Microelettronica per applicazioni wireless a corto raggio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Microelettronica per applicazioni wireless a corto raggio"

Transcript

1 Intervento dal titolo Microelettronica per applicazioni wireless a corto raggio A cura di Andrea Neviani Università degli Studi di Padova Dipartimento di Ingegneria dell Informazione (DEI) 39

2

3 MICROELETTRONICA PER APPLICAZIONI WIRELESS A CORTO RAGGIO In questo intervento vengono analizzate le principali caratteristiche tecniche e gli scenari applicativi della tecnologia di trasmissione radio a banda larga Ultra- Wide Band (UWB). Nella seconda parte dell intervento vengono presentati alcuni esempi pratici di dispositivi microelettronici integrati per radio UWB sviluppati nell ambito di progetti di ricerca condotti presso il Dipartimento di Ingegneria dell Informazione (DEI) dell Università di Padova. Un sistema di comunicazione radio viene convenzionalmente definito UWB quando la banda utilizzata dal segnale è superiore a 500 MHz o è superiore al 20% del valore della frequenza centrale del segnale stesso. L interesse per le comunicazioni UWB è esploso dopo la decisione assunta nel 2002 dall agenzia governativa che negli USA regola le trasmissioni radio e via cavo, la Federal Communications Commission (FCC), di rilasciare lo spettro tra 3.1 e 10.6 GHz per comunicazioni senza licenza, con il solo vincolo sulla massima densità di potenza ( 41.3 dbm/mhz) emessa dai dispositivi che intendono trasmettere in questa banda. La larghezza di banda a disposizione (7.5 GHz) e l'emissione ridotta rendono questa tecnologia particolarmente adatta a comunicazioni a corto raggio e ad alta velocità (o basso consumo). Le potenzialità della tecnologia UWB la rendono il candidato ideale per un numero elevato di applicazioni, catalogabili grosso modo in due ambiti con caratteristiche complementari: Comunicazioni ad alta velocità (>100 Mb/s) e corto raggio (<10m) o applicazioni multimediali personali e indoor (streaming di dati multimediali, backup di dischi, periferiche senza fili, intrattenimento audio e video a bordo di veicoli) o prossima generazione di tecnologie complementari per WPAN: USB/1394 senza fili, Bluetooth 3.0, wireless TCP/IP (WiNET) Comunicazioni a bassa velocità (<1 Mb/s) e bassa potenza (<10 mw per nodo) o reti di sensori mobili a bassissimo consumo con capacità di localizzazione (ad esempio, per la raccolta di dati ambientali, localizzazione tracking di persone e beni, monitoraggio di pazienti e persone anziane) o domotica (controllo dell'illuminazione, ottimizzazione del condizionamento ambientale, monitoraggio dei locali) o controllo di impianti e magazzini industriali (infrastruttura di comunicazione a basso costo per i sensori usati in ambito industriale, sistema di localizzazione per magazzini) Perché queste potenzialità si concretizzino ci sono un certo numero di problemi tecnologici da risolvere, essenzialmente legati alla capacità di realizzare terminali UWB a costi inferiori e/o prestazioni superiori rispetto alle alternative offerte da altre tecnologie di comunicazione, come ZigBee per le reti a corto raggio e bassa potenza, e WiFi per le comunicazioni ad alta velocità. La riduzione dei costi passa necessariamente attraverso il livello di integrazione il più elevato possibile e l utilizzo di tecnologie microelettroniche a basso costo, come la tecnologia CMOS. A livello di prestazioni dei ricetrasmettitori, vanno studiate soluzioni circuitali in grado di sfruttare appieno i vantaggi offerti dalla larga banda a disposizione per la trasmissione del segnale. 41

4 Contatti: Andrea Neviani Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Padova Via Gradenigo 6/B, Padova Tel.: (+39) Fax: (+39) Web: 42

5 Microelettronica per applicazioni wireless a corto raggio Andrea Neviani Università di Padova Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Via Gradenigo 6/B, Padova, Italy A. Neviani MICROELETTRONICA, Fiera di Vicenza, 16 Marzo 2007 Sommario Presentazione del gruppo di Microelettronica Comunicazioni a corto raggio: la tecnologia Ultra Wideband (UWB) Scenari di applicazione Confronto con altre tecnologie di comunicazione a corto raggio Interfaccia a radiofrequenza: problemi di progetto Esempi A. Neviani MICROELETTRONICA, Vicenza, 16 Marzo

6 Personale STAFF 2 professori ordinari (Enrico Zanoni, Alessandro Paccagnella) 2 professori associati (Andrea Neviani, Gaudenzio Meneghesso) 4 ricercatori (Andrea Gerosa, Andrea Cester, Andrea Bevilacqua, Daniele Vogrig) ASSEGNISTI E POST-DOC 3 assegnisti di ricerca (Giorgio Cellere, Augusto Tazzoli, Simone Gerardin) STUDENTI 19 studenti di Dottorato progetti di tesi di Laurea specialistica all'anno A. Neviani MICROELETTRONICA, Vicenza, 16 Marzo Attività di ricerca Affidabilità di dispositivi CMOS avanzati ossidi sottili per MOSFET submicrometrici e nanometrici errori soft indotti da radiazione ionizzante progetto e verifica di strutture di protezione da scariche elettrostatiche (ESD) Caratterizzazione elettrica e affidabilistica di dispositivi in semiconduttori composti effetti della riduzione delle dimensioni e delle impurezze (trappole) in transistor FET a eterogiunzione (HEMT) affidabilità di HEMT in nitruro di gallio (GaN) affidabilità di diodi a emissione luminosa (LED) ad alta efficienza in nitruro di gallio (GaN) Progetto di circuiti integrati analogici e a radiofrequenza (RF) interfaccie analogico-digitali a basso rumore e basso consumo ricetrasmettitori a radiofrequenza A. Neviani MICROELETTRONICA, Vicenza, 16 Marzo

7 Ultra Wideband (UWB): definizione tecnologia per la trasmissione radio a banda larga (>500 MHz e 20% della frequenza centrale) può utilizzare diversi metodi di trasmissione: B f o B > min{500mhz, 0.2 f o } Impulse Radio: ogni impulso occupa l'intera banda a disposizione Multi-Carrier: usa un gruppo di portanti a banda stretta che insieme superano i 500 MHz di larghezza di banda (p.e. OFDM) Single-Carrier: informazione modulata introno a una singola portante che viene distribuita su tutta la banda usando tecniche spread spectrum (p.e. DSSS) A. Neviani MICROELETTRONICA, Vicenza, 16 Marzo UWB: allocazione dello spettro 7.5 GHz Nel 2002 la FCC ha rilasciato la banda GHz per l'uso senza licenza Viene imposto un limite sull'emissione (-41.3 dbm/mhz) pari a quello delle apparecchiature elettroniche generiche La larghezza di banda a disposizione (7.5 GHz) e l'emissione ridotta rendono questa tecnologia adatta a comunicazioni a corto raggio e alta velocità (o basso consumo) A. Neviani MICROELETTRONICA, Vicenza, 16 Marzo

