Certificazione sistemistica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Certificazione sistemistica"

Transcript

1 AVANZATO Certificazione sistemistica Lodi settembre 2016 (prima sessione) ottobre 2016 (seconda sessione) Relazione a cura di Daniele Cinquanta 1

2 indice 1. WEB SERVER Certificati SSL + VirtualHost Moduli Configurazione file Monitoring Tool Apache vs IIS 2. APPLICATION SERVER Best Practices Log Analisys Monitoring Tools SSO & LDAP 3. DB SERVER SQL Server Best Practices SQL Server Mantenance Plan SQL Server Tools PostgreSQL Oracle accenni 4. CLIENT TOOLS Browser tools (accenni) Network analyzer 2

3 web server direttive globali Direttive globali per Windows e Linux Editare il file di configurazione conf\httpd.conf Modificare o aggiungere se non presenti le seguenti direttive: Timeout 300 la direttiva TimeOut attualmente definisce la quantità di tempo (in secondi) che Apache attenderà per tre cose: - la quantità totale di tempo necessario per ricevere una richiesta GET; - la quantità di tempo che intercorre tra la ricezione di pacchetti TCP su richiesta POST o PUT; - la quantità di tempo che intercorre tra ACKs sulla trasmissione dei pacchetti TCP nelle risposte; KeepAlive On consente di servire richieste multiple utilizzando la stessa connessione TCP; MaxKeepAliveRequests 0 indica il numero massimo di richieste che possono essere trasportate attraverso la stessa connessione TCP quando KeepAlive è impostato su On, 0 indica infinito; KeepAliveTimeout 80 indica il tempo entro il quale una richiesta viene mantenuta in vita senza passaggio di dati. Su server ad alto carico è preferibile tenere un valore basso per evitare il proliferare di connessioni attive ma senza passaggio di dati. 3

4 web server certificati ssl Funzionamento di SSL 2.0 In un primo tempo, il client si connette al sito commerciale sicuro via SSL e richiede l'autenticazione. Il client invia anche la lista dei crittosistemi che supporta, smistati per ordine decrescente secondo la lunghezza delle chiavi. Alla ricezione della richiesta il server invia un certificato al client, contenente la chiave pubblica del server, firmata da un'autorità di certificazione (CA), nonché il nome del crittosistema in cima alla lista con il quale è compatibile (la lunghezza della chiave di codificazione - 40 bit o 128 bit - sarà quella del crittosistema comune con la chiave di più grandi dimensioni). Il client verifica la validità del certificato (fra cui l'autenticità del commerciante), poi crea una chiave segreta aleatoria (più esattamente un blocco volutamente aleatorio), codifica questa chiave con la chiave pubblica del server, e gli invia il risultato (la chiave di sessione). Il server è capace di decifrare la chiave di sessione con la sua chiave privata. Così, le due entità sono in possesso di una chiave comune che solo essi conoscono. Il resto delle transazioni può farsi attraverso una chiave di sessione che garantisce l'integrità e la confidenzialità dei dati scambiati. richiesta connessione SSL con invio crittosistemi compatibili Invio certificato con chiave pubblica e crittosistema invio chiave session key generata con chiave pubblica del server il server decifra la session key con la chiave privata e stabilisce la sessione sicura 4

5 web server certificati ssl Creazione del certificato SSL Requisiti Windows: Linux: Apache 2.2/2.4 con OpenSSL e, se richiesto da Apache, Visual C++ Redistributable per Visual Studio httpd, mod_ssl e openssl via yum Creazione della richiesta di certificato (Certificate Signing Request e Private Key) aprire il prompt dei comandi / shell e, in Windows posizionarsi nella cartella bin di Apache, in Linux nella conf di httpd; solo per Windows, settare la variabile di sistema OPENSSL_CONF: set OPENSSL_CONF=C:\Apache2.2\conf\openssl.cnf (dove C:\Apache2.2 è il percorso di estrazione dei binari di Apache) creare la chiave privata del server: openssl genrsa -out server.key 2048 creare il file di richiesta del certificato: openssl req -new -key server.key -out server.csr Creazione del certificato autoprodotto (alternativa sconsigliata all'autority Certificate) creare il certificato: openssl x509 -req -days 365 -in server.csr -signkey server.key -out server.crt solo per Windows, se si usa IIS, convertire il certificato in formato pfx: openssl pkcs12 -export -in server.crt -inkey server.key -out server.pfx 5

6 web server certificati ssl Configurazione del certificato SSL per Apache su Windows Editare il file di configurazione C:\Apache24\conf\httpd.conf abilitare il modulo SSL decommentando la riga LoadModule ssl_module modules/mod_ssl.so includere le istruzioni SSL decommentando la riga Include conf/extra/httpd-ssl.conf Editare il file di configurazione SSL C:\Apache24\conf\extra\httpd-ssl.conf spostare i file.crt e.key nella cartella conf; SSLCertificateFile "C:/Apache24/conf/server.crt" SSLCertificateKeyFile "C:/Apache24/conf/server.key" aggiungere le direttive per il mount degli applicativi web solo per configurazione tramite mod_jk; Se necessario, settare il virtual host con i parametri adeguati DocumentRoot "C:/Apache24/htdocs" ServerName ServerAdmin admin@example.com ErrorLog "C:/Apache24/logs/error.log" TransferLog "C:/Apache24/logs/access.log" Verificare che il server sia raggiungibili sulla porta 443 (firewall fisici e firewall di Windows) Riavviare il servizio di Apache * nel caso di configurazione del certificato SSL in modalità Reverse Proxy vedere le note a pag. 15 6

7 web server certificati ssl Configurazione del certificato SSL per Apache su Linux Controllare i file di configurazione per l'abilitazione dei moduli in Apache 2.2 se necessario, abilitare il modulo SSL decommentando la riga LoadModule ssl_module modules/mod_ssl.so se necessario, includere le istruzioni SSL decommentando la riga Include conf.d/ssl.conf Controllare i file di configurazione per l'abilitazione dei moduli in Apache 2.4 nella versione 2.4 i moduli si abilitano nel file conf.modules.d/*.conf e normalmente sono già abilitati; Editare il file di configurazione SSL /etc/httpd/conf.d/ssl.conf SSLCertificateFile "/etc/httpd/conf/server.crt" SSLCertificateKeyFile "/etc/httpd/conf/server.key" aggiungere le direttive per il mount degli applicativi web (jk_mount o proxypass); Verificare che il server sia raggiungibili sulla porta 443 (firewall fisici, software e selinux) Riavviare il servizio di Apache In RedHat6 / CentOS6 service httpd restart In RedHat7 / CentOS7 systemctl restart httpd * nel caso di configurazione del certificato SSL in modalità Reverse Proxy vedere le note a pag. 15 7

