GUIDA PER GLI UTENTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GUIDA PER GLI UTENTI"

Transcript

1 ASST - Spedali Civili di Brescia Dipartimento di Diagnostica di Laboratorio Presidio Ospedaliero Spedali Civili di Brescia SERVIZIO DI MEDICINA DI LABORATORIO MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA Direttore: prof. Arnaldo Caruso GUIDA PER GLI UTENTI AL4LA001 - Edizione 2016 Data revisione: 30 dicembre 2016

2 INDICE PRESENTAZIONE DEL SERVIZIO... 3 AMBULATORI... 4 SCOPO DELLA GUIDA PER GLI UTENTI... 5 MODALITÀ DI ACCETTAZIONE DEI CAMPIONI... 6 ORGANIGRAMMA E RECAPITI TELEFONICI INTERNI... 7 BATTERIOLOGIA... 8 ISOLAMENTO BATTERI: LIQUOR-SANGUE-ASPIRATO MIDOLLARE... 9 ISOLAMENTO BATTERI: LIQUOR-SANGUE-ASPIRATO MIDOLLARE. 10 ISOLAMENTO BATTERI: APPARATO ORO-FARINGEO-NASALE ISOLAMENTO BATTERI: APPARATO RESPIRATORIO ISOLAMENTO BATTERI: APPARATO AURICOLARE ISOLAMENTO BATTERI: APPARATO OCULARE ISOLAMENTO BATTERI: URINA ISOLAMENTO BATTERI: APPARATO URO-GENITALE ISOLAMENTO BATTERI: FECI ISOLAMENTO BATTERI: RICERCHE MIRATE ISOLAMENTO BATTERI: LIQUIDI BIOLOGICI ISOLAMENTO BATTERI: LIQUIDI DRENAGGIO ISOLAMENTO BATTERI: BIOPSIE - TESSUTI - PROTESI ISOLAMENTO BATTERI: TAMPONI CUTANEI E DA FERITA RICERCA GERMI SENTINELLA ISOLAMENTO BATTERI: PROVE DI STERILITÀ RICERCA ENDOTOSSINE: PROVE DI STERILITÀ MICOBATTERI RICERCA ANTIGENI E TOSSINE BATTERICHE RICERCA ANTICORPI PER BATTERI BIOLOGIA MOLECOLARE PER BATTERI UREA BREATH TEST REUMATOLOGIA MICOLOGIA ISOLAMENTO MICETI RICERCA ANTIGENI MICOTICI RICERCA ANTICORPI PER MICETI PARASSITOLOGIA OSSERVAZIONE MICROSCOPICA PER PARASSITI RICERCA ANTIGENI PER PARASSITI RICERCA ANTICORPI PER PARASSITI BIOLOGIA MOLECOLARE PER PARASSITI VIROLOGIA ISOLAMENTO VIRUS RICERCA ANTIGENI VIRALI RICERCA ANTICORPI PER VIRUS BIOLOGIA MOLECOLARE PER VIRUS INDICE ANALITICO... 72

3 3 PRESENTAZIONE DEL SERVIZIO Il Servizio di Medicina di Laboratorio Microbiologia e Virologia esegue indagini su campioni provenienti sia da pazienti ricoverati presso i reparti dell Azienda Spedali Civili di Brescia, sia da pazienti non ricoverati che afferiscono al Servizio Prelievi Esterni. I metodi diagnostici impiegati consentono l isolamento e la tipizzazione di batteri, miceti, protozoi e virus da materiali biologici quali sangue, liquor, espettorato, urina, feci e altri campioni. Le indagini sono eseguite con metodi classici ed innovativi che prevedono anche l impiego di tecniche di biologia molecolare. Nel caso vengano riscontrate infezioni batteriche o micotiche è possibile eseguire l antibiogramma o l antimicogramma per valutare la sensibilità del microrganismo isolato alle molecole antibiotiche o antifungine disponibili. Il Servizio esegue, inoltre, indagini sierologiche per documentare la presenza di anticorpi (IgG, IgM, IgA) indotti da infezioni batteriche, micotiche, protozoarie e virali. Il Servizio è centro di riferimento regionale per la diagnostica delle infezioni da HIV: è in grado di eseguire indagini sierologiche di screening e di conferma, oltre che quantificare la carica virale e valutare la farmacoresistenza del virus. Per informazioni e chiarimenti, i Medici Specialisti che operano presso il Servizio sono disponibili ai recapiti telefonici riportati nella presente Guida. Il Servizio è collocato al piano terra del Padiglione Infettivi ed è operativo dalle ore 8,00 alle 20,00 dal lunedì al venerdì e il sabato, la domenica e i festivi infrasettimanali dalle ore 8,00 alle 16,00.

4 4 AMBULATORI Il Servizio mette a disposizione all utente esterno i seguenti ambulatori: - Ambulatorio di Microbiologia per la diagnosi delle infezioni dell apparato uro-genitale e per il controllo microbiologico delle infezioni in gravidanza; - Ambulatorio di Micologia per la diagnosi delle infezioni micosi superficiali; - Ambulatorio per l esecuzione dell urea breath test nelle infezioni da Helicobacter pylori. Ambulatorio Giorno Ore Dove Prenotazioni Microbiologia lunedì da martedì a venerdì 9,00-11,00 10,00 11,00 Micologia mercoledì 9,00-10,00 Esame micologico pediatrico venerdì 10,00-11,00 Poliambulatori area Stauffer da lunedì a venerdì dalle 9,00 alle 12,00 e dalle 14,00 alle 15,30 tel Urea breath test da lunedì a venerdì 9,15

5 5 SCOPO DELLA GUIDA PER GLI UTENTI La presente guida è stata redatta con l intento di fornire agli utenti informazioni riguardanti: le indagini eseguite, le modalità di raccolta, conservazione e trasporto dei campioni, i tempi di. Il Personale del Servizio sarà grato a tutti coloro che avanzeranno suggerimenti per migliorare il contenuto della presente Guida.

6 6 MODALITÀ DI ACCETTAZIONE DEI CAMPIONI L accettazione dei campioni avviene dal lunedì al sabato - dalle ore 8,00 alle ore 11,00 In caso di urgenza dalle 11,00 alle 16,00 è possibile accettare campioni oltre l orario stabilito, previo contatto telefonico (tel 8532). Servizio Prelievi Esterni: I campioni devono essere identificati dall etichetta prodotta dal sistema informatico del Servizio Prelievi Esterni. Reparti collegati al sistema informatico dei laboratori: i campioni devono essere identificati dall etichetta prodotta dal sistema informatico presente nel reparto. Nota bene: dopo aver inserito le richieste di analisi nel sistema informatico, ricordarsi di effettuare il loro trasferimento al laboratorio; in caso di urgenza è necessario contattare telefonicamente il laboratorio. È importante compilare anche la parte riguardante le NOTIZIE CLINICHE: l indicazione del sospetto clinico e dell eventuale terapia antimicrobica e qualunque altra informazione utile sono indispensabili per la valutazione dell idoneità del campione e per una corretta esecuzione e interpretazione dell esame microbiologico. Reparti non collegati al sistema informatico dei laboratori: i campioni dei pazienti devono essere identificati dall etichetta fornita al reparto dall Accettazione Amministrativa al momento del ricovero e devono essere accompagnati dal relativo modulo di richiesta analisi fornito dal laboratorio. Per le richieste riguardanti il Monitoraggio ambientale e quelle del Pronto Soccorso Pediatrico (Osservazione Breve) è necessario utilizzare ancora i moduli cartacei forniti dal Laboratorio. Inoltre, per i seguenti profili diagnostici, in aggiunta all accettazione online, è necessario inviare, unitamente al campione o via fax, le apposite schede anamnestiche compilate: diagnostica Toxoplasmosi congenita indagini per pazienti con Fibrosi Cistica

7 7 ORGANIGRAMMA E RECAPITI TELEFONICI INTERNI Direttore prof. Arnaldo Caruso tel Batteriologia tel prof. Carlo Bonfanti tel Emocolture tel dr.ssa Ida Foresti tel.6697 Micobatteri e miceti tel Dirigenti medici di 1 livello dr. Franco Gargiulo tel Infezioni respiratorie tel 5656 Dirigenti biologi di 1 livello dr. Gabriele Pinsi tel Coprocolture/urocolture tel dr. Giuseppe De Rose tel Batteriologia Pediatrica Tel 5656 dr.ssa Patrizia Boldrini dr.ssa Maria De Francesco prof.ssa Simona Fiorentini dr.ssa Marina Gelmi dr.ssa Cinzia Giagulli dr.ssa Fabrizia Martinelli dr. Claudio Poiesi dr.ssa Caterina Pollara dr. Giuseppe Ravizzola dr.ssa Anna Rodella dr.ssa Luigina Terlenghi tel 5859 tel tel tel tel tel tel tel tel tel tel Dirigente analista di 1 livello dr.ssa Laura Peroni tel Sierologia tel Epatiti virali e HIV tel Biologia molecolare tel Virologia tel Accettazione dalle ore 8,00 alle 20,00 risponde un laureato del Servizio Tecnico coordinatore sig.ra Elena Orlandi tel Segreteria Segreteria sig.ra Evelina Pinardi tel telefax 6071 tel tel telefax 6071 Ambulatorio tamp.vaginali tel. 6347

8 8 BATTERIOLOGIA Isolamento batteri: liquor - sangue - aspirato midollare... 9 apparato oro-faringeo-nasale apparato respiratorio apparato auricolare e oculare urina apparato uro-genitale feci ricerche mirate cateteri - drenaggi liquidi biologici e di drenaggio biopsie - tessuti - protesi tamponi cutanei e da ferita germi sentinella prove di sterilità Micobatteri Ricerca antigeni e tossine batteriche Ricerca anticorpi per batteri Biologia molecolare per batteri Urea breath test... 40

9 9 Isolamento batteri: liquor-sangue-aspirato midollare Indagine diagnostica Campione Note per prelievo, conservazione e trasporto del campione Note Esame batteriologico del liquor Liquor Prelevare 1-5 ml di liquor in provetta sterile. Inviare subito al laboratorio. Quando il Servizio è chiuso inoculare 1-2 ml di liquor + supplemento in un flacone pediatrico (flacone tappo rosa). Se non si dispone del supplemento farlo presente al momento della consegna del campione. Consegnare la parte rimanete del liquor per esame microscopico, ricerca antigene ed eventuale PCR Sono effettuati di routine: Osservazione microscopica Antigeni solubili batterici e/o biologia molecolare previo accordo Esame colturale Si consiglia di eseguire anche un prelievo per emocoltura. Ricerca antigeni solubili Liquor Per la ricerca degli antigeni solubili è necessario almeno 1 ml di liquor. Raccogliere il campione in provetta sterile e inviarlo subito in laboratorio. 1 giorno Sono ricercati di routine: Streptococcus agalactiae (gruppo B) Streptococcus pneumoniae Neisseria meningitidis Haemophilus influenzae

10 10 Isolamento batteri: liquor-sangue-aspirato midollare Indagine diagnostica Campione Note per prelievo, conservazione e trasporto del campione Note Adulti: inoculare 10 ml di sangue in un flacone per isolamento batteri aerobi ( tappo azzurro)10 ml di sangue in un flacone per isolamento batteri anaerobi (tappo arancio) Eseguire due set di emocolture. Emocoltura da vena periferica Bambini: La quantità di sangue da prelevare dipende dall età e dal peso del bambino e dal tipo e numero di flaconi. Neonati: prelevare 2-3 ml da vena periferica e immetterli in 1 flacone Ped-Plus (tappo rosa) Fino a 6 aa: prelevare 3-5 ml da vena periferica e immetterli in 1 flacone Ped-Plus 6-10 aa: prelevare 5-8 ml da vena periferica e immetterli in 1 flacone Ped-Plus Oltre 10 aa: effettuare, se possibile, 2 prelievi da vena periferica (braccio destro e braccio sinistro) e inoculare 2 flaconi Ped-Plus con 5-8 ml ciascuno Per tutte le fasce di età: se si sospetta un infezione da anaerobi (infezioni addomino-pelviche, interventi chirurgici addominali, raccolte ascessuali) prelevare la stessa quantità di sangue ed inoculare 1 flacone per anaerobi (tappo arancio) Inviare subito i flaconi inoculati al Laboratorio ( dal lunedì al venerdì sabato domenica e festivi) Quando il Laboratorio di Microbiologia è chiuso inviare al Laboratorio di Emergenza Su richiesta il tempo di incubazione è protratto fino a 20 giorni. Emocoltura da catetere In presenza di catetere vascolare, se gli accessi venosi periferici sono inagibili, si può procedere al prelievo dal catetere vascolare. In tal caso, prima di prelevare il sangue, prelevare liquido intracatetere ( Modalità di prelievo: aspirare il liquido finché non si aspira un po di sangue, non più di 1 ml totale, e trasferire in contenitore sterile) poi procedere al prelievo del sangue da CVC e inocularlo in un flacone Ped-Plus PROTOCOLLO DI SORVEGLIANZA DEI CATETERI VASCOLARI Solitamente con frequenza settimanale, inviare tampone HUB tampone cute punto di inserzione liquido intracatetere