8 UWB: distanza e capacità UWB si presta a due ambiti applicativi con caratteristiche complementari: Comunicazioni ad alta velocità (> 100 Mb/s) e corto raggio (<10 m) applicazioni multimediali personali e indoor Comunicazioni a bassa velocità (< 1 Mb/s) e bassa potenza reti di sensori mobili con capacità di localizzazione controllo ambientale, domestico e industriale A. Neviani MICROELETTRONICA, Vicenza, 16 Marzo UWB: scenari di applicazione Reti personali (WPAN) ad alta velocità Applicazioni multimediali in ambito consumer Obiettivo: eliminazione dei collegamenti via cavo Video Streaming Backup di dischi Stampa senza fili Trasferimento di file MP3 Intrattenimento audio e Salvataggio di Trasferimento video a bordo di foto digitali di film e video autoveicoli A. Neviani MICROELETTRONICA, Vicenza, 16 Marzo

9 UWB: scenari di applicazione Reti a basso consumo e bassa velocità Concetto base: reti a basso costo di installazione, che si configurano da sole, e operano per tempi lunghi (anni) con intervento esterno ridotto o nullo Domotica controllo dell'illuminazione, ottimizzazione del condizionamento ambientale, monitoraggio dei locali Controllo di impianti e magazzini industriali infrastruttura di comunicazione a basso costo per i sensori usati in ambito industriale sistema di localizzazione per magazzini Reti di sensori (fissi e mobili) con capacità di localizazione reti a bassissimo consumo per la raccolta di dati ambientali, localizzazione tracking di persone e beni, monitoraggio di pazienti e persone anziane A. Neviani MICROELETTRONICA, Vicenza, 16 Marzo Reti UWB ad alta velocità Primo tentativo di standardizzazione (IEEE a) abbandonato. Due proposte incompatibili: proposta MBOA: basata su modulazione OFDM multi-banda con meccanismo di Frequency-Hopping proposta Motorola/XSI: basata su accesso multiplo a divisione di codice (CDMA) con DSSS e modulazione PSK Standardizzazione di fatto portata avanti dall'alleanza industriale WiMedia: basata sulla proposta MBOA (FH MB-OFDM) ottimizzata per trasferimento dati a più di 100 Mb/s su brevi distanze pensata anche per la prossima generazione di tecnologie complementari per WPAN: USB/1394 senza fili, Bluetooth 3.0, wireless TCP/IP (WiNET) A. Neviani MICROELETTRONICA, Vicenza, 16 Marzo

10 Reti UWB ad alta velocità frequenze WiMedia banda disponibile suddivisa in 14 sottobande di ampiezza 528 MHz e 5+1 gruppi modulazione OFDM basata su 128 sotto-portanti per sotto-banda Frequency-hopping tra sotto-bande Velocità: da 33.3 a 480 Mb/s A. Neviani MICROELETTRONICA, Vicenza, 16 Marzo Reti UWB a basso consumo Il gruppo IEEE si occupa di definire uno standard per comunicazioni a basso data rate, complessità ridotta e basso consumo (operatività di mesi o anni) Data rate di 250 kb/s, 40 kb/s e 20 kb/s 16 canali nella banda ISM 2.4GHz, 10 canali nella banda 915MHz e un canale nella banda 868MHz E' il riferimento per l'alleanza ZigBee Il gruppo 4a lavora a una versione modificata dello standard per comunicazioni e localizzazione (con accuratezza di 1 metro o migliore), e potenza ultra ridotta Due soluzioni: Impulse Radio UWB (operante nella banda UWB GHz) and a Chirp Spread Spectrum (operante a 2.4GHz) La Impulse Radio UWB, oltre alla comunicazione, permette la localizzazione A. Neviani MICROELETTRONICA, Vicenza, 16 Marzo

11 Reti UWB a basso consumo Impulse Radio E' stata la prima tecnica di trasmissione radio Per il momento è utilizzata principalmente in applicazioni militari La larghezza di banda dell'uwb (7.5 GHz) permette di avere impulsi molto brevi (di duranta inferiore al ns) Permette di semplificare notevolmente il ricetrasmettitore (riduzione della potenza e dei costi) 7.5 GHz 0.2 ns A. Neviani MICROELETTRONICA, Vicenza, 16 Marzo Reti UWB a basso consumo Impulse Radio - Localizzazione Gli impulsi corti permettono misure di tempo di volo, e quindi stime di distanza, con una precisione confrontabile con la durata dell'impulso Con una rete di nodi di posizione nota, è possibile determinare la posizione di nodi mobili tramite misure di tempo di volo e triangolazione t 1 t 2 t 3 A. Neviani MICROELETTRONICA, Vicenza, 16 Marzo

12 Reti personali (WPAN) Tecnologie alternative Reti ad alto data rate (>100 Mb/s) IEEE n: appartiene alla famiglia delle tecnologie di comunicazione per reti locali wireless (WLAN) pensata per data rate fino a 540 Mb/s e raggio di 50 m standard ancora in fase di definizione architettura del ricetrasmettitore relativamente complessa (MIMO) Reti a basso data rate (< 1 Mb/s) ZigBee: standard aperto basato su IEEE prevede reti fino a 65,536 nodi usa 27 canali nelle bande MHz e MHz data rate fino a 250 kb/s metodo di localizzazione basato su misure di potenza ricevuta A. Neviani MICROELETTRONICA, Vicenza, 16 Marzo UWB: problemi di progetto Coesistenza con altri sistemi wireless Nelle vicinanze e all'interno della banda UWB cadono diversi sistemi a banda stretta che diventano potenziali interferenti Questo pone specifiche stringenti di linearità e selettività sul ricevitore Potenza del segnale -41 dbm/mhz GPS 1.6 cellulari GSM banda ISM banda UWB Frequenza (GHz) A. Neviani MICROELETTRONICA, Vicenza, 16 Marzo WiFi a 50

13 UWB: problemi di progetto Integrazione Per ridurre i costi: minimo numero di componenti esterni (filtri, switch, componenti passivi) integrazione del sistema sul minimo numero di chip tecnologia di fabbricazione a basso costo Soluzione: tecnologia CMOS digitale Problemi: dispositivi con prestazioni inferiori rispetto a transistor bipolari o MOSFET con opzioni RF induttori con basso fattore di qualità A. Neviani MICROELETTRONICA, Vicenza, 16 Marzo UWB Attività di ricerca del gruppo di Microelettronica Progetto di ricevitori UWB ad alto data rate amplificatori a basso rumore (LNA) filtri per l'attenuazione degli interferenti mixer per la conversione di frequenza oscillatori multi-banda integrazione di reti passive per l'adattamento di impedenza e la conversione unipolare-differenziale Progetto di ricevitori UWB a basso data rate studio di ricevitori non coerenti per comunicazioni Impulse Radio ricevitori per reti di sensori con capacità di localizzazione A. Neviani MICROELETTRONICA, Vicenza, 16 Marzo

