Provincia autonoma di Trento. Tecnico superiore nelle arti grafiche Comunicazione grafica multicanale REFERENZIALE FORMATIVO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Provincia autonoma di Trento. Tecnico superiore nelle arti grafiche Comunicazione grafica multicanale REFERENZIALE FORMATIVO"

Transcript

1 Provincia autonoma di Trento Tecnico superiore nelle arti grafiche Comunicazione grafica multicanale REFERENZIALE FORMATIVO Edizione

2 - 2 -

3 A. Gruppo di lavoro e breve descrizione del percorso di lavoro che ha portato alla formulazione/riformulazione del RF Il Referenziale Formativo (RF) per la figura di Tecnico superiore nelle Arti Grafiche, fa riferimento al Referenziale Professionale (RP), validato dal Comitato dell Alta Formazione Professionale in data 30 luglio 2012, riportato in allegato. L obiettivo è quello di garantire una formazione professionale di livello superiore volta al conseguimento di un Diploma di Tecnico superiore, corrispondente al V livello del Quadro Europeo delle Qualifiche (EQF), e relativo alla figura definita dall'apposito Referenziale Professionale per quanto riguarda i processi lavorativi, le competenze /abilità /conoscenze che individuano i risultati di apprendimento finali. Indicazioni del lavoro svolto Il RF è stato elaborato sulla base del RP, costruito tenendo conto della Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 aprile 2008 sulla costituzione del Quadro europeo delle qualifiche per l apprendimento permanente (QEQ/EQF). La sua stesura è avvenuta partendo dalla struttura della precedente edizione e con la collaborazione di esperti di settore che hanno supportato il gruppo nella definizione degli obiettivi e delle metodologie adottate in ciascuna Unità Formativa prevista; la prospettiva, in fase di attuazione del percorso, è che le persone coinvolte in questa fase di progettazione assumano poi il ruolo di docenti/formatori o testimoni. Innovazioni introdotte all edizione del corso in oggetto riguardano l articolazione delle ore di lezione e di laboratorio. Per quanto riguardo il quadro delle Unità Formative previste lo si è aggiornato in base agli esiti delle precedenti edizioni e all analisi del fabbisogno. Composizione del gruppo di lavoro: Loredana Camin Lauro Mattalucci Erik Gadotti Marco Franceschini Roberto Chemotti Daniele Fortarel Alessandro Malpaga Servizio Istruzione della Provincia Autonoma di Trento Consulente PAT Coordinatore metodologico Direttore dell Istituto Pavoniano Artigianelli per le Arti Grafiche di Trento Coordinatore del percorso di AFP Arti Grafiche Tutor dell apprendimento del percorso di AFP Arti Grafiche Tutor dell apprendimento del percorso di AFP Arti Grafiche Tutor dell apprendimento del percorso di AFP Arti Grafiche - 3 -

4 B. Eventuale presenza di diversi indirizzi di specializzazione Non sono previsti indirizzi di specializzazione in quanto si ritiene che la figura in uscita debba possedere tutte le competenze espresse nel RP allo scopo di soddisfare le esigenze del mercato produttivo. Si rileva comunque, e sarà approfondito in seguito, che una forma di personalizzazione è impostata nell attività di praticantato per permettere a ciascun studente di sviluppare in modo maggiormente approfondito una particolare lavorazione e in tal modo creare le migliori condizioni per una possibile assunzione in azienda al termine del percorso

5 C. Correlazione tra le abilità/conoscenze del RP e UF Il Referenziale formativo, articolato in Unità Formative (UF) è formulato sulla base delle abilità e conoscenze stabilite dal Referenziale Professionale (RP). Riprendendo la classificazione delle competenze adottata per gli ITS, la prima tabella mette in evidenza le correlazioni tra le competenze tecnico professionali e le UF e i moduli previsti nell articolazione del RF. La seconda tabella riguarda le competenze generali di base comuni. Tabella 1 - Correlazione fra Processi/Competenze tecnico-professionali e relative Abilità/Conoscenze del Referenziale Professionale con le Unità Formative e i Moduli Formativi del presente Referenziale Formativo Processi Progettazione e comunicazione grafica Competenze tecnicoprofess. Del RP Formulare proposte di prodotti interpretando i bisogni del cliente e valutando le implicazioni economiche delle diverse soluzioni Progettare prodotti di comunicazione pianificando l impiego delle tecnologie e integrando diversi processi di produzione Abilità /Conoscenze del RP Effettuare analisi di marketing dei contesti sociali di riferimento Individuare tipologie di prodotto in rapporto a target / esigenze di clientela interazione con il cliente anche in lingua inglese rilevazione dei bisogni del cliente rilevazione del grado di soddisfazione del cliente preventivistica Individuare i diversi media in funzione del prodotto formalizzazione dell'idea grafica Applicare le tecniche della comunicazione visiva Cod. UF / Mod UF15 UF02 UF06 UF04 MF05 UF11 MF17 UF22 UF23 MF17 UF22 MF17 UF22 UF20 UF06 UF02 UF02 UF06 Titolo UF / Mod WEB MARKETING PROGETTAZIONE E GRAFICA PROGETTAZIONE E MULTIMEDIALE INGLESE GESTIONE DELLE COMPETENZE RELAZIONALI ESPERIENZA ALL ESTERO 1 E PUBLIC SPEAKING E PROMOZIONE DI EVENTI ESPERIENZA ALL ESTERO 2 E PUBLIC SPEAKING E PROMOZIONE DI EVENTI E PUBLIC SPEAKING E PROMOZIONE DI EVENTI ECONOMIA PROGETTAZIONE E MULTIMEDIALE PROGETTAZIONE E GRAFICA PROGETTAZIONE E GRAFICA PROGETTAZIONE E - 5 -

