Breve Tutorial su J2EE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Breve Tutorial su J2EE"

Transcript

1 I Prerequisiti 1. Conoscenza elementare di java. Breve Tutorial su J2EE Per avere un introduzione a java si può consultare il libro Thinking in Java 1. Conoscenza del linguaggio html. II Introduzione La piattaforma J2EE permette di costruire applicazioni seguendo il principio MVC (model view controller). Tale modello si propone di separare la vista dei dati, dai dati stessi e dal controllo sui dati. Le applicazioni J2EE vengono eseguite da dei software detti application server che offrano alcune funzionalità già implementate. In questo documento trascuriamo alcuni aspetti delle funzionalità offerte da un application server j2ee e ci concentriamo sui passi fondamentali per lo sviluppo di una web application in ambiente J2EE. In particolare ci concentreremmo sui passi per la creazione della parte web dell'applicazione. II.1 Struttura dell'applicazione Consideriamo una generica applicazione che deve manipolare dei dati presenti su di un Data Base. Lo schema dei server con cui interagiremmo è il seguente: Il motivo per cui nella figura sono stati rappresentati distinti il web server, il servlet engine, ed il container ejb è che essi possono fisicamente trovarsi su macchine diverse collegate in rete. Noi per ora li considereremmo non solo sulla installati sulla stessa macchina ma facenti parte dello stesso software applicativo. la sequenza logica del funzionamento è il seguente: 1

2 1) L'utente si connette al web server dell'application server. 2) Manda un richiesta POST o GET 1 al web server. 3) Il web server chiama la servlet che esegue la richiesta. 4) la servlet carica l'ejb e ne esegue i metodi necessari. 5) l'ejb si connette al database agisce come richiesto sui dati. 6) la servlet crea la pagina html di risposta alla richiesta. 7) il web server rimanda la pagina al browser dell'utente. Nel seguito di questo documento analizzeremmo una applicazione di esempio minimale e descriveremmo i passi per creare l'applicazione. III Architettura software dell'applicazione di esempio L'applicazione è composta da: 1. Un EJB di cui non analizzeremmo in profondità il codice ma vedremmo solamente come interfacciarsi con esso. 2. Una servlet con alcune helper class (Classi di utilità) L'architettura è rappresentata nella seguente figura: Analizziamo l'architettura rappresentata in fugura: 1 I metodi post e get sono standard definiti dalla w3c. Ref: 2

3 La richiesta dell'utente arriva al web server: caso in cui la richiesta è di una pagina statica: il web server carica la pagina statica e la invia all'utente. Caso in cui la viene richiesta una pagina dinamica: il web server chiama la servlet la servlet chiede al bean di effettuare le operazioni richieste sui dati la servlet tramite le API 2 Jakarta-Velocity 3 prende dei template html e ne valorizza i campi. La servlet restituisce le pagine così create al web server il web server invia i dati all'utente IV Class Diagram dell'applicazione Il class diagram illustra come viene organizzata l'applicazione in termini di classi ed i legami tra le le varie classi dell'applicazione. Le classi normalmente vengono organizzate in package 4 che assolvono a due funzioni: 1. raggruppano logicamente le classi 2. evitano che vi siano dei conflitti nei nomi delle classi Un class diagram normalmente è rappresentato utilizzando gli standard UML. IV.1 Definizione dei package delle classi a Classi di utilità Comuni ad EJB e Servlet Come abbiamo detto avremmo delle classi che vengono utilizzate sia dagli EJB che dalle servlet. dato che concettualmente gli ejb e le servlet possono girare in ambienti distinti è opportuno raggruppare le classi di utilità comuni in modo da poterle facilmente includerle sia nella distribuzione degli EJB che in quella delle servlet se vuole sfruttare questa opportunità. Inoltre quando si usa una classe all'interno di un altra la si deve importare l'aver raggruppato le classi di utilità comuni ad EJB e SERVLET in un unico package permette di importarle facilmente senza fare errori basta inserire con un solo import. Nelle classi di utilità comuni includeremmo: 1. I value object: Si usa chiamare Value Object una classe che è adibita a contenere dei dati, tale classe fornisce i metodi per inserire i dati all'interno di essa. Tali metodi sono deputati a 2 API, Application Programming Interface, Librerie di Classi che forniscono delle utilità 3La documentazione delle API Jakarta-Velocity è reperibile all'indirizzo: 4Ref: e 'Thinking in java' 3

4 controllare che il dato inserito sia consistente con le regole che devono essere applicate al dato. Es: il dato nome è una stringa composta da soli caratteri alfabetici maiuscoli e minuscoli e non può avere lungezza superiore a 24 caratteri. Il metodo di inserimento (per convenzione si chiama setnomevariabile(tipo_variabile variabile)) setnome(string nome) si preoccupa di verificare che la stringa passata in input sia di 24 caratteri alfabetici. 2. Una classe contenente le costanti 3. Una classe che contiene le eccezioni 4 del nostro applicativo. Il package in cui saranno messe queste classi è (questo significa che nel codice delle classi la prima istruzione è: package com.apat.ccon.common): com.apat.ccon.common b Classi degli EJB Un enterprise java bean è composto come minimo da una classe e due interfacce: La classe che contiene il codice dell'ejb vero e propri. La HOME Interface, che contiene i metodi per creare, distruggere etc. L'ejb. La REMOTE Interface, che è l'interfaccia usata dal client per accedere ai metodi dell'ejb. Le servlet utilizzeranno solo le interfacce HOME e REMOTE dell'ejb. Per convenzione chiameremmo le classi secondo la seguente convenzione: NomeBeanSLEjb è l'ejb vero e proprio NomeBeanSL è la REMOTE interface NomeBeanSLHome è la HOME Interface Insieme a queste classi metteremo una classe DAO (Database Access Object) che si occupera di interfacciarsi con il database. Il package in cui saranno messe queste classi è (questo significa che nel codice delle classi la prima istruzione è: package com.apat.ccon.ejb): com.apat.ccon.ejb c Classi delle servlets In questo gruppo vi sono tutte le servlet chiamate dall'interfaccia utente più le due seguenti classi: La Classe Proxy: Questa classe si occupa di prendere la home interface dell'ejb, di creare tramite la HOME interface le REMOTE interface dell'ejb, e di chiamare i metodi sull EJB. La Classe Facade: 4

5 Crea un istanza Static del Proxy in modo da non dover predere la remote per ogni connessione ma di farlo una sola volta ed espone i metodi del proxy alle servlet. Il package in cui saranno messe queste classi è (questo significa che nel codice delle classi la prima istruzione è: package com.apat.ccon.web): com.apat.ccon.web nella nostra applicazione è presente un super classe ulteriore di utilità per le servlet. Le servlet che vorranno usufruire dei settaggi standard e dei metodi di utilità implementati in questa classe dovranno estenderla. La Classe CCOONServlet: Questa è una classe di utilità include i metodi comiuni a tutte le servlet come i metodi di inizializzazione e di gestione delle eccezioni. V Breve Introduzione Alle Applicazioni J2EE Una applicazione J2EE è una applicazione sviluppata seguendo gli standard di questa tecnologia, il codice sviluppato non è auto consistente ma per essere utilizzato deve essere inserito in un application server che risponde alle specifiche J2EE. Tale server si occupa di caricare l'applicazione e la rende utilizzabile. V.1 L'archivio ear Una applicazione J2EE deve essere contenuta in un archivio con estensione.ear. All'interno di questo file vi è un archivio con estensione.jar, un archivio con estensione.war, una directory META-INF contenente il file application.xml come descritto nella tabella seguente. Contenuto dell'archivio.ear path/ nome file path/ nome file path/ nome file descrizione Archivio.jar Archivio contenente l'ejb Archivio.war META-INF Archivio contenente la Web Application Derictory contenente il descrittore dell'applicazione application.xml File XML descrittore dell'applicazione. Tale file è usato dall'application server per sapere di cosa è composta l'applicazione 5

