Azione a distanza: effetti quantistici in un mondo classico?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Azione a distanza: effetti quantistici in un mondo classico?"

Transcript

1 Azione a distanza: effetti quantistici in un mondo classico? Mauro Paternostro Queen s University Belfast Incontri di Fisica Ottobre 2015

2 Azione a distanza: effetti quantistici in un mondo classico? Mauro Paternostro Queen s University Belfast Incontri di Fisica Ottobre 2015

3 Belfast

4 Belfast

5 Belfast

6 Belfast

7 Titanic

8 Titanic

9 Titanic

10 Titanic...il mondo ricorda la tragedia; solo noi celebriamo il trionfo "

11 Queen s University Belfast Joseph Larmor John Stuart Bell David Bates, FRS Harrie Massey Lord Kelvin

12 Teoria quantica dell informazione

13 Teoria quantica dell informazione Cosa succede se codifichiamo informazione in sistemi quantistici?

14 Teoria quantica dell informazione Cosa succede se codifichiamo informazione in sistemi quantistici? Tecnologie quantistiche Sistemi quantistici a molti corpi Fisica di atomi ultrafreddi Optomeccanica quantistica Fondamenti di meccanica quantistica Termodinamica quantistica

15 Fisica & Servizi Sociali Sara, 6 anni

16 Fisica & Servizi Sociali Mio padre studia cose che nessuno puo vedere, scrive simboli strani, e parla spesso col suo computer. Sara, 6 anni

17 Fisica & Servizi Sociali Mio padre studia cose che nessuno puo vedere, scrive simboli strani, e parla spesso col suo computer. Sara, 6 anni

18 La prima rivoluzione quantistica Schroedinger Heisenberg Planck Dirac Einstein Pauli Bohr Fermi Nuove leggi che governano la realta fisica

19 La prima rivoluzione quantistica Nuove leggi che governano la realta fisica

20 La prima rivoluzione quantistica i vettore di stato (o ket) Nuove leggi che governano la realta fisica

21 La prima rivoluzione quantistica i vettore di stato (o ket) i~@ t i = Ê i Eq. di Schroedinger Nuove leggi che governano la realta fisica

22 La prima rivoluzione quantistica i vettore di stato (o ket) i~@ t i = Ê i Eq. di Schroedinger matrice densita Nuove leggi che governano la realta fisica

23 La prima rivoluzione quantistica i vettore di stato (o ket) i~@ t i = Ê i Eq. di Schroedinger matrice densita Non evolve secondo l Eq. di Schroedinger Nuove leggi che governano la realta fisica

24 La divisione

25 La divisione Che cosa divide il mondo classico da quello quantistico?

26 La divisione Che cosa divide il mondo classico da quello quantistico? Il principio di sovrapposizione

27 La divisione Che cosa divide il mondo classico da quello quantistico? Il principio di sovrapposizione +

28 La divisione Che cosa divide il mondo classico da quello quantistico? Il principio di sovrapposizione + i = Rossoi + Bluei p 2

29 La divisione Che cosa divide il mondo classico da quello quantistico? Il principio di sovrapposizione + i = Rossoi + Bluei p 2 Quando applicato a piu di una particella, implica entanglement

30 Entanglement quantistico Schroedinger E. Schroedinger, Naturwissenschaften 23, 807 (1935)

31 Entanglement quantistico Schroedinger E. Schroedinger, Naturwissenschaften 23, 807 (1935) Thus one disposes provisionally (until the entanglement is resolved by actual observation) of only a common description of the two in that space of higher dimension. This is the reason that knowledge of the individual systems can decline to the scantiest, even to zero, while that of the combined system remains continually maximal. Best possible knowledge of a whole does not include best possible knowledge of its parts and this is what keeps coming back to haunt us (

32 Entanglement quantistico Schroedinger E. Schroedinger, Naturwissenschaften 23, 807 (1935) Thus one disposes provisionally (until the entanglement is resolved by actual observation) of only a common description of the two in that space of higher dimension. This is the reason that knowledge of the individual systems can decline to the scantiest, even to zero, while that of the combined system remains continually maximal. Best possible knowledge of a whole does not include best possible knowledge of its parts and this is what keeps coming back to haunt us (

33 Entanglement quantistico Schroedinger E. Schroedinger, Naturwissenschaften 23, 807 (1935) Thus one disposes provisionally (until the entanglement is resolved by actual observation) of only a common description of the two in that space of higher dimension. This is the reason that knowledge of the individual systems can decline to the scantiest, even to zero, while that of the combined system remains continually maximal. Best possible knowledge of a whole does not include best possible knowledge of its parts and this is what keeps coming back to haunt us (

34 Entanglement quantistico Schroedinger E. Schroedinger, Naturwissenschaften 23, 807 (1935) Thus one disposes provisionally (until the entanglement is resolved by actual observation) of only a common description of the two in that space of higher dimension. This is the reason that knowledge of the individual systems can decline to the scantiest, even to zero, while that of the combined system remains continually maximal. Best possible knowledge of a whole does not include best possible knowledge of its parts and this is what keeps coming back to haunt us (

35 Entanglement quantistico Schroedinger E. Schroedinger, Naturwissenschaften 23, 807 (1935) Thus one disposes provisionally (until the entanglement is resolved by actual observation) of only a common description of the two in that space of higher dimension. This is the reason that knowledge of the individual systems can decline to the scantiest, even to zero, while that of the combined system remains continually maximal. Best possible knowledge of a whole does not include best possible knowledge of its parts and this is what keeps coming back to haunt us (

36 Entanglement quantistico A B

37 Entanglement quantistico + A B A B

38 Entanglement quantistico + A B A B i = Rossoi A Bluei B + Bluei A Rossoi B p 2

39 Entanglement quantistico + A B A B i = Rossoi A Bluei B + Bluei A Rossoi B p 2 L entanglement e una risorsa per le tecnologie quantistiche

40 Entanglement quantistico A B

41 Entanglement quantistico A B

42 Entanglement quantistico A B

43 Entanglement quantistico A B

44 Entanglement quantistico A B

45 Entanglement quantistico A B

46 Entanglement quantistico A B

47 Entanglement quantistico A B

48 Entanglement quantistico A B

49 Entanglement quantistico A B

50 Entanglement quantistico A B

51 Entanglement quantistico A B

52 Reinhold Bertlmann Moda quantistica

53 Reinhold Bertlmann Moda quantistica

54 Moda quantistica Reinhold Bertlmann J. S. Bell, I calzini di Bertlman e la natura della realta, Journal de Physique 42, 41 (1981)

55 Moda quantistica Reinhold Bertlmann J. S. Bell, I calzini di Bertlman e la natura della realta, Journal de Physique 42, 41 (1981)

56 Einstein Battaglia tra giganti

57 Battaglia tra giganti Einstein Realismo O contro l aleatorieta quantistica

58 Battaglia tra giganti Einstein Realismo Localita O contro l aleatorieta quantistica O contro inquietanti azioni a distanza

59 Battaglia tra giganti Einstein Realismo Localita O contro l aleatorieta quantistica Bohr O contro inquietanti azioni a distanza

60 Battaglia tra giganti Einstein Realismo Localita O contro l aleatorieta quantistica Bohr O contro inquietanti azioni a distanza Queste assunzioni definiscono la realta classica e vincolano il grado di correlazione tra eventi separati spazialmente e disconnessi

61 Battaglia tra giganti Einstein Realismo Localita O contro l aleatorieta quantistica Bohr O contro inquietanti azioni a distanza Queste assunzioni definiscono la realta classica e vincolano il grado di correlazione tra eventi separati spazialmente e disconnessi (Teorema di Bell)

62 Battaglia tra giganti Einstein Realismo Localita O contro l aleatorieta quantistica Bohr O contro inquietanti azioni a distanza Queste assunzioni definiscono la realta classica e vincolano il grado di correlazione tra eventi separati spazialmente e disconnessi (Teorema di Bell) Sistemi entangled violano questo vincolo!!!

