TESTOSTERONE EIA WELL Determinazione immunoenzimatica diretta del Testosterone nel siero o plasma. REF. KSO002EW

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TESTOSTERONE EIA WELL Determinazione immunoenzimatica diretta del Testosterone nel siero o plasma. REF. KSO002EW"

Transcript

1 TESTOSTERONE EIA WELL Determinazione immunoenzimatica diretta del Testosterone nel siero o plasma. REF. KSO002EW 96 DESTINAZIONE D USO Metodo competitivo immunoenzimatico colorimetrico per la determinazione quantitativa della concentrazione del Testosterone nel siero e plasma. 1. SIGNIFICATO CLINICO Il testosterone (17β-OH-4-androstene-3- one) è un ormone steroideo del gruppo degli androgeni. Nei maschi postpuberali il testosterone è secreto soprattutto dai testicoli, mentre solo una piccola quantità deriva dalla conversione periferica dell androstenedione. Nelle donne adulte più del 50% del testosterone sierico deriva dalla conversione periferica dell androstenedione secreto dalle ghiandole adrenali e dalle ovaie, mentre la restante parte proviene dalla secrezione diretta del testosterone da queste ghiandole. La maggior parte del testosterone circolante è legato alle SHBG e una piccola parte è legata all'albumina. Soltanto l 1-2% del testosterone presente in circolo esiste come testosterone non legato o libero. Gli effetti del testosterone possono essere classificati come effetti virilizzanti e anabolici, sebbene la distinzione sia in qualche modo artificiale poiché molti degli effetti presentano entrambe le azioni. Gli effetti anabolici includono lo sviluppo della massa e della resistenza muscolare, l aumento della densità e della resistenza ossea e la stimolazione dello sviluppo lineare dell'osso. Gli effetti virilizzanti includono la maturazione degli organi sessuali e, dopo la nascita (generalmente durante la pubertà), l abbassamento del timbro di voce, la crescita della barba e della peluria ascellare (caratteristiche sessuali secondarie maschili). I livelli di testosterone negli uomini si riducono gradualmente con l'età (andropausa). I sintomi dell andropausa (quali la perdita di massa muscolare e la riduzione della densità ossea, la diminuzione della resistenza fisica, la riduzione della capacità di memoria e la perdita della libido) non sono specifici e sono generalmente associati all invecchiamento. Nelle donne di tutte le età livelli elevati di testosterone possono essere associati ad una serie di condizioni virilizzanti e ai tumori adrenali o alla sindrome delle ovaie policistiche. 2. PRINCIPIO DEL METODO Il testosterone (antigene) presente nel campione compete con l antigene marcato con perossidasi per il legame con un numero limitato di anticorpi anti- Testosterone adsorbiti sulla micropiastra (fase solida). Al termine dell incubazione la separazione dell antigene libero da quello legato si ottiene mediante semplice lavaggio della fase solida. M373 Rev. 3 11/ Pag. 1/12

2 Viene quindi aggiunto il Tampone Substrato (H 2 O 2 -TMB). L enzima presente nella frazione legata, reagendo con il Tampone Substrato (H 2 O 2 -TMB), sviluppa una colorazione blu che vira al giallo dopo l aggiunta del Reagente Bloccante (H 2 SO 4 ). Si procede quindi con la determinazione dell assorbanza. La concentrazione di testosterone nel campione viene calcolata in base ad una serie di calibratori. L intensità del colore sviluppato è proporzionale alla concentrazione di antigene marcato e quindi inversamente proporzionale alla concentrazione del testosterone presente nel campione. 3. REATTIVI, MATERIALI E STRUMENTAZIONE 3.1 Reattivi e materiali forniti nel kit - Conservare tutti i reattivi a +2 8 C, al riparo dalla luce. - I reagenti sono sufficienti per 96 pozzetti. CAL CALIBRATORI 5 fl. da (1,5 ml) di Calibratori per Testosterone. Pronti per l uso. Ai Calibratori corrispondono le seguenti concentrazioni di Testosterone: CAL 0 0 ng /ml CAL 1 0,2 ng /ml CAL 2 1,0 ng /ml CAL 3 4,0 ng /ml CAL 4 16,0 ng /ml Una volta aperti i calibratori sono stabili per 6 mesi, se conservati a C. CONJ CONIUGATO ENZIMATICO 1 fl. (13 ml) di Testosterone coniugato con Perossidasi. MTP Colorante: Rosso Ponceau. Pronto per l uso. Mescolare delicatamente per almeno 5 minuti su agitatore rotante, prima dell uso. Una volta aperto il coniugato è stabile per 6 mesi se conservato a +2-8 C. MICROPIASTRA SENSIBILIZZATA 1 micropiastra da 96 pozzetti frazionabili con anticorpi IgG anti-testosterone adsorbiti sul fondo. Aprire la busta solo dopo averla riportata a temperatura ambiente e chiuderla subito dopo il prelievo delle strips da utilizzare; una volta aperta è stabile fino alla data di scadenza del kit. Non rimuovere il foglio adesivo dalle strips inutilizzate. SUBS TAMPONE SUBSTRATO 1 fl. (13 ml) di H 2 O 2 -TMB (0,25 gr/l). Evitare il contatto con la pelle. Pronto per l uso. STOP REAGENTE BLOCCANTE 1 fl. (14 ml) di Acido Solforico (H 2 SO 4 ) 0.15 mol/l (evitare il contatto con la pelle). Pronto per l uso. 3.2 Reattivi necessari non forniti nel kit Acqua distillata. 3.3 Materiale ausiliario e strumentazione Dispensatori automatici. Lettore per micropiastre (450 nm). 4. AVVERTENZE Evitare l uso di campioni emolizzati. M373 Rev. 3 11/ Pag. 2/12

3 Osservare la massima precisione nella ricostituzione e nella dispensazione dei reattivi. Non usare reattivi appartenenti a lotti diversi. Questo metodo consente di determinare concentrazioni di Testosterone da 0,2 ng/ml a 16,0 ng/ml. La somministrazione di cortisone, steroidi naturali o sintetici può alterare i livelli ematici di Testosterone. 5. PROCEDURA DI DOSAGGIO 5.1 PREPARAZIONE DEL CAMPIONE La determinazione del testosterone può essere effettuata su plasma o su siero di pazienti a digiuno. Se il dosaggio non viene effettuato lo stesso giorno del prelievo conservare il campione a -20 C. 5.2 PROCEDIMENTO Poiché è necessario operare in doppio, allestire due pozzetti per ogni punto della curva di Calibrazione (CAL 0 - CAL 4), due per ogni Campione ed uno per il Bianco. Dispensare: CAL Campione Bianco Campioni μl --- CAL 25 μl CONJ 100 μl 100 μl --- Mescolare il pozzetto. Incubare 1 h a +37 C. Togliere la miscela di reazione, lavare aggiungendo in ogni pozzetto 0,3 ml di acqua distillata; ripetere il lavaggio togliendo completamente l acqua. Dispensare: CAL Campione Bianco SUBS 100 μl 100 μl 100 μl Incubare 15 minuti a temperatura ambiente (20-25 C), al riparo dalla luce. Dispensare: CAL Campione Bianco STOP 100 μl 100 μl 100 μl Leggere l assorbanza (E) a 450 nm azzerando con il Bianco. Qualora si utilizzasse nel procedimento operativo uno strumento automatico per micropiastre RADIM e/o SEAC, far riferimento al relativo manuale. 6. CONTROLLO QUALITÁ Per controllare le prestazioni del dosaggio ciascun laboratorio deve testare propri controlli con range di valori di Testosterone normali, elevati e bassi. Questi controlli devono essere trattati allo stesso modo dei campioni e testati in ciascuna procedura di dosaggio eseguita. I dati del Controllo Qualità devono essere mantenuti per monitorare le prestazioni dei reagenti forniti. Si devono impiegare, inoltre, adeguati metodi statistici per verificare l andamento delle prestazioni. Ciascun laboratorio deve stabilire i propri limiti di accettabilità riguardo alle caratteristiche di prestazione del dosaggio. Altri parametri da monitorare sono le intercette dell 80, 50 e 20% della curva di calibrazione per valutare la riproducibilità inter-saggio. Inoltre, il valore massimo di assorbanza deve concordare con i dati ottenuti in precedenza. Deviazioni significative dai limiti prestabiliti possono indicare impreviste modifiche nelle condizioni sperimentali o una degradazione dei reagenti forniti. Per M373 Rev. 3 11/ Pag. 3/12

