Riproduzione sessuale : Gametogamia isogama. Moltiplicazione vegetativa : Scissione degli individui unicellulari (mixoamebe).

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Riproduzione sessuale : Gametogamia isogama. Moltiplicazione vegetativa : Scissione degli individui unicellulari (mixoamebe)."

Transcript

1 Eucarioti Eterotrofi : i FUNGHI o MYCOTA Sono organismi privi di pigmenti fotosintetici saprofiti, parassiti o simbionti. Appartengono alle tallofite, ed in base alla organizzazione del corpo si dividono Funghi mucillaginosi (Myxomycota) Funghi veri e propri (Eumycota) Divisione Myxomycota Considerati per molto tempo degli organismi animali, Micetozoi, cioè animali a forma di fungo. Unicellulari, liberi durante una fase del loro ciclo, per poi riunirsi in masse gelatinose di struttura plasmodiale, cioè formate da una massa protoplasmatica senza una forma ben definita, priva di pareti e con molti nuclei. Il ciclo è caratterizzato dall alternarsi di masse di plasma plurinucleate (PLASMODI) o non (PSEUDOPLASMODI) con forme ameboidi prive di pareti (MIXOAMEBE). Il plasmodio è dotato di movimento ameboide, si nutre per pinocitosi inglobando particelle solide. Quando fruttifica elabora una parete, peridio, spesso calcificata. Riproduzione sessuale : Gametogamia isogama. Moltiplicazione vegetativa : Scissione degli individui unicellulari (mixoamebe). Habitat : luoghi umidi ed ombreggiati, ricchi di materiali organici in decomposizione, soprattutto vegetali (legno e cortecce). 1

2 Divisione EUMYCOTA Tutti organismi eterotrofi, quindi senza plastidi. Hanno come sostanze di riserva principalmente GLICOGENO come negli animali. La parete cellulare è principalmente di MICOSINA, una chitina vegetale simile alla chitina animale dell esoscheletro degli Artropodi. Alcuni sono organismi semplici, unicellulari o costituiti da poche cellule. La maggior parte presenta, invece, un tallo pluricellulare, formato da unità funzionali dette IFE, dotate di accrescimento apicale ed in grado di ramificarsi lateralmente. Morfologia del Tallo Flagellata e rizopodiale Coccale Sifonale Tricale OLPIDIACEAE e SYNCHYTRIACEAE Lieviti CHYTHRIDIALES, OOMYCETES, ZYGOMYCETES Ascomiceti e Basidiomiceti Il tallo a struttura tricale rappresenta l organizzazione più complessa e diffusa nel regno dei funghi, costituita da IFE, tra loro comunicanti attraverso un poro (DOLIPORO) 2

3 Corpo vegetativo del fungo -> intreccio di ife, MICELIO. Il micelio è localizzato nel substrato, se il fungo è saprofita; all interno dell ospite se è parassita. Nel caso che sia simbionte la sua struttura e posizione cambia in funzione della natura del simbionte. Il micelio può organizzare alcune ife strutturandole in modo da renderle idonee a svolgere alcune funzioni: fissazione del micelio al substrato (RIZOIDI), assorbimento di sostanze organiche da cellule o da organismi ospiti (AUSTORI; alcuni dei quali provvedono alla cattura di prede nei funghi predatori (ife ipogee)). Modificazioni del micelio: formazione di strutture di resistenza del micelio stesso dette SCLEROZI e nei CORPI FRUTTIFERI o CARPOFORI. In entrambe le strutture le ife sono strettamente accostate a formare uno pseudotessuto detto PLECTENCHIMA o IFENCHIMA. Non vi è alcuna modificazione della struttura della parete!!!! Cambia solo l attività delle cellule che non produrranno più esoenzimi: gli sclerozi funzione protettiva i corpi fruttiferi protettiva e riproduttiva Riproduzione dei Funghi In quasi tutti i funghi è nota la riproduzione sessuale che avviene principalmente per GAMETANGIOGAMIA (unione degli organi sessuali = gametangi) (Ascomiceti, Zigomiceti) anche se in quelli acquatici è frequente la gametogamia (isogama, anisogama od oogama) (Mastigomiceti). Nei Basidiomiceti gli organi sessuali non si sviluppano e la gamia avviene tra due ife somatiche = SOMATOGAMIA. Se presenti gli organi sessuali sono sempre unicellulari GAMETANGI, chiamati SPERMOGONI o spermatangi se maschili, ed OOGONI od ASCOGONI (nel caso di ascomiceti) se femminili. Diffusa è la moltiplicazione vegetativa che avviene per mezzo di: SPORE ENDOGENE = trattasi di vere e proprie mitospore ESOGENE = cellule germinative (conidi) che a volte sono formate dalle singole cellule di un ifa che si disgrega (OIDIOSPORE) 3

4 Classe Zygomycetes 600 specie ca. Note anche come MUFFE BIANCHE Il tallo è generalmente formato da miceli di ife non settate (cenocitici = sifonali), le quali si moltiplicano vegetativamente con mitospore endogene od esogene (CONIDI). La moltiplicazione vegetativa è molto diffusa ed importante: prevale per tutta la durata della vita del fungo ed è effettuata solo se le condizioni ambientali od edafiche risultano essere favorevoli alla vita del micelio. Le spore sono APLANOSPORE, si formano su ife particolari, divise dal resto del micelio da un setto, e si definiscono: sporangiofore se all apice formano uno sporangio unicellulare (SPOROCISTI) che per mitosi produrrà numerose endospore; conidiofore se si formano esospore per semplice divisione dell ifa (CONIDI). La riproduzione sessuata, attivata da condizioni edafiche o ambientali difficili, è GAMETANGIOGAMIA ISOGAMA, raramente ETEROGAMA (Mucorales). Formazione di uno zigote durevole, CISTOZIGOTE. Il ciclo metagenetico è APLONTE. Le spore n germinano emettendo un ifa diventa plurinucleata e si ramifica contatto con il substrato mediante piccoli rizoidi sviluppo di ife ed espansione del micelio ife sporangiofore crescono verso l alto e formano spore. La riproduzione sessuale avviene quando le ife di un individuo si avvicinano a quelle di un altro compatibile. Lo zigosporangio, con molti nuclei appaiati, può rimanere inattivo per molti mesi. I nuclei subiscono la meiosi alla sua germinazione sporangioforo, non un micelio spore n volano per continuare il ciclo. 4

5 Ordine Aspergillales Muffe verdi Tallo miceliare superficiale, corpi fruttiferi detti CLEISTOTECI, gli aschi non sono organizzati in imenio, l apertura del cleistotecio avviene per marcescenza. Famiglia Aspergillaceae Cosmopolite, agenti di alterazioni di ogni tipo di material organico, patogeni per animali o per l uomo. 5