63 Il test di Bell!!

64 Il test di Bell! Sorgente Operazione A1, A2 Operazione B1, B2!

65 Il test di Bell! Sorgente Operazione A1, A2 Operazione B1, B2 Classicamente B = C(A1,B1) + C(A1,B2) + C(A2,B1) C(A2,B2) apple 2!

66 Il test di Bell! Sorgente Operazione A1, A2 Operazione B1, B2 Classicamente B = C(A1,B1) + C(A1,B2) + C(A2,B1) C(A2,B2) apple 2! ±1

67 Il test di Bell! Sorgente Operazione A1, A2 Operazione B1, B2 Classicamente B = C(A1,B1) + C(A1,B2) + C(A2,B1) C(A2,B2) apple 2! ±1 Quantisticamente 2 < B apple 2 p 2

68 Il secondo avvento

69 Il secondo avvento

70 Il secondo avvento Il secondo avvento (W. B. Yeats, 1919)

71 Il secondo avvento Il secondo avvento (W. B. Yeats, 1919) Certo è imminente una rivelazione. Certo è imminente il secondo avvento. Il secondo avvento!

72 Il secondo avvento Il secondo avvento (W. B. Yeats, 1919) Certo è imminente una rivelazione. Certo è imminente il secondo avvento. Il secondo avvento! Il secondo avvento" Icona Russa c

73 Il secondo avvento Il secondo avvento (W. B. Yeats, 1919) Certo è imminente una rivelazione. Certo è imminente il secondo avvento. Il secondo avvento! Il secondo avvento" Icona Russa c

74 Quantum La seconda venuta

75 La seconda venuta 2 Quantum

76 La seconda venuta 2 Feynman Deutsch Grover Bell Quantum Bennett Shor Ekert Zeilinger

77 La seconda venuta 2 Feynman Deutsch Grover Bell Quantum Bennett Shor Ekert Zeilinger La seconda rivoluzione quantistica: possiamo controllare il mondo microscopico

78 Realta quantiche

79 Realta quantiche

80 Realta quantiche

81 Realta quantiche

82 Criptografia

83 Teleportazione

84 Teleportazione

85 Teleportazione Stato nonclassico Comunicazione classica Misura Trasformazione

86 Uhmm.

87 Uhmm. Abbiamo bisogno di sistemi microscopici

88 Uhmm. Abbiamo bisogno di sistemi microscopici Tutto deve essere ben isolato

89 Uhmm. Abbiamo bisogno di sistemi microscopici Tutto deve essere ben isolato Il controllo deve essere perfetto!

90 Uhmm. Abbiamo bisogno di sistemi microscopici Tutto deve essere ben isolato Il controllo deve essere perfetto! Sono solo sistemi microscopici e condizioni speciali ad essere importanti?

91 Allargando il contesto + Approvato!

92 Allargando il contesto + Approvato! Effetti quantistici sono certificati

93 Allargando il contesto + Approvato! Effetti quantistici sono certificati nei nostri migliori laboratori

94 Allargando il contesto + Approvato! Effetti quantistici sono certificati nei nostri migliori laboratori Effetti quantistici macroscopici non sembrano osservabili

95 Allargando il contesto + Approvato! Effetti quantistici sono certificati nei nostri migliori laboratori Effetti quantistici macroscopici non sembrano osservabili

96 Allargando il contesto + Approvato! Effetti quantistici sono certificati nei nostri migliori laboratori Effetti quantistici macroscopici non sembrano osservabili

97 Allargando il contesto + Approvato! Effetti quantistici sono certificati nei nostri migliori laboratori Effetti quantistici macroscopici non sembrano osservabili

98 Allargando il contesto + Approvato! Effetti quantistici sono certificati nei nostri migliori laboratori Effetti quantistici macroscopici non sembrano osservabili

99 Decoerenza

100 Wociej Zurek, LANL Decoerenza

101 Decoerenza Sistema Ambiente Wociej Zurek, LANL

102 Decoerenza Sistema Ambiente Wociej Zurek, LANL Ambiente:= tutto cio che non e il sistema

103 Decoerenza Sistema Ambiente Wociej Zurek, LANL Ambiente:= tutto cio che non e il sistema

104 Decoerenza Sistema Ambiente Wociej Zurek, LANL Ambiente:= tutto cio che non e il sistema i~@ t i = Ê i Eq. di Schroedinger: nessun ambiente

105 Decoerenza Sistema Ambiente Wociej Zurek, LANL Ambiente:= tutto cio che non e il sistema i~@ t i = Ê t = L( ) Eq. di Schroedinger: nessun ambiente Master Equation: ho un ambiente

106 Decoerenza Sistema Ambiente Wociej Zurek, LANL Ambiente:= tutto cio che non e il sistema

107 Decoerenza Sistema Ambiente Wociej Zurek, LANL Ambiente:= tutto cio che non e il sistema Effetti quantistici Quantum-to-classical transition Complessita (dimensione, massa, numero di costituenti..)

108 Decoerenza Sistema Ambiente Wociej Zurek, LANL Ambiente:= tutto cio che non e il sistema Effetti quantistici Quantum-to-classical transition Complessita (dimensione, massa, numero di costituenti..)

109 Decoerenza Sistema Ambiente Wociej Zurek, LANL Ambiente:= tutto cio che non e il sistema Effetti quantistici Quantum-to-classical transition Complessita (dimensione, massa, numero di costituenti..) E impossibile osservare effetti quantistici su scala macroscopica?

110 No, no, e ancora no!

111 Lux fiat! ed uno specchio, che vibra

112 Lux fiat! ed uno specchio, che vibra

113 Lux fiat! ed uno specchio, che vibra Sfere dielettriche sospese

114 Lux fiat! ed uno specchio, che vibra PBS QWP cooling field

115 Lux fiat! ed uno specchio, che vibra PBS QWP cooling field

116 Lux fiat! ed uno specchio, che vibra PBS QWP cooling field

117 Lux fiat! ed uno specchio, che vibra PBS QWP cooling field

118 Lux fiat! ed uno specchio, che vibra PBS QWP cooling field

119 Lux fiat! ed uno specchio, che vibra

120 Lux fiat! NATURE Vol November 2006 ed uno specchio, che vibra PDH noise power spectrum (mv 2 Hz 1 ) Relative frequency (ω ω c )/2π (Hz) Figure 2 Power spectrum of the mechanical mode at two different relative detuning levels D of the cavity for an input power of 2 mw. The data were obtained from the PDH power spectrum, which was directly proportional to the displacement power spectrum of the micromirror. Experimental points (black, D 5 0; blue, D k) were taken with the spectrum analyser, averaged over 30 consecutive measurement runs. Solid lines are lorentzian fits to the data. The areas obtained from the fit correspond to temperatures of 300 K (red) and 8 K (blue). Experiment

