Prog Progetto Esecutivo - Razionalizzazione della rete fognaria del Comune di Asti Relazione di calcolo opere civili Lotto I Pagina 2 di 107

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prog. 6309 Progetto Esecutivo - Razionalizzazione della rete fognaria del Comune di Asti Relazione di calcolo opere civili Lotto I Pagina 2 di 107"

Transcript

1 ASTI Servizi Pubblici S.p.A. RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE FOGNARIA DEL COMUNE DI ASTI Realizzazione di sifone in Via Antico Ippodromo e intervento all impianto di depurazione LOTTO I PROGETTO ESECUTIVO Responsabile del Procedimento: Ing. Roberto Tamburini RELAZIONE DI CALCOLO OPERE CIVILI Elaborato: 03 LOTTO I I Progettazione: DESA srl Direttore Tecnico Ing N.Valerio Lamanna Responsabile di progetto Ing. A. Schiavone B1 Maggio 2015 Emesso per Progetto Esecutivo A.S. A0 Marzo 2015 Emesso per Progetto Definitivo Rev. Data Descrizione Approvazione Nome file 6309RT202001_B1 Asti Servizi Pubblici S.p.A. C.so Don Minzoni, Asti (AT) Tel 0141/434611

2 Pagina 2 di 107 INDICE RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE... 1 FOGNARIA DEL COMUNE DI ASTI PREMESSA DESCRIZIONE GENERALE DELL INTERVENTO CLASSIFICAZIONE SISMICA TERRENO DI FONDAZIONE Stratigrafia Capacità portante limite POZZETTI DI LINEA MODALITÀ DI ANALISI MATERIALI ANALISI DEI CARICHI Coperture pozzetti Pareti pozzetti Fondazione pozzetti VERIFICHE A SLU Verifiche a momento flettente Verifica a taglio VERIFICHE A SLE Verifica a fessurazione Verifica tensioni in esercizio POZZETTO PZ Copertura Pareti radiali Parete interna corta Fondazione Verifica alla sottospinta idraulica Verifica carico sul terreno POZZETTO PZ Copertura Parete esterna lunga Pareti radiali Parete interna corta Fondazione _6309RT202001_B1 Opere civili LOTTO I.doc

3 Pagina 3 di Verifica alla sottospinta idraulica Verifica carico sul terreno TETTOIA GENERATORE Descrizione dei manufatti Materiali Quadro normativo di riferimento, modalita di calcolo e verifica Modello numerico Carichi e modellazione delle azioni Combinazioni e/o percorsi di carico Verifiche agli stati limite ultimi Verifiche agli stati limite di esercizio Strutture in elevazione Modellazione delle sezioni Modellazione struttura: nodi Modellazione struttura: elementi trave Modellazione della struttura: lementi solaio Modellazione delle azioni Schematizzazione dei casi di carico Definizione delle combinazioni Risultati Nodo tipologico trave-trave e trave-colonna Nodo tipologico controvento Nodo tipologico ancoraggio BASAMENTO GENERATORE Solaio per installazione generatore Platea di fondazione LOCALE QUADRI Descrizione delle opere Analisi dei carichi Verifiche SIFONE OPERE PROVVISIONALI Descrizione delle opere Analisi dei carichi e determinazione delle sollecitazioni Verifiche strutturali OPERE DEFINITIVE Descrizione delle opere Modalità di analisi Materiali Copertura _6309RT202001_B1 Opere civili LOTTO I.doc

4 Pagina 4 di Parete di uscita Parete di ingresso Pareti longitudinali alte Pareti longitudinali basse Fondazione Verifica alla sottospinta idraulica Verifica carico sul terreno _6309RT202001_B1 Opere civili LOTTO I.doc

5 Pagina 5 di PREMESSA La presente relazione di calcolo strutturale, in conformità al punto 10.1 del DM 14/01/08, è comprensiva di una descrizione generale dell opera e dei criteri generali di analisi e verifica. Nella presente parte sono riportati i principali elementi di inquadramento del progetto esecutivo riguardante le strutture, in relazione agli strumenti urbanistici, al progetto architettonico, al progetto delle componenti tecnologiche in generale ed alle prestazioni attese dalla struttura. 2 DESCRIZIONE GENERALE DELL INTERVENTO L insieme delle opere strutturali oggetto della presente relazione è costituito da più interventi pozzetti di linea; tettoia metallica a protezione del generatore di emergenza; platea per installazione del generatore; locale quadri; sifone. Si rimanda agli elaborati grafici ed ai capitoli relativi per una maggiore descrizione delle opere. 2.1 CLASSIFICAZIONE SISMICA In riferimento al D.M. 14 Gennaio 2008 Norme tecniche per le costruzioni, la stratigrafia rilevata e le caratteristiche geotecniche consentono di inquadrare il sedime nell ambito della categoria di profilo stratigrafico del suolo di fondazione di tipo C corrispondente a Depositi di terreni a grana grossa mediamente addensati o terreni a grana fina mediamente consistenti con spessori superiori a 30 m, caratterizzati da un graduale miglioramento delle proprietà meccaniche con la profondità e da valori di VS30 compresi tra 180 m/s e 360 m/s (ovvero 15< NSPT< 50 nei terreni a grana grossa e 70<Cu<250 kpa nei terreni a grana fina). Nei paragrafi seguenti si è proceduto ad inserire i fattori correttivi per l azione sismica, tenendo in considerazione la pericolosità sismica di base del sito in esame: la pericolosità sismica è definita in termini di accelerazione orizzontale massima attesa ag in condizioni di campo libero su sito di riferimento rigido con superficie topografica orizzontale. Considerato che l area in esame è posta in Zona 4 della D.G.R. n del 12 dicembre 2011, con categoria topografica T1 e sottosuolo di categoria C, i parametri medi da introdurre nei calcoli - considerando lo Stato Limite di salvaguardia della Vita (SLV) - sono i seguenti: ag = accel. orizz. max attesa su sito di riferimento rigido = 0,042 Ss = amplificazione stratigrafica = 1,50 St = amplificazione topografica = 1,00 amax = accelerazione orizzontale massima attesa al sito = 0,613 m/s2 βs = coefficiente di riduzione dell accelerazione massima attesa al sito = 0,200 Kh = coefficiente per le azioni sismiche orizzontali = 0,012 Kv = coefficiente per le azioni sismiche verticali = 0,006 Secondo quanto previsto dall art delle NTC del D.M. 14 Gennaio 2008, la verifica a liquefazione non risulta necessaria in quanto - con riferimento al punto 2 dell articolo sopra citato - l accelerazione massima attesa al piano campagna in assenza di manufatti (condizioni di campo libero) risulta minore di 0,1 g. 5 di 107

6 Pagina 6 di 107 Si evidenzia che in ogni caso, conformemente alle assunzioni del progetto definitivo, le opere sono classificate come non strategiche e per le stesse si è adottata una vita nominale di 50 anni ed un coefficiente d uso II per una vita nominale pari a 50 anni. Le strutture oggetto delle presente relazione non risultano sensibili alle azioni sismiche in quanto si tratta di strutture interrate di limitata estensione planimetrica (pozzetti e sifone) ovvero di strutture fuori terra caratterizzate da masse sismiche relativamente basse. Dove necessario, considerato che i manufatti risultano in progetto in un territorio classificato come zona 4 si procederà alle verifiche secondo quanto indicato al 7 di NTC08. In particolare le sollecitazioni sismiche saranno valutate determinando le azioni corrispondenti a Sd(T1) = 0.07g. 2.2 TERRENO DI FONDAZIONE Nel seguito si riassumono le risultanze delle analisi contenute nella Relazione geologica, geotecnica e di compatibilità idrogeologica a firma del dott. Geologo Giuseppe Genovese Stratigrafia orizzonte 1: da p.c. a -0.7/1.5m terreno di riporto eterogeneo costituito da materiale ghiaioso medio-grossolano immerso in matrice sabbiosolimosa, talvolta predominante e coltre limoso-sabbiosa; presenta spessori massimi nel settore settentrionale in diminuzione verso sud; orizzonte 2: oltre 0.7/1.5 oltre 0,7 1,5 m c.ca sabbie fini limose da poco a mediamente addensate di color giallastro con locali interlivelli di ghiaietto fine; nel complesso tali depositi sono caratterizzabili con valori di resistenza penetrometrica NSPT generalmente pari a 5 10 colpi/piede, con picchi in corrispondenza delle passate ghiaiose e scadimenti in corrispondenza della falda superficiale. Indagini effettuate nelle vicinanze e dati di letteratura hanno permesso di osservare tali terreni fino ad una profondità di c.ca 7 8 m, oltre la quale affiorano argille limose di color grigio azzurre, appartenenti alla formazione delle Argille di Lugagnano, con presenza di fossili e con grado di consistenza in aumento con la profondità. In occasione dei rilievi effettuati è stata rilevata la presenza di acqua superficiale all interno dei fori penetrometrici alla profondità di 3,0 m c.ca nella prova DPM2 e a 4,7 m c.ca nella prova DPM4, mentre nelle restanti prove il foro si è chiuso immediatamente al termine della prova; indagini effettuate nelle vicinanze (piazza d Armi) avevano fornito valori di soggiacenza pari a 6,0 m c.ca (1996), in condizioni prevedibilmente più siccitose. Nel seguito si assumeranno i valori delle grandezze caratterizzanti il terreno; tali valori sono da considerare caratteristici: per l orizzonte 1: γ = peso di volume naturale = 18,0 kn/m 3 c = coesione efficace = 0,00 kpa φ p = resistenza al taglio di picco = 30 φ cv = resistenza al taglio a volume costante = 27 per l orizzonte 2: 6 di 107

7 γ = peso di volume naturale = 19,0 kn/m 3 c = coesione efficace = 0,00 kpa φ p = resistenza al taglio di picco = 33 φ cv = resistenza al taglio a volume costante = 30 falda: Prog Progetto Esecutivo - Razionalizzazione della rete fognaria del Comune di Asti Pagina 7 di 107 si assumerà un approfondimento di 3m dal p.c. per le verifiche strutturali e per la verifica al sollevamento dovuto alla sottospinta idraulica Capacità portante limite Nella succitata relazione a firma del dott. geologo Giuseppe Genovese, la valutazione della capacità portante limite ed ammissibile del terreno è stata verificata utilizzando il metodo di verifica ex D.M. 14/01/2008 nei confronti degli stati limite ultimi (SLU), introducendo i fattori correttivi per l azione sismica. E stato preso in considerazione l'approccio più cautelativo ovvero l Approccio 1 Combinazione 2 (A2+M2+R2) in cui i parametri di resistenza del terreno sono ridotti tramite i coefficienti del gruppo M2 e la resistenza globale del sistema tramite i coefficienti γr del gruppo R2. I valori di riferimento valgono: Portata limite a SLU: Qultima = 2,61kg/cm 2 (M2) Qultima = 1,45kg/cm 2 (M2+R2) Portata limite a SLE al fine di limitare i cedimenti: Cd = 1,25kg/cm 2 Per maggiori dettagli si rimanda alla succitata relazione. 3 POZZETTI DI LINEA 3.1 MODALITÀ DI ANALISI Per la determinazione delle sollecitazioni negli elementi costituenti i pozzetti si adotterà l Approccio progettuale 2 che prevede un unica combinazione di gruppi di coefficienti parziali. Per le verifiche di carattere geotecnico, consistente sostanzialmente nella verifica alla sottospinta (EQU) e nella valutazione dei carichi scaricati sul piano di posa delle fondazione (GEO) si valuteranno le azioni coerentemente con le resistenze valutate nella relazione geologica secondo l Approccio 1 combinazione 2. Le sollecitazioni flettenti e taglianti agenti sulle lastre di copertura di parete e di fondo saranno determinate mediante l ausilio di abachi in funzione delle condizioni di vincolo e delle modalità di carico. Le coperture saranno modellate come lastre appoggiate sul perimetro; le pareti come lastre appoggiate sul lato copertura ed incastrate sugli altri mentre le lastre di fondo saranno considerate come lastre incastrate sul perimetro. Per le spinte dei terreni sui manufatti, in considerazione della presenza della soletta di copertura si farà riferimento alla spinta a riposo. Poiché come anticipato si adotterà l Approccio 2, si dovranno adottare i coefficienti M1 secondo di NTC08. L azione sismica non verrà tenuta in conto poiché i manufatti risultano interamente interrati, sono di limitata estensione planimetrica e infine poiché determinerebbe sollecitazioni minori di quelle generate dal sovraccarico sul terrapieno assunto pari a 2000daN/m 2. 7 di 107