14 Ricevitori UWB Il primo LNA CMOS (2003) Banda: GHz Input match: < -10 db in banda Guadagno di potenza: 9.3 db Figura di rumore: 4 db Linearità (IIP3): -6.7 dbm Potenza: 9 mw Area: 1.1 mm 2 chip progettato a UCB in tecnologia CMOS da 0.18 μm primo LNA UWB in tecnologia CMOS A. Neviani MICROELETTRONICA, Vicenza, 16 Marzo Ricevitore UWB CMOS Architettura e blocchi fondamentali trasformatore per passaggio unipolare differenziale rete di matching per l'adattamento di impedenza amplificatore a basso rumore filtro per l'attenuazione degli interferenti in banda mixer in quadratura ad alta linearità oscillatore locale fast hopping A. Neviani MICROELETTRONICA, Vicenza, 16 Marzo

15 Ricevitore UWB CMOS Rete di ingresso e LNA basso rumore degenerazione induttiva (Ls) e rete di adattamento LC a larga banda in ingresso banda larga carico shunt-peaking reiezione di modo comune architettura differenziale area induttori differenziali (L S, L L ) e trasformatore (L 1 -L 2 ) attenuazione degli interferenti filtro notch (Zn) A. Neviani MICROELETTRONICA, Vicenza, 16 Marzo Ricevitore UWB CMOS Filtro notch filtro LC integrato a doppia risonanza quando risuona, preleva parte del segnale di corrente e lo scarica a massa risonanza fissa a 2.4 GHz risonanza regolabile tra 5 e 6 GHz A. Neviani MICROELETTRONICA, Vicenza, 16 Marzo

16 Ricevitore UWB CMOS Prestazioni LNA tecnologia: CMOS digitale 0.13 μm area: potenza: 1.6 mm2 24 mw (LNA) 7.5 mw (filtro) guadagno di tensione figura di rumore A. Neviani MICROELETTRONICA, Vicenza, 16 Marzo Ricevitore UWB CMOS Oscillatore a banda larga progettato per coprire i primi tre gruppi 9 sottobande, con frequenze centrali da 3432 a 7128 MHz basato su un trasformatore integrato due modi di oscillazione sintonizzazione fine con banco di capacità prestazioni tecnologia: CMOS digitale 0.13 μm area: 0.65 mm 2 potenza: 1 8 mw A. Neviani MICROELETTRONICA, Vicenza, 16 Marzo

17 Conclusioni UWB è una tecnologia promettente per comunicazioni wireless a corto raggio bassa complessità, basso consumo, basso costo Apre la strada a applicazioni complementari mercato consumer: multimedia ad alto data rate reti wireless per il controllo ambientale: domotica, controllo industriale, reti eterogenee di sensori Principali sfide tecnologiche integrazione riduzione del consumo di potenza/energia implementazione efficiente di algoritmi di localizzazione A. Neviani MICROELETTRONICA, Vicenza, 16 Marzo

WiFi: Connessione senza fili. di Andreas Zoeschg

WiFi: Connessione senza fili. di Andreas Zoeschg WiFi: Connessione senza fili di Andreas Zoeschg Introduzione Le tecnologie wireless risultano particolarmente adatte qualora sia necessario supportare la mobilità dei dispositivi utenti o per il deployment

Dettagli

Direct Sequence o Frequency Hopping

Direct Sequence o Frequency Hopping Direct Sequence o Frequency Hopping Questo documento vuole essere un punto di riferimento per aiutare quanti si avvicinano per la prima volta alla tecnologia delle wireless Fidelity LAN Wi-Fi. Un confronto

Dettagli

WLAN 802.11. Local Area Network (LAN)

WLAN 802.11. Local Area Network (LAN) WLAN 802.11 1 Local Area Network (LAN) Ethernet Server Hub Internet 2 1 Wireless Local Area Network (WLAN) Ethernet Server Access Point Internet 3 Perchè le Wireless LAN Riduzione costi di manutenzione

Dettagli

Wireless LAN. Scritto da BigDaD

Wireless LAN. Scritto da BigDaD Una Wireless local area network, WLAN, è un sistema di comunicazione flessibile e implementabile nella sua estensione, o alternativo, ad una rete fissa (wired LAN). In una W-LAN viene utilizzata una tecnologia

Dettagli

Indice. Cap. 1 Studio di reti RLC in regime sinusoidale pag. 1

Indice. Cap. 1 Studio di reti RLC in regime sinusoidale pag. 1 Indice Cap. 1 Studio di reti RLC in regime sinusoidale pag. 1 1.1 Circuiti risonanti 1 1.2 Fattori di merito e pertide dei componenti 7 1.2.a Caso dell induttanza 8 1.2.b Caso della capacità 9 1.2.c Caso

Dettagli

Studio di oscillatori controllati in tensione (VCO) a basso rumore di fase per applicazioni RF

Studio di oscillatori controllati in tensione (VCO) a basso rumore di fase per applicazioni RF Studio di oscillatori controllati in tensione (VCO) a basso rumore di fase per applicazioni RF Luca Dodero Relatore Chiar.mo Prof. Ing. Daniele Caviglia Introduzione Il grande sviluppo degli ultimi anni

Dettagli

Implementazione rete LTE

Implementazione rete LTE Implementazione rete LTE Milano, 11 dicembre 2013 Riccardo Zanini Agenda LTE: caratteristiche e prestazioni Stazioni radio base: installazione ed integrazione Strategia e sviluppo della rete Agenda LTE:

Dettagli

Un applicazione client per la localizzazione via Bluetooth e Wi-Fi di dispositivi Smartphone Anno Accademico 2005/2006

Un applicazione client per la localizzazione via Bluetooth e Wi-Fi di dispositivi Smartphone Anno Accademico 2005/2006 tesi di laurea Un applicazione client per la localizzazione via Bluetooth e Wi-Fi di dispositivi Anno Accademico 2005/2006 relatore Ch.mo prof. Stefano Russo correlatore Ing. Massimo Ficco candidato Giorgio

Dettagli

ELETTRONICA. L amplificatore Operazionale

ELETTRONICA. L amplificatore Operazionale ELETTRONICA L amplificatore Operazionale Amplificatore operazionale Un amplificatore operazionale è un amplificatore differenziale, accoppiato in continua e ad elevato guadagno (teoricamente infinito).