6 Esempio di file descrittore: <?xml version="1.0" encoding="iso8859_1"?> <!DOCTYPE application PUBLIC '-//Sun Microsystems, Inc.//DTD J2EE Application 1.2//EN' ' <application> <display-name>ccoon</display-name> <description>ejb del Sistema Centro di Coordinamento Nazionale</description> <module> <ejb>ccoon.jar</ejb> </module> <module> <web> <web-uri>ccoon.war</web-uri> <context-root>ccoon</context-root> </web> </module> </application> V.2 L'archivio jar L'archivio con estenzione.jar contiene tutte le informazioni necessarie all'application server per 'creare' l'ejb in esso sono compresi i seguenti file: 1. le classi java che compongono gli ejb contenuti nell'archivio, quindi tutte le loro remote ed home interface, tutti gli ejb veri e propri e tutte le loro helper class (DAO e quantaltro) 2. un descrittore ejb-jar.xml posto nella directory META-INF che descrive all'application server gli ejb contenuti nell'archivio 3. un decrittore opzionale che imposta le opzioni specifiche dell'application server Esempio di un descrittore: <?xml version="1.0"?> <!DOCTYPE ejb-jar PUBLIC '-//Sun Microsystems, Inc.//DTD Enterprise JavaBeans 1.1//EN' ' <ejb-jar> <description>ejb del sistema Centro di coordinamento nazionale</description> <display-name>ccoon System EJB</display-name> <enterprise-beans> <session> <ejb-name>ccoonsl</ejb-name> 6

7 <home>com.apat.ccoon.ejb.ccoonslhome</home> <remote>com.apat.ccoon.ejb.ccoonsl</remote> <ejb-class>com.apat.ccoon.ejb.ccoonslejb</ejb-class> <session-type>stateless</session-type> <transaction-type>container</transaction-type> </session> </enterprise-beans> <assembly-descriptor> <container-transaction> <method> <ejb-name>ccoonsl</ejb-name> <method-name>*</method-name> </method> <trans-attribute>required</trans-attribute> </container-transaction> </assembly-descriptor> </ejb-jar> V.3 L'archivio war L'archivio con estenzione.war contiene tutte le informazioni necessarie all'application server per 'creare' la Web Application in esso sono compresi i seguenti file: 1. tutte le pagine statiche html, i template e le classi degli applet usati nella Web Application. 2. Una directory WB-INF contenente: un file web.xml che descrive all'application server le servlet della web application una directory classes contenente tutte le classi delle nostre servlet e le loro helper classes (Proxy, Facade e quantaltro) esempio di un descrittore web.xml: <!DOCTYPE web-app PUBLIC "-//Sun Microsystems, Inc.//DTD Web Application 2.2//EN" " <web-app> <display-name>ccoon</display-name> <servlet> <param-value>/opt/programmi/jboss-3.0.0/server/default/template</paramvalue> <servlet-name>addccnservlet</servlet-name> <servlet-class>com.apat.ccoon.web.addccnservlet</servlet-class> <init-param> <param-name>template_path</param-name> </init-param> </servlet> 7

8 <servlet-mapping> <servlet-name>addccnservlet</servlet-name> <url-pattern>/addccnservlet</url-pattern> </servlet-mapping> </web-app> VI Applicazione di esempio La nostra applicazione di esempio che chiameremo tutorial avrà bisogno: di un database che chiameremo tutorial con almeno una tabella al suo interno di un application server J2EE (nell'esempio ci riferiremmo a jboss 3.0.x) di un DataSource connesso al database tutorial configurato sull'application server come detto in precedenza non ci occuperemmo di analizzare il codice del bean ma solo della parte della Web application. VI.1 Creazione del database e del datasource In questo paragrafo viene descritto come creare il database ed il datasource necessari a far funzionare l'esempio. Le istruzioni si riferiscono alla creazione del database su postgres 7.2 ed alla creazione del datasource su jboss a Creazione del database Il database dell'applicazione di esempio si chiama ccoondb e contiene la tabella ccn. TABELLA CCN Nome del campo Tipo Descrizione id serial Chiave primaria dell centro di controllo Nome Varchar(24) Nome del centro di controllo Localita Varchar(24) Località in cui è situato il centro di controllo Rete Varchar(24) Nome della rete di appartenenza created timestamp Timestamp di quando è stato creato il record sul db last_update timestamp Timestamp di quando è il ccn si è collegato per aggiornare i dati latitudine Float8 longitudine 8

9 TABELLA CCN longitudine float8 latitudine Qui di seguito sono riportati i passi necessari alla creazione del database, viene assunto che postgres sia inizializzato e che il demone sia avviato. Dalla shell come utente postgres eseguire i comando: createdb ccoondb createlang plpgsql ccoondb psql ccoondb in questo modo si è creato il database ccoondb e si è entrati nel database ccoon conclient sql di postgres. A questo punto bisogna creare l'utente ccoon_admin con password puzzola per accedere al db con il seguente comando. create user ccoon_admin with password 'puzzola' createuser; \q uscire dalla shell dell'utente postgres l'utente cosi creato è l'owner del database ccoon e ha su di esso il massimo delle autorizzazioni. Si può scegliere di utilizzare per la connessione un utente avente solo i diritti necessari al funzionamento dell'applicazione ma questo va oltre lo scopo di questo documento. Bisogna quindi eseguire gli script sql per creare il data model e le stored procedure per fare ciò con la propria utenza. Digitare i seguenti comandi: psql ccoondb -U ccoon_admin \i [path di dove si estratta l'applicazione di esempio]/sql/cretedb.sql \i [path di dove si estratta l'applicazione di esempio]/sql/cretefunc.sql \q b Creazione del datasource Copiare i driver jdbc di postgres, pgjdbc2.jar nella directory: [path dell'installazione di jboss]/server/default/lib Copiare il file: [path di dove si estratta l'applicazione di esempio]/ccoon-pg-service.xml nella directory: [path dell'installazione di jboss]/server/default/deploy c Creazione della directory comune dei template Poiché le Velocity Servlet lavorano con un Singleton il path di dove sono messi i template di tutte le applicazioni deve essere comune. Creiamo quindi una directory per i template: 9

10 mkdir [path dell'installazione di jboss]/server/default/template Per comunicare alla servlet addccnservlet quale è la directory comune dei template bisogna metterela nel file web.xml nel segente modo: <servlet> <servlet-name>addccnservlet</servlet-name> <servlet-class>com.apat.ccoon.web.addccnservlet</servlet-class> <init-param> <param-name>template_path</param-name> <param-value>{path dell'installazione di jboss]/server/default/template</param-value> </init-param> </servlet> Le righe evidenziate in rosso sono quelle che passano il parametro alla servlet. in questa directory creiamo una directory CCOON che contiene i template della nostra applicazione e quindi una direcory template. mkdir [path dell'installazione di jboss]/server/default/template/ccoon mkdir [path dell'installazione di jboss]/server/default/template/ccoon/template Copiamo quindi in questa directory i template dell'applicazione. VI.2 Struttura dei package della applicazione Le servlet saranno nel package com.apat.ccon.web, le classi di utilità nel package com.apat.ccon.common, le classi dell'ejb nel package com.apat.ccon.ejb. Nei Prossimi paragrafi analizzeremmo i class diagram dell'applicazione realizzati con lo standard UML. Tali diagrammi servono a indicare come sono legate le classi e le interfaccie tra loro (legami di estenzione e di uso tra le classi) e i metodi che esse espongono. a Class Diagram dell'ejb Il Class Diagram di figura che rappresenta la struttura degli ejb dell'applicazione vi sono due classi: 1. CCOONSLEJB è un SessionBean e quindi vi saranno anche la Remote Interface e la Home Interface. La Remote Interface CCOONSL espone i metodi addccn, searchccn e deleteccn. La Home Interface espone il metodo ejbcreate. La classe CCOONSLEJB ha una un oggetto di tipo CCOONDAO. 2. CCOONDAO è una classe che si occupa di gestire l'accesso al database (da cui il nome DAO Database Access Object) ed espone i metodi addccn per aggiungere un Centro di Controllo Nazionale, searchccn per cercare un Centro di Controllo Nazionale, deletecnn per cancellare un Centro di Controllo Nazionale. 10

11 b Class Diagram della web application Figura 1 Class Diagram dell'ejb In Figura che rappresenta il Class Diagram della Web Application sono presenti quattro classi: CCOONServlet è una classe che implementa i metodi di utilità comuni a tutte le servlet. Nelnostro caso implementa per tutte le servlet i metodi init, loadconfiguration e handleapplicationexception che gestisce glie errori applicativi. AddCCNServlet: la classe estende la classe CCOONServlet da cui eredita tutti i metodi e nel metodo handlerequest gestisce la richiesta effettuata dal client. CCOONFacade: la classe si occupa di creare un ogetto CCOONProxy statico (questo è fatto per ottimizzare le prestazioni dell'applicativo) e ne chiama i metodi. CCOONProxy. La classe si occupa di interfacciarsi con l'ejb e di chiamare il metodo richiesto dal client. il metodo getccoonsl si occupa di creare la connessione con il bean, quindi fa il lookup dell'ejb, prende la Home Interface crea il Bean e fa il lookup della remote interface. 11

