MYCOTA. Divisioni EUMYCOTA MYXOMYCOTA. RIZOIDI (saprofiti) IFE specializzate nell assorbimento. AUSTORI (parassiti)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MYCOTA. Divisioni EUMYCOTA MYXOMYCOTA. RIZOIDI (saprofiti) IFE specializzate nell assorbimento. AUSTORI (parassiti)"

Transcript

1 MYCOTA Divisioni MYXOMYCOTA EUMYCOTA Archimycetes, Phycomycetes, Ascomycetes, Basidiomycetes, Deuteromycetes (Fungi imperfecti) IFE specializzate nell assorbimento RIZOIDI (saprofiti) AUSTORI (parassiti) IFENCHIMA SCLEROZIO Pseudotessuto formato da ife intrecciate Corpo particolare

2 PARETE CHITINA (polisaccaride dell acetilglucosammina) Cenocitiche, apociziali o sifonate (Phycomicetes) IFE Settate (Ascomycetes e Basidiomycetes) PORI nelle pareti trasversali (poro semplice e doliporo) NUCLEO PORO Parentosoma DOLIPORO Poro semplice delle pareti trasversali delle ife degli Ascomiceti. Parentosoma Ifa di un ascomicete con poro semplice, attraverso il quale sta passando un nucleo. Doliporo, con parentosoma, caratteristico della parete trasversale dei Basidiomiceti.

3 ETEROCARION Cellula (o micelio) che contiene nuclei geneticamente diversi Mutazione genetica positiva negativa Anastomosi di ife appartenenti a miceli diversi Variabilità somatica dei Fungi imperfecti che non hanno ciclo sessuale CICLO PARASESSUALE Formazione di un micelio eterocariotico Fusione tra 2 nuclei Moltiplicazione dei nuclei diploidi Occasionali chiasmi mitotici Aploidizzazione dei nuclei diploidi VANTAGGIO La parasessualità, a differenza della riproduzione sessuale (che avviene solo in particolari condizioni nutrizionali e ambientali), si attua in qualsiasi momento dello sviluppo del fungo.

4 PROPAGAZIONE SCISSIONE GEMMAZIONE SCISSIONE Funghi unicellulari GEMMAZIONE (Saccaromiceti) GEMMAZIONE Funghi pluricellulari FORMAZIONE DI OIDI E GEMME (separazione di cellule ifali) MOLTIPLICAZIONE PER CONIDI Endoconidi Esoconidi Planoconidi o zoospore Aplanoconidi Ife conidiofore: separano al loro apice conidi esogeni Ife conidiangiofore: portano conidiangi in cui si formano i conidi

5 RIPRODUZIONE SESSUALE 1) Fusione di planogameti: Isogamia = gamete + gamete Eterogamia = microgamete + macrogamete Oogamia = spermio + oosfera 2) Fusione di gametangi (gametangiogamia): Isogametangiogamia = gametangi indistinguibili (cellula di fusione: cenozigote o zigospora) [Phycomycetes (Zygomycetes)] Eterogametangiogamia = anteridi o spermatangi + oogoni o ooangi (oosfera fecondata = oospora) [Phycomycetes (Oomycetes), Ascomycetes (oangi = ascogoni)] 3) Fusione di ife non differenziate sessualmente = SOMATOGAMIA (Basidiomycetes e qualche Ascomycetes) ASCOMYCETES: fusione nucleare (2n) meiosi (4n) mitosi (8n) BASIDIOMYCETES: fusione nucleare (2n) meiosi (4n) 4 nuclei n meiospore o basidiospore 8 nuclei n meiospore o ascospore FUNGI IMPERFECTI: riproduzione sessuale non osservata; ricombinazione gametica di tipo parasessuale.

6 meiosi FUNGHI MENO EVOLUTI n + n 2n n gamia zigote individuo n INDIVIDUO APLONTE FUNGHI SUPERIORI n + n 2n individuo 2n gamia diplofito meiosi n spora individuo n aplofito ORGANISMI APLO-DIPLONTI CON ALTERNANZA DI GENERAZIONE La fase diploide è più complessa rispetto alle altre piante perché nei funghi la plasmogamia e la cariogamia sono distanziate nel tempo e nello spazio, dato che avvengono in cellule diverse. Fusione dei soli citoplasmi (plasmogamia) DICARION (cellula binucleata; forma speciale di eterocarion) mitosi FUNGHI APLO-DIPLONTI CON DIPLOFITO A 2 FASI: DICARIOFITO E SPOROFITO Spore all interno dello zeugite meiosi sporangio o asco ASCOSPORE DICARIOFITO (diplofito anomalo, in cui vi sono due corredi n separati [n+n]; micelio costituito da ife tutte binucleate) cariogamia n + n = 2n ZEUGITE (diplofito normale o sincariofito) meiosi Spore all esterno dello zeugite sporoforo o basidio BASIDIOSPORE

7 Funghi OMOTALLICI ± AUTOGAMI Micelio o tallo capace di riproduzione sessuale, senza differenziazione in maschile e femminile Funghi ETEROTALLICI ALLOGAMI + - MASCHILE FEMMINILE Riproduzione sessuale solo tra due talli differenti, maschile e femminile IMENI Strati di aschi o basidi Sono portati da parti del micelio altamente differenziate, dette corpi fruttiferi SAPROFITI (fermentazioni) FUNGHI (eterotrofi) PARASSITI (patogeni, agenti delle micosi) SIMBIONTI (+ alghe = licheni + radici di piante superiori = micorrize) Alcuni funghi costituiscono un alimento molto pregiato; certe specie, invece, sono tossiche. Tipo di conidi (moltiplicazione vegetativa) Sviluppo e caratteristiche del micelio CLASSIFICAZIONE Ciclo ontogenetico Presenza di meiosporangi e tipo di meiospore

8 MASTIGOMYCOTINA E ZYGOMYCOTINA (PHYCOMYCETES) Phycomycetes = funghi alghe o Siphonomycetes Cellule con parete (al contrario degli Archymycetes) Unicellulari o pluricellulari con ife prive di setti (sifonati, cenocitici, polienergidi o apociziali) Tutti aplonti Endoconidi (con molti nuclei) mobili per flagelli zoospore (Mastigomycotina) immobili aplanoconidi (Zygomycotina) Riproduzione sessuale MASTIGOMYCOTINA ZYGOMYCOTINA Specie acquatiche Specie subaeree spermatangi oangi gametangi + gametangi spermi + oosfere oospora (oosfera fecondata) individuo aplonte spora meiosi zigospore (cenozigoti) spora meiosi individuo aplonte

9 Comprendono 3 ordini: Chytridiomycetes, Oomycetes e Zygomycetes. Chytridiomycetes e Oomycetes (Mastigomycotina) Sono provvisti di flagelli (conidi mobili = zoospore). Sono legati all ambiente acquatico. Agenti di malattie delle piante (rogna, peronospora della patata e della vite, ernia dei cavoli). La peronospora della vite (Plasmopora viticola) si combatte con la poltiglia bordolese, a base di solfato di rame. Zygomycetes (Zygomycotina o muffe bianche) Hanno conidi immobili (aplanoconidi). Sono legati all ambiente terrestre. Saprofiti su resti organici animali o vegetali. Parassiti di vegetali (es. Rhizopus stolonifer) o di animali e dell uomo (mucormicosi). Mucor rouxii è usato industrialmente per scindere l amido in zucchero prima della fermentazione alcoolica con il lievito, poiché il lievito non contiene enzimi amilolitici.

