LE OPERAZIONI INTERCOMPANY Percorso di aggiornamento dedicato a tutte le novità fiscali, civilistiche, contabili e agli aspetti valutativi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE OPERAZIONI INTERCOMPANY Percorso di aggiornamento dedicato a tutte le novità fiscali, civilistiche, contabili e agli aspetti valutativi"

Transcript

1 FORMAZIONE IL SOLE 24 ORE Sede del Sole 24 ORE Foto di Gianni Berengo Gardin LE OPERAZIONI INTERCOMPANY Percorso di aggiornamento dedicato a tutte le novità fiscali, civilistiche, contabili e agli aspetti valutativi Milano, settembre-novembre 2007 OFFERTE SPECIALI PER LE ISCRIZIONI ENTRO IL 31/07/2007 IN COLLABORAZIONE CON

2 Obiettivi del percorso Numerose sono le novità che nel 2006 e 2007 hanno interessato le più importanti e complesse tipologie di operazioni che coinvolgono in particolar modo i gruppi di imprese: dalla tassazione dei dividendi alla disciplina delle Cfc e delle società esterovestite; dalla nuova Direttiva sull Iva al Bonus per le aggregazioni aziendali, al trattamento contabile secondo gli Ias. Per affrontare queste problematiche con taglio pratico e operativo, Il Sole 24 ORE organizza un percorso che permette di: analizzare in modo preciso e puntuale tutte le novità normative sugli specifici argomenti sotto la guida dei più autorevoli Esperti in materia confrontare le possibili soluzioni operative con gli attuali orientamenti dell Amministrazione finanziaria organizzare la struttura aziendale in modo coerente ed efficace per far fronte ad eventuali controlli fiscali confrontarsi con gli altri partecipanti in aula sui temi e sulle soluzioni di maggior interesse La struttura del percorso I Modulo: La fiscalità internazionale: le novità Milano, 25 e 26 settembre 2007 II Modulo: Transfer pricing nei gruppi nazionali e internazionali Milano, 22 e 23 ottobre 2007 III Modulo: Operazioni societarie straordinarie Milano, 26, 27 e 28 novembre 2007 Giorgio Confente Gianluca Cristofori Cristofori&Partners Corrado De Paoli Massimo Fabio KStudio Associato Marco Lazzaro PricewaterhouseCoopers Advisory Paolo Ludovici Siegfried Mayr Mayr & Fort Studio Tributario Associato Riccardo Michelutti Andrea Musselli Studio Musselli - Tax, Legal and Financial Advisors Enrico Siciliano Studio Siciliano Andrea Toselli PricewaterhouseCoopers Benedetto Santacroce Studio Santacroce Procida Fruscione Destinatari Il percorso è rivolto a tutti i Direttori e Responsabili fiscali, amministrativi e finanziari Coordinamento didattico Per informazioni sui contenuti del corso è possibile rivolgersi alla dott.ssa Paola Villani, responsabile della progettazione e del coordinamento didattico dell iniziativa: tel paola.villani@ilsole24ore.com Attestato di partecipazione A ciascun partecipante verrà distribuito l attestato di partecipazione. Iscriviti alla NEWSLETTER Fisco, Contabilità e Controllo per essere informato sui Corsi e Convegni e conoscere in anteprima le offerte a Te riservate

3 I MODULO La fiscalità internazionale: le novità Milano, 25 e 26 settembre 2007 Il decreto fiscale del 2006, il decreto sulla Manovra finanziaria 2007 e le Direttive Comunitarie, accompagnati dai chiarimenti dell Agenzia delle Entrate, hanno apportato numerose novità al regime della fiscalità internazionale, sia sul fronte degli adempimenti che su quello dei controlli e delle sanzioni. A questo proposito gli Esperti del Sole 24 ORE analizzeranno in due giornate tutte le novità e i riflessi sulla pianificazione fiscale. Giorgio Confente Siegfried Mayr Mayr & Fort Studio Tributario Associato Benedetto Santacroce Avvocato Tributarista Studio Santacroce Procida Fruscione Materiale didattico Ai partecipanti verrà fornita una dispensa realizzata ad hoc con gli schemi e gli esempi pratici predisposti dai e il testo Fiscalità sovranazionale, di P. Valente, ed. Il Sole 24 ORE. Novità in tema di diritto comunitario Tassazione dei dividendi Thin capitalization Tassazione dei non residenti per i redditi prodotti in Italia Categorie di reddito e criteri di territorialità (dividendi, interessi, canoni, redditi immobiliari, plusvalenze, reddito di lavoro dipendente e autonomo) Metodo del trattamento isolato dei redditi e metodo di tassazione dei singoli tipi di reddito Stabile Organizzazione: definizione, forza di attrazione, sviluppi giurisprudenziali e OCSE Influenza dei trattati contro la doppia imposizione sulla tassazione prevista dalla legge interna Limiti al riporto delle perdite di una sede secondaria di Stabile Organizzazione: ris. n. 66/E/07 Tassazione dei soggetti residenti per i redditi prodotti all estero Residenza come presupposto per la tassazione dei redditi mondiali Trasferimento della residenza dall Italia all estero Definizione di reddito prodotto all estero Stabile Organizzazione all estero Nuovo credito per le imposte pagate all estero: novità della Riforma fiscale Influenza dei trattati contro le doppie imposizioni sulla tassazione dei redditi in Italia Normativa CFC per le società controllate e collegate Dividendi da società controllate e collegate residenti in paradisi fiscali Novità in materia di società collegate: DM 268/2006 Rapporti fra normativa CFC e indeducibilità dei costi in paesi black list Interpello disapplicativo: documentazione da produrre Rassegna dei casi in cui è stata concessa o negata la disapplicazione Novità in materia di società esterovestite Presunzione di residenza introdotta dal decreto Bersani Compatibilità con il principio di libertà di stabilimento e giurisprudenza comunitaria Prova contraria da fornire all Amministrazione finanziaria Case history: analisi di un caso di contestazione La nuova VI Direttiva (2006/112/CE) Linee guida nella rifusione della sesta direttiva Confronto fra la norma interna e Direttiva 112/2006: - tassazione IVA dei servizi internazionali (intermediazioni, lavorazioni, trasporti) - esercizio della detrazione: limiti interni a rischio di censura - qualificazione delle operazioni - servizi detassati proposte di riforma della normativa comunitaria Le Operazioni Intercompany e la Direttiva 2006/112/CE Determinazione del valore normale ai fini IVA Cost sharing agreement: problemi connessi al riaddebito dei costi Rapporti tra casa madre e stabile organizzazione Recupero dell imposta non dovuta e sentenza Reemtsma Abuso del diritto nella giurisprudenza comunitaria Sede: Il Sole 24 ORE - Via Monte Rosa, 91 Milano Quota: 1.490,00 + IVA 20%

4 II MODULO Transfer pricing nei gruppi nazionali e internazionali: determinazione e difese in caso di verifica Milano, 22 e 23 ottobre 2007 Si analizzano e si approfondiscono tutte le modalità di determinazione dei prezzi di trasferimento infragruppo e le ipotesi che possono comportare rischi di non corretta interpretazione e applicazione della normativa. Si affrontano inoltre tutti gli elementi di complessità dovuti alle difficoltà interpretative delle norme di riferimento e ai rischi penali connessi all accertamento di evasione d imposta per errata applicazione dei criteri di valorizzazione dei prezzi. Corrado De Paoli Massimo Fabio e Avvocato Tributarista KStudio Associato Andrea Musselli Studio Musselli - Tax, Legal and Financial Advisors Prezzi di trasferimento infragruppo Determinazione del prezzo di libera concorrenza e criteri di determinazione dei prezzi previsti dal Rapporto OCSE del 1995 alla luce dei lavori UE Joint Transfer Pricing Forum Metodi tradizionali basati sui prezzi e metodi alternativi basati sui profitti I prezzi di trasferimento di beni materiali Determinazione del prezzo di libera concorrenza Criteri di determinazione dei prezzi nel Rapporto OCSE 1995 Metodi tradizionali basati sui prezzi: confronto del prezzo, prezzo di rivendita, costo maggiorato Metodi alternativi basati sui profitti: ripartizione degli utili, margine netto della transazione I prezzi di trasferimento di beni immateriali Definizione di bene immateriale secondo il rapporto OCSE 1995 Definizione di bene immateriale secondo l Amministrazione finanziaria Titolarità del bene Tipologie di contratto per il trasferimento dei diritti di utilizzo: - distinzione tra contratto di licenza e quello di ricerca e sviluppo - contratti misti Transfer pricing e valore in dogana Analisi comparativa della normativa di riferimento Confronto tra metodi di calcolo del valore di transazione e criteri di determinazione del prezzo di trasferimento Convergenze, divergenze ed opportunità di armonizzazione I prezzi di trasferimento dei servizi infragruppo Effettività dei servizi resi Determinazione del corrispettivo congruo Determinazione del valore normale dei servizi Spese di regia Contract manufactoring Cost-Sharing Agreement e Cost Contribution Agreement Principio di piena concorrenza Rettifiche fiscali dell Amministrazione finanziaria Raccomandazioni finali dell OCSE relative alla struttura dell accordo ed alla relativa documentazione Casi pratici Gli orientamenti dell Amministrazione Finanziaria e dell OCSE Tipologia dei controlli e metodi di determinazione dei prezzi utilizzati dall Amministrazione Finanziaria Rouling internazionale Documentazione da predisporre ai fini del controlli Funzioni coinvolte e responsabilità La cooperazione amministrativa e la verifica simultanea I problemi del business restructuring Riqualificazione delle attività delle filiali estere Problemi di relazione con le Amministrazioni locali: riconoscibilità dell avviamento Casi pratici di business restructuring Materiale didattico Ai partecipanti verrà fornita una dispensa realizzata ad hoc con gli schemi e gli esempi pratici predisposti dai e il testo Transfer pricing di A. e C.A. Musselli, ed. Il Sole 24 ORE. Sede: Il Sole 24 ORE - Via Monte Rosa, 91 Milano Quota: 1.490,00 + IVA 20%

