La Comunicazione sociale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Comunicazione sociale"

Transcript

1 La Comunicazione sociale Dott. Giuseppe Fattori Direttore Sistema Comunicazione e Marketing - Azienda USL di Modena Responsabile Coordinamento Nazionale Marketing Sociale

2 NASA Natural Hazard: Smog in ValPadana

3 Domenica 30 marzo Mortalità per tumore del polmone, uomini discarica inceneritore Fonte: G. Costa, Corso di formazione Le disuguaglianze in sanità Modena, 15 maggio 2006

4 I determinanti della salute Non Modificabili Socio economici Ambientali Stili di vita Accesso ai servizi Genetica Povertà Aria Alimentazione Istruzione Sesso Età Occupazione Esclusione sociale Acqua e alimenti Abitato Ambiente sociale e culturale Attività fisica Fumo Alcool Attività sessuale Farmaci Tipo di sistema sanitario Servizi sociali Trasporti Attività ricreative DETERMINANTI DI SALUTE GRAFICO DI DEVER Riduzione % della mortalità Fattori biologici Ambiente Costi in percentuale 7,9% 1,6% 1,5% 43 Stile di vita 90% 11 Sistema sanitario

5 FATTORI INDIVIDUALI Grado di conoscenza del rischio Grado di consapevolezza del proprio comportamento Evidenza del fenomeno Attitudine al rischio (utilizzo della sensazione di rischio come fattore gratificante) Novelty seeking Preferenze Driver (emozioni) Controller (ragione) Come scegliamo? Pressione sociale del gruppo di riferimento Leggi Offerta Passaparola Pubblicità FATTORI AMBIENTALI Propensione all adozione del comportamento che si intende promuovere Resistenza all adozione del comportamento che si intende promuovere EDUCAZIONE ALLA SALUTE MARKETING SOCIALE INTERVENTI NORMATIVI Modificato da: Maibach et al

6 PROMOZIONE DELLA SALUTE-AMBIENTE EDUCAZIONE ALLA SALUTE MARKETING SOCIALE INTERVENTI NORMATIVI Ordinanze del Sindaco per la limitazione della circolazione Strategie per promuovere comportamenti salutari in rapporto di continuità Educazione Marketing Politica/ Leggi Atteggiamento del target: disponibilità ad adottare il comportamento proposto Propensione Né propensione, né resistenza Resistenza Vantaggio percepito: possibilità di rendere percepibili i benefici del comportamento proposto Facilmente possibile Possibile, ma aumentando l'offerta Non possibile attraverso la sola offerta Concorrenza: forza della concorrenza (comportamenti non salutari concorrenti) Debole Attiva Ingestibile Modificato da: Maibach E.W. tavola rotonda sul marketing sociale Ottawa settembre 2003

7 Schema per la promozione della salute a partire dalle caratteristiche delle persone e del contesto Salute della popolazione Comportamenti, relativi alla salute, delle persone all interno della popolazione Individui Reti sociali Comunità Livello locale Livello più ampio Conoscenze - istruzione - comportamenti - auto-efficacia Influenza Competenze Motivazione Intenzioni Predisposizioni biologiche Demografia Dimensione e grado di relazione delle reti personali Supporto sociale e modelli per -famiglia - pari - mentori Opinion Leader Norme sociali Cultura Coesione sociale Efficacia della comunità Capitale sociale Disparità di reddito Razzismo (scuola, casa, vicinato, negozi, lavoro, città) Disponibilità di prodotti e servizi Infrastrutture Struttura sociale: - leggi e politiche -rinforzi Cultura e messaggi dei media (stato, regione, nazione, mondo) Disponibilità di prodotti e servizi Infrastrutture Struttura sociale: - leggi e politiche -rinforzi Cultura e messaggi dei media Caratteristiche delle persone Minore.. Maggiore Livello di aggregazione Caratteristiche del contesto Minore..... Maggiore Livello di aggregazione Fonte: Maibach E.W., Abroms L.C., Marosits M. 2007

8 Ruolo della comunicazione e del marketing nello schema per la promozione della salute a partire dalle caratteristiche delle persone e del contesto Salute Comportamento Individui Reti sociali Comunità Livello locale Livello più ampio Comunicazione per la salute Advocacy Marketing sociale Marketing di impresa Persone Contesto Fonte: Maibach E.W., Abroms L.C., Marosits M. 2007

9 Integrazione tra i livelli di programmazione PROFILO DI COMUNITÀ Presentazione I La Comunità in cui viviamo 1. Profilo demografico del territorio 2. Natalità, mortalità e speranza di vita 3. Territorio, ambiente, mobilità 4. Sicurezza 5. Salute e stili di vita 6. Profilo socio-economico del territorio II: Servizi, risorse informali, domanda espressa e domanda soddisfatta 1 Ambito sociale e socio-sanitario 2. Ambito sanitario 3. Ambito educativo e socio-educativo 4. Ambito abitativo 5. Ambito formativo e lavoristico 6. Ambito culturale e ricreativo Reg. Tumori RER DISP RE INAIL ISTAT CITTA SANE DISP Salute donna A) Registro: - cause di morte - malattie infettive - malattie cardiovasc. - den. Mal. Professionali - den. Infortuni B) Indagini stili di vita SERT -OMS -OECD - ISTAT -Min.Sanità -RER - CENSIS -Cam.Commercio. Ist.Tagliacarne - Fond. Mario Del Monte - Il Sole 24 ore - Italia Oggi -Prometeo Commissione Tecnica Piani per la Salute Banche dati: -Hiv -sdo - specialistica - domiciliare - screening - tempi attesa -offerta CeVEAS DIREZIONE SANITARIA DIREZIONE PRESIDIO Banca dati farmaci RER Ministero ASR RER Dip salute infanzia Comuni RER ISTAT PROV. MODENA Forze ordine ARPA Sez. Modena ARPA Epidem. Ambiente Banche dati: -aria - acqua - suolo/rifiuti - rumore - campi elettrici - rad. ionizzanti Coordinamento Profilo di salute Dipart. Emergenza Urgenza 118 Modena Soccorso AGENDA 21 HPH Studio qualità percepita SISTEMA QUALITA AUSL POLICLINICO Oss. Hiv Alimenta banca dati DS USL Studi qualità percepita ASR EURISKO

10 Ecosistema Urbano 2008: Foggia: 81 a su 103 province Mortalità evitabile ERA 2007: Foggia 2: 34 a (femmine) e 46 a (uomini) su 180 USL Percezione sul miglioramento della Qualità della vita rispetto a 2-3 anni fa: Foggia: 51 a su 107 province Comunicazione: dai dati alle politiche per la salute Mass media Comunità Operatori della salute Politici Donatori Finanziatori Dati Processo di costruzione della politica Politica Fonte: Lancet 2007 Pressioni dei pari Interessi particolari Budget Inerzia Organizzazioni non governative In una società ampia e complessa, il processo di costruzione delle politiche è frammentario e talvolta è difficile decidere a causa dei diversi interessi e soggetti in gioco.