8 3.2 MATERIALI I materiali impiegati hanno le seguenti caratteristiche: Prog Progetto Esecutivo - Razionalizzazione della rete fognaria del Comune di Asti Pagina 8 di 107 CALCESTRUZZO PER SOTTOFONDAZIONI, GETTI DI PULIZIA,... (A PRESTAZIONE EN 206 e UNI 11104) Calcestruzzo tipo: C10/15 Classe di esposizione: XC0 Dimensione massima dell'aggregato: 25mm Classe di contenuto in cloruri: Cl 1.0 (1%) CALCESTRUZZO PER POZZETTI (A PRESTAZIONE EN 206 e UNI 11104) Calcestruzzo tipo: C28/35 Classe di esposizione: XC2 Copriferro minimo 30mm Dimensione massima dell'aggregato: 20mm Classe di contenuto in cloruri: Cl 0.30 (0.3%) Ai fini della determinazione del copriferro, con riferimento a EN risulta infatti che: classe strutturale opera: S4 cmin,dur : 25mm Dcmindur: 5mm In particolare, la resistenza di calcolo del calcestruzzo risulta: f cd = f ck / γ c = (R ck x 0,83) / γ c f ctd = f ctk / γc f ctk = 0,7 / 1.3 f ctm 2/3 f ctm = 0.30 f ck per R ck = 35 N/mm 2 risulta quindi: f cd = N/mm 2 f ctd = 1.32 N/mm 2. ACCIAIO PER STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO Barre e reti B450C La resistenza di calcolo dell acciaio risulta: f yd = f yk / γ s = 450 / 1,15 = 391 N/mm 2 Nelle verifiche che seguiranno il valore f yd verrà ulteriormente differenziato, al fine di ottenere percentuali di armatura sufficienti non solo per la verifica a rottura ma anche per quella a fessurazione. Si considererà: f yd = 391 N/mm 2 per elementi verificati a flessione non a contatto con liquidi f yd = 330 N/mm 2 per elementi verificati a flessione in presenza di liquido σ a = 140 N/mm 2 per elementi verificati a trazione semplice in presenza di liquido. 3.3 ANALISI DEI CARICHI Nel seguito si espongono i carichi che generano sollecitazioni sugli elementi strutturali. 8 di 107

9 3.3.1 Coperture pozzetti Prog Progetto Esecutivo - Razionalizzazione della rete fognaria del Comune di Asti Pagina 9 di 107 Peso proprio m x 2500kg/m 3 = kg/m 2 Ritombamento... z x 1900kg/m 3 = z kg/m 2 Sovraccarico kg/m Pareti pozzetti Il seguente schema grafico chiarisce le modalità secondo le quali sono state determinate le pressioni agenti sulle pareti dei pozzetti. Figura 1: combinazione delle pressioni al fine di determinare un carico rettangolare ed un carico triangolare equivalenti La seguente tabella riporta la determinazione delle pressioni agenti sulle pareti dei pozzetti secondo lo schema descritto dalla precedente figura. quote approfondimenti [m] pozzetto PC copertura fondazione falda z 1 z H2O z 3 PZ01 115,00 114,20 110,07 112,00 0,80 3,00 4,93 PZ11 114,64 113,69 111,09 111,64 0,95 3,00 3,55 P12 114,65 113,70 111,10 111,65 0,95 3,00 3,55 PZ24 115,29 112,95 110,35 112,29 2,34 3,00 4,94 PZ25 114,23 112,91 110,31 111,23 1,32 3,00 3,92 pressioni [dan/m2] p 1 p 2 p 3 p H2O p 4 p 5 p rett p tr di 107

10 Pagina 10 di 107 p Q = pressione dovuta al sovraccarico sul terrapieno K 0 x Q p 1 = pressione terreno a livello intradosso solaio copertura K 0 x z 1 x γ t p 2 = pressione terreno a livello falda (-3,00 da PC) K 0 x z 2 x γ t p 3 = pressione a livello estradosso solaio fondazione K 0 x z 2 x γ t + K 0 x (z 3 - z 2 ) x γ alleggerito p H2O = pressione falda a livello estradosso solaio fondazione (z 3 - z 2 ) x γh2o p 4 = pressione totale distribuzione triangolare p 3 + p H2O p 5 = pressione a livello intradosso solaio, distrub triangolare p 2 (z 1 / z 3 ) p rett = pressione totale agente, distribuzione rettangolare p 5 + p Q p triang = pressione totale agente, distribuzione triangolare p 4 - p 5 Q = 2000 dan/m2 K 0 = 0,5 [-] γ t = 1900 dan/m3 γalleggerito = 900 dan/m3 γh2o = 1000 dan/m3 p Q = 1000 dan/m Fondazione pozzetti Carico dalla copertura uniformemente distribuito sulla base... Ncopertura / (a x b)... Peso delle pareti uniformemente distribuito sulla base... Npareti / (a x b)... Sottospinta idraulica a quota di posa della fondazione... funzione dell approfondimento VERIFICHE A SLU Verifiche a momento flettente Il dimensionamento, secondo il metodo semiprobabilistico agli stati limite, dell armatura nelle sezioni inflesse con semplice armatura viene eseguito facendo riferimento alla sollecitazione flettente di progetto, alle resistenze di progetto di calcestruzzo e acciaio: M sd f cd sollecitazione flettente di progetto; resistenza a compressione di progetto del calcestruzzo; f yd resistenza a snervamento di progetto dell acciaio; e alle caratteristiche geometriche della sezione resistente: B h ampiezza della base; altezza utile; con l impiego delle seguenti grandezze: µ momento flettente ridotto; ω r apporto meccanico dell armatura As; che hanno le seguenti espressioni: µ = M sd / (B h 2 f cd ) ω = A s f y / b h f cd 10 di 107

11 Pagina 11 di 107 Il rapporto meccanico dell armatura A s può essere ricavato con la formula semplificata ω = µ ( 1 + µ) valida quando µ < 0,285 dalla quale è possibile ricavare l armatura A s necessaria A s = ω b h f cd / f yd Verifica a taglio Per le sezioni non armate a taglio dovrà risultare: V Sd < V Rd = 0.18 k (100 ρ l f ck )1/3 / γ c b w d >= (v min s cp ) b w d per le sezioni armate a taglio dovrà risultare: V Sd < V Rd = min (V Rsd, V Rcd ) V Rcd = 0.9 d b w α c f cd (cotα + cotgθ) / (1 + cotg 2 Θ) V Rsd = 0.9 d (A sw / s) f yd (cotgα + cotgθ) sinα 3.5 VERIFICHE A SLE Verifica a fessurazione In virtù della destinazione d uso dei manufatti in esame (convogliamento liquami) e delle loro modalità di installazione (strutture interrate) anche se è prevista la protezione interna con stesa di resina epossidica ed il terreno non risulta aggressivo si adotta un valore di apertura delle fessure massimo pari a w1 = 0.2mm. Dove possibile la verifica sarà condotta per via indiretta confrontando la tensione massima nelle barre con il diametro massimo ammissibile e la spaziature delle stesse. 11 di 107

12 Pagina 12 di Verifica tensioni in esercizio Per il calcestruzzo dovrà risultare: σ c < 0.60 f ck in combinazione rara σ c < 0.45 f ck in combinazione frequente si verificherà che risulti: Per l acciaio per cls armato dovrà risultare: σ s < 0.8 f yk in combinazione rara. 12 di 107

13 Pagina 13 di POZZETTO PZ Copertura Analisi dei carichi Peso proprio... 0,30m x 2500kg/m 3 = kg/m 2 Ritombamento... 1,02m x 1900kg/m 3 = kg/m 2 Sovraccarico kg/m 2... totale 4690 kg/m 2 Sollecitazioni A causa della sagoma planimetrica dei pozzetti, si determineranno le sollecitazioni agenti per le dimensioni corrispondenti alle due larghezze (massima e minima) della copertura, conducendo poi le verifiche per i valori maggiori così determinati. A = 5,45m 1,70m B = 3,10m γ = A / B = 1,76 0,55 Mxs = 0,0892 x q x a 2 = 0,0892 x 4690 x 1,7 2 ~ Mxs = 0,0086 x q x a 2 = 0,0086 x 4690 x 5,45 2 ~ Mxs max = 1210 danm/m 1200 danm 1210 danm/m Mys Mxs b Mys = 0,0078 x q x b 2 = 0,0078 x 4690 x 3,1 2 ~ Mys = 0,0866 x q x b 2 = 0,0866 x 4690 x 3,1 2 ~ Mys max = 350 danm/m 3905 danm/m 3905 danm/m a Txs = 0,454 x q x a = 0,454 x 4690 x 1,7 ~ 3620 dan/m Txs = 0,208 x q x a = 0,208 x 4690 x 5,45 ~ 5320 dan/m Txs max = 5320 dan/m Tys = 0,202 x q x b = 0,202 x 6490 x 3,1 ~ 2940 dan/m Tys = 0,449 x q x b = 0,449 x 6490 x 3,1 ~ 6530 dan/m Tys max = 6530 dan/m Verifiche a SLU, direzione radiale, armatura esterna Momento flettente M k = 3905daNm B = 100cm H = 30cm d = 26,4cm risulta 13 di 107

14 Pagina 14 di 107 µ = ω = As = 7,06 cm 2 si dispongono 1+1φ14/20 Taglio Il taglio resistente senza specifica armatura vale 127,40 kn. Poiché VRd > VSd la verifica è positiva, non è necessario disporre specifica armatura a taglio. Verifiche a SLU, altra direzione, armatura interna Momento flettente M k = 1210daNm B = 100cm H = 30cm d = 25cm risulta µ = ω = As = 2,25 cm 2 si dispongono 1+1φ14/20 Taglio Il taglio resistente senza specifica armatura vale 122,97 kn. Poiché VRd > VSd la verifica è positiva, non è necessario disporre specifica armatura a taglio. 14 di 107

15 Pagina 15 di 107 Verifiche a SLE, direzione radiale, armatura esterna Nel seguente foglio di calcolo sono determinate le tensioni e l ampiezza delle fessure nella combinazione rara. VERIFICA TENSIONI IN ESERCIZIO - COMBINAZIONE RARA DATI D'INGRESSO b = 100 cm a = 30 cm x = [cm] 6,3 d = 26,3 cm σ c = [kg/cm2] -45 d' = 3,7 cm σ f = [kg/cm2] 2115 A f = 7,7 cm 2 σ'f = [kg/cm2] -278 A f ' = 7,7 cm 2 M = dancm n = 15 VERIFICA A FESSURAZIONE DM 2008 B = 100 cm larghezza sezione h = 30 cm altezza sezione d = 26,3 cm altezza utile sezione x = 6,3 cm distanza asse neutro bordo compresso (calcolato) c = 3 cm ricoprimento armatura s = 20 cm distanza tra i ferri k 1 = 0,8 coeff.ferro (0.8 aderenza migliorata 1,6 barre lisce) k 2 = 0,5 coeff. (0.5 fless. semplice 1.0 trazione pura) k 3 = 3,4 k 4 = 0,425 φ = 1,4 cm diametro barre / diametro equivalente A s = 7,7 cm 2 area armatura tesa h c,ef = 7,9 cm altezza efficace del calcestruzzo risulta: A c,eff = 789 cm 2 area efficace di calcestruzzo entro la qualel'acciaio influenza l'apertura delle fessure smax = k 3 c + k 1 k 2 k 4 φ A c,eff /A s = 34,59 cm [cm] distanza massima fra le fessure in corrispondenza del baricentro della armatura all'interno dell'area efficace ed essendo inoltre: k t = 0,4 coeff. (0,6 se azione di breve durata - 0,4 lunga durata) R ck = 350 dan/cm 2 classe del calcestruzzo E cm = dan/cm 2 modulo elastico istantaneo del calcestruzzo f ctm = 28 dan/cm 2 resistenza media a trazione semplice del cls Es = dan/cm 2 modulo elestico dell'acciaio M = dancm sollecitazione agente σ s = 2115 dan/cm 2 tensione dell'acciaio calcolata nella sezione fessurata per la combinazione di carico considerata si ricava l'allungamento medio dell'acciaio: ε sm = (σs-k t (f ctm A c,eff /A s )(1+E s A s /E cm A c,eff ))/Es = 0,00042 valore inferiore al minimo: ε smin = 0.6*σ s /Es = 0,00060 Il valore medio di apertura della fessura vale: w d = smax * ε sm = 0,209 > 0,2 mm mm (valore ammissibile) 15 di 107

