Eiettore modulare compatto e unità per pompa vuoto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Eiettore modulare compatto e unità per pompa vuoto"

Transcript

1 CAT.EUS0-1B-IT Eiettore modulare compatto e unità per pompa vuoto ZX convenzionale 21. mm mm ZQ arghezza mm arghezza mm Peso 9 g Peso 9 g Unità singola con vacuostato e filtro di aspirazione Serie ZQ Eiettore Sistema per pompa vuoto Con raccordo istantaneo acuostato digitale con ED 2 uscite NPN 2 uscite PNP

2 Sistema di aspirazione tramite eiettore Sistema del modulo eiettore I componenti (valvola di alimentazione eiettore / valvola di rilascio vuoto / regolatore di flusso / vacuostato / filtro) necessari al sistema di trasporto per effetto dell'aspirazione dell'eiettore sono stati integrati al fine di raggiungere la massima efficienza nelle operazioni di montaggio con ingombri ridotti. Compressore Essiccatore a ciclo frigorifero Serie IDF Filtro per aria Serie AF Microfiltro disoleatore Serie AM Regolatore Serie AR Eiettore Manometro per vuoto Serie GZ Unità di controllo Serie Eiettore per vuoto Serie ZQ Eiettore modulare per vuoto Serie ZX Unità modulare Caratteristiche arghezza mm Peso 9 g (unità singola con vacuostato e filtro di aspirazione) Può anche alloggiare una pompa per vuoto per il trasporto per aspirazione di piccoli pezzi quali i componenti elettronici. Eiettore per vuoto Se si utilizza un eiettore con un ugello bistadio, il Serie ZM sistema dell'eiettore risulta più efficiente. Diam. ugello eiettore (mm) ø0. a ø1.0 ø0. a ø1.0 ø0. a ø1.3 alvola di alimentazione alvola di rilascio del vuoto Dispositivo acuostato Filtro Serie Eiettore silenziato Serie ZH Eiettore multistadio Serie Z Filtro di aspirazione aria Serie ZFA Filtro di aspirazione aria Serie ZFB entosa per vuoto Serie ZP Cilindro compatto per applicazioni con il vuoto Serie ZCUK Componenti singoli Caratteristiche Diametro ugello da ø0. a 1.3 mm Con raccordi istantanei integrati o filettati a portata dell'aspirazione è aumentata grazie alla costruzione del diffusore a 3 stadi. Manometro integrato o sensore digitale opzionali. Per la protezione degli eiettori dalle impurità. Portata massima 200l/min (ANR). Elemento filtrante di grande superficie e sostituibile. Evita i tipici problemi legati ai circuiti per vuoto o alle sostanze contaminanti presenti nell'aria. Portata massima l/min (ANR) (sistema metrico) Connessioni IN/OUT con raccordi istantanei Una gamma di modelli (con o senza buffer), forme della ventosa (piatta, piatta con nervature, conica e a soffietto), diametri della ventosa (ø2 a ø20, ø e superiore su richiesta). Stelo cavo per il passaggio del vuoto. Montaggio universale. Eiettore modulare per vuoto Serie ZR I solenoidi bistabili garantiscono una funzione di automantenimento. e diverse funzioni possono essere combinate grazie al sistema modulare. E' possibile utilizzare una pompa per il vuoto esterna ø1.0 a ø2.0 acuostato Serie ZS acuostato digitale/zse acuostato a membrana/zsm1 Consultare il catalogo specifico. Sistema di aspirazione tramite pompa per il vuoto I componenti (valvola del vacuostato / valvola di rilascio vuoto / regolatore di flusso / vacuostato / filtro) necessari a controllare la pressione del vuoto sono stati integrati al fine di raggiungere la massima efficienza nelle operazioni di montaggio con Manometro per vuoto SerieGZ Pompa per il vuoto Compressore Filtro per aria Serie AF Essiccatore a ciclo frigorifero Serie IDF Introduzione 1 Nota) Se non viene utilizzata l'unità di controllo, è possibile configurare il sistema mediante unità individuali quali una valvola di commutazione, valvola di rilascio del vuoto, filtro, vacuostato, ecc. Microfiltro Regolatore disoleatore Serie AR Serie AM Regolatore per vuoto o regolatore elettropneumatico Regolatore per vuoto/serie IR Regolatore per vuoto ad azionamento diretto capace di regolare la pressione del vuoto Regolatore elettropneumatico/serie IT209 entosa per vuoto/serie ZP Controlla la pressione del vuoto in base ai segnali elettrici esterni Unità di controllo/ ZQ00 ZX0 ZR0 Carico Cilindro compatto per applicazioni con il vuoto Serie ZCUK

3 Sistema a componenti singoli I componenti, come l'eiettore, si configurano come unità singola. È quindi possibile creare una configurazione flessibile del sistema in cui sia possibile selezionare la composizione del circuito e le posizioni di montaggio desiderate. Modulo eiettore/schema del circuito alvola di rottura del vuoto Raccordo istantaneo alvola di alimentazione acuostato Filtro Regolatore di flusso Unità eiettore entosa alvola di alimentazione Controlla l'aria compressa diretta verso l'eiettore. Unità eiettore Serie ZH alvola di rottura del vuoto Controlla l'aria compressa usata per rilasciare il carico. Regolatore di flusso (alvola di controllo portata) Manometro per vuoto Serie GZ Filtro di aspirazione aria Serie ZF Rimuove la polvere presente nell'aria aspirata. Manometro per vuoto Serie GZ acuostato SerieZS Rileva la pressione del vuoto e verifica l'aspirazione. Altri dispositivi per il sistema del vuoto Altri dispositivi Descrizione Regolatore del vuoto/regolatore elettropneumatico del vuoto/dispositivo di controllo direzionale/manometro per vuoto/raccordi e tubi/dispositivo di controllo del flusso/dispositivo accessorio per il vuoto entosa per vuoto/serie ZP CIlindro compatto per applicazioni con il vuoto Serie ZCUK Prodotti correlati Filtro dell'aria/regolatore/ Filtro regolatore/ Microfiltro disoleatore Carico Unità di controllo/schema del circuito alvola di rottura del vuoto Filtro Pompa per il vuoto alvola del vacuostato acuostato Unità di controllo entosa Unità di controllo Unità di controllo Serie ZQ00 Serie ZX0 Serie ZR0 Descrizione Regolatore del vuoto IR Regolatore elettropneumatico IT209 Unità modulare Applicazioni arghezza mm Peso 9 g (unità singola con vacuostato e filtro di aspirazione) 'area effettiva della valvola del vacuostato è di 3 mm 2. e diverse funzioni possono essere combinate grazie al design modulare. I solenoidi bistabili garantiscono una funzione di automantenimento. 'area effettiva della valvola del vacuostato è di 8.2 mm 2. e diverse funzioni possono essere combinate grazie al design modulare. Altri dispositivi Applicazioni Regolatore di pressione del vuoto ad azionamento diretto in grado di regolare la pressione del vuoto. Controlla la pressione del vuoto in base ai segnali elettrici esterni. alvola del vacuostato Dispositivo alvola di rilascio del vuoto acuostato Filtro Introduzione 2

4 Selezione componente per il vuoto Qualora l'eiettore e la pompa per il vuoto vengano utilizzati per la presa di pezzi, i tempi di risposta di presa (e di posa), nonché il livello di vuoto vuoto durante l'aspirazione, possono variare in funzione dello stato della tubazione e del tipo di carico. Pertanto, il rendimento ottimale del sistema di vuoto dipende dalla scelta del dispositivo per il vuoto più adeguato. Procedura di selezione 1. Selezione ventosa 1-A Forza teorica di sollevamento 1-B Metodo di calcolo: Diametro ventosa Selezione componente per il vuoto 2. Selezione eiettore/valvola del vacuostato 2-A Metodo di calcolo: Tempo di risposta d'aspirazione 2-B Perdita durante l'aspirazione del pezzo 2-C Misura dell'eiettore e della valvola di aliment. vuoto (con perdita) 2-D Misura dell'eiettore e della valvola di aliment. vuoto (senza perdita) Passo 1 Selezione ventosa Il diametro della ventosa si ottiene mediante il calcolo di sollevamento della ventosa. Il valore calcolato dovrebbe essere usato come riferimento e confermato, all'occorrenza, da prove d'aspirazione reali. Nel calcolo di sollevamento, bisogna considerare il peso del carico e le forze derivate dall'accelerazione durante il movimento (sollevamento, fermata, rotazione, ecc.), con un adeguato margine di sicurezza. Un ulteriore margine deve essere previsto nel determinare il numero e il tipo di ventose. 1-A Forza teorica di sollevamento a forza teorica di sollevamento di una ventosa può essere calcolata o rilevata dalla tabella della forza teorica di sollevamento (1) Calcolo W = P x S x 0.1 x 1 t W: Forza di sollevamento (N) P : ivello di vuoto (kpa) S : Area ventosa (cm 2 ) t : Fattore di sicurezza Sollevamento orizzontale: 4 min. Sollevamento verticale: 8 min. Sollevamento orizzontale Sollevamento verticale Forza teorica di sollevamento a forza teorica di sollevamento (senza contare il fattore di sicurezza) è ricavata dal diametro della ventosa e del livello di vuoto. a forza necessaria di sollevamento si ottiene poi dividendo la forza teorica di sollevamento per il fattore di sicurezza. entosa In linea di principio, questo tipo di applicazione dovrebbe essere evitata. Forza di sollevamento= Forza teorica di sollevamento t (1) Forza teorica di sollevamento (Forza teorica di sollevamento = P x S x 0.1) Unità: N Diametro ventosa (mm) 2 x 4 3. x 7 4 x ø2 ø4 ø ø8 ø ø13 ø1 ø20 ø2 ø32 ø40 ø0 Area ventosa (cm 2 ) ivello di vuoto (kpa)

5 Selezione componente per il vuoto Passo 1 Selezione ventosa 1-B Calcolo del diametro della ventosa Per selezionare un diametro della ventosa che tenga conto del fattore di sicurezza basato sul metodo del sollevamento del carico (orizzontale o verticale), si può ricorrere alla formula di calcolo o ai grafici di selezione (grafici 1 e 2, sotto). Calcolo D = 4 x 1 x x t x P W n D : Diametro ventosa (mm) n : Numero di ventose per carico W: Forza di sollevamento (N) P : ivello di vuoto (kpa) t : Fattore di sicurezza Sollevamento orizzontale: 4 min. Sollevamento verticale: 8 min. Grafico di selezione Dopo aver stabilito il peso del carico, il numero di ventose da utilizzare e la pressione del vuoto durante l'aspirazione del pezzo, i diametri delle ventose per il sollevamento orizzontale e verticale possono essere ricavati dai grafici (1) e (2). Grafico di selezione (1)-1 Grafico di selezione del diam. della ventosa mediante forza di sollevamento orizzontale (ø2 a ø0) Diametro ventosa (mm) kpa -70 kpa -0 kpa -0 kpa -40 kpa Grafico di selezione (2)-1 Grafico di selezione del diam. della ventosa mediante forza di sollevamento verticale (ø2 a ø0) Diametro ventosa (mm) kpa -70 kpa -0 kpa -0 kpa -40 kpa Forza di sollevamento (N) Forza di sollevamento (N) Grafico di selezione (1)-2 Grafico di selezione del diam. della ventosa mediante forza di sollevamento orizzontale (ø0 a ø20) Grafico di selezione (2)-2 Grafico di selezione del diam. della ventosa mediante forza di sollevamento verticale (ø0 a ø20) Diametro ventosa (mm) kpa -70 kpa -0 kpa -0 kpa -40 kpa Diametro ventosa (mm) kpa -70 kpa -0 kpa -0 kpa -40 kpa Forza di sollevamento (N) Forza di sollevamento (N) ettura del grafico Esempio: Peso del carico: 1kg (forza di sollevamento: 9.8 N) : Condizioni/Numero di ventose: pz. ivello di vuoto 0 kpa Sollevamento orizzontale <Procedimento di selezione> In base alle condizioni sulla sinistra, la forza di sollevamento per ogni ventosa sarà: 9.8 N pz. = 2 N, e per il sollevamento orizzontale, la selezione viene effettuata in base al grafico (1)-1. Estendendo poi il punto di intersezione della forza di sollevamento 2 N e con una livello di vuoto di 0 kpa a sinistra, il diametro della ventosa ricavato sarà di 13 mm. Pertanto si dovrà scegliere una ventosa di un diametro non inferiore a 13 mm. 2

6 Selezione componente per il vuoto Passo 2 Selezione dell'eiettore e della valvola del vacuostato 2-A Tempo di risposta d'aspirazione Quando una ventosa è destinata al trasporto per aspirazione di un carico, è possibile calcolarne approssimativamente il tempo di risposta d'aspirazione (ovvero il periodo di tempo che la pressione interna della ventosa impiega per raggiungere la pressione necessaria all'aspirazione dopo che la valvola d'alimentazione {valvola del vacuostato} è stata attivata). Tale tempo di risposta d'aspirazione approssimativo può essere ottenuto mediante formule o mediante i grafici di selezione (3) e (4). Schema del circuito del sistema per il vuoto alvola di alimentazione alvola di commutazione Grafico di selezione 1. olume delle tubazioni Il volume delle tubazioni tra l'eiettore e la valvola di commutazione nella pompa per il vuoto e la ventosa può essere ricavato dal grafico di selezione (3). Grafico di selezione (3) olume delle tubazioni (diam. int.) Pezzo entosa Pezzo entosa Pressione del vuoto e tempo di risposta dopo l'azionamento della valvola di alimentazione (valvola di commutazione). Funzionamento valvola di alimentazione (valvola di commutazione) olume delle tubazioni (l) Diam. int. tubo ivello di vuoto (P) unghezza tubo (m) ettura del grafico Esempio: per ricavare il volume di una tubazione con un diametro interno di mm e 1 m di lunghezza. Tempo di risposta (sec.) Pv: ivello di vuoto finale T1 : Tempo necessario per raggiungere il 3% di Pv T2 : Tempo necessario per raggiungere il 9% di Pv Calcolo I tempi di risposta d'aspirazione T1 e T2 possono essere calcolati usando le formule riportate sotto. T1 : Tempo necessario per raggiungere il 3% di Pv Tempo di risposta dell'aspirazione T1 T2 : Tempo necessario per raggiungere il = x 0 9% di Pv Q D : Diametro connessione (mm) Tempo di risposta dell'aspirazione : unghezza dall'eiettore e la valvola di T2 commutazione alla ventosa (m) = 3 x T1 : olume delle tubazioni dall'eiettore e olume delle tubazioni la valvola di commutazione alla ventosa (l) = 3.14 D 2 x x 1 (l) Q : Il minore tra Q1 e Q2l/min (ANR) 4 00 Q1: Portata media di aspirazione (l/min (ANR)) Calcolo della portata media di aspirazione Eiettore Q1 = (1/2 to 1/3) x eiettore Max. portata di aspiraz. l/min (ANR) Pompa per il vuoto Q1 = (1/2 a 1/3) x 11.1 x area effettiva pompa per il vuoto (mm 2 ) Q2: Flusso max. dall'eiettore e la valvola di commutazione alla ventosa attraverso il sistema di connessione Q2 = S x 11.1 l/min (ANR) S : Area effettiva delle connessioni (mm 2 ) 3 Procedura di selezione Avanzando verso sinistra, a partire dal punto in cui la lunghezza del tubo di 1 metro sull'asse orizzontale interseca la linea del diametro interno di mm, si otterrà un volume delle tubazioni approssimativo di 0.02l sull'asse verticale. olume delle tubazioni 0.02 l 2. Area effettiva delle tubazioni Area effettiva delle tubazioni in base al grafico sottostante Area effettiva equivalente (mm 2 ) ettura del grafico Esempio: Misura tubo ø8/ø, 1 m Diam. int. tubo unghezza tubo (m) Procedura di selezione Dal punto d'intersezione tra la lunghezza di 1 m sull'asse laterale e il diametro interno di mm del tubo, l'area effettiva equivalente che si ottiene sull'asse verticale misura approssimativamente 18 mm. 2. Area effettiva equivalente 18 mm 2

