LA GESTIONE DEL PERSONALE ALL ESTERO: TIPOLOGIE E MODALITÀ DI ASSEGNAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA GESTIONE DEL PERSONALE ALL ESTERO: TIPOLOGIE E MODALITÀ DI ASSEGNAZIONE"

Transcript

1 LA GESTIONE DEL PERSONALE ALL ESTERO: TIPOLOGIE E MODALITÀ DI ASSEGNAZIONE 1

2 LA GESTIONE DEL PERSONALE ALL ESTERO: TIPOLOGIE E MODALITÀ DI ASSEGNAZIONE TIPOLOGIE DI ASSEGNAZIONE ALL ESTERO: LA TRASFERTA 2

3 TIPOLOGIE DI ASSEGNAZIONE ALL ESTERO: LA TRASFERTA Trasferta: MUTAMENTO TEMPORANEO DEL LUOGO DELLA PRESTAZIONE LAVORATIVA CON PREVISIONE CERTA DI RIENTRO nella sede di lavoro originaria ESIGENZE di servizio TRANSITORIE E CONTINGENTI ELEMENTI CARATTERISTICI della TRASFERTA: temporaneità; disposizione unilaterale del datore di lavoro; svolgimento dell'attività lavorativa sotto la direzione del datore di lavoro; indennità di trasferta. 3

4 TIPOLOGIE DI ASSEGNAZIONE ALL ESTERO: LA TRASFERTA TEMPORANEITÀ della PERMANENZA nessuna indicazione legislativa; NON DEVE ESSERE DEFINITIVA; deve PERMANERE IL LEGAME FUNZIONALE CON IL NORMALE LUOGO DI LAVORO; la durata può anche non essere preventivamente definita. 4

5 TIPOLOGIE DI ASSEGNAZIONE ALL ESTERO: LA TRASFERTA DISPOSIZIONE UNILATERALE DEL DATORE DI LAVORO La trasferta è eseguita NELL'INTERESSE E SU DISPOSIZIONE UNILATERALE DEL DATORE DI LAVORO È IRRILEVANTE: Il CONSENSO del lavoratore La DISPONIBILITÀ del lavoratore L IDENTITÀ O DIFFORMITÀ delle MANSIONI MERA DISCREZIONALITÀ AZIENDALE nel rispetto di: contratti collettivi di riferimento, dignità del lavoratore (art. 41 Cost.), divieto di atti illeciti o discriminatori(art c.c. e art. 15 Stat. Lav.). FUNZIONALE alle ESIGENZE TECNICHE, ORGANIZZATIVE E PRODUTTIVE dell azienda(art c.c.- principio generale del comportamento secondo correttezza ) 5

6 TIPOLOGIE DI ASSEGNAZIONE ALL ESTERO: LA TRASFERTA DIREZIONE DEL DATORE DI LAVORO lavoratore è soggetto alle DIRETTIVE DEL PROPRIO DATORE DI LAVORO ; nessun rapporto tra il lavoratore e il soggetto presso il quale la prestazione viene resa; POTERE DIRETTIVO INTERAMENTE NELLE MANI DEL DATORE DI LAVORO; INDENNITÀ di TRASFERTA una somma aggiuntiva che va ad affiancare la normale retribuzione ammontare stabilito dal CCNL; COMPONENTE RISARCITORIA + RESIDUALE RETRIBUTIVA. 6

7 TIPOLOGIE DI ASSEGNAZIONE ALL ESTERO: LA TRASFERTA SPESE DOCUMENTABILI di vitto, alloggio, viaggio e trasporto SEMPRE ESENTI TRASFERTE NELL AMBITO COMUNALE l indennità CONCORRE A FORMARE REDDITO TRASFERTE FUORI DALL AMBITO COMUNALE: a)indennità FORFETARIA ESENTE fino a: 46,48 al giorno in ITALIA 77,47 al giorno all ESTERO b) RIMBORSO SPESE ALLOGGIO O VITTO, INDENNITÀ ESENTE fino a: 30,99 al giorno in ITALIA 51,65 al giorno all ESTERO REGIME FISCALE E CONTRIBUTIVO dell INDENNITÀ DI TRASFERTA, art. 51, c. 5, TUIR c) RIMBORSO SPESE ALLOGGIO E VITTO, INDENNITÀ ESENTE fino a: 15,49 al giorno in ITALIA 25,82 al giorno all ESTERO d) NESSUNA INDENNITÀ, ma RIMBORSO SPESE: SPESE DOCUMENTATE totalmente ESENTI ALTRE SPESE NON DOCUMENTABILI ESENTI fino a: 15,49 al giorno in ITALIA 25,82 al giorno all ESTERO 7

8 TIPOLOGIE DI ASSEGNAZIONE ALL ESTERO: LA TRASFERTA TRASFERTISTA lavoratore che si obbliga, espressamente per contratto, nei confronti del datore di lavoro a prestare la propria attività lavorativa in sedi di lavoro sempre diverse INDENNITÀ DI TRASFERTISMO maggiorazione della retribuzione in misura fissa art. 51, co. 6, TUIR le indennità e le maggiorazioni di retribuzione spettanti ai lavoratori tenuti per contratto all espletamento delle attività lavorative in luoghi sempre variabili e diversi SONO ESENTI NELLA MISURA DEL 50%. 8

9 LA GESTIONE DEL PERSONALE ALL ESTERO: TIPOLOGIE E MODALITÀ DI ASSEGNAZIONE TIPOLOGIE DI ASSEGNAZIONE ALL ESTERO: IL TRASFERIMENTO 9

10 TIPOLOGIE DI ASSEGNAZIONE ALL ESTERO: IL TRASFERIMENTO TRASFERIMENTO MUTAMENTO DEFINITIVO DEL LUOGO GEOGRAFICO DELLA PRESTAZIONE LAVORATIVA PRESSO UNA SEDE DIFFERENTE RISPETTO AL LUOGO NORMALE DI LAVORO disposto solitamente nell interesse del datore di lavoro ipotesi di TRASFERIMENTO CONSENSUALE o TRASFERIMENTO SU DOMANDA DEL DIPENDENTE lecito patto di inamovibilità FORMA e CONTENUTO DEL PROVVEDIMENTO DI TRASFERIMENTO forma libera 10

11 TIPOLOGIE DI ASSEGNAZIONE ALL ESTERO: IL TRASFERIMENTO ELEMENTI del TRASFERIMENTO: 1. l'individuazione dell'unità PRODUTTIVA; 2. le GIUSTIFICAZIONI alla base del trasferimento; 3. la NULLITÀ del trasferimento e l IMPUGNAZIONE da parte del lavoratore; 4. PROFILI FISCALI dell INDENNITÀ DI TRASFERIMENTO UNITÀ PRODUTTIVA ogni ARTICOLAZIONE AUTONOMA dell'impresa, IDONEA ad espletare, in tutto o in parte, L'ATTIVITÀ DI PRODUZIONE di beni o di servizi costituente l'oggetto sociale aziendale GIUSTIFICAZIONI alla BASE del TRASFERIMENTO art c.c. -RAGIONI TECNICHE, ORGANIZZATIVE E PRODUTTIVE, SUSSISTENTI al momento in cui viene disposto il trasferimento. - ogni patto contrario è nullo (disciplina 2103 cc inderogabile) -onere della prova incombe sul datore di lavoro 11

12 TIPOLOGIE DI ASSEGNAZIONE ALL ESTERO: IL TRASFERIMENTO NULLITÀ DEL TRASFERIMENTO 1. mancanza di adeguata prova delle ragioni tecniche, organizzative e produttive; 2. durante periodo di mandato per i lavoratori che ricoprano cariche di consiglieri comunali o provinciali (art. 27, L. 816/1985); 3. genitore o familiare lavoratore che assista con continuità un parente o un affine entro il terzo grado disabile (art. 33, co. 5 e 6, L. 104/1992); 4. lavoratrice madre, ovvero, padre, fino al 1 anno di età del bambino(art.56,co.1e2,d.lgs.151/2001); 5. dirigenti sindacali aziendali sino all'anno successivo alla cessazione della carica (art. 22, co. 1, Stat. Lav.); 6. per le specifiche indicazioni della contrattazione collettiva di riferimento. Verificare la presenza di CONTRATTI DI PROSSIMITÀ, in deroga alle disposizione di leggeodelccnl 12

13 TIPOLOGIE DI ASSEGNAZIONE ALL ESTERO: IL TRASFERIMENTO IMPUGNAZIONE del TRASFERIMENTO NULLO 1. CONTESTAZIONE STRAGIUDIZIALE entro 60 GIORNI dalla data di ricezione della comunicazione di trasferimento; 2. Entro i successivi 180 giorni procedere: I) deposito del ricorso nella cancelleria del Tribunale; oppure II) tentativo di conciliazione o arbitrato; Se la conciliazione o l arbitrato vengono rifiutati o non viene raggiunto nessun accordo, decorrono altri 60 giorni in cui è possibile procedere al deposito del ricorso. 13

14 TIPOLOGIE DI ASSEGNAZIONE ALL ESTERO: IL TRASFERIMENTO INDENNITÀ DI TRASFERIMENTO titolo risarcitorio Esenzione del 50% fino a: REGIME FISCALE E CONTRIBUTIVO (art. 51, co. 7, TUIR) 1.549,37 /anno, trasferimenti in ITALIA 4.648,11 /anno, trasferimenti all ESTERO indennità corrisposte per medesimo trasferimento in più annualità, la non concorrenza al reddito vale solo per quelle corrisposte nel primo anno spese per familiari a carico, trasporto di cose, oneri relativi all'eventuale recesso dal contratto di locazione a seguito del trasferimento, se rimborsate e analiticamente documentate, non concorrono a formare il reddito 14

15 LA GESTIONE DEL PERSONALE ALL ESTERO: TIPOLOGIE E MODALITÀ DI ASSEGNAZIONE TIPOLOGIE DI ASSEGNAZIONE ALL ESTERO: IL DISTACCO 15

