COMPRESSE MODULO DI TECNICHE E FORME FARMACEUTICHE CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE ANNO ACCADEMICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMPRESSE MODULO DI TECNICHE E FORME FARMACEUTICHE CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE ANNO ACCADEMICO"

Transcript

1 COMPRESSE MODULO DI TECNICHE E FORME FARMACEUTICHE CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE ANNO ACCADEMICO

2 GENERALITA LE COMPRESSE SONO FORME FARMACEUTICHE SOLIDE, DI FORMA VARIA, DI SOLITO DISCOIDALE A FACCE PIANE O CONVESSE, CONTENENTI UNA SINGOLA DOSE DI UNO O PIU FARMACI, OTTENUTE PER COMPRESSIONE DI UNA POLVERE O DI UN GRANULATO CONTENENTI VARI ECCIPIENTI. IL DIAMETRO DELLE COMPRESSE E COMPRESO DI SOLITO TRA 6 E 14 mm ED E CORRELATO AL PESO CHE VARIA TRA 0,1 E O,8 g.

3 VANTAGGI DELLE COMPRESSE LE COMPRESSE COSTITUISCONO ANCORA OGGI UNA DELLE FORME FARMACEUTICHE PIU DIFFUSE E PREFERITE DA PAZIENTI E FORMULATORI; PRESENTANO INFATTI NUMEROSI VANTAGGI: -SONO RELATIVAMENTE FACILI DA PREPARARE E SONO PRATICHE DA USARE - RISPETTO ALLE SOLUZIONI PER USO ORALE SONO PIU STABILI E CONSENTONO DI CONTROLLARE LA CINETICA DI RILASCIO DEL PRINCIPIO ATTIVO - POSSONO ESSERE DIVISE - SONO MOLTO VERSATILI, POICHE ESISTONO NUMEROSI TIPI DI COMPRESSE

4 CLASSIFICAZIONE DELLE COMPRESSE LE COMPRESSE POSSONO ESSERE DESTINATE AD USI DIVERSI: COMPRESSE PER USO ORALE, VAGINALE, PER IMPIANTO SOTTOCUTANEO LE COMPRESSE PER USO ORALE SI DISTINGUONO IN: COMPRESSE NON RIVESTITE (MONO- O MULTISTRATO) COMPRESSE RIVESTITE (TRA CUI LE GASTRORESISTENTI) COMPRESSE MASTICABILI COMPRESSE SUB-LINGUALI COMPRESSE DA SCIOGLIERE LENTAMENTE IN BOCCA COMPRESSE EFFERVESCENTI COMPRESSE DA SCIOGLIERE O DISPERDERE IN ACQUA (PER OTTENERE UNA SOLUZIONE CHE SI PUO BERE, APPLICARE TOPICAMENTE, INIETTARE PER VIA PARENTERALE) COMPRESSE A RILASCIO MODIFICATO

5 ESEMPI DI COMPRESSE

6 ECCIPIENTI PER COMPRESSE-1 LE COMPRESSE SI OTTENGONO PER COMPRESSIONE, IN APPOSITE MACCHINE, DI UN MATERIALE POLVERULENTO CHE DEVE AVERE UN DETERMINATO VOLUME E CARATTERISTICHE DI SCORRIMENTO E COMPRIMIBILITA. POICHE IL SOLO PRINCIPIO ATTIVO NON HA QUASI MAI, DA SOLO, QUESTI REQUISITI, ESSO DEVE ESSERE MESCOLATO CON OPPORTUNI ECCIPIENTI ED EVENTUALMENTE TRASFORMATO IN UN GRANULATO.

7 ECCIPIENTI PER COMPRESSE-2 GLI ECCIPIENTI PER COMPRESSE SI CLASSIFICANO IN: DILUENTI (lattosio, amido, cellulosa microcristallina, etc.) LEGANTI (saccarosio, gelatina, PVP, gomma arabica) DISAGGREGANTI (amido, silice in polvere, miscele effervescenti) LUBRIFICANTI (hanno 3 diverse funzioni: funzione glidante, lubrificante propriamente detto, antiaderente) ALTRI ECCIPIENTI (coloranti, aromatizzanti, tamponi, etc.)

8 PREPARAZIONE DELLE COMPRESSE LA PREPARAZIONE DELLE COMPRESSE PUO ESSERE EFFETTUATA NEI SEGUENTI MODI: COMPRESSIONE DIRETTA FARMACO + ECCIPIENTI GRANULAZIONE AD UMIDO MACCHINE COMPRIMITRICI GRANULAZIONE A SECCO AGGIUNTA DI LUBRIFICANTI

9 COMPRESSIONE DIRETTA POSSONO ESSERE COMPRESSE DIRETTAMENTE POLVERI CHE ABBIANO LE SEGUENTI PROPRIETA : -BUONE PROPRIETA DI SCORRIMENTO -ELEVATA DENSITA AL VERSAMENTO -SCARSA FRIABILITA DEL COMPATTO QUESTA TECNICA OFFRE I VANTAGGI DI ESSERE PIU VELOCE ED EVITARE AL FARMACO IL CONTATTO CON L UMIDITA E IL CALORE; HA PERO GLI SVANTAGGI CHE IL FARMACO NON PUO ESSERE IN GENERE PIU DEL 30% E CHE CI PUO ESSERE UNA SEPARAZIONE TRA FARMACO ED ECCIPIENTI DURANTE LA PREPARAZIONE (COMPRESSE NON UNIFORMI).

10 COMPRESSIONE DIRETTA PRINCIPIO ATTIVO DILUENTE GLIDANTE MISCELAZIONE LUBRIFICANTE COMPRESSIONE DISGREGANTE

11 GRANULAZIONE AD UMIDO SI BAGNA LA POLVERE COMPOSTA DA GRANULARE CON UN SOLVENTE (ACQUA, ACQUA-ALCOOL, ALCOOL, SOLUZIONI DI ZUCCHERO; 150 ml PER Kg DI POLVERE) IN MODO DA FORMARE UNA PASTA. QUESTA MASSA VIENE POI FATTA PASSARE ATTRAVERSO I FORI DI UN GRANULATORE CON L OTTENIMENTO DI UN GRANULATO UMIDO. QUESTO VIENE SUCCESSIVAMENTE ESSICCATO (IN GENERE CON UN CERTO RISCALDAMENTO). VANTAGGI: OTTENIMENTO DI BUONE COMPRESSE. SVANTAGGI: NON APPLICABILE A FARMACI SENSIBILI ALL UMIDITA, COSTOSA, LUNGA.

12 FASI DELLA PRODUZIONE DI COMPRESSE PER GRANULAZIONE AD UMIDO DILUENTE LEGANTE MISCELAZIONE GRANULAZIONE PRINCIPIO ATTIVO ACQUA ESSICCAMENTO GLIDANTE LUBRIFICANTE SETACCIATURA 2 MISCELAZIONE COMPRESSIONE AGENTE DISGREGANTE

13 GLIDANTI LE PARTICELLE DI UN AGENTE GLIDANTE SI INTERPONGONO TRA LE PARTICELLE DELLA POLVERE O GRANULATO A CUI SONO AGGIUNTE RIEMPIENDO LE CAVITA IRREGOLARI SULLA LORO SUPERFICIE, RENDENDO PIU REGOLARE LA LORO FORMA E RIDUCENDO L ATTRITO. MECCANISMO D AZIONE DEI GLIDANTI PER QUESTO MOTIVO I GLIDANTI DEVONO ESSERE FINEMENTE SUDDIVISI ED ESSERE AGGIUNTI ALLA POLVERE O GRANULATO DA COMPRIMERE SUBITO PRIMA DELLA COMPRESSIONE.

