Piano Formativo: PROMuovere le Eccellenze nel distretto Taormina Etna per la crescita dell'occupazione. Scheda Progetto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Piano Formativo: PROMuovere le Eccellenze nel distretto Taormina Etna per la crescita dell'occupazione. Scheda Progetto"

Transcript

1 Piano Formativo: PROMuovere le Eccellenze nel distretto Taormina Etna per la crescita dell'occupazione. Scheda Progetto

2 PREMESSA Il Piano formativo Prometeo è un programma di formazione continua rivolto al personale delle aziende che operano nel Distretto Taormina Etna. Il Piano si rivolge a 86 aziende, distribuite nei settori turistico ricettivo, agricoltura, pesca ed altri settori; di seguito diamo l elenco delle aziende coinvolte,nel piano finanziato: Turistico ricettivo Legenda aziende: 1 KATANE TURISMO SRL Catania 2 MEDINA ELFIL SRL Catania 3 G.I.S.A. S.P.A Taormina ME 4 CAPARENA S.R. L Taormina ME 5 GAIS SRL Taormina ME 6 SALVATORE MARTORANA S.R.L Taormina ME 7 BELLATRIX SRL Taormina ME 8 RIODAN SRL Taormina ME 9 DI PASQUALE RENATO Taormina ME 10 HOTEL DELLE PALME SRL Letojanni ME 11 ALBATROS S.R.L. Letojanni ME 12 INTERVENTI GARDESANI SRL Giardini Naxos ME 13 ALI BLU SRL Letojanni\ ME 14 SRL IONIA ALBER.IDR. Giardini Naxos ME 15 CASTELLO DI SAN MARCO SRL Calatabiano CT 16 CAFFE CALI SAS DI EMMI GIUSEPPE Piedim. Etneo CT 17 SIMPATY DI LIZIO GIACOMA E C SAS Linguaglossa CT 18 PASTICCERIA RUSSO DI M. NEVIA RUSSO E C. SNC S. Venerina CT 29 GOLE ALCANTARA SAS Letojanni ME CE.LA.FA. SOC.COOP AGRICOLA ZOOTECNICA A.R.L. Randazzo CT 21 RISTORANTI SICILIANI SRL Taormina ME Agricoltura, agroalimentare e pesca Legenda aziende: 1 D AGOSTINO MICHELANGELO SOC AGRICOLA Linguaglossa CT 2 F.LLI BARATTA DI BARATTA A. & C. SNC Trappitello - Taormina 3 LA CAVA SRL Randazzo CT 4 ZAPPALA SPA Zafferana Etnea CT 5 DOLFIN SPA Riposto CT 6 LATTE SOLE SPA Catania 7 PROLAT SICILIA SPA Caltanissetta 8 SOCIETÀ AGRICOLA PATRIA SPA Castigl.di Sicilia CT 9 MANNINO GIUSEPPE Viagrande CT 10 TENUTA CHIUSE DEL SIGNORE Linguaglossa CT 11 SOCIETA' AGRICOLA EREDI DI VACCARO C. SRL Francav. Sicila ME 12 FLORAPIS SOC. COOP. Zafferana Etnea CT

3 13 SICULMIELE SOC.COOP. Aci S.Antonio CT 14 DOLCE MIELE SOC. COOP. Zafferana Etnea CT 15 LA CONTEA SOC. COOP. Aci S.Antonio CT 16 MUSUMECI MARIA GIUSEPPA Piedim. Etneo CT 17 LINEA VERDE DI PANEBIANCO SANTO Piedim. Etneo CT 18 RACITI SALVATORE Piedim. Etneo CT 19 FP PLANTS PANEBIANCO C. & FRATELLI Piedim. Etneo CT MOLINO SALVATORE Catania 21 BUSSOLARI SALVATORE Catania 22 VALASTRO CONCETTO Aci Castello CT 23 MOLINO FRANCESCO Catania 24 EPAMINONDA SALVATORE Catania 25 PICCOLA PESCA AZZURRA SOC. COOP. Catania 26 GINIPESCA DI MAURO ORAZIO & SALVATORE SNC Acireale CT 27 CALABRO' GIOVANNA Acireale CT 28 PUGLISI MARIO Catania 29 BARBAGALLO ALESSANDRO Catania 30 COSTANZO ANGELO Catania 31 DE FELICE SALVATORE Catania 32 DE LUCA RAIMONDO Catania 33 GRASSOAGATINO Catania 34 GUERRERA ANDREA Catania 35 SOTTILE CARMELO Catania 36 PESCA STABILE Catania 37 VITTORIO GIACOMO Catania Altri settori produttivi Giardini Naxos 1 NAXOS BUS DI FICHERA SAS. ME Giardini Naxos 2 FICHERA ALFIO ME Giardini Naxos 3 SAT DI FICHERA ALFIO E C. SNC ME 4 BABILONIA S.R.L. Taormina ME 5 FRANCO S.R.L Taormina ME Giardini Naxos 6 FILIPPELLO ANTONIO DITTA IND ME 7 EFFE ARREDAMENTI SRL Taormina ME 8 MAGLIFICIO TO.MA SRL Acireale CT 9 DACCA S.P.A. Acicatena CT 10 A I PRIMA SRL Catania 11 C.I.V. SRL CENTRO INDUSTRIALE VALCORRENTE Catania 12 IMEA PREFABBRICATI SPA Catania 13 GENNARO SRL Catania 14 ERNESTO STANCANELLI SRL Catania 15 CARMELA STANCANELLI RINALDI SRL Catania 16 SERVIZI COMPUTERIZZATI SRL Catania 17 FIDIMPRESA SRL Catania 18 XENIA PROGETTI SRL Aci Castello CT

4 19 DITTA GIORDANO SIMONETTA Catania SIDRA SPA Catania 21 ELLE.GI IMPIANTI SRL Catania 22 ALCANTARA SRL Catania Tremest. Etneo 23 VILLA S. ANTONIO S.R.L. CT Tremest. Etneo 24 ASSOCIAZIONE VILLA S. ANTONIO CT 25 CASA DI CURA DI STEFANO VELONA SRL Catania 26 CASA DI CURA E. FALCIDIA SRL Catania CENTRO CATANESE DI MEDICINA E CHIRURGIA - CASA DI Catania 27 CURA S.R.L 28 CASA DI CURA ARGENTO Catania Il Piano è stato approvato premiato con un punteggio di 956, arrivando primo in Sicilia e secondo in Italia ( formation/p /graduatoria%sito%def.pdf ) e sarà interamente finanziato nell ambito del corrente Avviso 3/10 1 scadenza formulato da FONDIMPRESA (Associazione Paritetica costituita da Confindustria e CGIL/CISL/UIL, preposta alla promozione della formazione continua del personale delle imprese). Il Piano sarà avviato entro il 2 Agosto 11, e avrà durata di un anno. CONTESTO Al centro del Mediterraneo, nel cuore della Sicilia Orientale, il comprensorio etneo-taorminese si estende su una superficie complessiva di oltre 1600 Kmq., accogliendo l area sud-orientale della Provincia di Messina e quella settentrionale della provincia di Catania. Territorio quanto mai ricco ed affascinante, che trova nella lava e nell acqua le indiscusse protagonista, rappresenta la maggiore concentrazione turistica del meridione, con all interno, con un ruolo di primo piano, Taormina e l Etna, la prima autentica perla della Sicilia orientale, la seconda tra le più grandi attrattive naturalistiche del pianeta, attorniate da un mosaico paesaggistico di grande interesse che comprende tra gli altri 3 parchi e 4 riserve naturali, 3 laghi, centinaia di Musei, chiese, castelli e fortificazioni, 38 Km di spiaggia ed un mare più volte bandiera blu, due stazioni sciistiche, uno dei due campi da golf presenti in Sicilia. Le forti caratterizzazioni ambientali, storiche, culturali ed economiche del territorio etneo-taorminese hanno indotto gli attori locali a sperimentare con successo varie iniziative di collaborazione volte allo sviluppo integrato del territorio culminanti nell elaborazione del Distretto Turistico e Produttivo Taormina Etna

