Lezione 9. Statistica sociale Laurea specialistica in Progettazione e gestione del turismo culturale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lezione 9. Statistica sociale Laurea specialistica in Progettazione e gestione del turismo culturale"

Transcript

1 Statistica sociale Laurea specialistica in Progettazione e gestione del turismo culturale Lezione 9 Introduzione all analisi analisi statistica dei dati (3) Gianluca Dominutti

2 Si presentano quindi alcune misure statistiche che consentono di descrivere in sintesi le distribuzioni di frequenze costruite in precedenza. In particolare si parlerà di 1 Indici di posizione 2 Indici di variabilità 3 Indici di variabilità relativa 4 La mutabilità 5 Rapporti statistici

3 1 Indici di posizione 1 Indici di posizione Gli indici di posizione sono delle misure medie di sintesi che rappresentano una distribuzione di frequenze. Considereremo le misure che sono applicabili ai caratteri qualitativi (moda) e ai caratteri quantitativi (mediana, media), ricordando che le elaborazioni che si fanno sulle variabili non sono applicabili alle mutabili. 1.1 La moda (Mo) La moda è la modalità del carattere, mutabile o variabile, a cui è associata la frequenza più elevata, ovvero è la modalità o intensità più frequente. Esempio Distribuzione di frequenze della mutabile colore dei capelli Modalità N frequenze assolute Bianco 20 Biondo chiaro 25 Biondo cenere 28 Castano chiaro 50 Castano scuro 62 Nero 15 Totale 200

4 1 Indici di posizione - Mediana Un indice più elaborato è la mediana che, applicata a caratteri quantitativi, ci dice qual è la modalità che si trova esattamente al centro di un insieme di dati ordinati, ovvero è quel valore che bipartisce la distribuzione in modo tale da lasciare metà delle osservazioni al di sopra e metà delle osservazioni al di sotto del valore stesso. Questo indice ci consente di ottenere il baricentro della distribuzione che, associato alla moda, può rappresentare in maniera più adeguata la distribuzione delle osservazioni. Consideriamo un insieme di soggetti ai quali è stata chiesta l età: la prima operazione da fare è ordinare in modo crescente i valori osservati ci si posiziona quindi sul valore centrale, ovvero il 42, che divide a metà la distribuzione, infatti è preceduto da due valori ed à seguito da altri due. La mediana è rappresentata da 42 anni.

5 1 Indici di posizione - Media Moda e mediana sono utili indici medi di posizione che però non utilizzano tutte le informazioni raccolte ma solo quelle relative, rispettivamente, alla modalità più frequente o alle intensità che occupano la posizione centrale nella distribuzione. Una misura che invece tiene conto di tutte le osservazioni è la media, applicabile su dati quantitativi. Si possono calcolare diverse tipi di media: a) Media aritmetica semplice La media aritmetica si ottiene sommando tutte le intensità osservate e dividendo il risultato per il numero di osservazioni. In termini formali si avrà: X = n x i=1 n dove: X = la lettera X soprassegnata con una barretta orizzontale indica la media n = si legge sommatoria per i che va da 1 a n degli xi, ovvero la somma di tutte le xi i= 1 intensità osservate (xi) dalla prima (la numero 1) alla ennesima (numero n) n = totale delle osservazioni. Applichiamo il calcolo della media agli esempi usati per il calcolo della mediana: esempio 1: i X = = = 42

6 2 Indici di variabilità Esistono diverse misure di variabilità: 2.1 Campo di variazione o range 2.2 Scarto interquartile 2.3 Scostamento semplice medio 2.4 Varianza 2.5 Scarto quadratico medio

7 2.1 Indici di variabilità Campo di variazione È l indice di variabilità più semplice e si ottiene per differenza tra il valore più elevato e il più piccolo. range = x max x min esempio a): range = = 25 esempio b): range = 85 1 = 84 Nell esempio a) il campo di definizione è pari a 25 mentre nell esempio b) è di 84. Se quindi associamo all informazione sulla media e sulla mediana questi due dati abbiamo immediatamente la percezione di trovarci in presenza di una distribuzione abbastanza concentrata attorno al valore medio nell esempio a) e, diversamente, molto dispersa nell esempio b). Questo indice è semplice da calcolare tuttavia risente troppo dei casi estremi. Se ad esempio ci troviamo di fronte ad una distribuzione di questo tipo: verifichiamo che il range è pari a 79 ma non riesce a descrivere adeguatamente la dispersione dei dati.

8 2.2 Indici di variabilità Scarto interquantile Lo scarto interquartile si calcola per differenza tra il quartile superiore (Qs = terzo quartile, corrispondente al 75 percentile) e il quartile inferiore (Qi = primo quartile, corrispondente al 25 percentile): range interquartile = Qs - Qi È un indice più stabile, che ignora le code della distribuzione e ci dice i valori entro i quali si posiziona il 50% delle osservazioni.

9 2.3 Indici di variabilità Scostamento semplice medio Per calcolare gli indici di variabilità su menzionati dobbiamo dunque calcolare la somma degli scarti dei singoli valori dalla media ma, in base alla prima proprietà della media, sappiamo che tale somma è nulla. Per superare questo ostacolo è quindi necessario operare sugli scarti in modo tale che la loro somma algebrica non dia valore nullo. Nello scostamento semplice medio il problema viene risolto considerando gli scarti in valore assoluto: S = x In tal modo tutti gli scarti sono positivi e la somma non si annulla. Applichiamo l indice di variabilità agli esempi. esempio a): esempio b): esempio c): n i= 1 i n S = = = 38 = 7, S = = = 160 = S = = 0 5 x

10 2.4 Indici di variabilità - Varianza Un ulteriore modo per calcolare una misura di variabilità superando il vincolo rappresentato dalla seconda proprietà della media è quello di elevare gli scarti al quadrato e poi calcolarne la media. L indice così calcolato è la varianza, che viene indicata con la lettera greca sigma al quadrato: σ 2 = Calcoliamo ora la varianza sui dati dei nostri tre esempi. esempio a): n i= 1 x i n x 2 ni σ 2 = (28 42) 2 + (37-42) 2 + (42-42) 2 + (50-42) 2 + (53 42) 2 = 5 = = 406 = 81,2 5 5 esempio b): σ 2 = (1-42) 2 + (3-42) 2 + (42-42) 2 + (79-42) 2 + (85 42) 2 = 5 = = =

11 2.5 Indici di variabilità Scarto quadratico medio Lo scarto quadratico medio σ è la radice quadrata della varianza, e consente di riportare l indice di variabilità all unità di misura originale: σ = σ 2 = n i= 1 x i n x 2 ni esempio a): σ = σ 2 = 81, 2 = 9,01 esempio b): σ = σ 2 = = 35,83 esempio c): σ = σ 2 = 0 Gli scarti quadratici medi così calcolati ci dicono qual è in media la distanza tra i dati e la media della distribuzione nell unità di misura originale. Nell esempio c) qualunque sia l indice di variabilità utilizzato avrà sempre valore pari a zero in quanto la variabilità è nulla, mentre negli altri due esempi l indice è più elevato laddove la dispersione attorno alla media è più ampia.