14 GLIDANTI AMIDO 2-10% CALCIO SILICATO 0.5-2% MAGNESIO CARBONATO 1-3% MAGNESIO OSSIDO 1-3% MAGNESIO SILICATO 0.5-2% GEL DI SILICE % TALCO 1-10% IL PIU USATO E PIU EFFICACE E IL GEL DI SILICE (AEROSIL )

15 LUBRIFICANTI L AGGIUNTA DI LUBRIFICANTI HA LO SCOPO DI RIDURRE LA FRIZIONE TRA LE PARETI DELLA MATRICE ED I BORDI DELLA COMPRESSA E DURANTE L ESPULSIONE DI QUEST ULTIMA. UN LUBRIFICANTE E IN GENERE UNA SOSTANZA LE CUI PARTICELLE SI DEFORMANO FACILMENTE SE COMPRESSE TRA DUE SUPERFICI E CHE, INTERPOSTE TRA COMPRESSA E PARETE DELLA MATRICE, FORMANO UN FILM FACILMENTE DEFORMABILE. UNA INSUFFICIENTE LUBRIFICAZIONE E EVIDENZIATA DA STRIE VERTICALI SUI BORDI DELLA COMPRESSA E DALL ADESIONE DI PARTICELLE SOLIDE SULLE SUPERFICI DEI PUNZONI, CHE A SUA VOLTA COMPORTA UN ASPETTO OPACO ED IRREGOLARE DELLE FACCE DELLA COMPRESSA (FENOMENO DEL PICKING)

16 LUBRIFICANTI CALCIO STEARATO 0.5-2% MAGNESIO STEARATO % ZINCO STEARATO 0.5-2% PEG 4000 o % AMIDO 2-10% TALCO 1-10% IL LUBRIFICANTE PIU USATO E QUELLO PIU EFFICACE E IL MAGNESIO STEARATO MECCANISMO DEI SALI METALLICI DI ACIDI GRASSI PER ESSERE EFFICACE UN LUBRIFICANTE DEVE FORMARE UNO STRATO UNIFORME INTORNO ALLE PARTICELLE DI POLVERE O GRANULI INTERFERENZA DEI LUBRIFICANTI IDROREPELLENTI CON LA BIODISPONIBILITA DEL PRINCIPIO ATTIVO E CON IL PROCESSO DI COMPRESSIONE

17 AGENTI ANTIFRIZIONE SPESSO UN UNICA SOSTANZA PUO AVERE CONTEMPORANEAMENTE UN AZIONE LUBRIFICANTE, GLIDANTE ED ANTIADERENTE, ANCHE SE IN DIVERSA MISURA. QUESTE SOSTANZE SONO SPESSO INDICATE GENERICAMENTE COME AGENTI ANTIFRIZIONE.

18 GRANULAZIONE A SECCO SI CHIAMA ANCHE GRANULAZIONE PER DOPPIA COMPRESSIONE O GRANULAZIONE PER PRECOMPRESSIONE. LA POLVERE DA GRANULARE VIENE COMPRESSA MEDIANTE COMPRIMITRICI O COMPATTATORI IN GROSSE FORMELLE (SLUGS SLUGS). QUESTE VENGONO POI FRANTUMATE IN GRANULI, E QUESTI SOTTOPOSTI ALLA COMPRESSIONE VERA E PROPRIA. VANTAGGI: MINOR NUMERO DI PASSAGGI, POSSIBILITA DI APPLICARLA A FARMACI SENSIBILI AL CALORE ED ALL UMIDITA. SVANTAGGI: LA POLVERE DA COMPATTARE DEVE AVERE PROPRIETA COESIVE

19 FASI DELLA PRODUZIONE DI COMPRESSE PER GRANULAZIONE A SECCO PRINCIPIO ATTIVO LEGANTE MISCELAZIONE PRIMA COMPRESSIONE DILUENTE LUBRIFICANTE MACINAZIONE SETACCIATURA GLIDANTE LUBRIFICANTE MISCELAZIONE SECONDA COMPRESSIONE DISGREGANTE

20 MACCHINE COMPRIMITRICI TUTTE LE COMPRIMITRICI HANNO IN COMUNE LE SEGUENTI CARATTERISTICHE: -HANNO TUTTE GLI STESSI ELEMENTI DI BASE: MATRICI, PUNZONI E TRAMOGGIA -LA POLVERE O IL GRANULATO RIEMPIONO LE MATRICI -FORZE DI COMPRESSIONE VENGONO ESERCITATE DAI PUNZONI SUL MATERIALE CHE RIEMPIE LE MATRICI -LE COMPRESSE VENGONO ESPULSE DALLE MATRICI LE COMPRIMITRICI SI DISTINGUONO IN ALTERNATIVE E ROTATIVE, CHE SI DIFFERENZIANO PER IL DIVERSO CICLO OPERATIVO.

21 PUNZONI E MATRICI

22 COMPRIMITRICI ALTERNATIVE - 1 LE COMPRIMITRICI ALTERNATIVE SONO CARATTERIZZATE DA UNA PRODUZIONE DISCONTINUA. IL LORO FUNZIONAMENTO COMPRENDE 4 FASI: RIEMPIMENTO DELLA MATRICE ELIMINAZIONE DELL ECCESSO DI MATERIALE COMPRESSIONE ESPULSIONE DELLA COMPRESSA QUESTE COMPRIMITRICI SONO LE PIU SEMPLICI E CE NE SONO ANCHE DI MANUALI; SONO ADATTE A PICCOLE PRODUZIONI ( COMPRESSE/ORA). LA LORO POTENZA VARIA DA 3 A 35 TONNELLATE.

23 COMPRIMITRICI ALTERNATIVE - 2

24 COMPRIMITRICI ALTERNATIVE - 3

25 COMPRIMITRICI ROTATIVE - 1

26 COMPRIMITRICI ROTATIVE - 2

27 TORRETTE DI COMPRIMITRICI ROTATIVE ZONA DI COMPRESSIONE DI COMPRIMITRICE ROTATIVA COURTROY (IN ALTO) E FETTE (A SINISTRA)

28 COMPRIMITRICI ROTATIVE - 3 QUESTE COMPRIMITRICI HANNO PRODUZIONI ORARIE ELEVATISSIME (FINO A 1 MILIONE DI COMPRESSE ALL ORA). LA COMPRESSIONE E GRADUALE E VIENE ESERCITATA DA ENTRAMBI I PUNZONI SULLE DUE FACCE DELLA COMPRESSA. LE COMPRESSE OTTENUTE SONO MIGLIORI IN TERMINI DI DUREZZA E DISGREGAZIONE

29 CARATTERISTICHE DELLE COMPRESSE CONSISTENZA RESISTENZA ALLA ROTTURA FRIABILITA FORMA DIMENSIONI COLORE ASPETTO LIBERAZIONE PRINCIPIO ATTIVO DISAGGREGRAZIONE DISSOLUZIONE

30 CONTROLLO DELLE COMPRESSE - 1 VALUTAZIONE DELLA FRIABILITA DELLE COMPRESSE

31 CONTROLLO DELLE COMPRESSE - 2 VALUTAZIONE DEL TEMPO DISAGGREGAZIONE DELLE COMPRESSE

32 CONTROLLO DELLE COMPRESSE - 3 CONTROLLO DELLA VELOCITA DI DISSOLUZIONE

33 DEFINIZIONE DI COMPRESSE RIVESTITE LE COMPRESSE RIVESTITE SONO COMPRESSE LA CUI SUPERFICIE E RICOPERTA CON UNO O PIU STRATI DI SOSTANZE COME ZUCCHERI, RESINE NATURALI O SINTETICHE, INGREDIENTI INSOLUBILI INERTI, PLASTIFICANTI, GOMME, POLIOLI, AROMATIZZANTI. QUESTE SOSTANZE SONO IN GENERE APPLICATE SOTTO FORMA DI SOLUZIONE O SOSPENSIONE LA CUI COMPONENTE LIQUIDA VIENE FATTA SUCCESSIVAMENTE EVAPORARE.