12 Figura 2 Class Diagram Della Web Application c Class Diagram delle classi di utilità comuni Figura 3 Class Diagram Delle Classi Di Utilità Comuni VI.3 Creazione della della funzionalità di aggiunta di un CCN Vediamo adesso come creare la funzionalità di aggiunta di un CCN. Tale funzionalità deve inserire un nuovo CCN (Centro di Controllo), i dati che identificano il CCN sono: id: identificativo univoco del CCN sul db e non è assegnato dall'utente name: il nome del CCN rete: rete a cui il CCN appartiene 12

13 località: località dove è situato il CCN latitudine: latitudine del CCN longitudine: longitudine del CCN Se l'inserimento è andato a buon fine la funzionalità dovrà visualizzare i dati immessi e l'id del CCN inserito, se si è verificato un errore dovrà ritornare un messaggio di errore all'utente. Per realizzare tale funzionalità bisogna creare: La pagina html per l'inserimento dei dati. La servlet: addccnservlet Il template per la visualizzazione dei dati inseriti. Aggiungere la servlet nel file web.xml che descrive la web application. a Creazione della pagina html per l'inserimento dei dati. Per passare i dati ad un server bisogna creare una pagina html con all'interno un oggetto form che contenga i campi da inviare alla servlet. Qui di seguito riportiamo il codice della pagina commentato contenuto nel file dell'applicazione di esempio /build/web/html/ccn_from.html. <!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.0//EN"> <html> <head> <title>ccnform</title> </head> <body> <!-- commento: tag di apertura di una form che all pressione del bottone submit manda i campi definiti al suo interno alla servlet /CCOON/AddCCNServlet --> <form action="/ccoon/addccnservlet" method="post"> <table width=300 cellspacing=2 border=0 cellpadding=2> <th colspan=2 bgcolor="lightgray"><font color="#c50000">form di inserimento dati di un CCN</font></th> <tr align="left " valign="center"> <td align="left">nome ccn</td> <!-- commento: campo name da passare alla sevlet --> <td align="left"><input type="text" name="name" size=24 maxlength=24></td> <tr align="left " valign="center"> <td align="left">località ccn</td> <!-- commento: campo località da passare alla sevlet --> <td align="left"><input type="text" name="localita" size=24 maxlength=24></td> 13

14 <tr align="center " valign="center"> <td align="left">rete ccn</td> <!-- commento: campo rete da passare alla sevlet --> <td align="left"><input type="text" name="rete" size=24 maxlength=24></td> <tr align="left" valign="center"> <td align="left">latitudine ccn</td> <!-- commento: campo latitudine da passare alla sevlet --> <td align="left"><input type="text" name="latitudine" size=24 maxlength=24></td> <tr align="left " valign="center"> <td align="left">longitudine ccn</td> <!-- commento: campo longitudine da passare alla sevlet --> <td align="left"><input type="text" name="longitudine" size=24 maxlength=24></td> <tr align="left " valign="center"> <td align="left"> </td> <!-- commento: bottone di tipo submit che invia i campi alla sevlet --> <td align="left"><input type="submit" name="submit" value="invia"></td> </table> </form> </body> </html> b Creazione del template di visualizzazione dei campi immessi A questo punto bisognerà creare un template per la visualizzazione dei dati immessi nel database. Un template per velocity permette di utilizzare i valori passati da una velocity servlet. Noi passeremmo un oggetto di tipo CCNVO che contiene i dati del CCN appena inserito sul db, e chiameremmo i metodi che restituiscono i dati contenuti nel CCN (metodi che iniziano con get). L'oggetto lo passeremmo con il nome ccnvo. Qui di seguito è riportato il codice del template contenuto nel file dell'applicazione di esempio build/template/manage_ccn.vm <!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.0//EN"> <html> <head> <title>manage CCN</title> </head> <body> 14

15 <table width=300> <!-- commento: qui di sotto diciamo di inserire il valore ritornato dal metodo getname() dell'ogetto ccnvo --> <th colspan=2 bgcolor="lightgray"><font color="#c50000">dati del Centro di controllo $ccnvo.getname()</font></th> <tr align="center " valign="center"> <td width="90%"> <table> <tr> <td>id</td> <!-- commento: qui di sotto diciamo di inserire il valore ritornato dal metodo getid() dell'ogetto ccnvo --> <td>$ccnvo.getid()</td> <tr> <td>località</td> <!-- commento: qui di sotto diciamo di inserire il valore ritornato dal metodo getlocalità() dell'ogetto ccnvo --> <td>$ccnvo.getlocalita()</td> <tr> <td>rete</td> <!-- commento: qui di sotto diciamo di inserire il valore ritornato dal metodo getrete() dell'ogetto ccnvo --> <td>$ccnvo.getrete()</td> <tr> <td>longitudine</td> <!-- commento: qui di sotto diciamo di inserire il valore ritornato dal metodo getlongitudine() dell'ogetto ccnvo --> <td>$ccnvo.getlongitudine()</td> <tr> <td>latitudine</td> <!-- commento: qui di sotto diciamo di inserire il valore ritornato dal metodo getlatitudine () dell'ogetto ccnvo --> <td>$ccnvo.getlatitudine()</td> </table> </td> <td bgcolor="lightgray"> <table bgcolor="lightgray"> <tr> <td><input type="submit" disabled name="invia" value="edit" ></td> 15

16 <tr> size=10></td> <tr> <td><input type="submit" disabled name="invia" value="delete" <td><input type="submit" disabled name="invia" value="manage SM" size=10></td> </table> </td> </table> </body> </html> c Creazione della servlet AddCCNServlet Quando il bottone submit verra premuto dall'utente verra invocato il metodo handlerequest della servlet AddCCNServlet. La servlet dovrà estendere la classe CCOONServlet per ereditarne le funzionalità. La servlet dovrà prendere i campi inviati dall'utente, i parametri sono contenuti nell'oggetto request di tipo HttpServletRequest che viene passato come parametro al metodo handlerequest della servlet invocando su di esso il metodo getparameter(nomeparametro) il metodo getparameter ritornerà una stringa (più precisamente un oggetto di tipo String) contenente il valore del parametro se il parametro esiste, null se il parametro non esiste. Nel nostro caso ad esempio per prendere il parametro name userememmo l'istruzione request.getparameter( name ). Dovremmo quindi creare un oggetto di tipo CCNVO necessario come input al metodo addccn(ccnvo ccnvo) del CCOONFacade e valorizzarne i campi. Il CCNVO si occupa di controllare che il formato dei dati inseriti sia corretto. Una volta valorizzato il ccnvo si chiamerà il metodo addccn della classe CCOONFacade con a parametro il l'ogetto CCNVO da noi valorizzato. Tale metodo deve stare dentro un blocco try-catch perché lancia delle eccezioni. Nei blocchi catch vengono gestite le eccezioni e viene chiamato il metodo handleapplication exception ereditato dalla classe CCOONServlet, per la visualizzazione dell'errore all'utente. Qui di seguito riportiamo il codice commentato della servlet dell'applicazione di esempio contenuta nel file: com/apat/ccoon/web/addccnservlet. /* * APAT */ package com.apat.ccoon.web; 16

17 import javax.servlet.http.*; import javax.servlet.*; import java.util.*; import java.io.*; import com.apat.ccoon.common.*; // Import necessari ad utilizzare il parser velocity e la classe velocity servlet import org.apache.velocity.servlet.velocityservlet; import org.apache.velocity.context.context; import org.apache.velocity.template; import org.apache.velocity.app.velocity; import org.apache.velocity.exception.resourcenotfoundexception; import org.apache.velocity.exception.parseerrorexception; import org.apache.velocity.velocitycontext; /** * Description of the Class: La servlet estende la CCOONServlet e ne eredita * tutti i metodi. deve fare l'override del metodo in cui gestisce la richiesta * fatta dall'utente * Paolo Picella 8 dicembre 2002 $Log */ public class AddCCNServlet extends CCOONServlet { /** * Description of the Method: metodo che gestisce le richieste POST e GET * effettuate dall'utente * request Vedi documentazione java response Vedi documentazione java ctxv Velocity Context Template contenente il risultato dell'operazione eseguita */ public Template handlerequest(httpservletrequest request, HttpServletResponse response, Context ctxv) { // Creo un CCNVO vuoto in cui inserisco i parametri CCNVO ccnvo = new CCNVO(); // definisco il template con cui visualizzare i parametri 17