16 TIPOLOGIE DI ASSEGNAZIONE ALL ESTERO: IL DISTACCO Art. 30, d.lgs. 276/03: 1. L'ipotesi del distacco si configura quando un datore di lavoro, per SODDISFARE UN PROPRIO INTERESSE, pone TEMPORANEAMENTE uno o più lavoratori A DISPOSIZIONE di altro soggetto per l'esecuzione di una determinata attività lavorativa. 2. In caso di distacco IL DATORE DI LAVORO RIMANE RESPONSABILE DEL TRATTAMENTO ECONOMICO E NORMATIVO a favore del lavoratore. 3. Il distacco che comporti un mutamento di mansioni deve avvenire con il consenso del lavoratore interessato. Quando comporti un trasferimento a una unità produttiva sita a più di 50 km da quella in cui il lavoratore è adibito, il distacco può avvenire soltanto per comprovate ragioni tecniche, organizzative, produttive o sostitutive. 16

17 TIPOLOGIE DI ASSEGNAZIONE ALL ESTERO: IL DISTACCO RAPPORTO DI LAVORO TRILATERALE Elementi del DISTACCO PROPRIO : LAVORATORE DISTACCATO DATORE DI LAVORO DISTACCANTE DATORE DI LAVORO DISTACCATARIO TEMPORANEITÀ dello spostamento INTERESSE DEL DATORE DISTACCANTE DISSOCIAZIONE TEMPORANEA tra titolare del rapporto di lavoro e soggetto che usufruisce della prestazione TEMPORANEITÀ dell assegnazione - dipende dalla persistenza dell interesse imprenditoriale - l assegnazione del lavoratore non può essere definitiva 17

18 TIPOLOGIE DI ASSEGNAZIONE ALL ESTERO: IL DISTACCO INTERESSE del datore di lavoro al distacco - deve PROTRARSI PER TUTTA LA DURATA DELL'ASSEGNAZIONE - Min. lav., Circ n. 28, l interesse deve essere SPECIFICO, RILEVANTE, CONCRETO e PERSISTENTE - co. 4 ter, art. 30, D.lgs. 276/03, ipotesi ulteriore: Qualora il distacco di personale avvenga tra aziende che abbiano sottoscritto un CONTRATTO DI RETE DI IMPRESA ( ) l'interesse DELLA PARTE DISTACCANTE SORGE AUTOMATICAMENTE IN FORZA DELL'OPERARE DELLA RETE - Al venire meno dell interesse, il lavoratore distaccato deve rientrare in azienda; - conclusione del distacco per interruzione dell interesse del datore di lavoro non legittima il licenziamento; - onere del datore di lavoro provare l'impossibilità di adibire il dipendente in mansioni diverse da quelle svolte in precedenza. 18

19 TIPOLOGIE DI ASSEGNAZIONE ALL ESTERO: IL DISTACCO DISSOCIAZIONE TEMPORANEA titolare del rapporto di lavoro /soggetto che usufruisce della prestazione OBBLIGHI ECONOMICI E NORMATIVI in capo AL DISTACCANTE; Distaccante resta RESPONSABILE DELLA RETRIBUZIONE del lavoratore, con possibilità di riaddebito. POTERE DISCIPLINARE al DISTACCANTE; POTERE DIRETTIVO al DISTACCATARIO NON deve VENIR MENO il LEGAME ORGANICO lavoratore/datore distaccante, caratterizzato da: responsabilità del distaccante per l assunzione; applicabilità del contratto tra le parti originarie; potere di risolvere il contratto del distaccante; potere del distaccante di determinare la natura dell attività svolta dal lavoratore distaccato, il prodotto finale del lavoro o il servizio da fornire; 19

20 TIPOLOGIE DI ASSEGNAZIONE ALL ESTERO: IL DISTACCO IPOTESI PARTICOLARI DI DISTACCO DISTACCO IMPOPRIO: MANCANZA DI DISSOCIAZIONE TRA TITOLARITÀ DEL POTERE DECISIONALE E TITOLARITÀ DEL RAPPORTO DI LAVORO - SEMPLICE MUTAMENTO LUOGO DI LAVORO e MODALITÀ ESECUTIVE DELL'OBBLIGAZIONE lavorativa assunta, DA ADEMPIERSI A FAVORE DI UN CLIENTE DEL DATORE DI LAVORO; DISTACCO PARZIALE: la prestazione lavorativa viene svolta, in parte, presso il distaccatario, e, per la restante parte, presso il datore di lavoro distaccante; DISTACCO INFRAGRUPPO: tra società legate da rapporti di gruppo o di natura commerciale; l'interesse del distaccante non può essere mai presunto; ASSUNZIONE LOCALE o SOSPENSIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO: interruzione rapporto di lavoro originario e costituzione di distinto rapporto di lavoro subordinato con società distaccataria. Alternativa: sospensione del rapporto di lavoro originario e assunzione all'estero del lavoratore. 20

21 LA GESTIONE DEL PERSONALE ALL ESTERO: TIPOLOGIE E MODALITÀ DI ASSEGNAZIONE INVIO DI LAVORATORI ALL ESTERO: AUTORIZZAZIONI E PROCEDURE 21

22 INVIO DI LAVORATORI ALL ESTERO: AUTORIZZAZIONI E PROCEDURE ADEMPIMENTI per l INVIO di LAVORATORI all ESTERO 1. CENTRO PER L IMPIEGO comunicazione telematica, MODELLO UNILAV, del temporaneo o definitivo spostamento del lavoratore. 2. LUL: per TUTTA LA DURATA DELL ASSEGNAZIONE all estero il datore di lavoro è tenuto a compilare il LUL e il RUOLO ESTERO, indicando, tra l'altro 1. data inizio e fine attività all'estero, 2. eventuali interruzioni, 3. Stato di assegnazione, 4. estremi accordi integrativi del contratto di lavoro. 3. ISCRIZIONE ALL AIRE, fatta dal lavoratore. OBBLIGATORIA PER COLORO CHE TRASFERISCONO LA LORO RESIDENZA ALL ESTERO PER PIÙ DI 12 MESI, facoltativa negli altri casi. - servizi consolari - certificati - diritto di voto - carta d identità 22

23 INVIO DI LAVORATORI ALL ESTERO: AUTORIZZAZIONI E PROCEDURE AUTORIZZAZIONE ASSUNZIONE O TRASFERIMENTO LAVORATORI a) INVIO IN PAESI COMUNITARI PRINCIPIO DELLA LIBERA CIRCOLAZIONE (art. 45 TFUE)Unione Europea, Spazio Economico Europeo (Islanda, Liechtenstein e Norvegia) e Svizzera DIRITTO DI: - cercare lavoro in un altro paese dell'ue; - Lavorare e vivere in tale paese senza bisogno di permesso di lavoro; - restarvi anche quando l'attività professionale è giunta a termine; - parità di trattamento RESTRIZIONI PER MOTIVI POLITICI E DI SICUREZZA PUBBLICA, SALUTE PUBBLICA e lavoro nel settore pubblico Ad esempio, i cittadini croati, a causa di un regime transitorio dovuto alla recente entrata della Croazia nell Unione Europea, possono essere soggetti a restrizioni temporanee. 23

24 INVIO DI LAVORATORI ALL ESTERO: AUTORIZZAZIONI E PROCEDURE b) INVIO IN PAESI EXTRACOMUNITARI AUTORIZZAZIONE DA PARTE DEL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Apposita procedura on line, iscrizione alla LIE LISTA ITALIANI ALL ESTERO (portale sezione Aziende, voce Lavorare all estero.) DOMANDA PER IL RILASCIO DELL AUTORIZZAZIONE inviata, on line, a: - MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI - INISTERO DEGLI AFFARI ESTERI - DIREZIONE REGIONALE DI LAVORO COMPETENTE contenuto: - Lavoratore/i - Località d invio -impegno ad adempiere agli obblighi exl. n. 398/87 24

25 INVIO DI LAVORATORI ALL ESTERO: AUTORIZZAZIONI E PROCEDURE TEMPI e MODALITÀ DI RILASCIO dell AUTORIZZAZIONE 75 GIORNI dalla presentazione della richiesta; 90 GIORNI se richiesta presentata all estero; Se necessaria integrazione documentazione, il Ministero del Lavoro deve farne richiesta entro 60 giorni ed i termini ricominciano a decorrere dalla data di ricevimento dell istanza regolarizzata o completata. PAESI con CONDIZIONI POLITICHE, SOCIALI, SANITARIE ED ECONOMICHE INCERTE necessario PARERE PREVENTIVO del MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI Esito entro 45 giorni dalla presentazione della richiesta NULLA OSTA della DIREZIONE REGIONALE DEL LAVORO INVIO modello UNILAV. SILENZIO - ASSENSO 25

26 LA GESTIONE DEL PERSONALE DISTACCATO ALL ESTERO: ASPETTI CONTRATTUALI E COMPOSIZIONE DEL PACCHETTO RETRIBUTIVO 26

27 LA GESTIONE DEL PERSONALE DISTACCATO ALL ESTERO: ASPETTI CONTRATTUALI E COMPOSIZIONE DEL PACCHETTO RETRIBUTIVO LA LEGISLAZIONE APPLICABILE AL CONTRATTO 27

28 LA LEGISLAZIONE APPLICABILE AL CONTRATTO DISTACCO ALL ESTERO = INTERNAZIONALITÀ del rapporto di lavoro e della prestazione lavorativa Fondamentale capire QUALE LEGISLAZIONE (tra quella dei diversi Stati coinvolti) SIA APPLICABILE AL RAPPORTO DI LAVORO CONTRASTARE IL FORUM SHOPPING Riferimenti normativi: L. 31 MAGGIO 1995, N. 218 (riforma del SISTEMA ITALIANO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO) CONVENZIONE DI ROMA DEL 19 GIUGNO 1980 sulla legge applicabile alle obbligazioni contrattuali. 28

