Contenuti. Introduzione all Information Retrieval: rappresentazione, memorizzazione, organizzazione e accesso a informazioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Contenuti. Introduzione all Information Retrieval: rappresentazione, memorizzazione, organizzazione e accesso a informazioni"

Transcript

1 Contenuti Introduzione all Information Retrieval: rappresentazione, memorizzazione, organizzazione e accesso a informazioni Sistemi di information retrieval e sistemi data base Il processo di retrieval Cesare Maioli CIRSFID Università di Bologna Strutturazione dei documenti Classificazioni delle banche dati giuridiche Seminario del 23 marzo 2007 ai Magistrati Tributari Esempi di interrogazioni 2 Reperimento delle informazioni Information retrieval Information Retrieval tratta problemi di rappresentazione, memorizzazione, organizzazione e accesso ad informazioni Obiettivo: facilitare l accesso alle informazioni cui un utente è interessato Un testo libero non può direttamente essere usato per interrogare gli attuali motori di ricerca su Web Una descrizione degli interessi dell utente va trasformata in una query, una struttura di dati (usualmente un vettore) adatta all elaborazione da parte di un motore di ricerca 3 4

2 Sistemi di Reperimento delle Informazioni (IR - Information Retrieval) Differenze tra sistemi di IR e basi di dati 5 6 Sistemi data base e sistemi di information retrieval Database Una raccolta condivisa di dati logicamente correlati (e di una loro descrizione) progettata per rispondere alle esigenze informative di un organizzazione Un catalogo (data dictionary o metadata) fornisce la descrizione dei dati per consentire la indipendenza dai programmi I dati logicamente correlati comprendono entità, attributi e relazioni tra le informazioni di un organizzazione 7 8

3 Interrogazione a una base di dati Domanda tipica a un DBMS Chiara Bernardi 9 (Pedreschi D., 10 Caratterizzare l interesse dell utente Dati e informazioni: che differenza? Caratterizzare l interesse di un utente non è facile: trova tutte le pagine che contengono informazioni su squadre di tennis di Università Americane, e che partecipino alle gare NCAA. Mi interessano solo documenti che riportino anche la qualifica di queste squadre negli ultimi 3 anni e la o telefono del loro allenatore Rosso: irrilevante per la query Blu: necessitano una qualche forma di ragionamento induttivo, es: MIT is_a Università_Americana march_2002 [january_2000 january_2003] Data retrieval: trovare oggetti che soddisfino condizioni chiaramente specificate mediante una espressione regolare o di algebra relazionale (FIND person WHERE age>40 AND OR..). Un errore è segnale di totale fallimento del sistema (la risposta non esiste) Information retrieval: richiede una interpretazione della richiesta dell utente. I documenti recuperati non possono essere classificati tout court come buoni o cattivi, ma vanno associati ad una misura di rilevanza rispetto alla richiesta dell utente (o meglio: all interpretazione della richiesta!) La nozione di rilevanza è centrale in IR 11 12

4 Crescita di importanza dell Information Retrieval Differenze tra DBMS e sistema di IR IR aveva una ristretta nicchia di interesse (bibliotecari ed esperti di informazioni, es. agenzie di stampa) L avvento del Web ha cambiato radicalmente le cose Una sorgente di informazioni virtualmente illimitata Accesso universale ed a basso costo Non esiste un controllo editoriale centralizzato Molti nuovi problemi si pongono: IR è vista come una area chiave per identificare soluzioni appropriate 13 (Pedreschi D., 14 Interrogazioni ai motori di ricerca Domanda tipica a un sistema di IR Identificare I concetti più importanti in grado di riassumere I contenuti della ricerca Identificare le parole chiave che meglio riassumono tali concetti Trovare eventualmente una serie di sinonimi di tali parole chiave Per ottenere buoni risultati e importante usare piu di una parola chiave (collegate tramite operatori booleani) Tutti I motori di ricerca accettano gli operatori booleani and e not, anche se con sintassi differente nei diversi motori (Pedreschi D., 15 (Pedreschi D., 16

5 Descrizione funzionale di un sistema di IR Descrizione funzionale di un sistema di IR Le principali fasi Cammino simile di query e documenti Documenti Termini indice documenti Bisogni Informativi Operazioni sui testi match ranking query 19 20

6 Contenuti Una caratterizzazione formale dei sistemi di IR Sistemi di information retrieval e sistemi data base Il processo di retrieval Strutturazione dei documenti Classificazioni delle banche dati giuridiche Esempi di interrogazioni Un modello di IR è una quadrupla dove: un insieme di viste logiche, o rappresentazioni dei documenti nella collezione un insieme di viste logiche, o rappresentazioni dei bisogni informativi dell utente, dette query uno schema per modellare le rappresentazioni dei documenti, le query, e le inter-relazioni fra query e documenti una funzione di rilevanza, o ranking che definisce un ordine fra i documenti, in relazione alla query Quanto è corretta la rappresentazione del documento? Quanto è corretta la rappresentazione della query?? Quanto sono rilevanti i risultati? Rappresentazione Documenti Rappresentazi one query Quanto esattamente corrisponde il documento alla query? Query Le azioni dell utente in un sistema di IR Retrieval Database Browsing Una sessione di retrieval comporta la specifica degli interessi dell utente e la sua trasformazione in una query (usualmente, un insieme di parole chiave o keywords) PROBLEMI NEI SISTEMI DI IR Collezione documenti Risposta Se l interesse dell utente è mal specificato, o è molto vasto, l utente può utilizzare una interfaccia interattiva (es. finestre a scelta multipla), visualizzare alcuni documenti proposti, seguire hyperlinks a partire da documenti che più lo interessano, o dettagliare meglio la sua query. Si parla allora di una sessione di browsing

7 Due fenomeni importanti Ricerca di tipo euristico Rumore: un interferenza che influisce sulla fedeltà della comunicazione tra fonte e ricevente; nel nostro caso è rumore il recupero di documenti non rilevanti nella risposta a una richiesta Feedback: possibilità di correggere o chiarire subito il messaggio tra fonte e ricevente; il feedback riduce perciò gli effetti del rumore e garantisce un grado ottimale nella comunicazione Si definisce euristico il tipo di ricerca che attiva un meccanismo di feedback. Si tratta sempre di ricerche di tipo attivo in cui il ricevente può a sua volta divenire fonte, codificando un messaggio in forma di richiesta e definire in modo più preciso il tipo di informazione ricercato Elemento fondamentale di questo tipo di ricerca è l interazione tra l utente e i risultati e la possibilità di modificare la strategia di ricerca (da Nicola Madonna, 2004, 25 (da Nicola Madonna, 2004, 26 Richiamo e precisione Ricerca efficace Uno dei concetti fondamentali dell information retrieval è quello del rapporto inverso tra richiamo e precisione: il richiamo misura la capacità di recuperare tutti i documenti pertinenti (ovvero considerati rilevanti rispetto all obiettivo della ricerca) presenti nell archivio interrogato la precisione (o rilevanza) misura la capacità di recuperare soltanto i documenti pertinenti Il problema principale della ricerca in Internet è riuscire a recuperare il maggior numero di documenti pertinenti tra quelli esistenti. Il rischio più grande non è trovare poco materiale bensì recuperare una massa ingestibile di informazioni di cui solo una parte pertinente all'oggetto della ricerca Per una ricerca efficace occorre trovare il compromesso ottimale tra richiamo e precisione (da Nicola Madonna, 2004, 27 (da Nicola Madonna, 2004, 28