8 web server virtualhost Hosting virtuale IP-based virtual hosting Si assegnano più indirizzi IP ad un server. Questo può essere fatto associando diversi indirizzi IP ad una stessa interfaccia. A ciascun indirizzo IP è associato un nome DNS. Il server web valuta l'indirizzo IP destinazione su cui è stata ricevuta la connessione TCP (ovvero uno dei propri indirizzi), e di conseguenza sceglie quale contenuto servire. Questa tecnica è compatibile con HTTP/1.0 e con HTTPS. Lo svantaggio è che per ciascun sito è richiesto un indirizzo IP dedicato, e questo può essere costoso. Port-based virtual hosting Questa tecnica è una variante della precedente, dove il server ascolta sullo stesso indirizzo IP ma su diverse porte TCP, e a ciascuna porta TCP è associato un sito (ed eventualmente il relativo certificato). In questo modo si evita la necessità di un indirizzo IP per sito, ma si usano porte non standard, che possono essere bloccate da firewall o proxy, e si devono usare URL contenenti il numero di porta, come " più difficili da ricordare. Name-based virtual hosting Questa tecnica richiede l'uso di HTTP/1.1, che prevede l'invio di un URL contenente il nome del sito richiesto nella richiesta HTTP. Il server è configurato con un solo indirizzo IP, a cui sono associati i nomi DNS di tutti i siti ospitati. Quando il server riceve una richiesta HTTP, legge l'hostname richiesto e decide di conseguenza quale dominio servire. Questo permette di utilizzare un solo indirizzo IP per molti siti utilizzando porte TCP standard e URL senza la specifica della porta. Questa tecnica è comunemente usata da providers di spazio web per siti internet. Name-based virtual hosting con HTTPS Un server HTTPS, quando riceve una connessione TCP, deve stabilire la sessione SSL, e per fare questo deve presentare il proprio certificato per provare al client la sua identità. Se però si usa il name-based virtual hosting, ciascun sito ospitato avrà un proprio certificato, e il server che riceve una connessione TCP non sa ancora quale sito gli viene richiesto, e quindi quale certificato deve presentare. Il browser, non ricevendo il certificato corrispondente al sito che ha richiesto, mostrerebbe un errore. Per questo motivo, il name-based virtual hosting viene normalmente evitato se si deve offrire il servizio HTTPS. Questa tecnica può essere usata solo in casi particolari, ovvero quando è possibile presentare un certificato che sia accettabile per tutti i siti HTTPS ospitati, mediante l'uso di certificati con DN wildcard (*.miodominio.com) e/o di nomi alternativi nel certificato. 8

9 web server virtualhost Esempio di Name-based virtual hosting con Apache NameVirtualHost *:80 <VirtualHost *:80> ServerName DocumentRoot /var/www/html/server1 </VirtualHost> <VirtualHost *:80> ServerName DocumentRoot /var/www/html/server2 </VirtualHost> Esempio di Name-based virtual hosting con IIS 9

10 web server compressione Abilitare la compressione del contenuto Con Apache: abilitare il mod_deflate in base alla versione di Apache, nel file conf/httpd.conf o conf.modules.d/00-base.conf, abilitare (o controllare che sia abilitato) il modulo deflate decommentando la riga LoadModule deflate_module modules/mod_deflate.so Aggiungere le seguenti direttive: BrowserMatch ^Mozilla/4 gzip-only-text/html BrowserMatch ^Mozilla/4\.0[678] no-gzip BrowserMatch \bmsie!no-gzip!gzip-only-text/html BrowserMatch \bmsi[e]!no-gzip!gzip-only-text/html AddOutputFilterByType DEFLATE text/html text/plain text/xml text/js text/jsp text/javascript text/css application/x-javascript text/javascript text/x-js application/json application/xml application/javascript Con IIS: installare il componente Dynamic Content Compression Durante l'installazione, o successivamente, installare il componente Dynamic Content Compression (il ruolo Static Content Compression viene installato con la configurazione standard, se non è installato procedere all'installazione anche di tale ruolo); Questo ruolo è presente solo dalla versione 8 di IIS. 10

11 web server mpm Configurazione MPM su Windows (Multi Processing Module) Editare il file di configurazione MPM conf\httpd.conf includere il file di configurazione MPM decommentando la riga #Include conf/extra/httpd-mpm.conf Editare il file di configurazione MPM conf\extra\httpd-mpm.conf editare la sezione # WinNT MPM ThreadsPerChild 512 imposta il numero massimo di connessioni client simultanee; MaxConnectionsPerChild 0 imposta il limite di connessioni che un processo figlio può gestire, 0 impostandolo il valore ad infinito; Configurazione MPM su Linux Verificare quale Server MPM è stato impostato httpd -V (V maiuscola): Server MPM: prefork MPM Prefork: vengono creati vari processi figli di Apache, ognuno dei quali può contenere un solo thread, che a sua volta può servire una sola connessione. MPM Prefork utilizza più memoria rispetto al modulo MPM Worker. MPM Prefork in virtù dell utilizzo di thread singoli, è più adatto a sistemi a processore singolo. Apache, avvia il numero di processi figli indicati nella direttiva StartServers. Ogni processo serve le richieste HTTP finché raggiunge il numero di richieste massime indicate in MaxRequestsPerChild dopodichè il processo viene spento e sostituito da un processo nuovo. 11

12 web server mpm Editare il file di configurazione MPM /etc/httpd/conf/httpd.conf modificare (Apache 2.2) o aggiungere (Apache 2.4) le seguenti direttive: <IfModule prefork.c> StartServers 8 MinSpareServers 5 MaxSpareServers 20 ServerLimit 256 MaxClients 256 MaxRequestsPerChild 4000 </IfModule> StartServers: indica il numero di processi figli che vengono generati all avvio di apache e che resteranno in attesa di connessioni da servire. La fase di generazione di un processo è onerosa in termini di risorse del sistema quindi conviene generare direttamente tutti i processi che serviranno in previsione delle richieste HTTP. MinSpareServers: indica il numero minimo di processi figli che vengono generati e che resteranno in attesa di connessioni HTTP da servire. Su server con previsioni di alto traffico web, è buona norma tenere un valore di MinSpareServers alto, per rendere poco traumatica la gestione dell impatto delle richieste HTTP verso i processi Apache. MaxSpareServers: Il numero massimo di processi figli che vengono generati e che resteranno in attesa di connessioni HTTP da servire. ServerLimit: indica il numero massimo assoluto di processi del server creati da Apache su UNIX. MaxClients: indica ad Apache la quantità massima di clients che il demone può servire contemporaneamente. MaxRequestsPerChild: indica il numero di richieste HTTP che un processo lanciato da Apache può gestire prima di essere terminato e sostituito da un processo fresco. 12

13 web server ajp Configurazione mod_jk File di configurazione connettore mod_jk LoadModule jk_module modules/mod_jk.so JkWorkersFile conf/workers.properties JkLogFile logs/mod_jk.log JkLogLevel error JkLogStampFormat "[%a %b %d %H:%M:%S %Y] " Include conf/jk_mount.conf mod_jk.conf worker.list = tomcat1, tomcat2, loadbalancer1 worker.tomcat1.port = 8009 worker.tomcat1.host = ServerApp1 worker.tomcat1.type = ajp13 worker.tomcat2.port = 8009 worker.tomcat2.host = ServerApp2 worker.tomcat2.type = ajp13 worker.loadbalancer1.type = lb worker.loadbalancer1.balance_workers = tomcat1, tomcat2 workers.properties JkMount JkMount JkMount JkMount JkMount JkMount jk_mount.conf /HRPortal loadbalancer1 /HRPortal/* loadbalancer1 /HR-WorkFlow loadbalancer1 /HR-WorkFlow/* loadbalancer1 /PagheJ loadbalancer1 /PagheJ/* loadbalancer1 (da includere) 13