29 LA LEGISLAZIONE APPLICABILE AL CONTRATTO PRIMO CRITERIO DI COLLEGAMENTO: LIBERTÀ DI SCELTA DELLE PARTI SCELTA ESPRESSA, o RISULTANTE IN MODO RAGIONEVOLMENTE CERTO DALLE DISPOSIZIONI DEL CONTRATTO, OVVERO DALLE CIRCOSTANZE La LIBERTÀ DI SCEGLIERE non è assoluta. LIMITI: - no pregiudizio alle disposizioni imperative dei paesi coinvolti; - potrà essere data efficacia alle norme imperative di un altro paese con il quale la situazione presenti uno stretto legame; - la convenzione non può impedire l applicazione delle norme in vigore nel paese del giudice; - ordine pubblico del foro. 29

30 LA LEGISLAZIONE APPLICABILE AL CONTRATTO ALTRI CRITERI DI COLLEGAMENTO(art. 57 L 218/1995): laleggedelpaeseincuiillavoratorecompieabitualmenteilsuolavoro; la legge del Paese ove ha SEDE IL DATORE DI LAVORO, se il lavoratore non lavora abitualmente in uno stesso Paese; la legge del Paese con cui il contratto presenti eventualmente un COLLEGAMENTO PIÙ STRETTO, indipendentemente dai criteri di cui sopra. *** Debolezza di una delle parti del contratto = TUTELE SPECIFICHE E ULTERIORI Il lavoratore non può essere privato della protezione assicuratagli dalle norme imperative della legge che, in mancanza di scelta, regolerebbe il contratto. 30

31 LA LEGISLAZIONE APPLICABILE AL CONTRATTO 1. disposizioni limitative dei LICENZIAMENTI AMBITI DI INDEROGABILITÀ: 4. RETRIBUZIONE MINIMA 5. TUTELA PREVIDENZIALE MINIMA 2. diritto al TFR 3. SANZIONI DISCIPLINARI 7. TUTELA SANITARIA 6. ASSICURAZIONE INFORTUNI AMBITI DI APPLICAZIONE NECESSARIA DELLA LEGGE DEL PAESE DI SVOLGIMENTO DELLA PRESTAZIONE LAVORATIVA I. orario di lavoro; I. ferie, festività, permessi; II. igiene e sicurezza sul lavoro; I. congedi. 31

32 LA LEGISLAZIONE APPLICABILE AL CONTRATTO NORME VINCOLANTI di PROTEZIONE MINIMA DA GARANTIRE NEL PAESE ESTERO 1. PERIODI MASSIMI DI LAVORO E PERIODI MINIMI DI RIPOSO; 2. durata minima delle FERIE annuali retribuite; 3. TARIFFE MINIME SALARIALI; 4. CONDIZIONI DI CESSIONE TEMPORANEA DEI LAVORATORI; 5. SICUREZZA, SALUTE E IGIENE SUL LAVORO; 6. Tutela GESTANTI O PUERPERE, BAMBINI E GIOVANI; 7. PARITÀ DI TRATTAMENTO FRA UOMO E DONNA, NON DISCRIMINAZIONE. DIRETTIVA CE 16 DICEMBRE 1996, N. 71 CLAUSOLA DELL ORDINE PUBBLICO valori fondamentali dell ordinamento 32

33 LA GESTIONE DEL PERSONALE DISTACCATO ALL ESTERO: ASPETTI CONTRATTUALI E COMPOSIZIONE DEL PACCHETTO RETRIBUTIVO GLI ASPETTI CONTRATTUALI DEL DISTACCO ALL ESTERO 33

34 GLI ASPETTI CONTRATTUALI DEL DISTACCO ALL ESTERO Responsabilità del TRATTAMENTO ECONOMICO E NORMATIVO datore di lavoro DISTACCANTE Titolarità del POTERE DIRETTIVO datore di lavoro DISTACCATARIO Titolarità del POTERE DISCIPLINARE datore di lavoro DISTACCANTE CESSAZIONE ANTICIPATA DEL DISTACCO: a)venir meno dell interesse b)conseguenza disciplinare PROBLEMA: REINSERIMENTO al lavoro del lavoratore 34

35 GLI ASPETTI CONTRATTUALI DEL DISTACCO ALL ESTERO GESTIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO ORARIO DI LAVORO - il lavoratore distaccato potrà essere tenuto a rispettare l articolazione dell orario di lavoro applicata dal datore di lavoro distaccatario; FERIE - gestione economica a cura del datore di lavoro distaccante - gestione organizzativa (modalità di richiesta, periodi di chiusura, ferie collettive) datore di lavoro distaccatario; SEDE DI LAVORO indicata nella lettera di distacco; SICUREZZA DEL LAVORO - il datore di lavoro distaccante sarà tenuto ad informare e formare il lavoratore sui rischi per la sicurezza connessi allo svolgimento dell attività presso il datore di lavoro distaccatario. 35

36 GLI ASPETTI CONTRATTUALI DEL DISTACCO ALL ESTERO GESTIONE AMMINISTRATIVA DELL ESPATRIO adempimenti richiesti dalla normativa applicabile (ad esempio, la domanda di autorizzazione all invio in caso di distacco extracomunitario, o la richiesta dei formulari in materia di sicurezza sociale); predisposizione degli ACCORDI DI ASSEGNAZIONE; verificare regime di sicurezza sociale applicabile; verificare regime fiscale applicabile; comunicazioni obbligatorie di inizio assegnazione agli enti competenti; predisporre e aggiornare i libri obbligatori del personale; eventuale iscrizione all AIRE del lavoratore; verifiche sulla residenza fiscale 36

37 GLI ASPETTI CONTRATTUALI DEL DISTACCO ALL ESTERO ACCORDI DI ASSEGNAZIONE = PATTI INTERCORSI TRA I SOGGETTI DEL DISTACCO VOLTI A REGOLARE I LORO RAPPORTI a) ACCORDO DI DISTACCO o intercompany agreement b) LETTERA DI DISTACCO o letter of understanding ACCORDO DI DISTACCO stipulato tra datore di lavoro distaccante e datore di lavoro distaccatario 1. INTERESSE nel distacco 2. COMPETENZE lavoratore 3. MODALITÀ esecuzione PRESTAZIONE 4. DURATA distacco 5. MODALITÀ DI COMUNICAZIONE TRA DATORI 37

38 GLI ASPETTI CONTRATTUALI DEL DISTACCO ALL ESTERO ACCORDO DI DISTACCO (segue) 6. ACCORDI ECONOMICI tra le due società. Assunzione, da parte della società distaccataria dell impegno: a) all erogazione dei fringe benefits ovvero b) a contribuire a talune spese ovvero, ancora, c) a sostenere il costo di determinati emolumenti quali commissioni o bonus; descrizione della composizione COSTO RIADDEBITATO; descrizione delle modalità di determinazione del costo riaddebitato; eventuale cost-sharing agreement. IL RIMBORSO AL DISTACCANTE DEGLI ONERI CONNESSI CON IL TRATTAMENTO ECONOMICO DEL LAVORATORE DISTACCATO NON DEVE SUPERARE QUANTO EFFETTIVAMENTE CORRISPOSTO AL LAVORATORE 38

39 LA GESTIONE DEL PERSONALE DISTACCATO ALL ESTERO: ASPETTI CONTRATTUALI E COMPOSIZIONE DEL PACCHETTO RETRIBUTIVO FOCUS SU: LA LETTERA DI DISTACCO 39

40 FOCUS SU: LA LETTERA DI DISTACCO ESPATRIO = DISAGI per il lavoratore Necessari INCENTIVI ALL ESPATRIO AUMENTI RETRIBUTIVI E BENEFIT ART. 36 COST. il lavoratore ha diritto a una retribuzione proporzionata alla quantità e qualità del suo lavoro e in ogni caso sufficiente ad assicurare a sé e alla famiglia un esistenza libera e dignitosa. Retribuzione: risposta alle esigenze di vita del lavoratore e della sua famiglia; garanzia per dignitoso tenore di vita e il libero e pieno sviluppo della personalità. 40

41 FOCUS SU: LA LETTERA DI DISTACCO DEFINIZIONE EMOLUMENTI ADDIZIONALI LIBERA CONTRATTAZIONE AZIENDA LAVORATORE LETTERA DI DISTACCO Soggetti sono DISTACCANTE e LAVORATORE finalità INTEGRATIVA del contratto di lavoro ELEMENTI CHE GIUSTIFICANO IL DISTACCO DATI DI NATURA ECONOMICA E CONTRATTUALE Solitamente redatta in doppia lingua, italiano e generalmente inglese o altra lingua conosciuta da tutti e tre i soggetti del distacco 41

42 FOCUS SU: LA LETTERA DI DISTACCO CONTENUTO della LETTERA DI DISTACCO: 1. Dati società distaccataria; 2. Durata distacco; 3. Referenti per il distacco in Italia e all estero; 4. Mansioni e qualifica lavoratore distaccato; 5. Normativa applicabile alla prestazione lavorativa; 6. Condizioni per il rimpatrio conservazione del posto ricollocazione del lavoratore 7. ACCORDI ECONOMICI, incentivi all espatrio 42

43 LA GESTIONE DEL PERSONALE DISTACCATO ALL ESTERO: ASPETTI CONTRATTUALI E COMPOSIZIONE DEL PACCHETTO RETRIBUTIVO LA COMPOSIZIONE DEL PACCHETTO RETRIBUTIVO 43

44 LA COMPOSIZIONE DEL PACCHETTO RETRIBUTIVO RETRIBUZIONE DEL LAVORATORE DISTACCATO ALL ESTERO paga base italiana; eventuale indennità giornaliera/indennità ESTERO; eventuale bonus a fine distacco; rimborsi spese; emolumenti aggiuntivi per i rientri periodici da considerarsi come retribuzione se non gestiti a titolo di rimborso spese; fringe benefits; premi, superminimi, ad personam. 44