10 Colture in assenza di O 2 Colture in presenza di O 2 forma tipo lievito forma filamentosa PROPAGAZIONE Per conidi immobili in conidiangi globosi all apice di ife conodiangiofore, con superficie spinescente. La parete del conidiangio, se toccata, si rompe, il contenuto vischioso trasuda ed è distaccato da insetti più che dal vento. RIPRODUZIONE SESSUALE GAMETANGIOGAMIA Per gametongiogamia con formazione di cenozigoti (zigospore). Alcune specie sono omotalliche (±); la maggior parte è eterotallica (+ e -). Presenza di ormoni (gamone + e gamone-).

11 MUCORACEAE Mucor mucedo: si sviluppa sul pane in presenza di umidità. Mucor racemosus: si sviluppa sulla frutta zuccherina e può indurre fermentazione alcoolica. Mucor javanicus e Rhizopus oryzae: idrolizzano l amido e fermentano lo zucchero (vino di riso o saké). Mucor parassiticus: pseudotubercolosi. Mucor corymbifer: micosi dei canali urinari. Mucor cornealis: micosi della cornea. Genere Rhizopus: preparazione di ormoni sessuali corticosurrenalici.

12 ASCOMYCOTINA (ASCOMYCETES) Comprende oltre specie Vivono nel suolo, negli escrementi, nell acqua dolce o di mare Saprofiti Parassiti RIPRODUZIONE SESSUALE Per meiospore, portate in uno sporangio a sacco (asco) contenente 8 meiospore (ascospore), allontanate in modo esplosivo. CORPO VEGETATIVO UNICELLULARE (lieviti) PLURICELLULARE (ife settate con un solo nucleo) Prende contatto con il substrato da cui assorbe sostanze nutritive. La parete cellulare è costituita da chitina, amminozuccheri, proteine, mannosio, glucosio. Cellule in contatto tramite poro semplice. Continuità citoplasmatica.

13 PROPAGAZIONE per conidi GAMIA tra ascogoni (oangi) + anteridi (spermatangi) ASCO (contiene 2 nuclei n e n) 2n meiosi mitosi Ascospore (n) Ascocarpi o corpi fruttiferi CLEISTOTECIO (tondeggiante chiuso) PERITECIO (fiasco) APOTECIO (scodella) Portano le ife ascogene, parassite del micelio vegetativo, non in contatto con l esterno, incapaci di nutrirsi. Lo stadio di ife ascogene è breve rispetto allo stadio aploide (= micelio del fungo). Le ife ascogene servono per moltiplicare il prodotto della gamia, in modo che da una sola gamia si sviluppino più aschi. I corpi fruttiferi portano anche gli aschi. Agente di disseminazione: VENTO ASCOMYCETES Hemiascomycetidae (sprovvisti di corpi fruttiferi) Euascomycetidae (con corpi fruttiferi)

14 CLEISTOTECIO peridio asco ostiolo parete PERITECIO parafisi asco APOTECIO imenio

15 Ciclo di Pyronema confluens (meiosi intermedia; aplofito predominante) 1 Ascogonio plurinucleato con tricogino Anteridio a clava plurinucleato PLASMOGAMIA I nuclei del tricogino degenerano, il contenuto dell anteridio passa nell ascogonio. Il tricogino aderisce all anteridio e lo circonda. Si formano coppie di nuclei maschili e femminili (dicarion). 2 3 FORMAZIONE DEI DIVERTICOLI Diverticoli a guanto (in cui migrano i dicarion) che si accrescono trasformandosi in ife che si settano in cellule, ognuna con una coppia di nuclei.

16 4 Cellula binucleata a uncino Mitosi PROCESSO AD UNCINO Ogni cellula binucleata origina, per divisione, altre cellule binucleate, in modo che ognuna abbia un nucleo dall anteridio ed un nucleo dall ascogonio. Due cellule binucleate formano le ife ascogene (DICARIOFITO) Formazione della parete divisoria SINCARIOFITO fusione meiosi cariogamia condensaz. citoplasma formaz. parete Il citoplasma in più è epiplasma per la nutrizione delle ascospore. 8 ASCOSPORE

17 GAMIA tra ASCOGONIO (organo femminile) [cellula plurinucleata,attorcigliata, sormontata dal tricogino] e ANTERIDI (organi maschili) [con ramificazioni sottili] oppure SPERMAZI UNICELLULARI (non mobili) + IFA RICETTIVA = SPERMATIZZAZIONE Ricapitolando: 1)ASCOSPORA (n) micelio aploide o aplofito, costituito da ife con cellule uninucleate, che porta i gametangi (ascogonio e anteridio) 2)PLASMOGAMIA (ascogonio + anteridio) dicarion (2n) 3)DICARIOFITO (=ife ascogene) (2n) aschi meiosi 4)CARIOGAMIA (negli aschi) sincariofito (2n) ascospore (n)

18 Specie aplonte (manca il dicariofito) (n) Specie diplonte Specie aplo-diplonte 2n divisione (n) 2n 2n individui diploidi (diplofito) fusione fusione (2n) 2n gametangi germinazione (aploidi) subito gametangi 2n divisioni aplofito (n) Meiosi iniziale Meiosi terminale Meiosi intermedia

19 HEMIASCOMYCETIDAE SACCHAROMYCETACEAE 2 TRIBU Schizosaccharomycetaceae (riproduzione per scissione) Individui saprofiti che inducono le fermentazioni. Unicellulari, ovoidali, un solo nucleo, derivanti dalla frammentazione delle ife. Solo in alcuni casi hanno un micelio gemmante pluricellulare. Saccharomycetaceae (riproduzione per gemmazione) SACCHAROMYCETACEAE Saccharomyces cerevisiae: lievito di birra; ricco di vitamine B e di aminoacidi essenziali; antifermentativo; antiputrido; preparazione della birra; panificazione; antibiotico contro foruncolisi Saccharomyces ellipsoideus: fermentazione alcolica Saccharomyces apiculatus: sidro (vino di frutta) Saccharomyces saké: vino di riso Saccharomyces fragilis: kefir Saccharomyces lactis: yogurth Candida albicans (forma imperfetta): saprofita delle mucose, agente del mughetto, saprofita dell apparato intestinale e urinario Criptococcus neoformans: infezioni dei polmoni e del S.N.C. Solo in condizioni sfavorevoli i saccaromiceti, a seguito di un processo gamico, formano aschi con ascospore in cui due individui si comportano come gametangi.

20 EUASCOMYCETIDAE Ordine: EUROTIALES aschi rotondi dentro il corpo fruttifero chiuso (cleistotecio) Famiglie: GIMNOASCACEAE saprofiti su vegetali in decomposizione, conserve, escrementi; parassiti che causano affezioni cutanee (dermatomicosi) ai peli e alle unghie (tigne); funghi imperfetti; moltiplicazione per conidi o sclerozi. ASPERGILLACEAE saprofiti (fermentazioni); parassiti (aspergillosi); muffe verdi. Generi più importanti: Aspergillus, Penicillium e Cytromyces. Moltiplicazione per esoconidi. Aspergillus glaucus: pane raffermo, cuoio, stoffe Aspergillus oryzae: saké Penicillium glaucum: gorgonzola Penicillium notatum: penicillina (F.U.), inibitore dei cocchi Gram + e Penicillium griseofulvum: griseofulvina (F.U.), fungostatico Penicillium expansus: frutta Ordine: CLAVICIPITALES periteci con ostioli portati su una parte specializzata del micelio (stroma). Claviceps purpurea: parassita delle graminacee; produce alcaloidi lisergici. Ordine: PEZIZALES apoteci a forma di scodella. Famiglie: PEZIZACEAE saprofiti; apotecio aderente al terreno o sollevato dal gambo. Peziza aurantiaca: commestibile HELVELLACEAE gambo sterile + cappello fertile; mangerecce, poco pregiate. Ordine: TUBERALES ascocarpo chiuso e ipogeo; il micelio forma micorrize con le radici degli alberi. Tuber magnatum: tartufo bianco (di Alba) Tuber brumale: tartufo nero (di Norcia)

