ECOMAFIA L illegalità ambientale e il ruolo delle organizzazioni criminali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ECOMAFIA L illegalità ambientale e il ruolo delle organizzazioni criminali"

Transcript

1 ECOMAFIA 2012 L illegalità ambientale e il ruolo delle organizzazioni criminali Antonio Pergolizzi Osservatorio Nazionale Ambiente e Legalità di Legambiente

2

3 Cos è il Rapporto Ecomafia? Lo studio annuale sull illegalità ambientale in Italia, e non solo Unico caso in Italia e in Europa Analisi che si basa sui dati delle forze dell Ordine, su relazioni della Magistratura, su inchieste giornalistiche e sulle informazioni fornite dalle strutture locali di Legambiente

4 Il primo R.E. è del 1994, scritto in collaborazione con il Comando generale dell Arma dei Carabinieri e l Eurispes Dal 1997 è un appuntamento annuale

5 Perché lo scriviamo? Analisi e denuncia di un fenomeno poco conosciuto e sottovalutato Un modo per raccontare non solo chi inquina ma anche chi combatte e difende l ambiente: il meglio e il peggio del nostro Paese Strumento indispensabile per chiedere risposte alle Istituzioni

6 Ambiguità lessicale? Non è solo questione di mafie (anche se sono state sempre un fenomeno moderno e affaristico) Nell ambito della criminalità ambientale operano attivamente e con ruoli chiave imprenditori, colletti bianchi, funzionari pubblici, politici corrotti (soggetti che spesso coincidono con gli affiliati)

7 Quella che viene semplicisticamente definita zona grigia non è altro che il modo di manifestarsi dei vari sistemi criminali, strutture complesse che operano su livelli diversi e con molteplici finalità

8

9 Tratto tipico dell economia criminale Nei vari filoni dell ecomafia si saldano alleanze perverse, filiere criminali ben organizzate ed efficienti

10 Legislazione penale carente Normativa che ancora oggi punisce mere inadempienza formali, mancate autorizzazioni, etc.; non i danni ambientali causati Reati contravvenzionali, scarsa efficacia deterrente In palese violazione con i principi della Direttiva Ue 99/2008 che prescrive sanzione efficaci, proporzionate e dissuasive

11 Una visione antropocentrica ed economicista che non considera le esternalità ambientali (causate soprattutto, ma non solo, dalle attività produttive) tra i costi e i benefici da tenere in considerazione per la valutazione di scelte politiche ed economiche Privatizza gli utili, socializza i costi ambientali

12 Reati senza vittima Difficile, se non impossibile, accertare la correlazione tra un reato ambientale e gli effetti sulla salute umana o ambientale Gli studi scientifici latitano o si basano su situazioni ufficiali Sentieri (Rapporto Iss - ISTISAN 05/07)

13 Quali sono i fenomeni più diffusi di illegalità ambientale? ciclo del cemento ciclo dei rifiuti commercio e sfruttamento illegale di specie animali e vegetali (alcune protette dalla Convenzione internazionale Cites) Archeomafia (traffici e trafugamenti illeciti di opere d arte) Incendi, furti d acqua, agromafia

14 I numeri del R. E (dati 2011) Illegalità ambientale Dall abusivismo edilizio all inquinamento idrico, dagli incendi boschivi alla contaminazione del suolo, dalle discariche abusive alle cave illegali, dall inquinamento dell aria al racket degli animali Infrazioni accertate: (93 al giorno, quasi 4 ogni ora), + 9.7% rispetto all anno prima Persone arrestate: 305 Persone denunciate: Sequestri effettuati: 8.765

15

16

17

18

19

20

21

22

23 L incidenza per settori Illegalità Ambientale 2011 Delitti contro la Fauna 22% Altri reati ambientali 16% Ciclo Rifiuti 16% Incendi Dolosi Colposi Generici 23% Archeomafia 3% Ciclo cemento 20%

24

25 S.Agata dei Goti (Bn); discarica abusiva Mq

26 Cava Burgesi, Ugento (Lecce)

27

28

29 ciclo dei rifiuti Per ciclo dei rifiuti s intende quell insieme di attività che vanno dalla raccolta allo smaltimento dei rifiuti prodotti nel nostro Paese. Si tratta, in sostanza, di una filiera assai simile a quella del cemento: sul mercato dei rifiuti operano, accanto ad imprese sane e rispettose della legge, soggetti senza scrupoli e vere e proprie organizzazioni malavitose.

30 I trafficanti Settore pubblico: questi soggetti concorrono all aggiudicazione degli appalti per la raccolta e il trasporto dei rifiuti urbani Settore privato: operano sul mercato della raccolta e del trasporto dei rifiuti speciali, nella maggior parte dei casi di origine industriale gestiscono impianti di trattamento e di smaltimento

31 Frosinone, 7 luglio 2012

32 Scarico illegale di una cartiera di Aquino nel depuratore comunale

33 Corriere.it_ Rifiuti in calcestruzzo, sequestro Cfs. 29 blocchi a Montemarciano, denunciato responsabile tecnico ditta, 29 novembre, 12:05 (ANSA) - ANCONA, 29 NOV - Il Corpo forestale dello Stato ha sequestrato a Montemarciano, in uno stabilimento che produce prefabbricati, 29 blocchi di calcestruzzo con rifiuti all'interno, denunciando per smaltimento illecito P.G., 47 anni, responsabile tecnico della ditta. Il materiale, che doveva essere utilizzato per barriere a difesa della costa, era stato rifiutato dal committente perchè non conforme alla normativa tecnica. Il timore è che la ditta si sia disfatta dei propri rifiuti affogandoli nelcalcestruzzo.

34 Le tecniche di smaltimento illegale Una grande fantasia nelle attività di smaltimento illegale: - fanghi industriali altamente contaminati diventano fertilizzati utilizzati in aziende agricole; - polveri di abbattimento fumi, particolarmente tossiche, finiscono nelle fornaci in cui si producono laterizi o nei cementifici; - residui di fonderia vengono smaltiti, illegalmente, nelle fondamenta di cantieri edili o come sottofondo di strade e autostrade - rifiuti speciali e pericolosi vengono trasformati in innocui rifiuti urbani da avviare a impianti di incenerimento;

35 Quando dal ciclo del cemento si passa a quello dei rifiuti Litorale Domizio Flegreo e Agro Aversano

36 Ciclo dei rifiuti: i dati 2011 Infrazioni accertate: Persone denunciate : Persone arrestate: 122 Sequestri effettuati: 1.889

37 Le inchieste contro i trafficanti di rifiuti (art. 206 Dlgs 152/06) Il 2010 ha il record di inchieste contro i trafficanti di veleni, ben 30. Nel 2011 solo 13 (passaggio Dda?) Dal 2002 ad oggi sono diventate 205

38

39 È una questione di soldi

40 Tariffario smaltimento illecito Da 1 a 50/60 centesimi al Kg in base alla tipologia Varia se a pagare è un privato o un ente pubblico: se a pagare è quest ultimo i prezzi lievitano parecchio In generale gli ecocriminali chiedono per lo smaltimento circa la metà da quanto richiesto dal mercato. La regola principale è la flessibilità

41 Industrie produttrici dei rifiuti Trasporto verso società di smaltimento Giro Bolla Declassificazione fittizia dei rifiuti Smaltimento illecito come fertilizzanti. Falsificazione della documentazione analitica e di trasporto dei rifiuti, al fine di poterli fraudolentemente immettere, annullando i costi di smaltimento, nel circuito delle materie prime quali soprattutto fertilizzanti per l impiego in agricoltura.

