RELAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE SUL RENDICONTO DELLA GESTIONE DELL'ESERCIZIO 2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RELAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE SUL RENDICONTO DELLA GESTIONE DELL'ESERCIZIO 2014"

Transcript

1

2

3 RELAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE SUL RENDICONTO DELLA GESTIONE DELL'ESERCIZIO 2014 L'esercizio 2014 si è chiuso con le seguenti risultanze: RESIDUI GESTIONE COMPETENZA TOTALE FONDO DI CASSA AL 1 GENNAIO ,53 RISCOSSIONI , , ,24 PAGAMENTI , , ,76 FONDO DI CASSA AL 31 DICEMBRE ,01 PAGAMENTI PER AZIONI ESECUTIVE NON REGOLARIZZATE 0,00 DIFFERENZA ,01 RESIDUI ATTIVI , , ,90 RESIDUI PASSIVI , , ,97 DIFFERENZA ,07 AVANZO (+) O DISAVANZO (-) ,94 FONDI VINCOLATI ,93 RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE FONDI PER FINANZ. SPESE C/CAPITALE ,24 FONDI DI AMMORTAMENTO ,20 FONDI NON VINCOLATI ,57 Pagina 3

4 L'avanzo di Amministrazione di ,94 è stato determinato per ,84 dalla gestione dei residui, per ,94 da avanzo di amministrazione 2013 non applicato e, per la rimanenza di ,16 dalla differenza positiva tra economie di spesa e maggiori/minori entrate di competenza, come si evince dal seguente prospetto: AVANZO AMM.NE ESERCIZIO PRECEDENTE ,28 - AVANZO APPLICATO , ,94 SALDO MAGGIORI/MINORI ENTRATE COMPETENZA ,43 ECONOMIE SPESA COMPETENZA , ,16 INSUSSISTENZE RESIDUI PASSIVI ,05 SALDO MAGGIORI/MINORI ENTRATE RESIDUI , ,84 AVANZO AMM.NE ,94 Il risultato di amministrazione è così suddiviso: ,93 fondi vincolati; ,24 fondi per finanziamento spese c/capitale; ,20 fondo ammortamento; ,57 fondi non vincolati ,94 I fondi vincolati sono composti: 1. per euro ,44 da crediti di incerta esigibilità che derivano da: ,90 Fitto locali commissariato via Brizzolara quota anni dal 2008 al ,00 Canone concessione area ampliamento porto turistico ,00 Rimborso dal soggetto attuatore di spese per incarichi per lavori ampliamento porto turistico ,00 Rimborso dal soggetto attuatore per progettazione ampliamento porto turistico ,59 crediti verso Tributi Italia per imposta affissioni, pubblicità e TARSUG ,95 Credito verso Ministero della Giustizia per personale distaccato in Procura ,44 2. per euro 2.094,09 somme vincolate da mutui; 3. per euro ,56 somme vincolate da trasferimenti regionali; 4. per euro ,84 somme vincolate per salario accessorio fondo risorse umane Pagina 4

5 La gestione delle entrate ha realizzato con accertamenti il 101,63% delle entrate tributarie, il 98,39% delle entrate derivanti da contributi e trasferimenti correnti, il 91,29% delle entrate extratributarie, il 93,18% delle entrate derivanti da alienazioni e trasferimenti in conto capitale (rispetto alle previsioni assestate del bilancio 2014). Previsioni Assestate Accertamenti % Utilizzo TIT. 1 entrate tributarie , ,06 101,63 TIT. 2 entrate trasf. correnti , ,28 98,39 TIT. 3 entrate extratributarie , ,48 91,29 TIT. 4 alienaz. trasf. capitale , ,76 93,18 TIT.5 - accensione prestiti 0,00 0,00 Il totale degli accertamenti di competenza è stato seguito da riscossioni per il 84,38% per le entrate tributarie, per il 99,17% per le entrate da contributi e trasferimenti correnti, per 83,27% per le entrate extratributarie, per il 77,93% per le entrate da alienazioni e trasferimenti di capitale. La gestione delle spese ha impegnato il 95,70% delle spese correnti ed l 85,60% delle spese in conto capitale (rispetto alle previsioni assestate del bilancio 2014). Previsioni Assestate Impegni % Utilizzo TIT. 1 spese correnti , ,37 95,70 TIT. 2 spese in conto cap , ,34 85,60 TIT. 3 spese rimb. prestiti , ,05 99,99 Nonostante le condizioni imposte dalle norme sul raggiungimento degli obiettivi del patto di stabilità 2014, il totale degli impegni di competenza è stato seguito da pagamenti per il 71,83% delle spese correnti e per il 6,50% delle spese in conto capitale. Per quanto riguarda la gestione residui, i pagamenti sono stati pari al 87,49% dei residui conservati per le spese correnti ed al 24,32% dei residui conservati per le spese in conto capitale. Pagina 5

6 Pagina 6 Anche nell anno 2014 sono stati conseguiti gli obiettivi fissati dal patto di stabilità interno come si evince dall allegato prospetto relativo alle risultanze finali 2014.

7 MONIT/14 PATTO DI STABILITA' INTERNO 2014 (Leggi n. 183/2011 e n. 147/2013, Decreti-legge n. 16/2012, n. 74/2012, n. 35/2013, n. 43/2013, n. 16/2014, n. 47/2014, n. 74/2014, n. 119/2014 e n. 133/2014, L.R. Sardegna n.7/2014) COMUNI con popolazione superiore a abitanti MONITORAGGIO SEMESTRALE DELLE RISULTANZE DEL PATTO PER L'ANNO 2014 Comune di CHIAVARI SALDO FINANZIARIO in termini di competenza mista ENTRATE FINALI (migliaia di euro) a tutto il II Semestre E1 TOTALE TITOLO 1 Accertamenti E2 TOTALE TITOLO 2 Accertamenti E3 TOTALE TITOLO 3 Accertamenti a detrarre: E4 Entrate correnti provenienti dallo Stato destinate all'attuazione delle ordinanze emanate dal Presidente del Consiglio dei Ministri ovvero dal Capo del Dipartimento della protezione civile a seguito di dichiarazione dello stato di emergenza (art. 31, comma 7, legge n. 183/2011) - (rif. par. B.1.1) a sommare: E5 E6 E7 Entrate correnti provenienti dallo Stato a seguito di dichiarazione di grande evento (art. 31, comma 9, legge n. 183/2011) - (rif. par. B.1.2) Entrate correnti provenienti direttamente o indirettamente dall'unione Europea (art. 31, comma 10, legge n. 183/2011) - (rif. par. B.1.3) Entrate provenienti dall'istat connesse alla progettazione ed esecuzione dei censimenti di cui all articolo 31, comma 12, legge n. 183/2011 (rif. par. B.1.6) E8 Entrate correnti, di cui all'art. 2, comma 6,del decreto-legge 6 giugno 2012, n. 74, trasferite dalle Regioni Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna e destinate agli interventi di ricostruzione delle aree colpite dal sisma del maggio 2012, di cui al decreto-legge n. 74/2012 (art. 2, comma 6, terzo periodo del decreto-legge n. 74/2012) - (rif. par. B.1.11) E9 E10 E10 bis E10 ter E10 quat er Entrate correnti relative al corrispettivo del gettito IMU sugli immobili di proprietà comunale (art. 10 quater, comma 3, del decreto-legge n. 35/2013) - (rif. par. B.1.13) Entrate correnti relative al contributo di 25 milioni di euro attribuito al Comune di Milano a titolo di concorso al finanziamento delle spese per la realizzazione di Expo (art. 13, comma 4, decreto-legge n. 47/2014) - (rif. par. B.1.19) Entrate correnti relative ai trasferimenti regionali riguardanti gli interventi sociali e socio-sanitari gestiti all'interno dei bilanci dei comuni capofila PLUS della regione Sardegna (art. 1, comma 29, L.R Sardegna n. 7/2014) Risorse attribuite a valere sul "Fondo di rotazione per assicurare la stabilità finanziaria degli enti locali" e utilizzate ai sensi dell'art. 43, commi 1 e 2 del decreto-legge n. 133/2014 (art. 43, comma 3, del decreto-legge n. 133/2014) Quota rilevante ai fini del patto di stabilità interno del "Fondo di rotazione per assicurare la stabilità finanziaria degli enti locali" (art. 43, comma 3, del decreto-legge n. 133/2014) E11 Fondo pluriennale di parte corrente (previsioni definitive di entrata) (1) - (rif. par. B.2.1) a detrarre: S0 Fondo pluriennale di parte corrente (previsioni definitive di spesa) - (rif. par. B.2.1) ECorr N Totale entrate correnti nette (E1+E2+E3-E4-E5-E6-E7-E8-E9-E10-E10 bis- E10 ter+e10 quater+e11-s0) Accertamenti 0 Accertamenti 0 Accertamenti 0 Accertamenti 0 Accertamenti 0 Accertamenti 159 Accertamenti 0 Accertamenti 0 Accertamenti 0 Accertamenti 0 Accertamenti 0 Impegni 0 Accertamenti E12 TOTALE TITOLO 4 Riscossioni (2) a detrarre: E13 Entrate derivanti dalla riscossione di crediti (art. 31, comma 3, legge n. 183/2011) E14 E15 E16 E17 E18 E19 E20 Entrate in conto capitale provenienti dallo Stato destinate all'attuazione delle ordinanze emanate dal Presidente del Consiglio dei Ministri ovvero dal Capo del Dipartimento della protezione civile a seguito di dichiarazione dello stato di emergenza (art. 31, comma 7, legge n. 183/2011) - (rif. par. B.1.1) Entrate in conto capitale provenienti dallo Stato a seguito di dichiarazione di grande evento (art. 31, comma 9, legge n. 183/2011) - (rif. par. B.1.2) Entrate in conto capitale provenienti direttamente o indirettamente dall'unione Europea (art. 31, comma 10, legge n. 183/2011) - (rif. par. B.1.3) Entrate in conto capitale di cui all'art. 2, comma 6,del decreto-legge 6 giugno 2012, n. 74, trasferite dalle Regioni Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna e destinate agli interventi di ricostruzione delle aree colpite dal sisma del maggio 2012, di cui al decreto-legge n. 74/2012 (art. 2, comma 6, terzo periodo del decreto-legge n. 74/2012) - (rif. par. B.1.11) Entrate in conto capitale provenienti dallo Stato e dalla regione erogate per l'attuazione degli interventi di riqualificazione del territorio per l'esecuzione del progetto approvato dal CIPE con delibera n. 57/2011 (TAV) o che saranno individuati dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti (art. 7 quater, del decreto-legge n. 43/2013) - (rif. par. B.1.15) Entrate in conto capitale derivanti dal rimborso da parte dello Stato delle rate di ammortamento dei mutui contratti prima del 1 gennaio 2005 (art. 18 comma 1-bis, del decreto-legge n. 16/2014)- (rif. par. B.1.18) Entrate in conto capitale relative al contributo di 25 milioni di euro attribuito al Comune di Milano a titolo di concorso al finanziamento delle spese per la realizzazione di Expo (art. 13, comma 4, decreto-legge n. 47/2014) - Riscossioni (2) 0 Riscossioni (2) 0 Riscossioni (2) 0 Riscossioni (2) 0 Riscossioni (2) 0 Riscossioni (2) 0 Riscossioni (2) 0 Riscossioni (2) 0 Pagina 7