5 All interno del Distretto confluiscono diversi organismi di natura pubblica e privata: Sviluppo Taormina Etna S.p.A, che in qualità di Soggetto Responsabile dei Patti Territoriali dell area di riferimento, ha finanziato progetti di investimenti pubblici e privati per circa 150 milioni di euro, 60 Comuni a cavallo tra le Province di Catania e Messina, le Università degli Studi di Catania, di Messina e di Enna, le Province Regionali di Catania e di Messina, l'ente Parco Fluviale dell'alcantara, l Ente Parco dell Etna e l Ente Parco dei Nebrodi, la Camera di Commercio di Catania e Messina, la Società Aeroportuale di Catania, la Ferrovia Ciurcumetnea e 150 tra aziende, associazioni, banche ed operatori privati di vario genere. Il Distretto nasce con l obiettivo di promuovere lo Sviluppo Economico del proprio comprensorio tramite la valorizzazione delle sue componenti naturalistiche, culturali, eno-gastronomiche e produttive in generale. OBIETTIVI DEL PIANO Obiettivo del Distretto Turistico e Produttivo Taormina Etna è mettere in rete risorse, servizi e sistema imprenditoriale del territorio etneo - taorminese, per creare una realtà dotata di forte visibilità e competitività. In quest ottica la formazione professionale diventa uno degli strumenti per sviluppare le attività turistiche dell area e creare i presupposti per l integrazione degli altri comparti strategici dell economia locale. Preso atto di ciò l obiettivo del Piano è l offerta di un insieme integrato di conoscenze e di competenze per rispondere alle esigenze di formazione delle aziende del territorio etneo-taorminese. Ambiti di Sviluppo, tipologie ed aree tematiche del Piano Premettendo che attraverso il Piano si è in grado di organizzare e gestire presso ogni azienda o organizzazione iniziative di sensibilizzazione e formazione progettate per soddisfare le specifiche esigenze del committente i temi di base proposti, in linea con quelli previsti dall Avviso, sono i seguenti:

6 AREA TURISTICO - RICETTIVA: Settori Denominazione Intervento Ore Sicurezza e Salute nel lavoro nelle 12 aziende del settore alberghiero: i rischi specifici Ambiente, sicurezza e innovazione organizzativa: Innovazioni organizzative finalizzate anche all incremento della sicurezza sui luoghi di lavoro e/o alla salvaguardia dell ambiente. Addetti antincendio in attività a 25 rischio elevato e adempimento d.m. 10/03/98 (d.lgs. 81/08) Addetti antincendio in attività a 12 rischio medio e adempimento d.m. 10/03/98 (d.lgs. 81/08) Primo soccorso per le aziende del settore alberghiero HACCP 12 Sviluppo organizzativo: Azioni legate alla crescita professionale e allo sviluppo organizzativo Innovazione tecnologica: Processi di implementazione di innovazioni tecnologiche in impresa. Front line e la gestione della comunicazione: l arte dell accoglienza nelle imprese turistico-ricettive Team Work Web marketing nel turismo Competenze tecnico-professionali: Azioni di sviluppo delle competenze tecnico professionali finalizzate al rafforzamento del potenziale dell individuo e dell impresa. Tecniche di addobbo sale da pranzo ed allestimento banchetti e buffet Aggiornamento per personale ai piani e tecniche di housekeeping Cucina creativa con prodotti del territorio Marketing turistico: l evoluzione dei dei gusti e consumi turistici Competenze gestionali e di processo: Azioni di sviluppo delle competenze di carattere gestionale e di processo. Qualificazione/riqualificazione: Azioni per il rafforzamento delle competenze di base e professionali, o volte a favorire processi di riqualificazione. Revenue Management Controllo di gestione 30 Vendita e Customer Service Gestione e flessibilita del personale nell impresa turistica Aggiornamento lingua inglese Lingua Russa Miglioramento Competenze 30 Informatiche Diversità di genere in 30 azienda:management al femminile AREA AGRICOLTURA E PESCA Settori Denominazione Intervento Ambiente, sicurezza e innovazione organizzativa: Il T.U. in materia di Sicurezza e Salute nei luoghi di lavoro Innovazioni organizzative finalizzate anche all incremento della sicurezza sui luoghi di Primo soccorso e Antincendio lavoro e/o alla salvaguardia dell ambiente. Primo soccorso e Antincendio nelle aziende del settore della Pesca La Sicurezza e Salute nei luoghi di lavoro nelle aziende del settore della Pesca La Sicurezza e Salute nei luoghi di lavoro nelle aziende del settore florovivaistico HACCP e Pacchetto Igiene Ore 12

7 Innovazione tecnologica Sviluppo organizzativo: Azioni legate alla crescita professionale e allo sviluppo organizzativo. Competenze tecnico-professionali: Azioni di sviluppo delle competenze tecnico professionali finalizzate al rafforzamento del potenziale dell individuo e dell impresa. Competenze gestionali e di processo: Azioni di sviluppo delle competenze di carattere gestionale e di processo. Sistema di tracciabilita dei rifiuti sistri e biomasse (per aziende florovivaistiche) Tecnologie e innovazioni per la gestione delle colture in ambiente protetto (per aziende florovivaistiche) Team Work Diversità di genere in azienda:management al femminile 30 Etichettatura degli alimenti/claims nutrizionali Nuove tecniche nei trattamenti acaricidi Aggiornamento strumentazione elettronica di bordo per la pesca Aggiornamento per Motoristi (azienda della pesca) 24 Il patrimonio ittico: tecniche di pesca innovative ed 12 ecocompatibili Marketing Territoriale:Valorizzazione dei prodotti locali Marketing e Vendite Trade marketing La gestione dei processi 24 Internazionalizzazione delle imprese Import e export nel settore agroalimentare Qualificazione/riqualificazione: Azioni per il rafforzamento delle competenze di base e professionali, o volte a favorire processi di riqualificazione. Competenza informatiche gestionali ALTRI SETTORI Settori Ambiente, sicurezza e innovazione organizzativa: Innovazioni organizzative finalizzate anche all incremento della sicurezza sui luoghi di lavoro e/o alla salvaguardia dell ambiente. Ore Denominazione Intervento Il T.U. in materia di Sicurezza e Salute nei luoghi di lavoro Primo soccorso e Antincendio Lavorare in quota PIMUS Innovazione tecnologica Sviluppo organizzativo: Azioni legate alla crescita professionale e allo sviluppo organizzativo. Competenze tecnico-professionali: Azioni di sviluppo delle competenze tecnico professionali finalizzate al rafforzamento del potenziale dell individuo e dell impresa. Stress lavoro correlato Il Sistri Sistema Tracciabilità Rifiuti Tecnologie e innovazioni per la gestione delle colture in ambiente protetto (per aziende florovivaistiche) Team Work Comunicazione interpersonale Diversità di genere in azienda:management al femminile 30 Programmatore capi maglieria su macchine complesse 24 Utilizzo tachigrafo digitale per gestori di flotta 24 Elementi di domotica e automazione in edilizia 30 Fotovoltaico: vantaggi e tecniche di installazione