7 Selezione componente per il vuoto Passo 2 Selezione dell'eiettore e della valvola del vacuostato 2-A Tempo di risposta d'aspirazione Grafico di selezione 3. Come ottenere i tempi di risposta dell'aspirazione Azionando la valvola d'alimentazione (commutatore) che controlla l'eiettore (pompa del vuoto), i tempi di risposta dell'aspirazione T1 e T2 trascorsi fino al raggiungimento della pressione richiesta possono essere ricavati dal grafico di selezione (4). Grafico di selezione (4) (Tempo di risposta d'aspirazione) 2-B Perdita durante l'aspirazione del carico Perdita Anche se la ventosa effettua la presa, può verificarsi un'aspirazione d'aria, in quantità variabile a seconda del tipo di carico. In tal caso, il livello di vuoto nella ventosa è ridotta e la quantità di vuoto necessaria per l'aspirazione può non essere raggiunta. Quando si ha a che fare con determinati tipi di carico, è necessario selezionare adeguatamente le dimensioni dell'eiettore e della valvola, tenendo presente la quantità d'aria che potrebbe filtrare attraverso i pezzi. entosa entosa Area effettiva valvola = Q/11.1 (mm 2 ) Max. portata di aspirazione Q (l/min (ANR)) ol. tubazioni Tempo necessario per raggiungere il 3% di Pv T1 (sec) Materiale poroso Materiale con superficie porosa Perdite dall'area effettiva del carico Perdita Q = 11.1 x S Q: Perdita (l/min (ANR)) S: 'area effettiva tra il pezzo e la ventosa, e la zona di apertura carico (mm 2 ) Perdita durante la prova d'aspirazione Come illustrato nel disegno sopra, afferrare il carico utilizzando eiettore, ventosa e vacuometro. A questo punto, leggere la pressione del vuoto P1e ricavare la portata d'aspirazione mediante il grafico delle caratteristiche del flusso per l'eiettore in uso: il risultato ottenuto corrisponderà alla perdita del carico. ettura del grafico Esempio 1: Come calcolare il tempo di risposta d'aspirazione necessario per scaricare la pressione di un sistema di tubazione del volume di 0.02l fino al 3% (T1) del livello di vuoto finale, utilizzando un eiettore ZH07 S e con un indice di portata d'aspirazione max. di 12l/min (ANR). Procedura di selezione Tempo necessario per raggiungere il 9% di Pv T2 (sec) iceversa, dal tempo di risposta dell'aspirazione si può ottenere la misura dell'eiettore o quella della valvola di commutazione del sistema di pompa per il vuoto. Dal punto di intersezione tra la portata d'aspirazione massima dell'eiettore per vuoto pari a 12l/min (ANR)) e il volume delle tubazioni di 0.02l, è possibile ricavare il tempo di aspirazione T1 che trascorre fino a raggiungere il 3% della pressione massima del vuoto. (Sequenza nel grafico di selezione (4), A B) T1 0.3 secondi. ivello di vuoto: P1 entosa Pezzo Esercizio: Con una pressione di alimentazione di 0.4 MPa, quando l'eiettore (ZH0/) afferra un pezzo che perde aria, il vacuometro indica un livello di vuoto di 3 kpa. Calcolare il volume di perdita a partire dal carico. Procedura di selezione Se la portata d'aspirazione di 3 kpa viene ottenuta dal grafico delle caratteristiche di flusso del ZH07DS, il volume di perdita sarà di l/min (ANR). (A B C) Perdita Portata di aspirazione l/min (ANR) Esempio 2: Calcolare il tempo di risposta di scarico necessario per scaricare la pressione interna di un serbatoio da l fino al 9% (T 2) della pressione finale di vuoto, per mezzo di una valvola con un'area effettiva di 18 mm. 2. Procedura di selezione Dal punto in cui si intersecano l'area effettiva della valvola di 18 mm 2 e il volume delle tubazioni di l, si può ottenere il tempo di risposta dello scarico (T2) che trascorre fino a raggiungere il 9% della max. pressione di vuoto. (Sequenza nel grafico di selezione (4), C D) T2 12 secondi. ZH07 S Caratteristiche di scarico ivello di vuoto (kpa) Pressione vuoto Consumo di aria Portata aspirazione Pressione d'alimentazione (MPa) 20 0 Portata aspirazione (l/min (ANR)) Consumo d'aria (l/min (ANR)) Caratteristiche del flusso Pressione di alimentazione {0.4 MPa} ivello di vuoto (kpa) A B C 0 1 Portata aspirazione (l/min (ANR)) 4

8 Selezione componente per il vuoto Passo 2 Selezione dell'eiettore e della valvola del vacuostato 2-C Calcolo dell'eiettore e della valvola (con perdita) Se esistono perdite attraverso il carico, la misura necessaria dell'eiettore e la valvola di commutazione si ottengono sommando il volume della perdita alla portata massima di aspirazione. Calcolo 1. Portata media d'aspirazione per raggiungere il tempo di risposta d'aspirazione Q = x 0 + Q T2 = 3 x T1 Q : Portata media di aspirazionel/min (ANR) : olume delle tubazioni (l) T1 : Tempo necessario per raggiungere il 3% di Pv stabile dopo l'aspirazione (sec.) T2 : Tempo necessario per raggiungere il 9% di Pv stabile dopo l'aspirazione (sec.) Q : Perdita durante l'aspirazione del pezzol/min (ANR) 2. Max. portata di aspirazione Qmax = (2 a 3) x Q l/min (ANR) Procedura di selezione Eiettore Selezionare l'eiettore con la maggior portata di aspirazione dal Qmax sopraindicato. alvola di commutazione ad azionamento diretto Qmax Area effettiva S = (mm 2 ) 11.1 Nota) Selezionare una valvola (elettrovalvola) la cui area effettiva sia maggiore di quella indicata dalla formula dell'area effettiva sopraindicata. Grafico di selezione T1 1. olume delle tubazioni A partire dal grafico di selezione (3) (pag. 3) "olume delle tubazioni (diametro interno)", si ottiene il volume delle tubazioni. 2. Max. portata di aspirazione Qmax A partire dal grafico di selezione (4) (pagina 4) "Tempo di risposta d'aspirazione", ricavare la portata massima d'aspirazione Q non comprendente la perdita Q, basata sui tempi di risposta dell'aspirazione (T1, T2) e sul volume della tubazione. Max. portata d'aspirazione Qmax = Q + (3 x Q) Q : Portata max. d'aspirazione dal grafico di selezione (4) "Tempo di risposta d'aspirazione" a pagina 4 Q: olume della perdital/min (ANR) (pagina 4) (2) B in caso di perdita durante l'aspirazione del carico Procedura di selezione Eiettore Scegliere un eiettore con una portata massima di aspirazione superiore alqmax riportato sopra. Nel corso della selezione, verificare la forza di sollevamento della ventosa poiché, a Caratteristiche del flusso causa della perdita Q, la pressione del vuoto dopo l'aspirazione sarà minore 93 della pressione massima. l/min (ANR). 80 Esempio: ZH S (Pressione di alimentazione 0.4 MPa) Se il volume di perdita Q è 12l/min (ANR), il livello di vuoto dopo l'aspirazione sarà di 73 kpa. (A B) Pressione del vuoto (kpa) D Calcolo dell'eiettore e della valvola (senza perdita) Calcolo 1. Portata media di aspirazione Q = x 0 T2 = 3 x T1 Q : Portata media di aspirazionel/min (ANR) : olume delle tubazioni T1 : Tempo necessario per raggiungere il 3% di Pv stabile dopo l'aspirazione (sec.) T2 : Tempo necessario per raggiungere il 9% di Pv stabile dopo l'aspirazione (sec.) 2. Max. portata di aspirazione Qmax = (2 a 3) x Q l/min (ANR) Procedura di selezione Eiettore Selezionare l'eiettore con la maggior portata di aspirazione dal Qmax sopraindicato. alvola del vacuostato Qmax Area effettiva S = (mm 2 ) 11.1 Nota) Selezionare una valvola (elettrovalvola) la cui area effettiva sia maggiore di quella indicata dalla formula dell'area effettiva sopraindicata. Grafico di selezione 1. olume delle tubazioni A partire dal grafico di selezione (3) (pagina 3) "olume delle tubazioni (diametro interno)", si ottiene il volume delle tubazioni. 2. Max. portata di aspirazione Qmax A partire dal grafico di selezione (4) (pagina 4) "Tempo di risposta d'aspirazione", ricavare la portata massima d'aspirazione Q basata sui tempi di risposta dell'aspirazione impostati (T,1, T2) e sul volume Procedura di selezione Eiettore Selezionare un eiettore la cui portata massima di aspirazione sia superiore al Qmax. sopraindicato. alvola del vacuostato A partire dal grafico di selezione della valvola (4) (pagina 4), muovere il punto della portata d'aspirazione Qmax lungo la linea dell'area effettiva S della valvola sinistra; il punto d'intersezione così ottenuto corrisponde all'area effettiva della valvola del vacuostato. Eiettore entosa T1 Fonte di vuoto entosa Portata aspirazione (l/min (ANR)) alvola del vacuostato A partire dal grafico di selezione (4) (pagina 4), muovere il punto della portata massima d'aspirazione Qmax lungo la linea dell'area effettiva S della valvola sinistra; il punto d'intersezione così ottenuto corrisponde all'area effettiva della valvola di commutazione.

9 Selezione componente per il vuoto Precauzione Avvertenza per la selezione dei componenti per il vuoto Per prevenire eventuali blackout, scegliere una valvola d'alimentazione normalmente aperta o dotata di sistema di autoritenuta. Selezionare una valvola del vacuostato la cui area effettiva non riduca l'area effettiva complessiva composta dalle aree tra la ventosa e l'eiettore. Il rilascio del carico può essere effettuato per mezzo di valvole a 2 o 3 vie che interrompano il vuoto con la pressione atmosferica o con una pressione prelevata dal circuito. In quest'ultimo caso è necessario impiegare un regolatore di pressione per consentire al carico di essere rilasciato senza ecessive forze. Durante il trasporto per aspirazione del carico, è raccomandabile verificare il vacuostato. È altresì opportuno verificare il vacuometro in caso di carichi pesanti o irregolari. Installare un filtro (serie ZFA/ZFB/ZFC) prima del pressostato in caso di scarsa qualità dell'aria. Utilizzare un filtro d'aspirazione (serie ZFA/ZFB/ZFC) per proteggere la valvola di commutazione e prevenire l'ostruzione dell'eiettore. Con la serie ZQ, utilizzare anche un filtro di aspirazione in ambienti polverosi. In assenza di filtri complementari, il filtro dell'unità si intaserà rapidamente. Precauzione Avvertenza per le combinazioni nel circuito del vuoto Eiettore e numero di ventose Pompa per il vuoto e numero di ventose inea del vuoto Serbatoio Fonte di vuoto In teoria, bisognerebbe usare una ventosa per ogni eiettore. Quando varie ventose sono collegate allo stesso eiettore, se un carico si stacca provocherà una caduta del livello di vuoto, con conseguente distacco degli altri carichi. In tal caso, è opportuno adottare le seguenti contromisure: Regolare la valvola a spillo per ridurre al minimo la fluttuazione di pressione tra le fasi di aspirazione e non aspirazione. Dotare ogni ventosa di un vacuostato, in modo da minimizzare le ripercussioni sulle altre ventose in caso di errori d'aspirazione. In teoria, bisognerebbe usare una ventosa per ogni eiettore. Se si collegano varie ventose ad una stessa linea del vuoto, adottare le seguenti contromisure: Regolare la valvola a spillo per ridurre al minimo la fluttuazione di pressione tra le fasi di aspirazione e non aspirazione. Inserire un serbatoio e una valvola di riduzione della pressione del vuoto (regolatore di pressione) per stabilizzare la pressione della fonte. Dotare ogni ventosa di un vacuostato, in modo da minimizzare le ripercussioni sulle altre ventose in caso di errori d'aspirazione.

10 Selezione componente per il vuoto Precauzione Avvertenza per la scelta del diametro dell'ugello ivello di vuoto Perdita Se la perdita tra il carico e la ventosa è considerevole e si traduce in un'aspirazione incompleta o in una riduzione del tempo di trasporto per aspirazione, scegliere un ugello di diametro maggiore tra le serie ZH/ZM/ZR/Z/ZQ. Avvertenza per la scelta della ventosa Impostare la pressione di esercizio al di sotto della pressione che si è stabilizzata dopo l'aspirazione e determinare il diametro della ventosa in base alla pressione di esercizio. Nella scelta della ventosa, tener presente che, in caso di aspirazione di un carico con perdite, la pressione del vuoto scenderà al di sotto della pressione massima del vuoto. acuostato (serie ZS), acuometro (serie GZ) Nel corso del trasporto per aspirazione di un carico, controllare il vacuostato il più possibile (si raccomanda inoltre di monitorare il vacuometro, soprattutto in presenza di carichi pesanti o irregolari). In caso di presa di componenti elettronici o di piccole parti di precisione, se l'ugello è approssimativamente di ø1, la differenza di pressione tra ON e OFF si riduce al minimo (in ogni caso ciò dipenderà anche dalla capacità dell'eiettore e della pompa del vuoto) e non può essere rilevata da un eiettore ad elevata capacità d'aspirazione. Usare pertanto l'eiettore con una portata di aspirazione adeguata. Sarà inoltre necessario stabilizzare la pressione dell'eiettore e della pompa del vuoto. Filtro di aspirazione (serie ZFA/ZFB/ZFC) Per evitare che la valvola e l'eiettore si ostruiscano,si raccomanda l'installazione di un filtro di aspirazione nel circuito. In caso di utilizzo della serie ZQ in ambienti polverosi, il filtro dell'unità si ostruirà velocemente. Si raccomanda quindi di usare contemporaneamente la serie ZFA/ZFB/ZFC. Avvertenza per la scelta dei componenti della linea del vuoto Determinare il volume del filtro d'aspirazione e l'area effettiva della valvola di commutazione sulla base della portata massima d'aspirazione dell'eiettore e della pompa del vuoto. Assicurarsi che l'area effettiva sia maggiore del valore ottenuto attraverso la formula sottoindicata. (Se i dispositivi sono collegati in serie nella linea di vuoto, le loro aree effettive devono essere sommate). S = Qmax/11.1 S: Area effettiva (mm 2 ) Qmax: Max. portata di aspirazionel/min (ANR) 7

11 Selezione componente per il vuoto Sicurezza Poiché l'aspirazione applicata ad un oggetto è destinata alla movimentazione, esiste, in determinate condizioni, la possibilità di caduta dell'oggetto in questione. a progettazione dovrebbe dunque concentrarsi in modo prioritario sull'affidabilità, per ottenere un sistema dotato di eccellenti condizioni di sicurezza. Posizione di montaggio In linea di principio, l'unità deve essere installata orizzontalmente. Sebbene le installazioni diagonali o verticali siano altamente sconsigliate, se si decide di procedere a tali installazioni assicurarsi di garantire condizioni di sicurezza assolute. entosa Sollevamento orizzontale Sollevamento verticale Messa a punto della ventosa Nella fase di presa della ventosa sul carico, assicurarsi di non applicare una pressione eccessiva: potrebbe causare deformazioni, usura o rotture premature della ventosa. a pressione dovrebbe avvenire in modo da evitare che la parte terminale della ventosa si deformi o che la parte alettata entri in contatto con il carico. erificare il corretto posizionamento delle ventose, specialmente nel caso di piccoli diametri. Posizionarla in modo da evitare urti Applicazioni della ventosa per vuoto Forza di sollevamento, Momento, Forza orizzontale In caso di sollevamento verticale, oltre al peso del carico vanno considerati fattori quali accelerazione, spinta del vento, forza d'impatto ecc. (edere fig. 1) Montare le ventose in modo da evitare che il carico produca momenti. (edere fig. 2). Se un carico sospeso orizzontalmente viene traslato lateralmente, potrebbe scivolare in funzione dell'accelerazione o del coefficiente di attrito tra la ventosa e il carico. È pertanto consigliabile ridurre al minimo l'accelerazione nei movimenti laterali. (edere fig. 3). Fig. 1 Fig. 2 Fig. 3 Carico per accelerazione e sollevamento per pressione pneumatica Direzione di sollevamento entosa Posizionamento ventosa entosa Prestare attenzione alla forza d'attrito tra la ventosa e il pezzo. entosa entosa Superficie porosa Per la presa di materiali porosi come la carta, selezionare ventose di diametro ridotto, sufficiente per sollevare il carico. Un eccessivo trafilamento potrebbe ridurre la forza di aspirazione della ventosa: potrebbe rendersi necessario incrementare la capacità della pompa del vuoto o ampliare l'area effettiva della linea di impianto. astre di grandi dimensioni Nel caso di lastre sospese di grandi dimensioni e in materiali quali vetro o PCB, potrebbero verificarsi oscillazioni e ondeggiamenti in caso di spinta del vento o impatto. Di conseguenza, prestare particolare attenzione alla distribuzione e alla dimensione delle ventose. Selezione della forma della ventosa rispetto al carico Per scegliere la ventosa appropriata, selezionarne la forma in funzione della configurazione e del materiale del carico. Piatti Per un carico a superficie piana e non deformabile. Superfici porose astra di vetro, scheda circuiti, ecc. Piana con nervature Per un carico deformabile. entosa entosa Equilibrio tra ventosa e carico Assicurarsi che la superficie di aspirazione della ventosa non sia più grande della superficie del pezzo onde evitare diminuzioni del livello di vuoto o prese instabili. entosa Precauzione Guida antiscivolo Per lo spostamento di pezzi di grandi dimensioni tramite più ventose, assicurarsi di distribuirle in modo equilibrato. Assicurarsi inoltre che le ventose siano correttamente allineate, in modo che la superficie di aspirazione non fuoriesca dai bordi del pezzo. entosa Guida antiscivolo Precauzione Installare dispositivi ausiliari (ad esempio una guida per evitare la caduta dei pezzi) se necessario. Distanza variabile tra la ventosa e il carico Nel caso in cui una ventosa debba prelevare carichi di altezze o dimensioni eterogenee, è consigliabile l'impiego di un modello telescopico con buffer. Tale dispositivo fa da cuscinetto tra la ventosa e il pezzo. Se si rende necessario un ulteriore posizionamento del carico, utilizzare un buffer antirotante. entosa entosa entosa conica Per oggetti a superficie curva. Soffietto Per un carico che non permette l'installazione di un buffer, o per carichi con superficie inclinata. Materiali a scarsa rigidità a pressione del vuoto durante la presa di materiali a scarsa rigidità quali vinile, carta o lamine sottili potrebbe causare deformazioni o increspature. Per evitare simili inconvenienti, sarà preferibile utilizzare ventose di diametro ridotto o con nervature e ridurre la pressione del vuoto. inile, carta, ecc. entosa entosa entosa 8