8 ECap N EF N (rif. par. B.1.19) Totale entrate in conto capitale nette (E12-E13-E14-E15-E16-E17-E18-E19- E20) ENTRATE FINALI NETTE (ECorr N+ ECap N) SPESE FINALI Riscossioni (2) MONIT/14 a tutto il II Semestre S1 TOTALE TITOLO 1 Impegni a detrarre: S2 Spese correnti sostenute per l'attuazione delle ordinanze emanate dal Presidente del Consiglio dei ministri ovvero dal Capo del Dipartimento della protezione civile a seguito di dichiarazione dello stato di emergenza (art. 31, comma 7, legge n. 183/2011) - (rif. par. B.1.1) a sommare: SCorr N S3 Spese correnti sostenute a seguito di dichiarazione di grande evento (art. 31, comma 9, legge n. 183/2011) - (rif. par. B.1.2) S4 S5 S6 Spese correnti relative all'utilizzo di entrate correnti provenienti direttamente o indirettamente dall'unione Europea (art. 31, comma 10, legge n. 183/2011) - (rif. par. B.1.3) Spese connesse alle risorse provenienti dall'istat per la progettazione ed esecuzione dei censimenti (art. 31, comma 12, legge n. 183/2011) - (rif. par. B.1.6) Spese sostenute dal comune di Campione d'italia elencate nel decreto del Ministero dell'interno protocollo n / del 6 ottobre 1998 riferite alle peculiarità territoriali dell exclave (art. 31, comma 14-bis, legge n. 183/2011) - (rif. par. B.1.7) S7 Spese correnti relative ai beni trasferiti di cui al decreto legislativo n. 85/2010 (federalismo demaniale), per un importo corrispondente alle spese già sostenute dallo Stato per la gestione e la manutenzione dei beni trasferiti (art. 31, comma 15, legge n. 183/2011) - (rif. par. B.1.9) S8 Spese correnti effettuate nei limiti delle risorse trasferite dalle Regioni Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna per gli interventi di ricostruzione delle aree colpite dal sisma del maggio 2012, di cui al decreto-legge n. 74/2012 (art. 2, comma 6, terzo periodo, del decreto-legge n. 74/2012) - (rif. par. B.1.11) S9 Spese correnti sostenute dai comuni delle aree colpite dal sisma del maggio 2012 a valere sulle risorse proprie provenienti da erogazioni liberali e donazioni di cittadini privati e imprese per fronteggiare gli eventi sismici e gli interventi di ricostruzione di cui al decreto-legge n. 74/2012 (art. 7, comma 1-ter, del decreto-legge n. 74/2012) - (rif. par. B.1.12) S10 S10 bis S10 ter S10 quat er Spese correnti sostenute dai comuni dell'emilia Romagna a valere sulle risorse proprie provenienti da erogazioni liberali e donazioni di cittadini privati e imprese finalizzate a interventi di ricostruzione, ripristino e messa in sicurezza del territorio a seguito degli eventi calamitosi di cui al decretolegge n. 74/2014 (art. 1, comma 8-bis, del decreto-legge n. 74/2014) - (rif. par. B.1.20) Spese correnti connesse alla pressione migratoria sostenute dai comuni di Agrigento, Augusta, Caltanissetta, Catania, Lampedusa, Mineo, Palermo, Porto Empedocle, Pozzallo, Ragusa, Siculiana, Siracusa e Trapani (art. 7 del decreto legge n. 119 del 2014). Spese correnti connesse ai trasferimenti regionali riguardanti gli interventi sociali e socio-sanitari gestiti all'interno dei bilanci dei comuni capofila PLUS della regione Sardegna (art. 1, comma 29, L.R Sardegna n. 7/2014) Spese correnti non riconosciute dall'unione Europea ai fini dell'applicazione del comma 10, art. 31 della legge n. 183/2011 (art. 31, comma 11, legge n. 183/2011) - (rif. par. B.1.3) Totale spese correnti nette (S1-S2-S3-S4-S5-S6-S7-S8-S9-S10-S10 bis-s10 ter+s10 quater) Impegni 0 Impegni 0 Impegni 0 Impegni 0 Impegni 0 Impegni 0 Impegni 0 Impegni 0 Impegni 0 Impegni 0 Impegni 0 Impegni 0 Impegni S11 TOTALE TITOLO 2 Pagamenti (2) a detrarre: S12 Spese derivanti dalla concessione di crediti (art. 31, comma 3, legge n. 183/2011) S13 S14 S15 Spese in conto capitale sostenute per l'attuazione delle ordinanze emanate dal Presidente del Consiglio dei Ministri ovvero dal Capo del Dipartimento della protezione civile a seguito di dichiarazione dello stato di emergenza (art. 31, comma 7, legge n. 183/2011) - (rif. par. B.1.1) Spese in conto capitale sostenute a seguito di dichiarazione di grande evento (art. 31, comma 9, legge n. 183/2011) - (rif. par. B.1.2) Spese in conto capitale relative all'utilizzo di Entrate in conto capitale provenienti direttamente o indirettamente dall'unione Europea (art. 31, comma 10, legge n. 183/2011) - (rif. par. B.1.3) S16 Pagamenti in conto capitale effettuati nel primo semestre 2014 (art. 31, comma 9-bis, legge n. 183/2011) - (rif. par. B.1.5) S17 Spese sostenute dai comuni per interventi di edilizia scolastica (art. 31, comma 14-ter, legge n. 183/2011) - (rif. par. B.1.8) S18 S19 Spese in conto capitale relative ai beni trasferiti di cui al decreto legislativo n. 85/2010 (federalismo demaniale), per un importo corrispondente alle spese già sostenute dallo Stato per la gestione e la manutenzione dei beni trasferiti (art. 31, comma 15, legge n. 183/2011) - (rif. par. B.1.9) Spese in conto capitale per investimenti infrastrutturali nei limiti definiti con decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, di cui al comma 1, dell'art. 5 del decreto-legge n. 138/2011 (art. 31, comma 16, legge n. 183/2011) - (rif. par. B.1.10) Pagamenti (2) 176 Pagamenti (2) 0 Pagamenti (2) 0 Pagamenti (2) 0 Pagamenti (2) 638 Pagamenti (2) 0 Pagamenti (2) 0 Pagamenti (2) 0 Pagina 8

9 a sommare: SCap N SF N SFIN 14 S20 S21 S22 S23 S24 Spese in conto capitale effettuate nei limiti delle risorse trasferite dalle Regioni Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna per gli interventi di ricostruzione delle aree colpite dal sisma del maggio 2012, di cui al decreto-legge n. 74/2012 (art. 2, comma 6, terzo periodo del decreto-legge 6 giugno 2012, n. 74) - (rif. par. B.1.11) Spese in conto capitale sostenute dai comuni delle aree colpite dal sisma del maggio 2012 a valere sulle risorse proprie provenienti da erogazioni liberali e donazioni di cittadini privati e imprese pre fronteggiare gli eventi sismici e gli interventi di ricostruzione di cui al decreto-legge n. 74/2012 (art. 7, comma 1-ter, del decreto-legge n. 74/2012) - (rif. par. B.1.12) Pagamenti effettuati dal Comune di Piombino relativi all'attuazione degli interventi volti al raggiungimento delle finalità portuali ed ambientali dal nuovo Piano Regolatore Portuale nella Regione Toscana (art. 1, comma 7, del decreto-legge n. 43/2013) - (rif. par. B.1.14) Pagamenti relativi all'attuazione degli interventi di riqualificazione del territorio per l'esecuzione del progetto approvato dal CIPE con delibera n. 57/2011 (TAV) o che saranno individuati dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti (art. 7 quater, del decreto-legge n. 43/2013) - (rif. par. B.1.15) Pagamenti in conto capitale effettuati nel primo semestre 2014 dai comuni della Provincia di Olbia colpiti dagli eventi alluvionali dell'8 novembre 2013 (art. 1, comma 536, legge n. 147/2013) - (rif. par. B.1.16) S25 Pagamenti dei debiti di cui all'articolo 1, comma 546 della legge n. 147/2013 (rif. par. B.1.17) S26 S27 S28 Spese in conto capitale sostenute dai comuni dell'emilia Romagna a valere sulle risorse proprie provenienti da erogazioni liberali e donazioni di cittadini privati e imprese finalizzate a interventi di ricostruzione, ripristino e messa in sicurezza del territorio a seguito degli eventi calamitosi di cui al decreto-legge n. 74/2014 (art. 1, comma 8-bis, del decreto-legge n. 74/2014) - (rif. par. B.1.20) Spese in conto capitale connesse alla pressione migratoria sostenute dai comuni di Agrigento, Augusta, Caltanissetta, Catania, Lampedusa, Mineo, Palermo, Porto Empedocle, Pozzallo, Ragusa, Siculiana, Siracusa e Trapani (art. 7 del decreto legge n. 119 del 2014). Pagamenti connessi agli investimenti in opere oggetto di segnalazione entro il 15 giugno 2014 alla Presidenza del Consiglio dei Ministri di cui all'articolo 4, comma 3 del decreto-legge n. 133/2014 S29 Pagamenti dei debiti in conto capitale al 31/12/2013 di cui all'articolo 4, comma 5 del decreto-legge n. 133/2014 S29 bis S30 Pagamenti di spese sostenute, a seguito di apposite convenzioni sottoscritte entro il 31/12/2013 con la società RFI S.p.A., per l'esecuzione di opere volte all'eliminazione di passaggi a livello di cui al comma 10, art. 1 del decretolegge n. 133/2014. Spese in conto capitale non riconosciute dall'unione Europea ai fini dell'applicazione del comma 10, art. 31 della legge n. 183/2011 (art. 31, comma 11, legge n. 183/2011) - (rif. par. B.1.3) Totale spese in conto capitale nette (S11-S12-S13-S14-S15-S16-S17-S18-S19-S20-S21-S22-S23-S24-S25-S26-S27- S28-S29-S29 bis+s30) (4) SPESE FINALI NETTE (SCorr N+SCap N) SALDO FINANZIARIO (EF N-SF N) Pagamenti (2) 0 Pagamenti (2) 0 Pagamenti (2) 0 Pagamenti (2) 0 Pagamenti (2) 0 Pagamenti (2) 277 Pagamenti (2) 0 Pagamenti (2) 0 Pagamenti (2) 0 Pagamenti (2) 0 Pagamenti (2) 0 Pagamenti (2) 0 Pagamenti (2) OB OBIETTIVO PROGRAMMATICO ANNUALE SALDO FINANZIARIO 2014 (determinato ai sensi dei commi da 2 a 6 dell'art. 31, legge n. 183/2011 ) DIFF DIFFERENZA TRA IL RISULTATO NETTO E OBIETTIVO ANNUALE SALDO FINANZIARIO (3) (SFIN 14-OB) PagRes PagCap Pagamenti di residui passivi di parte capitale (o, per gli enti che partecipano alla sperimentazione in materia di armonizzazione dei sistemi contabili, di cui all articolo 36 del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, pagamenti per impegni già assunti al 31 dicembre del 2013) di cui all'articolo 4-ter, comma 6, del decreto legge n. 16/2012 (rif. par. B.2.2) Pagamenti in conto capitale effettuati nel 2014 a valere sui maggiori spazi finanziari derivanti dall'esclusione di cui al comma 9-bis dell'art. 31 della legge n. 183/2011, come modificato dal comma 7 dell art. 4, del decreto legge n. 133/2014 (4) (1) Determinato al netto delle entrate escluse dal patto di stabilità interno. (2) Gestione di competenza + gestione residui Pagamenti 0 Pagamenti (2) 638 (3) Con riferimento alla sola situazione annuale, in caso di differenza positiva, o pari a 0, il patto è stato rispettato. In caso di differenza negativa, il patto non è stato rispettato. Pagina 9