4 accertare la causa delle suddette variazioni è necessario utilizzare reattivi freschi. 7. LIMITI DELLA PROCEDURA 7.1 Caratteristiche del dosaggio Campioni microbiologicamente contaminati, altamente lipemici o emolizzati non devono essere utilizzati con questo test. Per ottenere risultati riproducibili è importante che il tempo di reazione sia mantenuto costante in ogni pozzetto. Il tempo impiegato per la dispensazione dei campioni non deve superare i dieci minuti per evitare l effetto deriva. Se viene utilizzata più di una piastra si raccomanda di ripetere la curva dose-risposta. L aggiunta del tampone substrato innesca una reazione cinetica che viene interrotta a seguito dell aggiunta del reagente bloccante. Durante la dispensazione del tampone substrato e del reagente bloccante deve essere seguita la stessa sequenza, in modo da evitare qualsiasi differenza nei tempi di reazione. Il lettore per micropiastre misura le OD in senso verticale: non toccare, pertanto, il fondo dei pozzetti. La non completa aspirazione del liquido dai pozzetti durante la fase di lavaggio può dar luogo a scarsa riproducibilità e a falsi risultati. Calcolare l estinzione media (Em) di ciascun punto della curva di Calibrazione (CAL 0 - CAL 4) e di ogni campione. 8.2 Curva di Calibrazione Riportare sul grafico delle assorbanze i valori calcolati delle estinzioni medie (Em) di ciascun calibratore (CAL 0 CAL 4) in funzione della concentrazione. Tracciare la curva attraverso i punti di calibrazione indicati (es: elaborazione a Quattro Parametri Logistici). 8.3 Calcolo dei risultati Interpolare i valori dei campioni sulla curva di calibrazione per ottenere la corrispondente concentrazione espressa in ng/ml. Nel caso si utilizzi uno strumento automatico per micropiastre RADIM e/o SEAC, la lettura spettrofotometrica è eseguita automaticamente a 3 lunghezze d onda: 450, 405 e 620 nm, permettendo l ampliamento del range di lettura. 9. VALORI DI RIFERIMENTO Le concentrazioni di Testosterone presenti nel siero o nel plasma sono comprese nei seguenti intervalli: 7.2 Interpretazione dei risultati Se per il calcolo dei risultati viene utilizzato un sistema computerizzato di riduzione dei dati è indispensabile che i valori attesi dei calibratori cadano entro il 10% delle concentrazioni assegnate. DONNE BAMBINI UOMINI 0,2-1,2 ng/ml 0,1-0,4 ng/ml 1,8-9,0 ng/ml 8. RISULTATI 8.1 Estinzione media 10. PARAMETRI CARATTERISTICI 10.1 Precisione M373 Rev. 3 11/ Pag. 4/12

5 Ripetibilità (intra-saggio) La variabilità intra-saggio è stata determinata testando in un unico dosaggio 16 replicati di due diversi sieri di controllo ed è risultata pari al 4,6% Riproducibilità (inter-saggio) La variabilità inter-saggio è stata valutata attraverso la determinazione in replicato di tre diversi sieri di controllo con due kit appartenenti a lotti differenti ed è risultata pari al 7,5% Specificità L anticorpo impiegato presenta le seguenti reazioni crociate, calcolate al 50% secondo Abraham: Analita % Cross-reattività Testosterone 100 Diidrotestosterone 16 Androstenedione 0,8 Androsterone 0 DHEA-S 0 Cortisolo 0 Cortisone 0 17 α Estradiolo 0 Estrone 0 Prednisone Accuratezza La prova di recupero condotta su un campione arricchito con 0,5-1,25-2,5-5 ng/ml di Testosterone ha dato un valore medio (±SD) di 99,8% ± 4,7% in riferimento alle concentrazioni originali Sensibilità La concentrazione minima rilevabile di Testosterone diversa dal Calibratore 0 è 0,075 ng/ml, con un limite di confidenza del 95%. Il kit Testosterone EIA WELL è stato comparato con un altro kit di Testosterone disponibile in commercio. Sono stati analizzati con entrambi i test i campioni di siero di 25 donne e 27 uomini. E stata quindi calcolata la curva di regressione lineare: y = 0,92 x + 0,23 r = 0,956 (r 2 = 0,913) 10.6 Effetto gancio Il dosaggio competitivo immunoenzimatico Testosterone EIA WELL non mostra effetto gancio fino a 50 ng/ml. 11. DISPOSIZIONI PER LO SMALTIMENTO I reagenti devono essere smaltiti in accordo con le leggi locali. 12. NOTE SULL AUTOMAZIONE - Il dispositivo può essere utilizzato con strumentazione automatica di kit ELISA su micropiastra. - Si garantisce l applicabilità su strumentazione RADIM e/o SEAC. - Qualora si utilizzi strumentazione automatica di altri fornitori è responsabilità dell utilizzatore assicurarsi che il kit sia stato opportunamente validato. 13. LEGENDA SIMBOLI: vedi pag Correlazione con il dosaggio RIA M373 Rev. 3 11/ Pag. 5/12

6 TESTOSTERONE EIA WELL Direct immunoenzymatic determination of Testosterone in serum or plasma. REF. KSO002EW 96 INTENDED USE Competitive immunoenzymatic colorimetric method for quantitative determination of Testosterone concentration in serum and plasma. 1. CLINICAL SIGNIFICANCE Testosterone (17β-Hydroxy-4-androstene- 3-one) is a steroid hormone from the androgen group. In postpubertal males, testosterone is primarily secreted by the testes with only a small amount derived from peripheral conversion of androstenedione. In adult women over 50% of serum testosterone is derived from peripheral conversion of androstenedione secreted by the adrenal and ovary, with the remainder from direct secretion of testosterone by these glands. The majority of circulating testosterone is bound by SHBG and a smaller portion is bound by albumin. Only 1-2% of exists in circulation as unbound or free testosterone. Testosterone effects can be classified as virilizing and anabolic effects, although the distinction is somewhat artificial, as many of the effects can be considered both. Anabolic effects include growth of muscle mass and strength, increased bone density and strength, and stimulation of linear growth and bone maturation. Virilizing effects include maturation of the sex organs and, after birth (usually at puberty) a deepening of the voice, growth of the beard and axillary hair (male secondary sex characteristics). Testosterone levels decline gradually with age in men (andropause). The signs and symptoms are non-specific, and are generally associated with aging such as loss of muscle mass and bone density, decreased physical endurance, decreased memory ability and loss of libido. In females of all ages, elevated testosterone levels can be associated with a variety of virilizing conditions, including adrenal tumors and polycycistic ovarian disease. 2. PRINCIPLE Testosterone (antigen) in the sample competes with horseradish peroxidase testosterone (enzyme-labelled antigen) for binding onto the limited number of antitestosterone (antibody) sites on the microplates (solid phase). After incubation, the bound/free separation is performed by a simple solid-phase washing. The Substrate Buffer (H 2 O 2 TMB) is added. After an appropriate time has elapsed for maximum colour development, the enzyme reaction is stopped and the absorbances are determined. Testosterone concentration in the sample is calculated based on a series of calibrators. The colour intensity is inversely proportional to the Testosterone concentration in the sample. 3. REAGENT, MATERIAL AND INSTRUMENTATION M373 Rev. 3 11/ Pag. 6/12

7 3.1 Reagent and material supplied in the kit - Store all reagents between +2 and +8 C in the dark. - The reagents are sufficient for 96 wells. CAL CALIBRATORS 5 vials (1.5 ml) of Testosterone Calibrators. Ready for use. The calibrators have the following concentration of Testosterone: CAL 0 0 ng/ml CAL 1 0,2 ng /ml CAL 2 1,0 ng /ml CAL 3 4,0 ng /ml CAL 4 16,0 ng /ml Once opened calibrators are stable for 6 months if stored at 2-8 C. CONJ ENZYME CONJUGATE 1 vial (13 ml) of Testosterone- HRP conjugate, with Ponceau red dye. Ready for use. Mix gently, for 5 minutes, with rotating mixer prior to use. Once opened conjugate is stable six months if stored at 2-8 C. MTP COATED MICROPLATE 96 breakable wells coated with Anti-Testosterone IgG. The microplate should be allowed to reach room temperature prior to use and closed immediately after use. Once opened, is stable until the expire date of kit. Do not remove the adhesive sheets from the unused strips. SUBS SUBSTRATE BUFFER 1 vial (13 ml) containing H 2 O 2 - STOP TMB 0.25gr/L (avoid any skin contact). Ready for use. BLOCKING REAGENT 1 vial (14 ml) of Sulphuric acid (H 2 SO 4 ) 0.15 mol/l (avoid any skin contact). Ready for use. 3.2 Reagents necessary which are not supplied with the kit Distilled water. 3.3 Auxiliary materials and instrumentation Automatic dispenser. Microplates reader (450 nm). 4. PRECAUTIONS Do not use heavily haemolysed samples. Maximum precision is required for reconstitution and dispensation of reagents. Do not use reagents from different lots. This method allows the determination of Testosterone from 0.2 ng/ml to 16.0 ng/ml. The clinical significance of the determination of Testosterone can be invalidated if the patient was treated with cortisone or natural or synthetic steroids. 5. ASSAY PROCEDURE 5.1 PREPARATION OF THE SAMPLE M373 Rev. 3 11/ Pag. 7/12