8 Competenze gestionali e di processo: Azioni di sviluppo delle competenze di carattere gestionale e di processo. Controllo di gestione ECDL HEALT Qualificazione/riqualificazione: Azioni per il rafforzamento delle competenze di base e professionali, o volte a favorire processi di riqualificazione. Competenza informatiche gestionali:ecdl CORE ARTICOLAZIONE CORSI Le attività formative saranno organizzate direttamente presso le aziende beneficiarie, realizzando la migliore soluzione logistica per i corsisti e per l apprendimento. La metodologia adottata prevede momenti di formazione teorica in aula, integrata da formazione on the job e fad. La formazione frontale in aula rappresenta la fase iniziale di tutte le azioni formative, integrate, quando le azioni lo richiedano, da sperimentazioni pratiche (on the job) finalizzate alla verifica e alla costruzione di modelli di comportamento pratico corretti. Saranno messe fuoco le dinamiche che portano al possibile errore che determina l infortunio seguendo tutto il percorso del processo per evidenziare i punti dove si materializza e capire come eliminare tale attività. Le attività formative effettuate con modalità on the job si basano su tecniche di motivazione dei lavoratori all auto-osservazione periodica, al reporting di comportamenti ed infine, sulla costante erogazione di feedback e di riconoscimenti positivi per i comportamenti corretti. Le attività di fad verranno realizzate attraverso la progettazione, la realizzazione e l utilizzo di materiali informativi e di supporto alla formazione, che privilegeranno la multimedialità, con un linguaggio positivo e basato sull esperienza. Ogni azione formativa prevedrà alla fine verifiche dell apprendimento fatte con test, questionari e prove pratiche. La certificazione delle competenze avverrà secondo le seguenti tipologie: A. Dispositivi di certificazione rilasciati dall organismo realizzatore. B. Dispositivi di certificazione regionali. C. Acquisizione titoli riconosciuti (patentini, etc.). D. Acquisizione di certificazioni standard

9 ATTIVITA COMPLEMENTARI E DI ACCOMPAGNAMENTO Oltre alle attività formative il programma prevede la realizzazione di un analisi della domanda in materia di turismo alberghiero nonché la diagnosi e rilevazione dei bisogni formativi e definizione di competenze critiche o emergenti delle aziende beneficiarie. Sono previste inoltre attività di orientamento. Saranno effettuate attività di valutazione e monitoraggio del programma, nonché attività di divulgazione delle buone pratiche e diffusione dei risultati

Sede operativa Via Chindemi, Siracusa tel.fax

Sede operativa Via Chindemi, Siracusa tel.fax IL PIANO FORMATIVO AG.O.R.A'. - AGgiornamento continuo per gli Occupati del Ricettivo Alberghiero - Avviso Fondimpresa 3/2010 2 scadenza E un Piano Aziendale che nasce in relazione alle esigenze formative,

Dettagli

Convegno finale Piano Formativo AVT/26/10. PROM.E.T.E.O. PROMuovere le Eccellenze nel distretto Taormina Etna per la crescita dell Occupazione

Convegno finale Piano Formativo AVT/26/10. PROM.E.T.E.O. PROMuovere le Eccellenze nel distretto Taormina Etna per la crescita dell Occupazione Convegno finale Piano Formativo AVT/26/10 PROM.E.T.E.O. PROMuovere le Eccellenze nel distretto Taormina Etna per la crescita dell Occupazione I risultati del Piano 28 Settembre 2012 Hotel Caparena Via

Dettagli

SIcurezza e CUltura della prevenzione del Rischio nelle Imprese Avviso 1/ scad. - Fondimpresa

SIcurezza e CUltura della prevenzione del Rischio nelle Imprese Avviso 1/ scad. - Fondimpresa SIcurezza e CUltura della prevenzione del Rischio nelle Imprese Avviso 1/2011 1 scad. - Fondimpresa Scheda Progetto PREMESSA SI.CU.R.I. SIcurezza e CUltura della prevenzione del Rischio nelle Imprese è

Dettagli

Piano Formativo: Scheda Progetto. BaroQuE Qualità ed Eccellenza siciliana

Piano Formativo: Scheda Progetto. BaroQuE Qualità ed Eccellenza siciliana Piano Formativo: BaroQuE Qualità ed Eccellenza siciliana Scheda Progetto PREMESSA Il Piano che è un programma di formazione continua rivolto al personale delle aziende che operano nell area della Sicilia

Dettagli

FORMA FORMAZIONE AZIENDALE

FORMA FORMAZIONE AZIENDALE Formaconsult Società Cooperativa Piano formativo FORMA FORMAZIONE AZIENDALE (formazione continua per le risorse umane di aziende calabresi) COD. AVT/46/07 Avviso 1/2007 Il Piano Formativo FORMA - Formazione

Dettagli

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE Il corso di studi Il Diplomato di istruzione professionale nell indirizzo Servizi per l agricoltura e lo sviluppo rurale, a conclusione del percorso quinquennale,

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL PIANO

PRESENTAZIONE DEL PIANO AVT/91/08II - COMPETENZE PER CRESCERE E COMPETERE PRESENTAZIONE DEL PIANO OBIETTIVO GENERALE Realizzazione di interventi di formazione continua a favore delle imprese aderenti al fine di accompagnarne

Dettagli

IL VENETO E VENETO PROMOZIONE

IL VENETO E VENETO PROMOZIONE IL VENETO E VENETO PROMOZIONE IL VENETO E L ITALIA DATI GENERALI (2015) Italia Superficie 301.338 kmq Comuni 8.003 Popolazione circa 60 milioni PIL nazionale totale 1.800 miliardi di euro Pil nazionale

Dettagli

Provincia di Grosseto

Provincia di Grosseto Provincia di Grosseto ACCADEMIA DEI GEORGOFILI Firenze, 11 gennaio 2013 GIORNATA DI STUDIO PERCORSI DI GOVERNANCE PER LA VALORIZZAZIONE DELLE AREE RURALI NELLA PROSPETTIVA DI RIFORMA DELLE POLITICHE EUROPEE

Dettagli

Scheda Progetto FO.CU.S. FOrmazione + CUltura = Sicurezza. AVVISO FONDIMPRESA 1/2012 2 scadenza

Scheda Progetto FO.CU.S. FOrmazione + CUltura = Sicurezza. AVVISO FONDIMPRESA 1/2012 2 scadenza Scheda Progetto FO.CU.S. FOrmazione + CUltura = Sicurezza AVVISO FONDIMPRESA 1/2012 2 scadenza PREMESSA Il Piano finanziato a Civita s.r.l. nell ambito dell Avviso 2/2012 2 scadenza formulato da FONDIMPRESA

Dettagli

LE PROPOSTE STUDIO AMBIENTE PER LA FORMAZIONE AZIENDALE

LE PROPOSTE STUDIO AMBIENTE PER LA FORMAZIONE AZIENDALE STUDIO AMBIENTE LE PROPOSTE STUDIO AMBIENTE PER LA FORMAZIONE AZIENDALE FONDI INTERPROFESSIONALI SEZ. AMB 2016 V IA M ICHELANGELO P IRA 2/A 09047 S ELARGIUS (CA) CHI SIAMO STUDIO AMBIENTE è un gruppo di