6 Classe Basidiomycetes specie ca. Tallo caratterizzato da un micelio di ife dicariotiche che si allungano con un processo di DIVISIONE detto A FIBBIA. Il micelio dura parecchi anni e può raggiungere dimensioni enormi (anche qualche chilometro), e forma un corpo fruttifero particolare (BASIDIOCARPO) completamente costituito da ife n+n. La riproduzione vegetativa avviene nel corpo fruttifero, nel tessuto fertile detto imenio, all interno di particolari cellule terminali dette BASIDI si formano per meiosi 4 meiospore che poi usciranno all esterno del basidio attraverso dei brevi peduncoli detti STERIGMI. Si tratta di spore endogene che a maturità diventano esogene. La riproduzione sessuata è per SOMATOGAMIA. Non si sviluppano organi sessuali e le cellule apicali di 2 ife aplonti si uniscono. In Ustilaginales si ha, invece, SPERMATIZZAZIONE di un ifa somatica aplonte. Il ciclo metagenetico è aplodicarionte con predominanza della fase dicarionte. Spore meiotiche (BASIDIOSPORE) micelio n (MICELIO PRIMARIO), dalla vita brevissima unione per somatogamia con un micelio di segno opposto generazione dicariofitica e dalla iniziale cellula dicariotica in seguito a successive divisioni a fibbia micelio dicariotico detto MICELIO SECONDARIO. 6

7 Molti degli organismi descritti non li troviamo da soli ma in consorzi nella forma di un biofilm che ricopre il substrato (specie se lapideo). Alghe azzurre (Cianobatteri) Alghe: euglenophyta, xanthophyta, diatomee Molti degli organismi descritti non li troviamo da soli ma in consorzi nella forma di un biofilm che ricopre il substrato (specie se lapideo). Polisaccaridi igroscopici secreti dalle alghe Ascomiceti (+ mixomiceti) 7

8 Molti degli organismi descritti non li troviamo da soli ma in consorzi nella forma di un biofilm che ricopre il substrato (specie se lapideo). Alghe endolitiche Molti degli organismi descritti non li troviamo da soli ma in consorzi nella forma di un biofilm che ricopre il substrato (specie se lapideo). Funghi basidiomiceti, licheni, muschi, cormofite 8

9 Gruppo Mycophycophyta (Licheni) specie ca. Ritenuti sino al 1867 organismi intermedi tra le alghe ed i funghi, solo allora è stata riconosciuta la loro natura di SIMBIONTI. Le alghe (FICOBIONTI) unicellulari, coloniali in filamenti o filamentose (Cianobatteri degli ordini Chroococcales e Nostocales; Chlorophyta, degli ordini Volvocales, Chlorococcales, Chaetophorales) formano assieme a funghi (MICOBIONTE) principalmente Ascomycetes, ma anche qualche Basidiomycetes, degli organismi che hanno caratteristiche sia morfologiche che chimiche peculiari e diverse da quelle dei singoli costituenti la simbiosi. Il tallo nei licheni filamentosi è organizzato con il micelio che si avvolge attorno ad una colonia filamentosa di alghe. Negli altri licheni, invece, morfologicamente dipende dal tipo di fungo e non dal tipo di alga. 1.Tallo foglioso 2. Tallo crostoso 1 2 TALLO OMOMERO Quando il tallo non presenta una differenziazione in strati più o meno organizzati e si ha un miscuglio di ife e di alghe tenute assieme dalla mucillagine prodotta dalle pareti delle alghe (licheni gelatinosi). TALLO ETEROMERO Quando il tallo presenta una struttura con: strati corticali di ife dense prive di alghe strato intermedio con ife lasse ed alghe strati midollari con ife a funzione di struttura di riserva e privi di alghe. 9

10 Diversi sono i rapporti di interfaccia tra fungo ed alga semplice contatto spaziale invio di ife austrici all interno della ficobionte. In alcuni licheni vi è la presenza di un secondo ficobionte che però viene isolato in una determinata parte del tallo o in appositi tubercoli detti CEFALODI. Questi contengono colonie di alghe azzurre azotofissatrici e necessitano solo ai licheni che vivono su substrati poveri di azoto ed i cui ficobionti non siano in grado di fissare quello atmosferico. Nutrizione: il micobionte dipende per i carboidrati completamente dall alga che fornisce zuccheri e polialcooli; l alga prende dal fungo H 2 O e sostanze minerali. Entrambi utilizzano delle sostanze licheniche che solo il simbionte è in grado di sintetizzare (acidi alifatici, depsidi, chinoni, ecc.) che legano strettamente mico e ficobionte tra loro a livello di clone. Moltiplicazione: formazione in particolari parti del tallo dette SORALI, di gruppi di alghe avvolte da ife fungine, dette SOREDI, che dispersi dal vento riformano su substrato adatto il tallo. Strutture più complesse ma simili e prodotte in altre specie sulla superficie del tallo sono gli ISIDI. In ogni caso ogni frammento di tallo è in grado di riformare, nei luoghi adatti, il tallo completo. Riproduzione sessuale: Solo il fungo è in grado di chiudere completamente il suo ciclo vitale con la riproduzione sessuata, formando corpi fruttiferi (apoteci, pseudoteci o periteci), nel cui imenio però, salvo alcune eccezioni non è mai presente l alga, per cui il tallo può formarsi solo quando il micobionte incontra un alga opportuna. Le alghe si possono moltiplicare solo vegetativamente. distacco 10

11 Ecologia: su substrati diversi (roccia, terreno, cortecce, legno morto, foglie) e negli ambienti più disparati dai deserti caldi a quelli freddi anche se il loro optimum è rappresentato dai boschi umidi delle zone temperate. Tollerano temperature di +70, e 196, e riescono a fissare CO2 anche a 24. Quelli epilitici sono specie pioniere che riescono a sciogliere il calcare ed iniziare la colonizzazione del substrato (anche i monumenti). Sono specie peciloidre: si dissecano e si reidratano velocissimamente. La durata della loro vita va da un anno per quelli epifilli tropicali, a millenni per quelli crostosi epilitici artico alpini: in base alla loro crescita (0,5 mm/anno) sono stati utilizzati per datare le morene glaciali. Importanti sono i licheni nel Bioma tundra in cui costituiscono assieme ad alcuni muschi gli unici produttori primari: Cladonia rangiferina il lichene delle renne è assieme ad alcuni altri licheni fruticosi il principale nutrimento di questi animali. Lecanora esculenta, il lichene della manna è tipico delle steppe dell Africa settentrionale ed è edule. Cetraria islandica, lichene diffuso in tutta Europa ed utilizzato come pianta medicinale. Attualmente da molti licheni sono stati ricavati antibiotici. Cladonia Cetraria 11