6 Produzione multicanale del prodotto Curare, in collaborazione con la funzione acquisti, l approvvigionamento di soluzioni tecnologiche interagendo con i fornitori e valutandone l affidabilità nel tempo. Realizzare il prodotto grafico impiegando tecnologie evolute di realizzazione e considerando le specifiche caratteristiche dei diversi canali comunicativi Applicare le corrette regole tipografiche e di design gestione dei colori preventivistica pianificazione dell organizzazione aziendale Valutare i produttori/distributori sulla base di parametri quali rapporto costi /qualità ed affidabilità Organizzare e utilizzare informazioni, dati e loro aggregazioni controllo e valutazione di prodotti e servizi preventivistica Utilizzare metodi e processi per lo sviluppo di sistemi e applicazioni Utilizzare linguaggi per la realizzazione di sistemi e applicazioni Scegliere gli hardware e software più adeguati per la realizzazione degli elementi che costituiscono il prodotto Valutare le impostazioni dei RIP e le problematiche corrispondenti del trattamento dei file Utilizzare hardware e software per la produzione di immagini digitali Applicare funzioni adeguate nell ottimizzazione delle immagini in funzione di differenti output UF02 UF03 UF08 UF03 UF20 UF10 UF20 UF20 UF13 UF21 UF20 UF20 UF19 UF21 UF19 UF21 UF06 UF18 UF08 UF03 UF07 UF09 UF03 UF08 UF13 UF18 MULTIMEDIALE PROGETTAZIONE E GRAFICA DESKTOP PUBLISHING 1 DESKTOP PUBLISHING 2 DESKTOP PUBLISHING 1 ECONOMIA ECONOMIA ECONOMIA WEB PUBLISHING E CMS GESTIONE RETI INFORMATICHE ECONOMIA ECONOMIA WEB APPS GESTIONE RETI INFORMATICHE WEB APPS GESTIONE RETI INFORMATICHE PROGETTAZIONE E MULTIMEDIALE CROSS MEDIA PUBLISHING DESKTOP PUBLISHING 2 DESKTOP PUBLISHING 1 FOTOGRAFIA DIGITALE TECNICHE DI RIPRESA DESKTOP PUBLISHING 1 DESKTOP PUBLISHING 2 WEB PUBLISHING E CMS CROSS MEDIA PUBLISHING - 6 -

7 Produrre stampati digitali valutando le diverse risorse, le impostazioni e le Utilizzare software per la creazione ed esportazione di immagini vettoriali ripresa video Utilizzare software per il montaggio di audio/video ed animazioni Utilizzare software di impaginazione per costruire il layout del prodotto grafico, sia in relazione al mercato della carta che a quello del Web e dei nuovi media (Web, e-book, Mobile) Elaborare interfacce multimediali e multicanale Applicare una corretta gestione del colore nelle fasi di conversione dei file grafici Scegliere il miglior formato d interscambio in relazione al prodotto/output Rendere fruibili informazioni, sistemi e applicazioni Differenziare la comunicazione a seconda dei destinatari Valutare le caratteristiche dei file digitali Valutare il prodotto secondo la normativa di riferimento Valutare le caratteristiche delle materie prime che si utilizzano UF03 UF09 UF14 UF19 UF08 UF13 UF18 UF13 UF18 UF08 UF03 UF08 UF13 UF18 UF13 UF18 UF19 UF02 MF17 UF22 UF08 UF16 UF14 DESKTOP PUBLISHING 1 TECNICHE DI RIPRESA VIDEO EDITING WEB APPS DESKTOP PUBLISHING 2 WEB PUBLISHING E CMS CROSS MEDIA PUBLISHING WEB PUBLISHING E CMS CROSS MEDIA PUBLISHING DESKTOP PUBLISHING 2 DESKTOP PUBLISHING 1 DESKTOP PUBLISHING 2 WEB PUBLISHING E CMS CROSS MEDIA PUBLISHING WEB PUBLISHING E CMS CROSS MEDIA PUBLISHING WEB APPS PROGETTAZIONE E GRAFICA E PUBLIC SPEAKING E PROMOZIONE DI EVENTI DESKTOP PUBLISHING 2 POSTPRODUZIONE FOTOGRAFICA VIDEO EDITING - 7 -

8 Organizzazione, controllo e ottimizzazione del processo condizioni di processo Realizzare il monitoraggio e il controllo del processo produttivo, intervenendo nella rimozione delle anomalie e formulando proposte di miglioramento Collaborare alla realizzazione dei progetti di innovazione anche attraverso la ricerca e l analisi di alternative tecnologiche Applicare le regole per una corretta impostazione delle segnature Utilizzare strumenti di misura per valutare la densitometria e la colorimetria esame visivo Eseguire le modalità operative di calibrazione del colore lungo tutto il processo Utilizzare gli applicativi professionali del settore Impostare il flusso di lavoro per la produzione dello stampato trasferimento e normalizzazione dei file Valutare le diverse condizioni di stampa e di realizzazione del prodotto analisi del flusso produttivo Utilizzare la strumentazione per prove e misure misura e di analisi statistica dei dati rimozione delle anomalie di processo Applicare metodiche tecniche e modelli logici per la diagnosi della natura e delle cause di anomalie dei processi Garantire la sicurezza e l affidabilità del servizio nel rispetto delle normative di settore Misurare, valutare e migliorare il livello del servizio erogato. Analizzare le specifiche tecniche di prodotto e la documentazione tecnica nelle sue varie forme Analizzare le innovazioni tecnologiche relative ai diversi componenti e sottosistemi delle UF03 UF08 UF08 DESKTOP PUBLISHING 1 DESKTOP PUBLISHING 2 DESKTOP PUBLISHING 2-8 -

9 tecnologie grafiche Organizzare e pianificare i processi produttivi, predisponendo le procedure, coordinando gli operatori e valutando il livello qualitativo in esito Applicare le normative e le metodologie dei sistemi per la assicurazione qualità analisi del flusso produttivo grafico Applicare norme e procedure per la gestione della qualità, l impatto ambientale e la sicurezza in riferimento alle produzioni grafiche Effettuare analisi costi/benefici rispetto ad alternative di organizzazione dei processi lavorativi e decisioni di investimenti Impiegare metodiche per la definizione di un action plan e/o di Project Management finalizzate alla rimozione di guasti e anomalie Attuare piani operativi per migliorare l'efficienza dei mezzi di lavoro Utilizzare tecniche di redazione e aggiornamento delle procedure previste per i vari tipi di produzione Applicare modalità operative per la verifica dell efficacia degli interventi sui processi produttivi Utilizzare metodiche a supporto dell integrazione dei flussi di comunicazione tra le diverse fasi di lavoro Valutare le implicazioni dei flussi informativi rispetto alla efficienza dei processi produttivi Applicare metodiche e tecniche per verificare il rispetto, da parte degli operatori, della normativa in materia di sicurezza ed ergonomia promozione e gestione delle relazioni interpersonali e UF10 UF20 UF10 UF20 UF10 UF20 UF10 UF10 MF05 UF10 MF17 MF17 UF20 MF05 UF10 ECONOMIA ECONOMIA ECONOMIA GESTIONE DELLE COMPETENZE RELAZIONALI E PUBLIC SPEAKING E PUBLIC SPEAKING ECONOMIA GESTIONE DELLE COMPETENZE RELAZIONALI - 9 -

10 professionali Fornire supporto cognitivo agli operatori del processo Individuare le esigenze formative degli operatori correlate ai diversi profili di attenzione del processo (qualità, impatti, sicurezza, ecc.) Utilizzare il sistema di reporting MF17 UF10 MF05 UF10 MF05 UF10 E PUBLIC SPEAKING GESTIONE DELLE COMPETENZE RELAZIONALI GESTIONE DELLE COMPETENZE RELAZIONALI Tabella