18 String templatename = "CCOON/template/manage_ccn.vm"; // inizializzo il messaggio di stato String message = "Successo"; // inizializzo il Velocity template Template outty = null; try { } // inserisco i parametri nel VO ccnvo.setname(request.getparameter("name")); ccnvo.setlocalita(request.getparameter("localita")); ccnvo.setrete(request.getparameter("rete")); ccnvo.setlongitudine(request.getparameter("longitudine")); ccnvo.setlatitudine(request.getparameter("latitudine")); // chiamo il metodo sul facade che mi inserisce i dati nel DB ccnvo = CCOONFacade.addCCN(ccnVO); // inserisco gli oggetti nel contesto Velocity ctxv.put("ccnvo", ccnvo); // Elaboro il template outty = gettemplate(templatename); // Gestisco le eccezioni applicative catch (CCOONException ccoone) { } outty = handleapplicationexception(ctxv, ccoone); System.out.println(message); // Gestisco le eccezioni generate nel parsing del template catch (ParseErrorException pee) { CCOONException ccoone = new CCOONException(CCOONConst.E_TEMPL, CCOONConst.ES_TEMPL + pee); } outty = handleapplicationexception(ctxv, ccoone); System.out.println(CCOONConst.ES_TEMPL + pee); // Gestisco le eccezioni generate caricamento del template catch (ResourceNotFoundException rnfe) { CCOONException ccoone = new CCOONException(CCOONConst.E_TEMPL, CCOONConst.ES_TEMPL + rnfe); } outty = handleapplicationexception(ctxv, ccoone); System.out.println("AddCCNServlet : template not found " + rnfe); //gestisco tutti gli altri tipi di eccezione catch (Exception e) { } System.out.println("Error " + e); // ritorno il template 18

19 } } return outty; d Inserimento della servlet nel file di configurazione Per inserire la servlet bisogna editare il file di configurazione build/web/web-inf/web.xml. In tale file bisogna inserire le linee di codice XML evidenziate in giallo nel listato qui di seguito riportato: <?xml version="1.0"?> <!DOCTYPE web-app PUBLIC "-//Sun Microsystems, Inc.//DTD Web Application 2.2//EN" " <web-app> <display-name>ccoon</display-name> <servlet> <servlet-name>addccnservlet</servlet-name> <servlet-class>com.apat.ccoon.web.addccnservlet</servlet-class> <init-param> <param-name>template_path</param-name> <param-value>[path all'installazione di jboss]/server/default/template</param-value> </init-param> </servlet> <servlet> <servlet-name>searchccnservlet</servlet-name> <servlet-class>com.apat.ccoon.web.searchccnservlet</servlet-class> <init-param> <param-name>template_path</param-name> <param-value>[path all'installazione di jboss]/server/default/template</param-value> </init-param> </servlet> <servlet-mapping> <servlet-name>addccnservlet</servlet-name> <url-pattern>/addccnservlet</url-pattern> </servlet-mapping> <servlet-mapping> <servlet-name>searchccnservlet</servlet-name> <url-pattern>/searchccnservlet</url-pattern> </servlet-mapping> </web-app> Nel tag servlet si definisce il nome che identifica la servlet, la classe che contiene il codice della servlet,i parametri da passare alla servlet. Come si può vedere noi passiamo un parametro template_path che contiene il path di dove sono installati i template. Nel tag <servlet-mapping> diamo l'uri della servlet. 19

20 VII Procedure di build, deploy ed installazione dell'applicazione di esempio. Le procedure di compilazione e di build sono state create con ant per eseguirle è necessario quindi scaricare ant dal sito Per compilare l'applicazione bisogna eseguire dalla directory Tutorila-EJB il comando: ant compilaweb Per creare il file ear che contiene l'applicazione bisogna eseguire dalla directory Tutorila-EJB il comando: ant deploy per installare l'applicazione bisogna copiare il file ccoon.ear nella direcotry: [path di dove è installato Jboss]/server/default/deploy. VIII Riferimenti Jakarta Velocity - Java Servlet - ant Sun Java2EE Tutorial Sun Java2SE Tutorial Editor Java Free Thinking in Java 2 nd edition Jboss Java2EE Application Server 20

1 EJB e Portal Component Object http://desvino.altervista.org

1 EJB e Portal Component Object http://desvino.altervista.org 1 EJB e Portal Component Object http://desvino.altervista.org In questo tutorial studiamo come sfruttare la tecnologia EJB, Enterprise JavaBean, all interno del SAP Netweaver Portal. In breve, EJB è un

Dettagli

SITI-Reports. Progetto SITI. Manuale Utente. SITI-Reports. ABACO S.r.l.

SITI-Reports. Progetto SITI. Manuale Utente. SITI-Reports. ABACO S.r.l. Progetto SITI Manuale Utente SITI-Reports ABACO S.r.l. ABACO S.r.l. C.so Umberto, 43 46100 Mantova (Italy) Tel +39 376 222181 Fax +39 376 222182 www.abacogroup.eu e-mail : info@abacogroup.eu 02/03/2010

Dettagli

19. LA PROGRAMMAZIONE LATO SERVER

19. LA PROGRAMMAZIONE LATO SERVER 19. LA PROGRAMMAZIONE LATO SERVER Introduciamo uno pseudocodice lato server che chiameremo Pserv che utilizzeremo come al solito per introdurre le problematiche da affrontare, indipendentemente dagli specifici

Dettagli

Applicazioni web. Sommario. Parte 6 Servlet Java. Applicazioni web - Servlet. Alberto Ferrari 1. Servlet Introduzione alle API ed esempi

Applicazioni web. Sommario. Parte 6 Servlet Java. Applicazioni web - Servlet. Alberto Ferrari 1. Servlet Introduzione alle API ed esempi Applicazioni web Parte 6 Java Alberto Ferrari 1 Sommario Introduzione alle API ed esempi Tomcat Server per applicazioni web Alberto Ferrari 2 Alberto Ferrari 1 Java: da applet a servlet In origine Java

Dettagli

Implementazione di MVC. Gabriele Pellegrinetti

Implementazione di MVC. Gabriele Pellegrinetti Implementazione di MVC Gabriele Pellegrinetti 2 Come implementare il pattern Model View Controller con le tecnologie JSP, ASP e XML Implementazione del pattern MVC in Java (JSP Model 2) SUN è stato il

Dettagli

Laboratorio di Basi di Dati

Laboratorio di Basi di Dati Laboratorio di Basi di Dati Docente: Alberto Belussi Lezione 9 Architettura Model-View-Controller (MVC) Adottando l'architettura MVC e la tecnologia Servlet-JSP, un'applicazione web può essere realizzata

Dettagli

Basi di dati e Web (Moduli: Laboratorio e Siti Web centrati sui Dati) Prova scritta del 14 luglio 2008

Basi di dati e Web (Moduli: Laboratorio e Siti Web centrati sui Dati) Prova scritta del 14 luglio 2008 Basi di dati e Web (Moduli: Laboratorio e Siti Web centrati sui Dati) Prova scritta del 14 luglio 2008 Avvertenze: e severamente vietato consultare libri e appunti; chiunque verrà trovato in possesso di

Dettagli

1 Applicazione J2EE sul SAP WAS con SAP NWDS http://desvino.altervista.org

1 Applicazione J2EE sul SAP WAS con SAP NWDS http://desvino.altervista.org 1 Applicazione J2EE sul SAP WAS con SAP NWDS http://desvino.altervista.org Applicazione J2EE sul SAP WAS con SAP NWDS. Il SAP Web Application Server fornisce un framework integrato per lo sviluppo e l

Dettagli

Siti web centrati sui dati Architettura MVC-2: i JavaBeans

Siti web centrati sui dati Architettura MVC-2: i JavaBeans Siti web centrati sui dati Architettura MVC-2: i JavaBeans 1 ALBERTO BELUSSI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 Limiti dell approccio SEVLET UNICA La servlet svolge tre tipi di funzioni distinte: Interazione con

Dettagli

Architettura MVC-2: i JavaBeans

Architettura MVC-2: i JavaBeans Siti web centrati sui dati Architettura MVC-2: i JavaBeans Alberto Belussi anno accademico 2008/2009 Limiti dell approccio SEVLET UNICA La servlet svolge tre tipi di funzioni distinte: Interazione con

Dettagli

Architettura MVC-2 A L B E R T O B E L U S S I A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 2 / 2 0 1 3

Architettura MVC-2 A L B E R T O B E L U S S I A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 2 / 2 0 1 3 Architettura MVC-2 A L B E R T O B E L U S S I A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 2 / 2 0 1 3 Verso l architettura MVC-2 2 Il secondo passo verso l architettura MVC-2 è quello di separare il controllo dell

Dettagli

Breve introduzione curata da Alessandro Benedetti. Struts2-Introduzione e breve guida