12 Ottimi indicatori bio-ecologici. Physconia grisea (Lam.) Poelt epilitica se è presente accumulo di nitrati, rara sopra i 1000 m, presente anche all'interno di aree urbanizzate. Lecanora conizaeoides Nyl. ex Crombie Comune su cortecce, legno e muri, e di solito assente nelle zone montane non inquinate. Xanthoria parietina (L.) Th. Fr.Comunissima specialmente sotto i 1000 m. Su alberi ma anche su rocce ( specialmente nei punti arricchiti di nitrati per gli escrementi di uccelli od altri animali, e vicino al mare). 12

unicellulari o pluricellulari eucarioti eterotrofi (non possiedono la clorofilla) saprofiti, simbionti, parassiti si riproducono per mezzo di spore

unicellulari o pluricellulari eucarioti eterotrofi (non possiedono la clorofilla) saprofiti, simbionti, parassiti si riproducono per mezzo di spore I FUNGHI I funghi sono organismi: unicellulari o pluricellulari eucarioti eterotrofi (non possiedono la clorofilla) saprofiti, simbionti, parassiti si riproducono per mezzo di spore Come è fatto un fungo?

Dettagli

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico.

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. FUNGHI E LICHENI L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. Nella scuola dell infanzia e nei primi tre anni della scuola primaria, lo studio delle funghi e dei licheni

Dettagli

Hanno corpo detto tallo costituito da filamenti: ife, che si aggrovigliano per dare origine a una massa detta micelio, con corpi fruttiferi.

Hanno corpo detto tallo costituito da filamenti: ife, che si aggrovigliano per dare origine a una massa detta micelio, con corpi fruttiferi. Regno dei funghi Caratteristiche Eucarioti uni o pluricellulari Parete rigida con chitina Corpo (tallo) formato da ife Sono eterotrofi; hanno digestione extracellulare, grazie a secrezione di enzimi idrolitici

Dettagli

Il biodeterioramento dei manufatti storico-artistici

Il biodeterioramento dei manufatti storico-artistici Il biodeterioramento dei manufatti storico-artistici a cura di Michele Aleffi Dipartimento di Scienze Ambientali Sezione di Botanica ed Ecologia Università di Camerino L opera d arte d o un qualsiasi reperto

Dettagli

I LICHENI ABBONDANO SUI MATERIALI LAPIDEI e possono causare il biodererioramento delle superfici. Ninfa dormiente Giardini di Bomarzo

I LICHENI ABBONDANO SUI MATERIALI LAPIDEI e possono causare il biodererioramento delle superfici. Ninfa dormiente Giardini di Bomarzo I LICHENI I LICHENI ABBONDANO SUI MATERIALI LAPIDEI e possono causare il biodererioramento delle superfici Ninfa dormiente Giardini di Bomarzo Biodererioramento causato da licheni Attraverso la respirazione

Dettagli

Divisione Eumycota. Struttura.

Divisione Eumycota. Struttura. Divisione Eumycota Struttura. Sono organismi pluricellulari,il corpo è costituito da cellule che formano dei filamenti detti ife,queste,nel loro insieme formano il micelio che costituisce la parte vegetativa

Dettagli

FUNGHI. Prof. Roberto Nazzaro

FUNGHI. Prof. Roberto Nazzaro FUNGHI I funghi sono ubiquitari. Hanno la capacità di ricavare sostanze organiche semplici degradando le sostanze organiche complesse che costituiscono il corpo degli altri esseri viventi: sono saprofiti.

Dettagli

SIMBIOSI = "VIVERE INSIEME"

SIMBIOSI = VIVERE INSIEME SIMBIOSI = "VIVERE INSIEME" Due(o, più raramente, tre) organismi si sviluppano interconnessi fisicamente in un intima associazione nutrizionale La simbiosi può essere parassitariao mutualistica Nelle SIMBIOSI

Dettagli

GENERALITA DELLA RIPRODUZIONE NELLE PIANTE

GENERALITA DELLA RIPRODUZIONE NELLE PIANTE GENERALITA DELLA RIPRODUZIONE NELLE PIANTE LA RIPRODUZIONE E QUEL PROCESSO MEDIANTE IL QUALE UN INDIVIDUO DA ORIGINE AD UNO O PIU DISCENDENTI A LUI SIMILI ED ESSI STESSI IN GRADO DI RIPRODURSI LA RIPRODUZIONE

Dettagli

Esercitazione - Vegetali procarioti (Regno Monera)

Esercitazione - Vegetali procarioti (Regno Monera) Esercitazione - Vegetali procarioti (Regno Monera) Cyanophyta - alghe azzurre I cianobatteri sono batteri fotosintetici (e non alghe), unicellulari o coloniali, in genere di forma filamentosa. Spesso le

Dettagli

PIANTE E FUNGHI.

PIANTE E FUNGHI. PIANTE E FUNGHI http://digilander.libero.it/glampis64 Le piante sono alla base delle catene alimentari poiché tramite la clorofilla riescono a trasformare l energia solare in energia chimica, utilizzabile

Dettagli

REGNO: Funghi (Fungi) Sono organismi eterotrofi, sono i principali decompositori. Alcuni sono unicellulari, la maggior parte sono filamentosi

REGNO: Funghi (Fungi) Sono organismi eterotrofi, sono i principali decompositori. Alcuni sono unicellulari, la maggior parte sono filamentosi REGNO: Funghi (Fungi) Sono organismi eterotrofi, sono i principali decompositori Alcuni sono unicellulari, la maggior parte sono filamentosi Ifa: filamento singolo con crescita apicale e rapida Micelio:

Dettagli

COS È UN LICHENE?

COS È UN LICHENE? COS È UN LICHENE? Il termine "LICHEN" fu usato la prima volta circa 2300 anni fa dallo studioso greco Teofrasto per descrivere alcuni "curiosi" organismi che crescevano sulle scorze degli alberi. Nel 1867

Dettagli

Esercitazione Funghi e Vegetali simbionti (Licheni)

Esercitazione Funghi e Vegetali simbionti (Licheni) Esercitazione Funghi e Vegetali simbionti (Licheni) Lab. Botanica Sistematica applicata 2010/2011 - Dott.ssa V. Savo I funghi sono organismi: eterotrofi: sono privi di cloroplasti, non possono compiere

Dettagli

Gli Organismi più Semplici

Gli Organismi più Semplici Gli Organismi più Semplici Gli organismi più semplici Non solo animali La classificazione dei viventi Le monere I protozoi Le alghe I funghi Non solo animali Molti di noi sono abituati a dividere gli esseri

Dettagli

CLASSIFICAZIONE A 6 REGNI

CLASSIFICAZIONE A 6 REGNI organismi eucariotici, unicellulari o pluricellulari, che si nutrono per assorbimento CLASSIFICAZIONE A 6 REGNI Biologia generale 2015 regno Mycota o Fungi Sono organismi eucarioti caratterizzati da :