11 Competenze generali di base comuni Si ricorda che le competenze generali di base comune prese in esame nell'afp sono quelle della tabella seguente: Ambito linguistico, comunicativo e relazionale A1) Organizzare e gestire, anche con le opportune dotazioni di ICT, le varie attività di comunicazione tecnica in forma orale e scritta, anche avvalendosi dell inglese come lingua veicolare; A2) Gestire le relazioni con i diversi interlocutori interni ed esterni all azienda in situazioni connotate da diversi interessi, da potenziali tensioni conflittuali, da istanze negoziali e dalla esigenza di costruire un comune orientamento all intesa; Ambito scientifico e tecnologico B1) Diagnosticare e risolvere, nell ambito dei processi lavorativi, problemi di natura tecnologica ed organizzativa attraverso le opportune forme di indagine che richiedo l impiego di strumenti concettuali e metodiche di tipo logico, matematico e statistico e l utilizzo di apparecchiature di laboratorio; B2) Esplorare le innovazioni scientifiche e tecnologiche riguardanti la propria attività lavorativa (tecnologie di prodotto e di processo), organizzando dati ed informazioni in modo da garantire il costante aggiornamento delle proprie conoscenze tecniche Ambito giuridico ed economico C1) Reperire, consultare ed interpretare correttamente le normative emesse dai vari organismi istituzionali (UE, Stato, Regioni, ecc) che impattano sullo svolgimento dei processi lavorativi C2) Valutare le implicazioni economiche delle decisioni da assumere, sapendo formulare proposte di razionalizzazione dei costi finalizzate al miglioramento dell efficienza dei processi lavorativi ed alla competitività aziendale Ambito organizzativo e gestionale D1) Contribuire alle scelte aziendali in materia di organizzazione del lavoro, gestione dei sistemi di qualità e formazione/addestramento del personale D2) Contribuire ad impostare piani, programmi e progetti di miglioramento organizzativo, valutando gli aspetti di fattibilità tecnica ed organizzativa, il budget ed i fattori di rischio D3) Operare in gruppi di lavoro, assumendone eventualmente anche il coordinamento tecnico Nel RP alcune delle competenze della tabella risultano incorporate nell'ambito delle competenze tecnicoprofessionali in quanto strettamente connesse allo svolgimento di processi tecnici; altre invece sono evidenziate in apposita tabella del RP. Le due tabelle seguenti chiariscono l'impianto formativo adottato Tabella 2A - Competenze generali di base comuni che nel RP compaiono incorporate nelle competenze tecnico-professionali Codice e denominazione competenza di base comune B1) Diagnosticare e risolvere, nell ambito dei processi lavorativi, problemi di natura tecnologica ed organizzativa attraverso le opportune forme di indagine che richiedo l impiego di strumenti concettuali e metodiche di tipo logico, matematico e statistico e l utilizzo di apparecchiature di laboratorio B2) Esplorare le innovazioni scientifiche e tecnologiche riguardanti la propria attività lavorativa (tecnologie di prodotto e di processo), organizzando dati ed informazioni in modo da garantire il costante aggiornamento delle proprie conoscenze tecniche C2) Valutare le implicazioni economiche delle decisioni da assumere, sapendo formulare proposte di razionalizzazione dei costi finalizzate al Competenze tecnico professionali nelle quali la competenza risulta incorporata Realizzare il monitoraggio e il controllo del processo produttivo, intervenendo nella rimozione delle anomalie e formulando proposte di miglioramento Progettare prodotti di comunicazione pianificando l impiego delle tecnologie e integrando diversi processi di produzione Realizzare il prodotto grafico impiegando tecnologie evolute di realizzazione e considerando le specifiche caratteristiche dei diversi canali comunicativi Formulare proposte di prodotti interpretando i bisogni del cliente e valutando le implicazioni economiche delle diverse soluzioni

12 miglioramento dell efficienza dei processi lavorativi ed alla competitività aziendale D1) Contribuire alle scelte aziendali in materia di organizzazione del lavoro, gestione dei sistemi di qualità e formazione/addestramento del personale D2) Contribuire ad impostare piani, programmi e progetti di miglioramento organizzativo, valutando gli aspetti di fattibilità tecnica ed organizzativa, il budget ed i fattori di rischio D3) Operare in gruppi di lavoro, assumendone eventualmente anche il coordinamento tecnico Organizzare e pianificare i processi produttivi, predisponendo le procedure, coordinando gli operatori e valutando il livello qualitativo in esito Organizzare e pianificare i processi produttivi, predisponendo le procedure, coordinando gli operatori e valutando il livello qualitativo in esito Organizzare e pianificare i processi produttivi, predisponendo le procedure, coordinando gli operatori e valutando il livello qualitativo in esito Organizzare e pianificare i processi produttivi, predisponendo le procedure, coordinando gli operatori e valutando il livello qualitativo in esito Tabella 2B - Correlazione fra Competenze generali di base comuni non incorporate nelle competenze tecnico-professionali e situazioni formative (UF /Moduli didattici) previste nel presente Referenziale Formativo Codice e denominazione Competenze generali di base A1) Organizzare e gestire, anche con le opportune dotazioni di ICT, le varie attività di comunicazione tecnica in forma orale e scritta, anche avvalendosi dell inglese come lingua veicolare Abilità /Conoscenze relative alle competenze generali di base Preparare e gestire una esposizione orale Verificare la comprensione di una comunicazione da parte dei destinatari Preparare e stendere un documento scritto Comunicare in forma orale e scritta con interlocutori che utilizzano l inglese come lingua veicolare Cod. UF / Mod UF04 UF11 MF17 UF22 UF23 UF04 UF11 MF17 UF22 UF23 UF04 UF11 MF17 UF22 UF23 UF04 UF11 MF17 Titolo UF / Mod INGLESE ESPERIENZA ALL ESTERO 1 E PUBLIC SPEAKING E PROMOZIONE DI EVENTI ESPERIENZA ALL ESTERO 2 INGLESE ESPERIENZA ALL ESTERO 1 E PUBLIC SPEAKING E PROMOZIONE DI EVENTI ESPERIENZA ALL ESTERO 2 INGLESE ESPERIENZA ALL ESTERO 1 E PUBLIC SPEAKING E PROMOZIONE DI EVENTI ESPERIENZA ALL ESTERO 2 INGLESE ESPERIENZA ALL ESTERO 1 E