12 Selezione componente per il vuoto entosa per vuoto: Esempi di trasporto del carico Materiali NBR Materiale Gomma siliconica Gomma uretanica Gomma fluorurata NBR conduttivo Gomma siliconica di conduzione entose Forma della ventosa Piana Piana con nervature Conica Soffietto Ellittica Con snodo articolato Con supporto telescopico Per manipolazioni gravose entosa di conduzione Applicazioni Trasporto di pezzi generici, cartone, piallaccio, lamiera di ferro o altro Semiconduttore, rimozione dalla pressofusione, pezzo sottile Cartone, lamiera di ferro, piallaccio Pezzo chimico Semiconduttori generici (antistatici) Semiconduttore (antistatico) Applicazioni Quando la superficie di aspirazione è piana e non deformata. Quando un carico è facilmente deformabile. Per superfici curve. Quando non c'è lo spazio sufficiente per installare un buffer o quando la superficie di aspirazione del carico è inclinata. Quando il carico ha una superficie di aspirazione limitata o è lungo ed è necessario posizionarlo in modo preciso. Quando la superficie di aspirazione del carico non è orizzontale. Quando l'altezza di un pezzo è irregolare o per ammortizzare la forza della presa. Quando il carico è pesante. Adatta contro l'elettricità statica, materiale plastico a resistenza elettrica ridotta. Per misure antistatiche. Glossario Perdita Termini (Max.) portata di aspirazione ivello massimo di vuoto Consumo d'aria Pressione standard di alimentazione Caratteristiche di scarico Caratteristiche di flusso acuostato Sensore di conferma aspirazione alv. d'aliment. (pneumatica) alvola di rilascio (del vuoto) Regolatore di flusso Pressione di rilascio Pressione pilota Rilascio esterno Attacco per vuoto Attacco di scarico Attacco di aliment. Contropressione elocità di risposta Portata media di aspirazione entosa di conduzione ivello di vuoto Eiettore per vuoto Filtro di aspirazione Descrizione olume d'aria aspirata dall'eiettore. Il volume massimo è il flusso dell'aria aspirata senza che nulla sia collegato all'attacco del vuoto. alore massimo della pressione del vuoto generata dall'eiettore. olume d'aria compressa consumato dall'eiettore. a pressione ottimale per il funzionamento Rapporto tra la pressione del vuoto e il flusso d'aspirazione in caso di variazione della pressione d'alimentazione dell'eiettore. Rapporto tra la pressione del vuoto e il flusso d'aspirazione con pressione d'alimentazione dell'eiettore standard. Pressostato che conferma l'aspirazione di un carico. Sensore che, sulla base di un ponte di pressione pneumatica, verifica l'aspirazione di un pezzo. Si utilizza per ventose d'aspirazione e ugelli di piccolissime dimensioni. a valvola che fornisce aria compressa all'eiettore. a valvola che fornisce pressione positiva o aria per interrompere il livello di vuoto della ventosa. alvola che fornisce la pressione positiva o l'aria in grado di regolare la portata d'aria che interrompe il vuoto. Pressione utilizzata per interrompere il vuoto. Pressione utilizzata per azionare la valvola Interruzione del vuoto per mezzo di aria introdotta dall'esterno anziché per mezzo dell'eiettore. Attacco per generazione del vuoto. Attacco per lo scarico dell'aria utilizzata dall'eiettore o aspirata dall'attacco del vuoto. Attacco per l'alimentazione dell'aria usata dall'eiettore. Pressione all'interno dell'attacco di scarico. Infiltrazione d'aria nel canale del vuoto, verificabile sia tra il carico e la ventosa, sia tra un raccordo e un tubo. Il trafilamento causa una diminuzione della pressione del vuoto. asso di tempo compreso tra l'attivazione della valvola d'alimentazione o di commutazione fino a quando il sensore si accende su ON. iene anche definito tempo di risposta dell'aspirazione. a portata d'aspirazione dell'eiettore o della pompa,usata per calcolare la velocità di risposta. È compresa tra 1/2e 1/3 della portata massima d'aspirazione. entosa a bassa resistenza elettrica utilizzata a fini anti-elettrostatici. Qualsiasi pressione al di sotto della pressione atmosferica. Se si prende come riferimento la pressione atmosferica, la pressione si presenta come kpa (G), mentre se si usa come riferimento la pressione assoluta, si rappresenta come kpa {abs}. Quando ci si riferisce a una parte dell'impianto per il vuoto, ad esempio un eiettore, la pressione si rappresenta generalmente con kpa. Dispositivo che genera il vuoto espellendo l'aria compressa per mezzo di un ugello ad alta velocità, utilizzando il principio secondo il quale la pressione si riduce quando l'aria intorno all'ugello viene aspirata. Filtro installato nel canale del vuoto per prevenire l'entrata di polvere nell'eiettore, nella pompa del vuoto o nell'impianto periferico. 9

13 Selezione componente per il vuoto Il diametro effettivo dell'aspirazione è il seguente. Diametro effettivo della ventosa Diametro area vuoto (livello di vuoto: 84 kpa) dopo aspirazione vuoto mediante ventosa Tipo Piatti U Piana con nervature C Soffietto B entosa conica D Cicli intensi H Codici Materiale Gomma Gomma Gomma Gomma Gomma NBR siliconica NBR siliconica NBR siliconica NBR siliconica NBR siliconica ZP2004 ZP307 ZP40 ZP02 ZP04 ZP0 ZP08 ZP ZP13 ZP1 ZP20 ZP2 ZP32 ZP40 ZP0 ZP3 ZP80 ZP0 ZP12 Mis. nominale x 4 3, x 7 4 x ø2 ø4 ø ø7 ø ø11 ø ø14 ø14 ø13 ø20 ø18 2 x 4 3. x 7 4 x ø2 ø4 ø4 ø7 ø9 ø11 ø9 ø12 ø13 ø11 ø17 ø17 ø ø11 ø13 ø1 ø18 ø21 ø2 ø33 ø9 ø11 ø13 ø14 ø17 ø20 ø24 ø30 ø ø7 ø8 ø8 ø ø13 ø1 ø20 ø2 ø3 ø ø ø7 ø9 ø9 ø13 ø1 ø19 ø2 ø33 ø ø14 ø19 ø24 ø ø12 ø1 ø24 ø33 ø42 ø49 ø0 ø78 ø2 ø32 ø42 ø49 ø0 ø78 ø1 (mm) Cicli intensi HB Gomma NBR siliconica ø29 ø39 ø4 ø7 ø9 ø92 ø27 ø3 ø4 ø ø71 ø91 Proposte d'uso per l'impianto per il vuoto Per ottimizzare le prestazioni dell'eiettore e del sistema della pompa del vuoto, si consiglia di prendere in considerazione le seguenti possibilità. Il grafico 1 illustra i tempi di un modello operativo tipo. A seconda delle condizioni, può verificarsi un aumento della sensibilità. 1. Tempo di generazione del vuoto Il tempo di apertura/chiusura valvola sarà calcolato se il vuoto viene generato quando la ventosa d'aspirazione ha già iniziato il movimento di presa. Esiste inoltre il rischio di ritardi nella generazione del vuoto poiché il modello operativo del sensore di controllo, utilizzato per rilevare la discesa della ventosa d'aspirazione, non è stabile. Per risolvere questo inconveniente, si raccomanda di generare il vuoto prima che la ventosa inizi il movimento di discesa verso il carico. Prima di adottare tale metodo, assicurarsi che il peso ridotto del carico non crei problemi di allineamento. 2. erifica dell'aspirazione In caso di sollevamento della ventosa dopo l'aspirazione, attendere che il vacuostato emetta il segnale di conferma dell'aspirazione prima di eseguire il movimento. Se il sollevamento della ventosa viene affidato a un temporizzatore, sussiste il rischio di presa incompleta del carico. Nelle operazioni di presa e posa generiche, il tempo di aspirazione di un carico può variare leggermente, poiché dopo ogni operazione variano le posizioni della ventosa e del carico. Nel programmare una sequenza, si consiglia dunque di affidare la verifica dell'aspirazione a un vacuostato prima di procedere con l'operazione successiva. 3. Pressione di alimentazione 3.1 Usare l'eiettore per vuoto con la pressione di alimentazione standard. Se al prodotto si applica la pressione standard, viene eseguito vuoto e la massima portata di aspirazione migliorando il tempo di risposta dell'aspirazione. Usare la pressione di alimentazione standard rappresenta anche il miglior modo per risparmiare energia. Se si applica una pressione eccessiva, diminuisce il rendimento dell'eiettore. Non sottoporre il prodotto ad una pressione di alimentazione superiore a quella standard. 3.2 In caso di sospensione delle operazioni (ferie, pausa notturna, ecc.), potrebbe verificarsi una pressione eccessiva nella linea di alimentazione. Utilizzare un regolatore a parte per ottenere un flusso sufficiente sul lato a monte delle tubazioni di pressione dell'eiettore. 4. Come impostare la pressione del vacuostato Impostare il valore ottimale dopo aver calcolato la pressione del vuoto richiesta per il sollevamento del carico. Se si programma una pressione maggiore, il vacuostato potrebbe non essere in grado di confermare l'avvenuta aspirazione del carico e rilevare invece un errore d'aspirazione. Se si accentua il tempo di ciclo, occorre utilizzare una pressione inferiore con la quale il carico possa essere aspirato solo dopo aver considerato l'accelerazione o la vibrazione durante il trasporto.. Impianti con sistemi di vuoto Eseguire rigorosa messa a punto e controlli periodici componenti per il vuoto, come controllori a distanza, chip mounter, ecc. Eseguire una simulazione prima dell'effettivo utilizzo dell'impianto. Cilindro UP Cilindro DOWN Sensore cilindro alvola d'alimentazione alvola di rottura del vuoto Attacco di livello vuoto Impostazioni del vacuostato acuostato Durante l'aspirazione Abbassando i valori del vacuostato, i tempi possono ridursi. Durante la rottura del vuoto ivello del vuoto durante il funzionamento Grafico 1. Esempio di tempi di un modello operativo tipo Pressione atmosferica

14 Eiettore per vuoto compatto Serie ZQ Codici di ordinazione Eiettore ZQ1 0 1U K1 D32 C Q q w e r t y u i o!0!1!2 q Diametro ugello w Tipo di scarico 0 07 ø0. ø0.7 ø1.0 1U 3M Con silenziatore per unità singola Con silenziatore per manifold e Combinazione elettrovalvola r alvola pilota t Tensione nominale dell'elettrovalvola Simbolo K1 K2 Nota 1) J1 Nota 1) J2 Q1 Q2 N1 N2 alvola di alimentazione Normalmente chiusa Normalmente aperta Normalmente chiusa Normalmente aperta Comune positivo a scatto Comune positivo a scatto Comune negativo a scatto Comune negativo a scatto alvola di rottura del vuoto Normalmente chiusa Normalmente chiusa Assente Assente Normalmente chiusa Assente Normalmente chiusa Assente Nota 1) Nel caso in cui si selezionasse K2 o J2 (valvola normalmente aperta) per la combinazione dell'elettrovalvola, quando il vuoto è interrotto per lunghi periodi di tempo ( minuti o più), non continuare ad energizzare la valvola di alimentazione e interrompere l'alimentazione dell'aria. Y Nota 2) Standard (CC: 1 W) CC modello a basso assorbimento (0. W) Nota 3) Nota 2) Evitare di energizzare l'elettrovalvola per lunghi periodi di tempi. (Consultare Progettazione e selezione nelle Precauzioni specifiche del prodotto 1). Nota 3) Opzione Y disponibile solo per le combinazioni dell'elettrovalvola K1 e J1. 24 CC 12 CC 11

15 Eiettore per vuoto compatto Serie ZQ y Connessione elettrica Nota 4) u Azionamento manuale O Connettore plug-in con cavo da 0.3 m, indicatore ottico/circuito di protezione Connettore plug-in, con connettore, indicatore ottico/circuito di protezione A impulsi non bloccabile Tipo a scatto: a impulsi bloccabile B Bloccabile (Q1/Q2/N1/N2: non applicabile) Nota 4) alvola di alimentazione a scatto: Disponibile solo in. In questo caso, l'elettrovalvola e la valvola di rilascio del vuoto dispongono di un bloccaggio. G Grommet, con cavo da 0.3 m (tipo AC/a scatto: non applicabile) Nota ) i Filtro di aspirazione del vacuostato o Connessione elettrica vacuostato F D32 Solo con filtro di aspirazione 2 uscite NPN, con filtro di aspirazione, campo di pressione 0 a 0 kpa C C Tipo connettore, con un cavo da 0. m Tipo connettore, con un cavo da 3 m D2 2 uscite PNP, con filtro di aspirazione, campo di pressione 0 a 0 kpa Nota ) Il filtro compreso in questo prodotto è di tipo semplice e si ostruirà velocemente in ambienti con una quantità elevata di polvere o impurità. Montare un filtro di aspirazione dell'aria supplementare della serie ZFA, ZFB o ZFC. Attenzione Il corpo del filtro di questo filtro di aspirazione è fatto di nylon. Il contatto con alcol o sostanze simili potrebbe causare dei danni al filtro. Non usare il filtro quando sono presenti queste sostanze nell'atmosfera. Nota )!0 alvola unidirezionale Nota 7)!1 Raccordo (attacco ) Nota 7,8)!2 Raccordo (attacco P) Assente K Con valvola unidirezionale Nota ) a valvola unidirezionale ha la funzione di evitare che l'aria di scarico proveniente dal silenziatore trabocchi sul lato dell'attacco del vuoto durante il funzionamento. Tuttavia, a seconda delle condizioni operative, non elimina mai l'aria in eccesso fino al limite desiderato. Inoltre, al fine di prevenire il problema, lasciare molto spazio tra la valvola unidirezionale e l'eiettore attiguo onde evitare le interferenze dell'unità di scarico dell'eiettore. Simbolo Diam. est. tubo applicabile 0 Senza raccordo (M x 0.8) 1 ø3.2 (diritto) 2 ø4 (diritto) 3 ø (diritto) 4 ø3.2 (a gomito) ø4 (a gomito) Codice KJS23-M KJS04-M KJS0-M KJ23-M KJ04-M Nota 7) Se non è necessario il raccordo dell'attacco né quello dell'attacco P, non inserire nulla o 00 nella linea tratteggiata sopra Codici di ordinazione. Simbolo Diam. est. tubo applicabile 0 Senza raccordo (M x 0.8) 2 ø4 (diritto) 3 ø (diritto) ø4 (a gomito) Nota 8) Tipo manifold: non applicabile Codice KJS04-M KJS0-M KJ04-M Attenzione q Non utilizzabile per la ritenzione del vuoto. w Usare una valvola di rilascio. (Senza una valvola di rilascio, il pezzo potrebbe non venire rilasciato). 12