Dettagli

CATALOGO OFFERTA FORMATIVA

CATALOGO OFFERTA FORMATIVA Principali accreditamenti: Assessorato Istruzione e Formazione Professionale - Regione Sicilia Assessorato della Salute - Ispettorato Regionale Sanitario - Regione Sicilia FondoProfessioni Fondo Paritetico

Dettagli

Tecnico per la valorizzazione dei prodotti territoriali e delle produzioni tipiche

Tecnico per la valorizzazione dei prodotti territoriali e delle produzioni tipiche Tecnico per la valorizzazione dei prodotti territoriali e delle produzioni tipiche identificativo scheda: 01-012 stato scheda: Validata Descrizione sintetica Il tecnico per la valorizzazione dei prodotti

Dettagli

PIANO DI STUDI 2017/2019 Tecnico superiore per la gestione di strutture turistico-ricettive. Rimini

PIANO DI STUDI 2017/2019 Tecnico superiore per la gestione di strutture turistico-ricettive. Rimini PIANO DI STUDI 2017/2019 Tecnico superiore per la gestione di strutture turistico-ricettive Rimini Descrizione della figura professionale Il Tecnico superiore per la gestione di strutture turistico ricettive

Dettagli

I TURISMI IL MANAGEMENT DELLA FILIERA

I TURISMI IL MANAGEMENT DELLA FILIERA I TURISMI IL MANAGEMENT DELLA FILIERA con il Patrocinio di 1 IL SIGNIFICATO DE I TURISMI LA MISSION "I TURISMI" è un'iniziativa interregionale per la promozione di un nuovo modello di management della

Dettagli

Distretto di pesca Nord Adriatico: proposte di sviluppo sostenibile

Distretto di pesca Nord Adriatico: proposte di sviluppo sostenibile Distretto di pesca Nord Adriatico: proposte di sviluppo sostenibile Strategie nazionali per lo sviluppo locale dell acquacoltura in Alto Adriatico Prioli Giuseppe M.A.R.E. Soc. Coop. a r.l. Expo Milano

Dettagli

FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO

FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO L Italia è una delle 5 maggiori destinazioni al mondo per turismo culturale e ambientale con oltre 24 miliardi di euro spesi dai turisti nazionali ed esteri. Il cibo made in Italy vanta una varietà e una

Dettagli

A Piani formativi Sett/ Terr (Scadenza 1) Graduatoria -- Comparto: Scuola

A Piani formativi Sett/ Terr (Scadenza 1) Graduatoria -- Comparto: Scuola A0415 - Piani formativi Sett/ Terr (Scadenza 1) Graduatoria -- Comparto: Scuola Piano Titolo Soggetto Attuatore Ris Sud Punteggio Stato Fin Totale Fin Fonder Fin Privato A0415_0003 (Settoriale) NUOVE PROPOSTE

Dettagli

Parlamento Europeo Cura dei rapporti istituzionali tra le attività svolte presso gli organi e le istituzioni europee ed il territorio locale

Parlamento Europeo Cura dei rapporti istituzionali tra le attività svolte presso gli organi e le istituzioni europee ed il territorio locale F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail Nazionalità Data e luogo di nascita Codice Fiscale GIUSEPPE FERRARO Italiana 09/12/1972

Dettagli

Visioni per Vercelli 2020

Visioni per Vercelli 2020 Visioni per Vercelli 2020 Premessa. Presentazione e metodologia Le Visioni per Vercelli2020 derivano da un elaborazione di dati e risultanze a partire da: - analisi dei lavori dei 5 tavoli tematici e del

Dettagli

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007 La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007 La Rete Natura 2000 nel nuovo ciclo di programmazione 2007-2013: quali opportunità? Il Programma Operativo FESR dott.ssa

Dettagli

CARTA DELLA QUALITÀ ORGANIGRAMMA AZIENDALE LE NOSTRE SEDI

CARTA DELLA QUALITÀ ORGANIGRAMMA AZIENDALE LE NOSTRE SEDI CARTA DELLA QUALITÀ La presente Carta della Qualità di ORIENTAS S.r.l. ha come obiettivo quello di esplicitare ai Clienti, agli Utenti ed a tutte le altre parti interessate le caratteristiche dei servizi

Dettagli

TURISMO 4.0. UNA ROADMAP PER IL SISTEMA TURISTICO REGIONALE Tavolo di lavoro intersettoriale

TURISMO 4.0. UNA ROADMAP PER IL SISTEMA TURISTICO REGIONALE Tavolo di lavoro intersettoriale TURISMO 4.0. UNA ROADMAP PER IL SISTEMA TURISTICO REGIONALE Tavolo di lavoro intersettoriale La voce del territorio: testimonianze e progetti Enrica Lemmi Prof. di Geografia - Università di Pisa Presidente

Dettagli

Analisi dei fabbisogni formativi

Analisi dei fabbisogni formativi RICERCHE E STUDI SRL Analisi dei fabbisogni formativi Conoscendo le Vostre necessità saremo in grado di offrirvi le migliori soluzioni per la programmazione ed il finanziamento della Vostra formazione.

Dettagli

VARESE FOR EXPO maggio 2013

VARESE FOR EXPO maggio 2013 VARESE FOR EXPO 2015 7 maggio 2013 INDICE IL CONTESTO EXPO MILANO 2015: I numeri dell Esposizione Universale Il sito espositivo I Paesi Partecipanti I Partner L INDOTTO DI EXPO 2015: Una metodologia e

Dettagli

I POSSIBILI SVILUPPI PER PROGETTI SUL COMPARTO DEL SUGHERO IN SARDEGNA. RAIMONDO MANDIS Sardegna Ricerche. Mercoledì 24 giugno 2009 Tempio Pausania

I POSSIBILI SVILUPPI PER PROGETTI SUL COMPARTO DEL SUGHERO IN SARDEGNA. RAIMONDO MANDIS Sardegna Ricerche. Mercoledì 24 giugno 2009 Tempio Pausania I POSSIBILI SVILUPPI PER PROGETTI SUL COMPARTO DEL SUGHERO IN SARDEGNA RAIMONDO MANDIS Sardegna Ricerche Mercoledì 24 giugno 2009 Tempio Pausania IL PROGRAMMA DI MIGLIORAMENTO DEI DISTRETTI INDUSTRIALI

Dettagli

CATALOGO FORMATIVO CATEGORIA CORSO DURATA CONTENUTI LIVELLO PROVE DI VERIFICA PARTECIPANTI COSTO

CATALOGO FORMATIVO CATEGORIA CORSO DURATA CONTENUTI LIVELLO PROVE DI VERIFICA PARTECIPANTI COSTO CATALOGO FORMATIVO CATEGORIA CORSO DURATA CONTENUTI LIVELLO PROVE DI VERIFICA PARTECIPANTI COSTO ABILITÀ PERSONALI Commercio, somministrazione alimenti e bevande - aggiornamenti normativi HACCP 12 L'uso

Dettagli

Fase 2. Audit di innovazione

Fase 2. Audit di innovazione SERVIZIO DI SENSIBILIZZAZIONE RELATIVA ALL INNOVAZIONE NELLE IMPRESE DELLA FILIERA AGROALIMENTARE / SOTTOFILIERA SMART AGRIFOOD IN PROVINCIA DI PADOVA Fase 2. Audit di innovazione Attività preparatoria

Dettagli

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it Fare impresa nel turismo a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it Il tavolo ha l obiettivo di identificare le strategie e gli strumenti per accrescere la competitività, qualità e produttività del