121 Lux fiat! NATURE Vol November 2006 ed uno specchio, che vibra PDH noise power spectrum (mv 2 Hz 1 ) Relative frequency (ω ω c )/2π (Hz) Classicamente E = p2 2m m!2 x 2 Figure 2 Power spectrum of the mechanical mode at two different relative detuning levels D of the cavity for an input power of 2 mw. The data were obtained from the PDH power spectrum, which was directly proportional to the displacement power spectrum of the micromirror. Experimental points (black, D 5 0; blue, D k) were taken with the spectrum analyser, averaged over 30 consecutive measurement runs. Solid lines are lorentzian fits to the data. The areas obtained from the fit correspond to temperatures of 300 K (red) and 8 K (blue). Experiment

122 Lux fiat! NATURE Vol November 2006 ed uno specchio, che vibra PDH noise power spectrum (mv 2 Hz 1 ) Relative frequency (ω ω c )/2π (Hz) Classicamente E = p2 2m m!2 x 2 Figure 2 Power spectrum of the mechanical mode at two different relative detuning levels D of the cavity for an input power of 2 mw. The data were obtained from the PDH power spectrum, which was directly proportional to the displacement Quantisticamente power spectrum of the micromirror. Experimental points (black, D 5 0; blue, D k) were taken with the spectrum analyser, averaged over 30 consecutive measurement runs. Solid lines are lorentzian fits to the data. E The = areas ~!(n obtained+1/2) from the fit correspond to temperatures of 300 K (red) and 8 K (blue). Experiment

123 Entanglement optomeccanico + A B A B

124 Entanglement optomeccanico + A B A B i i i i + luce cavita luce cavita

125 Gatti quantistici

126 Gatti quantistici i + cavita i cavita

127 Gatti quantistici Schroedinger i + cavita i cavita

128 No, no, e ancora no!

129 No, no, e ancora no!

130 No, no, e ancora no!

131 No, no, e ancora no! Termodinamica di sistemi quantistici Lord Kelvin

132 No, no, e ancora no! Termodinamica di sistemi quantistici Lord Kelvin Tutte le nostre attivita possono essere interpretate termodinamicamente

133 No, no, e ancora no! Termodinamica di sistemi quantistici Lord Kelvin Tutte le nostre attivita possono essere interpretate termodinamicamente

134 Termodinamica quantistica

135 Termodinamica quantistica Punto di vista fondamentale Termodinamica e una teoria di sistemi inerentemente complessi

136 Termodinamica quantistica Punto di vista fondamentale Prospettiva tecnologica Termodinamica e una teoria di sistemi inerentemente complessi Uso di effetti quantistici per ottimizzare l efficienza di una macchina

137 Termodinamica quantistica Punto di vista fondamentale Prospettiva tecnologica E possibile esplorare la transizione quanto-classica usando un approccio termodinamico? Termodinamica e una teoria di sistemi inerentemente complessi Uso di effetti quantistici per ottimizzare l efficienza di una macchina

138 Scenario generale time

139 Scenario generale time Legame tra effetti quantistici in sistemi a molti corpi e termodinamica

140 Scenario generale time Legame tra effetti quantistici in sistemi a molti corpi e termodinamica Emergenza della termodinamica da dinamiche quantistiche

141 Termodinamica quantistica T

142 Termodinamica quantistica T Fixed mirror x direction Movable mirror ξ

143 Un altra rivoluzione?

144 Quantum Un altra rivoluzione?

145 Un altra rivoluzione? 3 Quantum

146 Un altra rivoluzione? 3 La terza rivoluzione quantistica: tutto e quantistico Quantum

147 Un altra rivoluzione? 3 La terza rivoluzione quantistica: tutto e quantistico Spintronics/Magnetic memories Quantum Molecular motors Biomolecular/Biochemical networks Quantum effects in biological systems Quantum-dot solar cells

148

149

Manipolare i quanti di luce: verso la tecnologia del futuro

Manipolare i quanti di luce: verso la tecnologia del futuro LNF, 28 Ottobre 2015 Manipolare i quanti di luce: verso la tecnologia del futuro Fabio Sciarrino Dipartimento di Fisica, Sapienza Università di Roma http:\\quantumoptics.phys.uniroma1.it www.3dquest.eu

Dettagli

Andrea Carati Luigi Galgani. Fondamenti della meccanica quantistica: uno studio storico critico

Andrea Carati Luigi Galgani. Fondamenti della meccanica quantistica: uno studio storico critico Andrea Carati Luigi Galgani Fondamenti della meccanica quantistica: uno studio storico critico Anno Accademico 2015 2016 2 Andrea Carati e Luigi Galgani Indice Parte Prima: Planck Einstein e Poincaré,

Dettagli

Personaggi ed Interpreti in ordine di apparizione Atto I: I Modelli Atto II: Il Caos Atto III : Il Determinismo La Fisica La Matematica La Natura La r

Personaggi ed Interpreti in ordine di apparizione Atto I: I Modelli Atto II: Il Caos Atto III : Il Determinismo La Fisica La Matematica La Natura La r IL Caos e La Natura Fausto Borgonovi Dipartimento di Matematica e Fisica, Università Cattolica Personaggi ed Interpreti in ordine di apparizione Atto I: I Modelli Atto II: Il Caos Atto III : Il Determinismo

Dettagli

LE RIVOLUZIONI QUANTISTICHE e ERWIN SCHRÖDINGER. Alice Marchi 5 G Liceo Scientifico Giacomo Ulivi A.S. 2015/2016

LE RIVOLUZIONI QUANTISTICHE e ERWIN SCHRÖDINGER. Alice Marchi 5 G Liceo Scientifico Giacomo Ulivi A.S. 2015/2016 LE RIVOLUZIONI QUANTISTICHE e ERWIN SCHRÖDINGER Alice Marchi 5 G Liceo Scientifico Giacomo Ulivi A.S. 2015/2016 INDICE 1. Introduzione 2. Prima rivoluzione quantistica 2.1 Planck 2.2 Einstein 2.3 Bohr

Dettagli

Introduzione al corso di Fisica dei Semiconduttori

Introduzione al corso di Fisica dei Semiconduttori Introduzione al corso di Fisica dei Semiconduttori Mara Bruzzi 8 settembre 016 1 a lezione : dualismo onda-corpuscolo a.l ipotesi di Planck e il corpo nero b.effetto Fotoelettrico c. Primi modelli atomici

Dettagli

LA RIVOLUZIONE QUANTISTICA

LA RIVOLUZIONE QUANTISTICA LA RIVOLUZIONE QUANTISTICA Franco Prati Università dell Insubria - Como NINDA URUK Il pane dei Sumeri Ricerca scientifica ed epistemologia 5 dicembre 2012 Congresso Internazionale dei Fisici in onore di

Dettagli

L'entanglement, da sorgente dei paradossi della meccanica quantistica a risorsa per le nascenti tecnologie quantistiche

L'entanglement, da sorgente dei paradossi della meccanica quantistica a risorsa per le nascenti tecnologie quantistiche L'entanglement, da sorgente dei paradossi della meccanica quantistica a risorsa per le nascenti tecnologie quantistiche Il mondo classico: la nostra vita quotidiana Un pallone quantistico: il fullerene

Dettagli

Sulla nascita di questo libro. Introduzione 1

Sulla nascita di questo libro. Introduzione 1 Indice Sulla nascita di questo libro V Introduzione 1 1 Luce e materia 7 Che cos è veramente la luce? 7 Ma qui che cosa oscilla? 9 Che cosa sono la frequenza e la lunghezza d onda della luce? 11 Che cos

Dettagli

Che cos è la fisica quantistica e chi ha bisogno di Interpretazioni della Fisica Quantistica?