16 S1 S1 S1 S1 S1 S1 S1 S1 Serie ZQ Codici di ordinazione Per le "Esecuzioni speciali", vedere pagina 24. Esempio d'ordinazione manifold Numero di stazioni Nota) 01 1 stazione 02 2 stazioni 08 Manifold 8 stazioni Nota) Il numero delle stazioni varia a seconda della dimensione nominale dell'ugello durante il funzionamento simultaneo. Num. max. di stazioni durante il funzionamento simultaneo Dimensione nominale ugello ø0. ø0.7 ø1.0 Num. max. di stazioni durante il funzionamento simultaneo 8 stazioni stazioni 4 stazioni ZZQ1 07 B S C Posizione attacco di alimentazione (attacco P) B Su entrambi i lati Attacco di alimentazione pressione di rilascio per vuoto (attacco PD) Caratteristiche del flusso/scarico ZQ / Caratteristiche di scarico ivello massimo di vuoto (kpa) ivello massimo di vuoto (kpa) ivello massimo di vuoto (kpa) Pressione massima del vuoto Pressione d'alimentazione (MPa) Pressione massima del vuoto Pressione d'alimentazione (MPa) S 20 1 ZQ1 / Caratteristiche di scarico Pressione massima del vuoto Consumo di aria Consumo di aria Portata massima dell'aspirazione ZQ7 / Caratteristiche di scarico 13 Consumo di aria Portata massima dell'aspirazione Portata mx. dell'aspirazione Pressione d'alimentazione (MPa) B C Scarico Con silenziatori (entrambi i lati) Assente (pressione di rilascio alimentata dall'attacco P). Presente (l'aria può essere in alternativa alimentata dall'attacco P). Portata massima dell'aspirazione (l/min(anr)) Consumo d'aria (l/min(anr)) Portata massima dell'aspirazione (l/min(anr)) Consumo d'aria (l/min(anr)) Portata massima dell'aspirazione (l/min(anr)) Consumo d'aria (l/min(anr)) Pressione di alimentazione ZQ / Caratteristiche del flusso 0.3 MPa ivello massimo di vuoto (kpa) Portata aspirazione (l/min (ANR)) Pressione di alimentazione ZQ7 / Caratteristiche del flusso 0.43 MPa ivello massimo di vuoto (kpa) Pressione di alimentazione 0.43 MPa ZQ1 / Caratteristiche del flusso ivello massimo di vuoto (kpa) Portata aspirazione (l/min (ANR)) Portata aspirazione (l/min (ANR)) ZZQ8-BSB 1 pz. ZQ3M-K1Y-D32C-Q 4 pz. (stazioni da 1 a 4) ZQ13M-K1Y-D32C-Q 4 pz. (stazioni da a 8) Nota) e stazioni sono numerate in sequenza. Se vista dal lato degli attacchi del vuoto, la prima stazione a sinistra è denominata stazione 1. Sinistra H H kpa MODE SET1 SET2 H H kpa MODE SET1 SET2 H H kpa MODE SET1 SET2 H H Attacco per vuoto ZQ3M-K1Y-D32C-Q ZQ13M-K1Y-D32C-Q ettura delle caratteristiche del flusso ivello vuoto Pmax P1 Q1 Per portata si intende la pressione di vuoto dell'eiettore e la portata d'aspirazione. Se cambia la portata di aspirazione, si verificherà un cambiamento anche nella pressione del vuoto. Normalmente questa relazione si manifesta nell'uso standard dell'eiettore. Nel grafico, Pmax indica la pressione del vuoto massima e Qmax indica la portata di aspirazione massima. e valvole sono specifiche a seconda dell'uso del catalogo. Nell'ordine in basso sono indicate le variazioni della pressione del vuoto. 1. Se si copre l'attacco di aspirazione dell'eiettore e se questo è ermetico, la portata dell'aspirazione arriva a 0 e la pressione del vuoto si trova al valore massimo (Pmax). 2. Se si apre gradualmente l'attacco di aspirazione, l'aria può fluire, (perdita d'aria), la portata di aspirazione aumenta mentre la pressione del vuoto diminuisce. (condizione P1 e Q1) 3. Se si apre ulteriormente l'attacco di aspirazione, la portata si sposta sul valore massimo (Qmax) ma la pressione del vuoto si avvicina a 0 (pressione atmosferica). Se l'attacco del vuoto (tubazione del vuoto) non presenta perdite, la pressione del vuoto arriva al massimo mentre diminuisce con l'aumentare della perdita. Quando il valore della perdita corrisponde alla max. portata d'aspirazione, la pressione del vuoto è quasi 0. kpa MODE SET1 SET2 Avvertenze eggere attentamente prima dell'uso. Per le Istruzioni di sicurezza e le Precauzioni comuni del prodotto oggetto di questo catalogo, andare a pagina 1 e 2 dell'appendice. Precauzione Per la selezione del prodotto della serie ZQ e il programma di misurazione, vedere da pagina 1 a. H H kpa MODE SET1 SET2 H H Qmax Portata aspirazione kpa MODE SET1 SET2 H H kpa MODE SET1 SET2 H H kpa MODE SET1 SET2 Destra

17 Eiettore per vuoto compatto Serie ZQ Specifiche Eiettore Modello Diametro nominale ugello (mm) Portata massima dell'aspirazione (l/min (ANR)) Consumo d'aria (l/min (ANR)) ivello massimo di vuoto Campo della pressione di alimentazione ZQ ZQ kpa 0.3 a 0. MPa (normalmente aperto: 0.3 a 0.4 MPa) ZQ Pressione di alimentazione Nota) 0.3 MPa 0.4 MPa Temperatura di esercizio a 0 C Nota) È possibile raggiungere la portata massima di aspirazione mediante la pressione di alimentazione standard. Peso Unità singola Con filtro di aspirazione Nota 1) Nota 2) Con sensore e filtro di aspirazione Assieme piastra terminale per manifold Nota 1) Compreso un connettore da 0.3 m per la valvola di alimentazione e la valvola di rilascio del vuoto. Nota 2) Compreso un connettore da 0.3 m per la valvola di alimentazione e la valvola di rilascio del vuoto e un connettore da 0. m per il sensore. 9 g 9 g 122 g Calcolo del peso per il tipo manifold (peso unità singola) x (numero di stazioni) + (peso dell'assieme piastra terminale per manifold) Esempio) Sensore + 8 stazioni con filtro di aspirazione 9 g x g = 994 g alvola di alimentazione / alvola di rottura del vuoto Tipo Modello Consultare i "Codici di ordinazione" ( delle elettrovalvole a pagina 1. ) Fluido Pressione massima di esercizio Pressione minima di esercizio Temperatura ambiente e del fluido ubrificazione Azionamento manuale Tensione nominale bobina Assorbimento CC (valore attuale) Normalmente chiusa Standard (1 W) Tipo a basso assorbimento (0. W) Q1- Q1Y- Tipo a scatto Q1 N - 1 W 0. W 1 W Normalmente aperta ZQ1-Q120- Aria, gas inerti 0. MPa 0.4 MPa 0.3 MPa a 0 C Non necessaria A impulsi non bloccabile / A impulsi non bloccabile / bloccabile (con utensile) A impulsi bloccabile bloccabile (con utensile) 12, 24 CC 12, 24 CC 12, 24 CC 12, 24 CC Connessione elettrica Grommet Connettore plug-in Grommet Connettore plug-in (con ED/circuito di protezione) con ED/circuito di ( ) protezione Connettore plug-in con ED/circuito ( di protezione ) 14

18 Serie ZQ Specifiche acuostato Modello Consultare i "Codici di ordinazione" ( per i vacuostati a pagina 17. ) Campo della pressione nominale Campo della pressione di regolazione Pressione di resistenza Fluido Tensione d'alimentazione Assorbimento Campo della temperatura ambiente Campo dell'umidità ambiente Tensione di tenuta Resistenza di isolamento Uscita del sensore Max. corrente di carico Tensione applicata massima Tensione residua Tempo di risposta Isteresi Display Precisione del display Indicatore ottico uscita Uscita analogica Tensione di uscita inearità ZQ1S-D32 - -AS ZQ1S-D2 - -AS 0 a 0 kpa 0 a 99 kpa 0.2 MPa Aria / gas non corrosivo/non combustibile 12 a 24 CC ±% 3 ma max. [con tensione di alimentazione pari a 24 CC e uscita digitale ON (senza carico)] a 0 C (senza condensa o congelamento) 3 a 8 %UR durante funzionamento e risparmio (senza condensa) 00 CA per 1 min. 0 MΩ minimo (tra i componenti sotto tensione e l'attacco di pressione a 00 CC Mega) 2 uscite NPN 2 uscite PNP 80 ma (per uscita) 30 (con uscita NPN) Uscita NPN: 0.8 max. (spunto a 80 ma), uscita PNP: 1.2 max. (scarico a 80mA) 2 ms 0 a 1% F.S. max. (variabile) 2% F.S max. (fisso) ED rosso a 2 cifre ±3 %F.S. ±2 cifre Si illumina quando l'uscita è su ON. (ED rosso per OUT1 e ED verde per OUT2) (Applicabile solo a D31 e D1) 1 a ±2.% F.S. max. ±0. F.S. max. Costruzione Unità singola Manifold t e w q r y u i o Componenti N. Descrizione Materiale Assieme valvola Ugello Diffusore Spillo di regolazione portata di rottura vuoto ega di alluminio ega di alluminio ega di alluminio Parti di ricambio N. Descrizione Materiale Codice Elettrovalvola Elemento filtrante Materiale fonoassorbente 1 (unità singola) acuostato Materiale fonoassorbente 2 (manifold) PF PF PF edere pag. 1. XT AS ZQ-SAE edere pag. 17. ZZQ-SAE 1

19 Eiettore per vuoto compatto Serie ZQ Codici di ordinazione Elettrovalvola alvola pilota Standard (1 W) Y Tipo a basso assorbimento (0. W) Comune positivo a scatto N Comune negativo a scatto Codice assieme connettore Tensione nominale dell'elettrovalvola 24 CC 12 CC Codici di ordinazione dell'eiettore CC COM positivo Monostabile AXT1-14A- A scatto AXT1-13A- CC comune negativo A scatto AXT1-13AN- Connettore solo femmina (3 pz.) AXT1-12A Funzione 1 Normalmente chiusa Q1 1 0 ZQ1-Q1 2 0 Funzione 2 Normalmente aperta alvola pilota Standard (1 W) Q Q Azionamento manuale Nota) A impulsi non bloccabile Tipo a scatto: tipo a impulsi bloccabile B Bloccabile Nota) Tipo a scatto: disponibile solo in unghezza cavo mm 00 mm 00 mm 2000 mm 3000 mm unghezza cavi del connettore maschio a lunghezza del cavo di una valvola con cavo da 300 mm. In caso di bisogno di una valvola con un cavo superiore a 00 mm, ordinare una valvola senza connettore e assieme connettore. Tensione nominale dell'elettrovalvola 24 CC 12 CC Connessione elettrica Nota) Connettore plug-in con cavo da 0.3 m O Connettore plug-in senza connettore G Grommet, con cavo da 0.3 m (tipo CA/a scatto: non applicabile) Nota) e viti di montaggio sono comprese. 1

20 Serie ZQ Codici di ordinazione 32 2 acuostato Caratteristiche del sensore 2 uscite NPN, campo della pressione 0 a 0 kpa 2 uscite PNP, campo della pressione 0 a 0 kpa C C ZQ1S-D 32 C Q Connessione elettrica Nota) Tipo connettore, con un cavo da 0. m Tipo connettore, con un cavo da 3 m Nota) e viti di montaggio sono comprese. Impostazione del vacuostato AS alvola unidirezionale Nota) Assente K Con valvola unidirezionale Nota) a valvola unidirezionale ha la funzione di evitare che l'aria di scarico proveniente dal silenziatore trabocchi sul lato dell'attacco del vuoto durante il funzionamento ma non è in grado di prevenire l'aria in eccesso. Inoltre, al fine di prevenire il problema, lasciare molto spazio tra la valvola unidirezionale e l'eiettore attiguo onde evitare le interferenze dell'unità di scarico dell'eiettore. Attenzione q Non utilizzabile per mantenimento del vuoto. w Usare una valvola di scarico vuoto. (Senza una valvola di rilascio, il pezzo potrebbe non venire rilasciato). Codice connettore sensore ZQ1-AS-003 ZQ1-AS-004 Come impostare la pressione Il trimmer di pressione seleziona la pressione ON. a rotazione in senso orario aumenta il punto di impostazione di alto vuoto. Per l'impostazione, usare un cacciavite a punta piatta che riesca a incastrarsi nella scanalatura del trimmer, quindi ruotarlo delicatamente con le punte delle dita. (coppia di rotazione: 0.02 N m max.) Quando si usa ZQ1S-D32/-D2-AS (a) Impostare il sensore in modalità di visualizzazione (MODE) su S1. (b) Impostare la pressione di esercizio del sensore 1 ruotando il trimmer 1 di regolazione della pressione (SET1). (Sul display apparirà il valore della pressione di esercizio impostata S1). (c) Impostare il sensore in modalità di visualizzazione (MODE) su S2. (d) Impostare la pressione di esercizio del sensore 2 ruotando il trimmer 2 di regolazione della pressione (SET2). (Sul display apparirà il valore della pressione di esercizio impostata S2). (e) Riposizionare il sensore in modalità di visualizzazione (MODE) su RUN. (Sul display apparirà il valore della pressione dell'attacco del vuoto). Trimmer impostazione pressione 2 Trimmer impostazione pressione 1 Sensore modo di visualizzazione Se si usa il sensore per confermare la corretta aspirazione, la pressione di regolazione deve essere la più bassa possibile ma non troppo da far inviare un segnale di conferma falso quando l'aspirazione non è ancora completata. uoto elevato Isteresi Pressione di alimentazione Pressione di regolazione Pressione atmosferica 'isteresi è la differenza della pressione reale rispetto alla pressione di regolazione che si verifica quando il segnale di uscita passa da ON a OFF. a pressione di regolazione è quella selezionata per il passaggio dalla condizione OFF a quella ON. uoto elevato Pressione di regolazione 0 Pressione alta Isteresi Aspirazione affidabile Aspirazione irregolare Mancanza di aspirazione ON OFF Pressione atmosferica 0 Esempi di circuiti interni e cablaggi ZQ1S-D32 -AS ED in funzione Marrone: Alimentazione Pressione Sensore Circuito principale sensore 88 Indicazione della pressione Carico Nero: uscita digitale 1 Carico Bianco: Uscita digitale 2 Blu: comune ZQ1S-D2 -AS Pressione Sensore ED in funzione Circuito principale sensore 88 Indicazione della pressione Marrone: Alimentazione Nero: Uscita digitale 1 Bianco: uscita digitale 2 Carico Carico Blu: comune 17

21 Eiettore per vuoto compatto Serie ZQ Dimensioni Tipo K1 ZQ1 1U-K Q S RUN H H SMC kpa M ODE S E T HY S Attacco vuoto (attacco ) Nota 4) (M) 9.7 unghezza cavo (circa 0.3 m) (49.) (Con connettore plug-in ) (Tipo grommet) (Foro di montaggio su corpo) (3.1) alvola di aliment x ø3.2 passante alvola di rottura del vuoto Nota 1) ato scarico 4 x ø3. Foro di montaggio Filtro di aspirazione acuostato Attacco di scarico pilota (attacco ) Nota 4) (M3, rilascio atmosferico) Attacco alimentazione pneumatica (attacco P) Nota 4) (M) P (74.9) Spillo di regolazione portata di rottura vuoto 33 2 Supporto A (standard) P Schema del circuito SCAR Tipo J1 ZQ1 1U-J Q S RUN H H SMC kpa M ODE S E T H Y S Attacco vuoto (attacco ) Nota 4) (M) 9.7 ZQ1 1U-K1 - D - -Q (Con connettore plug-in ) (3.1) alvola di alimentazione (Foro di montaggio su corpo) F - 2 x ø3.2 passante D K - -Q Nota 1) e dimens. sopra si riferiscono a ZQ1 1U-K1 -D C -Q. In casodi ZQ1 1U-K1 -F -Q, la lunghezza totale è Nota 2) e dimensioni indicate con sono quelle successive al montaggio del supporto A. Nota 3) Una volta montato il corpo, applicare una coppia di serraggio di 0.± 0.0 N m. Una coppia eccessiva può danneggiare il corpo. Nota 4) I passi degli attacchi P e sono determinati considerando l'uso dei raccordi istantanei della serie KJ. Se usati con altri raccordi, questi possono causare interferenze a seconda del tipo e della misura. Consultare il catalogo per confermare le misure dei raccordi da usare. 7 Nota 1) ato scarico Filtro di aspirazione acuostato Attacco di scarico pilota (attacco ) Nota 4) (M3, rilascio atmosferico) Attacco alimentazione pneumatica (attacco P) Nota 4) (M) P 0.8 Supporto A (standard) P Schema del circuito SCAR ZQ1 1U-J1 - D - -Q F - -Q Nota 1) e dimens. sopra si riferiscono a ZQ1 1U-J1 -D C-Q. In caso di ZQ1 1U-J1 -F-Q, la lunghezza totale è Nota 2) e dimensioni dopo il montaggio del supporto A sono le stesso di quelle del tipo K1. Nota 3) Una volta montato il corpo, applicare una coppia di serraggio di 0.± 0.0 N m. Una coppia eccessiva può danneggiare il corpo. Nota 4) I passi degli attacchi P e sono determinati considerando l'uso dei raccordi istantanei della serie KJ. Se usati con altri raccordi, questi possono causare interferenze a seconda del tipo e della misura. Consultare il catalogo per confermare le misure dei raccordi da usare. 18

22 Serie ZQ Dimensioni Tipo K2 ZQ1 1U-K Q (Con connettore plug-in ) alvola di aliment. 2.8 alvola di rottura del vuoto Filtro di aspirazione 2 x ø3.2 passante (Foro di montaggio su corpo) Attacco di scarico pilota (attacco ) Nota 4) (M3, rilascio atmosferico) 9.7 Attacco vuoto (attacco ) Nota 4) (M) (8.4) ato scarico 8.3 Attacco aliment. pneumatica (attacco P) Nota 4) (M) P Nota 1) Spillo di regolazione portata di rottura vuoto Supporto A (standard) P Schema del circuito ZQ1 1U-K2 - F- -Q 9.7 Attacco vuoto (attacco ) Nota 4) (M) SCAR Tipo J2 ZQ1 1U-J Q (Con connettore plug-in ) (8.4) (Foro di montaggio su corpo) D- - -Q D K - -Q 2 x ø3.2 passante alvola di alimentazione Nota 1) Nota 1) e dimensioni sopra si riferiscono a ZQ1 1U-K2-F -Q. In caso di ZQ1 1U-K2 -D -Q, la lunghezza totale è 7. Nota 2) e dimensioni dopo il montaggio del supporto A sono le stesso di quelle del tipo K1. Nota 3) Una volta montato il corpo, applicare una coppia di serraggio di 0.± 0.0 N m. Una coppia eccessiva può danneggiare il corpo. Nota 4) I passi degli attacchi P e sono determinati considerando l'uso dei raccordi istantanei della serie KJ. Se usati con altri raccordi, questi possono causare interferenze a seconda del tipo e della misura. Consultare il catalogo per confermare le misure dei raccordi da usare. Filtro di aspirazione ato scarico 8.3 Attacco di scarico pilota (attacco ) Nota 4) (M3, rilascio atmosferico) Attacco aliment. pneumatica (attacco P) Nota 4) (M) P 0.8 Supporto A (standard) P SCAR Schema del circuito ZQ1 1U-J2 - F - -Q D- - Q 19 Nota 1) e dimensioni sopra si riferiscono a ZQ1 1U-J2 -F-Q. In caso di ZQ1 1U-J2 -D -Q, la lunghezza totale è 7. Nota 2) e dimensioni dopo il montaggio del supporto A sono le stesso di quelle del tipo K1. Nota 3) Una volta montato il corpo, applicare una coppia di serraggio di 0.± 0.0 N m. Una coppia eccessiva può danneggiare il corpo. Nota 4) I passi degli attacchi P e sono determinati considerando l'uso dei raccordi istantanei della serie KJ. Se usati con altri raccordi, questi possono causare interferenze a seconda del tipo e della misura. Consultare il catalogo per confermare le misure dei raccordi da usare.