Dettagli

13 Dal TURISMO TRADIZIONALE ad un Sistema TURISTICO LOCALE INTEGRATO

13 Dal TURISMO TRADIZIONALE ad un Sistema TURISTICO LOCALE INTEGRATO PIT N TITOLO DEL PIT PROVINCIA 13 Dal TURISMO TRADIZIONALE ad un Sistema TURISTICO LOCALE INTEGRATO ME IDEA FORZA Caratteristiche L idea forza del PIT riguarda la creazione di un sistema turistico integrato,

Dettagli

SCHEDA DI MANIFESTAZIONE INTERESSE

SCHEDA DI MANIFESTAZIONE INTERESSE SCHEDA DI MANIFESTAZIONE INTERESSE Azienda Referente per successivi contatti Tel Email Ruolo La presente scheda di manifestazione di interesse, CHE NON VUOLE ESSERE ESAUSTIVA DELLE POSSIBILI AREE DI INTERVENTO,

Dettagli

NUOVA IMPRESA DA RICERCA DELL UNIVERSITÀ DI FERRARA

NUOVA IMPRESA DA RICERCA DELL UNIVERSITÀ DI FERRARA NUOVA IMPRESA DA RICERCA DELL UNIVERSITÀ DI FERRARA Mauro Giannattasio Segretario Generale della Camera di Commercio di Ferrara Per le imprese La gestione dell innovazione richiama per le imprese almeno

Dettagli

ALLEGATO B SCHEDE DI PROGRAMMAZIONE ANNO

ALLEGATO B SCHEDE DI PROGRAMMAZIONE ANNO ALLEGATO B SCHEDE DI PROGRAMMAZIONE ANNO 2014.2016 Proprietà strategica: l analisi, conoscenza e sviluppo del sistema economico locale Obiettivo strategico: Promuovere lo sviluppo e la competitività dei

Dettagli

EDU-CARE. Aggiornamento delle competenze nella Sanità privata

EDU-CARE. Aggiornamento delle competenze nella Sanità privata EDU-CARE Aggiornamento delle competenze nella Sanità privata Il Piano intende contribuire ad indurre le imprese del settore della sanità privata operanti in Sicilia ad organizzarsi investendo sull innovazione,

Dettagli

Il Territorio del Polo

Il Territorio del Polo Crotone 13 Marzo 2013 Il Territorio del Polo SWOT ANALYSIS TERRITORIO POLO Punti di forza Area marina Protetta fra le più grandi d Europa; Patrimonio culturale di notevole importanza; Produzioni enogastronomiche

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Dimauro Biagio Indirizzo Via F. De Roberto, 20 Telefono Ufficio 0932 964201 Fax Ufficio 0932 962301 E-mail Nazionalità Italiana Data

Dettagli

Ricerca e Innovazione in Emilia-Romagna ll POR FESR

Ricerca e Innovazione in Emilia-Romagna ll POR FESR Ricerca e Innovazione in Emilia-Romagna ll POR FESR 2014-2020 Ferrara, 26 febbraio 2015 Giorgio Moretti Regione Emilia-Romagna Servizio Politiche di Sviluppo Economico, Ricerca Industriale e Innovazione

Dettagli

premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu Coldiretti & Lipu premesso che Coldiretti è una forza sociale che rappresenta le imprese agricole e valorizza l agricoltura come risorsa economica, umana ed ambientale Lipu è un Associazione che opera

Dettagli

Corso per. Addetto ai servizi di ricevimento -

Corso per. Addetto ai servizi di ricevimento - Corso per Addetto ai servizi di ricevimento - Hotel, Catene alberghiere e navi da crociera In collaborazione con: Il Corso in collaborazione con le più prestigiose realtà nazionali ed internazionali del

Dettagli

PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE ED ATA

PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE ED ATA PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE ED ATA ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE VIA COPERNICO Codice Meccanografico: RMIS071006 sede: Via Copernico,

Dettagli

Reti per la promozione dell innovazione. Forum P.A. - Roma Scienza 12 maggio 2006

Reti per la promozione dell innovazione. Forum P.A. - Roma Scienza 12 maggio 2006 Rete Italiana per la Diffusione dell Innovazione e il Trasferimento Tecnologico alle imprese Reti per la promozione dell innovazione Forum P.A. - Roma Scienza 12 maggio 2006 Mauro Mallone Dipartimento

Dettagli

Team building e leadership Change management Creatività e problem solving Parlare in pubblico Organizzazione aziendale

Team building e leadership Change management Creatività e problem solving Parlare in pubblico Organizzazione aziendale ARGOMENTI ELENCO DOCENTI - Allegato 3 N. AMBITI OPERATIVI E/O AREE DISCIPLINARI MATERIE (selezionare al max 3 materie) Gestione dei collaboratori Gestione riunioni Motivazione e performance 1 ABILITA'

Dettagli

e la formazione delle nuove figure professionali

e la formazione delle nuove figure professionali SEMINARIO NAZIONALE EPALE Migranti e rifugiati: nuovi bisogni formativi degli educatori Catania, 20 novembre 2015 I cambiamenti nei CPIA e la formazione delle nuove figure professionali Giovanna Del Gobbo,

Dettagli

Piano n Titolo Piano Tipologia Contributo Foragri Punti Totali. 27 Piano Angelozzi Tartuficoltura Aziendale ,00 82,00

Piano n Titolo Piano Tipologia Contributo Foragri Punti Totali. 27 Piano Angelozzi Tartuficoltura Aziendale ,00 82,00 Delibera del C.d.A del 12 luglio 2016 AVVISO 1/2016 - Piani Ammessi a contributo per "A. Beneficiari che svolgono attività nel settore della produzione, trasformazione e vendita di prodotti agricoli, agroalimentari

Dettagli

Descrizione del fabbisogno e definizione dell oggetto dell incarico

Descrizione del fabbisogno e definizione dell oggetto dell incarico Allegato n. 2 Fabbisogno Assistenza Tecnica all attuazione dell Accordo di Partenariato Fabbisogno di n. 7 esperti per attività di assistenza tecnica di supporto all Agenzia per la Coesione Territoriale

Dettagli

Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte Villa Gualino, Torino, 9 dicembre 2009 Area della sicurezza: prevenzione incidenti Laura Marinaro Rosa D Ambrosio Piano Regionale della Prevenzione

Dettagli

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia AZIONE 2020 Sintesi Piano di Sviluppo Locale 2014 2020 Gal GardaValsabbia Il Programma di Sviluppo Rurale 2014 2020 di Regione Lombardia è il principale strumento di programmazione e finanziamento degli

Dettagli

La formazione nelle imprese. Vademecum per RSU-RSA. MILANO e LOMBARDIA

La formazione nelle imprese. Vademecum per RSU-RSA. MILANO e LOMBARDIA La nelle imprese Vademecum per RSU-RSA UIL MILANO e LOMBARDIA Con questo opuscolo OBR Fondimpresa Lombardia intende offrire alle Rappresentanze Sindacali delle imprese aderenti della Regione uno strumento

Dettagli

Verso una legge regionale per lo sviluppo del settore musicale

Verso una legge regionale per lo sviluppo del settore musicale Verso una legge regionale per lo sviluppo del settore musicale 12 giugno 2017 Confronto con gli operatori Le imprese musicali in Emilia-Romagna: 398* Suddivisione delle imprese musicali per tipologia di