Che cos è la fisica quantistica e chi ha bisogno di Interpretazioni della Fisica Quantistica? Che cos è la fisica quantistica e chi ha bisogno di Interpretazioni della Fisica Quantistica? Dalla meccanica quantistica alla teoria quantistica dei campi I misteri della fisica classica, ovvero:l emergente

Dettagli

L Universo in un lancio di dadi. Come il principio di indeterminazione di Heisenberg ha portato alla fine del determinismo scientifico

L Universo in un lancio di dadi. Come il principio di indeterminazione di Heisenberg ha portato alla fine del determinismo scientifico L Universo in un lancio di dadi Come il principio di indeterminazione di Heisenberg ha portato alla fine del determinismo scientifico Abà Anna classe V BS Un precursore: David Hume «L idea di causa ed

Dettagli

Il gatto di Schroedinger: vivo, morto, o...?

Il gatto di Schroedinger: vivo, morto, o...? Il gatto di Schroedinger: vivo, morto, o...? Lorenzo Maccone Dip. Fisica, INFN Pavia, Universita' di Pavia www.qubit.it maccone@unipv.it Di cosa parlero? Di cosa parlero? Mostrero' come Stranezza della

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Ê ÁËÌÊÇ ÄÄ Ä ÁÇÆÁ ¹ Ë Ê ÁÌ ÁÇÆÁ ¹ Ë ÅÁÆ ÊÁ del Prof. Giacomo D Ariano Insegnamento di modulo Meccanica Quantistica Modulo A impartito presso la Università degli Studi di

Dettagli

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton Democrito IV secolo A.C. ATOMO Lavoisier Proust Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton (808) Teoria atomica Gay-Lussac volumi di gas reagiscono secondo rapporti interi

Dettagli

Lezioni di Meccanica Quantistica

Lezioni di Meccanica Quantistica Luigi E. Picasso Lezioni di Meccanica Quantistica seconda edizione Edizioni ETS www.edizioniets.com Copyright 2015 EDIZIONI ETS Piazza Carrara, 16-19, I-56126 Pisa info@edizioniets.com www.edizioniets.com

Dettagli

Introduzione ai fenomeni quantistici

Introduzione ai fenomeni quantistici Introduzione ai fenomeni quantistici Tratto da: The Feynman lectures on physics, vol. 3 Marco Bonvini Nicodemo Magnoli Meccanica: Keplero (1608-1619) Galilei (1630) Newton (1687) Termodinamica: Kelvin

Dettagli

Combinazioni serie IL-MIL + MOT

Combinazioni serie IL-MIL + MOT Combinazioni tra riduttori serie IL-MIL e MOT Combined series IL-MIL + MOT reduction units Combinazioni serie IL-MIL + MOT Sono disponibili varie combinazioni tra riduttori a vite senza fine con limitatore

Dettagli

Incontriamo la Fisica: la Meccanica Quantistica. Stefano Spagocci, GACB

Incontriamo la Fisica: la Meccanica Quantistica. Stefano Spagocci, GACB Incontriamo la Fisica: la Meccanica Quantistica Stefano Spagocci, GACB Newton e Laplace Secondo la concezione di Newton e Laplace, specificate le condizioni iniziali (posizioni e velocità), il moto di

Dettagli

Atomi verso lo zero assoluto per una nuova tecnologia quantistica

Atomi verso lo zero assoluto per una nuova tecnologia quantistica Atomi verso lo zero assoluto per una nuova tecnologia quantistica Leonardo Fallani Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università di Firenze LENS Laboratorio Europeo di Spettroscopia Nonlineare Comunicare

Dettagli

Worldwide quantum physics experiments powered by human randomness.

Worldwide quantum physics experiments powered by human randomness. www.thebigbelltest.com BIG Bell Test Cos è The BIG Bell Test? È una serie di esperimenti di fisica quantistica che richiedono il contributo di persone che devono comportarsi in modo casuale (per quanto

Dettagli

Teoria Atomica di Dalton

Teoria Atomica di Dalton Teoria Atomica di Dalton Il concetto moderno della materia si origina nel 1806 con la teoria atomica di John Dalton: Ogni elementoè composto di atomi. Gli atomi di un dato elemento sono uguali. Gli atomi

Dettagli

Calcolo e Quanti Una Brevissima Introduzione alla Computazione Quantistica

Calcolo e Quanti Una Brevissima Introduzione alla Computazione Quantistica Calcolo e Quanti Una Brevissima Introduzione alla Computazione Quantistica Ugo Dal Lago Collegio Superiore, Dicembre 202 Parte I Sistemi Classici e Probabilistici Preliminari Insiemi: A, B, C,...; Prodotto

Dettagli

Infinito Flash Infinito Flash Infinito. Flash

Infinito Flash Infinito Flash Infinito. Flash I progetti Infinito e Flash sono un sistema. Un sistema che smaterializza l oggetto lampada, trasformandolo in qualcos altro, lasciandone solo una traccia, una riga e poi nemmeno più quella, solo un concetto...

Dettagli

LUCE - LIGHT. Tavole - Table

LUCE - LIGHT. Tavole - Table LUCE - LIGHT Tavole - Table Massimo Francalanci Illuminazione cinefotografica 12 1THz = 1x cicli per secondo - cycles/second -9 1nm = 1x metri - meters ev = electronvolt Rosso - Red 650nm Arancio - Orange

Dettagli

Esperimenti which path? e interferenza quantistica. Giorgio Lulli CNR-IMM Bologna

Esperimenti which path? e interferenza quantistica. Giorgio Lulli CNR-IMM Bologna Esperimenti which path? e interferenza quantistica Giorgio Lulli CNR-IMM Bologna Riepilogando l EPB (secondo Merli, Missiroli e Pozzi) ogni elettrone singolo viene sempre rivelato come particella Il cosiddetto

Dettagli

Verso la gravità quantistica

Verso la gravità quantistica Verso la gravità quantistica Alberto Za aroni Alberto Za aroni (Milano-Bicocca) Verso la gravità quantistica Novembre 2015 2 / 1 I trionfi della Fisica del XX secolo Spiegano gli strani comportamenti della

Dettagli

PROFILO IN USCITA PER IL TERZO ANNO FISICA Sezioni internazionale Francese-Tedesca ad indirizzo scientifico

PROFILO IN USCITA PER IL TERZO ANNO FISICA Sezioni internazionale Francese-Tedesca ad indirizzo scientifico PROFILO IN USCITA PER IL TERZO ANNO I vettori: componenti cartesiane, algebra dei vettori Il moto nel piano Moto circolare uniforme ed uniformemente accelerato Moto parabolico Il vettore forza Equilibrio

Dettagli

Misura diretta di U CA. Aqua-boy

Misura diretta di U CA. Aqua-boy Igrometria Misura diretta di U CA Aqua-boy U CA (%) d equilibrio Diagramma d equilibrio igrometrico (EMC) Ad una data T, per ogni valore di UR, U CA tende a un valore d equilibrio (EMC) ricavabile dal

Dettagli

Fisica Computazionale

Fisica Computazionale Fisica Computazionale Lavori in Corso a Fisica 2016 Alessandro Gabbana Universitá Degli Studi di Ferrara November 22, 2016 A.Gabbana, R.Tripiccione Fisica Computazionale November 22, 2016 1 / 11 Introduzione