Dettagli

Phylum Chlorophyta Phylum Chromophyta Phylum Rhodophyta. Phylum Charophyta. Phylum Euglenophyta Phylum Dinophyta. Mixomiceti Oomiceti

Phylum Chlorophyta Phylum Chromophyta Phylum Rhodophyta. Phylum Charophyta. Phylum Euglenophyta Phylum Dinophyta. Mixomiceti Oomiceti Phylum Chlorophyta Phylum Chromophyta Phylum Rhodophyta Phylum Euglenophyta Phylum Dinophyta Phylum Charophyta Mixomiceti Oomiceti Tutti membri hanno cellule eucariotiche. I cicli vitali individuali variano

Dettagli

GLI ORGANISMI SEMPLICI

GLI ORGANISMI SEMPLICI GLI ORGANISMI SEMPLICI MONERE ORGANISMI UNICELLURARI PROCARIOTI BATTERI CIANOBATTERI o alghe azzurre MONERE BATTERI Sono eterotrofi Sono presenti ovunque, anche dentro altri organismi Parassiti o patogeni

Dettagli

REGNO FUNGI (EUMYCOTA o FUNGHI)

REGNO FUNGI (EUMYCOTA o FUNGHI) REGNO FUNGI (EUMYCOTA o FUNGHI) I funghi un tempo erano considerati piante primitive prive di clorofilla. Oggi si ritiene che l unica caratteristica che accomuna i funghi con le piante sia l immobilità

Dettagli

QUANTI SONO? Le specie descritte sono circa rispetto a , ma anche più, specie stimate.

QUANTI SONO? Le specie descritte sono circa rispetto a , ma anche più, specie stimate. Funghi SISTEMATICA QUANTI SONO? Le specie descritte sono circa 100.000 rispetto a 1.500.000, ma anche più, specie stimate. I FUNGHI SONO ORGANISMI: eterotrofi: sono privi di cloroplasti, non possono compiere

Dettagli

LA RIPRODUZIONE NEI VEGETALI

LA RIPRODUZIONE NEI VEGETALI LA RIPRODUZIONE NEI VEGETALI La riproduzione nei vegetali può essere: -VEGETATIVA - SESSUALE - PER SPOROGONIA assenza di ricombinazione genica formazione di nuovi corredi cromosomici Nei vegetali la meiosi

Dettagli

TIPI DI METABOLISMO NEI VEGETALI

TIPI DI METABOLISMO NEI VEGETALI TIPI DI METABOLISMO NEI VEGETALI Il metabolismo è l'insieme delle reazioni biochimiche, in genere catalizzate dagli enzimi, che consentono l vita di un organismo ANABOLISMO Sintesi di sostanze complesse

Dettagli

Piante terrestri. Spermatofite. Pteridofite

Piante terrestri. Spermatofite. Pteridofite Piante terrestri Piante vascolari Spermatofite Pteridofite Briofite Briofite Origine: circa 430 milioni di anni fa Più semplici piante che sono riuscite a vivere in modo stabile sulle terre emerse Ciclo

Dettagli

La riproduzione asessuale (processo di MITOSI) negli eumiceti

La riproduzione asessuale (processo di MITOSI) negli eumiceti STRUTTURA GENERALE DI UN FUNGO FILAMENTOSO CORPI FRUTTIFERI (sede di riproduzione asessuata) MICELIO AEREO MICELIO VEGETATIVO 1 La riproduzione asessuale (processo di MITOSI) negli eumiceti La morfologia

Dettagli

Se ci si riferisce alla parte del corpo della pianta che prende parte a questo processo si parla di eucarpia o di olocarpia

Se ci si riferisce alla parte del corpo della pianta che prende parte a questo processo si parla di eucarpia o di olocarpia Divisione dei Procarioti Negli organismi procarioti la divisione avviene per scissione binaria, in cui cioè la cellula si divide semplicemente in due. Come la cellula si accresce, le molecole di DNA si

Dettagli

Organismo vivente più grande del mondo: Armillaria solidipes ( A. ostoyae)

Organismo vivente più grande del mondo: Armillaria solidipes ( A. ostoyae) Regno: I FUNGHI Le specie descritte sono circa 100.000 rispetto a 1.500.000, ma anche più, specie stimate. LA LORO IMPORTANZA: -PER NUMERO DI SPECIE sono secondi solo agli insetti - PER LA BIOMASSA Organismo

Dettagli

Uscita sul territorio con gli esperti del Parco fluviale Gesso e Stura alla scoperta dell'ecosistema del bosco

Uscita sul territorio con gli esperti del Parco fluviale Gesso e Stura alla scoperta dell'ecosistema del bosco RELAZIONE DEL 31 OTTOBRE 2013 - Ghibaudo Letizia - II parte Uscita sul territorio con gli esperti del Parco fluviale Gesso e Stura alla scoperta dell'ecosistema del bosco Muschi e Licheni Che cosa sono

Dettagli

Gli organismi viventi possono essere classificati in cinque regni: - Regno delle MONERE - Regno dei PROTISTI - Regno dei FUNGHI - Regno delle PIANTE

Gli organismi viventi possono essere classificati in cinque regni: - Regno delle MONERE - Regno dei PROTISTI - Regno dei FUNGHI - Regno delle PIANTE I CINQUE REGNI Gli organismi viventi possono essere classificati in cinque regni: - Regno delle MONERE - Regno dei PROTISTI - Regno dei FUNGHI - Regno delle PIANTE - Regno degli ANIMALI REGNO delle MONERE

Dettagli

Aplodiplonte è il ciclo vitale, si riferisce all alternarsi delle fasi, sempre presenti per tutti gli organismi eucarioti.

Aplodiplonte è il ciclo vitale, si riferisce all alternarsi delle fasi, sempre presenti per tutti gli organismi eucarioti. Le BRIOFITE sono le piante terrestri più semplici. Dette non vascolari (Tallofite). Non hanno veri tessuti, neanche vascolari; un unico tipo cellulare si differenzia di volta in volta a seconda delle funzioni

Dettagli

REGNO: Funghi (Fungi) Sono organismi eterotrofi, sono i principali decompositori. Alcuni sono unicellulari, la maggior parte sono filamentosi

REGNO: Funghi (Fungi) Sono organismi eterotrofi, sono i principali decompositori. Alcuni sono unicellulari, la maggior parte sono filamentosi REGNO: Funghi (Fungi) Sono organismi eterotrofi, sono i principali decompositori Alcuni sono unicellulari, la maggior parte sono filamentosi Ifa: filamento singolo con crescita apicale e rapida Micelio:

Dettagli

REGNO FUNGI (EUMYCOTA o FUNGHI)

REGNO FUNGI (EUMYCOTA o FUNGHI) REGNO FUNGI (EUMYCOTA o FUNGHI) 1 I Funghi sono eterotrofi Immagine da JD Mauseth- Botanica Fondamenti di biologia delle piante - Idelson Gnocchi 2 I funghi un tempo erano considerati piante primitive

Dettagli

Esercitazione 2 20-22 aprile 2015

Esercitazione 2 20-22 aprile 2015 Esercitazione 2 20-22 aprile 2015 Alghe - alcune alghe verdi e diatomee d acqua dolce Funghi - Zigomiceti: Rhizopus stolonifer - Ascomiceti: Saccharomyces cerevisiae (lievito di birra), Penicillium Neurospora

Dettagli

Le BRIOFITE sono le piante terrestri più semplici. Dette non vascolari (Tallofite).