8 The determination of Testosterone can be performed in plasma as well as in serum of patients who have observed fast. Store the sample at -20 C if the determination is not performed on the same day of the sample collection. 5.2 PROCEDURE As it is necessary to perform the determination in duplicate, prepare two wells for each of the five points of the Calibration curve (CAL 0-CAL 4), two for each sample and one for Blank. Pipette: CAL Sample Blank Sample μl --- CAL 25 μl CONJ 100 μl 100 μl --- Mix well. Incubate at 37 C for 1 hour. Remove the contents from each well; wash the wells with 0.3 ml of distilled water. Repeat the washing procedure by draining the water completely. Pipette: CAL Sample Blank SUBS 100μl 100μl 100μl Incubate at room temperature (20-25 C) for 15 minutes in the dark. Pipette: CAL Sample Blank STOP 100μl 100μl 100μl Read the absorbance (E) at 450 nm against Blank. While using for the procedure a RADIM and/or SEAC automatic instrument for microplates, refer to its relative manual. 6. QUALITY CONTROL Each laboratory should assay controls at normal, high and low levels range of Testosterone for monitoring assay performance. These controls should be treated as unknowns and values determined in every test procedure performed. Quality control charts should be maintained to follow the performance of the supplied reagents. Pertinent statistical methods should be employed to ascertain trends. The individual laboratory should set acceptable assay performance limits. Other parameters that should be monitored include the 80, 50 and 20% intercepts of the calibration curve for runto-run reproducibility. In addition, maximum absorbance should be consistent with past experience. Significant deviation from established performance can indicate unnoticed change in experimental conditions or degradation of kit reagents. Fresh reagents should be used to determine the reason for the variations. 7. LIMITATION OF PROCEDURE 7.1 Assay Performance Sample(s), which are microbiologically contaminated, should not be used in the assay. Highly lipaemic or haemolysed specimen(s) should similarly not be used. It is important that the time of reaction in each well is held constant for reproducible results. Pipetting of samples should not extend beyond ten minutes to avoid assay drift. If more than one plate is used, it is recommended to repeat the dose response curve. Addition of the substrate solution initiates a kinetic reaction, which is terminated by the addition of the stop solution. Therefore, the addition of the M373 Rev. 3 11/ Pag. 8/12

9 substrate and the stopping solution should be added in the same sequence to eliminate any time deviation during reaction. Plate readers measure vertically. Do not touch the bottom of the wells. Failure to remove adhering solution adequately in the aspiration or decantation wash step(s) may result in poor replication and spurious results. 7.2 Interpretation If computer controlled data reduction is used to calculate the results of the test, it is imperative that the predicted values for the calibrators fall within 10% of the assigned concentrations. 8. RESULTS 8.1 Mean absorbance Calculate the mean of the absorbances (Em) for each point of the Calibration curve (CAL 0-CAL 4) and for each sample. 8.2 Calibration curve Plot the mean value of the absorbance of calibrators (Em) against concentration. Draw the best-fit curve through the plotted points (e.g. Four Parameter Logistic). 8.3 Calculation of results Interpolate the values of samples on the Calibration curve to obtain the corresponding values of concentrations expressed in ng/ml. While using a RADIM and/or SEAC automatic instrument for microplates, the spectrophotometric reading will be performed automatically at 3 different wavelengths: 450, 405 and 620 nm, thereby allowing a wider curve range. 9. REFERENCE VALUES The serum or plasma Testosterone reference values are: WOMEN CHILDREN MEN 10. PERFORMANCE CHARACTERISTICS 10.1 Precision ng/ml ng/ml ng/ml Repeatability (intra-assay) Within run variation was determined by replicate determination (16x) of two different control sera in one assay. The within assay variability is 4.6% Reproducibility (inter-assay) Between run variation was determined by replicate measurements of three different control sera with 2 different lots. The between assay variability is 7.5% Specificity The cross reaction of the antibody calculated at 50% according to Abraham are shown in the table: Analyte % Cross-reactivity Testosterone 100 Dihydrotestosterone 16 Androstenedione 0.8 Androsterone 0 DHEA-S 0 Cortisol 0 Cortisone 0 17 α Estradiol 0 Estrone 0 Prednisone Accuracy The recovery o f ng/ml of Testosterone added to sample gave an average value (±SD) of 99.8% ± M373 Rev. 3 11/ Pag. 9/12

10 4.7% with reference to the original concentrations Sensitivity The lowest detectable concentration of testosterone that can be distinguished from the zero calibrator is ng/ml at the 95% confidence limit Correlation with RIA The Testosterone EIA WELL kit was compared to another commercially available Testosterone assay. Serum samples of 25 females and 27 males were analysed with both test systems. The linear regression curve was calculated: y = 0.92 x r = (r 2 = 0.913) 10.6 Hook Effect The Testosterone EIA WELL, a competitive enzyme immunoassay, shows no hook effect up to 50 ng/ml. 13. SIMBOLS LEGEND: see p. 11 BIBLIOGRAFIA - BIBLIOGRAPHY 1) Joshi, U. M., et al. Steroids 34 (1) 35 (1979) 2) Turkes, A., et al. J Endocrinol. 81 (2) P165 (1979) 3) Ismail, A. A., Niswender, G. D. Midgley, A. R. J. Clin. Endocr. Metab. 34, (1972) 4) Rajkowski, K. M., Cittanova N., Desfosses, B. and Jayle, M.F. Steroids 29 no ) Widsdom G. B. Clin. Chem. 22/8, (1976) 11. WASTE MANAGEMENT Reagents must be disposed off in accordance with local regulations. 12. AUTOMATIC TEST - This test can be used with automatic instrument for ELISA kits on microplate. - We guarantee its applications on RADIM and/or SEAC automatic instruments. - While using a non RADIM or SEAC automatic instrument for microplate, it is under end user responsibility, to make sure that it was appropriately tested for ELISA kits. M373 Rev. 3 11/ Pag. 10/12

11 SIMBOLI, SYMBOLS, SYMBOLES, SÍMBOLOS, SÍMBOLOS, SYMBOLE, ΣΥΜΒΟΛΑ, SYMBOLIT, SYMBOLER EN 980 EDMA REF Codice di riferimento o di ordine / reference or order code / Référence ou numéro de commande / referencia o número de pedido / referência ou número da encomenda / Referenz oder Bestellnummer / κωδικός προϊόντος ή παραγγελίας / Refarans veye sipariş numarsı / referenční nebo objednací číslo LOT Lotto / lot / Lot / lote / lote / charge / παρτίδα / parti / šarže IVD Data di scadenza / expiry date / date d expiration / Fecha de caducidad / Data de vencimento / Verfallsdatum / Ηµεροµηνία λήξης / Son kullanma targhi / datum expirace Per uso diagnostico in-vitro / For in-vitro diagnostic use / Pour diagnostic in-vitro / Para uso diagnóstico In-vitro / aplicação do diagnóstico In-vitro / Für den Gebrauch in der IN-VITRO- DIAGNOSTIK / για in vitro διαγνωστική χρήση / in vitro diagnostik kullanım / pro použití in-vitro Marcatura CE secondo la direttiva IVD 98/79/CE / CE marking according to IVD guidelines 98/79/EC / marquage CE conforme aux directives IVD 98/79/EC / marcado CE según directiva de IVD 98/79/CE / marcação-ce segundo a directriz-ivd 98/79 / CE-Markierung bei Erfüllung der IVD Richtlinie 98/79/EG / Σηµανση CE βάσει κοινοτικής οδηγίας IVD 98/79/EC / 98/79/EC IVD tüzüğüne göre CE işareti / CE označení dle IVD 98/79/EU Conservare a 2-8 C / keep at 2-8 C / conserver à 2-8 C / Conservar a 2-8 C / conservar a 2-8 C / Lagerung bei 2-8 C / φύλαξη στους 2-8 C / 2-8 C da saklayınız / skladovat při 2-8 C 96 Rischio biologico/ Biohazard / Risque Biologique /Riesgo Biológico /Risco Biológico / Bιολογικός κίνδυνος/riziko tehlike biyolojik /Biologicky nebezpečné Consultare la metodica operativa / consult instructions for use / consulter le mode opératoire / consultar las instrucciones de uso / consultar as instruções de uso / Schauen Sie die Arbeitsanleitung an / συμβουλευτείτε τις οδηγίες χρήσης / kullanımda başvurulacak bilgiler / Sledujte návod k použití Sufficiente per 96 test / sufficient for 96 tests / suffisant pour 96 déterminations / suficiente para 96 determinaciones / Componentes para 96 testes / genügend für 96 Tests / επαρκεί για 96 τεστ / 96 test için yeterli / dostačující pro 96 testů RDATE Data di Riferimento / Reference date / Date de référence / Fecha de referencia / Data de refêrencia / Referenzdatum / ημερομηνία βαθμονόμησης / Referans Targhi / referenční datum RCNS Ricostituire con / reconstitute with / reconstituer avec / reconstituir con / reconstituir com / rekonstituiren mit / ανασυστάται με / ile karıştırma / rekonstituovat H 2 O Acqua distillata o deionizzata / deionized or distilled water / eau deionisée ou distillée / agua destilada o desionizada / água destilada ou deionizada / Deionisiertes oder Destilliertes Wasser / απιονισμένο -απεσταγμένο νερό / deiyonize veya distile su / deionizovaná nebo destilovaná voda Fabbricante / Manufacturer / Fabriquant / produzido por / Fabricante / produkt der / κατασκευάζεται από / tarafından üretilmiştir / výrobce M373 Rev. 3 11/ Pag. 11/12