Dettagli

Perché la ricerca nei materiali

Perché la ricerca nei materiali Perché la ricerca nei materiali Speaker Prof. Luigi De Nardo CMIC Dept. dept. 5 Luglio 2017 Thomas Edison e i materiali per la lampadina elettrica Brevetto 223898 I DO not depend on figures at all, I try

Dettagli

Termodinamica: - cenni sui gas perfetti - macchine termiche - secondo principio. 18/12/2013 Macchine termiche e Secondo Principio della Termodinamica

Termodinamica: - cenni sui gas perfetti - macchine termiche - secondo principio. 18/12/2013 Macchine termiche e Secondo Principio della Termodinamica Termodinamica: - cenni sui gas perfetti - macchine termiche - secondo principio 1 Definizione di Gas Perfetto Un gas perfetto è un gas ideale il cui comportamento approssima quello dei gas reali a densità

Dettagli

DALLA FISICA DELLA MATERIA ALLA TECNOLOGIA

DALLA FISICA DELLA MATERIA ALLA TECNOLOGIA Guido Goldoni Università di Modena e Reggio Emilia & Centro di ricerca CNR-NANO S3 DALLA FISICA DELLA MATERIA ALLA TECNOLOGIA UNO SGUARDO SULLE NANOSCIENZE LA POTENZA DELLE NUOVE IDEE Penso che ci sia

Dettagli

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura Termodinamica 1. L equilibrio dei gas 2. L effetto della temperatura sui gas 3. La teoria cinetica dei gas 4. Lavoro e calore 5. Il rendimento delle macchine termiche 6. Il secondo principio della termodinamica

Dettagli

Capitolo 8 La struttura dell atomo

Capitolo 8 La struttura dell atomo Capitolo 8 La struttura dell atomo 1. La doppia natura della luce 2. La «luce» degli atomi 3. L atomo di Bohr 4. La doppia natura dell elettrone 5. L elettrone e la meccanica quantistica 6. L equazione

Dettagli

INTRODUZIONE AL QUANTUM COMPUTING. L. Martina, G. Soliani Dipartimento di Fisica dell'universita' e Sezione INFN, Lecce

INTRODUZIONE AL QUANTUM COMPUTING. L. Martina, G. Soliani Dipartimento di Fisica dell'universita' e Sezione INFN, Lecce INTRODUZIONE AL QUANTUM COMPUTING L. Martina, G. Soliani Dipartimento di Fisica dell'universita' e Sezione INFN, Lecce D. Bouwmeester, A. Ekert, A. Zeilinger: The Physics of Quantum Information, Springer

Dettagli

Relatività e Meccanica Quantistica: concetti e idee. Relativity and Quantum Mechanics: concepts and ideas. Carlo Cosmelli

Relatività e Meccanica Quantistica: concetti e idee. Relativity and Quantum Mechanics: concepts and ideas. Carlo Cosmelli Relatività e Meccanica Quantistica: concetti e idee Relativity and Quantum Mechanics: concepts and ideas Settimana 1 - Il punto della situazione Lezione 1.1 Carlo Cosmelli 1 Il XX secolo, nascono due nuove

Dettagli

R 100 FM PROFESSIONAL SDR RECEIVER MODULE

R 100 FM PROFESSIONAL SDR RECEIVER MODULE Professional SDR Receiver Module R R FM PROFESSIONAL SDR RECEIVER MODULE R is a professional FM receiver module controllable by RS serial port or the USB port of a personal computer. Always by USB or serial

Dettagli

Programma della I parte

Programma della I parte Programma della I parte Cenni alla meccanica quantistica: il modello dell atomo Dall atomo ai cristalli: statistica di Fermi-Dirac il modello a bande di energia popolazione delle bande livello di Fermi

Dettagli

I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO CON ESEMPI BASATI SULLA TRADUZIONE DELLA BIBBIA (ITALIAN EDITION) BY BRUNO OSIMO

I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO CON ESEMPI BASATI SULLA TRADUZIONE DELLA BIBBIA (ITALIAN EDITION) BY BRUNO OSIMO I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO CON ESEMPI BASATI SULLA TRADUZIONE DELLA BIBBIA (ITALIAN EDITION) BY BRUNO OSIMO READ ONLINE AND DOWNLOAD EBOOK : I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO

Dettagli

Fenomeni quantistici

Fenomeni quantistici Fenomeni quantistici 1. Radiazione di corpo nero Leggi di Wien e di Stefan-Boltzman Equipartizione dell energia classica Correzione quantistica di Planck 2. Effetto fotoelettrico XIII - 0 Radiazione da

Dettagli

Indice. Convenzioni usate nel testo. Introduzione SULLE SPALLE DEI GIGANTI: L'ANTIMATERIA E LA FISICA DEL XX SECOLO

Indice. Convenzioni usate nel testo. Introduzione SULLE SPALLE DEI GIGANTI: L'ANTIMATERIA E LA FISICA DEL XX SECOLO Indice Convenzioni usate nel testo Introduzione PARTE PRIMA SULLE SPALLE DEI GIGANTI: L'ANTIMATERIA E LA FISICA DEL XX SECOLO Capitolo primo Albert Einstein e la teoria della relatività 17 La relatività

Dettagli

Unità 2. La teoria quantistica

Unità 2. La teoria quantistica Unità 2 La teoria quantistica L'effetto fotoelettrico Nel 1902 il fisico P. Lenard studiò l'effetto fotoelettrico. Esso è l'emissione di elettroni da parte di un metallo su cui incide un'onda elettromagnetica.

Dettagli

I principi della termodinamica:

I principi della termodinamica: Termodinamica Livelli energetici atomici Laser cooling: principi Evaporative cooling: principi p Applicazioni: Test dei fondamenti della meccanica quantistica Misure di precisione Creazione di stati esotici

Dettagli

Dinamics of Person-to-Person Interactions from Distributed RFID Sensor Networks

Dinamics of Person-to-Person Interactions from Distributed RFID Sensor Networks Dinamics of Person-to-Person Interactions from Distributed RFID Sensor Networks Gianluca Crimi gianluca.crimi@studio.unibo.it Università degli Studi di Bologna Corso di Sistemi Complessi Maggio 7, 2014

Dettagli

MODALITA DI IMPIEGO PD

MODALITA DI IMPIEGO PD MODALITA DI IMPIEGO PD MISURA CONCORDANZA/ 1. Accendere il dispositivo tramite interruttore a slitta situato sul lato destro; 2. All atto dell accensione il dispositivo esegue un test di funzionamento

Dettagli

Enrico Borghi DESCRIZIONI CLASSICHE DEI FENOMENI ELETTROMAGNETICI

Enrico Borghi DESCRIZIONI CLASSICHE DEI FENOMENI ELETTROMAGNETICI Enrico Borghi DESCRIZIONI CLASSICHE DEI FENOMENI ELETTROMAGNETICI La materia ordinaria contiene, fra altre, particelle di due tipi, elettroni e protoni, che interagiscono scambiando fra loro particelle

Dettagli

Elettronica dello Stato Solido Lezione 3: La radiazione di corpo nero. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano

Elettronica dello Stato Solido Lezione 3: La radiazione di corpo nero. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano Elettronica dello Stato Solido Lezione 3: La radiazione di corpo nero Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano ielmini@elet.polimi.it D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido 03 Outline Crisi della fisica

Dettagli

MANUALE DI INSTALLAZIONE SOFFIONI METEO ASSEMBLY INSTRUCTIONS FOR OVERHEAD SHOWER METEO ATTENZIONE!!!