10 (4) Alla luce di quanto disposto dal comma 9-bis dell art. 31 della legge n. 183/2011, come modificato dal comma 7, dell'art. 4 del decreto-legge n. 133/2014 si chiarisce quanto segue: - nella cella S16 del primo semestre 2014 sono indicati i pagamenti in conto capitale, in conto residui ed in conto competenza, effettuati nel primo semestre dell'anno 2014 nei limiti degli spazi ottenuti ai sensi del comma 9-bis dell art. 31 della legge n. 183/2011. Conseguentemente, tale cella è valorizzabile solo nel primo semestre Si precisa che tali pagamenti, ovviamente, non devono essere oggetto di altre esclusioni specifiche previste già dalla norma e riportate nelle altre voci di esclusione del prospetto MONIT/ nella cella PagCap sono indicati gli ulteriori pagamenti in conto capitale (rispetto a quelli oggetto di esclusione indicati nella cella S16) effettuati nell intero anno 2014 utilizzando i maggiori spazi finanziari derivanti dalla esclusione di cui al citato comma 9-bis (come previsto dall ultimo periodo dello stesso comma novellato) e riportata nella cella S16 del primo semestre Si precisa che tali ultimi pagamenti indicati in PagCap non costituiscono un ulteriore esclusione dal saldo finanziario, ma devono essere indicati dagli enti solo al fine di verificare la corretta applicazione della norma. Al fine di chiarire il corretto utilizzo della voce PagCap, si precisa che la finalità di quanto disposto dall ultimo periodo del comma 9-bis dell articolo 31 della legge n. 183/2011, come modificato dal comma 7, dell' art. 4 del decreto-legge n. 133/2014, è che l ente dimostri che i maggiori spazi derivanti dalla esclusione di cui al citato comma 9 bis e riportata alla voce S16 siano stati utilizzati esclusivamente per pagamenti in conto capitale e non per maggiori impegni di parte corrente. Ne consegue che, per la corretta applicazione della norma, è necessario dimostrare di aver sostenuto nell anno 2014 pagamenti in conto capitale, al netto di tutte le esclusioni previste dalla normativa vigente, almeno pari agli spazi di cui al comma 9-bis già utilizzati nel primo semestre 2014 (cella S16). Diversamente, il mancato utilizzo dei maggiori spazi rinvenienti dall applicazione del comma 9-bis deve trovare evidenza in un saldo finanziario finale al 31/12/2014 superiore all obiettivo programmatico per un importo pari ai maggiori spazi non utilizzati per spesa in conto capitale di cui al comma 9-bis. In altre parole, la condizione di corretta applicazione della norma è che al 31/12/2014 il valore riportato nella cella SCapN sia maggiore o uguale al valore riportato nella cella S16 del primo semestre 2014, conseguentemente, il valore nella cella PagCap sarà uguale a quello inserito nella cella S16. (Esempi 1) e 2)) Diversamente, se al 31/12/2014 il valore nella cella SCapN risultasse inferiore al valore riportato nella cella S16 del primo semestre 2014, il valore nella cella PagCap deve essere pari al valore risultante nella cella SCapN. In particolare, se SCapN risultasse pari a zero, allora anche PagCap deve risultare pari a zero. Nel caso in cui il valore presente nella cella SCapN risultasse inferiore al valore riportato nella cella S16, al fine di verificare la corretta applicazione della norma, e cioè verificare di non aver utilizzato i maggiori spazi rinvenienti dall applicazione del comma 9-bis per maggiori impegni di parte corrente, il saldo finanziario finale al 31/12/2014 deve risultare superiore all obiettivo programmatico per un importo pari ai maggiori spazi non utilizzati per spesa in conto capitale di cui al comma 9-bis e cioè pari alla differenza fra il valore riportato alla voce S16 e quello riportato alla voce PagCap. (Esempio 3 lett. a)) A titolo esemplificativo, si rappresenta quanto segue: Esempio 1) Spazi ottenuti ai sensi del comma 9bis: 100; Pagamenti in conto capitale effettuati nell anno 2014, al netto di tutte le esclusioni, SCapN: 130; Pagamenti effettuati a valere sugli spazi liberati in conseguenza dell applicazione del comma 9-bis: 100 Se l ente nel primo semestre 2014 ha escluso 100 ai sensi del comma 9-bis, indicando quindi 100 anche nella cella S16 allora al 31/12/2014 indica 100 anche in PagCap Esempio 2) Spazi ottenuti ai sensi del comma 9bis: 100; Pagamenti in conto capitale effettuati nell anno 2014 al netto di tutte le esclusioni, SCapN: 100; Pagamenti effettuati a valere sugli spazi liberati in conseguenza dell applicazione del comma 9-bis: 100 Se l ente nel primo semestre 2014 ha escluso 100 ai sensi del comma 9-bis, indicando quindi 100 anche nella cella S16 allora al 31/12/2014 indica 100 anche in PagCap Esempio 3) Spazi ottenuti ai sensi del comma 9bis: 100; Pagamenti in conto capitale effettuati nell anno 2014, al netto di tutte le esclusioni, SCapN: 80 Se l ente ha compilato nel primo semestre 2014 S16: 100: a) e al 31/12/2014 PagCap: 80. In tal caso la norma non appare correttamente applicata, a meno che al 31/12/2014 l ente rilevi un saldo finanziario finale superiore all obiettivo programmatico per un ammontare pari a 20. b) e al 31/12/2014 PagCap: 100 In tal caso la norma non è correttamente applicata in quanto l ente sta dichiarando di aver effettuato ulteriori pagamenti in conto capitale superiori a quelli realmente desunti dai dati riportati nel prospetto al netto delle esclusioni (SCapN). Nell esempio 3), quindi, il valore da inserire nel campo Pag Cap che indica la corretta applicazione della norma è 80 e pertanto l ente, ai fini della corretta applicazione della norma, registra un saldo finanziario finale al 31/12/2014 superiore all obiettivo programmatico per un ammontare pari a 20. Pagina 10

11 ILLUSTRAZIONE RISULTANZE DELL'ENTRATA Per l'entrata è stata svolta la gestione consentita dalle norme in vigore, ottenendo i risultati indicati nei seguenti punti, per ciascun titolo. ENTRATE TRIBUTARIE Nelle categorie del Titolo I, la realizzazione dell'entrata è stata contraddistinta dai seguenti movimenti: Previsioni Iniziali Previsioni Assestate Accertamenti Riscossione di Accertamenti IMPOSTE , , , ,39 TASSE , , , ,43 TRIBUTI SPECIALI , , , ,32 TOTALI , , , ,14 Pagina 11

12 ENTRATE DERIVANTI DA CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI CORRENTI DELLO STATO DELLE REGIONI E DI ALTRI ENTI DEL SETTORE PUBBLICO ANCHE IN RAPPORTO ALL'ESERCIZIO DI FUNZIONI DELEGATE DALLA REGIONE. Nelle categorie del Titolo II, la realizzazione dell'entrata è stata contraddistinta dai seguenti movimenti: Previsioni Iniziali Previsioni Assestate Accertamenti Riscossione di Accertamenti CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI CORRENTI DALLO STATO , , , ,90 CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI CORRENTI DALLA REGIONE CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI CORRENTI DALLA REGIONE PER FUNZIONI DELEGATE CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI DA ORGANISMI COMUNITARI ED INTERNAZIONALI CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI CORRENTI DA ALTRI ENTI SETTORE PUBBLICO , , , ,23 0,00 620,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, , , , ,00 TOTALI , , , ,13 Pagina 12

13 ENTRATE EXTRA - TRIBUTARIE Nelle categorie del Titolo III, la realizzazione dell'entrata è stata contraddistinta dai seguenti movimenti: Previsioni Iniziali Previsioni Assestate Accertamenti Riscossione di Accertamenti PROVENTI DI SERVIZI PUBBLICI , , , ,84 PROVENTI BENI DELL ENTE INTERESSI SU ANTICIPAZIONI E CREDITI UTILI NETTI PARTECIPATE , , , , , , ,26 446, , , , ,00 PROVENTI DIVERSI , , , ,55 TOTALI , , , ,86 Pagina 13

14 ALIENAZIONE DI BENI PATRIMONIALI, TRASFERIMENTO DI CAPITALI E RISCOSSIONE DI CREDITI. Nelle categorie del Titolo IV, la realizzazione dell'entrata è stata contraddistinta dai seguenti movimenti: Previsioni Iniziali Previsioni Assestate Accertamenti Riscossione di Accertamenti ALIENAZIONE DI BENI PATRIMONIALI , , , ,15 TRASFERIMENTO DI CAPITALE DALLO STATO 0,00 0,00 0,00 0,00 TRASFERIMENTO DI CAPITALE DALLA REGIONE , , ,00 0,00 TRASFERIMENTO DI CAPITALE DA ALTRI ENTI SETTORE PUBBLICO 0,00 0,00 0,00 0,00 TRASFERIMENTO DI CAPITALE DA ALTRI SOGGETTI , , , ,75 RISCOSSIONE DI CREDITI , , ,36 0,00 TOTALI , , , ,90 Pagina 14

15 ENTRATE PER ACCENSIONE DI PRESTITI Nel titolo V non si sono avuti movimenti in conto competenza: Previsioni Iniziali Previsioni Assestate Accertamenti Riscossione di Accertamenti ACCENSIONE DI PRESTITI 0,00 0,00 0,00 0,00 SERVIZI PER CONTO DI TERZI Nel titolo VI, la realizzazione dell Entrata è stata contraddistinta dai seguenti movimenti: Previsioni Iniziali Previsioni Assestate Accertamenti Riscossione di Accertamenti SERVIZI PER CONTO DI TERZI , , , ,99 Pagina 15

16 Pagina 16

17 Per la Spesa, sono state svolte le attività consentite dalle previsioni autorizzate, ottenendo i risultati indicati nei seguenti punti, per ciascun Titolo. SPESE CORRENTI Nelle sezioni del Titolo I, la realizzazione degli interventi è stata contraddistinta dai seguenti dati: Previsioni Iniziali Previsioni Assestate Impegni Pagamento di Impegni Amministrazione gestione controllo Funzioni relative alla Giustizia , , , , , , , ,43 Funzioni Polizia Locale , , , ,23 Funzioni Istr. pubblica , , , ,38 Funzioni relative alla cultura e beni cult.li Funzioni settore sport e ricreativo Funzioni nel campo turistico Funzioni in campo viabilita e trasp. Funzioni gestione terr. e ambiente , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,67 Funzioni settore sociale , , , ,54 Funzioni in campo sviluppo economico , , , ,80 TOTALI , , , ,23 Pagina 17

18 SERVIZI A DOMANDA INDIVIDUALE Questo Comune non si trova in condizioni strutturalmente deficitarie così come risulta dalla tabella allegata al Conto Consuntivo, redatta secondo i parametri stabiliti con Decreto del Ministero dell Interno del e quindi non è soggetto ai controlli centrali in materia di copertura del costo di alcuni servizi. In particolare non ha l'obbligo di conseguire i livelli minimi di copertura del costo dei servizi a domanda individuale fissato nel 36%. Il tasso di copertura del costo dei servizi è comunque risultato pari al 57,42% come emerge dal seguente prospetto: Descrizione Servizi (D.M. 23/02/1983) Personale Costi di Gestione Beni, Servizi Trasf. Amm. Totale Entrate a Specifica Destinazione ed Altre ASILO NIDO , , , ,51 MENSE SCOLASTICHE , , ,14 TRASPORTI FUNEBRI 7.222,57 423, , ,00 TOTALI , , , ,65 Ai sensi dell art. 5 della L n.498, ai fini del calcolo del tasso di copertura, i costi degli Asili Nido devono essere computati al 50%, mentre le entrate vanno comunque considerate per intero. Pagina 18