Dettagli

C.F.S. Centro Formazione e Servizi s.r.l. Formazione Orientamento Sicurezza ed Igiene nelle attività produttive

C.F.S. Centro Formazione e Servizi s.r.l. Formazione Orientamento Sicurezza ed Igiene nelle attività produttive C.F.S. Centro Formazione e Servizi s.r.l. Formazione Orientamento Sicurezza ed Igiene nelle attività produttive Sede Legale: Piazza Cavour n. 17 - Barberino di Mugello (FI) Sede Operativa: Piazza Cavour

Dettagli

Lentini UN FORMAT INNOVATIVO

Lentini UN FORMAT INNOVATIVO Lentini Lentini cos è UN FORMAT INNOVATIVO District Food Lentini è un luogo unico in cui trasformare, produrre e distribuire i prodotti del territorio, usufruendo di una rete di servizi logistici e di

Dettagli

S.I.V.V. S.R.L. SOCIETA PER LO SVILUPPO E L INNOVAZIONE DEL VERCELLESE E DELLA VALSESIA

S.I.V.V. S.R.L. SOCIETA PER LO SVILUPPO E L INNOVAZIONE DEL VERCELLESE E DELLA VALSESIA LEAN 2.0 COMPETENZE PER L INNOVAZIONE DI IMPRESA Rilevazione dati aziendali e fabbisogni formativi DENOMINAZIONE AZIENDA DATI GENERALI DELL AZIENDA SEDE AZIENDA CONTRATTO DI LAVORO APPLICATO N TOTALE DI

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Assessorato al coordinamento delle politiche europee allo sviluppo, scuola, formazione professionale, università, ricerca e lavoro Assessorato all agricoltura,

Dettagli

R.E.S.O.R.T. Raggiungere l Eccellenza in Sicilia per gli Operatori del Ricettivo Turistico

R.E.S.O.R.T. Raggiungere l Eccellenza in Sicilia per gli Operatori del Ricettivo Turistico R.E.S.O.R.T. Raggiungere l Eccellenza in Sicilia per gli Operatori del Ricettivo Turistico Avviso Fondimpresa 2/2009 2 scadenza R.E.S.O.R.T. Raggiungere l Eccellenza in Sicilia per gli Operatori del Ricettivo

Dettagli

Troina Dintorni. Localita vicine a Troina. Costa Smeralda: mare vicino a Troina. Regalbuto. Gagliano Castelferrato

Troina Dintorni. Localita vicine a Troina. Costa Smeralda: mare vicino a Troina. Regalbuto. Gagliano Castelferrato Troina Dintorni Localita vicine a Troina D Gagliano Castelferrato F Regalbuto Costa Smeralda: mare vicino a Troina La Costa Smeralda è quel tratto di litorale che comprende tutta la parte nord-orientale

Dettagli

Standard di Percorso Formativo Tecnico dell organizzazione di eventi culturali e dello spettacolo

Standard di Percorso Formativo Tecnico dell organizzazione di eventi culturali e dello spettacolo Standard di Percorso Formativo Tecnico dell organizzazione di eventi culturali e dello spettacolo CANALE DI OFFERTA FORMATIVA: Disoccupati, inoccupati, occupati. DURATA MINIMA DEL PERCORSO AL NETTO DI

Dettagli

I fabbisogni formativi delle imprese

I fabbisogni formativi delle imprese I fabbisogni formativi delle imprese Stefano Dall'Aglio ECONSTAT Strategie per l'industria Turistica Convegno " Reti di percorsi e reti di operatori nello sviluppo turistico del territorio. Il ruolo del

Dettagli

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA Venezia, 14.11.2014 L Accordo Comune di Venezia-MATTM per lo sviluppo di interventi di efficienza energetica e l utilizzo di fonti di energia rinnovabile: un opportunità di sviluppo per Venezia Il contesto

Dettagli

Azioni nel campo della formazione professionale e dell informazione ASSE I. Programma di Sviluppo Rurale

Azioni nel campo della formazione professionale e dell informazione ASSE I. Programma di Sviluppo Rurale Azioni nel campo della formazione professionale e dell informazione Miglioramento della competitività del settore agricolo e forestale Azioni nel campo della formazione professionale e dell informazione

Dettagli

PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE TRIENNIO A.S. 2016/ / /19

PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE TRIENNIO A.S. 2016/ / /19 ITET V. EMANUELE III Via Dante, 12 71036 LUCERA (FG) 0881 521302 0881 521303 :www.itclucera.it fgtd060005@istruzione.it fgtd060005@pec.istruzione.it C.F. 82000970713 C.U.U. UF84Z1 Istituto Tecnico Economico

Dettagli

PIANO ESECUTIVO DI FORMAZIONE

PIANO ESECUTIVO DI FORMAZIONE REALIZZAZIONE DI INTERVENTI FINALIZZATI ALLA REDAZIONE DEL NUOVO PIANO SOCIALE REGIONALE 2016-2018 Progettazione operativa IV Fase: Formazione PIANO ESECUTIVO DI FORMAZIONE Raggruppamento Temporaneo di

Dettagli

3. Tendenze del contesto socio-economico (tabelle e grafici)

3. Tendenze del contesto socio-economico (tabelle e grafici) Project Work Tecniche Tecniche di analisi (Analisi di contesto) Tecniche di progettazione territoriale e implementazione di politiche locali Temi di progetto Caso Rigenerazione urbana (centro storico di

Dettagli

Provincia di Imperia. Costo riconosciuto Fondo privato. Costo riconosciuto Fondo pubblico. Codice. Costo riconosciuto totale.

Provincia di Imperia. Costo riconosciuto Fondo privato. Costo riconosciuto Fondo pubblico. Codice. Costo riconosciuto totale. Provincia di Imperia Provincia di Imperia Settore Politiche attive per il lavoro, Formazione professionale, Servizi Sociali, Centri per l impiego F.S.. - P.O. OB. 2007/2013 ASS I ADATTABILITÀ AVVISO PUBBLICO

Dettagli

CATALOGO FORMATIVO 2014 AVVISO 4/2014 TERRITORIALE FVG

CATALOGO FORMATIVO 2014 AVVISO 4/2014 TERRITORIALE FVG CATALOGO FORMATIVO 2014 AVVISO 4/2014 TERRITORIALE FVG AREA TEMATICA 1 INNOVAZIONE TECNOLOGICA DI PRODOTTO E DI PROCESSO A CHI SI RIVOLGE IL 1.1 INNOVAZIONE IN PRODUZIONE: NUOVE TECNOLOGIE E NUOVI PROCESSI

Dettagli

PROGETTO. Con la collaborazione di:

PROGETTO. Con la collaborazione di: PROGETTO Torino 2006: un territorio per tutti Descrizione del progetto Il progetto ha per obiettivo la riqualificazione e la riprogettazione dei servizi al pubblico (con riguardo ai Pubblici Esercizi ed

Dettagli

Piano L.IN.F.A. (Lavoratori IN Formazione Aziendale) Analisi dei Fabbisogni Formativi delle Imprese. Questionario di Rilevazione

Piano L.IN.F.A. (Lavoratori IN Formazione Aziendale) Analisi dei Fabbisogni Formativi delle Imprese. Questionario di Rilevazione Piano L.IN.F.A. (Lavoratori IN Formazione Aziendale) Analisi dei Fabbisogni Formativi delle Imprese Questionario di Rilevazione Azienda Data Questionario di rilevazione - Avv. 3/2010 II scadenza 1 Si autorizza