MANUALE DI INSTALLAZIONE SOFFIONI METEO ASSEMBLY INSTRUCTIONS FOR OVERHEAD SHOWER METEO ATTENZIONE!!! MANUALE DI INSTALLAZIONE SOFFIONI METEO ASSEMBLY INSTRUCTIONS FOR OVERHEAD SHOWER METEO ATTENZIONE!!! Si declina ogni responsabilità relativa ad eventuali inesattezze contenute in queste istruzioni dovute

Dettagli

Relatività Ristretta e Meccanica Quantistica: alcuni esperimenti cruciali. Lezione 1. Genova, 12,13,19,20 Gennaio 2016

Relatività Ristretta e Meccanica Quantistica: alcuni esperimenti cruciali. Lezione 1. Genova, 12,13,19,20 Gennaio 2016 Relatività Ristretta e Meccanica Quantistica: alcuni esperimenti cruciali Lezione 1 Genova, 12,13,19,20 Gennaio 2016 Prof. Marco Pallavicini Università di Genova Dipartimento di Fisica Istituto Nazionale

Dettagli

Testi del Syllabus. Docente ROSSI MARCO Matricola: QUANTIZZAZIONE DEI CAMPI E STATISTICHE QUANTICHE. Anno regolamento: 2012 CFU:

Testi del Syllabus. Docente ROSSI MARCO Matricola: QUANTIZZAZIONE DEI CAMPI E STATISTICHE QUANTICHE. Anno regolamento: 2012 CFU: Testi del Syllabus Docente ROSSI MARCO Matricola: 002947 Anno offerta: Insegnamento: Corso di studio: Anno regolamento: 2012 CFU: Settore: Tipo attività: 2012/2013 27002069 - QUANTIZZAZIONE DEI CAMPI E

Dettagli

FISICA QUANTISTICA CON ESERCITAZIONI - MOD. 1 (2015/16)

FISICA QUANTISTICA CON ESERCITAZIONI - MOD. 1 (2015/16) FISICA QUANTISTICA CON ESERCITAZIONI - MOD. 1 (2015/16) Scopo del corso Lo studente dovrebbe apprendere alla fine di questo corso i contenuti fondamentali della meccanica quantistica e imparare ad applicarli

Dettagli

Le Caratteristiche della Luce

Le Caratteristiche della Luce 7. L Atomo Le Caratteristiche della Luce Quanti e Fotoni Spettri Atomici e Livelli Energetici L Atomo di Bohr I Modelli dell Atomo - Orbitali atomici - I numeri quantici e gli orbitali atomici - Lo spin

Dettagli

Il paradosso EPR: realismo, completezza e località. Università degli studi di Palermo dottorato di ricerca in didattica della matematica.

Il paradosso EPR: realismo, completezza e località. Università degli studi di Palermo dottorato di ricerca in didattica della matematica. Il paradosso EPR: realismo, completezza e località Università degli studi di Palermo dottorato di ricerca in didattica della matematica George Santi Palermo, 21 novembre 2007 QuickTime e un decompressore

Dettagli

La struttura degli atomi

La struttura degli atomi 1 La struttura degli atomi pg. 298 27-28 31-37 43 47 51-53 55-57 61-62 67(a/h) 68(a/i) La struttura degli atomi e gli andamenti periodici pg.332 1-7 11-15 17-18 27-30 37 40-42 51 Solvay conference, 1927

Dettagli

ROMAGNOLI OFFICINA MECCANICA S.r.l. Via Maestri Del Lavoro Civitanova Marche (MC) ITALY Tel Fax

ROMAGNOLI OFFICINA MECCANICA S.r.l. Via Maestri Del Lavoro Civitanova Marche (MC) ITALY Tel Fax Spett: CLIENTI- CUSTOMERS Fin dall anno 1892 l officina meccanica Romagnoli, con i capostipiti della famiglia, è stata al servizio della marineria da pesca sia locale che nelle zone costiere di tutta la

Dettagli

Emulatore pressione benzina per Volvo. Petrol pressure emulator for Volvo vehicles. Cod. AEB431

Emulatore pressione benzina per Volvo. Petrol pressure emulator for Volvo vehicles. Cod. AEB431 Emulatore pressione benzina per Volvo Petrol pressure emulator for Volvo vehicles Cod. AEB431 Manuale Istruzioni di Montaggio Assembly Instruction Manual Via dell Industria, 20 (Zona Industriale Corte

Dettagli

Interferenze quantistiche

Interferenze quantistiche FAM Interferenze quantistiche Christian Ferrari Liceo di Locarno Cenni storici 1 Anni 1920: messa in evidenza di uno strano comportamento degli oggetti del mondo microscopico. Esperienze con la luce in

Dettagli

Fisica per scienze ed ingegneria

Fisica per scienze ed ingegneria Serway, Jewett Fisica per scienze ed ingegneria Capitolo 19 Temperatura e principio zero della termodinamica I nostri sensi non sono affidabili per definire lo stato termico dei corpi. Ocorre un metodo

Dettagli

VELOCITA' DI FUGA E RAGGIO DELL'ORIZZONTE DEGLI EVENTI SECONDO LA FISICA CLASSICA

VELOCITA' DI FUGA E RAGGIO DELL'ORIZZONTE DEGLI EVENTI SECONDO LA FISICA CLASSICA VELOCITA' DI FUGA E RAGGIO DELL'ORIZZONTE DEGLI EVENTI SECONDO LA FISICA CLASSICA Per sfuggire all'attrazione gravitazionale di un corpo celeste ( come una stella o un pianeta) occorre possedere una velocità

Dettagli

LASER PRINCIPI FISICI

LASER PRINCIPI FISICI Corso di Tecnologie Speciali I LASER PRINCIPI FISICI Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale LASER Light Amplification

Dettagli

Fotoni ed atomi: un breve viaggio nel mondo quantistico

Fotoni ed atomi: un breve viaggio nel mondo quantistico UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Fotoni ed atomi: un breve viaggio nel mondo quantistico Stefano Olivares Applied Quantum Mechanics Group Dipartimento di Fisica, Università degli Studi di Milano, Italy

Dettagli

La Matematica del Mondo dei Quanti

La Matematica del Mondo dei Quanti La Matematica del Mondo dei Quanti Gerardo Morsella Dipartimento di Matematica Scienza Orienta 2017 Università di Roma Tor Vergata 13 febbraio 2017 Gerardo Morsella (Mat) La Matematica del Mondo dei Quanti

Dettagli

DMP. THE NEW ALTERNATIVE.