12 "Le Istruzioni per l'uso tradotte nelle altre lingue di interesse sono consultabili sul sito Internet all'indirizzo The instructions for use available in the other languages of interest can be viewed on our website Οι οδηγίες χρήσης μεταφρασμένες στις άλλες ενδιαφερόμενες γλώσσες όπως επίσης στην ηλεκτρονική διεύθυνση In den anderen Sprachen von Interesse ist die Bedienungsanleitung kann auf der Website unter der Adresse konsultiertwerden. "Le mode d emploi dans les autres langues intéressées est consultable sur le site Internet à l'adresse Las instrucciones de uso traducidas en los otros idiomas de interés se pueden consultar en nuestro sitio Internet "As instruções de uso traduzidas nos outros idiomas de interesse podem ser consultadas no nosso site Internet, ao endereço RADIM S.p.A. - Via del Mare, 12 - Pomezia (Roma) - Italia Tel.: Fax: National Order Entry: Export Department: Customer Care: info@radim.it -

TESTOSTERONE ELISA Determinazione immunoenzimatica diretta del Testosterone totale nel siero o plasma umano.

TESTOSTERONE ELISA Determinazione immunoenzimatica diretta del Testosterone totale nel siero o plasma umano. TTOSTERONE ELISA Determinazione immunoenzimatica diretta del Testosterone totale nel siero o plasma umano. IVD LOT STINAZIONE D USO Metodo competitivo immunoenzimatico colorimetrico per la determinazione

Dettagli

CORTISOLO ELISA Determinazione immunoenzimatica diretta del Cortisolo nel siero o plasma umano

CORTISOLO ELISA Determinazione immunoenzimatica diretta del Cortisolo nel siero o plasma umano CORTISOLO ELISA Determinazione immunoenzimatica diretta del Cortisolo nel siero o plasma umano IVD LOT Vedere etichetta esterna Σ = 96 test REF E-70 DESTINAZIONE D USO Metodo competitivo immunoenzimatico

Dettagli

TESTOSTERONE SALIVA. per analisi di routine. Determinazione immunoenzimatica diretta del Testosterone nella saliva. IVD

TESTOSTERONE SALIVA. per analisi di routine. Determinazione immunoenzimatica diretta del Testosterone nella saliva. IVD TTOSTERONE SALIVA Determinazione immunoenzimatica diretta del Testosterone nella saliva. per analisi di routine IVD LOT Vedere etichetta esterna Σ = 96 test REF DKO021 STINAZIONE D USO Metodo competitivo

Dettagli

Userś Manual. Total Estriol ELISA. Enzyme Immunoassay for the quantitative determination of total estriol in human serum and plasma.

Userś Manual. Total Estriol ELISA. Enzyme Immunoassay for the quantitative determination of total estriol in human serum and plasma. Userś Manual Total Estriol ELISA Enzyme Immunoassay for the quantitative determination of total estriol in human serum and plasma. HZ-3717 96 Version 3.0 Effective, September 2010 (06/2010) Please use

Dettagli

ESTRADIOLO ELISA Determinazione immunoenzimatica del 17β-Estradiolo nel siero o plasma umano.

ESTRADIOLO ELISA Determinazione immunoenzimatica del 17β-Estradiolo nel siero o plasma umano. TRADIOLO ELISA Determinazione immunoenzimatica del 17β-Estradiolo nel siero o plasma umano. IVD LOT Vedere etichetta esterna Σ = 96 test REF E-44 STINAZIONE D USO Metodo competitivo immunoenzimatico colorimetrico

Dettagli

Estriol total ELISA. Product information. Userś Manual DE3717 96

Estriol total ELISA. Product information. Userś Manual DE3717 96 Product information Information about other products is available at: www.demeditec.com Userś Manual Estriol total ELISA Enzyme Immunoassay for the quantitative determination of total estriol in human

Dettagli

CORTISOL. Determinazione immunoenzimatica diretta del Cortisolo nel siero o plasma umano. per analisi di routine IVD

CORTISOL. Determinazione immunoenzimatica diretta del Cortisolo nel siero o plasma umano. per analisi di routine IVD CORTISOL Determinazione immunoenzimatica diretta del Cortisolo nel siero o plasma umano per analisi di routine IVD LOT Vedere etichetta esterna Σ = 96 test REF DKO001 DTINAZIONE D USO Metodo competitivo

Dettagli

FERRITINA ELISA Determinazione immunoenzimatica diretta della Ferritina nel siero o plasma umano

FERRITINA ELISA Determinazione immunoenzimatica diretta della Ferritina nel siero o plasma umano FERRINA ELISA Determinazione immunoenzimatica diretta della Ferritina nel siero o plasma umano IVD LOT Vedi etichetta esterna Σ = 96 test REF E-12 STINAZIONE D USO Metodo immunoenzimatico colorimetrico

Dettagli

DHEA-S ELISA Determinazione immunoenzimatica diretta del Deidroepiandrosterone solfato (DHEA-S) nel siero o plasma umano

DHEA-S ELISA Determinazione immunoenzimatica diretta del Deidroepiandrosterone solfato (DHEA-S) nel siero o plasma umano DHEA-S ELISA Determinazione immunoenzimatica diretta del Deidroepiandrosterone solfato (DHEA-S) nel siero o plasma umano IVD LOT Vedere etichetta esterna Σ = 96 tests REF E-47 STINAZIONE D USO Metodo competitivo

Dettagli

APPLICAZIONE QMS EVEROLIMUS Beckman Coulter AU680 /AU5800

APPLICAZIONE QMS EVEROLIMUS Beckman Coulter AU680 /AU5800 APPLICAZIONE QMS EVEROLIMUS Beckman Coulter AU680 /AU5800 Reagente Beckman Coulter REF A53729 (USA) Il dosaggio QMS per l'everolimus è concepito per la determinazione quantitativa di everolimus nel sangue

Dettagli

FT3 ELISA Determinazione immunoenzimatica diretta di triiodotironina libera (FT3) nel siero o plasma umano.

FT3 ELISA Determinazione immunoenzimatica diretta di triiodotironina libera (FT3) nel siero o plasma umano. FT3 ELISA Determinazione immunoenzimatica diretta di triiodotironina libera (FT3) nel siero o plasma umano. IVD LOT Vedere etichetta esterna Σ = 96 test REF E-34 DTINAZIONE D USO Metodo competitivo immunoenzimatico

Dettagli

ESTRADIOL SALIVA. per analisi di routine. Determinazione immunoenzimatica diretta dell Estradiolo nella saliva. IVD

ESTRADIOL SALIVA. per analisi di routine. Determinazione immunoenzimatica diretta dell Estradiolo nella saliva. IVD TRADIOL SALIVA Determinazione immunoenzimatica diretta dell Estradiolo nella saliva. per analisi di routine IVD LOT Vedere etichetta esterna Σ = 96 test REF DKO022 STINAZIONE D USO Metodo competitivo immunoenzimatico

Dettagli

per analisi di routine Determinazione immunoenzimatica diretta della Ferritina nel siero o plasma umano 3. REATTIVI, MATERIALI E STRUMENTAZIONE

per analisi di routine Determinazione immunoenzimatica diretta della Ferritina nel siero o plasma umano 3. REATTIVI, MATERIALI E STRUMENTAZIONE FERRIN per analisi di routine Determinazione immunoenzimatica diretta della Ferritina nel siero o plasma umano IVD LOT Vedi etichetta esterna Σ = 96 test REF DKO039 DTINAZIONE D USO Metodo immunoenzimatico

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA TEST REPORT

RAPPORTO DI PROVA TEST REPORT RAPPORTO DI PROVA TEST REPORT Titolo (Title): VIBRATION TEST ON FRIGOBOX T0056 Richiedente (Customer): Ente/Società (Dept./Firm): Sig. (Mr.): Indirizzo (Address): EUROENGEL S.R.L. C. SCAMARDELLA Via Ferrini,

Dettagli

FT4 ELISA Determinazione immunoenzimatica diretta della tiroxina libera (FT4) nel siero o plasma umano

FT4 ELISA Determinazione immunoenzimatica diretta della tiroxina libera (FT4) nel siero o plasma umano FT4 ELISA Determinazione immunoenzimatica diretta della tiroxina libera (FT4) nel siero o plasma umano IVD LOT Vedere etichetta esterna Σ = 96 test REF E-35 STINAZIONE D USO Metodo competitivo immunoenzimatico

Dettagli

Testosterone free ELISA

Testosterone free ELISA Li StarFish S.r.l. Via Cavour, 35-20063 Cernusco S/N (MI), Italy Tel. +39-02-92150794 - Fax. +39-02-92157285 info@listarfish.it -www.listarfish.it Userś Manual Testosterone free ELISA Enzyme Immunoassay