13 A2) Gestire le relazioni con i diversi interlocutori interni ed esterni all azienda in situazioni connotate da diversi interessi, da potenziali tensioni conflittuali, da istanze negoziali e dalla esigenza di costruire un comune orientamento all intesa C1) Reperire, consultare ed interpretare correttamente le normative emesse dai vari organismi istituzionali (UE, Stato, Regioni, ecc) che impattano sullo svolgimento dei processi lavorativi Comunicare attraverso ICT Comprendere le esigenze ed i punti di vista dei propri interlocutori Gestire le relazioni in modo assertivo nella chiarezza degli impegni reciproci Gestire le relazioni con interlocutori problematici e in situazioni conflittuali Condurre trattative negoziali e stabilire accordi Reperire e comprendere le norme (leggi, decreti, regolamenti, ecc.) che attengono al funzionamento dell azienda Considerare il valore della norma come vincolo e come opportunità per l azienda (ad. es. rispetto ai temi della sicurezza del lavoro, della sostenibilità, ecc.) Individuare le persone alle quale chiedere informazioni in ordine alla interpretazioni ed alla applicazione delle norme Collaborare con le istituzioni competenti in materia di applicazione delle norme UF22 UF23 UF06 UF13 UF18 MF05 MF17 MF05 UF10 MF05 MF05 UF10 UF20 UF10 UF20 UF10 UF20 UF10 PUBLIC SPEAKING E PROMOZIONE DI EVENTI ESPERIENZA ALL ESTERO 2 PROGETTAZIONE E MULTIMEDIALE WEB PUBLISHING E CMS CROSS MEDIA PUBLISHING GESTIONE DELLE COMPETENZE RELAZIONALI E PUBLIC SPEAKING GESTIONE DELLE COMPETENZE RELAZIONALI GESTIONE DELLE COMPETENZE RELAZIONALI GESTIONE DELLE COMPETENZE RELAZIONALI ECONOMIA ECONOMIA ECONOMIA Tabella 2B

14 D. Correlazione tra periodi di alternanza/praticantato e competenze ed abilità che devono trovare sviluppo nei diversi periodi Specifiche di progetto riguardanti le modalità di impostazione del praticantato Si prevede che tutte le competenze minime indicate nel referenziale professionale, comprese le Competenze Cognitive e Relazionali (CCR), vengano raggiunte durante il percorso formativo presso l istituto. Il praticantato ha l obiettivo di consolidarle e specializzare il singolo discente in un settore, in base alle sue attitudini e in funzione delle esigenze specifiche dell azienda. Per questa ragione nella tabella sottostante sono stati inseriti tutti e tre i processi di lavoro in entrambe esperienze, rimandando al progetto individualizzato di ciascun studente il dettaglio. Sono previsti due periodi di praticantato, della durata di 600 ore ciascuno, e dei progetti individualizzati di sviluppo e innovazione, della durata di 80 ore annue, che si svolgeranno presso lo Studio-impresa dell istituto secondo le modalità descritte nel piano formativo annuale. La struttura dei due praticantati è la seguente: Praticantato primo anno: PRATICANTATO WORKFLOW 1 L obiettivo generale prevede che lo studente si inserisca in una realtà produttiva per comprendere le logiche dei singoli processi di lavoro avendo una visione completa del flusso nel settore grafico/multimediale; tale attività potrà inizialmente svolgersi in affiancamento. Il momento formativo si concluderà con una relazione, soggetta a valutazione, che permetta al singolo di analizzare il suo percorso di crescita. Praticantato secondo anno: PRATICANTATO WORKFLOW 2 Partendo dall esperienza del primo anno e dal relativo bilancio di competenze, tutor e studente individuano il settore in cui effettuare la personalizzazione/specializzazione. Il momento formativo si concluderà con un Project Work soggetto a valutazione. NOTA 1: le aziende in cui si svolgeranno le esperienze saranno scelte dal tutor dell apprendimento assieme allo studente, tenendo in considerazione le esigenze del singolo e le opportunità offerte dal mercato del lavoro; la scuola si fa carico di contattare ufficialmente le aziende per discutere le modalità di svolgimento, definire gli obiettivi e formulare il patto di praticantato, in modo tale da garantire la buona riuscita dell esperienza. In linea generale si ipotizza che ciascun discente svolga l esperienza in almeno due aziende differenti. Vengono incoraggiati i singoli studenti a contribuire alla individuazione delle aziende sede di praticantato. NOTA 2: per la realizzazione di progetti innovativi in sinergia con le aziende del territorio, l Istituto ha ideato un laboratorio denominato Studio-impresa ricavando uno spazio tecnologicamente adibito. Al suo interno gli studenti del percorso, a turno, lavorano assieme a professionisti del settore su commesse reali attinenti alla grafica multicanale. Tali progetti hanno la caratteristica di essere innovativi aprendo, ove possibile, esperienze di sperimentazione

15 Tabella 3 - Praticantato Periodo di alternanza/praticantato Periodo I Processi del RP sui quali il discente farà esperienza Progettazione e comunicazione grafica Competenze del RP da sviluppare Formulare proposte di prodotti interpretando i bisogni del cliente e valutando le implicazioni economiche delle diverse soluzioni Progettare prodotti di comunicazione pianificando l impiego delle tecnologie e integrando diversi processi di produzione Abilità da conseguire rilevazione dei bisogni del cliente rilevazione del grado di soddisfazione del cliente formalizzazione dell'idea grafica Applicare le tecniche della comunicazione visiva Applicare le corrette regole tipografiche e di design gestione dei colori Produzione multicanale del prodotto Curare, in collaborazione con la funzione acquisti, l approvvigionamento di soluzioni tecnologiche interagendo con i fornitori e valutandone l affidabilità nel tempo. Realizzare il prodotto grafico impiegando tecnologie evolute di realizzazione e considerando le specifiche caratteristiche dei diversi canali comunicativi Produrre stampati digitali valutando le diverse risorse, le impostazioni e le condizioni di processo pianificazione dell organizzazione aziendale Organizzare e utilizzare informazioni, dati e loro aggregazioni. controllo e valutazione di prodotti e servizi Utilizzare metodi e processi per lo sviluppo di sistemi e applicazioni Utilizzare linguaggi per la realizzazione di sistemi e applicazioni Scegliere gli hardware e software più adeguati per la realizzazione degli elementi che costituiscono il prodotto Impostare il flusso di lavoro per la produzione dello stampato trasferimento e normalizzazione dei file Valutare le diverse condizioni di stampa e di realizzazione del prodotto Periodo II Progettazione e comunicazione grafica Formulare proposte di prodotti interpretando i bisogni del cliente e valutando le implicazioni economiche delle diverse soluzioni Progettare prodotti di comunicazione pianificando l impiego delle tecnologie e rilevazione dei bisogni del cliente rilevazione del grado di soddisfazione del cliente formalizzazione dell'idea grafica