11 11 Isolamento batteri: liquor-sangue-aspirato midollare Indagine diagnostica Campione Note per prelievo, conservazione e trasporto del campione Note Mielocoltura Aspirato midollare Inoculare l aspirato midollare in un flacone per isolamento batteri aerobi e in un flacone per isolamento batteri anaerobi. Per l'invio comportarsi come per le emocolture Su richiesta il tempo di incubazione è protratto fino a 20 giorni. Aspirare il liquido finché non si aspira un po di sangue (non più di 1 ml totale) e trasferire in contenitore sterile. Esame colturale su liquido intracatetere Liquido intracatetere PROTOCOLLO DI SORVEGLIANZA DEI CATETERI VASCOLARI Solitamente con frequenza settimanale, inviare tampone HUB tampone cute punto di inserzione liquido intracatetere Procalcitonina Effettuare il prelievo con provetta da sierologia contenente EDTA. 2 giorni

12 12 Isolamento batteri: apparato oro-faringeo-nasale Campione Note per prelievo, conservazione e trasporto del campione Note Tampone faringeo Tampone tonsilla Tampone labbro Tampone lingua Tampone mucosa orale Utilizzare l apposito tampone con terreno di trasporto. Conservare il tampone a temperatura ambiente e inviarlo in laboratorio entro 2 ore. Sono ricercati di routine: Streptococcus pyogenes Streptococchi β emolitici (gruppo C e G) Staphylococcus aureus Miceti lievitiformi Sono ricercati su richiesta: Batteri anaerobi (angina di Vincent) Arcanobacterium haemolyticum Neisseria gonorrhoeae nel neonato (vedi ricerche mirate) Corynebacterium diphteriae Tampone faringeo test rapido per la ricerca di S. pyogenes Utilizzare l apposito tampone senza terreno di trasporto. Conservare il tampone a temperatura ambiente e inviarlo immediatamente in laboratorio. 2 giorni Questo test ha una specificità del 99% e una sensibilità dell'80%: un risultato negativo deve essere confermato con l'esame colturale tradizionale. Tampone nasale Utilizzare l apposito tampone con terreno di trasporto. Conservare il tampone a temperatura ambiente e inviarlo in laboratorio entro 2 ore. Sono ricercati di routine: Batteri aerobi Miceti lievitiformi Aspergillus sp. Sono ricercati su richiesta: Batteri anaerobi (solo su tampone nasale profondo) Neisseria meningitidis (vedi ricerche mirate)

13 13 Isolamento batteri: apparato respiratorio Campione Note per prelievo, conservazione e trasporto del campione Note Aspirato naso faringeo Inserire l'apposito catetere attraverso il naso fino al retrofaringe, aspirare ml e metterli in una provetta sterile vuota oppure immettere 1-2 ml di fisiologica sterile e aspirare direttamente nel contenitore sterile. Consegnare entro 1 ora oppure conservare a 4 C fino a 12 ore. Sono ricercati di routine: Batteri aerobi Miceti lievitiformi È consigliabile raccogliere la prima epettorazione del mattino a digiuno, dopo detersione del cavo orale con acqua. Espettorare direttamente nel contenitore sterile. Vanno esclusi i materiali francamente salivari. Espettorato Conservare il campione a temperatura ambiente e inviarlo in laboratorio entro 2 ore. È un materiale poco rappresentativo (a causa della contaminazione con la flora microbica dell'orofaringe) per la diagnosi eziologica di infezione delle vie aeree profonde. Utile, per la diagnosi di polmonite, la ricerca dell'antigene di pneumococco nelle urine. Sono ricercati di routine: Batteri aerobi Miceti lievitiformi Aspergillus sp. Lavaggio broncoalveolare 4 giorni Sono ricercati su richiesta: Batteri anaerobi (solo su BAL) Nocardia spp. Legionella spp. Miceti a lenta crescita Broncoaspirato Raccogliere il campione in contenitore sterile. Conservare il campione a temperatura ambiente e inviarlo in laboratorio entro 2 ore. Tracheoaspirato Protesi tracheale e bronchiale

14 14 Isolamento batteri: apparato respiratorio Campione Note per prelievo, conservazione e trasporto del campione Note Aspirato naso faringeo Inserire l'apposito catetere attraverso il naso fino al retrofaringe, aspirare ml e metterli in una provetta sterile vuota oppure immettere 1-2 ml di fisiologica sterile e aspirare direttamente nel contenitore sterile. Consegnare entro 1 ora oppure conservare a 4 C fino a 12 ore. Sono ricercati di routine: Batteri aerobi Miceti lievitiformi Liquido pleurico Raccogliere il campione in contenitore sterile. Conservare il campione a temperatura ambiente e inviarlo in laboratorio prima possibile. Se la consegna avviene il giorno successivo al prelievo conservare a 4 C Sono ricercati di routine: Batteri aerobi Batteri anaerobi Lieviti patogeni

15 15 Isolamento batteri: apparato auricolare Campione Note per prelievo, conservazione e trasporto del campione Note Tampone auricolare destro Tampone auricolare sinistro Utilizzare l apposito tampone con terreno di trasporto. Conservare il tampone a temperatura ambiente e inviarlo in laboratorio entro 2 ore. Sono ricercati di routine: Batteri aerobi Miceti lievitiformi Aspergillus sp. Sono ricercati su richiesta: Batteri anaerobi Isolamento batteri: apparato oculare Campione Note per prelievo, conservazione e trasporto del campione Note Tampone oculare/congiuntivale destro Tampone oculare/congiuntivale sinistro Utilizzare l apposito tampone con terreno di trasporto. Conservare il tampone a temperatura ambiente e inviarlo in laboratorio entro 2 ore. Sono ricercati di routine: Batteri aerobi Miceti lievitiformi Aspergillus sp. Sono ricercati su richiesta: Batteri anaerobi Neisseria gonorrhoeae nel neonato (vedi ricerche mirate)

16 16 Isolamento batteri: urina Campione Note per prelievo, conservazione e trasporto del campione Urina Lavare accuratamente la zona periuretrale con acqua e sapone (non usare antisettici) e raccogliere l urina del mitto intermedio in specifico contenitore sterile (contenitore tappo giallo e relativa provetta sottovuoto tappo giallo come da istruzione già consegnata a tutti i reparti e presidi esterni) Far bere abbondantemente il bambino. Lavare con acqua e sapone i genitali esterni e le regioni sovrapubica e perianale, risciacquare ed asciugare; effettuare quindi un tampone periuretrale (prepuziale o vulvare). Applicare il sacchetto fino alla raccolta del campione, rimuoverlo, prelevare sterilmente con siringa e trasferire in contenitore sterile. Inviare al Laboratorio unitamente al tampone di accompagnamento entro 2 ore: non è possibile la conservazione. NON USARE I NUOVI CONTENITORI TAPPO GIALLO MA UTILIZZARE I BARATTOLI TAPPO ROSSO Inviare in laboratorio entro 2 ore o conservare il campione a +4 C (frigorifero) fino a 24 ore. Urina da catetere vescicale a permanenza - Clampare il catetere immediatamente a valle del dispositivo di prelievo. - Disinfettare il dispositivo del catetere predisposto per il prelievo. - Aspirare con una siringa 20 ml di urina, dispensarla nell'apposita provetta per urocoltura con tappo giallo. - Rimuovere il clampaggio dal catetere. - Consegnare il campione in laboratorio il più presto possibile oppure conservare in frigorifero ( 2-8 ) fino al momento della consegna ( tempo massimo 24 ore ) 4 giorni Punta catetere vescicale permanente La coltura della punta non è interpretabile a causa della contaminazione della flora uretrale: il materiale non è da considerarsi idoneo. Urina da sacchetto Far bere abbondantemente il bambino. Lavare con acqua e sapone i genitali esterni e le regioni sovrapubica e perianale, risciacquare ed asciugare; effettuare quindi un tampone periuretrale (prepuziale o vulvare). Applicare il sacchetto fino alla raccolta del campione, rimuoverlo, prelevare sterilmente con siringa e trasferire in contenitore sterile. Inviare al Laboratorio unitamente al tampone di accompagnamento entro 2 ore: non è possibile la conservazione. NON USARE I NUOVI CONTENITORI TAPPO GIALLO MA UTILIZZARE I BARATTOLI TAPPO ROSSO

17 17 Isolamento batteri: apparato uro-genitale Campione Note per prelievo, conservazione e trasporto del campione Note Tampone balano-prepuziale Utilizzare l apposito tampone con terreno di trasporto. Conservare il tampone a temperatura ambiente e inviarlo in laboratorio entro 2 ore. Possibile conservare a +4 C per 24 ore Sono ricercati di routine: Batteri aerobi Miceti Tampone endocervicale Utilizzando uno speculum, rimuovere il muco cervicale con un tampone a perdere. Utilizzare l apposito tampone con terreno di trasporto e prelevare due campioni Conservare il tampone a temperatura ambiente e inviarlo in laboratorio entro 2 ore. Possibile conservare a +4 C per 24 ore Sono ricercati di routine: Batteri aerobi Batteri anaerobi Neisseria gonorrhoeae Sono ricercati su richiesta: Mycoplasma hominis Ureaplasma urealyticum Chlamydia trachomatis (vedi ricerche mirate) Tampone perianale Utilizzare l apposito tampone con terreno di trasporto. Conservare il tampone a temperatura ambiente e inviarlo in laboratorio entro 2 ore. Possibile conservare a +4 C per 24 ore Sono ricercati di routine: Batteri aerobi Miceti Tampone rettale per Streptococco gruppo B Utilizzare gli appositi tamponi con terreno di trasporto. Prelevare un tampone vaginale e un tampone rettale. Conservare i tamponi e a temperatura ambiente e inviarli in laboratorio entro 2 ore. Possibile conservare a +4 C per 24 ore Sono ricercati di routine: Streptococco gruppo B Ricerca riservata a donne in gravidanza Utilizzare gli appositi tamponi sottili con terreno di trasporto. Prelevare due campioni dopo almeno 2 ore dall ultima minzione. Sono ricercati di routine: Batteri aerobi Neisseria gonorrhoeae Tampone uretrale Inserire ogni tampone per 2-3 cm e ruotarlo. Conservare i tamponi a temperatura ambiente e inviarli in laboratorio entro 2 ore. Possibile conservare a +4 C per 24 ore Sono ricercati su richiesta: Mycoplasma hominis Ureaplasma urealyticum (vedi ricerche mirate)

18 18 Isolamento batteri: apparato uro-genitale Campione Note per prelievo, conservazione e trasporto del campione Note Tampone vaginale Utilizzare tamponi con terreno di trasporto. Prelevare due campioni a livello del fornice posteriore (senza speculum). Conservare i tamponi a temperatura ambiente e inviarli in laboratorio entro 2 ore. Possibile conservare a+4 C per 24 ore In età pediatrica, ove non è possibile effettuare tampone endovaginale, raccogliere la secrezione e effettuare un tampone vulvare. Sono ricercati di routine: Batteri aerobi e anaerobi Miceti Trichomonas vaginalis Gardnerella vaginalis Sono ricercati su richiesta: Mycoplasma hominis Ureaplasma urealyticum Chlamydia trachomatis (vedi ricerche mirate) Sono ricercati di routine: Batteri aerobi Miceti Tampone vulvare Utilizzare l apposito tampone con terreno di trasporto e prelevare un campione. Conservare il tampone a temperatura ambiente e inviarlo in laboratorio entro 2 ore. Possibile conservare a +4 C fino a 24 ore In età pre-pubere vengono cercati anche: Haemophilus influenzae Streptococcus pyogenes. In età pre-pubere sono cercati su richiesta: Chlamydia trachomatis (con ibridazione) Neisseria gonorrhoeae (con ibridazione) Vanno effettuati con scraping (cytobrush) vulvare e dall introito vaginale inserito nell apposito terreno di trasposto per Clamidia. Annessi fetali Raccogliere il campione in contenitore sterile. Inviare subito in laboratorio. Durante le ore di chiusura del laboratorio aggiungere 5-6 ml di fisiologica sterile, agitare bene e trasferire 3 ml in flacone BACTEC-ANA e 3 ml in flacone BACTEC- AERO (vedere pagina 10) 6 giorni Sono ricercati di routine: Batteri aerobi Batteri anaerobi Neisseria gonorrhoeae Haemophilus spp.