Dettagli

APPLICAZIONE QMS TACROLIMUS Beckman Coulter AU480 /AU680 /AU5800

APPLICAZIONE QMS TACROLIMUS Beckman Coulter AU480 /AU680 /AU5800 APPLICAZIONE QMS TACROLIMUS Beckman Coulter AU480 /AU680 /AU5800 Reagente Beckman Coulter REF A53727 L'immunodosaggio QMS per il tacrolimus è concepito per la determinazione quantitativa di tacrolimus

Dettagli

AVVISO n.5641 12 Aprile 2010 SeDeX

AVVISO n.5641 12 Aprile 2010 SeDeX AVVISO n.5641 12 Aprile 2010 SeDeX Mittente del comunicato : Borsa Italiana Societa' oggetto : dell'avviso Oggetto : Modifica alle Istruzioni: Gestione errori SeDeX dal 3 maggio 2010/Amendments to the

Dettagli

CORTISOL SALIVA. per analisi di routine. Determinazione immunoenzimatica diretta del Cortisolo nella saliva IVD

CORTISOL SALIVA. per analisi di routine. Determinazione immunoenzimatica diretta del Cortisolo nella saliva IVD CORTISOL SALIVA Determinazione immunoenzimatica diretta del Cortisolo nella saliva per analisi di routine IVD LOT Vedere etichetta esterna Σ = 96 test REF DKO020 DTINAZIONE D USO Metodo competitivo immunoenzimatico

Dettagli

Prestazioni di accuratezza e precisione del sistema Accu-Chek Active. Introduzione. Metodo

Prestazioni di accuratezza e precisione del sistema Accu-Chek Active. Introduzione. Metodo Prestazioni di accuratezza e precisione del sistema Accu-Chek Active I. ACCURATEZZA L'accuratezza del sistema è stata valutata in conformità con ISO 15197. Introduzione Lo scopo dello studio era di determinare

Dettagli

Helicobacter pylori IgM

Helicobacter pylori IgM DCM018i-0 Ed. 07/2012 Helicobacter pylori IgM per analisi di routine Saggio immunoenzimatico per la determinazione degli anticorpi di classe IgM anti Helicobacter pylori nel siero umano LOT IVD Vedere

Dettagli

T4 ELISA Determinazione immunoenzimatica diretta della tiroxina (T4) nel siero o plasma umano

T4 ELISA Determinazione immunoenzimatica diretta della tiroxina (T4) nel siero o plasma umano T4 ELISA Determinazione immunoenzimatica diretta della tiroxina (T4) nel siero o plasma umano IVD LOT Vedere etichetta esterna Σ = 96 test REF E-05 DTINAZIONE D USO Metodo competitivo immunoenzimatico

Dettagli

Herpes Simplex Virus Type 1+2 IgG

Herpes Simplex Virus Type 1+2 IgG DCM008i-0 Ed. 08/2012 Herpes Simplex Virus Type 1+2 IgG per analisi di routine Test immunoenzimatico per la determinazione qualitativa e semiquantitativa di anticorpi umani di classe IgG diretti contro

Dettagli

M/S AMARU' GIOVANNI VIA S. ERASMO snc 02010 VASCHE DI CASTEL S. ANGELO (RI) ITALY

M/S AMARU' GIOVANNI VIA S. ERASMO snc 02010 VASCHE DI CASTEL S. ANGELO (RI) ITALY M/S 02010 VASCHE DI CASTEL S. ANGELO (RI) ITALY RAPPORTO DI PROVA del LABORATORIO TECNOLOGICO N 49/2012 in accordo con la norma UNI EN 14688 TECHNOLOGIAL LABORATORY TEST REPORT N 49/2012 In compliance

Dettagli

DHEA. per analisi di routine. Determinazione immunoenzimatica del DHEA nel siero o plasma umano. ka EAg+Ag+Ab BT Ag-Ab BT + EAg-Ab BT k-a

DHEA. per analisi di routine. Determinazione immunoenzimatica del DHEA nel siero o plasma umano. ka EAg+Ag+Ab BT Ag-Ab BT + EAg-Ab BT k-a DHEA Determinazione immunoenzimatica del DHEA nel siero o plasma umano DCM124-0 Ed. 01/2012 per analisi di routine LOT IVD Vedere etichetta esterna Σ = 96 tests REF DKO124 DTINAZIONE D USO Metodo competitivo

Dettagli

M/S CERAMICA SCARABEO Località Pian del Trullo 01034 Fabrica di Roma (VT), ITALY. 01034 Fabrica di Roma (VT), ITALY. C. A. Sig.

M/S CERAMICA SCARABEO Località Pian del Trullo 01034 Fabrica di Roma (VT), ITALY. 01034 Fabrica di Roma (VT), ITALY. C. A. Sig. M/S C. A. Sig. Calisti Giampaolo RAPPORTO DI PROVA del LABORATORIO TECNOLOGICO N 65d/2013 in accordo con la norma UNI EN 14688 sul lavabo LUNA TECHNOLOGIAL LABORATORY TEST REPORT N 65d/2013 in compliance

Dettagli

25OH Vitamina D Determinazione quantitativa immunoenzimatica della concentrazione di 25OH Vitamina D in siero e plasma umano

25OH Vitamina D Determinazione quantitativa immunoenzimatica della concentrazione di 25OH Vitamina D in siero e plasma umano 25OH Vitamina D Determinazione quantitativa immunoenzimatica della concentrazione di 25OH Vitamina D in siero e plasma umano IVD LOT See external label Σ = 96 tests REF E-105 STINAZIONE D USO Metodo immunoenzimatico

Dettagli

MORBILLO IgG EIA WELL REF K7MG. Italiano p. 3 English p. 12. M129 Rev.8 04/2008 Pag. 1/24

MORBILLO IgG EIA WELL REF K7MG. Italiano p. 3 English p. 12. M129 Rev.8 04/2008 Pag. 1/24 MORBILLO IgG EIA WELL REF K7MG 96 Italiano p. 3 English p. 12 M129 Rev.8 04/2008 Pag. 1/24 REAGENTI DEL KIT - KIT REAGENTS Reag. Quant. Stato fisico, Physical state MTP 1 x 96 Pronti per l'uso Ready for

Dettagli

Androstenedione free in Saliva ELISA

Androstenedione free in Saliva ELISA Li StarFish S.r.l. Via Cavour, 35-20063 Cernusco S/N (MI), Italy Tel. +39-02-92150794 - Fax. +39-02-92157285 info@listarfish.it -www.listarfish.it User ś Manual Androstenedione free in Saliva ELISA Enzyme

Dettagli

CEA ELISA Determinazione quantitativa dell antigene Carcinoembriogenico (CEA) nel siero o plasma umano

CEA ELISA Determinazione quantitativa dell antigene Carcinoembriogenico (CEA) nel siero o plasma umano CEA ELISA Determinazione quantitativa dell antigene Carcinoembriogenico (CEA) nel siero o plasma umano IVD LOT Vedi etichetta esterna Σ = 96 test REF E-13 STINAZIONE D USO Il kit Intermedical CEA è un

Dettagli

25OH Vitamin D. DCM146-1 Ed. 12/2013

25OH Vitamin D. DCM146-1 Ed. 12/2013 DCM146-1 Ed. 12/2013 25OH Vitamin D per analisi di routine Determinazione quantitativa immunoenzimatica della concentrazione di 25OH Vitamin D in siero e plasma umano LOT IVD See external label Σ = 96

Dettagli

Herpes Simplex Virus Type 2 IgG

Herpes Simplex Virus Type 2 IgG DCM006i-0 Ed. 08/2012 Herpes Simplex Virus Type 2 IgG per analisi di routine Test immunoenzimatico per la determinazione qualitativa e semiquantitativa di anticorpi umani di classe IgG diretti contro l'herpes

Dettagli

CLOSTRIDIUM DIFFICILE TOSSINE A e B

CLOSTRIDIUM DIFFICILE TOSSINE A e B MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Nessuna. MODALITA' DI RACCOLTA

Dettagli

TSH ELISA Determinazione immunoenzimatica del TSH in siero o plasma umano

TSH ELISA Determinazione immunoenzimatica del TSH in siero o plasma umano TSH ELISA Determinazione immunoenzimatica del TSH in siero o plasma umano IVD LOT DTINAZIONE D USO Il kit Intermedical TSH ELISA viene utilizzato per la determinazione quantitativa dell ormone stimolante

Dettagli

ANDROSTENEDIONE ELISA

ANDROSTENEDIONE ELISA ANDROSTENEDIONE ELISA per analisi di routine Determinazione immunoenzimatica diretta del 4-Androstenedione nel siero o plasma umano. IVD LOT Vedere etichetta esterna = 96 test REF MH008 STINAZIONE D USO

Dettagli

Come calcolare i parametri farmacocinetici

Come calcolare i parametri farmacocinetici Come calcolare i parametri farmacocinetici La conoscenza dei parametri farmacocinetici fondamentali di un farmaco è essenziale per comprendere in che modo esso venga trattato dall organismo e come sia