16 Produzione multicanale del prodotto Organizzazione, controllo e ottimizzazione del processo integrando diversi processi di produzione Curare, in collaborazione con la funzione acquisti, l approvvigionamento di soluzioni tecnologiche interagendo con i fornitori e valutandone l affidabilità nel tempo. Realizzare il prodotto grafico impiegando tecnologie evolute di realizzazione e considerando le specifiche caratteristiche dei diversi canali comunicativi Produrre stampati digitali valutando le diverse risorse, le impostazioni e le condizioni di processo Realizzare il monitoraggio e il controllo del processo produttivo, intervenendo nella rimozione delle anomalie e formulando proposte di miglioramento Collaborare alla realizzazione dei progetti di innovazione anche attraverso la ricerca e l analisi di alternative tecnologiche Applicare le tecniche della comunicazione visiva Applicare le corrette regole tipografiche e di design gestione dei colori preventivistica pianificazione dell organizzazione aziendale Organizzare e utilizzare informazioni, dati e loro aggregazioni. controllo e valutazione di prodotti e servizi Utilizzare metodi e processi per lo sviluppo di sistemi e applicazioni Utilizzare linguaggi per la realizzazione di sistemi e applicazioni Scegliere gli hardware e software più adeguati per la realizzazione degli elementi che costituiscono il prodotto Utilizzare software di impaginazione per costruire il layout del prodotto grafico, sia in relazione al mercato della carta che a quello del Web e dei nuovi media (Web, e-book, Mobile) Impostare il flusso di lavoro per la produzione dello stampato trasferimento e normalizzazione dei file Valutare le diverse condizioni di stampa e di realizzazione del prodotto analisi del flusso produttivo Misurare, valutare e migliorare il livello del servizio erogato Analizzare le specifiche tecniche di prodotto e la documentazione tecnica nelle sue varie forme Analizzare le innovazioni tecnologiche relative ai diversi componenti e

17 Organizzare e pianificare i processi produttivi, predisponendo le procedure, coordinando gli operatori e valutando il livello qualitativo in esito sottosistemi delle tecnologie grafiche Effettuare analisi costi/benefici rispetto ad alternative di organizzazione di processi lavorativi e decisioni di investimenti

18 E. Ipotesi di articolazione del percorso formativo Il percorso di AFP di Tecnico Superiore nelle Arti Grafiche ha una durata biennale, con un impegno orario complessivo di ore. Il monte ore è ripartito in quattro semestri e suddiviso per contesto formativo come dettagliato nelle seguenti tabelle: Lezione frontale e laboratorio (inclusi eventi, visite aziendali, stage linguistici, stage tematici e territoriali, conferenze, convegni); Autoformazione assistita: studio personale e/o di gruppo con attività strutturata anche tramite piattaforma web e/o con supporto del docente e/o del tutor dell apprendimento; Praticantato: formazione in azienda e progetti individualizzati di sviluppo e innovazione svolti presso lo Studio-impresa dell Istituto 1 ; Counseling e studio personale: azione di supporto individuale e/o di gruppo del team didattico a fronte di esigenze soggettivamente rilevate o di ritardi da recuperare + studio personale. Tabella riassuntiva in ore Semestre Ore lezione + laboratorio Ore autoformazione assistita Ore di praticantato Ore counseling + studio personale Totale I II III IV Totale Tabella - Impegno orario nei diversi contesti formativi (%) Semestre Ore lezione + laboratorio Ore autoformazione assistita Ore di praticantato Ore counseling + studio personale Totale I 26,7% 2,7% 45,3% 25,3% 100% II 29,3% 2,7% 45,3% 22,7% 100% III 26,7% 2,7% 45,3% 25,3% 100% IV 29,3% 2,7% 45,3% 22,7% 100% Totale 28% 2,7% 45,3% 24% 100% 1 Per i progetti individualizzati di sviluppo e innovazione, svolti presso lo Studio-impresa dell Istituto, si rimanda al piano formativo annuale

19 F. Descrizione delle Unità Formative + eventuali moduli didattici In questa sezione sono elencate le unità formative e gli eventuali moduli didattici, articolati in: - obiettivi; - durata indicativa; - modalità di valutazione (standard di apprendimento); - situazioni formative. Tabella riassuntiva [La seguente tabella riporta l'elenco delle Unità Formative e dei Moduli Formativi che vengono illustrati nel seguito] Sem Num Denominazione Aula I 80 I UF02 PROGETTAZIONE E GRAFICA 40 I UF03 DESKTOP PUBLISHING 1 40 I UF04 INGLESE 20 I MF05 GESTIONE DELLE COMPETENZE RELAZIONALI 20 Totale ore primo semestre 200 II UF06 PROGETTAZIONE E MULTIMEDIALE 80 II UF07 FOTOGRAFIA DIGITALE 40 II UF08 DESKTOP PUBLISHING 2 40 II UF09 TECNICHE DI RIPRESA 20 II UF10 20 II UF11 ESPERIENZA ALL'ESTERO 1 20 Totale ore secondo semestre 220 UF12 PRATICANTATO WORKFLOW III UF13 WEB PUBLISHING E CMS 80 III UF14 VIDEO EDITING 40 III UF15 WEB MARKETING 40 III UF16 POSTPRODUZIONE FOTOGRAFICA 20 III MF17 E PUBLIC SPEAKING 20 Totale ore terzo semestre 200 IV UF18 CROSS MEDIA PUBLISHING 80 IV UF19 WEB APPS 40 IV UF20 ECONOMIA 40 IV UF21 GESTIONE RETI INFORMATICHE 20 IV UF22 E PROMOZIONE DI EVENTI 20 IV UF23 ESPERIENZA ALL'ESTERO 2 20 Totale ore quarto semestre 220 UF24 PRATICANTATO WORKFLOW