23 A A Eiettore per vuoto compatto Serie ZQ Dimensioni Tipo Q1 ZQ1 1U-Q Q ZQ1 1U-N Q (Con connettore plug-in ) alvola di alimentazione 2.8 alvola di rottura del vuoto Filtro di aspirazione acuostato S RUN H H SMC kpa MOD E S E T HY S 9.7 Attacco vuoto (attacco Nota 4) (M) (3.1) (Foro di montaggio su corpo) x ø3.2 passante Nota 1) ato scarico Spillo di regolazione portata di rottura vuoto Attacco di scarico pilota (attacco ) Nota 4) (M3, rilascio atmosferico) Attacco aliment. pneumatica (attacco P) Nota 4) (M) P 0.8 B 0 Supporto A (standard) P Schema del circuito Q ZQ1 1U- N 1 - D - -Q SCAR Q Nota 1) e dimens. sopra si riferiscono a ZQ1 1U- N 2 -D C-Q. Q In caso di ZQ1 1U- N 1 -F-Q, la lunghezza totale è Nota 2) e dimensioni dopo il montaggio del supporto A sono le stesso di quelle del tipo K1. Nota 3) Una volta montato il corpo, applicare una coppia di serraggio di 0.± 0.0 N m. Una coppia eccessiva può danneggiare il corpo. Nota 4) I passi degli attacchi P e sono determinati considerando l'uso dei raccordi istantanei della serie KJ. Se usati con altri raccordi, questi possono causare interferenze a seconda del tipo e della misura. Consultare il catalogo per confermare le misure dei raccordi da usare. F - -Q D K - -Q Tipo Q2 ZQ1 1U-Q Q ZQ1 1U-N Q S RUN H H SMC kpa MOD E S E T HY S 9.7 (Con connettore plug-in ) (3.1) Attacco vuoto (attacco ) Nota 4) (M) alvola di alimentazione (Foro di montaggio su corpo) x ø3.2 passante Nota 1) ato scarico Filtro di aspirazione acuostato Attacco di scarico pilota (attacco ) Nota 4) (M3, rilascio atmosferico) Attacco aliment. pneumatica (attacco P) Nota 4) (M) P B Supporto A (standard) P Schema del circuito Q ZQ1 1U - N 2 - D - -Q SCAR F - -Q Q Nota 1) e dimens. sopra si riferiscono a ZQ1 1U- N 2 -D C-Q. Q In caso di ZQ1 1U- N 2 -F-Q, la lunghezza totale è Nota 2) e dimensioni dopo il montaggio del supporto A sono le stesso di quelle del tipo K1. Nota 3) Una volta montato il corpo, applicare una coppia di serraggio di 0.± 0.0 N m. Una coppia eccessiva può danneggiare il corpo. Nota 4) I passi degli attacchi P e sono determinati considerando l'uso dei raccordi istantanei della serie KJ. Se usati con altri raccordi, questi possono causare interferenze a seconda del tipo e della misura. Consultare il catalogo per confermare le misure dei raccordi da usare. 20

24 Serie ZQ Dimensioni Tipo manifold (senza attacco PD) ZZQ1 -BSB ZQ1 3M Q (Con connettore plug-in ) Filtro di aspirazione acuostato.2 S RUN H H SMC kpa MO D E S E T HY S S RUN H H SMC kpa MO D E S E T HY S S RUN H H SMC kpa MO D E S E T HY S S RUN H H SMC kpa MO D E S E T HY S (3.) (0.1) Rondella in dotazione Rondella in dotazione (72.4) 21 Attacco vuoto (attacco ) Nota 4) (M) alvola di alimentazione (Foro di montaggio su corpo) x R Nota 1) 8. 9 Attacco di scarico pilota (attacco ) (Raccordo istantaneo: diam. est. tubo applicabile ø4, rilascio nell'atmosfera). Attacco di alimentazione aria comune (attacco P) (Raccordo istantaneo: diam. est. tubo applicabile ø8) alvola di rottura del vuoto P (Passo) P = Spillo di regolazione portata di rottura vuoto 8 P 2 x ø3. (Foro di montaggio su corpo) Nota 1) ato scarico Dimensioni n (mm) Nota 1) e dimens. riportate sopra si riferiscono a ZZQ1 -BSB. ZQ1 3M-K1 -D C -Q. In caso di ZQ1 3M- -F -Q, la lunghezza totale è Nota 2) e dimensioni indicate con " " sono quelle successive al montaggio del supporto quadrato. Nota 3) Una volta montato il corpo, applicare una coppia di serraggio di 0.± 0.0 N m. Una coppia eccessiva può danneggiare il corpo. Nota 4) I passi degli attacchi sono determinati considerando l'uso dei raccordi istantanei della serie KJ. Se usati con altri raccordi, questi possono causare interferenze a seconda del tipo e della misura. Consultare il catalogo per confermare le misure dei raccordi da usare. SCAR P SCAR P Schema del circuito 21 ZQ1 3M-K1 -D - -Q ZQ1 3M-K2 -D K- -Q ZQ1 3M-J1 -F- -Q ZQ1 3M-Q1 -FK- -Q

25 0 0 (300: lunghezza cavo) Filtro di aspirazione acuostato H 8.9 Nota 2) HYS SET (72.4) SMC H RUN H HYS Pa SET MODE SMC RUN kpa SMC RUN kpa MODE k S S S H H H Eiettore per vuoto compatto Serie ZQ Dimensioni Tipo manifold (con attacco PD) ZZQ1 -BSC ZQ1 3M Q HYS MODE SET Nota 1).2 (M) Attacco di alimentazione aria comune (attacco P) (Raccordo istantaneo: diam. est. tubo applicabile ø8) 21 Attacco vuoto (attacco ) alvola di alimentazione Attacco di scarico pilota (attacco ) (Raccordo istantaneo: diam. est. tubo applicabile ø4, rilascio nell'atmosfera). alvola di rilascio del vuoto Attacco di alimentazione pressione di rottura per vuoto (attacco PD) (Raccordo istantaneo: diam. est. tubo applicabile ø4) PD P (Passo) P = 13 B A P B A PD Spillo di regolazione portata di rottura vuoto Nota 1) e dimensioni riportate sopra si riferiscono a ZZQ4-BSC. ZQ1 3M-K1 -D C-Q ZQ1 3M-K2 -D -Q ZQ1 3M-J1 -F-Q ZQ1 3M-Q1 -D -Q In caso di ZQ1 3M- -F-Q, la lunghezza totale è In caso di ZQ1 3M- -D C-Q, la lunghezza totale è Nota 2) e dimens. sopra si riferiscono a ZQ1 3M- K J 2 - -Q. P PD SCAR 4 x M passante (per montaggio) Dimensioni (mm) n Nota 3) Una volta montato il corpo, applicare una coppia di serraggio di 0.± 0.0 N m. Una coppia eccessiva può danneggiare il corpo. Nota 4) I passi degli attacchi sono determinati considerando l'uso dei raccordi istantanei della serie KJ. Se usati con altri raccordi, questi possono causare interferenze a seconda del tipo e della misura. Consultare il catalogo per confermare le misure dei raccordi da usare. Nota ) Se non si utilizza la valvola di rilascio del vuoto, progettare il circuito per il rilascio del vuoto a parte al fine di rilasciare un pezzo. P PD SCAR ZQ1 3M-K1 -D - 0-Q ZQ1 3M-K2 -D ZQ1 3M-J1 -F- 0-Q ZQ1 3M-Q1 -D - 0-Q - 0-Q Schema del circuito 22

26 Serie ZQ Dimensioni Dimensioni del filtro a raccordi/raccordo dopo l'installazione Attacco (Filtro di aspirazione, vacuostato) KJS23-M Diam. est. tubo applicabile: ø3.2 Attacco () del vuoto KJS04-M Diam. est. tubo applicabile: ø4 Attacco () del vuoto KJS0-M Diam. est. tubo applicabile: ø Attacco () del vuoto KJ23-M KJ04-M ø8.4 ø9.3. Diam. est. tubo applicabile: ø3.2 Attacco () del vuoto Diam. est. tubo applicabile: ø4 Attacco () del vuoto Attacco P Diam. est. tubo applicabile: ø4 Attacco (P) di alimentazione Diam. est. tubo applicabile: ø Attacco (P) di alimentazione Diam. est. tubo applicabile: ø4 Attacco (P) di alimentazione ø9.3 KJS04-M KJS0-M KJ04-M

27 Eiettore per vuoto compatto Serie ZQ Esecuzioni speciali Per ulteriori informazioni relative alle dimensioni, specifiche e tempi di consegna, contattare SMC. Specifiche attacco di scarico Manifold ZZQ1 Stazioni B2B X12 Specifiche di attacco di scarico Attacco di scarico è cambiato con "Specifiche di attacco di scarico". Dimensioni Tipo manifold (senza attacco PD) ZZQ1 -B2B-X12 ZQ1 3M- - -Q 2 x Rc 1/4 Attacco di scarico P 8 P 2 24

28 Serie ZQ Esploso del manifold e y y r y b r y b) vista w a) parte t a) parte t t Componenti N Descrizione ite a esagono incassato Modulo terminale Modulo terminale R Assieme eiettore Guarnizione corpo eiettore per manifold Guarnizione blocco di scarico Nota 1) Consultare le pagine 11 e 12 per la descrizione dettagliata dei Codici di ordinazione. Nota 2) pz. compresi in un unico set. Codice Consultare Codici di ordinazione" sotto. Consultare la "Tabella (1)" (compreso 1 pz. diy). q Consultare la "Tabella (1)" (compreso 1 pz. dit). Nota 1) ZQ1 3M- - -Q Tabella (1) (1 pz. ognuno int ey compreso). Descrizione Con attacco PD Nota 2) ZQ-3-00-AS Modulo terminale ZQ1-2-BSB-AS Nota 2) ZQ AS Modulo terminale R ZQ1R-2-BSB-AS Senza attacco PD ZQ1-1-BSB-AS ZQ1R-1-BSB-AS Codici di ordinazione della vite ad esagono incassato ZQ STB Nota) 2 pz. compresi in un unico set. 0 Numero di stazioni 01 1 stazione 02 2 stazioni 08 8 stazioni Procedimento Rimozione Allentare e rimuovere le viti ad esagono incassato q. Montaggio 1. Montare la guarnizione del corpo dell'eiettore per il manifoldt nell'apposita scanalatura di ciascun assieme eiettorer. Montare la guarnizione del blocco di scarico y attorno alla parte sporgente. 2. Montare la guarnizione del blocco di scaricoy attorno alla parte sporgente del blocco terminale w. 3. Montare la guarnizione del corpo dell'eiettore per il manifoldt nell'apposita scanalatura del blocco terminale Re. 4. Allineare gli assiemi eiettorer, blocco terminale ()w, e blocco terminale (R)e utilizzando i perni di posizionamento (nelle due posizioni "a") e fissarli con le viti ad esagono incassato q (2 pz.) (con una coppia di serraggio di 0. N m ± 0.0 N m). 2

29 2

30 Unità compatta per pompa vuoto Serie ZQ Codici di ordinazione Unità per pompa vuoto ZQ00 U K1 D32 C Q q w e r t y u i o!0 q Tipo di corpo U M Per unità singola Per manifold w Combinazione elettrovalvola e alvola pilota r Tensione nominale dell'elettrovalvola Simbolo K1 Nota 1) K2 J1 Nota 1) J2 Q1 Q2 N1 N2 alvola di alimentazione Normalmente chiusa Normalmente aperta Normalmente chiusa Normalmente aperta Comune positivo a scatto Comune positivo a scatto Comune negativo a scatto Comune negativo a scatto alvola di rottura del vuoto Normalmente chiusa Normalmente chiusa Assente Assente Normalmente chiusa Assente Normalmente chiusa Assente Y Nota 2) Standard (CC: 1 W) CC mod. a basso assorbimento (0. W) Nota 1,3) Nota 2) Evitare di energizzare l'elettrovalvola per lunghi periodi. (Consultare Precauzioni specifiche del prodotto 1; Precauzioni di progettazione e selezione). Nota 3) Opzione Y disponibile solo per le combinazioni dell'elettrovalvola K1 e J1 24 CC 12 CC Per K1, K2, Q1 e N1, usare la valvola di rottura del vuoto quando il carico viene rilasciato. Per quanto riguarda J1, J2, Q2 e N2, progettare il circuito per il rilascio del vuoto aggiuntivo quando il pezzo viene rilasciato. Nota 1) Nel caso in cui si selezionasse K2 o J2 (valvola normalmente aperta) per la combinazione dell'elettrovalvola, quando il vuoto è arrestato per lunghi periodi di tempo ( minuti o più), non continuare ad energizzare la valvola di alimentazione e interrompere l'alimentazione dell'aria. 27

31 Unità compatta per pompa vuoto Serie ZQ t Connessione elettrica Nota 4) y Azionamento manuale O Connettore con cavo da 0.3 m, indicatore ottico/circuito di protezione Connettore, con connettore, indicatore ottico/circuito di protezione A impulsi non bloccabile Tipo a scatto: A impulsi bloccabile B Bloccabile (Q1/Q2/N1/N2: non applicabile) Nota 4) alvola di alimentazione a scatto: Disponibile solo in "-". In questo caso, l'elettrovalvola e la valvola di rottura del vuoto dispongono di un bloccaggio. G Grommet, con cavo da 0.3 m (tipo CA/a scatto: non applicabile) Nota ) u Filtro di aspirazione del vacuostato i Connessione elettrica vacuostato F D32 Solo con filtro di aspirazione 2 uscite NPN, con filtro di aspirazione, campo di pressione 0 a 0 kpa C C Tipo connettore, con un cavo da 0. m Tipo connettore, con un cavo da 3 m D2 2 uscite PNP, con filtro di aspirazione, campo di pressione 0 a 0 kpa Nota ) Il filtro compreso in questo prodotto si ostruirà velocemente in ambienti con una quantità elevata di polvere o impurità. Montare un filtro di aspirazione dell'aria supplementare della serie ZFA, ZFB o ZFC. Attenzione Il corpo del filtro di aspirazione è fatto di nylon. Il contatto con alcol o sostanze simili potrebbe causare dei danni al filtro. Non usare il filtro quando sono presenti queste sostanze nell'atmosfera. Nota ) o Raccordo (attacco ) Nota, 7)!0 Raccordo (attacco PS / P) Simbolo Diam. est. tubo applicabile 0 Senza raccordo (M x 0.8) 1 ø3.2 (diritto) 2 ø4 (diritto) 3 ø (diritto) 4 ø3.2 (a gomito) ø4 (a gomito) Codice KJS23-M KJS04-M KJS0-M KJ23-M KJ04-M Nota ) Se non è necessario il raccordo dell'attacco né quello dell'attacco PS/P, non inserire nulla o 00 nella linea tratteggiata sopra "Codici di ordinazione". Simbolo Diam. est. tubo applicabile 0 Senza raccordo (M x 0.8) 2 ø4 (diritto) 3 ø (diritto) ø4 (a gomito) Nota 7) Tipo manifold: non applicabile Codice KJS04-M KJS0-M KJ04-M 28