19 COMUNE DI CHIAVARI Accertamenti/Impegni Esercizio 2014 SERVIZIO GESTITO IN ECONOMIA RELATIVO A: NON SPECIFICATO Pag.1 Valuta: EURO NUMERO ENTRATE NUMERO CAP./ART. DENOMINAZIONE IMPORTO CAP./ART. DENOMINAZIONE 1 TITOLO I - Entrate tributarie 1 TITOLO I - Spese Correnti 1 02 Categoria 2^ - Tasse Funzione 01 Funzioni generali di amministrazione, di gestione e di controllo Risorsa T.A.R.S.U. TASSA SMALTIMENTO RIFIUTI SOLIDI URBANI Servizio Gestione delle entrate tributarie e servizi fiscali Capitolo 1201 T.A.R.S.U. TASSA SMALTIMENTO RIFIUTI Intervento Prestazioni di servizi SOLIDI URBANI DI ANNI PRECEDENTI AL TARSU RISCOSSA A SEGUITO DI ATTIVITA' DI VERIFICA E CONTROLLO ,49 Capitolo 1014 SPESE PER GESTIONE ENTRATE TRIBUTARIE E SERVIZI FISCALI Totale Capitolo , ACCESSO A BANCHE DATI E PUBBLICAZIONI ON LINE 4.842,00 SPESE IMPORTO Totale Risorsa , SERVIZIO DI POSTALIZZAZIONE E RENDICONTAZIONE ,90 TRIBUTI COMUNALI Risorsa T.A.R.S.U. GIORNALIERA Totale Capitolo ,90 Capitolo 1202 T.A.R.S.U. GIORNALIERA Totale Intervento , TARI GIORNALIERA ,00 Intervento Trasferimenti Totale Capitolo ,00 Capitolo 1014 SPESE PER GESTIONE ENTRATE TRIBUTARIE E SERVIZI FISCALI Totale Risorsa , TRASFERIMENTI CORRENTI A CITTA' METROPOLITANA ,00 Risorsa TA.R.E S. Totale Capitolo ,00 Capitolo 1205 TA.R.E S. Totale Intervento , TARES Totale Servizio ,90 Totale Capitolo 1205 Totale Funzione ,90 Totale Risorsa Risorsa TASSA SUI RIFIUTI - TA. RI. Capitolo 1206 TASSA SUI RIFIUTI - TA. RI. Funzione 09 Funzioni riguardanti la gestione del territorio e dell'ambiente Servizio Servizio smaltimento rifiuti Intervento Personale TASSA SUI RIFIUTI - TA. RI ,59 Capitolo 1095 SPESE PER SERVIZIO SMALTIMENTO RIFIUTI Totale Capitolo , RETRIBUZIONI AL PERSONALE T. INDETERMINATO ,71 Totale Risorsa , STRAORDINARIO AL PERSONALE TEMPO INDETERMINATO ,38 Totale Categoria , DISAGIO PERSONALE T. INDETERMINATO (TURNO, RISCHIO, REPERIBILITA', ECC.) ,50 Totale Titolo I , PROGETTO DI ENTE ,00 3 TITOLO III - Entrate extratributarie CONTRIBUTI OBBLIGATORI PER EMOLUMENTI PERSONALE PERSONALE DEL FONDO RISORSE UMANE 5.945, Categoria 1^ - Proventi dei servizi pubblici CONTRIBUTI OBBLIGATORI PER IL PERSONALE T. INDETERMINATO (PREVIDENZIALI, ASSICURATIVI E SOCIALI) ,46 Risorsa SANZIONI AMMINISTRATIVE Totale Capitolo ,93 Capitolo 3133 SANZIONI AMMINISTRATIVE Totale Intervento , SANZIONI AMMINISTRATIVE 6.237,63 Intervento Acquisto di beni di consumo e/o di materie prime Totale Capitolo ,63 Capitolo 1095 SPESE PER SERVIZIO SMALTIMENTO RIFIUTI Totale Risorsa , CARTA, CANCELLERIA E STAMPATI 280,20 Risorsa PROVENTI CESSIONE ROTTAMI VESTIARIO 2.960,30 Capitolo 3153 PROVENTI CESSIONE ROTTAMI CARBURANTI, COMBUSTIBILI E LUBRIFICANTI , PROVENTI CESSIONE ROTTAMI 187, RICAMBI E ACCESSORI PER AUTOMEZZI, AUTOCARRI, ,39 MOTOCICLI, ECC. Totale Capitolo , MATERIALI EDILI, ELETTRICI, IDRAULICI, FERRAMENTA 722,16 Totale Risorsa , MATERIALE PER SEGNALETICA (CARTELLI, VERNICI, PALI, ECC.) 603,90 Risorsa PROVENTI RECUPERO OLI VEGETALI PRODOTTI PER L'IGIENE E LA PULIZIA 7.570,10 ESAUSTI Capitolo 3181 PROVENTI RECUPERO OLI VEGETALI ESAUSTI MATERIALI INFORMATIVI (MANIFESTI, DEPLIANTS, LOCANDINE, CARTELLONISTICA, ECC.) 5.868, PROVENTI RECUPERO OLI VEGETALI ESAUSTI 963, ACQUISTO MATERIALI DI CONSUMO PER NETTEZZA URBANA (SACCHETTI, PALETTE, SCOPE, CONTENITORI) ,19 Totale Capitolo , ACQUISTO PARTI RICAMBIO ATTREZZATURE 434,32 Totale Risorsa ,92 Totale Capitolo ,66 Risorsa PREMI EFFICIENZA CDC RAEE PER Totale Intervento ,66 RECUPERO MATERIALI ELETTRICI Capitolo 3186 PREMI EFFICIENZA CDC RAEE PER RECUPERO MATERIALE ELETTRICO Intervento Prestazioni di servizi PREMI EFFICIENZA CDC RAEE PER RECUPERO MATERIALI ELETTRICI ,88 Capitolo 1095 SPESE PER SERVIZIO SMALTIMENTO RIFIUTI Totale Capitolo , UTENZE ENERGIA ELETTRICA 5.500,00 Totale Risorsa , TELEFONIA FISSA 1.904,72 Risorsa PROVENTI DA CONFERIMENTO GAS 3.000,00 DIRETTO RIFIUTI DISCARICA DI BACEZZA Capitolo 3188 PROVENTI DA CONFERIMENTO DIRETTO PERIZIE 8.712,76 RIFIUTI DISCARICA PROVENTI DA CONFERIMENTO DIRETTO RIFIUTI , INCARICHI PROFESSIONALI ,61 DISCARICA Totale Capitolo , LAVORO INTERINALE ,60 Totale Risorsa , RIMBORSO SPESE MISSIONI E TRASFERTE PERSONALE 45,00 Totale Categoria , CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE AL PERSONALE A CARATTERE GENERICO 5.653, Categoria 2^ - Proventi dei beni dell'ente MANUTENZIONE AUTOMEZZI, AUTOCARRI, MOTOCICLI, ECC ,92 Risorsa PROVENTI UTILIZZO DI TERZI DI BENI MANUTENZIONE ORDINARIA E RIPARAZIONI DI IMPIANTI 4.210,31 ED ATTREZZATURE DELL'ENTE Capitolo 3223 PROVENTI UTILIZZO DI TERZI DI BENI ED ATTREZZATURE DELL'ENTE INTERVENTI MANUTENZIONE ORDINARIA CENTRALI TERMICHE 89, PROVENTI UTILIZZO DI TERZI DI BENI ED 2.842, SERVIZI DI PULIZIA E DISINFEZIONE 1.808,00 ATTREZZATURE DELL'ENTE Totale Capitolo , PREMI DI ASSICURAZIONI DI BENI MOBILI ,84 Totale Risorsa , PEDAGGI AUTOSTRADALI E TELEPASS 100,00 Totale Categoria , SERVIZI PER REALIZZAZIONE CAMPAGNE EDUCATIVE E DI INFORMAZIONE , Categoria 5^ - Proventi diversi SERVIZIO SGOMBERO E RACCOLTA RIFIUTI DEGLI ARENILI ,83 Risorsa PROVENTI PROTOCOLLO INTESA CON IL CO.NA.I SERVIZIO TRASPORTO RIFIUTI URBANI ,33 Pagina 19

20 COMUNE DI CHIAVARI Accertamenti/Impegni Esercizio 2014 SERVIZIO GESTITO IN ECONOMIA RELATIVO A: NON SPECIFICATO Pag.2 Valuta: EURO NUMERO ENTRATE NUMERO CAP./ART. DENOMINAZIONE IMPORTO CAP./ART. DENOMINAZIONE Capitolo 3518 PROVENTI PROTOCOLLO INTESA CON IL SERVIZIO SMALTIMENTO RIFIUTI URBANI ,54 CO.NA.I PROVENTI PROTOCOLLO INTESA CON IL CO.NA.I SERVIZIO RACCOLTA RIFIUTI SPECIALI O PERICOLOSI 605,00 SPESE IMPORTO Totale Capitolo SERVIZI DI DISINFESTAZIONE, DERATTIZZAZIONE, ECC ,00 Totale Risorsa COMPENSI E RIMBORSO SPESE PER VERIFICHE E 350,00 ISPEZIONI Totale Categoria COMPENSO COMMISSIONI 400,00 Totale Titolo III , SERVIZIO RACCOLTA E TRASPORTO RIFIUTI ,28 TOTALE ENTRATE ,65 DIFFERENZA PASSIVA ,92 TOTALE A PAREGGIO , SERVIZI DI SPAZZAMENTO STRADALE DELLA NETTEZZA ,93 URBANA SERVIZIO RACCOLTA RIFIUTI PORTA A PORTA , SERVIZIO CONTROLLO CONFERIMENTO RIFIUTI ,00 Totale Capitolo 1095 Totale Intervento Intervento Trasferimenti , ,93 Capitolo 1095 SPESE PER SERVIZIO SMALTIMENTO RIFIUTI TRASFERIMENTI CORRENTI A CITTA' METROPOLITANA 1.698,57 Totale Capitolo 1095 Totale Intervento Intervento Imposte e tasse 1.698, ,57 Capitolo 1095 SPESE PER SERVIZIO SMALTIMENTO RIFIUTI I.R.A.P. PER EMOLUMENTI AL PERSONALE T.I , I.R.A.P. LAVORO INTERINALE 6.232, I.R.A.P. PER ALTRE COMMISSIONI 34, I.R.A.P. EMOLUMENTI PERSONALE DEL FONDO RISORSE UMANE 1.730, TASSA DI CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI A MOTORE (TASSA AUTOMOBILISTICA) 3.578, TRIBUTO SPECIALE CONFERIMENTO RIFIUTI IN DISCARICA , DIRITTI SEGRETERIA M.U.D. PER RIFIUTI 10, VERSAMENTO AUTORITA' VIGILANZA CONTRATTI E 3.565,00 LAVORI PUBBLICI (ART. 1 COMMI L. 266/2005) VIDIMAZIONE REGISTRI PER RIFIUTI 50,00 Totale Capitolo 1095 Totale Intervento Totale Servizio Totale Funzione 09 Totale Titolo I TOTALE SPESE DIFFERENZA ATTIVA TOTALE A PAREGGIO , , , , , ,57 0, ,57 Pagina 20

21 SPESE DI INVESTIMENTO Nelle sezioni del Titolo II, la realizzazione degli investimenti è stata contraddistinta dai seguenti dati: Previsioni Iniziali Previsioni Assestate Impegni Pagamento di Impegni Amm.zione gestione controllo Funzioni relative alla Giustizia , , , ,30 0,00 0,00 0,00 0,00 Funzioni Polizia Locale , , ,43 0,00 Funzioni Istr. pubblica , , ,46 0,00 Funzioni relative alla cultura e beni cult.li Funzioni settore sport e ricreativo Funzioni nel campo turistico Funzioni in campo viabilita e trasp. Funzioni gestione terr. e ambiente , , ,00 0, , , , ,18 0,00 0,00 0,00 0, , , , , , , ,60 0,00 Funzioni settore sociale , , , ,65 Funzioni in campo sviluppo economico 0, , ,00 0,00 TOTALI , , , ,49 Gli impegni assunti in c/capitale ( ,34) sono stati fronteggiati per ,53 con avanzo di amministrazione, per ,82 con proventi derivanti dal rilascio di concessioni edilizie e relative sanzioni e proventi derivanti dal condono edilizio, per ,14 con avanzo economico ( di cui ,01 derivante da proventi contravvenzione codice strada), per ,49 con proventi derivanti da cessioni di beni patrimoniali, per ,00 con contributi regionali; l importo di ,36 si riferisce alla concessione di un finanziamento in conto soci ad A.T.P. Spa. Pagina 21

22 L'avanzo di amministrazione è stato utilizzato per fronteggiare i seguenti interventi: - Manutenzione straordinaria strade e marciapiedi e lavori di asfaltatura ( ,46); - Manutenzione straordinaria asilo nido ( ,00); - Manutenzione straordinaria scuole elementari ( ,98); - Manutenzione straordinaria scuole materne ( ,44). - Manutenzione straordinaria piscina comunale ( ,47) - Manutenzione straordinaria campi sportivi ( ,56) - Manutenzione straordinaria museo archeologico ( ,00) - Manutenzione straordinaria edifici comunali ( ,00) - Lavori realizzazione impianti pubblica illuminazione e semaforici ( ,96) - Incarichi professionali ( ,73) - Acquisto software e hardware per gli uffici comunali ( ,45) - Acquisto attrezzature e materiale vario ( 7.720,48) - Lavori ripristino pista ciclabile danneggiata dall alluvione del 10 e 11 novembre ( ,00) Nell'esercizio 2014 i proventi del rilascio di concessioni edilizie, condono e relative sanzioni sono stati impegnati per ,82. Gli interventi finanziati sono stati i seguenti: - per ,69 incarichi professionali per elaborazione P.U.C. ; - per 4.758,00 incarichi professionali per recupero del chiostro ex convento S. Francesco - per ,71 - rimborso oneri di urbanizzazione indebitamente versati; - per ,00 - rifacimento ponte sul Rupinaro; - per ,68 - manutenzione straordinaria campi sportivi; - per ,00 manutenzione straordinaria edifici comunali; - per ,74 intervento sistemazione fosso di Ri. L avanzo economico è stato utilizzato: - per ,00 lavori di realizzazione nuovi loculi nel cimitero di Chiavari - per ,00 incarico revisione piano commerciale del Comune - per ,13 manutenzione straordinaria frane muri di sostegno in strade varie. La quota di avanzo economico derivante dai proventi da contravvenzioni codice stradale è stata destinata all acquisto di una autovettura per la polizia municipale per ,43, ad interventi su impianti semaforici e di illuminazione per ,04, ad interventi di manutenzione aree stradali per ,54. I proventi derivanti da alienazione di beni patrimoniali sono stati così impiegati: - 690,00 - per acquisto mezzi e attrezzature; ,00 - per manutenzione straordinaria immobili comunali; ,54 lavori ampliamento scuole Mazzini per scuola media ,08 - per manutenzione straordinaria pavimentazione stradale; ,87 interventi manutenzione per frane, ripristino argini. Pagina 22