5 III MODULO Operazioni societarie straordinarie: valutazioni economiche, profili civilistici, contabili e fiscali Milano, 26, 27 e 28 novembre 2007 Si effettua un analisi approfondita degli aspetti valutativi, civilistici, fiscali e contabili delle operazioni di acquisizione, cessione, conferimento, fusione, trasformazione. Tutte le azioni di riorganizzazione dell assetto societario presentano, infatti, notevoli elementi di novità e complessità che è necessario approfondire al fine di affrontare le problematiche in maniera corretta e di valutarne anche gli impatti finanziari. Gianluca Cristofori Cristofori&Partners Marco Lazzaro Manager Divisione Corporate Finance PricewaterhouseCoopers Advisory Paolo Ludovici Riccardo Michelutti Enrico Siciliano Studio Siciliano Andrea Toselli Technical Partner PricewaterhouseCoopers S.p.A. Materiale didattico Ai partecipanti verrà fornita una dispensa realizzata ad hoc con gli schemi e gli esempi pratici predisposti dai e il testo Manuale di finanza straordinaria a cura di G. Cristofori, ed. Il Sole 24 ORE. Quantificazione del valore nelle operazioni di M&A Processo di M&A e due diligence Elementi per la quantificazione del valore di un acquisizione o di una fusione Valutazione dei benefici di un operazione di acquisizione e di fusione Modello EVA: variabili rilevanti e modalità di calcolo Operazioni di Leveraged buy out Cessioni e conferimenti di azienda o di ramo d azienda Identificazione delle fattispecie sul piano civilistico Scritture contabili del cedente/ conferente e del cessionario/conferitario Trattamento contabile dei conguagli in denaro Calcolo delle plusvalenze e regimi di neutralità Cessione nel corso del periodo di imposta: ragguaglio ad anno per ammortamenti, accantonamenti per fondi di previdenza e TFR, svalutazione crediti Analisi della prassi più recente: ris. 57/ E/07 sullo scambio di partecipazioni, ris. 48/E/06 sull acquisto del marchio Disciplina antielusiva Bonus per le aggregazioni aziendali: disposizioni della circ. 16/E/07 per i conferimenti Cessioni, conferimenti e permute di partecipazioni Participation exemption, utili o perdite da valutazione o realizzo Partecipazioni senza titolo all esenzione Conferimenti e permute in ambito nazionale e internazionale Pro-rata patrimoniale per l acquirente Disciplina antielusiva Fusioni e scissioni nazionali e internazionali Valutazione di opportunità anche in relazione alla normativa antitrust e progetto di fusione Pubblicità e adempimenti per le quotate Opposizione dei creditori e tutela dei soci Postdatazione o retrodatazione degli effetti della fusione Assegnazione di azioni o quote Aspetti contabili, fiscali e disciplina antielusiva Il consolidato fiscale: influenza delle operazioni straordinarie sulla interruzione del consolidato e regime delle perdite fiscali nella ris. n. 44/E/07 Rapporti di cambio tra azioni Rettifiche di fusione Fusioni transnazionali e recupero delle perdite pregresse: operatività della norma antielusiva (ris. n. 66/E/07) Irrilevanza dei disavanzi di fusione Continuità dei valori fiscalmente riconosciuti Qualifica dell avanzo come riserva di capitale o utili Ricostituzione delle riserve in sospensione di imposta e di altre riserve di utili Novità del D.L. 223/2006 Bonus per le aggregazioni aziendali: disposizioni della circ.16/e/07 per le fusioni Trasformazioni: casi pratici Profili civilistici della trasformazione omogenea ed eterogenea Capitale netto di trasformazione e rapporto con il capitale sociale Trattamento contabile delle rettifiche di trasformazione Principio di neutralità fiscale, deroghe, ammortamenti e gestione del doppio binario Disciplina anti-elusione nelle operazioni di trasformazione Analisi critica della prassi più recente in rapporto alla disciplina antielusiva (art.37bis D.P.R. 600/73) Affitto d azienda Effetti civilistici del contratto di affitto e trasferimento del complesso aziendale Operazioni di gestione successive al trasferimento Regime fiscale dei canoni d affitto e ammortamento dei beni Rettifiche contabili dopo la cessazione del contratto d affitto Aggregazioni aziendali e IAS Ipotesi comprese e ipotesi escluse dall Ifrs 3 Criteri di contabilizzazione della rappresentazione economica delle operazioni Assestamento della partecipazione Bilancio Ifrs post fusione Valore dell avviamento: aspetti finanziari e IAS Purchase price allocation (Ias 3) Impairment test (Ias 36) Sede: Il Sole 24 ORE - Via Monte Rosa, 91 Milano Quota: 1.840,00 + IVA 20%

6 I plus della FORMAZIONE IL SOLE 24 ORE La proposta formativa del Sole 24 ORE è caratterizzata da programmi attuali, innovativi, completi e personalizzabili. I programmi degli incontri e l organizzazione di ogni evento sono affidati ad una Redazione specializzata nella progettazione e organizzazione di prodotti formativi, anche on line, attenta a rinnovare ed aggiornare l offerta alla luce dei cambiamenti del mercato e dei bisogni formativi reali. I docenti sono professionisti e consulenti che operano nelle più importanti realtà imprenditoriali, autori di pubblicazioni e collaboratori del Quotidiano e delle Riviste specializzate. Garantiscono la massima concretezza su ogni argomento, unendo un elevata competenza ad una significativa esperienza didattica. Il Sole 24 ORE dedica particolare cura ai materiali di supporto. Offre ai partecipanti di ogni corso molteplici strumenti di aggiornamento e approfondimento, sia in formato cartaceo sia in formato elettronico, predisposti ad hoc dai docenti e selezionati dal vasto patrimonio informativo del Sole 24 ORE: dai libri alle riviste specializzate, al quotidiano sempre presente in aula. Il Sistema di qualità certificato ISO 9001:2000 garantisce una sempre maggiore efficacia nel raggiungimento degli obiettivi formativi ed una maggiore efficienza organizzativa. Formazione in House Il Sole 24 ORE personalizza i corsi interaziendali e progetta percorsi e programmi formativi ad hoc sulla base delle specifiche esigenze dell Azienda/Ente richiedente. Per informazioni è possibile rivolgersi al coordinatore didattico. Formazione finanziata Il Sole 24 ORE elabora progetti formativi personalizzati finalizzati alla richiesta di finanziamenti per le Aziende che hanno aderito ai Fondi Paritetici Interprofessionali per la Formazione Continua. Inoltre, Il Sole 24 ORE è ente accreditato For.Te e Fondoprofessioni nell erogazione dei corsi di formazione interaziendale. Per informazioni è possibile rivolgersi al coordinatore didattico. L offerta modulare della FORMAZIONE IL SOLE 24 ORE L offerta modulare del Sole 24 ORE prevede una scontistica estremamente vantaggiosa ideata per le aziende e gli studi professionali che acquistano più quote. SCELGA ALL INTERNO LA SUA OFFERTA. Offerta ADVANCE BOOKING per le iscrizioni effettuate entro il 31/07/2007 ACQUISTO DI UN PERCORSO 25% Offerta ISCRIZIONI MULTIPLE per le iscrizioni effettuate dopo il 31/07/2007 ACQUISTO DI UN PERCORSO 15% ACQUISTO DI UNO O PIÙ MODULI ACQUISTO DI UNO O PIÙ MODULI Offerta ABBONATI per le iscrizioni effettuate dopo il 31/07/2007 RISERVATA AGLI ABBONATI ALLE RIVISTE SPECIALIZZATE DEL SOLE 24 ORE 15% 10% 15% Per aggiornamenti e ulteriori informazioni:

7 SCHEDA DI PARTECIPAZIONE da inviare via fax al numero Informazioni SEDE: Il Sole 24 ORE - Via Monte Rosa, Milano (MM1 Lotto) ORARIO: / COME ISCRIVERSI Dal sito Internet Telefonicamente con successivo invio della scheda di iscrizione iscrizioni@formazione.ilsole24ore.com con successivo invio della scheda di iscrizione Via fax inviando la scheda di iscrizione al Servizio Clienti QUOTA DI PARTECIPAZIONE Intero Percorso: Le Operazioni Intercompany 4.820,00 + IVA 20% I Modulo: La fiscalità internazionale 1.490,00 + IVA 20% II Modulo: Transfer pricing nei gruppi nazionali e internazionali 1.490,00 + IVA 20% III Modulo: Operazioni societarie straordinarie 1.840,00 + IVA 20% LA QUOTA INCLUDE COFFEE BREAK E MATERIALE DIDATTICO MODALITÀ DI PAGAMENTO La quota deve essere versata all atto dell iscrizione effettuando il pagamento tramite BONIFICO BANCARIO, indicando il codice del corso prescelto, intestato a Il Sole 24 ORE Coordinate Bancarie: Banca Popolare Italiana Sede Piazza Mercanti, Milano BBAN: Q ASSEGNO BANCARIO, o CIRCOLARE, intestato a Il Sole 24 ORE S.p.A. da consegnare il giorno del corso all atto della registrazione Il Sole 24 ORE si riserva la valutazione di ammettere al corso solo gli iscritti in regola con il pagamento della quota di partecipazione. Offerte Speciali OFFERTA ADVANCE BOOKING Per iscrizioni pervenute entro il 31 luglio 2007 Per l acquisto di 1 percorso 25% Per l acquisto di 1 o più moduli 15% Per iscrizioni pervenute dopo il 31 luglio 2007 Per l acquisto di 1 percorso 15% Per l acquisto di 1 o più moduli 10% OFFERTA ABBONATI Per singola iscrizione riservata a chi è abbonato a una delle Riviste Specializzate del Sole 24 ORE 15% Le OFFERTE SPECIALI non sono cumulabili tra loro Sì, desidero iscrivermi al corso contrassegnato qui sotto con una crocetta L iscrizione si intende perfezionata al momento del ricevimento, da parte del Sole 24 ORE, della presente scheda - da inviarsi via fax - debitamente compilata in tutte le sue parti e sottoscritta per accettazione. Il Servizio Clienti invierà la comunicazione di conferma dell iniziativa e della sede via fax o almeno 7 giorni lavorativi prima della data di inizio. TZ 3523: Percorso: Le Operazioni Intercompany TA 3523: I Modulo - La fiscalità internazionale: le novità TA 3524: II Modulo - Transfer pricing nei gruppi nazionali e internazionali: determinazione e difese in caso di verifica TA 3525: III Modulo - Operazioni societarie straordinarie: valutazioni economiche, profili civilistici, contabili e fiscali INTERNET Nome Settore di attività Cognome Società/Studio Funzione Fatturato: fino a 2 mil. di Euro Da 2 a 5 mil. di Euro Da 5 a 25 mil. di Euro Da 25 a 50 mil. di Euro Oltre 50 mil. di Euro P.IVA o C.F. Indirizzo Città Cap. Prov. Tel. Cellulare Fax Abbonato Rivista n. Firma In caso di Ente Pubblico esente ex Art. 10 D.P.R. 633/72 come modificato dall Art.14 L. 537/93, barrare la casella Modalità di pagamento Bonifico bancario Assegno bancario Assegno circolare Modalità di disdetta È attribuito a ciascun partecipante il diritto di recedere ai sensi dell art Cod. Civ. che dovrà essere comunicato con disdetta da inviare in forma scritta via fax al numero 02/ e potrà essere esercitato con le seguenti modalità: - entro 5 gg. lavorativi precedenti la data dell iniziativa (compreso il sabato), il partecipante potrà recedere senza dover alcun corrispettivo alla nostra società che, pertanto, provvederà al rimborso dell intera quota, se già versata; - oltre il termine di cui sopra e fino al giorno stesso dell iniziativa, il partecipante potrà recedere pagando un corrispettivo pari al 25% della quota di iscrizione, che potrà essere trattenuta direttamente dalla nostra società, se la quota è già stata versata. La nostra società provvederà ad emettere la relativa fattura. Se l iscrizione dovesse pervenire nei 5 giorni precedenti l iniziativa, in caso di disdetta sarà comunque applicata la penale di cui sopra. In caso di mancata partecipazione senza alcuna comunicazione di disdetta, il partecipante dovrà corrispondere l intera quota. Ai sensi dell Art C.C. approvo espressamente la clausola relativa alla disdetta. Firma L adesione all iniziativa dà diritto a ricevere offerte di prodotti e servizi delle Società del Gruppo Il Sole 24 ORE e degli Sponsor dell iniziativa. Se non desidera ricevere offerte da parte delle Società del Gruppo Il Sole 24 ORE e degli Sponsor barri la seguente casella Informativa ex D. Lgs. n. 196/03 - Tutela della privacy. I dati personali raccolti con questa scheda sono trattati per la registrazione all iniziativa, per elaborazioni di tipo statistico, e per l invio, se lo desidera, di informazioni commerciali su prodotti e servizi delle Società del Gruppo Il Sole 24 ORE e degli Sponsor, con modalità, anche automatizzate, strettamente necessarie a tali scopi. Il conferimento dei dati è facoltativo ma serve per l esecuzione del servizio, che comprende, a Sua discrezione, l invio di informazioni commerciali. Titolari del trattamento sono Il Sole 24 ORE S.p.A., Via Monte Rosa 91, Milano - il cui Responsabile del trattamento è la società Simad S.r.l., con sede in Treviglio (BG) Via Casnida, 22 - e gli Sponsor dell iniziativa. Potrà esercitare i diritti di cui all articolo 7 del D. Lgs. n. 196/03 (accesso, integrazione, correzione, opposizione, cancellazione) scrivendo a Il Sole 24 ORE Formazione, Via Monte Rosa 91, Milano - o al sopraindicato Responsabile del trattamento dei dati personali ed agli Sponsor. L elenco completo e aggiornato di tutti i Responsabili del trattamento de Il Sole 24 ORE S.p.A. è disponibile presso l Ufficio Privacy, Via Monte Rosa 91, Milano. I dati saranno trattati, per il Sole 24 ORE, da addetti preposti alla gestione dell iniziativa, al marketing ed all amministrazione e potranno essere comunicati alle società del Gruppo per le medesime finalità della raccolta, agli istituti bancari e a società esterne per l invio del materiale promozionale. Consenso Letta l informativa, con la consegna della presente scheda consento al trattamento dei miei dati personali con le modalità e per le finalità indicate nella stessa informativa attraverso il conferimento dell indirizzo , del numero di telefax e/o del numero di telefono (del tutto facoltativi) consento all utilizzo di questi strumenti per l invio di informazioni commerciali. Il Sole 24 ORE Formazione: organizzazione con sistema di qualità certificato ISO 9001:2000 Segreteria Organizzativa

SICUREZZA DEL LAVORO E RESPONSABILITA DELLE IMPRESE

SICUREZZA DEL LAVORO E RESPONSABILITA DELLE IMPRESE www.formazione.ilsole24ore.com AMBIENTE/DIRITTO SICUREZZA DEL LAVORO E RESPONSABILITA DELLE IMPRESE VENEZIA MARGHERA 7, 8 e 18 MAGGIO 2009 7 MAGGIO 2009 Il nuovo Testo Unico sulla Sicurezza del lavoro

Dettagli

La nuova contabilità aziendale: adempimenti e opportunità Come adeguare i sistemi amministrativi alle novità

La nuova contabilità aziendale: adempimenti e opportunità Come adeguare i sistemi amministrativi alle novità FORMAZIONE IL SOLE 24 ORE Sede del Sole 24 ORE Foto di Gianni Berengo Gardin La nuova contabilità aziendale: adempimenti e opportunità Come adeguare i sistemi amministrativi alle novità Milano, giugno

Dettagli

Nuova tassazione delle imprese e riflessi in Unico 2007

Nuova tassazione delle imprese e riflessi in Unico 2007 FORMAZIONE IL SOLE 24 ORE Sede del Sole 24 ORE Foto di Gianni Berengo Gardin Nuova tassazione delle imprese e riflessi in Unico 2007 Milano, 22, 23 e 24 maggio 2007 OFFERTE SPECIALI PER LE ISCRIZIONI ENTRO

Dettagli

Seminario. Obbligazioni Corporate. Novità legislative, opportunità e prospettive per gli operatori del settore

Seminario. Obbligazioni Corporate. Novità legislative, opportunità e prospettive per gli operatori del settore Milano, 10 dicembre 2002 Seminario Con il contributo di In collaborazione con Orario dalle 9.30 alle 12.45 dalle 14.15 alle 17.00 Obiettivi dell incontro Nell attuale clima di incertezza che caratterizza

Dettagli

ESAME DI AVVOCATO CORSO INTENSIVO DI PREPARAZIONE ALLA PROVA SCRITTA

ESAME DI AVVOCATO CORSO INTENSIVO DI PREPARAZIONE ALLA PROVA SCRITTA ESAME DI AVVOCATO CORSO INTENSIVO DI PREPARAZIONE ALLA PROVA SCRITTA MILANO - ROMA OTTOBRE - DICEMBRE 2009 IL METODO L esperienza pluriennale de Il Sole 24 Ore nella Formazione giuridico-legale mette a