19 19 Isolamento batteri: apparato uro-genitale Campione Note per prelievo, conservazione e trasporto del campione Note Dispositivo endouterino Trasferire il dispositivo endouterino in contenitore sterile. Inviare subito in laboratorio. 6 giorni Sono ricercati di routine: Batteri aerobi Batteri anaerobi Sono ricercati su richiesta: Actinomyces spp. (vedi ricerche mirate) ( dopo 10 giorni ) Liquido amniotico Raccogliere il campione in contenitore sterile. Inviare subito in laboratorio. Durante le ore di chiusura del laboratorio aggiungere 5-6 ml in flacone BACTEC- ANA e in flacone BACTEC-AERO (vedere pagina 10) 6 giorni Sono ricercati di routine: Batteri aerobi Batteri anaerobi Haemophilus spp. Neisseria spp. Liquido seminale Raccogliere il campione in contenitore sterile. Inviare subito in laboratorio. Sono ricercati di routine: Batteri aerobi Batteri anaerobi Neisseria gonorrhoeae Sono ricercati su richiesta: Mycoplasma hominis Ureaplasma urealyticum Chlamydia trachomatis (vedi ricerche mirate)

20 20 Isolamento batteri: apparato uro-genitale Campione Note per prelievo, conservazione e trasporto del campione Note Placenta Raccogliere il campione in contenitore sterile. Inviare subito in laboratorio. Sono ricercati di routine: Batteri aerobi Batteri anaerobi Secreto prostatico test di Stamey Detergere il glande. Prima del massaggio prelevare in contenitori sterili: un campione di urina - primo mitto, un campione di urina - mitto intermedio. Effettuare il massaggio prostatico e raccogliere il fluido con l apposito tampone con terreno di trasporto. Dopo la raccolta del fluido prelevare un campione di urina in contenitore sterile. Inviare subito in laboratorio i tre campioni di urina e il tampone. 4 giorni Sono ricercati di routine: Batteri aerobi Batteri anaerobi Neisseria gonorrhoeae Haemophilus spp. Sono ricercati su richiesta: Mycoplasma hominis Ureaplasma urealyticum Chlamydia trachomatis

21 21 Isolamento batteri: feci Note Coprocoltura Feci Raccogliere almeno 2 grammi di campione in contenitore per feci (non occorre sia sterile). Inviare in laboratorio entro 1 ora o conservare il campione a +4 C (frigorifero) fino a 24 ore. Sono ricercati di routine: Salmonella spp. Shigella spp. Campylobacter spp. Sono ricercati su richiesta: Aeromonas spp. Plesiomonas spp. Yersinia spp. Escherichia coli enteropatogeni Escherichia coli enteroemorragici Vibrio cholerae Aeromonas spp. Escherichia coli enteropatogeni Escherichia coli enteroemorragico Plesiomonas spp. Feci Raccogliere almeno 2 grammi di campione in contenitore per feci (non occorre sia sterile). Inviare in laboratorio entro 1 ora o conservare il campione a +4 C (frigorifero) fino a 24 ore. 6 giorni Vibrio cholerae 6 giorni Yersinia spp. Clostridium difficile esame colturale Feci Raccogliere almeno 5 ml o 2 grammi di campione in contenitore per feci. Inviare in laboratorio entro 1 ora o conservare il campione a +4 C (frigorifero) fino a 24 ore. Feci formate non sono idonee Per i pazienti ricoverati viene effettuata la Ricerca Clostridium difficile tossicogenico (biologia molecolare)

22 22 Isolamento batteri: feci Note Clostridium difficile ricerca tossina Feci Raccogliere almeno 5 ml o 2 grammi di campione in contenitore per feci. Inviare in laboratorio entro 1 ora o conservare il campione a +4 C (frigorifero) fino a 24 ore. Feci formate non sono idonee Per i pazienti ricoverati viene effettuata la Ricerca Clostridium difficile tossicogenico (biologia molecolare) GERMI SENTINELLA: Enterococco vancomicina resistente Acinetobacter Baumannii Produttori betalattamasi Produttori di carbapenemasi Tampone rettale Feci Utilizzare l'apposito tampone con terreno di trasporto Conservare il tampone a temperatura ambiente e inviarlo entro 2 ore Raccogliere il campione in contenitore per feci. Inviare in laboratorio entro 1 ora o conservare il campione a +4 C (frigorifero). 4 giorno

23 23 Isolamento batteri: ricerche mirate Ago-aspirato Dispositivo endouterino Materiale purulento Raccogliere il campione in contenitore sterile. Conservare il campione a temperatura ambiente e inviarlo in laboratorio entro 2 ore. Actinomyces spp. 9 giorni Tampone da ferita Tampone endocervicale Utilizzare l apposito tampone con terreno di trasporto. Conservare il tampone a temperatura ambiente e inviarlo in laboratorio entro 2 ore. Legionella spp. Broncoaspirato Espettorato Lavaggio broncoalveolare Tracheoaspirato Nota bene: è possibile richiedere la ricerca dell antigene nell urina. Raccogliere il campione in contenitore sterile. Conservare il campione a temperatura ambiente e inviarlo in laboratorio entro 2 ore. 6 giorni Rivolgersi al laboratorio per ritirare l apposito terreno di trasporto. Helicobacter pylori Biopsia da mucosa gastrica Inserire i frustoli bioptici dell antro e del corpo gastrico nell apposito contenitore. 1 Inviare subito in laboratorio. Leptospira spp. Urina Liquor Rivolgersi al laboratorio per ritirare l apposito terreno di trasporto e le relative modalità di prelievo. Conservare il campione a temperatura ambiente e inviarlo in laboratorio entro 2 ore. 19 giorni

24 24 Isolamento batteri: ricerche mirate Mycoplasma hominis e Ureaplasma urealyticum Liquido amniotico Liquido seminale Secreto prostatico Urina Tampone endocervicale Tampone uretrale Tampone vaginale Rivolgersi al laboratorio per ritirare l apposito terreno di trasporto. Inviare in laboratorio entro 2 ore. Trasferire 0,2 ml del campione nel terreno di trasporto. Rivolgersi al laboratorio per ritirare l apposito terreno di trasporto. Inviare in laboratorio entro 2 ore. Stemperare subito il tampone nel terreno di trasporto poi eliminarlo. Neisseria gonorrhoeae Materiali vari Raccogliere il campione in contenitore sterile o con tempone con terreno di trasporto, e inviarlo immediatamente in laboratorio. NON CONSERVARE IL MATERIALE IN FRIGORIFERO Neisseria meningitidis Materiali vari Raccogliere il campione in contenitore sterile o con tempone con terreno di trasporto, e inviarlo immediatamente in laboratorio. 4 giorni NON CONSERVARE IL MATERIALE IN FRIGORIFERO Nocardia spp. Broncoaspirato Espettorato Lavaggio broncoalveolare Pus Tracheoaspirato Raccogliere il campione in contenitore sterile. Conservare il campione a temperatura ambiente e inviarlo in laboratorio entro 2 ore.

25 25 Campione Cuffia Tenckoff Punta catetere arterioso Punta catetere intra-parenchimale Punta catetere Tenckoff Isolamento batteri: cateteri - drenaggi Note per prelievo, conservazione e trasporto del campione Note Punta catetere venoso Punta catetere venoso centrale (CVC) Punta catetere ventricolare Trasferire il campione in contenitore sterile. Conservare il campione a 4 C inviarlo in laboratorio prima possibile Sono ricercati di routine: Batteri aerobi Lieviti patogeni Punta catetere vescicale Punta drenaggio addome Punta drenaggio cranico Punta drenaggio mediastinico Punta drenaggio pleurico Utilizzare l apposito tampone con terreno di trasporto. Tampone inserzione catetere venoso centrale Tampone hub catetere venoso centrale Conservare il tampone a temperatura ambiente e inviarlo in laboratorio prima possibile PROTOCOLLO DI SORVEGLIANZA DEI CATETERI VASCOLARI Solitamente con frequenza settimanale, inviare tampone HUB tampone cute punto di inserzione liquido intracatetere Sono ricercati di routine: Batteri aerobi Lieviti patogeni Tampone inserzione catetere arterioso Tampone inserzione drenaggio addome Tampone inserzione drenaggio pleurico Utilizzare l apposito tampone con terreno di trasporto. Conservare il tampone a temperatura ambiente e inviarlo in laboratorio prima possibile Sono ricercati di routine: Batteri aerobi Lieviti patogeni Tampone inserzione Tenckoff

26 26 Isolamento batteri: liquidi biologici Campione Note per prelievo, conservazione e trasporto del campione Note Aspirato Liquido biliare Liquido duodenale Liquido gastrico Liquido pelvico Liquido pericardico Liquido peritoneale Liquido pleurico Raccogliere il campione in contenitore sterile. Conservare il campione a temperatura ambiente e inviarlo in laboratorio prima possibile. Negli orari di chiusura del Laboratorio inoculare in flaconi Bactec. Sono ricercati di routine: Batteri aerobi Batteri anaerobi Lieviti patogeni Liquido sinoviale Pus Umor acqueo Umor vitreo Isolamento batteri: liquidi drenaggio Campione Note per prelievo, conservazione e trasporto del campione Note Liquido drenaggio addome Liquido drenaggio cranico Liquido drenaggio mediastinico Liquido drenaggio pleurico Raccogliere il campione in contenitore sterile. Conservare il campione a temperatura ambiente e inviarlo in laboratorio prima possibile. Negli orari di chiusura del Laboratorio inoculare in flaconi Bactec. Sono ricercati di routine: Batteri aerobi Batteri anaerobi Lieviti patogeni Liquido drenaggio toracico

27 27 Isolamento batteri: biopsie - tessuti - protesi Campione Note per prelievo, conservazione e trasporto del campione Note Biopsia Fibrina Fili pace-maker Linfonodo Micetoma Protesi vascolare Trasferire il campione in contenitore sterile. Conservare il campione a 4 C e inviarlo in laboratorio prima possibile Sono ricercati di routine: Batteri aerobi Batteri anaerobi Lieviti patogeni Tessuto Valvola cardiaca Valvola cranica

28 28 Isolamento batteri: tamponi cutanei e da ferita Campione Note per prelievo, conservazione e trasporto del campione Note Tampone cuoio capelluto Tampone cute Tampone ferita Tampone ferita chirurgica Tampone ferita sternale Tampone fistola Tampone foruncolo Tampone innesto cute Tampone lesione Tampone mammario Tampone ombelicale Tampone piaga Tampone piaga decubito Utilizzare l apposito tampone con terreno di trasporto. Conservare il tampone a temperatura ambiente e inviarlo in laboratorio entro 2 ore. Sono ricercati di routine: Batteri aerobi Batteri anaerobi Lieviti patogeni Tampone pus Tampone pustola Tampone stomia Tampone tasca Pace-maker Tampone tracheostomia Tampone ulcera Tampone unghia Tampone ustione Tampone vescicola-bolla

29 29 Ricerca germi sentinella Ricerca di: Enterococco vancomicina resistente Acinetobacter baumannii Enterobatteri produttori di betalattamasi Enterobatteri produttori di carbapenemasi Tampone rettale Feci Utilizzare l'apposito tampone con terreno di trasporto Conservare il tampone a temperatura ambiente e inviarlo entro 2 ore Raccogliere il campione in contenitore per feci. Inviare in laboratorio entro 1 ora o conservare il campione a +4 C (frigorifero). Tampone nasale Ricerca di: Staphylococcus aureus meticillina resistente (MRSA) Tampone ascellare Tampone inguinale Tampone ombelicale Tampone perianale Utilizzare l'apposito tampone con terreno di trasporto Conservare il tampone a temperatura ambiente e inviarlo entro 2 ore 2 giorni ANTIBIOGRAMMA La valutazione della sensibilità batterica agli antibiotici è eseguita mediante tecniche di microdiluizione in brodo che permettono di determinare la Minima Concentrazione Inibente (MIC) o mediante il sistema dell agar diffusione. Sono saggiati i rappresentanti delle principali famiglie di antibiotici: beta-lattamici, glicopeptidi, chinoloni, aminoglicosidi, tetracicline, macrolidi, lincosamidi, nitrofurani, nitroimidazoli e altri composti come cloramfenicolo, cotrimoxazolo, fosfomicina, linezolid. Previo accordo con il Servizio, possono essere valutati antibiotici non saggiati routinariamente e/o associazioni di antibiotici.