23 SPESE PER RIMBORSO DI PRESTITI Negli interventi del Titolo III, la realizzazione delle Spese è stata contraddistinta dai seguenti dati: Previsioni Iniziali Previsioni Assestate Impegni Pagamento di Impegni Rimborso di Anticipazioni di Cassa Rimborso di Quota Capitale di Mutui e Prestiti Rimborso di Quota Capitale Debiti Pluriennali 0,00 0,00 0,00 0, , , , ,05 0,00 0,00 0,00 0,00 TOTALI , , , ,05 Per le spese di rimborso del prestito non esistono somme nella gestione residui. La restituzione delle quote di capitale riguarda l'ammortamento dei mutui concessi dai seguenti Istituti: Cassa Depositi E Prestiti ,37 Inps Gestione Ex Inpdap ,86 Istituto Per Il Credito Sportivo ,74 Altri Istituti ,08 TOTALE ,05 Debito residuo al 31/12/2014 dei mutui contratti dall Ente distinti per Istituto: Cassa Depositi e Prestiti ,67 Banco Pololare Societa Cooperativa ,30 Banca Ca.Ri.Ge ,04 Dexia Crediop ,45 Istituto Per Il Credito Sportivo ,02 TOTALE ,48 Pagina 23

24 SPESE PER SERVIZI PER CONTO DI TERZI Nel Titolo IV, la realizzazione della Spesa è stata contraddistinta dai seguenti dati: Previsioni Iniziali Previsioni Assestate Impegni Pagamento di Impegni SERVIZI PER CONTO DI TERZI , , , ,34 Pagina 24

25 Si allegano, infine, le relazioni dei Dirigenti dei diversi settori comunali circa lo stato di attuazione dei programmi e progetti loro assegnati in sede di Bilancio di previsione Pagina 25

26 Pagina 26

27 Settore 1 POLITICHE ISTITUZIONALI E DELLE RELAZIONI ESTERNE E SERVIZI DEMOGRAFICI Pagina 27

28 Pagina 28

29 SETTORE 1 - "POLITICHE ISTITUZIONALI" ********************* CONTO CONSUNTIVO 2014 Si comunica l avvenuto conseguimento della finalità proposte dallo scrivente in sede di predisposizione del Bilancio di previsione dell esercizio 2014, con riferimento ai Progetti del Programma n. 1, come di seguito evidenziato: PROGETTO N. 1 (ORGANI ISTITUZIONALI) La finalità è stata quella di garantire un regolare, tempestivo e legittimo svolgimento di tutte le funzioni degli organi istituzionali dell Ente, i rapporti e le relazioni tra gli stessi, quelli tra il Comune e le altre realtà istituzionali. In particolare, è stata garantita con il personale assegnato : - Segreteria Consiglio Comunale, Giunta Comunale e Commissioni Consiliari : (adozione di n. 133 deliberazioni consiliari, n. 389 deliberazioni di Giunta Comunale, n. 127 ordinanze sindacali; assistenza a n. 12 sedute di Consiglio Comunale, a n. 51 sedute di Giunta Comunale ed a diverse sedute delle Commissioni Consiliari Istituzionali); - Segreteria Ufficio Presidenza del Consiglio Comunale; - Segreteria Commissione Toponomastica e Commissioni varie; - Segreteria particolare del Sindaco, cerimoniale, ricorrenze, ecc.; - Nomina rappresentanti del Comune in Enti/Istituzioni/Società; - Raccolta e registrazione ordinanze del Sindaco e dei Dirigenti; - Tenuta e registrazione Determinazioni dei Dirigenti; Pagina 29

30 - Permessi, indennità, rimborso spese, missioni Amministratori; - Indennità di presenza Consiglieri Comunali; - Indennità di carica Amministratori. Si è proceduto all'affidamento di apposito incarico ad un collaboratore esterno per l'attivazione, anche per l'anno 2014, di un "Ufficio Stampa e Pubbliche Relazioni". In collaborazione con il Settore Servizi Finanziari, si è consentito lo svolgimento delle necessarie funzioni di revisione e di controllo all organo a ciò preposto (Collegio dei Revisori dei Conti), nonché l operatività del Nucleo Tecnico di valutazione, impegnando integralmente le risorse finanziarie a tal fine assegnate. Si è altresì assicurato, anche tramite l Ufficio Economato, lo svolgimento delle necessarie funzioni di rappresentanza e la gestione delle relative "spese di rappresentanza". PROGETTO N. 2 (GESTIONE DEL PERSONALE) Si è assicurata, tramite l Ufficio Personale, la gestione giuridica ed economica del personale dipendente e l assunzione del seguente personale : Assunzioni a tempo indeterminato: - n. 1 Assistente Sociale - Cat. D/1 - n. 1 Istruttore Tecnico - cat. C - n. 1 Vigile Urbano - cat. C - n. 1 Operatore Servizi Comunali - Cat. B/1 Assunzioni a tempo determinato: - n. 1 Dirigente Tecnico c/o S.O.T. 2 - n. 1 Dirigente Tecnico c/o Settore 5 Edilizia ed Urbanistica - n. 1 Direttore Sociale c/o Distretto Socio-sanitario Pagina 30

31 - n. 1 Assistente Sociale - n. 1 Istruttore Tecnico - Asilo Nido : n. 6 Educatori - Servizio Nettezza Urbana : n. 6 Autisti N.U. - Servizio Giardini: n. 2 Operatori Specializzati - Servizio Patrimonio : n. 2 Operatori Specializzati - Servizio Segnaletica : n. 2 Operatori Specializzati - Servizio Trasporto Scolastico: n. 7 Autisti Scuolabus, per il periodo scolastico Sono stati potenziati in particolare i Servizi Tecnologici, ove maggiori sono state le cessazioni dal servizio di personale in ruolo negli ultimi anni ed il Servizio Trasporto Scolastico, per il quale si è optato per una integrale gestione in economia, con evidenti vantaggi sia in termini di costi che di miglior servizio all'utenza. In relazione al "Progetto" in parola, si evidenzia come la relativa spesa, in conto competenza, sia stata tutta impegnata. Pagina 31

Riscossioni. Pagamenti Tit.II. Ufficio PTC-Parchi , , , ,53

Riscossioni. Pagamenti Tit.II. Ufficio PTC-Parchi , , , ,53 Bilancio di previsione 2014 PATTO DI STABILITA' - TRIENNIO 2014/2016 PREVISIONI IN CONTO CAPITALE PREVISIONI 2014 2015 2016 SETTORI Tit.II Tit. IV Ufficio PTC-Parchi 69.609,40 125.487,31 13.070,51 5.277,53

Dettagli

COMUNE DI TRECASE Provincia di NAPOLI. BILANCIO di PREVISIONE per l'esercizio 2015

COMUNE DI TRECASE Provincia di NAPOLI. BILANCIO di PREVISIONE per l'esercizio 2015 Provincia di NAPOLI BILANCIO di PREVISIONE per l'esercizio 2015 PARTE I - ENTRATA : Pag. 1 Risorsa Accertamenti Previsioni PREVISIONI DI COMPETENZA AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 272.193,59 431.180,48 1.147.824,53

Dettagli

INCASSI PER CODICI GESTIONALI SIOPE Pagina 1

INCASSI PER CODICI GESTIONALI SIOPE Pagina 1 INCASSI PER CODICI GESTIONALI SIOPE Pagina 1 Ente Codice 000047131 Ente Descrizione COMUNE DI ALGHERO Categoria Province - Comuni - Citta' metropolitane - Unioni di Comuni Sotto Categoria COMUNI Periodo

Dettagli

INCASSI PER CODICI GESTIONALI SIOPE Pagina 1

INCASSI PER CODICI GESTIONALI SIOPE Pagina 1 INCASSI PER CODICI GESTIONALI SIOPE Pagina 1 Ente Codice 000723380 Ente Descrizione COMUNE DI LATISANA Categoria Province - Comuni - Citta' metropolitane - Unioni di Comuni Sotto Categoria COMUNI Periodo

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE PARTE I - ENTRATA Risorse Accertamenti Pag. 1 PARTE PRIMA - ENTRATA TITOLO 1 - ENTRATE TRIBUTARIE CATEGORIA 1 - IMPOSTE 1010111 RISORSA 111 - IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI - I.C.I. 107.174,43 366.659,81

Dettagli

INCASSI PER CODICI GESTIONALI SIOPE Pagina 1

INCASSI PER CODICI GESTIONALI SIOPE Pagina 1 INCASSI PER CODICI GESTIONALI SIOPE Pagina 1 Ente Codice 000202469 Ente Descrizione COMUNE DI CARVICO Categoria Province - Comuni - Citta' metropolitane - Unioni di Comuni Sotto Categoria COMUNI Periodo

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE BILANCIO DI PREVISIONE Esercizio 2015 Modello n. 2 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni COMUNE DI MONZUNO BILANCIO DI PREVISIONE 2015 PARTE I - ENTRATA (segue) Bilancio di previsione

Dettagli

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014 RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI BEDONIA Pag. 1 Indice SEZIONE 1 - IL BILANCIO 2014 IN SINTESI 1.1 - Il vincolo del patto di stabilità 1.2 - Le componenti del bilancio SEZIONE

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2016

BILANCIO DI PREVISIONE 2016 BILANCIO DI PREVISIONE 2016 1 Entrate Tributarie Bilancio di previsione 2016 Entrate correnti Titoli I II III (Totale. 18.454.730) 2016 24% 8.057.200,00 43% Trasferimenti 6.034.200,00 33% Entrate extra

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO 2012

BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO 2012 BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO 0 PARTE I - ENTRATA Pagina di 0 Risorsa Accertamenti ultimo 00 0 0 Avanzo di amministrazione di cui: Avanzo vincolato Avanzo finanziamento investimenti Avanzo fondo ammortamento

Dettagli

BILANCIO PLURIENNALE

BILANCIO PLURIENNALE Avanzo di Amministrazione + Fondo pluriennale vincolato iscritto in entrata di cui: FPV (Utilizzo del Titolo I Spese correnti) D.L.11.701.00,03 36.2,27 36.2,27 11.374.47,57 FPV (Utilizzo del Titolo II

Dettagli

COMUNE DI CUNEO COMUNE UNIONE DI COMUNI CODICI. Min.Interno Ris.ISTAT Ris.Corte dei Conti... IMPORTI ESPRESSI IN EURO

COMUNE DI CUNEO COMUNE UNIONE DI COMUNI CODICI. Min.Interno Ris.ISTAT Ris.Corte dei Conti... IMPORTI ESPRESSI IN EURO CODICI Min.Interno 1 0 1 0 2 7 0 7 8 0 Ris.ISTAT 0 0 4 0 7 8 Ris.Corte dei Conti... IMPORTI ESPRESSI IN EURO COMUNE COMUNE DI CUNEO UNIONE DI COMUNI SIGLA PROV. CN CERTIFICATO DEL CONTO DI BILANCIO 2007

Dettagli

ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI (almeno al IV livello) ESERCIZIO ENTRATA

ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI (almeno al IV livello) ESERCIZIO ENTRATA COMUNE DI BRUZOLO (TO) Data 26/04/2016 Pag. 1 SECONDO LA STRUTTURA DEI CONTI (almeno al IV livello) ESERCIZIO 2016 - ENTRATA E.1.00.00.00.000 ENTRATE CORRENTI DI NATURA TRIBUTARIA, CONTRIBUTIVA E PEREQUATIVA

Dettagli

REPORT TECNICO AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2013

REPORT TECNICO AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2013 REPORT TECNICO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2013 COMUNE DI PORTO EMPEDOCLE Pag. 1 IL BILANCIO 2013 IN SINTESI Pag. 2 I presenti report espongono una serie di informazioni sintetiche relative ai valori contenuti

Dettagli

Bilancio di Previsione PARTE I - Entrate

Bilancio di Previsione PARTE I - Entrate Pagina 1 di 15 Avanzo di Amministrazione di cui : 2.65,6 65.405, 0,00 65.405, 0,00 Vincolato 0,00 Finanziamento Investimenti 0,00 Fondo Ammortamento 0,00 Non Vincolato 2.65,6 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

Dettagli

COMUNE DI MUGNANO DI NAPOLI Provincia di NAPOLI. BILANCIO di PREVISIONE per l'esercizio 2015

COMUNE DI MUGNANO DI NAPOLI Provincia di NAPOLI. BILANCIO di PREVISIONE per l'esercizio 2015 Provincia di NAPOLI BILANCIO di PREVISIONE per l'esercizio 2015 PARTE I - ENTRATA 17/09/2015 10:55 Pag. 1 Risorsa Accertamenti Previsioni PREVISIONI DI COMPETENZA AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 2.324.995,38

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE BILANCIO DI PREVISIONE - 5 PARTE I - ENTRATA //5 Risorsa Accertamenti 5 7 8 AVANZO DI AMMINISTRAZIONE, DI CUI: 7.75,8 7.5,8., di cui: VINCOLATO 8.7,57 5.57,9., PER FINANZIAMENTO INVESTIMENTI FONDO AMMORTAMENTI

Dettagli

COMUNE DI VARAZZE (PROVINCIA DI SAVONA

COMUNE DI VARAZZE (PROVINCIA DI SAVONA COMUNE DI VARAZZE (PROVINCIA DI SAVONA BILANCIO DI PREVISIONE 2015 COMUNE DI VARAZZE Prov. (SV) BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE - Anno 2015 Sintetico 2 Risorsa Denominazione Accertamenti chiuso VARIAZIONI

Dettagli

COMUNE DI VALLI DEL PASUBIO. RELAZIONE DI INIZIO MANDATO Sindaco CUNEGATO Armando

COMUNE DI VALLI DEL PASUBIO. RELAZIONE DI INIZIO MANDATO Sindaco CUNEGATO Armando COMUNE DI VALLI DEL PASUBIO PROVINCIA DI VICENZA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO Sindaco CUNEGATO Armando Proclamazione 26 maggio 2014 (art. 4 bis Decreto Legislativo n. 149/2011) La presente relazione viene

Dettagli

Consuntivo Documenti allegati

Consuntivo Documenti allegati Consuntivo 2012 Consuntivo 2012 Documenti allegati Relazione dei revisori dei conti Elenco dei residui attivi e passivi distinti per anno di provenienza Conto del Bilancio Conto economico Conto Patrimoniale

Dettagli

CONTO DEL BILANCIO 2013

CONTO DEL BILANCIO 2013 CONTO DEL BILANCIO 0 Comune di Taranto FUNZIONI DELEGATE DALLA REGIONE Quadro analitico per funzioni, servizi, interventi delle spese per funzioni delegate alla regione da predisporre secondo le norme

Dettagli

COMUNE DI CARBONE (PROVINCIA DI POTENZA) Pubblicazione degli indicatori relativi agli andamenti gestionali anno 2012

COMUNE DI CARBONE (PROVINCIA DI POTENZA) Pubblicazione degli indicatori relativi agli andamenti gestionali anno 2012 COMUNE DI CARBONE (PROVINCIA DI POTENZA) Pubblicazione degli indicatori relativi agli andamenti gestionali anno 2012 (Art. 11, comma 1, D.l. gs 27/10/2009, n. 150) (Delibera n. 06/2010 del 26/02/2010 CIVIT)

Dettagli

CERTIFICATO RELATIVO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2012

CERTIFICATO RELATIVO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2012 CODICE ENTE IMPORTI ESPRESSI IN EURO COMUNITA' MONTANA PROVINCIA DI SIGLA PROV. CERTIFICATO RELATIVO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2012 CERTIFICATO RELATIVO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2012 COMUNITA' MONTANA

Dettagli

CODIFICA COMPETENZA CASSA DENOMINAZIONE VOCE del PIANO DEI CONTI DEI CONTI PREVISIONI RISULTATI PREVISIONI RISULTATI

CODIFICA COMPETENZA CASSA DENOMINAZIONE VOCE del PIANO DEI CONTI DEI CONTI PREVISIONI RISULTATI PREVISIONI RISULTATI COMUNE DI FOGLIZZO (TO) Data 4/04/2016 Pag. 1 ELENCO DELLE PREVISIONI E DEI RISULTATI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEI CONTI ESERCIZIO 2015 - ENTRATA E.1.00.00.00.000 ENTRATE CORRENTI

Dettagli

COMUNE DI GIOIA DEL COLLE PROVINCIA DI BARI ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI

COMUNE DI GIOIA DEL COLLE PROVINCIA DI BARI ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI PREVISIONI PREVISIONI ENTRATE E.1.00.00.00.000 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 15.158.941,83 10.636.585,76 20.373.092,39 1.680.489,85 E.1.01.00.00.000 Tributi 12.014.292,79

Dettagli

Comune di Cantalupa DEFINITIVE

Comune di Cantalupa DEFINITIVE Tipo: ENTRATA RISORSA ACCERTAMENTO Avanzo di Amministrazione di cui Fondi Vincolati Finanziamento Investimenti Fondo Ammortamento Fondi Non Vincolati Entrate Tributarie 101 CATEGORIA 1 Imposte TITOLO 1

Dettagli

Approvato con deliberazione n. 48 del 30.07.2014 (con emendamenti)

Approvato con deliberazione n. 48 del 30.07.2014 (con emendamenti) BILANCIO di PREVISIONE ANNO 2014 Approvato con deliberazione n. 48 del 30.07.2014 (con emendamenti) Come funziona un bilancio Comunale? 1) Distinzione fondamentale: SPESE/ ENTRATE CORRENTI: Il funzionamento

Dettagli

QUADRO DI RACCORDO PER I COMUNI ENTRATE - ICI E Addizionale IRPEF E Compartecipazione IRPEF E

QUADRO DI RACCORDO PER I COMUNI ENTRATE - ICI E Addizionale IRPEF E Compartecipazione IRPEF E pag 1 TITOLO 1 : TRIBUTARIE Imposte - ICI E 010101 1.01.41 - Addizionale IRPEF E 010102 1.01.42 - Compartecipazione IRPEF E 010103 1.01.43 - Addizionale sul consumo di energia elettrica E 010104 1.01.44

Dettagli

CERTIFICATO RELATIVO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2015

CERTIFICATO RELATIVO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2015 CODICE ENTE COMUNITA' MONTANA PROVINCIA DI SIGLA PROV. CERTIFICATO RELATIVO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2015 CERTIFICATO RELATIVO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2015 COMUNITA' MONTANA DI CODICE ENTE SIGLA PROV.

Dettagli

Altre competenze ed indennità accessorie per il personale a tempo indeterminato

Altre competenze ed indennità accessorie per il personale a tempo indeterminato COMUNE DI ANZIO 1101 Competenze fisse per il personale a tempo indeterminato 5.557.124,19 4.950.146,21 COMUNE DI ANZIO 1102 Straordinario per il personale tempo indeterminato 40.623,57 12.057,29 COMUNE

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE Punto n. 3 Premesso che: IL CONSIGLIO COMUNALE - gli articoli 170 e 171 del citato D.Lgs. prescrivono che gli enti locali devono predisporre il Bilancio annuale di previsione, la Relazione previsionale

Dettagli

PROSPETTI SISTEMA INFORMATIVO DELLE OPERAZIONI DEGLI ENTI PUBBLICI (SIOPE)

PROSPETTI SISTEMA INFORMATIVO DELLE OPERAZIONI DEGLI ENTI PUBBLICI (SIOPE) Ragioneria Generale Allegato D PROSPETTI SISTEMA INFORMATIVO DELLE OPERAZIONI DEGLI ENTI PUBBLICI (SIOPE) (DECRETO M.E.F. DEL 23 DICEMBRE 2009 N. 38666) PROSPETTO DATI SIOPE Ente Codice 800000047 Ente

Dettagli

COMUNE DI MONTESARCHIO BILANCIO DI PREVISIONE - ESERCIZIO 2009 PARTE I - ENTRATA 22/10/ :36 Pag. 1

COMUNE DI MONTESARCHIO BILANCIO DI PREVISIONE - ESERCIZIO 2009 PARTE I - ENTRATA 22/10/ :36 Pag. 1 PARTE I - ENTRATA 22/10/2009 16:36 Pag. 1 Riassunto TITOLO I - ENTRATE TRIBUTARIE 01 IMPOSTE 2.690.142,50 2.556.843,04 234.846,30 180.000,00 2.611.689,34 02 TASSE 1.860.588,65 1.698.065,00 150.000,00 67.643,00

Dettagli

ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014

ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014 ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014 ENTRATA DATI PREVISIONALI ANNO 2015 Competenza TITOLO I ENTRATE TRIBUTARIE CATEGORIA 1 IMPOSTE CATEGORIA 2 TASSE CATEGORIA 3 TRIBUTI SPECIALI ED ALTRE ENTRATE TRIBUTARIE

Dettagli

PAGAMENTI SIOPE Pagina 1

PAGAMENTI SIOPE Pagina 1 PAGAMENTI SIOPE Pagina 1 Ente Codice 800000718 Ente Descrizione CITTA' METROPOLITANA DI FIRENZE Categoria Province - Comuni - Citta' metropolitane - Unioni di Comuni Sotto Categoria CITTA' METROPOLITANE

Dettagli

PAGAMENTI SIOPE Pagina 1

PAGAMENTI SIOPE Pagina 1 PAGAMENTI SIOPE Pagina 1 Ente Codice 800000718 Ente Descrizione CITTA' METROPOLITANA DI FIRENZE Categoria Province - Comuni - Citta' metropolitane - Unioni di Comuni Sotto Categoria CITTA' METROPOLITANE

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE PARTE I - ENTRATA

BILANCIO DI PREVISIONE PARTE I - ENTRATA PARTE I - ENTRATA avanzo di amministrazione - fondi vincolati di cui : Avanzo di amministrazione di cui : avanzo di amministrazione - fondi di ammortamento di cui : avanzo di amministrazione - fondi non

Dettagli

COMUNE DI FABRICA DI ROMA

COMUNE DI FABRICA DI ROMA BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO 2014 Parte I - Entrata Avanzo di Amministrazione 13.419,00 1.03,1 13.419,00 1.03,1 Avanzo di Amministrazione - Fondi Vincolati 13.419,00 13.419,00 Avanzo di Amministrazione

Dettagli

COMUNE DI ISOLA DI CAPO RIZZUTO Pagina 1

COMUNE DI ISOLA DI CAPO RIZZUTO Pagina 1 COMUNE DI ISOLA DI CAPO RIZZUTO Pagina 1 Avanzo di Amministrazione di cui Vincolato Finanziamento Investimenti Fondo Ammortamento Non Vincolato 1 Titolo I - entrate tributarie 101 categoria 1^- imposte

Dettagli

ELENCO DELLE PREVISIONI E DEI RISULTATI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI

ELENCO DELLE PREVISIONI E DEI RISULTATI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI ELENCO DELLE E DEI DI E DI SECONDO LA STRUTTURA DEL DENOMINAZIONE VOCE del ENTRATE 1.00.00.00.000 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 1.01.00.00.000 Tributi 1.01.01.00.000

Dettagli

COMUNE DI CRESPELLANO PROVINCIA DI BOLOGNA

COMUNE DI CRESPELLANO PROVINCIA DI BOLOGNA STAMPA ELENCO REVERSALI EMESSE DAL 1/01/2010 AL 31/12/2010 PER CODICE CGE Pag. 1 N.Rev Data Rev. Cod. Versante Debitore Causale T.U. Capitolo Art. Anno Importo Comp. Importo Residui Data Ris. Anno Cron.