Le BRIOFITE sono le piante terrestri più semplici. Dette non vascolari (Tallofite). Le BRIOFITE sono le piante terrestri più semplici. Dette non vascolari (Tallofite). Non hanno veri tessuti, neanche vascolari; un unico tipo cellulare si differenzia di volta in volta a seconda delle funzioni

Dettagli

I REGNI VIVENTI secondo la teoria dei 5 Regni: Monera. (procarioti) - archibatteri - eubatteri

I REGNI VIVENTI secondo la teoria dei 5 Regni: Monera. (procarioti) - archibatteri - eubatteri I REGNI VIVENTI Un tempo, agli albori della sistematica naturalistica, i viventi erano divisi in due soli regni: regno vegetale e regno animale. Per il grande naturalista Linneo (XVIII secolo), gli animali

Dettagli

Prof. C. Mazzoni. Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie Agro- Industriali Università di Roma La Sapienza. Appunti della lezione 6

Prof. C. Mazzoni. Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie Agro- Industriali Università di Roma La Sapienza. Appunti della lezione 6 MICROBIOLOGIA GENERALE Prof. C. Mazzoni Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie Agro- Industriali Università di Roma La Sapienza Appunti della lezione 6 I microrganismi eucariotici La struttura della

Dettagli

Chytridiomycota Zygomycota Ascomycota Basidiomycota Funghi mitosporici,

Chytridiomycota Zygomycota Ascomycota Basidiomycota Funghi mitosporici, sistematica Chytridiomycota Zygomycota Ascomycota Basidiomycota Un Divisione a parte è costituita dai Deuteromiceti, detti anche Ifomiceti o più precisamente Funghi mitosporici, di questi miceti non si

Dettagli

I Microrganismi. Generalità, classificazione, condizioni di crescita, riproduzione. SITO WEB:

I Microrganismi. Generalità, classificazione, condizioni di crescita, riproduzione. SITO WEB: I Microrganismi Generalità, classificazione, condizioni di crescita, riproduzione. SITO WEB: http://digilander.libero.it/glampis64 ENTRA COS E UN MICRORGANISMO? Per microrganismo si intende un organismo

Dettagli

Esercitazione - Vegetali procarioti (Regno Monera)

Esercitazione - Vegetali procarioti (Regno Monera) Esercitazione - Vegetali procarioti (Regno Monera) Cyanophyta - alghe azzurre I cianobatteri sono batteri fotosintetici (e non alghe), unicellulari o coloniali, in genere di forma filamentosa. Spesso le

Dettagli

per frammentazione delle ife (filamenti che formano il fungo). Ogni singolo frammento diventerà un nuovo individuo

per frammentazione delle ife (filamenti che formano il fungo). Ogni singolo frammento diventerà un nuovo individuo I funghi o miceti Introduzione I miceti sono diffusi praticamente in tutti gli ambienti: circa 70.000 specie, che includono i funghi che comunemente troviamo in un bosco, le muffe e le ruggini delle piante.

Dettagli

MONERE PROTISTI FUNGHI

MONERE PROTISTI FUNGHI MONERE PROTISTI FUNGHI Monere Il Regno delle Monere comprende due grandi gruppi di organismi unicellulari procarioti: I BATTERI I CIANOBATTERI I BATTERI Sono simili ai primi organismi primitivi, sono eterotrofi,

Dettagli

Capitolo 33 Origine ed evoluzione degli eucarioti

Capitolo 33 Origine ed evoluzione degli eucarioti Capitolo 33 Origine ed evoluzione degli eucarioti Origine, struttura e diversità dei protisti 33.1 La cellula eucariotica probabilmente prese forma da semplici comunità di procarioti Le cellule eucariotiche

Dettagli

Capitolo 34 I funghi, le piante e la colonizzazione delle terre emerse. Copyright 2006 Zanichelli editore

Capitolo 34 I funghi, le piante e la colonizzazione delle terre emerse. Copyright 2006 Zanichelli editore Capitolo 34 I funghi, le piante e la colonizzazione delle terre emerse Evoluzione, struttura e diversità dei funghi 34.1 I funghi assorbono cibo dopo averlo digerito all esterno del loro corpo I funghi

Dettagli

2. Origini della diversità degli Eucarioti

2. Origini della diversità degli Eucarioti 2. Origini della diversità degli Eucarioti Il mondo vegetale Da Aristotele a Linneo divisione degli esseri viventi in Animali e Vegetali I Botanici odierni studiano la Botanica con la consapevolezza che

Dettagli

LABORATORIO di BOTANICA

LABORATORIO di BOTANICA GENERALE LABORATORIO di BOTANICA IV Lezione A cura di: AM. Guagliardi Responsabile Laboratori didattici M. Improta,G. Migliaccio - Responsabili tecnici del Laboratorio didattico I docenti di Botanica:

Dettagli

ALGHE ROSSE ALGHE BRUNE DIATOMEE ALGHE VERDI

ALGHE ROSSE ALGHE BRUNE DIATOMEE ALGHE VERDI LE ALGHE Le alghe sono organismi eucarioti acquatici unicellulari o pluricellulari tallosi Dal punto di vista ecologico, sono importanti elementi del fitoplancton e i maggiori produttori degli ecosistemi

Dettagli

CRITTOGAME: I LICHENI

CRITTOGAME: I LICHENI G. Sini Art. n A 3c CRITTOGAME: I LICHENI I Licheni rappresentano veramente un caso singolare nel mondo dei viventi. Anche se possono superficialmente assomigliare ai muschi, non hanno nulla a che fare

Dettagli

CORSO DI BIOLOGIA, ANATOMIA E MORFOLOGIA DEI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri

CORSO DI BIOLOGIA, ANATOMIA E MORFOLOGIA DEI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri FACOLTA DI BIOSCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI E AMBIENTALI CORSO DI STUDI IN VITICOLTURA ED ENOLOGIA CORSO DI BIOLOGIA, ANATOMIA E MORFOLOGIA DEI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri ARGOMENTO: I FUNGHI parte