8 Recall e precision Operatori booleani - AND A AND B - OR A OR B - NOT NOT B 29 Chiara Bernardi 30 Esempio di interrogazioni ai motori di ricerca Operatori di contesto ( Ricerca avanzata su Altavista) (apple OR pear) AND (tart OR pie) Nello stesso documento deve comparire una fra le due parole apple e pear e una fra le due parole tart e pie John NEAR Kennedy Le parole John e Kennedy devono essere presenti al massimo con 10 parole di distanza fra di loro cd AND(NOT(financial OR money OR invest*)) AND music I documenti devono contenere le parole cd e music ma non possono contenere le parole financial, money, o qualsiasi parola che cominci con invest Paolo Ciancarini 31 32

9 Ricerca in Rete Futility point Data l enorme quantità di informazione presente in Rete, sarebbe auspicabile una preventiva selezione e organizzazione, in modo da ottenere sempre e solo ciò che è pertinente ad una data richiesta: cioè una disseminazione selettiva dell informazione Punto di inefficacia della ricerca Web (Futility point): 20 documenti da vagliare. E' provato che oltre questo numero normalmente i risultati non sono pertinenti Se si trovano pochi documenti (es. qualche decina) possono essere selezionati manualmente; se si trovano molti documenti (oltre il centinaio), occorre raffinare la ricerca rendendola più specifica (da Nicola Madonna, 2004, 33 (da Nicola Madonna, 2004, 34 Prime conclusioni Codifica della struttura Il grado di precisione e di richiamo sono influenzati dal tipo di ricerca, generale o specifica La precisione è inoltre un fattore soggettivo (dipende dal bagaglio culturale di chi effettua una ricerca) Codificare la struttura significa dotare il contenuto di informazioni che permettano nell uso di riconoscere e usare al meglio la struttura, per la presentazione e comprensione del contenuto stesso Intimamente connesso alla struttura è il markup In genere si privilegia il richiamo In definitiva, risulta impossibile indicare una strategia di ricerca che consenta di recuperare in un sol colpo tutti e solo i documenti pertinenti contenuti in un archivio di dati (da Nicola Madonna, 2004,

10 Contenuti Fasi di strutturazione dei documenti Sistemi di information retrieval e sistemi data base Il processo di retrieval Strutturazione dei documenti 1. Trattamento dei testi 2. Indicizzazione dei documenti 3. Metodi di ranking Classificazioni delle banche dati giuridiche Esempi di interrogazioni Trattamento dei testi Operazioni sui testi Come trasformare un documento in un vettore di keywords? Come organizzare i vettori dei documenti in modo da facilitarne il recupero a fronte di una query? Un sistema di IR genera una rappresentazione più generale e astratta dei documenti e delle richieste degli utenti (query), detta logical view, o rappresentazione Quando la rappresentazione di un documento comprende l intero insieme delle parole che lo compongono, si parla di full text logical view Tuttavia, anche nei moderni computer sono necessarie alcune operazioni di compressione dell informazione (es. eliminazione di articoli, congiunzioni., lemmatizzazione...) Queste operazioni possono essere finalizzate non solo alla compressione ma anche alla generalizzazione (non rappresentare termini (ambigui) ma concetti 39 40

11 Operazioni sui testi Token Doc. struttura Spaziature, accenti Struttura (parag, titoli, tags html XML...) Full text stopwords lemmatizzazione Operazioni+ complesse Nomi propri, semantica 1.Identificazione delle keywords o tokens rilevanti Estrazione indici Termini indice Un testo va trasformato in una lista di elementi significativi detti token A volte, la punteggiatura, i numeri, e la differenza fra maiuscole e minuscole possono essere elementi significativi. Anche le etichette HTML (o XML) possono o meno essere eliminate Generalmente, più superficiale è l analisi del testo, più dettagli vengono eliminati L approccio più semplice - quello usato dai motori di ricerca - consiste nell ignorare numeri e punteggiatura e considerare solo stringhe contigue di caratteri alfabetici come i token 2.Definizione di una struttura di memorizzazione dei documenti efficiente ai fini del recupero Stopwords Stemming Tipicamente vengono eliminate parole ad elevata frequenza in un linguaggio, dette stopwords (es. parole funzionali, in inglese: a, the, in, to ; o pronomi: I, he, she, it, ecc.) Le Stopwords sono ovviamente dipendenti dalla lingua. Vector Space Retrieval (VSR) utilizza un set standard di circa 500 parole inglesi Le stringhe di stopwords vengono memorizzate in una hash table per essere riconosciute in tempo costante. Si intende per stemming il processo di riduzione di un termine al lemma o alla radice, in modo da riconoscere variazioni morfologiche della stessa parola comput-er, comput-ational, comput-ation compute L analisi morfologica è specifica di ogni lingua, e può essere molto complessa (ad esempio in Italiano ben più che in Inglese) I sistemi di stemming più semplici si limitano ad identificare suffissi e prefissi e ad eliminarli

12 Operazioni più complesse sui testi Analisi morfosintattica I have been be Analisi dei Nomi Propri, date, espressioni monetarie e numeriche, terminologia Medical Instrument inc April 15th, millions euros Consiglio di amministrazione, week end,.. Analisi della struttura del testo Es: I termini nel titolo o nei paragrafi hanno un peso maggiore, i termini in grassetto o sottolineati.. 2. Indicizzazione dei documenti Come recuperare le informazioni? Una semplice alternativa consiste nello scandire l intero testo sequenzialmente Una opzione migliore è quella di costruire strutture di dati chiamate indici per velocizzare la ricerca Analisi semantica: associare a parole singole o a porzioni di testo dei concetti di una ontologia is_a L albergo dispone di piscina.. swimming_pool hotel_facility L albergo si trova a Corvara.. Val_Badia is_in Dolomiti Indicizzazione Indicizzazione dei documenti Ogni documento viene rappresentato mediante un insieme di parolechiave o termini indice Un termine-indice è una parola ritenuta utile per rappresentare il contenuto del documento In genere, nei sistemi di IR classici, gli indici sono nomi, perché maggiormente indicativi del contenuto Tuttavia, nei motori di ricerca vengono considerati tutti i termini (full text representation) Gli indici vengono utilizzati per generare strutture di puntamento ai documenti della collezione, facilitandone il recupero a fronte di una query