Dettagli

Sezione 1 / Section 1. Elementi d identità: il marchio Elements of identity: the logo

Sezione 1 / Section 1. Elementi d identità: il marchio Elements of identity: the logo Sezione 1 / Section 1 2 Elementi d identità: il marchio Elements of identity: the logo Elements of identity: the logo Indice 2.01 Elementi d identità 2.02 Versioni declinabili 2.03 Versioni A e A1, a colori

Dettagli

QUALITAL. Purpose of the document. Scopo del documento. Scheda Tecnica

QUALITAL. Purpose of the document. Scopo del documento. Scheda Tecnica Via privata Ragni 13/15 28062 Cameri (NO) Tel.: 0321-51.05.78 fax: 0321-51.79.37 e-mail: qualital@qualital.org - web-site: www.qualital.org ISTITUTO DI CERTIFICAZIONE INDUSTRIALE DELL ALLUMINIO N 1 M a

Dettagli

Dengue Virus IgM. DCM012i-0 Ed. 08/2012

Dengue Virus IgM. DCM012i-0 Ed. 08/2012 DCM012i-0 Ed. 08/2012 Dengue Virus IgM per analisi di routine Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione qualitativa e semiquantitativa di anticorpi umani di classe IgM contro il Dengue Virus in siero

Dettagli

Mercodia Ultrasensitive C-peptide ELISA

Mercodia Ultrasensitive C-peptide ELISA Mercodia Ultrasensitive C-peptide ELISA Instruzioni per l uso 10-1141-01 REAGENTI PER 96 RILEVAZIONI Per l uso diagnostico in vitro Prodotto da Mercodia AB, Sylveniusgatan 8A, SE-754 50 Uppsala, Svezia

Dettagli

Analisi quantitative

Analisi quantitative Analisi quantitative Diversi metodi per la quantificazione delle proteine totali (reazioni generali delle proteine): 1. Dosaggio spettrofotometrico diretto 2. Metodi colorimetrici 1. Dosaggio spettrofotometrico

Dettagli

Misura della contaminazione totale CEN TC/19 WG31

Misura della contaminazione totale CEN TC/19 WG31 Misura della contaminazione totale CEN TC/19 WG31 Davide Faedo 1 UNI EN 12662:2008 Total Contamination: undissolved substances retained on a filter after filtration under test conditions. Impurità insolubili

Dettagli

REGISTRATION GUIDE TO RESHELL SOFTWARE

REGISTRATION GUIDE TO RESHELL SOFTWARE REGISTRATION GUIDE TO RESHELL SOFTWARE INDEX: 1. GENERAL INFORMATION 2. REGISTRATION GUIDE 1. GENERAL INFORMATION This guide contains the correct procedure for entering the software page http://software.roenest.com/

Dettagli

Tra nm Nucleotidi mono-fosfato

Tra nm Nucleotidi mono-fosfato Un estratto proteico può contenere acidi nucleici, nucleotidi Posso verificare la loro presenza mediante la misura di uno spettro di assorbimento. Gli acidi nucleici e i nucleotidi assorbono nell UV, grazie

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA TEST REPORT PROVE DI VERIFICA DI DECADIMENTO SECONDO DIN SU VERNICE FOTOLUMINESCENTE

RAPPORTO DI PROVA TEST REPORT PROVE DI VERIFICA DI DECADIMENTO SECONDO DIN SU VERNICE FOTOLUMINESCENTE RAPPORTO DI PROVA TEST REPORT PROVE DI VERIFICA DI DECADIMENTO SECONDO DIN 67510 SU VERNICE FOTOLUMINESCENTE Test according to DIN 67510 on Phosphorescent pigments and products MAGIC LIGHT K 100 Richiedente

Dettagli

Valutazione del test rapido Geenius HIV1/2 per la conferma degli anticorpi anti HIV1-2. Gianna Mazzarelli

Valutazione del test rapido Geenius HIV1/2 per la conferma degli anticorpi anti HIV1-2. Gianna Mazzarelli Valutazione del test rapido Geenius HIV1/2 per la conferma degli anticorpi anti HIV1-2 Gianna Mazzarelli 14/09/2015 Tempi di rilevazione di specifici markers di infezione HIV Test combinati Ag/Ab Ag ricombinanti

Dettagli

istruzioni di montaggio - manutenzione BUBBLE UP 300 MIN 160 MIN 160

istruzioni di montaggio - manutenzione BUBBLE UP 300 MIN 160 MIN 160 istruzioni di montaggio - manutenzione prodotto rispondente ai requisiti previsti dalle Direttive Comunitarie Europee NOTA BENE: le presenti istruzioni di montaggio informano l utilizzatore sulle corrette

Dettagli

Herpes Simplex Virus Type 1+2 IgM

Herpes Simplex Virus Type 1+2 IgM DCM009i-0 Ed. 08/2012 Herpes Simplex Virus Type 1+2 IgM per analisi di routine Test immunoenzimatico per la determinazione qualitativa e semiquantitativa di anticorpi umani di classe IgM diretti contro

Dettagli

COSTRUZIONI FISICA DELLE COSTRUZIONI

COSTRUZIONI FISICA DELLE COSTRUZIONI COSTRUZIONI FISICA DELLE COSTRUZIONI 1/6 FIREBOLT A2 mod. Standard varnished / galvanized / AISI 316 FIREBOLT A2 mod. STEALTH varnished / galvanized / AISI 316 FIREBOLT A varnished / galvanized / AISI

Dettagli

CEA. per analisi di routine Determinazione quantitativa dell antigene Carcinoembriogenico (CEA) nel siero o plasma umano IVD

CEA. per analisi di routine Determinazione quantitativa dell antigene Carcinoembriogenico (CEA) nel siero o plasma umano IVD CEA per analisi di routine Determinazione quantitativa dell antigene Carcinoembriogenico (CEA) nel siero o plasma umano IVD LOT Vedi etichetta esterna Σ = 96 test REF DKO051 STINAZIONE D USO Il kit Diametra

Dettagli

per analisi di routine Determinazione immunoenzimatica diretta della Prolattina nel siero o plasma umano.

per analisi di routine Determinazione immunoenzimatica diretta della Prolattina nel siero o plasma umano. PROLACTIN per analisi di routine Determinazione immunoenzimatica diretta della Prolattina nel siero o plasma umano. IVD LOT Vedere etichetta esterna Σ = 96 test REF DKO011 STINAZIONE D USO Metodo immunoenzimatico

Dettagli

C-PEPTIDE. Determinazione immunoenzimatica diretta del livello di C-Peptide in siero o plasma umano IVD

C-PEPTIDE. Determinazione immunoenzimatica diretta del livello di C-Peptide in siero o plasma umano IVD C-PEI Determinazione immunoenzimatica diretta del livello di C-Peptide in siero o plasma umano IVD LOT Vedere etichetta esterna Σ = 96 test REF DKO077 DTINAZIONE D USO Il kit C-Peptide é un dosaggio immunoenzimatico

Dettagli

Immunochimica: il rapporto antigene-anticorpo

Immunochimica: il rapporto antigene-anticorpo Immunochimica: il rapporto antigene-anticorpo L immunologia è lo studio della risposta immunitaria, ciò del processo tramite il quale un animale si difende dall invasione di organismi estranei. Le risposte

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA TEST REPORT. KONTROLDRY mod. 20. KONTROLDRY mod. 20

RAPPORTO DI PROVA TEST REPORT. KONTROLDRY mod. 20. KONTROLDRY mod. 20 RAPPORTO DI PROVA TEST REPORT Verifica dei campi magnetici ed elettrici non ionizzanti su KONTROLDRY mod. 20 EMF tests on KONTROLDRY mod. 20 Richiedente (Customer): - Ente/Società (Dept./Firm): S.K.M.