Breve introduzione curata da Alessandro Benedetti. Struts2-Introduzione e breve guida Breve introduzione curata da Alessandro Benedetti Struts2-Introduzione e breve guida 22-11- 2008 1 Struts 2 Costruisci,attiva e mantieni! Apache Struts 2 è un framework elegante ed estensibile per creare

Dettagli

Scaletta. Estensioni UML per il Web. Applicazioni web - 2. Applicazioni web. WAE: Web Application Extension for UML. «Client page»

Scaletta. Estensioni UML per il Web. Applicazioni web - 2. Applicazioni web. WAE: Web Application Extension for UML. «Client page» Scaletta Estensioni UML per il Web Michele Zennaro 14-05-2004 Le applicazioni web Scopo di un estensione UML per il web Due punti di vista Uno più astratto Uno più vicino ai file fisici conclusivo Commenti

Dettagli

Note pratiche sullo sviluppo di servlet (I)

Note pratiche sullo sviluppo di servlet (I) Note pratiche sullo sviluppo di servlet (I) Nel caso in cui sulla macchina locale (PC in laboratorio/pc a casa/portatile) ci sia a disposizione un ambiente Java (con compilatore) e un editor/ambiente di

Dettagli

Programmazione server-side: Java Servlet

Programmazione server-side: Java Servlet Programmazione server-side: Java Servlet Corso di Applicazioni Telematiche A.A. 2006-07 Lezione n.11 parte II Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Cos

Dettagli

Esercitazione 4 JDBC

Esercitazione 4 JDBC JDBC Obiettivi dell esercitazione Familiarizzare con l'organizzazione dell'ambiente di lavoro per la realizzazione di applicazioni Java Utilizzare i costrutti di base della libreria JDBC per 1. la gestione

Dettagli

HBase Data Model. in più : le colonne sono raccolte in gruppi di colonne detti Column Family; Cosa cambia dunque?

HBase Data Model. in più : le colonne sono raccolte in gruppi di colonne detti Column Family; Cosa cambia dunque? NOSQL Data Model HBase si ispira a BigTable di Google e perciò rientra nella categoria dei column store; tuttavia da un punto di vista logico i dati sono ancora organizzati in forma di tabelle, in cui

Dettagli

GovPay 2.0. Manuale Installazione

GovPay 2.0. Manuale Installazione SERVIZI DI INTERMEDIAZIONE AL NODO DEI PAGAMENTI GovPay-ManualeInstallazione del 16/12/2015 - vers. 1 STATO DEL DOCUMENTO REV. DESCRIZIONE DATA 1 Prima versione 16/12/2015 ATTORI DEL DOCUMENTO Redatto

Dettagli

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE...

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... Sommario SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... 4 INTRODUZIONE ALLE FUNZIONALITÀ DEL PROGRAMMA INTRAWEB... 4 STRUTTURA DEL MANUALE... 4 INSTALLAZIONE INRAWEB VER. 11.0.0.0... 5 1 GESTIONE INTRAWEB VER 11.0.0.0...

Dettagli

Database e reti. Piero Gallo Pasquale Sirsi

Database e reti. Piero Gallo Pasquale Sirsi Database e reti Piero Gallo Pasquale Sirsi Approcci per l interfacciamento Il nostro obiettivo è, ora, quello di individuare i possibili approcci per integrare una base di dati gestita da un in un ambiente

Dettagli

La gestione documentale con il programma Filenet ed il suo utilizzo tramite la tecnologia.net. di Emanuele Mattei (emanuele.mattei[at]email.

La gestione documentale con il programma Filenet ed il suo utilizzo tramite la tecnologia.net. di Emanuele Mattei (emanuele.mattei[at]email. La gestione documentale con il programma Filenet ed il suo utilizzo tramite la tecnologia.net di Emanuele Mattei (emanuele.mattei[at]email.it) Introduzione In questa serie di articoli, vedremo come utilizzare

Dettagli

SWIM v2 Design Document

SWIM v2 Design Document PROGETTO DI INGEGNERIA DEL SOFTWARE 2 SWIM v2 DD Design Document Matteo Danelli Daniel Cantoni 22 Dicembre 2012 1 Indice Progettazione concettuale Modello ER Entità e relazioni nel dettaglio User Feedback

Dettagli

Che cos'è un modulo? pulsanti di opzione caselle di controllo caselle di riepilogo

Che cos'è un modulo? pulsanti di opzione caselle di controllo caselle di riepilogo Creazione di moduli Creazione di moduli Che cos'è un modulo? Un elenco di domande accompagnato da aree in cui è possibile scrivere le risposte, selezionare opzioni. Il modulo di un sito Web viene utilizzato

Dettagli

RepairsLab Manuale Utente. RepairsLab. Manuale Utente

RepairsLab Manuale Utente. RepairsLab. Manuale Utente Pag 1 di 14 RepairsLab Manuale Utente Per RepairsLab 1.0 Autore: Fabrizio Ferraiuolo Indice generale Introduzione...2 Installazione...2 Schermata principale...3 Configurazione...4 Configurazioni Base Dati...5

Dettagli

File, Modifica, Visualizza, Strumenti, Messaggio

File, Modifica, Visualizza, Strumenti, Messaggio Guida installare account in Outlook Express Introduzione Questa guida riguarda di sicuro uno dei programmi maggiormente usati oggi: il client di posta elettronica. Tutti, ormai, siamo abituati a ricevere

Dettagli

MANUALE DI INSTALLAZIONE

MANUALE DI INSTALLAZIONE Progetto di Ingegneria del Software 2 SWIM v2 MANUALE DI INSTALLAZIONE Team: Professori: Christian Miranti (matr. 787042 ajbest@hotmail.it) Raffaella Mirandola Davide Falco (matr. 786899 davide.falco22@gmail.com)

Dettagli

Tomcat & Servlet. Contenuti. Programmazione in Ambienti Distribuiti. Tomcat Applicazioni Web. Servlet JSP Uso delle sessioni

Tomcat & Servlet. Contenuti. Programmazione in Ambienti Distribuiti. Tomcat Applicazioni Web. Servlet JSP Uso delle sessioni Tomcat & Servlet Programmazione in Ambienti Distribuiti V 1.2 Marco Torchiano 2005 Contenuti Tomcat Applicazioni Web Struttura Sviluppo Deployment Servlet JSP Uso delle sessioni 1 Tomcat Tomcat è un contenitore

Dettagli

Progetto ittorario Anno scol. 2013-2014

Progetto ittorario Anno scol. 2013-2014 PROGETTO ittorario Scopo: Creazione di una pagina web che mostri l orario di un docente, della classe della materia o dell aula a discrezione dell utente. Sviluppatori: Progetto sviluppato dalla classe

Dettagli

Corso di Informatica Modulo T3 B2 - Database in rete

Corso di Informatica Modulo T3 B2 - Database in rete Corso di Informatica Modulo T3 B2 - Database in rete 1 Prerequisiti Programmazione web Applicazione web Modello OSI Architettura client/server Conoscenze generali sui database Tecnologia ADO in Visual

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

Application Server per sviluppare applicazioni Java Enterprise

Application Server per sviluppare applicazioni Java Enterprise Application Server per sviluppare applicazioni Java Enterprise Con il termine Application Server si fa riferimento ad un contenitore, composto da diversi moduli, che offre alle applicazioni Web un ambiente

Dettagli

2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M.

2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M. 2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M. Customer / Enterprise : Resource Management of Informations I-SKIPPER è un sistema di CONOSCENZE che raccoglie ed integra INFORMAZIONI COMMERCIALI, dati su Clienti,

Dettagli

Moduli di Fatturazione Elettronica

Moduli di Fatturazione Elettronica Moduli di Fatturazione Elettronica Installazione della macchina virtuale ed utilizzo 1.1 del 14/07/2014 LAIT LAZIO INNOVAZIONE TECNOLOGICA S.P.A. Sede operativa: Via Adelaide Bono Cairoli, 68 00145 Roma

Dettagli

Integrazione InfiniteCRM - MailUp

Integrazione InfiniteCRM - MailUp Integrazione InfiniteCRM - MailUp La funzionalità della gestione delle campagne marketing di icrm è stata arricchita con la spedizione di email attraverso l integrazione con la piattaforma MailUp. Creando

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI SISTEMI E INFORMATICA. Elaborato di Tecnologie del Software per Internet

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI SISTEMI E INFORMATICA. Elaborato di Tecnologie del Software per Internet UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI SISTEMI E INFORMATICA Elaborato di Tecnologie del Software per Internet JMSWEB 2 SISTEMA PER LO SCAMBIO DI MESSAGGI TRA APPLICAZIONI

Dettagli

Settaggio impostazioni tema. Cliccando nuovamente su aspetto e poi su personalizza si avrà modo di configurare la struttura dinamica della template.