16 Pagina 16 di 107 Per quanto riguarda l ampiezza delle fessure si evidenzia che essa è determinata nella combinazione rara e che nel caso di combinazione quasi permanente il valore rientra nei limiti esposti e pertanto si ritiene la verifica soddisfatta. 16 di 107

17 Pagina 17 di 107 Verifiche a SLE, altra direzione, armatura interna Nel seguente foglio di calcolo sono determinate le tensioni e l ampiezza delle fessure nella combinazione rara. VERIFICA TENSIONI IN ESERCIZIO - COMBINAZIONE RARA DATI D'INGRESSO b = 100 cm a = 30 cm x = [cm] 6,3 d = 25 cm σ c = [kg/cm2] -16 d' = 5 cm σ f = [kg/cm2] 693 A f = 7,7 cm 2 σ'f = [kg/cm2] -49 A f ' = 7,7 cm 2 M = dancm n = 15 VERIFICA A FESSURAZIONE DM 2008 B = 100 cm larghezza sezione h = 30 cm altezza sezione d = 25 cm altezza utile sezione x = 6,3 cm distanza asse neutro bordo compresso (calcolato) c = 4,4 cm ricoprimento armatura s = 20 cm distanza tra i ferri k 1 = 0,8 coeff.ferro (0.8 aderenza migliorata 1,6 barre lisce) k 2 = 0,5 coeff. (0.5 fless. semplice 1.0 trazione pura) k 3 = 3,4 k 4 = 0,425 φ = 1,4 cm diametro barre / diametro equivalente A s = 7,7 cm 2 area armatura tesa h c,ef = 7,9 cm altezza efficace del calcestruzzo risulta: A c,eff = 789 cm 2 area efficace di calcestruzzo entro la qualel'acciaio influenza l'apertura delle fessure smax = k 3 c + k 1 k 2 k 4 φ A c,eff /A s = 39,35 cm [cm] distanza massima fra le fessure in corrispondenza del baricentro della armatura all'interno dell'area efficace ed essendo inoltre: k t = 0,4 coeff. (0,6 se azione di breve durata - 0,4 lunga durata) R ck = 350 dan/cm 2 classe del calcestruzzo E cm = dan/cm 2 modulo elastico istantaneo del calcestruzzo f ctm = 28 dan/cm 2 resistenza media a trazione semplice del cls Es = dan/cm 2 modulo elestico dell'acciaio M = dancm sollecitazione agente σ s = 693 dan/cm 2 tensione dell'acciaio calcolata nella sezione fessurata per la combinazione di carico considerata si ricava l'allungamento medio dell'acciaio: ε sm = (σs-k t (f ctm A c,eff /A s )(1+E s A s /E cm A c,eff ))/Es = -0,00026 valore inferiore al minimo: ε smin = 0.6*σ s /Es = 0,00020 Il valore medio di apertura della fessura vale: w d = smax * ε sm = 0,078 < 0,2 mm mm (valore ammissibile) Tutti i valori sono inferiori ai limiti precedentemente esposti; le verifiche sono positive. 17 di 107

18 Pagina 18 di 107 Parete esterna lunga Analisi dei carichi Con riferimento al le pressioni sulle pareti valgono: p rett... = kg/m 2 p triang... = kg/m 2 Sollecitazioni A = 2,6m B = 5,45m Myvs γ = A / B = 2,6 / 5,45 ~ 0,477 comportamento a mensola per i momenti e tagli verticali Mxvs = 1/8 x 2410 x 2,6 2 ~ 2040 danm/m da carico rettangolare Mys Mxvs = 1/(15x5^0,5) x 2775 x ~560 danm/m da carico triangolare Mxvs,tot = 2600 danm/m momento all attacco con la fondazione Mxvs Mxs b Myvs = 0,0203 x 2410 x 5,45 2 ~ 1455 danm/m da carico rettangolare Myvs = 0,009 x 2775 x 5,45 2 ~ 745 danm/m da carico triangolare Myvs,tot = 2195 danm/m momento all attacco con le pareti a h Myvs Txvs = (5/8) x 2410 x 2,6 ~ 3915 dan/m da carico rettangolare Txvs = (4/10) x 2775 x 2,6 ~ 2885 dan /m da carico triangolare Txvs, tot = 6800 dan /m taglio all attacco con il fondo Tyvs = 0,275 x 2410 x 5,45 ~ 3610 dan/m da carico rettangolare Tyvs = 2/3 x 0,275 x 2775 x 5,45 ~ 2775 dan/m da carico triangolare (supposto unif. distr. di intensità pari a 2/3) Tyvs, tot = 6385 dan/m taglio all attacco con le pareti Verifiche a SLU, direzione verticale, armatura esterna Momento flettente M k = 2600daNm B = 100cm H = 30cm d = 26,3cm risulta µ = ω = As = 4,65 cm 2 si dispongono 1+1φ14/20 Taglio Il taglio resistente senza specifica armatura vale 127,08 kn. Poiché VRd > VSd la verifica è positiva, non è necessario disporre specifica armatura a taglio. 18 di 107

19 Verifiche a SLU, direzione orizzontale, armatura interna Momento flettente Prog Progetto Esecutivo - Razionalizzazione della rete fognaria del Comune di Asti Pagina 19 di 107 M k = 2195daNm B = 100cm H = 30cm d = 24,9cm risulta µ = ω = As = 4,37 cm 2 si dispongono 1+1φ12/20 Taglio Il taglio resistente senza specifica armatura vale 122,65 kn. Poiché VRd > VSd la verifica è positiva, non è necessario disporre specifica armatura a taglio. 19 di 107

20 Pagina 20 di 107 Verifiche a SLE, direzione verticale, armatura esterna Nel seguente foglio di calcolo sono determinate le tensioni e l ampiezza delle fessure nella combinazione rara. VERIFICA TENSIONI IN ESERCIZIO - COMBINAZIONE RARA DATI D'INGRESSO b = 100 cm a = 30 cm x = [cm] 6,3 d = 26,3 cm σ c = [kg/cm2] -30 d' = 3,7 cm σ f = [kg/cm2] 1408 A f = 7,7 cm 2 σ'f = [kg/cm2] -185 A f ' = 7,7 cm 2 M = dancm n = 15 VERIFICA A FESSURAZIONE DM 2008 B = 100 cm larghezza sezione h = 30 cm altezza sezione d = 26,3 cm altezza utile sezione x = 6,3 cm distanza asse neutro bordo compresso (calcolato) c = 3 cm ricoprimento armatura s = 20 cm distanza tra i ferri k 1 = 0,8 coeff.ferro (0.8 aderenza migliorata 1,6 barre lisce) k 2 = 0,5 coeff. (0.5 fless. semplice 1.0 trazione pura) k 3 = 3,4 k 4 = 0,425 φ = 1,4 cm diametro barre / diametro equivalente A s = 7,7 cm 2 area armatura tesa h c,ef = 7,9 cm altezza efficace del calcestruzzo risulta: A c,eff = 789 cm 2 area efficace di calcestruzzo entro la qualel'acciaio influenza l'apertura delle fessure smax = k 3 c + k 1 k 2 k 4 φ A c,eff /A s = 34,59 cm [cm] distanza massima fra le fessure in corrispondenza del baricentro della armatura all'interno dell'area efficace ed essendo inoltre: k t = 0,4 coeff. (0,6 se azione di breve durata - 0,4 lunga durata) R ck = 350 dan/cm 2 classe del calcestruzzo E cm = dan/cm 2 modulo elastico istantaneo del calcestruzzo f ctm = 28 dan/cm 2 resistenza media a trazione semplice del cls Es = dan/cm 2 modulo elestico dell'acciaio M = dancm sollecitazione agente σ s = 1408 dan/cm 2 tensione dell'acciaio calcolata nella sezione fessurata per la combinazione di carico considerata si ricava l'allungamento medio dell'acciaio: ε sm = (σs-k t (f ctm A c,eff /A s )(1+E s A s /E cm A c,eff ))/Es = 0,00008 valore inferiore al minimo: ε smin = 0.6*σ s /Es = 0,00040 Il valore medio di apertura della fessura vale: w d = smax * ε sm = 0,139 < 0,2 mm mm (valore ammissibile) Tutti i valori sono inferiori ai limiti precedentemente esposti; le verifiche sono positive. 20 di 107

21 Verifiche a SLE, direzione orizzontale, armatura interna Prog Progetto Esecutivo - Razionalizzazione della rete fognaria del Comune di Asti Pagina 21 di 107 Nel seguente foglio di calcolo sono determinate le tensioni e l ampiezza delle fessure nella combinazione rara. VERIFICA TENSIONI IN ESERCIZIO - COMBINAZIONE RARA DATI D'INGRESSO b = 100 cm a = 30 cm x = [cm] 5,6 d = 25 cm σ c = [kg/cm2] -33 d' = 5 cm σ f = [kg/cm2] 1688 A f = 5,65 cm 2 σ'f = [kg/cm2] -55 A f ' = 5,65 cm 2 M = dancm n = 15 VERIFICA A FESSURAZIONE DM 2008 B = 100 cm larghezza sezione h = 30 cm altezza sezione d = 25 cm altezza utile sezione x = 5,6 cm distanza asse neutro bordo compresso (calcolato) c = 4,4 cm ricoprimento armatura s = 20 cm distanza tra i ferri k 1 = 0,8 coeff.ferro (0.8 aderenza migliorata 1,6 barre lisce) k 2 = 0,5 coeff. (0.5 fless. semplice 1.0 trazione pura) k 3 = 3,4 k 4 = 0,425 φ = 1,2 cm diametro barre / diametro equivalente A s = 5,65 cm 2 area armatura tesa h c,ef = 8,1 cm altezza efficace del calcestruzzo risulta: A c,eff = 812 cm 2 area efficace di calcestruzzo entro la qualel'acciaio influenza l'apertura delle fessure smax = k 3 c + k 1 k 2 k 4 φ A c,eff /A s = 44,28 cm [cm] distanza massima fra le fessure in corrispondenza del baricentro della armatura all'interno dell'area efficace ed essendo inoltre: k t = 0,4 coeff. (0,6 se azione di breve durata - 0,4 lunga durata) R ck = 350 dan/cm 2 classe del calcestruzzo E cm = dan/cm 2 modulo elastico istantaneo del calcestruzzo f ctm = 28 dan/cm 2 resistenza media a trazione semplice del cls Es = dan/cm 2 modulo elestico dell'acciaio M = dancm sollecitazione agente σ s = 1688 dan/cm 2 tensione dell'acciaio calcolata nella sezione fessurata per la combinazione di carico considerata si ricava l'allungamento medio dell'acciaio: ε sm = (σs-k t (f ctm A c,eff /A s )(1+E s A s /E cm A c,eff ))/Es = -0,00001 valore inferiore al minimo: ε smin = 0.6*σ s /Es = 0,00048 Il valore medio di apertura della fessura vale: w d = smax * ε sm = 0,214 > 0,2 mm mm (valore ammissibile) 21 di 107