Dettagli

Strumenti di previsione

Strumenti di previsione CRITERI PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO DELL ENTE LOCALE Comune di Collesalvetti Assessorato Bilancio, Patrimonio, Tributi Strumenti di previsione 2 Principio contabile n.1 RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE PARTE I - ENTRATA

BILANCIO DI PREVISIONE PARTE I - ENTRATA Pag. 1 Somma avanzo Amministrazione 47.000,00 47.000,00 di cui: Avanzo Amm.ne Vincolato Avanzo Amm.ne Finanziamento Investimenti 47.000,00 47.000,00 Avanzo Amm.ne Fondo Ammortamento Avanzo Amm.ne Non Vincolato

Dettagli

CITTÁ DI CONEGLIANO Provincia di Treviso BILANCIO PLURIENNALE 2009/2011

CITTÁ DI CONEGLIANO Provincia di Treviso BILANCIO PLURIENNALE 2009/2011 CIÁ DI CONEGLIANO Provincia di reviso BILANCIO PLURIENNALE 2009/2011 ENRAA COMUNE DI CONEGLIANO Pagina 1 Stampa Bilancio Pluriennale Parte Entrata Risorsa Accertamenti Codice Denominazione 2009 2010 2011

Dettagli

Azienda territoriale per l'edilizia Residenziale Pubblica di Reggio Calabria BILANCIO DI PREVISIONE 2013 RIEPILOGO TITOLI USCITE CAPITOLO ARTICOLO DENOMINAZIONE RESIDUI PASSIVI PRESUNTI A FINE 2012 PREVISIONI

Dettagli

ENTRATE DATI CONSUNTIVI ENTRATE PER CODIFICA ECONOMICA

ENTRATE DATI CONSUNTIVI ENTRATE PER CODIFICA ECONOMICA ENTRATE DATI CONSUNTIVI ENTRATE PER CODIFICA ECONOMICA ACCERTAMENTI 2014 TITOLO I - ENTRATE TRIBUTARIE Categoria 1^ Imposte 1.664.687,66 Categoria 2^ Tasse 14.986,30 Categoria 3^ Tributi speciali ed altre

Dettagli

PARCO REGIONALE DELLE GROANE

PARCO REGIONALE DELLE GROANE PARCO REGIONALE DELLE GROANE Provincia di Milano, Monza e Brianza Comprende: - BILANCIO DI PREVISIONE PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2014; - ALLEGATI AL BILANCIO DI PREVISIONE EX. ART. 172 D.Lgs. 267/00;

Dettagli

ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI - ESERCIZIO 2016

ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI - ESERCIZIO 2016 ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI - ESERCIZIO Denominazione voce del Pag.1 E.1.00.00.00.000 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva

Dettagli

AUTORITÀ DI AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE N. 2 MARCHE CENTRO ANCONA

AUTORITÀ DI AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE N. 2 MARCHE CENTRO ANCONA AUTORITÀ DI AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE N. 2 MARCHE CENTRO ANCONA [ ] RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA [X] BILANCIO DI PREVISIONE 2009 [ ] BILANCIO PLURIENNALE 2009/2011 [ ] PROSPETTO CONTRIBUTI

Dettagli

titolo: 1 Spese Correnti

titolo: 1 Spese Correnti Stampato il 27/03/2015 Pag.1 di 10 Cod. Gestionale: 1101 Competenze fisse per il personale a tempo indeterminato Tot.p. Cod. Gestionale: 1101 Competenze fisse per il personale a tempo indeterminato 17.457.504,41

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE COMUNE DI BENETUTTI Provincia di (SASSARI) 2015 Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 22 del 19/06/2015 - Software by TINN - 08/06/2015 COMUNE DI BENETUTTI Pag. 1 PARTE I - ENTRATA - 2015

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE SEMPLIFICATO - ENTRATA ESERCIZIO 2012

BILANCIO DI PREVISIONE SEMPLIFICATO - ENTRATA ESERCIZIO 2012 COMUNE DI DOLO Bilancio di previsione semplificato BILANCIO DI PREVISIONE SEMPLIFICATO - ENTRATA ESERCIZIO 2012 Risorsa Accertamenti ultimo esercizio Avanzo di amministrazione 0,00 1.053.633,54 0,00 Titolo

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI CAGLIARI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI CAGLIARI UNIVERSITA' DEGLI STUDI CAGLIARI DIREZIONE FINANZIARIA BILANCIO PREVENTIVO 2011 Piano dei Conti 2011 PARTE I ENTRATE Avanzo di Amministrazione Presunto 12.454.741,00 1.492.402,00 13.947.143,00 ENTRATE

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2015

BILANCIO DI PREVISIONE 2015 BILANCIO DI PREVISIONE 2015 CITTA' DI BOLLATE ASSESSORATO AL BILANCIO, FINANZE E PARTECIPATE Città di Bollate Bilancio di Previsione 2015 SPESE SPESA CORRENTE. 27.951.707 SPESA IN CONTO CAPITALE. 5.453.408

Dettagli

COMUNE DI TREPUZZI VARIAZIONI DI BILANCIO - ESERCIZIO 2014

COMUNE DI TREPUZZI VARIAZIONI DI BILANCIO - ESERCIZIO 2014 DI TREPUZZI VARIAZIONI DI BILANCIO - ESERCIZIO 2014 Data 20/11/2014 Pag. 1 Data Progr. Provvedimento ENTRATA SPESA Capitolo tipo n. data in aumento in diminuzione in aumento in diminuzione 12/11/2014 1

Dettagli

COMUNE DI PALOMONTE RELAZIONE AL CONTO DEL BILANCIO

COMUNE DI PALOMONTE RELAZIONE AL CONTO DEL BILANCIO COMUNE DI PALOMONTE Provincia (SA) RELAZIONE AL CONTO DEL BILANCIO 214 PALOMONTE VIA AGOSTINO MASSA palomonte@tiscali.it -- Pagina 1 di 82 -- Premessa Il conto del bilancio o rendiconto finanziario è il

Dettagli

Fonti di finanziamento 2014/2015

Fonti di finanziamento 2014/2015 Fonti di finanziamento 2014/2015 2.750.000,00 2.500.000,00 2.250.000,00 2.000.000,00 1.750.000,00 1.500.000,00 1.250.000,00 1.000.000,00 750.000,00 500.000,00 250.000,00 Tributarie Contributi e trasferimenti

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 BILANCIO DI PREVISIONE 2014 1 Entrate correnti Titoli I II III Tributarie 1.285.065,00 Contributi e trasferimenti correnti 97.700,00 Extratributarie 582.100,00 2 Entrate correnti Titoli I II III ENTRATE

Dettagli

COMUNE DI PASSIRANO Prov.Bs

COMUNE DI PASSIRANO Prov.Bs ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI E DI SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO - ANNO 2014 ENTRATE E.1.00.00.00.000 Entrate correnti di natura tributaria, 3.339.859,00 3.598.365,02 contributiva e perequativa E.1.01.00.00.000

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2016

BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2016 ESERCIZIO FINANZIARIO Approvato dal Consiglio nella seduta del 30 dicembre 2015, ai sensi dell art. 13, comma 15, del D.L. 6 luglio 2012 n. 95 - convertito con legge 7 agosto 2012 n. 135 - e dell art.

Dettagli

UFFICIO PER LO SPORT

UFFICIO PER LO SPORT UFFICIO PER LO SPORT Patto di solidarietà nazionale verticale (articolo 1, commi da 485 a 486 bis e commi 487 bis e 488 ter della legge 11 dicembre 2016, n. 232) E in linea nel sito web del Ministero dell

Dettagli

COMUNE DI AGROPOLI PIAZZA DELLA REPUBBLICA, (SA) C.F P. IVA

COMUNE DI AGROPOLI PIAZZA DELLA REPUBBLICA, (SA) C.F P. IVA COMUNE DI AGROPOLI PIAZZA DELLA REPUBBLICA, 3 84043 (SA) C.F. 00252900659 P. IVA 00252900659 BILANCIO PLURIENNALE PARTE PRIMA - ENTRATE : COMUNE DI AGROPOLI Pagina 2 Codic IN 1.00 Avanzo di Amministrazion

Dettagli

ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI

ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI SPESE U.1.00.00.00.000 Spese correnti 47.064.61 64.109.964,07 U.1.01.00.00.000 Redditi da lavoro dipendente 11.026.693,00 12.081.283,52 U.1.01.01.00.000 U.1.01.01.01.000 Retribuzioni lorde 8.571.272,00

Dettagli

Conto Economico Variazione Componenti positivi della gestione , , ,50

Conto Economico Variazione Componenti positivi della gestione , , ,50 1. Componenti positivi della gestione 11.932.284,50 420.000,00 12.352.284,50 1.1 Proventi di natura tributaria, contributiva e perequativa 6.350.000,00 420.000,00 6.770.000,00 1.1.2.01.04.001 Quote di

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Università degli Studi di Ferrara RIPARTIZIONE RAGIONERIA E CONTABILITÀ CONTO CONSUNTIVO 2012 Approvato dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 19.4.2013 Rendiconto finanziario Variazioni di

Dettagli

PAREGGIO DI BILANCIO E INVESTIMENTI

PAREGGIO DI BILANCIO E INVESTIMENTI L art.9 della Legge 243/2012 definiva così i saldi di bilancio: Equilibrio dei bilanci delle regioni e degli enti locali 1. I bilanci delle regioni, dei comuni, delle province, delle città metropolitane

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO CONTO DEL BILANCIO ESERCIZIO 2013

COMUNE DI SOLBIATE ARNO CONTO DEL BILANCIO ESERCIZIO 2013 COMUNE DI SOLBIATE ARNO CONTO DEL BILANCIO ESERCIZIO 2013 COMUNE DI SOLBIATE ARNO (VA) Pag. 1 PARTE I - ENTRATA Residui Conservati e dei residui Maggiori o minori Risorsa Stanziamenti Accertamenti entrate

Dettagli

Delibera: 28 / 2014 del 29/04/2014

Delibera: 28 / 2014 del 29/04/2014 CONTO DEL BILANCIO 2012 AUTORITA' D'AMBITO DELLA SARDEGNA QUADRO RIASSUNTIVO DELLA GESTIONE FINANZIARIA GESTIONE RESIDUI COMPETENZA TOTALE Fondo di Cassa al 1 Gennaio RISCOSSIONI PAGAMENTI FONDO DI CASSA

Dettagli

CITTA DI ALBENGA IL BILANCIO DEL COMUNE

CITTA DI ALBENGA IL BILANCIO DEL COMUNE CITTA DI ALBENGA IL BILANCIO DEL COMUNE IL BILANCIO 2015 Carissime/i concittadine/i, Per partecipare allo sviluppo della propria città, bisogna conoscere i meccanismi che regolano il bilancio comunale:

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE - Anno 2013 Sintetico

BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE - Anno 2013 Sintetico COMUNE DI PENNA IN TEVERINA Prov. (TR) BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE - Anno 2013 Sintetico AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 28.000,00 28.000,00 di cui: - Vincolato - Finaziamento Investimenti - Fondo Ammortamento

Dettagli

LEGGE REGIONALE 30 dicembre 2016, n. 41 Bilancio di previsione della Regione Puglia per l esercizio finanziario 2017 e pluriennale

LEGGE REGIONALE 30 dicembre 2016, n. 41 Bilancio di previsione della Regione Puglia per l esercizio finanziario 2017 e pluriennale 60870 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 50 del 30-2-206 LEGGE REGIONALE 30 dicembre 206, n. 4 Bilancio di previsione della Regione Puglia per l esercizio finanziario 207 e pluriennale 207

Dettagli

COMUNE DI CARFIZZI BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO 2012. Parte I - Entrata

COMUNE DI CARFIZZI BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO 2012. Parte I - Entrata BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO 2012 Parte I - Entrata Avanzo di Amministrazione.32,33.32,33 Avanzo di Amministrazione - Fondi Vincolati Avanzo di Amministrazione - Finanziamento Investimenti Avanzo di