30 30 Isolamento batteri: prove di sterilità Prove di sterilità Acqua Tamponi per prove di sterilità strumentale e ambientale Conservare il campione a +4 C (frigorifero) e inviarlo in laboratorio entro 2 ore. Per le spore conservare le fialette a temperatura ambiente ed inviare entro 24 ore 2 giorno Spore per controllo autoclave Conservare le fialette a temperatura ambiente e inviare in laboratorio entro 24 ore. 1 giorno Controllo sterilità emoderivati Emazie concentrate Piastrine Plasma Sacca sangue 1 giorno Ricerca endotossine: prove di sterilità Prove di sterilità Acqua Distillato ultrapuro Acqua da osmosi Conservare il campione a +4 C (frigorifero) e inviarlo in laboratorio entro 6 ore in provetta sterile da 15 ml. Lo stesso campione va inviato per la ricerca batterica (prove di sterilità) in un altro contenitore sterile da 175 ml 2 giorni

31 31 Micobatteri Emocoltura per ricerca Micobatteri Inoculare 3-5 ml di sangue in flacone per isolamento micobatteri fornito dal laboratorio. Effettuare 2 3 prelievi a distanza di 30 minuti l uno dall altro È possibile conservare il flacone a temperatura ambiente fino a 72 ore. 3 Mielocoltura per ricerca Micobatteri Aspirato midollare Inoculare fino a 5 ml di aspirato midollare in flacone per isolamento micobatteri fornito dal laboratorio. È possibile conservare il flacone a temperatura ambiente fino a 72 ore. 3 Ricerca colturale Micobatteri Materiali vari Raccogliere il campione in contenitore sterile o utilizzare un tampone senza terreno di trasporto. È possibile conservare il campione a +4 C (frigorifero) fino a 72 ore. 4 Ricerca microscopica Micobatteri Materiali vari Raccogliere il campione in contenitore sterile o utilizzare un tampone senza terreno di trasporto. È possibile conservare il campione a +4 C (frigorifero) fino a 72 ore. 2 giorni Identificazione Micobatteri con sonde molecolari Coltura L identificazione è effettuata su tutti gli isolati. 6 giorni Antibiogramma Micobatteri Coltura L antibiogramma è effettuato su tutti gli isolati di Micobacterium TB complex. 1 PCR per Micobatteri MTB complex Materiali vari Raccogliere il campione in contenitore sterile. È possibile conservare il campione a 4 C (frigorifero) fino a 72 ore 6 giorni

32 32 ANTIBIOGRAMMA PER MICOBATTERI Test di sensibilità per Mycobacterium tuberculosis complex Metodo indiretto delle proporzioni (saggio qualitativo). Farmaci saggiati: Isoniazide, Streptomicina, Etambutolo, Rifampicina, Pirazinamide; per Mycobacterium tuberculosis complex poliresistente si saggiano anche: Amikacina, Rifabutina, Levofloxacina, Capreomicina, Linezolid, Kanamicina, Etionamide.

33 33 Ricerca antigeni e tossine batteriche Note Rivolgersi al laboratorio per ritirare le provette per il prelievo. Tubercolosi test di stimolazione linfocitaria Per il prelievo procedere seguendo la seguente procedura: 1. riempire la provetta, tenuta verticale, sino alla tacca nera (0,8 1,2 ml), 2. mescolare bene la provetta per dieci volte, 3. conservare la provetta inoculata a temperatura ambiente e consegnarla al laboratorio entro 16 ore dal prelievo. Antigeni solubili batterici Prelevare circa 5 ml di sangue in provetta senza anticoagulante. Inviare subito in laboratorio. 1 giorno Sono ricercati di routine: Streptococcus agalactiae (gruppo B) Streptococcus pneumoniae Neisseria meningitidis Haemophilus influenzae Clostridium difficile tossina Feci Raccogliere almeno 5 ml o 2 grammi di campione in contenitore per feci. Inviare in laboratorio prima possibile o conservare il campione a +4 C 2 giorni Helicobacter pylori antigene Feci Per il prelievo, seguire le indicazioni della coprocoltura. È possibile la conservazione a 4 C fino a 24 ore Questa indagine consiste solo nella ricerca dell'antigene nelle feci. Nelle due settimane prima dell'esecuzione del test, il paziente non deve aver assunto antibiotici, antiacidi o preparazioni a base di bismuto. Se il test viene utilizzato per il controllo dell eradicazione, devono passare almeno 8 settimane dalla fine della terapia (per evitare falsi positivi in quanto, dopo la terapia, l antigene continua ad essere eliminato per almeno 2 mesi).

34 34 Ricerca antigeni e tossine batteriche Note Legionella spp. antigeni Urina Raccogliere 10 ml di campione in una provetta per urina. Conservare a 4 C e inviare s prima possibile il campione in laboratorio. Con la stessa provetta si può richiedere la ricerca antigeni per legionella e pneumococco Streptococcus pneumoniae antigeni Urina Raccogliere circa 10 ml di urina in contenitore sterile. Conservare a 4 C einviare prima possibile il campione in laboratorio. Con la stessa provetta si può richiedere la ricerca antigeni per legionella e pneumococco 1 giorno

35 35 Ricerca anticorpi per batteri anti Bartonella henselae, IgG anti Bartonella henselae, IgM 6 giorni anti Bordetella pertussis, IgG - IgM - IgA 6 giorni anti Borrelia burgdorferi, IgG anti Borrelia burgdorferi, IgM 6 giorni test di conferma / approfondimento: Western-Blot anti Borrelia burgdorferi, IgG Liquor Effettuare il prelievo con provetta sterile. 10 giorni Western-Blot anti Borrelia burgdorferi, IgM anti Chlamydia pneumoniae, IgG anti Chlamydia pneumoniae, IgM anti Chlamydia pneumoniae, IgA anti Chlamydia psittaci, IgG anti Chlamydia psittaci, IgM anti Chlamydia psittaci, IgA 6 giorni

36 36 Ricerca anticorpi per batteri anti Chlamydia trachomatis, IgG anti Chlamydia trachomatis, IgM anti Chlamydia trachomatis, IgA Anti Coxiella Burnetii (febbre Q) IgG/IgM È possibile conservare il campione a temperatura ambiente fino a 12 ore anti Helicobacter pylori, IgG anti Legionella pneumophila, Ig totali 6 giorni anti Leptospira spp. 9 giorni anti Listeria monocytogenes

37 37 Ricerca anticorpi per batteri anti Mycoplasma pneumoniae, IgG anti Mycoplasma pneumoniae, IgM anti Mycoplasma pneumoniae, IgA Procalcitonina Effettuare il prelievo con provetta da sierologia contenente EDTA. anti tossina tetanica Anti Treponema pallidum, Ab Test di screening, EIA Nota bene: per le indagini sierologiche della Lue è possibile inviare una sola provetta. Anti Treponema pallidum, Ab RPR Nota bene: per le indagini sierologiche della Lue è possibile inviare una sola provetta. test di conferma / approfondimento: Anti Treponema pallidum, Ab FTA Abs, IgG Nota bene: per le indagini sierologiche della Lue è possibile inviare una sola provetta.

38 38 Ricerca anticorpi per batteri test di conferma / approfondimento: Anti Treponema pallidum, Ab FTA Abs, IgM Nota bene: per le indagini sierologiche della Lue è possibile inviare una sola provetta. anti Treponema pallidum, titolazione test di conferma / approfondimento: Western-Blot anti Treponema p, IgG Western-Blot anti Treponema p, IgM Liquor Effettuare il prelievo con provetta sterile. Nota bene: per le indagini sierologiche della Lue è possibile inviare una sola provetta. 10 giorni Anti Rickettsie IgG/IgM È possibile conservare il campione a temperatura ambiente fino a 12 ore Anti Rickettsie Conorii IgG/IgM È possibile conservare il campione a temperatura ambiente fino a 12 ore Weil-Felix (anticorpi anti Rickettsie) 4 giorni Widal-Wright (anticorpi anti Salmonelle e Brucelle) 4 giorni

39 39 Ricerca anticorpi per batteri Test di conferma Immunoblot Ab IgG e IgM Specificare microrganismo 10 giorni Biologia molecolare per batteri Chlamydia trachomatis ricerca con SDA (Strand Displacement Amplification) Liquido addominale Liquido peritoneale Liquido seminale Urina Tampone endocervicale Tampone cervicale Tampone uretrale Tampone oculare Tampone anale Raccogliere il campione in contenitore sterile. Conservare il campione a temperatura ambiente e inviarlo in laboratorio entro 2 ore. Rivolgersi al laboratorio per ritirare l apposito tampone. Conservare il tampone a temperatura ambiente e inviarlo in laboratorio entro 2 ore. 8 giorni Clostridium difficile Feci Raccogliere 5ml o 2 gr. di campione in contenitore per feci. Inviare in laboratorio prima possibile o conservare a +4 C 1 giorno

40 40 Urea breath test Helicobacter pylori urea breath test Aria espirata Richiedere in laboratorio il protocollo e il materiale per l esecuzione del test. Il paziente deve essere a digiuno da almeno 8 ore e non deve aver assunto: - antibiotici da almeno 4 settimane, - inibitori di pompa protonica (PPT) e/o antiacidi da almeno 10 giorni. Modalità di prelievo: seguire le istruzioni riportate all interno della confezione. Conservazione dei campioni: i campioni possono essere conservati a temperatura ambiente fino a ore.

41 41 REUMATOLOGIA ASTAL titolo anticorpale anti stafilolisina È possibile conservare il campione a + 4 C fino a 12 ore. 4 giorni Streptozyme anti isoenzimi Streptococco A È possibile conservare il campione a + 4 C fino a 12 ore. Waaler-Rose Polyatitre È possibile conservare il campione a + 4 C fino a 12 ore.

42 42 MICOLOGIA Isolamento miceti Ricerca antigeni micotici Ricerca anticorpi per miceti... 45

43 43 Isolamento miceti Ricerca miceti Materiali vari Raccogliere il campione in contenitore sterile o utilizzare un apposito tampone con terreno di trasporto. È possibile conservare il campione a +4 C (frigorifero) fino a 48 ore. 14 giorni Emocoltura per ricerca miceti Inoculare 3-10 ml di sangue in flacone per isolamento miceti fornito dal laboratorio. È possibile conservare il flacone a temperatura ambiente fino a 36 ore. 1 Mielocoltura per ricerca miceti Aspirato midollare Inoculare 3-10 ml di aspirato midollare in flacone per isolamento miceti fornito dal laboratorio. È possibile conservare il flacone a temperatura ambiente fino a 36 ore. 1 Esame micologico Capelli Cute Peli Unghie Raccogliere il campione in contenitore sterile o richiedere i terreni di coltura in laboratorio. È possibile conservare il campione a temperatura ambiente fino a 48 ore. 26 giorni Miceti da coltura identificazione biochimica Miceti da coltura identificazione microscopica Coltura Coltura L identificazione è effettuata su tutti gli isolati. 1 Antimicogramma Coltura L antimicogramma è effettuato in caso di micosi profonda. 4 giorni Pneumocystis carinii Broncoaspirato Espettorato Lavaggio broncoalveolare Raccogliere il campione in contenitore sterile. È possibile conservare il campione a +4 C (frigorifero) fino a 48 ore. ANTIMICOGRAMMA Saggio di sensibilità ai farmaci antifungini con microdiluizione in RPMI secondo metodica standardizzata derivata da quella di riferimento. Farmaci saggiati: 5-Fluorocitosina, Amphotericina-B, Itraconazolo, Fluconazolo, Echinocandine, Voriconazolo, Posaconazolo.