11 I setting Scuola Luoghi di divertimento Luoghi di cura Punti vendita Eventi Mass media Centri Educazione Ambientale Educazione alla salute nelle scuole

12 Ambiente e salute a Salutando Appuntamenti con la salute al centro commerciale BOLLINO VIDEO BICCHIERI LOCANDINE

13

14 workshop Rete e partecipazione per l Educazione alla sostenibilità giugno 2008, LEA di Marzaglia Marzaglia Nuova, Modena LA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI MODENA Modena Incontro pubblico PROMOTORI : Provincia di Modena, Azienda USL di Modena Piano per la salute, Agenda 21 Provincia di Modena AMBITO : ambiente e sani stili di vita OBIETTIVI : proposte di risanamento della qualità dell aria e sostenibilità degli stili di vita Sono stati presentati i dati relativi a : -le emissioni antropiche e i cambiamenti climatici -la qualità dell aria nel territorio modenese -il rapporto tra salute e malattie causate dalla cattiva qualità dell aria Proposti gli obiettivi e i Progetti Piano di Risanamento Aria della Provincia di Modena e la Comunicazione per promuovere sani stili di vita dei cittadini

15 Concorso Marketing per la salute 4 edizioni realizzate oltre 200 partecipanti Ambiente salute Fiorano, Castello Spezzano 9 maggio INCONTRO PUBBLICO con amministratori, esperti di Ausl, Arpa e imprenditori Iniziativa del Comune di Fiorano Modenese

16 La Nostra salute" Appuntamento settimanale sulla Gazzetta di Modena Rubrica settimanale su Vivo Giornale free press

17 BOLLINO sui prodotti salutari Possibilità di scegliere PRODOTTI SALUTARI SLOGAN per la salute su bicchieri ADESIVO SUL PAVIMENTO per la segnalazione delle aree di ristoro coinvolte nel progetto LOCANDINE a fianco dei distributori

18 Sostegno alla campagna della Regione Emilia-Romagna

19 Ambiente

20 Comunicazione pubblica e costruzione sociale della salute Valori Obiettivi Europa Nazioni Regione Organizzazione Normative nazionali (es. L. 150/2000) e regionali Strumenti Aziende Sanitarie Enti Locali Cittadini Università Imprenditori Sindacati Scuola Costruzione sociale della salute Agenzia Regionale Prevenzione e Mondo Ambiente dello sport Terzo settore Azienda Sanitaria Mondo della cultura Sistema comunicazione: URP, Ufficio Stampa, Educazione alla Salute, Laboratorio Cittadino Competente, Sportello per la prevenzione e analoghe strutture Budget Formazione Verifiche Esempi: Pubblicazioni Eventi/Fiere Internet/Intranet Radio TV

21 Quale organizzazione per la promozione della salute? GESTIONE PER PROCESSI CEA Centri di Educazione Ambientale Dipartim. Sanità Pubblica Medici Medicina Generale Pediatri Libera Scelta Dipartim. Sanità Pubblica Ospedali Educazione Salute Terzo Settore Enti Locali Imprese Universita Programma STILI DI VITA SOSTENIBILI Gestione per Processi: è il coordinamento orizzontale interfunzionale a creare valore Educazione ambientale Sensibilizzazione Counselling Campagne Implementazione progetti

22 INTEGRAZIONE AMBIENTE - SALUTE 1- Integrazione tra livelli di programmazione 2- Integrazione nella comunicazione 3- Integrazione nell educazione 4- Integrazione nel marketing sociale (ricerca) 5-Integrazione delle attività (setting) fattori@marketingsociale.net Vision senza azione è solo sogno Azione senza visione è solo agitarsi Visione e azione possono cambiare il mondo Joe Barker

23 Comportamento del target Ambiente Fumo nei giovani ecc. Epidemiologia Cosa causa il problema di salute? Chi è a rischio? Quali comportamenti contribuiscono al rischio? Marketing Quali benefici posso offrire in cambio del loro cambiamento di comportamento? Comunicazione Come posso comunicare in modo efficace quei benefici? Fonte:Kate Perkins & Kim Laramy

Le potenzialità del web 2.0 per un'azienda Sanitaria: il punto di vista dell'azienda USL di Modena

Le potenzialità del web 2.0 per un'azienda Sanitaria: il punto di vista dell'azienda USL di Modena Le potenzialità del web 2.0 per un'azienda Sanitaria: il punto di vista dell'azienda USL di Modena Giuseppe Fattori Direttore Sistema Comunicazione e Marketing - Azienda USL di Modena Responsabile Coordinamento

Dettagli

Gruppo di lavoro Ambiente salute e Agenda 21

Gruppo di lavoro Ambiente salute e Agenda 21 Gruppo di lavoro Ambiente salute e Agenda 21 Dott. Giuseppe Fattori Programma Interaziendale Comunicazione e promozione della salute Rimini, 6 giugno 2008 1 NASA Natural Hazard: Smog in ValPadana http://earthobservatory.nasa.gov/naturalhazards/shownh.php3?img_id=13294

Dettagli

Il CCM per la prevenzioneattività. documentazione: strumenti al servizio della promozione della salute. Integrazione Coerenza

Il CCM per la prevenzioneattività. documentazione: strumenti al servizio della promozione della salute. Integrazione Coerenza Il CCM per la prevenzioneattività di formazione e documentazione: strumenti al servizio della promozione della salute Integrazione Coerenza Salute Sanità I determinanti della salute Non Modificabili Socio

Dettagli

I determinanti della salute

I determinanti della salute I determinanti della salute Non Modificabili Socio economici Ambientali Stili di vita Accesso ai servizi Genetica Povertà Aria Alimentazione Istruzione Sesso Occupazione Acqua e alimenti Attività fisica

Dettagli

Marketing sociale e progetti di comunità: come promuovere sani stili di vita in tema di alimentazione e movimento Giuseppe Fattori

Marketing sociale e progetti di comunità: come promuovere sani stili di vita in tema di alimentazione e movimento Giuseppe Fattori Marketing sociale e progetti di comunità: come promuovere sani stili di vita in tema di alimentazione e movimento Giuseppe Fattori Responsabile Programma Comunicazione e promozione della salute Aziende