21 CICLO DI CLAVICEPS PURPUREA La melata, sgocciolando fuori dalle spighe di segala, trasporta i conidi, che, grazie agli insetti richiamati dalla melata, infettano altre piante. Infezione degli stigmi di segale Formazione del micelio che invade l ovario della segale. Stadio di Sphacelia segetum: ovario sostituito da un fitto intreccio micelico con conidi immersi nella melata. Stadio di Sclerotium clavus: trasformazione del fungo in uno sclerozio, che sporge fuori dalle glume sotto forma di un cornetto, di color violetto scuro. A maturità della segale, gli sclerozi cadono in terra dove rimangono fino a primavera. Stadio di Claviceps purpurea: germinazione dello sclerozio; numerosi stromi fertili sorretti da un peduncolo. Gamia tra ascogonio e anteridio

22 CLAVICEPS PURPUREA La droga è lo sclerozio. Contiene: grassi di riserva, aminoacidi, ammine, sterine, alcaloidi lisergici ergotamina (il cui tartrato si trova nella F.U.) ergotossina (ergocristina + ergocriptina + ergoconina) ergometrina (il cui maleato acido si trova nella F.U.) Proprietà attivatore contrazioni uterine; emostatico; vasocostrittore La segale cornuta è alterabile e deve essere conservata al riparo dall umidità. Tossicità ingestione di farine inquinate da sclerozi ERGOTISMO Forma cancrenosa (vasocostrizione) Forma convulsiva (convulsioni, allucinazioni, turbe psichiche) Derivati semisintetici: LSD (amide dell acido lisergico) allucinogeno; psicomimetico; provoca convulsioni e paralisi; teratogeno.

23 BASIDIOMYCOTINA (BASIDIOMYCETES) Meiospore esogene. Basidio = cellula in cui avvengono cariogamia e meiosi. Micelio settato con doliporo. meiosi n + n 2n dicarion cariogamia basidiospora sterigma Basidio = sporoforo (porta le spore all esterno) MICELIO PRIMARIO (fase breve, al contrario degli Ascomiceti, in cui corrisponde al micelio vegetativo) Aplofito; origina dalla basidiospora; è costituito da ife sottili con cellule uninucleate; può originare conidi; non ci sono ascogoni e anteridi; avviene la somatogamia. MICELIO SECONDARIO (rappresenta il vero micelio vegetativo) Diplofito-dicariofito Citodieresi (si formano 3cellule) Più ife Divisione per processo a fibbia (come quello ad uncino degli Ascomiceti) BASIDIO BASIDIO Cellula con 2 nuclei Formazione di un diverticolo MITOSI Cariogamia (formazione del sincariofito) Gelatinoso; carnoso; fibroso MICELIO TERZIARIO o CORPO FRUTTIFERO Piede + cappello oppure Crostosi

24 Corpo fruttifero stipitato (piede o stipite + cappello) Corpo fruttifero crostoso vp = velo parziale vu = velo universale ar = anello v = volva f = resti del velo universale

25 BASIDIOMYCETES 2 sottoclassi PHRAGMOBASIDIOMYCETIDAE con basidio settato Uredinales ruggini Ustilaginales carboni e carie HOLOBASIDIOMYCETIDAE con basidio non settato Hymenomycetales Polyporaceae Boletaceae Agaricaceae Ustilago zeae emostatico; alcaloidi Gastromycetales Lycoperdaceae Phallus impudicus velenoso POLYPORACEAE Fomes officinalis: tronco di alberi; contiene resina e ac. agaricinico; antidrotico; purgante. Fomes fomentarius (fungo dei chirurghi): emostatico. BOLETACEAE Boletus edulis: porcino. Boletus felleus, satanas: velenosi. AGARICACEAE Cantharellus cibarius (gallinaccio): edule. Lactarius: velenosi. Russula: molte specie velenose. Psalliota campestris (prataiolo): edule. Amanita cesarea: ovulo buono. Amanita muscaria: ovulo malefico. Amanita phalloides: mortale. Amanita verna: mortale (si confonde con il prataiolo). Psylocybe, Stropharia, Conocybe: allucinogeni; contengono derivati della triptamina (psilocina e psilocibina).

26 Amanita muscaria Amanita verna Amanita phalloides Amanita virosa Boletus luridis Psalliota campestris Amanita pantherina Boletus satanas

27 AVVELENAMENTI DA FUNGHI Funghi con falloidina e amanitina (Amanita phalloides, Amanita verna, Amanita virosa) Contengono principi azotati: fallina, falloidina, amanitine. Dose letale = 0.1 mg/kg Funghi con principio muscarinico Sindrome muscarinica (Clitocybe e Inocybe velenosi, ma non mortali) Sintomi: turbe gastrointestinali, eccitazioni S.N.C., delirio Antidoto = atropina Sindrome panterinica (Amanita muscaria, Amanita pantherina contengono poca muscarina; devono il loro potere tossico alla colina e alla micotropina) Sintomi: turbe gastrointestinali, vomito, diarrea, allucinazioni Funghi con principi acri (Boletus, Lactarius) Rimedio: lavanda gastrica Funghi con principi emolitici (sindrome elvellica) L avvelenamento è dovuto alle emolisine. Helvellaceae: contengono acido elvellico

REGNO: Funghi (Fungi) Sono organismi eterotrofi, sono i principali decompositori. Alcuni sono unicellulari, la maggior parte sono filamentosi

REGNO: Funghi (Fungi) Sono organismi eterotrofi, sono i principali decompositori. Alcuni sono unicellulari, la maggior parte sono filamentosi REGNO: Funghi (Fungi) Sono organismi eterotrofi, sono i principali decompositori Alcuni sono unicellulari, la maggior parte sono filamentosi Ifa: filamento singolo con crescita apicale e rapida Micelio:

Dettagli

unicellulari o pluricellulari eucarioti eterotrofi (non possiedono la clorofilla) saprofiti, simbionti, parassiti si riproducono per mezzo di spore

unicellulari o pluricellulari eucarioti eterotrofi (non possiedono la clorofilla) saprofiti, simbionti, parassiti si riproducono per mezzo di spore I FUNGHI I funghi sono organismi: unicellulari o pluricellulari eucarioti eterotrofi (non possiedono la clorofilla) saprofiti, simbionti, parassiti si riproducono per mezzo di spore Come è fatto un fungo?

Dettagli

Divisione Eumycota. Struttura.

Divisione Eumycota. Struttura. Divisione Eumycota Struttura. Sono organismi pluricellulari,il corpo è costituito da cellule che formano dei filamenti detti ife,queste,nel loro insieme formano il micelio che costituisce la parte vegetativa

Dettagli

Hanno corpo detto tallo costituito da filamenti: ife, che si aggrovigliano per dare origine a una massa detta micelio, con corpi fruttiferi.