20 Workflow grafico I Semestre Obiettivi finali: L Unità Formativa ha l obiettivo di fornire agli studenti le competenze per la gestione del flusso di lavoro grafico dalla progettazione al prodotto finito. Ulteriore obiettivo è quello dell allineamento delle competenze in ingresso dei partecipanti al percorso formativo. Durata: 80 ore Modalità di valutazione: valutazione dei prodotti grafici commissionati e osservazione diretta delle competenze messe in atto. Situazioni formative: sono previste lezioni frontali per le parti teoriche dell UF nonché attività di esercitazione pratica per la realizzazione di elaborati grafici. UF02 Progettazione e comunicazione grafica I Semestre Obiettivi finali: L Unità Formativa ha l obiettivo di fornire agli studenti le nozioni teorico-pratiche della fase progettuale di un prodotto grafico. Durata: 40 ore Modalità di valutazione: La valutazione sarà effettuata in itinere e alla consegna e presentazione del progetto di fronte ai compagni. Sono previsti due momenti valutativi: uno individuale e uno del lavoro di gruppo. In quest ultimo progetto la valutazione del docente sarà supportata dalla autovalutazione degli stessi studenti all interno del loro gruppo di lavoro. Situazioni formative: Sono previste delle lezioni frontali in aula per la parte teorica, formazione in aula di disegno e informatica per la realizzazione dei progetti, testimonianza di un giovane grafico creativo. UF03 Desktop Publishing 1 I Semestre Obiettivi finali: L Unità Formativa ha l obiettivo di presentare e approfondire i fondamenti di immagine digitale e relativo trattamento, unitamente all'acquisizione dei principi di gestione del file grafico nei vari contesti produttivi in funzione del prodotto finale. Durata: 40 ore + 20 di autoformazione assistita Modalità di valutazione: Test intermedio di carattere teorico e teorico-pratico, valutazione finale delle competenze operative acquisite tramite esame scritto e colloquio orale. Situazioni formative: Prevalentemente lezione frontale alternata a sessioni di pratica individuali e, se possibile, di gruppo, con esercitazioni guidate. La conduzione delle lezioni è da intendersi più formativa che informativa pertanto verranno incoraggiate le interazioni con gli studenti per una sistematica verifica sulla comprensione degli argomenti trattati. UF04 Comunicazione inglese I Semestre Obiettivi finali: L Unità Formativa ha l obiettivo di consolidare o incrementare le competenze linguistiche che si collocano tra il livello Lower B1 e il livello B1 del CEFR. Durata: 20 ore Modalità di valutazione: Valutazione orale tra pari con note e appunti e valutazione del docente del prodotto. Valutazione con griglia di osservazione sia da parte del docente che del gruppo che ascolta. Situazioni formative: La metodologia principale applicata sarà quella laboratoriale, secondo alcuni principi del Cooperative Learning. Lo spazio per la lezione frontale sarà ridotto alla presentazione degli obiettivi del

21 modulo e alla spiegazione dei compiti, nonché alla spiegazione di strutture grammaticali che i partecipanti non sono riusciti ad interiorizzare in modo autonomo. Quasi tutte le attività previste, anche dove non è specificato, si svolgeranno a coppie o a gruppi per favorire l uso della lingua straniera negli scambi personali. A conclusione di ogni modulo formativo, i partecipanti, sia individualmente sia a gruppi, saranno invitati ad esporre al gruppo gli elaborati previsti come prodotto del modulo stesso: avranno così modo di provare a parlare inglese spontaneamente in una situazione protetta. MF05 Gestione delle competenze relazionali I Semestre Obiettivi finali: il Modulo Formativo ha l obiettivo di fornire allo studente le basi dell interazione con il mondo del lavoro. Abituato al mero svolgimento di compiti assegnati dai docenti, il giovane professionista deve trasformarsi in maestro di se stesso: acquisirà quindi, col tempo, la capacità di considerarsi al medesimo livello del committente, suo interlocutore. Conoscere consuetudini e prammatica del saper vivere lavorativo; essere in grado di accogliere le richieste del cliente anche quando contrarie al proprio gusto personale; interpretare le esigenze del committente; gestire in serenità divergenze e momenti di impasse sono per il giovane lavoratore strumenti strategici per l ingresso nel mondo professionale. Durata: 20 ore Situazioni formative: il Modulo Formativo prevede lezioni frontali in aula, progetti di lavoro in gruppo, visite in azienda, interventi di ospiti esterni. UF06 Progettazione e comunicazione multimediale II Semestre Obiettivi finali: L Unità Formativa ha l obiettivo di fornire gli strumenti (ingredienti) per realizzare contenuti per pubblicazioni digitali e App, prodotti multimediali evoluti ed interattivi. Il corso sarà quindi dedicato alla produzione di fotografie per creare animazioni (Time lapse, stop motion, cinemagraph), per lavorare con effetti creativi sull immagine fissa sia su computer che su device mobili, video, contenuti audio. Il tutto da integrare in prodotti di comunicazione evoluti Durata: 80 ore Modalità di valutazione: La verifica (esame) sarà caratterizzata dalla revisione di elaborati realizzati nel corso delle lezioni. L esame prevederà anche alcune domande sul programma spiegato in classe, in relazione ai temi trattati. Impegno, progresso dell apprendimento e delle capacità strumentali, creatività, originalità e innovazione e professionalità degli elaborati comporranno il metro di valutazione del lavoro degli studenti. Situazioni formative: Il corso prevederà in ogni lezione un introduzione relativa ad avvenimenti news (è un settore che si evolve veloce), proiezione frontale in aula di lavori da web, WEB TV, tablet e smartphone, realizzazione di lavori per mettere in pratica quando insegnato in teoria. Navigazione su Internet e su tablet, esperienze di laboratorio. UF07 Fotografia digitale II Semestre Obiettivi finali: l Unità Formativa ha l obiettivo di far acquisire agli studenti le competenze per saper valutare le caratteristiche tecniche e formali di un'immagine e saper realizzare semplici scatti fotografici scegliendo le attrezzature idonee. Sarà obiettivo dell UF fornire una panoramica sulla normativa vigente relativa al diritto d autore. Durata: 40 ore Modalità di valutazione: verifica esercitazioni pratiche, realizzazione progetto finale, colloquio orale. Situazioni formative: lezioni frontali in aula, esercitazioni di lavoro in gruppo, esercitazioni in sala di posa ed in luce ambiente, lezioni teorico-pratiche in aula informatica

22 UF08 Desktop publishing 2 II Semestre Obiettivi finali: L Unità Formativa ha l obiettivo di fornire agli studenti le competenze per strutturare correttamente e autonomamente i processi di ideazione, creazione e gestione del progetto grafico in funzione di molteplici media e destinazioni d'uso, adottando le logiche di lavoro più adatte al mantenimento della qualità ottimale nei vari processi di declinazione. Durata: 40 ore + 20 di autoformazione assistita Modalità di valutazione: Test intermedio di carattere teorico e teorico-pratico, valutazione finale delle competenze operative acquisite tramite esame scritto e colloquio orale. Situazioni formative: Prevalentemente lezione frontale alternata a sessioni di pratica individuali e, se possibile, di gruppo, con esercitazioni guidate. La conduzione delle lezioni è da intendersi più formativa che informativa pertanto verranno incoraggiate le interazioni con gli studenti per una sistematica verifica sulla comprensione degli argomenti trattati. UF09 Tecniche di ripresa II Semestre Obiettivi finali: L Unità Formativa ha l obiettivo di fornire le conoscenze di base relative al processo di produzione audio-video, dalla progettazione al prodotto finito. Durata: 20 ore Modalità di valutazione: verifica orale per la parte di teoria esercitazioni pratiche realizzazione di un progetto relazione scritta lavoro di gruppo Situazioni formative: lezioni frontali in aula con proiettore formazione in aula informatica con software di editing video progetti di lavoro in gruppo esperienze in laboratorio UF10 Organizzazione aziendale II Semestre Obiettivi finali: L Unità Formativa ha l obiettivo di fornire allo studente le seguenti competenze: conoscere i principali modelli e processi organizzativi conoscere i principali meccanismi di coordinamento intermedio valutare il proprio ruolo, nei contesti di competenza, secondo l approccio del Total Quality Management e del Sistema di Qualità interpretare la logica del Sistema Qualità Aziendale secondo i seguenti criteri: attenzione al cliente, gruppo di lavoro, miglioramento continuo disporre di elementi per pianificare e coordinare i processi organizzativi e produttivi disporre di elementi per gestire, valutare e prendere decisioni in merito ai contesti di sua competenza comprendere le logiche che stanno alla base di scelte tecnologiche, economiche ed organizzative operate dalle aziende comprendere il concetto di azienda sistemica comprendere le principali dinamiche relazionali aziendali disporre di elementi per gestire le relazioni anche se connotate da interessi diversi e da potenziali conflitti comprendere l importanza delle risorse disponibili in un ottica di sviluppo aziendale e di miglioramento qualitativo del sistema di prodotto conoscere i principi di base su cui si fonda il Sistema di Qualità (norme ISO). Durata: 20 ore