12 3 Indici di variabilità Indici di variabilità relativa Se di una distribuzione conosciamo solo un indice di variabilità, ad esempio lo scarto quadratico medio, ma non abbiamo altre informazioni, non saremo in grado di capire se la variabilità osservata sia veramente grande o se invece l indice sia influenzato dall unità di misura adottata. Il problema si pone inoltre quando siamo interessati a fare dei confronti tra variabili di natura diversa. Nel primo caso si fa riferimento, ad esempio, al confronto tra un indice di variabilità calcolato su merce pesata in tonnellate e quello su merce pesata in grammi, nel secondo caso si immagini di dover decidere se c è più variabilità nel peso o nell altezza di un campione di persone. Si rende necessario introdurre un indice che sia svincolato dall unità di misura e renda comparabili gli aggregati. Parleremo quindi di: 3.1 coefficiente di variazione

13 3.1 Indici di variabilità Coefficiente di variazione Il coefficiente di variazione è dato dal rapporto tra lo scarto quadratico medio e la media, moltiplicato per 100: CV = x σ * 100 Età esempio a): X = 42; σ = 9,01 CV = (9,01/42) * 100 = 21,45 Altezza X esempio b): σ = 176,6 = 5,00 CV = ( 5,00 / 176,6) * 100 = 2,83

14 4 Mutabilità L attitudine dei caratteri qualitativi ad assumere diverse modalità è detta mutabilità. Si consideri la seguente distribuzione di una generica mutabile A: A N massima omogeneità massima eterogeneità a 1 n 1 0 n/k a 2 n 2 0 n/k a i n i n n/k a k n n 0 n/k Totale n n n Le modalità del carattere sono k ed n sono le osservazioni. Si possono incontrare due situazioni estreme, che rappresentano dei valori teorici di riferimento, mentre nella realtà le distribuzioni presentano gradi diversi di mutabilità. Consideriamo questi casi estremi: massima omogeneità e massima eterogeneità. Si ha la massima omogeneità quando tutte le unità statistiche assumono la medesima modalità e le altre modalità hanno frequenza pari a zero. Nella tabella si nota come tutte le n osservazioni sono concentrate sulla modalità ai e le altre hanno frequenza 0. Diversamente si ha massima eterogeneità (ovvero omogeneità nulla), quando vi è una equidistribuzione delle unità tra le modalità del carattere, ovvero le n osservazioni sono presenti in numero uguale tra le modalità. Quindi, se abbiamo k modalità, ciascuna avrà un numero uguale di soggetti dato dal rapporto n/k.

15 5 Indici di variabilità I rapporti statistici I rapporti statistici consentono di ricavare informazioni di sintesi riguardanti le distribuzioni di frequenza. Tra i tanti presenteremo 5.1 rapporti di composizione 5.2 rapporti di coesistenza 5.3 rapporti di derivazione 5.4 rapporti di durata 5.5. numeri indici

16 5.1 I rapporti statistici I rapporti di composizione 5.1 rapporti di composizione sono dati dal rapporto di una parte delle osservazioni con l insieme delle osservazioni stesse e forniscono un informazione sulla composizione del campione con riferimento al carattere (mutabile o variabile) osservato. In altre parole stiamo parlando delle percentuali: ni N *100

17 5.2 I rapporti statistici I rapporti di coesistenza Stabiliscono una relazione tra due modalità del carattere. Ad esempio il rapporto tra maschi e femmine moltiplicato per 100 ci dice quanti maschi ci sono ogni 100 femmine: M F *100 Facciamo un altro esempio, considerando il titolo di studio di un campione di persone. Nella terza colonna sono stati calcolati anche i rapporti di composizione Titolo N Rapporti di composizione Licenza elementare 10 4,0 Licenza media 35 14,0 Diploma superiore ,0 Laurea 60 24,0 Diploma post-laurea 25 10,0 Totale ,0

18 5.2 I rapporti statistici I rapporti di coesistenza Ad esempio si può calcolare il seguente rapporto di coesistenza: laureati diplomati * = * = 50 significa che ogni 100 diplomati ci sono 50 laureati.

19 5.3 I rapporti statistici I rapporti di derivazione Sono calcolati utilizzando i dati riferiti ad un fenomeno rapportati con quelli riferiti al fenomeno da cui derivano e che ne rappresenta il presupposto. Sono rapporti di derivazione quelli che hanno come argomento una popolazione dalla quale deriva il fenomeno evidenziato. Ad esempio citiamo: quoziente di natalità quoziente di fecondità quoziente di mortalità Quoziente di natalità Il quoziente di natalità è dato da: [nt / Pt] * 1000 rapporto tra i nati vivi (nt) nell arco di un generico anno t, e la popolazione media di quell anno (Pt). Il quoziente viene moltiplicato per 1000 ed esprime il numero di nati vivi nell anno t per ogni 1000 abitanti.

20 5.3 I rapporti statistici I rapporti di derivazione Quoziente di fecondità Il quoziente di fecondità è dato da: [nt / F15-49] * 1000 rapporto tra i nati vivi (nt) nell arco di un generico anno t, e la popolazione media femminile in età feconda, che convenzionalmente è compresa tra 15 e 49 anni moltiplicato per Quoziente di mortalità Il quoziente di mortalità è dato da: [Dt / Pt] * 1000 rapporto tra i decessi (Dt) avvenuti nell arco di un generico anno t, e la popolazione media di quell anno (Pt). Il quoziente viene moltiplicato per 1000 ed esprime il numero di morti nell anno t per ogni 1000 abitanti.

21 5.3 I rapporti statistici I rapporti di derivazione Tabella 1 - Tassi generici di natalità e mortalità per regione - Anni (per residenti) REGIONI Natalità Mortalità * * Piemonte 8,6 8,7 8,8 9,0 11,1 10,9 10,8 11,1 Valle d'aosta 9,4 10,0 9,9 10,2 10,6 10,0 10,2 10,2 Lombardia 9,8 10,0 10,0 10,2 9,1 8,9 8,9 9,1 Trentino-Alto Adige 10,9 10,7 10,7 10,7 8,4 8,4 8,3 8,4 Bolzano-Bozen 11,5 11,1 11,2 11,0 7,9 7,6 7,5 7,7 Trento 10,4 10,3 10,1 10,4 8,9 9,0 9,0 9,1 Veneto 9,8 9,9 9,9 10,0 9,1 8,9 9,1 9,2 Friuli-Venezia Giulia 8,4 8,6 8,7 8,6 11,5 11,3 11,2 11,6 Liguria 7,5 7,5 7,6 7,8 13,3 13,1 13,1 13,4 Emilia-Romagna 9,2 9,4 9,5 9,7 11,1 10,8 10,9 11,0 Toscana 8,7 8,7 8,8 9,1 11,3 11,0 11,2 11,3 Umbria 9,0 9,0 9,1 9,3 11,5 10,9 11,0 11,3 Marche 8,8 9,0 9,1 9,3 10,2 10,3 10,4 10,4 Lazio 9,6 9,8 9,5 10,1 9,4 9,1 9,0 9,2 Abruzzo 8,6 8,5 8,7 8,7 10,4 10,1 10,4 10,1 Molise 7,9 7,7 7,8 7,6 11,1 11,2 10,7 11,2 Campania 10,8 10,8 10,7 10,5 8,4 8,1 8,5 8,5 Puglia 9,5 9,3 9,4 9,4 8,2 8,0 8,5 8,4 Basilicata 8,2 8,4 8,2 8,3 9,6 9,6 9,7 9,6 Calabria 9,1 9,2 9,0 9,0 9,0 8,7 9,0 9,0 Sicilia 10,1 10,0 9,8 9,8 9,4 9,2 9,6 9,2 Sardegna 8,0 8,0 8,0 8,2 8,5 8,4 8,6 8,6 ITALIA 9,5 9,5 9,5 9,6 9,7 9,5 9,6 9,7 *Stima. Fonte: Istat