DMP. THE NEW ALTERNATIVE. ELETTROSALDATO, GHISA O GRANITO? DMP. LA NUOVA ALTERNATIVA WELDED STEEL, IRON CASTING OR GRANITE STRUCTURE? DMP. THE NEW ALTERNATIVE. DMP DAMPING TECHNOLOGY ABBIAMO RIEMPITO UN VUOTO NEL MONDO DELLA MACCHINA

Dettagli

MAGNETISM IN STAINLESS STEELS MAGNETISMO NEGLI ACCIAI INOSSIDABILI

MAGNETISM IN STAINLESS STEELS MAGNETISMO NEGLI ACCIAI INOSSIDABILI MAGNETISM IN STAINLESS STEELS MAGNETISMO NEGLI ACCIAI INOSSIDABILI Magnetic flow and electric current Flusso Magnetico e corrente Magnetic flow and electric current Flusso Magnetico e corrente Ferromagnetism-Ferromagnetismo

Dettagli

Appendice A. Conduttori elettrici, sezioni e diametri Appendix A. Wires, Sizes and AWG diameters

Appendice A. Conduttori elettrici, sezioni e diametri Appendix A. Wires, Sizes and AWG diameters Appendice A. Conduttori elettrici, sezioni e diametri Appendix A. Wires, Sizes and AWG diameters A.1 Misura dei conduttori elettrici, sezioni e diametri AWG and kcmil wires sizes measurement L America

Dettagli

Cuscinetti a sfere a quattro punti di contatto. Four-points contact ball bearings

Cuscinetti a sfere a quattro punti di contatto. Four-points contact ball bearings Cuscinetti a sfere a quattro punti di contatto Four-points contact ball bearings Cuscinetti a sfere a quattro punti di contatto I cuscinetti ISB a quattro punti di contatto sono cuscinetti obliqui ad una

Dettagli

Universo in evoluzione. Universo statico. modifica delle equazioni di campo della R.G. costante cosmologica. Albert Einstein

Universo in evoluzione. Universo statico. modifica delle equazioni di campo della R.G. costante cosmologica. Albert Einstein 1917 G µν = k T µν Universo in evoluzione Universo statico modifica delle equazioni di campo della R.G. Albert Einstein G µν Λ g µν = k T µν costante cosmologica 1922 G µν = k T µν Universo in espansione

Dettagli

Introduzione generale alla fisica. Maximiliano Sioli CdL Matematica

Introduzione generale alla fisica. Maximiliano Sioli CdL Matematica Introduzione generale alla fisica Maximiliano Sioli CdL Matematica Che cos è (e che cosa non è) la fisica Che cosa studia e che cosa non studia Etimo: Fisica (fisis) Natura Origini: fino alla fine del

Dettagli

Università Primo Levi

Università Primo Levi Università Primo Levi Primo Levi 2013 Le forze fondamentali e la fisica dei quanta INAF Osservatorio Astronomico di Bologna via Ranzani, 1 40127 - Bologna - Italia Tel, 051-2095721 Fax, 051-2095700 http://www.bo.astro.it/~bedogni/primolevi

Dettagli

Appello di Meccanica Quantistica I

Appello di Meccanica Quantistica I Appello di Meccanica Quantistica I Facoltà di Scienze M.F.N. Università degli Studi di Pisa gennaio 007 (A.A. 06/07) Tempo a disposizione: 3 ore. Problemi e per il recupero Compitino I; problemi e 3 per

Dettagli

CHIAVI GREZZE ED IMPIANTI SPECIALI BLANK KEYS AND SPECIAL KEYING SYSTEMS

CHIAVI GREZZE ED IMPIANTI SPECIALI BLANK KEYS AND SPECIAL KEYING SYSTEMS CHIAVI GREZZE ED IMPIANTI SPECIALI BLANK KEYS AND SPECIAL KEYING SYSTEMS Chiavi grezze Blank keys... pag. 32 Cover per chiavi piatte Flat key covers... pag. 35 Utilizzo delle chiavi Keys utilization...

Dettagli

Nanotecnologie e Nanomateriali. Andrea Li Bassi Dipartimento di Energia, Politecnico di Milano

Nanotecnologie e Nanomateriali. Andrea Li Bassi Dipartimento di Energia, Politecnico di Milano Nanotecnologie e Nanomateriali Dipartimento di Energia, Politecnico di Milano Il ruolo cruciale dei materiali nella società del futuro Per risolvere alcuni dei problemi più critici del futuro: energia

Dettagli

Percorso di Fisica Teorica a.a

Percorso di Fisica Teorica a.a Laurea magistrale interateneo in Fisica Percorso di Fisica Teorica a.a. 2016-17 Stru2ura percorso I ANNO I Semestre SSD TAF CFU II Semestre SSD TAF CFU Teoria dei Campi I FIS/02 B 6 Teoria dei Campi II

Dettagli

PROFILO IN USCITA PER IL PRIM0 ANNO FISICA Sezioni internazionale ad opzione Inglese (L,M,N,O,P,Q)

PROFILO IN USCITA PER IL PRIM0 ANNO FISICA Sezioni internazionale ad opzione Inglese (L,M,N,O,P,Q) PROFILO IN USCITA PER IL PRIM0 ANNO Premessa Come stabilito dal Collegio dei docenti e conformemente con gli obiettivi della attuale sperimentazione, la programmazione seguirà, principalmente, la scansione

Dettagli

Un cammino nel mondo quantistico:...dai fondamenti della fisica alla tecnologia del futuro...

Un cammino nel mondo quantistico:...dai fondamenti della fisica alla tecnologia del futuro... Un cammino nel mondo quantistico:...dai fondamenti della fisica alla tecnologia del futuro... Fabio Sciarrino Dipartimento di Fisica Sapienza Università di Roma http://quantumoptics.phys.uniroma1.it www.3dquest.eu

Dettagli

Il Principio di Indeterminazione di Heisenberg

Il Principio di Indeterminazione di Heisenberg Il Principio di Indeterminazione di Heisenberg Il Principio di Indeterminazione di Heisenberg è uno dei fondamenti della meccanica quantistica, e stabilisce che non è possibile ottenere nello stesso tempo

Dettagli

M-LOCK Serratura magnetica per porte in vetro a battente. M-LOCK Magnetic lock for glass swing doors

M-LOCK Serratura magnetica per porte in vetro a battente. M-LOCK Magnetic lock for glass swing doors M-LOCK Serratura magnetica per porte in vetro a battente M-LOCK Magnetic lock for glass swing doors M-Lock Serratura Magnetica M-Lock the Magnetic Lock Vantaggi 31 mm Dimensioni estremamente ridotte Ingombro

Dettagli

Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata

Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA DI Fisica Classe IVB Anno Scolastico 2014-2015 Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata TERMODINAMICA: LE LEGGIDEI GAS IDEALI E LA LORO INTERPRETAZIONE

Dettagli

Classical simulation of quantum circuits

Classical simulation of quantum circuits Classical simulation of quantum circuits Laureando: Tommaso Gagliardoni Relatore: Prof. Marco Baioletti Università degli Studi di Perugia Corso di Laurea Specialistica in ematica - Curriculum Informatico-Computazionale

Dettagli

LA RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA. c = λ ν. c = 2, m s-1 (nel vuoto)

LA RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA. c = λ ν. c = 2, m s-1 (nel vuoto) LA RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA c = λ ν c = 2,9979 108 m s-1 (nel vuoto) THE ELECTROMAGNETIC SPECTRUM E (erg) Alta energia Alta frequenza Piccola λ 10-6 VISIBLE X RAYS 2 10-12 ULTRAVIOLET 2 10-10 2 10-14

Dettagli

Enrico Silva - diritti riservati - Non è permessa, fra l altro, l inclusione anche parziale in altre opere senza il consenso scritto dell autore

Enrico Silva - diritti riservati - Non è permessa, fra l altro, l inclusione anche parziale in altre opere senza il consenso scritto dell autore Indeterminazione Finora si sono considerate le proprietà ondulatorie, lavorando sulla fase di una (per ora non meglio specificata) funzione. Si sono ricavate o ipotizzate relazioni per: - lunghezza d onda