14 web server ajp Configurazione mod_proxy_ajp abilitare i moduli mod_proxy, mod_proxy_ajp e, solo per il bilanciamento, mod_proxy_balancer; ProxyRequests Off ProxyPreserveHost On ProxyPass /HRPortal ajp://serverapp1:8009/hrportal keepalive=on ProxyPassReverse /HRPortal ajp://serverapp1:8009/hrportal ProxyPass /PagheJ ajp://serverapp2:8009/paghej keepalive=on ProxyPassReverse /PagheJ ajp://serverapp2:8009/paghej pubblicazione standard ProxyRequests Off ProxyPreserveHost On <Proxy balancer://mycluster> BalancerMember ajp:// :8009 route=tomcat_a keepalive=on BalancerMember ajp:// :8010 route=tomcat_b keepalive=on BalancerMember ajp:// :8011 route=tomcat_c keepalive=on ProxySet lbmethod=bybusyness stickysession=jsessionid jsessionid </Proxy> ProxyPass /HRPortal balancer://mycluster/hrportal ProxyPassReverse /HRPortal balancer://mycluster/hrportal ProxyPass /PagheJ balancer://mycluster/paghej ProxyPassReverse /PagheJ balancer://mycluster/paghej pubblicazione con bilanciamento <Location /balancer-manager> (opzionale) SetHandler balancer-manager </Location> 14

15 web server reverse proxy Configurazione con Reverse Proxy nel caso dell'utilizzo di un reverse proxy, in tutti gli applicativi web vanno copiati i seguenti file: <app>/web-inf/classes/initscripts/splib.config <app>/web-inf/classes/initscripts/sprefererbound.config questi file si possono reperire dall'applicazione HRPortal. 3 reverse p roxy http/htt ps y prox a jp Configurazione standard http https 1 2 sq l http https h tt htt p ps ajp * nel caso di navigazione in HTTPS attraverso il reverse proxy, il web server 3 deve comunicare in https verso il web server 1, sul quale dovrà essere installato lo stesso certificato. 15

16 autenticazione ldap Autenticazione tramite LDAP (Lightweight Directory Access Protocol) il client, tramite utente e password, richiede l'autenticazione; 2. il web server inoltra la richiesta al server application; 3. l'applicativo HRPortal verifica le impostazioni di accesso dell'utente (autenticazione tramite LDAP o tramite database); 4. se deve verificare le credenziali tramite LDAP invia utente e password al servizio LDAP ed attende la risposta; 5. in caso di credenziali corrette, l'applicativo HRPortal sincronizza la password nella tabella cpusers con quella verificata dall'ldap e controlla le autorizzazioni dell'utente nel proprio database; 6. l'applicativo invia la risposta al web server; 7. il web server inoltra la risposta al client; 16

17 web server sso Autenticazione tramite SSO (Single sign-on) il client accede alla pagina di login; 2. il web server IIS richiede al browser l'utente connesso a Windows e lo verifica tramite il DC; 3. se l'utente appartiene al dominio viene passato (solo il nome utente) ad HRPortal; 4. l'applicativo verifica se l'utente esiste nel database, in caso affermativo modifica la password con una casuale; 5. l'applicativo invia la risposta al web server; 6. il web server inoltra la risposta al client; * nel caso di accesso dall'esterno (non tramite il web server con configurazione windows authentication) vedere le note a pag

18 autenticazione portalcall Autenticazione tramite PortalCall il client accede alla pagina interna di login HRPortal/servlet/portalcall inviando i parametri necessari tramite il web server; 2. il web server invia i parametri all'applicativo; 3. l'applicativo verifica tutti i parametri e se l'utente esiste nel database, in caso affermativo modifica la password con una casuale; 4. l'applicativo invia la risposta al web server; 5. il web server inoltra la risposta al client; Parametri da passare (funzionano sia in modalità POST che in GET): FunctionID default value 0000 ApplicationID default value UserID credenziale di login al portale ERM (ad es. zucchetti ) TimeStamp generato al momentoel formato gg/mm/aaaa hh:mm:ss (compatibile anche col formato inglese aaaa/mm/gg hh:mm:ss ) MAC token di controllo criptato. Corrisponde alla criptazione tramite algoritmo MD5 della stringa risultante dal concatenamento di: << FunctionID + ApplicationID + UserID + TimeStamp + chiaveprivata >> dove quest ultima chiaveprivata è una stringa impostata e conosciuta solo lato portale chiamante e lato portale ERM, a garantire la non riproducibilità manuale del token MAC stesso. 18

19 autenticazione portalcall Autenticazione tramite PortalCall Esempio una chiamata via GET: &TimeStamp=2007/05/18 14:00:00&MAC=18f57d0e504f7c4d3a3c6ee665b3510a Esempio una chiamata via POST (da form html): <form name="ermcall" action=" method="post"> <input type="hidden" name="functionid" value="0000"> <input type="hidden" name="applicationid" value="22222"> <input type="hidden" name="userid" value="zucchetti"> <input type="hidden" name="timestamp" value="2007/05/18 14:00:00"> <input type="hidden" name="mac" value="18f57d0e504f7c4d3a3c6ee665b3510a"> <input type="submit" value="lancio portale"> </form> Il parametro MAC è il risultato della criptazione (tramite md5) dei parametri FunctionID + ApplicationID + UserID + TimeStamp + knownprivkey. Il parametro knownprivkey viene definito all'interno della configurazione del Portale HR. I parametri UserID, TimeStamp e MAC devono essere chiaramente generato dinamicamente al momento della chiamata, ad esempio: MAC = md5( zucchetti2007/05/18 14:00:00knownprivkey ) * NOTE Dopo aver eseguito l'accesso tramite SSO o PortalCall non sarà più possibile accedere tramite la pagina di login principale, in quanto la password dell'utente (nel precedente accesso) è stata modificata. Per ovviare a questa problematica è possibile configurare anche l'autenticazione tramite LDAP, in questo modo l'applicativo non verificherà la password tramite la tabella cpusers ma tramite LDAP (ovviamente l'utente dev'essere nel dominio). 19

20 Accademia Zucchetti Via Solferino, Lodi formazione.accademia@zucchetti.it tel. 0371/ fax 0371/ Copyright by Zucchetti 2015 I diritti di traduzione, di riproduzione e di adattamento totale o parziale e con qualsiasi mezzo (compresi le copie fotostatiche, i film didattici e i microfilm) sono riservati per tutti i Paesi. L'elaborazione dei testi, anche se curata con scrupolosa attenzione, non può comportare specifiche responsabilità per eventuali involontari errori o inesattezze. 20

Configurazione di sicurezza di XAMPP

Configurazione di sicurezza di XAMPP Configurazione di sicurezza di XAMPP Andrea Atzeni (shocked@polito.it) Marco Vallini (marco.vallini@polito.it) Politecnico di Torino Dip. Automatica e Informatica Siti web sicuri alcuni siti web possono

Dettagli

CONFIGURAZIONE XAMPP + SSL (HTTPS)

CONFIGURAZIONE XAMPP + SSL (HTTPS) CONFIGURAZIONE XAMPP + SSL (HTTPS) a cura di Anna Marchese Questa guida consente di configurare Xampp per Windows 7, con il protocollo https (ovvero connessione sicura o protetta). Io ho installato Xampp

Dettagli

Dipartimento Affari Interni e Territoriali Direzione Centrale per i Servizi Demografici INA-SAIA. SSLProxy. Manuale Utente. versione 1.