42

43 Autocarri adibiti al trasporto e sversamento di rifiuti provenienti dall impianto BIOFERT rimasti impantanati nei terreni nelle vicinanze dell impianto

44 Veduta aerea della cava in ripristino ambientale MA.GEST

45

46 Una montagna di rifiuti alta quanto l Etna con base di 3 ettari e altezza di metri

47 Le montagne dell ecomafia

48 Rapporto Ispra 2013 Nel 2010 sono stati prodotti circa 139 milioni di tonnellate di rifiuti speciali e ne sarebbero stati gestiti 145 milioni di tonnellate Ciò significa che in Italia si gestirebbero più rifiuti di quelli prodotti, cioè che nemmeno un grammo andrebbe disperso nel circuito illegale!?

49 Considerando solo i sequestri di alcune delle principali inchieste ex art. 260, sono stati sequestrati negli ultimi due anni più di 2,4 milioni di tonnellate di rifiuti Per il cui trasporto occorrerebbero più di 96 mila tir, che messi in fila farebbero una strada che da Reggio Calabria valicherebbe i confini nazionali, fino a St. Moritz

50

51 particolare del cumulo di rifiuti costituiti da polveri abbattimento fumi e fanghi industriali, sequestrati nell ambito dell indagine Greenland all interno di un capannone sito in località Bastardo di Giano dell Umbria.

52 particolare del cumulo di rifiuti costituiti da polveri abbattimento fumi e fanghi industriali, sequestrati nell ambito dell indagine Greenland all interno di un capannone sito in località Bastardo di Giano dell Umbria.

53 I rifiuti arrivano quasi al tetto del capannone (2500 mc di rifiuti pericolosi)

54

55 Operaz. Gerione -

56

57 Giugliano (Na)

58

59 Nuova rivoluzione industriale Controllo di materie prime sotto forma di rifiuti Le aziende italiane soffrono l emorragia di materiali verso l estero (Cina) Nuova veste del dumping ambientale: gli scarti vanno dove sono più blande le norme ambientali Rifiuti rientrano nei Paesi Ocse sotto forma di manufatti

60 Agenzia delle dogane Nel 2011 ha sequestrato ton. di rifiuti speciali destinati all estero

61

62

63

64 Considerando che

65

66 QuickTime e un decompressore sono necessari per visualizzare quest'immagine.

67

68

69 Lo scandalo Ecoballe in Campania

70

71

72

73 Curiosità: che fine hanno fatto i rifiuti dell emergenza Campania? Ferrandelle (Ce), su un terreno confiscato al boss Francesco Schiavone detto Sandokan. La zona è stata recintata e non vi si può accedere. Qui sono stoccati circa un milione di metri cubi di rifiuti solidi urbani non selezionati: quindi inutilizzabili nell inceneritore di Acerra

74 In questi terreni doveva sorgere una fattoria per la coltivazione di prodotti tipici. Invece è stata requisita dal Commissario straordinario per lo stoccaggio dei rifiuti.

75 Dove? Santa Maria La Fossa, paese alle porte di Casal di Principe, abitata da circa 2700 anime. Una paese in cui sono nate ben 70 aziende agricole che allevano bufale. Si pensi che il 70 per cento circa del latte utilizzato per produrre la mozzarella nell Agro aversano e in provincia proviene da qui.

76 Giovedì 25 Ottobre 2012 Rifiuti, i veleni di Ferrandelle Il Gip: «Devastazione irrimediabile, danni incalcolabili per le falde acquifere» di Marilù Musto

77 «Incalcolabile risulta il danno prodotto dall inquinamento delle falde acquifere, che pare praticamente irrimediabile». Così descrive nella sua ordinanza il gip di Napoli, Francesco Chiaromonte, lo scempio ambientale compiuto a Ferrandelle dai rifiuti portati da Napoli e Caserta.

I DELITTI CONTRO L AMBIENTE NEL CODICE PENALE: UNA RIFORMA DI CIVILTÀ CONTRO TRAFFICANTI DI RIFIUTI ED ECOMAFIE

I DELITTI CONTRO L AMBIENTE NEL CODICE PENALE: UNA RIFORMA DI CIVILTÀ CONTRO TRAFFICANTI DI RIFIUTI ED ECOMAFIE I DELITTI CONTRO L AMBIENTE NEL CODICE PENALE: UNA RIFORMA DI CIVILTÀ CONTRO TRAFFICANTI DI RIFIUTI ED ECOMAFIE Stefano Ciafani Vice presidente nazionale di Legambiente Ecomafia Termine coniato da Legambiente

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Inquinamento ambientale, disastro ambientale, traffico e abbandono di materiale ad altra

COMUNICATO STAMPA. Inquinamento ambientale, disastro ambientale, traffico e abbandono di materiale ad altra COMUNICATO STAMPA Inquinamento ambientale, disastro ambientale, traffico e abbandono di materiale ad altra radioattività, impedimento del controllo, omessa bonifica. Sono questi i nuovi ecoreati previsti

Dettagli

ECOMAFIA 2017 le storie e i numeri della criminalità ambientale. Roma, 3 luglio 2017

ECOMAFIA 2017 le storie e i numeri della criminalità ambientale. Roma, 3 luglio 2017 ECOMAFIA 2017 le storie e i numeri della criminalità ambientale Roma, 3 luglio 2017 ECOMAFIA: I NUMERI (2016) 25.889 reati ambientali contestati su tutto il territorio nazionale (-7% rispetto al 2015)

Dettagli

La Toscana al 6 posto nella classifica nazionale degli ecoreati

La Toscana al 6 posto nella classifica nazionale degli ecoreati Firenze, 13 luglio 2017 Comunicato Stampa Legambiente presenta ecomafia 2017, le storie e i dati sulla criminalità ambientale in Italia Grazie alla L. 68/2015 sensibile calo delle infrazioni registrate

Dettagli

LE ECOMAFIE. Il ruolo delle organizzazioni criminali nel ciclo illegale dei rifiuti. Stefano Ciafani Responsabile scientifico nazionale di Legambiente

LE ECOMAFIE. Il ruolo delle organizzazioni criminali nel ciclo illegale dei rifiuti. Stefano Ciafani Responsabile scientifico nazionale di Legambiente LE ECOMAFIE Il ruolo delle organizzazioni criminali nel ciclo illegale dei rifiuti Stefano Ciafani Responsabile scientifico nazionale di Legambiente Che cosa s intende per ecomafia? Coniato da Legambiente

Dettagli

OSSERVATORIO AMBIENTE E LEGALITÀ ECOMAFIA 2012 LE STORIE E I NUMERI DELLA CRIMINALITÀ AMBIENTALE ANNUARI. Ecomafia2012.indb 3 01/06/12 14.