22 5.4 I rapporti statistici I rapporti di durata Sono indici che vengono utilizzati laddove c è un ricambio di popolazione in entrata e uscita e si vuole calcolare la durata media della permanenza di tale popolazione. È utilizzato, ad esempio, per calcolare il numero medio di giorni di degenza dei pazienti in un ospedale o in una struttura che si occupa di riabilitazione o la durata media delle presenze in una struttura turistica. I dati di cui abbiamo bisogno per costruire un indice di durata sono: C0 = ammontare della popolazione all inizio del periodo t considerato E = popolazione complessivamente entrata nell arco del periodo t U = popolazione complessivamente uscita nell arco del periodo t t = arco di tempo considerato: un anno, un mese, una settimana, ecc. Con questi dati siamo in grado di calcolare: C1 = C0 + E U popolazione alla fine del periodo t C = (C0 + C1) / 2 consistenza media della popolazione nel periodo t Fe = E / t flusso medio di entrata della popolazione nel periodo t Fu = U / t flusso medio di uscita della popolazione nel periodo t F = (Fe + Fu) / 2 flusso medio della popolazione nel periodo t

23 5.4 I rapporti statistici I rapporti di durata Per il calcolo dell indice utilizzeremo C ed F, che potremo semplificare nel seguente modo: C = (C0 + C1) / 2 F = (Fe + Fu) / 2 L indice di durata D sarà dato da: D = C / F Consideriamo ad esempio il flusso di pazienti in un reparto ospedaliero: C0 = 20 (ricoverati presenti al 1 gennaio dell anno t) E = 580 (pazienti ricoverati nell arco dell anno t) U = 570 (pazienti dimessi nell arco dell anno t) C1 = Co + E U = = 30 t = 365 giorni C = (C0 + C1) / 2 = ( ) / 2 = 25 F = (E + U) / 2t = ( ) / (2*365) = / 730 = 1,57 D = C / F = 25 / 1,57 = 15,9 16 Il numero medio di giorni di ricovero dei malati in quel reparto ospedaliero è di 16 giorni.

24 5.5 I rapporti statistici I rapporti indici Sono dei rapporti statistici che, calcolati su grandezze omogenee, consentono di misurare: a) le variazioni relative di un fenomeno in un dato periodo rispetto allo stesso fenomeno misurato in periodi diversi, e otterremo un indice temporale b) le variazioni relative di un fenomeno in un dato luogo rispetto allo stesso fenomeno misurato in luoghi diversi, e otterremo un indice spaziale. Consideriamo un esempio riferito al calcolo di un indice temporale, ricordando però che il medesimo metodo di calcolo è applicabile anche agli indici spaziali. La distribuzione che ha come argomento il tempo è detta serie storica o temporale. Per costruire i rapporti indici si utilizza un anno di riferimento al quale rapportare il valore che il fenomeno ha assunto nel tempo, che si chiama base. Con riferimento alle basi che si possono utilizzare, si distinguono due tipi di rapporti indice: a base fissa e a base mobile

25 5.5 I rapporti statistici I rapporti indici Serie storica degli immatricolati dell Università A Anni Matricole Rapporto indice a base fissa 1998 = 100 Rapporto indice a base mobile , ,50 112, ,50 108, ,00 97, ,75 109, ,50 102,85

26 5.5 I rapporti statistici I rapporti indici Per costruire i rapporti indici si utilizza un anno di riferimento al quale rapportare il valore che il fenomeno ha assunto nel tempo, che si chiama base. Con riferimento alle basi che si possono utilizzare, si distinguono due tipi di rapporti indice: a base fissa e a base mobile. I rapporti indice a base fissa sono quelli che utilizzano sempre lo stesso anno come riferimento e confrontano l andamento del fenomeno nel tempo rapportandolo all anno base (che convenzionalmente viene indicato come anno zero ). Nell esempio i rapporti indice a base fissa sono riportati nella terza colonna, nella cui intestazione si evidenzia che l anno base è il 1998 e il suo valore di riferimento è 100. Gli indici del nostro esempio sono stati calcolati confrontando il numero di matricole di ciascun anno con quelle del Detto x il numero di matricole e utilizzando al determinatore l anno di riferimento (x0 = 1998) otteniamo: x0 / x0 = (4000 / 4000)*100 = 100 x1 / x0 = (4500 / 4000)*100 = 112,5 x2 / x0 = (4900 / 4000)*100 = 122,5 x3 / x0 = (4800 / 4000)*100 = 120,0 x4 / x0 = (5270 / 4000)*100 = 131,75

27 5.5 I rapporti statistici I rapporti indici In termini generali i rapporti indice a base fissa si calcolano rapportando il valore osservato nell anno t (xt) con quello osservato nell anno base (x0): xt / x0 Le informazioni che deduciamo da questi indici è che, rispetto al 1998, c è stato un progressivo aumento delle immatricolazioni quantificabile in termini percentuali: nell anno 1 (ovvero il 1999) c è stato un aumento di iscrizioni del 12,5% rispetto all anno precedente; nel 2000 si è avuto un incremento del 22,5% rispetto all anno base; nel 2001 l incremento è stato più contenuto ma le iscrizioni sono comunque aumentate del 20% rispetto al 1998; nei successivi anni c è stata una grande ripresa con una crescita del 31,75% nel 2002 e del 35,5% nel In altre parole, se dal rapporto indice sottraiamo 100, otteniamo il valore dell incremento espresso in termini percentuali rispetto all anno base.