Dettagli

Milano, 25 febbraio 2003 Starhotel Ritz. Seminario. La gestione delle controversie in materia di lavoro. In collaborazione con

Milano, 25 febbraio 2003 Starhotel Ritz. Seminario. La gestione delle controversie in materia di lavoro. In collaborazione con Milano, 25 febbraio 2003 Seminario La gestione delle controversie in materia di lavoro In collaborazione con La gestione delle controversie in materia di lavoro Orario dalle 8.30 alle 13.00 dalle 14.30

Dettagli

Seminario. Come adeguare le strategie di Franchising alla crisi delle reti e ai trend emergenti di mercato. Milano, 8 maggio 2003 Starhotel Ritz

Seminario. Come adeguare le strategie di Franchising alla crisi delle reti e ai trend emergenti di mercato. Milano, 8 maggio 2003 Starhotel Ritz Milano, 8 maggio 2003 Seminario Come adeguare le strategie di Franchising alla crisi delle reti e ai trend emergenti di mercato Con il patrocinio di Come adeguare le strategie di Franchising Orario dalle

Dettagli

Seminario. Organizzare e gestire efficacemente la Rete dei Promotori Finanziari. Milano, 4 giugno 2002 Westin Palace Hotel

Seminario. Organizzare e gestire efficacemente la Rete dei Promotori Finanziari. Milano, 4 giugno 2002 Westin Palace Hotel Seminario I edizione Milano, 4 giugno 2002 Westin Palace Hotel II edizione Roma, 17 settembre 2002 Residenza di Ripetta Organizzare e gestire efficacemente la Rete In collaborazione con: Organizzare e

Dettagli

Guida alla nuova contabilità aziendale Roma, 8, 9 e 10 giugno Gli effetti delle novità fiscali sulle voci di bilancio Milano, 4 e 5 luglio 2005

Guida alla nuova contabilità aziendale Roma, 8, 9 e 10 giugno Gli effetti delle novità fiscali sulle voci di bilancio Milano, 4 e 5 luglio 2005 www.24oreformazione.com Guida alla nuova contabilità aziendale Roma, 8, 9 e 10 giugno 2005 Gli effetti delle novità fiscali sulle voci di bilancio Milano, 4 e 5 luglio 2005 Il corso prosegue con: Agricoltura

Dettagli

Milano, 11 luglio 2002 Hotel Hermitage. Seminario. Ecogestione Nuovi scenari e strumenti per ridurre l impatto delle attività aziendali sull ambiente

Milano, 11 luglio 2002 Hotel Hermitage. Seminario. Ecogestione Nuovi scenari e strumenti per ridurre l impatto delle attività aziendali sull ambiente Milano, 11 luglio 2002 Seminario Nuovi scenari e strumenti per ridurre l impatto delle attività aziendali sull ambiente Nuovi scenari e strumenti per ridurre l impatto delle attività aziendali sull ambiente

Dettagli

FORMAZIONE CONTABILITÀ E BILANCIO CAPIRE IL BILANCIO Un percorso per non specialisti, destinato a fornire gli strumenti e le metodologie necessarie per leggere, capire e interpretare il bilancio d esercizio

Dettagli

Obiettivo Competitività Dare competitività all impresa è anche un tuo obiettivo

Obiettivo Competitività Dare competitività all impresa è anche un tuo obiettivo Dare competitività all impresa è anche un tuo obiettivo PERCORSO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE PER COMMERCIALISTI, CONSULENTI E MANAGER La crescente necessità da parte delle PMI di interventi di consulenza

Dettagli

Formula week end Vicenza, 2 ottobre - 19 dicembre 2009

Formula week end Vicenza, 2 ottobre - 19 dicembre 2009 www.formazione.ilsole24ore.com/fisco FISCO Master di specializzazione Le operazioni societarie straordinarie Formula week end Vicenza, 2 ottobre - 19 dicembre 2009 www.formazione.ilsole24ore.com/fisco

Dettagli

Seminario. La gestione dei rifiuti. Le novità legislative, giurisprudenziali, amministrative e fiscali

Seminario. La gestione dei rifiuti. Le novità legislative, giurisprudenziali, amministrative e fiscali I edizione Milano, 12 dicembre 2002 Hotel Diana Majestic Seminario II edizione Milano, 6 febbraio 2003 Hotel Hermitage Le novità legislative, giurisprudenziali, amministrative e fiscali In collaborazione

Dettagli

TUTTOBILANCI. Convegno 7 aprile 2016 BILANCIO D ESERCIZIO E NOVITA DEL D.LGS 139/2015

TUTTOBILANCI. Convegno 7 aprile 2016 BILANCIO D ESERCIZIO E NOVITA DEL D.LGS 139/2015 TUTTOBILANCI Chiusura di Bilancio Bilancio in forma abbreviata Nota integrativa e relazione sulla gestione Dal Bilancio Civilistico alla Determinazione del Reddito Fiscale Chiusura di Bilancio Trento 3

Dettagli

Seminario. Come ottimizzare la gestione di musei, biblioteche ed archivi: strumenti informatici e servizi aggiuntivi

Seminario. Come ottimizzare la gestione di musei, biblioteche ed archivi: strumenti informatici e servizi aggiuntivi Seminario I edizione Roma, 9 luglio 2002 Residenza di Ripetta II edizione Milano, 9 ottobre 2002 Hotel Hermitage Come ottimizzare la gestione di musei, biblioteche ed archivi: strumenti informatici e servizi

Dettagli

Milano, 3 luglio 2002 Hotel Hermitage. Seminario. Come aumentare la redditività dell Azienda Farmaceutica: l informazione scientifica del farmaco

Milano, 3 luglio 2002 Hotel Hermitage. Seminario. Come aumentare la redditività dell Azienda Farmaceutica: l informazione scientifica del farmaco Milano, 3 luglio 2002 Seminario Come aumentare la redditività dell Azienda Farmaceutica: l informazione scientifica del farmaco Come aumentare la redditività dell Azienda Orario dalle 8.45 alle 13.00 dalle

Dettagli

Seminario. Impostare in azienda un efficace Sistema di Gestione della Sicurezza e integrarlo con i Sistemi Qualità e Ambiente

Seminario. Impostare in azienda un efficace Sistema di Gestione della Sicurezza e integrarlo con i Sistemi Qualità e Ambiente Milano, 17 ottobre 2002 Hotel Hermitage Seminario Impostare in azienda un efficace Sistema di Gestione della Sicurezza e integrarlo con i Sistemi Qualità e Ambiente In collaborazione con: Impostare in

Dettagli

I contratti di lavoro nella Pubblica Amministrazione

I contratti di lavoro nella Pubblica Amministrazione I contratti di lavoro nella Pubblica Amministrazione www.ilsole24ore.com/formazione I Dossier I contratti di lavoro nella Pubblica Amministrazione analizzano le recenti novità normative che regolano il

Dettagli

DI APPROFONDIMENTO

DI APPROFONDIMENTO DI APPROFONDIMENTO 2 0 1 5-2 0 1 6 INCONTRI CHE FOCALIZZANO E APPROFONDISCONO TEMI SPECIFICI DICEMBRE 2015 SEMINARI DI APPROFONDIMENTO 1 giornata intera / cod. 131B 131B OPERAZIONI IMMOBILIARI (IL PRO

Dettagli

Formazione Area Fisco La compilazione del Modello Unico 2001 Milano, 5 e 6 aprile Roma, 7 e 8 maggio Gentile Dottore, sono lieta di informarla che il Centro di Formazione de Il Sole 24 ORE organizza la

Dettagli

AGGIORNAMENTO ON LINE

AGGIORNAMENTO ON LINE AGGIORNAMENTO ON LINE LA NORMATIVA ANTIRICLAGGIO ANALISI E COMMENTI AL D.LGS 231/07 PRIMA EDIZIONE 13 novembre 2013 SECONDA EDIZIONE 27 novembre 2013 WEB CONFERENCE LEZIONE LIVE IN VIDEOCONFERENZA PROGRAMMA

Dettagli

Organizzazione e gestione della sicurezza sul lavoro Milano, 9 e 10 febbraio 2005

Organizzazione e gestione della sicurezza sul lavoro Milano, 9 e 10 febbraio 2005 www.24oreformazione.com Organizzazione e gestione della sicurezza sul lavoro Milano, 9 e 10 febbraio 2005 La normativa antincendio Modalità di prevenzione e protezione Milano, 11 febbraio 2005 Guida operativa

Dettagli

a cura di Ennio Vial VICENZA: OPERAZIONE STRAORDINARIE LABORATORIO PRATICO Conferimento Fusione Scissione

a cura di Ennio Vial VICENZA: OPERAZIONE STRAORDINARIE LABORATORIO PRATICO Conferimento Fusione Scissione Conferimento Fusione Scissione Operazioni di riorganizzazione in ambito internazionale Esercitazioni individuali e di gruppo con l utilizzo del PC VICENZA: 12.12.2016 27.02.2017 OPERAZIONE STRAORDINARIE