Dettagli

Giuseppe Fattori Coordinatore Nazionale Commissione Sanità e Salute Associazione Italiana Comunicazione Pubblica

Giuseppe Fattori Coordinatore Nazionale Commissione Sanità e Salute Associazione Italiana Comunicazione Pubblica Guadagnare Salute: la comunicazione pubblica leva strategica per la promozione della salute in Italia e in Europa Giuseppe Fattori Coordinatore Nazionale Commissione Sanità e Salute Associazione Italiana

Dettagli

OLTRE LA SORVEGLIANZA NUTRIZIONALE: INTERVENTI PER PREVENIRE SOVRAPPESO ED OBESITÀ E GUADAGNARE SALUTE. Alimentazione, Salute ed Equità Sociale

OLTRE LA SORVEGLIANZA NUTRIZIONALE: INTERVENTI PER PREVENIRE SOVRAPPESO ED OBESITÀ E GUADAGNARE SALUTE. Alimentazione, Salute ed Equità Sociale OLTRE LA SORVEGLIANZA NUTRIZIONALE: INTERVENTI PER PREVENIRE SOVRAPPESO ED OBESITÀ E GUADAGNARE SALUTE Alimentazione, Salute ed Equità Sociale Bologna, 18 novembre 2010 Giuseppe Fattori Direttore Sistema

Dettagli

Comunicare la salute

Comunicare la salute Comunicare la salute Giuseppe Fattori Direttore Sistema Comunicazione e Marketing sociale - AUSL Modena Responsabile Coordinamento Nazionale Marketing Sociale - Associazione Italiana Comunicazione Pubblica

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SANITARIA E SISTEMI DI SORVEGLIANZA

PROGRAMMAZIONE SANITARIA E SISTEMI DI SORVEGLIANZA PROGRAMMAZIONE SANITARIA E SISTEMI DI SORVEGLIANZA Dott. Maurizio Castelli Direttore Dipartimento di Prevenzione Azienda USL della Valle d Aosta Aosta 26 ottobre 2016 Gli stili di vita non salutari determinano

Dettagli

La comunicazione pubblica: spreco o valore? Ruolo della valutazione

La comunicazione pubblica: spreco o valore? Ruolo della valutazione La comunicazione pubblica: spreco o valore? Ruolo della valutazione VALUTARE LA COMUNICAZIONE PER LA SALUTE Dott. Giuseppe Fattori Direttore Sistema Comunicazione e Marketing - Azienda USL di Modena Associazione

Dettagli

Referente della compilazione.

Referente della compilazione. Laboratorio Comunicazione e promozione della salute I II III IV V VI Referente della compilazione. Contesto di riferimento. L organizzazione. Formazione. Verifiche. Pubblicazioni. Laboratorio Comunicazione

Dettagli

Definizione di sanità pubblica

Definizione di sanità pubblica Definizione di sanità pubblica non semplice assenza di malattia ma stato di completo benessere fisico psichico e sociale (WHO, 1947) scienza rivolta a migliorare la salute della popolazione tramite sforzi

Dettagli

La Promozione della salute nei luoghi di lavoro

La Promozione della salute nei luoghi di lavoro La Promozione della salute nei luoghi di lavoro Modena 6 marzo 2014 Adriana Giannini I determinanti della salute Dahlgren G and Whitehead M (1991) La Promozione della salute Processo che mette in grado

Dettagli

Educazione alla salute a scuola: giovani e nuovi linguaggi Web 2.0 per la promozione di sani stili di vita

Educazione alla salute a scuola: giovani e nuovi linguaggi Web 2.0 per la promozione di sani stili di vita Ufficio XII Ambito territoriale per la provincia di Modena Educazione alla salute a scuola: giovani e nuovi linguaggi Web 2.0 per la promozione di sani stili di vita Modena - 1 dicembre 2011 Sala del Consiglio

Dettagli

RUOLO E INTERESSE DELLE ISTITUZIONI LOCALI

RUOLO E INTERESSE DELLE ISTITUZIONI LOCALI DELL AREA METROPOLITANA DI BOLOGNA RUOLO E INTERESSE DELLE ISTITUZIONI LOCALI a cura c di Barbara Curcio Rubertini - Ufficio tecnico di supporto 25 maggio 2006 Stabilire una politica pubblica sana E lo

Dettagli

Distribuzione automatica e promozione della salute: le strategie di marketing sociale. Dott. Giuseppe Fattori (Azienda USL di Modena)

Distribuzione automatica e promozione della salute: le strategie di marketing sociale. Dott. Giuseppe Fattori (Azienda USL di Modena) Distribuzione automatica e promozione della salute: le strategie di marketing sociale Dott. Giuseppe Fattori (Azienda USL di Modena) Patto per la salute Enti Locali Aziende Sanitarie Terzo Settore Imprenditori

Dettagli

La mediazione informativa, educativa e partecipativa nelle politiche pubbliche

La mediazione informativa, educativa e partecipativa nelle politiche pubbliche La mediazione informativa, educativa e partecipativa nelle politiche pubbliche Paolo Tamburini Responsabile Servizio Comunicazione, educazione alla sostenibilità Regione Emilia-romagna PERCHE EDUCARE?

Dettagli

I progetti di promozione della salute del PRP dell Emilia-RomagnaE

I progetti di promozione della salute del PRP dell Emilia-RomagnaE Seminario La promozione della salute nei luoghi di lavoro Il ruolo del medico competente I progetti di promozione della salute del PRP dell Emilia-RomagnaE Emanuela Bedeschi Servizio Sanità Pubblica RER

Dettagli

La discriminazione in Italia e Emilia-Romagna

La discriminazione in Italia e Emilia-Romagna La discriminazione in Italia e Emilia-Romagna Dott. Miles Gualdi Centro contro le discriminazioni, Regione Emilia-Romagna -Le segnalazioni alla Rete regionale antidiscriminazioni -Report UNAR 2012 -Ricerca

Dettagli

Prof G. Trovato. Facoltà di Scienza della Formazione Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche AA

Prof G. Trovato. Facoltà di Scienza della Formazione Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche AA Prof G. Trovato Facoltà di Scienza della Formazione Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche AA 2011-2012 1 I comportamenti di salute 2 PREVENZIONE DELLA MALATTIA PROMOZIONE DELLA SALUTE 3 Prevenzione

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara 1 Il contesto di riferimento 2 Il profilo aziendale 3 Obiettivi istituzionali e strategie aziendali 4 Condizioni di

Dettagli

Intersettorialità, multisettorialità e valutazione nel Piano Nazionale Prevenzione PNP

Intersettorialità, multisettorialità e valutazione nel Piano Nazionale Prevenzione PNP Intersettorialità, multisettorialità e valutazione nel Piano Nazionale Prevenzione PNP Francesca Russo, Federica Michieletto, Annarosa Pettenò Sezione Attuazione e Programmazione Sanitaria Settore Promozione

Dettagli

SCALE MUSICA PER LA TUA SALUTE!