Dettagli

Progetto Banda Larga con tecnologia. WiMax. nel Comune di Bentivoglio

Progetto Banda Larga con tecnologia. WiMax. nel Comune di Bentivoglio Progetto Banda Larga con tecnologia WiMax nel Comune di Bentivoglio Indice La copertura della banda larga... Specifiche di progetto per la copertura del territorio del Comune di Bentivoglio... Potenze

Dettagli

L unico sistema senza fili per un monitoraggio impeccabile

L unico sistema senza fili per un monitoraggio impeccabile L unico sistema senza fili per un monitoraggio impeccabile IntellGreen PV è l unico sistema universale senza fili per monitorare in modo completo ed affidabile l impianto fotovoltaico. Caratteristiche

Dettagli

Il wireless come soluzione per il controllo. a cura di Flavio Gajo Technical Sales Manager

Il wireless come soluzione per il controllo. a cura di Flavio Gajo Technical Sales Manager Lighting g control o Il wireless come soluzione per il controllo dell illuminazione pubblica a cura di Flavio Gajo Technical Sales Manager Area Soluzioni iavanzate Sommario Smart Urban Network Applicazioni

Dettagli

2 Qual è il guadagno totale di due stadi amplificatori da 6 db e da 3 db : A 4,5 db B 9 db C 6 db

2 Qual è il guadagno totale di due stadi amplificatori da 6 db e da 3 db : A 4,5 db B 9 db C 6 db 3.- CIRCUITI 3.1.- Combinazione dei componenti: Circuiti in serie e in parallelo di resistori, bobine, condensatori, trasformatori e diodi - Corrente e tensione nei circuiti Impedenza. 3.2.- Filtri: Filtri

Dettagli

Sistema di monitoraggio senza fili per impianti fotovoltaici

Sistema di monitoraggio senza fili per impianti fotovoltaici Sistema di monitoraggio senza fili per impianti fotovoltaici Interfaccia ottica Sensore di irraggiamento solare e di temperatura del pannello fotovoltaico L unico sistema senza fili per un monitoraggio

Dettagli

v in v out x c1 (t) Molt. di N.L. H(f) n

v in v out x c1 (t) Molt. di N.L. H(f) n Comunicazioni elettriche A - Prof. Giulio Colavolpe Compito n. 3 3.1 Lo schema di Fig. 1 è un modulatore FM (a banda larga). L oscillatore che genera la portante per il modulatore FM e per la conversione

Dettagli

GSM/GPRS/UMTS/HSDPA: evoluzione delle tecnologie e nuovi scenari applicativi

GSM/GPRS/UMTS/HSDPA: evoluzione delle tecnologie e nuovi scenari applicativi www.telit.com GSM/GPRS/UMTS/HSDPA: evoluzione delle tecnologie e nuovi scenari applicativi Sergio Sciarmella I sistemi di telecomunicazione e le reti wireless in particolare sono cambiate in modo radicale

Dettagli

Sistema ATM con rete NetRail. Divisione elco srl

Sistema ATM con rete NetRail. Divisione elco srl Sistema ATM con rete NetRail Divisione elco srl Introduzione Verrà di seguito descritto un sistema di gestione degli impianti automotore di tipo evoluto. Questo sistema si basa sull'utilizzo di una rete

Dettagli

SISTEMA DI TELETTURA CONTATORI

SISTEMA DI TELETTURA CONTATORI SISTEMA DI TELETTURA CONTATORI PALMARE CONTATORE SERVER CONCENTRATORE SISTEMA I sistemi di telelettura sono di 2 tipi : - Centralizzato Consiste nella raccolta dei dati in un database centrale grazie alla

Dettagli

Funzioni trigonometriche e modulazione dei segnali

Funzioni trigonometriche e modulazione dei segnali Funzioni trigonometriche e modulazione dei segnali Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 263 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/~liberali

Dettagli

TRASMETTITORE ATV SUI 23 CM by IZ3CTS

TRASMETTITORE ATV SUI 23 CM by IZ3CTS TRASMETTITORE ATV SUI 23 CM by IZ3CTS 1. Premessa Il circuito è stato sviluppato cercando di impiegare perlopiù componentistica di facile reperibilità, sono stati utilizzati componenti "avvolti" standard,

Dettagli

Rete di accesso / Rete di trasporto

Rete di accesso / Rete di trasporto Rete di accesso / Rete di trasporto Per un operatore i costi legati alle reti di trasporto sono principalmente costi legati all esercizio e alla manutenzione della rete ( Operation and maintenance ). In

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni 1

Reti di Telecomunicazioni 1 Reti di Telecomunicazioni 1 Corso on-line - AA2005/06 Blocco 2 (v2) Ing. Stefano Salsano e-mail: stefano.salsano@uniroma2.it 1 Richiami sul concetto di multiplazione 2 Riprendendo il discorso sulle diverse

Dettagli

Reti di Sensori Wireless (WSN) per il telecontrollo nelle energie rinnovabili

Reti di Sensori Wireless (WSN) per il telecontrollo nelle energie rinnovabili Reti di Sensori Wireless (WSN) per il telecontrollo nelle energie rinnovabili Matteo Bambini Technical Marketing Manager Forum Telecontrollo Reti Acqua Gas ed Elettriche Roma 14-15 ottobre 2009 Agenda

Dettagli

L IMPATTO DELLE ANTENNE SWITCHED BEAM IN RETI WIRELESS DI SENSORI

L IMPATTO DELLE ANTENNE SWITCHED BEAM IN RETI WIRELESS DI SENSORI Università degli studi di Trieste Facoltà di Ingegneria Prova Finale in Trasmissione Numerica L IMPATTO DELLE ANTENNE SWITCHED BEAM IN RETI WIRELESS DI SENSORI Relatore: Chiar.mo Prof. Fulvio Babich Laureando:

Dettagli

VIDEOSORVEGLIANZA 2014

VIDEOSORVEGLIANZA 2014 2014 KIT DI SORVEGLIANZA 74700 806840 CF 1 1 art. 432311 Il kit comprende i seguenti prodotti: A) DVR a 4 canali video, 1 uscita video BNC, 1 uscita video VGA, funzione QUAD (visione contemporanea di 4

Dettagli

codifica 128 bit AES (escluso carichi esterni)

codifica 128 bit AES (escluso carichi esterni) 13.08 Caratteristiche Scalabilità: da collegamenti punto a punto a Network radio ad albero di grandi dimensioni Ideale anche per collegamenti a grande distanza Design modulare in grado di ospitare vari

Dettagli

Docenti: Dott. Franco Mazzenga, Dott.ssa. Ernestina Cianca a.a. 2009-2010

Docenti: Dott. Franco Mazzenga, Dott.ssa. Ernestina Cianca a.a. 2009-2010 Tecniche avanzate di trasmissione Docenti: Dott. Franco Mazzenga, Dott.ssa. Ernestina Cianca a.a. 2009-2010 1 Informazioni Docente di questa parte del corso: Dott.ssa Ernestina Cianca Email: cianca@ing.uniroma2.it