Dettagli

LE CARATTERISTICHE DEGLI ESSERI VIVENTI

LE CARATTERISTICHE DEGLI ESSERI VIVENTI LE CARATTERISTICHE DEGLI ESSERI VIVENTI Quali sono le caratteristiche dei viventi? Tutti gli esseri viventi: 1. nascono 2. crescono 3. respirano 4. reagiscono agli stimoli 5. si muovono 6. si riproducono

Dettagli

Briofite. Marchantia. Sphagnum. Pteridofite

Briofite. Marchantia. Sphagnum. Pteridofite Briofite Sphagnum Marchantia Pteridofite 4 Regni nel dominio Eukarya 1 2 3 Pteridofite Regno Animalia 4 Alghe verdi e briofite: - cloroplasti con grana - clorofilla a e b - stessi carotenoidi - amido intraplastidiale

Dettagli

BRIOFITE. Epatica Antocerote Muschi Prof. Roberto Nazzaro

BRIOFITE. Epatica Antocerote Muschi Prof. Roberto Nazzaro BRIOFITE Sono le più primitive piante terrestri attualmente viventi Presentano adattamenti per prevenire la disidratazione delle strutture riproduttive. Hanno organizzazione tallofitica, pur presentando

Dettagli

La biodiversità: procarioti, protisti, piante, funghi

La biodiversità: procarioti, protisti, piante, funghi Capitolo A9 La biodiversità: procarioti, protisti, piante, funghi 1 La classificazione degli organismi Si definisce specie biologica un gruppo di popolazioni naturali realmente o potenzialmente interfeconde

Dettagli

La riproduzione nelle piante. Lezioni d'autore

La riproduzione nelle piante. Lezioni d'autore La riproduzione nelle piante Lezioni d'autore VIDEO Introduzione (I) Come in molti altri esseri viventi, anche nelle piante la riproduzione può essere sessuata o asessuata. Esistono specie che presentano

Dettagli

Esercitazione - Vegetali procarioti (Regno Monera)

Esercitazione - Vegetali procarioti (Regno Monera) Esercitazione - Vegetali procarioti (Regno Monera) Cyanophyta - alghe azzurre I cianobatteri sono batteri fotosintetici (e non alghe), unicellulari o coloniali, in genere di forma filamentosa. Spesso le

Dettagli

Alessia Pertuso. Veronica Cassiano. Pietro Mongiardini. Alessia Cacciò

Alessia Pertuso. Veronica Cassiano. Pietro Mongiardini. Alessia Cacciò Alessia Pertuso Veronica Cassiano Pietro Mongiardini Alessia Cacciò Alghe azzurre sono in grado di sopravvivere in qualsiasi situazione sfavorevole. sono autotrofe (trasformano lesostanze da inorganiche

Dettagli

U13. I microrganismi. e i funghi. La classificazione dei viventi. 5 regni. contenuti. monère. piante. funghi. animali. protisti

U13. I microrganismi. e i funghi. La classificazione dei viventi. 5 regni. contenuti. monère. piante. funghi. animali. protisti U13 I microrganismi contenuti e i funghi 1. La classificazione dei viventi 2. I batteri e le alghe azzurre (regno monère) 3. I protisti 4. I funghi 5 regni monère 1. La classificazione dei viventi UNICELLULARI

Dettagli

http://www.federica.unina.it/corsi/biologiavegetale-laboratorio/#cattedra PIANTE L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. Nella scuola dell infanzia e nei primi tre

Dettagli

LICHENI IN BREVE Un ripasso dei caratteri principali per il primo laboratorio di lichenologia Pier Luigi Nimis Immagini a cura di Andrea Moro

LICHENI IN BREVE Un ripasso dei caratteri principali per il primo laboratorio di lichenologia Pier Luigi Nimis Immagini a cura di Andrea Moro LICHENI IN BREVE Un ripasso dei caratteri principali per il primo laboratorio di lichenologia Pier Luigi Nimis Immagini a cura di Andrea Moro @Dipartimento di Scienze della Vita - Università di Trieste/

Dettagli

Phylum Chytridomycota Phylum Zygomycota Phylum Ascomycota Phylum Basidiomycota Phylum Deuteromycota

Phylum Chytridomycota Phylum Zygomycota Phylum Ascomycota Phylum Basidiomycota Phylum Deuteromycota Phylum Chytridomycota Phylum Zygomycota Phylum Ascomycota Phylum Basidiomycota Phylum Deuteromycota Tutti i veri funghi sono eterotrofi filamentosi o unicellulari, la maggior parte dei quali assorbe il

Dettagli

CELLULA. La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule.

CELLULA. La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule. LA CELLULA CELLULA La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule. CELLULA La teoria cellulare Le cellule furono

Dettagli

MONERE, PROTISTI, FUNGHI E VIRUS

MONERE, PROTISTI, FUNGHI E VIRUS MONERE, PROTISTI, FUNGHI E VIRUS REGNO DEI FUNGHI REGNO DEI PROTISTI Batteri, alghe azzurre REGNO DELLE MONERE Protozoi, alghe unicellulari, funghi mucillaginosi Regno delle Monere Monere significa singolo

Dettagli

Le più piccole unità viventi: LE CELLULE

Le più piccole unità viventi: LE CELLULE Le più piccole unità viventi: LE CELLULE Disegno della struttura del sughero così come apparve a Robert Hooke, che la osservò in un rudimentale microscopio. Tale immagine, contenuta nella sua opera Micrographia

Dettagli

MICOPATOLOGIA. A cura del Prof. Michele Iannizzotto Docente di Biologia Applicata presso l ITAS

MICOPATOLOGIA. A cura del Prof. Michele Iannizzotto Docente di Biologia Applicata presso l ITAS MICOPATOLOGIA A cura del Prof. Michele Iannizzotto Docente di Biologia Applicata presso l ITAS Malattie da archimiceti: - Rogna nera dei tuberi di patata= Synchytrium endobioticum - Ernia del cavolo= Plasmodiophora

Dettagli

CORSO DI BIOLOGIA, ANATOMIA E MORFOLOGIA DEI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri

CORSO DI BIOLOGIA, ANATOMIA E MORFOLOGIA DEI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri FACOLTA DI BIOSCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI E AMBIENTALI CORSO DI STUDI IN VITICOLTURA ED ENOLOGIA CORSO DI BIOLOGIA, ANATOMIA E MORFOLOGIA DEI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri ARGOMENTO: I FUNGHI parte

Dettagli

I REGNI VIVENTI secondo la teoria dei 5 Regni:

I REGNI VIVENTI secondo la teoria dei 5 Regni: I REGNI VIVENTI secondo la teoria dei 5 Regni: ..e noi parleremo di Muffe Carrellata di immagini C a r r e l l a t a d i Pane bagnato al settimo giorno ? Su che cosa sono cresciute le muffe? Le muffe