Dettagli

SCHEDA DI SINTESI DELLE LINEE STRATEGICHE E DELLA RELATIVA DOTAZIONE FINANZIARIA

SCHEDA DI SINTESI DELLE LINEE STRATEGICHE E DELLA RELATIVA DOTAZIONE FINANZIARIA SCHEDA DI SINTESI DELLE LINEE STRATEGICHE E DELLA RELATIVA DOTAZIONE FINANZIARIA A. Promozione di nuovi prodotti turistici LS 1 : CREAZIONI DELLE DESTINAZIONI E DEI PRODOTTI TURISTICI SOSTENIBILI AZIONI

Dettagli

Allegato C Istituti Professionali

Allegato C Istituti Professionali Allegato C Istituti Professionali ISTITUTI PROFESSIONALI INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE SERVIZI DISCIPLINE ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI DELL AREA GENERALE COMUNI AGLI

Dettagli

Contatti SicilDream Food ASSOCIARIONE REGIONALE DI PRODUTTORI AGRICOLI

Contatti SicilDream Food ASSOCIARIONE REGIONALE DI PRODUTTORI AGRICOLI L associazione si propone inoltre di potenziare e valorizzare le produzioni agricole dei soci nel quadro dei generali orientamenti dell economia agro-alimentare nazionale e degli obiettivi della politica

Dettagli

TITOLO ORE FORMAZIONE CONTINUA E PERMANENTE 2008

TITOLO ORE FORMAZIONE CONTINUA E PERMANENTE 2008 145 A.N.A.P.I.A. - PALERMO 04867430821 AH1062_1 F.C. e F.P. FORMAZIONE CONTINUA E PERMANENTE 350 45.399,83 38.399,83 7.000,00 42.158,75 38.399,83 3.758,92 147 A.N.A.P.I.A. - PALERMO 04867430821 AH1062_1

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Codice fiscale Indirizzo residenza Vento Daniela Maria Rosalia VNTDLM62R43C351C Telefono(i) E-mail Data e luogo di nascita Cittadinanza

Dettagli

Sede legale e operativa C.so Martiri della Libertà, 38/D 95131 Catania +39 095 7152684 +39 095 535202 fax +39 095 7465607 www.civitasrl.

Sede legale e operativa C.so Martiri della Libertà, 38/D 95131 Catania +39 095 7152684 +39 095 535202 fax +39 095 7465607 www.civitasrl. CIVITA S.R.L. Consulenza alle Imprese, Valorizzazione degli Individui Assistenza al Territorio - società di servizi, con sedi operative a Catania e Siracusa, attiva nel settore della Formazione, della

Dettagli

Strategia. Obiettivi tematici prioritari. Obiettivi strategici

Strategia. Obiettivi tematici prioritari. Obiettivi strategici Obiettivi tematici prioritari Strategia Obiettivi strategici Focalizzare l attenzione su lavoro e capitale umano Monitorare e valutare le politiche e proporre nuovi strumenti, dispositivi, modelli d Monitorare

Dettagli

FESR PUGLIA ASSE I - Promozione, valorizzazione e diffusione della ricerca e dell innovazione per la competitività

FESR PUGLIA ASSE I - Promozione, valorizzazione e diffusione della ricerca e dell innovazione per la competitività Newsletter n.69 Novembre 2009 Approfondimento_7 FESR PUGLIA 2007-2013 ASSE I - Promozione, valorizzazione e diffusione della ricerca e dell innovazione per la competitività Linee di intervento, azioni

Dettagli

CCIAA Reggio Calabria. 3 novembre 2015

CCIAA Reggio Calabria. 3 novembre 2015 Reg. Ce 1198/2006 Asse Prioritario 3 - Misure di interesse comune Misura 3.1 Azioni Collettive Azioni volte alla realizzazione di progetti di interesse comune nel settore della pesca e acquacoltura CCIAA

Dettagli

PAC Calabria. Piani Locali per il Lavoro e l Occupazione (PLL)

PAC Calabria. Piani Locali per il Lavoro e l Occupazione (PLL) UNIONE EUROPEA Fondo Sociale Europeo REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA Comune di San Giovanni in Fiore PAC Calabria Piani Locali per il Lavoro e l Occupazione (PLL) Avviso pubblico per la selezione

Dettagli

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia Primi Orientamenti Comitato permanente di promozione del turismo in Italia Riunione del 13 gennaio 2016, Roma Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo

Dettagli

1 RADUNO SICILIANO - GIARDINI NAXOS

1 RADUNO SICILIANO - GIARDINI NAXOS Special Ride SEZIONE GWCI SICILIA EST WELLCOME TEAM Alberto LEOTTA (RDS) 320 30 84 128 Ezio LOSANNO 333 60 32 033 Francesco LANTINO 329 42 11 413 Tonino CALVO 347 61 07 121 Christian FIUMARA 338 7489 771

Dettagli

Dai FORMA al tuo FUTURO!!!

Dai FORMA al tuo FUTURO!!! TECNICO SUPERIORE SPECIALIZZATO NEI PROCESSI di TRASFORMAZIONE, GESTIONE e VALORIZZAZIONE DELLA FILIERA LATTIERO CASEARIA Dai FORMA al tuo FUTURO!!! Biennio 2016 2018 INDICE 1. La Fondazione ITS Agrorisorse

Dettagli

IMPRESA, AMBIENTE e LAVORO sono i tre livelli cui destiniamo il nostro impegno: i tre pilastri che contraddistinguono

IMPRESA, AMBIENTE e LAVORO sono i tre livelli cui destiniamo il nostro impegno: i tre pilastri che contraddistinguono ORIENTAMENTO offre una gamma completa di prestazioni, sia nella fase di progettazione che in quella di gestione aziendale, per rispondere alle molteplici esigenze di un mondo del lavoro sempre più alle

Dettagli

MISURA 4.14 SUPPORTO ALLA COMPETITIVITA, ALL INNOVAZIONE DELLE IMPRESE E DEI SISTEMI DI IMPRESE TURISTICHE.

MISURA 4.14 SUPPORTO ALLA COMPETITIVITA, ALL INNOVAZIONE DELLE IMPRESE E DEI SISTEMI DI IMPRESE TURISTICHE. MISURA 4.14 SUPPORTO ALLA COMPETITIVITA, ALL INNOVAZIONE DELLE IMPRESE E DEI SISTEMI DI IMPRESE TURISTICHE. Programma di riferimento: POR Puglia 2000-2006 area obiettivo 1. Ambito di intervento: Sviluppo

Dettagli

Programmare e valutare la formazione

Programmare e valutare la formazione Programmare e valutare la formazione Il Laboratorio del Dipartimento della Funzione Pubblica Ezio Lattanzio La qualità della formazione per la pubblica amministrazione. Verso standard condivisi tra pubblico

Dettagli

Il sistema della conoscenza e dell innovazione in Italia: vecchi problemi e nuove proposte

Il sistema della conoscenza e dell innovazione in Italia: vecchi problemi e nuove proposte Il sistema della conoscenza e dell innovazione in Italia: Anna Vagnozzi Bari 20 settembre 2007 Il sistema della conoscenza e dell innovazione in Italia: 1. Dove siamo? 2. Il sistema della conoscenza per

Dettagli

GECO CONSULTING SRL Società di Ingegneria e Consulenza Aziendale Progettazione - Sicurezza - Ambiente - Qualità