22 Pagina 22 di 107 Per quanto riguarda l ampiezza delle fessure si evidenzia che essa è determinata nella combinazione rara e che nel caso di combinazione quasi permanente il valore rientra nei limiti esposti e pertanto si ritiene la verifica soddisfatta. 22 di 107

23 Pagina 23 di 107 Pareti radiali Analisi dei carichi Con riferimento al le pressioni sulle pareti valgono: p rett... = kg/m 2 p triang... = kg/m 2 Sollecitazioni A = 2,6m B = 3,2m Myvs γ = A / B = 2,6 / 3,2 ~ 0,8125 Mxvs = 0,0841 x 2410 x 2,6 2 ~ 1370 danm/m da carico rettangolare Mys Mxvs = 0,0439 x 2775 x ~ 825 danm/m da carico triangolare Mxvs,tot = 2195 danm/m momento all attacco con la fondazione Mxvs Mxs b Myvs = 0,0481 x 2410 x 3,2 2 ~ 1190 danm/m da carico rettangolare Myvs = 0,0215 x 2775 x 3,2 2 ~ 615 danm/m da carico triangolare Myvs,tot = 1805 danm/m momento all attacco con le pareti a h Myvs Txvs = 0,546 x 2410 x 2,6 ~ 3420 dan/m da carico rettangolare Txvs = 2/3 x 0,546 x 2775 x 2,6 ~ 2630 dan /m da carico triangolare (supposto unif. distr. di intensità pari a 2/3) Txvs, tot = 6050 dan /m taglio all attacco con il fondo Tyvs = 0,423 x 2410 x 3,2 ~ 3265 dan/m da carico rettangolare Tyvs = 2/3 x 0,423 x 2775 x 3,2 ~ 2505 dan/m da carico triangolare (supposto unif. distr. di intensità pari a 2/3) Tyvs, tot = 5770 dan/m taglio all attacco con le pareti Verifiche a SLU, direzione verticale, armatura esterna Momento flettente M k = 2195daNm B = 100cm H = 30cm d = 26,3cm risulta µ = ω = As = 3,91 cm 2 si dispongono 1+1φ14/20 Taglio Il taglio resistente senza specifica armatura vale 127,08 kn. Poiché VRd > VSd la verifica è positiva, non è necessario disporre specifica armatura a taglio. 23 di 107

24 Verifiche a SLU, direzione orizzontale, armatura interna Momento flettente Prog Progetto Esecutivo - Razionalizzazione della rete fognaria del Comune di Asti Pagina 24 di 107 M k = 1805daNm B = 100cm H = 30cm d = 24,9cm risulta µ = ω = As = 3,38 cm 2 si dispongono 1+1φ12/20 Taglio Il taglio resistente senza specifica armatura vale 122,65 kn. Poiché VRd > VSd la verifica è positiva, non è necessario disporre specifica armatura a taglio. 24 di 107

25 Pagina 25 di 107 Verifiche a SLE, direzione verticale, armatura esterna Nel seguente foglio di calcolo sono determinate le tensioni e l ampiezza delle fessure nella combinazione rara. VERIFICA TENSIONI IN ESERCIZIO - COMBINAZIONE RARA DATI D'INGRESSO b = 100 cm a = 30 cm x = [cm] 6,3 d = 26,3 cm σ c = [kg/cm2] -25 d' = 3,7 cm σ f = [kg/cm2] 1189 A f = 7,7 cm 2 σ'f = [kg/cm2] -156 A f ' = 7,7 cm 2 M = dancm n = 15 VERIFICA A FESSURAZIONE DM 2008 B = 100 cm larghezza sezione h = 30 cm altezza sezione d = 26,3 cm altezza utile sezione x = 6,3 cm distanza asse neutro bordo compresso (calcolato) c = 3 cm ricoprimento armatura s = 20 cm distanza tra i ferri k 1 = 0,8 coeff.ferro (0.8 aderenza migliorata 1,6 barre lisce) k 2 = 0,5 coeff. (0.5 fless. semplice 1.0 trazione pura) k 3 = 3,4 k 4 = 0,425 φ = 1,4 cm diametro barre / diametro equivalente A s = 7,7 cm 2 area armatura tesa h c,ef = 7,9 cm altezza efficace del calcestruzzo risulta: A c,eff = 789 cm 2 area efficace di calcestruzzo entro la qualel'acciaio influenza l'apertura delle fessure smax = k 3 c + k 1 k 2 k 4 φ A c,eff /A s = 34,59 cm [cm] distanza massima fra le fessure in corrispondenza del baricentro della armatura all'interno dell'area efficace ed essendo inoltre: k t = 0,4 coeff. (0,6 se azione di breve durata - 0,4 lunga durata) R ck = 350 dan/cm 2 classe del calcestruzzo E cm = dan/cm 2 modulo elastico istantaneo del calcestruzzo f ctm = 28 dan/cm 2 resistenza media a trazione semplice del cls Es = dan/cm 2 modulo elestico dell'acciaio M = dancm sollecitazione agente σ s = 1189 dan/cm 2 tensione dell'acciaio calcolata nella sezione fessurata per la combinazione di carico considerata si ricava l'allungamento medio dell'acciaio: ε sm = (σs-k t (f ctm A c,eff /A s )(1+E s A s /E cm A c,eff ))/Es = -0,00002 valore inferiore al minimo: ε smin = 0.6*σ s /Es = 0,00034 Il valore medio di apertura della fessura vale: w d = smax * ε sm = 0,117 < 0,2 mm mm (valore ammissibile) Tutti i valori sono inferiori ai limiti precedentemente esposti; le verifiche sono positive. 25 di 107

26 Verifiche a SLE, direzione orizzontale, armatura interna Prog Progetto Esecutivo - Razionalizzazione della rete fognaria del Comune di Asti Pagina 26 di 107 Nel seguente foglio di calcolo sono determinate le tensioni e l ampiezza delle fessure nella combinazione rara. VERIFICA TENSIONI IN ESERCIZIO - COMBINAZIONE RARA DATI D'INGRESSO b = 100 cm a = 30 cm x = [cm] 5,6 d = 25 cm σ c = [kg/cm2] -27 d' = 5 cm σ f = [kg/cm2] 1388 A f = 5,65 cm 2 σ'f = [kg/cm2] -45 A f ' = 5,65 cm 2 M = dancm n = 15 VERIFICA A FESSURAZIONE DM 2008 B = 100 cm larghezza sezione h = 30 cm altezza sezione d = 25 cm altezza utile sezione x = 5,6 cm distanza asse neutro bordo compresso (calcolato) c = 4,4 cm ricoprimento armatura s = 20 cm distanza tra i ferri k 1 = 0,8 coeff.ferro (0.8 aderenza migliorata 1,6 barre lisce) k 2 = 0,5 coeff. (0.5 fless. semplice 1.0 trazione pura) k 3 = 3,4 k 4 = 0,425 φ = 1,2 cm diametro barre / diametro equivalente A s = 5,65 cm 2 area armatura tesa h c,ef = 8,1 cm altezza efficace del calcestruzzo risulta: A c,eff = 812 cm 2 area efficace di calcestruzzo entro la qualel'acciaio influenza l'apertura delle fessure smax = k 3 c + k 1 k 2 k 4 φ A c,eff /A s = 44,28 cm [cm] distanza massima fra le fessure in corrispondenza del baricentro della armatura all'interno dell'area efficace ed essendo inoltre: k t = 0,4 coeff. (0,6 se azione di breve durata - 0,4 lunga durata) R ck = 350 dan/cm 2 classe del calcestruzzo E cm = dan/cm 2 modulo elastico istantaneo del calcestruzzo f ctm = 28 dan/cm 2 resistenza media a trazione semplice del cls Es = dan/cm 2 modulo elestico dell'acciaio M = dancm sollecitazione agente σ s = 1388 dan/cm 2 tensione dell'acciaio calcolata nella sezione fessurata per la combinazione di carico considerata si ricava l'allungamento medio dell'acciaio: ε sm = (σs-k t (f ctm A c,eff /A s )(1+E s A s /E cm A c,eff ))/Es = -0,00015 valore inferiore al minimo: ε smin = 0.6*σ s /Es = 0,00040 Il valore medio di apertura della fessura vale: w d = smax * ε sm = 0,176 < 0,2 mm mm (valore ammissibile) Tutti i valori sono inferiori ai limiti precedentemente esposti; le verifiche sono positive. 26 di 107

27 Pagina 27 di Parete interna corta Le sollecitazioni agenti determinate per le pressioni sulle pareti risultano, in virtù delle dimensioni della parete in esame, minori di quelle determinate per le altre pareti. Si dispongono pertanto le medesime armature orizzontali e verticali e si ritengono automaticamente soddisfatte le verifiche Fondazione Analisi dei carichi Carico dalla copertura (ritombamento, sovraccarico e peso proprio)... = kg/m 2 Peso delle pareti... (13,30m 2 9,34m 2 ) x 2,6m x 2500kg/m 3 / 17,85m 2 = kg/m 2 Sottospinta idraulica kg/m 2... totale 7460 kg/m 2 Sollecitazioni A causa della sagoma planimetrica del pozzetto, si determineranno le sollecitazioni agenti per le dimensioni corrispondenti alle due larghezze (massima e minima) della fondazione, conducendo poi le verifiche per i valori maggiori così determinati. A = 1,70m 5,45m B = 3,10m γ = A / B = 0,55 1,75 Mxvs = 0,0817 x q x a 2 = 0,0817 x 7410 x 1,7 2 ~ Mxvs = 0,0187 x q x a 2 = 0,0187 x 7410 x 5,45 2 ~ Mxvs max = 1750 danm/m 4115 danm/m 4115 danm/m Mys Mxs b Myvs = 0,0172 x q x b 2 = 0,0172 x 7410 x 3,1 2 ~ Myvs = 0,0805 x q b 2 = 0,0805 x 7410 x 3,1 2 ~ Myvs max = 1225 danm/m 5735 danm/m 5735 danm/m a Txvs = 0,524 x q x a = 0,524 x 7410 x 1,7 ~ Txvs = 0,266 x q x a = 0,266 x 7410 x 5,45 ~ Txvs max = 6600 dan/m dan/m dan/m Tyvs = 0,257 x q x b = 0,257 x 7410 x 3,1 ~ Tyvs = 0,524 x q x b = 0,524 x 7410 x 3,1 ~ Tyvs max = 5905 dan/m dan/m dan/m 27 di 107

28 Verifiche a SLU, direzione radiale, armatura esterna Momento flettente Prog Progetto Esecutivo - Razionalizzazione della rete fognaria del Comune di Asti Pagina 28 di 107 M k = 5735daNm B = 100cm H = 40cm d = 36,2cm risulta µ = 0,0399 ω = As = 7,48 cm 2 si dispongono 1+1φ16/20 Taglio Il taglio resistente senza specifica armatura vale 157,18 kn. Il taglio di calcolo VSd a filo della parete vale 1,4 x x (1,40/1,55) = Poiché VRd > VSd la verifica è positiva; non è necessario disporre specifica armatura a taglio. Verifiche a SLU, altra direzione, armatura interna Momento flettente M k = 4115daNm B = 100cm H = 40cm d = 34,6cm risulta µ = 0,0313 ω = As = 5,57 cm 2 si dispongono 1+1φ16/20 Taglio Il taglio resistente senza specifica armatura vale 152,44 kn. Poiché VRd > VSd la verifica è positiva; non è necessario disporre specifica armatura a taglio. 28 di 107