13 Inverted Files Esempio di inverted file Definizione: un inverted file è un meccanismo orientato alla manipolazione di parole, per indicizzare una collezione di documenti in modo da velocizzare il processo di ricerca Struttura di un inverted file: Vocabolario: l insieme di parole diverse nel testo (NOTA: la taglia dipende dalle operazioni effettuate sui testi) Occorrenze: liste che contengono tutte le informazioni necessarie per ogni parola del vocabolario (posizione nel testo, frequenza, documenti nei quali appaiono, ecc.) 49 Chiara Bernardi 50 Indici invertiti Tipi di indicizzazione 51 52

14 Esaustività della indicizzazione Linguaggio e vocabolario di indicizzazione Sinonimi Troncamenti 55 56

15 Problemi dell indicizzazione automatica Ricerca su inverted indexes (1) L algoritmo di ricerca basato su indici inversi opera in tre fasi successsive: Ricerca nel vocabolario: le parole presenti nella query vengono ricercate nel vocabolario Recupero delle occorrenze: viene estratta la lista delle occorrenze di tutte le parole incluse nella query e presenti nel vocabolario Manipolazione delle occorrenze: la lista delle occorrenze viene elaborata, per generare una risposta alla query Ricerca su inverted indexes(2) Costruzione del vocabolario La ricerca parte sempre dal vocabolario, che dovrebbe essere memorizzato separatamente Il vocabolario viene generato scandendo i testi del repository I vocabolari vengono memorizzati in strutture di tipo hashing, tries o B-trees Vengono effettuate operazioni preliminari sui testi, di cui abbiamo parlato, al fine di limitare la taglia del vocabolario (stemming e stop words) Alternativamente, le parole possono essere memorizzate in ordine alfabetico (si risparmia in spazio, maggior tempo di ricerca) Ad ogni parola del vocabolario, quale che sia la struttura dati utilizzata, viene associata la lista delle occorrenze nei documenti Ogni parola incontrata in un testo viene prima cercata nel vocabolario: se non viene trovata, viene aggiunta al vocabolario, con una lista inizialmente vuota di occorrenze

16 Modelli strutturati del testo La ricerca e indicizzazione per parole-chiave considera il documento come una struttura piatta Se cerco consiglio di amministrazione potrei trovare documenti in cui queste parole compaiono ma non sono correllate Inoltre, il peso di una parola è lo stesso sia che la parola compaia nel testo che, ad es. nel titolo Markup Definiamo markup ogni mezzo per rendere esplicita una particolare interpretazione di un testo Per esempio, tutte quelle aggiunte al testo scritto che permettono di renderlo più fruibile. Oltre a rendere il testo più leggibile, il markup permette anche di specificare ulteriori usi del testo. Con il markup per sistemi informatici (il nostro caso), specifichiamo le modalità esatte di utilizzo del testo nel sistema stesso Quando un autore scrive, da millenni a questa parte, specifica anche i delimitatori di parola (chiamati spazi), i delimitatori di frase (chiamati virgole) e i delimitatori di periodo (chiamati punti). La numerazione delle pagine o l uso dei margini per creare effetti sul contenuto sono noti da centinaia di anni Eppure questo a stretto rigore non fa parte del testo, ma del markup: nessuno dirà ad alta voce virgola o punto nel leggere un testo, ma creerà adeguati comportamenti paralinguistici (espressioni, toni, pause) per migliorare in chi ascolta la comprensione del testo Markup in Word, RTF, PostScript, Adobe Pdf,..., HTML, XML 61 (Fabio Vitali) Metodi di Ranking: Spazio vettoriale dei documenti Come ordinare i documenti per rilevanza rispetto ad una query Supponiamo di avere a disposizione una visione logica, e questa sia data da un insieme di parole-chiave o keywords Un banale matching di parole chiave fra documenti e query spesso fornisce risultati modesti, gli utenti sono insoddisfatti Inoltre, spesso gli utenti non sono in grado di esprimere i loro interessi mediante un elenco appropriato di keywords Il problema è resto più grave se siamo nell ambito Web IR Un ranking appropriato dei documenti ha un effetto notevole sulle prestazioni (vedi i motori di ricerca) 63 64

17 Termini pesati I thesauri (1) I thesauri (2) I thesauri (3) 67 68

18 I thesauri (4) Thesauri giuridici: Teseo del Senato EUROVOC di Euro-Lex voci del thesurus della Cassazione... Conclusioni sui metodi di archiviazioneindicizzazione Il meccanismo inverted file è il più adeguato nel caso di archivi testuali statici Altrimenti, se la collezione è volatile (ad esempio il web) la sola opzione è una ricerca online (Spiders) In questo caso i metodi di trattamento dei testi devono essere semplici per garantire rapidità (li vedremo nella seconda parte: Web information retrieval) Efficacia nella ricerca Contenuti Sistemi di information retrieval e sistemi data base Il processo di retrieval Strutturazione dei documenti Classificazioni delle banche dati giuridiche Esempi di interrogazioni 71 72

19 Classificazioni (1) Classificazioni (2) Banche dati giuridiche Italgiure Lex De Agostini Guritel Repertorio Foro Italiano JurisData Utet Lexis Nexis WestLaw Find Law Motori di ricerca Monotematici Pluritematici Esempi italiani Cicerone Dottrina Ius vision Ius seek Leggiweb < Infoleges < Cerca diritto Esempi USA Findlaw < Findlaw Lawcrawler < Catalaw < Classificazioni (3) Motori di ricerca su Internet Tipi di contenuti delle banche dati normativa dottrina giurisprudenza Portali tematici Motori di ricerca basati su SPIDER: Altavista, Excite, Lycos, Arianna. Si basano su algoritmi matematici Mirano ad indicizzare tutto il Web Interrogabili attraverso numerose parole chiave Siti istituzionali Eur-Lex ( Corte Costituzionale Giustizia Amministrativa Senato e Camera ( Gazzetta on Line Norme in Rete ( Motori di ricerca basati su DIRECTORY: Yahoo!,Webcrawler, Virgilio Si basano su giudizi di valore qualitativi (valutazione umana) Mirano a diventare guide alle migliori risorse Web Percorribili per categorie e sottocategorie 75 (Paolo Ciancarini) 76