45 LA COMPOSIZIONE DEL PACCHETTO RETRIBUTIVO INDENNITÀ ESTERO specifico emolumento aggiuntivo non strettamente connesso all esecuzione della prestazione lavorativa ma ricomprendente il disagio conseguente al trasferimento L indennità estero COSTITUISCE A TUTTI GLI EFFETTI RETRIBUZIONE, ed è perciò utile ai fini del calcolo del TFR; somma strettamente legata alla permanenza all estero; art c.c.- IRRIDUCIBILITÀ DELLA RETIBUZIONE Ratio: quanto percepito dal lavoratore è il corrispettivo delle qualità professionali intrinseche alle mansioni svolte. terminata la missione all estero, il lavoratore non avrà più diritto alle voci retributive aggiuntive riconosciutegli dal datore di lavoro a scopo di ristoro o risarcimento 45

46 LA COMPOSIZIONE DEL PACCHETTO RETRIBUTIVO art. 51 comma 8-bis del TUIR SI DETERMINA SULLA BASE DELLE RETRIBUZIONI CONVENZIONALI IL REDDITO CHE: deriva da ATTIVITÀ PRESTATA ALL ESTERO, in via continuativa e come oggetto esclusivo del rapporto di lavoro; è prodotto da dipendenti che SOGGIORNANO ALL ESTERO PER PIÙ DI 183 GIORNI NELL ARCO DI 12 MESI. OGNI RETRIBUZIONE AGGIUNTIVA a quella ordinaria è ASSORBITA nella determinazione forfetaria delle RETRIBUZIONI CONVENZIONALI, contribuendo ad ALZARE LA BASE DI RIFERIMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELLA RETRIBUZIONE CONVENZIONALE (Circ. Agenzia delle Entrate n. 11/E del 30 aprile 2013). 46

47 LA COMPOSIZIONE DEL PACCHETTO RETRIBUTIVO SPECIFICI RIFERIMENTI NORMATIVI DISTACCO COMUNITARIO - DIRETTIVA n. 96/71/CE, art. 3, par. 7 : le indennità specifiche per il distacco sono considerate parte integrante del salario minimo, purché non siano versate a titolo di rimborso delle spese effettivamente sostenute a causa del distacco, come le spese di viaggio, vitto, alloggio DISTACCO EXTRACOMUNITARIO - D.L. n. 317/1987, art. 2, commi 3 e 4: Il Min. del lavoro ai fini del rilascio dell autorizzazione di cui al comma 1, accerta che:( ) b) il trattamento economico-normativo offerto sia complessivamente non inferiore a quello previsto dai contratti collettivi di lavoro vigenti in Italia;( ) d) sia stata stipulata, a favore dei lavoratori italiani inviati all estero a svolgere attività lavorativa, un assicurazione per ogni viaggio di andata nel luogo di destinazione e di rientro dal luogo stesso, per i casi di morte o di invalidità permanente; e) il contratto stabilisca il tipo di sistemazione logistica; 47

48 LA COMPOSIZIONE DEL PACCHETTO RETRIBUTIVO POSSIBILI VOCI DEL PACCHETTO RETRIBUTIVO ALLOGGIO a) collocazione del lavoratore in strutture alberghiere, b) indennità di alloggio, c) alloggio in uso al lavoratore; ASSISTENZA PER LE PROCEDURE DI IMMIGRAZIONE E ASSISTENZA FISCALE AUTOVETTURA a)ad uso privato, b)uso cd. promiscuo; AZIONI E STOCK OPTION BONUS ESTERO COLLOCAMENTO DEL CONIUGE CORSI DI ISTRUZIONE E DI LINGUA per figli e famigliari 48

49 LA COMPOSIZIONE DEL PACCHETTO RETRIBUTIVO INDENNITÀ COST OF LIVING (COLA) INDENNITÀ DI PRIMA SISTEMAZIONE INDENNITÀ DI RISCHIO CAMBIO INDENNITÀ FORFETARIA ESTERA POLIZZE ASSICURATIVE invii in Paesi extracomunitari obbligo polizza rischi viaggio - capitali assicurati non inferiori a ,40 e ,53 per morte e invalidità permanente. POLIZZE SANITARIE INTEGRATIVE TRASLOCO VIAGGI a) viaggi inizio e fine espatrio, b) viaggi A/R nel corso dell'assegnazione estera, per ritorni periodici in patria, c) viaggi nel Paese estero di futura assegnazione per preparare l'espatrio e per ricerca abitazione. 49

50 LA COMPOSIZIONE DEL PACCHETTO RETRIBUTIVO POLITICHE DI ACCOMPAGNAMENTO FISCALE TAX EQUALIZATION il datore di lavoro distaccante applica al lavoratore la HYPOTHETICAL WITHHOLDINGTAX equivalente alle imposte che il lavoratore avrebbe dovuto versare in Italia. Gli importi così trattenuti saranno utilizzati al momento della liquidazione delle imposte effettivamente dovute dal lavoratore distaccato: EVENTUALI DIFFERENZE, in attivo, o in passivo, RESTANO A CARICO DEL DATORE DI LAVORO. TAX PROTECTION - il lavoratore distaccato versa un imposta comunque non superiore a quella che avrebbe versato in Italia. Eventuali DIFFERENZE IN ECCESSO SONO A CARICO DEL DATORE DI LAVORO: se le imposte estere sono maggiori delle imposte italiane, il datore di lavoro sopporta l onere aggiuntivo. 50

51 LA GESTIONE DEL PERSONALE ALL ESTERO: ASPETTI PREVIDENZIALI 51

52 LA GESTIONE DEL PERSONALE ALL ESTERO: ASPETTI PREVIDENZIALI IL DISTACCO IN AMBITO COMUNITARIO

53 IL DISTACCO IN AMBITO COMUNITARIO DISTACCO COMUNITARIO - art. 45 TFUE, LIBERA CIRCOLAZIONE Direttiva 2004/38/CE e Regolamento n. 492/2011 del 5 aprile Per l invio di lavoratori cittadini comunitari in distacco in paesi comunitari NON sono richieste AUTORIZZAZIONI né nulla osta ASPETTI PREVIDENZIALI: in quale Stato (di provenienza o di distacco) è assicurato il lavoratore? in quale Stato devono essere versati i contributi previdenziali ed assistenziali? a quale Ente o Istituto possano essere richieste le corrispondenti prestazioni?

54 IL DISTACCO IN AMBITO COMUNITARIO PRINCIPIO GENERALE è quello della LEX LOCI LABORIS PRINCIPIO DELLA TERRITORIALITÀ il lavoratore è soggetto alla legislazione dello Stato sul cui territorio svolge la propria prestazione lavorativa = VERSAMENTO DEI CONTRIBUTI NELLO STATO ESTERO DI DISTACCO RISCHIO di DOPPIA IMPOSIZIONE CONTRIBUTIVA se nello Stato di provenienza vige un sistema previdenziale obbligatorio In Italia assicurazioni sociali obbligatorie L. n. 398 del 7 dicembre 1987, di conv. D.L. n. 317/1987

55 IL DISTACCO IN AMBITO COMUNITARIO DISTACCO PREVIDENZIALE regolamento CE 29 aprile 2004, n. 883/2004, e regolamento di attuazione n. 987 del 16 dicembre 2009 Ambito di applicazione: Stati membri U. E., Stati S.E.E. (Islanda, Liechtenstein, Norvegia) e Svizzera. DISTACCO PREVIDENZIALE = deroga al principio di territorialità Lavoratore cittadino U.E., S.E.E. o Svizzera; Massimo 24 mesi; Non in sostituzione di un altro distaccato; Prorogabile fino a massimo 5 anni; Resta SOGGETTO AL REGIME PREVIDENZIALE dello STATO DI APPERTENENZA,versa i contributi solo in uno Stato

56 IL DISTACCO IN AMBITO COMUNITARIO FORMULARI COMUNITARI DOCUMENTI PORTATILI - portable documents PD A1 e PD DA1 Sono la prova che il lavoratore distaccato può mantenere la posizione contributiva italiana Prima del distacco, IL DATORE DI LAVORO DEVE RICHIEDERE: INPS PD A1 valido 24 mesi Archivio Distacchi e Lavoro Contemporaneo nell Unione Europea, utility, download INAIL PD DA1 valido 24 mesi Servizi online, Richieste/Modulo PD DA1. L INAILinoltrerà, tramite PEC, il PD DA1, compilato e firmato dal dirigente, all utente richiedente ed alle AA.SS.LL. competenti.

57 IL DISTACCO IN AMBITO COMUNITARIO 1 maggio sistema europeo EESSI Electronic exchange social security information punti di accesso per la ricezione e l inoltro dei documenti: 1. Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali -materia di cure mediche; 2. INAIL per le prestazioni in materia di infortuni sul lavoro e malattie professionali; 3. INPDAP per le prestazioni previdenziali dei dipendenti pubblici; 4. INPS per le prestazioni pensionistiche e a sostegno del reddito di natura previdenziale ed assistenziale

58 LA GESTIONE DEL PERSONALE ALL ESTERO: ASPETTI PREVIDENZIALI IL DISTACCO IN AMBITO EXTRACOMUNITARIO: PAESI CONVENZIONATI

59 IL DISTACCO IN AMBITO EXTRACOMUNITARIO: PAESI CONVENZIONATI DISTACCO EXTRACOMUNITARIO il DATORE DI LAVORO DEVE RICHIEDERE L AUTORIZZAZIONE PREVENTIVA AL MINISTERO DEL LAVORO, secondo una specifica procedura (art. 1, L. 398/87) REGIME PREVIDENZIALE: principio della TERRITORIALITÀ (lex loci laboris) i contributi previdenziali devono essere versati nel luogo di esecuzione della prestazione lavorativa. per EVITARE LA DOPPIA IMPOSIZIONE CONTRIBUTIVA CONVENZIONI INTERNAZIONALI IN MATERIA DI SICUREZZA SOCIALE

60 IL DISTACCO IN AMBITO EXTRACOMUNITARIO: PAESI CONVENZIONATI Le CONVENZIONI INTERNAZIONALI BILATERALI IN MATERIA DI SICUREZZA SOCIALE prevedono il DISTACCO PREVIDENZIALE - evitano la doppia imposizione contributiva L Italia ha stipulato convenzioni bilaterali in materia di sicurezza sociale con: Argentina, Australia, Brasile, Canada-Québec, Capo Verde, Corea del Sud, Israele, Jersey e Isole del Canale, Serbia, Kosovo, Montenegro, Bosnia Erzegovina, Macedonia, Messico, Principato di Monaco, Repubblica di San Marino, Santa Sede, Stati Uniti d America, Tunisia, Turchia, Uruguay, Venezuela. Le Convenzioni con Australia e Messico non prevedono l istituto del distacco previdenziale.