Dettagli

Radiometro integrato al silicio per la prevenzione di incendi boschivi

Radiometro integrato al silicio per la prevenzione di incendi boschivi Radiometro integrato al silicio per la prevenzione di incendi boschivi A. Fonte, B. Neri Radio-Frequency & Microwave Integrated Circuits Laboratory Università di Pisa Sommario Introduzione alla radiometria

Dettagli

COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/2005

COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/2005 COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/005 1. Gli esercizi devono essere risolti su fogli separati: uno per la prima parte del compito (esercizi 1/4), uno per la seconda parte (esercizi

Dettagli

REALIZZARE UN AMPLIFICATORE BIDIREZIONALE Wi-Fi 2.4GHz

REALIZZARE UN AMPLIFICATORE BIDIREZIONALE Wi-Fi 2.4GHz Catania 2-3 ottobre 2004 REALIZZARE UN AMPLIFICATORE BIDIREZIONALE Wi-Fi 2.4GHz IW4ELL Dario Guidetti guidar99@hotmail.com 1 Catania 2-3 ottobre 2004 Rapida Presentazione Nominativo IW4ELL, radioamatore

Dettagli

Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA

Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA Università Mediterranea di Reggio Calabria - Facoltà di Ingegneria Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA Prof. Ing. Riccardo Carotenuto Anno Accademico 2007/2008-1- SOMMARIO

Dettagli

LA STAZIONE DI TERRA DEL DIMOSTRATORE TECNOLOGICO SATELLITARE

LA STAZIONE DI TERRA DEL DIMOSTRATORE TECNOLOGICO SATELLITARE I.I.S.S. G. MARCONI piazza Poerio 2 BARI - Progetto EduSAT - LA STAZIONE DI TERRA DEL DIMOSTRATORE TECNOLOGICO SATELLITARE Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente Stesura a cura del docente ing. Marcello

Dettagli

Monitoraggio Impianti Fotovoltaici

Monitoraggio Impianti Fotovoltaici Monitoraggio Impianti Fotovoltaici Descrizione del sistema Sistema innovativo per diagnostica e monitoraggio degli impianti fotovoltaici a livello stringa. Due o più schede di misura per stringa: una sul

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 1999-2000 PROPOSTE PER I PROGRAMMI E LA PIANIFICAZIONE DEL CORSO DI TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE

ANNO SCOLASTICO 1999-2000 PROPOSTE PER I PROGRAMMI E LA PIANIFICAZIONE DEL CORSO DI TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 1999-2000 PROPOSTE PER I PROGRAMMI E LA PIANIFICAZIONE DEL CORSO DI TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE PER LE CLASSI DEL CORSO C ELETTRONICA Insegnanti: Ulderico Libertini Ivano Graziani

Dettagli

SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI

SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI MODI DI TRASFERIMENTO SERVIZI DI TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE L informazione da trasferire si ipotizza strutturata in IU Costituita da b bit Da consegnare in t secondi Se

Dettagli

TERMINALE PER IL CONTROLLO ACCESSI LBR 2746/48

TERMINALE PER IL CONTROLLO ACCESSI LBR 2746/48 TERMINALE PER IL CONTROLLO ACCESSI LBR 2746/48 Il controllo accessi rappresenta un metodo importante per la risoluzione dei problemi legati al controllo e alla verifica della presenza e del passaggio delle

Dettagli

Inoltre, sempre grazie alla linea bilanciata, il cavo UTP ha una maggiore resistenza alle scariche atmosferiche.

Inoltre, sempre grazie alla linea bilanciata, il cavo UTP ha una maggiore resistenza alle scariche atmosferiche. GUIDA ALL UTILIZZO DEI VIDEO BALUN INTRODUZIONE Il Video balun è un sistema composto da dispositivi, normalmente dotati di trasformatore di linea, che connettono una linea bilanciata (a due fili) ad una

Dettagli

Soluzioni di collegamento per la videosorveglianza

Soluzioni di collegamento per la videosorveglianza Brochure Applicazioni Soluzioni di collegamento per la videosorveglianza Collegamenti wireless per progetti di videosorveglianza di alta qualità Dopo l 11 settembre l esigenza relativa a progetti di videosorveglianza

Dettagli

La telefonia cellulare. Piccola presentazione di approfondimento

La telefonia cellulare. Piccola presentazione di approfondimento La telefonia cellulare Piccola presentazione di approfondimento Introduzione Oggigiorno, i telefoni cellulari sono diffusissimi e godono della massima popolarità. Molte persone, tuttavia, non conoscono

Dettagli

Esposizione ai campi elettromagnetici residui generati da un sistema di ricarica wireless

Esposizione ai campi elettromagnetici residui generati da un sistema di ricarica wireless Esposizione ai campi elettromagnetici residui generati da un sistema di ricarica wireless Rosanna Pinto ENEA CR Casaccia Dipartimento di Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali Divisione Tecnologie

Dettagli

SERVIZI A VALORE AGGIUNTO PER RETI CITTADINE

SERVIZI A VALORE AGGIUNTO PER RETI CITTADINE DOCUMENTO DIVULGATIVO SERVIZI A VALORE AGGIUNTO PER RETI CITTADINE Servizi di pubblico utilizzo gestiti da un unica piattaforma software Reverberi Enetec. DDVA27I2-0112 Sommario 1. Servizi a valore aggiunto

Dettagli

Un mondo di Soluzioni

Un mondo di Soluzioni Un mondo di Soluzioni Monitoraggio Energie Rinnovabili. 10 kw 22 kwh 6,2 kg/co 2 6,6 LA PRECISIONE ASSOLUTA UN FOTOVOLTAICO SENZA INCENTIVI L AUTOCONSUMO 11:27 Attività impianto Rete elettrica Produzione

Dettagli

L unico sistema senza fili per un monitoraggio impeccabile

L unico sistema senza fili per un monitoraggio impeccabile L unico sistema senza fili per un monitoraggio impeccabile IntellGreen PV è l unico sistema universale senza fili per monitare in modo completo ed affidabile l impianto fotovoltaico. Caratteristiche principali:

Dettagli

Como 3 aprile 2004 Gara nazionale qualificati Operatore elettronico per le telecomunicazioni 1. Seconda Prova

Como 3 aprile 2004 Gara nazionale qualificati Operatore elettronico per le telecomunicazioni 1. Seconda Prova Como 3 aprile 2004 Gara nazionale qualificati Operatore elettronico per le telecomunicazioni Si consiglia di leggere attentamente il testo proposto prima di segnare la risposta. Seconda Prova La prova