20 Esempi Normativa (1) Raccolta siti ( Indicazioni di banche dati giuridiche ( Ittig Dogi guida all uso Eur-Lex Italgiure NiR Giustizia Amministrativa ( Iusimpre$a ( commento a numerose banche dati giuridiche gratuite e tariffate, comprese quelle relative alla «Gazzetta Ufficiale» 77 Il centro più importante per le banche dati giuridiche italiane è il Ced (Centro elettronico di documentazione) della Corte suprema di cassazione < con 42 archivi e circa 4 milioni di documenti. Il collegamento è gratuito per organi dello Stato, magistrati, procuratori e avvocati dello Stato. Italgiure, la banca dati più importante del Ced, mette a disposizione quattro tipologie di banche dati: legislative, giurisprudenziali, dottrinarie/bibliografiche e di informatica giuridica. Il Ced offre comunque archivi di legislazione, di giurisprudenza, di diritto internazionale e di dottrina. Dalla fine del 2003 è disponibile una nuova interfaccia di interrogazione, Italgiure Web < (Metitieri, 78 Normativa (2) Normativa (3) La banca dati Guritel, dell Istituto poligrafico e zecca dello Stato < è la più importante risorsa on line per la consultazione della «Gazzetta Ufficiale», completa in tutte le serie dal 1 gennaio 1987 ad oggi Per la legislazione italiana, le risorse disponibili sono spesso soltanto parziali. Sul Web del Parlamento italiano ci sono le Leggi dalla XIII legislatura < con i testi delle leggi a partire dalla XIII legislatura (9 maggio 1996), ricercabili per tipologia, per cronologia, per aree tematiche Da qualche anno è disponibile un servizio di consultazione gratuita delle «Gazzette Ufficiali» pubblicate negli ultimi 60 giorni, all indirizzo < L archivio, comodo e semplice da usare, comprende tutte le serie: Generale, Corte costituzionale, Comunità europee, Regioni, Concorsi e Parte seconda. La ricerca può essere effettuata o per singola Gu o per singolo atto (per tipo di provvedimento, ente emanante, parole presenti nel titolo o nel testo). Le Gu sono a testo intero, con l eccezione di quelle delle Comunità europee, di cui è presente solo il sommario. La visualizzazione è in formato Html o in formato Pdf. Dal 2002 è disponibile Notarlex < un servizio di informazione curato dal Consiglio nazionale del notariato e dall Istituto poligrafico e zecca dello Stato, con la Costituzione, i Codici, compreso quello della strada, una sezione di Testi unici e di legislazione, con particolare riguardo alle competenze notarili, e parti dedicate a ricerche, approfondimenti e novità Dalla fine del 2002, ha un sito anche la Corte dei conti < (Metitieri, 79 (Metitieri, 80

21 Eurlex Norme in Rete (NiR) Un sistema informatico che, basandosi su tecnologie allo stato dell arte, sia in grado di moltiplicare i benefici che ciascuna Pubblica Amministrazione tende a perseguire in termini di trasparenza ed accessibilità dell informazione attraverso la pubblicazione sul WEB della documentazione di interesse normativo In contrapposizione alle architetture centralizzate che sono state finora adottate nella realizzazione di basi documentali giuridiche, questo progetto tenta di riprodurre nell architettura del sistema informatico la realtà costituita da numerosi organismi che generano provvedimenti di tipo normativo o regolamentare, che sono oggi numerosi, a seguito del mutare degli assetti istituzionali Alcune referenze Alcune riviste giuridiche online Francesco Brugaletta Internet per giuristi aggiornata al 2003, Edizioni Simone, 2003 Piero Cavaleri e Fernando Venturini Documenti e dati pubblici sul web: guida all informazione di fonte pubblica in rete Il Mulino, 2004 Fabio Metitieri e Riccardo Ridi Biblioteche in rete Laterza, Giovanni Pascuzzi Il diritto dell'era digitale. Seconda edizione Il Mulino, Bologna, 2006 Diritto & diritti < vuole essere uno strumento per il lavoro dei giuristi Interlex < è ricca di commenti e dibattiti sulle questioni legislative legate a Internet Jei < riserva particolare attenzione al diritto dell informatica Legge e giustizia < è divisa in diverse sezioni, tra le quali spiccano «Lavoro» e «Famiglia» Giovanni Pascuzzi Cercare il diritto - Seconda Edizione. Come reperire la legislazione, la giurisprudenza e la dottrina consultando libri e periodici specializzati Zanichelli, Bologna, (Metitieri, 84

22 I dati normativi I dati giurisprudenziali Le norme Le pubblicazioni ufficiali Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana segue. Raccolta Ufficiale degli atti normativi della Repubblica Italiana Gazzetta Ufficiale delle Comunità Europee Bollettini ufficiali delle Regioni Le pubblicazioni private Periodici che riproducono con sistematicità gli atti normativi pubblicati sulla Gazzetta ufficiale. In particolare: Le Leggi Codici e raccolte di legislazione Codici e leggi commentati La giurisprudenza Le riviste di giurisprudenza Il Foro italiano Il Massimario del Foro italiano Giurisprudenza italiana Giustizia civile I Tribunali amministrativi regionali Cassazione penale (da Pascuzzi G. Cercare il diritto, Zanichelli,, 2005) 85 (da Pascuzzi G. Cercare il diritto, Zanichelli,, 2005) 86 I dati dottrinali I repertori di legislazione, dottrina e giurisprudenza I generi letterari Le riviste di dottrina Rivista di diritto civile Rivista trimestrale di diritto pubblico Rivista italiana di diritto e procedura penale Repertori Il Repertorio del Foro italiano Altri Repertori. In particolare: Il Repertorio di Giustizia civile Altri strumenti utili al reperimento delle informazioni I Repertori di giurisprudenza inerente una determinata materia Il Nuovo Repertorio di giurisprudenza del lavoro Il Dizionario bibliografico delle riviste giuridiche italiane (curato da Vincenzo Napoletano) L informazione tempestiva Guida al diritto. (da Pascuzzi G. Cercare il diritto, Zanichelli,, 2005) 87 (da Pascuzzi G. Cercare il diritto, Zanichelli,, 2005) 88

23 Contenuti Esercizi Sistemi di information retrieval e sistemi data base Il processo di retrieval Strutturazione dei documenti Classificazioni delle banche dati giuridiche Si veda la parte successiva del Corso sviluppata dalle dottoresse Valentina Negro e Michela Rossi con il coordinamento della professoressa Monica Palmirani Esempi di interrogazioni 89 90

Introduzione all Information Retrieval

Introduzione all Information Retrieval Introduzione all Information Retrieval Argomenti della lezione Definizione di Information Retrieval. Information Retrieval vs Data Retrieval. Indicizzazione di collezioni e ricerca. Modelli per Information

Dettagli

Cercare documenti Web

Cercare documenti Web Pagine web (struttura html) Cercare documenti Web Motori di Ricerca I MOTORI DI RICERCA Sulla rete Web vi sono strumenti specifici chiamati motori di ricerca (research engines) per la ricerca di siti e

Dettagli

La gestione del documento

La gestione del documento Operatore giuridico d impresa Informatica Giuridica A.A 2002/2003 II Semestre La gestione del documento prof. Monica Palmirani Il documento A differenza del dato il documento è solitamente un oggetto non

Dettagli

Modulo 1: Motori di ricerca

Modulo 1: Motori di ricerca Contenuti Architettura di Internet Principi di interconnessione e trasmissione World Wide Web Posta elettronica Motori di ricerca Antivirus Personal firewall Tecnologie delle reti di calcolatori Servizi

Dettagli

Banche dati on line ad accesso gratuito

Banche dati on line ad accesso gratuito 1) Siti di legislazione nazionale e regionale Banche dati on line ad accesso gratuito Progetto N.I.R. Alla pagina www.nir.it è consultabile un interessante progetto, nato ad iniziativa dell Autorità per