GECO CONSULTING SRL Società di Ingegneria e Consulenza Aziendale Progettazione - Sicurezza - Ambiente - Qualità POLITICA PER LA QUALITA 02/01/2015 La Geco Consulting S.r.l. continua un percorso, iniziato come Geco srl, che la vede concretamente impegnata in un miglioramento continuo volto ad incontrare una sempre

Dettagli

PROGRAMMA DI ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA E LINGUISTICA PER I GIOVANI DISOCCUPATI DEL SUD

PROGRAMMA DI ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA E LINGUISTICA PER I GIOVANI DISOCCUPATI DEL SUD D.G. IMPIEGO ITALIA LAVORO PROGRAMMA DI ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA E LINGUISTICA PER I GIOVANI DISOCCUPATI DEL SUD Azione Iniziativa promossa dal Ministero del Lavoro e P.S. D.G. Impiego, e realizzata,

Dettagli

RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI DENOMINAZIONE AZIENDA:... DATI AZIENDALI

RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI DENOMINAZIONE AZIENDA:... DATI AZIENDALI FONDIMPRESA - AVVISO 1/20 "Competitività" RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI RIVOLTA A TITOLARI, DIRIGENTI O RESPONSABILI H.R. La traccia, di seguito proposta, è finalizzata a rilevare la domanda

Dettagli

CHI SIAMO ESSENIA UETP - University and Enterprise Training Partnership - è un organizzazione con sede a Salerno, nata nel 1991 da un accordo tra

CHI SIAMO ESSENIA UETP - University and Enterprise Training Partnership - è un organizzazione con sede a Salerno, nata nel 1991 da un accordo tra www.esseniauetp.it CHI SIAMO ESSENIA UETP - University and Enterprise Training Partnership - è un organizzazione con sede a Salerno, nata nel 1991 da un accordo tra Università ed Imprese europee, con

Dettagli

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE Forum - 4 incontro CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE Parco Nazionale dell Aspromonte 26.10.2016 Il percorso di costruzione del Piano Valutazione della situazione attuale Patrimonio naturale, storico

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M INFORMAZIONI PERSONALI V I T A E Cognome Nome Indirizzo Calderone Francesco

Dettagli

PIANO DI AZIONE LOCALE Il Quadro Logico della Strategia di Sviluppo Locale

PIANO DI AZIONE LOCALE Il Quadro Logico della Strategia di Sviluppo Locale PIANO DI AZIONE LOCALE 2014-2020 Il Quadro Logico della Strategia di Sviluppo Locale TEMATISMO Valorizzazione e gestione delle risorse ambientali e naturali F01 Presidio e tutela delle risorse ambientali

Dettagli

POR CALABRIA 2014/2020 PIANI DI AZIONE PER SETTORI DI INTERVENTO REPUBBLICA ITALIANA

POR CALABRIA 2014/2020 PIANI DI AZIONE PER SETTORI DI INTERVENTO REPUBBLICA ITALIANA POR CALABRIA 2014/2020 PIANI DI AZIONE PER SETTORI DI INTERVENTO Piani di Azione per settori di intervento I Piani di Azione sono degli atti generali di programmazione e di indirizzo che definiscono: le

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO. Corso di formazione sui ponteggi: normativa, progettazione e PiMUS. Durata 16 ore. D.Lgs 81/2008 e s.m.i.

PROGRAMMA DEL CORSO. Corso di formazione sui ponteggi: normativa, progettazione e PiMUS. Durata 16 ore. D.Lgs 81/2008 e s.m.i. D.Lgs 81/2008 e s.m.i. Corso di formazione sui ponteggi: normativa, progettazione e PiMUS Durata 16 ore PROGRAMMA DEL CORSO Responsabile del progetto formativo: Dott. Ing. Antonio Razionale Tutor: Dott.

Dettagli

Ente Bilaterale Turismo Toscano

Ente Bilaterale Turismo Toscano Ente Bilaterale Turismo Toscano Piano 2010 Formativo Pubblichiamo l elenco dei corsi di formazione riservati agli associati. I corsi di formazione sono gratuiti e sono svolti presso le sedi dei centri

Dettagli

Provincia di Ravenna ALLEGATO B)

Provincia di Ravenna ALLEGATO B) Provincia di Ravenna ALLEGATO B) 2 STRALCIO ANNO 2011 PIANO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE DA REALIZZARE CON IL CONTRIBUTO DEL F.S.E. ASSE 1 ADATTABILITA' FONDO SOCIALE EUROPEO (F.S.E.) ASSE 1 - ADATTABILITA'

Dettagli

ID PROGETTO: 275 ID PROGETTO: 275 Codice CIP: 2007.IT.051.PO.003/II/D/F/9.2.1/0036 Codice CUP: G45C

ID PROGETTO: 275 ID PROGETTO: 275 Codice CIP: 2007.IT.051.PO.003/II/D/F/9.2.1/0036 Codice CUP: G45C Diffusione dei risultati del progetto Percorsi formativi per il rafforzamento dell occupabilità e dell adattabilità della forza lavoro siciliana AMBITO: Formazione Giovani (FORGIO) Formazione per il settore

Dettagli

ORIENTAMENTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO LE PERSONE, E LA LORO CAPACITÀ PRODUTTIVA, SONO LA RICCHEZZA DELLE NAZIONI ( A. SMITH)

ORIENTAMENTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO LE PERSONE, E LA LORO CAPACITÀ PRODUTTIVA, SONO LA RICCHEZZA DELLE NAZIONI ( A. SMITH) ORIENTAMENTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO LE PERSONE, E LA LORO CAPACITÀ PRODUTTIVA, SONO LA RICCHEZZA DELLE NAZIONI ( A. SMITH) L alternanza scuola-lavoro intende fornire ai giovani, oltre alle conoscenze

Dettagli

23 MAGAZZOLO PLATANI SICANI DELL AGRIGENTINO AG

23 MAGAZZOLO PLATANI SICANI DELL AGRIGENTINO AG PIT N TITOLO DEL PIT PROVINCIA 23 MAGAZZOLO PLATANI SICANI DELL AGRIGENTINO AG IDEA FORZA Caratteristiche L idea forza è rappresentata da un progetto di marketing territoriale basato sulla comunicazione

Dettagli

Piattaforma Tecnologica Nazionale Marittima {1} 2/09

Piattaforma Tecnologica Nazionale Marittima {1} 2/09 P R ESENTAZIONE {1} 2/09 L Italia è il Mare L Italia ha oltre 8.000 chilometri di coste e una innata grande vocazione marittima che coinvolge tutta la struttura sociale e economica nazionale Il Cluster

Dettagli

Codice Piano AVT/094/14 Avviso 4/2014

Codice Piano AVT/094/14 Avviso 4/2014 Organismo formativo accreditato presso la Regione Puglia D.D.729/14 DIFFUSIONE DEI RISULTATI Piano Formativo Codice Piano AVT/094/14 Avviso 4/2014 RICERCA / ORIENTAMENTO / CONSULENZA / FORMAZIONE AL LAVORO

Dettagli

Il monitoraggio valutativo di Fondimpresa. Risultati delle prime rilevazioni

Il monitoraggio valutativo di Fondimpresa. Risultati delle prime rilevazioni Il monitoraggio valutativo di Fondimpresa Risultati delle prime rilevazioni Aprile 2012 SOMMARIO 1. IL MONITORAGGIO VALUTATIVO DI FONDIMPRESA...3 1.1 IL MONITORAGGIO DEI RISULTATI E DELLE MODALITA DI GESTIONE

Dettagli