44 44 Ricerca antigeni micotici Aspergillus spp.antigene 6 giorni Lavaggio broncoalveolare Effettuare il prelievo in contenitore sterile. Cryptococcus neoformans antigene solubile Liquor Raccogliere il campione in provetta sterile. 6 giorni

45 45 Ricerca anticorpi per miceti PER LA RICERCA DEGLI ANTICORPI PER MICETI È POSSIBILE INVIARE UNA SOLA PROVETTA anti Aspergillus spp, IgG. anti Blastomyces dermatitidis 6 giorni anti Candida spp. IgG - IgM - IgA anti Histoplasma capsulatum 6 giorni

46 46 PARASSITOLOGIA Osservazione microscopica per parassiti Ricerca antigeni per parassiti Ricerca anticorpi per parassiti Biologia molecolare per parassiti... 53

47 47 Osservazione microscopica per parassiti Indagine diagnostica Campione Note per prelievo, conservazione e trasporto del campione Note L osservazione microscopica diretta è eseguita dopo centrifugazione e colorazione con Lugol o Giemsa. Feci Raccogliere il campione in contenitore per feci. Conservare il campione a temperatura ambiente e inviarlo in laboratorio prima posibile Se il campione è consegnato il giorno successivo conservare a 4 C. Se si utilizzano per la raccolta del campione contenitori con fissativo questi si possono conservare per più giorni a temperatura ambiente Colorazione di Kinyoun per: Cryptosporidium spp., Cyclospora cayetanensis, Isospora belli. Colorazione in fluorescenza per: Cryptosporidium spp., Giardia intestinalis. Inviare tre campioni raccolti in giorni diversi. Parassiti osservazione microscopica Urina Raccogliere il campione in contenitore sterile. Conservare il campione a temperatura ambiente e inviarlo in laboratorio. prima possibile Se il campione è consegnato il giorno successivo conservare a 4 C. Se si utilizzano per la raccolta del campione contenitori con fissativo questi si possono conservare per più giorni a temperatura ambiente L osservazione microscopica diretta è eseguita dopo centrifugazione e colorazione con Lugol o Giemsa. Inviare tre campioni raccolti in giorni diversi. Espettorato Raccogliere il campione in contenitore sterile. Conservare il campione a temperatura ambiente e inviarlo in laboratorio entro 2 ore. Se il campione è consegnato il giorno successivo conservare a 4 C. Effettuare il prelievo con provetta da sierologia contenente EDTA. Inviare in laboratorio prima possibile o conservare il campione a +4 C 1 giorno L osservazione microscopica diretta è eseguita su striscio dopo colorazione specifica per parassiti ematici (Giemsa).

48 48 Osservazione microscopica per parassiti Indagine diagnostica Campione Note per prelievo, conservazione e trasporto del campione Note Fissare 4 cm di nastro adesivo trasparente su una spatola di legno in modo che la parte adesiva risulti esterna. Tamponare le pliche cutanee-mucose perianali con il nastro adesivo. Incollare il nastro adesivo su un vetrino portaoggetti. Inviare in laboratorio nell apposito contenitore portavetrini o in un involucro ben chiuso. Ossiuri osservazione microscopica (scotch test) Raccogliere 3 campioni a giorni alterni. Effettuare la raccolta al momento del risveglio mattutino, prima che il soggetto defechi o si lavi. Dopo aver indossato DPI, con l'aiuto di un abbassalingua, appoggiare del nastro adesivo trasparente sull'orifizio anale, facendolo ben aderire alle pliche perianali e lasciandolo per circa 20 secondi; staccarlo e applicarlo ben steso su un vetrino portaoggetti. N.B.: lavarsi bene le mani dopo il prelievo! I vetrini si possono conservare in frigorifero per non più di 4 giorni. Inviare tre campioni raccolti in giorni diversi. Plasmodium spp. (malaria) osservazione microscopica Effettuare il prelievo con provetta da sierologia contenente EDTA. Inviare in laboratorio prima possibile o conservare il campione a +4 C 1 giorno

49 49 Ricerca antigeni per parassiti Raccogliere il campione in contenitore per feci. Cryptosporidium spp. antigeni Feci Conservare il campione a temperatura ambiente e inviarlo in laboratorio prima possibile. Se il campione è consegnato il giorno successivo conservare a 4 C. Se si utilizzano per la raccolta del campione contenitori con fissativo questi si possono conservare per più giorni a temperatura ambiente Cryptosporidium non è invece rilevabile con l'esame microscopico. Se il campione è costituito da feci fresche verrà utilizzata la metodica EIA, se c'è liquido conservante verrà utilizzata la metodica in IFA. Entamoeba histolytica antigeni Raccogliere il campione in contenitore per feci. Feci Conservare il campione a temperatura ambiente e inviarlo in laboratorio entro 2 ore. Aspirato Raccogliere il campione in contenitore sterile conservare il campione a 4 C 1 giorno Raccogliere il campione in contenitore per feci. Giardia intestinalis antigeni Feci Conservare il campione a temperatura ambiente e inviarlo in laboratorio prima possibile Se il campione è consegnato il giorno successivo conservare a 4 C. Se si utilizzano per la raccolta del campione contenitori con fissativo questi si possono conservare per più giorni a temperatura ambiente. Giardia è visibile anche all'esame microscopico, ma la ricerca con queste metodiche consente di aumentare notevolmente la sensibilità dell'indagine.

50 50 Ricerca antigeni per parassiti Effettuare il prelievo con provetta da sierologia contenente EDTA. Plasmodium spp. (malaria) antigene Inviare in laboratorio prima possibile: dal lunedì al venerdì ; sabato, domenica e festivi infrasettimanali ; in altri orari inviare al laboratorio di emergenza 1 giorno

PRESTAZIONI EROGATE DAL SETTORE DI MICROBIOLOGIA

PRESTAZIONI EROGATE DAL SETTORE DI MICROBIOLOGIA C.F. 00303490189 - P. IVA 008090180 Tel. 0382 011 Tel. 0382 0327 Fax 0382 0318 Mail : microbiologia@smatteo.pv.it FECI COPROCOLTURA PER SALMONELLA/SHIGELLA e CAMPYLOBACTER 90.94.3 COPROCOLTURA PER SALMONELLA/SHIGELLA

Dettagli

LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA

LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA Descrizione analisi Tempo di refertazione per campioni NEGATIVI Tempo di refertazione per campioni POSITIVI Ammissibile alla richiesta ambulatoriale Ag ASPERGILLO su Liquido

Dettagli

TABELLA Contenitori per la raccolta di alcuni campioni biologici e modalità di conservazione. Provettone sterile tappo a vite tipo Falcon

TABELLA Contenitori per la raccolta di alcuni campioni biologici e modalità di conservazione. Provettone sterile tappo a vite tipo Falcon Pag. 1 di 10 Campioni respiratori profondi (broncoaspirato, broncolavaggio, BAL) Coltura miceti filamentosi (Aspergilli) Virus Resp. Sinciziale RNA Adenovirus Provettone sterile tappo a vite tipo Falcon

Dettagli

metodo Denominazione del test regionale

metodo Denominazione del test regionale Denominazione del test Indagini microbiologiche Anaerobi ricerca 90.84.3 Materiale biologico 7 Colturale Anaerobi identificazione biochimica 90.84.2 Da coltura 3 Biochimico Antibiogramma anerobi 90.84.1

Dettagli

GUIDA PER GLI UTENTI

GUIDA PER GLI UTENTI Azienda Ospedaliera Spedali Civili di Brescia Dipartimento di Diagnostica di Laboratorio Presidio Ospedaliero Spedali Civili di Brescia SERVIZIO DI MEDICINA DI LABORATORIO MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA Direttore:

Dettagli

GUIDA PER GLI UTENTI

GUIDA PER GLI UTENTI Azienda Ospedaliera Spedali Civili di Brescia Dipartimento di Diagnostica di Laboratorio Presidio Ospedaliero Spedali Civili di Brescia Sistema qualità certificato ai sensi della norma UNI EN ISO 9001:2010

Dettagli

Azienda Ospedaliera Cosenza UOC Microbiologia e Virologia - Direttore dr. Cristina Giraldi 2014

Azienda Ospedaliera Cosenza UOC Microbiologia e Virologia - Direttore dr. Cristina Giraldi 2014 NEFROLOGIA / DIALISI 2014 RICHIESTE INDAGINI BATTERIOLOGIA indagine neg pos tot indagine neg pos tot ANTIGENE ADENOVIRUS 1 0 1 RICERCA M. TUBERCULOSIS COMPLEX MEDIANTE P.C.R. 5 0 5 ANTIGENE GALATTOMANNANO

Dettagli

Sommario. L Autore e i Collaboratori. Presentazione. Introduzione. La microbiologia clinica

Sommario. L Autore e i Collaboratori. Presentazione. Introduzione. La microbiologia clinica v Sommario L Autore e i Collaboratori Presentazione Introduzione. La microbiologia clinica xi xiii xv La batteriologia clinica dalla teoria alla pratica in laboratorio: cenni storici 1 Capitolo I Caratteristiche

Dettagli

TREPONEMA PALLIDUM ANTICORPI ANTI CARDIOLIPINA (Flocculazione) [VDRL] [RPR] qualitativa

TREPONEMA PALLIDUM ANTICORPI ANTI CARDIOLIPINA (Flocculazione) [VDRL] [RPR] qualitativa ESAME COLTURALE DELL' URINA [URINOCOLTURA]; Ricerca completa microrganismi e lieviti patogeni. Incluso: conta batterica 1 15,24631 15,24631 sierologia parassiti TOXOPLASMA ANTICORPI (E.I.A.) Per classe

Dettagli

Laboratorio Aziendale di Microbiologia e Virologia (LMV) Elenco delle Analisi Pagina 1 di 6

Laboratorio Aziendale di Microbiologia e Virologia (LMV) Elenco delle Analisi Pagina 1 di 6 Laboratorio Aziendale di Microbiologia e Virologia (LMV) Elenco delle Analisi Pagina 1 di 6 DENOMINAZIONE ANALISI METODO MATERIALE CONTENITORE GG RITIROTARIFFA ADENOVIRUS - RICERCA DIRETTA IFA CAMPIONI

Dettagli

S.C. ANALISI CHIMICO-CLINICHE E MICROBIOLOGIA. RACCOLTA ED INVIO CAMPIONI PER RICERCA MICOBATTERI IOP.ACCM.BK.01 Rev. 0 Del Pag.

S.C. ANALISI CHIMICO-CLINICHE E MICROBIOLOGIA. RACCOLTA ED INVIO CAMPIONI PER RICERCA MICOBATTERI IOP.ACCM.BK.01 Rev. 0 Del Pag. S.C. ANALISI CHIMICO-CLINICHE E MICROBIOLOGIA RACCOLTA ED INVIO CAMPIONI PER RICERCA MICOBATTERI IOP.ACCM.BK.01 Rev. 0 Del 23.08.2016 Pag. 1 di 5 1. SCOPO E APPLICABILITA Definizione delle modalità di

Dettagli

FARMACI Presentarsi al punto prelievi a digiuno per il prelievo prima dell assunzione del mattino

FARMACI Presentarsi al punto prelievi a digiuno per il prelievo prima dell assunzione del mattino PRELIEVO DI SANGUE VENOSO Osservare un digiuno 8-12 ore prima del prelievo Evitare di sostenere sforzi fisici nelle 12 ore prima del prelievo Non fumare nel periodo di tempo intercorrente tra il risveglio

Dettagli

Diagnosi eziologica - polmoniti

Diagnosi eziologica - polmoniti All.4 Percorso Diagnostico Polmoniti rev.2015 Diagnosi eziologica - polmoniti Emocoltura Urine Aspirato rino-faringeo Coltura materiale respiratorio Siero Da effettuare di routine Ag Legionella/ Ag S.