28 5.5 I rapporti statistici I rapporti indici I rapporti indice a base mobile sono quelli che utilizzano come anno base l anno precedente. Nell esempio i rapporti indice a base mobile sono riportati nella quarta colonna e il procedimento di calcolo è stato il seguente (ricordando che x1 = 1999, x2 = 2000 e così via): x1 / x0 = (4500 / 4000)*100 = 112,5 x2 / x1 = (4900 / 4500)*100 = 108,89 x3 / x2 = (4800 / 4900)*100 = 97,96 x4 / x3 = (5270 / 4800)*100 = 109,79 Come si può notare il primo indice che incontriamo è quello calcolato in x1/x0 in quanto le matricole dell anno 1998 non possono essere confrontate con quelle dell anno precedente, a noi sconosciuto. Anche in questo caso possiamo calcolare le variazioni percentuali rispetto all anno precedente e notiamo così che nel 2001 c è stata una diminuzione di immatricolazioni pari al 2,04% rispetto al 2000 (infatti 97,96-100=-2,04). In termini generali i rapporti indice a base mobile si calcolano rapportando il valore osservato nell anno t (xt) con quello osservato nell anno precedente (xt-1): xt / xt-1

Statistica Descrittiva Soluzioni 6. Indici di variabilità, asimmetria e curtosi

Statistica Descrittiva Soluzioni 6. Indici di variabilità, asimmetria e curtosi ISTITUZIONI DI STATISTICA A A 2007/2008 Marco Minozzo e Annamaria Guolo Laurea in Economia del Commercio Internazionale Laurea in Economia e Amministrazione delle Imprese Università degli Studi di Verona

Dettagli

Indicatori di Posizione e di Variabilità. Corso di Laurea Specialistica in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE Statistica Medica

Indicatori di Posizione e di Variabilità. Corso di Laurea Specialistica in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE Statistica Medica Indicatori di Posizione e di Variabilità Corso di Laurea Specialistica in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE Statistica Medica Indici Sintetici Consentono il passaggio da una pluralità

Dettagli

STATISTICHE DESCRITTIVE Parte II

STATISTICHE DESCRITTIVE Parte II STATISTICHE DESCRITTIVE Parte II INDICI DI DISPERSIONE Introduzione agli Indici di Dispersione Gamma Differenza Interquartilica Varianza Deviazione Standard Coefficiente di Variazione introduzione Una

Dettagli

La statistica. Elaborazione e rappresentazione dei dati Gli indicatori statistici. Prof. Giuseppe Carucci

La statistica. Elaborazione e rappresentazione dei dati Gli indicatori statistici. Prof. Giuseppe Carucci La statistica Elaborazione e rappresentazione dei dati Gli indicatori statistici Introduzione La statistica raccoglie ed analizza gruppi di dati (su cose o persone) per trarne conclusioni e fare previsioni

Dettagli

Prof. Anna Paola Ercolani (Università di Roma) Lez Indicatori di dispersione

Prof. Anna Paola Ercolani (Università di Roma) Lez Indicatori di dispersione Consentono di descrivere la variabilità all interno della distribuzione di requenza tramite un unico valore che ne sintetizza le caratteristiche CAMPO DI VARIAZIONE DIFFERENZA INTERQUARTILE SCOSTAMENTO

Dettagli

Lezione 4 a - Misure di dispersione o di variabilità

Lezione 4 a - Misure di dispersione o di variabilità Lezione 4 a - Misure di dispersione o di variabilità Abbiamo visto che la media è una misura della localizzazione centrale della distribuzione (il centro di gravità). Popolazioni con la stessa media possono

Dettagli

Istituzioni di Statistica e Statistica Economica

Istituzioni di Statistica e Statistica Economica Istituzioni di Statistica e Statistica Economica Università degli Studi di Perugia Facoltà di Economia, Assisi, a.a. 2013/14 Esercitazione n. 1 A. I dati riportati nella seguente tabella si riferiscono

Dettagli

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato Tab. IS.9.1a - Incidenti per tipo di e - Anni 2001-2013 a) Valori assoluti Anno 2001 o a altri Piemonte 16.953 23.818 19 77 167 146 80 67 1.942 123 254 153 50 59 824 1.920 1.037 653 50 4 23 0 112 31.578

Dettagli

Programmazione con Foglio di Calcolo Cenni di Statistica Descrittiva

Programmazione con Foglio di Calcolo Cenni di Statistica Descrittiva Fondamenti di Informatica Ester Zumpano Programmazione con Foglio di Calcolo Cenni di Statistica Descrittiva Lezione 5 Statistica descrittiva La statistica descrittiva mette a disposizione il calcolo di

Dettagli

1/4 Capitolo 4 Statistica - Metodologie per le scienze economiche e sociali 2/ed Copyright 2008 The McGraw-Hill Companies srl

1/4 Capitolo 4 Statistica - Metodologie per le scienze economiche e sociali 2/ed Copyright 2008 The McGraw-Hill Companies srl 1/4 Capitolo 4 La variabilità di una distribuzione Intervalli di variabilità Box-plot Indici basati sullo scostamento dalla media Confronti di variabilità Standardizzazione Statistica - Metodologie per

Dettagli

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 PIEMONTE 603 1.127 87.148.771 13,0 144.525 VALLE D'AOSTA 80 88 1.490.121 0,2 18.627 LOMBARDIA 1.503 2.985 280.666.835 41,8 186.738 PROV. AUT. BOLZANO 1 1 31.970

Dettagli

Unità Carattere Modalità

Unità Carattere Modalità Unità Carattere Modalità Unità statistica: unità elementare del collettivo oggetto di studio Carattere: è ogni aspetto del fenomeno oggetto di studio osservabile su un insieme di unità statistiche Modalità:

Dettagli

Stesso valore medio per distribuzioni diverse

Stesso valore medio per distribuzioni diverse Fonti e strumenti statistici per la comunicazione Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 014-015 Stesso valore medio per distribuzioni diverse u i X 11 X 1 X 13 A 1 1 B 8 1 C 0 1 D 3 3 1 E 19 34 1 F 0 41 1 Un uguale

Dettagli

Statistica Esercitazione. alessandro polli facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione

Statistica Esercitazione. alessandro polli facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione Statistica Esercitazione alessandro polli facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione Obiettivo Esercizio 1. Questo e alcuni degli esercizi che proporremo nei prossimi giorni si basano sul

Dettagli

Statistica Economica Capitolo 2

Statistica Economica Capitolo 2 Statistica Economica Capitolo 2 Prof. Alessandra Michelangeli a.a. 2013-2014 Argomenti della seconda settimana di lezioni Distribuzione di un carattere e sua rappresentazione grafica Distribuzioni unitarie

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 3

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 3 CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 3 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Esercizio 1. Sintesi a cinque e misure di variabilità rispetto ad un centro Una catena di fast-food ha selezionato

Dettagli

ESERCIZI STATISTICA DESCRITTIVA

ESERCIZI STATISTICA DESCRITTIVA ESERCIZI STATISTICA DESCRITTIVA Frequenze assolute e relative Titolo di studio Frequenze assolute Frequenze relative Proporzioni Percentuali Senza titolo 30 0,025 2,5 Lic. elementare 509 0,424 42,4 Licenza

Dettagli

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 NORD-ORIENTALE NORD-OCCIDENTALE ITALIA MEZZOGIORNO ITALIA CENTRALE -0,5 0,0 0,5 1,0 1,5

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 2

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 2 CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 2 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it TIPI DI MEDIA: GEOMETRICA, QUADRATICA, ARMONICA Esercizio 1. Uno scommettitore puntando una somma iniziale

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H02 102 4.663 6.145 159.302,40 51.697,76 Basilicata H03 102 9.222 12.473 252.025,98 136.892,31 Basilicata H04 102 3.373 3.373 230.650,00