29 Pagina 29 di 107 Verifiche a SLE, direzione radiale, armatura esterna Nel seguente foglio di calcolo sono determinate le tensioni e l ampiezza delle fessure nella combinazione rara. VERIFICA TENSIONI IN ESERCIZIO - COMBINAZIONE RARA DATI D'INGRESSO b = 100 cm a = 40 cm x = [cm] 8,4 d = 36,2 cm σ c = [kg/cm2] -34 d' = 3,8 cm σ f = [kg/cm2] 1717 A f = 10,05 cm 2 σ'f = [kg/cm2] -282 A f ' = 10,05 cm 2 M = dancm n = 15 VERIFICA A FESSURAZIONE DM 2008 B = 100 cm larghezza sezione h = 40 cm altezza sezione d = 36,2 cm altezza utile sezione x = 8,4 cm distanza asse neutro bordo compresso (calcolato) c = 3 cm ricoprimento armatura s = 20 cm distanza tra i ferri k 1 = 0,8 coeff.ferro (0.8 aderenza migliorata 1,6 barre lisce) k 2 = 0,5 coeff. (0.5 fless. semplice 1.0 trazione pura) k 3 = 3,4 k 4 = 0,425 φ = 1,6 cm diametro barre / diametro equivalente A s = 10,05 cm 2 area armatura tesa h c,ef = 9,5 cm altezza efficace del calcestruzzo risulta: A c,eff = 950 cm 2 area efficace di calcestruzzo entro la qualel'acciaio influenza l'apertura delle fessure smax = k 3 c + k 1 k 2 k 4 φ A c,eff /A s = 41,11 cm [cm] distanza massima fra le fessure in corrispondenza del baricentro della armatura all'interno dell'area efficace ed essendo inoltre: k t = 0,4 coeff. (0,6 se azione di breve durata - 0,4 lunga durata) R ck = 350 dan/cm 2 classe del calcestruzzo E cm = dan/cm 2 modulo elastico istantaneo del calcestruzzo f ctm = 28 dan/cm 2 resistenza media a trazione semplice del cls Es = dan/cm 2 modulo elestico dell'acciaio M = dancm sollecitazione agente σ s = 1717 dan/cm 2 tensione dell'acciaio calcolata nella sezione fessurata per la combinazione di carico considerata si ricava l'allungamento medio dell'acciaio: ε sm = (σs-k t (f ctm A c,eff /A s )(1+E s A s /E cm A c,eff ))/Es = 0,00027 valore inferiore al minimo: ε smin = 0.6*σ s /Es = 0,00049 Il valore medio di apertura della fessura vale: w d = smax * ε sm = 0,202 > 0,2 mm mm (valore ammissibile) Tutti i valori sono inferiori ai limiti precedentemente esposti; le verifiche sono positive. 29 di 107

30 Verifiche a SLE, altra direzione, armatura interna Prog Progetto Esecutivo - Razionalizzazione della rete fognaria del Comune di Asti Pagina 30 di 107 Nel seguente foglio di calcolo sono determinate le tensioni e l ampiezza delle fessure nella combinazione rara. VERIFICA TENSIONI IN ESERCIZIO - COMBINAZIONE RARA DATI D'INGRESSO b = 100 cm a = 40 cm x = [cm] 8,4 d = 34,6 cm σ c = [kg/cm2] -28 d' = 5,4 cm σ f = [kg/cm2] 1299 A f = 10,05 cm 2 σ'f = [kg/cm2] -147 A f ' = 10,05 cm 2 M = dancm n = 15 VERIFICA A FESSURAZIONE DM 2008 B = 100 cm larghezza sezione h = 40 cm altezza sezione d = 34,6 cm altezza utile sezione x = 8,4 cm distanza asse neutro bordo compresso (calcolato) c = 4,6 cm ricoprimento armatura s = 20 cm distanza tra i ferri k 1 = 0,8 coeff.ferro (0.8 aderenza migliorata 1,6 barre lisce) k 2 = 0,5 coeff. (0.5 fless. semplice 1.0 trazione pura) k 3 = 3,4 k 4 = 0,425 φ = 1,6 cm diametro barre / diametro equivalente A s = 10,05 cm 2 area armatura tesa h c,ef = 10,5 cm altezza efficace del calcestruzzo risulta: A c,eff = 1054 cm 2 area efficace di calcestruzzo entro la qualel'acciaio influenza l'apertura delle fessure smax = k 3 c + k 1 k 2 k 4 φ A c,eff /A s = 44,17 cm [cm] distanza massima fra le fessure in corrispondenza del baricentro della armatura all'interno dell'area efficace ed essendo inoltre: k t = 0,4 coeff. (0,6 se azione di breve durata - 0,4 lunga durata) R ck = 350 dan/cm 2 classe del calcestruzzo E cm = dan/cm 2 modulo elastico istantaneo del calcestruzzo f ctm = 28 dan/cm 2 resistenza media a trazione semplice del cls Es = dan/cm 2 modulo elestico dell'acciaio M = dancm sollecitazione agente σ s = 1299 dan/cm 2 tensione dell'acciaio calcolata nella sezione fessurata per la combinazione di carico considerata si ricava l'allungamento medio dell'acciaio: ε sm = (σs-k t (f ctm A c,eff /A s )(1+E s A s /E cm A c,eff ))/Es = 0,00002 valore inferiore al minimo: ε smin = 0.6*σ s /Es = 0,00037 Il valore medio di apertura della fessura vale: w d = smax * ε sm = 0,164 < 0,2 mm mm (valore ammissibile) Tutti i valori sono inferiori ai limiti precedentemente esposti; le verifiche sono positive. 30 di 107

31 Pagina 31 di Verifica alla sottospinta idraulica Il carico P unitario totale minimo sul terreno vale: Peso proprio copertura dan/m 2 Ritombamento dan/m 2 Peso proprio pareti dan/m 2 Peso proprio fondazione dan/m 2... Totale P dan/m 2 La sottospinta idraulica S vale S = h x 1000daN/m 3 = 1420 dan/m 2 Risulta quindi: P / S = 5135 / 1420 = 3,62 la verifica è positiva. La verifica risulta positiva anche non considerando il ritombamento; in tal caso infatti P = 3195daN e quindi: P / S = 3195 / 1420 = 2, Verifica carico sul terreno Nella combinazione 1 dell Approccio il massimo carico verticale unitario agente sul terreno vale: a SLU P = γg + γq = 1,3 x G + 1,5 x Q = 1,3 x ,5 x 2000 = 9680 dan/m 2 a SLE, rara P = γg + γq = 1 x G + 1 x Q = = 7135 dan/m 2 entrambi i valori risultano inferiori a quelli limite evidenziati nella relazione geologica; le verifiche risultano soddisfatte. 31 di 107

32 Pagina 32 di POZZETTO PZ Copertura Analisi dei carichi Peso proprio... 0,30m x 2500kg/m 3 = kg/m 2 Ritombamento... 2,04m x 1900kg/m 3 = kg/m 2 Sovraccarico kg/m 2... totale 6550 kg/m 2 Sollecitazioni A causa della sagoma planimetrica dei pozzetti, si determineranno le sollecitazioni agenti per le dimensioni corrispondenti alle due larghezze (massima e minima) della copertura, conducendo poi le verifiche per i valori maggiori così determinati. A = 5,45m 1,70m B = 3,10m γ = A / B = 1,76 0,55 Mxs = 0,0892 x q x a 2 = 0,0892 x 6550 x 1,7 2 ~ Mxs = 0,0086 x q x a 2 = 0,0086 x 6550 x 5,45 2 ~ Mxs max = 1690 danm/m 1400 danm 1690 danm/m Mys Mxs b Mys = 0,0078 x q x b 2 = 0,0078 x 6550 x 3,1 2 ~ Mys = 0,0866 x q x b 2 = 0,0866 x 6550 x 3,1 2 ~ Mys max = 490 danm/m 5450 danm/m 5450 danm/m a Txs = 0,454 x q x a = 0,454 x 6550 x 1,7 ~ 5055 dan/m Txs = 0,208 x q x a = 0,208 x 6550 x 5,45 ~ 7425 dan/m Txs max = 7425 dan/m Tys = 0,202 x q x b = 0,202 x 6550 x 3,1 ~ 4100 dan/m Tys = 0,449 x q x b = 0,449 x 6550 x 3,1 ~ 9115 dan/m Tys max = 9115 dan/m Verifiche a SLU, direzione radiale, armatura esterna Momento flettente M k = 5450daNm B = 100cm H = 30cm d = 26,2cm risulta 32 di 107

33 Pagina 33 di 107 µ = ω = As = 10,13 cm 2 si dispongono 1+1φ16/15 Taglio Il taglio resistente senza specifica armatura vale 144,82 kn. Poiché VRd > VSd la verifica è positiva, non è necessario disporre specifica armatura a taglio. Verifiche a SLU, altra direzione, armatura interna Momento flettente M k = 1690daNm B = 100cm H = 30cm d = 24,6cm risulta µ = ω = As = 3,41 cm 2 si dispongono 1+1φ16/15 Taglio Il taglio resistente senza specifica armatura vale 140,94 kn. Poiché VRd > VSd la verifica è positiva, non è necessario disporre specifica armatura a taglio. 33 di 107

34 Pagina 34 di 107 Verifiche a SLE, direzione radiale, armatura esterna Nel seguente foglio di calcolo sono determinate le tensioni e l ampiezza delle fessure nella combinazione rara. VERIFICA TENSIONI IN ESERCIZIO - COMBINAZIONE RARA DATI D'INGRESSO b = 100 cm a = 30 cm x = [cm] 7,7 d = 26,2 cm σ c = [kg/cm2] -48 d' = 3,8 cm σ f = [kg/cm2] 1739 A f = 13,4 cm 2 σ'f = [kg/cm2] -364 A f ' = 13,4 cm 2 M = dancm n = 15 VERIFICA A FESSURAZIONE DM 2008 B = 100 cm larghezza sezione h = 30 cm altezza sezione d = 26,2 cm altezza utile sezione x = 7,7 cm distanza asse neutro bordo compresso (calcolato) c = 3 cm ricoprimento armatura s = 15 cm distanza tra i ferri k 1 = 0,8 coeff.ferro (0.8 aderenza migliorata 1,6 barre lisce) k 2 = 0,5 coeff. (0.5 fless. semplice 1.0 trazione pura) k 3 = 3,4 k 4 = 0,425 φ = 1,6 cm diametro barre / diametro equivalente A s = 13,4 cm 2 area armatura tesa h c,ef = 7,4 cm altezza efficace del calcestruzzo risulta: A c,eff = 744 cm 2 area efficace di calcestruzzo entro la qualel'acciaio influenza l'apertura delle fessure smax = k 3 c + k 1 k 2 k 4 φ A c,eff /A s = 25,31 cm [cm] distanza massima fra le fessure in corrispondenza del baricentro della armatura all'interno dell'area efficace ed essendo inoltre: k t = 0,4 coeff. (0,6 se azione di breve durata - 0,4 lunga durata) R ck = 350 dan/cm 2 classe del calcestruzzo E cm = dan/cm 2 modulo elastico istantaneo del calcestruzzo f ctm = 28 dan/cm 2 resistenza media a trazione semplice del cls Es = dan/cm 2 modulo elestico dell'acciaio M = dancm sollecitazione agente σ s = 1739 dan/cm 2 tensione dell'acciaio calcolata nella sezione fessurata per la combinazione di carico considerata si ricava l'allungamento medio dell'acciaio: ε sm = (σ s -k t (f ctm A c,eff /A s )(1+E s A s /E cm A c,eff ))/Es = 0,00049 valore inferiore al minimo: ε smin = 0.6*σ s /Es = 0,00050 Il valore medio di apertura della fessura vale: w d = smax * ε sm = 0,126 < 0,2 mm mm (valore ammissibile) Tutti i valori sono inferiori ai limiti precedentemente esposti; le verifiche sono positive. 34 di 107

35 Pagina 35 di 107 In virtù delle sollecitazioni agenti si omettono le verifiche nell altra direzione. 35 di 107

36 Pagina 36 di Parete esterna lunga Analisi dei carichi Con riferimento al le pressioni sulle pareti valgono: p rett... = dan/m 2 p triang... = dan/m 2 Sollecitazioni A = 2,6m B = 5,45m Myvs γ = A / B = 2,6 / 5,45 ~ 0,477 comportamento a mensola per i momenti e tagli verticali Mxvs = 1/8 x 3685 x 2,6 2 ~ 3115 danm/m da carico rettangolare Mys Mxvs = 1/(15x5^0,5) x 2980 x ~600 danm/m da carico triangolare Mxvs,tot = 3715 danm/m momento all attacco con la fondazione Mxvs Mxs b Myvs = 0,0203 x 3685 x 5,45 2 ~ 2225 danm/m da carico rettangolare Myvs = 0,009 x 2980 x 5,45 2 ~ 795 danm/m da carico triangolare Myvs,tot = 3020 danm/m momento all attacco con le pareti a h Myvs Txvs = (5/8) x 3685 x 2,6 ~ 5990 dan/m da carico rettangolare Txvs = (4/10) x 2980 x 2,6 ~ 3100 dan /m da carico triangolare Txvs, tot = 9090 dan /m taglio all attacco con il fondo Tyvs = 0,275 x 3685 x 5,45 ~ 5525 dan/m da carico rettangolare Tyvs = 2/3 x 0,275 x 2980 x 5,45 ~ 2980 dan/m da carico triangolare (supposto unif. distr. di intensità pari a 2/3) Tyvs, tot = 8505 dan/m taglio all attacco con le pareti Verifiche a SLU, direzione verticale, armatura esterna Momento flettente M k = 3715daNm B = 100cm H = 30cm d = 26,3cm risulta µ = ω = As = 6,73 cm 2 si dispongono 1+1φ14/20 Taglio Il taglio resistente senza specifica armatura vale 127,08 kn. 36 di 107

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto.