Dettagli

LICHENI. Biodeteriogeni ma non solo. Dr. Silvano Secondin

LICHENI. Biodeteriogeni ma non solo. Dr. Silvano Secondin LICHENI Biodeteriogeni ma non solo Dr. Silvano Secondin INTRODUZIONE E singolare la similitudine di forme e colori di alcune cenosi licheniche presenti sulla pietra di edifici storici con alcuni linguaggi

Dettagli

Botanica generale e sistematica

Botanica generale e sistematica Corso di laurea in Scienze agrarie, forestali e ambientali Botanica generale e sistematica AA 2016-17 matricole A-L Prof. AnnaMaria Carafa Botanica branca della Biologia che si occupa di organismi vegetali

Dettagli

Passaggio dall ambiente acquatico a quello terrestre

Passaggio dall ambiente acquatico a quello terrestre Passaggio dall ambiente acquatico a quello terrestre l evoluzione dei vegetali La maggior parte delle specie vegetali contiene dal 70 al 95% d acqua e alcune alghe possono arrivare al 98%. L acqua svolge

Dettagli

GLI ECOSISTEMI 114 SCIENZE

GLI ECOSISTEMI 114 SCIENZE La vita è presente in ogni luogo della Terra. Moltissime specie di viventi vivono nell acqua, nell aria e sopra il terreno (il suolo), ma anche sottoterra. Ogni organismo vivente vive insieme a moltissimi

Dettagli

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano Perchè riprodursi? La riproduzione è il processo attraverso il quale gli esseri viventi generano nuovi individui della stessa specie: è il meccanismo per

Dettagli

Informazioni sui funghi:

Informazioni sui funghi: Informazioni sui funghi: i funghi non fanno parte né del regno animale né di quello vegetale, fanno parte di un differente regno chiamato Fungi o Funghi. Quello che noi chiamiamo fungo in scientifico viene

Dettagli

caratteristiche dei viventi

caratteristiche dei viventi caratteristiche dei viventi teoria cellulare Teoria cellulare La Teoria Cellulare formulata da Schleiden e Schwann tra il 1838 e il 1839 afferma che Tutti gli organismi viventi sono formati da cellule.

Dettagli

CLASSIFICAZIONE A 6 REGNI

CLASSIFICAZIONE A 6 REGNI CLASSIFICAZIONE A 6 REGNI Organismi eucariotici autotrofi (fotosintetizzanti) che chiamiamo vegetali, rientrano in due regni PROTISTI PIANTE ALGHE PROTISTI VEGETALI UNICELLULARI DIATOMEE Il termine alghe

Dettagli

Ulvophyceae. Bedini lezione 09 (continuazione delle Chlorophyta) Ordine Ulvales

Ulvophyceae. Bedini lezione 09 (continuazione delle Chlorophyta) Ordine Ulvales Bedini lezione 09 (continuazione delle Chlorophyta) Ulvophyceae Cellule mobili a simmetria radiale, generalmente rivestite da squame e flagelli apicali; radici dei flagelli microtubulari cruciati, talvolta

Dettagli

I licheni sono organismi vegetali formati da una intima unione o relazione simbiotica tra un fungo ed un alga.

I licheni sono organismi vegetali formati da una intima unione o relazione simbiotica tra un fungo ed un alga. CHE COSA SONO I LICHENI? I licheni sono organismi vegetali formati da una intima unione o relazione simbiotica tra un fungo ed un alga. Cs G M Ci Cs: corteccia superiore; G: strato gonidiale delle alghe;

Dettagli

MYCOTA. Divisioni EUMYCOTA MYXOMYCOTA. RIZOIDI (saprofiti) IFE specializzate nell assorbimento. AUSTORI (parassiti)

MYCOTA. Divisioni EUMYCOTA MYXOMYCOTA. RIZOIDI (saprofiti) IFE specializzate nell assorbimento. AUSTORI (parassiti) MYCOTA Divisioni MYXOMYCOTA EUMYCOTA Archimycetes, Phycomycetes, Ascomycetes, Basidiomycetes, Deuteromycetes (Fungi imperfecti) IFE specializzate nell assorbimento RIZOIDI (saprofiti) AUSTORI (parassiti)

Dettagli

1 INTRODUZIONE: 1.1 FUNGHI: definizione e classificazione dei funghi

1 INTRODUZIONE: 1.1 FUNGHI: definizione e classificazione dei funghi 1 INTRODUZIONE: 1.1 FUNGHI: definizione e classificazione dei funghi Il Regno dei funghi comprende dalle 65.000 alle 100.000 specie. Essi sono organismi eucariotici eterotrofi la cui origine e affmità

Dettagli

Scienze Motorie Corso di Igiene ed Educazione Sanitaria

Scienze Motorie Corso di Igiene ed Educazione Sanitaria Scienze Motorie Corso di Igiene ed Educazione Sanitaria MICROBIOLOGIA (fondamenti) Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Medicina Preventiva, Occupazionale e di Comunità Sezione Igiene MICROBIOLOGIA

Dettagli

La vita è organizzata su più livelli di complessità crescente

La vita è organizzata su più livelli di complessità crescente La vita è organizzata su più livelli di complessità crescente Oggetto di studio della Biologia atomo molecole organuli cellula tessuto organo apparato organismo comunità ecosistema popolazione biosfera

Dettagli

VERIFICA La cellula si divide, gli organismi si riproducono

VERIFICA La cellula si divide, gli organismi si riproducono ERIICA La cellula si divide, gli organismi si riproducono Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Il ciclo cellulare corrisponde alla vita di una cellula. La duplicazione del DNA avviene durante la divisione

Dettagli

Passaggio dall ambiente acquatico a quello terrestre

Passaggio dall ambiente acquatico a quello terrestre Passaggio dall ambiente acquatico a quello terrestre l evoluzione dei vegetali La maggior parte delle specie vegetali contiene dal 70 al 95% d acqua e alcune alghe possono arrivare al 98%. L acqua svolge

Dettagli

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico.

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. PIANTE L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. Nella scuola dell infanzia e nei primi tre anni della scuola primaria, le attività dovranno essere incentrate sul nome

Dettagli

lieviti (funghi unicellulari) le muffe (funghi filamentosi) I funghi fruttiferi (carpofori)

lieviti (funghi unicellulari) le muffe (funghi filamentosi) I funghi fruttiferi (carpofori) Gli eumiceti 1 Gli EUMICETI sono microrganismi eucarioti chemiorganotrofi (generalmente hanno richieste nutrizionali semplici) appartenenti al regno Fungi e sono costituiti da tre principali gruppi (classificazione

Dettagli

MODULO 2 A I FUNGHI. Storicamente gli organismi viventi venivano suddivisi in 5 regni:

MODULO 2 A I FUNGHI. Storicamente gli organismi viventi venivano suddivisi in 5 regni: MODULO 2 A I FUNGHI Storicamente gli organismi viventi venivano suddivisi in 5 regni: I FUNGHI sono organismi uni e pluricellulari, principalmente terrestri, sebbene alcuni vivono in acqua dolce o salata.