Dettagli

Banche dati on line ad accesso gratuito

Banche dati on line ad accesso gratuito 1) Siti di legislazione nazionale e regionale Banche dati on line ad accesso gratuito Progetto N.I.R. Alla pagina www.nir.it è consultabile un interessante progetto, nato ad iniziativa dell Autorità per

Dettagli

RICERCA DELL INFORMAZIONE

RICERCA DELL INFORMAZIONE RICERCA DELL INFORMAZIONE DOCUMENTO documento (risorsa informativa) = supporto + contenuto analogico o digitale locale o remoto (accessibile in rete) testuale, grafico, multimediale DOCUMENTO risorsa continuativa

Dettagli

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA INDIVIDUAZIONE DEI TEMI/CONCETTI SELEZIONE DEI TEMI/CONCETTI ESPRESSIONE DEI CONCETTI NEL LINGUAGGIO DI INDICIZZAZIONE TIPI DI INDICIZZAZIONE SOMMARIZZAZIONE INDICIZZAZIONE

Dettagli

Introduzione archiviazione organizzazione all informazione giuridica banca dati informazioni, strutturate e costantemente aggiornate, diversi tipi

Introduzione archiviazione organizzazione all informazione giuridica banca dati informazioni, strutturate e costantemente aggiornate, diversi tipi www.weeenmodels.eu Introduzione L introduzione della tecnologia informatica all archiviazionee all organizzazionedei dati legislativi e normativi e la diffusione del Web hanno condotto alla creazione delle

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Progettazione Basi Dati: Metodologie e modelli!modello Entita -Relazione Progettazione Base Dati Introduzione alla Progettazione: Il ciclo di vita di un Sist. Informativo

Dettagli

Lezione 8. Motori di Ricerca

Lezione 8. Motori di Ricerca Lezione 8 Motori di Ricerca Basi di dati Un campo prevalente dell applicazione informatica è quello costituito dall archiviazione e dalla gestione dei dati (basi di dati). Sistema Informativo. Un sistema

Dettagli

BANCHE DATI. Informatica e tutela giuridica

BANCHE DATI. Informatica e tutela giuridica BANCHE DATI Informatica e tutela giuridica Definizione La banca dati può essere definita come un archivio di informazioni omogenee e relative ad un campo concettuale ben identificato, le quali sono organizzate,

Dettagli

STAMPA DI UNA PAGINA SEMPLICE

STAMPA DI UNA PAGINA SEMPLICE Pagina 11 copiati nel proprio sistema (disco fisso o floppy). Questa operazione è detta download o scaricamento. Il modo più semplice per effettuare un download di un file (a meno che non sia specificato

Dettagli

Nuova funzione di ricerca del sito WIKA.

Nuova funzione di ricerca del sito WIKA. Nuova funzione di ricerca del sito WIKA. Il sito WIKA dispone ora di una funzione di ricerca completamente riprogettata. Essa è uno strumento particolarmente importante in quanto deve fornire al navigatore

Dettagli

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Archivi e database Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Introduzione L esigenza di archiviare (conservare documenti, immagini, ricordi, ecc.) è un attività senza tempo che è insita nell animo umano Primi

Dettagli

connessioni tra i singoli elementi Hanno caratteristiche diverse e sono presentati con modalità diverse Tali relazioni vengono rappresentate QUINDI

connessioni tra i singoli elementi Hanno caratteristiche diverse e sono presentati con modalità diverse Tali relazioni vengono rappresentate QUINDI Documenti su Internet LINGUAGGI DI MARKUP Internet permette (tra l altro) di accedere a documenti remoti In generale, i documenti acceduti via Internet sono multimediali, cioè che possono essere riprodotti

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

BASI DI DATI per la gestione dell informazione. Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone

BASI DI DATI per la gestione dell informazione. Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone BASI DI DATI per la gestione dell informazione Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone Libro di Testo 22 Chianese, Moscato, Picariello e Sansone BASI DI DATI per la Gestione dell

Dettagli

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Gabriella Calderisi - DigitPA 2 dicembre 2010 Dicembre 2010 Dominio.gov.it Cos è un dominio? Se Internet è una grande città, i

Dettagli

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. Algoritmi 1 Sommario Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. 2 Informatica Nome Informatica=informazione+automatica. Definizione Scienza che si occupa dell

Dettagli

AtoZ IL CATALOGO DI BIBLIOTECA VIRTUALE

AtoZ IL CATALOGO DI BIBLIOTECA VIRTUALE EBSCO ITALIA S.r.l. Corso Brescia 75 10152 TORINO (Italia) Tel. 011-28.76.811 Fax 011-24.82.916 www.ebsco.it Agente della: EBSCO INTERNATIONAL, INC. P.O. BOX 1943 BIRMINGHAM /ALABAMA - USA AtoZ IL CATALOGO

Dettagli

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Uff. I - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per gli Ordinamenti

Dettagli

XXIII Convegno ASS.I.TERM. «Terminologia e normalizzazione nella catalogazione semantica»

XXIII Convegno ASS.I.TERM. «Terminologia e normalizzazione nella catalogazione semantica» Copertina XXIII Convegno ASS.I.TERM «Terminologia e normalizzazione nella catalogazione semantica» Deborah Grbac, Mario Corveddu, Carol Rolla, Paolo Sirito Università cattolica del Sacro Cuore di Milano

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Laboratorio informatico Banche dati

Laboratorio informatico Banche dati Laboratorio informatico Banche dati CED =Centro Elettronico di Documentazione della Cassazione Banca dati On line A pagamento Password concetta.devivo@unicam.it 1 Laboratorio informatico Banche dati CED

Dettagli

Strutturazione logica dei dati: i file

Strutturazione logica dei dati: i file Strutturazione logica dei dati: i file Informazioni più complesse possono essere composte a partire da informazioni elementari Esempio di una banca: supponiamo di voler mantenere all'interno di un computer

Dettagli

Organizzazione delle informazioni: Database

Organizzazione delle informazioni: Database Organizzazione delle informazioni: Database Laboratorio Informatico di base A.A. 2013/2014 Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche Università della Calabria Dott. Pierluigi Muoio (pierluigi.muoio@unical.it)

Dettagli

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema

Dettagli

Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane. e per le Informazioni bibliografiche. Manuali utente per SBN WEB. Versione 1.

Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane. e per le Informazioni bibliografiche. Manuali utente per SBN WEB. Versione 1. Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane e per le Informazioni bibliografiche Manuali utente per SBN WEB Versione 1.0 Produzione editoriale Vers. 1.0 27/09/2013 Pagina 1 Sommario

Dettagli

Capitolo 5. Cercare informazioni sul Web

Capitolo 5. Cercare informazioni sul Web Capitolo 5 Cercare informazioni sul Web Cercare nel posto giusto Posti logici e noti per reperire informazioni sui nostri contributi pensionistici, chiediamo all INPS Biblioteche on-line La maggior parte

Dettagli

LA RICERCA NON E MAI STATA COSI VELOCE! Guida rapida al nuovo sistema il fisco online

LA RICERCA NON E MAI STATA COSI VELOCE! Guida rapida al nuovo sistema il fisco online LA RICERCA NON E MAI STATA COSI VELOCE! Guida rapida al nuovo sistema il fisco online Annota qui le tue credenziali per averle sempre a portata di mano login Password Cos è il Nuovo sistema il fisco Il

Dettagli

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML Introduzione L applicazione EXPLOit gestisce i contenuti dei documenti strutturati in SGML o XML, utilizzando il prodotto Adobe FrameMaker per

Dettagli

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste versione 2.1 24/09/2015 aggiornamenti: 23-set-2015; 24-set-2015 Autore: Francesco Brunetta (http://www.francescobrunetta.it/)

Dettagli

Il database management system Access

Il database management system Access Il database management system Access Corso di autoistruzione http://www.manualipc.it/manuali/ corso/manuali.php? idcap=00&idman=17&size=12&sid= INTRODUZIONE Il concetto di base di dati, database o archivio

Dettagli

REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI

REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI REGOLAMENTO SULLA FACOLTA DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI Sommario Art. 1 - Principi, finalità, e oggetto...3 Art. 2 -

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA RICERCA BIBLIOGRAFICA. A cura delle biblioteche Umanistiche e Giuridiche

INTRODUZIONE ALLA RICERCA BIBLIOGRAFICA. A cura delle biblioteche Umanistiche e Giuridiche INTRODUZIONE ALLA RICERCA BIBLIOGRAFICA A cura delle biblioteche Umanistiche e Giuridiche La ricerca bibliografica: cos è? La ricerca bibliografica è quel complesso di attività volte ad accertare l'esistenza,

Dettagli

Introduzione alla programmazione in C

Introduzione alla programmazione in C Introduzione alla programmazione in C Testi Consigliati: A. Kelley & I. Pohl C didattica e programmazione B.W. Kernighan & D. M. Ritchie Linguaggio C P. Tosoratti Introduzione all informatica Materiale

Dettagli

OFI ITC. Come nasce questo sito 05/06/2015. Severini Piertommaso Valenti Andrea Zallocco Riccardo

OFI ITC. Come nasce questo sito 05/06/2015. Severini Piertommaso Valenti Andrea Zallocco Riccardo OFI ITC Severini Piertommaso Valenti Andrea Zallocco Riccardo I rapporti OFI prodotti dall ISTAT in tutti questi anni con i dati provenienti dai vari enti della provincia di Macerata sono reperibili sul

Dettagli

Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part

Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part Questo capitolo mostra come usare Microsoft Office XP Developer per personalizzare Microsoft SharePoint Portal Server 2001. Spiega come creare, aggiungere,

Dettagli

L INDICIZZAZIONE SEMANTICA

L INDICIZZAZIONE SEMANTICA L INDICIZZAZIONE SEMANTICA Nell indicizzazione semantica un documento viene indicizzato per il contento concettuale dell opera che manifesta ovvero secondo il significato. Essa pertanto ha lo scopo di

Dettagli

COSA STAI CERCANDO? STRUMENTI E RISORSE PER LA RICERCA BIBLIOGRAFICA

COSA STAI CERCANDO? STRUMENTI E RISORSE PER LA RICERCA BIBLIOGRAFICA COSA STAI CERCANDO? STRUMENTI E RISORSE PER LA RICERCA BIBLIOGRAFICA Centro di Servizi di Biblioteca di Area umanistica [CSB] Biblioteca Giorgio Aprea Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Dettagli

GOOGLE VALUTAZIONE DI UN SITO INTERNET GOOGLE SCHOLAR

GOOGLE VALUTAZIONE DI UN SITO INTERNET GOOGLE SCHOLAR CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DEI PROCESSI FORMATIVI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PROGETTAZIONE E COORDINAMENTO DEI SERVIZI EDUCATIVI ALLA RICERCA DI LIBRI E ARTICOLI : OPAC, RISORSE ELETTRONICHE

Dettagli

Progetto ASTREA WP2: Sistema informativo per il monitoraggio del sistema giudiziario

Progetto ASTREA WP2: Sistema informativo per il monitoraggio del sistema giudiziario Progetto ASTREA WP2: Sistema informativo per il monitoraggio del sistema giudiziario Nell ambito di questa attività è in fase di realizzazione un applicativo che metterà a disposizione dei policy makers,

Dettagli

I motori di ricerca. Che cosa sono. Stefania Marrara Corso di Sistemi Informativi

I motori di ricerca. Che cosa sono. Stefania Marrara Corso di Sistemi Informativi I motori di ricerca Stefania Marrara Corso di Sistemi Informativi a.a 2002/2003 Che cosa sono Un motore di ricerca è uno strumento per mezzo del quale è possibile ricercare alcuni termini (parole) all

Dettagli

L indicizzazione per soggetto

L indicizzazione per soggetto PROVINCIA DI PADOVA Assessorato alla cultura L indicizzazione per soggetto Biblioteca di Abano Terme 2009 Presentazione di Antonio Zanon, Cristiana Lighezzolo, Chiara Masut (Consorzio Biblioteche Padovane

Dettagli

Corso: le banche dati giuridiche on line. Presentazione del Do.Gi (Christian Giardini)

Corso: le banche dati giuridiche on line. Presentazione del Do.Gi (Christian Giardini) DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE A. CICU SERVIZIO BANCHE DATI Corso: le banche dati giuridiche on line Presentazione del Do.Gi (Christian Giardini) Programma 6 maggio 2008 (ore 9.30-13.30) - Docenti:

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

Manuale Utente Amministrazione Trasparente GA

Manuale Utente Amministrazione Trasparente GA Manuale Utente GA IDENTIFICATIVO DOCUMENTO MU_AMMINISTRAZIONETRASPARENTE-GA_1.0 Versione 1.0 Data edizione 03.05.2013 1 Albo Pretorio On Line TABELLA DELLE VERSIONI Versione Data Paragrafo Descrizione

Dettagli

Uso delle basi di dati DBMS. Cos è un database. DataBase. Esempi di database

Uso delle basi di dati DBMS. Cos è un database. DataBase. Esempi di database Uso delle basi di dati Uso delle Basi di Dati Il modulo richiede che il candidato comprenda il concetto di base dati (database) e dimostri di possedere competenza nel suo utilizzo. Cosa è un database,

Dettagli

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito Database 1 biblioteca universitaria Testo del quesito Una biblioteca universitaria acquista testi didattici su indicazione dei professori e cura il prestito dei testi agli studenti. La biblioteca vuole

Dettagli

Come utilizzare il nuovo LEGGI D ITALIA Pubblica Amministrazione

Come utilizzare il nuovo LEGGI D ITALIA Pubblica Amministrazione Come utilizzare il nuovo LEGGI D ITALIA Pubblica Amministrazione 1 Cos è il nuovo Sistema LEGGI D ITALIA Pubblica Amministrazione è la nuova soluzione on line integrata e intelligente, realizzata su misura

Dettagli

Ipertesti e Internet. Ipertesto. Ipertesto. Prof.ssa E. Gentile. a.a. 2011-2012

Ipertesti e Internet. Ipertesto. Ipertesto. Prof.ssa E. Gentile. a.a. 2011-2012 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Informazione Editoriale, Pubblica e Sociale Ipertesti e Internet Prof.ssa E. Gentile a.a. 2011-2012 Ipertesto Qualsiasi forma di testualità parole, immagini,

Dettagli

Gestione Iter Manuale Sistemista. Gestione Iter Manuale Sistemista

Gestione Iter Manuale Sistemista. Gestione Iter Manuale Sistemista Gestione Iter Manuale Sistemista Paragrafo-Pagina di Pagine 1-1 di 8 Versione 3 del 24/02/2010 SOMMARIO 1 A Chi è destinato... 1-3 2 Pre requisiti... 2-3 3 Obiettivi... 3-3 4 Durata della formazione...