Settaggio impostazioni tema. Cliccando nuovamente su aspetto e poi su personalizza si avrà modo di configurare la struttura dinamica della template. I TEMI PREDEFINITI (TEMPLATE) Scelta del tema I temi predefiniti di wordpress sono la base di un sito che usa un utente che per ragioni pratiche o per incapacità non può creare un sito usando solo codice

Dettagli

Sviluppata da: Lo Russo - Porcelli Pag. 1 di 6 6FRSR utilizzare il DBMS Postgresql per imparare il linguaggio SQL.

Sviluppata da: Lo Russo - Porcelli Pag. 1 di 6 6FRSR utilizzare il DBMS Postgresql per imparare il linguaggio SQL. Pag. 1 di 6 6FRSR utilizzare il DBMS Postgresql per imparare il linguaggio SQL. 2ELHWWLYL GD UDJJLXQJHUH SHU JOL VWXGHQWL alla fine dell esercitazione gli studenti dovranno essere in grado di: 1. utilizzare

Dettagli

1) Il client(browser utilizzato) invia al server i dati inseriti dall utente. Server

1) Il client(browser utilizzato) invia al server i dati inseriti dall utente. Server 2) Il Server richiama l'interprete PHP il quale esegue i comandi contenuti nel file.php specificato nell'attributo action del tag form creando un file HTML sulla base dei dati inviati dall utente 1) Il

Dettagli

NOTE OPERATIVE. Prodotto Inaz Download Manager. Release 1.3.0

NOTE OPERATIVE. Prodotto Inaz Download Manager. Release 1.3.0 Prodotto Inaz Download Manager Release 1.3.0 Tipo release COMPLETA RIEPILOGO ARGOMENTI 1. Introduzione... 2 2. Architettura... 3 3. Configurazione... 4 3.1 Parametri di connessione a Internet... 4 3.2

Dettagli

Regione Toscana. ARPA Fonte Dati. Manuale Amministratore. L. Folchi (TAI) Redatto da

Regione Toscana. ARPA Fonte Dati. Manuale Amministratore. L. Folchi (TAI) Redatto da ARPA Fonte Dati Regione Toscana Redatto da L. Folchi (TAI) Rivisto da Approvato da Versione 1.0 Data emissione 06/08/13 Stato DRAFT 1 Versione Data Descrizione 1,0 06/08/13 Versione Iniziale 2 Sommario

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

Fate doppio click sul file con nome postgresql-8.0.msi e impostate le varie voci come riportato nelle immagini seguenti:

Fate doppio click sul file con nome postgresql-8.0.msi e impostate le varie voci come riportato nelle immagini seguenti: ,QVWDOOD]LRQHGL'LVNL L installazione di Diski e composta di due parti: il back-end e il front-end. Il back-end e il database relazionale orientato agli oggetti PostgreSQL. PostgreSQL e disponibile in diverse

Dettagli

Corso di PHP. Prerequisiti. 6.1 PHP e il web 1. Conoscenza HTML Tecnica della programmazione Principi di programmazione web

Corso di PHP. Prerequisiti. 6.1 PHP e il web 1. Conoscenza HTML Tecnica della programmazione Principi di programmazione web Corso di PHP 6.1 PHP e il web 1 1 Prerequisiti Conoscenza HTML Tecnica della programmazione Principi di programmazione web 2 1 Introduzione In questa Unità illustriamo alcuni strumenti di programmazione

Dettagli

Istruzioni per l installazione del software per gli esami ICoNExam (Aggiornate al 15/01/2014)

Istruzioni per l installazione del software per gli esami ICoNExam (Aggiornate al 15/01/2014) Istruzioni per l installazione del software per gli esami ICoNExam (Aggiornate al 15/01/2014) Il software per gli esami ICON può essere eseguito su qualunque computer dotato di Java Virtual Machine aggiornata.

Dettagli

PROGRAMMA CORSO Analista Programmatore JAVA - ORACLE

PROGRAMMA CORSO Analista Programmatore JAVA - ORACLE PROGRAMMA CORSO Analista Programmatore JAVA - ORACLE 1. JAVA 1.1 Introduzione a Java Introduzione Cosa è Java 1.2 Sintassi e programmazione strutturata variabili e metodi tipi di dati, array operatori

Dettagli

sito web sito Internet

sito web sito Internet Siti Web Cos è un sito web Un sito web o sito Internet è un insieme di pagine web correlate, ovvero una struttura ipertestuale di documenti che risiede, tramite hosting, su un web server e accessibile

Dettagli

Gli EJB offrono vari vantaggi allo sviluppatore di una applicazione

Gli EJB offrono vari vantaggi allo sviluppatore di una applicazione Gli EJB offrono vari vantaggi allo sviluppatore di una applicazione Un ambiente di esecuzione che gestisce o naming di oggetti, sicurezza, concorrenza, transazioni, persistenza, distribuzione oggetti (location

Dettagli

Manuale per la configurazione di AziendaSoft in rete

Manuale per la configurazione di AziendaSoft in rete Manuale per la configurazione di AziendaSoft in rete Data del manuale: 7/5/2013 Aggiornamento del manuale: 2.0 del 10/2/2014 Immagini tratte da Windows 7 Versione di AziendaSoft 7 Sommario 1. Premessa...

Dettagli

Progetto di Ingegneria del Software 2. SWIMv2

Progetto di Ingegneria del Software 2. SWIMv2 Progetto di Ingegneria del Software 2 2012/2013 SWIMv2 Guida di installazione Docente: Prof. Luca Mottola Davide Brambilla Antonio Caputo Paolo Caputo 1 Introduzione La piattaforma è stata sviluppata come

Dettagli

FPf per Windows 3.1. Guida all uso

FPf per Windows 3.1. Guida all uso FPf per Windows 3.1 Guida all uso 3 Configurazione di una rete locale Versione 1.0 del 18/05/2004 Guida 03 ver 02.doc Pagina 1 Scenario di riferimento In figura è mostrata una possibile soluzione di rete

Dettagli

Progetto di Ingegneria del Software 2. SWIMv2

Progetto di Ingegneria del Software 2. SWIMv2 Progetto di Ingegneria del Software 2 2012/2013 SWIMv2 Guida al Testing Docente: Prof. Luca Mottola Davide Brambilla Antonio Caputo Paolo Caputo 1 Indice 1 Introduzione 1.1 Materiale fornito................................

Dettagli

Access. P a r t e p r i m a

Access. P a r t e p r i m a Access P a r t e p r i m a 1 Esempio di gestione di database con MS Access 2 Cosa è Access? Access e un DBMS che permette di progettare e utilizzare DB relazionali Un DB Access e basato sui concetti di

Dettagli

COSTER. Import/Export su SWC701. SwcImportExport

COSTER. Import/Export su SWC701. SwcImportExport SwcImportExport 1 Con SWC701 è possibile esportare ed importare degli impianti dal vostro database in modo da tenere aggiornati più Pc non in rete o non facente capo allo stesso DataBase. Il caso più comune

Dettagli

Installazione & Configurazione Php e MySQL su Mac Os X. Php

Installazione & Configurazione Php e MySQL su Mac Os X. Php Installazione & Configurazione Php e MySQL su Mac Os X Php PHP è un linguaggio di scripting interpretato, con licenza Open Source, originariamente concepito per la realizzazione di pagine web dinamiche.

Dettagli

e/fiscali - Rel. 03.03.03 e/fiscali Installazione

e/fiscali - Rel. 03.03.03 e/fiscali Installazione e/fiscali - Rel. 03.03.03 e/fiscali Installazione INDICE 1 REQUISITI... 3 1.1.1 Requisiti applicativi... 3 2 PROCEDURA DI INSTALLAZIONE... 4 2.0.1 Versione fix scaricabile dal sito... 4 2.1 INSTALLAZIONE...

Dettagli

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB L applicazione realizzata ha lo scopo di consentire agli agenti l inserimento via web dei dati relativi alle visite effettuate alla clientela. I requisiti informatici

Dettagli

Guida all Installazione del ProxyFatturaPA

Guida all Installazione del ProxyFatturaPA i Guida all Installazione del ii Copyright 2005-2014 Link.it srl iii Indice 1 Introduzione 1 2 Fase Preliminare 1 3 Esecuzione dell Installer 1 4 Fase di Dispiegamento 5 4.1 JBoss 5.x e 6.x....................................................