23 Modalità di valutazione: Il modulo prevede una valutazione finale basata preferibilmente su una prova scritta con domande a risposta aperta ed a scelta multipla. In alternativa sarà possibile optare per una prova orale che prevede tassativamente la produzione di un elaborato scritto. Tale relazione dovrà essere presentata almeno dieci giorni prima della data dell appello ed il titolo ed i contenuti dovranno essere preventivamente concordati ed approvati dal docente o dal tutor di riferimento. Alla valutazione finale concorreranno anche i bonus, per un massimo di tre trentesimi, ottenuti tramite contributi che ciascun discente posterà sul forum a seguito di specifiche esercitazioni proposte dal docente. Situazioni formative: Il modulo prevede sia lezioni frontali che specifici momenti di formazione tramite la visione di spezzoni di film, esercitazioni pratiche e giochi d aula, role-play e discussione di casi aziendali. Si prevedono attività di supporto degli allievi in orario extra-lezione sia attraverso la piattaforma informatica che anche, a richiesta, con lezioni di approfondimento. UF11 Esperienza all estero 1 II Semestre Obiettivi finali: L Unità Formativa ha l obiettivo di far utilizzare in forma diffusa la lingua che stanno studiando, allo scopo di seguire corsi e confrontarsi con studenti e docenti che possono usare solo l inglese come forma di comunicazione. Durata: 20 ore Modalità di valutazione: Alla fine di ogni progetto, gli allievi dovranno presentare il loro elaborato agli altri corsisti e al loro tutor. Questa sarà la sede privilegiata per accertare la funzionalità di quanto appreso in classe. Oltre alla valutazione del docente di inglese, sarà tenuta in debito conto anche la valutazione del tutor olandese. Situazioni formative: La metodologia principale applicata sarà, anche in questa esperienza, come nel corso in aula e nelle precedenti esperienze all estero, quella laboratoriale. L intento principale resta quello di favorire la collaborazione attiva di tutti i corsisti in un contesto di interdipendenza positiva che può tornare molto utile nell ambiente di lavoro. Tutte le attività previste si svolgeranno a coppie o a gruppi per favorire l uso della lingua straniera negli scambi personali. I momenti di lezione frontale saranno ridotti al minimo e consisteranno in sessioni informative all inizio di ogni modulo in cui verranno spiegati i vari compiti che gli allievi dovranno affrontare. Saranno infatti presentati agli Allievi gli obiettivi dei moduli, gli strumenti che potranno utilizzare per realizzare i progetti e le tematiche delle quali si dovranno occupare A conclusione di ogni modulo formativo, i partecipanti, sia individualmente sia a gruppi, saranno invitati ad esporre al gruppo i prodotti elaborati durante il modulo stesso. UF13 Web publishing e CMS III Semestre Obiettivi finali: L Unità Formativa ha l obiettivo di fornire le basi per lo sviluppo di pagine web e di un CMS con l'applicativo Wordpress e fornire la teoria e la tecnica per la creazione di un layout specifico per un sito internet. Durata: 80 ore Modalità di valutazione: 2 prove intermedie + progetto finale: una relativa a html e webdesign cms una relativa a html5 e css3 La valutazione finale consisterà nella somma delle 2 prove intermedie e della presentazione di un progetto di gruppo. Situazioni formative: Le lezioni saranno svolte in modo frontale in aula e nel corso di esse saranno svolte delle esercitazioni pratiche sulla base di opportuni progetti predisposti. Nel corso della seconda lezioni saranno formati dei gruppi ai quali verranno assegnati dei progetti ben precisi da portare a compimento nel corso del modulo formativo. Ogni esercitazione si riferirà al progetto specifico assegnato al gruppo

24 UF14 Video Editing III Semestre Obiettivi finali: L Unità Formativa ha l obiettivo di insegnare le competenze di post produzione tra cui editing video, compositing e color correction. Durata: 40 ore Modalità di valutazione: verifica orale per la parte di teoria esercitazioni pratiche realizzazione di un progetto relazione scritta lavoro di gruppo Situazioni formative: lezioni frontali in aula con proiettore formazione in aula informatica con software di editing video progetti di lavoro in gruppo esperienze in laboratorio UF15 Web marketing III Semestre Obiettivi finali: L Unità Formativa ha l obiettivo di condividere con i partecipanti l orientamento al mercato necessario per la progettazione di prodotti/servizi utili alle imprese. In questo modo, i partecipanti saranno in grado di comprendere come i loro servizi e prodotti possono essere concepiti come conseguenza dei bisogni emergenti del mercato e come devono essere posizionati in modo originale rispetto alla concorrenza. Nello specifico, i partecipanti grazie al corso saranno in grado di Comprendere l esigenza dell orientamento al mercato; Posizionare prodotti e servizi in una matrice competitiva e segmentare il mercato di riferimento; Sviluppare decisioni strategiche su prezzo, prodotto, canali di distribuzione e promozione; Sviluppare idee, progetti e prodotti per vincere senza competere ; Comprendere l importanza del marketing non-convenzionale e dei social network per lo sviluppo del business; Comprendere le potenzialità del web/social media marketing per promuovere i prodotti nei mercati internazionali; Sviluppare un piano di marketing. Durata: 40 ore Modalità di valutazione: Lo studente viene valutato nelle seguenti prove: 1. lavoro di gruppo; 2. esame individuale scritto-orale. L esame finale prevede una prova orale e si svolge analizzando la ricerca scritta di approfondimento realizzata dall allievo. La ricerca può riguardare qualsiasi argomento di marketing di interesse per l allievo. La valutazione finale pertanto è data dalla media aritmetica delle dei voti conseguiti nelle prove 1 e 2. Situazioni formative: Lezioni frontali in aula, progetti di lavoro in gruppo. UF16 Postproduzione fotografica III Semestre Obiettivi finali: L Unità Formativa ha l obiettivo di fornire agli studenti le competenze atte a utilizzare correttamente le procedure di archiviazione delle fotografie digitali ed ottimizzare le immagini attraverso l'utilizzo di un software di fotoritocco in funzione di uno specifico utilizzo grafico. Durata: 20 ore Modalità di valutazione: esercitazioni in laboratorio, verifica pratica