OSSERVATORIO AMBIENTE E LEGALITÀ ECOMAFIA 2012 LE STORIE E I NUMERI DELLA CRIMINALITÀ AMBIENTALE ANNUARI. Ecomafia2012.indb 3 01/06/12 14. OSSERVATORIO AMBIENTE E LEGALITÀ ECOMAFIA 2012 LE STORIE E I NUMERI DELLA CRIMINALITÀ AMBIENTALE ANNUARI Ecomafia2012.indb 3 01/06/12 14.01 1. i numeri l illegalità ambientale Continuano a crescere, anche

Dettagli

LIVELLO GENERALE DI ILLEGALITÀ

LIVELLO GENERALE DI ILLEGALITÀ ANALISI QUANTITATIVA LIVELLO NAZIONALE Nell anno 2001, su tutto il territorio nazionale, il Comando Carabinieri per la Tutela dell Ambiente ha verificato 6.610 obiettivi, effettuando 13.663 controlli,

Dettagli

Il GRUPPO BANDIERA DEL CORPO FORESTALE DELLO STATO

Il GRUPPO BANDIERA DEL CORPO FORESTALE DELLO STATO Il GRUPPO BANDIERA DEL CORPO FORESTALE DELLO STATO Alfiere del Gruppo Bandiera del Corpo forestale dello Stato: Commissario Marta DE PAOLIS In 187 anni di storia la bandiera del Corpo forestale dello Stato

Dettagli

WORKSHOP. La tracciabilità dei rifiuti e certificazione dei flussi riciclati

WORKSHOP. La tracciabilità dei rifiuti e certificazione dei flussi riciclati Mercoledì 30 Settembre 2009 WORKSHOP La tracciabilità dei rifiuti e certificazione dei flussi riciclati In collaborazione con Bureau Veritas Italia 1 Perché parlare di tracciabilità dei rifiuti? Il problema

Dettagli

ecoreati accertati, quasi 71 al giorno, 3 ogni ora. Circa metà dei quali (più del 48%) si è

ecoreati accertati, quasi 71 al giorno, 3 ogni ora. Circa metà dei quali (più del 48%) si è Ecomafia 2009 Un business di 20,5 miliardi di euro per 25.776 ecoreati accertati l Ecomafia non conosce crisi 25.776 ecoreati accertati, quasi 71 al giorno, 3 ogni ora. Circa metà dei quali (più del 48%)

Dettagli

Ecomafia 2012: l annuale rapporto di Legambiente sulla criminalità ambientale

Ecomafia 2012: l annuale rapporto di Legambiente sulla criminalità ambientale Milano, 23 ottobre 2012 Comunicato stampa Ecomafia 2012: l annuale rapporto di Legambiente sulla criminalità ambientale Lombardia prima regione del nord per reati contro l'ambiente, oltre 1600 reati e

Dettagli

3^ CAMPAGNA NAZIONALE DI TUTELA AMBIENTALE - ANNO

3^ CAMPAGNA NAZIONALE DI TUTELA AMBIENTALE - ANNO 3^ CAMPAGNA NAZIONALE DI TUTELA AMBIENTALE - ANNO 2015 - Ravenna 30 Ottobre 2015 SOMMARIO Terza Campagna Nazionale di Tutela Ambientale pag. 3 Mezzi impiegati nella campagna pag. 5 Dati della campagna

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa...

INDICE SOMMARIO. Premessa... INDICE SOMMARIO Premessa... XIII CAPITOLO 1 L OGGETTO DELLA TUTELA PENALE DELL AM- BIENTE. PROTEZIONE DELLE SPECIE, DEGLI HABITAT E DELLE AREE NATURALI PROTETTE 1. L oggetto della tutela penale dell ambiente:

Dettagli

Il consumo di suolo in Campania e l importanza dell osservatorio campano Anna Savarese, Vicepresidente Legambiente Campania

Il consumo di suolo in Campania e l importanza dell osservatorio campano Anna Savarese, Vicepresidente Legambiente Campania Il consumo di suolo in Campania e l importanza dell osservatorio campano Anna Savarese, Vicepresidente Legambiente Campania 12,0% ANDAMENTO DEL CONSUMO DI SUOLO NELLE REGIONI D ITALIA: CAMPANIA AI PRIMI

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA AGRORINASCE s.c.r.l. Agenzia per l innovazione, lo sviluppo e la sicurezza del territorio Repubblica Italiana - Regione Campania - Provincia di Caserta Via Roma presso Casa Comunale 81036 San Cipriano

Dettagli

!!!! Se pensi che una cosa sia impossibile, la renderai impossibile - (B.L.)

!!!! Se pensi che una cosa sia impossibile, la renderai impossibile - (B.L.) Se pensi che una cosa sia impossibile, la renderai impossibile - (B.L.) Storia I.M.G.2 nasce nel 2009 da un idea di Fabio Meloni. Le attività della società si basano sull esperienza acquisita dal suo fondatore

Dettagli

OLTRE LA TERRA DEI FUOCHI

OLTRE LA TERRA DEI FUOCHI OLTRE LA TERRA DEI FUOCHI PER UNA CAMPANIA TERRA FELIX Strumenti, strategie e politiche per il risanamento e la tutela dei territori Marinella Vito Direttore Tecnico ARPAC Castel Volturno (CE) 13 marzo

Dettagli

Allargamento catalogo reati presupposto a taluni reati ambientali: - inquinamento (acque, aria, rifiuti, reati contenuti nel TUA, d.lgs.

Allargamento catalogo reati presupposto a taluni reati ambientali: - inquinamento (acque, aria, rifiuti, reati contenuti nel TUA, d.lgs. Art. 25-undecies d.lgs. 231/2001 Allargamento catalogo reati presupposto a taluni reati ambientali: - inquinamento (acque, aria, rifiuti, reati contenuti nel TUA, d.lgs. 152/2006) commercio internazionale

Dettagli

Delibera della Giunta Regionale n. 461 del 22/10/2013

Delibera della Giunta Regionale n. 461 del 22/10/2013 Delibera della Giunta Regionale n. 461 del 22/10/2013 A.G.C. 11 Sviluppo Attività Settore Primario Settore 1 Sperimentazione, informazione, ricerca e consulenza in agricoltura Oggetto dell'atto: APPROVAZIONE

Dettagli

Operazione In Dauna Venenum della Guardia di Finanza e Polizia di Stato nel foggiano

Operazione In Dauna Venenum della Guardia di Finanza e Polizia di Stato nel foggiano Operazione In Dauna Venenum della Guardia di Finanza e Polizia di Stato nel foggiano ROMA E in corso dalle prime ore dell alba in Puglia, nel foggiano, una vasta operazione della Polizia di Stato e della

Dettagli

Impianto di biogas per la produzione di energia

Impianto di biogas per la produzione di energia Presentazione Impianto di biogas per la produzione di energia Azienda Agricola Coretto s.s. Programma Costruzione di impianto di compostaggio aziendale per la valorizzazione dei reflui zootecnici bovini,ovini

Dettagli

ECOMAFIE DEL NORD. Sergio Cannavò, Legambiente Lombardia

ECOMAFIE DEL NORD. Sergio Cannavò, Legambiente Lombardia ECOMAFIE DEL NORD Sergio Cannavò, Legambiente Lombardia La parola ecomafia è un termine coniato da Legambiente nel 1994 per indicare le organizzazioni criminali e altri soggetti che commettono reati arrecanti

Dettagli

Ecomafia 2011 di Legambiente. Le storie e i numeri della criminalità ambientale

Ecomafia 2011 di Legambiente. Le storie e i numeri della criminalità ambientale Ecomafia 2011 di Legambiente. Le storie e i numeri della criminalità ambientale 30.824 illeciti ambientali accertati nel 2010, 84 al giorno, 3,5 ogni ora 19,3 miliardi di euro di fatturato, 2milioni di

Dettagli

Ecomafia 2013, nomi e numeri dell'illegalità ambientale.