Dettagli

15% Gli incontri formativi dell area Amministrazione e Controllo. Ottobre Dicembre 2006 SCONTO FORMAZIONE IL SOLE 24 ORE FISCO

15% Gli incontri formativi dell area Amministrazione e Controllo. Ottobre Dicembre 2006 SCONTO FORMAZIONE IL SOLE 24 ORE FISCO FORMAZIONE IL SOLE 24 ORE FISCO Gli incontri formativi dell area Amministrazione e Controllo Ottobre Dicembre 2006 IN COLLABORAZIONE CON SCONTO 15% PER LE ISCRIZIONI ENTRO IL 31/07/2006 www.formazione.ilsole24ore.com/afc

Dettagli

DI APPROFONDIMENTO

DI APPROFONDIMENTO DI APPROFONDIMENTO 2 0 1 6-2 0 1 7 INCONTRI CHE FOCALIZZANO E APPROFONDISCONO TEMI SPECIFICI DICEMBRE 2016 SEMINARI DI APPROFONDIMENTO 1 giornata intera / cod. 132 132 IL REGIME IVA DELLE OPERAZIONI IMMOBILIARI

Dettagli

5 APPUNTAMENTI CON GLI ESPERTI DI GUIDA AL LAVORO

5 APPUNTAMENTI CON GLI ESPERTI DI GUIDA AL LAVORO FORMAZIONE PER PROFESSIONISTI E AZIENDE Amministrazione del personale e Diritto del lavoro 5 APPUNTAMENTI CON GLI ESPERTI DI GUIDA AL LAVORO PER GLI SPECIALISTI DEL PERSONALE Milano e Roma Febbraio - Aprile

Dettagli

INDICE. Capitolo 1 I CRITERI DIRETTIVI DELLA RIFORMA SULLA TASSAZIONE SOCIETARIA. Capitolo 2 LA RIFORMA DELL IRES

INDICE. Capitolo 1 I CRITERI DIRETTIVI DELLA RIFORMA SULLA TASSAZIONE SOCIETARIA. Capitolo 2 LA RIFORMA DELL IRES INDICE Premessa... 1 Capitolo 1 I CRITERI DIRETTIVI DELLA RIFORMA SULLA TASSAZIONE SOCIETARIA 1.1. I criteri direttivi afferenti l IRES.... 5 1.2. Criteri direttivi riferiti all IRE... 16 Capitolo 2 LA

Dettagli

Guida operativa al bilancio Tutte le novità del bilancio alla luce degli IAS/IFRS e delle ultime direttive contabili

Guida operativa al bilancio Tutte le novità del bilancio alla luce degli IAS/IFRS e delle ultime direttive contabili FORMAZIONE IL SOLE 24 ORE Sede del Sole 24 ORE Foto di Gianni Berengo Gardin Guida operativa al bilancio Tutte le novità del bilancio alla luce degli IAS/IFRS e delle ultime direttive contabili Milano,

Dettagli

DI APPROFONDIMENTO 2 0 1 5-2 0 1 6

DI APPROFONDIMENTO 2 0 1 5-2 0 1 6 DI APPROFONDIMENTO 2 0 1 5-2 0 1 6 INCONTRI CHE FOCALIZZANO E APPROFONDISCONO TEMI SPECIFICI Febbraio 2016 SEMINARI DI APPROFONDIMENTO 1 mezza giornata / cod. 125 125 PATENT BOX: UNA NUOVA OPPORTUNITÀ

Dettagli

Check up Iva: laboratorio sulla dichiarazione annuale

Check up Iva: laboratorio sulla dichiarazione annuale IP FORMAZIONE IL SOLE 24 ORE FISCO I laboratori fiscali Check up Iva: laboratorio sulla dichiarazione annuale Milano, 13 e 14 febbraio 2006 Capire la dichiarazione Iva esaminado gli aspetti sostanziali

Dettagli

Check Up Iva: aspetti operativi e procedure di controllo Milano, 19 e 20 settembre 2005

Check Up Iva: aspetti operativi e procedure di controllo Milano, 19 e 20 settembre 2005 www.formazione.ilsole24ore.com Check Up Iva: aspetti operativi e procedure di controllo Milano, 19 e 20 settembre 2005 Iva nei rapporti con l estero: tutte le novità Milano, 26 e 27 ottobre 2005 Agricoltura

Dettagli

PERCORSO ANNUALE DI 19 INCONTRI ONLINE CON VIDEO IN DIRETTA

PERCORSO ANNUALE DI 19 INCONTRI ONLINE CON VIDEO IN DIRETTA PERCORSO ANNUALE DI 19 INCONTRI ONLINE CON VIDEO IN DIRETTA GENNAIO DICEMBRE 2016 PRESENTAZIONE E TEMI maggiori info su www.didacticaprofessionisti.it PRESENTAZIONE Il percorso di formazione online è dedicato

Dettagli

SOMMARIO IN SINTESI I. LA CESSIONE D AZIENDA

SOMMARIO IN SINTESI I. LA CESSIONE D AZIENDA I. LA CESSIONE D AZIENDA IN SINTESI Normativa civilistica... 3 Normativa fiscale... 5 Prassi amministrativa... 8 Giurisprudenza... 12 Schema n. 1 - Contratto di cessione d azienda... 18 Schema n. 2 - Divieto

Dettagli

OPERAZIONI STRAORDINARIE E RIFORME SOCIETARIA E FISCALE

OPERAZIONI STRAORDINARIE E RIFORME SOCIETARIA E FISCALE Indice Introduzione Parte prima OPERAZIONI STRAORDINARIE E RIFORME SOCIETARIA E FISCALE 1 La riforma societaria 3 2 La riforma fiscale 7 2.1 I principi ispiratori della riforma dell imposta sulle società

Dettagli

Area Fiscale. L operazione di messa in liquidazione: aspetti societari, contabili e fiscali 14 DICEMBRE 2016

Area Fiscale. L operazione di messa in liquidazione: aspetti societari, contabili e fiscali 14 DICEMBRE 2016 Area Fiscale L operazione di messa in liquidazione: aspetti societari, contabili e fiscali 14 DICEMBRE 2016 Aspetti civilistici ed analisi delle particolarità Cause di scioglimento Decorso del termine

Dettagli

Ancona, marzo e marzo 2012

Ancona, marzo e marzo 2012 Ancona, 23-24 marzo e 30-31 marzo 2012!"## $%"## $&"## $'"##()*+!"## $%"##,-*+*.&+/ +(+0(*-**-*+.12+-.3-**++4.(4-+/ 5.+..- (.(+ 6+.!7## $%7## $&7## $'7##. ()*+!7## $%7##/ +(+(..+ 6" - -*.2+*.*.,,,+4-4+4+(-.6.(*-2*.

Dettagli

FORMAZIONE IL SOLE 24 ORE OFFERTE SPECIALI. Milano, da febbraio a maggio

FORMAZIONE IL SOLE 24 ORE OFFERTE SPECIALI. Milano, da febbraio a maggio FORMAZIONE IL SOLE 24 ORE Sede del Sole 24 ORE Foto di Gianni Berengo Gardin Conoscere i numeri per decidere Una guida operativa in 4 incontri per chi vuole controllare l andamento economico e le linee

Dettagli

CONTABILITÀ GENERALE IN BANCA E IMPATTO DELLO IAS 39 GLI ASPETTI CONTABILI E FISCALI DEI PRODOTTI DERIVATI

CONTABILITÀ GENERALE IN BANCA E IMPATTO DELLO IAS 39 GLI ASPETTI CONTABILI E FISCALI DEI PRODOTTI DERIVATI FORMAZIONE BANCHE, ASSICURAZIONI E INTERMEDIARI FINANZIARI CONTABILITÀ GENERALE IN BANCA E IMPATTO DELLO IAS 39 Milano, 29-30 maggio 2002 GLI ASPETTI CONTABILI E FISCALI DEI PRODOTTI DERIVATI Milano, 31

Dettagli

IL NUOVO CONTENZIOSO DOGANALE: dalle novità normative ai problemi applicativi FORMAZIONE FISCO Milano, novembre 2002

IL NUOVO CONTENZIOSO DOGANALE: dalle novità normative ai problemi applicativi FORMAZIONE FISCO Milano, novembre 2002 FORMAZIONE FISCO IL NUOVO CONTENZIOSO DOGANALE: dalle novità normative ai problemi applicativi Milano, 25-26 novembre 2002 www.24oreformazione.com in collaborazione con Presentazione e obiettivo del corso

Dettagli

DI APPROFONDIMENTO

DI APPROFONDIMENTO DI APPROFONDIMENTO 2 0 1 5-2 0 1 6 INCONTRI CHE FOCALIZZANO E APPROFONDISCONO TEMI SPECIFICI SEMINARI DI APPROFONDIMENTO 3 mezze giornate / cod. 123 123 BILANCIO D ESERCIZIO: INTERPRETAZIONI DELL OIC E