32 Codici di ordinazione Manifold ZZQ1 O Numero di stazioni 01 1 stazione 02 2 stazioni 08 8 stazioni Attacco di alimentazione pressione di rottura del vuoto (attacco PD) Assente (pressione di rilascio B alimentata dall'attacco PS). Presente (l'aria può essere in C alternativa alimentata dall'attacco PS). Attacco di alimentazione pressione vuoto (attacco P) Posizione dell'attacco PS (Consultare la tabella (1)). ato sinistro R ato destro Tabella (1) Posizione dell'attacco di alimentazione pneumatica sul manifold Manifold Attacco PD Pos. dell'attacco PS B C (lato sinistro) R (lato destro) (lato sinistro) R (lato destro) PS Nota) Sinistra P PD PS Nota) Destra P PD Esempio d'ordinazione manifold ZZQ8-ROB 1 pz. ZQ00M-K1-D32C-Q 4 pz. (stazioni da 1 a 4) ZQ00M-K1Y-D2C-Q 4 pz. (stazioni da a 8) Nota) e stazioni sono numerate in sequenza. Se vista dal lato degli attacchi del vuoto, la prima stazione a sinistra è denominata stazione 1. Sinistra Destra kpa S1 H RUN MODE SET1 H SET2 H RUN H S2 S2 Serie ZQ 08 Nota) a posizione di ogni attacco viene indicata quando l'attacco del vuoto è frontale. Pressione di rilascio alimentata dall'attacco PS. kpa kpa kpa kpa kpa kpa kpa S1 H RUN S1 H RUN S1 H RUN S1 H RUN S1 H RUN S1 MODE S1 SET1 SET2 H RUN H S2 MODE SET1 H S2 MODE SET1 H S2 MODE SET1 H S2 MODE SET1 H S2 M O D E SET1 H S2 M O D E SET1 SET2 SET2 SET2 SET2 SET2 SET2 Attacco per vuoto ZQ00M-K1-D32C-Q ZQ00M-K1Y-D2C-Q 29

33 Unità compatta per pompa vuoto Serie ZQ Specifiche Comune Metodo di commutazione per valvola di rilascio/vuoto Fattore Cv Attacco di alimentazione pressione del vuoto (P) Campo della pressione di aliment. Attacco di pressione/pilotaggio (PS) Attacco di pressione di alimentazione per rilascio del vuoto (PD) Campo della temperatura di esercizio Pilotato a 1.3 kpa 0.3 a 0. MPa (normalmente aperto: 0.3 a 0.4 MPa) 0.3 a 0. MPa (normalmente aperto: 0.3 a 0.4 MPa) e inoltre pressione PD pressione PS a 0 C Peso Unità Nota 1) Con filtro di aspirazione 9 g singola Con sensore e filtro di aspirazione Nota 2) Assieme piastra terminale per manifold 9 g 122 g Nota 1) Compreso un connettore da 0.3 m per la valvola di aliment. e la valvola di rilascio del vuoto. Nota 2) Compreso un connettore da 0.3 m per la valvola di aliment. e la valvola di rilascio del vuoto e un connettore da 0. m per il sensore. Calcolo del peso per il tipo manifold (peso unità singola) x (numero di stazioni) + (peso dell'assieme piastra terminale per manifold) Esempio) Sensore + 8 stazioni con filtro di aspirazione 9 g x g = 994 g alvola di alimentazione / alvola di rilascio vuoto Tipo Normalmente chiusa Elemento Standard (1 W) Tipo a basso assorbimento (0. W) Tipo a scatto Normalmente aperta (Consultare i "Codici di ordinazione" Modello delle elettrovalvole a pagina 31). Q1- Q1Y- Q1 N - ZQ1-Q120- Fluido Aria, gas inerti Pressione massima di esercizio 0. MPa 0.4 MPa Pressione minima di esercizio Temperatura ambiente e del fluido ubrificazione 0.3 MPa a 0 C Non necessaria Azionamento manuale A impulsi non bloccabile / bloccabile (con utensile) A impulsi bloccabile A impulsi non bloccabile / Bloccabile (con utensile) Tensione nominale bobina 12, 24 CC 12, 24 CC 12, 24 CC 12, 24 CC Assorbimento (valore attuale) CC 1 W 0. W 1 W Connessione elettrica Grommet Connettore plug-in (con ED/circuito di protezione) Connettore plug-in (con ED/circuito di protezione) Grommet (con ED/circuito di protezione) Uscita / Display / uoto (Consultare i "Codici di ordinazione" Modello per il vacuostato a pagina 31). Campo della pressione nominale Campo della pressione di regolazione Pressione di resistenza Fluido Tensione d'alimentazione Assorbimento Campo della temperatura ambiente Campo dell'umidità ambiente Tensione di tenuta Resistenza di isolamento Uscita del sensore Max. corrente di carico Tensione applicata massima Tensione residua Tempo di risposta Isteresi Display Precisione del display Indicatore ottico uscita Uscita analogica Tensione di uscita inearità ZQ1S-D32 -AS ZQ1S-D2 -AS 0 a 0 kpa 0 a 99 kpa 0.2 MPa Aria / gas non corrosivo/non combustibile 12 a 24 CC ±% 3 ma max. [con tensione di alimentazione pari a 24 CC e uscita digitale ON (senza carico)] a 0 C (senza congelamento né condensazione) 3 a 8 %UR durante funzionamento e risparmio (senza condensa) 00 CA per 1 min. 0 MΩ minimo (tra i componenti sotto tensione e l'attacco di pressione a 00 CC Mega) 2 uscite NPN 2 uscite PNP 80 ma (per uscita) 30 (con uscita NPN) Uscita NPN: 0.8 max. (spunto a 80 ma) Uscita PNP: 1.2 max. (scarico a 80mA) 2 ms 0 a 1% F.S. max. (variabile) 2% F.S max. (fisso) ED rosso a 2 cifre ±3 %F.S. ±2 cifre Si illumina quando l'uscita è su ON. (ED rosso per OUT1 e ED verde per OUT2) (Applicabile solo a D31 e D1) 1 a ±2.% F.S. max. ±0. F.S. max. 30

Diametro ugello ø0.5, ø0.7, ø1.0, ø1.3, ø1.5, ø1.8, ø2.0 Esecuzione S: Standard L: Portata elevata

Diametro ugello ø0.5, ø0.7, ø1.0, ø1.3, ø1.5, ø1.8, ø2.0 Esecuzione S: Standard L: Portata elevata iettore compatto secuz. a cassetta (Silenziatore incorporato)/orpo con fori filettati Serie Z M. iametro ugello ø0.5, ø0.7, ø1.0, ø1.3, ø1.5, ø1.8, ø2.0 secuzione S: Standard : Portata elevata esign compatto

Dettagli

AMG. Modello Nota) Portata nominale (l/min (ANR)) Attacco Peso (kg) 1 8, , 3 8. Specifiche tecniche Fluido. Vita utile elemento filtrante

AMG. Modello Nota) Portata nominale (l/min (ANR)) Attacco Peso (kg) 1 8, , 3 8. Specifiche tecniche Fluido. Vita utile elemento filtrante Separatore di condensa Serie AMG È in grado di rimuovere la condensa presente nell'aria compressa. Usare questo prodotto nei casi in cui "è necessario rimuovere l'acqua, senza che l'aria sia così essiccata

Dettagli

ø40, ø50, ø63, ø80, ø100, ø125 NBR, Gomma siliconica, Uretano, Gomma fluorurata, EPR femm. Attacco vuoto laterale Filettatura femm.

ø40, ø50, ø63, ø80, ø100, ø125 NBR, Gomma siliconica, Uretano, Gomma fluorurata, EPR femm. Attacco vuoto laterale Filettatura femm. Ventose per manipolazioni gravose Serie T/ Ideali per materiali pesanti o per oggetti con superficie estesa. Esempi: CRT, corpo automobile ø ventosa Materiale Varianti Esecuzione Serie T Attacco vuoto

Dettagli

Caratteristiche standard

Caratteristiche standard Miniregolatore a comando diretto ARJ020F Design compatto e leggero (6g) Bassa pressione di mandata 0.02MPa Funzione di "flusso invertito" di serie Caratteristiche standard Mis. attacco Lato IN Lato OUT

Dettagli

Modello. Portata stimata (l/min (ANR)) (1) 200 Attacco (Mis. nominale B) Peso (kg)

Modello. Portata stimata (l/min (ANR)) (1) 200 Attacco (Mis. nominale B) Peso (kg) Filtro al carbone attivo Serie AMF I Filtri al Carbone Attivo serie AMF eliminano con efficienza l'odore dall'aria compressa grazie a un elemento filtrante al carbone attivo. L'unità è progettata per l'uso

Dettagli

Nel caso del tipo piano (Diametro ventosa: ø2) Dimensioni reali. 12 mm. Novità. Novità. Verticale. ilettatura maschio

Nel caso del tipo piano (Diametro ventosa: ø2) Dimensioni reali. 12 mm. Novità. Novità. Verticale. ilettatura maschio Ventose ø1., ø, ø., ø,, ø, ø, ø1, ø16 Novità RoHS Ingombri ridotti in altezza Ventosa Max. 9 mm più corta imensioni reali Nel caso del tipo piano (iametro ventosa: ø) Con supporto imensioni reali Max.

Dettagli

Valvola manuale a leva rotante Serie VH

Valvola manuale a leva rotante Serie VH Valvola manuale a leva rotante Serie VH Caratteristiche standard Fluido Caratteristiche standard Max pressione VH00, 00,00 esercizio VH0 Temperatura d'esercizio Aria.5MPa.0MPa MPa -5 C (Senza congelamento)

Dettagli

Caratteristiche standard. Tensione. corrente. Tensione Preregolato Corrente Tensione Preregolato. Precisione. Display pressione di uscita

Caratteristiche standard. Tensione. corrente. Tensione Preregolato Corrente Tensione Preregolato. Precisione. Display pressione di uscita Regolatore elettropneumatico per il vuoto Serie ITV9/9 Caratteristiche standard Esecuzione diritta Connessioni/Diagramma del cablaggio Segnale di pilotaggio (V cc, ma cc) Esecuzione ad angolo retto ITV9

Dettagli

Dati tecnici 1 Selezione del diametro P Cilindro doppio effetto P Cilindro semplice effetto P Ammortizzo P.5.

Dati tecnici 1 Selezione del diametro P Cilindro doppio effetto P Cilindro semplice effetto P Ammortizzo P.5. Best Pneumatics 2 Dati tecnici Dati tecnici 1 Selezione del diametro P..-2 1. Cilindro doppio effetto P..-2 2. Cilindro semplice effetto P..-3 3. Ammortizzo P..- Dati tecnici 2 Consumo e necessità d'aria

Dettagli

Regolatore di pressione elettropneumatico. Attacco G ½. Catalogo 8684/IT G ½"

Regolatore di pressione elettropneumatico. Attacco G ½. Catalogo 8684/IT G ½ Regolatore di pressione elettropneumatico Attacco G ½ Catalogo 8684/IT G ½" Catalogo 8684/IT La soluzione ECONOMICA che soddisfa le esigenze del mercato. Il design compatto e il peso ridotto garantiscono

Dettagli

GENERATORI DI VUOTO E VENTOSE E-Vac VACUUM GENERATORS

GENERATORI DI VUOTO E VENTOSE E-Vac VACUUM GENERATORS GENERATORI DI VUOTO E VENTOSE VACUUM GENERATORS GENERATORI DI VUOTO PER SOLLEVARE, IMPILARE, PRENDERE E POSIZIONARE PEZZI Che cosa sono Exair sono generatori di vuoto a singolo stadio funzionanti ad aria

Dettagli

Eiettore modulare compatto / Unità per linea vuoto

Eiettore modulare compatto / Unità per linea vuoto CT.US0-1'-IT iettore modulare compatto / Unità per linea vuoto ZX convenzionale 21. mm mm ZQ Serie ZQ Larghezza mm eso 9 g Unità singola con vacuostato e filtro di aspirazione iettore NOITÀ acuostato di

Dettagli

Watts Industries. Valvola di sovrappressione tipo ACV EU116 Manuale di istruzioni

Watts Industries. Valvola di sovrappressione tipo ACV EU116 Manuale di istruzioni Watts Industries Valvola di sovrappressione tipo ACV EU116 Manuale di istruzioni 1 Funzionamento La valvola di sovrappressione EU116 è comandata tramite pilota registrabile a due vie, dotato di molla e

Dettagli

Serie ZL. Eiettore multistadio. Nuovi modelli! ZL212 con portata elevata e ZL112 con valvola. ZX ZR ZM ZY ZH ZU ZL ZF ZP ZCU CYV 3.

Serie ZL. Eiettore multistadio. Nuovi modelli! ZL212 con portata elevata e ZL112 con valvola. ZX ZR ZM ZY ZH ZU ZL ZF ZP ZCU CYV 3. MULTISTAGE EJECTOR Eiettore multistadio Serie ZL ZX ZR ZM ZY ZH ZU ZL ZF Z ZCU CY Nuovi modelli! ZL212 con portata elevata e ZL112 con valvola. 3.7-1 Eiettore multistadio Serie ZL112/212 Basso consumo,

Dettagli

Manuale d uso Valvola autoazionata a membrana con funzione di troppo pieno EU110/10

Manuale d uso Valvola autoazionata a membrana con funzione di troppo pieno EU110/10 Manuale d uso Valvola autoazionata a membrana con funzione di troppo pieno EU110/10 tipo ACV DN400 500.999.100 01/04 1 Indice Pag. 2 Pag. 3 Pag. 4 Pag. 4 Pag. 5 Funzionamento Montaggio Installazione Disegno

Dettagli

Caratteristiche. Fluido Campo pressione di esercizio Pressione di prova Campo della temperatura di esercizio Filtrazione Pressione differenziale

Caratteristiche. Fluido Campo pressione di esercizio Pressione di prova Campo della temperatura di esercizio Filtrazione Pressione differenziale Filtro di aspirazione Serie ZFA Previene problemi dovuti alle impurità dell'aria La polvere raccolta non permane all'interno del corpo. La polvere viene facilmente eliminata al momento della sostituzione

Dettagli

Moltiplicatore di pressione / Serbatoio

Moltiplicatore di pressione / Serbatoio Moltiplicatore / Serbatoio Incremento della pressione pneumatica! Non è necessaria alcuna alimentazione elettrica. Moltiplicatore Novità Carico RoHS NOVITÀ Rapporto di moltiplicazione da a 4: (VBAA) Linea

Dettagli

E2K-L. Sensore di livello per liquidi. Esempi applicativi. Modelli disponibili

E2K-L. Sensore di livello per liquidi. Esempi applicativi. Modelli disponibili Sensore di livello per liquidi l Installazione su tubi. Effettua il rilevamento utilizzando la capacità elettrostatica e non viene influenzato dal colore del tubo o del liquido. Disponibile in modelli

Dettagli

ISE2. Serie ZSE2. Pressostato/Vacuostato compatto allo stato solido. (Per vuoto) (Per pressione) Per impianti pneumatici generici

ISE2. Serie ZSE2. Pressostato/Vacuostato compatto allo stato solido. (Per vuoto) (Per pressione) Per impianti pneumatici generici Pressostato/Vacuostato compatto allo stato solido Serie ZSE2 (Per vuoto) ISE2 (Per pressione) Tempi di risposta rapidi 10mS Cablaggio semplice Con connettore Per impianti pneumatici generici Si può integrare

Dettagli

09 - Dimensionamento / scelta del cilindro e della valvola

09 - Dimensionamento / scelta del cilindro e della valvola - Dimensionamento / scelta del cilindro e della valvola - Perdite di carico nei tubi - Dimensionamento di una valvola - Dimensionamento di un cilindro XLVIII PERDITE DI CARICO NEI TUBI Portata Qn In questo

Dettagli

0.55 w [Con circuito a risparmio energetico] 1.55 w [Standard]

0.55 w [Con circuito a risparmio energetico] 1.55 w [Standard] Elettrovalvola a vie Basso assorbimento: 0.55 w [Con circuito a risparmio energetico].55 w [Standard] (Convenzionale:.0 W) Con LED CC Serie VP00 Assorbimento ridotto grazie al circuito a risparmio energetico.

Dettagli

Regolatore di flusso con raccordo istantaneo Riduce i tempi di installazione!