SCALE MUSICA PER LA TUA SALUTE! SCALE MUSICA PER LA TUA SALUTE! Gli effetti dell attività fisica sulla salute degli adulti Attesa di vita Malattie alle coronarie Fitness cardiorespiratoria Ipertensione Fitness muscolare Infarto Controllo

Dettagli

International Network of Health Promoting Hospitals and Health Services (HPH) Una rete dell OMS /WHO. Giorgio Galli - coordinatore regionale rete HPH

International Network of Health Promoting Hospitals and Health Services (HPH) Una rete dell OMS /WHO. Giorgio Galli - coordinatore regionale rete HPH International Network of Health Promoting Hospitals and Health Services (HPH) Una rete dell OMS /WHO La rete HPH si occupa di promozione della salute Processo che mette in grado le persone di aumentare

Dettagli

La prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore

La prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore La prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore L esperienza della regione Emilia-Romagna a cura di Clara Curcetti Roma, 18 aprile 2007 Linee regionali di intervento per mitigare l impatto

Dettagli

Prevenzione e assistenza tumori al polmone. Responsabile di progetto Dott. Enrico Bellotti Dott. M. Caterina Sateriale

Prevenzione e assistenza tumori al polmone. Responsabile di progetto Dott. Enrico Bellotti Dott. M. Caterina Sateriale Prevenzione e assistenza tumori al polmone di progetto Dott. Enrico Bellotti Dott. M. Caterina Sateriale QUADRO DI SINTESI 1 SOTTOPROGETTO Ridurre il numero di persone con abitudine al fumo attraverso

Dettagli

Alimentazione e prevenzione malattie neoplastiche. Reggio Emilia 2 3 dicembre 2013

Alimentazione e prevenzione malattie neoplastiche. Reggio Emilia 2 3 dicembre 2013 Alimentazione e prevenzione malattie neoplastiche Reggio Emilia 2 3 dicembre 2013 Percorso di Acquisizione conoscenze sulle relazioni tra fattori nutrizionali e m.n (fattori di rischio e fattori di protezione)

Dettagli

Scienze della comunicazione pubblica, sociale e politica

Scienze della comunicazione pubblica, sociale e politica Scienze della comunicazione pubblica, sociale e politica Anno accademico 2006/2007 Laboratorio Marketing della salute Chi sono? Un ente locale il programma di mandato del Sindaco eletto prevede che le

Dettagli

Azioni di advocacy: la carta di Toronto

Azioni di advocacy: la carta di Toronto Azioni di advocacy: la carta di Toronto Lucia De Noni Responsabile del Progetto Ccm Progetto Nazionale di Promozione dell Attività Motoria Parma 24 Maggio 2011 3.3 Promuovere l'attività fisica Cos è l

Dettagli

Accompagnare al cambiamento

Accompagnare al cambiamento Accompagnare al cambiamento percorso per Guadagnare salute Rendere facili le scelte salutari Reggio Emilia 24-25-26 settembre 2009 E.Centis*, P.Beltrami*, G.P.Guelfi** (*) Azienda USL Bologna (**) Università

Dettagli

Prevenzione e promozione della salute: il ruolo strategico della comunicazione pubblica. COM-PA Bologna 8 novembre 2006

Prevenzione e promozione della salute: il ruolo strategico della comunicazione pubblica. COM-PA Bologna 8 novembre 2006 Prevenzione e promozione della salute: il ruolo strategico della comunicazione pubblica Pierluigi Macini Servizio Sanità Pubblica Regione Emilia-Romagna COM-PA Bologna 8 novembre 2006 Punti trattati nell

Dettagli

SCREENING DI POPOLAZIONE

SCREENING DI POPOLAZIONE SCREENING DI POPOLAZIONE SCREENING CARDIOVASCOLARE Federica Michieletto Direzione Prevenzione, Sicurezza Alimentare, Veterinaria Area Sanità e Sociale Regione del Veneto Padova, 18 maggio 2017 COME FUNZIONA

Dettagli

Riqualificazione urbana e coinvolgimento dei cittadini: opportunità per ri generare legami sociali e promuovere salute

Riqualificazione urbana e coinvolgimento dei cittadini: opportunità per ri generare legami sociali e promuovere salute Riqualificazione urbana e coinvolgimento dei cittadini: opportunità per ri generare legami sociali e promuovere salute Alessandro Coppo Con il contributo di Claudio Tortone, Alessandra Suglia, Maurizio

Dettagli

Strategie e prospettive di Regione Lombardia per la promozione di stili di vita sani

Strategie e prospettive di Regione Lombardia per la promozione di stili di vita sani Strategie e prospettive di Regione Lombardia per la promozione di stili di vita sani Luigi Macchi,, Marina Bonfanti Anna Pavan, Maria Elena Pirola U.O. Governo della Prevenzione, tutela sanitaria,piano

Dettagli

Il Piano sociale e sanitario in Emilia-Romagna : la sfida dell integrazione

Il Piano sociale e sanitario in Emilia-Romagna : la sfida dell integrazione Il Piano sociale e sanitario in Emilia-Romagna 2008-2010: la sfida dell integrazione a cura di Anna Rosetti Direzione Sanità e Politiche sociali 23 aprile 2008 Piano Sociale e Sanitario 2008-2010 PRINCIPI

Dettagli

Sesso e genere come determinanti di salute

Sesso e genere come determinanti di salute Dr.ssa Enrica Guglielmotti Sesso e genere come determinanti di salute Giornata di Formazione sulla Medicina di Genere -SPI CGIL- Fortino (Via Cigna)- 19 maggio 2017 Di cosa parleremo Sesso e genere Di

Dettagli

Il percorso di costruzione

Il percorso di costruzione Il percorso di costruzione 2008 - Modena Progetto Profilo di Comunità Piano Sociale e Sanitario 2008-2010 Regione Emilia- Romagna L Atto di indirizzo e coordinamento triennale ricomprende e valorizza l