34 SCOPI DEL RIVESTIMENTO DELLE COMPRESSE GLI SCOPI DEL RIVESTIMENTO DELLE COMPRESSE POSSONO ESSERE MOLTEPLICI: MASCHERARE ODORI O SAPORI SGRADEVOLI PROTEGGERE IL PRINCIPIO ATTIVO DALL AMBIENTE CIRCOSTANTE RENDERE PIU FACILE L ASSUNZIONE DELLE COMPRESSE DA PARTE DEL PAZIENTE MODIFICARE IL RILASCIO DEL PRINCIPIO ATTIVO (ES. RIVESTIMENTI GASTRORESISTENTI) SUPERARE EVENTUALI INCOMPATIBILITA TRA DUE PRINCIPI ATTIVI (INCLUDENDONE UNO NEL NUCLEO E UNO NEL RIVESTIMENTO) RENDERE PIU FACILE IL RICONOSCIMENTO DEL PRODOTTO (ES., RIVESTIMENTO COLORATO) RENDERE LE COMPRESSE PIU FACILMENTE MANIPOLABILI (MAGGIORE RESISTENZA MECCANICA, MAGGIORE MANEGGEVOLEZZA, MAGGIORE SICUREZZA PER GLI OPERATORI)

35 TIPI DI RIVESTIMENTO DELLE COMPRESSE IN BASE AL TIPO DI RIVESTIMENTO, LE COMPRESSE RIVESTITE SI POSSONO DIVIDERE IN: COMPRESSE CON RIVESTIMENTO DI ZUCCHERO O CONFETTI (IL RIVESTIMENTO E COSTITUITO PER LA MASSIMA PARTE DA SACCAROSIO E PUO ARRIVARE A RAPPRESENTARE LA META DEL PESO TOTALE DEL CONFETTO FINITO) COMPRESSE CON RIVESTIMENTO FILMOGENO (IL RIVESTIMENTO E MOLTO SOTTILE ED E COSTITUITO DA POLIMERI DI VARIA NATURA, CHE POSSONO ESSERE APPLICATI SOTTO FORMA DI SOLUZIONE ACQUOSA O ORGANICA) COMPRESSE A DOPPIO STRATO CONCENTRICO O CON RIVESTIMENTO A SECCO (IL RIVESTIMENTO VIENE APPLICATO PER COMPRESSIONE DI UNO STRATO DI GRANULATO ATTORNO AD UNA COMPRESSA GIA PREFORMATA)

36 RIVESTIMENTO CON ZUCCHERO (CONFETTATURA) E IL METODO DI RIVESTIMENTO PIU ANTICO, UTILIZZATO PER PRODURRE I CONFETTI: I NUCLEI DA RIVESTIRE IN MOVIMENTO VENGONO BAGNATI, ALL INTERNO DI APPARECCHIATURE DETTE BASSINE,, CON UNA SOLUZIONE ACQUOSA DI SACCAROSIO ED ALTRE SOSTANZE; PER EFFETTO DI ARIA CALDA LA SOLUZIONE EVAPORA E LASCIA SULLE COMPRESSE UN RIVESTIMENTO DURO, SPESSO E RESISTENTE. NEL PROCESSO DI CONFETTATURA SI DISTINGUONO LE SEGUENTI FASI: COPERTURA DI ISOLAMENTO INGROSSAMENTO LISCIATURA COLORAZIONE LUCIDATURA

37 RIVESTIMENTO CON FILM TRATTO DAL SITO DELLA DITTA GLATT QUESTA TECNICA CONSISTE NELLA DEPOSIZIONE DI UNA MEMBRANA POLIMERICA UNIFORME E SOTTILE ( µm) SULLA SUPERFICIE DI UN NUCLEO DA RIVESTIRE. LA SOLUZIONE O SOSPENSIONE DI RIVESTIMENTO VIENE ATOMIZZATA SUI NUCLEI IN MOVIMENTO.

38 CONFETTATURA A SECCO TRATTO DA CESCHEL LA CONFETTATURA A SECCO VIENE REALIZZATA CON PARTICOLARI COMPRIMITRICI ROTATIVE DETTE ROTATIVE CONFETTATRICI, COSTITUITE DA DUE MACCHINE IN UNA: LA PRIMA PRODUCE I NUCLEI DA RIVESTIRE, LA SECONDA LI CONFETTA. ESISTONO DUE MODELLI DI COMPRIMITRICI CONFETTATRICI. NEL PRIMO MODELLO, IL CUI FUNZIONAMENTO E SCHEMATIZZATO NELLA FIGURA, IL NUCLEO VIENE TRASFERITO IN UNA CAMERA DI COMPRESSIONE GIA CONTENENTE UNA PARTE DEL MATERIALE DI RIVESTIMENTI E LEGGERMENTE COMPRESSO. SUCCESSIVAMENTE LA TRAMOGGIA DISTRIBUISCE LA SECONDA PARTE DEL MATERIALE DI RIVESTIMENTO ED AVVIENE LA COMPRESSIONE DEFINITIVA.

39 CONFETTATURA A SECCO TRATTO DA CESCHEL NEL SECONDO MODELLO NON C E LA PRIMA COMPRESSIONE MA CE N E UNA SOLA ALLA FINE, CHE COMPRIME CONTEMPORANEAMENTE I DUE STRATI DI GRANULATO DI RIVESTIMENTO ATTORNO AL NUCLEO CENTRALE.

40 BASSINE PER QUANTO RIGUARDA L INCLINAZIONE, GENERALMENTE L ASSE DELLE BASSINE TRADIZIONALI E INCLINATO DI DURANTE IL FUNZIONAMENTO DELLA BASSINA, LA MASSA DI COMPRESSE ALL INTERNO NON SI MUOVE UNIFORMEMENTE, MA CI SONO DUE PUNTI MORTI IN CUI L AGITAZIONE E MINORE. UNO SI TROVA IN FONDO ALLA BASSINA E L ALTRO VICINO ALL IMBOCCATURA. ALL INTERNO DELLE BASSINE POSSONO ESSERE PERCIO INSERITI DEGLI ELEMENTI CHE MIGLIORANO E RENDONO OMOGENEO IL MOVIMENTO DELLE COMPRESSE ALL INTERNO. QUESTI ELEMENTI POSSONO ESSERE COSTOLE (MOBILI O FISSE) O VOMERI, VARIAMENTE DISPOSTI E SAGOMATI. OLTRE ALLE BASSINE TRADIZIONALI CI SONO QUELLE CON APERTURA SUL RETRO E QUELLE PERFORATE.

41 BASSINE CON APERTURA SUL RETRO IN QUESTE BASSINE L EFFICIENZA DI ESSICCAMENTO E NOTEVOLMENTE MIGLIORATA; HANNO FORMA A DOPPIO TRONCO DI CONO, ASSE DI ROTAZIONE ORIZZONTALE E UNA CAPACITA CHE VA DA 10 A 1000 kg, IL CHE LE RENDE MOLTO ADATTE ANCHE AD APPLICAZIONI INDUSTRIALI. UN ESEMPIO E LA BASSINA A TURBINA NELLA FIGURA IN BASSO, IN CUI L ARIA IN ENTRATA E IN USCITA SONO FORNITE ENTRAMBE DAL RETRO; L EFFICIENZA E BUONA ANCHE SE L ARIA VIENE SOLO APPLICATA SUL LETTO DI COMPRESSE. TRATTO DA CESCHEL

42 APPARECCHIATURE A TAMBURO PERFORATO IN QUESTE APPARECCHIATURE IL RIVESTIMENTO DELLE COMPRESSE E LA LORO ASCIUGATURA AVVIENE DENTRO UN CILINDRO LE CUI PARETI SONO PERFORATE, IL CHE PERMETTE UN FLUSSO OTTIMALE D ARIA ALL INTERNO. ALL INTERNO DEL TAMBURO SONO PRESENTI DEFLETTORI DI FORMA E DIMENSIONI OTTIMALI PER UN OMOGENEO MESCOLAMENTO DELLE COMPRESSE. SI POSSONO USARE PER RIVESTIMENTI DI ZUCCHERO E FILMOGENI.