Dettagli

IL CONTENZIOSO TRIBUTARIO. Il ricorso e il regime sanzionatorio

IL CONTENZIOSO TRIBUTARIO. Il ricorso e il regime sanzionatorio SEMINARIO IL CONTENZIOSO TRIBUTARIO Il ricorso e il regime sanzionatorio Ancona, 10 e 11 maggio 2012 Sede: SIDA GROUP S.R.L., Via 1 Maggio n.156, Ancona SIDA GROUP S.R.L. Sede Operativa: Via 1 Maggio n.156,

Dettagli

La nuova contabilità in banca dopo l entrata in vigore degli IAS/IFRS

La nuova contabilità in banca dopo l entrata in vigore degli IAS/IFRS www.formazione.ilsole24ore.com La nuova contabilità in banca dopo l entrata in vigore degli IAS/IFRS Milano, 17 e 18 maggio 2006 La tassazione delle rendite finanziarie: dalle novità del correttivo IRES

Dettagli

Novità IVA 2013 e dichiarazione annuale

Novità IVA 2013 e dichiarazione annuale Evento formativo Novità IVA 2013 e dichiarazione annuale Lecco, 5 febbraio 2013 Pordenone, 6 febbraio 2013 Vicenza, 7 febbraio 2013 Lucca, 12 febbraio 2013 ORARIO 14.30 18.30 PROGRAMMA Comunicazione e

Dettagli

DI APPROFONDIMENTO

DI APPROFONDIMENTO DI APPROFONDIMENTO 2 0 1 6-2 0 1 7 INCONTRI CHE FOCALIZZANO E APPROFONDISCONO TEMI SPECIFICI FEBBRAIO 2017 SEMINARI DI APPROFONDIMENTO mezza giornata / cod. 143 143 PRIMA APPLICAZIONE DEL COSTO AMMORTIZZATO

Dettagli

CORSO PRIVACY AVANZATO

CORSO PRIVACY AVANZATO CORSO PRIVACY AVANZATO 18 e 19 giugno 2015 MODULO 2/A PROGRAMMA Come predisporre un accordo sindacale; La Notificazione all Autorità Garante Privacy (quando effettuarla); Caso pratico ATB MOBILITA SPA

Dettagli

AMMINISTRAZIONE AM01 - LE RILEVAZIONI CONTABILI DELLE OPERAZIONI D ESERCIZIO. PJM s.r.l. - Riproduzione vietata

AMMINISTRAZIONE AM01 - LE RILEVAZIONI CONTABILI DELLE OPERAZIONI D ESERCIZIO. PJM s.r.l. - Riproduzione vietata Obiettivi L obiettivo del corso è consentire ai partecipanti di apprendere i meccanismi di rilevazione e contabilizzazione delle operazioni di esercizio ed i loro riflessi operativi sull'organizzazione

Dettagli

LA CONCESSIONE E IL RECUPERO DEL CREDITO IN ITALIA E ALL ESTERO

LA CONCESSIONE E IL RECUPERO DEL CREDITO IN ITALIA E ALL ESTERO SEMINARIO LA CONCESSIONE E IL RECUPERO DEL CREDITO IN ITALIA E ALL ESTERO Spoleto, 27 gennaio 2012 Hotel dei Duchi Viale G. Matteotti n.4 Spoleto (PG) SIDA GROUP S.R.L. Sede Legale: Via Piemonte 39/A,

Dettagli

IVA NAZIONALE: novità legislative e casi operativi IVA NEI RAPPORTI CON L ESTERO FORMAZIONE FISCO Milano, settembre 2002

IVA NAZIONALE: novità legislative e casi operativi IVA NEI RAPPORTI CON L ESTERO FORMAZIONE FISCO Milano, settembre 2002 FORMAZIONE FISCO IVA NAZIONALE: novità legislative e casi operativi Milano, 17-18 settembre 2002 IVA NEI RAPPORTI CON L ESTERO Milano, 16-17-18 ottobre 2002 Il codice doganale comunitario: le principali

Dettagli

Le novità sugli appalti pubblici di lavori Milano, e 28 gennaio Appalti di forniture e servizi Roma, e 18 marzo 2005

Le novità sugli appalti pubblici di lavori Milano, e 28 gennaio Appalti di forniture e servizi Roma, e 18 marzo 2005 www.24oreformazione.com Le novità sugli appalti pubblici di lavori Milano, 26-27 e 28 gennaio 2005 Appalti di forniture e servizi Roma, 16-17 e 18 marzo 2005 E-procurement: procedure di acquisto on line

Dettagli

Assindustria Servizi srl organizza un corso di tre giornate su Il Business Plan.

Assindustria Servizi srl organizza un corso di tre giornate su Il Business Plan. Rovigo, 26 ottobre 2016 Prot. N. 1401/2016 Alle Aziende Associate Loro Sedi Oggetto Corso teorico-pratico "Il Business Plan - modelli e strumenti" NUOVE DATE: 24 novembre, 2-13 dicembre 2016 Assindustria

Dettagli

RIFORMA DELLE SOCIETÀ DI CAPITALI: nuova disciplina per Spa e Srl FORMAZIONE LEGALE Milano, febbraio 2003

RIFORMA DELLE SOCIETÀ DI CAPITALI: nuova disciplina per Spa e Srl FORMAZIONE LEGALE Milano, febbraio 2003 FORMAZIONE LEGALE RIFORMA DELLE SOCIETÀ DI CAPITALI: nuova disciplina per Spa e Srl Milano, 13-14 febbraio 2003 www.24oreformazione.com in collaborazione con Presentazione e obiettivo del corso Il Corso

Dettagli

GUIDA PRATICA FISCALE +

GUIDA PRATICA FISCALE + GUIDA PRATICA FISCALE + GUIDA PRATICA FISCALE SCHEDE DI APPROFONDIMENTO GPF+ 3 esempi tratti dalle oltre 300 schede costantemente aggiornate dagli Esperti 1444 Abitazione principale pag. 3 1139 Fattura

Dettagli

Sommario 1. PARTE GENERALE 1

Sommario 1. PARTE GENERALE 1 Sommario 1. PARTE GENERALE 1 1.1 La successione nei rapporti in corso 3 1.1.1 Crediti 3 1.1.2 Debiti 4 1.1.2.1 Debiti nei confronti dell INAIL 6 1.1.3 Contratti 6 1.1.3.1 Il contratto di locazione 8 1.1.3.2

Dettagli

LA REVISIONE NEGLI ENTI LOCALI

LA REVISIONE NEGLI ENTI LOCALI SEMINARIO LA REVISIONE NEGLI ENTI LOCALI STRATEGIE, TECNICHE E RESPONSABILITÀ DEL PROFESSIONISTA Ancona, 17 febbraio 2012 Cassa Edile Ancona (Palazzo Confindustria Marche) Via Filonzi 9 Ancona (zona Baraccola)

Dettagli

Formazione Area Lavoro La compilazione del nuovo modello 770/2001 Milano, 22 e 23 marzo 2001 Roma, 5 e 6 aprile 2001 Il corso si completa in rete con gli Esperti de Il Sole 24 ORE Gentile Dottore, sono

Dettagli

Sezione prima IN SINTESI Capitolo I - La fusione Normativa civilistica... 3 Normativa fiscale... 10 Prassi amministrativa... 14 Pareri del Comitato consultivo per l applicazione delle norme antielusive..

Dettagli

Bilancio Avanzato. E' strutturato in 4 lezioni speakerate e prevede:

Bilancio Avanzato. E' strutturato in 4 lezioni speakerate e prevede: Bilancio Avanzato Un corso che offre gli strumenti per procedere all'analisi di bilancio nelle sue fasi, al fine di giungere ad una corretta interpretazione dei dati aziendali. Partendo dalla lettura ed

Dettagli

Relatore: Dott. Luciano Sorgato

Relatore: Dott. Luciano Sorgato CORSO GENERALE (AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN DIRITTO TRIBUTARIO) 1^ semestre 2017 Relatore: Dott. Luciano Sorgato Il corso prevede un ciclo di dieci incontri della durata di tre ore ciascuno dalle ore

Dettagli

LA CRISI D IMPRESA. IL SALVATAGGIO DELLE IMPRESE IN CRISI E GLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI Revisione e strategie di comportamento

LA CRISI D IMPRESA. IL SALVATAGGIO DELLE IMPRESE IN CRISI E GLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI Revisione e strategie di comportamento SEMINARIO LA CRISI D IMPRESA. IL SALVATAGGIO DELLE IMPRESE IN CRISI E GLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI Revisione e strategie di comportamento Verona, 22 marzo 2013 Hotel San Marco Via Longhena