Dipartimento Affari Interni e Territoriali Direzione Centrale per i Servizi Demografici INA-SAIA. SSLProxy. Manuale Utente. versione 1. SSLProxy Manuale Utente versione 1.0 Indice 1 Panoramica... 3 2 Installazione...4 2.1 Prerequisiti... 4 2.2 Acquisizione del pacchetto... 4 2.3 Copia dei file sulla postazione client... 4 2.4 Esecuzione

Dettagli

CONFIGURAZIONE WAMP SERVER + SSL (HTTPS)

CONFIGURAZIONE WAMP SERVER + SSL (HTTPS) CONFIGURAZIONE WAMP SERVER + SSL (HTTPS) Questa guida consente di configurare Wampserver per Windows XP, con il protocollo https (ovvero connessione sicura o protetta). Effettuare una copia di backup dei

Dettagli

SERVIZIO DI ACCESSO ALLA RETE CSI-RUPAR TRAMITE VPN SSL

SERVIZIO DI ACCESSO ALLA RETE CSI-RUPAR TRAMITE VPN SSL SERVIZIO DI ACCESSO ALLA RETE CSI-RUPAR TRAMITE ALLEGATO E Premessa Il presente documento descrive le principali caratteristiche del servizio di accesso alla rete CSI. Descrizione del Servizio Il servizio

Dettagli

Http e Https. http usa la porta 80. Perciò è nato https - usa la porta 443

Http e Https. http usa la porta 80. Perciò è nato https - usa la porta 443 Http e Https http usa la porta 80 E usato semplicemente per navigare Il traffico dati è in chiaro, visibile da altri in ascolto sul canale trasmissivo Sniffing del traffico dati facile in una rete wi-fi

Dettagli

Symantec IT Management Suite 8.0 powered by Altiris technology

Symantec IT Management Suite 8.0 powered by Altiris technology Symantec IT Management Suite 8.0 powered by Altiris technology Requisiti indispensabili per l'installazione di IT Management Suite Prima di avviare l'installazione, assicurarsi che il computer sul quale

Dettagli

Configurazione di sicurezza di XAMPP

Configurazione di sicurezza di XAMPP Configurazione di sicurezza di XAMPP Andrea Atzeni (shocked@polito.it) Marco Vallini (marco.vallini@polito.it) Politecnico di Torino Dip. Automatica e Informatica Siti web sicuri alcuni siti web possono

Dettagli

Introduzione a XAMPP

Introduzione a XAMPP Introduzione a XAMPP Introduzione applicazione web richiede diversi componenti HTTP server per rendere disponibili le pagine web es. Apache database per gestire i dati es. MySQL application engine per

Dettagli

Server LDAP. File Server. Domain Controller. Installazione di una piattaforma Linux Alessandro Brusò 24/05/2012

Server LDAP. File Server. Domain Controller. Installazione di una piattaforma Linux Alessandro Brusò 24/05/2012 791522 Alessandro Brusò Installazione di una piattaforma Linux Server LDAP File Server Domain Controller 2 1 1 2 3 Analisi Creazione del server virtuale Installazione e configurazione dei servizi 3 Analisi

Dettagli

Installazione e Configurazione del servizio DHCP. Orazio Battaglia

Installazione e Configurazione del servizio DHCP. Orazio Battaglia Installazione e Configurazione del servizio Orazio Battaglia Protocollo e Servizio Il protocollo (Dynamic Host Configuration Protocol) è un protocollo di rete di livello applicativo che permette ai dispositivi

Dettagli

Ret e i i I nformat a ic i h c e Apache Server

Ret e i i I nformat a ic i h c e Apache Server Reti Informatiche Apache Server Sommario Aspetti preliminari architettura di riferimento cenni al protocollo HTTP Uniform Resource Identifier (URI) Configurazione del server web Apache file di configurazione

Dettagli

Lezione 6. Siti, Utenti e Sessioni

Lezione 6. Siti, Utenti e Sessioni Lezione 6 Siti, Utenti e Sessioni Classificazione dei siti Siti statici Sono siti con contenuti che variano poco frequentemente Dal punto di vista tecnologico sono costituiti da pagine html Siti dinamici

Dettagli

Ottava Esercitazione

Ottava Esercitazione Ottava Esercitazione Sommario Aspetti preliminari architettura di riferimento cenni al protocollo HTTP Uniform Resource Identifier (URI) Configurazione del server web Apache file di configurazione invocazione

Dettagli

Introduzione a XAMPP. Andrea Atzeni (shocked@polito.it) Marco Vallini (marco.vallini@polito.it) Politecnico di Torino Dip. Automatica e Informatica

Introduzione a XAMPP. Andrea Atzeni (shocked@polito.it) Marco Vallini (marco.vallini@polito.it) Politecnico di Torino Dip. Automatica e Informatica Introduzione a XAMPP Andrea Atzeni (shocked@polito.it) Marco Vallini (marco.vallini@polito.it) Politecnico di Torino Dip. Automatica e Informatica Introduzione applicazione web richiede diversi componenti

Dettagli

Reti Informatiche Terza Esercitazione. Apache Server

Reti Informatiche Terza Esercitazione. Apache Server Reti Informatiche Terza Esercitazione Apache Server Sommario Aspetti preliminari architettura di riferimento cenni al protocollo HTTP Uniform Resource Identifier (URI) Configurazione del server web Apache

Dettagli

Sommario. Oggetto: Istruzioni configurazione client VPN SSL per piattaforma Mac OSX Data: 25/01/2016 Versione: 1.0

Sommario. Oggetto: Istruzioni configurazione client VPN SSL per piattaforma Mac OSX Data: 25/01/2016 Versione: 1.0 Oggetto: Istruzioni configurazione client VPN SSL per piattaforma Mac OSX Data: 25/01/2016 Versione: 1.0 Sommario 1. PREMESSA... 2 2. INSTALLAZIONE SOFTWARE VPN CLIENT... 2 3. PRIMO AVVIO E CONFIGURAZIONE

Dettagli

Il programma di gestione per il mondo della traduzione

Il programma di gestione per il mondo della traduzione SYLLXXX: Il programma di gestione per il mondo della traduzione INSTALLAZIONE Syllxxx- Versione 2.2.0 - Pag 1 Syllxxx- Versione 2.2.0 - Pag 2 Indice 1 Installazione 4 1.1 Syllxxx-PMN e Syllxxx-SMN 4 1.1.1

Dettagli

Sicurezza delle applicazioni web: protocollo HTTP

Sicurezza delle applicazioni web: protocollo HTTP Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Anno Accademico 2010/2011 Sicurezza delle applicazioni web: protocollo HTTP Alessandro Reina, Aristide Fattori 05 Maggio

Dettagli

Per richiedere il certificato l utente deve provvedere, nel proprio ambiente informatico, alla generazione della CSR (Certificate Sign Request).

Per richiedere il certificato l utente deve provvedere, nel proprio ambiente informatico, alla generazione della CSR (Certificate Sign Request). Procedura operativa generazione chiavi SISTRI Per richiedere il certificato l utente deve provvedere, nel proprio ambiente informatico, alla generazione della CSR (Certificate Sign Request). Per poter

Dettagli

Symantec IT Management Suite 8.0 powered by Altiris technology

Symantec IT Management Suite 8.0 powered by Altiris technology Symantec IT Management Suite 8.0 powered by Altiris technology Aggiungere un modulo di ServiceDesk Durante il processo di installazione iniziale, è possibile selezionare i moduli di ServiceDesk da installare.

Dettagli

PORTALE DELLE CONVENZIONI: MANUALE PER LA CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA

PORTALE DELLE CONVENZIONI: MANUALE PER LA CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA PORTALE DELLE CONVENZIONI: MANUALE PER LA CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA Revisione 1.0 Uso esterno Riservato agli utenti dei servizi in convenzione Pag. 1 di 12 Sommario 0. GENERALITÀ... 3 0.1 REVISIONI...