Dettagli

I profili di salute della popolazione immigrata in Emilia-Romagna e a Reggio Emilia

I profili di salute della popolazione immigrata in Emilia-Romagna e a Reggio Emilia I profili di salute della popolazione immigrata in Emilia-Romagna e a Reggio Emilia Barbara Pacelli, Agenzia Sanitaria e Sociale Emilia-Romagna Paola Ballotari, Servizio di Epidemiologia, Azienda USL di

Dettagli

Programma Territoriale della provincia di Modena Comunicazione e promozione della salute. Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria

Programma Territoriale della provincia di Modena Comunicazione e promozione della salute. Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria Programma Territoriale della provincia di Modena Comunicazione e promozione della salute Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria Deliberazione CTSS 34 del 20 maggio 2011 Gruppo Strategico Coordinatori:

Dettagli

La prevenzione del sovrappeso e dell obesità nel PSR e nel PRP. Roberto Carloni

La prevenzione del sovrappeso e dell obesità nel PSR e nel PRP. Roberto Carloni La prevenzione del sovrappeso e dell obesità nel PSR e nel PRP Roberto Carloni OBESITA E SOVRAPPESO: UN EMERGENZA PER LA SALUTE PUBBLICA DATI WHO In Europa, come nel resto del mondo, l obesità è in netto

Dettagli

Stili di vita. Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

Stili di vita. Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte Villa Gualino, Torino, 9 dicembre 2009 Modo di vivere fondato su modelli comportamentali riconoscibili, determinati a loro volta dall interazione

Dettagli

PROGETTI DI MARKETING PER LA SALUTE

PROGETTI DI MARKETING PER LA SALUTE PROGETTI DI MARKETING PER LA SALUTE MARKETING ANALITICO LETTERATURA CONTESTO Stato di salute soggettivo Stato di salute oggettivo MARKETING STRATEGICO PRIORITÀ OBIETTIVI SEGMENTAZIONE POSIZIONAMENTO variabili

Dettagli

Convegno Sanità Pubblica in una società multietnica Salute: singolare; Cultura: plurale; Umanità: universale. Prato, 15 novembre 2008

Convegno Sanità Pubblica in una società multietnica Salute: singolare; Cultura: plurale; Umanità: universale. Prato, 15 novembre 2008 Convegno Sanità Pubblica in una società multietnica Salute: singolare; Cultura: plurale; Umanità: universale Prato, 15 novembre 2008 Marketing della salute in una società multiculturale Dott. Giuseppe

Dettagli

Progetto interministeriale Scuola e salute Gli accordi interministeriali, filosofia e motivazioni del progetto

Progetto interministeriale Scuola e salute Gli accordi interministeriali, filosofia e motivazioni del progetto Progetto interministeriale Scuola e salute Gli accordi interministeriali, filosofia e motivazioni del progetto Dott.ssa Daniela Galeone Ministero del Lavoro, della Salute e dellepolitiche Sociali Torino,

Dettagli

SPEGNI LA COSA GIUSTA. - Ungari Silvia. Di: Alma Mater Studiorum Università di Bologna. -Costea Nikifor. -De Leo Elena. -Maranzano Anna Maria

SPEGNI LA COSA GIUSTA. - Ungari Silvia. Di: Alma Mater Studiorum Università di Bologna. -Costea Nikifor. -De Leo Elena. -Maranzano Anna Maria Alma Mater Studiorum Università di Bologna SPEGNI LA COSA GIUSTA Di: -Costea Nikifor -De Leo Elena -Maranzano Anna Maria -Mollica Maria - Ungari Silvia Progetto realizzato dalla Azienda Usl di Bologna

Dettagli

RADON e SALUTE. MARANO VIC. 17 gennaio 2012

RADON e SALUTE. MARANO VIC. 17 gennaio 2012 RADON e SALUTE dr. EDOARDO CHIESA Servizio Igiene e Sanità Pubblica Dipartimento di Prevenzione AULSS 4 Alto Vicentino - THIENE MARANO VIC. 17 gennaio 2012 1 I Determinanti della salute Non modificabili

Dettagli

D.ssa Lorella Cecconami Direttore Sanitario ATS della Montagna

D.ssa Lorella Cecconami Direttore Sanitario ATS della Montagna D.ssa Lorella Cecconami Direttore Sanitario ATS della Montagna MONTAGNA INSUBRIA BRIANZA BERGAMO BRESCIA VALPADANA PAVIA CITTA METROPOLITANA Come eravamo Come siamo Art. 6 comma 3 Negoziazione e acquisto

Dettagli

Il Piano Regionale della Prevenzione 2015-2018. Lo stato di salute del Piemonte. Claudio Rabagliati

Il Piano Regionale della Prevenzione 2015-2018. Lo stato di salute del Piemonte. Claudio Rabagliati Alessandria, 27 Ottobre 2015 Corso ECM PLP ASL AL incontra PRP. Il Piano Locale di Prevenzione ASL AL incontra il Piano Regionale di Prevenzione Il Piano Regionale della Prevenzione 2015-2018. Lo stato

Dettagli

Titolo del progetto LUOGHI COMUNI

Titolo del progetto LUOGHI COMUNI Servizio Comunicazione, Educazione alla Sostenibilità Strumenti di Partecipazione Ambiente Salute Educazione Titolo del progetto LUOGHI COMUNI Componenti del gruppo di lavoro: Lolli Marcello, Leonelli

Dettagli

INQUADRAMENTO EPIDEMIOLOGICO DEGLI INFORTUNI DOMESTICI

INQUADRAMENTO EPIDEMIOLOGICO DEGLI INFORTUNI DOMESTICI INQUADRAMENTO EPIDEMIOLOGICO DEGLI INFORTUNI DOMESTICI Trieste, 16-17 giugno 2011 Sara Sanson Definizioni Per infortunio in ambiente di vita si intende l'evento improvviso determinato da causa esterna

Dettagli

Comunicazione per la salute. Comunicazione sanitaria

Comunicazione per la salute. Comunicazione sanitaria Modelli organizzativi per la comunicazione e la promozione della salute: riflessioni, sperimentazioni e sfide in corso Torino 28 febbraio 2008 Giuseppe Fattori Responsabile Programma Interaziendale "Comunicazione

Dettagli

Il percorso delle SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE nelle Marche

Il percorso delle SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE nelle Marche Il percorso delle SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE nelle Marche Da dove siamo partiti? Protocollo d Intesa siglato nel maggio 2011 tra Regione Marche e Ufficio Scolastico Regionale per Educazione alla Salute