Dettagli

ALBO PRETORIO WEB MANUALE DELLA PROCEDURA SOMMARIO. Uso del manuale. Informazioni generali. Interfaccia grafica. Guida di riferimento

ALBO PRETORIO WEB MANUALE DELLA PROCEDURA SOMMARIO. Uso del manuale. Informazioni generali. Interfaccia grafica. Guida di riferimento #K$+ SOMMARIO ALBO PRETORIO WEB SOMMARIO Uso del manuale Informazioni generali Interfaccia grafica Guida di riferimento Guida alle operazioni ricorrenti Appendici # 000 K SOMMARIO $ SOMMARIO + 00001 Pagina

Dettagli

Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part

Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part Questo capitolo mostra come usare Microsoft Office XP Developer per personalizzare Microsoft SharePoint Portal Server 2001. Spiega come creare, aggiungere,

Dettagli

Laboratorio Progettazione Web PHP e FORMs HTML. Andrea Marchetti IIT-CNR andrea.marchetti@iit.cnr.ita 2013/2014

Laboratorio Progettazione Web PHP e FORMs HTML. Andrea Marchetti IIT-CNR andrea.marchetti@iit.cnr.ita 2013/2014 Laboratorio Progettazione Web PHP e FORMs HTML Andrea Marchetti IIT-CNR andrea.marchetti@iit.cnr.ita 2013/2014 Struttura Applicazioni Web Browser Web HTTP Server Web API Dati Presentation Application Storage

Dettagli

Mac Application Manager 1.3 (SOLO PER TIGER)

Mac Application Manager 1.3 (SOLO PER TIGER) Mac Application Manager 1.3 (SOLO PER TIGER) MacApplicationManager ha lo scopo di raccogliere in maniera centralizzata le informazioni piu salienti dei nostri Mac in rete e di associare a ciascun Mac i

Dettagli

1.1 Installare un nuovo Client di Concept ed eseguire il primo avvio

1.1 Installare un nuovo Client di Concept ed eseguire il primo avvio 1.1 Installare un nuovo Client di Concept ed eseguire il primo avvio Per installare Concept su un nuovo Client è sufficiente collegarsi con Esplora Risorse al server di Concept (il tecnico che esegue l

Dettagli

CREAZIONE DI UN AZIENDA

CREAZIONE DI UN AZIENDA CREAZIONE DI UN AZIENDA La creazione di un azienda in Businesspass avviene tramite la funzione Aziende Apertura azienda ; dalla medesima sarà possibile richiamare le aziende precedentemente create per

Dettagli

Manuale Utente Albo Pretorio GA

Manuale Utente Albo Pretorio GA Manuale Utente Albo Pretorio GA IDENTIFICATIVO DOCUMENTO MU_ALBOPRETORIO-GA_1.4 Versione 1.4 Data edizione 04.04.2013 1 TABELLA DELLE VERSIONI Versione Data Paragrafo Descrizione delle modifiche apportate

Dettagli

I file WAR. Laboratorio di Tecnologie Lato Server - V.Della Mea e I.Scagnetto, a.a. 2004/05-1

I file WAR. Laboratorio di Tecnologie Lato Server - V.Della Mea e I.Scagnetto, a.a. 2004/05-1 I file WAR WAR è una contrazione di Web ARchive. I file WAR consentono di archiviare un intera applicazione web in un unico file. Tomcat fornisce (tramite il Tomcat Manager) un interfaccia grafica per

Dettagli

L architettura MVC (Model- View-Controller) Introduzione

L architettura MVC (Model- View-Controller) Introduzione L architettura MVC (Model- View-Controller) Introduzione Architettura MCV L architettura MVC è un insieme di regole per strutturare un sito-web dinamico. Queste regole complicano la struttura del sito,

Dettagli

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Funzioni di Esportazione Importazione 1 Indice AIRONE GESTIONE RIFIUTI... 1 FUNZIONI DI ESPORTAZIONE E IMPORTAZIONE... 1 INDICE...

Dettagli

Progetto: ARPA Fonte Dati. ARPA Fonte Dati. Regione Toscana. Manuale Amministratore

Progetto: ARPA Fonte Dati. ARPA Fonte Dati. Regione Toscana. Manuale Amministratore ARPA Fonte Dati Regione Toscana 1 Redatto da L. Folchi (TAI) Rivisto da Approvato da Versione 1.1 Data emissione 09/10/13 Stato FINAL 2 Versione Data Descrizione 1,0 06/08/13 Versione Iniziale 1.1 09/10/2013

Dettagli

11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0

11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0 11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0 PAG. 2 DI 38 INDICE 1. PREMESSA 3 2. SCARICO DEL SOFTWARE 4 2.1 AMBIENTE WINDOWS 5 2.2 AMBIENTE MACINTOSH 6 2.3 AMBIENTE

Dettagli

I FORM. L'attributo action contiene l'url del file php a cui devono essere inviati i file per essere elaborati.

I FORM. L'attributo action contiene l'url del file php a cui devono essere inviati i file per essere elaborati. I FORM Che cosa sono e che caratteristiche hanno Un form contiene molti oggetti che permettono di inserire dati usando la tastiera. Tali dati verranno poi inviati alla pagina php che avrà il compito di

Dettagli

Standard Nazionale di Comunicazione Mercato Gas

Standard Nazionale di Comunicazione Mercato Gas JULIA RETE s.u.r.l. - Società unipersonale a responsabilità limitata Soggetta a direzione e coordinamento del Comune di Giulianova Sede legale: 64021 Giulianova (TE) Corso Garibaldi, 119 Sede operativa:

Dettagli

Primi passi con Apache Tomcat. L application server dell Apache group

Primi passi con Apache Tomcat. L application server dell Apache group Primi passi con Apache Tomcat L application server dell Apache group 2 J2EE Direttive Sun Microsystem Che cos è un application server EJB Maggiori application server open source 3 Tomcat Open Source e

Dettagli

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML Introduzione L applicazione EXPLOit gestisce i contenuti dei documenti strutturati in SGML o XML, utilizzando il prodotto Adobe FrameMaker per

Dettagli

Servizi Remoti. Servizi Remoti. TeamPortal Servizi Remoti

Servizi Remoti. Servizi Remoti. TeamPortal Servizi Remoti 20120300 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Consultazione... 4 2.1 Consultazione Server Fidati... 4 2.2 Consultazione Servizi Client... 5 2.3 Consultazione Stato richieste... 5 3. Amministrazione... 6 3.1

Dettagli

MANUALE D USO DELLA PIATTAFORMA ITCMS

MANUALE D USO DELLA PIATTAFORMA ITCMS MANUALE D USO DELLA PIATTAFORMA ITCMS MANULE D USO INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 2. ACCEDERE ALLA GESTIONE DEI CONTENUTI... 3 3. GESTIONE DEI CONTENUTI DI TIPO TESTUALE... 4 3.1 Editor... 4 3.2 Import di

Dettagli

IMPORTANTE PER ESEGUIRE QUESTA INSTALLAZIONE NEI SISTEMI OPERATIVI NT-2000-XP, BISOGNA AVERE I PRIVILEGI AMMINISTRATIVI.

IMPORTANTE PER ESEGUIRE QUESTA INSTALLAZIONE NEI SISTEMI OPERATIVI NT-2000-XP, BISOGNA AVERE I PRIVILEGI AMMINISTRATIVI. IMPORTANTE PER ESEGUIRE QUESTA INSTALLAZIONE NEI SISTEMI OPERATIVI NT-2000-XP, BISOGNA AVERE I PRIVILEGI AMMINISTRATIVI. Dopo aver selezionato SSClient506.exe sarà visibile la seguente finestra: Figura

Dettagli

Architetture Web a tre livelli: CGI, SSI, ISAPI e codice mobile Architetture a 3 livelli (1)

Architetture Web a tre livelli: CGI, SSI, ISAPI e codice mobile Architetture a 3 livelli (1) Pagina 1 di 10 Architetture Web a tre livelli: CGI, SSI, ISAPI e codice mobile Architetture a 3 livelli (1) Nel corso della lezione precedente abbiamo analizzato le caratteristiche dell'architettura CGI.

Dettagli

Siti interattivi e dinamici. in poche pagine

Siti interattivi e dinamici. in poche pagine Siti interattivi e dinamici in poche pagine 1 Siti Web interattivi Pagine Web codificate esclusivamente per mezzo dell HTML non permettono alcun tipo di interazione con l utente, se non quella rappresentata

Dettagli

Configuration Managment Configurare EC2 su AWS. Tutorial. Configuration Managment. Configurare il servizio EC2 su AWS. Pagina 1

Configuration Managment Configurare EC2 su AWS. Tutorial. Configuration Managment. Configurare il servizio EC2 su AWS. Pagina 1 Tutorial Configuration Managment Configurare il servizio EC2 su AWS Pagina 1 Sommario 1. INTRODUZIONE... 3 2. PROGRAMMI NECESSARI... 4 3. PANNELLO DI CONTROLLO... 5 4. CONFIGURARE E LANCIARE UN ISTANZA...