Dettagli

Guida alla Configurazione del Client di posta Microsoft XP Outlook 2006

Guida alla Configurazione del Client di posta Microsoft XP Outlook 2006 Guida alla Configurazione del Client di posta Microsoft XP Outlook 2006 Client Posta - Microsoft Outlook Express 2006 Pag. 1 di 20 Indice 1 Introduzione a Microsoft Outlook Express 2006...3 2 Scheda account

Dettagli

SHAREPOINT CONNECTOR PLUG-IN - short guide-

SHAREPOINT CONNECTOR PLUG-IN - short guide- SHAREPOINT CONNECTOR PLUG-IN - short guide- Aggiornato alla versione Boole Server 3.2.1.9 SHAREPOINT CONNECTOR PLUG-IN Sommario Installazione di Sharepoint Connector plug-in... 3 Utilizzo di Sharepoint

Dettagli

Esercitazione 2 Certificati

Esercitazione 2 Certificati Sommario Esercitazione 2 Certificati Laboratorio di Sicurezza 2016/2017 Andrea Nuzzolese Certificati Descrizione esercitazione Free Secure Email Certificates (con InstantSSL) ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA

Dettagli

Linee guida per la produzione di un file di richiesta (CSR) per certificati riconosciuti su Internet

Linee guida per la produzione di un file di richiesta (CSR) per certificati riconosciuti su Internet Emesso: 18/05/2016 Linee guida per la produzione di un file di richiesta (CSR) per certificati riconosciuti su Internet DOCUMENTO PUBBLICO Telecom Italia Trust Technologies S.r.l. - Documento pubblico

Dettagli

Panoramica della soluzione ibrida Servizi di integrazione applicativa di SharePoint 2013

Panoramica della soluzione ibrida Servizi di integrazione applicativa di SharePoint 2013 Panoramica della soluzione ibrida Servizi di integrazione applicativa di SharePoint 2013 Christopher J Fox Microsoft Corporation Novembre 2012 Si applica a: SharePoint 2013, SharePoint Online Riepilogo:

Dettagli

ATTIVAZIONE SERVIZIO NOTIFICHE SMS

ATTIVAZIONE SERVIZIO NOTIFICHE SMS Pagina 1 di 15 Dopo che Prometeo Vi avrà attivato la casella di posta elettronica certificata (casella PEC) e ha inviato i parametri di configurazione, si potranno eseguire le seguenti operazioni: 1) ATTIVAZIONE

Dettagli

X-RiteColor Master Web Edition

X-RiteColor Master Web Edition X-RiteColor Master Web Edition Questo documento contiene istruzioni per installare il software X-RiteColor Master Web Edition. Si prega di seguire attentamente tutte le istruzioni nell'ordine dato. Prima

Dettagli

Installazione e uso di Document Distributor

Installazione e uso di Document Distributor Per visualizzare o scaricare questa o altre pubblicazioni Lexmark Document Solutions, fare clic qui. Installazione e uso di Document Distributor Il software Lexmark Document Distributor include pacchetti

Dettagli

ALLEGATO E Servizio di Accesso alla rete CSI RUPAR tramite VPN SSL

ALLEGATO E Servizio di Accesso alla rete CSI RUPAR tramite VPN SSL ALLEGATO E Servizio di Accesso alla rete CSI RUPAR tramite Premessa Il presente documento descrive le principali caratteristiche del servizio di accesso alla rete CSI. Descrizione del Servizio Il servizio

Dettagli

Password di accesso al database criptata

Password di accesso al database criptata Password di accesso al database criptata Come rendere più sicura la password di connessione al database? Le credenziali di accesso al database vengono salvate, di default, in chiaro all interno di un file

Dettagli

Firma Digitale Remota

Firma Digitale Remota Firma Digitale Remota Versione: 01 Aggiornata al: 09.06.2011 Sommario 1. Attivazione Firma Remota... 3 1.1 Attivazione Firma Remota con Token YUBICO... 4 1.2 Attivazione Firma Remota con Token VASCO...

Dettagli

Servizio di stampa Note operative per installazione client

Servizio di stampa Note operative per installazione client Servizi agli Utenti e DTM Servizi ICT Pagina 1 di 12 Sommario Introduzione... 2 Recupero software... 2 Ambiente Windows... 2 Installazione del client uniflow... 2 Verifica della configurazione stampante...

Dettagli

Apache: A PAtCHy server (http://httpd.apache.org)

Apache: A PAtCHy server (http://httpd.apache.org) Il server Web Apache Apache Apache: A PAtCHy server (http://httpd.apache.org) Sviluppato sulla base del server NCSA a partire dal 1994 Versione più recente: Apache 2.2 (ultima release: Apache 2.2.10) Free

Dettagli

Wgcontatti v Guida d'installazione ed Utilizzo

Wgcontatti v Guida d'installazione ed Utilizzo Guida d'installazione ed Utilizzo Installazione Per installare il modulo è sufficiente copiare la cartella app del pacchetto del modulo nella cartella principale dell'installazione di Magento dove è già

Dettagli

Primi passi con Apache Tomcat. L application server dell Apache group

Primi passi con Apache Tomcat. L application server dell Apache group Primi passi con Apache Tomcat L application server dell Apache group 2 J2EE Direttive Sun Microsystem Che cos è un application server EJB Maggiori application server open source 3 Tomcat Open Source e

Dettagli

N O T I Z I E T E C N I C H E

N O T I Z I E T E C N I C H E N O T I Z I E T E C N I C H E Ogg.: Configurazione scan to E-MAIL Pag.: 6/6 Modello: bizhub Series Data : 17/10/2008 N : 115 PROBLEMA Ricercare i parametri di configurazione per abilitare le funzioni scan

Dettagli

Il server Web Apache. Apache: caratteristiche

Il server Web Apache. Apache: caratteristiche Il server Web Apache Valeria Cardellini Università di Roma Tor Vergata Apache: caratteristiche Apache: A PAtCHy Server (http://httpd.apache.org) Sviluppato sul server NCSA a partire dal 1994 Versione più

Dettagli

Procedura di installazione rrunnweb

Procedura di installazione rrunnweb Procedura di installazione rrunnweb Preparazione dell ambiente RRUNNWEB può girare su qualsiasi piattaforma che fornisca i seguenti servizi: - un server web locale (ad esempio: Apache ver.2.2 o successive,

Dettagli

Configurazione avanzata di XAMPP

Configurazione avanzata di XAMPP Configurazione avanzata di XAMPP Andrea Atzeni (shocked@polito.it) Marco Vallini (marco.vallini@polito.it) Politecnico di Torino Dip. Automatica e Informatica Apache Binding definisce su quali indirizzi

Dettagli

Registrazione automatica CES. Guida dell'amministratore

Registrazione automatica CES. Guida dell'amministratore Registrazione automatica CES Guida dell'amministratore Agosto 2017 www.lexmark.com Sommario 2 Sommario Cronologia delle modifiche... 3 Panoramica... 4 Informazioni sull'applicazione...4 Elenco di controllo

Dettagli

Servizio Sistemi Informativi SPERIMENTAZIONE DI RETI PRIVATE VIRTUALI CON L'UTILIZZO DI SOFTWARE OPEN SOURCE