Ecomafia 2013, nomi e numeri dell'illegalità ambientale. 17.06.2013 Ecomafia 2013, nomi e numeri dell'illegalità ambientale. 16,7 miliardi di euro di fatturato ogni anno. Il business della criminalità organizzata non conosce recessione e, anzi, amplia i suoi

Dettagli

La qualità della raccolta differenziata di carta e cartone

La qualità della raccolta differenziata di carta e cartone La qualità della raccolta differenziata di carta e cartone Carlo Montalbetti Rimini 23 ottobre 2003 Raccolta differenziata di carta e cartone in Italia nel biennio 2001 2002 (ton) 2/14 Regione 2001 2002

Dettagli

LIVELLO GENERALE DI ILLEGALITÀ

LIVELLO GENERALE DI ILLEGALITÀ ANALISI QUANTITATIVA LIVELLO NAZIONALE L attività operativa dell anno 2002 in tutto il territorio nazionale ha prodotto 8.760 controlli su 4.612 obiettivi, nel cui ambito sono state accertate 2.925 infrazioni

Dettagli

Bene per tutti Tutti per bene. Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie

Bene per tutti Tutti per bene. Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie Bene per tutti Tutti per bene Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie Libera È una rete di associazioni, scuole, università, cooperative, associazioni E persone Da 21 anni si occupa di antimafia

Dettagli

Ambiente: prospettive e possibili interventi. prof. ing. Vincenzo Belgiorno

Ambiente: prospettive e possibili interventi. prof. ing. Vincenzo Belgiorno Ambiente: prospettive e possibili interventi prof. ing. Vincenzo Belgiorno Fisciano, 28 ottobre 2016 Anno 2004 Caratterizzazione dei cicli biogeochimici delle emissioni dello stabilimento di Battipaglia

Dettagli

Acque sotterranee, lo stato chimico è buono

Acque sotterranee, lo stato chimico è buono Acque sotterranee, lo stato chimico è buono Il monitoraggio dell'ispra ha rilevato uno stato buono delle acque sotterranee e superficiali, mentre la situazione è meno confortante per quelle di bacini e

Dettagli

TUTELA PENALE DELL AMBIENTE E I REATI IN MATERIA URBANISTICA

TUTELA PENALE DELL AMBIENTE E I REATI IN MATERIA URBANISTICA CENTRO STUDI GIURIDICI E POLITICI DELLA REGIONE UMBRIA TUTELA PENALE DELL AMBIENTE E I REATI IN MATERIA URBANISTICA a cura di Marco Angelini e Marco Lucio Campiani JOVENE EDITORE 2014 INDICE Prefazione...

Dettagli

Mare Monstrum Roma, 18 giugno 2017

Mare Monstrum Roma, 18 giugno 2017 Mare Monstrum 2017 Roma, 18 giugno 2017 Anche quest anno Goletta Verde salpa per il lungo viaggio di perlustrazione che metterà sotto la lente lo stato di salute del mare e delle coste della nostra penisola.

Dettagli

Prof. Alessandro Marangoni. Ravello, 7 maggio 2007

Prof. Alessandro Marangoni. Ravello, 7 maggio 2007 I COSTI DEL NON FARE RD DELLA CARTA IN CAMPANIA Prof. Alessandro Marangoni Ravello, 7 maggio 2007 AGICI Finanza d Impresa 1 Quanto costa alla Campania e al Paese non fare la RD di carta? Lo sviluppo della

Dettagli

Pietro Comba Dipartimento di Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria Reparto di Epidemiologia Ambientale Istituto Superiore di Sanità

Pietro Comba Dipartimento di Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria Reparto di Epidemiologia Ambientale Istituto Superiore di Sanità WORKSHOP INTERISTITUZIONALE SALUTE E RIFIUTI DISCUSSIONE DELLA SESSIONE CICLO DEI RIFIUTI E SALUTE Pietro Comba Dipartimento di Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria Reparto di Epidemiologia Ambientale

Dettagli

CORSO BASE Formazione del Volontariato di Protezione Civile. Il Sistema di Protezione Civile. Arch. Andrea Pascucci

CORSO BASE Formazione del Volontariato di Protezione Civile. Il Sistema di Protezione Civile. Arch. Andrea Pascucci Spoleto 06.03.2017 CORSO BASE Formazione del Volontariato di Protezione Civile Il Sistema di Protezione Civile Arch. Andrea Pascucci Regione Umbria - Servizio Protezione Civile Francesco Petrarca (Fam.,

Dettagli

le implicazioni sul territorio

le implicazioni sul territorio Napoli, 08 11 settembre 2010 l hinterland milanese tra sregolazione e illegalità la mafia le implicazioni sul territorio Intenso sviluppo edilizio svincolato dall andamento demografico che genera offerta

Dettagli

Dalla contraffazione all italian sounding un viaggio nel falso made in Italy. Frodi agroalimentari. Violazione sulla Sicurezza dei prodotti

Dalla contraffazione all italian sounding un viaggio nel falso made in Italy. Frodi agroalimentari. Violazione sulla Sicurezza dei prodotti Il documento di analisi su "Lotta alla contraffazione e tutela del made in Italy" si inserisce all'interno della collaborazione tra il Senato della Realizzato Repubblica da Ufficio Comunicazione e la Guardia

Dettagli

SERVIZIO DI CONTROLLO IN CAMPO NAZIONALE NEL SETTORE DEL BENESSERE ANIMALE (ALLEVAMENTO, ADDESTRAMENTO, RICOVERO E VENDITA CANI)

SERVIZIO DI CONTROLLO IN CAMPO NAZIONALE NEL SETTORE DEL BENESSERE ANIMALE (ALLEVAMENTO, ADDESTRAMENTO, RICOVERO E VENDITA CANI) COMANDO CARABINIERI PER LA TUTELA DELLA SALUTE Ufficio Comando - Sezione O.L.A. SERVIZIO DI CONTROLLO IN CAMPO NAZIONALE NEL SETTORE DEL BENESSERE ANIMALE (ALLEVAMENTO, ADDESTRAMENTO, RICOVERO E VENDITA

Dettagli

Bonifiche e servizi ambientali

Bonifiche e servizi ambientali Giglio s.r.l. Sede operativa: Via del Guado, 2-50019 Sesto Fiorentino (FI) Sede legale: Via F. Redi, 43-50127 Firenze (FI) Tel +39 055 414559 - Fax +39 055 4360747 www.gigliobonifiche.it p.iva 02066700978

Dettagli

INDICE I REATI CONTRO L ASSETTO DEL TERRITORIO, IL PAESAGGIO ED IL PATRIMONIO STORICO-ARTISTICO

INDICE I REATI CONTRO L ASSETTO DEL TERRITORIO, IL PAESAGGIO ED IL PATRIMONIO STORICO-ARTISTICO INDICE I REATI CONTRO L ASSETTO DEL TERRITORIO, IL PAESAGGIO ED IL PATRIMONIO STORICO-ARTISTICO Sezione I: I reati in materia edilizia «Le norme della strumentazione urbanistica» (Marcello Marinari)...