Dettagli

F. Microrganismi. Biologia di base di batteri, cianobatteri,funghi, licheni e alghe

F. Microrganismi. Biologia di base di batteri, cianobatteri,funghi, licheni e alghe F. Microrganismi Biologia di base di batteri, cianobatteri,funghi, licheni e alghe INTRODUZIONE ALLA MICROBIOLOGIA applicata al biodeterioramento Verrano forniti dettagli su: Batteri, inclusi gli Attinomiceti

Dettagli

Briofite: muschi ed epatiche

Briofite: muschi ed epatiche Briofite Le briofite rappresentano l'anello di congiunzione fra piante acquatiche e terrestri, la loro vita si svolge in parte in ambiente acquatico e in parte in ambiente terrestre. Sono piante molto

Dettagli

Il vacuolo. Come organulo osmoregolatore, funzionale al. mantenimento del turgore cellulare

Il vacuolo. Come organulo osmoregolatore, funzionale al. mantenimento del turgore cellulare Il vacuolo Come organulo osmoregolatore, funzionale al mantenimento del turgore cellulare Movimento dell acqua e dei soluti acqua + soluti POTENZIALE CHIMICO POTENZIALE DI ENERGIA POTENZIALIE IDRICO acqua

Dettagli

Corso di Botanica per Scienze Veterinarie

Corso di Botanica per Scienze Veterinarie UNICAM Università di Camerino A.A. 2013/2014 Corso di Botanica per Scienze Veterinarie Prof. Andrea Catorci Dott. Luca Malatesta Lezione 5: Sistematica vegetale Tallofite, Briofite, Pteridofite Filogenesi

Dettagli

La riproduzione. La riproduzione è il processo mediante il quale si assicura la sopravvivenza della specie. asessuata o sessuata.

La riproduzione. La riproduzione è il processo mediante il quale si assicura la sopravvivenza della specie. asessuata o sessuata. La riproduzione La riproduzione La riproduzione è il processo mediante il quale si assicura la sopravvivenza della specie. Riguarda tutti gli esseri viventi, può essere Riguarda tutti gli esseri viventi,

Dettagli

Caratteristiche generali

Caratteristiche generali I PROTISTI Caratteristiche generali I protisti(o protoctisti) sono un gruppo eterogeneo epolifiletico di organismi, che comprendono quegli eucarioti che non sono considerati né animali né piante o funghi.

Dettagli

Il giardino dei simbionti

Il giardino dei simbionti LEZIONI DI NATURA Le attività e le esperienze didattiche del MTSN Il giardino dei simbionti Il Percorso Licheni nel Giardino Botanico delle Viotte MARILENA DALLE VEDOVE, JURI NASCIMBENE, GIOVANNI CANIGLIA,

Dettagli

Dopo l invenzione del microscopio è stato possibile scoprire l esistenza delle cellule.

Dopo l invenzione del microscopio è stato possibile scoprire l esistenza delle cellule. CELLULA Dopo l invenzione del microscopio è stato possibile scoprire l esistenza delle cellule. 1. La cellula Definizione di cellula 1. È la più piccola parte di un organismo (pluricellulare). 2. Può costituire

Dettagli

Introduzione alla Biologia Marina I PROTISTI & I PROTISTI MARINI

Introduzione alla Biologia Marina I PROTISTI & I PROTISTI MARINI Introduzione alla Biologia Marina I PROTISTI & I PROTISTI MARINI La classificazione degli esseri viventi, proprio come gli stessi esseri viventi, è in continua evoluzione perché i concetti e le metodiche

Dettagli

PIANTE EMBRIOFITE VASCOLARI EMBRIOFITE NON VASCOLARI

PIANTE EMBRIOFITE VASCOLARI EMBRIOFITE NON VASCOLARI PIANTE EMBRIOFITE VASCOLARI EMBRIOFITE NON VASCOLARI Crittogame vascolari (senza semi) BRIOFITE MUSCHI, EPATICHE, ANTOCEROTE PTERIDOFITE (con semi) LICOFITE (Selaginella) SFENOFITE (Equisetum) SPERMATOFITE

Dettagli

LE ALGHE. organismi talliformi

LE ALGHE. organismi talliformi LE ALGHE organismi talliformi 4,5 miliardi di anni = 24 h La vita è comparsa abbastanza presto Ci è voluto parecchio per gli organismi pluricellulari L uomo è comparso circa 30 secondi prima della mezzanotte!

Dettagli

sistematica: virus, procarioti, protisti, funghi

sistematica: virus, procarioti, protisti, funghi sistematica: virus, procarioti, protisti, funghi virus Mixovirus: virus influenza Papovavirus HPV I virus non sono cellule (non sono quindi organismi viventi), ma strutture formate da dna (o rna) e proteine.

Dettagli

3.15 Lieviti e muffe alimentari

3.15 Lieviti e muffe alimentari Facoltà di Agraria -Corso di Laurea in Tecnologie Alimentari Microbiologia degli alimenti UD3 biologia dei microrganismi protecnologici e probiotici 3.15 Lieviti e muffe alimentari Prof. Francesco Villani

Dettagli

LA RIPRODUZIONE ANIMALE

LA RIPRODUZIONE ANIMALE LA RIPRODUZIONE ANIMALE CILO VITALE insieme delle fasi di accrescimento, maturazione e riproduzione di un individuo RIPRODUZIONE ASESSUALE La riproduzione asessuale (o asessuata, o agamica, o monogamica,

Dettagli

DISPENSE IN PREPARAZIONE ALL'ESAME PER IL CONSEGUIMENTO DELL'IDONEITA' ALLA RACCOLTA DEI TARTUFI

DISPENSE IN PREPARAZIONE ALL'ESAME PER IL CONSEGUIMENTO DELL'IDONEITA' ALLA RACCOLTA DEI TARTUFI DISPENSE IN PREPARAZIONE ALL'ESAME PER IL CONSEGUIMENTO DELL'IDONEITA' ALLA RACCOLTA DEI TARTUFI (Il testo che segue non è esaustivo per la preparazione dell esame. A norma dell art. 10 comma 6 della L.R.

Dettagli

LE PARTI DELLA PIANTA

LE PARTI DELLA PIANTA LE PARTI DELLA PIANTA Esistono vari tipi di vegetali, ma quasi tutti sono formati da tre parti fondamentali: FOGLIE Le radici FUSTO Il fusto Le foglie RADICI Le radici hanno tre compiti principali: 1.

Dettagli