Hanno corpo detto tallo costituito da filamenti: ife, che si aggrovigliano per dare origine a una massa detta micelio, con corpi fruttiferi. Regno dei funghi Caratteristiche Eucarioti uni o pluricellulari Parete rigida con chitina Corpo (tallo) formato da ife Sono eterotrofi; hanno digestione extracellulare, grazie a secrezione di enzimi idrolitici

Dettagli

La riproduzione asessuale (processo di MITOSI) negli eumiceti

La riproduzione asessuale (processo di MITOSI) negli eumiceti STRUTTURA GENERALE DI UN FUNGO FILAMENTOSO CORPI FRUTTIFERI (sede di riproduzione asessuata) MICELIO AEREO MICELIO VEGETATIVO 1 La riproduzione asessuale (processo di MITOSI) negli eumiceti La morfologia

Dettagli

CLASSIFICAZIONE A 6 REGNI

CLASSIFICAZIONE A 6 REGNI organismi eucariotici, unicellulari o pluricellulari, che si nutrono per assorbimento CLASSIFICAZIONE A 6 REGNI Biologia generale 2015 regno Mycota o Fungi Sono organismi eucarioti caratterizzati da :

Dettagli

FUNGHI. Prof. Roberto Nazzaro

FUNGHI. Prof. Roberto Nazzaro FUNGHI I funghi sono ubiquitari. Hanno la capacità di ricavare sostanze organiche semplici degradando le sostanze organiche complesse che costituiscono il corpo degli altri esseri viventi: sono saprofiti.

Dettagli

REGNO: Funghi (Fungi) Sono organismi eterotrofi, sono i principali decompositori. Alcuni sono unicellulari, la maggior parte sono filamentosi

REGNO: Funghi (Fungi) Sono organismi eterotrofi, sono i principali decompositori. Alcuni sono unicellulari, la maggior parte sono filamentosi REGNO: Funghi (Fungi) Sono organismi eterotrofi, sono i principali decompositori Alcuni sono unicellulari, la maggior parte sono filamentosi Ifa: filamento singolo con crescita apicale e rapida Micelio:

Dettagli

REGNO FUNGI (EUMYCOTA o FUNGHI)

REGNO FUNGI (EUMYCOTA o FUNGHI) REGNO FUNGI (EUMYCOTA o FUNGHI) I funghi un tempo erano considerati piante primitive prive di clorofilla. Oggi si ritiene che l unica caratteristica che accomuna i funghi con le piante sia l immobilità

Dettagli

GENERALITA DELLA RIPRODUZIONE NELLE PIANTE

GENERALITA DELLA RIPRODUZIONE NELLE PIANTE GENERALITA DELLA RIPRODUZIONE NELLE PIANTE LA RIPRODUZIONE E QUEL PROCESSO MEDIANTE IL QUALE UN INDIVIDUO DA ORIGINE AD UNO O PIU DISCENDENTI A LUI SIMILI ED ESSI STESSI IN GRADO DI RIPRODURSI LA RIPRODUZIONE

Dettagli

CORSO DI BIOLOGIA, ANATOMIA E MORFOLOGIA DEI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri

CORSO DI BIOLOGIA, ANATOMIA E MORFOLOGIA DEI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri FACOLTA DI BIOSCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI E AMBIENTALI CORSO DI STUDI IN VITICOLTURA ED ENOLOGIA CORSO DI BIOLOGIA, ANATOMIA E MORFOLOGIA DEI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri ARGOMENTO: I FUNGHI parte

Dettagli

Prof. C. Mazzoni. Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie Agro- Industriali Università di Roma La Sapienza. Appunti della lezione 6

Prof. C. Mazzoni. Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie Agro- Industriali Università di Roma La Sapienza. Appunti della lezione 6 MICROBIOLOGIA GENERALE Prof. C. Mazzoni Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie Agro- Industriali Università di Roma La Sapienza Appunti della lezione 6 I microrganismi eucariotici La struttura della

Dettagli

Se ci si riferisce alla parte del corpo della pianta che prende parte a questo processo si parla di eucarpia o di olocarpia

Se ci si riferisce alla parte del corpo della pianta che prende parte a questo processo si parla di eucarpia o di olocarpia Divisione dei Procarioti Negli organismi procarioti la divisione avviene per scissione binaria, in cui cioè la cellula si divide semplicemente in due. Come la cellula si accresce, le molecole di DNA si

Dettagli

LA RIPRODUZIONE NEI VEGETALI

LA RIPRODUZIONE NEI VEGETALI LA RIPRODUZIONE NEI VEGETALI La riproduzione nei vegetali può essere: -VEGETATIVA - SESSUALE - PER SPOROGONIA assenza di ricombinazione genica formazione di nuovi corredi cromosomici Nei vegetali la meiosi

Dettagli

Riproduzione sessuale : Gametogamia isogama. Moltiplicazione vegetativa : Scissione degli individui unicellulari (mixoamebe).

Riproduzione sessuale : Gametogamia isogama. Moltiplicazione vegetativa : Scissione degli individui unicellulari (mixoamebe). Eucarioti Eterotrofi : i FUNGHI o MYCOTA Sono organismi privi di pigmenti fotosintetici saprofiti, parassiti o simbionti. Appartengono alle tallofite, ed in base alla organizzazione del corpo si dividono

Dettagli

Informazioni sui funghi:

Informazioni sui funghi: Informazioni sui funghi: i funghi non fanno parte né del regno animale né di quello vegetale, fanno parte di un differente regno chiamato Fungi o Funghi. Quello che noi chiamiamo fungo in scientifico viene

Dettagli

REGNO FUNGI (EUMYCOTA o FUNGHI)

REGNO FUNGI (EUMYCOTA o FUNGHI) REGNO FUNGI (EUMYCOTA o FUNGHI) 1 I Funghi sono eterotrofi Immagine da JD Mauseth- Botanica Fondamenti di biologia delle piante - Idelson Gnocchi 2 I funghi un tempo erano considerati piante primitive

Dettagli

MICOPATOLOGIA. A cura del Prof. Michele Iannizzotto Docente di Biologia Applicata presso l ITAS

MICOPATOLOGIA. A cura del Prof. Michele Iannizzotto Docente di Biologia Applicata presso l ITAS MICOPATOLOGIA A cura del Prof. Michele Iannizzotto Docente di Biologia Applicata presso l ITAS Malattie da archimiceti: - Rogna nera dei tuberi di patata= Synchytrium endobioticum - Ernia del cavolo= Plasmodiophora

Dettagli

Phylum Chytridomycota Phylum Zygomycota Phylum Ascomycota Phylum Basidiomycota Phylum Deuteromycota

Phylum Chytridomycota Phylum Zygomycota Phylum Ascomycota Phylum Basidiomycota Phylum Deuteromycota Phylum Chytridomycota Phylum Zygomycota Phylum Ascomycota Phylum Basidiomycota Phylum Deuteromycota Tutti i veri funghi sono eterotrofi filamentosi o unicellulari, la maggior parte dei quali assorbe il

Dettagli

Chytridiomycota Zygomycota Ascomycota Basidiomycota Funghi mitosporici,

Chytridiomycota Zygomycota Ascomycota Basidiomycota Funghi mitosporici, sistematica Chytridiomycota Zygomycota Ascomycota Basidiomycota Un Divisione a parte è costituita dai Deuteromiceti, detti anche Ifomiceti o più precisamente Funghi mitosporici, di questi miceti non si

Dettagli

Organismo vivente più grande del mondo: Armillaria solidipes ( A. ostoyae)

Organismo vivente più grande del mondo: Armillaria solidipes ( A. ostoyae) Regno: I FUNGHI Le specie descritte sono circa 100.000 rispetto a 1.500.000, ma anche più, specie stimate. LA LORO IMPORTANZA: -PER NUMERO DI SPECIE sono secondi solo agli insetti - PER LA BIOMASSA Organismo

Dettagli

QUANTI SONO? Le specie descritte sono circa rispetto a , ma anche più, specie stimate.