Regolatore di flusso con raccordo istantaneo Riduce i tempi di installazione! Regolatore di flusso con raccordo istantaneo Riduce i tempi di installazione! RoHS Gomito Universale Novità Ottone Nichelato per elettrolisi Acciaio inox Facile da usare Tipo bloccabile anopola più grande

Dettagli

3.5MPa, 7.0MPa Valvola per refrigerante ad alta pressione

3.5MPa, 7.0MPa Valvola per refrigerante ad alta pressione 3.5MPa, 7.0MPa Valvola per ad alta pressione Serie Per processi di rettifica ad alta velocità e per processi di foratura di lunga durata Valvola per liquido ad alta pressione (fino a 3.5 MPa o 7.0 MPa):

Dettagli

Eiettore integrato bistadio

Eiettore integrato bistadio Eiettore integrato bistadio Serie ZM Tutte le funzioni riunite in un'unica struttura! Idoneo per applicazioni manifold Max. volume di aspirazione aumentato di un 4% Max. livello di vuoto 84kPa Costruzione

Dettagli

Istruzioni di montaggio

Istruzioni di montaggio Istruzioni di montaggio Unità a cascata 7214 6000-000.1TD Logamax plus GB162-50/65/80/100 Per i tecnici specializzati Leggere attentamente prima del montaggio. 6 720 647 573 (2011/02) IT Dati generali

Dettagli

Regolatore bypass gas caldo Tipo KVC

Regolatore bypass gas caldo Tipo KVC Scheda tecnica Regolatore bypass gas caldo KVC Il KVC è un regolatore di by-pass di gas caldo utilizzato per adattare la capacità del compressore al carico effettivo dell evaporatore. Posizionato in un

Dettagli

Pompa per combustibili liquidi con 2 stadi di funzionamento

Pompa per combustibili liquidi con 2 stadi di funzionamento Pompa per combustibili liquidi con 2 stadi di funzionamento Tipo MK www.deltapumps.com MK-M8 MK-F84 Sistema Qualità Certificato Printed in Italy - DI3/0404 Pompa per combustibili liquidi con 2 stadi di

Dettagli

Modulo per il vuoto: Serie ZX Eiettore per il vuoto/sistema di alimentazione esterna del vuoto

Modulo per il vuoto: Serie ZX Eiettore per il vuoto/sistema di alimentazione esterna del vuoto Modulo per il vuoto: Serie ZX per il vuoto/sistema di alimentazione esterna del vuoto Idoneo per applicazioni con componenti elettronici e componenti di precisione fino a 100g. Progettazione modulare La

Dettagli

Regolatore di pressione elettropneumatico Connessione G ¼

Regolatore di pressione elettropneumatico Connessione G ¼ Regolatore di pressione elettropneumatico Connessione G ¼ Catalogo 8683/IT La soluzione ECONOMICA che soddisfa le esigenze del mercato Design compatto e leggero per una facile installazione e una bassa

Dettagli

Serie ZSE40/ISE40. Pressostato digitale di precisione

Serie ZSE40/ISE40. Pressostato digitale di precisione P-E99-1B Pressostato digitale di precisione Elevata precisione/elevata risoluzione Vuoto 1/1000 (0.1kPa) Pressione combinata 1/00 (0.1kPa) Pressione positiva 1/1000 (0.001) Elevata velocità di risposta:

Dettagli

Filtri per il trattamento dell'aria compressa Per la rimozione di condensa, olio, particelle solide e deodorizzazione

Filtri per il trattamento dell'aria compressa Per la rimozione di condensa, olio, particelle solide e deodorizzazione Filtri per il trattamento dell'aria compressa Per la rimozione di condensa, olio, particelle solide e deodorizzazione Montaggio modulare, ingombri ridotti, connessione facilitata! Utilizza lo stesso Modulo

Dettagli

DICHTOMATIK. Istruzioni per la progettazione delle sedi. Tenuta statica

DICHTOMATIK. Istruzioni per la progettazione delle sedi. Tenuta statica DICHTOMATIK Istruzioni per la progettazione delle sedi Se possibile, le sedi per installazione (cave) degli O-Ring dovrebbero essere con angoli retti. Le dimensioni di pro fon dità e larghezza richieste

Dettagli

Attuatore elettrico. Novità RoHS. Profilo ribassato/basso centro di gravità. Serie LEJ. Cilindro senza stelo. Alta rigidità

Attuatore elettrico. Novità RoHS. Profilo ribassato/basso centro di gravità. Serie LEJ. Cilindro senza stelo. Alta rigidità Attuatore elettrico 90 Alta rigidità LJH Cilindro senza stelo Profilo ribassato/basso centro di gravità Altezza ridotta di circa 3% (Riduzione di mm) 5 LEJS Serie Novità LEJS (Modello attuale) LJH Carico

Dettagli

822 NOVAMIX REGOLAZIONE DELLA PORTATA DI GAS IN FUNZIONE DELLA PORTATA D ARIA RAPPORTO GAS/ARIA 1:1

822 NOVAMIX REGOLAZIONE DELLA PORTATA DI GAS IN FUNZIONE DELLA PORTATA D ARIA RAPPORTO GAS/ARIA 1:1 SIT Group 822 NOVAMIX CONTROLLO MULTIFUNZIONALE PER GAS REGOLAZIONE DELLA PORTATA DI GAS IN FUNZIONE DELLA PORTATA D ARIA RAPPORTO GAS/ARIA 1:1 DOPPIA ELETTROVALVOLA AUTOMATICA DI INTERCETTAZIONE REGOLATORE

Dettagli

Valvole di aspirazione per il vuoto ISV

Valvole di aspirazione per il vuoto ISV F03_01_000_E-ISV Nessuna interruzione della pressione negativa in caso di montaggio in parallelo di più ventose Manipolazione di merce in polvere contenuta in sacchi Presadioggettia disposizione casuale

Dettagli

Valvole di controllo direzione Azionamento elettrico Serie 840. Prospetto del catalogo

Valvole di controllo direzione Azionamento elettrico Serie 840. Prospetto del catalogo Valvole di controllo direzione Azionamento elettrico Serie 840 Prospetto del catalogo 2 Valvole di controllo direzione Azionamento elettrico Serie 840 Qn = 200 l/min Larghezza valvola pilota: 22,5 mm raccordo

Dettagli

Elettrovalvole a comando diretto Serie PD

Elettrovalvole a comando diretto Serie PD > Elettrovalvole Serie PD CATALOGO > Release 8.8 Elettrovalvole a comando diretto Serie PD / vie - Normalmente Chiusa (NC) N.B.: Tutte le elettrovalvole della Serie PD sono alimentate in corrente continua

Dettagli

a 4 canali Funzioni Campo mis. portata l/min Mod. Integrato (1)

a 4 canali Funzioni Campo mis. portata l/min Mod. Integrato (1) PFA FLUSSOSTATI DIGITALI PER ARIA Flussostati digitali per aria Serie PFA Impostazione e rilevazione della portata due versioni: Tre tipi di uscita: due portate indipendenti. resistente all'acqua Monitor

Dettagli

Generatori di vuoto 1.2. Rapidità di azionamento grazie all elettrovalvola incorporata

Generatori di vuoto 1.2. Rapidità di azionamento grazie all elettrovalvola incorporata F01_01_004_E-VAD-M Rapidità di azionamento grazie all elettrovalvola incorporata Rilascio sicuro dei pezzi sollevati grazie all impulso di scarico Grado di protezione IP65 2003/10 Con riserva di modifiche

Dettagli

Serie VK Nl/min Dimensioni compatte Bassi consumi 4W cc (Standard) 2W cc (Risparmio energetico)

Serie VK Nl/min Dimensioni compatte Bassi consumi 4W cc (Standard) 2W cc (Risparmio energetico) Elettrovalvola a vie/otturatore diretto Tenuta in elastomero Serie VK3000 147 Nl/min Dimensioni compatte Bassi consumi 4W cc (Standard) 2W cc (Risparmio energetico) Costruzione rame esente di serie Le

Dettagli

Valvola termostatica per acqua FJVA

Valvola termostatica per acqua FJVA Scheda tecnica Valvola termostatica per acqua FJVA Le valvole termostatiche per acqua sono utilizzate per la regolazione infinita e proporzionale della portata in base alle impostazioni e alla temperatura

Dettagli

Manuale d uso Valvola autoazionata a membrana con funzione di regolatore di livello a galleggiante EU110/14 tipo ACV

Manuale d uso Valvola autoazionata a membrana con funzione di regolatore di livello a galleggiante EU110/14 tipo ACV Manuale d uso Valvola autoazionata a membrana con funzione di regolatore di livello a galleggiante EU110/14 tipo ACV 500.999.103 01/04 1 Indice Pag. 2 Pag. 3 Pag. 4 Pag. 4 Pag. 5 Pag. 5 Funzionamento Montaggio

Dettagli

Regolatore della pressione dell evaporatore Tipo KVP

Regolatore della pressione dell evaporatore Tipo KVP Fiche technique Regolatore della pressione dell evaporatore KVP Il regolatore KVP viene montato sulla linea di aspirazione a valle dell evaporatore e viene utilizzato per le seguenti funzioni:. Mantenimento

Dettagli

Per aria, azionamento diretto Elettrovalvola a 2 vie. Serie VQ20. Lunga durata ed elevata frequenza di commutazione

Per aria, azionamento diretto Elettrovalvola a 2 vie. Serie VQ20. Lunga durata ed elevata frequenza di commutazione Per aria, azionamento diretto Elettrovalvola a vie Serie VQ0/30 Leggere, compatte, portate elevate VQ0 Peso (g) 46 80 Sez. equiv. (mm ) 9 (Nl/min 491) 17.5 (Nl/min 981) Serie Serie VQ0 Lunga durata ed

Dettagli

Serie F15. Riduttore di pressione flangiato ad azione diretta a pistone. Campi di applicazione. Regolazione.

Serie F15. Riduttore di pressione flangiato ad azione diretta a pistone. Campi di applicazione. Regolazione. Riduttore di pressione flangiato ad azione diretta a pistone Campi di applicazione ACQUA ACQUA POTABILE INDUSTRIA 236 www.brandoni.it I riduttori di pressione flangiati serie F1 sono adatti alla riduzione

Dettagli

Indice sezione delle valvole di controllo direzionale

Indice sezione delle valvole di controllo direzionale Indice sezione delle valvole di controllo direzionale Le valvole idrauliche Enerpac sono disponibili in un ampia gamma di modelli e configurazioni diverse. Qualunque siano le vostre esigenze (controllo

Dettagli

CIDITEC s.r.l. WHN / EHN. cortina d aria.

CIDITEC s.r.l. WHN / EHN. cortina d aria. CIDITEC s.r.l. WHN / EHN cortina d aria DISPONIBILITÀ www.vtsgroup.it ro tim M E DIATA OTTIMO P REZZO www.vtsgroup.it cortina d aria Cortina d aria che protegge contro le infiltrazioni d aria incontrollate

Dettagli

Scheda tecnica. Valvole termostatiche per sistemi di raffreddamento ad acqua Tipo FJVA. Agosto 2002 DKACV.PD.500.B B1233

Scheda tecnica. Valvole termostatiche per sistemi di raffreddamento ad acqua Tipo FJVA. Agosto 2002 DKACV.PD.500.B B1233 Scheda tecnica Valvole termostatiche per sistemi di raffreddamento ad acqua Agosto 2002 DKACV.PD.500.B1.06 520B1233 Informazioni generali sulle valvole termostatiche per sistemi di raffreddamento ad acqua

Dettagli

MEP-A Valvole di Sicurezza Presse

MEP-A Valvole di Sicurezza Presse Definizione Le valvole di sicurezza serie MEP-A per presse ed organi pneumatici soggetti a controllo sicuro sono componenti attivi a 3 vie/2 pos. NC per il controllo del flusso di aria compressa quale

Dettagli

Ventose. Novità Ampia gamma di configurazioni e dimensioni per svariate applicazioni. Serie ZP2. ø0.8 a ø15 Pag. 1 a 9. ø4 a ø125 Pag.

Ventose. Novità Ampia gamma di configurazioni e dimensioni per svariate applicazioni. Serie ZP2. ø0.8 a ø15 Pag. 1 a 9. ø4 a ø125 Pag. Ventose Novità mpia gamma di configurazioni e dimensioni per svariate applicazioni. ompatta/corta/a ugello ompatta, ingombri ridotti ø0. a ø1 Pag. 1 a 9 Mark-free ø a ø12 Pag. 2 a 29 Per usi in cui non

Dettagli

Valvole di taratura e bilanciamento ad orifizio fisso Serie FO-BV

Valvole di taratura e bilanciamento ad orifizio fisso Serie FO-BV Valvole di taratura e bilanciamento ad orifizio fisso Serie FO-BV Caratteristiche principali Valvole filettate femmina da DN5 a DN50 ad orifizio fisso con inserto venturi 0 posizioni di taratura visibili

Dettagli

NEWS 79. Regolatore di pressione proporzionale miniaturizzato

NEWS 79. Regolatore di pressione proporzionale miniaturizzato NEWS 79 Componenti per l'automazione pneumatica Regolatore di pressione proporzionale miniaturizzato www.pneumaxspa.com Trattamento aria Serie 00 Generalità Le applicazioni industriali moderne richiedono

Dettagli

VIESMANN. Istruzioni di montaggio VITOFLAME 300. per il personale specializzato

VIESMANN. Istruzioni di montaggio VITOFLAME 300. per il personale specializzato Istruzioni di montaggio per il personale specializzato VIESMANN Vitoflame 300 Tipo VHG Bruciatore a gasolio a fiamma blu con preriscaldatore gasolio per Vitoladens 300-T, Vitola 200, tipo VX2A e Vitorondens

Dettagli

Instruzioni del prodotto

Instruzioni del prodotto 14.1.2015 Instruzioni del prodotto MAGNETE PNEUMATICO IXTUR MAP-6 Traduzione delle istruzioni originali IXTUR OY VARESPELLONTIE 6, FI-21500 KAARINA FINLAND, WWW.IXTUR.COM 1 Indice dei manuale Introduzione

Dettagli

ISTRUZIONI PER L'INSTALLAZIONE 10/2015

ISTRUZIONI PER L'INSTALLAZIONE 10/2015 ISTRUZIONI PER L'INSTALLAZIONE 1 10/2015 SICUREZZA E CORRETTO UTILIZZO Attenersi scrupolosamente alle istruzioni allegate al fine di garantire la sicurezza e la lunga durata del prodotto. L'inosservanza

Dettagli

Indice. Prefazione... Applicazioni della tecnologia di automazione. Concetti di base di pneumatica. Generazione e distribuzione dell aria compressa

Indice. Prefazione... Applicazioni della tecnologia di automazione. Concetti di base di pneumatica. Generazione e distribuzione dell aria compressa Prefazione... XV Capitolo 1 Applicazioni della tecnologia di automazione 1.1 Panoramica... 1 1.2 Caratteristiche della pneumatica... 2 1.2.1 Criteri per la scelta delle fonti di energia per produrre il

Dettagli

Valvola termostatica per acqua WVTS

Valvola termostatica per acqua WVTS Scheda tecnica Valvola termostatica per acqua WVTS La valvola termostatica per acqua WVTS è idonea per il controllo della temperatura di un flusso d acqua o di acqua glicolata. La WVTS è una valvola termostatica

Dettagli

TECNOLOGIA DEL VUOTO - VUOTOTECNICA -

TECNOLOGIA DEL VUOTO - VUOTOTECNICA - VENTOSE Le ventose sono componenti per il vuoto che, sfruttando la depressione generata al proprio interno ed aderendo ad una superfice, permettono un facile sollevamento o manipolazione di oggetti di

Dettagli

Eiettori compatti Serie VEC

Eiettori compatti Serie VEC CATALOGO > Release 8.6 > Eiettori Serie VEC Eiettori compatti Serie VEC Generatori di vuoto con sistema di controllo e valvole integrate, possibilità di comando dell aspirazione e dell espulsione senza

Dettagli

FLUSSIMETRO/FLUSSOSTATO DIGITALE PER ARIA Serie PF2A. Codici di ordinazione. Filettatura - Tipo di uscita Simbolo l /min

FLUSSIMETRO/FLUSSOSTATO DIGITALE PER ARIA Serie PF2A. Codici di ordinazione. Filettatura - Tipo di uscita Simbolo l /min LUSSIMETRO/LUSSOSTTO DIGITLE PER RI Serie P Con display integrato Campo della portata 0 0 l /min 0 0 l /min 0 00 l /min 0 00 l /min 0 00 l /min Codici di ordinazione P7 0 0 7 ilettatura Rc PT G ttacco

Dettagli

ISTRUZIONI. Tribomatic PDC 2000 Disco per polveri Tribomatic, modulo di comando da 19

ISTRUZIONI. Tribomatic PDC 2000 Disco per polveri Tribomatic, modulo di comando da 19 IMPORTANTE Da conservare per consultazione futura ISTRUZIONI Tribomatic PDC 2000 Disco per polveri Tribomatic, modulo di comando da 19 P/N 458 002 A Italian Pubblicazione della Nordson. Tutti i diritti

Dettagli

MANUALE D'INSTALLAZIONE

MANUALE D'INSTALLAZIONE MANUALE D'INSTALLAZIONE Kit manometro digitale BHGP6A BHGP6A Kit manometro digitale Manuale d'installazione INDICE Pagina INSTALLAZIONE Accessori... Installazione... Procedura di lavoro... Controllo del