Dettagli

Via Demetrio Tripepi n Reggio Calabria tel/fax Catanzaro, 20 aprile 2013

Via Demetrio Tripepi n Reggio Calabria tel/fax Catanzaro, 20 aprile 2013 Via Demetrio Tripepi n.110 89125 Reggio Calabria tel/fax 0965 811142 info.legambientecalabria@gmail.com Catanzaro, 20 aprile 2013 DEPURAZIONE IN CALABRIA: Tempo (quasi) scaduto Presentazione del Rapporto

Dettagli

GUARDIA DI FINANZA COMANDO PROVINCIALE BARI COMANDO PROVINCIALE GUARDIA DI FINANZA BARI

GUARDIA DI FINANZA COMANDO PROVINCIALE BARI COMANDO PROVINCIALE GUARDIA DI FINANZA BARI GUARDIA DI FINANZA COMANDO PROVINCIALE BARI COMUNICATO STAMPA Bari, 22 giugno 2015 LA GUARDIA DI FINANZA PUGLIESE CELEBRA IL 241 ANNIVERSARIO DI FONDAZIONE DEL CORPO COMANDO PROVINCIALE GUARDIA DI FINANZA

Dettagli

PRODUZIONE DEI MATERIALI DI RISULTA 5

PRODUZIONE DEI MATERIALI DI RISULTA 5 PRODUZIONE DEI MATERIALI DI RISULTA 5 Indicare nella Tabella 1 e nella Tabella 2 i quantitativi, rispettivamente, di materiali prodotti destinati al recupero e destinati allo smaltimento che si ha stimato

Dettagli

INDICE - SOMMARIO PARTE PRIMA

INDICE - SOMMARIO PARTE PRIMA INDICE - SOMMARIO Prefazione... pag. VII PARTE PRIMA CAPITOLO I IL DIRITTO DELL AMBIENTE 01. - Il diritto dell ambiente in generale... pag. 3 02. - L evoluzione della normativa ambientale...» 7 03. - Il

Dettagli

s i n e r g i e p e r l a m b i e n t e

s i n e r g i e p e r l a m b i e n t e Ecologica Marche s i n e r g i e p e r l a m b i e n t e Ecologica Marche nasce dall esperienza decennale nella gestione dei rifiuti della società fondatrice, unita a l esperienza nella gestione delle

Dettagli

Luci e ombre del mercato delle bonifiche in Italia. Carlo Bossi

Luci e ombre del mercato delle bonifiche in Italia. Carlo Bossi Luci e ombre del mercato delle bonifiche in Italia Carlo Bossi Una breve storia (1) Le bonifiche negli anni 80 (Norme regionali e nazionali sullo smaltimento dei rifiuti) Risanamento delle discariche incontrollate

Dettagli

Quali sono gli enti e le imprese produttori iniziali obbligati ad aderire al SISTRI che devono effettuare il versamento del contributo annuale

Quali sono gli enti e le imprese produttori iniziali obbligati ad aderire al SISTRI che devono effettuare il versamento del contributo annuale Quali sono gli enti e le imprese produttori iniziali obbligati ad aderire al SISTRI che devono effettuare il versamento del contributo annuale Gli enti e le imprese produttrici di rifiuti che hanno l obbligo

Dettagli

ANNUARIO COMUNALE Anno 2004

ANNUARIO COMUNALE Anno 2004 ANNUARIO COMUNALE Anno 2004 Edizione 2005 Capitolo 8 SICUREZZA DEI CITTADINI Tav. 8.1 Tipologia degli interventi del Corpo di Polizia Municipale nel Comune di Alessandria Anni 2001 2002 2003 2004 TIPOLOGIA

Dettagli

RENDICONTO ATTIVITA SVOLTA PARZIALI TOTALI PARZIALI TOTALI PARZIALI TOTALI

RENDICONTO ATTIVITA SVOLTA PARZIALI TOTALI PARZIALI TOTALI PARZIALI TOTALI SETTORE POLIZIA LOCALE RENDICONTO ATTIVITA SVOLTA PERSONALE POLIZIA MUNICIPALE 37 38 40 Comandante Vice Comandante incaricato di P.O. Vice Commissari 6 6 6 Ruolo Ispettori Ruolo Agenti 4 24 4 24 29 Personale

Dettagli

e, p.c Al Ministero delle Politiche Agricole e Forestali Via XX Settembre, Roma

e, p.c Al Ministero delle Politiche Agricole e Forestali Via XX Settembre, Roma AREA COORDINAMENTO Aiuti Nazionali e Autorizzazione Pagamenti Torino, 45 00184 Roma Tel. 06.49499.1 06.49499.762 Prot. N. ANPU.2005. 1624 (CITARE NELLA RISPOSTA) 10 nov. 2005 Al Ministero della Salute

Dettagli

L ECOCERTIFICAZIONE E LE ESIGENZE DELLE IMPRESE PER LO SVILUPPO COMPATIBILE IN RELAZIONE AI NUOVI STRUMENTI REGIONALI

L ECOCERTIFICAZIONE E LE ESIGENZE DELLE IMPRESE PER LO SVILUPPO COMPATIBILE IN RELAZIONE AI NUOVI STRUMENTI REGIONALI L ECOCERTIFICAZIONE E LE ESIGENZE DELLE IMPRESE PER LO SVILUPPO COMPATIBILE IN RELAZIONE AI NUOVI STRUMENTI REGIONALI Ancona, 4 dicembre 2007 Intervento di Paride Piancatelli Responsabile Sicurezza e Ambiente

Dettagli

LA SICUREZZA ALIMENTARE IN ITALIA: SIAMO SICURI? Dott. Corrado Rendo

LA SICUREZZA ALIMENTARE IN ITALIA: SIAMO SICURI? Dott. Corrado Rendo LA SICUREZZA ALIMENTARE IN ITALIA: SIAMO SICURI? Dott. Corrado Rendo CONTROLLO DELLA SICUREZZA DEI CIBI NELL UNIONE EUROPEA o Controlli sulla sicurezza alimentare o Sistemi di sicurezza o Legislazione

Dettagli

COMPRI FALSO? MA LO SAI CHE LOTTA A CONTRAFFAZIONE ED ABUSIVISMO VADEMECUM COMPRI FALSO? MA LO SAI CHE...

COMPRI FALSO? MA LO SAI CHE LOTTA A CONTRAFFAZIONE ED ABUSIVISMO VADEMECUM COMPRI FALSO? MA LO SAI CHE... LOTTA A CONTRAFFAZIONE ED ABUSIVISMO VADEMECUM COMPRI FALSO? MA LO SAI CHE COMPRI FALSO? MA LO SAI CHE... COMPRI FALSO? MA LO SAI CHE 1. Chi produce e chi vende un prodotto contraffatto commette un reato

Dettagli

Il futuro degli Pneumatici Fuori Uso. Una opportunità per l ambiente, i cittadini, gli operatori del ricambio

Il futuro degli Pneumatici Fuori Uso. Una opportunità per l ambiente, i cittadini, gli operatori del ricambio Il futuro degli Pneumatici Fuori Uso Una opportunità per l ambiente, i cittadini, gli operatori del ricambio Parte 1 LA GESTIONE DEI PFU OGGI: SCENARIO E CRITICITÀ I PFU oltre 30.000 punti di generazione

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISTITUZIONE DELLA FIGURA DELL ISPETTORE AMBIENTALE. Articolo 2 Svolgimento del servizio

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISTITUZIONE DELLA FIGURA DELL ISPETTORE AMBIENTALE. Articolo 2 Svolgimento del servizio Progetto A.R.O. comune di Monreale ALLEGATO 3 REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISTITUZIONE DELLA FIGURA DELL ISPETTORE AMBIENTALE Fonte normativa : DLgs 152/2006 DLgs 267/2000 Legge 689/1981 Articolo 1 Finalità

Dettagli

Indice. Presentazione... pag. III. Introduzione... pag. V

Indice. Presentazione... pag. III. Introduzione... pag. V Ruffo.qxd 12-06-2009 11:40 Pagina 7 Presentazione... pag. III Introduzione... pag. V Capitolo I. Controlli ufficiali della legislazione alimentare europea e riflessi sulla sanità pubblica veterinaria italiana...