Dettagli

PROBLEMA SU COLLEGAMENTO WIRELESS CON ACCESS POINT

PROBLEMA SU COLLEGAMENTO WIRELESS CON ACCESS POINT PROBLEMA SU COLLEGAMENTO WIRELESS CON ACCESS POINT Il gestore di un ipermercato richiede l' installazione di un access point da utilizzare per il collegamento wireless delle casse automatiche alla rete

Dettagli

1.1 Introduzione. 1.2 Rumore del ricevitore

1.1 Introduzione. 1.2 Rumore del ricevitore 1.1 Introduzione La descrizione di un ricevitore HF comprende diversi parametri tecnici che devono illustrare la qualità di un blocco o di tutto il sistema HF. Per rendere più chiari tutti questi dati

Dettagli

di notevole rilievo nell economia di molti paesi. La messa a punto delle nuove

di notevole rilievo nell economia di molti paesi. La messa a punto delle nuove Negli ultimi anni il settore delle telecomunicazioni ha assunto un ruolo di notevole rilievo nell economia di molti paesi. La messa a punto delle nuove tecniche di modulazione e demodulazione digitale

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

xdsl Generalità xdsl fa riferimento a tutti i tipi di Digital Subscriber Line

xdsl Generalità xdsl fa riferimento a tutti i tipi di Digital Subscriber Line xdsl Generalità xdsl fa riferimento a tutti i tipi di Digital Subscriber Line ADSL: asymmetric DSL SDSL: symmetric DSL HDSL: High-data-rate DSL VDSL: Very high DSL E una tecnologia utilizzata per fornire

Dettagli

Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione.

Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione. Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione. L evoluzione delle tecnologie informatiche negli ultimi decenni ha contribuito in maniera decisiva allo sviluppo del mondo aziendale, facendo

Dettagli

Modulazione DMT* (Discrete Multitone Modulation) sulla banda ADSL (up to 1104 KHz)

Modulazione DMT* (Discrete Multitone Modulation) sulla banda ADSL (up to 1104 KHz) LA MODULAZIONE DMT Modulazione DMT* (Discrete Multitone Modulation) sulla banda (up to 1104 KHz) Consente di suddividere la banda di trasmissione in un determinato numero di sottobande (BINS) a ciascuna

Dettagli

Dispositivo wireless Interfaccia Ethernet in tecnologia ZigBee

Dispositivo wireless Interfaccia Ethernet in tecnologia ZigBee KET-GZE-100 Dispositivo wireless Interfaccia Ethernet in tecnologia ZigBee MANUALE D USO e INSTALLAZIONE rev. 1.2-k Sommario Convenzioni utilizzate... 3 Descrizione generale... 4 Funzioni associate ai

Dettagli

DISCIPLINA TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI

DISCIPLINA TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI DISCIPLINA TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI INDIRIZZO DI INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ARTICOLAZIONE TELECOMUNICAZIONI Utilizzare consapevolmente gli strumenti

Dettagli

Soppressori di Tensioni Transitorie (TVS) per la Protezione dell'elettronica Automobilistica

Soppressori di Tensioni Transitorie (TVS) per la Protezione dell'elettronica Automobilistica Soppressori di Tensioni Transitorie (TVS) per la Protezione dell'elettronica Automobilistica By Soo Man (Sweetman) Kim, Senior Application Manager Kim, Senior Application Manager Una sfida di grande impatto

Dettagli

Circuiti amplificatori

Circuiti amplificatori Circuiti amplificatori G. Traversi Strumentazione e Misure Elettroniche Corso Integrato di Elettrotecnica e Strumentazione e Misure Elettroniche 1 Amplificatori 2 Amplificatori Se A V è negativo, l amplificatore

Dettagli

Cavi con isolamento estruso in gomma per tensioni nominali da 1 kv a 30 kv. Cavi isolati con polivinilcloruro per tensioni nominali da 1 kv a 3 kv

Cavi con isolamento estruso in gomma per tensioni nominali da 1 kv a 30 kv. Cavi isolati con polivinilcloruro per tensioni nominali da 1 kv a 3 kv CEI 0-16;V2 CEI EN 60947-5-2 CEI EN 62271-3 CEI EN 62271-209 S001 CEI CLC/TS 62271-304 CEI 20-13;V4 Regola tecnica di riferimento per la connessione di Utenti attivi e passivi alle reti AT ed MT delle

Dettagli

Classificazione delle applicazioni multimediali su rete

Classificazione delle applicazioni multimediali su rete Universita' di Verona Dipartimento di Informatica Classificazione delle applicazioni multimediali su rete Davide Quaglia a.a. 2006/2007 1 Sommario Architettura di riferimento Classificazione per funzionalità

Dettagli

MISURE CON L OSCILLOSCOPIO

MISURE CON L OSCILLOSCOPIO MISURE CON L OSCILLOSCOPIO Misure di ampiezza (1/4) Per effettuare misure di ampiezza con l oscilloscopio l di norma si eseguono in sequenza i seguenti passi: 1. Si procede innanzitutto alla predisposizione

Dettagli

Introduzione alle misure con moduli multifunzione (DAQ)

Introduzione alle misure con moduli multifunzione (DAQ) Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Introduzione alle misure con moduli multifunzione (DAQ) Ing. Andrea Zanobini - Maggio 2012 Dipartimento

Dettagli

CONTROLLO NUMERICO Z32

CONTROLLO NUMERICO Z32 CONTROLLO NUMERICO Z32 Meccaniche Arrigo Pecchioli Via di Scandicci 221-50143 Firenze (Italy) - Tel. (+39) 055 70 07 1 - Fax (+39) 055 700 623 e-mail: pear@pear.it - www.pear.it Hardware Cn Costruito su

Dettagli

Apparati di radiodiffusione AM ed FM. Tratto dal testo di Cecconelli Tomassini Le Telecomunicazioni

Apparati di radiodiffusione AM ed FM. Tratto dal testo di Cecconelli Tomassini Le Telecomunicazioni Apparati di radiodiffusione AM ed FM Tratto dal testo di Cecconelli Tomassini Le Telecomunicazioni 1 Trasmettitori a modulazione di ampiezza Un trasmettitore per radiodiffusione ha il compito di convertire

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Informatico, Grafico e Comunicazione

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Informatico, Grafico e Comunicazione Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Liceo Tecnologico Indirizzo Informatico, Grafico e Comunicazione Percorso Informatico e Comunicazione Indicazioni nazionali per i Piani di Studio

Dettagli

CONTROLLO NUMERICO Z32

CONTROLLO NUMERICO Z32 CONTROLLO NUMERICO Z32 Meccaniche Arrigo Pecchioli Via di Scandicci 221-50143 Firenze (Italy) - Tel. (+39) 055 70 07 1 - Fax (+39) 055 700 623 e-mail: pear@pear.it - www.pear.it Hardware Cn Costruito su