43 DRUM COATER GLATT: SERIE GC MASTER APPARECCHIATURE MUNITE DI UN TAMBURO COMPLETAMENTE PERFORATO UTILIZZABILI PER IL RIVESTIMENTO SIA CON ZUCCHERO CHE CON FILM. RIVESTONO DA 100 A 1500/kg PER VOLTA. UGELLO PER SPRUZZARE SOLUZIONI ZUCCHERINE UGELLO PER SPRUZZARE SOLUZIONI FILMOGENE

44 DRUM COATER GLATT: SERIE GMPC APPARECCHIATURE DOTATE DI TAMBURI INTERCAMBIABLI, CHE PERMETTONO IL RIVESTIMENTO DI LOTTI DA 1 A 100 kg CON UNA SOLA MACCHINA.

45 RIVESTIMENTO IN LETTO FLUIDO IN BATCH

46 RIVESTIMENTO IN LETTO FLUIDO CONTINUO

47 APPARECCHIATURA SUPERCELL NIRO

COMPRESSIONE E COMPRESSE

COMPRESSIONE E COMPRESSE COMPRESSIONE E COMPRESSE CORSO DI IMPIANTI DELL INDUSTRIA FARMACEUTICA ANNO ACCADEMICO 2006-2007 2007 CENNI STORICI-1 IL PRIMO RIFERIMENTO AD UNA FORMA FARMACEUTICA SOMIGLIANTE ALLE ODIERNE COMPRESSE SI

Dettagli

ATTIVITA FORMULATIVA

ATTIVITA FORMULATIVA Forme di dosaggio SOLIDE ATTIVITA FORMULATIVA Performance biofarmaceutica Stabilità Caratteristiche tecnologiche QUALITA Forme di dosaggio SOLIDE ATTIVITA FORMULATIVA Primi Obiettivi scorrevolezza della

Dettagli

ATTIVITA FORMULATIVA

ATTIVITA FORMULATIVA FORME di DOSAGGIO SOLIDE ORALI ATTIVITA FORMULATIVA Performance biofarmaceutica Stabilità Caratteristiche tecnologiche QUALITA FORME di DOSAGGIO SOLIDE ORALI ATTIVITA FORMULATIVA Primi Obiettivi scorrevolezza

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche I 9 CFU Prof. Andrea Gazzaniga FORME FARMACEUTICHE SOLIDE ORALI COMPRESSIONE 2 FORME di DOSAGGIO

Dettagli

PRODUZIONE DI COMPRESSE EFFERVESCENTI

PRODUZIONE DI COMPRESSE EFFERVESCENTI PRODUZIONE DI COMPRESSE EFFERVESCENTI CORSO DI IMPIANTI DELL INDUSTRIA FARMACEUTICA ANNO ACCADEMICO 2005-2006 COMPRESSE EFFERVESCENTI LE COMPRESSE EFFERVESCENTI SONO COMPRESSE, SOLITAMENTE DESTINATE ALLA

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche II - 9 CFU slides Dott.ssa Alessandra Maroni Prof. Andrea Gazzaniga

Dettagli

TECNOLOGIA ZYDIS CORSO DI IMPIANTI DELL INDUSTRIA FARMACEUTICA ANNO ACCADEMICO

TECNOLOGIA ZYDIS CORSO DI IMPIANTI DELL INDUSTRIA FARMACEUTICA ANNO ACCADEMICO TECNOLOGIA ZYDIS CORSO DI IMPIANTI DELL INDUSTRIA FARMACEUTICA ANNO ACCADEMICO 2006-2007 2007 COMPRESSE A RAPIDA DISSOLUZIONE/DISGREGAZIONE-1 COMPRESSE E CAPSULE SPESSO PRESENTANO DIFFICOLTA AD ESSERE

Dettagli

CONDIZIONAMENTO DEGLI AMBIENTI CORSO DI IMPIANTI DELL INDUSTRIA FARMACEUTICA ANNO ACCADEMICO

CONDIZIONAMENTO DEGLI AMBIENTI CORSO DI IMPIANTI DELL INDUSTRIA FARMACEUTICA ANNO ACCADEMICO CONDIZIONAMENTO DEGLI AMBIENTI CORSO DI IMPIANTI DELL INDUSTRIA FARMACEUTICA ANNO ACCADEMICO 2007-2008 2008 LOCALI CONDIZIONATI I LOCALI CONDIZIONATI SONO I LOCALI IN CUI SI MANTENGONO COSTANTI I VALORI

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche I 9 CFU Prof. Andrea Gazzaniga FORME FARMACEUTICHE SOLIDE ORALI COMPRESSIONE 1 FORME di DOSAGGIO

Dettagli

MISCELAZIONE DI SISTEMI LIQUIDI E SEMISOLIDI

MISCELAZIONE DI SISTEMI LIQUIDI E SEMISOLIDI MISCELAZIONE DI SISTEMI LIQUIDI E SEMISOLIDI CORSO DI IMPIANTI DELL INDUSTRIA FARMACEUTICA ANNO ACCADEMICO 2007-2008 2008 MISCELAZIONE DI SISTEMI LIQUIDI QUANDO SI MESCOLANO SISTEMI LIQUIDI CHE DANNO MISCELE

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche II - 9 CFU Prof. Andrea Gazzaniga FORME FARMACEUTICHE SOLIDE ORALI

Dettagli

ZEPPA G. Università degli Studi di Torino

ZEPPA G. Università degli Studi di Torino Appunti del corso di Istituzioni di tecnologia alimentare Parte 2 Macinatura -Vagliatura ZEPPA G. Università degli Studi di Torino Riduzione delle dimensioni Operazioni puramente meccaniche che determinano

Dettagli

Forme di dosaggio solide per uso orale costituite da un involucro, di consistenza dura o molle, di forma e capacità diverse, contenente,

Forme di dosaggio solide per uso orale costituite da un involucro, di consistenza dura o molle, di forma e capacità diverse, contenente, Forme di dosaggio solide per uso orale costituite da un involucro, di consistenza dura o molle, di forma e capacità diverse, contenente, generalmente, una dose singola di attivo. In funzione della composizione

Dettagli

Forme di dosaggio solide per uso orale costituite da un involucro, di consistenza dura o molle, di forma e capacità diverse, contenente una o più

Forme di dosaggio solide per uso orale costituite da un involucro, di consistenza dura o molle, di forma e capacità diverse, contenente una o più Forme di dosaggio solide per uso orale costituite da un involucro, di consistenza dura o molle, di forma e capacità diverse, contenente una o più dose di attivo. Vantaggi delle capsule Tempo di disgregazione

Dettagli

polveri grossolane polveri fini polveri calibrate polveri mescolate granulato prodotto finito confezionato

polveri grossolane polveri fini polveri calibrate polveri mescolate granulato prodotto finito confezionato FORME di DOSAGGIO SOLIDE ORALI SCHEMA di PREPARAZIONE polveri grossolane polveri fini polveri calibrate polveri mescolate granulato MACINAZIONE VAGLIATURA MESCOLAZIONE GRANULAZIONE SECCO ESSICCAMENTO UMIDO

Dettagli

FORME DI DOSAGGIO SOLIDE ORALI SCHEMA DI PREPARAZIONE

FORME DI DOSAGGIO SOLIDE ORALI SCHEMA DI PREPARAZIONE FORME DI DOSAGGIO SOLIDE ORALI SCHEMA DI PREPARAZIONE polveri grossolane polveri fini polveri calibrate polveri mescolate granulato MACINAZIONE VAGLIATURA MESCOLAZIONE GRANULAZIONE ESSICCAMENTO SECCO UMIDO

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche I 9 CFU Prof. Andrea Gazzaniga FORME FARMACEUTICHE SOLIDE ORALI - POLVERI caratterizzazione

Dettagli

Nuove tecnologie applicate allo sviluppo e confezionamento di forme solide orali. Un granulato per la preparazione di solidi orali orodispersibili

Nuove tecnologie applicate allo sviluppo e confezionamento di forme solide orali. Un granulato per la preparazione di solidi orali orodispersibili Nuove tecnologie applicate allo sviluppo e confezionamento di forme solide orali. Un granulato per la preparazione di solidi orali orodispersibili Simposio AFI 2012 - Rimini Riccardo Catalano E-Pharma

Dettagli

LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi.

LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi. LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi. Generalmente i polimeri non vengono trasformati allo stato puro, ma miscelati con additivi che

Dettagli

COMPRESSE. Possono essere rivestite.

COMPRESSE. Possono essere rivestite. COMPRESSE DEFINIZIONE (F.U. XII) Le compresse sono preparazioni solide contenenti ciascuna una dose unica di uno o più principi attivi e ottenute per compressione di volumi uniformi di particelle. Sono

Dettagli

VIA ORALE MODULO DI TECNICHE E FORME FARMACEUTICHE CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE ANNO ACCADEMICO 2004-2005

VIA ORALE MODULO DI TECNICHE E FORME FARMACEUTICHE CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE ANNO ACCADEMICO 2004-2005 VIA ORALE MODULO DI TECNICHE E FORME FARMACEUTICHE CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE ANNO ACCADEMICO 2004-2005 2005 VANTAGGI DELLA VIA ORALE! Le forme farmaceutiche orali sono facili e convenienti da usare

Dettagli

Proprietà dello stato solido

Proprietà dello stato solido Proprietà dello stato solido struttura interna cristallina Solvati (idrati) non solvatato Solvato (idrato) L idrato è la forma solida più stabile in acqua, ma la meno solubile nei fluidi gastroenterici

Dettagli

Tecnologie dei vetri e dei

Tecnologie dei vetri e dei Tecnologie dei vetri e dei polimeri organici PROPRIETA DEI VETRI Per i processi di formatura è importante conoscere il comportamento viscositàtemperatura del vetro. La lavorabilità del vetro dipende dalla

Dettagli

Tecnologia Socioeconomia Legislazione Farmaceutica 1 con laboratorio - CdLM CTF 12 cfu 1 semestre I Granulati

Tecnologia Socioeconomia Legislazione Farmaceutica 1 con laboratorio - CdLM CTF 12 cfu 1 semestre I Granulati Tecnologia Socioeconomia Legislazione Farmaceutica 1 con laboratorio - CdLM CTF 12 cfu 1 semestre I Granulati Docente: Prof.ssa Anna Maria Maccioni Definizione F.U. XII: Preparazioni solide costituite

Dettagli

Pompe per liquidi abrasivi Flygt serie H

Pompe per liquidi abrasivi Flygt serie H Pompe per liquidi abrasivi Flygt serie H 58 Quando il gioco si fa duro... La rimozione dei fanghi è una componente essenziale delle operazioni quotidiane di un gran numero di industrie, quali cave, miniere,

Dettagli

ZINCATURA LAMELLARE GEOMET 321. Caratteristiche e prestazioni * Norme Internazionali:

ZINCATURA LAMELLARE GEOMET 321. Caratteristiche e prestazioni * Norme Internazionali: GEOMET 321 Il Geomet 321 è utilizzato per proteggere dalla corrosione gli elementi di fissaggio e tutti i pezzi metallici, in numerosi settori dell industria. Si adatta ad una vasta gamma di frizioni con

Dettagli

polveri grossolane polveri fini polveri calibrate polveri mescolate granulato pellets/beads bustine capsule compresse prodotto finito confezionato

polveri grossolane polveri fini polveri calibrate polveri mescolate granulato pellets/beads bustine capsule compresse prodotto finito confezionato FORME di DOSAGGIO SOLIDE ORALI SCHEMA di PREPARAZIONE polveri grossolane polveri fini polveri calibrate polveri mescolate granulato MACINAZIONE VAGLIATURA MESCOLAZIONE GRANULAZIONE SECCO / U UMIDO ESSICCAMENTO

Dettagli

GRANULATORI FORGIA. Il prodotto così ottenuto possiede un elevato grado di scorrevolezza con conseguente ottimale riempimento dello stampo.

GRANULATORI FORGIA. Il prodotto così ottenuto possiede un elevato grado di scorrevolezza con conseguente ottimale riempimento dello stampo. GRANULATORI FORGIA Il Granulatore FORGIA MS38 è una macchina studiata specificatamente per trasformare la composizione ceramica debitamente macinata a secco in agglomerati omogenei atti alla pressatura.

Dettagli

MISCELAZIONE CORSO DI IMPIANTI DELL INDUSTRIA FARMACEUTICA ANNO ACCADEMICO

MISCELAZIONE CORSO DI IMPIANTI DELL INDUSTRIA FARMACEUTICA ANNO ACCADEMICO MISCELAZIONE CORSO DI IMPIANTI DELL INDUSTRIA FARMACEUTICA ANNO ACCADEMICO 2006-2007 2007 GENERALITA LA MISCELAZIONE PUO ESSERE DEFINITA COME UN OPERAZIONE CHE PERMETTE DI OTTENERE L OMOGENEITA IN UN SISTEMA

Dettagli

Misura delle forze coinvolte nel processo di compressione

Misura delle forze coinvolte nel processo di compressione Misura delle forze coinvolte nel processo di compressione COMPRIMITRICI ATTREZZATE PER LA MISURAZIONE DELLE FORZE DI COMPRESSIONE E DELLO SPOSTAMENTO DEI PUNZONI FORZE STRAIN GAUGES TRASDUTTORI PIEZOELETTRICI

Dettagli

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali Le lavorazioni: la formatura Le lavorazioni: la formatura Le lavorazioni industriali Il processo di fusione La fusione in forma transitoria La fusione in forma permanente Esercizi sulla fusione 2 2006

Dettagli

Appunti del corso di Istituzioni di tecnologia alimentare

Appunti del corso di Istituzioni di tecnologia alimentare Appunti del corso di Istituzioni di tecnologia alimentare Parte 2 Macinatura -Vagliatura ZEPPA G. Università degli Studi di Torino Riduzione delle dimensioni Operazioni puramente meccaniche che determinano

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI FARMACIA DOTTORATO DI RICERCA IN BIOFARMACEUTICA-FARMACOCINETICA INNOVAZIONE NELLA SOMMINISTRAZIONE ORALE DI FARMACI: ASSEMBLAGGIO DI MODULI DI RILASCIO IN SISTEMI

Dettagli

Lezione del 27/05/2010 ora 10:30-13:30 Andrea Carbognani matricola Alice Lomonaco matricola Roberto Alciati matricola

Lezione del 27/05/2010 ora 10:30-13:30 Andrea Carbognani matricola Alice Lomonaco matricola Roberto Alciati matricola Lezione del 27/05/2010 ora 10:30-13:30 Andrea Carbognani matricola 219587 Alice Lomonaco matricola 219414 Roberto Alciati matricola 219475 Sommario 1 Essiccatore a tamburo rotante... 1 1.1 Introduzione...