Dettagli

LA CONCESSIONE E IL RECUPERO DEL CREDITO IN ITALIA E ALL ESTERO

LA CONCESSIONE E IL RECUPERO DEL CREDITO IN ITALIA E ALL ESTERO SEMINARIO LA CONCESSIONE E IL RECUPERO DEL CREDITO IN ITALIA E ALL ESTERO Bologna, 18 ottobre 2012 Palazzo della Formazione Via Bigari n.3, Bologna SIDA Group S.R.L. Sede Legale: Via Piemonte n.39/a, 00187

Dettagli

CHECK UP CONTABILE E FISCALE DI FINE ESERCIZIO

CHECK UP CONTABILE E FISCALE DI FINE ESERCIZIO www.bs.ilsole24ore.com CHECK UP CONTABILE E FISCALE DI FINE ESERCIZIO DOCENTI Gianluca Cristofori STC - Studio Tributario Cristofori Giacomo Manzana Manzana Olivieri Associati Studio Commercialisti Sconto

Dettagli

I PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI E INTERNAZIONALI

I PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI E INTERNAZIONALI I PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI E INTERNAZIONALI 2015 Amministrazione finanza e controllo Z6053.2 IV Edizione / Formula weekend 5 GIUGNO 20 GIUGNO 2015 REFERENTE SCIENTIFICO DELL'INIZIATIVA Giovanni Fiori,

Dettagli

Seminario. La Distribuzione Commerciale dei Beni di Lusso. Competere attraverso il Punto Vendita. Milano, 16 aprile 2003 Excelsior Hotel Gallia

Seminario. La Distribuzione Commerciale dei Beni di Lusso. Competere attraverso il Punto Vendita. Milano, 16 aprile 2003 Excelsior Hotel Gallia Milano, 16 aprile 2003 Seminario La Distribuzione Commerciale dei Beni di Lusso Competere attraverso il Punto Vendita In collaborazione con Con il patrocinio di La Distribuzione Commerciale dei Beni di

Dettagli

DI APPROFONDIMENTO

DI APPROFONDIMENTO DI APPROFONDIMENTO 2 0 1 5-2 0 1 6 INCONTRI CHE FOCALIZZANO E APPROFONDISCONO TEMI SPECIFICI GIUGNO 2016 SEMINARI DI APPROFONDIMENTO 1 mezza giornata / cod. 127 127 L ESTROMISSIONE AGEVOLATA DEGLI IMMOBILI

Dettagli

DI APPROFONDIMENTO

DI APPROFONDIMENTO DI APPROFONDIMENTO 2 0 1 5-2 0 1 6 INCONTRI CHE FOCALIZZANO E APPROFONDISCONO TEMI SPECIFICI SETTEMBRE 2016 SEMINARI DI APPROFONDIMENTO 1 mezza giornata / cod. 127 127 L ESTROMISSIONE AGEVOLATA DEGLI IMMOBILI

Dettagli

Studio Tributario Cristofori: articoli di approfondimento e altre pubblicazioni

Studio Tributario Cristofori: articoli di approfondimento e altre pubblicazioni Studio Tributario Cristofori: articoli di approfondimento e altre pubblicazioni Le novità in materia di interposizione soggettiva ai fini tributari in Rivista delle Operazioni Straordinarie n.10/2015 Il

Dettagli

TECNICHE DI REDAZIONE DEL BUSINESS PLAN: DAL PIANO FINANZIARIO ALLE STRATEGIE D IMPRESA FORMAZIONE FINANZIAMENTI

TECNICHE DI REDAZIONE DEL BUSINESS PLAN: DAL PIANO FINANZIARIO ALLE STRATEGIE D IMPRESA FORMAZIONE FINANZIAMENTI FORMAZIONE FINANZIAMENTI www.ilsole24ore.com/formazione TECNICHE DI REDAZIONE DEL BUSINESS PLAN: DAL PIANO FINANZIARIO ALLE STRATEGIE D IMPRESA Focus su: Redazione del piano di marketing e di produzione

Dettagli

Conoscere i numeri per decidere

Conoscere i numeri per decidere FORMAZIONE IL SOLE 24 ORE Sede del Sole 24 ORE Foto di Gianni Berengo Gardin Conoscere i numeri per decidere Quattro incontri indispensabili per chi vuole controllare l andamento economico e le linee di

Dettagli

FORMAZIONE PROFESSIONALE

FORMAZIONE PROFESSIONALE FORMAZIONE PROFESSIONALE I Rami Elementari EDIZIONE 4 luglio 2014 DOCENZA IN WEBCONFERENCE PROGRAMMA La partecipazione è valevole ai fini IVASS per il conseguimento della formazione professionale ex art.

Dettagli

Oggetto Corso teorico-pratico "Il Business Plan - modelli e strumenti" - 16 ore

Oggetto Corso teorico-pratico Il Business Plan - modelli e strumenti - 16 ore Rovigo, 24 settembre 2015 Prot. N. 1084/2015 Alle Aziende Associate Loro Sedi Oggetto Corso teorico-pratico "Il Business Plan - modelli e strumenti" - 16 ore Assindustria Servizi srl organizza un corso

Dettagli

REVISIONE LEGALE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E NEL SETTORE PUBBLICO ALLARGATO

REVISIONE LEGALE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E NEL SETTORE PUBBLICO ALLARGATO con il patrocinio dell REVISIONE LEGALE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E NEL SETTORE PUBBLICO ALLARGATO PALERMO 13 Novembre, 14 Novembre, 20 Novembre e 21 Novembre 2017 VALIDO AI FINI DELLA FORMAZIONE

Dettagli

EURO E SANITÀ: ASPETTI AMMINISTRATIVI, CONTABILI E FISCALI

EURO E SANITÀ: ASPETTI AMMINISTRATIVI, CONTABILI E FISCALI FORMAZIONE AREA SANITÀ www.ilsole24ore.com/formazione EURO E SANITÀ: ASPETTI AMMINISTRATIVI, CONTABILI E FISCALI Milano, 11 luglio 2001 LA CONTABILITÀ E IL BILANCIO DELLE AZIENDE SANITARIE ALLA LUCE DELL

Dettagli

L armonizzazione contabile e il bilancio di previsione La riforma delle società pubbliche

L armonizzazione contabile e il bilancio di previsione La riforma delle società pubbliche Nell ambito del progetto Organizzano Seminario residenziale di aggiornamento sul tema L armonizzazione contabile e il bilancio di previsione 2015. La riforma delle società pubbliche (Decreto Legislativo

Dettagli

L APPROFONDIMENTO IN AULA PER LA CRESCITA DELLE TUE COMPETENZE

L APPROFONDIMENTO IN AULA PER LA CRESCITA DELLE TUE COMPETENZE NUOVE DATE L APPROFONDIMENTO IN AULA PER LA CRESCITA DELLE TUE COMPETENZE SEMINARIO DIDACTICA 113 LA VOLUNTARY DISCLOSURE E IL RAVVEDIMENTO OPEROSO: REGOLARIZZAZIONE DEGLI INVESTIMENTI ESTERI CALENDARIO

Dettagli

1 FORMAZIONE PROFESSIONALE RIMINI2007/2008. Aggiornamento e Specializzazione PER DOTTORI E RAGIONIERI COMMERCIALISTI

1 FORMAZIONE PROFESSIONALE RIMINI2007/2008. Aggiornamento e Specializzazione PER DOTTORI E RAGIONIERI COMMERCIALISTI 1 FORMAZIONE PROFESSIONALE ODC RI SEM RIMINI2007/2008 SistemaFRIZZERA SCONTO RISERVATO AGLI ISCRITTI ALL ORDINE DEI DOTTORI DI RIMINI E AL COLLEGIO DEI RAGIONIERI DI RIMINI Aggiornamento e Specializzazione

Dettagli

CORE MANAGEMENT SKILLS

CORE MANAGEMENT SKILLS CORE MANAGEMENT SKILLS AREA Core Management Skills Modulo Base CORE MANAGEMENT SKILLS Il corso riprende in esame i principi per la progettazione e la gestione dei sistemi organizzativi, in particolare

Dettagli

FISCO, LAVORO, BILANCIO:TUTTE LE NOVITÀ PER LE AZIENDE SANITARIE

FISCO, LAVORO, BILANCIO:TUTTE LE NOVITÀ PER LE AZIENDE SANITARIE www.formazione.ilsole24ore.com FISCO, LAVORO, BILANCIO:TUTTE LE NOVITÀ PER LE AZIENDE SANITARIE Guida alla tassazione delle aziende del SSN alla luce della Finanziaria 2007 e del D.L. 223/06 Milano, 1

Dettagli

Il nuovo articolo 18 legge 300/70: problematiche sostanziali e problematiche processuali

Il nuovo articolo 18 legge 300/70: problematiche sostanziali e problematiche processuali Evento formativo Il nuovo articolo 18 legge 300/70: problematiche sostanziali e problematiche processuali ORARIO 15.00 18.00 Vicenza, 04 ottobre 2013 Sesto San Giovanni (MI), 10 ottobre 2013 Brescia, 18

Dettagli

SOMMARIO IN SINTESI. IV. LE PERDITE NEL REGIME DI CONSOLIDATO FISCALE NAZIONALE Normativa di riferimento Prassi amministrativa...