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto. GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto. Il progetto prevede: la realizzazione di un nuovo intervento strutturale:

Dettagli

COPERTINA. Prototipo di Relazione geotecnica di esempio

COPERTINA. Prototipo di Relazione geotecnica di esempio COPERTINA Prototipo di Relazione geotecnica di esempio GENERALITA RELAZIONE GEOTECNICA SULLE FONDAZIONI (NTC 2008 CAP. 6 e CIRCOLARE 617/2009 punto C6.2.2.5) OGGETTO COMUNE: Progetto di una struttura in

Dettagli

CALCOLO DEL NUOVO PONTE

CALCOLO DEL NUOVO PONTE CALCOLO DEL NUOVO PONTE CARATTERISTICHE DEI MATERIALI I materiali utilizzati sono: - Calcestruzzo Rck450 = 2500 Kg/m 3 Resistenza di esercizio a flessione: f cd = 0,44*45 = 19,8 N/mm 2 = 198 Kg/cm 2 -

Dettagli

DESCRIZIONE DELLE FONDAZIONI

DESCRIZIONE DELLE FONDAZIONI SOMMARIO 2 GENERALITA 3 3 DESCRIZIONE DELLE FONDAZIONI 3 4 PERICOLOSITA SISMICA 4 5 CARATTERIZZAZIONE FISICO-MECCANICA DEL TERRENO 4 6 MODELLI GEOTECNICI DI SOTTOSUOLO 5 7 VERIFICHE DELLA SICUREZZA E DELLE

Dettagli

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 2/6 INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 5 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI TRAVE... 9 6 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI

Dettagli

NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa cui viene fatto riferimento nelle fasi di calcolo e progettazione è la seguente:

NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa cui viene fatto riferimento nelle fasi di calcolo e progettazione è la seguente: Sono illustrati con la presente i risultati dei calcoli che riguardano il progetto della scala in c.a da realizzarsi nel rifugio Cima Bossola in località Marciana NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa

Dettagli

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014 Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014 Progetto strutturale di una trave rovescia Alle travi di fondazioni

Dettagli

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V AGGIORNAMENTO 22/09/2012 DOMINIO DI RESISTENZA Prendiamo in considerazione la trave rettangolare

Dettagli

Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo

Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA SOMMARIO 1 DESCRIZIONE

Dettagli

VERIFICA OPERE IN C.A. CORPO "A"

VERIFICA OPERE IN C.A. CORPO A VERIFICA OPERE IN C.A. CORPO "A" 1 VERIFICA PIASTRA FONDALE...3 VERIFICA RESTANTI OPERE IN C.A...9 VERIFICHE SLE...11 2 VERIFICA PIASTRA FONDALE Verifica a flessione Stati limiti La piastra fondale presenta

Dettagli

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni GENERALITA COMUNE DI PREDOSA Provincia di Alessandria CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO ZONA SISMICA: Zona 3 ai sensi dell OPCM 3274/2003 NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO Istituto Scolastico Barbarigo Castello 6432/A Venezia Installazione di piattaforma elevatrice Progetto esecutivo per strutture di fondazione RELAZIONE DI CALCOLO Committente Provincia di Venezia Dipartimento

Dettagli

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio. Carichi unitari delle sezioni e verifica di massima Una volta definito lo spessore, si possono calcolare i carichi unitari (k/m ) Solaio del piano tipo Solaio di copertura Solaio torrino scala Sbalzo piano

Dettagli

1 RELAZIONE TECNICA GENERALE... 1 1.1 PREMESSA... 1 1.2 NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO... 1

1 RELAZIONE TECNICA GENERALE... 1 1.1 PREMESSA... 1 1.2 NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO... 1 Sommario 1 RELAZIONE TECNICA GENERALE.... 1 1.1 PREMESSA.... 1 1.2 NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO.... 1 1.3 VITA NOMINALE, CLASSE D USO, PERIODO DI RIFERIMENTO.... 1 1.4 METODO DI VERIFICA.... 1 2 RELAZIONE

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE Il Responsabile Scientifico Dott. Ing. Fausto Mistretta Il

Dettagli

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc 10.10.8 Esempi di progetti e verifiche di generiche sezioni inflesse o presso-tensoinflesse in conglomerato armato (rettangolari piene, circolari piene e circolari cave) Si riportano, di seguito, alcuni

Dettagli

INDICE. 2 Quadro normativo di riferimento 4. 3 Caratterizzazione sismica del sito 5

INDICE. 2 Quadro normativo di riferimento 4. 3 Caratterizzazione sismica del sito 5 RELAZIONE SISMICA INDICE 1 Introduzione 3 Quadro normativo di riferimento 4 3 Caratterizzazione sismica del sito 5 3.1 Valutazione pericolosità sismica 5 3. Valutazione tempo di ritorno Tr 6 3..1 Periodo

Dettagli

Fondazioni a platea e su cordolo

Fondazioni a platea e su cordolo Fondazioni a platea e su cordolo Fondazione a platea massiccia Una volta normalmente impiegata per svariate tipologie di edifici, oggi la fondazione a platea massiccia viene quasi esclusivamente adottata

Dettagli

COMUNE DI BARLETTA. Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA

COMUNE DI BARLETTA. Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA COMUNE DI BARLETTA Settore Manutenzioni Provincia di Barletta-Andria-Trani Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA OGGETTO: RECUPERO E RISTRUTTURAZIONE DELLA PALAZZINA COMUNALE DI VIA GALVANI DA DESTINARE A CENTRO

Dettagli

Allegato S-0 - Relazione di calcolo

Allegato S-0 - Relazione di calcolo Allegato S-0 - Relazione di calcolo 1. PREMESSA 1.1 Descrizione delle opere Il nuovo progetto prevede la demolizione del precedente fabbricato, la realizzazione di quattro nuovi blocchi, comprendenti ciascuno

Dettagli

MILANOSPORT S.P.A. CENTRO SPORTIVO SAINI Viale Corelli, 136 20134 Milano. piscina 50 m NUOVA DISTRIBUZIONE IDRAULICA PROGETTO ESECUTIVO

MILANOSPORT S.P.A. CENTRO SPORTIVO SAINI Viale Corelli, 136 20134 Milano. piscina 50 m NUOVA DISTRIBUZIONE IDRAULICA PROGETTO ESECUTIVO MILANOSPORT S.P.A. CENTRO SPORTIVO SAINI Viale Corelli, 136 20134 Milano piscina 50 m NUOVA DISTRIBUZIONE IDRAULICA PROGETTO ESECUTIVO DIRETTORE TECNICO ARCH. STEFANO PEDULLA R4M engineering ELABORATO

Dettagli

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio LABORATORIO DI COSTRUZIONE DELL ARCHITETTURA 2A prof. Renato Giannini Relazione ed elaborati di progetto per il solaio (arch. Lorena Sguerri) Relazione di calcolo Predimensionamento e analisi dei carichi

Dettagli

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno RISPOSTA A DOMANDA N. 2 RELAZIONE Generalità La presente relazione illustra gli aspetti geotecnici e delle fondazioni relativi alle strutture delle seguenti opere: EDIFICIO SERVIZI BUNKER PROTEXIMETRICO

Dettagli

Nel cemento armato si valorizzano le qualità dei due materiali: calcestruzzo e acciaio, che presentano le seguenti caratteristiche

Nel cemento armato si valorizzano le qualità dei due materiali: calcestruzzo e acciaio, che presentano le seguenti caratteristiche CEMENTO ARMATO METODO AGLI STATI LIMITE Il calcestruzzo cementizio, o cemento armato come normalmente viene definito in modo improprio, è un materiale artificiale eterogeneo costituito da conglomerato

Dettagli

INDICE. 1. Premesse pag. 2. 2. Regime normativo pag. 3

INDICE. 1. Premesse pag. 2. 2. Regime normativo pag. 3 INDICE 1. Premesse pag. 2 2. Regime normativo pag. 3 3. Plinto di fondazione torre faro pag. 4 3.1 Sollecitazione massime di calcolo pag. 4 3.2 Determinazione massimi sforzi sui pali pag. 4 3.3 Dimensionamento

Dettagli

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri prof. Renato Giannini LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri (arch. Lorena Sguerri) Prescrizioni di normativa per le armature dei pilastri La normativa (D.M. 09/01/96, par.5.3.4) fornisce

Dettagli

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI.

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. PRECISAZIONI Il presente documento nasce dalla pressante richiesta di iscritti

Dettagli

MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO

MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO MECCANISMO RESISTENTE A PETTINE Un elemento di calcestruzzo tra due fessure consecutive si può schematizzare come una mensola incastrata nel corrente

Dettagli

1 Relazione Generale sull Intervento...2. 2 Determinazione dei parametri geotecnici...2. 3 Normativa di riferimento...3. 4 Relazione sui materiali...

1 Relazione Generale sull Intervento...2. 2 Determinazione dei parametri geotecnici...2. 3 Normativa di riferimento...3. 4 Relazione sui materiali... 1 Relazione Generale sull Intervento... Determinazione dei parametri geotecnici... 3 Normativa di riferimento...3 4 Relazione sui materiali...3 5 Verifiche statiche...4 5.1 Formule di calcolo delle azioni...4

Dettagli

LAVORI DI ADEGUAMENTO NORMATIVO E DI EFFICIENZA ENERGETICA PROGETTO ESECUTIVO. Sez III Art. 33 DPR 5 Ottobre 2010 N. 207 e s.m.i.

LAVORI DI ADEGUAMENTO NORMATIVO E DI EFFICIENZA ENERGETICA PROGETTO ESECUTIVO. Sez III Art. 33 DPR 5 Ottobre 2010 N. 207 e s.m.i. Ingegnere BIAGIO D AMATO E03b Via I.Lodato, 9 84025 Eboli (SA) tel 339.2183301 fax 0828.330614 biagiodamato@tiscali.it LAVORI DI ADEGUAMENTO NORMATIVO E DI EFFICIENZA ENERGETICA Liceo Scientifico Statale

Dettagli

Indice... 1 A1 Relazione di calcolo strutturale... 2

Indice... 1 A1 Relazione di calcolo strutturale... 2 Indice Indice... 1 A1 Relazione di calcolo strutturale... 2 A1.1 Relazione generale illustrativa dell opera... 2 A1.2 Normativa di riferimento... 3 A1.3 Descrizione del modello strutturale... 4 A1.4 Valutazione

Dettagli

SOLAI SOLAI RIFERIMENTO NORMATIVA D.M. 14.02.1992 CAPITOLO 7 Art.7.0 CLASSIFICAZIONE SOLAI PIENI IN C.A. o C.A.P. PER QUESTO TIPO DI STRUTTURE VALGONO TOTALMENTE LE INDICAZIONI STRUTTURALI E DI CALCOLO

Dettagli

PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012

PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012 Cognome e nome PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012 Si ricorda al candidato di rispondere alle domande di Idraulica, Scienza delle costruzioni e Tecnica delle

Dettagli

IL METODO DEGLI STATI LIMITE Esempi di verifica

IL METODO DEGLI STATI LIMITE Esempi di verifica Corso sulle Norme Tecniche per le costruzioni in zona sismica (Ordinanza PCM 374/003) POTENZA, 004 IL METODO DEGLI STATI LIMITE Esempi di verifica Dott. Ing.. Marco VONA DiSGG, Università di Basilicata

Dettagli

Modelli di dimensionamento

Modelli di dimensionamento Introduzione alla Norma SIA 266 Modelli di dimensionamento Franco Prada Studio d ing. Giani e Prada Lugano Testo di: Joseph Schwartz HTA Luzern Documentazione a pagina 19 Norma SIA 266 - Costruzioni di

Dettagli

SOMMARIO 1. PREMESSA 1 2. CARATTERISTICHE MECCANICHE DEI MATERIALI 1 3. FONDAZIONI 2 4. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 5 5. IPOTESI DI CARICO 6 6.