Dettagli

Indici di variabilità ed eterogeneità

Indici di variabilità ed eterogeneità Indici di variabilità ed eterogeneità Corso di STATISTICA Prof. Roberta Siciliano Ordinario di Statistica, Università di apoli Federico II Professore supplente, Università della Basilicata a.a. 011/01

Dettagli

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 2

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 2 Frequenze STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 2 Dott. Giuseppe Pandolfo 7 Ottobre 2013 RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEI DATI Le rappresentazioni grafiche dei dati consentono di cogliere la struttura e gli aspetti caratterizzanti

Dettagli

Lezione 4: Indici di posizione Corso di Statistica Facoltà di Economia Università della Basilicata. Prof. Massimo Aria

Lezione 4: Indici di posizione Corso di Statistica Facoltà di Economia Università della Basilicata. Prof. Massimo Aria Lezione 4: Indici di posizione Corso di Statistica Facoltà di Economia Università della Basilicata Prof. Massimo Aria aria@unina.it Indice di posizione Obiettivo di una misura di posizione è quello di

Dettagli

Teoria e tecniche dei test. Concetti di base

Teoria e tecniche dei test. Concetti di base Teoria e tecniche dei test Lezione 2 2013/14 ALCUNE NOZIONI STATITICHE DI BASE Concetti di base Campione e popolazione (1) La popolazione è l insieme di individui o oggetti che si vogliono studiare. Questi

Dettagli

Gli indici di variabilità

Gli indici di variabilità Le misure della variabilità 4/5 ottobre 2011 Statistica sociale 1 Gli indici di variabilità In tutti gli esempi visti nell ultima lezione, abbiamo visto che le grandezze considerate - pur nelle diverse

Dettagli

STATISTICA: esercizi svolti su RAPPORTI STATISTICI E NUMERI INDICI

STATISTICA: esercizi svolti su RAPPORTI STATISTICI E NUMERI INDICI STATISTICA: esercizi svolti su RAPPORTI STATISTICI E NUMERI INDICI 1 1 RAPPORTI STATISTICI E NUMERI INDICI 2 1 RAPPORTI STATISTICI E NUMERI INDICI 1. La seguente tabella riporta il numero di studenti iscritti

Dettagli

equazione della popolazione o bilancio demografico:

equazione della popolazione o bilancio demografico: La dimensione della popolazione Consideriamo un conto corrente bancario: il saldo (fenomeno statico) è riferito ad un certo istante, ad es. inizio anno. Nel corso dell anno si verificano entrate ed uscite

Dettagli

http://www.biostatistica.unich.it 1 STATISTICA DESCRITTIVA Le misure di tendenza centrale 2 OBIETTIVO Individuare un indice che rappresenti significativamente un insieme di dati statistici. 3 Esempio Nella

Dettagli

Statistica di base per l analisi socio-economica

Statistica di base per l analisi socio-economica Laurea Magistrale in Management e comunicazione d impresa Statistica di base per l analisi socio-economica Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Definizioni di base Una popolazione è l insieme

Dettagli

INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE

INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE Consentono di sintetizzare un insieme di misure tramite un unico valore rappresentativo indice che riassume o descrive i dati e dipende dalla

Dettagli

INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE

INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE Psicometria (8 CFU) Corso di laurea triennale INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE Torna alla pri ma pagina INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE Consentono di sintetizzare un insieme di misure tramite un unico valore

Dettagli

Nozioni di statistica

Nozioni di statistica Nozioni di statistica Distribuzione di Frequenza Una distribuzione di frequenza è un insieme di dati raccolti in un campione (Es. occorrenze di errori in seconda elementare). Una distribuzione può essere

Dettagli

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE Luca Romano Direttore di Local Area Network Martedi 8 Aprile 2014 Auditorium del Lavoro ROMA L INVECCHIAMENTO DEMOGRAFICO 1/6 65 ANNI E PIU' TOTALE ANDAMENTO

Dettagli

x i. Δ x i

x i. Δ x i ITCS "R. LUXEMBURG" BO- AS 011-01 5CL MATEMATICA- COGOME: OME: VERIFICA UD 1.A : STATISTICA DESCRITTIVA (ORE ) DATA: 1] Data la serie del numero di componenti dei nuclei familiari rilevati in un gruppo

Dettagli

Modulo di Statistica e Tecnologia (Dott. Giorgio Poletti

Modulo di Statistica e Tecnologia (Dott. Giorgio Poletti Laurea in Scienze dell Educazione Insegnamento di Pedagogia Sperimentale (Prof. Paolo Frignani) Modulo di Statistica e Tecnologia (Dott. Giorgio Poletti giorgio.poletti@unife.it) MEDIA aritmetica semplice

Dettagli

Statistica descrittiva II

Statistica descrittiva II Probabilità e Statistica Esercitazioni a.a. 009/010 C.d.L.: Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni, Ingegneria Informatica Statistica descrittiva II Ines Campa Probabilità e Statistica - Esercitazioni

Dettagli

Misure di dispersione (o di variabilità)

Misure di dispersione (o di variabilità) 14/1/01 Misure di dispersione (o di variabilità) Range Distanza interquartile Deviazione standard Coefficiente di variazione Misure di dispersione 7 8 9 30 31 9 18 3 45 50 x = 9 range=31-7=4 x = 9 range=50-9=41

Dettagli

Infermieri sempre più anziani e carenti soprattutto (ma non solo) sul territorio

Infermieri sempre più anziani e carenti soprattutto (ma non solo) sul territorio Scheda n 3 Infermieri sempre più anziani e carenti soprattutto (ma non solo) sul territorio Mancano all appello almeno 50mila infermieri per poter erogare un servizio in linea con i bisogni dei cittadini.

Dettagli

Comunicato stampa. Ufficio stampa Consiglio nazionale dei commercialisti Mauro Parracino

Comunicato stampa. Ufficio stampa Consiglio nazionale dei commercialisti Mauro Parracino Comunicato stampa PROFESSIONI, COMMERCIALISTI: IN DIECI ANNI REDDITI GIU DEL 14% SECONDO IL RAPPORTO 2017 SULLA CATEGORIA QUELLO MEDIO DEL 2016 È PARI A 58MILA EURO (+2,2 SULL ANNO PRECEDENTE). MA QUASI

Dettagli

Sintesi dei dati in una tabella. Misure di variabilità (cap. 4) Misure di forma (cap. 5) Statistica descrittiva (cap. 6)

Sintesi dei dati in una tabella. Misure di variabilità (cap. 4) Misure di forma (cap. 5) Statistica descrittiva (cap. 6) Sintesi dei dati in una tabella Misure di variabilità (cap. 4) Misure di forma (cap. 5) Statistica descrittiva (cap. 6) Sintesi dei dati Spesso si vuole effettuare una sintesi dei dati per ottenere indici

Dettagli

INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE

INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE Consentono di sintetizzare un insieme di misure tramite un unico valore rappresentativo è indice che riassume o descrive i dati e dipende

Dettagli

I RAPPORTI STATISTICI: impiego come indicatori

I RAPPORTI STATISTICI: impiego come indicatori I RAPPORTI STATISTICI: impiego come indicatori Esempio: Annex to the Communication from the Commission of the European Communities to the Spring European Council (2006), Increase the investment in human