Dettagli

I determinanti della salute

I determinanti della salute I determinanti della salute Armando Olivieri Società Medico-Chirurgica Vicentina 16 ottobre 2010 l interesse per la salute e per i suoi determinanti rappresenta una tradizione storica Quali sono le condizioni

Dettagli

Daniela Galeone. Presentazione della STRATEGIA SULL ATTIVITÀ FISICA PER LA REGIONE EUROPEA DELL OMS

Daniela Galeone. Presentazione della STRATEGIA SULL ATTIVITÀ FISICA PER LA REGIONE EUROPEA DELL OMS Daniela Galeone Presentazione della STRATEGIA SULL ATTIVITÀ FISICA PER LA REGIONE EUROPEA DELL OMS 2016-2025 Roma - Camera dei Deputati 6 aprile 2016 Auletta dei gruppi parlamentari Via Campo Marzio 78

Dettagli

Alimenti e salute, produttori, educatori e controllori a confronto. Sicura Modena 20 ottobre 2006

Alimenti e salute, produttori, educatori e controllori a confronto. Sicura Modena 20 ottobre 2006 Alimenti e salute, produttori, educatori e controllori a confronto. Sicura Modena 20 ottobre 2006 ott. Luigi Salizzato irettore DSP AUSL Cesena fficio di Presidenza SNOP Definizione di Salute statuto OMS

Dettagli

Dall attività motoria alla prescrizione dell esercizio fisico per la salute ASL TO 4

Dall attività motoria alla prescrizione dell esercizio fisico per la salute ASL TO 4 Dall attività motoria alla prescrizione dell esercizio fisico per la salute ASL TO 4 Catalogo di Progetti di Promozione della Salute dell ASL TO 4 Inviato nel 2014 e nel 2015 ai Dirigenti Scolastici e

Dettagli

STILI DI VITA E PREVENZIONE DELLE MALATTIE. La Medicina Generale.. e non solo

STILI DI VITA E PREVENZIONE DELLE MALATTIE. La Medicina Generale.. e non solo STILI DI VITA E PREVENZIONE DELLE MALATTIE La Medicina Generale.. e non solo PROFILO DI SALUTE IN EMILIA- ROMAGNA PROFILO DI SALUTE IN EMILIA- ROMAGNA PROFILO DI SALUTE IN EMILIA- ROMAGNA PROFILO DI SALUTE

Dettagli

La Regione Autonoma Valle d Aosta

La Regione Autonoma Valle d Aosta La Regione Autonoma Valle d Aosta Bacino utenza circa 122.000 abitanti Densità 37 abitanti per Kmq 74 comuni Aosta circa 35.000 abitanti La Regione Autonoma Valle d Aosta Distribuzione della popolazione

Dettagli

La definizione e la gestione di progetti integrati finalizzati alla Prevenzione e alla Promozione della Salute

La definizione e la gestione di progetti integrati finalizzati alla Prevenzione e alla Promozione della Salute La definizione e la gestione di progetti integrati finalizzati alla Prevenzione e alla Promozione della Salute Percorso formativo rivolto al Gruppo Multidisciplinare Interistituzionale Integrato ASL 1

Dettagli

Comunicare la salute: l innovazione per la prevenzione e la promozione della salute

Comunicare la salute: l innovazione per la prevenzione e la promozione della salute La comunicazione istituzionale: costruire piani e campagne di comunicazione efficaci Comunicare la salute: l innovazione per la prevenzione e la promozione della salute Dott. Giuseppe Fattori Direttore

Dettagli

Bando Oscar della Salute 2012 Premio Nazionale Rete Città Sane OMS MODULO PRESENTAZIONE PROGETTO. LucidaMente... I giovani si parlano

Bando Oscar della Salute 2012 Premio Nazionale Rete Città Sane OMS MODULO PRESENTAZIONE PROGETTO. LucidaMente... I giovani si parlano Bando Oscar della Salute 2012 Premio Nazionale Rete Città Sane OMS MODULO PRESENTAZIONE PROGETTO Titolo del Ente proponente Referente del LucidaMente... I giovani si parlano Comune di Udine dott.ssa Stefania

Dettagli

Adulti sani. Promozione dell attività fisica nel setting sanitario - l utilizzo delle scale

Adulti sani. Promozione dell attività fisica nel setting sanitario - l utilizzo delle scale XV CONFERENZA NAZIONALE RETE Trieste 8 Novembre 2012 Adulti sani. Promozione dell attività fisica nel setting sanitario - l utilizzo delle scale Alba Carola FINARELLI Alberto ARLOTTI Servizio Sanità Pubblica

Dettagli

COMUNE DI MILANO LE PIAZZE DELLA SALUTE

COMUNE DI MILANO LE PIAZZE DELLA SALUTE COMUNE DI MILANO LE PIAZZE DELLA SALUTE Percorsi di sensibilizzazione per la prevenzione, per la salute, il benessere e la promozione dei corretti stili di vita 10 Settembre 12 Dicembre 2010 1 IL BISOGNO

Dettagli

Le Agenzie Regionali Sanitarie nelle Regioni Italiane

Le Agenzie Regionali Sanitarie nelle Regioni Italiane Le Agenzie Regionali Sanitarie nelle Regioni Italiane 23 aprile 2015 Francesco Cipriani Direttore Agenzia Regionale di Sanità Toscana francesco.cipriani@arsanita.toscana.it Incontro con le Agenzie Regionali

Dettagli

Il profilo di salute del Trentino

Il profilo di salute del Trentino Il profilo di salute del Trentino Pirous Fateh-Moghadam, Laura Battisti, Laura Ferrari Osservatorio per la salute Dipartimento lavoro e welfare Provincia autonoma di Trento La mortalità In Trentino ogni

Dettagli

sanità pubblica e medicina preventiva Michela Lucia Sammarco

sanità pubblica e medicina preventiva Michela Lucia Sammarco sanità pubblica e medicina preventiva Michela Lucia Sammarco sommario 1. 1. alcune definizioni 2. 2. malattie infettive e malattie croniche 3. 3. fattori causali delle malattie 4. 4. le le malattie della

Dettagli

Quali indicazioni per le azioni di prevenzione a livello regionale? Prevenzione incidenti stradali

Quali indicazioni per le azioni di prevenzione a livello regionale? Prevenzione incidenti stradali Quali indicazioni per le azioni di prevenzione a livello regionale? Prevenzione incidenti stradali Laura Marinaro Annelisa Guasti S.S.D. Epidemiologia ASLCN2 Torino, 26 settembre 2008 Passi e gli ambiti