Dettagli

Sistema Gestionale FIPRO. Dott. Enea Belloni Ing. Andrea Montagnani

Sistema Gestionale FIPRO. Dott. Enea Belloni Ing. Andrea Montagnani Sistema Gestionale FIPRO Dott. Enea Belloni Ing. Andrea Montagnani Firenze, 29 Aprile 2010 Sommario della presentazione Il sistema informatico per la gestione progetti FIPRO L utente presentatore: diritti

Dettagli

Web Programming Specifiche dei progetti

Web Programming Specifiche dei progetti Web Programming Specifiche dei progetti Paolo Milazzo Anno Accademico 2010/2011 Argomenti trattati nel corso Nel corso di Web Programming sono state descritti i seguenti linguaggi (e tecnologie): HTML

Dettagli

ALICE PRATICHE EDILIZIE ON LINE MANUALE D'USO REL. 3.2

ALICE PRATICHE EDILIZIE ON LINE MANUALE D'USO REL. 3.2 PRATICHE EDILIZIE ON LINE MANUALE D'USO REL. 3.2 edizione: maggio 2011 INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 1.1. Cos è ALICE PE Online... 2 1.2. Conoscenze richieste... 3 1.3. Terminologia di base... 3 2. GUIDA

Dettagli

Per chi ha la Virtual Machine: avviare Grass da terminale, andando su Applicazioni Accessori Terminale e scrivere grass

Per chi ha la Virtual Machine: avviare Grass da terminale, andando su Applicazioni Accessori Terminale e scrivere grass 0_Iniziare con GRASS Avvio di Grass e creazione della cartella del Database di GRASS Per chi ha la Virtual Machine: avviare Grass da terminale, andando su Applicazioni Accessori Terminale e scrivere grass

Dettagli

4.1 FAX EMAIL: Sollecito consegne via email (Nuova funzione)

4.1 FAX EMAIL: Sollecito consegne via email (Nuova funzione) - 36 - Manuale di Aggiornamento 4 MODULI AGGIUNTIVI 4.1 FAX EMAIL: Sollecito consegne via email (Nuova funzione) È stata realizzata una nuova funzione che permette di inviare un sollecito ai fornitori,

Dettagli

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Pagina 2 di 16 Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Introduzione a Legalmail Enterprise...3

Dettagli

Dispensa di database Access

Dispensa di database Access Dispensa di database Access Indice: Database come tabelle; fogli di lavoro e tabelle...2 Database con più tabelle; relazioni tra tabelle...2 Motore di database, complessità di un database; concetto di

Dettagli

2.5. L'indirizzo IP identifica il computer di origine, il numero di porta invece identifica il processo di origine.

2.5. L'indirizzo IP identifica il computer di origine, il numero di porta invece identifica il processo di origine. ESERCIZIARIO Risposte ai quesiti: 2.1 Non sono necessarie modifiche. Il nuovo protocollo utilizzerà i servizi forniti da uno dei protocolli di livello trasporto. 2.2 Il server deve essere sempre in esecuzione

Dettagli

Organizzazione degli archivi

Organizzazione degli archivi COSA E UN DATA-BASE (DB)? è l insieme di dati relativo ad un sistema informativo COSA CARATTERIZZA UN DB? la struttura dei dati le relazioni fra i dati I REQUISITI DI UN DB SONO: la ridondanza minima i

Dettagli

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA Fornitore: Publisys Prodotto: Intranet Provincia di Potenza http://www.provincia.potenza.it/intranet Indice 1. Introduzione... 3 2. I servizi dell Intranet...

Dettagli

Il Web-Service SDMX dell ISTAT

Il Web-Service SDMX dell ISTAT Il Web-Service SDMX dell ISTAT Versione: 1.0.0 Data: 26/06/2014 Autore: Approvato da: Modifiche Versione Modifiche Autore Data Indice dei contenuti 1 Introduzione... 4 2 Esempio d uso... 5 2.1 Riferimento

Dettagli

Manuale Intesa. Guida all apertura di un ticket di assistenza online

Manuale Intesa. Guida all apertura di un ticket di assistenza online Manuale Intesa Guida all apertura di un ticket di assistenza online 1 Indice Manuale Intesa L applicativo IBM - Intesa... 3 Accesso all applicativo... 3 Request Management Creare una nuova Request... 4

Dettagli

CONTENUTI 1. INTRODUZIONE...3 2. CONCETTI BASICI SU EQUINOX CMS XPRESS...5 3. ACCESSO A EQUINOX CMS XPRESS...9 4. PAGINA D INIZIO...

CONTENUTI 1. INTRODUZIONE...3 2. CONCETTI BASICI SU EQUINOX CMS XPRESS...5 3. ACCESSO A EQUINOX CMS XPRESS...9 4. PAGINA D INIZIO... CONTENUTI 1. INTRODUZIONE...3 DEFINIZIONE...3 ELEMENTI DEL SERVIZIO...3 TECNOLOGIA E OPERAZIONE...3 WORKFLOW E GRAFICO DI PROCESSI...4 2. CONCETTI BASICI SU EQUINOX CMS XPRESS...5 STRUTTURA...5 OGGETTI...5

Dettagli

Procedura di abilitazione alla Rete di Lombardia Integrata

Procedura di abilitazione alla Rete di Lombardia Integrata VPN Client Versione 5.0.07 - Release 2 Procedura di abilitazione alla Rete di Lombardia Integrata La presente procedura descrive la fase di installazione dell applicazione VPN Client versione 5.0.07 utilizzata

Dettagli

Sistema di gestione Certificato MANUALE PER L'UTENTE

Sistema di gestione Certificato MANUALE PER L'UTENTE Sistema di gestione Certificato MANUALE PER L'UTENTE Pagina 1 di 16 Indice 1 Introduzione...3 2 Genera certificato...4 3 Sospendi certificato...10 4 Riattiva certificato...12 5 Revoca certificato...14

Dettagli

Portale tirocini. Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo

Portale tirocini. Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo GESTIONE PROGETTO FORMATIVO Pag. 1 di 38 Portale tirocini Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo GESTIONE PROGETTO FORMATIVO Pag. 2 di 38 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA...

Dettagli

1 ACCESSO AL NET@PORTAL... 3 2 CARICAMENTO DELLE RICHIESTE/PRESTAZIONI... 4 3 MONITORAGGIO DELLE RICHIESTE... 8 4 DOWNLOAD ESITI...

1 ACCESSO AL NET@PORTAL... 3 2 CARICAMENTO DELLE RICHIESTE/PRESTAZIONI... 4 3 MONITORAGGIO DELLE RICHIESTE... 8 4 DOWNLOAD ESITI... MANUALE UTENTE NET@PORTAL ADEGUAMENTO DEL. 185/08 Sommario 1 ACCESSO AL NET@PORTAL... 3 2 CARICAMENTO DELLE RICHIESTE/PRESTAZIONI... 4 2.1 CREAZIONE DEL FILE CSV PER IL CARICAMENTO MASSIVO DELLE RICHIESTE...

Dettagli

SOSEBI PAPERMAP2 MODULO WEB MANUALE DELL UTENTE

SOSEBI PAPERMAP2 MODULO WEB MANUALE DELL UTENTE SOSEBI PAPERMAP2 MODULO WEB MANUALE DELL UTENTE S O. S E. B I. P R O D O T T I E S E R V I Z I P E R I B E N I C U L T U R A L I So.Se.Bi. s.r.l. - via dell Artigianato, 9-09122 Cagliari Tel. 070 / 2110311

Dettagli

Manuale Servizio NEWSLETTER

Manuale Servizio NEWSLETTER Manuale Servizio NEWSLETTER Manuale Utente Newsletter MMU-05 REDAZIONE Revisione Redatto da Funzione Data Approvato da Funzione Data 00 Silvia Governatori Analista funzionale 28/01/2011 Lorenzo Bonelli

Dettagli

GESTIONE NEWSLETTER 2 CREAZIONE NEWSLETTER

GESTIONE NEWSLETTER 2 CREAZIONE NEWSLETTER GESTIONE NEWSLETTER 1 INTRODUZIONE In questa sezione vedremo come gestire la creazione e l invio delle Newsletter e come associarle alle Liste Clienti e alle Liste Email. Grazie a un editor avanzato è

Dettagli