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale in Farmacia INTRODUZIONE al CORSO Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche I 9 CFU Prof. Andrea Gazzaniga Raramente si somministrano principi

Dettagli

polveri grossolane polveri fini polveri calibrate polveri mescolate granulato prodotto finito confezionato

polveri grossolane polveri fini polveri calibrate polveri mescolate granulato prodotto finito confezionato FORME di DOSAGGIO SOLIDE ORALI SCHEMA di PREPARAZIONE polveri grossolane polveri fini polveri calibrate polveri mescolate granulato MACINAZIONE VAGLIATURA MESCOLAZIONE GRANULAZIONE SECCO ESSICCAMENTO UMIDO

Dettagli

Estrazione con solvente 18/01/2010. Laboratorio di chimica. Prof. Aurelio Trevisi

Estrazione con solvente 18/01/2010. Laboratorio di chimica. Prof. Aurelio Trevisi Laboratorio di chimica Prof. Aurelio Trevisi Estrazione con solvente SCOPO: Estrarre mediante cicloesano lo iodio da una soluzione idroalcolica L estrazione con solventi si basa sulla diversa affinità

Dettagli

MATERIALI CERAMICI Classificazione e caratteristiche generali

MATERIALI CERAMICI Classificazione e caratteristiche generali MATERIALI CERAMICI Classificazione e caratteristiche generali I materiali ceramici sono materiali inorganici non metallici, costituiti da elementi metallici e non metalici legati fra loro prevalentemente

Dettagli

FORMATURA PER CONTATTO E SPRUZZO o SPRAY-UP

FORMATURA PER CONTATTO E SPRUZZO o SPRAY-UP Tecnologie a Stampo Aperto FORMATURA PER CONTATTO E SPRUZZO o SPRAY-UP SCHEMATIZZAZIONE FASI del PROCESSO MATERIALI VANTAGGI 1. costi d impianto limitati; 2. semplicità; 3. produzione maggiore SVANTAGGI

Dettagli

Il colaggio è usato in genere per produrre oggetti cavi o dalle forme complicate. La sospensione (DPS>1; volume solido 50%) di partenza viene posta

Il colaggio è usato in genere per produrre oggetti cavi o dalle forme complicate. La sospensione (DPS>1; volume solido 50%) di partenza viene posta Il colaggio è usato in genere per produrre oggetti cavi o dalle forme complicate. La sospensione (DPS>1; volume solido 50%) di partenza viene posta nello stampo poroso (in gesso o in resina polimerica)

Dettagli

pittura a fresco affresco colore forma il carbonato di calcio

pittura a fresco affresco colore forma il carbonato di calcio L affresco La pittura a fresco, comunemente conosciuta come affresco, viene chiamata così perché si esegue su un intonaco fresco, cioè appena steso e quindi saturo d'acqua Il colore viene completamente

Dettagli

Nanoparticelle lipidiche: SLN ed NLC

Nanoparticelle lipidiche: SLN ed NLC Università degli Studi di Catania Facoltà di Farmacia Nanoparticelle lipidiche: SLN ed NLC Prof. Giovanni Puglisi Ordinario di Tecnologia, Socioeconomia e Legislazione Farmaceutica Facoltà di Farmacia

Dettagli

light tile L additivazione Inorganica per la produzione di piastrelle di grande formato a basso spessore Federico Piccinini Daniel Vivona

light tile L additivazione Inorganica per la produzione di piastrelle di grande formato a basso spessore Federico Piccinini Daniel Vivona L additivazione Inorganica per la produzione di piastrelle di grande formato a basso spessore Federico Piccinini Daniel Vivona light tile ½ spessore ½ peso ½ impatto ambientale La produzione industriale

Dettagli

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica Docente: Dr. Giorgio Pia L Idratazione 2C 3 S + 6H = C 3 S 2 H 3 + 3Ca(OH) 2 2C 2 S + 4H = C 3 S 2 H 3 + Ca(OH) 2 L Idratazione 2C 3 S + 6H = C

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche II - 9 CFU Prof. Andrea Gazzaniga FORME FARMACEUTICHE SOLIDE ORALI

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche I 9 CFU slides Dott. Matteo Cerea Prof. Andrea Gazzaniga FORME FARMACEUTICHE SOLIDE ORALI

Dettagli

Corso di Tecnologia Meccanica

Corso di Tecnologia Meccanica Corso di Tecnologia Meccanica Modulo 3.3 Deformazione plastica LIUC - Ingegneria Gestionale 1 Estrusione LIUC - Ingegneria Gestionale 2 Processo di estrusione Consiste nel processo di compressione di un

Dettagli

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI GIANCARLO BALDI, MILENA BERNARDI Dip.. Scienza dei materiali e Ingegneria Chimica POLITECNICO di TORINO Incontro AEIT 22 maggio 2008 RIFIUTI Problema

Dettagli

I materiali per l isolamento termico

I materiali per l isolamento termico I materiali per l isolamento termico Per isolante si intende un materiale caratterizzato da una ridotta capacità di conduzione del calore, convenzionalmente con coefficiente di conducibilità termica, l,

Dettagli

RIGENERAZIONE DELLA SABBIA DI ANIME SPARATE CON SISTEMA LEGANTE INORGANICO

RIGENERAZIONE DELLA SABBIA DI ANIME SPARATE CON SISTEMA LEGANTE INORGANICO RIGENERAZIONE DELLA SABBIA DI ANIME SPARATE CON SISTEMA LEGANTE INORGANICO RELATORI: Dott. Cesare MINGARDI Ing. Mauro FAVINI 20/12/2014 Congresso Assofond Brescia - 21/22 novembre 2014 1 SISTEMA LEGANTE

Dettagli

Rivestimenti UV + PVD Un alternativa alla galvanica

Rivestimenti UV + PVD Un alternativa alla galvanica SEMINARIO: LA CROMATURA FISICA E CHIMICA PLASTLAB 18 giugno 2014 Rivestimenti UV + PVD Un alternativa alla galvanica Kolzer S.r.l. Argomenti trattati Cromatura tradizionale Alternative alla cromatura Applicazioni

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche II - 9 CFU Prof. Andrea Gazzaniga FORME FARMACEUTICHE SOLIDE ORALI

Dettagli

FUNZIONI E CARATTERISTICHE DEGLI ECCIPIENTI NEI MEDICINALI INTRODUZIONE

FUNZIONI E CARATTERISTICHE DEGLI ECCIPIENTI NEI MEDICINALI INTRODUZIONE FUNZIONI E CARATTERISTICHE DEGLI ECCIPIENTI NEI MEDICINALI INTRODUZIONE Le forme farmaceutiche per la somministrazione dei farmaci contengono sostanze ausiliarie, note come eccipienti, che svolgono un

Dettagli

Sostanza pura. Il termine sostanza indica il tipo di materia di cui è fatto un corpo.

Sostanza pura. Il termine sostanza indica il tipo di materia di cui è fatto un corpo. Sostanza pura Il termine sostanza indica il tipo di materia di cui è fatto un corpo. Corpi formati da un unico tipo di materia sono costituiti da sostanze pure. Una sostanza pura ha composizione definita

Dettagli

1. Introduzione 1.1 Scopo della tesi

1. Introduzione 1.1 Scopo della tesi 1. Introduzione 1.1 Scopo della tesi Fluidizzare un letto di particelle solide con un gas è un ottima tecnica per assicurare il mescolamento delle particelle ed il contatto intimo tra le due fasi. Di conseguenza,

Dettagli

Formulazione e legislazione di prodotti salutari

Formulazione e legislazione di prodotti salutari Corso di laurea in SCIENZE E TECNOLOGIE ERBORISTICHE Formulazione e legislazione di prodotti salutari (5 CFU frontali + 1 CFU esercitazioni di laboratorio a posto singolo obbligatorie) Propedeuticità:

Dettagli

PRINCIPALI LAVORAZIONI MECCANICHE

PRINCIPALI LAVORAZIONI MECCANICHE di Tecnologia Meccanica PRINCIPALI LAVORAZIONI MECCANICHE A cura dei proff. Morotti Giovanni e Santoriello Sergio GENERALITA Si intende per lavorazione meccanica una operazione eseguita manualmente o facendo