Dettagli

RIEPILOGO CODICI CONTENITORI PER PRELIEVI MICROBIOLOGIA E SIEROLOGIA

RIEPILOGO CODICI CONTENITORI PER PRELIEVI MICROBIOLOGIA E SIEROLOGIA RIEPILOGO CODICI CONTENITORI PER PRELIEVI MICROBIOLOGIA E SIEROLOGIA FLACONI Bactec Plus/F Aerobi FLACONI Bactec Plus/F Anaerobi Usare i Flaconi per il Colturale Sangue e per la ricerca dei germi comuni

Dettagli

www.bayes.it - Le analisi tradizionali - statistiche area microbiologia per gruppo - ver 1.0 Pagina 1 di 6

www.bayes.it - Le analisi tradizionali - statistiche area microbiologia per gruppo - ver 1.0 Pagina 1 di 6 sierologia virus VIRUS EPATITE C [HCV] ANTICORPI 3 5,66372 sierologia virus VIRUS EPATITE B [HBV] ANTIGENE HBsAg 4 5,61642 sierologia virus VIRUS IMMUNODEF. ACQUISITA [HIV 1-2] ANTICORPI 5 4,10649 sierologia

Dettagli

Vedi note. 10 Acanthamoeba, coltura. Tempi di

Vedi note. 10 Acanthamoeba, coltura. Tempi di Tempi di N.B. i tempi di risposta riportati si riferiscono ai tempi tecnici per l'esecuzione dell'indagine. In caso di richieste contenenti più esami, il tempo risultante è dato dall'esame più lungo 10

Dettagli

Tempi necessari alla esecuzione del. Vedi note NOME DELLA PRESTAZIONE. 10 Acanthamoeba, coltura

Tempi necessari alla esecuzione del. Vedi note NOME DELLA PRESTAZIONE. 10 Acanthamoeba, coltura Tempi necessari alla del test (gg) N.B. i tempi riportati si riferiscono ai tempi necessari non tanto all del test in se stesso, quanto al tempo complessivo necessario. In caso di richieste contenenti

Dettagli

DIREZIONE SANITARIA. Elaborato a cura della U.O.S.D. Gestione Attività Ambulatoriali Liste d Attesa Libera Professione - Back-Office Aziendale

DIREZIONE SANITARIA. Elaborato a cura della U.O.S.D. Gestione Attività Ambulatoriali Liste d Attesa Libera Professione - Back-Office Aziendale DIREZIONE SANITARIA aggiornato 22/8/2016 Elaborato a cura della U.O.S.D. Gestione Attività Ambulatoriali Liste d Attesa Libera Professione - Back-Office Aziendale Validato dalla: U.O.C. Microbiologia e

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER L UTENTE

GUIDA RAPIDA PER L UTENTE Analisi Cliniche Trastevere S.r.l. Via San Francesco a Ripa, 110 00153 Roma Tel. 065800605 E-mail: analisiclinichetrastevere@gmail.com GUIDA RAPIDA PER L UTENTE INDICE 1. Modalità di accesso 2. Esenzioni

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA 7/1/2009 Pagina 2/2 SOMMARIO 1. SCOPO/OBIETTIVO...3 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...3 3. RIFERIMENTI NORMATIVI E DOCUMENTALI...3

Dettagli

PREPARAZIONE AL PRELIEVO E

PREPARAZIONE AL PRELIEVO E Nel presente opuscolo abbiamo riportato alcune indicazioni sui comportamenti da adottare in occasione di un prelievo presso il ns. laboratorio e, a seconda delle analisi, le modalità di raccolta diretta

Dettagli

In caso di contemporanea richiesta di TAMPONE URETRALE: non urinare nelle 3 ore precedenti il prelievo.

In caso di contemporanea richiesta di TAMPONE URETRALE: non urinare nelle 3 ore precedenti il prelievo. Tampone vaginale Per l'esecuzione di questa analisi è necessaria una specifica preparazione e cioè: Per almeno due giorni sospendere eventuali trattamenti con ovuli o candelette, evitare l uso di lavande

Dettagli

Istruzione Operativa Direzione Medica di Presidio. Esecuzione del prelievo per EMOCOLTURA

Istruzione Operativa Direzione Medica di Presidio. Esecuzione del prelievo per EMOCOLTURA Rev. 02 del 27/06/14 Pag. 1 / 8 Indice rev. Data Par. n 02 27/06/14 n.d. Pag. n 1 01 01/03/13 Tutti tutte 3 Sintesi della modifica Sostituito Clorexidina 0,5% con Clorexidina 2% per antisepsi cute prelievo

Dettagli

Allegato E GARA REAGENTI PER MICROBIOLOGIA DESCRIZIONE CARATTERISTICHE TECNICHE PRODOTTO. Lotto n 1

Allegato E GARA REAGENTI PER MICROBIOLOGIA DESCRIZIONE CARATTERISTICHE TECNICHE PRODOTTO. Lotto n 1 Allegato E Cod AREAS Lotto n 1 13827 GARA REAGENTI PER MICROBIOLOGIA DESCRIZIONE CARATTERISTICHE TECNICHE PRODOTTO Sistema con terreno di trasporto per i materiali biologici idoneo alla conservazione dei

Dettagli

COLTURA STREPTOCOCCO BETA EMOLITICO (a livello vaginale, rettale, perianale, vagino-rettale)

COLTURA STREPTOCOCCO BETA EMOLITICO (a livello vaginale, rettale, perianale, vagino-rettale) analisi (complessa/semplice) Adenovirus anticorpi (Fissazione Complemento) ANALISI MUTAZIONI DNA fattori coagulazione (V, VR2, II, XIII, beta-fibrinogeno, PAI-1, Ag piastrinico, fattore genotipo MTHFR,

Dettagli

1 a prova TAMPONE FARINGEO. - Faringite in pz di 30 anni - Streptococchi beta emolitici A, C, G. Ricerca di. Esame microscopico diretto

1 a prova TAMPONE FARINGEO. - Faringite in pz di 30 anni - Streptococchi beta emolitici A, C, G. Ricerca di. Esame microscopico diretto PROVA PRATICA 1 a prova TAMPONE FARINGEO - Faringite in pz di 30 anni - Ricerca di Streptococchi beta emolitici A, C, G Esame microscopico diretto NO Esame colturale Terreni di coltura SI Agar sangue CNA

Dettagli

Allegato 04 Guida alla corretta effettuazione del prelievo e raccolta materiale biologico

Allegato 04 Guida alla corretta effettuazione del prelievo e raccolta materiale biologico egato 04 Pag. 1 di 8 del 20/09/2012 La finalità delle indagini microbiologiche è quella di diagnosticare le infezioni ed accertare i patogeni in causa, attraverso indagini dirette e /o colturali ( identificazione

Dettagli

INMI L. SPALLANZANI I.R.C.C.S. MODULO PER L ACCETTAZIONE DI CAMPIONI PROVENIENTI DA ALTRE ISTITUZIONI

INMI L. SPALLANZANI I.R.C.C.S. MODULO PER L ACCETTAZIONE DI CAMPIONI PROVENIENTI DA ALTRE ISTITUZIONI Ospedale Reparto Cognome e Nome Data di nascita Sesso M F Note Settore Microbiologia Classica: ESAMI PER RICERCA MICOBATTERI TUBERCOLARI E NON: Esame diretto A.A.R.: 1 HB ESPETTORATO PER A.A.R. HF ESPETTORATO

Dettagli

batteriologia - micologia

batteriologia - micologia Antibiogramma Kirby Bauer batteriologia - micologia Antibiogramma MIC Antibiogramma micobatteri Antibiogramma lieviti Batteri identificazione biochimica (card, galleria) Lieviti identificazione biochimica

Dettagli

Utenti esterni. 10 gg 10 gg S.A. IFIIgG o IFIIgM WB IgG o WB IgM

Utenti esterni. 10 gg 10 gg S.A. IFIIgG o IFIIgM WB IgG o WB IgM Prestazioni erogate Tempi massimi di risposta * Anticorpi anti Adenovirus 10 gg 10 gg S.A. EIA Anticorpi anti Ameba 10 gg 10 gg S.A. EP Anticorpi anti antigene δ 15 gg 15 gg S.A. EIA Anticorpi anti antigene

Dettagli

RIANIMAZIONE EPIDEMIOLOGIA 2014

RIANIMAZIONE EPIDEMIOLOGIA 2014 RIANIMAZIONE EPIDEMIOLOGIA 2014 1 RIANIMAZIONE 2014 RICHIESTE INDAGINI BATTERIOLOGIA indagine neg pos tot indagine neg pos tot ANTIGENE ADENOVIRUS 4 0 4 PROTESI 7 3 10 ANTIGENE CLOSTRIDIUM DIFFICILE 5

Dettagli

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO (presidi ospedalieri Faenza Lugo Ravenna) anno 2006:

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO (presidi ospedalieri Faenza Lugo Ravenna) anno 2006: OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO (presidi ospedalieri Faenza Lugo Ravenna) anno 2006: L osservatorio epidemiologico locale fornisce una analisi periodica dei dati microbiologici e costituisce uno strumento

Dettagli

ISTRUZIONI PER L ACQUISIZIONE ED IL TRASPORTO DEI PRELIEVI ISTOLOGICI E CITOLOGICI

ISTRUZIONI PER L ACQUISIZIONE ED IL TRASPORTO DEI PRELIEVI ISTOLOGICI E CITOLOGICI ISTRUZIONI PER L ACQUISIZIONE ED IL TRASPORTO DEI PRELIEVI ISTOLOGICI E CITOLOGICI Ogni campione o campioni multipli dello stesso paziente devono essere accompagnati da una richiesta di esame istologico/citologico

Dettagli

Azienda ULSS 9 - Scaligera

Azienda ULSS 9 - Scaligera ISTRUZIONI PER LA RACCOLTA DEI CAMPIONI BIOLOGICI INDICE ESAME URINE STANDARD URINOCOLTURA URINE 24 ORE URINE 24 ORE ACIDIFICATE RACCOLTA URINE PER URINOCOLTURA CON SACCHETTINO - PRIMA INFANZIA SCOTCH

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. IV trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. IV trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze IV trimestre 2011 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Catalogo delle prestazioni CUP

Catalogo delle prestazioni CUP Pagina 1 di 5 ESAME CODICE IMPORTO TEMPI ATTESA MATERIALE Biologico CONTENITORE ESAME BATTERIOSCOPICO A FRESCO osservazione al microscopio ottico 91.04.5 3.90 In giornata Secreto cervico/ vaginale Tampone

Dettagli

$%&'#%& ! & ( & & %!!& * +! 31/01/2007 ManualeNormeRaccoltaBatt.doc 1

$%&'#%& ! & ( & & %!!& * +! 31/01/2007 ManualeNormeRaccoltaBatt.doc 1 ! " # $%&'#%&! & ( & &) & & "#$%&$!&!$ %!!& * +! 31/01/2007 ManualeNormeRaccoltaBatt.doc 1 $&!',) "!' $! # ( - (.+ / $ *($)%!*+,-.$(! +)&%% 0,& 1 # *($)%!*,-/0.1!234 +)&( &%5( % + &%!#! &%! &%) & ", #&%

Dettagli

Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma

Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma antibiogramma Dott.ssa Franca Benini U.O.Microbiologia Centro Sevizi Laboratorio Unico Pievesestina Forlì 17 maggio 2011 Il campione microbiologico: il percorso

Dettagli

PRESTAZIONI SPECIALISTICHE PER IL CONTROLLO DELLA GRAVIDANZA FISIOLOGICA, ESCLUSE DALLA PARTECIPAZIONE AL COSTO

PRESTAZIONI SPECIALISTICHE PER IL CONTROLLO DELLA GRAVIDANZA FISIOLOGICA, ESCLUSE DALLA PARTECIPAZIONE AL COSTO ALLEGATO 10B PRESTAZIONI SPECIALISTICHE PER IL CONTROLLO DELLA GRAVIDANZA FISIOLOGICA, ESCLUSE DALLA PARTECIPAZIONE AL COSTO All inizio della gravidanza, possibilmente nel PRIMO TRIMESTRE (entro 13 settimane+6

Dettagli

P. De Iaco Oncologia Ginecologica Policlinico S.Orsola - Bologna

P. De Iaco Oncologia Ginecologica Policlinico S.Orsola - Bologna Protocolli di terapia antibiotica in ginecologia: dalla flogosi pelvica non chirurgica alla complicanza post operatoria. P. De Iaco Oncologia Ginecologica Policlinico S.Orsola - Bologna Chirurgia generale

Dettagli

Guida Pratica per Utenti (GPU)

Guida Pratica per Utenti (GPU) Guida Pratica per Utenti (GPU) 1. Obiettivo... 2 2. Il laboratorio di Microbiologia e Banca Biologica... 2 2.1 la mission... 2 2.2 la sede e l équipe... 2 2.3 la strumentazione... 3 2.4 gli utenti e la