Dettagli

2. Variabilità mediante il confronto di valori caratteristici della

2. Variabilità mediante il confronto di valori caratteristici della 2. Variabilità mediante il confronto di valori caratteristici della distribuzione Un approccio alternativo, e spesso utile, alla misura della variabilità è quello basato sul confronto di valori caratteristici

Dettagli

Lavoro occasionale Di tipo accessorio

Lavoro occasionale Di tipo accessorio Lavoro occasionale Di tipo accessorio terzo TRIMESTRE/ 211 aprile 212 Il Report è stato realizzato da Giorgio Plazzi e Chiara Cristini, ricercatori dell Agenzia regionale del lavoro. Si ringrazia Mauro

Dettagli

Esempi di confronti grafici

Esempi di confronti grafici Esempi di confronti grafici Esempi di confronti grafici 7/3 Capitolo 3 LE MEDIE La media aritmetica La media geometrica La trimmed mean La mediana La moda I percentili Statistica - Metodologie per

Dettagli

Lezione n. 1 _Complementi di matematica

Lezione n. 1 _Complementi di matematica Lezione n. 1 _Complementi di matematica INTRODUZIONE ALLA STATISTICA La statistica è una disciplina che si occupa di fenomeni collettivi ( cioè fenomeni in cui sono coinvolti più individui o elementi )

Dettagli

GARANZIA GIOVANI: AGGIORNAMENTO DEL PROGETTO IN CORSO FINANZIATO DALL'UNIONE EUROPEA.

GARANZIA GIOVANI: AGGIORNAMENTO DEL PROGETTO IN CORSO FINANZIATO DALL'UNIONE EUROPEA. GARANZIA GIOVANI: AGGIORNAMENTO DEL PROGETTO IN CORSO FINANZIATO DALL'UNIONE EUROPEA. ANALISI DEI DATI DEL 10 DICEMBRE 2015 A CURA DEL CENTRO STUDI LAVORI E RIFORME Il progetto Garanzia Giovani ha preso

Dettagli

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE 1 Condannati definitivi Per di e per Durata della Pena Residua Situazione al 13/05/2010 Fino a 1 anno Da 1 a 2 Durata della pena residua Da 2 a 3 Da 3 a 5 Da 5 a 10 Da 10 a 20 Da 20 in poi Ergastolo Totale

Dettagli

ITALIA SETTENTRIONALE

ITALIA SETTENTRIONALE Tabella 1 - Interruzioni volontarie di gravidanza, 2007 ABORTIVITA' IVG NATI VIVI * DONNE 15-49 RAPPORTO PER TASSO PER 1000 TASSO DI ANNI ** 1000 NATI VIVI DONNE 15-49 ANNI FECONDITA' ITALIA SETTENTRIONALE

Dettagli

ITALIA SETTENTRIONALE

ITALIA SETTENTRIONALE Tabella 1 - Interruzioni volontarie di gravidanza, 2005 ABORTIVITA' IVG NATI VIVI * DONNE 15-49 RAPPORTO PER TASSO PER 1000 TASSO DI ANNI ** 1000 NATI VIVI DONNE 15-49 ANNI FECONDITA' ITALIA SETTENTRIONALE

Dettagli

LE MEDIE DI POSIZIONE

LE MEDIE DI POSIZIONE - Medie Algebriche o Potenziate se la determinazione della media avviene utilizzando tutti i valori della distribuzione; - Medie lasche (: Medie di Posizione e Moda) se la determinazione della media avviene

Dettagli

STATISTICHE DESCRITTIVE

STATISTICHE DESCRITTIVE STATISTICHE DESCRITTIVE ARGOMENTI DELLA LEZIONE concetti introduttivi indici di tendenza centrale indici di dispersione indici di posizione 2 concetti introduttivi Unità statistiche elementi che costituiscono

Dettagli

L AGRITURISMO IN FRIULI VENEZIA GIULIA AL

L AGRITURISMO IN FRIULI VENEZIA GIULIA AL Notiziario ERSA 3-4/2006 Statistica/Contabilità Gianluca Dominutti Servizio Statistica Regione Friuli Venezia Giulia L AGRITURISMO IN FRIULI VENEZIA GIULIA AL 31.12.2005 L Istat, di intesa con le Regioni

Dettagli

Capitolo 3 Sintesi e descrizione dei dati quantitativi

Capitolo 3 Sintesi e descrizione dei dati quantitativi Levine, Krehbiel, Berenson Statistica II ed. 2006 Apogeo Capitolo 3 Sintesi e descrizione dei dati quantitativi Insegnamento: Statistica Applicata Corso di Laurea in "Scienze e tecnologie Alimentari" Unità

Dettagli

Capitolo 2. Popolazione

Capitolo 2. Popolazione Capitolo 2 Popolazione 2. Popolazione Dinamica della popolazione residente Al 31 dicembre 2012 la popolazione residente in Italia è pari a 59.685.227 unità; rispetto al 1 gennaio 2012 - anno in cui la

Dettagli

LE MISURE DI TENDENZA CENTRALE. Dott. Giuseppe Di Martino Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva

LE MISURE DI TENDENZA CENTRALE. Dott. Giuseppe Di Martino Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva LE MISURE DI TENDENZA CENTRALE Dott. Giuseppe Di Martino Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva Individuare un indice che rappresenti significativamente un insieme di dati statistici

Dettagli

Redditi Irpef e Toscana nel 2014 (anno d imposta 2013)

Redditi Irpef e Toscana nel 2014 (anno d imposta 2013) Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica Redditi Irpef e nel 2014 (anno d imposta 2013) SINTESI Redditi Irpef e nel 2014 La seguente presentazione offre una

Dettagli

DIFFERENZE REGIONALI NELLA SPESA TERRITORIALE E NEL CONSUMO DEI FARMACI NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012

DIFFERENZE REGIONALI NELLA SPESA TERRITORIALE E NEL CONSUMO DEI FARMACI NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012 DIFFERENZE REGIONALI NELLA SPESA TERRITORIALE E NEL CONSUMO DEI FARMACI NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012 In calo la spesa farmaceutica convenzionata in tutte le Regioni italiane, le maggiori riduzioni si registrano

Dettagli

Distribuzioni secondo due caratteri. Rappresentazioni e prime sintesi

Distribuzioni secondo due caratteri. Rappresentazioni e prime sintesi Distribuzioni secondo due caratteri Rappresentazioni e prime sintesi Rappresentazioni delle distribuzioni doppie Quando per ogni unità del collettivo rileviamo due caratteri otteniamo una Esempio. Ad alcuni

Dettagli

FONDAZIONE NAZIONALE DEI COMMERCIALISTI

FONDAZIONE NAZIONALE DEI COMMERCIALISTI RAPPORTO 2016. Nel 2015 gli Iscritti all Albo sono in crescita (+1%), mentre i redditi medi (dichiarazioni 2015, anno d imposta 2014) sono in calo dell 1,9% a fronte di una crescita del Pil nominale nel