MOBILITÀ ALL ESTERO Dott. Mila Nenova-Tsoneva

MOBILITÀ ALL ESTERO Dott. Mila Nenova-Tsoneva MOBILITÀ ALL ESTERO Dott. Mila Nenova-Tsoneva Seminario Confindustria Bulgaria Sofia, 18 marzo 2015 PRINCIPALI TIPI DI MOBILITÀ ALL ESTERO 1. TRASFERTA 2. TRASFERIMENTO 3. DISTACCO 4. ASSUNZIONE LOCALE

Dettagli

Speciale. Lavoro all estero. &3 Adempimenti contrattuali. Caso. Pacchetto di assegnazione. Guida alle Paghe 9/2013

Speciale. Lavoro all estero. &3 Adempimenti contrattuali. Caso. Pacchetto di assegnazione. Guida alle Paghe 9/2013 Distacco in Brasile: adempimenti e procedure Maurizio Cicciù - Consulente del lavoro in Roma Andrea Costa - Dottore commercialista e Revisore legale in Roma Caso &3 contrattuali Pacchetto di assegnazione

Dettagli

Le Convenzioni Internazionali. Sede Regionale Piemonte Team Convenzioni Internazionali

Le Convenzioni Internazionali. Sede Regionale Piemonte Team Convenzioni Internazionali Le Convenzioni Internazionali Sede Regionale Piemonte Team Convenzioni Internazionali La normativa internazionale in materia di sicurezza sociale Regolamenti comunitari Accordi e Convenzioni Bilaterali

Dettagli

RISOLUZIONE N. 119/E

RISOLUZIONE N. 119/E RISOLUZIONE N. 119/E Direzione Centrale Normativa Roma, 22 novembre 2010 OGGETTO: interpello - articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - IRPEF Voucher di conciliazione - DPR 22 dicembre 1986, n. 917 QUESITO

Dettagli

TRASFERIMENTO E MUTAMENTO DI MANSIONI

TRASFERIMENTO E MUTAMENTO DI MANSIONI TRASFERIMENTO E MUTAMENTO DI MANSIONI SCUOLA FORENSE MILANO, 7 MARZO 2014 Avv. Marcello Giustiniani www.beplex.com Il mutamento del luogo di esecuzione della prestazione lavorativa 1. Il trasferimento

Dettagli

Risoluzione n. 114/E

Risoluzione n. 114/E Risoluzione n. 114/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 23 maggio 2003 Oggetto: Istanza d interpello Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Fondo integrativo Sanitario Dirigenti delle

Dettagli

SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO

SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO ARTT. 30 40 D.LGS 81/2015 IL CONTRATTO DI È IL CONTRATTO, A TEMPO INDETERMINATO O DETERMINATO, CON IL QUALE UN AGENZIA DI AUTORIZZATA METTE A DISPOSIZIONE DI UN UTILIZZATORE UNO O PIÙ LAVORATORI SUOI DIPENDENTI,

Dettagli

Il lavoro subordinato

Il lavoro subordinato Il lavoro subordinato Aggiornato a luglio 2012 1 CHE COS È? Il contratto di lavoro subordinato è un contratto con il quale un lavoratore si impegna a svolgere una determinata attività lavorativa alle dipendenze

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (A) Regime fiscale applicabile agli iscritti a partire dal 1 gennaio 2007ed ai contributi versati dal 1 gennaio 2007dai lavoratori già iscritti 1. I Contributi 1.1 Il regime

Dettagli

Come leggere la Busta Paga A cura del Dipartimento Scientifico della Fondazione Studi - Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro

Come leggere la Busta Paga A cura del Dipartimento Scientifico della Fondazione Studi - Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro Come leggere la Busta Paga A cura del Dipartimento Scientifico della Fondazione Studi - Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro * aggiornato al 19.05.2011 CHE COS È è un documento obbligatorio che

Dettagli

Indice. 1 Definizione di cedolino paga ------------------------------------------------------------------------- 3

Indice. 1 Definizione di cedolino paga ------------------------------------------------------------------------- 3 LEZIONE ANALISI DELLA RETRIBUZIONE DOTT. GIUSEPPE IULIANO Indice 1 Definizione di cedolino paga ------------------------------------------------------------------------- 3 1 Definizione di cedolino paga

Dettagli

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014 Regole per la gestione dello stato di disoccupazione In vigore dal 1 gennaio 2014 Stato di disoccupazione Dal 1 gennaio 2014 sono entrate in vigore nuove regole per la gestione dello stato di disoccupazione,

Dettagli

CIRCOLARE N. 62 /E. Roma, 31 dicembre 2003. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

CIRCOLARE N. 62 /E. Roma, 31 dicembre 2003. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N. 62 /E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 31 dicembre 2003 Oggetto: Modificazioni delle disposizioni tributarie riguardanti i contratti assicurativi stipulati con imprese non

Dettagli

RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE DESTINAZIONE DEL TFR MATURANDO A PARTIRE DALL 01.01.2007 IN APPLICAZIONE DELL ART. 8 COMMA 8 DEL DECRETO LEGISLATIVO 5 DICEMBRE 2005 N. 252 Ogni lavoratore del settore

Dettagli

13 lezione il sistema della previdenza

13 lezione il sistema della previdenza 13 lezione il sistema della previdenza Legislazione sociale del lavoro Legislazione sociale preventiva PREVIDENZA assistenza Statuto dei lavoratori Privacy Sicurezza 1 La previdenza sociale è una branca

Dettagli

NOVITA PREVIDENZIALI 2011

NOVITA PREVIDENZIALI 2011 Il sistema pensionistico attuale e le novità del 2011 Roberto Perazzoli 1 CALCOLO PENSIONE - DEFINIZIONI SISTEMA RETRIBUTIVO: è applicato a coloro che alla data del 31.12.1995 avevano un anzianità contributiva

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI STRAORDINARI A NUCLEI FAMILIARI IN DIFFICOLTÀ ECONOMICHE CONSEGUENTI A PROBLEMATICHE LAVORATIVE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI STRAORDINARI A NUCLEI FAMILIARI IN DIFFICOLTÀ ECONOMICHE CONSEGUENTI A PROBLEMATICHE LAVORATIVE REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI STRAORDINARI A NUCLEI FAMILIARI IN DIFFICOLTÀ ECONOMICHE CONSEGUENTI A PROBLEMATICHE LAVORATIVE Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 39

Dettagli

M A V FONDO INTEGRAZIONE MALATTIA E ASSISTENZE VARIE. Le Prestazioni

M A V FONDO INTEGRAZIONE MALATTIA E ASSISTENZE VARIE. Le Prestazioni F M A V FONDO INTEGRAZIONE MALATTIA E ASSISTENZE VARIE Le Prestazioni R e g o l a m e n t o operante dal 01 gennaio 2014 INDICE: AVENTI DIRITTO Pag. 4 INTEGRAZIONE DELLE PRESTAZIONI E MISURA DELLE INDENNITA

Dettagli

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Helvetia Aequa è iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 5079. Helvetia Vita S.p.A.,

Dettagli

CIRCOLARE N. 15/E 1. DICHIARAZIONE ANNUALE DI SPETTANZA DELLE DETRAZIONI 2

CIRCOLARE N. 15/E 1. DICHIARAZIONE ANNUALE DI SPETTANZA DELLE DETRAZIONI 2 CIRCOLARE N. 15/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 5 marzo 2008 OGGETTO: Questioni interpretative connesse con gli adempimenti a carico dei sostituti d imposta. Incontro con la stampa specializzata

Dettagli

Cos è. e come funziona

Cos è. e come funziona PreviGen Assistenza: cos è e come funziona Gli organi dell Associazione Nascita ed evoluzione di PreviGen Assistenza I vantaggi derivanti dal convenzionamento: Coperture Assistenza Sanitaria Coperture

Dettagli

Regolamento per il riscatto degli anni di laurea ex art. 22 Regolamento dell Ente

Regolamento per il riscatto degli anni di laurea ex art. 22 Regolamento dell Ente E.P.A.P. Ente di Previdenza ed Assistenza Pluricategoriale Via Vicenza, 7-00185 Roma Tel: 06 69.64.51 - Fax: 06 69.64.555 E-mail: info@epap.it - Sito web: www.epap.it Codice fiscale: 97149120582 Regolamento

Dettagli

BONUS 80 EURO, BONUS BEBÈ E TFR IN BUSTA PAGA

BONUS 80 EURO, BONUS BEBÈ E TFR IN BUSTA PAGA S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO NUOVI ADEMPIMENTI FISCALI DOPO LA LEGGE DI STABILITÀ BONUS 80 EURO, BONUS BEBÈ E TFR IN BUSTA PAGA Francesca Gerosa Commissione Diritto Tributario Nazionale

Dettagli

A cura del Dipartimento Scientifico della Fondazione Studi Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro Come leggere la Busta Paga