Dettagli

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ 1. BASI DI DATI: GENERALITÀ BASE DI DATI (DATABASE, DB) Raccolta di informazioni o dati strutturati, correlati tra loro in modo da risultare fruibili in maniera ottimale. Una base di dati è usualmente

Dettagli

I Sistemi Informativi

I Sistemi Informativi I Sistemi Informativi Definizione Un Sistema Informativo è un mezzo per acquisire, organizzare, correlare, elaborare e distribuire le informazioni che riguardano una realtà che si desidera descrivere e

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

Manuale Utente Albo Pretorio GA

Manuale Utente Albo Pretorio GA Manuale Utente Albo Pretorio GA IDENTIFICATIVO DOCUMENTO MU_ALBOPRETORIO-GA_1.4 Versione 1.4 Data edizione 04.04.2013 1 TABELLA DELLE VERSIONI Versione Data Paragrafo Descrizione delle modifiche apportate

Dettagli

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2014-2015 Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Strutture di dati: DB e DBMS DATO E INFORMAZIONE Dato: insieme

Dettagli

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Ricerca veloce degli atti, archiviazione, fascicolazione ed inventario semplice e funzionale Collegamento tra protocolli tramite la gestione dei fascicoli e visualizzazione

Dettagli

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Ricerca veloce degli atti, archiviazione, fascicolazione ed inventario Inserimento semplice e funzionale Collegamento tra protocolli tramite la gestione dei fascicoli

Dettagli

DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI)

DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI) Progetto regionale antidispersione per favorire l adempimento dell obbligo d istruzione 2 a annualità DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI) MANUALE DI UTILIZZO Indice Premessa 3 Ingresso nel

Dettagli

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda Fa quadrato attorno alla tua azienda Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Perché scegliere Q Archiviazione Elettronica dei Documenti? Tale applicativo si pone come obbiettivo

Dettagli

Organizzazione degli archivi

Organizzazione degli archivi COSA E UN DATA-BASE (DB)? è l insieme di dati relativo ad un sistema informativo COSA CARATTERIZZA UN DB? la struttura dei dati le relazioni fra i dati I REQUISITI DI UN DB SONO: la ridondanza minima i

Dettagli

Breve guida alla ricerca bibliografica on-line. A cura di Tilde Tocci

Breve guida alla ricerca bibliografica on-line. A cura di Tilde Tocci Breve guida alla ricerca bibliografica on-line 1 Breve guida alla ricerca bibliografica on-line Questa breve guida è indirizzata principalmente agli studenti dei corsi di laurea in Informatica e Tecnologie

Dettagli

ControlloCosti. Cubi OLAP. Controllo Costi Manuale Cubi

ControlloCosti. Cubi OLAP. Controllo Costi Manuale Cubi ControlloCosti Cubi OLAP I cubi OLAP Un Cubo (OLAP, acronimo di On-Line Analytical Processing) è una struttura per la memorizzazione e la gestione dei dati che permette di eseguire analisi in tempi rapidi,

Dettagli

Strumenti di modellazione. Gabriella Trucco

Strumenti di modellazione. Gabriella Trucco Strumenti di modellazione Gabriella Trucco Linguaggio di modellazione Linguaggio formale che può essere utilizzato per descrivere (modellare) un sistema Il concetto trova applicazione soprattutto nell

Dettagli

Per capire meglio l ambito di applicazione di un DWhouse consideriamo la piramide di Anthony, L. Direzionale. L. Manageriale. L.

Per capire meglio l ambito di applicazione di un DWhouse consideriamo la piramide di Anthony, L. Direzionale. L. Manageriale. L. DATA WAREHOUSE Un Dataware House può essere definito come una base di dati di database. In molte aziende ad esempio ci potrebbero essere molti DB, per effettuare ricerche di diverso tipo, in funzione del

Dettagli

Il motore semantico della PA piemontese. Marta Garabuggio - Regione Piemonte Carlo Fortunato CSI - Piemonte

Il motore semantico della PA piemontese. Marta Garabuggio - Regione Piemonte Carlo Fortunato CSI - Piemonte Marta Garabuggio - Regione Piemonte Carlo Fortunato CSI - Piemonte Sommario Lo scenario Il web della PA piemontese Gli obiettivi La soluzione individuata La tassonomia a faccette Il vocabolario controllato

Dettagli

L informatica INTRODUZIONE. L informatica. Tassonomia: criteri. È la disciplina scientifica che studia

L informatica INTRODUZIONE. L informatica. Tassonomia: criteri. È la disciplina scientifica che studia L informatica È la disciplina scientifica che studia INTRODUZIONE I calcolatori, nati in risposta all esigenza di eseguire meccanicamente operazioni ripetitive Gli algoritmi, nati in risposta all esigenza

Dettagli

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico Introduzione alle basi di dati Introduzione alle basi di dati Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS Gestione delle

Dettagli

GUIDA ALLE BANCHE DATI CONSULTABILI PRESSO LA BIBLIOTECA

GUIDA ALLE BANCHE DATI CONSULTABILI PRESSO LA BIBLIOTECA Consiglio regionale Assemblea legislativa delle Marche Biblioteca GUIDA ALLE BANCHE DATI CONSULTABILI PRESSO LA BIBLIOTECA 1. BANCHE DATI IN ABBONAMENTO (per la consultazione rivolgersi all operatore)

Dettagli

Linguaggi e Paradigmi di Programmazione

Linguaggi e Paradigmi di Programmazione Linguaggi e Paradigmi di Programmazione Cos è un linguaggio Definizione 1 Un linguaggio è un insieme di parole e di metodi di combinazione delle parole usati e compresi da una comunità di persone. È una

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO

IL SISTEMA INFORMATIVO IL SISTEMA INFORMATIVO In un organizzazione l informazione è una risorsa importante al pari di altri tipi di risorse: umane, materiali, finanziarie, (con il termine organizzazione intendiamo un insieme

Dettagli

Per chi ha la Virtual Machine: avviare Grass da terminale, andando su Applicazioni Accessori Terminale e scrivere grass