Dettagli

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA AZIENDE RILEVATARIE PER CLASSIFICAZIONE C-Montana Aziende 6.000 B-Svantaggiata A-Non svantaggiata 5.000 4.000 3.000 524 450 499 336 597 305 803 394 629 358 532 413 572 454 609 441 697 592 818 609 627 481

Dettagli

LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI

LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI L obesità ed il sovrappeso in età evolutiva tendono a persistere in età adulta e a favorire lo sviluppo di gravi patologie quali le malattie cardio-cerebro-vascolari, diabete

Dettagli

Ruolo economico del settore farmaceutico e della spesa farmaceutica

Ruolo economico del settore farmaceutico e della spesa farmaceutica centro stam Ruolo economico del settore farmaceutico e della spesa farmaceutica REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Assessore regionale alle finanze, patrimonio e programmazione Direzione centrale finanze,

Dettagli

Le medie. Antonello Maruotti

Le medie. Antonello Maruotti Le medie Antonello Maruotti Outline 1 Medie di posizione 2 Definizione Moda La moda di un collettivo, distributio secondo un carattere qualsiasi, è la modalità prevalente del carattere ossia quella a cui

Dettagli

Statistica. POPOLAZIONE: serie di dati, che rappresenta linsieme che si vuole indagare (reali, sperimentali, matematici)

Statistica. POPOLAZIONE: serie di dati, che rappresenta linsieme che si vuole indagare (reali, sperimentali, matematici) Statistica La statistica può essere vista come la scienza che organizza ed analizza dati numerici per fini descrittivi o per permettere di prendere delle decisioni e fare previsioni. Statistica descrittiva:

Dettagli

I dati generali sulla sicurezza stradale. Marco Giustini

I dati generali sulla sicurezza stradale. Marco Giustini I dati generali sulla sicurezza stradale Marco Giustini MORTI 7.500 INVALIDI 20.000 RICOVERI 150.000 ACCESSI AL PRONTO SOCCORSO 1.500.000 MORTI PER INCIDENTI STRADALI IN ITALIA PERIODO 1969-2000, PER SESSO

Dettagli

Elementi di Statistica

Elementi di Statistica Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Informatica ed Elementi di Statistica 3 c.f.u. Anno Accademico 2010/2011 Docente: ing. Salvatore Sorce Elementi di Statistica Statistica

Dettagli

INDICATORI DI DISAGIO ECONOMICO SOCIALE

INDICATORI DI DISAGIO ECONOMICO SOCIALE INDICATORI DI DISAGIO ECONOMICO SOCIALE DISAGIO ECONOMICO: LE REGIONI PIU COLPITE Chi ha il punteggio più alto è stato meno colpito. Dato medio ITALIA = 100 DISAGIO ECONOMICO POSIZIONE REGIONI (punteggio

Dettagli

Comunic ato stampa del 5 mag gio 2010 Lavoro occasionale di tipo acces s orio 1

Comunic ato stampa del 5 mag gio 2010 Lavoro occasionale di tipo acces s orio 1 Comunic ato stampa del 5 mag gio 2010 Lavoro occasionale di tipo acces s orio 1 Si ringrazia l INPS per la fornitura dei dati Dati relativi al mese di aprile 2010 Si conferma elevato il numero dei voucher

Dettagli

Infortuni sul lavoro Anni

Infortuni sul lavoro Anni Statistica e Osservatori NOTIZIESTATISTICHE STATISTICA E OSSERVATORI N. 2 - Luglio 2008 L INAIL produce annualmente un rapporto sulle denunce di infortuni sul lavoro. I dati sono derivati da archivi gestionali

Dettagli

La popolazione toscana al 1 gennaio marzo 2014

La popolazione toscana al 1 gennaio marzo 2014 La popolazione toscana al 1 gennaio 2013 marzo 2014 Il contesto nazionale La popolazione residente in Italia nell ultimo decennio è cresciuta sensibilmente. Complessivamente la variazione è stata pari

Dettagli

Elementi di statistica

Elementi di statistica Scuola media G. Ungaretti Elementi di statistica Prof. Enrico Castello Ti insegnerò a conoscere i criteri organizzatori di una tabella di dati distinguere frequenze assolute e frequenze percentuali determinare

Dettagli

1) Calcolare l indice di eterogeneità di Gini per i caratteri Qualifica Funzionale e Regime di Impiego.

1) Calcolare l indice di eterogeneità di Gini per i caratteri Qualifica Funzionale e Regime di Impiego. Università di Cassino Esercitazione di Statistica del 9 novembre 2007 Dott.ssa Paola Costantini Considerando il DATASET DIPENDENTI: ID Stipendio N. di anni di Qualifica Età percepito servizio funzionale

Dettagli

Università di Cassino Corso di Laurea in Scienze Motorie Biostatistica Anno accademico 2011/2012

Università di Cassino Corso di Laurea in Scienze Motorie Biostatistica Anno accademico 2011/2012 Università di Cassino Corso di Laurea in Scienze Motorie Biostatistica Anno accademico 2011/2012 Bruno Federico b.federico@unicas.it Cattedra di Igiene - Università degli Studi di Cassino Indici di sintesi

Dettagli

Esercitazioni di statistica

Esercitazioni di statistica Esercitazioni di statistica Boxplot e numeri indici Stefania Spina Universitá di Napoli Federico II stefania.spina@unina.it 14 Ottobre 014 Stefania Spina Esercitazioni di statistica 1/37 Definizioni La

Dettagli

Lezione 2 I R apporti Rapporti Statistici

Lezione 2 I R apporti Rapporti Statistici Lezione 2 I Rapporti Statistici Cosa Sono? I Rapporti Statistici sono degli indicatori che risultano dal rapporto di due dati statistici; Permettono di confrontare l'intensità di un fenomeno, registrata

Dettagli

Un applicazione delle tecniche di sintesi in sanità

Un applicazione delle tecniche di sintesi in sanità Un applicazione delle tecniche di sintesi in sanità Alessandra Burgio e Alessandro Solipaca DCIS SAN Metodi di sintesi per la misurazione della dotazione u Il Servizio Sanitario Nazionale (1) STATO Disegna

Dettagli

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto 1 STRUTTURA E DINAMICA DEMOGRAFICA Il capitolo si articola in due paragrafi. Nel primo sono riportati i dati e i commenti riguardanti la struttura demografica della popolazione della Valle d Aosta. Nel

Dettagli

La statistica descrittiva per le variabili quantitative

La statistica descrittiva per le variabili quantitative La statistica descrittiva per le variabili quantitative E la sintesi dei dati Gli indici di posizione/tendenza centrale OBIETTIVO Individuare un indice che rappresenti significativamente un insieme di

Dettagli

REGRESSIONE E CORRELAZIONE

REGRESSIONE E CORRELAZIONE REGRESSIONE E CORRELAZIONE Nella Statistica, per studio della connessione si intende la ricerca di eventuali relazioni, di dipendenza ed interdipendenza, intercorrenti tra due variabili statistiche 1.