Dettagli

Dispositivo di misura ERMA

Dispositivo di misura ERMA Dispositivo di misura ERMA Caratteristiche principali Misura della portata in tempo reale con unità di misurazione FW Versione Modbus facilmente collegabile al sistema di automazione dell'edificio BMS

Dettagli

GRANDEZZA POMPA Portata (a 1500 giri/min con p = 3.5 bar ) l/min 10 16, ,3. Velocità di rotazione giri/min min max 1800

GRANDEZZA POMPA Portata (a 1500 giri/min con p = 3.5 bar ) l/min 10 16, ,3. Velocità di rotazione giri/min min max 1800 14 110/211 ID PVE POMPE A PALETTE A CILINDRATA VARIABILE CON REGOLATORE DI PRESSIONE DIRETTO PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Le pompe PVE sono pompe a palette a cilindrata variabile con regolatore di pressione

Dettagli

Tubo di Pitot Modello FLC-APT-E, versione estraibile Modello FLC-APT-F, versione fissa

Tubo di Pitot Modello FLC-APT-E, versione estraibile Modello FLC-APT-F, versione fissa Misura di portata Tubo di Pitot Modello FLC-APT-E, versione estraibile Modello FLC-APT-F, versione fissa WIKA scheda tecnica FL 10.05 FloTec Applicazioni Produzione di petrolio e raffinazione Trattamento

Dettagli

EIETTORE A GETTO DI GAS PER VUOTO PER POMPE AD ANELLO LIQUIDO. Aspirazione e compressione di gas e vapore

EIETTORE A GETTO DI GAS PER VUOTO PER POMPE AD ANELLO LIQUIDO. Aspirazione e compressione di gas e vapore EIETTORE A GETTO DI GAS PER VUOTO PER POMPE AD ANELLO LIQUIDO Aspirazione e compressione di gas e vapore Eiettore in AISI 316 Gli eiettori a getto di gas per vuoto per pompe ad anello liquido impiegano

Dettagli

Best Pneumatics 4 Manometri Manometro per usi generici: G Manometro olio e rame esente: G46E Manometro per regolatore in camera sterile: G46-

Best Pneumatics 4 Manometri Manometro per usi generici: G  Manometro olio e rame esente: G46E Manometro per regolatore in camera sterile: G46- Best Pneumatics 4 Manometri Manometro per usi generici: G P..5-2 Manometro olio e rame esente: G46E P..5-6 Manometro per regolatore in camera sterile: G46- - -SR P..5-6 Gruppo trattamento aria.5-0 Manometro

Dettagli

Cilindri Pneumatici. Caratteristiche

Cilindri Pneumatici. Caratteristiche 12.1 Cilindri Pneumatici Caratteristiche Le vostre richieste Elementi di azionamento per macchine, utensili e dispositivi per le seguenti applicazioni: Fissaggio Coniatura Perforazione Chiodatura Stampaggio

Dettagli

Sistemi di bloccaggio con il vuoto

Sistemi di bloccaggio con il vuoto Tutto sulla tecnica di bloccaggio con il vuoto Che cos è il vuoto? Il vuoto è lo stato in un ambiente, privo di materia. Nella pratica si parla di vuoto già quando la pressione dell aria in un ambiente

Dettagli

indoor air quality and energy saving SCHEDA TECNICA AURA UNITÀ DI VENTILAZIONE con RECUPERO DI CALORE per EDIFICI RESIDENZIALI

indoor air quality and energy saving SCHEDA TECNICA AURA UNITÀ DI VENTILAZIONE con RECUPERO DI CALORE per EDIFICI RESIDENZIALI indoor air quality and energy saving SCHEDA TECNICA AURA UNITÀ DI VENTILAZIONE con RECUPERO DI CALORE per EDIFICI RESIDENZIALI AURA È un unità di Ventilazione Meccanica Controllate con recupero di calore

Dettagli

SCHEDA 14: TELAIO ANTERIORE FISSO SALDATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA MAGGIORE DI 3000 kg E FINO A 5000 kg

SCHEDA 14: TELAIO ANTERIORE FISSO SALDATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA MAGGIORE DI 3000 kg E FINO A 5000 kg SCHEDA 14: TELAIO ANTERIORE FISSO SALDATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA MAGGIORE DI 3000 kg E FINO A 5000 kg SPECIFICHE DEL TELAIO DI PROTEZIONE. : il testo compreso fra i precedenti simboli si riferisce

Dettagli

Pressostato compatto per gas e aria

Pressostato compatto per gas e aria Pressostato compatto per gas e aria / 5.0 Printed in Germany Edition 08.6 Nr. 9 547 6 Caratteristiche tecniche Il pressostato è un pressostato compatto regolabile realizzato secondo EN 854 per impianti

Dettagli

GRUPPO DI DISTRIBUZIONE elettropneumatico con collegamenti integrati

GRUPPO DI DISTRIBUZIONE elettropneumatico con collegamenti integrati GRUPPO DI DISTRIBUZIONE elettropneumatico con collegamenti integrati 3/-5/ Serie 50 GENERALITA' Questo prodotto può essere montato in armadio o cassetta metallica. E' formato da basi assemblabili provviste

Dettagli

HARVIA GRIFFIN INFRA. Centralina di controllo

HARVIA GRIFFIN INFRA. Centralina di controllo HARVIA GRIFFIN INFRA Centralina di controllo 31032009 Le presenti istruzioni per l installazione e l utilizzo sono dirette ai proprietari e agli incaricati della gestione di cabine a infrarossi, radiatori

Dettagli

Protezione striscia a polvere

Protezione striscia a polvere Protezione striscia a polvere Questo sistema di verniciatura a polveri della striscia di saldatura può essere applicato a qualsiasi tipo di saldatrice.garantisce una striscia ben definita e senza sbavature.

Dettagli

Regolatori autoazionati Serie 42 Regolatore di portata e della pressione differenziale Tipo 42-37

Regolatori autoazionati Serie 42 Regolatore di portata e della pressione differenziale Tipo 42-37 Regolatori autoazionati Serie 4 Regolatore di portata e della pressione differenziale Tipo 4-37 Installazione nel ritorno Regolatori di portata e della pressione differenziale - o regolatori di pressione

Dettagli

Regolatore della pressione di condensazione, tipo KVR Regolatore della pressione differenziale, tipo NRD

Regolatore della pressione di condensazione, tipo KVR Regolatore della pressione differenziale, tipo NRD Scheda tecnica Regolatore della pressione di condensazione, tipo KVR Regolatore della pressione differenziale, tipo NRD Il sistema di regolazione KVR ed NRD è utilizzato per mantenere una pressione costante

Dettagli

Valvole relè con e senza protezione contro sovraccarico. Corso base. Funzione. Tipi di esecuzione

Valvole relè con e senza protezione contro sovraccarico. Corso base. Funzione. Tipi di esecuzione Valvole relè con e senza protezione 9 Funzione Le valvole relè hanno la funzione di abbreviare la durata e la soglia di risposta di una frenatura tramite una rapida alimentazione d'aria della Brake Chamber

Dettagli

Pompa a pistoni assiali K3VL Serie B

Pompa a pistoni assiali K3VL Serie B K3VL Serie Descrizione del funzionamento dei regolatori nnotazione 1 1 Pc Pi T air Leggenda delle annotazioni sullo schema idraulico Descrizione Mandata della pompa principale Mandata della pompa ausiliaria

Dettagli

- 9 unità a scelta. - Display digitale: pressione positiva, negativa (vuoto) o pressione differenziale. - Memoria dei valori MIN / MAX

- 9 unità a scelta. - Display digitale: pressione positiva, negativa (vuoto) o pressione differenziale. - Memoria dei valori MIN / MAX Manometro differenziale PCE-P05 / 15 / 30 / 50 manometro differenziale con interfaccia RS-232 e software, per la pressione positiva, negativa, differenziale, progettato per aria e gas, 4 modelli in vendita

Dettagli

Misuratori di portata TVA per vapore saturo e surriscaldato Guida rapida all'installazione

Misuratori di portata TVA per vapore saturo e surriscaldato Guida rapida all'installazione 3.920.5275.126 IM-P192-04 MI Ed. 2 IT - 2017 Misuratori di portata TVA per vapore saturo e surriscaldato Guida rapida all'installazione La presente guida deve essere letta unitamente alle Istruzioni d'installazione

Dettagli

Valvola 3/2 ad azionamento elettrico, Serie AS3-SOV-...-POS Con sensore integrato ST6 G 3/8 - G 1/2 raccordo a compressione

Valvola 3/2 ad azionamento elettrico, Serie AS3-SOV-...-POS Con sensore integrato ST6 G 3/8 - G 1/2 raccordo a compressione Trattamento aria compressa Gruppi di trattamento e componenti 1 Tipo Portata nominale Portata nominale, 1 2 Portata nominale, 2 3 Pressione di esercizio min/max valvola a magnete, montabile in batteria

Dettagli

DATI TECNICI. Temperatura ambiente: 4 C / 30 C Temperatura acqua alimento: 4 C / 30 C

DATI TECNICI. Temperatura ambiente: 4 C / 30 C Temperatura acqua alimento: 4 C / 30 C DATI TECNICI GIX5 GIX8 GIX12 Larghezza [mm] 230 250 285 Profondità [mm] 360 460 405 Altezza [mm] 515 540 595 Peso [Kg] 11 12 15 Capacità bombola [litri] 5 8 12 Volume di resina [litri] 3,5 5,5 8,5 Portata

Dettagli

EFFICIENZA DI FUNZIONAMENTO

EFFICIENZA DI FUNZIONAMENTO Pompa di calore Design intelligente e all'avanguardia. Ampia gamma da 8HP a HP con incremento di 2HP Percentuale della portata delle unità interne collegabili fino a 150% 8, 10, 12HP 14, 16HP Caratteristiche

Dettagli

Sistema 6000 Convertitore elettropneumatico per segnali in corrente continua Convertitore i/p Tipo 6126

Sistema 6000 Convertitore elettropneumatico per segnali in corrente continua Convertitore i/p Tipo 6126 Sistema 6 Convertitore elettropneumatico per segnali in corrente continua Convertitore i/p Tipo 66 Applicazione Apparecchi per trasformare un segnale in corrente continua in un segnale pneumatico di misura

Dettagli

LA LINEA COMFORT CARRIER

LA LINEA COMFORT CARRIER SPLIT SYSTEM SISTEMA SPLIT ARIA/ARIA TECH 2000 38TUA/38CKX 38YCX - FB4ASX LA LINEA COMFORT CARRIER UNITÀ ESTERNA LA STRADA VERSO Tutti i componenti impiegati sono stati progettati e adeguatamente protetti

Dettagli

Valvole combinate di regolazione e bilanciamento per piccole unità terminali

Valvole combinate di regolazione e bilanciamento per piccole unità terminali TA-COMPACT-T Valvole combinate di regolazione e bilanciamento per piccole unità terminali Valvola di regolazione con regolatore integrato della temperatura di ritorno per impianti di raffrescamento IMI

Dettagli

Regolatori di pressione miniaturizzati Serie CLR 3/

Regolatori di pressione miniaturizzati Serie CLR 3/ CATALOGO > Release 8.5 > Regolatori miniaturizzati Serie CLR Regolatori di pressione miniaturizzati Serie CLR Attacchi: G1/8, G1/4 A vite cava con o senza relieving. Disponibili con o senza orientabile

Dettagli

Informazione. Adattatore modulare Serie E210/310/410. Facile collegamento ai prodotti già esistenti! Massimo grado di libertà di montaggio

Informazione. Adattatore modulare Serie E210/310/410. Facile collegamento ai prodotti già esistenti! Massimo grado di libertà di montaggio Informazione Serie E0/310/410 Facile collegamento ai prodotti già esistenti! Valvola a 2 vie Unifitting 1/ a SMC Corporation kihabara UDX 15F, 4-14-1, Sotokanda, Chiyoda-ku, Tokyo 101-00, JPN URL http://www.smcworld.com

Dettagli

Dimensione max. particella 5 µm. Portata nominale 4ext 5

Dimensione max. particella 5 µm. Portata nominale 4ext 5 Valvola /, Valvola doppia serie IS-PD, taglia Alimentazione e scarico aria sicuri, Qn = 800 l/min (Scarico) Qn = 800 l/min Larghezza valvola pilota: 0 mm attacco a piastra attacco aria compressa uscita:

Dettagli

Regolatori autoazionati serie 42. Valvola di controllo Tipo RS. Versione ANSI

Regolatori autoazionati serie 42. Valvola di controllo Tipo RS. Versione ANSI Regolatori autoazionati serie 42 Valvola di controllo Tipo 42-10 RS Versione ANSI Applicazione Per proteggere circuiti di azoto e aria compressa dal reflusso nei sistemi con allacciamento diretto Set point

Dettagli

VIVERE IN UN CLIMA IDEALE VALVOLE EQUIPERCENTUALI VALVOLE DI REGOLAZIONE A GLOBO A 3 VIE GUIDA. Installazione

VIVERE IN UN CLIMA IDEALE VALVOLE EQUIPERCENTUALI VALVOLE DI REGOLAZIONE A GLOBO A 3 VIE GUIDA. Installazione VIVERE IN UN CLIMA IDEALE VALVOLE EQUIPERCENTUALI VALVOLE DI REGOLAZIONE A GLOBO A 3 VIE Installazione GUIDA GUIDA VALVOLE EQUIPERCENTUALI VALVOLE DI REGOLAZIONE A GLOBO A 3 VIE pag. 3 4 5 6 7 8 9 INDICE

Dettagli

MDS /116 ID ELETTROVALVOLA DI COMMUTAZIONE SERIE 10 VERSIONE MODULARE ISO p max 350 bar Q max 50 l/min ESEMPIO APPLICATIVO PRESTAZIONI

MDS /116 ID ELETTROVALVOLA DI COMMUTAZIONE SERIE 10 VERSIONE MODULARE ISO p max 350 bar Q max 50 l/min ESEMPIO APPLICATIVO PRESTAZIONI 41 251/116 ID MDS3 ELETTROVALVOLA DI COMMUTAZIONE VERSIONE MODULARE ISO 4401-03 p max 350 bar Q max 50 l/min PIANO DI POSA PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO ISO 4401-03-02-0-05 (CETOP 4.2-4-03-350) 40.5 33 30.2

Dettagli

Tenuta in elastomero VP300/500/700

Tenuta in elastomero VP300/500/700 Elettrovalvola pilota a vie Tenuta in elastomero 00/500/700 Portate elevate Cv1.0 (00), Cv. (500), Cv.0 (700) Bassi consumi di potenza: 1.8W(cc) Utilizzabile come valvola selettrice e valvola di deviazione

Dettagli

Flow X3 F111 Sensore di flusso per installazione in carico F111 Il sensore di flusso in acciaio inossidabile tipo F111 è caratterizzato da elevata rob

Flow X3 F111 Sensore di flusso per installazione in carico F111 Il sensore di flusso in acciaio inossidabile tipo F111 è caratterizzato da elevata rob Flow X3 F111 Sensore di flusso per installazione in carico F111 Il sensore di flusso in acciaio inossidabile tipo F111 è caratterizzato da elevata robustezza e resistenza meccanica applicate alla tipologia

Dettagli

Regolatori autoazionati Serie 42 Regolatore di pressione differenziale con attuatore di apertura e valvola Tipo 2422 Tipo Tipo 42-25

Regolatori autoazionati Serie 42 Regolatore di pressione differenziale con attuatore di apertura e valvola Tipo 2422 Tipo Tipo 42-25 Regolatori autoazionati Serie 42 Regolatore di pressione differenziale con attuatore di apertura e valvola Tipo 2422 Tipo 42-20 Tipo 42-25 Applicazione Regolatori di pressione differenziale per ampi sistemi

Dettagli

raccordi a funzioni pneumatiche

raccordi a funzioni pneumatiche raccordi a funzioni pneumatiche raccordi di blocco cilindro in movimento (alimentato) cilindro fermo (non alimentato) 12 segnale di pilotaggio membrana membrana 1 2 molla di richiamo verso il distributore

Dettagli

36 Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. CARATTERISTICHE TECNICHE

36 Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. CARATTERISTICHE TECNICHE VACUUM GRIPPER 500 SISTEMA DI PRESA CON GOMMA ESPANSA Adatta per oggetti di forma irregolare, anche con dimensioni inferiori a quelle del sistema di presa Pompa per vuoto integrata con Tecnologia COAX

Dettagli

Il sistema anticalcare elettronico

Il sistema anticalcare elettronico Il sistema anticalcare elettronico L'alternativa ecologica agli addolcitori di acqua Senza sale Senza sostanze chimiche Senza manutenzione Tecnologia tedesca Senza uso del magnetismo MADE IN GERMANY Domande

Dettagli

Ingersoll Rand. Sempre un passo avanti

Ingersoll Rand. Sempre un passo avanti Ingersoll Rand Sempre un passo avanti Soluzioni per aria compressa Ingersoll Rand, leader nel mercato - Da oltre 100 anni, Ingersoll Rand è leader mondiale del settore dei compressori d aria e degli accessori

Dettagli