Dettagli

batteriologia - micologia

batteriologia - micologia A.C.O. SAN FILIPPO NERI U.O.C. MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA PRESTAZIONI E TARIFFE analisi (complessa/semplice) RICHIESTA batteriologia - micologia Antibiogramma Kirby Bauer Antibiogramma MIC Antibiogramma

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze II trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Concetti generali PRELIEVO DI SANGUE PER EMOCOLTURA. In condizioni fisiologiche il sangue è STERILE

Concetti generali PRELIEVO DI SANGUE PER EMOCOLTURA. In condizioni fisiologiche il sangue è STERILE Concetti generali In condizioni fisiologiche il sangue è STERILE Batteriemia: presenza di batteri nel sangue Fungemia: presenza di funghi nel sangue PRELIEVO DI SANGUE PER EMOCOLTURA L emocoltura è definita

Dettagli

Il CAMPIONE BIOLOGICO

Il CAMPIONE BIOLOGICO LE INFEZIONI DEL TORRENTE CIRCOLATORIO Montebelluna, 28 Ottobre 2014 La Fase Preanalitica come Garanzia di Qualità Dr.ssa Stefania Schiavon Responsabile Preanalitica -Laboratorio di Analisi Il CAMPIONE

Dettagli

Modulo 15: Diagnosi microbiologica di influenza

Modulo 15: Diagnosi microbiologica di influenza CdS Medicina e Chirurgia CI Medicina di Laboratorio MICROBIOLOGIA CLINICA AA 2015-2016 Modulo 15: Diagnosi microbiologica di influenza Giovanni DI BONAVENTURA, PhD Università «G. d Annunzio» di Chieti-Pescara

Dettagli

dicitura secondo tariffario regionale regionale

dicitura secondo tariffario regionale regionale Tampone cervico-vaginale: prelievo, Tampone vaginale: prelievo,, e ricerca Clamidia trachomatis mediante test molecolare (PCR) e Micoplasma/Ureaplasma con BATTERI ACIDI NUCLEICI IN MATERIALI BIOLOGICI

Dettagli

EMOCOLTURE INDICAZIONI PER I REPARTI OSPEDALIERI

EMOCOLTURE INDICAZIONI PER I REPARTI OSPEDALIERI U.O.Microbiologia ISTRUZIONE OPERATIVA EMOCOLTURE INDICAZIONI PER I REPARTI OSPEDALIERI IOB12R 11/2/13 EMOCOLTURE INDICAZIONI PER I REPARTI OSPEDALIERI 1. INFORMAZIONI GENERALI L emocoltura costituisce

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze III trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

S.S. MICROBIOLOGIA Ospedale Santa Corona Pietra Ligure GUIDA AI SERVIZI. Ospedale Santa Corona S.S. MICROBIOLOGIA. Pietra Ligure (SV)

S.S. MICROBIOLOGIA Ospedale Santa Corona Pietra Ligure GUIDA AI SERVIZI. Ospedale Santa Corona S.S. MICROBIOLOGIA. Pietra Ligure (SV) (SV) Data emissione 31.01.2007 Indice 1. CHI SIAMO 2. COSA FACCIAMO 3. LA NOSTRA POLITICA ORGANIZZATIVA 4. LE RESPONSABILITA 5. LA STRUTTURA LOGISTICA 6. LA DOTAZIONE STRUMENTALE 7. L ACCESSO 8. COME RAGGIUNGERCI

Dettagli

CHIRURGIE: FALCONE, MIGLIORI, VASCOLARE, GINECOLOGIA, CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA, UROLOGIA, SENOLOGIA EPIDEMIOLOGIA 2014

CHIRURGIE: FALCONE, MIGLIORI, VASCOLARE, GINECOLOGIA, CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA, UROLOGIA, SENOLOGIA EPIDEMIOLOGIA 2014 CHIRURGIE: FALCONE, MIGLIORI, VASCOLARE, GINECOLOGIA, CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA, UROLOGIA, SENOLOGIA EPIDEMIOLOGIA 2014 1 CHIRURGIA FALCONE, MIGLIORI, VASCOLARE, GINECOLOGIA, CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA,

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenza. ANNO 2013 TOTALE POLICLINICO Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenza. ANNO 2013 TOTALE POLICLINICO Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenza ANNO 2013 TOTALE POLICLINICO Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

INDICE. MICOBATTERI 1. SANGUE pag BASSE VIE RESPIRATORIE pag URINE pag MATERIALI VARI pag. 33

INDICE. MICOBATTERI 1. SANGUE pag BASSE VIE RESPIRATORIE pag URINE pag MATERIALI VARI pag. 33 , CONSERVAZIONE E INVIO DEI CAMPIONI BIOLOGICI PER LE INDAGINI BATTERIOLOGICHE, MICOLOGICHE, MICOBATTERIOLOGICHE, PARASSITOLOGICHE INDICE INDAGINI BATTERIOLOGICHE E MICOLOGICHE 1. SANGUE pag. 2 2. BASSE

Dettagli

AZIENDA U.L.S.S VERONA. U.O.S.D. Laboratorio Analisi Responsabile: Dott.ssa Novella Scattolo ISTRUZIONI PER LA RACCOLTA DEI CAMPIONI BIOLOGICI

AZIENDA U.L.S.S VERONA. U.O.S.D. Laboratorio Analisi Responsabile: Dott.ssa Novella Scattolo ISTRUZIONI PER LA RACCOLTA DEI CAMPIONI BIOLOGICI ISTRUZIONI PER LA RACCOLTA DEI CAMPIONI BIOLOGICI INDICE ESAME URINE STANDARD URINOCOLTURA URINE 24 ORE URINE 24 ORE ACIDIFICATE RACCOLTA URINE PER URINOCOLTURA CON SACCHETTINO - PRIMA INFANZIA SCOTCH

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dati microbiologici I semestre 2015 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati TIPI DI TABELLE 1.

Dettagli

IdL ISTRUZIONI DI PREPARAZIONE PER L'UTENTE

IdL ISTRUZIONI DI PREPARAZIONE PER L'UTENTE ORARIO PRELIEVI PRELIEVO DEL SANGUE Presentarsi in laboratorio durante l orario dei prelievi a digiuno dalla mezzanotte. Si possono assumere modiche quantità di acqua. Se possibile astenersi dal fumo.

Dettagli

RICHIESTA URINOCOLTURA

RICHIESTA URINOCOLTURA CRITERI DI RICHIESTA DELL URINOCOLTURA SOSPETTA IVU VALUTAZIONE PAZIENTE SCREENING SINTOMATOLOGIA PER ETA TIPOLOGIA DI PAZIENTE BAMBINI ADULTI < 65 ANNI ADULTI 65 ANNI E CATETERIZZATI GRAVIDA REFLUSSO

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dati microbiologici I semestre 2015 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati 2 TIPI DI TABELLE 1.

Dettagli

STAMPA PRIME DISPONIB. PRESTAZIONI "Ripartizione Presidio" STAMPA PRIME DISPONIBILITA' PRESTAZIONI

STAMPA PRIME DISPONIB. PRESTAZIONI Ripartizione Presidio STAMPA PRIME DISPONIBILITA' PRESTAZIONI 21/1/2 1 di 371 Prestazione Coda Utente GG Primo giorno Raggruppamento 1-1 ESAME COLTURALE APPARATO GENITOURINARIO 21/1/2 1-1 ESAME COLTURALE APPARATO GENITOURINARIO 21/1/2 1-1 ESAME COLTURALE APPARATO

Dettagli

10. H2 breath test (urea per la presenza di helicobacter pylori) 13. Tampone microbiologico (auricolare, oculare, escreato ed ulcera)

10. H2 breath test (urea per la presenza di helicobacter pylori) 13. Tampone microbiologico (auricolare, oculare, escreato ed ulcera) 22 PREPARAZIONE UTENTE 1. Generalità 2. Prelievo di sangue 3. Curva Glicemica/Insulinemica 4. Stress da prelievo 5. Raccolta di campioni di urine 6. Raccolta delle feci 7. Esame liquido seminale Frammentazione

Dettagli

Prezzo Unitario (in cifre) Quantità Annuale. Codice. Descrizione Materiale. Prezzo Complessivo. Ditta/A.T.I partecipante. (importo in cifre)

Prezzo Unitario (in cifre) Quantità Annuale. Codice. Descrizione Materiale. Prezzo Complessivo. Ditta/A.T.I partecipante. (importo in cifre) Allegato B al Capitolato Speciale di Appalto Scheda di offerta economica da compilare per partecipare alla gara, procedura negoziata, per l affidamento, per un anno, di una miscellanea di test diagnostici

Dettagli

21 giorni. 21 giorni. 21 giorni. Disponibile per tutti i Programmi. Disponibile per tutti i Programmi. Disponibile per tutti i Programmi

21 giorni. 21 giorni. 21 giorni. Disponibile per tutti i Programmi. Disponibile per tutti i Programmi. Disponibile per tutti i Programmi Calendario degli Esercizi 2014 Il seguente Calendario degli Esercizi fa riferimento a tutti i Programmi in questa sezione. Esercizio Inizio Esercizio Finestra d Esercizio Scadenza Inserimento 1 mercoledì,

Dettagli

Università di Foggia. Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA PREDITTIVA

Università di Foggia. Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA PREDITTIVA Università di Foggia Dipartimento di Scienze Agrarie, degli e dell Ambiente LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA PREDITTIVA TARIFFARIO 2015 NORME GENERALI Il "Laboratorio di Microbiologia Predittiva" (LP) del

Dettagli

Tutti i casi di malattia invasiva batterica segnalazione rapida da parte dei clinici al Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL

Tutti i casi di malattia invasiva batterica segnalazione rapida da parte dei clinici al Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL La segnalazione Tutti i casi di malattia invasiva batterica: meningiti, sepsi, altre forme invasive batteriche sono eventi oggetto di segnalazione rapida da parte dei clinici al Dipartimento di Sanità

Dettagli

SERVIZIO DI MICROBIOLOGIA LANDINI MANUALE MODALITA DI PRELIEVO. Per strutture extra Aziendali SOMMARIO

SERVIZIO DI MICROBIOLOGIA LANDINI MANUALE MODALITA DI PRELIEVO. Per strutture extra Aziendali SOMMARIO SERVIZIO DI MICROBIOLOGIA LANDINI MANUALE MODALITA DI PRELIEVO Per strutture extra Aziendali SOMMARIO 1. Premessa 2. Raccomandazioni generali 3. Provette e contenitori 4. Modalità invio e smistamento delle

Dettagli

IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia AOU San Giovanni Battista di Torino

IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia AOU San Giovanni Battista di Torino Azienda Ospedaliero-Universitaria San Giovanni Battista di Torino IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia AOU San Giovanni Battista di Torino Workshop Sorveglianza

Dettagli

MALATTIE INVASIVE BATTERICHE (MIB) Bologna, 16 dicembre 2014

MALATTIE INVASIVE BATTERICHE (MIB) Bologna, 16 dicembre 2014 MALATTIE INVASIVE BATTERICHE (MIB) Bologna, 16 dicembre 2014 MALATTIE INVASIVE BATTERICHE (MIB) L aggiornamento del sistema di sorveglianza regionale delle malattie invasive batteriche (MIB) (Circolare

Dettagli

Modalità di esecuzione, di conservazione ed invio dei campioni degli esami microbiologici

Modalità di esecuzione, di conservazione ed invio dei campioni degli esami microbiologici Modalità di esecuzione, di conservazione ed invio dei campioni degli esami microbiologici Data Revisione redazione approvazione autorizzazione N archiviazione 04-04-2012 04-04-2013 Coord. Inf. Dott.ssa

Dettagli

Istruzioni per la raccolta dei campioni per la conferma della diagnosi di morbillo, rosolia e parotite, e per la genotipizzazione virale

Istruzioni per la raccolta dei campioni per la conferma della diagnosi di morbillo, rosolia e parotite, e per la genotipizzazione virale ALLEGATO 4 Istruzioni per la raccolta dei campioni per la conferma della diagnosi di morbillo, rosolia e parotite, e per la genotipizzazione virale Per la conferma di laboratorio dei casi sospetti di morbillo

Dettagli

LABORATORIO ANALISI GUIDONIA

LABORATORIO ANALISI GUIDONIA PREPARAZIONE AL PRELIEVO INDICAZIONI AL PAZIENTE RACCOLTA DEI CAMPIONI DOVE SIAMO: Il Laboratorio Analisi Guidonia (LAG) si trova a Guidonia in Via Roma 190/A distante circa 15 km dal GRA e da Roma. CONTATTI:

Dettagli

NOTIZIE UTILI Utenti Esterni

NOTIZIE UTILI Utenti Esterni Rev. 01 Pagina 1 di 9 PRESIDIO OSPEDALIERO DI MONTICHIARI VIA CIOTTI, 154 LABORATORIO ANALISI CHIMICO-CLINICHE E IMMUNOEMATOLOGICHE 1 PIANO SEMINTERRATO Responsabile: Dr. ssa Gigliola Flamminio CERTIFICATO

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze II trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi Dati microbiologici I semestre 2016 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CHIRURGICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati TIPI DI TABELLE 1.