Per chi ha la Virtual Machine: avviare Grass da terminale, andando su Applicazioni Accessori Terminale e scrivere grass 0_Iniziare con GRASS Avvio di Grass e creazione della cartella del Database di GRASS Per chi ha la Virtual Machine: avviare Grass da terminale, andando su Applicazioni Accessori Terminale e scrivere grass

Dettagli

SINPAWEB corso per Tecnico della programmazione e dello sviluppo di siti internet e pagine web co.reg 58036 matricola 2012LU1072

SINPAWEB corso per Tecnico della programmazione e dello sviluppo di siti internet e pagine web co.reg 58036 matricola 2012LU1072 Provincia di Lucca Servizio Istruzione, Formazione e Lavoro. Sviluppo Economico SINPAWEB corso per Tecnico della programmazione e dello sviluppo di siti internet e pagine web co.reg 58036 matricola 2012LU1072

Dettagli

Archivio globale della Maremma

Archivio globale della Maremma Archivio globale della Maremma Archivi digitali della Biblioteca comunale Chelliana di Grosseto Programma per la gestione e consultazione SCIRE DBA Biblioteca Chelliana http://archivioglobale.chelliana.it/

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Introduzione ai Database! Tipologie di DB (gerarchici, reticolari, relazionali, oodb) Introduzione ai database Cos è un Database Cos e un Data Base Management System (DBMS)

Dettagli

Progettazione di Basi di Dati

Progettazione di Basi di Dati Progettazione di Basi di Dati Prof. Nicoletta D Alpaos & Prof. Andrea Borghesan Entità-Relazione Progettazione Logica 2 E il modo attraverso il quale i dati sono rappresentati : fa riferimento al modello

Dettagli

MODELLO RELAZIONALE. Introduzione

MODELLO RELAZIONALE. Introduzione MODELLO RELAZIONALE Introduzione E' stato proposto agli inizi degli anni 70 da Codd finalizzato alla realizzazione dell indipendenza dei dati, unisce concetti derivati dalla teoria degli insiemi (relazioni)

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1

Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1 Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1 Introduzione Questo documento intende costituire una guida per i membri del Comitato Tecnico Operativo (CTO) del CIBER nello svolgimento delle loro attività.

Dettagli

Access. P a r t e p r i m a

Access. P a r t e p r i m a Access P a r t e p r i m a 1 Esempio di gestione di database con MS Access 2 Cosa è Access? Access e un DBMS che permette di progettare e utilizzare DB relazionali Un DB Access e basato sui concetti di

Dettagli

Domande e risposte su Avira ProActiv Community

Domande e risposte su Avira ProActiv Community Domande e risposte su Avira ProActiv Community Avira AntiVir versione 10 sfrutta un innovativa tecnologia protettiva cloud-based, denominata ProActiv, che identifica e blocca i nuovi virus non appena questi

Dettagli

LE CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI MULTIVARIANTE

LE CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI MULTIVARIANTE LE CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI MULTIVARIANTE Che cosa sono e a cosa servono le caratteristiche? Oltre a descrivere le qualità di un prodotto con un testo generico (descrizione) è possibile dettagliare

Dettagli

COS È UN LINGUAGGIO? LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO LA NOZIONE DI LINGUAGGIO LINGUAGGIO & PROGRAMMA

COS È UN LINGUAGGIO? LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO LA NOZIONE DI LINGUAGGIO LINGUAGGIO & PROGRAMMA LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO Si basano su una macchina virtuale le cui mosse non sono quelle della macchina hardware COS È UN LINGUAGGIO? Un linguaggio è un insieme di parole e di metodi di combinazione delle

Dettagli

Le Basi di Dati. Le Basi di Dati

Le Basi di Dati. Le Basi di Dati Le Basi di Dati 20/05/02 Prof. Carlo Blundo 1 Le Basi di Dati Le Base di Dati (database) sono un insieme di tabelle di dati strutturate in maniera da favorire la ricerca di informazioni specializzate per

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 3-Compilatori e interpreti 1 Prerequisiti Principi di programmazione Utilizzo di un compilatore 2 1 Introduzione Una volta progettato un algoritmo codificato in un linguaggio

Dettagli

Cosa sono i due pulsanti nell header?

Cosa sono i due pulsanti nell header? Cosa sono i due pulsanti nell header? I due pulsanti nell header (testata) del sito offrono accesso diretto a schede informative che illustrano una sintesi divulgativa dei principali diritti e doveri in

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

C A T A L O G O. Catalogo del Sistema Bibliotecario Padovano. Gruppo Lavoro per il Coordinamento dei Corsi all Utenza

C A T A L O G O. Catalogo del Sistema Bibliotecario Padovano. Gruppo Lavoro per il Coordinamento dei Corsi all Utenza C A T A L O G O Catalogo del Sistema Bibliotecario Padovano Gruppo Lavoro per il Coordinamento dei Corsi all Utenza Quando si usa un catalogo? Un catalogo permette di verificare se un documento, monografia

Dettagli

Programma del Corso. Dati e DBMS SQL. Progettazione di una. Normalizzazione

Programma del Corso. Dati e DBMS SQL. Progettazione di una. Normalizzazione Programma del Corso Dati e DBMS DBMS relazionali SQL Progettazione di una base di dati Normalizzazione (I prova scritta) (II prova scritta) Interazione fra linguaggi di programmazione e basi di dati Cenni

Dettagli

GRUPPO CAMBIELLI. Posta elettronica (Webmail) Consigli di utilizzo

GRUPPO CAMBIELLI. Posta elettronica (Webmail) Consigli di utilizzo GRUPPO CAMBIELLI Posta elettronica (Webmail) Consigli di utilizzo Questo sintetico manuale ha lo scopo di chiarire alcuni aspetti basilari per l uso della posta elettronica del gruppo Cambielli. Introduzione

Dettagli

[ PIANO DI ADEGUAMENTO SITO WEB ]

[ PIANO DI ADEGUAMENTO SITO WEB ] 2011 Titolo del documento: Piano di adeguamento sito web Periodo di riferimento: Da Agosto 2011 N revisione: 1 Autore del documento: URP Data ultima versione: 30/08/2011 [ PIANO DI ADEGUAMENTO SITO WEB

Dettagli

Dispensa di database Access

Dispensa di database Access Dispensa di database Access Indice: Database come tabelle; fogli di lavoro e tabelle...2 Database con più tabelle; relazioni tra tabelle...2 Motore di database, complessità di un database; concetto di

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

STUDIO MESSANO UFFICIO SVILUPPO NUOVE TECNOLOGIE

STUDIO MESSANO UFFICIO SVILUPPO NUOVE TECNOLOGIE STUDIO MESSANO UFFICIO SVILUPPO NUOVE TECNOLOGIE PROGETTAZIONE E SVILUPPO PORTALI WEB DINAMICI SEDE LEGALE: Via M. Serao 41 Agropoli, SA Tel. 0974-826632 Cell. 3336291192 Mail: info@studiomessano.com www.studiomessano.com

Dettagli