SOMMARIO 1. PREMESSA 1 2. CARATTERISTICHE MECCANICHE DEI MATERIALI 1 3. FONDAZIONI 2 4. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 5 5. IPOTESI DI CARICO 6 6. SOMMARIO 1. PREMESSA 1 2. CARATTERISTICHE MECCANICHE DEI MATERIALI 1 3. FONDAZIONI 2 4. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 5 5. IPOTESI DI CARICO 6 6. TIPOLOGIA DI PRODUZIONE 6 7. MODALITA DI POSA IN OPERA 7 8.

Dettagli

Calcolo Muri di sostegno e di cantina in c.a.

Calcolo Muri di sostegno e di cantina in c.a. Nuovo Software Muri NTC Calcolo Muri di sostegno e di cantina in c.a. Muri NTC è un software completo, ma semplicissimo da usare per il calcolo dei muri di sostegno e di cantina secondo le NTC 2008. Parametri

Dettagli

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... INDICE GENERALE PREMESSA... 1 OGGETTO... 2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI... 2.2 STATI LIMITE... 2.2.1 Stati Limite Ultimi (SLU)... 2.2.2 Stati Limite di Esercizio (SLE)...

Dettagli

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - II

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - II Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - II AGGIORNAMENTO 12/12/2014 Fondazioni dirette e indirette Le strutture di fondazione trasmettono

Dettagli

EDIFICI IN MURATURA ORDINARIA, ARMATA O MISTA

EDIFICI IN MURATURA ORDINARIA, ARMATA O MISTA Edifici in muratura portante 2 1 Cosa è ANDILWall? ANDILWall è un software di analisi strutturale che utilizza il motore di calcolo SAM II, sviluppato presso l Università degli Studi di Pavia e presso

Dettagli

ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAVE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN)

ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAVE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN) ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN) SALA C SALA A SALA B Ing. FRANCESCO POTENZA Ing. UBERTO DI SABATINO 1 1. PREESSA La presente relazione illustra i risultati

Dettagli

COMUNE DI CHIOGGIA. AMPLIAMENTO DI n.5 COLOMBARI DEL CIMITERO DI CHIOGGIA BORGO SAN GIOVANNI CON LA REALIZZAZIONEDI n.50 LOCULI E n.

COMUNE DI CHIOGGIA. AMPLIAMENTO DI n.5 COLOMBARI DEL CIMITERO DI CHIOGGIA BORGO SAN GIOVANNI CON LA REALIZZAZIONEDI n.50 LOCULI E n. COMUNE DI CHIOGGIA AMPLIAMENTO DI n.5 COLOMBARI DEL CIMITERO DI CHIOGGIA BORGO SAN GIOVANNI CON LA REALIZZAZIONEDI n.50 LOCULI E n.300 OSSARI PROGETTO ESECUTIVO PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE (ELABORATO

Dettagli

INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 2. NORMATIVA... 8 3. MATERIALI... 8 4. DEFINIZIONE DEI CARICHI... 9 5. CRITERI DI VERIFICA... 9

INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 2. NORMATIVA... 8 3. MATERIALI... 8 4. DEFINIZIONE DEI CARICHI... 9 5. CRITERI DI VERIFICA... 9 R4M engineering INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 1.1. CHIUSURA DEL FORO SCALA A CHIOCCIOLA ESISTENTE... 4 1.2. CHIUSURA CAVEDI IMPIANTISTICI ESISTENTI... 5 1.3. AMPLIAMENTO DELLA VASCA... 6 1.4. ORDITURA PORTANTE

Dettagli

SCALA CON GRADINI PORTANTI E TRAVE A GINOCCHIO

SCALA CON GRADINI PORTANTI E TRAVE A GINOCCHIO prof. Gianmarco de Felice, arch. Lorena Sguerri SCALA CON GRADINI PORTANTI E TRAVE A GINOCCHIO Tipologie correnti di scale Progetto di gradini portanti Progetto della trave a ginocchio Esecutivi: piante,

Dettagli

www.lavoripubblici.it

www.lavoripubblici.it Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ****** Istruzioni per l applicazione delle Norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M. 14 gennaio 2008 16 INTRODUZIONE Il Decreto Ministeriale 14 gennaio 2008,

Dettagli

Progetto delle armature longitudinali del solaio

Progetto delle armature longitudinali del solaio prof. Renato Giannini Progetto delle armature longitudinali del solaio (arch. Lorena Sguerri) orrezioni del diagramma di momento flettente Prescrizioni di normativa specifiche per il solaio Progetto delle

Dettagli

VALIDAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO IS PLINTI

VALIDAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO IS PLINTI VALIDAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO IS PLINTI Sommario PREMESSA 1 1 DATI GENERALI 1 2 BASI TEORICHE E ALGORITMI IMPIEGATI 1 2.1 Verifica a flessione, taglio e punzonamento: 1 2.2 Verifica dei bicchieri:

Dettagli

Il c.a.p. nelle nuove Norme Tecniche

Il c.a.p. nelle nuove Norme Tecniche Il c.a.p. nelle nuove Norme Tecniche plizzari@ing.unibs.it Università di Brescia Corso di Tecnica delle Costruzioni Verifica di una struttura esistente Corso Tecnica delle Costruzioni 2/71 Comportamento

Dettagli

NORMATIVE DI RIFERIMENTO

NORMATIVE DI RIFERIMENTO INDICE 1. PREMESSA 3 2. NORMATIVE DI RIFERIMENTO 4 3. CARATTERISTICHE DEI MATERIALI 5 4. DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI 6 4.1 Sopraelevazione del fondo vasca della Piscina 6 4.2 Vasca di Compensazione 8

Dettagli

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON La muratura armata rappresenta un sistema costruttivo relativamente nuovo ed ancora non molto conosciuto e le richieste di chiarimenti sulle modalità di

Dettagli

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza MICHELE VINCI Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 2 Ottobre 2013 Bibliografia:

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO GENERALITÀ OGGETTO: Completamento della riqualificazione di via del Porto fino al ponte di via della Repubblica, con sottopasso e collegamento al lungofiume Tavollo fino alla darsena

Dettagli

GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 13. OPERE DI SOSTEGNO. Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura

GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 13. OPERE DI SOSTEGNO. Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura GEOTECNICA 13. OPERE DI SOSTEGNO DEFINIZIONI Opere di sostegno rigide: muri a gravità, a mensola, a contrafforti.. Opere di sostegno flessibili: palancole metalliche, diaframmi in cls (eventualmente con

Dettagli

SETTI O PARETI IN C.A.

SETTI O PARETI IN C.A. SETTI O PARETI IN C.A. Parete Pareti accoppiate SETTI O PARETI IN C.A. Na 20% Fh i i h i Na/M tot >=0.2 SETTI O PARETI IN C.A. IL FATTORE DI STRUTTURA VERIFICHE SETTI O PARETI IN C.A. SOLLECITAZIONI -FLESSIONE

Dettagli

COMUNE DI RIMINI - DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E MOBILITA URBANA - PROGETTO ESECUTIVO

COMUNE DI RIMINI - DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E MOBILITA URBANA - PROGETTO ESECUTIVO COMUNE DI RIMINI - DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E MOBILITA URBANA - PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO DI MIGLIORAMENTO SISMICO DELL EDIFICIO SCOLASTICO DENOMINATO SCUOLA ELEMENTARE GIANNI RODARI (VIA QUAGLIATI

Dettagli

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE RELAZIONE DI CALCOLO OPERE IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO ARMATO NORMALE, IN MURATURA PORTANTE ED IN FERRO (ai sensi dell'art. 4 della

Dettagli

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL 1 2 TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL Confronto dei risultati tra il software VEM NL el il metodo SAM proposto dall Unità di Ricerca dell Università di Pavia. Stacec s.r.l. Software e servizi per

Dettagli

GEOSTRU SOFTWARE SLOPE Il software per la stabilità dei pendii naturali opere di materiali sciolti fronti di scavo

GEOSTRU SOFTWARE SLOPE Il software per la stabilità dei pendii naturali opere di materiali sciolti fronti di scavo GEOSTRU SOFTWARE SLOPE Il software per la stabilità dei pendii naturali opere di materiali sciolti fronti di scavo NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 Gennaio 2008 GEOSTRU SOFTWARE SLOPE Prescrizioni

Dettagli

0.00 m. 1,75 m. ghiaiosa); γ 3 = 14,5 kn/m 3 c = 0 kpa ϕ = 35. 10.00 m. 21.75 m

0.00 m. 1,75 m. ghiaiosa); γ 3 = 14,5 kn/m 3 c = 0 kpa ϕ = 35. 10.00 m. 21.75 m ESERCITAZIONE n. 5 Carico limite di un palo trivellato Si calcoli, con le formule statiche, il carico limite di un palo trivellato del diametro di 0,4 m e della lunghezza di 11 m, realizzato in un sito

Dettagli

SI CONFERMA LA RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE DEL PROGETTO DEFINITIVO REDATTA DALL ING. IVO FRESIA DELLO STUDIO. ART S.r.l..

SI CONFERMA LA RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE DEL PROGETTO DEFINITIVO REDATTA DALL ING. IVO FRESIA DELLO STUDIO. ART S.r.l.. SI CONFERMA LA RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE DEL PROGETTO DEFINITIVO REDATTA DALL ING. IVO FRESIA DELLO STUDIO ART S.r.l.. 1 Generalità... 1 2 Carichi massimi sui pali... 3 2.1 Pile... 3 2.2 Spalle...

Dettagli

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI OGGETTO LAVORI Committente: FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI Il Progettista Strutturale VERIFICA DELLE RIGIDEZZE. La rigidezza iniziale (K in ) si calcola con la formula: K = GAEl 2 h 3 G1,2hEl 2 dove: E,G

Dettagli

ALLEGATO N.9 Portanza e cedimenti - valutazioni preliminari

ALLEGATO N.9 Portanza e cedimenti - valutazioni preliminari ALLEGATO N.9 Portanza e cedimenti - valutazioni preliminari DATI GENERALI Azione sismica NTC 2008 Lat./ Long. [WGS84] 43,618868/10,642293 Larghezza fondazione 1,2 m Lunghezza fondazione 10,0 m Profondità

Dettagli

SOMMARIO 1. VERIFICA DELLA PASSERELLA DI ACCESSO AL TEATRO - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI

SOMMARIO 1. VERIFICA DELLA PASSERELLA DI ACCESSO AL TEATRO - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI SOMMARIO 1. VERIFICA DELLA PASSERELLA DI ACCESSO AL TEATRO - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI 1.1 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI travi secondarie

Dettagli

SOLETTA SU LAMIERA GRECATA

SOLETTA SU LAMIERA GRECATA SOLETTA SU LAMIERA GRECATA (Revisione 3-01-006) Fig. 1 I solai composti in acciaio-calcestruzzo sono costituiti da una lamiera grecata di acciaio su cui viene eseguito un getto di calcestruzzo normale

Dettagli

DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO.

DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO. DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO. Verifica statica della struttura esistente, al fine di determinare la portata del solaio esistente; redazione

Dettagli

11. Criteri di analisi e di verifica

11. Criteri di analisi e di verifica 11. Criteri di analisi e di verifica Il progetto dell edificio esistente riflette naturalmente lo stato delle conoscenze al tempo della costruzione e può contenere difetti di impostazione e di realizzazione,

Dettagli

D.M. 11.03.1988: NTC2008: 6.2.1. 6.2.2

D.M. 11.03.1988: NTC2008: 6.2.1. 6.2.2 D.M. 11.03.1988: [ ] la progettazione deve essere basata sulla caratterizzazione geotecnica dei terreni di fondazione, ottenuta a mezzo di rilievi, indagini e prove [ ] NTC2008: [ ] Le scelte progettuali

Dettagli

*COMUNE DI NOCETO * *REALIZZAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI PRESSO EDIFICI PUBBLICI* STUDIO DI FATTIBILITA IDONEITA STATICA

*COMUNE DI NOCETO * *REALIZZAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI PRESSO EDIFICI PUBBLICI* STUDIO DI FATTIBILITA IDONEITA STATICA COMUNE DI NOCETO *REALIZZAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI PRESSO STUDIO DI FATTIBILITA IDONEITA STATICA PROGETTISTA: Ing. Diego Pantano FIRMA TIMBRO PREMESSA INDICE 1. PREMESSA... 3 2. NORMATIVA TECNICA DI

Dettagli

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria.

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. Politecnico di Torino Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. III parte Pag. 1 Le componenti dell azione sismica devono essere considerate come agenti simultaneamente,

Dettagli

ANALISI DI UNA STRUTTURA IN MURATURA ESISTENTE

ANALISI DI UNA STRUTTURA IN MURATURA ESISTENTE ANALISI DI UNA STRUTTURA IN MURATURA ESISTENTE si esamina una struttura esistente, individuando carenze sugli spessori della muratura con snellezza e pressoflessione trasversale (statica e sismica) non

Dettagli

Flessione orizzontale

Flessione orizzontale Flessione orizzontale Presso-flessione fuori piano Presso-flessione fuori piano Funzione dei rinforzi FRP nel piano trasmissione di sforzi di trazione all interno di singoli elementi strutturali o tra

Dettagli

DATI GENERALI ED OPZIONI DI CALCOLO

DATI GENERALI ED OPZIONI DI CALCOLO INDICE 1. INTRODUZIONE pag.. DATI GENERALI ED OPZIONI DI CALCOLO pag. 3. EFFETTI DELLE AZIONI pag. 4 4. VERIFICHE AGLI SLU PER CARICHI VERTICALI pag. 5 5. VERIFICHE AGLI SLU PER CARICHI TRASVERSALI pag.

Dettagli

RELAZIONE QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI

RELAZIONE QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI Comune di Villa Castelli Provincia di Brindisi RELAZIONE QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI (ai sensi dell art. 4 della legge n 1086 del 5/11/1971) OGGETTO: ADEGUAMENTO ALLE NORME DI SICUREZZA ED IGIENE

Dettagli

Progettazione dei ferri di ripresa di getto post-installati

Progettazione dei ferri di ripresa di getto post-installati Progettazione dei ferri di ripresa di getto post-installati Ing. Stefano Eccheli Field Engineer Hilti Italia S.p.A. Agenda Applicazioni Teoria della progettazione dei ferri di ripresa post-installati Inquadramento

Dettagli

Allegato S-0 - Relazione di calcolo

Allegato S-0 - Relazione di calcolo Allegato S-0 - Relazione di calcolo 1. PREMESSA 1.1 Descrizione delle opere Il nuovo progetto prevede la demolizione del precedente fabbricato, la realizzazione di quattro nuovi blocchi, comprendenti ciascuno

Dettagli

Verifica di una struttura esistente

Verifica di una struttura esistente Il metodo agli Stati Limite per la verifica delle strutture in c.a. Giovanni A. Plizzari Università di Bergamo Paolo Riva Università di Brescia Corso Pandini Bergamo, 14-15 Novembre, 2003 Verifica di una

Dettagli

L ingombro ed il numero delle corsie si calcola attraverso lo schema e la tabella riportata a seguito.

L ingombro ed il numero delle corsie si calcola attraverso lo schema e la tabella riportata a seguito. 4.2 IL COLLAUDO STATICO DEI PONTI 4.2.1 Ponti stradali Per i ponti stradali le norme per l effettuazione del collaudo statico sono contenute nel D.M. LL. PP. del 4 maggio 1990 Aggiornamento delle norme

Dettagli

Comune di Monte Santa Maria Tiberina

Comune di Monte Santa Maria Tiberina Studio Tecnico Amantini Ing. Matteo ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- COMUNE di MONTE SANTA MARIA TIBERINA

Dettagli

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø80 ZINCATO/INOX ART. 68050/68051

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø80 ZINCATO/INOX ART. 68050/68051 Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø80 ZINCATO/INOX ART. 68050/68051 2 EDIZIONE GIUGNO 2012 Indice SOMMARIO ELEMENTO DI ANCORAGGIO STRUTTURALE Descrizione del prodotto Modalità d uso e limite

Dettagli

Relazione sismica Pag. 1

Relazione sismica Pag. 1 Sommario 1. PREMESSA... 2 2. CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE... 3 3. CARATTERISTICHE DELLE OPERE... 4 4. SOTTOPASSO PEDONALE km 169+423... 5 5. SOTTOVIA VEICOLARE km 172+308... 7 Pag.

Dettagli

PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO

PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO 1 LEZIONE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO ARGOMENTI 1. Introduzione Presentazione del corso 2.

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DI UN PILASTRO

DIMENSIONAMENTO DI UN PILASTRO DIMENSIONAMENTO DI UN PILASTRO Si dimensioni un pilastro nelle tre diverse tecnologie: legno, acciaio e cemento armato. Osservando una generica pianta di carpenteria, il pilastro centrale sarà quello maggiormente

Dettagli

FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI

FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI 1.0 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO DEI PALI Il dimensionamento dei pali viene eseguito tenendo conto dei criteri appresso riportati. a) Inizialmente vengono determinati i carichi

Dettagli

2.2. Il modello di denuncia e la documentazione

2.2. Il modello di denuncia e la documentazione 2.2. Il modello di denuncia e la documentazione Per tutte le opere e gli interventi sottoposti a denuncia e sull intero territorio regionale, la denuncia è redatta ai sensi dell art. 93 del D.P.R. 380/2001

Dettagli

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA INDICE 1 PREMESSA... 2 2 INQUADRAMENTO GEOLOGICO... 2 3 SISMICITA DELL AREA... 3 4 LE INDAGINI GEOGNOSTICHE... 3 5 ASPETTI IDROGEOLOGICI GENERALI... 5 6 ASPETTI GEOTECNICI DEL PROGETTO LE STRUTTURE FONDALI...

Dettagli

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti;

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti; !""##"!$%&'((""!" )**&)+,)-./0)*$1110,)-./0)*!""##"!$%&'((""!" *&)23+-0-$4--56%--0.),0-,-%323 -&3%/ La presente relazione ha lo scopo di illustrare il meccanismo di calcolo che sta alla base del dimensionamento

Dettagli

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica Relazione Geologica e Relazione Geotecnica La Relazione Geologica e la Relazione Geotecnica sono due documenti progettuali sempre distinti. La Relazione Geologica è essenziale per il geotecnico e lo strutturista,

Dettagli

COPYRIGHT. Informazioni e permessi sui prodotti o parti di essi possono essere richiesti a:

COPYRIGHT. Informazioni e permessi sui prodotti o parti di essi possono essere richiesti a: COPYRIGHT Tutto il materiale contenuto nella confezione (CD contenente i files dei software, chiave di protezione, altri supporti di consultazione) è protetto dalle leggi e dai trattati sul copyright,

Dettagli

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2 STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2 I SISTEMI DI CONNESSIONE Tipologie di connettori Calcolo della sollecitazione nei connettori Connettori a totale ripristino di resistenza Connettori a parziale ripristino

Dettagli

Il piano di manutenzione è costituito dai seguenti documenti operativi: il manuale di manutenzione comprensivo del programma di manutenzione.

Il piano di manutenzione è costituito dai seguenti documenti operativi: il manuale di manutenzione comprensivo del programma di manutenzione. PREMESSA: Il piano di manutenzione è il documento complementare al progetto esecutivo che prevede, pianifica e programma, tenendo conto degli elaborati progettuali esecutivi effettivamente realizzati,

Dettagli

Gli edifici in c.a. Prof. Ing. Aurelio Ghersi Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Catania

Gli edifici in c.a. Prof. Ing. Aurelio Ghersi Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Catania Gli edifici in c.a. Prof. Ing. Aurelio Ghersi Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Catania Il controllo della progettazione: i compiti del collaudatore. Forum della Tecnica delle

Dettagli

RELAZIONE STRUTTURALE

RELAZIONE STRUTTURALE RELAZIONE STRUTTURALE DESCRIZIONE DELL OPERA. Si prevede di realizzare una passerella pedonale in acciaio per l accesso secondario alla grotta. La struttura è costituita da due travi parallele in acciaio

Dettagli

SCHEDA DI VULNERABILITÀ SISMICA

SCHEDA DI VULNERABILITÀ SISMICA Comune di Taranto 10^ Direzione Lavori Pubblici SCHEDA DI VULNERABILITÀ SMICA OGGETTO: Lavori di riqualificazione edilizia ed impiantistica della scuola media C. COLOMBO Via Medaglie D Oro n. 117 - Taranto

Dettagli

ASPETTI DELLA PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

ASPETTI DELLA PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI ASPETTI DELLA PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Pescara 13 Aprile 2011 Relatore Dott. Ing. Maria Angelucci Fattori che influenzano la progettazione strutturale Caratteristiche del pannello

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

AMPLIAMENTO CIMITERO DI POZZECCO

AMPLIAMENTO CIMITERO DI POZZECCO REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI BERTIOLO AMPLIAMENTO CIMITERO DI POZZECCO PROGETTO ESECUTIVO DELLE STRUTTURE Asseverazione classificazione categoria Relazione sulle caratteristiche

Dettagli

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08) 146 LAVORI SPECIALI (Articolo 148 D.Lgs 81/08) Prima di procedere alla esecuzione di lavori su lucernari, tetti, coperture e simili, fermo restando l obbligo di predisporre misure di protezione collettiva,

Dettagli

dott. LUIGI A. CANALE I N G E G N E R E Schio (Vi) - via Veneto n. 2/c tel. 0445.500.148 fax 0445.577.628 canale@ordine.ingegneri.vi.

dott. LUIGI A. CANALE I N G E G N E R E Schio (Vi) - via Veneto n. 2/c tel. 0445.500.148 fax 0445.577.628 canale@ordine.ingegneri.vi. dott. LUIGI A. CANALE I N G E G N E R E Schio (Vi) - via Veneto n. 2/c tel. 0445.500.148 fax 0445.577.628 canale@ordine.ingegneri.vi.it Comune di xxx Provincia di xxx C O L L A U D O S T A T I C O SCUOLA

Dettagli

Normative di riferimento

Normative di riferimento Aztec Informatica CARL 9.0 Relazione di calcolo 1 RELAZIONE DI CALCOLO GEOTECNICO Normative di riferimento - Legge nr. 1086 del 05/11/1971. Norme per la disciplina delle opere in conglomerato cementizio,

Dettagli

Regione Lombardia. Provincia di Pavia COMUNE DI CURA CARPIGNANO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

Regione Lombardia. Provincia di Pavia COMUNE DI CURA CARPIGNANO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Regione Lombardia Provincia di Pavia COMUNE DI CURA CARPIGNANO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO ai sensi della L. R. per il Governo del Territorio del 11.03.2005 n 12 Gennaio 2008 NORME GEOLOGICHE DI PIANO

Dettagli