Dettagli

Programmazione modulare a. s. 2014-2015

Programmazione modulare a. s. 2014-2015 Programmazione modulare a. s. 201-2015 Indirizzo:Informatica Disciplina : Telecomunicazioni Classe: A B Informatica Ore settimanali previste:3 (di cui 2 di laboratorio) Libro di testo: TELECOMUNICAZIONI-Ambrosini,

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE Prof. Mario Barbera 1 Argomenti della lezione Cenni storici Definizioni: Sorgente di informazione Sistema di comunicazione Segnali trasmissivi

Dettagli

Seminari Eucip, Esercizio e Supporto di Sistemi Informativi

Seminari Eucip, Esercizio e Supporto di Sistemi Informativi Seminari Eucip, Esercizio e Supporto di Sistemi Informativi Sistemi di Mobili e Dipartimento di Informtica e Sistemistica Università di Roma La Sapienza Communicare Principi Trasporto Segnale Basato su

Dettagli

SISTEMI DI ACQUISIZIONE

SISTEMI DI ACQUISIZIONE SISTEMI DI ACQUISIZIONE Introduzione Lo scopo dei sistemi di acquisizione dati è quello di controllo delle grandezze fisiche sia nella ricerca pura, nelle aziende e, per i piccoli utenti. I vantaggi sono:

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

0. Introduzione al corso

0. Introduzione al corso 1 INFO-COM Dpt. Dipartimento di Scienza e Tecnica dell Informazione e della Comunicazione Università degli Studi di Roma La Sapienza 0. Introduzione al corso TELECOMUNICAZIONI per Ingegneria Informatica

Dettagli

Sistema di telegestione per impianti fotovoltaici. L. MIRAGLIOTTA C. LEONE Giuseppe PITTARI CSN APPLICATION NOTE:

Sistema di telegestione per impianti fotovoltaici. L. MIRAGLIOTTA C. LEONE Giuseppe PITTARI CSN APPLICATION NOTE: per impianti fotovoltaici APPLICATION NOTE: SISTEMA DI TELEGESTIONE PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI 200907ANN01 @ MMIX, INGECO WWW.COM2000.IT Pagina 1 di 8 Sommario Introduzione...3 I vantaggi del sistema di

Dettagli

5 Amplificatori operazionali

5 Amplificatori operazionali 5 Amplificatori operazionali 5.1 Amplificatore operazionale: caratteristiche, ideale vs. reale - Di seguito simbolo e circuito equivalente di un amplificatore operazionale. Da notare che l amplificatore

Dettagli

5525 PhotoPir RIVELATORE DI MOVIMENTO SENZA FILI A RILEVAZIONE DI INFRAROSSI CON FOTOCAMERA INTEGRATA

5525 PhotoPir RIVELATORE DI MOVIMENTO SENZA FILI A RILEVAZIONE DI INFRAROSSI CON FOTOCAMERA INTEGRATA 5525 PhotoPir RIVELATORE DI MOVIMENTO SENZA FILI A RILEVAZIONE DI INFRAROSSI CON FOTOCAMERA INTEGRATA 5525 PhotoPir RIVELATORE DI MOVIMENTO SENZA FILI A RILEVAZIONE DI INFRAROSSICON FOTOCAMERA INTEGRATA

Dettagli

Saving your Energy wirelessly

Saving your Energy wirelessly Gli esperti ZigBee Missione 4-noks progetta e sviluppa dispositivi ZigBee senza fili per il monitoraggio, il controllo ed il risparmio energetico Saving your Energy wirelessly Linee di Prodotto Monitoraggio

Dettagli

Introduzione FlorenceonLine

Introduzione FlorenceonLine 0 Introduzione La tecnologia di trasmissione satellitare bidirezionale non è una novità, in quanto esiste da più di trent anni sotto la sigla VSAT (Very Small Aperture Terminal). A lungo però questa tecnologia

Dettagli

La seduta ha termine alle ore 13,30.

La seduta ha termine alle ore 13,30. VALUTAZIONE COMPARATIVA PER N. 1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO CON CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO A TEMPO DETERMINATO PRESSO IL POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE, PER

Dettagli

Energi Savr NodeTM. Una soluzione di controllo dell illuminazione versatile e a basso consumo, facile da installare ed espandibile

Energi Savr NodeTM. Una soluzione di controllo dell illuminazione versatile e a basso consumo, facile da installare ed espandibile Energi Savr NodeTM Una soluzione di controllo dell illuminazione versatile e a basso consumo, facile da installare ed espandibile riduci i consumi con LutronTM LUTRON PRESENTA ENERGI SAVR NODE COS È ENERGI

Dettagli

Ambiente di apprendimento

Ambiente di apprendimento ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA MAIO LINO, PALUMBO GAETANO 3EET Settembre novembre Saper risolvere un circuito elettrico in corrente continua, e saperne valutare i risultati. Saper applicare i teoremi dell

Dettagli

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE II SESSIONE 2008 TRACCIA N. 1

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE II SESSIONE 2008 TRACCIA N. 1 SEZIONE A - SETTORE CIVILE E AMBIENTALE - II PROVA SCRITTA LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA CIVILE (CLASSE 28/S) Il candidato inquadri la problematica dei cedimenti nelle costruzioni di Ingegneria Civile,

Dettagli

Misura, raccolta, presentazione e analisi dati remotizzata e distribuita dei consumi energetici

Misura, raccolta, presentazione e analisi dati remotizzata e distribuita dei consumi energetici Misura, raccolta, presentazione e analisi dati remotizzata e distribuita dei consumi energetici Relatori: Prof. Alessandro Ferrero Prof. Dario Petri Ing. Stefano Longoni INTRODUZIONE AL MONITORAGGIO DEI

Dettagli

Free. sistemi a mani libere per veicoli e persone. ti si apriranno tutte le porte da 1,5, 3 o 5 metri

Free. sistemi a mani libere per veicoli e persone. ti si apriranno tutte le porte da 1,5, 3 o 5 metri sistemi a mani libere per veicoli e persone soluzioni elettroniche per porte, cancelli ed elementi di controllo automatico di passaggio ti si apriranno tutte le porte da 1,5, 3 o 5 metri 30r Portata nominale:

Dettagli

Compressione del Segnale (Audio)

Compressione del Segnale (Audio) Compressione del Segnale (Audio) Carlo Caini e Alessandro Vanelli Coralli Argomenti della Presentazione Introduzione Perché comprimere Come comprimere Esempi di Algoritmi di compressione Codifiche predittive

Dettagli

Il progetto VIRTUS. L estensione satellitare alle comunità montane ed i piccoli comuni

Il progetto VIRTUS. L estensione satellitare alle comunità montane ed i piccoli comuni Il progetto VIRTUS VIdeoconsulenza Remota per la TUtela della Salute Innovazione e Salute: Soluzioni per la diagnosi, la prevenzione e la formazione Sabino Titomanlio cover 1 L idea 2 Obiettivi Distribuire

Dettagli

OFDM. Prof. Carlo S. Regazzoni. Department of Biophysical and Electronic Engineering, University of Genoa, Italy A.A. 2009-2010

OFDM. Prof. Carlo S. Regazzoni. Department of Biophysical and Electronic Engineering, University of Genoa, Italy A.A. 2009-2010 INTRODUZIONE ALLE TECNICHE DI SINCRONIZZAZIONE TEMPO-FREQUENZA IN SISTEMI OFDM Luca Bixio Prof. Carlo S. Regazzoni Department of Biophysical and Electronic Engineering, University of Genoa, Italy A.A.