Servizio Sistemi Informativi SPERIMENTAZIONE DI RETI PRIVATE VIRTUALI CON L'UTILIZZO DI SOFTWARE OPEN SOURCE Servizio Sistemi Informativi SPERIMENTAZIONE DI RETI PRIVATE VIRTUALI CON L'UTILIZZO DI SOFTWARE OPEN SOURCE Redatto: Nucleo Gestione Innovazione e fornitori IT Versione: 1.0 Data emissione: 9/11/2006

Dettagli

NAL DI STAGING. Versione 1.0

NAL DI STAGING. Versione 1.0 NAL DI STAGING Versione 1.0 14/10/2008 Indice dei Contenuti 1. Introduzione... 3 2. Installazione NAL di staging... 3 VMWare Server... 3 Preistallazione su server linux... 6 Preinstallazione su server

Dettagli

OpenVPN e reti private virtuali con una PKI OpenSSL di Valentino ouz Squilloni. Copyright 2004 Valentino Squilloni

OpenVPN e reti private virtuali con una PKI OpenSSL di Valentino ouz Squilloni. Copyright 2004 Valentino Squilloni OpenVPN e reti private virtuali con una PKI OpenSSL di Valentino ouz Squilloni Copyright 2004 Valentino Squilloni http://ouz.ath.cx Sommario Introduzione al problema Tunnel e principi di funzionamento

Dettagli

Utilizzo collegamento remoto

Utilizzo collegamento remoto Utilizzo collegamento remoto Introduzione Il collegamento VPN (virtual private network) consente a PC collegati ad internet ma fisicamente fuori dalla rete interna regionale, di accedere, con le credenziali

Dettagli

Xerox FreeFlow Core 4.0 SP3 ( ) Versione documento 1.3 Ottobre P Xerox FreeFlow Core Guida alla protezione

Xerox FreeFlow Core 4.0 SP3 ( ) Versione documento 1.3 Ottobre P Xerox FreeFlow Core Guida alla protezione Xerox FreeFlow Core 4.0 SP3 (4.0.3.0) Versione documento 1.3 Ottobre 2015 708P91105 2015 Xerox Corporation. Tutti i diritti riservati. Xerox, Xerox con il marchio figurativo e FreeFlow sono marchi di Xerox

Dettagli

Xesar. Messa in funzione Scheda di rete

Xesar. Messa in funzione Scheda di rete Xesar Messa in funzione Scheda di rete Configurazione del PC Per la configurazione della scheda di rete Xesar è possibile utilizzare qualsiasi computer, anche il PC sul quale viene eseguito il software

Dettagli

Portale di gestione Version 7.5

Portale di gestione Version 7.5 Portale di gestione Version 7.5 MANUALE DELL AMMINISTRATORE Revisione: 29/08/2017 Sommario 1 Informazioni sul documento...3 2 Informazioni sul portale di gestione...3 2.1 Account e unità... 3 2.2 Browser

Dettagli

Queste note operative sono valide ESCLUSIVAMENTE dalla versione 2.90 di Metodo.

Queste note operative sono valide ESCLUSIVAMENTE dalla versione 2.90 di Metodo. Queste note operative sono valide ESCLUSIVAMENTE dalla versione 2.90 di Metodo. Per le versioni precedenti fare riferimento all'apposita guida presente all'interno della documentazione. - Metodo può essere

Dettagli

Come installare una rete locale - lan. Scritto da Administrator Venerdì 29 Agosto :47 -

Come installare una rete locale - lan. Scritto da Administrator Venerdì 29 Agosto :47 - INTRODUZIONE Una Local Area Network (LAN) permette la condivisione tra più computer di documenti, programmi, stampanti, modem e via dicendo, presenti su altri computer della rete. La rete più famosa è

Dettagli

Manuale Tecnico. Il Client WEB di B.Point

Manuale Tecnico. Il Client WEB di B.Point Manuale Tecnico Il Client WEB di B.Point UR1403142000 Wolters Kluwer Italia s.r.l. - Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questi documenti può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma o

Dettagli

Numera - Gruppo BPER. Manuale d installazione Moduli di Pagamento Emergento Gateways

Numera - Gruppo BPER. Manuale d installazione Moduli di Pagamento Emergento Gateways Numera - Gruppo BPER Manuale d installazione Moduli di Pagamento Emergento Gateways by 0. Indice 1. Introduzione 2. Requisiti tecnici 3. Struttura dei moduli acquistati 4. Installazione 5. Configurazione

Dettagli

Server Web MultiHost. RaspBerry PI

Server Web MultiHost. RaspBerry PI Server Web MultiHost realizzato con RaspBerry PI Guida realizzata da Stefano MERCURIO http://www.netlivein.it Pag. 1 Indice generale Cosa serve...3 Materiale necessario per la preparazione...3 Software

Dettagli

Installazione e uso di SETVERSION.EXE

Installazione e uso di SETVERSION.EXE Installazione e uso di SETVERSION.EXE Introduzione... 2 INSTALLAZIONE di ARC+ Manager (SETVERSION.EXE)... 3 Impostazioni del nuovo ARC+ Updater... 8 1 Introduzione Il nuovo programma "SETVERSION.EXE" sarà

Dettagli

CREARE UN SITO WEB CON IL CMS

CREARE UN SITO WEB CON IL CMS CREARE UN SITO WEB CON IL CMS INSTALLAZIONE XAMPP CREAZIONE DEL DB IN LOCALE INSTALLAZIONE JOOMLA IN LOCALE MATERIALE DIDATTICO A CORREDO DEL CORSO CREAZIONE SITI WEB AMMINISTRABILI CON JOOMLA! Autore:MASSIMO

Dettagli

Securshop Real Time DNS

Securshop Real Time DNS Manuale di configurazione del singolo host per la notifica di cambio indirizzo IP.Varianti per la configurazione di DVR, Router o sistemi Windows. Securshop Real Time DNS Dynamic DNS: Manuale di configurazione

Dettagli

Securing Site-to-Site Connectivity

Securing Site-to-Site Connectivity Securing Site-to-Site Connectivity Capitolo 7 Traduzione in Italiano Types of Remote-access VPNs Usando le tecnologie VPN, gli impiegati possono essenzialmente portare l ufficio con loro, includendo accesso

Dettagli

effe Document Versione build 100 QUICK START

effe Document Versione build 100 QUICK START effe Document Versione 1.0.0 build 100 QUICK START effe Document Versione 1.0.0 build 100 Sommario INTRODUZIONE... 2 PREPARAZIONE DEL SERVER PER L INSTALLAZIONE... 3 TECNOLOGIE UTILIZZATE... 3 PREPARAZIONE

Dettagli

20/04/2017 MANUALE DI ISTRUZIONI DELL APPLICAZIONE ENTRATEL-MULTIFILE VERSIONE 1.0.6

20/04/2017 MANUALE DI ISTRUZIONI DELL APPLICAZIONE ENTRATEL-MULTIFILE VERSIONE 1.0.6 20/04/2017 MANUALE DI ISTRUZIONI DELL APPLICAZIONE ENTRATEL-MULTIFILE VERSIONE 1.0.6 PAG. 2 DI 33 INDICE 1. PREMESSA 3 2. INSTALLAZIONE 4 3. STRUTTURA DELLE CARTELLE 8 4. CONFIGURAZIONE DELL APPLICAZIONE

Dettagli

Informazioni sull'installazione della libreria e del plugin per Joomla! Spid for Joomla!