Dettagli

per analisi di routine

per analisi di routine T4 Determinazione immunoenzimatica diretta del T4 nel siero o plasma umano per analisi di routine LOT IVD Vedere etichetta esterna Σ = 96 test REF DKO045 DTINAZIONE D USO Metodo competitivo immunoenzimatico

Dettagli

BEIA Mab SYPHILIS Screen 22151 22155

BEIA Mab SYPHILIS Screen 22151 22155 BEIA Mab SYPHILIS Screen 22151 22155 Edizione 20-04-2013 Solo per uso professionale TECHNOGENETICS SRL N 00522 Pag. 1-24 BEIA Mab Syphilis Screen Ed. 20-04-2013 INTRODUZIONE Il kit BEIA Mab Syphilis Screen

Dettagli

ENGINE COMPONENT DESIGN Cap. 7 AIAA AIRCRAFT ENGINE DESIGN R03-23/10/2013

ENGINE COMPONENT DESIGN Cap. 7 AIAA AIRCRAFT ENGINE DESIGN R03-23/10/2013 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Ingegneria Aerospaziale PROPULSION AND COMBUSTION ENGINE COMPONENT DESIGN Cap. 7 AIAA AIRCRAFT ENGINE DESIGN R03-23/10/2013 LA DISPENSA E DISPONIBILE SU http://www.ingegneriaindustriale.unisalento.it/scheda_docente/-/people

Dettagli

AVVISO n.8342 24 Giugno 2005 Idem

AVVISO n.8342 24 Giugno 2005 Idem AVVISO n.8342 24 Giugno 2005 Idem Mittente del comunicato : Borsa Italiana Societa' oggetto dell'avviso : TELECOM ITALIA TELECOM ITALIA MOBILE Oggetto : intervento di rettifica sui contratti future su

Dettagli

ADDA FER TUBE FINISHING LINES

ADDA FER TUBE FINISHING LINES ADDA FER T U B E I N D U S T R Y S O L U T I O N S T U B E I N D U S T R Y S O L U T I O N S TUBE FINISHING LINES tube finishing lines linee di finitura tubo HYDROSTATIC TEST UNIT UNITA DI TEST IDRAULICO

Dettagli

Striscia reattiva glicemia ematocrito emoglobina. N. modello: TD-4272 / GD40 DELTA

Striscia reattiva glicemia ematocrito emoglobina. N. modello: TD-4272 / GD40 DELTA Striscia reattiva glicemia ematocrito emoglobina AVVERTENZE Per uso diagnostico in vitro (esclusivamente per uso esterno). Esclusivamente monouso. Il personale medico e gli altri operatori che eseguono

Dettagli

Monitoraggio della terapia eparinica in corso di Angioplastica Coronarica Transluminale Percutanea: dati preliminari

Monitoraggio della terapia eparinica in corso di Angioplastica Coronarica Transluminale Percutanea: dati preliminari Monitoraggio della terapia eparinica in corso di Angioplastica Coronarica Transluminale Percutanea: dati preliminari Petronelli Mariella U.O. Patologia Clinica I Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico

Dettagli

TSH RECEPTOR AUTOANTIBODY

TSH RECEPTOR AUTOANTIBODY TSH RECEOR AUTOANTIBODY per analisi di routine Determinazione quantitativa degli autoanticorpi contro i recettori della tirotropina (TRAb) in siero umano IVD LOT Vedere etichetta esterna Σ = 96 test REF

Dettagli

Kit per la determinazione immuno-turbidimetrica quantitativa delle sieroproteine umane su sistemi automatici.

Kit per la determinazione immuno-turbidimetrica quantitativa delle sieroproteine umane su sistemi automatici. 1 1. IMMUNOTURBIDIMETRIA METODI IMMUNO-TURBIDIMETRICI PER AUTOMAZIONE 2. LATTICI METODI IN AGGLUTINAZIONE AL LATTICE SU VETRINO 3. LATTICI PER AUTOMAZIONE METODI TURBIDIMETRICI AL LATTICE 2012 1 2 METODI

Dettagli

SPECIFICHE TECNICHE DEI SISTEMI DIAGNOSTICI COAGULAZIONE PESCARA, PENNE E POPOLI. LOTTO n 2

SPECIFICHE TECNICHE DEI SISTEMI DIAGNOSTICI COAGULAZIONE PESCARA, PENNE E POPOLI. LOTTO n 2 SPECIFICHE TECNICHE DEI SISTEMI DIAGNOSTICI COAGULAZIONE PESCARA, PENNE E POPOLI. LOTTO n 2 E richiesta la presentazione di un progetto tecnico dettagliato che descriva la soluzione operativa proposta

Dettagli

Downloading and Installing Software Socio TIS

Downloading and Installing Software Socio TIS Object: Downloading and Installing Software Socio TIS compiler: L.D. Date Revision Note April 17 th 2013 --- For SO XP; Win 7 / Vista step Operation: Image A1 Open RUN by clicking the Start button, and

Dettagli

Quality Certificates

Quality Certificates Quality Certificates Le più importanti certificazioni aziendali, di processo e di prodotto, a testimonianza del nostro costante impegno ed elevato livello di competenze. Qualità * certificata * Certified

Dettagli

no. SIC04053.03 Rev. 00 Dated 2008.10.02

no. SIC04053.03 Rev. 00 Dated 2008.10.02 TECHNICAL REPORT RAPPORTO TECNICO no. SIC04053.03 Rev. 00 Dated 2008.10.02 This technical report may only be quoted in full. Any use for advertising purposes must be granted in writing. This report is

Dettagli

INSTALLAZIONE INSTALLATION

INSTALLAZIONE INSTALLATION INSTALLAZIONE INSTALLATION KIT SOFFIONI MySlim A CONTROSOFFITTO KIT MySlim SHOWER HEADS FOR FALSE CEILING Art. KIT00006 AVVERTENZE: L impianto deve essere effettuato da personale autorizzato, certificato

Dettagli

Dr. Francesco Bitti. The purpose of the test is to determine if there s a weakening of tensile force on Taltos specimens after aging.

Dr. Francesco Bitti. The purpose of the test is to determine if there s a weakening of tensile force on Taltos specimens after aging. Henkel Technologies ASG Technical Customer Service Date 09/07/2009 Customer Taltos srl Address Via Della Repubblica, 2 Location Inverso Pinasca - TO Attention to Dr. Francesco Bitti Sales Engineer Dr.

Dettagli

L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale. Giugliano Roberto

L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale. Giugliano Roberto L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale Giugliano Roberto L'elettrocardiogramma L'elettrocardiogramma (ECG) e' la registrazione e la riproduzione grafica dell'attivita' elettrica del cuore

Dettagli

Campo di Variazione Costituisce la misura di

Campo di Variazione Costituisce la misura di Statistica2 22/09/2015 I Parametri di dispersione Campo di Variazione Costituisce la misura di PESO ALLA NASCITA DEI BOVINI matricola PESO SESSO 7 38,00 F 8 38,00 F 1 40,00 F 2 40,00 F 5 40,00 F 10 42,00

Dettagli

sdforexcontest2009 Tool

sdforexcontest2009 Tool sdforexcontest2009 Tool Guida all istallazione e rimozione. Per scaricare il tool del campionato occorre visitare il sito dell organizzatore http://www.sdstudiodainesi.com e selezionare il link ForexContest

Dettagli

IL-12+p40-EASIA KAP1561

IL-12+p40-EASIA KAP1561 IL12+p40EASIA KAP1561 DIAsource ImmunoAssays S.A. Rue du Bosquet, 2 B1348 LouvainlaNeuve Belgium : 110221/1 en Read entire protocol before use. IL12+p40EASIA I. INTENDED USE Immunoenzymetric assay for

Dettagli

ASPETTI STATISTICI. Master Universitario di II Livello Ricerca e Sviluppo Pre-Clinico e Clinico del Farmaco Modulo 4 Sviluppo Clinico dei Farmaci

ASPETTI STATISTICI. Master Universitario di II Livello Ricerca e Sviluppo Pre-Clinico e Clinico del Farmaco Modulo 4 Sviluppo Clinico dei Farmaci Master Universitario di II Livello Ricerca e Sviluppo Pre-Clinico e Clinico del Farmaco Modulo 4 Sviluppo Clinico dei Farmaci ASPETTI STATISTICI Docente: Prof. Antonio MARZO e-mail: antoniop.marzo@libero.it

Dettagli

La reazione antigeneanticorpo

La reazione antigeneanticorpo La reazione antigeneanticorpo Natura della reazione FIGURE 6-1 - Four types of non-covalent forces operates over a very short distance ( generally 1 angstrom ) - The interaction depends on a very close

Dettagli

User Guide Guglielmo SmartClient

User Guide Guglielmo SmartClient User Guide Guglielmo SmartClient User Guide - Guglielmo SmartClient Version: 1.0 Guglielmo All rights reserved. All trademarks and logos referenced herein belong to their respective companies. -2- 1. Introduction

Dettagli

3 WORKSHOP DEI LABORATORI DEL CONTROLLO UFFICIALE DI OGM Roma, 23-25 Novembre 2011

3 WORKSHOP DEI LABORATORI DEL CONTROLLO UFFICIALE DI OGM Roma, 23-25 Novembre 2011 Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana 3 WORKSHOP DEI LABORATORI DEL CONTROLLO UFFICIALE DI OGM Roma, 23-25 Novembre 2011 ILARIA CIABATTI Verification of analytical methods

Dettagli

REGISTRATION. Area Ricerca

REGISTRATION. Area Ricerca REGISTRATION Note: former students can skip the registration process and log in using their account (id123456) 1.1 HOW TO REGISTER: please, go to web page www.univr.it/applicationphd and select the item

Dettagli

AFLA-V FOGLIO D ISTRUZIONI

AFLA-V FOGLIO D ISTRUZIONI AFLA-V FOGLIO D ISTRUZIONI CULTIVIAMO IL SUCCESSO MEDIANTE LA SCIENZA Nel settore della sicurezza alimentare,vicam è da più di 20 anni il primo fornitore di tecnologie innovative e di test rapidi per la

Dettagli

INFORMAZIONE AGLI UTENTI DI APPARECCHIATURE DOMESTICHE O PROFESSIONALI

INFORMAZIONE AGLI UTENTI DI APPARECCHIATURE DOMESTICHE O PROFESSIONALI INFORMAZIONE AGLI UTENTI DI APPARECCHIATURE DOMESTICHE O PROFESSIONALI Ai sensi dell art. 13 del Decreto Legislativo 25 luglio 2005, n. 151 "Attuazione delle Direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE,

Dettagli

COSTRUZIONI CONSTRUCTIONS REAZIONE REACTION 0247/DC/REA/10_1 14.04.2010. Product Name. Elastomeric foam insulation

COSTRUZIONI CONSTRUCTIONS REAZIONE REACTION 0247/DC/REA/10_1 14.04.2010. Product Name. Elastomeric foam insulation COSTRUZIONI CONSTRUCTIONS REAZIONE REACTION 0247/DC/REA/10_1 14.04.2010 1 Nome commerciale...: Product Name Descrizione / Description...: K-Flex ST Isoante elastomerico espanso Elastomeric foam insulation

Dettagli

Copyright 2012 Binary System srl 29122 Piacenza ITALIA Via Coppalati, 6 P.IVA 01614510335 - info@binarysystem.eu http://www.binarysystem.