A cura del Dipartimento Scientifico della Fondazione Studi Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro Come leggere la Busta Paga A cura del Dipartimento Scientifico della Fondazione Studi Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro Come leggere la Busta Paga * aggiornato al 20 luglio 2009 CHE COS È è un documento obbligatorio

Dettagli

Ufficio Legislativo. Direzione Centrale Entrate. Direzione Centrale Organizzazione. Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici

Ufficio Legislativo. Direzione Centrale Entrate. Direzione Centrale Organizzazione. Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Ufficio Legislativo Entrate Organizzazione Sistemi Informativi e Tecnologici Bilanci e Servizi fiscali Roma, 24 Marzo 2009 Circolare n. 44 Allegati 3 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle

Dettagli

INPS a porte aperte. Il Fondo Speciale per il Trasporto Aereo (FSTA) si caratterizza per alcune peculiarità:

INPS a porte aperte. Il Fondo Speciale per il Trasporto Aereo (FSTA) si caratterizza per alcune peculiarità: INPS a porte aperte Questa scheda fa parte di una operazione di trasparenza dell Inps, annunciata dal Presidente Boeri nel suo discorso di insediamento. Nel corso delle prossime settimane e mesi pubblicheremo

Dettagli

Regolamento Sanimpresa

Regolamento Sanimpresa Regolamento Sanimpresa Art.1 Ambito di applicazione Il presente regolamento disciplina il funzionamento della Cassa di Assistenza Sanitaria Integrativa (SANIMPRESA) costituita in favore dei dipendenti

Dettagli

Il distacco dei lavoratori Profili generali

Il distacco dei lavoratori Profili generali S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Il distacco dei lavoratori Profili generali Prof. avv. Vincenzo Ferrante Ordinario di Diritto del lavoro nell Università Cattolica di Milano Partner dello

Dettagli

Incontro informativo

Incontro informativo Incontro informativo La pensione dei lavoratori dipendenti Venezia 24 marzo 2012 V E N E Z I A Il sistema pubblico Tutti i lavoratori versano i contributi per la pensione (obbligo) I contributi vengono

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER PREVICOOPER FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE NAZIONALE A CAPITALIZZAZIONE DEI DIPENDENTI DELLE IMPRESE DELLA DISTRIBUZIONE COOPERATIVA DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER Approvato

Dettagli

ASpI Assicurazione Sociale per l Impiego

ASpI Assicurazione Sociale per l Impiego 11. ASSICURAZIONE SOCIALE PER L IMPIEGO di Barbara Buzzi Dal 1 gennaio 2013 è istituita una nuova prestazione di sostegno al reddito (Assicurazione Sociale per l Impiego ASpI) che sostituisce le attuali

Dettagli

Come leggere la Busta Paga. G.I. G.I. Formazione

Come leggere la Busta Paga. G.I. G.I. Formazione Come leggere la Busta Paga G.I. G.I. Formazione Formazione La Busta Paga Cos è A Cosa Serve Come è Composta COS E La Busta Paga è il prospetto che indica la retribuzione che il lavoratore percepisce per

Dettagli

Studio Tributario e Societario

Studio Tributario e Societario Studio Tributario e Societario Studio Tributario e Societario Convegno Novità Tributarie 2011/2012 Genova, 19 Gennaio 2012 La tassazione delle persone fisiche come stumento di redistribuzione della ricchezza:

Dettagli

Approfondimento: l assistenza sanitaria

Approfondimento: l assistenza sanitaria Approfondimento: l assistenza sanitaria 1) L'assistenza sanitaria per i cittadini extracomunitari I cittadini stranieri extracomunitari che soggiornano in Italia possono usufruire dell assistenza sanitaria

Dettagli

PENSIONI 2009: REQUISITI PREVISTI DALL ULTIMA RIFORMA

PENSIONI 2009: REQUISITI PREVISTI DALL ULTIMA RIFORMA PENSIONI 2009: REQUISITI PREVISTI DALL ULTIMA RIFORMA La sottostante tabella riporta i requisiti, introdotti dalla nuova riforma previdenziale, necessari per ottenere la pensione di anzianità e quella

Dettagli

PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE ART. 2222 del codice civile

PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE ART. 2222 del codice civile PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE ART. 2222 del codice civile Tra L Università di, Dipartimento di con sede in alla Via, codice fiscale, in persona del rappresentante legale sig., di seguito denominata

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE CASSA DI PREVIDENZA INTEGRATIVA PER I DIPENDENTI DELLE AZIENDE CONVENZIONATE FONDO PENSIONE (iscritto al n. 1137 della Sezione Speciale I dei Fondi Preesistenti dell Albo Covip) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo 1 IL QUADRO DI RIFERIMENTO

SOMMARIO. Capitolo 1 IL QUADRO DI RIFERIMENTO SOMMARIO Capitolo 1 IL QUADRO DI RIFERIMENTO 1. Premessa... 3 2. La riforma del mercato del lavoro... 5 3. Qualificazione dei redditi di lavoro dipendente ed equiparati... 10 4. Quantificazione dei redditi

Dettagli

CONVENZIONE DI TIROCINIO FORMATIVO REGIONALE (Art. 18 Legge Regionale 25/01/2005 n. 2) TRA

CONVENZIONE DI TIROCINIO FORMATIVO REGIONALE (Art. 18 Legge Regionale 25/01/2005 n. 2) TRA CONVENZIONE DI TIROCINIO FORMATIVO REGIONALE (Art. 18 Legge Regionale 25/01/2005 n. 2) TRA L'Università degli Studi di Macerata, di seguito denominato «soggetto promotore», con sede in Macerata, Piaggia

Dettagli

6. CONTABILITA GENERALE

6. CONTABILITA GENERALE 6. CONTABILITA GENERALE SCRITTURE DI GESTIONE SCRITTURE RELATIVE AL LAVORO DIPENDENTE 1 E. Scritture relative al lavoro dipendente Definizione Il lavoro rappresenta un fattore della produzione che contabilmente

Dettagli

È nato Fondo Pensione Perseo

È nato Fondo Pensione Perseo È nato Fondo Pensione Perseo / Il futuro in cassaforte è nato Perseo Da oggi puoi pensare più serenamente al tuo futuro. Perseo è il Fondo pensione complementare destinato ai lavoratori delle Regioni

Dettagli

Direzione Centrale Entrate. Direzione Centrale Organizzazione. Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici

Direzione Centrale Entrate. Direzione Centrale Organizzazione. Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Organizzazione Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 17 Febbraio 2009 Circolare n. 20 Allegati 4 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai

Dettagli

FATA Futuro Attivo. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione

FATA Futuro Attivo. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale - Allegato alla Nota informativa - Documento sul regime fiscale Allegato alla Nota informativa Pagina 1

Dettagli

N.B. Il pagamento delle indennità di disoccupazione cessa quando il lavoratore:

N.B. Il pagamento delle indennità di disoccupazione cessa quando il lavoratore: Disoccupazione Una quota dei contributi versati serve per assicurarsi contro la disoccupazione, causata dall estinzione di un rapporto di lavoro per cause non attribuibili alla volontà del lavoratore stesso.

Dettagli

GENERALI GLOBAL Fondo Pensione Aperto a contribuzione definita Documento sul regime fiscale (ed. 03/15)

GENERALI GLOBAL Fondo Pensione Aperto a contribuzione definita Documento sul regime fiscale (ed. 03/15) GENERALI GLOBAL Fondo Pensione Aperto a contribuzione definita Documento sul regime fiscale (ed. 03/15) Allegato alla Nota Informativa Pagina 2 di 8 - Pagina bianca Edizione 03.2015 Documento sul regime

Dettagli

3. CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO di Andrea Morzenti

3. CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO di Andrea Morzenti 3. CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO di Andrea Morzenti La normativa sul contratto di lavoro a tempo determinato è contenuta nel Decreto Legislativo n. 368 del 2001, decreto attuativo della Direttiva Comunitaria

Dettagli

FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DEL BANCO DI NAPOLI

FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DEL BANCO DI NAPOLI REGOLAMENTO MODALITA DI ADESIONE E CONTRIBUZIONE AL FONDO DA PARTE DEI FAMILIARI FISCALMENTE A CARICO Approvato dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 21 febbraio 2014 SOMMARIO ARTICOLO 1 DEFINIZIONE

Dettagli

Nota operativa n. 45 Ai Coordinatori delle Consulenze Professionali

Nota operativa n. 45 Ai Coordinatori delle Consulenze Professionali Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell Amministrazione Pubblica Direzione Centrale Pensioni Ufficio I Normativo Roma, 28/11/2008 Ai Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali Alle

Dettagli

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA (LAVORO A PROGETTO) Tra le sotto indicate Parti: La Società.. srl, costituita ai sensi della Legge italiana con sede a Milano in via., C.F. e P. IVA.,

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 6 II) SCRITTURE DI GESTIONE E) SCRITTURE RELATIVE AL LAVORO DIPENDENTE 14 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 E. Scritture relative

Dettagli

DOCUMENTI OCCORRENTI PER L ISCRIZIONE IN ANAGRAFE DEI CITTADINI DELL UNIONE EUROPEA:

DOCUMENTI OCCORRENTI PER L ISCRIZIONE IN ANAGRAFE DEI CITTADINI DELL UNIONE EUROPEA: CITTA di Provincia di Torino Ufficio Anagrafe IVREA DOCUMENTI OCCORRENTI PER L ISCRIZIONE IN ANAGRAFE DEI CITTADINI DELL UNIONE EUROPEA: L iscrizione in anagrafe dei cittadini U.E. è obbligatoria per periodi

Dettagli

Ai gentili clienti Loro sedi Riforma del lavoro: nuova tassa sui licenziamenti a copertura degli ammortizzatori sociali

Ai gentili clienti Loro sedi Riforma del lavoro: nuova tassa sui licenziamenti a copertura degli ammortizzatori sociali Studio Commerciale e Tributario TOMASSETTI & PARTNERS Informativa Lavoro Ai gentili clienti Loro sedi Riforma del lavoro: nuova tassa sui licenziamenti a copertura degli ammortizzatori sociali Gentile