Dettagli

LF21 La Fontana colonna antracite 21 x 46 h. 197 charcoal column 21 x 46 h LF16 La Fontana piatto 60 ceramica 60 x 42 basin 60 ceramic 60 x 42

LF21 La Fontana colonna antracite 21 x 46 h. 197 charcoal column 21 x 46 h LF16 La Fontana piatto 60 ceramica 60 x 42 basin 60 ceramic 60 x 42 La Fontana. La Fontana si pone all interno del suo settore merceologico come un sistema/prodotto in grado di arredare in modo autonomo l ambiente bagno; é un piccolo sistema/bagno che include al suo interno

Dettagli

UNIVERSO STATICO E UNIVERSO IN ESPANSIONE

UNIVERSO STATICO E UNIVERSO IN ESPANSIONE L UNIVERSO INDICE ARGOMENTI: BIG BANG UNIVERSO STATICO E IN ESPANSIONE TEORIA DELLO STATO STAZIONARIO TEORIA DELLA MATERIA OSCURA LE STELLE E LA LORO EVOLUZIONE STELLE DOPPIE BUCHI NERI UNIVERSI PARALLELI

Dettagli

Fenomeni Quantistici Macroscopici

Fenomeni Quantistici Macroscopici Introduzione al corso di Fenomeni Quantistici Macroscopici A.A. 2009/2010 1 Condensazione di Bose-Einstein Transizione di fase quantistica per bosoni identici, occupazione macroscopica dello stesso stato

Dettagli

1 Il paradosso del gatto di Schrödinger

1 Il paradosso del gatto di Schrödinger 1 Il paradosso del gatto di Schrödinger by extrabyte Abstract. Una descrizione del paradosso del gatto di Schrödinger 1.1 Introduzione Riportiamo velocemente i postulati della Meccanica Quantistica 1.

Dettagli

LO SPETTRO ELETTROMAGNETICO

LO SPETTRO ELETTROMAGNETICO LO SPETTRO ELETTROMAGNETICO Quest'opera è stata rilasciata con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia. Per leggere una copia della licenza visita

Dettagli

Il corpo nero e l ipotesi di Planck

Il corpo nero e l ipotesi di Planck Il corpo nero e l ipotesi di Planck La crisi della fisica classica Alla fine del XIX secolo ci sono ancora del fenomeni che la fisica classica non riesce a spiegare: lo spettro d irraggiamento del corpo

Dettagli

Teoria dei Segnali Un esempio di processo stocastico: il rumore termico

Teoria dei Segnali Un esempio di processo stocastico: il rumore termico Teoria dei Segnali Un esempio di processo stocastico: il rumore termico Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Teoria dei Segnali Il rumore

Dettagli

INSTALLATION GUIDE ITA-ENG CATALYZER YAMAHA T-MAX

INSTALLATION GUIDE ITA-ENG CATALYZER YAMAHA T-MAX INSTALLATION GUIDE ITA-ENG C o d e : Y 1 1 3 C A T w w w. t e r m i g n o n i. c o m Y113CAT L i s ta c o m p o n e n t i P a c k i n g l i s t 2 w w w. t e r m i g n o n i. c o m Y113CAT L i s ta c o

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI - ESERCITAZIONI - SEMINARI

REGISTRO DELLE LEZIONI - ESERCITAZIONI - SEMINARI U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I P A V I A REGISTRO DELLE LEZIONI - ESERCITAZIONI - SEMINARI del Prof. G i a c o m o D A r i a n o Insegnamento di modulo Fondamenti della Meccanica Quantistica

Dettagli

lavabi 64x48 cod. MCITY x45 cod. MCITY x45 cod. MCITY x40 cod. MCITY8311

lavabi 64x48 cod. MCITY x45 cod. MCITY x45 cod. MCITY x40 cod. MCITY8311 CITY La famiglia CITY è caratterizzata da linee morbide e dimensioni contenute. Una semplicità classica e intramontabile adatta ad ogni tipo di esigenza. City è composta da due linee di lavabi, due coppie

Dettagli

La realtà non è sempre come ci appare

La realtà non è sempre come ci appare La realtà non è sempre come ci appare Il pensiero scientifico in a nutshell Prof. Daniela Rebuzzi email: daniela.rebuzzi@cern.ch home page: http://www2.pv.infn.it/~rebuzzi/ KIRO: http://elearning1.unipv.it/chimica/course/view.php?id=15

Dettagli

design by Simone Micheli

design by Simone Micheli J o y design by Simone Micheli EXECUTIVE Scale d Architettura è la nuova divisione Rintal dedicata alle scale di alta gamma. Le finiture sono vetro, acciaio, pietra, legno, cemento e altri materiali pregiati,

Dettagli

Lezione n. 4. Lavoro e calore Misura di lavoro e calore Energia interna. 04/03/2008 Antonino Polimeno 1

Lezione n. 4. Lavoro e calore Misura di lavoro e calore Energia interna. 04/03/2008 Antonino Polimeno 1 Chimica Fisica - Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Lezione n. 4 Lavoro e calore Misura di lavoro e calore Energia interna 04/03/2008 Antonino Polimeno 1 Sommario (1) - Un sistema termodinamico è una porzione

Dettagli

Interferenza di elettroni e! Principio di Indeterminazione

Interferenza di elettroni e! Principio di Indeterminazione Interferenza di elettroni e! Principio di Indeterminazione Paolo Pendenza Corso PAS, 10 luglio 2014 Anche nelle scienze non si possono scoprire nuove terre se non si è pronti a lasciarsi indietro il porto

Dettagli

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici Il presente documento individua le conoscenze, abilità e competenze che lo studente dovrà aver acquisito al termine

Dettagli

Prova scritta di Meccanica Quantistica II COMPITO 1

Prova scritta di Meccanica Quantistica II COMPITO 1 Prova scritta di Meccanica Quantistica II Corso di Laurea in Fisica 3 APRILE 008 COMPITO 1 < S z >= 0, S z = h. Suggerimento : calcolare < S z > e < S z > su un ket generico, sviluppato b) La dinamica

Dettagli

Come costruire un computer quantistico

Come costruire un computer quantistico Come costruire un computer quantistico Oliver Morsch CNR-INFM, Dipartimento di Fisica, Università di Pisa Introduzione: Fisica quantistica La fisica del c.q.: La sovrapposizione e gli stati entangled Problemi

Dettagli

Fisica. Fisica. By Maria Libera Albanese. Release Date : Genre : Fisica FIle Size : 6.90 MB

Fisica. Fisica. By Maria Libera Albanese. Release Date : Genre : Fisica FIle Size : 6.90 MB - Maria Libera Albanese By Maria Libera Albanese Release Date : 2012-01-01 Genre : FIle Size : 6.90 MB is Tutta la FISICA in un'app: la cinematica, le leggi di Keplero e i principi della dinamica. Lo studio

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI - ESERCITAZIONI - SEMINARI

REGISTRO DELLE LEZIONI - ESERCITAZIONI - SEMINARI U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I P A V I A REGISTRO DELLE LEZIONI - ESERCITAZIONI - SEMINARI del Prof. G i a c o m o D A r i a n o Insegnamento di modulo Fondamenti della Meccanica Quantistica

Dettagli

19 touchscreen display

19 touchscreen display PH8200smart PH Smart is a new generation of integrated-automation PH presses, now with an even more powerful digital set-up and monitoring system, providing immediate control and further productivity advantages.

Dettagli