Dettagli

Nota di commento ai dati sulla soddisfazione dei cittadini. per le condizioni di vita Anno 2016

Nota di commento ai dati sulla soddisfazione dei cittadini. per le condizioni di vita Anno 2016 Nota di commento ai dati sulla soddisfazione dei cittadini per le condizioni di vita Anno 2016 Fonte: Istat L indagine campionaria sulle famiglie Aspetti della vita quotidiana fa parte di un sistema integrato

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Giugno 2016 Anno 2015 Lavoratori Domestici Nell anno 2015 i lavoratori domestici 1 contribuenti all Inps sono stati 886.125,

Dettagli

Il metodo delle proporzioni crescenti

Il metodo delle proporzioni crescenti Il metodo delle proporzioni crescenti Ulisse Di Corpo Abstract I modelli predittivi, che utilizzano le regressioni multiple, partono dall assunto che le relazioni tra le variabili sono lineari o traducibili

Dettagli

Statistica. Campione

Statistica. Campione 1 STATISTICA DESCRITTIVA Temi considerati 1) 2) Distribuzioni statistiche 3) Rappresentazioni grafiche 4) Misure di tendenza centrale 5) Medie ferme o basali 6) Medie lasche o di posizione 7) Dispersione

Dettagli

DATI SPESA FARMACEUTICA CONVENZIONATA GENNAIO-SETTEMBRE 2011

DATI SPESA FARMACEUTICA CONVENZIONATA GENNAIO-SETTEMBRE 2011 DATI SPESA FARMACEUTICA CONVENZIONATA GENNAIO-SETTEMBRE 2011 Vengono pubblicati on line sul sito www. agenas.it, i dati riferiti al periodo gennaio-settembre 2011 relativi alla spesa farmaceutica convenzionata

Dettagli

Esercitazioni di statistica

Esercitazioni di statistica Esercitazioni di statistica Gli indici di variabilità Stefania Spina Universitá di Napoli Federico II stefania.spina@unina.it 8 Ottobre 2014 Stefania Spina Esercitazioni di statistica 1/43 Introduzione

Dettagli

Prof. Alberto Brambilla. Dott. Paolo Novati. 27 giugno 2017, Milano

Prof. Alberto Brambilla. Dott. Paolo Novati. 27 giugno 2017, Milano APPROFONDIMENTI 2017 DICHIARAZIONE DEI REDDITI AI FINI IRPEF anno 2015 per IMPORTI, TIPOLOGIA DI CONTRIBUENTI E TERRITORI e ANALISI IRAP (4 edizione) Prof. Alberto Brambilla Presidente Centro Studi e Ricerche

Dettagli

Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali

Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali Introduzione Gli incidenti stradali costituiscono un problema prioritario di sanità pubblica per la loro numerosità e per le conseguenze in termini di mortalità,

Dettagli

Statistica descrittiva

Statistica descrittiva Statistica descrittiva Caso di 1 variabile: i dati si presentano in una tabella: Nome soggetto Alabama Dato 11.6.. Per riassumere i dati si costruisce una distribuzione delle frequenze. 1 Si determina

Dettagli

MISURE DI SINTESI 54

MISURE DI SINTESI 54 MISURE DI SINTESI 54 MISURE DESCRITTIVE DI SINTESI 1. MISURE DI TENDENZA CENTRALE 2. MISURE DI VARIABILITÀ 30 0 µ Le due distribuzioni hanno uguale tendenza centrale, ma diversa variabilità. 30 0 Le due

Dettagli

DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LO STOCK ABITATIVO IN ITALIA

DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LO STOCK ABITATIVO IN ITALIA DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LO STOCK ABITATIVO IN ITALIA 5 Maggio 2015 INDICE SINTESI... 3 ABITAZIONI... 4 ABITAZIONI OCCUPATE DA PERSONE RESIDENTI... 6 POPOLAZIONE E FAMIGLIE... 9 ABITAZIONI

Dettagli

Campo di Variazione Costituisce la misura di

Campo di Variazione Costituisce la misura di Statistica2 22/09/2015 I Parametri di dispersione Campo di Variazione Costituisce la misura di PESO ALLA NASCITA DEI BOVINI matricola PESO SESSO 7 38,00 F 8 38,00 F 1 40,00 F 2 40,00 F 5 40,00 F 10 42,00

Dettagli

Scuola Secondaria II grado

Scuola Secondaria II grado Scuola Secondaria II grado Definizione della disponibilità per TFA nel prossimo triennio La tabella 1) che segue calcola le cessazioni dal servizio per i prossimi 4 anni. L articolo 9 comma 17 della Legge

Dettagli

Università di Cassino. Esercitazioni di Statistica 1 del 29 Gennaio 2010. Dott. Mirko Bevilacqua

Università di Cassino. Esercitazioni di Statistica 1 del 29 Gennaio 2010. Dott. Mirko Bevilacqua Università di Cassino Esercitazioni di Statistica del 29 Gennaio 200 Dott. Mirko Bevilacqua DATASET STUDENTI N SESSO ALTEZZA PESO CORSO NUMERO COLORE COLORE (cm) (kg) LAUREA SCARPA OCCHI CAPELLI M 79 65

Dettagli

I flussi turistici internazionali nelle strutture ricettive italiane

I flussi turistici internazionali nelle strutture ricettive italiane I flussi turistici internazionali nelle strutture ricettive italiane L andamento congiunturale e l attrattività delle regioni Mauro Politi Francesca Petrei ISTAT - Direzione Centrale delle Statistiche

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione H02 102 3.244 4.234 prestazioni 106.541,38 39.721,59 Basilicata H03 102 6.820 9.139 183.359,67 103.341,43 Basilicata H04 102 2.243 2.243 150.815,00

Dettagli

2. Caratteristiche degli studenti in ingresso e confronto con gli aa.aa. 2012/13 e 2011/12 Distribuzione per genere

2. Caratteristiche degli studenti in ingresso e confronto con gli aa.aa. 2012/13 e 2011/12 Distribuzione per genere Università Telematica internazionale Uninettuno Corso di laurea in Comunicazione, media e pubblicità (Classe L 20) Allegato al quadro C1 della SUA CdS 2014 Dati di ingresso... 2 1. Iscritti ed ingressi

Dettagli

Capitolo 5 La mortalità per malattie dell apparato respiratorio

Capitolo 5 La mortalità per malattie dell apparato respiratorio Capitolo 5 La mortalità per malattie dell apparato respiratorio Le malattie dell apparato respiratorio sono il terzo settore nosologico come frequenza di causa di morte, dopo le malattie del sistema circolatorio

Dettagli

Statistica. Matematica con Elementi di Statistica a.a. 2015/16

Statistica. Matematica con Elementi di Statistica a.a. 2015/16 Statistica La statistica è la scienza che organizza e analizza dati numerici per fini descrittivi o per permettere di prendere delle decisioni e fare previsioni. Statistica descrittiva: dalla mole di dati

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA. LEZIONI DI STATISTICA Elaborazione dei dati Valori medi

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA. LEZIONI DI STATISTICA Elaborazione dei dati Valori medi CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA LEZIONI DI STATISTICA Elaborazione dei dati Valori medi VALORI MEDI In una serie di valori si definisce medio (o intermedio) un valore compreso tra il più piccolo ed

Dettagli