Dettagli

Bando di selezione per formulazione di graduatorie per assunzioni a tempo determinato

Bando di selezione per formulazione di graduatorie per assunzioni a tempo determinato Bando di selezione per formulazione di graduatorie per assunzioni a tempo determinato materie d esame Per tutti i profili professionali: 1. Ordinamento degli Enti Locali 2. Elementi di Diritto Amministrativo

Dettagli

LA GIUNTA REGIONALE. VISTO il regolamento di organizzazione degli uffici e dei servizi della Giunta Regionale n. 1 del 6 settembre 2002 e s.m.

LA GIUNTA REGIONALE. VISTO il regolamento di organizzazione degli uffici e dei servizi della Giunta Regionale n. 1 del 6 settembre 2002 e s.m. DGR 239 18.04.2008 AUTORIZZAZIONE IMPIANTI Oggetto: Prime linee guida agli uffici regionali competenti, all Arpa Lazio, alle Amministrazioni Provinciali e ai Comuni, sulle modalità di svolgimento dei procedimenti

Dettagli

LA GESTIONE DEI RIFIUTI DEL CANTIERE EDILIZIO

LA GESTIONE DEI RIFIUTI DEL CANTIERE EDILIZIO a.a. 2014-2015 Corso di Project Management, Gestione OO.PP e Cantiere - C prof. Renato G. Laganà LA GESTIONE DEI RIFIUTI DEL CANTIERE EDILIZIO I rifiuti nel settore delle costruzioni edilizie ATTIVITA

Dettagli

1. ANALISI GENERALE ANNO 2015

1. ANALISI GENERALE ANNO 2015 1. ANALISI GENERALE ANNO 2015 L attività svolta sul territorio e lungo la filiera nell anno 2015 ha permesso di rilevare diverse situazioni di illegalità, riassunte nello schema seguente: LUOGO Controlli

Dettagli

ATTIVITA' Tot Tot Atti di gestione del protocollo (generale, speciale, riservato, atti giudiziari, tso...

ATTIVITA' Tot Tot Atti di gestione del protocollo (generale, speciale, riservato, atti giudiziari, tso... ATTIVITA' Tot. 2011 Tot. 2012 Atti di gestione del protocollo (generale, speciale, riservato, atti giudiziari, tso...) 50.000 42.195 Atti dirigenziali predisposti dalla Segreteria del Comando 200 149 Attività

Dettagli

Il nuovo condono edilizio

Il nuovo condono edilizio Il nuovo condono edilizio Legge provinciale 8 marzo 2004, n. 3 Disposizioni in materia di definizione degli illeciti edilizi (condono edilizio) entrata in vigore il 10 marzo 2004 Piergiorgio Mattei Direttore

Dettagli

RENDICONTO ATTIVITA SVOLTA PARZIALI TOTALI PARZIALI TOTALI PARZIALI TOTALI

RENDICONTO ATTIVITA SVOLTA PARZIALI TOTALI PARZIALI TOTALI PARZIALI TOTALI SETTORE POLIZIA LOCALE 20 200 2009 RENDICONTO ATTIVITA SVOLTA PERSONALE POLIZIA MUNICIPALE 38 40 39 Comandante Vice Comandante incaricato di P.O. Vice Commissari 6 6 5 Ruolo Ispettori Ruolo Agenti 4 24

Dettagli

SERVIZIO RESOCONTI. MISSIONE IN CASERTA 12 maggio 2010 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA. La seduta inizia alle

SERVIZIO RESOCONTI. MISSIONE IN CASERTA 12 maggio 2010 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA. La seduta inizia alle 1/8 MISSIONE IN CASERTA 12 maggio 2010 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA La seduta inizia alle 18.00. PRESIDENTE. Buonasera. Abbiamo avuto una relazione da parte del Comando. È sua? LEONARDO

Dettagli

Microstruttura Direzione Ambiente anno Mappa dei procedimenti amministrativi gestiti

Microstruttura Direzione Ambiente anno Mappa dei procedimenti amministrativi gestiti Microstruttura Direzione Ambiente anno 2015 Allegato E Mappa dei procedimenti amministrativi gestiti Resp. procedimento amministrativo R.P. Resp. del provvedimento Animali Tutela Animali Riconoscimento

Dettagli

TURISMO E TUTELA DEL TERRITORIO

TURISMO E TUTELA DEL TERRITORIO TURISMO E TUTELA DEL TERRITORIO CROATTI Gabriele ARPA Sezione di Rimini RIFIUTI LA VELOCITÀ DI PRODUZIONE DEI RIFIUTI DEVE ESSERE UGUALE ALLE CAPACITÀ NATURALI DI ASSORBIMENTO DA PARTE DEGLI ECOSISTEMI

Dettagli

La quantità di ossidi di azoto è dovuta per: il 3% allo smaltimento rifiuti; il 19% al riscaldamento delle case; il 78% ai trasporti (grafico 1).

La quantità di ossidi di azoto è dovuta per: il 3% allo smaltimento rifiuti; il 19% al riscaldamento delle case; il 78% ai trasporti (grafico 1). APPROFONDIMENTO Le analisi chimiche dell aria delle città, anche di quelle piccole, segnalano che il livello di inquinamento dell antropobiosfera rimane elevato: quali le principali cause? L inquinamento

Dettagli

Ispettorato Centrale della Tutela della Qualità e Repressione Frodi dei Prodotti Agro-alimentari

Ispettorato Centrale della Tutela della Qualità e Repressione Frodi dei Prodotti Agro-alimentari Ispettorato Centrale della Tutela della Qualità e Repressione Frodi dei Prodotti Agro-alimentari Aspetti sanzionatori dell etichettatura Dei prodotti alimentari Giuseppe PUGLIA Teramo, 12 dicembre 2014

Dettagli

BOZZA NON CORRETTA COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SULLE ATTIVITÀ ILLECITE CONNESSE AL CICLO DEI RIFIUTI RESOCONTO STENOGRAFICO

BOZZA NON CORRETTA COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SULLE ATTIVITÀ ILLECITE CONNESSE AL CICLO DEI RIFIUTI RESOCONTO STENOGRAFICO 1/6 CAMERA DEI DEPUTATI SENATO DELLA REPUBBLICA COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SULLE ATTIVITÀ ILLECITE CONNESSE AL CICLO DEI RIFIUTI RESOCONTO STENOGRAFICO MISSIONE A SALERNO E NAPOLI 5 LUGLIO 2011

Dettagli

Indice VII. Cap. 1. Elementi di Diritto Ambientale

Indice VII. Cap. 1. Elementi di Diritto Ambientale VII Indice Cap. 1. Elementi di Diritto Ambientale 1. L evoluzione del diritto ambientale italiano... 1 2. Nozione e tutela nella Costituzione... 4 3. I principii fondamentali.... 7 4. Le fonti del diritto

Dettagli

Il tributo alla legalità posato al cimitero nei giorni dei morti finito nella discarica di Via Garibaldi