Dettagli

SOGGETTI CHE POSSONO INOLTRARE LA RICHIESTA DI RICONGIUNGIMENTO

SOGGETTI CHE POSSONO INOLTRARE LA RICHIESTA DI RICONGIUNGIMENTO RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE L ingresso per ricongiungimento familiare è possibile previo rilascio del visto per ricongiungimento familiare che consente l ingresso in Italia, ai fini di un soggiorno di lunga

Dettagli

NEWS LETTER numero 1 del 12 marzo 2009

NEWS LETTER numero 1 del 12 marzo 2009 NEWS LETTER numero 1 del 12 marzo 2009 Bonus famiglia (art. 1 del DL 29.11.2008 n. 185 convertito nella L. 28.1.2009 n. 2) - Riepilogo della disciplina e dei chiarimenti ufficiali a cura di Matteo Pulga

Dettagli

03 PAESI EXTRACEE CONVENZIONATI

03 PAESI EXTRACEE CONVENZIONATI 03 PAESI EXTRACEE CONVENZIONATI 3.1 PAESI CONVENZIONATI Sono i paesi con i quali sono stati stipulati accordi di sicurezza sociale che si richiamano essenzialmente ai principi della reciprocità di trattamento,

Dettagli

IMPONIBILE PREVIDENZIALE E FISCALE ESEMPI

IMPONIBILE PREVIDENZIALE E FISCALE ESEMPI IMPONIBILE PREVIDENZIALE E FISCALE ESEMPI A cura di Alessandra Gerbaldi 1 LA BUSTA PAGA NEL CASO DI LAVORO STRAORDINARIO Di seguito si ipotizza il caso di un lavoratore, dipendente di azienda che applica

Dettagli

CONVENZIONE D'INSERIMENTO LAVORATIVO TEMPORANEO CON FINALITÀ FORMATIVE ex art. 12 LEGGE n. 68/99

CONVENZIONE D'INSERIMENTO LAVORATIVO TEMPORANEO CON FINALITÀ FORMATIVE ex art. 12 LEGGE n. 68/99 CONVENZIONE D'INSERIMENTO LAVORATIVO TEMPORANEO CON FINALITÀ FORMATIVE ex art. 12 LEGGE n. 68/99 Il giorno Tra la PROVINCIA DI ROVIGO con sede legale in Rovigo, via Celio, 10, C.F. 93006330299 rappresentata

Dettagli

TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI. Art. 1

TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI. Art. 1 VENEZUELA ACCORDO AMMINISTRATIVO PER L APPLICAZIONE DELLA CONVENZIONE DI SICUREZZA SOCIALE TRA LA REPUBBLICIA ITALIANA E LA REPUBBLICA DEL VENEZUELA (Firmata a Roma il 7 giugno 1988) Per l applicazione

Dettagli

NASpI LA NUOVA INDENNITÀ DI DISOCCUPAZIONE

NASpI LA NUOVA INDENNITÀ DI DISOCCUPAZIONE NASpI LA NUOVA INDENNITÀ DI DISOCCUPAZIONE SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO LUNEDI 15 GIUGNO 2015 MESTRE - HOTEL AI PINI Mestre, lì 15 giugno 2015 Approfondimento NASpI e fiscalità a cura di Graziano De Munari

Dettagli

Testo coordinato del REGOLAMENTO PER L'ATTRIBUZIONE DI BORSE DI RICERCA (emanato con D.R. n. 1107 del 27.06.2014 deliberazioni di approvazione del

Testo coordinato del REGOLAMENTO PER L'ATTRIBUZIONE DI BORSE DI RICERCA (emanato con D.R. n. 1107 del 27.06.2014 deliberazioni di approvazione del Testo coordinato del REGOLAMENTO PER L'ATTRIBUZIONE DI BORSE DI RICERCA (emanato con D.R. n. 1107 del 27.06.2014 deliberazioni di approvazione del Senato Accademico n. 513/17630 del 26.05.2014, n. 514/17652

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici N. 63 01.04.2014 Intermittenti: chiarimenti sui versamenti volontari Tempo fino al 20 settembre 2014 per le richieste di versamenti

Dettagli

ALBERTI - UBINI - CASTAGNETTI Dottori Commercialisti Associati

ALBERTI - UBINI - CASTAGNETTI Dottori Commercialisti Associati Dottori Commercialisti Associati ASSOCIATI: GIOVANNI ALBERTI Professore Ordinario di Economia Aziendale all Università di Verona CLAUDIO UBINI ALBERTO CASTAGNETTI ELISABETTA UBINI PIAZZA CITTADELLA 6 37122

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE - FONDO PENSIONE DIRIGENTI COOPERATIVE DI CONSUMATORI. 1. FASE DEI VERSAMENTI: Regime fiscale dei contributi

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE - FONDO PENSIONE DIRIGENTI COOPERATIVE DI CONSUMATORI. 1. FASE DEI VERSAMENTI: Regime fiscale dei contributi DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE - FONDO PENSIONE DIRIGENTI COOPERATIVE DI CONSUMATORI 1. FASE DEI VERSAMENTI: Regime fiscale dei contributi Contributi versati dal 1 gennaio 2007 I contributi versati a fondi

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE PROCEDURE DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

REGOLAMENTO PER LE PROCEDURE DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI REGOLAMENTO PER LE PROCEDURE DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Articolo 1- Oggetto Oggetto del presente regolamento sono le modalità di accesso e i criteri di

Dettagli

CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 24 aprile 2015

CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 24 aprile 2015 CIRCOLARE N. 17/E Direzione Centrale Normativa Roma, 24 aprile 2015 OGGETTO: Questioni interpretative in materia di IRPEF prospettate dal Coordinamento Nazionale dei Centri di Assistenza Fiscale e da altri

Dettagli

Aviva Top Pension. Documento sul regime fiscale. Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione

Aviva Top Pension. Documento sul regime fiscale. Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione Aviva Top Pension Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione Forme pensionistiche complementari individuali attuate mediante contratti di assicurazione sulla vita (art. 13 del

Dettagli

REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE CORRISPOSTI NEL 2008...pag. 19. REDDITI ASSIMILATI A QUELLI DI LAVORO DIPENDENTE...pag. 24

REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE CORRISPOSTI NEL 2008...pag. 19. REDDITI ASSIMILATI A QUELLI DI LAVORO DIPENDENTE...pag. 24 INDICE Sezione Prima - INTRODUZIONE INTRODUZIONE...pag. 14 Lo schema del CUD 2009 - Certificazione Unica Dipendenti...» 14 Termini di consegna al dipendente...» 15 Il trattamento dei dati personali...»

Dettagli

Qui di seguito in estrema sintesi i punti salienti dell intervento che verranno. L argomento assegnato, funzionale al prossimo rinnovo contrattuale, è

Qui di seguito in estrema sintesi i punti salienti dell intervento che verranno. L argomento assegnato, funzionale al prossimo rinnovo contrattuale, è BREVE SINTESI DELL INTERVENTO PROGRAMMATO PER IL CONVEGNO DEL 16.03.13 Qui di seguito in estrema sintesi i punti salienti dell intervento che verranno in quella sede espressi in modo organico. L argomento

Dettagli

L INDENNITÀ DI DISOCCUPAZIONE AGRICOLA

L INDENNITÀ DI DISOCCUPAZIONE AGRICOLA L INDENNITÀ DI DISOCCUPAZIONE AGRICOLA Aprile 2012 1 L INDENNITÀ DI DISOCCUPAZIONE AGRICOLA viene riconosciuta agli operai che lavorano in agricoltura iscritti negli elenchi nominativi dei lavoratori agricoli

Dettagli

RISOLUZIONE.N. 391/E

RISOLUZIONE.N. 391/E RISOLUZIONE.N. 391/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 21 dicembre 2007 OGGETTO: Fondo Unico Nazionale L.T.C. - Trattamento fiscale dei contributi a carico del datore di lavoro - Detrazione

Dettagli

Decreto Part-time. Decreto legislativo varato il 28-1-2000 dal Consiglio dei ministri in base alla direttiva 97/81/Ce sul lavoro part-time

Decreto Part-time. Decreto legislativo varato il 28-1-2000 dal Consiglio dei ministri in base alla direttiva 97/81/Ce sul lavoro part-time Decreto Part-time Decreto legislativo varato il 28-1-2000 dal Consiglio dei ministri in base alla direttiva 97/81/Ce sul lavoro part-time ARTICOLO 1 Definizioni 1.Nel rapporto di lavoro subordinato l assunzione

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE fondo pensione aperto aviva Fondo Pensione Istituito in Forma di Patrimonio Separato da AVIVA S.p.A. (Art. 12 del Decreto Legislativo 5 Dicembre 2005, n. 252) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE FONDO PENSIONE

Dettagli

Cumulo contributivo. ( Totalizzazione retributiva)

Cumulo contributivo. ( Totalizzazione retributiva) Cumulo contributivo ( Totalizzazione retributiva) Cumulo contributivo o Totalizzazione retributiva La legge di stabilità 2013 -Legge 24/12/ 2012 n. 228- introduce una nuova istituzione : il cumulo contributivo,

Dettagli

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014)

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) CIRCOLARE INFORMATIVA N. 2 FEBBRAIO 2015 ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) Gentile Cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

LEGGE DI STABILITA 2014

LEGGE DI STABILITA 2014 LEGGE DI STABILITA 2014 A cura del Sito Web Servizio Coordinamento Centri per l Impiego Provincia di Torino 7 gennaio 2014 Il Parlamento ha pubblicato, sul Supplemento Ordinario n. 87 della Gazzetta Ufficiale

Dettagli

FONDO PENSIONE APERTO UNIPOL INSIEME. 1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo pensione)

FONDO PENSIONE APERTO UNIPOL INSIEME. 1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo pensione) Allegato alla Nota Informativa FONDO PENSIONE APERTO UNIPOL INSIEME DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE 1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo pensione) I fondi pensione, istituiti in