QUANTI SONO? Le specie descritte sono circa rispetto a , ma anche più, specie stimate. Funghi SISTEMATICA QUANTI SONO? Le specie descritte sono circa 100.000 rispetto a 1.500.000, ma anche più, specie stimate. I FUNGHI SONO ORGANISMI: eterotrofi: sono privi di cloroplasti, non possono compiere

Dettagli

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico.

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. FUNGHI E LICHENI L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. Nella scuola dell infanzia e nei primi tre anni della scuola primaria, lo studio delle funghi e dei licheni

Dettagli

PIANTE E FUNGHI.

PIANTE E FUNGHI. PIANTE E FUNGHI http://digilander.libero.it/glampis64 Le piante sono alla base delle catene alimentari poiché tramite la clorofilla riescono a trasformare l energia solare in energia chimica, utilizzabile

Dettagli

I microrganismi eucariotici

I microrganismi eucariotici 1 I microrganismi eucariotici Cap. 12 e appunti della lezione 2 microrna 3 4 Organismo # bp # geni Escherichia coli 4,600,000 4288 Saccharomyces cerevisiae 13,000,000 5885 Caenorhabditis elegans ~100,000,000

Dettagli

lieviti (funghi unicellulari) le muffe (funghi filamentosi) I funghi fruttiferi (carpofori)

lieviti (funghi unicellulari) le muffe (funghi filamentosi) I funghi fruttiferi (carpofori) Gli eumiceti 1 Gli EUMICETI sono microrganismi eucarioti chemiorganotrofi (generalmente hanno richieste nutrizionali semplici) appartenenti al regno Fungi e sono costituiti da tre principali gruppi (classificazione

Dettagli

Esercitazione Funghi e Vegetali simbionti (Licheni)

Esercitazione Funghi e Vegetali simbionti (Licheni) Esercitazione Funghi e Vegetali simbionti (Licheni) Lab. Botanica Sistematica applicata 2010/2011 - Dott.ssa V. Savo I funghi sono organismi: eterotrofi: sono privi di cloroplasti, non possono compiere

Dettagli

I Microrganismi. Generalità, classificazione, condizioni di crescita, riproduzione. SITO WEB:

I Microrganismi. Generalità, classificazione, condizioni di crescita, riproduzione. SITO WEB: I Microrganismi Generalità, classificazione, condizioni di crescita, riproduzione. SITO WEB: http://digilander.libero.it/glampis64 ENTRA COS E UN MICRORGANISMO? Per microrganismo si intende un organismo

Dettagli

3.15 Lieviti e muffe alimentari

3.15 Lieviti e muffe alimentari Facoltà di Agraria -Corso di Laurea in Tecnologie Alimentari Microbiologia degli alimenti UD3 biologia dei microrganismi protecnologici e probiotici 3.15 Lieviti e muffe alimentari Prof. Francesco Villani

Dettagli

BRIOFITE. Epatica Antocerote Muschi Prof. Roberto Nazzaro

BRIOFITE. Epatica Antocerote Muschi Prof. Roberto Nazzaro BRIOFITE Sono le più primitive piante terrestri attualmente viventi Presentano adattamenti per prevenire la disidratazione delle strutture riproduttive. Hanno organizzazione tallofitica, pur presentando

Dettagli

I funghi tossigeni: il caso di Clavicepspurpurea

I funghi tossigeni: il caso di Clavicepspurpurea I funghi tossigeni: il caso di Clavicepspurpurea Clavicepspurpurea (= Sphaceliasegetum) Agente eziologico del Mal dello sclerozio, ascomicete appartenente all Ordine dei Clavicipitales Attacca oltre 400

Dettagli

I FUNGHI. Sono funghi di due specie, cioè buoni da mangiare e mortiferi (Cit. Dioscoride)

I FUNGHI. Sono funghi di due specie, cioè buoni da mangiare e mortiferi (Cit. Dioscoride) I FUNGHI Sono funghi di due specie, cioè buoni da mangiare e mortiferi (Cit. Dioscoride) CLASSIFICAZIONE DEGLI ESSERI VIVENTI? WORK IN PROGRESS Monera Protista Plantae Fungi Animalia 1) Sistema a cinque

Dettagli

Esercitazione 2 20-22 aprile 2015

Esercitazione 2 20-22 aprile 2015 Esercitazione 2 20-22 aprile 2015 Alghe - alcune alghe verdi e diatomee d acqua dolce Funghi - Zigomiceti: Rhizopus stolonifer - Ascomiceti: Saccharomyces cerevisiae (lievito di birra), Penicillium Neurospora

Dettagli

Le BRIOFITE sono le piante terrestri più semplici. Dette non vascolari (Tallofite).

Le BRIOFITE sono le piante terrestri più semplici. Dette non vascolari (Tallofite). Le BRIOFITE sono le piante terrestri più semplici. Dette non vascolari (Tallofite). Non hanno veri tessuti, neanche vascolari; un unico tipo cellulare si differenzia di volta in volta a seconda delle funzioni

Dettagli

I REGNI VIVENTI secondo la teoria dei 5 Regni:

I REGNI VIVENTI secondo la teoria dei 5 Regni: I REGNI VIVENTI secondo la teoria dei 5 Regni: ..e noi parleremo di Muffe Carrellata di immagini C a r r e l l a t a d i Pane bagnato al settimo giorno ? Su che cosa sono cresciute le muffe? Le muffe

Dettagli

I FUNGHI. Penicillium Aspergillus Saccharomyces Candida

I FUNGHI. Penicillium Aspergillus Saccharomyces Candida I FUNGHI Penicillium Aspergillus Saccharomyces Candida GENERALITA Corpo uni o pluricellulare (tallo) Uno o più nuclei Parete cellulare (tunica) con funzione strutturale e patogenetica (carboidrati, polisaccaridi,

Dettagli

GLI ORGANISMI SEMPLICI

GLI ORGANISMI SEMPLICI GLI ORGANISMI SEMPLICI MONERE ORGANISMI UNICELLURARI PROCARIOTI BATTERI CIANOBATTERI o alghe azzurre MONERE BATTERI Sono eterotrofi Sono presenti ovunque, anche dentro altri organismi Parassiti o patogeni

Dettagli

Piante terrestri. Spermatofite. Pteridofite

Piante terrestri. Spermatofite. Pteridofite Piante terrestri Piante vascolari Spermatofite Pteridofite Briofite Briofite Origine: circa 430 milioni di anni fa Più semplici piante che sono riuscite a vivere in modo stabile sulle terre emerse Ciclo

Dettagli

per frammentazione delle ife (filamenti che formano il fungo). Ogni singolo frammento diventerà un nuovo individuo

per frammentazione delle ife (filamenti che formano il fungo). Ogni singolo frammento diventerà un nuovo individuo I funghi o miceti Introduzione I miceti sono diffusi praticamente in tutti gli ambienti: circa 70.000 specie, che includono i funghi che comunemente troviamo in un bosco, le muffe e le ruggini delle piante.