Informazioni sull'installazione della libreria e del plugin per Joomla! Spid for Joomla! Informazioni sull'installazione della libreria e del plugin per Joomla! Spid for Joomla! simplespidphp-pasw Libreria di Paolo Bozzo based on SimpleSAMLphp dal progetto di sviluppo realizzato da Comune

Dettagli

Telematico Digitale. Note di Installazione

Telematico Digitale. Note di Installazione Telematico Digitale Note di Installazione Telematico Digitale INTRODUZIONE NOTE DI INSTALLAZIONE Rel. 1.0 Telematico Digitale si installa direttamente dall indirizzo URL della pagina scaricando uno specifico

Dettagli

APP MOBILE. Requisiti...2. Lingue disponibili Store Home page...6. Documenti Personali...8. Comunicazioni aziendali...

APP MOBILE. Requisiti...2. Lingue disponibili Store Home page...6. Documenti Personali...8. Comunicazioni aziendali... Documento aggiornato al 12 Febbraio 2016 Applicativi coinvolti: APP MOBILE APP MOBILE INTRODUZIONE... 2 Requisiti...2 Lingue disponibili... 2 Store... 2 CONFIGURAZIONE... 3 FUNZIONALITA'... 6 Home page...6

Dettagli

Guida alla installazione e configurazione del software di videoconferenza

Guida alla installazione e configurazione del software di videoconferenza Guida alla installazione e configurazione del software di videoconferenza Introduzione Questo documento consente all utente finale del Servizio di Videoconferenza di configurare il client software sulla

Dettagli

ULSS n.1 Belluno - Istruzioni per configurare una stazione di collegamento alla VPN della Ulss 1 Dolomiti

ULSS n.1 Belluno - Istruzioni per configurare una stazione di collegamento alla VPN della Ulss 1 Dolomiti ULSS n.1 Belluno - Istruzioni per configurare una stazione di collegamento alla VPN della Ulss 1 Dolomiti ATTENZIONE: - DAL 16/06/2016 TUTTI I SISTEMI WINDOWS XP NON SUPPORTANO PIU IL COLLEGAMENTO VPN,

Dettagli

Scritto da Administrator Martedì 21 Ottobre 2008 08:47 - Ultimo aggiornamento Lunedì 03 Ottobre 2011 09:56

Scritto da Administrator Martedì 21 Ottobre 2008 08:47 - Ultimo aggiornamento Lunedì 03 Ottobre 2011 09:56 Sommario - Introduzione - Impostare dei virtual host basati sul nome - Impostazione di un virtual host come sito predefinito - Impostazione di virtual host basati su indirizzo ip - Impostazione di sito

Dettagli

NetFramework 3.5 su Windows 8 e Windows 10 Installazione

NetFramework 3.5 su Windows 8 e Windows 10 Installazione NetFramework 3.5 su Windows 8 e Windows 10 Installazione Problema: Come sarà capitato a molti utenti talvolta si rende necessaria l installazione della funzionalità NetFramework 3.5 su PC con Windows 8,

Dettagli

FUTURA SERVICE S.r.l. Procedura GIMI.NET ver. 3.8 Agosto 2017

FUTURA SERVICE S.r.l. Procedura GIMI.NET ver. 3.8 Agosto 2017 Procedura GIMI.NET ver. 3.8 Agosto 2017 Requisiti di sistema minimi 2 Installazione procedura 3 Aggiornamento 3 Nuova installazione 3 Installazione Server Sql 9 Configurazione dati su Client 12 NOTA PER

Dettagli

Lo strato di applicazione in Internet

Lo strato di applicazione in Internet Lo strato di applicazione in Internet Prof. Ing. Carla Raffaelli a.a. 2004/2005 Protocolli applicativi Sono i protocolli utilizzati dalle applicazioni per scambiarsi informazioni Esempi: HTTP per il web,

Dettagli

PREMESSA. Procedure di protezione che, ovviamente, dovranno essere riabilitate al termine dell'installazione.

PREMESSA. Procedure di protezione che, ovviamente, dovranno essere riabilitate al termine dell'installazione. PREMESSA E' buona e comune regola che, accingendosi a installare programmi che abbiano origine certa, si proceda preliminarmente alla disattivazione di Firewall e Antivirus. Procedure di protezione che,

Dettagli

Argomenti Percorso 7 Apache HTTP

Argomenti Percorso 7 Apache HTTP Apache httpd Directory importanti File di configurazione Permessi d accesso Virtual Host Moduli ed estensioni SSL e https PHP Argomenti Percorso 7 Apache HTTP 2 httpd.apache.org Percorso 7 Apache HTTP

Dettagli

Come registrare la SoundStation IP7000 a un Server SIP HOME

Come registrare la SoundStation IP7000 a un Server SIP HOME Come registrare la SoundStation IP7000 a un Server SIP HOME Benvenuti nell'utility di configurazione SoundStation IP 7000. Assicurarsi di avere sempre installata l ultima versione firmware CONFIGURAZIONE

Dettagli

Guida Rapida per la configurazione di una rete di strumenti Electrex con Yocto net e il software Energy Brain:

Guida Rapida per la configurazione di una rete di strumenti Electrex con Yocto net e il software Energy Brain: Guida Rapida per la configurazione di una rete di strumenti Electrex con Yocto net e il software Energy Brain: Caso 1: PC connesso direttamente allo Yocto net:[01] 1. Impostare il PC con un indirizzo IP

Dettagli

Utilizzare IDEM per controllare l'accesso wireless. Case Study: la rete wireless dell Università di Ferrara

Utilizzare IDEM per controllare l'accesso wireless. Case Study: la rete wireless dell Università di Ferrara Utilizzare IDEM per controllare l'accesso wireless Case Study: la rete wireless dell Università di Ferrara Introduzione Wi-Fe è il servizio di connettività wireless dell Università di Ferrara Il sistema

Dettagli

Apache: A PAtCHy server (http://httpd.apache.org)

Apache: A PAtCHy server (http://httpd.apache.org) Il server Web Apache Apache Apache: A PAtCHy server (http://httpd.apache.org) Sviluppato sulla base del server NCSA a partire dal 1994 Versione più recente: Apache 2.2 (ultima release: Apache 2.2.15 Free

Dettagli

IOS-XR ICMP. Il presente documento rileva i parametri di configurazione hardening per i seguenti protocolli, su router Cisco con software IOS-XR

IOS-XR ICMP. Il presente documento rileva i parametri di configurazione hardening per i seguenti protocolli, su router Cisco con software IOS-XR Il presente documento rileva i parametri di configurazione hardening per i seguenti protocolli, su router Cisco con software - CDP - DNS - NTP - AAA - Console - AUX - Telnet ICMP Servizi da disabilitare

Dettagli

Come ottenere un certificato per IIS 5.0 per Windows 2000 e IIS 5.0 dalla CA INFN

Come ottenere un certificato per IIS 5.0 per Windows 2000 e IIS 5.0 dalla CA INFN Come ottenere un certificato per IIS 5.0 per Windows 2000 e IIS 5.0 dalla CA INFN Paolo Pierini, INFN Sezione di Milano (Paolo.Pierini@mi.infn.it) Il meccanismo di generazione di richieste di certificati

Dettagli

Riccardo Lancellotti, Web Server Apache

Riccardo Lancellotti, Web Server Apache Web Server Apache Web Server Fonte: Netcraft Riccardo, 2002 Web server Web server più diffusi: Apache (http://httpd.apache.org) Microsoft IIS Apache Apache Web Server: ''A patchy Server'' Sviluppato da