Il tributo alla legalità posato al cimitero nei giorni dei morti finito nella discarica di Via Garibaldi MUNNEZZA DOMENICA 29 GENNAIO 2012 ISOLA DELLE FEMMINE INDECOROSO MALSANO INEDUCATIVO ILLEGALE Di fronte a questo INDECOROSO MALSANO INEDUCATIVO ed ILLEGALE spettacolo una prima reazione non può che essere

Dettagli

Il ruolo dei Dottori Agronomi e Forestali nella Protezione Civile

Il ruolo dei Dottori Agronomi e Forestali nella Protezione Civile Federazione Regionale Ligure Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali La Spezia Il ruolo dei Dottori Agronomi e Forestali nella Protezione Civile La Spezia c/o Centro Integrato di Protezione Civile

Dettagli

TERRE E ROCCE DA SCAVO MATERIALI DA DEMOLIZIONE

TERRE E ROCCE DA SCAVO MATERIALI DA DEMOLIZIONE TERRE E ROCCE DA SCAVO MATERIALI DA DEMOLIZIONE Presentazione della banca dati regionale delle discariche e degli impianti di trattamento di rifiuti inerti Gli adempimenti, le autorizzazioni e la destinazione

Dettagli

DUE DILIGENCE FORLENER Torino 25/09/2015

DUE DILIGENCE FORLENER Torino 25/09/2015 DUE DILIGENCE FORLENER 2015 Torino 25/09/2015 - Verificare le licenze FLEGT in importazione (attività essenzialmente doganale); - Consentire alla UE, e ad altri eventuali aventi diritto, di accedere ai

Dettagli

Appunti di diritto dell ambiente

Appunti di diritto dell ambiente Appunti di diritto dell ambiente Marco Magri 11/12/2015 1 Lezione 1 Fondamento e caratteri generali del diritto dell ambiente Diritto e modificazioni ambientali. L inquinamento. Caratteri generali del

Dettagli

I SOTTOSCRITTI: (riquadro per il richiedente) Cognome Nome Nato a il Residente in c.a.p. via Codice Fiscale

I SOTTOSCRITTI: (riquadro per il richiedente) Cognome Nome Nato a il Residente in c.a.p. via Codice Fiscale Allegato alla richiesta di Permesso di Costruire / Denuncia di Inizio Attività DICHIARAZIONE RELATIVA ALLA ESCAVAZIONE E UTILIZZO DI TERRE E ROCCE ESCLUDIBILI DAL REGIME DEI RIFIUTI. (art. 186 del D.Lgs.

Dettagli

POLIZIA DI STATO COMPARTIMENTO DELLA POLIZIA FERROVIARIA PER LA PUGLIA, LA BASILICATA ED IL MOLISE. Nucleo Speciale Rame Operazione Rame e non solo

POLIZIA DI STATO COMPARTIMENTO DELLA POLIZIA FERROVIARIA PER LA PUGLIA, LA BASILICATA ED IL MOLISE. Nucleo Speciale Rame Operazione Rame e non solo POLIZIA DI STATO COMPARTIMENTO DELLA POLIZIA FERROVIARIA PER LA PUGLIA, LA BASILICATA ED IL MOLISE Nucleo Speciale Rame Operazione Rame e non solo Il Nucleo Speciale Rame Una mirata attività di contrasto

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Prefazione alla Quarta edizione... Pag. IX Prefazione alla Prima dizione...» XI PARTE PRIMA NOZIONI GENERALI

INDICE - SOMMARIO. Prefazione alla Quarta edizione... Pag. IX Prefazione alla Prima dizione...» XI PARTE PRIMA NOZIONI GENERALI INDICE - SOMMARIO Prefazione alla Quarta edizione... Pag. IX Prefazione alla Prima dizione...» XI PARTE PRIMA NOZIONI GENERALI 1. Diritto ambientale positivo o per principi?... Pag. 1 2. Osservazioni sui

Dettagli

Dott. Agr. Edoardo Corbucci Presidente dell Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Roma

Dott. Agr. Edoardo Corbucci Presidente dell Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Roma ORDINE DEI DOTTORI AGRONOMI E DOTTORI FORESTALI DELLA PROVINCIA DI ROMA DIECI ANNI DI ATTIVITÀ DI GESTIONE AGRO-FORESTALE DELLA PROVINCIA DI ROMA 1999-2009 Roma, 18/12/2009 Dott. Agr. Edoardo Corbucci

Dettagli

AGRO-ALIMENTARE: NESSUNA QUALITA SENZA LEGALITA

AGRO-ALIMENTARE: NESSUNA QUALITA SENZA LEGALITA AGRO-ALIMENTARE: NESSUNA QUALITA SENZA LEGALITA Relazione introduttiva Davide Bergonzini Cisl E.R Segretario Fai- 11 MARZO 2015 Sala Parigi Hotel Europa - Via Boldrini 11 - Bologna L ARGOMENTO: Parliamo

Dettagli

I MATTONI DELL ECONOMIA MONDIALE

I MATTONI DELL ECONOMIA MONDIALE I MATTONI DELL ECONOMIA MONDIALE 1. LE RISORSE TERRESTRI L ambiente naturale offre le risorse per la vita dell uomo. Egli trasforma le risorse in cibo e in beni di consumo (oggetti che servono alla vita

Dettagli

PARCO NAZIONALE MONTI SIBILLINI. ORDINANZA N. 1 del 23/01/2006

PARCO NAZIONALE MONTI SIBILLINI. ORDINANZA N. 1 del 23/01/2006 PARCO NAZIONALE MONTI SIBILLINI ORDINANZA N. 1 del 23/01/2006 ORDINANZA PER L'USO DI FUOCHI ALL'APERTO NEL TERRITORIO DEL PARCO NAZIONALE DEI MONTI SIBILLINI Art. 1 FINALITA La presente ordinanza - emanata

Dettagli

L inquinamento ambientale: Acqua,suolo e aria. Cos è l inquinamento? Varie tipologie di inquinamento ambientale: idrico,del suolo e dell aria;

L inquinamento ambientale: Acqua,suolo e aria. Cos è l inquinamento? Varie tipologie di inquinamento ambientale: idrico,del suolo e dell aria; L inquinamento ambientale: Acqua,suolo e aria. Cos è l inquinamento? D.Kudlik ; M.Borreca 6/04/2012 Varie tipologie di inquinamento ambientale: idrico,del suolo e dell aria; Possibili cause, effetti e

Dettagli

ARPA Piemonte - AIRP Convegno Agenti Fisici Alessandria, 6-8 giugno 2016

ARPA Piemonte - AIRP Convegno Agenti Fisici Alessandria, 6-8 giugno 2016 ARPA Piemonte - AIRP Convegno Agenti Fisici Alessandria, 6-8 giugno 2016 L'integrazione delle disposizioni del D.Lgs. n. 230/1995 e s.m.i. nei procedimenti di autorizzazione ambientale ai sensi del D.Lgs.