Dettagli

http://www.federica.unina.it/corsi/biologiavegetale-laboratorio/#cattedra PIANTE L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. Nella scuola dell infanzia e nei primi tre

Dettagli

Capitolo 34 I funghi, le piante e la colonizzazione delle terre emerse. Copyright 2006 Zanichelli editore

Capitolo 34 I funghi, le piante e la colonizzazione delle terre emerse. Copyright 2006 Zanichelli editore Capitolo 34 I funghi, le piante e la colonizzazione delle terre emerse Evoluzione, struttura e diversità dei funghi 34.1 I funghi assorbono cibo dopo averlo digerito all esterno del loro corpo I funghi

Dettagli

Alla scoperta di Funghi e Tartufi : Commestibilità e Velenosità dei funghi della Val D Agri

Alla scoperta di Funghi e Tartufi : Commestibilità e Velenosità dei funghi della Val D Agri Alla scoperta di Funghi e Tartufi : Commestibilità e Velenosità dei funghi della Val D Agri Convengo di Micologia a cura del Prof. Perilli Domenica, 4 Novembre c/o Hotel Kiris Villa D Agri Perché organizzare

Dettagli

CORSO DI BIOLOGIA, ANATOMIA E MORFOLOGIA DEI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri

CORSO DI BIOLOGIA, ANATOMIA E MORFOLOGIA DEI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri FACOLTA DI BIOSCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI E AMBIENTALI CORSO DI STUDI IN VITICOLTURA ED ENOLOGIA CORSO DI BIOLOGIA, ANATOMIA E MORFOLOGIA DEI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri ARGOMENTO: I FUNGHI parte

Dettagli

Cosa sono i funghi? Come sono fatti i funghi? Dove crescono e quanti sono i funghi? Come si nutrono? Come si riproducono? A cosa servono?

Cosa sono i funghi? Come sono fatti i funghi? Dove crescono e quanti sono i funghi? Come si nutrono? Come si riproducono? A cosa servono? il Mondo dei funghi Cosa sono i funghi? Come sono fatti i funghi? Dove crescono e quanti sono i funghi? Come si nutrono? Come si riproducono? A cosa servono? Come si riconoscono quelli buoni da mangiare?

Dettagli

Spermatofite. piante che si riproducono per seme. = «fanerogame»

Spermatofite. piante che si riproducono per seme. = «fanerogame» Spermatofite piante che si riproducono per seme = «fanerogame» piante Spermatofite eucarioti viventi Le prime piante a seme compaiono circa 360 m.a. fa (Carbonifero) e si affermano come il principale gruppo

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEGLI ORGANISMI VIVENTI SECONDO WITTAKER

CLASSIFICAZIONE DEGLI ORGANISMI VIVENTI SECONDO WITTAKER CLASSIFICAZIONE DEGLI ORGANISMI VIVENTI SECONDO WITTAKER MONERA = Procarioti Regni Primitivi Regno vegetale (autotrofi) PROTISTA =Eucarioti Regno animale (eterotrofi) Regno dei funghi (eterotrofi) STRUTTURA

Dettagli

MICOLOGIA FITOPATOLOGICA a.a. 2008-2009

MICOLOGIA FITOPATOLOGICA a.a. 2008-2009 MICOLOGIA FITOPATOLOGICA a.a. 2008-2009 Corso di Laurea Specialistica in Scienze e Tecnologie Agrarie Curriculum: Produzioni Agrozootecniche Mediterranee Docente: Prof. Leonardo Schena; E-mail: lschena@unirc.it;

Dettagli

REGNO CARATTERISTICHE ESEMPIO. Batteri, Actinomycetes. Monera. Procarioti. Protozoi. Protista. Eucarioti. Funghi. Fungi. Eucarioti.

REGNO CARATTERISTICHE ESEMPIO. Batteri, Actinomycetes. Monera. Procarioti. Protozoi. Protista. Eucarioti. Funghi. Fungi. Eucarioti. Funghi o Miceti REGNO Monera Protista Fungi Plantae Animalia CARATTERISTICHE Procarioti Eucarioti Eucarioti Eucarioti Eucarioti ESEMPIO Batteri, Actinomycetes Protozoi Funghi Piante, Muschio Artropodi,

Dettagli

Il DNA, insieme a diverse proteine si organizza in una

Il DNA, insieme a diverse proteine si organizza in una MITOSI E MEIOSI Il DNA, insieme a diverse proteine si organizza in una struttura che è detta CROMOSOMA. I cromosomi sono costituiti da cromatina, che consiste di fibre contenenti DNA e proteine. Quando

Dettagli

BIOLOGIA VEGETALE CICLO DEI FUNGHI ESEMPI

BIOLOGIA VEGETALE CICLO DEI FUNGHI ESEMPI BIOLOGIA VEGETALE MATERIALE DIDATTICO CICLO DEI FUNGHI ESEMPI Testo e illustrazioni tratte da: Filippo M. Gerola. Biologia Vegetale Sistematica. UTET, 1978. C ( l (LO 00 H1coi» r:ufj{j.t+l I9L Cl-!- E,+FFlrvt

Dettagli

RIPRODUZIONE SESSUALE

RIPRODUZIONE SESSUALE RIPRODUZIONE RIPRODUZIONE SESSUALE La riproduzione sessuale avviene per mezzo di particolari cellule riproduttive gameti (n) che dopo essersi fusi a due a due danno origine ad uno zigote (2n) che si svilupperà

Dettagli

Briofite. Marchantia. Sphagnum. Pteridofite

Briofite. Marchantia. Sphagnum. Pteridofite Briofite Sphagnum Marchantia Pteridofite 4 Regni nel dominio Eukarya 1 2 3 Pteridofite Regno Animalia 4 Alghe verdi e briofite: - cloroplasti con grana - clorofilla a e b - stessi carotenoidi - amido intraplastidiale

Dettagli

LE CARATTERISTICHE DEGLI ESSERI VIVENTI

LE CARATTERISTICHE DEGLI ESSERI VIVENTI LE CARATTERISTICHE DEGLI ESSERI VIVENTI Quali sono le caratteristiche dei viventi? Tutti gli esseri viventi: 1. nascono 2. crescono 3. respirano 4. reagiscono agli stimoli 5. si muovono 6. si riproducono

Dettagli

I FUNGHI COMUNE DI PIEVE EMANUELE

I FUNGHI COMUNE DI PIEVE EMANUELE I FUNGHI COMUNE DI PIEVE EMANUELE INTRODUZIONE Fra i frutti positivi dell imboschimento degli ultimi anni e dell ampliamento della superficie dei prati, possiamo certamente annoverare la presenza di numerose

Dettagli

La riproduzione nelle piante. Lezioni d'autore

La riproduzione nelle piante. Lezioni d'autore La riproduzione nelle piante Lezioni d'autore VIDEO Introduzione (I) Come in molti altri esseri viventi, anche nelle piante la riproduzione può essere sessuata o asessuata. Esistono specie che presentano

Dettagli

L informazione genetica è organizzata nel genoma = cromosomi. Da Mauseth (Botanica) Idelson-Gnocchi

L informazione genetica è organizzata nel genoma = cromosomi. Da Mauseth (Botanica) Idelson-Gnocchi Mitosi e Meiosi L informazione genetica è organizzata nel genoma = cromosomi Da Mauseth (Botanica) Idelson-Gnocchi Corredo cromosomico delle cellule somatiche 2 corredi cromosomici (2n) 2 cromosomi omologhi

Dettagli

SIMBIOSI = "VIVERE INSIEME"

SIMBIOSI = VIVERE INSIEME SIMBIOSI = "VIVERE INSIEME" Due(o, più raramente, tre) organismi si sviluppano interconnessi fisicamente in un intima associazione nutrizionale La simbiosi può essere parassitariao mutualistica Nelle SIMBIOSI

Dettagli

Ciclo cellulare, suddiviso in 3 fasi principali:

Ciclo cellulare, suddiviso in 3 fasi principali: Ciclo cellulare, suddiviso in 3 fasi principali: Interfase Fase S (fase di sintesi) vengono sintetizzate proteine associate al DNA; Fase G1 la cellula raddoppia le sue dimensioni; Fase G2 si duplicano

Dettagli

Nuovi approcci terapeutici, nuove tecniche diagnostiche, chirurgiche e strumentali, se da un lato hanno permesso di migliorare e risolvere patologie e quadri morbosi, dall altro hanno favorito lo sviluppo

Dettagli

Corso di Genetica. Docente: Prof. Alberto Pallavicini MITOSI E MEIOSI

Corso di Genetica. Docente: Prof. Alberto Pallavicini MITOSI E MEIOSI Corso di Genetica Docente: Prof. Alberto Pallavicini pallavic@units.it MITOSI E MEIOSI Il materiale genetico deve essere trasmesso di generazione in generazione in modo pressoché perfetto. Analizziamo

Dettagli

Dopo l invenzione del microscopio è stato possibile scoprire l esistenza delle cellule.