Dettagli

Università Degli Studi dell Insubria. Centro Sistemi Informativi e Comunicazione (SIC) Rete Wireless di Ateneo UninsubriaWireless

Università Degli Studi dell Insubria. Centro Sistemi Informativi e Comunicazione (SIC) Rete Wireless di Ateneo UninsubriaWireless Università Degli Studi dell Insubria Centro Sistemi Informativi e Comunicazione (SIC) Rete Wireless di Ateneo UninsubriaWireless Istruzioni per l accesso alla rete WiFi INSUBRIA-ATENEO-FULL Configurazione

Dettagli

Software McAfee epolicy Orchestrator 5.9.0

Software McAfee epolicy Orchestrator 5.9.0 Note sulla versione Revisione B Software McAfee epolicy Orchestrator 5.9.0 Sommario Informazioni su questo rilascio Nuove funzionalità Miglioramenti Problemi noti Istruzioni per l'installazione Trova documentazione

Dettagli

Difesa perimetrale di una rete

Difesa perimetrale di una rete Muro tagliafuoco per: Evitare accessi indesiderati Controllare traffico di dati in uscita Tagliare i flussi di I/O generati da malware Filtrare i segmenti di una VLAN azione Tipi di firewall: Ingress firewall

Dettagli

Apache MySQL PHP - FTP

Apache MySQL PHP - FTP Apache MySQL PHP - FTP Scelta del software, Installazione e configurazione Ivan Grimaldi grimaldi.ivan@gmail.com HcssLug GNU/LINUX USERS GROUP Outline Cenni sul funzionamento di un WebServer Apache, PHP,

Dettagli

Tito Flagella - Il protocollo HTTP

Tito Flagella - Il protocollo HTTP Tito Flagella - tito@link.it Il protocollo HTTP Il protocollo HTTP È il protocollo standard tramite il quale i server Web rispondono alle richieste dei client (inizialmente i browser); È basato su un modello

Dettagli

Overview. SSL, TLS e OpenSSL TCP/IP. Corso di Sicurezza su reti PARTE I: Il protocollo SSL

Overview. SSL, TLS e OpenSSL TCP/IP. Corso di Sicurezza su reti PARTE I: Il protocollo SSL SSL, TLS e OpenSSL Barbara Masucci Dipartimento di Informatica ed Applicazioni Università di Salerno masucci@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/masucci Overview PARTE I: Il protocollo SSL

Dettagli

ULSS n.1 Belluno - Istruzioni per configurare una stazione di collegamento alla VPN della Ulss n.1 di Belluno

ULSS n.1 Belluno - Istruzioni per configurare una stazione di collegamento alla VPN della Ulss n.1 di Belluno ULSS n.1 Belluno - Istruzioni per configurare una stazione di collegamento alla VPN della Ulss n.1 di Belluno Sintesi prerequisiti per l autenticazione tramite smart-card: ATTENZIONE DAL 16/06/2016 TUTTI

Dettagli

Installazione del sw della smartcard

Installazione del sw della smartcard Installazione del sw della smartcard Una volta installato il sw del lettore, per consentire l uso della smartcard è necessario installare l apposito software. Ciascuna smartcard ha il suo. Le interfacce

Dettagli

Manuale configurazione rete, accesso internet a tempo e posta elettronica

Manuale configurazione rete, accesso internet a tempo e posta elettronica accesso internet a tempo e posta elettronica Indice 1. REQUISITI NECESSARI -------------------------------------------------------------------------- 4 1.1. PREDISPORRE I COLLEGAMENTI --------------------------------------------------------------------

Dettagli

Documentazione e tutorial

Documentazione e tutorial P r o g e t to Sinapsi RunAs Documentazione e tutorial Ver.1 del 01/12/2016 P.Iva 02554100129 email: assistenza-sinapsirunas@ghiraldello.it Pagina 1 di 13 Sommario Progetto Sinapsi RunAs Documentazione

Dettagli

FIREBIRD FUNZIONAMENTO SOFTWARE SAFESCAN TA E TA+ COMPUTERS

FIREBIRD FUNZIONAMENTO SOFTWARE SAFESCAN TA E TA+ COMPUTERS FIREBIRD FUNZIONAMENTO SOFTWARE SAFESCAN TA E TA+ COMPUTERS Questo manuale vi guiderà attraverso il processo di installazione e messa a punto di una banca dati commune per tutti i computer che lavorano

Dettagli

Introduzione a Java Servlet Technology

Introduzione a Java Servlet Technology Introduzione a Java Technology SAPIENZA Università di Roma Corso di Architetture Software Orientate ai Servizi Chi ha conosciuto quella forma del principio di ragione che apparisce nel tempo puro in quanto

Dettagli

Porta di Accesso versione

Porta di Accesso versione Pag. 1 di 19 Controlli da effettuare in seguito al verificarsi di ERRORE 10 nell utilizzo di XML SAIA Porta di Accesso versione 5.0.13 Pag. 2 di 19 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. VERIFICHE DA ESEGUIRE...3

Dettagli

Navigazione protetta a misura di scuola!

Navigazione protetta a misura di scuola! Navigazione protetta a misura di scuola! Un server firewall all-in-one, per garantire sicurezza e incrementare le potenzialità e le funzionalità della rete scolastica. Facile da gestire grazie all intuitiva

Dettagli

Guida rapida di installazione e configurazione

Guida rapida di installazione e configurazione RelayFax Guida rapida di installazione e configurazione Questo documento è stato scritto per RelayFax v6.51 Abstract... 2 RelayFax... 2 Dove scaricare RelayFax... 2 Installazione di RelayFax Server...

Dettagli

Il server Web Apache. Apache

Il server Web Apache. Apache Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Il server Web Apache Corso di Sistemi Distribuiti Valeria Cardellini Anno accademico 2008/09 Apache Apache: A PAtCHy server (http://httpd.apache.org)

Dettagli

Linux LPI Essential. Obiettivi

Linux LPI Essential. Obiettivi Linux LPI Essential Il corso di Linux LPI Essential è pensato per introdurre alle conoscenze e tecniche basilari per l'uso personale e d'ufficio di un PC o di un dispositivo mobile, con installata una

Dettagli

Guida alla configurazione dei Centralini IP

Guida alla configurazione dei Centralini IP A P P E N D I C E a l m a n u a l e t e c n i c o Guida alla configurazione dei Centralini IP In questa guida sono indicate tutte le istruzioni per un corretto utilizzo di Blue's Professional con alcuni

Dettagli

Software Scalabile: Controllo di potenza in real-time: Real-time alerts:

Software Scalabile: Controllo di potenza in real-time: Real-time alerts: WiLAMP GATEWAY Software Scalabile: Il software di gestione è un controllore in real time. Ha un interfaccia Web facile da usare per configurare settaggi avanzati come lo schedule e le azioni di risposta

Dettagli

Node.js + Drupal. Luca Lusso. giovedì 1 dicembre 11

Node.js + Drupal. Luca Lusso. giovedì 1 dicembre 11 Node.js + Drupal Luca Lusso Agenda Cos è e come funziona node.js Installare node.js Code session: realizzazione si un modulo per l autocompletamento dei tags Demo session: installare e usare il modulo

Dettagli

Installazione Configuration Software

Installazione Configuration Software 1 Guida rapida Installazione Configuration Software per Agility e LightSYS e ProSYS Plus Il Software di Configurazione RISCO è un applicativo basato su Windows con interfaccia multi-lingue semplice e intuitiva

Dettagli