Dettagli

http://www.poliziadistato.it/pds/ps/immigrazione/carta_soggiorno_cittadini_ue.htm Sito Polizia di Stato

http://www.poliziadistato.it/pds/ps/immigrazione/carta_soggiorno_cittadini_ue.htm Sito Polizia di Stato DIRITTO DI INGRESSO E SOGGIORNO DEI CITTADINI DELL'UNIONE E LORO FAMILIARI - RICHIESTA DI ISCRIZIONE ANAGRAFICA ED ATTESTAZIONE DI SOGGIORNO PERMANENTE http://www.comune.gonzaga.mn.it http://www.poliziadistato.it/pds/ps/immigrazione/carta_soggiorno_cittadini_ue.htm

Dettagli

Articolo 1 Riduzione del cuneo fiscale per lavoratori dipendenti e assimilati

Articolo 1 Riduzione del cuneo fiscale per lavoratori dipendenti e assimilati Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori Dipartimento Democrazia Economica, Economia Sociale, Fisco, Previdenza e Riforme Istituzionali Decreto legge 24 aprile 2014, n 66 - Misure urgenti per la competitività

Dettagli

Novità in materia di Rimborsi IVA

Novità in materia di Rimborsi IVA Circolare 4 del 2 febbraio 2015 Novità in materia di Rimborsi IVA INDICE 1 Premessa...2 2 Ambito applicativo...2 3 Rimborsi di importo fino a 15.000,00 euro...3 4 Rimborsi di importo superiore a 15.000,00

Dettagli

Definizione. DISTACCANTE: datore di lavoro che ha in forza il lavoratore soggetto al distacco

Definizione. DISTACCANTE: datore di lavoro che ha in forza il lavoratore soggetto al distacco LA MODULISTICA DI SEGUITO ELENCATA, HA SCOPO PURAMENTE INDICATIVO IN QUANTO DOVRA COMUNQUE ESSERE VERIFICATA E VALUTATA DAL PROPRIO CONSULENTE DEL LAVORO Definizione DISTACCANTE: datore di lavoro che ha

Dettagli

Agosto 2015 EUR/A/IM CONDIZIONI

Agosto 2015 EUR/A/IM CONDIZIONI ACQUISTI MICHELIN ITALIA Agosto 2015 EUR/A/IM CONDIZIONI GENERALI DI ACQUISTO 1 CONDIZIONI GENERALI DI ACQUISTO 1. Premessa... 3 2. Principi etici... 3 3. Prezzi... 3 4. Consegna della fornitura... 3 5.

Dettagli

La fiscalità della sanità integrativa

La fiscalità della sanità integrativa La fiscalità della sanità integrativa 1 Il trattamento tributario dei contributi Fonti normative Art. 10, comma 1, lettera e-ter del tuir 917/86(oneri deducibili) Art. 51, comma 2, lettera a) del tuir

Dettagli

Possono esercitare la facoltà prevista e totalizzare i periodi assicurativi, per ottenere un unica pensione, i lavoratori iscritti:

Possono esercitare la facoltà prevista e totalizzare i periodi assicurativi, per ottenere un unica pensione, i lavoratori iscritti: Totalizzazione dei contributi È stata prevista da recenti disposizioni legislative per consentire l acquisizione del diritto ad un unica pensione di vecchiaia, di anzianità o ai superstiti a quei lavoratori

Dettagli

GENERAFUTURO Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 08/14)

GENERAFUTURO Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 08/14) GENERAFUTURO Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 08/14) Allegato alla Nota Informativa Pagina 2 di 6 - Pagina Documento bianca sul regime

Dettagli

a cura del Rag. Vassilli TIENGO

a cura del Rag. Vassilli TIENGO Carlin Laurenti & associati STUDIO COMMERCIALISTI e REVISORI 45014 PORTO VIRO (RO) Via Mantovana n. 86 tel 0426.321062 fax 0426.323497 per informazioni su questa circolare: evacarlin@studiocla.it Circolare

Dettagli

Circolare n. 41/E. Roma, 21 luglio 2003

Circolare n. 41/E. Roma, 21 luglio 2003 Circolare n. 41/E Roma, 21 luglio 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Convenzioni internazionali in materia di doppia imposizione- Tassazione delle pensioni pagate ai sensi della legislazione

Dettagli

Le pensioni nel 2013. Le pensioni da lavoro. Allegato n. 2

Le pensioni nel 2013. Le pensioni da lavoro. Allegato n. 2 Le pensioni nel 2013 Le pensioni da lavoro Allegato n. 2 Integrazione al minimo Le pensioni liquidate col sistema retributivo o col sistema misto, in presenza di determinate condizioni di reddito, vengono

Dettagli

02 PAESI CEE. Le aziende che distaccano lavoratori nei Paesi CEE non necessitano di alcuna specifica autorizzazione da parte del Ministero del lavoro.

02 PAESI CEE. Le aziende che distaccano lavoratori nei Paesi CEE non necessitano di alcuna specifica autorizzazione da parte del Ministero del lavoro. 02 PAESI CEE 2.1 DISTACCO 2.1.1 Adempimenti Le aziende che distaccano lavoratori nei Paesi CEE non necessitano di alcuna specifica autorizzazione da parte del Ministero del lavoro. E sufficiente richiedere

Dettagli

PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA.

PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA. PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA. LA PENSIONE DI VECCHIAIA è il trattamento pensionistico corrisposto dall Istituto previdenziale al raggiungimento di una determinata età

Dettagli

Corso Immigrazione Operatori Sindacali. La legislazione

Corso Immigrazione Operatori Sindacali. La legislazione Corso Immigrazione Operatori Sindacali La legislazione Ingresso in Italia Ingresso per brevi periodi Ingresso per soggiorno di lunga durata. Ingresso per Ricongiungimento familiare Ingresso per breve durata

Dettagli

FONDO PENSIONE APERTO AVIVA

FONDO PENSIONE APERTO AVIVA FONDO PENSIONE APERTO AVIVA FONDO PENSIONE ISTITUITO IN FORMA DI PATRIMONIO SEPARATO DA AVIVA S.P.A. (ART. 12 DEL DECRETO LEGISLATIVO 5 DICEMBRE 2005, N. 252) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE FONDO PENSIONE

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DI HELVETIA DOMANI - FONDO PENSIONE APERTO Helvetia Domani Fondo pensione Aperto è iscritto all Albo tenuto dalla COVIP

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DI HELVETIA DOMANI - FONDO PENSIONE APERTO Helvetia Domani Fondo pensione Aperto è iscritto all Albo tenuto dalla COVIP DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DI HELVETIA DOMANI - FONDO PENSIONE APERTO Helvetia Domani Fondo pensione Aperto è iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 91 Il presente documento integra il contenuto

Dettagli

CONDIZIONI CONTRATTUALI

CONDIZIONI CONTRATTUALI CONDIZIONI CONTRATTUALI Contratto di capitalizzazione a premio unico e premi integrativi, con rivalutazione annuale del capitale assicurato (tariffa n 357) PARTE I - OGGETTO DEL CONTRATTO Articolo 1 -

Dettagli

Auto aziendali e Fisco. Alexandre Martinelli 23 Ottobre 2013 1

Auto aziendali e Fisco. Alexandre Martinelli 23 Ottobre 2013 1 Auto aziendali e Fisco 2013 1 La deducibilità dei costi 2 autovetture Mezzi di trasporto presi in considerazione dall art. 164, DPR 917/1986 ciclomotori Il veicolo non rientra in una delle categorie individuate

Dettagli

MODALITA DI COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI DA PARTE DELL UTENTE PER I SERVIZI DOMICILIARI, SEMIRESIDENZIALI E RESIDENZIALI

MODALITA DI COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI DA PARTE DELL UTENTE PER I SERVIZI DOMICILIARI, SEMIRESIDENZIALI E RESIDENZIALI MODALITA DI COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI DA PARTE DELL UTENTE PER I SERVIZI DOMICILIARI, SEMIRESIDENZIALI E RESIDENZIALI La L.R. 41/2005 all art. 2 sancisce il carattere di universalità

Dettagli

SACHSALBER GIRARDI HUBER Arbeitsrechtsberater Consulenti del lavoro

SACHSALBER GIRARDI HUBER Arbeitsrechtsberater Consulenti del lavoro ASPI (assicurazione sociale per l impiego) la nuova di disoccupazione In sintesi: La legge n.92/2012 (c.d. Riforma Fornero ) ha previsto l istituzione, a decorrere dal 1 gennaio 2013, della nuova assicurazione

Dettagli

In tale ultimo caso, il Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali invierà, con successiva ci

In tale ultimo caso, il Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali invierà, con successiva ci Con il decreto legislativo 6 febbraio 2007, n. 30, di recepimento nell ordinamento nazionale della direttiva comunitaria n. 2004/38/CE, sono state disciplinate le modalità d esercizio del diritto di libera

Dettagli

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE Circolare n. 5 del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE 1 Premessa... 2 2 Detassazione dei premi di produttività... 2 2.1 Regime

Dettagli

Gli aumenti provvisori per il costo della vita da applicare alle pensioni dall 1/1/2007 vengono, quindi, determinati come segue:

Gli aumenti provvisori per il costo della vita da applicare alle pensioni dall 1/1/2007 vengono, quindi, determinati come segue: Le pensioni nel 2007 Gli aspetti di maggiore interesse della normativa previdenziale Inps, con particolare riferimento al fondo pensioni lavoratori dipendenti Tetto di retribuzione pensionabile Il tetto

Dettagli

aggiornato al 31 luglio 2014

aggiornato al 31 luglio 2014 aggiornato al 31 luglio 2014 Regime fiscale applicabile ai lavoratori iscritti a una forma pensionistica complementare dopo il 31 dicembre 2006 e ai contributi versati, a partire dal 1 gennaio 2007, dai

Dettagli