Dopo l invenzione del microscopio è stato possibile scoprire l esistenza delle cellule. CELLULA Dopo l invenzione del microscopio è stato possibile scoprire l esistenza delle cellule. 1. La cellula Definizione di cellula 1. È la più piccola parte di un organismo (pluricellulare). 2. Può costituire

Dettagli

LA RIPRODUZIONE ANIMALE

LA RIPRODUZIONE ANIMALE LA RIPRODUZIONE ANIMALE CILO VITALE insieme delle fasi di accrescimento, maturazione e riproduzione di un individuo RIPRODUZIONE ASESSUALE La riproduzione asessuale (o asessuata, o agamica, o monogamica,

Dettagli

Phylum Chlorophyta Phylum Chromophyta Phylum Rhodophyta. Phylum Charophyta. Phylum Euglenophyta Phylum Dinophyta. Mixomiceti Oomiceti

Phylum Chlorophyta Phylum Chromophyta Phylum Rhodophyta. Phylum Charophyta. Phylum Euglenophyta Phylum Dinophyta. Mixomiceti Oomiceti Phylum Chlorophyta Phylum Chromophyta Phylum Rhodophyta Phylum Euglenophyta Phylum Dinophyta Phylum Charophyta Mixomiceti Oomiceti Tutti membri hanno cellule eucariotiche. I cicli vitali individuali variano

Dettagli

La crescita degli organi del nostro corpo si basa sull aumento del numero delle cellule che li compongono.

La crescita degli organi del nostro corpo si basa sull aumento del numero delle cellule che li compongono. MITOSI E MEIOSI MITOSI La crescita degli organi del nostro corpo si basa sull aumento del numero delle cellule che li compongono. Una cellula normale, si definisce diploide (2n) ha cioè una coppia di cromosomi

Dettagli

VERIFICA La cellula si divide, gli organismi si riproducono

VERIFICA La cellula si divide, gli organismi si riproducono ERIICA La cellula si divide, gli organismi si riproducono Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Il ciclo cellulare corrisponde alla vita di una cellula. La duplicazione del DNA avviene durante la divisione

Dettagli

MODULO 2 A I FUNGHI. Storicamente gli organismi viventi venivano suddivisi in 5 regni:

MODULO 2 A I FUNGHI. Storicamente gli organismi viventi venivano suddivisi in 5 regni: MODULO 2 A I FUNGHI Storicamente gli organismi viventi venivano suddivisi in 5 regni: I FUNGHI sono organismi uni e pluricellulari, principalmente terrestri, sebbene alcuni vivono in acqua dolce o salata.

Dettagli

TIPI DI METABOLISMO NEI VEGETALI

TIPI DI METABOLISMO NEI VEGETALI TIPI DI METABOLISMO NEI VEGETALI Il metabolismo è l'insieme delle reazioni biochimiche, in genere catalizzate dagli enzimi, che consentono l vita di un organismo ANABOLISMO Sintesi di sostanze complesse

Dettagli

VERIFICA La cellalula si divide, gli organismi si riproducono

VERIFICA La cellalula si divide, gli organismi si riproducono ERIICA La cellalula si divide, gli organismi si riproducono Cognome Nome Classe Data I/1 ero o falso? Il ciclo cellulare corrisponde alla vita di una cellula. La duplicazione del DNA avviene durante la

Dettagli

Microsporogenesi. L antera è costituita da 4 sacchi fusi insieme ed attaccati al filamento

Microsporogenesi. L antera è costituita da 4 sacchi fusi insieme ed attaccati al filamento Microsporogenesi L antera è costituita da 4 sacchi fusi insieme ed attaccati al filamento Al centro ci sono le cellule madri di microspore circondate dal tappeto La MMC va incontro alla meiosi e produce

Dettagli

Alessia Pertuso. Veronica Cassiano. Pietro Mongiardini. Alessia Cacciò

Alessia Pertuso. Veronica Cassiano. Pietro Mongiardini. Alessia Cacciò Alessia Pertuso Veronica Cassiano Pietro Mongiardini Alessia Cacciò Alghe azzurre sono in grado di sopravvivere in qualsiasi situazione sfavorevole. sono autotrofe (trasformano lesostanze da inorganiche

Dettagli

Gli Organismi più Semplici

Gli Organismi più Semplici Gli Organismi più Semplici Gli organismi più semplici Non solo animali La classificazione dei viventi Le monere I protozoi Le alghe I funghi Non solo animali Molti di noi sono abituati a dividere gli esseri

Dettagli

Riferimento bibliografico :

Riferimento bibliografico : Riferimento bibliografico : A Helix for the Final Cut Camilla Raiborg and Harald Stenmark Science 25 March 2011: 1533-1534. La Meiosi Un processo di divisione cellulare indispensabile per la riproduzione

Dettagli

La riproduzione è quel processo mediante il quale un individuo dà origine ad uno o più discendenti a lui simili capaci di riprodursi

La riproduzione è quel processo mediante il quale un individuo dà origine ad uno o più discendenti a lui simili capaci di riprodursi La riproduzione è quel processo mediante il quale un individuo dà origine ad uno o più discendenti a lui simili capaci di riprodursi La riproduzione è importante per la conservazione e la diffusione della

Dettagli

Capitolo 33 Origine ed evoluzione degli eucarioti

Capitolo 33 Origine ed evoluzione degli eucarioti Capitolo 33 Origine ed evoluzione degli eucarioti Origine, struttura e diversità dei protisti 33.1 La cellula eucariotica probabilmente prese forma da semplici comunità di procarioti Le cellule eucariotiche

Dettagli

La riproduzione cellulare. Mitosi e meiosi

La riproduzione cellulare. Mitosi e meiosi La riproduzione cellulare Mitosi e meiosi La divisione cellulare Permette agli organismi di accrescersi e sostituire le cellule morte ed è alla base della riproduzione. 2 Negli organismi procarioti Divisione

Dettagli

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano Perchè riprodursi? La riproduzione è il processo attraverso il quale gli esseri viventi generano nuovi individui della stessa specie: è il meccanismo per

Dettagli

MICROBIOLOGIA AGROALIMENTARE

MICROBIOLOGIA AGROALIMENTARE MICROBIOLOGIA AGROALIMENTARE Prof.ssa Paola Sinibaldi Vallebona AA 2013-14 INTOSSICAZIONI E INFEZIONI ALIMENTARI Le intossicazioni o avvelenamenti alimentari sono causate da ingestione di tossine preformate

Dettagli

Invito alla biologia.blu

Invito alla biologia.blu 1 H. Curtis, N. S. Barnes, A. Schnek, G. Flores Invito alla biologia.blu Dagli organismi alle cellule 2 Capitolo A8 La divisione cellulare: mitosi e meiosi 3 La divisione delle cellule Nei procarioti e

Dettagli

RIPRODUZIONE DELLE ANGIOSPERME (piante con fiore)