Copyright 2012 Binary System srl 29122 Piacenza ITALIA Via Coppalati, 6 P.IVA 01614510335 - info@binarysystem.eu http://www.binarysystem. CRWM CRWM (Web Content Relationship Management) has the main features for managing customer relationships from the first contact to after sales. The main functions of the application include: managing

Dettagli

Determinazione immunoenzimatica quantitativa del diidrotestosterone (DHT) nel siero umano

Determinazione immunoenzimatica quantitativa del diidrotestosterone (DHT) nel siero umano Determinazione immunoenzimatica quantitativa del diidrotestosterone (DHT) nel siero umano Ref. E4 USO DEL KIT Per la determinazione quantitativa diretta del DHT nel siero umano con metodo immunoenzimatico.

Dettagli

Name on a passport, HANGTAG

Name on a passport, HANGTAG recagroup design architecture art cinema travel music food Name on a passport, HANGTAG A quick look at printing techniques for hangtags RECA GROUP The hangtag of a garment is its ID card, its passport,

Dettagli

TIREOGLOBULINA ELISA Determinazione della Tireoglobulina nel siero umano

TIREOGLOBULINA ELISA Determinazione della Tireoglobulina nel siero umano TIREOGLOBULINA ELISA Determinazione della Tireoglobulina nel siero umano IVD LOT See external label Σ = 96 tests REF E-82 STINAZIONE D USO Metodo immunoenzimtico colorimetrico per la determinazione quantitativa

Dettagli

rappresentazione alchemica

rappresentazione alchemica La moderna diagnostica esige una impostazione sistematica del monitoraggio della qualità del dato di laboratorio, una impostazione che deve avere caratteristiche di razionalità, di globalità, di integrazione.

Dettagli

REF. KP44CT. Conservare a 2-8 C. Per uso diagnostico in vitro

REF. KP44CT. Conservare a 2-8 C. Per uso diagnostico in vitro a IRMA CT Dosaggio immunoradiometrico (IRMA) su provette sensibilizzate per la determinazione quantitativa della a nel siero umano. REF. KP44CT 100 Conservare a 2-8 C Per uso diagnostico in vitro USO Il

Dettagli

Test autodiagnostico per l HIV. Guida a Come eseguire il test

Test autodiagnostico per l HIV. Guida a Come eseguire il test Test autodiagnostico per l HIV Guida a Come eseguire il test Cosa aspettarsi... Test autodiagnostico per l HIV Il test autodiagnostico BioSURE per l HIV è facile ed estremamente preciso. Tuttavia, funziona

Dettagli

- RAPPORTO DI PROVA - PER GRANDI IMBALLAGGI DESTINATI AL TRASPORTO DI MERCI PERICOLOSE

- RAPPORTO DI PROVA - PER GRANDI IMBALLAGGI DESTINATI AL TRASPORTO DI MERCI PERICOLOSE Allegato 3 (Decreto Dirigenziale n. 842 del 21. 07.2015) - RAPPORTO DI PROVA - PER GRANDI IMBALLAGGI DESTINATI AL TRASPORTO DI MERCI PERICOLOSE (articolo 32, comma 5, D.P.R. 6 giugno 2005, n. 134) - TEST

Dettagli

Combinazioni serie IL-MIL + MOT

Combinazioni serie IL-MIL + MOT Combinazioni tra riduttori serie IL-MIL e MOT Combined series IL-MIL + MOT reduction units Combinazioni serie IL-MIL + MOT Sono disponibili varie combinazioni tra riduttori a vite senza fine con limitatore

Dettagli

Epstein Barr Virus VCA IgA

Epstein Barr Virus VCA IgA DCM001i-0 Ed. 08/2012 Epstein Barr Virus VCA IgA per analisi di routine Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione qualitativa e quantitativa di anticorpi umani di classe IgA contro l Epstein Barr

Dettagli

Pura Tecnologia per alte precisioni Pure Technology for high accuracy

Pura Tecnologia per alte precisioni Pure Technology for high accuracy Italian Grinding Machine Retticatrici a portale con traversa mobile con mandrino orizzontale e universale Gantry Grinding machine with adjustable levelling rail with Horizontal and Universal spindle Pura

Dettagli

Consolato d Italia NEWARK RIACQUISTO DELLA CITTADINANZA ITALIANA

Consolato d Italia NEWARK RIACQUISTO DELLA CITTADINANZA ITALIANA Consolato d Italia NEWARK RIACQUISTO DELLA CITTADINANZA ITALIANA Coloro che hanno perso la cittadinanza italiana a seguito di naturalizzazione statunitense avvenuta prima del 16 agosto 1992, possono riacquistarla

Dettagli

ERGO ERGO. Istruzioni per il cablaggio Wiring instructions. // Istruzioni per il montaggio // Assembly instructions

ERGO ERGO. Istruzioni per il cablaggio Wiring instructions. // Istruzioni per il montaggio // Assembly instructions ERGO Istruzioni per il cablaggio Wiring instructions 64W ON/OFF MARRONE / BROWN - Linea / line GIALLO-VERDE / YELLOW-GREEN - Terra / Earth ERGO 65 BLU / BLUE - Neutro / Neutral // Istruzioni per il montaggio

Dettagli

controlli di livello capacitivi capacitive levels controls

controlli di livello capacitivi capacitive levels controls controlli di livello capacitivi capacitive levels controls SENSORI CAPACITIVI ALTA TEMPERATURA SC18M-HT/SC30M-HT HIGH TEMPERATURE CAPACITIVE SENSORS SC18M-HT/SC30M-HT MODELS GENERALITÀ GENERAL DETAILS

Dettagli

C.B.Ferrari Via Stazione, 116-21020 Mornago (VA) Tel. 0331 903524 Fax. 0331 903642 e-mail cbferrari@cbferrari.com 1. Cause di squilibrio a) Asimmetrie di carattere geometrico per necessità di progetto

Dettagli

Mod. 1067 INTERFACCIA USB/KEY USB/KEY INTERFACE. Sch./Ref.1067/003

Mod. 1067 INTERFACCIA USB/KEY USB/KEY INTERFACE. Sch./Ref.1067/003 Mod. 1067 DS1067-019 LBT8388 INTERFACCIA USB/KEY USB/KEY INTERFACE Sch./Ref.1067/003 ITALIANO DESCRIZIONE GENERALE L interfaccia 1067/003 consente di collegare alla Centrale 1067/032 o 1067/042 (ver. 2.00

Dettagli

Schema a blocchi di uno spettrofluorimetro

Schema a blocchi di uno spettrofluorimetro MONOCROMATORE EMISSIONE EM Schema a blocchi di uno spettrofluorimetro MONOCROMATORE ECCITAZIONE SORGENTE EXC RIVELATORE (TUBO FOTOMOLTIPLICATORE) Anche il DNA assorbe nell UV Cosa determina l assorbanza

Dettagli

TSH IVD. per analisi di routine. Determinazione immunoenzimatica del TSH in siero o plasma umano

TSH IVD. per analisi di routine. Determinazione immunoenzimatica del TSH in siero o plasma umano TSH Determinazione immunoenzimatica del TSH in siero o plasma umano per analisi di routine IVD LOT Vedi etichetta esterna Σ = 96 test REF DKO013 DTINAZIONE D USO Il kit Diametra TSH ELISA viene utilizzato

Dettagli

DETERMINAZIONE DEI DIAMETRI E CONTROLLO FRA LABORATORI

DETERMINAZIONE DEI DIAMETRI E CONTROLLO FRA LABORATORI Gruppo Interregionale Fibre Coordinamento Tecnico Interregionale della Prevenzione nei Luoghi di Lavoro C.T.I.P.L.L. CLASSIFICAZIONE DI MMVFs DETERMINAZIONE DEI DIAMETRI E CONTROLLO FRA LABORATORI Studio

Dettagli