Dettagli

Teorie e metodi della Promozione della Salute Corso base ASL TO 4

Teorie e metodi della Promozione della Salute Corso base ASL TO 4 Teorie e metodi della Promozione della Salute Corso base ASL TO 4 Teorie e metodi della Promozione della Salute Determinanti di Salute La complessità Un problema non è mai solo. Fa parte di un insiemi

Dettagli

Promuovere sane abitudini in gravidanza e nelle neofamiglie

Promuovere sane abitudini in gravidanza e nelle neofamiglie SEMINARIO Alimenta il movimento: alimentazione, attività motoria e salute dall infanzia all adolescenza Parma, 10 marzo 2011 Promuovere sane abitudini in gravidanza e nelle neofamiglie Alberto Tripodi

Dettagli

Progetto Ministeriale CCM: obiettivi di salute Servizio di supporto integrato al paziente oncologico e alla sua famiglia

Progetto Ministeriale CCM: obiettivi di salute Servizio di supporto integrato al paziente oncologico e alla sua famiglia Progetto Ministeriale CCM: obiettivi di salute Servizio di supporto integrato al paziente oncologico e alla sua famiglia Reggio Emilia, Luoghi di Prevenzione, 13 14 Giugno 2013 Enti coinvolti: Regione

Dettagli

Roma, 18 novembre 2015

Roma, 18 novembre 2015 RISULTATI GLOBALI DELL INDAGINE CONOSCITIVA SULL ATTEGGIAMENTO DEI LAVORATORI DI ROMA CAPITALE VERSO IL FUMO DI TABACCO Roma, 18 novembre 2015 Dott.ssa Tiziana Paola Baccolo Dott.ssa Maria Rosaria Marchetti

Dettagli

Il Piano regionale per la promozione di ambienti e persone liberi dal fumo PRP

Il Piano regionale per la promozione di ambienti e persone liberi dal fumo PRP Il Piano regionale per la promozione di ambienti e persone liberi dal fumo PRP 2014-2018 FEDERICA MICHIELETTO 27 settembre 2016 COLONNE PORTANTI DEL PRP 2014-2018 Da Progetto a Programma Comunicazione

Dettagli

REGIONE del VENETO. Unità di Progetto Veterinaria

REGIONE del VENETO. Unità di Progetto Veterinaria REGIONE del VENETO Unità di Progetto Veterinaria Servizio Sanità Animale e Igiene Alimentare Servizio Igiene Nutrizione Acque e Specie Animali Strategie Alimentari e Nutrizionali Nutrizione Sicurezza Alimentare

Dettagli

incontro - 28 febbraio 2008

incontro - 28 febbraio 2008 incontro - 28 febbraio 2008 IN ITALIA GLI INCIDENTI RAPPRESENTANO LA PRIMA CAUSA DI MORTE TRA I BAMBINI E I GIOVANI DI ETA COMPRESA TRA 1 E 19 ANNI ( Rapporto 2007 dell EUROSAFE- Alleanza Europea per la

Dettagli

Il piano di prevenzione della Provincia Autonoma di Bolzano. Dr. Livia Borsoi, MPH

Il piano di prevenzione della Provincia Autonoma di Bolzano. Dr. Livia Borsoi, MPH Il piano di prevenzione della Provincia Autonoma di Bolzano Dr. Livia Borsoi, MPH Piano nazionale di prevenzione Piano provinciale di prevenzione Programma 0, Tavolo interdipartimentale di salute in tutte

Dettagli

L attività di prevenzione nelle città italiane: risultati censimento estate 2007

L attività di prevenzione nelle città italiane: risultati censimento estate 2007 Dipartimento di Epidemiologia ASL RME Centro di Competenza Nazionale Dipartimento della Protezione Civile Ministero della Salute Centro per la Prevenzione e Controllo delle Malattie L attività di prevenzione

Dettagli

Differenze di genere in salute

Differenze di genere in salute Differenze di genere in salute dati provinciali Aldo De Togni, Paolo Pasetti Differenze biologiche e funzionali un approccio di genere non è un approccio per sesso Il genere è una costruzione sociale sesso

Dettagli

Incidenti domestici: progetti regionali per la prevenzione delle cadute nell anziano e campagna regionale Casa salvi tutti

Incidenti domestici: progetti regionali per la prevenzione delle cadute nell anziano e campagna regionale Casa salvi tutti Incidenti domestici: progetti regionali per la prevenzione delle cadute nell anziano e campagna regionale Casa salvi tutti Mirandola, 15 ottobre 2010 Dr. Claudio Vaccari Dipartimento di Sanità Pubblica

Dettagli

CONSENSUS CONFERENCE 15 GIUGNO 2016 UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO

CONSENSUS CONFERENCE 15 GIUGNO 2016 UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO Promuovere il Patient Engagement nei processi di cura grazie a prove di efficacia e misure di impatto - CONSENSUS CONFERENCE 15 GIUGNO 2016 UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO Dr.ssa Valeria Mastrilli

Dettagli

La sicurezza igienico nutrizionale nella ristorazione collettiva

La sicurezza igienico nutrizionale nella ristorazione collettiva La sicurezza igienico nutrizionale nella ristorazione collettiva Tiziana Del Pio Direttore Servizio igiene alimenti e nutrizione ASS 1Triestina Aldo Savoia Direttore Servizio igiene alimenti e nutrizione

Dettagli

Il Ccm e la Sorveglianza delle Malattie Croniche Non Trasmissibili

Il Ccm e la Sorveglianza delle Malattie Croniche Non Trasmissibili Il Ccm e la Sorveglianza delle Malattie Croniche Non Trasmissibili Informazioni sulla salute, i rischi e i determinanti a sostegno delle politiche e dei programmi di prevenzione Roma, 23 Giugno 2008 -

Dettagli

TABAGISMO. Aosta, 5 6 novembre 2010 Gabriella FURFARO

TABAGISMO. Aosta, 5 6 novembre 2010 Gabriella FURFARO PROGRAMMA REGIONALE TABAGISMO Aosta, 5 6 novembre 2010 Gabriella FURFARO Atti programmatori DGR n. 4653 del 30 dicembre 2005: Piano regionale delle attività di Prevenzione sanitaria e promozione della

Dettagli

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio Dott.ssa Amalia Vitagliano Dirigente Area SanitàPubblica, Promozione della Salute, Sicurezza Alimentare e Screening Regione Lazio, 23