Dettagli

GRANULI. Granuli ottenuti tramite granulazione ad umido. Granuli ottenuti tramite estrusione/sferoni zzazione

GRANULI. Granuli ottenuti tramite granulazione ad umido. Granuli ottenuti tramite estrusione/sferoni zzazione A volte le polveri (farmaco + eccipienti) non possono essere utilizzate direttamente nelle preparazione di capsule e compresse o nel riempimento di bustine. Le ragioni sono di natura tecnologica, in particolare

Dettagli

SKID PER LA COLORAZIONE DELLA BARBOTTINA

SKID PER LA COLORAZIONE DELLA BARBOTTINA PRESENTA: SKID PER LA COLORAZIONE DELLA BARBOTTINA SCHEDA TECNICA 1.1 DESCRIZIONE TECNICA Lo SKID per la colorazione a umido della barbottina è una macchina automatica, modulare, computerizzata, per il

Dettagli

Prodotti salutari -dott.ssa Evelyn Ochoa

Prodotti salutari -dott.ssa Evelyn Ochoa Moduli Prodotti salutari -dott.ssa Evelyn Ochoa (4 + 1 CFU di esercitazioni ) Prodotti cosmetici -dott.ssa Antonella Casiraghi (4 + 1 CFU di esercitazioni ) L obiettivo formativo fondamentale è quello

Dettagli

TECNOLOGIA DEI MATERIALI E DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI IL CALCESTRUZZO

TECNOLOGIA DEI MATERIALI E DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI IL CALCESTRUZZO TECNOLOGIA DEI MATERIALI E DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI IL CALCESTRUZZO Firenze, lunedì 8 gennaio 2007 miscelazione di uno o più leganti con acqua, inerti fini (sabbia), inerti grossi ed eventuali additivi

Dettagli

SILFLEX P. Caratteristiche tecniche. Campi di applicazione. Sigillante poliuretanico per giunti di dilatazione.

SILFLEX P. Caratteristiche tecniche. Campi di applicazione. Sigillante poliuretanico per giunti di dilatazione. Sigillante poliuretanico per giunti di dilatazione. Caratteristiche tecniche è un sigillante poliuretanico bicomponente autolivellante e facilmente colabile con ottime caratteristiche di elasticità. Da

Dettagli

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali. Il processo di fusione. La fusione in forma transitoria

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali. Il processo di fusione. La fusione in forma transitoria Le lavorazioni: la formatura Le lavorazioni: la formatura Le lavorazioni industriali Il processo di fusione La fusione in forma permanente La formatura dei polimeri Esercizi sulla fusione 2 2006 Politecnico

Dettagli

Prefazione alla I Edizione. Prefazione alla II Edizione. Parte generale

Prefazione alla I Edizione. Prefazione alla II Edizione. Parte generale Indice generale Prefazione alla IV Edizione Prefazione alla III Edizione Prefazione alla II Edizione Prefazione alla I Edizione XIII XV XVII XIX Parte generale Capitolo 1: Inquadramento normativo 3 Norme

Dettagli

Nota generale. Argilla espansa Perlite espansa Vermiculite espansa Lana di roccia Vetro multicellulare

Nota generale. Argilla espansa Perlite espansa Vermiculite espansa Lana di roccia Vetro multicellulare ALLEGATO C ELENCO DEI MATERIALI DA CONSIDERARE COME APPARTENENTI ALLE CLASSI A1 E A1 FL DI REAZIONE AL FUOCO DI CUI ALLA DECISIONE 2000/147/CE SENZA DOVER ESSERE SOTTOPOSTI A PROVE Nota generale Per essere

Dettagli

I materiali della vita

I materiali della vita I materiali della vita I componenti chimici dei viventi Il corpo dei viventi è formato da relativamente pochi elementi chimici e in percentuale diversa da quella del mondo non vivente. Le molecole dei

Dettagli

Matteo Strano - Tecnologia Meccanica Processi di fonderia - 2 FONDERIA

Matteo Strano - Tecnologia Meccanica Processi di fonderia - 2 FONDERIA Matteo Strano - Tecnologia Meccanica Processi di fonderia - 1 Matteo Strano - Tecnologia Meccanica Processi di fonderia - 2 FONDERIA Nella tecnica di fonderia il metallo, fuso nei forni, viene colato o

Dettagli

6 IL CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO. 6.1 Fondamenti teorici

6 IL CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO. 6.1 Fondamenti teorici 6 IL CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO 6.1 Fondamenti teorici Si è detto in precedenza che in un elemento in cemento armato il calcestruzzo lavora solo a compressione mentre alle barre di armatura viene affidato

Dettagli

CP 678 & CP 679A Guida d applicazione vernice prottettiva per cavi

CP 678 & CP 679A Guida d applicazione vernice prottettiva per cavi Page: 1 of 5 1. PULIRE I CAVI ASPIRARE L AREA INTORNO I CAVI Rimuovere i detriti di grandi dimensioni a mano dentro ed intorno ai /canaline. Usare l'aspiratore per rimuovere i detriti più piccoli dai /canaline.

Dettagli

Capsule che possono essere somministrate per altre vie: capsule vaginali capule rettali

Capsule che possono essere somministrate per altre vie: capsule vaginali capule rettali CAPSULE Capsule che possono essere somministrate per altre vie: capsule vaginali capule rettali In questi casi per renderle idonee all uso particolare possono necessitare di una composizione e di un metodo

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata (Prof.

Dettagli

TECNOLOGIA BLOW-FILL FILL-SEAL

TECNOLOGIA BLOW-FILL FILL-SEAL TECNOLOGIA BLOW-FILL FILL-SEAL CORSO DI IMPIANTI DELL INDUSTRIA FARMACEUTICA ANNO ACCADEMICO 2006-2007 2007 GENERALITA Un tipo di contenitore che sta incontrando un crescente successo in molti settori

Dettagli

PREPARAZIONE DI FORME DI DOSAGGIO SOLIDE

PREPARAZIONE DI FORME DI DOSAGGIO SOLIDE SOLIDI PREPARAZIONE DI FORME DI DOSAGGIO SOLIDE Ripartizione volumetrica di materiale particolato (generalmente miscele di polveri, eventualmente granulati) Polveri Granulati Pellets Capsule Compresse

Dettagli

iglidur J200: Per scorrimento su alluminio anodizzato Eccellente resistenza all abrasione su perni in alluminio anodizzato

iglidur J200: Per scorrimento su alluminio anodizzato Eccellente resistenza all abrasione su perni in alluminio anodizzato iglidur : Per scorrimento su alluminio anodizzato Eccellente resistenza all abrasione su perni in alluminio anodizzato Bassi coefficienti d attrito Bassa usura anche in ambienti sporchi Per carichi medio-bassi

Dettagli

LA COLATA CENTRIFUGA

LA COLATA CENTRIFUGA LA COLATA CENTRIFUGA Rientra nella categoria dei processi fusori per colata sotto pressione: Colata centrifuga Pressofusione La colata avviene introducendo il metallo liquido nella forma con l ausilio

Dettagli

La Trasmissione Dell Energia Meccanica

La Trasmissione Dell Energia Meccanica La Trasmissione Dell Energia Meccanica La trasmissione del moto I sistemi meccanici sono dispositivi costituiti da più componenti in grado di trasmettere energia cinetica. Alcuni sono anche in grado di

Dettagli

RISCALDATORI. Pagina 1 RISCALDATORE A PIASTRE RC RISCALDATORE A PIASTRE RC2 RISCALDATORI A PIASTRE SERIE JOLLY

RISCALDATORI. Pagina 1 RISCALDATORE A PIASTRE RC RISCALDATORE A PIASTRE RC2 RISCALDATORI A PIASTRE SERIE JOLLY RISCALDATORE A PIASTRE RC RISCALDATORI La struttura metallica metallica con verniciatura epossidica lo rende altamente resistente all'aggressione degli agenti chimici. Dotato di piastra riscaldante in