Dettagli

IL RISULTATO OTTIMALE DI QUESTO ESAME DIPENDE DA MOLTEPLICI FATTORI TRA CUI :

IL RISULTATO OTTIMALE DI QUESTO ESAME DIPENDE DA MOLTEPLICI FATTORI TRA CUI : Test di laboratorio nel quale il sangue raccolto dal paziente viene inoculato in flaconi contenenti terreno di coltura che consente la crescita e la rilevazione di microrganismi causa di infezioni. Si

Dettagli

Germi multiresistenti Profilo microbiologico

Germi multiresistenti Profilo microbiologico Germi multiresistenti Profilo microbiologico Valeria Gaia Servizio di microbiologia EOLAB Bellinzona Gli antibiotici Farmaci antibatterici - Battericidi (uccidono) - Batteriostatici (impediscono la crescita)

Dettagli

DESCRIZIONE FORNITURA DI DIAGNOSTICI METODICHE MANUALI RAPIDE PER EMATOLOGIA, IMMUNOLOGIA E CHIMICA CLINICA PER IL PERIODO DI DODICI MESI IMMUNOLOGIA

DESCRIZIONE FORNITURA DI DIAGNOSTICI METODICHE MANUALI RAPIDE PER EMATOLOGIA, IMMUNOLOGIA E CHIMICA CLINICA PER IL PERIODO DI DODICI MESI IMMUNOLOGIA ALLEGATO A - LOTTO B DESCRIZIONE FORNITURA DI DIAGNOSTICI METODICHE MANUALI RAPIDE PER EMATOLOGIA, IMMUNOLOGIA E CHIMICA CLINICA PER IL PERIODO DI DODICI MESI IMMUNOLOGIA LOTTO B FABBISOGNO ANNUALE REAGENTI

Dettagli

Tabella 1 NUMERO DI CAMPIONI AMBULATORIALI INVIATI PER ESAME COLTURALE E RELATIVA PERCENTUALE DI POSITIVITÀ/NEGATIVITÀ

Tabella 1 NUMERO DI CAMPIONI AMBULATORIALI INVIATI PER ESAME COLTURALE E RELATIVA PERCENTUALE DI POSITIVITÀ/NEGATIVITÀ anno 2006 (utenti AMBULATORIALI di Ravenna Faenza - Lugo) Il materiale presentato costituisce l aggiornamento rispetto al documento precedentemente elaborato relativo alla epidemiologia batterica locale

Dettagli

LISTA PROVE (al 29/06/2017)

LISTA PROVE (al 29/06/2017) LISTA PROVE (al 29/06/2017) DESCRIZIONE_ACCERTAMENTO DESCRIZIONE_METODO SPECIE TARIFFA (UNITARIA) IVA ESCLUSA Acido Urico Enzimatico-Colorimetrico 1,00 Albumina Colorimetrico 1,00 Amilasi Cinetico 1,00

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi Dati microbiologici I semestre 2016 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati TIPI DI TABELLE 1. TABELLA

Dettagli

MANUALE RACCOLTA, CONSERVAZIONE E TRASPORTO DEI PRINCIPALI MATERIALI BIOLOGICI DA SOTTOPORRE AD ESAME MICROBIOLOGICO

MANUALE RACCOLTA, CONSERVAZIONE E TRASPORTO DEI PRINCIPALI MATERIALI BIOLOGICI DA SOTTOPORRE AD ESAME MICROBIOLOGICO Pag. 1/34 Riepilogo delle versioni: versione data Motivo della revisione 01 02 03 04 Ottobre 2000 Marzo 2004 Dicembre 2008 Maggio 2014 Prima emissione Aggiornamento Aggiornamento Aggiornamento Firme: Documento

Dettagli

La prevenzione ed il controllo delle infezioni delle vie urinarie

La prevenzione ed il controllo delle infezioni delle vie urinarie La prevenzione ed il controllo delle infezioni delle vie urinarie Epidemiologia delle infezioni delle vie urinarie: i dati del laboratorio Dott.ssa Franca Benini Dott.ssa Giovanna Testa U.O.Microbiologia

Dettagli

Valori di Riferimento degli esami eseguiti nell'u.o. Microbiologia

Valori di Riferimento degli esami eseguiti nell'u.o. Microbiologia Pagina 1 di 5 Ab anti Adenovirus IgG Anticorpi anti Adenovirus IgG Ab anti Adenovirus IgG : < 8.5 Ab anti Adenovirus IgM Anticorpi anti Adenovirus IgM Ab anti Adenovirus IgM : < 8.5 Ab anti Bartonella

Dettagli

MANUALE DI MICROBIOLOGIA: GUIDA PER LE CORRETTE MODALITA DI RACCOLTA, CONSERVAZIONE ED INVIO DEI CAMPIONI IN LABORATORIO.

MANUALE DI MICROBIOLOGIA: GUIDA PER LE CORRETTE MODALITA DI RACCOLTA, CONSERVAZIONE ED INVIO DEI CAMPIONI IN LABORATORIO. TIPO DI DOCUMENTO MANUALE DI MICROBIOLOGIA: GUIDA PER LE CORRETTE MODALITA DI RACCOLTA, CONSERVAZIONE ED INVIO DEI CAMPIONI IN LABORATORIO. ELABORAZIONE S.C. Microbiologia e Virologia Dott.ssa Valeria

Dettagli

U.O. Anatomia Patologica Dolo (VE) tel /3461 fax CARTA DEI SERVIZI

U.O. Anatomia Patologica Dolo (VE) tel /3461 fax CARTA DEI SERVIZI Servizio Sanitario Nazionale Regione Veneto Azienda U.L.S.S. n. 13 UNITA OPERATIVA DI ANATOMIA PATOLOGICA Direttore dott. Renzo Giordano 1 UBICAZIONE La Anatomia Patologica della U.L.S.S. n. 13 si trova

Dettagli

Emocolture RICONOSCERE E GESTIRE LA SEPSI. a brand of SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AZIENDA OSPEDALIERA

Emocolture RICONOSCERE E GESTIRE LA SEPSI. a brand of SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AZIENDA OSPEDALIERA Emocolture RICONOSCERE E GESTIRE LA SEPSI a brand of SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AZIENDA OSPEDALIERA Sommario Le emocolture...3 Emocolture: perché irrinunciabili...3 Emocolture: modalità di esecuzione...4

Dettagli

UREA ULTRA FAST TEST UFT-300

UREA ULTRA FAST TEST UFT-300 UREA ULTRA FAST TEST UFT-300 Francesca Gombac Product specialist and Researcher Gastroenterology diagnostic Benedetto Maschietto UFT-300 - Helicobacter pylori Principale agente eziologico: Gastrite cronica

Dettagli

STAMPA PRIME DISPONIB. PRESTAZIONI "Ripartizione Presidio" STAMPA PRIME DISPONIBILITA' PRESTAZIONI

STAMPA PRIME DISPONIB. PRESTAZIONI Ripartizione Presidio STAMPA PRIME DISPONIBILITA' PRESTAZIONI 22//2 di 3 Prestazione Coda Utente GG Primo giorno Raggruppamento - ESAME COLTURALE APPARATO GENITOURINARIO 22//2 - ESAME COLTURALE APPARATO GENITOURINARIO 22//2 - ESAME COLTURALE APPARATO GENITOURINARIO

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dati microbiologici I semestre 2015 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati TIPI DI TABELLE 1. TABELLA

Dettagli

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Anatomia Patologica. Guida ai Servizi

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Anatomia Patologica. Guida ai Servizi Ospedale Ca Foncello di Treviso Anatomia Patologica Guida ai Servizi L Unità Operativa Complessa di Anatomia Patologica effettua indagini di laboratorio su campioni di diversa tipologia con lo scopo di

Dettagli

INFEZIONI OSPEDALIERE

INFEZIONI OSPEDALIERE INFEZIONI OSPEDALIERE DEFINIZIONE DI INFEZIONE OSPEDALIERA INFEZIONI OSPEDALIERE SONO LA CAUSA DI CIRCA 400.000 700.000 CASI DI INFEZIONE CHE CAUSANO LA MORTE DI 4000 7000 DEGENTI L ANNO COLPISCONO IL

Dettagli

Violenza sessuale e di genere: cosa vedere, come agire, quali obblighi

Violenza sessuale e di genere: cosa vedere, come agire, quali obblighi Violenza sessuale e di genere: cosa vedere, come agire, quali obblighi Esperienze e proposte operative nei Dipartimenti di Emergenza e Pronto Soccorso degli Ospedali del FVG 11 Dicembre 2017 Sala Oceania,

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. I trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. I trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze I trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Antimicrobial Stewardship in FVG: il supporto dei microbiologi. dr.ssa Marina Busetti SC Microbiologia AOU Ospedali Riuniti di Trieste

Antimicrobial Stewardship in FVG: il supporto dei microbiologi. dr.ssa Marina Busetti SC Microbiologia AOU Ospedali Riuniti di Trieste Antimicrobial Stewardship in FVG: il supporto dei microbiologi dr.ssa Marina Busetti SC Microbiologia AOU Ospedali Riuniti di Trieste Giornata Regionale della curezza e Qualità delle cure Udine 9 Ottobre

Dettagli

PROBLEMI NEONATALI INFEZIONI DELLE VIE URINARIE

PROBLEMI NEONATALI INFEZIONI DELLE VIE URINARIE PROBLEMI NEONATALI INFEZIONI DELLE VIE URINARIE DEFINIZIONE DI IVU Presenza di un numero significativo di germi nelle urine associata ad una clinica suggestiva. Importante distinguere fra: IVU Basse uretrite,

Dettagli

Corso Integrato di MICROBIOLOGIA e MICROBIOLOGIA CLINICA

Corso Integrato di MICROBIOLOGIA e MICROBIOLOGIA CLINICA Corso Integrato di MICROBIOLOGIA e MICROBIOLOGIA CLINICA C O R S O D I L A U R E A I N M E D I C I N A E C H I R U R G I A U N I V E R S I T À G. D A N N U N Z I O D I C H I E T I - P E S C A R A I I A

Dettagli

Esami ematochimici e biologici pre e post trapianto di fegato PROGETTO NON SEI SOLO

Esami ematochimici e biologici pre e post trapianto di fegato PROGETTO NON SEI SOLO Esami ematochimici e biologici pre e post trapianto di fegato PROGETTO NON SEI SOLO 1 Introduzione Alcune informazioni utili Lo scopo di questa brochure è quello di fornirle tutte le informazioni inerenti

Dettagli

PREPARAZIONI PRELIEVI POLI AMB.L AOSP.PR AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI PARMA

PREPARAZIONI PRELIEVI POLI AMB.L AOSP.PR AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI PARMA Pag. 1 di UROCOLTURA Lavare accuratamente i genitali esterni. Utilizzare preferibilmente le urine di prima mattina o almeno 3 ore dopo l'ultima minzione. ISTRUZIONI PER L'USO: 1) Aprire il tappo a vite

Dettagli

Indagini microbiologiche e sierologiche: indicazioni per il prelievo, la conservazione e l invio dei campioni

Indagini microbiologiche e sierologiche: indicazioni per il prelievo, la conservazione e l invio dei campioni Laboratorio Unico Provinciale DOC-005-INTER LUP Rev. 0 Pag. 1/32 10/04/2014 Indagini microbiologiche e sierologiche: indicazioni per il prelievo, la conservazione e l invio dei campioni Rev. 0 Aprile 2014

Dettagli

CLOSTRIDIUM DIFFICILE TOSSINE A e B

CLOSTRIDIUM DIFFICILE TOSSINE A e B MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Nessuna. MODALITA' DI RACCOLTA

Dettagli