Dettagli

SvizzeraEnergia per i Comuni Città dell energia e relazioni pubbliche

SvizzeraEnergia per i Comuni Città dell energia e relazioni pubbliche Città dell energia e relazioni pubbliche 1 Michela Sormani Infoline comunicazione nelle Città dell energia 02.12.2011 SvizzeraEnergia Punti chiave 2 1. Ammodernamento del parco edifici esistente. 2. Promozione

Dettagli

I bisogni di salute di genere con particolare riferimento al parto e alle scelte consapevoli sulla maternità. Modena 1 marzo 2006

I bisogni di salute di genere con particolare riferimento al parto e alle scelte consapevoli sulla maternità. Modena 1 marzo 2006 I bisogni di salute di genere con particolare riferimento al parto e alle scelte consapevoli sulla maternità Modena 1 marzo 2006 Dal programma salute donna.. favorire un attenzione alla salute femminile

Dettagli

Il programma regionale WHP : una strategia riconosciuta dal Piano Nazionale della Prevenzione Liliana Coppola Direzione Generale Salute

Il programma regionale WHP : una strategia riconosciuta dal Piano Nazionale della Prevenzione Liliana Coppola Direzione Generale Salute Il programma regionale WHP : una strategia riconosciuta dal Piano Nazionale della Prevenzione 2014-2018 Liliana Coppola Direzione Generale Salute Il programma WHP - Lombardia Nasce da un percorso intersettoriale

Dettagli

SEDENTARIETÀ, OBESITÀ E INEFFICIENZA FISICA GIOVANILE

SEDENTARIETÀ, OBESITÀ E INEFFICIENZA FISICA GIOVANILE SEDENTARIETÀ, OBESITÀ E INEFFICIENZA FISICA GIOVANILE CONVEGNO NAZIONALE SANI STILI DI VITA E SALUTE: le sfide di oggi per i cittadini di domani Trieste 31 maggio 2014 Dott. Stefano Lazzer Dipartimento

Dettagli

AIDS nella provincia di Modena

AIDS nella provincia di Modena AIDS nella provincia di Modena Attività ambulatoriali Degenza Test (22.820) Punti prelievo (3) Osservatorio 25 anni Immigrati Consultori Spazi Giovani Farmaci SERT Carcere Scuole (4.283 studenti) Formazione

Dettagli

Azienda USL di Piacenza

Azienda USL di Piacenza Azienda USL di Piacenza DGR 152 del 23.02.2015 Recepimento del PNP 2014-2018, approvazione del Profilo di Salute e delle indicazioni operative per la progettazione del PRP, individuazione dei programmi

Dettagli

PATOLOGIE A LENTA INSORGENZA E SPESSO SILENTE, AD ANDAMENTO CRONICO, CON TENDENZA ALL AGGRAVAMENTO

PATOLOGIE A LENTA INSORGENZA E SPESSO SILENTE, AD ANDAMENTO CRONICO, CON TENDENZA ALL AGGRAVAMENTO PATOLOGIE A LENTA INSORGENZA E SPESSO SILENTE, AD ANDAMENTO CRONICO, CON TENDENZA ALL AGGRAVAMENTO F.R. (fattori di rischio): elementi che possono essere coinvolti nell insorgenza delle mcd (malattie cronico

Dettagli

I NUOVI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA. Giulia Cairella Area della Nutrizione SIAN ASL RMB

I NUOVI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA. Giulia Cairella Area della Nutrizione SIAN ASL RMB I NUOVI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA Giulia Cairella Area della Nutrizione SIAN ASL RMB La revisione attuale prende le mosse dalla riflessione sull applicazione dei LEA dell Assistenza sanitaria collettiva

Dettagli

Sport Sociale e Scuola: Progetti CONI. Teresa Zompetti Strategia e Responsabilità Sociale

Sport Sociale e Scuola: Progetti CONI. Teresa Zompetti Strategia e Responsabilità Sociale Sport Sociale e Scuola: Progetti CONI Teresa Zompetti Strategia e Responsabilità Sociale 2 Il modello strategico sostenibile di CONI Il CONI e l Impegno per il Sociale Il Piano Strategico di Responsabilità

Dettagli

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO Soggetto attuatore Gruppo Salute è Benessere Quartiere 4

Dettagli

L UVOS e la mission della funzione DIREZIONE INTEGRATA DELLA PREVENZIONE

L UVOS e la mission della funzione DIREZIONE INTEGRATA DELLA PREVENZIONE L UVOS e la mission della funzione DIREZIONE INTEGRATA DELLA PREVENZIONE Dr.ssa Fiorella GERMINETTI Responsabile UVOS Vercelli 18 dicembre 2014 FONTE: SSD UVOS dicembre 2014 La S.S.D. Unità Valutazione

Dettagli

concetto socio-politico che riguarda il miglioramento della salute e il prolungamento della vita. È la scienza e l arte di promuovere la salute

concetto socio-politico che riguarda il miglioramento della salute e il prolungamento della vita. È la scienza e l arte di promuovere la salute La Salute pubblica concetto socio-politico che riguarda il miglioramento della salute e il prolungamento della vita. È la scienza e l arte di promuovere la salute prevenendo le malattie e prolungando la

Dettagli

Valutazione di efficacia e definizione di un modello integrato di Promozione della Salute

Valutazione di efficacia e definizione di un modello integrato di Promozione della Salute Progetto Ministeriale di Ricerca Finalizzata - ex art. 12 lett. B del d.lgs 502/92 Valutazione di efficacia e definizione di un modello integrato di Promozione della Salute 1 Obiettivi È stato avviato

Dettagli

Comunicazione e gestione del rischio attraverso la partecipazione della popolazione

Comunicazione e gestione del rischio attraverso la partecipazione della popolazione Centro Sanitario Amianto Comunicazione e gestione del rischio attraverso la partecipazione della popolazione Dott. Massimo D Angelo La gestione del rischio Processo decisionale che prende in considerazione

Dettagli

Di che cosa parliamo in questo Congresso

Di che cosa parliamo in questo Congresso Di che cosa parliamo in questo Congresso Donatella Alesso Domus De Maria (CA) 5-10 ottobre 2015 Medici di famiglia Medici delle malattie semplici oppure Medici della complessità? Superficiali conoscitori

Dettagli

La prevenzione primaria nell ambito dell Istituto Toscano Tumori. Gianni Amunni

La prevenzione primaria nell ambito dell Istituto Toscano Tumori. Gianni Amunni VIII Giornata Nazionale di informazione sulla Promozione della Salute nei Luoghi di Lavoro Firenze 5 Dicembre 2005 La prevenzione primaria nell ambito dell Istituto Toscano Tumori Gianni Amunni Direttore

Dettagli