Dettagli

Ottobre 2007 Scheda Tecnica Trasparente UHS GRS Deltron D8130 PRODOTTI DESCRIZIONE DEL PRODOTTO PREPARAZIONE DEL SUPPORTO GLOBAL REFINISH SYSTEM

Ottobre 2007 Scheda Tecnica Trasparente UHS GRS Deltron D8130 PRODOTTI DESCRIZIONE DEL PRODOTTO PREPARAZIONE DEL SUPPORTO GLOBAL REFINISH SYSTEM GLOBAL REFINISH SYSTEM Ottobre 2007 Scheda Tecnica Trasparente UHS GRS Deltron D8130 PRODOTTI Trasparente UHS Deltron Catalizzatori UHS Deltron Diluente di sfumatura Deltron D8130 D8242, D8243, D8244 D8730

Dettagli

iglidur J200 Per scorrimenti su alluminio anodizzato iglidur J200 Tel Fax

iglidur J200 Per scorrimenti su alluminio anodizzato iglidur J200 Tel Fax J200 Per scorrimenti su alluminio anodizzato Eccellente resistenza all abrasione su perni in alluminio anodizzato Bassi coefficienti d attrito Ottima durata anche in ambienti sporchi Esente da manutenzione

Dettagli

STRUTTURA DELL'ATOMO

STRUTTURA DELL'ATOMO STRUTTURA DELL'ATOMO L'atomo è costituito da un nucleo centrale costituito da protoni (carica positiva 1,62*10-19 coulomb) e neutroni (privi di carica), intorno al quale ruotano uno o più elettroni (carica

Dettagli

ARDESIA SISTEMA. BUILDING TECHNOLOGIES COMPOSIZIONE DEL SISTEMA

ARDESIA SISTEMA.  BUILDING TECHNOLOGIES COMPOSIZIONE DEL SISTEMA SISTEMA REV.04/APR.2014 Euwork Ardesia è un sistema di rivestimento decorativo per interni ed esterni a base di speciali resine. Per facilità di posa, buona elasticità, eccellente resistenza meccanica

Dettagli

GRANULAZIONE CORSO DI IMPIANTI DELL INDUSTRIA FARMACEUTICA ANNO ACCADEMICO 2006-2007

GRANULAZIONE CORSO DI IMPIANTI DELL INDUSTRIA FARMACEUTICA ANNO ACCADEMICO 2006-2007 GRANULAZIONE CORSO DI IMPIANTI DELL INDUSTRIA FARMACEUTICA ANNO ACCADEMICO 2006-2007 GENERALITA IL PROCESSO DI GRANULAZIONE TRASFORMA UNA POLVERE O UNA MISCELA DI POLVERI IN UN GRANULATO, CIOE IN UN INSIEME

Dettagli

Estrazione. Il processo di estrazione con solventi è impiegato per l isolamento di

Estrazione. Il processo di estrazione con solventi è impiegato per l isolamento di Purificazione di sostanze organiche 1. Cristallizzazione 2. Sublimazione 3. Distillazione 4. 5. Cromatografia 1 Il processo di estrazione con solventi è impiegato per l isolamento di sostanze da soluzioni

Dettagli

È un medicinale che contiene lo stesso principio attivo e nella stessa concentrazione di un farmaco di marca non più coperto da brevetto(definito

È un medicinale che contiene lo stesso principio attivo e nella stessa concentrazione di un farmaco di marca non più coperto da brevetto(definito CHE COS'È UN FARMACO EQUIVALENTE? È un medicinale che contiene lo stesso principio attivo e nella stessa concentrazione di un farmaco di marca non più coperto da brevetto(definito originator). I farmaci

Dettagli

09-48 GIURGOLA. Analisi del processo di pigmentazione. Alessandro Marseglia. 26 Marzo 2010

09-48 GIURGOLA. Analisi del processo di pigmentazione. Alessandro Marseglia. 26 Marzo 2010 09-48 GIURGOLA Analisi del processo di pigmentazione 26 Marzo 2010 Alessandro Marseglia La Pigmentazione nello stampaggio rotazionale La colorazione dei pezzi stampati avviene con l aggiunta di pigmenti

Dettagli

BRA 1116 BRA 8001-N BRA 8001-NR BRA 8001

BRA 1116 BRA 8001-N BRA 8001-NR BRA 8001 2 BRA 1116 Temperatura d impiego - su vapore 450 C (in presenza di agenti ossidanti) - su vapore 650 C (in assenza di agenti ossidanti) - valvola 345 bar Baderna ad alta tecnologia per steli di valvola

Dettagli

PREPARAZIONE DI FORME DI DOSAGGIO SOLIDE

PREPARAZIONE DI FORME DI DOSAGGIO SOLIDE PREPARAZIONE DI FORME DI DOSAGGIO SOLIDE FORMA FISICA nella quale la FORMA DI D Ripartizione volumetrica di materiale particolato (generalmente miscele di polveri, eventualmente granulati) polveri granulati

Dettagli

Diffusione e osmosi. Roberto Cirio. Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Anno accademico Corso di Fisica

Diffusione e osmosi. Roberto Cirio. Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Anno accademico Corso di Fisica Roberto Cirio Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Anno accademico 2007 2008 Corso di Fisica La lezione di oggi Sostanze sciolte in liquidi, se utilizzate con membrane, hanno comportamenti

Dettagli

STAMPAGGIO PER COMPRESSIONE o COMPRESSION MOLDING

STAMPAGGIO PER COMPRESSIONE o COMPRESSION MOLDING Tecnologie a Stampo Chiuso STAMPAGGIO PER COMPRESSIONE o COMPRESSION MOLDING SCHEMATIZZAZIONE VANTAGGI SVANTAGGI tempi ciclo alquanto bassi (tipici da 1 a 6 minuti) elevati volumi di produzione qualità

Dettagli

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi 2251 Analisi E.21.10.05.a Preparazione di superficie murarie con: stuccatura e rasatura 1) Regione Campania al 02/11/08 - Operaio qualificato o 2 livello - ora 0,020000 23,76 0,48 28,40 livello - ora 0,040000

Dettagli

MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE

MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE MATERIALI PER L EDILIZIA Prof. L. Coppola MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE Coffetti Denny PhD Candidate Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate Università

Dettagli

air protection technology

air protection technology ADS Adsorbimento su carboni attivi e rigenerazione Campo di applicazione Recupero solventi clorurati e non clorurati. Descrizione del processo Le S.O.V. adsorbite sui carboni attivi possono essere strippate

Dettagli

STUDIO DI MASSIMA DI UNA TESTATA INNOVATIVA PER COMPETIZIONI MOTOCICLISTICHE

STUDIO DI MASSIMA DI UNA TESTATA INNOVATIVA PER COMPETIZIONI MOTOCICLISTICHE ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Laboratorio CAD L STUDIO DI MASSIMA DI UNA TESTATA INNOVATIVA PER COMPETIZIONI MOTOCICLISTICHE

Dettagli

MACCHINA PELLETTIZZATRICE. My Pellet!

MACCHINA PELLETTIZZATRICE. My Pellet! MACCHINA PELLETTIZZATRICE My Pellet! N-PICO vuol dire pellet a portata di tutti. N-PICO è stata appositamente progettata e sviluppata per la piccola e domestica produzione di pellet, tale da permettere

Dettagli

EPOPRIMER BT 50. Scheda Tecnica

EPOPRIMER BT 50. Scheda Tecnica Rev. A EPOPRIMER BT 50 Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni e avvertenze DESCRIZIONE Sistema epossi-poliammidico

Dettagli

Star nasce nel 1981 ad Asiago come produttore di sciolina per lo sci nordico ed alpino. Il continuo impegno, la costante ricerca dei materiali e l incontro con Paola Pezzo e il suo team di tecnici hanno

Dettagli