Dettagli

PAREGGIO DI BILANCIO E INVESTIMENTI

PAREGGIO DI BILANCIO E INVESTIMENTI L art.9 della Legge 243/2012 definiva così i saldi di bilancio: Equilibrio dei bilanci delle regioni e degli enti locali 1. I bilanci delle regioni, dei comuni, delle province, delle città metropolitane

Dettagli

RENDICONTO FINANZIARIO - ENTRATE

RENDICONTO FINANZIARIO - ENTRATE RENDICONTO FINANZIARIO - ENTRATE SOMME ACCERTATE Differenze INIZIALI VARIAZIONI DEFINITIVE RISCOSSE DA RISCUOTERE TOTALE sulle previsioni 01 001 0010 Contributi iscritti all'albo 58.580,00 58.580,00 51.475,00

Dettagli

FACSIMILE EMENDAMENTO CON VARIAZIONI DI SOLE PARTITE DI SPESA. Il gruppo consiliare /oppure il consigliere ;

FACSIMILE EMENDAMENTO CON VARIAZIONI DI SOLE PARTITE DI SPESA. Il gruppo consiliare /oppure il consigliere ; FACSIMILE EMENDAMENTO CON VARIAZIONI DI SOLE PARTITE DI SPESA Il gruppo consiliare /oppure il consigliere ; Visto lo schema di bilancio 2010 ed i suoi allegati, approvati dalla Giunta Comunale e presentati

Dettagli

SINDACO GIANLUCA BARDONE Proclamazione 9 giugno 2014

SINDACO GIANLUCA BARDONE Proclamazione 9 giugno 2014 V" tll ~ Città di Tortona Relazione di inizio mandato Sindaco Gianluca Bardone Città di Tortona SINDACO GIANLUCA BARDONE Proclamazione 9 giugno 2014 (~ là "' 1..ao11) ili ~ Città di Tortona Relazione di

Dettagli

RELAZIONE PRIMA APERTURA CONTABILITA' ECONOMICA D.Lgs. 118/11

RELAZIONE PRIMA APERTURA CONTABILITA' ECONOMICA D.Lgs. 118/11 1010101 COSTI PLURIENNALI CAPITALIZZATI (RELATIVO FONDO DI AMMORTAMENTO IN DETRAZIONE) 372.456,83 10201990101001 Altre immobilizzazioni immateriali n.a.c. 372.456,83 1010201 BENI DEMANIALI (-F.DO AMMORT)

Dettagli

COMUNE DI IGLESIAS PROVINCIA DI CARBONIA - IGLESIAS ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI

COMUNE DI IGLESIAS PROVINCIA DI CARBONIA - IGLESIAS ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI E DI SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO ENTRATE E.1.00.00.00.000 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 13.247.977,38 24.594.837,52 E.1.01.00.00.000

Dettagli

Consorzio di bonifica 3 medio valdarno bilancio di previsione 2017

Consorzio di bonifica 3 medio valdarno bilancio di previsione 2017 bilancio di CAP. OGGETTO DELLA PREVISIONE previsione TITOLO 01 Categoria 01 001 Avanzo d'amministrazione 6.811.124,78 totale 6.811.124,78 TITOLO 1 Entrate correnti Categoria 01 ENTRATE DA CONTRIBUTI CONSORZIATI

Dettagli

-------- E N T R A T A -------- TITOLO I ENTRATE TRIBUTARIE CATEGORIA 1 - IMPOSTE

-------- E N T R A T A -------- TITOLO I ENTRATE TRIBUTARIE CATEGORIA 1 - IMPOSTE COMUNE DI RIETI Pagina 1 -------- E N T R A T A -------- TITOLO I ENTRATE TRIBUTARIE CATEGORIA 1 - IMPOSTE Codice Meccanografico 1010010 RISORSA 0010-IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI 35.000,00 TOTALE CATEGORIA

Dettagli

PROSPETTO DI CONCILIAZIONE

PROSPETTO DI CONCILIAZIONE Esercizio PROSPETTO DI CONCILIAZIONE 2011 Modello n. 18 per province, comuni, unione di comuni e città metropolitane PROSPETTO DI CONCILIAZIONE (ENTRATE) Titolo I ACCERTAMENTI RISCONTI PASSIVI RATEI ATTIVI

Dettagli

ELENCO OPERAZIONI DI USCITA - Anno 2014

ELENCO OPERAZIONI DI USCITA - Anno 2014 Comune di DOMUSNOVAS Prov. (CI) ELENCO OPERAZIONI DI USCITA - Anno 2014 IN BASE AL CODICE Pagina 2 TITOLO 1 1101 Competenze fisse per il personale a tempo indeterminato 913.021,28 0,00 0,00 913.021,28

Dettagli

CONTO CONSUNTIVO 2011 DATI IN SINTESI

CONTO CONSUNTIVO 2011 DATI IN SINTESI CONTO CONSUNTIVO 2011 DATI IN SINTESI INDICE DELLA PRESENTAZIONE SEZ. 1 ANALISI DELL ENTRATA pag. 3 SEZ. 2 ANALISI DELLA SPESA pag. 8 SEZ. 3 DETERMINAZIONE RISULTATO DELLA GESTIONE FINANZIARIA pag. 12

Dettagli

Categoria O5- Trasferimenti correnti da Province e Comuni

Categoria O5- Trasferimenti correnti da Province e Comuni ENTRATA- BILANCIO PREVISIONE 2014 E TRIENNALE 2014-2016 Titolo 1 - ENTRATE DERIVANTI DA CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI CORRENTI Categoria O5- Trasferimenti correnti da Province e Comuni 105000003 1501 1 Provincia

Dettagli

Direzione Ragioneria Settore Programmazione e Bilanci Deliberazione n. 56 del 1/08/2013

Direzione Ragioneria Settore Programmazione e Bilanci Deliberazione n. 56 del 1/08/2013 Direzione Ragioneria Settore Programmazione e Bilanci Deliberazione n. 56 del 1/08/2013 PREVISIONI ANNUALI DI E DI SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI E DI SECONDO LA

Dettagli

Gallerie Estensi PREVISIONE DI COMPETENZA PREVISIONE DI CASSA BILANCIO DI PREVISIONE DPR 97/ VARIAZIONE DEL 11/07/2016

Gallerie Estensi PREVISIONE DI COMPETENZA PREVISIONE DI CASSA BILANCIO DI PREVISIONE DPR 97/ VARIAZIONE DEL 11/07/2016 BILANCIO DI PREVISIONE DPR - VARIAZIONE DEL 11/07/2016 ENTRATE - Esercizio 2016 Pag. 1 AVANZO DI AMMINISTRAZIONE Fondo di cassa iniziale TITOLO 1 - TITOLO I - ENTRATE CORRENTI UPB 1.2 - ENTRATE DERIVANTI

Dettagli

RELAZIONE RELATIVA AI DATI SIOPE

RELAZIONE RELATIVA AI DATI SIOPE ALLEGATO A) sub 3 RELAZIONE RELATIVA AI DATI SIOPE Ai sensi del Decreto ministeriale del 23 dicembre 2009, si dichiara quanto segue: i prospetti, di seguito riportati, delle entrate e delle uscite dei

Dettagli

Art. 1 (Bilancio di competenza - Stato di previsione dell'entrata e della spesa)

Art. 1 (Bilancio di competenza - Stato di previsione dell'entrata e della spesa) Legge regionale 27 dicembre 2016, n. 45 Bilancio di previsione finanziario della Regione Calabria per gli anni 2017 2019. (BURC n. 125 del 27 dicembre 2016. Pubblicata errata corrige sul BURC n. 126 del

Dettagli

COMUNE DI CARINARO Provincia di Caserta

COMUNE DI CARINARO Provincia di Caserta BILANCIO CONSUNTIVO 2012 ENTRATE TITOLO I TITOLO II TITOLO III TITOLO IV TITOLO V TITOLO VI ENTRATE TRIBUTARIE TRASFERIMENTI CORRENTI ENTRATE EXTRA -TRIBUTARIE ENTRATE DA TRASFERIMENTI DI CAPITALE ACCENSIONE

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio

Piano degli indicatori di bilancio Pagina 1 Allegato n. 1-a U.T.I. DEL NATISONE Indicatori sintetici TIPOLOGIA INDICATORE DEFINIZIONE VALORE INDICATORE (indicare tante colonne quanti sono gli eserci considerati nel bilancio di previsione)

Dettagli

BILANCIO ENTRATA 2007.txt

BILANCIO ENTRATA 2007.txt BILANCIO ENTRATA 2007.txt ÉÍÍÍÍÍÍÍÍÍ º º º º º º º º º BILANCIO DI PREVISIONE º º - PARTE PRIMA - ENTRATA º º º º ANNO DI ESERCIZIO: 2007 º ÈÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍͼ L'ESERCIZIO

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2017/2019

BILANCIO DI PREVISIONE 2017/2019 COMUNE di VENARIA REALE (Torino) BILANCIO DI PREVISIONE 2017/2019 17/01/2017 1 D. Lgs.118/2011 modificato D.Lgs.126/2014 Nuovo ordinamento contabile ARMONIZZAZIONE DEI BILANCI PUBBLICI NUOVI PRINCIPI CONTABILI

Dettagli

ELENCO OPERAZIONI DI USCITA - Anno 2015

ELENCO OPERAZIONI DI USCITA - Anno 2015 COMUNE DI PONTREMOLI Prov. (MS) ELENCO OPERAZIONI DI USCITA - Anno 2015 IN BASE AL CODICE Pagina 2 TITOLO 1 1101 Competenze fisse per il personale a tempo indeterminato 2.088.031,35 0,00 0,00 2.088.031,35

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE BILANCIO DI PREVISIONE - 5 PARTE I - ENTRATA //5 Risorsa Accertamenti 5 7 8 AVANZO DI AMMINISTRAZIONE E DI CASSA 9.89,89 9.89,89 di cui: AVANZO D'AMMINISTRAZIONE UTILIZZO AVANZO D'AMMINISTRAZIONE PER FINANZIAMENTO

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE - Anno 2015 Analitico

BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE - Anno 2015 Analitico COMUNE DI CASAVATORE Prov. (NA) BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE - Anno 2015 Analitico Pagina 2 AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 42.776,76 42.776,76 di cui: - Vincolato 42.776,76 - Finaziamento Investimenti - Fondo

Dettagli

COMUNE DI FERRARA Città Patrimonio dell'umanità BILANCIO DI PREVISIONE 2010

COMUNE DI FERRARA Città Patrimonio dell'umanità BILANCIO DI PREVISIONE 2010 COMUNE DI FERRARA Città Patrimonio dell'umanità BILANCIO DI PREVISIONE 2010 1 BILANCIO DI PREVISIONE 2010 Il Bilancio di Previsione rappresenta il principale strumento di pianificazione delle attività

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE EDiSU ENTE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO PAVIA BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO 2016 APPROVATO DAL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE NELLA SEDUTA DEL 21 DICEMBRE 2015 CON DELIBERAZIONE N. 30 PARTE

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE EDiSU ENTE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO PAVIA BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO 2017 APPROVATO DAL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE NELLA SEDUTA DEL 10 GENNAIO 2017 CON DELIBERAZIONE N. 1 PARTE

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE SPESE - Anno 2015 Sintetico

BILANCIO DI PREVISIONE SPESE - Anno 2015 Sintetico COMUNE DI ALBIANO Prov. (TN) BILANCIO DI PREVISIONE SPESE - Anno 2015 Sintetico DISAVANZO DI AMMINISTRAZIONE Titolo I - SPESE CORRENTI Funzione 01 - FUNZIONI GENERALI DI AMMINISTRAZIONE, DI GESTIONE E

Dettagli

Allegati del conto di bilancio 2013 del Comune di Poirino (prospetti di conciliazione, conto economico e conto del patrimonio) NOTA INTEGRATIVA

Allegati del conto di bilancio 2013 del Comune di Poirino (prospetti di conciliazione, conto economico e conto del patrimonio) NOTA INTEGRATIVA Allegati del conto di bilancio 2013 del Comune di Poirino (prospetti di conciliazione, conto economico e conto del patrimonio) NOTA INTEGRATIVA Il conto economico ed il conto del patrimonio sono documenti

Dettagli