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica Progetto di controllo e reti correttrici Dott. Ing. Marcello Bonfè Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara Tel. +39 053 974839 E-mail: marcello.bonfe@unife.it pag. 1

Dettagli

Toshiba annuncia le schede di memoria SDHC più veloci al mondo

Toshiba annuncia le schede di memoria SDHC più veloci al mondo Toshiba annuncia le schede di memoria SDHC più veloci al mondo Un nuovo marchio per le schede di memoria SDXC e SDHC conformi alle specifiche UHS-I Marzo 2012 - Toshiba Corporation ha annunciato il lancio

Dettagli

Emulazioni Software per E-Learning

Emulazioni Software per E-Learning Emulazioni Software per E-Learning A.N. D ANDREA, F. GIANNETTI, G. MANARA, M. MICHELINI, P. NEPA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE, UNIVERSITÀ DI PISA Nelle esercitazioni di Laboratorio assume

Dettagli

Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati

Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Obiettivi Specifici d Apprendimento Discipline con attività di laboratorio 3 4 5 Fisica 99 Gestione di progetto 132 99 *Tecnologie informatiche e

Dettagli

Materiali e metodi per la. sport

Materiali e metodi per la. sport Materiali e metodi per la misura di forze impulsive nello sport Genova 22 gennaio 2011 A cura di ANDREA CAMBIASO 1 FORZA IMPULSIVA Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Una forza impulsiva è una forza che

Dettagli

Schede e adattatori per linee tradizionali

Schede e adattatori per linee tradizionali Schede e adattatori per linee tradizionali VOIspeed 1 BRI 2 linee ISDN Scheda ISDN per 2 canali voce con interfaccia PCI da inserire nel PC dove è installato il Server PLATFORM, per collegarsi alle linee

Dettagli

WIRELESS: TECNICHE DI COMUNICAZIONE

WIRELESS: TECNICHE DI COMUNICAZIONE Autore: Classe: Michele Naso QUINTA INFORMATICA (5IA) Anno scolastico: 2003/2004 Scuola: Itis Euganeo WIRELESS: TECNICHE DI COMUNICAZIONE Dispensa Il presente lavoro vuole mostrare le tecniche di codifica

Dettagli

Sistemi di Energy Harvesting e telealimentazione da radiazione elettromagnetica a RF per wireless sensor network

Sistemi di Energy Harvesting e telealimentazione da radiazione elettromagnetica a RF per wireless sensor network Sistemi di Energy Harvesting e telealimentazione da radiazione elettromagnetica a RF per wireless sensor network Alessandro Bertacchini alessandro.bertacchini@unimore.it Sommario Concetti base sull Energy

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

Trasmissione Seriale e Parallela. Interfacce di Comunicazione. Esempio di Decodifica del Segnale. Ricezione e Decodifica. Prof.

Trasmissione Seriale e Parallela. Interfacce di Comunicazione. Esempio di Decodifica del Segnale. Ricezione e Decodifica. Prof. Interfacce di Comunicazione Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica I semestre 03/04 Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ 2 Trasmissione

Dettagli

DB Elettronica Leadership nel broadcasting

DB Elettronica Leadership nel broadcasting DB Elettronica Leadership nel broadcasting DB Elettronica è azienda leader nel mondo per la progettazione e la produzione di: Trasmettitori / Amplificatori TV analogici e digitali Ponti Radio Televisivi

Dettagli

istraffic Sistema di monitoraggio Traffico

istraffic Sistema di monitoraggio Traffico istraffic Sistema di monitoraggio Traffico Scopo Lo scopo del sistema è quello di eseguire un analisi automatica del flusso di traffico in modo da rilevare eventi quali rallentamenti, code, veicoli fermi,

Dettagli

RETI DI TELECOMUNICAZIONI L B 2a parte. SISTEMI DI COMMUTAZIONE Modulo A: Architetture di reti

RETI DI TELECOMUNICAZIONI L B 2a parte. SISTEMI DI COMMUTAZIONE Modulo A: Architetture di reti RETI DI TELECOMUNICAZIONI L B 2a parte SISTEMI DI COMMUTAZIONE Modulo A: Architetture di reti Prof. Giorgio CORAZZA A.A. 2001/2002 Il corso di SISTEMI DI COMMUTAZIONE si compone di due moduli: ARCHITETTURE

Dettagli

Dopo il diploma in Elettrotecnica Elettronica

Dopo il diploma in Elettrotecnica Elettronica !! !!!#! %&! (#%) Dopo il diploma in Elettrotecnica Elettronica Sbocchi lavorativi Progettista e installatore di impianti elettrici civili e industriali Progettista e installatore di impianti fotovoltaici

Dettagli

1. DEFINIZIONE DELLA TOPOLOGIA DELLA RETE RADIO... 3 2. DESCRIZIONE DEGLI APPARATI RADIO... 4 3. DISTRIBUZIONE DEGLI APPARATI RADIO...

1. DEFINIZIONE DELLA TOPOLOGIA DELLA RETE RADIO... 3 2. DESCRIZIONE DEGLI APPARATI RADIO... 4 3. DISTRIBUZIONE DEGLI APPARATI RADIO... INDICE 1. DEFINIZIONE DELLA TOPOLOGIA DELLA RETE RADIO... 3 2. DESCRIZIONE DEGLI APPARATI RADIO... 4 3. DISTRIBUZIONE DEGLI APPARATI RADIO... 5 4. ALLEGATI TECNICI... 7 Pagina 2 di 7 1. DEFINIZIONE DELLA

Dettagli

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA turbine eoliche ad asse verticale VAWT A.A. 2008/09 Energie Alternative Prof.B.Fortunato

Dettagli

Reti Wireless - Introduzione

Reti Wireless - Introduzione Reti Wireless - Introduzione Il mondo dei computer cerca da sempre appendici esterne che non abbiano bisogno di collegamenti via cavo Gli studi e gli standard che si sono susseguiti basati sulla tecnologia

Dettagli