RIPRODUZIONE DELLE ANGIOSPERME (piante con fiore) RIPRODUZIONE DELLE ANGIOSPERME (piante con fiore) Le piante con fiore o ANGIOSPERME dal greco aggheion recipiente e sperma seme costituiscono il gruppo più numeroso, più importante e evoluto tra tutte

Dettagli

Il LIEVITO Saccharomyces cerevisiae. Organismo modello

Il LIEVITO Saccharomyces cerevisiae. Organismo modello Il LIEVITO Saccharomyces cerevisiae Organismo modello Caratteristiche: Il lievito di birra, Saccharomyces cerevisiae, appartenente al regno dei Funghi e al Phylum degli Ascomiceti, è un organismo unicellulare,

Dettagli

AZIONE PATOGENA DEI MICETI

AZIONE PATOGENA DEI MICETI AZIONE PATOGENA DEI MICETI I miceti svolgono la loro azione patogena nei confronti dell uomo attraverso: Parassitismo diretto (micosi) Produzione di metaboliti tossici (micotossicosi) Nella micologia medica

Dettagli

CRITTOGAME: FUNGHI (MICETI)

CRITTOGAME: FUNGHI (MICETI) G. Sini Art.n A 3b CRITTOGAME: FUNGHI (MICETI) Quando si parla di funghi, nel linguaggio comune, si pensa a quelle piantine fatte ad ombrello, con un grosso gambo ed un cappello carnoso. A parte il fatto

Dettagli

1 INTRODUZIONE: 1.1 FUNGHI: definizione e classificazione dei funghi

1 INTRODUZIONE: 1.1 FUNGHI: definizione e classificazione dei funghi 1 INTRODUZIONE: 1.1 FUNGHI: definizione e classificazione dei funghi Il Regno dei funghi comprende dalle 65.000 alle 100.000 specie. Essi sono organismi eucariotici eterotrofi la cui origine e affmità

Dettagli

CELLULA. La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule.

CELLULA. La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule. LA CELLULA CELLULA La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule. CELLULA La teoria cellulare Le cellule furono

Dettagli

Gli organismi viventi possono essere classificati in cinque regni: - Regno delle MONERE - Regno dei PROTISTI - Regno dei FUNGHI - Regno delle PIANTE

Gli organismi viventi possono essere classificati in cinque regni: - Regno delle MONERE - Regno dei PROTISTI - Regno dei FUNGHI - Regno delle PIANTE I CINQUE REGNI Gli organismi viventi possono essere classificati in cinque regni: - Regno delle MONERE - Regno dei PROTISTI - Regno dei FUNGHI - Regno delle PIANTE - Regno degli ANIMALI REGNO delle MONERE

Dettagli

FUNGHI O MICETI (oggetto di studio della micologia) Scanning electron micrograph of the asexual reproductive apparatus of Aspergillus niger

FUNGHI O MICETI (oggetto di studio della micologia) Scanning electron micrograph of the asexual reproductive apparatus of Aspergillus niger FUNGHI O MICETI (oggetto di studio della micologia) Scanning electron micrograph of the asexual reproductive apparatus of Aspergillus niger 1) STRUTTURA DEI FUNGHI Circa 70.000 specie di cui circa 300

Dettagli

Miceti: caratteri generali

Miceti: caratteri generali Miceti: caratteri generali Giovanni Di Bonaventura, PhD CI Microbiologia e Microbiologia Clinica CL Medicina e Chirurgia Università G. d Annunzio di Chieti-Pescara AA 2015-2016 Funghi Inizialmente classificati

Dettagli

Si definiscono ruggini

Si definiscono ruggini RUGGINI Si definiscono ruggini ruggini un gruppo di malattie micoparassitarie riscontrate su moltissime piante dalle Pteridofite alle Spermatofite: Gimnosperme (conifere) e soprattutto Angiosperme Melampsora

Dettagli

Qualche cenno di genetica.

Qualche cenno di genetica. Qualche cenno di genetica. Il numero dei cromosomi è tipico per ogni specie. Specie umana: 46 cromosomi OGNI COPPIA DI CROMOSOMI CONTIENE UN CROMOSOMA DI ORIGINE PATERNA E UN CROMOSOMA DI ORIGINE MATERNA

Dettagli

SUDDIVISIONE ALL INTERNO DEL REGNO

SUDDIVISIONE ALL INTERNO DEL REGNO CLASSIFICAZIONE SUDDIVISIONE ALL INTERNO DEL REGNO FUNGHI EDULI (micelio di ife) MUFFE (tallo miceliale pluricellulare) LIEVITI (tallo unicellulare) Organismi EUCARIOTI Possono essere saprofiti e/o parassiti

Dettagli

I primi vegetali eucarioti compaiono c. 1.3 miliardi di anni fa

I primi vegetali eucarioti compaiono c. 1.3 miliardi di anni fa I primi vegetali eucarioti compaiono c. 1.3 miliardi di anni fa Negli eucarioti compare la riproduzione sessuata: due eventi Meiosi: una cellula «germinale» con num. crom. diploide(2n) si divide in 4 cellule

Dettagli

Mitosi e meiosi: duplicazione cellulare

Mitosi e meiosi: duplicazione cellulare Mitosi e meiosi: duplicazione cellulare Mitosi: 4 fasi Profase Metafase Anafase Telofase Profase: i cromosomi si compattano e l involucro nucleare inizia a scomparire. I cromosomi si accorciano e si inspessiscono.

Dettagli

Caratteristiche generali dei miceti

Caratteristiche generali dei miceti Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Catania Laboratorio Centralizzato di Analisi Laboratorio di Micologia Università degli Studi di Catania Dipartimento di Scienze Microbiologiche e Scienze

Dettagli

I primi vegetali eucarioti compaiono c. 1.3 miliardi di anni fa

I primi vegetali eucarioti compaiono c. 1.3 miliardi di anni fa I primi vegetali eucarioti compaiono c. 1.3 miliardi di anni fa I primi vegetali Eucarioti: le Alghe Gruppo eterogeneo di vegetali acquatici fotoautotrofi. Vi appartengono i progenitori delle piante terrestri.

Dettagli

Ulvophyceae. Bedini lezione 09 (continuazione delle Chlorophyta) Ordine Ulvales

Ulvophyceae. Bedini lezione 09 (continuazione delle Chlorophyta) Ordine Ulvales Bedini lezione 09 (continuazione delle Chlorophyta) Ulvophyceae Cellule mobili a simmetria radiale, generalmente rivestite da squame e flagelli apicali; radici dei flagelli microtubulari cruciati, talvolta

Dettagli

La nuova biologia.blu

La nuova biologia.blu 1 David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum La nuova biologia.blu Le cellule e i viventi PLUS 2 Capitolo A7 La divisione cellulare e la riproduzione 3 La divisione cellulare La divisione

Dettagli

La cellula. Il mattone fondamentale dei viventi

La cellula. Il mattone fondamentale dei viventi La cellula Il mattone fondamentale dei viventi Tutti gli esseri viventi, dal più piccolo batterio ad un grande albero, da un insetto a un grande mammifero, sono costituiti da cellule. Le cellule costituiscono

Dettagli

REGNO PIANTE. Le piante sono organismi pluricellulari, autotrofi ( fotosintetizzanti) e terrestri. Biologia generale Prof.

REGNO PIANTE. Le piante sono organismi pluricellulari, autotrofi ( fotosintetizzanti) e terrestri. Biologia generale Prof. REGNO PIANTE Le piante sono organismi pluricellulari, autotrofi ( fotosintetizzanti) e terrestri CARATTERISTICHE DEGLI ORGANISMI APPARTENENTI AL REGNO DELLE PIANTE A differenza di Funghi ed Animali, ma

Dettagli