Dettagli

RECUPERO RIFIUTI EDILI TRASPORTO RIFIUTI/INERTI NOLO CASSONI SCARRABILI VENDITA INERTI CONSULENZA AMBIENTALE

RECUPERO RIFIUTI EDILI TRASPORTO RIFIUTI/INERTI NOLO CASSONI SCARRABILI VENDITA INERTI CONSULENZA AMBIENTALE SCAVI E SBANCHI LAVORI STRADALI OPERE IDRAULICHE OPERE IN CALCESTRUZZO DEMOLIZIONI RECUPERO RIFIUTI EDILI TRASPORTO RIFIUTI/INERTI NOLO CASSONI SCARRABILI VENDITA INERTI CONSULENZA AMBIENTALE Bonfiglio

Dettagli

(VIDEO) Legambiente presenta il bilancio di Goletta Verde 2015 sullo stato di salute del mare italiano

(VIDEO) Legambiente presenta il bilancio di Goletta Verde 2015 sullo stato di salute del mare italiano (VIDEO) Legambiente presenta il bilancio di Goletta Verde 2015 sullo stato di salute del mare italiano Le differenti condizioni metereologiche riscontrate nei tratti di costa durante i campionamenti, i

Dettagli

dal 10 marzo al 1 aprile 2017

dal 10 marzo al 1 aprile 2017 CORSO DI FORMAZIONE DI ESPERTO IN LEGALITÀ AGRO-AMBIENTALE II EDIZIONE Edizione Anno 2016-2017 MODULO 1: ASPETTI GIURIDICI NELLA TUTELA AGRO-AMBIENTALE Direzione tecnico-scientifica: Prof. Salvatore Sica,

Dettagli

Partiamo dalla problematica concreta

Partiamo dalla problematica concreta Gli inceneritori Partiamo dalla problematica concreta ci sono, in generale, diversi cassonetti, per l organico/scarti alimentari, per la carta, per plastica e metalli, per il vetro, per il rifiuto indifferenziato

Dettagli

Qualità. Costi. Quantità. Continuità. Copertura (tempo e spazio) (sicurezza sanitaria)

Qualità. Costi. Quantità. Continuità. Copertura (tempo e spazio) (sicurezza sanitaria) Continuità Qualità (sicurezza sanitaria) Costi Copertura (tempo e spazio) Quantità Aree costiere Agricoltura incremento del rischio da vettori di malattie parassitarie mediante irrigazione irrigazione

Dettagli

Da rifiuto a risorsa. La sfida dei rifiuti a livello globale. Professor Philippe Chalmin Novembre 2009

Da rifiuto a risorsa. La sfida dei rifiuti a livello globale. Professor Philippe Chalmin Novembre 2009 Da rifiuto a risorsa La sfida dei rifiuti a livello globale Professor Philippe Chalmin Novembre 2009 Quattro miliardi di tonnellate di rifiuti Ogni anno in tutto il mondo vengono prodotti 4 miliardi di

Dettagli

distruzione di un habitat all interno di un sito protetto o comunque suo deterioramento con compromissione dello stato di conservazione

distruzione di un habitat all interno di un sito protetto o comunque suo deterioramento con compromissione dello stato di conservazione I reati ambientali presupposto ex art. 25-undecies del d.lgs. 231/2001 Articoli TUTELA DELLE SPECIE ANIMALI E VEGETALI SELVATICHE PROTETTE art. 727-bis c.p. TUTELA DELL HABITAT art. 733-bis c.p. ACQUA

Dettagli

4.7 Lo smaltimento in discarica (D1)

4.7 Lo smaltimento in discarica (D1) 4.7 Lo smaltimento in discarica (D1) La gerarchia dei rifiuti individua lo smaltimento in discarica come fase di gestione residuale successiva alle attività di riciclaggio, recupero di materia e recupero

Dettagli

RELAZIONE PERLA VALUTAZIONE DI INCIDENZA DI PIANI E PROGETTI Secondo l allegato G del DPR 357/97

RELAZIONE PERLA VALUTAZIONE DI INCIDENZA DI PIANI E PROGETTI Secondo l allegato G del DPR 357/97 STUDIO di ARCHITETTURA Dott. Arch. Andrea Bianchi Via Lungo le Mura, 5-56048 - Volterra - tel. 0588-81203 E_mail a.bianchi@archiworld.it COMUNE DI POMARANCE PROVINCIA DI PISA OGGETTO: REALIZZAZIONE STOCCAGGIO

Dettagli

INDICE. Introduzione... 1 PARTE PRIMA L AMBIENTE QUALE OGGETTO DI TUTELA PENALE EVOLUZIONE STORICA, NOZIONE, TOPOGRAFIA E MODELLI

INDICE. Introduzione... 1 PARTE PRIMA L AMBIENTE QUALE OGGETTO DI TUTELA PENALE EVOLUZIONE STORICA, NOZIONE, TOPOGRAFIA E MODELLI Introduzione....................................................... 1 PARTE PRIMA L AMBIENTE QUALE OGGETTO DI TUTELA PENALE EVOLUZIONE STORICA, NOZIONE, TOPOGRAFIA E MODELLI PROFILI STORICI, ETICI E MULTIDISCIPLINARI.

Dettagli

ALLEGATO 1 NOTIZIE GENERALI

ALLEGATO 1 NOTIZIE GENERALI ALLEGATO 1 DATI TECNICI SULLO SCARICO DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE E/O ASSIMILABILI ALLE DOMESTICHE CHE RECAPITANO IN CORPO IDRICO SUPERFICIALE, SUL SUOLO E NEGLI STRATI SUPERFICIALI DEL SOTTOSUOLO. NOTIZIE

Dettagli

SI RIPORTA DI SEGUITO L INDICE COMPLETO DEL VOLUME: EDILIZA & VINCOLI

SI RIPORTA DI SEGUITO L INDICE COMPLETO DEL VOLUME: EDILIZA & VINCOLI SI RIPORTA DI SEGUITO L INDICE COMPLETO DEL VOLUME: EDILIZA & VINCOLI INDICE-SOMMARIO INDICE - SOMMARIO Introduzione. I mangiatori di terra pag. 3 PARTE PRIMA L AMBIENTE E LE SUE COMPONENTI COME BENI COMUNI

Dettagli

DIRITTO PENALE DELL'AMBIENTE

DIRITTO PENALE DELL'AMBIENTE LUCA RAMACCI DIRITTO PENALE DELL'AMBIENTE Prefazione di ALDO FIALE OTT. CEDAM CASA EDITRICE DOTT. ANTONIO MILANI 2007 INDICE - SOMMARIO Prefazione pag. VII PARTE PRIMA CAPITOLO I IL DIRITTO DELL'AMBIENTE

Dettagli

COMUNICATO STAMPA Reggio Calabria, 04 luglio 2012

COMUNICATO STAMPA Reggio Calabria, 04 luglio 2012 Via Demetrio Tripepi n.110 89125 Reggio Calabria tel/fax 0965 811142 info@legambientecalabria.org COMUNICATO STAMPA Reggio Calabria, 04 luglio 2012 Nel dossier di Legambiente il quadro drammatico dell

Dettagli

Interventi di Polizia Ambientale

Interventi di Polizia Ambientale Attività 2012 Interventi di Polizia Ambientale TOTALE N. 272 INTERVENTI N. 31 in materia di rifiuti (abbandoni, discariche e gestione illegale ecc.) N. 2 controlli per spedizioni transfrontalieri di rifiuti

Dettagli

DETERMINAZIONE N. DEL IL DIRIGENTE

DETERMINAZIONE N. DEL IL DIRIGENTE CITTÀ METROPOLITANA DI NAPOLI CITTÀ METROPOLITANA DI NAPOLI DIPARTIMENTO POLIZIA PROVINCIALE, POLITICHE PER LA LEGALITÀ E LA SICUREZZA, PROTEZIONE CIVILE DIREZIONE SANZIONI DETERMINAZIONE N. DEL OGGETTO:

Dettagli