SOMMARIO IN SINTESI. IV. LE PERDITE NEL REGIME DI CONSOLIDATO FISCALE NAZIONALE Normativa di riferimento Prassi amministrativa... IN SINTESI I. LE PERDITE D IMPRESA: DISCIPLINA GENERALE Normativa di riferimento... 3 Prassi amministrativa... 4 Schema n. 1 - Riporto quinquennale delle perdite... 7 Schema n. 2 - Il riporto delle perdite

Dettagli

STRUMENTI E TECNICHE DI VALUTAZIONE E MOTIVAZIONE DEI COLLABORATORI FORMAZIONE AREA MANAGEMENT

STRUMENTI E TECNICHE DI VALUTAZIONE E MOTIVAZIONE DEI COLLABORATORI FORMAZIONE AREA MANAGEMENT FORMAZIONE AREA MANAGEMENT www.ilsole24ore.com/formazione STRUMENTI E TECNICHE DI VALUTAZIONE E MOTIVAZIONE DEI COLLABORATORI Le metodologie di valutazione e gli strumenti di motivazione delle risorse

Dettagli

INDICE SOMMARIO. 1. TRATTI GENERALI DELL ISTITUTO E AMBITO APPLICATIVO di Diego Avolio

INDICE SOMMARIO. 1. TRATTI GENERALI DELL ISTITUTO E AMBITO APPLICATIVO di Diego Avolio Prefazione di FABIO BRUNELLI............................. V 1. TRATTI GENERALI DELL ISTITUTO E AMBITO APPLICATIVO di Diego Avolio 1.1. Introduzione................................... 1 1.2. Ambito soggettivo

Dettagli

Codice appalti e concessioni: quid novi?

Codice appalti e concessioni: quid novi? Seminario Utilitatis Codice appalti e concessioni: quid novi? 27 Settembre 2016 ore 10.00 18.00 Roma, Hotel Cicerone, Via Cicerone 55/c La nuova disciplina in materia di appalti e concessioni codificata

Dettagli

LA MANOVRA DI BILANCIO 2014 DEGLI ENTI LOCALI

LA MANOVRA DI BILANCIO 2014 DEGLI ENTI LOCALI LA MANOVRA DI BILANCIO 2014 DEGLI ENTI LOCALI LA MANOVRA DI BILANCIO 2014 DEGLI ENTI LOCALI Bologna, 21 marzo 2014, dalle 9.30 alle 14.30 Sala Riunioni ANCI Emilia-Romagna, Viale Aldo Moro 64, Bologna

Dettagli

PERCORSO ANNUALE DI 19 INCONTRI ONLINE CON VIDEO IN DIRETTA

PERCORSO ANNUALE DI 19 INCONTRI ONLINE CON VIDEO IN DIRETTA PERCORSO ANNUALE DI 19 INCONTRI ONLINE CON VIDEO IN DIRETTA GENNAIO DICEMBRE 2016 PRESENTAZIONE E TEMI maggiori info su www.didacticaprofessionisti.it PRESENTAZIONE Il percorso di formazione online è dedicato

Dettagli

IL TRANSFER PRICE IN ITALIA Indice. Indice

IL TRANSFER PRICE IN ITALIA Indice. Indice Prefazione...pag. 9 1 All origine dei problemi di valorizzazione delle transazioni commerciali intragruppo...» 9 2 Il transfer pricing interno e la reazione dell ordinamento nei confronti di comportamenti

Dettagli

LA FORMAZIONE DEL REVISORE DEGLI ENTI LOCALI

LA FORMAZIONE DEL REVISORE DEGLI ENTI LOCALI LA FORMAZIONE DEL REVISORE DEGLI ENTI LOCALI CICLO DI INCONTRI IN MATERIA DI ENTI PUBBLICI E LOCALI ACCREDITATO DAL MINISTERO DELL INTERNO PER 11 CREDITI SALA CONFERENZE OPEN DOT COM C.SO FRANCIA, N. 121

Dettagli

Master Iva MySolution 2015

Master Iva MySolution 2015 MySolution, in collaborazione con l Odcec di Novara organizza Master Iva MySolution relatore: Stefano Setti Dottore Commercialista in Milano - Pubblicista c/o Hotel La Bussola Via Guido Boggiani, 54, 28100

Dettagli

Modulo iscrizione Cod. PFB01_2016

Modulo iscrizione Cod. PFB01_2016 Modulo iscrizione Cod. PFB01_2016 SEMINARIO VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CHIMICA (Normativa Nazionale e Regolamento Reach) Cod. PFB01_2016 Genova, 26 Febbraio 2016 14:00 18:00 DATI DEL PARTECIPANTE Cognome

Dettagli

DI APPROFONDIMENTO

DI APPROFONDIMENTO DI APPROFONDIMENTO 2 0 1 6-2 0 1 7 INCONTRI CHE FOCALIZZANO E APPROFONDISCONO TEMI SPECIFICI NOVEMBRE 2016 SEMINARI DI APPROFONDIMENTO 1 giornata intera / cod. 128 128 I DERIVATI SEDI, DATE E ORARIO mattina

Dettagli

Master Iva MySolution 2013

Master Iva MySolution 2013 CESI MULTIMEDIA - MySolution e L UGDCEC DI VICENZA in collaborazione con L ODCEC DI VICENZA organizzano presso sala del Capitolo ViArt Contrà del Monte, 13-36100 Vicenza il Master Iva MySolution 2013 calendario

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI AREZZO La disciplina della revisione legale dei conti e tecnica professionale della revisione 31 Ottobre e 7 Novembre 2017 I gruppi aziendali pubblici e privati e la normativa

Dettagli

CORSO DI PREPARAZIONE ALL ESAME DI DOTTORE COMMERCIALISTA

CORSO DI PREPARAZIONE ALL ESAME DI DOTTORE COMMERCIALISTA www.bs.ilsole24ore.com CORSO DI PREPARAZIONE ALL ESAME DI DOTTORE COMMERCIALISTA Guida metodologica-operativa alla prova scritta FORMULA PART TIME: 70 ORE FORMATIVE 4 a EDIZIONE Roma, dal 25 SETTEMBRE

Dettagli

TIENI ALLENATO IL TUO A FORMAZIONE E RIVISTE CON L ABBONAMENTO ANNUALE

TIENI ALLENATO IL TUO A FORMAZIONE E RIVISTE CON L ABBONAMENTO ANNUALE Con Euroconference Pass hai accesso a tutto il nostro catalogo a partire da 79 euro al mese! TIENI ALLENATO IL TUO CON L ABBONAMENTO ANNUALE A FORMAZIONE E RIVISTE oltre il 10% di sconto per la formazione

Dettagli

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor Tecniche di Auditing Corso Base (16 ore)

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor Tecniche di Auditing Corso Base (16 ore) Corso SGS per Auditor / Lead Auditor Tecniche di Auditing Corso Base (16 ore) PRESENTAZIONE Sempre più in Italia va definendosi l esigenza di professionalità specifiche. In quest ottica si colloca questo

Dettagli

CORSO DI PREPARAZIONE ALL ESAME DI AVVOCATO

CORSO DI PREPARAZIONE ALL ESAME DI AVVOCATO www.bs.ilsole24ore.com CORSO DI PREPARAZIONE ALL ESAME DI AVVOCATO Dal Sole 24 ORE la Formazione mirata e tutti gli strumenti e le tecniche per superare la prova d esame FORMULA INTENSIVA: 60 ore formative

Dettagli

SCHEDA DI ISCRIZIONE

SCHEDA DI ISCRIZIONE SCHEDA DI ISCRIZIONE Primo Modulo Periodo di svolgimento: 24, 26, 30 maggio e 1 giugno 2011 dalle ore 9,00 alle ore 13,00 Durata: 16 ore 320,00 euro + IVA PER LE AZIENDE ASSOCIATE 420,00 euro + IVA PER

Dettagli

FEBBRAIO MARZO 2013

FEBBRAIO MARZO 2013 FEBBRAIO MARZO 2013 WWW.DIDACTICAPROFESSIONISTI.IT Il Trasferimento d azienda E il passaggio generazionale in periodo di crisi Analisi dei diversi strumenti di riorganizzazione del patrimonio imprenditoriale

Dettagli

Guida al Fisco MILANO

Guida al Fisco MILANO Guida al Fisco 2015-2016 2015-2016 MILANO PERCHÈ PARTECIPARE Relatori di prestigio, autorevoli e disponibili al confronto in aula. Un aggiornamento puntuale su tutte le novità del periodo. Quattro appuntamenti

Dettagli

IL DECRETO INTERNAZIONALIZZAZIONE (D. Lgs. n. 147/2015)

IL DECRETO INTERNAZIONALIZZAZIONE (D. Lgs. n. 147/2015) IL DECRETO INTERNAZIONALIZZAZIONE (D. Lgs. n. 147/2015) a cura del dott. Umberto Zagarese 5 maggio 2016 1 Introduzione Il decreto legislativo n. 147/2015 su internazionalizzazione e crescita delle imprese

Dettagli