25 Situazioni formative: lezioni frontali ed esercitazioni in aula informatica. MF17 Comunicazione e public speaking III Semestre Obiettivi finali: il Modulo Formativo ha l obiettivo di raffinare le capacità comunicative dello studente. Abituato a interagire principalmente con i coetanei, il giovane professionista deve essere in grado di avvicinare, dialogare, convincere e contrattare con il cliente. Tali abilità, di rado innate, sono ampiamente migliorabili una volta conosciuto il modo in cui la comunicazione orale e quella scritta si strutturano. Il corso vuole portare lo studente a sentirsi a proprio agio nella prospettiva di dover organizzare in tempi ristretti una pubblica presentazione di un proprio lavoro. Il Modulo Formativo affronterà anche la scrittura di un Curriculum Vitae e di una lettera di presentazione, primi strumenti di comunicazione per entrare nel mondo del lavoro. Durata: 20 ore Situazioni formative: lezioni frontali in aula, esercitazioni. UF18 Cross media publishing IV Semestre Obiettivi finali: L Unità Formativa ha l obiettivo di formare gli studenti sulla progettazione e realizzazione tecnica di pubblicazioni digitali destinate ai nuovi media (Tablet, Smartphones, desktop), individuando le caratteristiche distintive rispetto alle riviste cartacee, le differenze nella fruizione e nella navigazione, approfondendo l architettura dell informazione sui media digitali, l adattamento alle varie dimensioni degli schermi e le metodologie di pubblicazione. Durata: 80 ore Modalità di valutazione: La verifica sarà caratterizzata dalla revisione di elaborati realizzati nel corso delle lezioni. L esame prevederà anche alcune domande sul programma spiegato in classe, in relazione ai temi trattati. Impegno, progresso dell apprendimento e delle capacità strumentali, creatività, originalità e innovazione e professionalità degli elaborati comporranno il metro di valutazione del lavoro degli studenti. Situazioni formative: Il corso prevederà in ogni lezione un introduzione relativa ad avvenimenti news (è un settore che si evolve veloce), proiezione frontale in aula di lavori da tablet e smartphone, realizzazione di pagine e lavori per mettere in pratica quando insegnato in teoria. Navigazione su Internet e su tablet, esperienze di laboratorio. UF19 Web apps IV Semestre Obiettivi finali: L Unità Formativa ha l obiettivo di offrire le basi per un approccio strutturato allo sviluppo di WebApp Mobile tramite HTML5. Durata: 40 ore Modalità di valutazione: 1 prova finale + progetto finale. La valutazione finale consisterà nella somma delle 2 prove intermedie e della presentazione di un progetto di gruppo. Situazioni formative: Le lezioni saranno svolte in modo frontale in aula e nel corso di esse saranno svolte delle esercitazioni pratiche sulla base di opportuni progetti predisposti. Nel corso della seconda lezione saranno formati dei gruppi ai quali verranno assegnati dei progetti ben precisi da portare a compimento nel corso del modulo formativo. Ogni esercitazione si riferirà al progetto specifico assegnato al gruppo

26 UF20 Economia aziendale IV Semestre Obiettivi finali: L Unità Formativa ha l obiettivo di fornire agli studenti un quadro generale sulle modalità di nascita, avviamento e gestione di una realtà imprenditoriale considerando le implicazione economiche e burocratiche. Durata: 40 ore Modalità di valutazione: valutazione di un lavoro di gruppo relativo a un caso operativo. Situazioni formative: lezioni frontali e lavori di gruppo. UF21 Gestione reti informatiche IV Semestre Obiettivi finali: L Unità Formativa ha l obiettivo di fornire agli studenti le competenze minime per l installazione, la supervisione e la manutenzione di reti informatiche, applicazioni e servizi. Durata: 20 ore Modalità di valutazione: valutazione di un lavoro di gruppo relativo a un caso operativo. Situazioni formative: lezioni frontali e lavori di gruppo. UF22 Organizzazione e promozione di eventi IV Semestre Obiettivi finali: L Unità Formativa ha l obiettivo di consegnare allo studente gli strumenti necessari per organizzare un evento, o una situazione di pubblico interesse, e per promuoverne la conoscenza in tempi opportuni. Lo studente dovrà lavorare su due fronti. Da una parte dovrà analizzare con occhio e spirito critico un progetto grafico o multimediale realizzato (da solo o in gruppo) durante il percorso di Alta Formazione. In questo senso sarà strategico comprendere il pubblico al quale ci si rivolge, i punti di forza e di debolezza del proprio lavoro, il messaggio che si vuole consegnare, l effetto che si intende ottenere. Dall altro lato, verranno forniti allo studente gli strumenti per pianificare in maniera efficiente le scadenze e i vari step che portano alla realizzazione di un evento. In questa sezione viene incluso il rapporto con i media e la gestione di base di un ufficio stampa. Durata: 20 ore Modalità di valutazione: l Unità Formativa si organizza in lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche. La frequenza delle lezioni e il puntuale svolgimento dei compiti, così come l attiva partecipazione alla preparazione dell evento di fine corso, saranno oggetto di valutazione. Situazioni formative: l Unità Formativa si articola su lezioni ex cathedra, esercitazioni pratiche, lavori individuali e di gruppo, ed evento finale. È raccomandata la frequenza. UF23 Esperienza all estero 2 IV Semestre Obiettivi finali: L Unità Formativa ha l obiettivo di far utilizzare in forma diffusa la lingua che stanno studiando, allo scopo di seguire corsi e confrontarsi con studenti e docenti che possono usare solo l inglese come forma di comunicazione, incrementando il livello raggiunto con l esperienza del primo anno. Durata: 20 ore Modalità di valutazione: Alla fine di ogni progetto, gli allievi dovranno presentare il loro elaborato agli altri corsisti e al loro tutor. Questa sarà la sede privilegiata per accertare la funzionalità di quanto appreso in classe. Oltre alla valutazione del docente di inglese, sarà tenuta in debito conto anche la valutazione del tutor olandese

Corso di Laurea in Disegno Industriale

Corso di Laurea in Disegno Industriale Corso di Laurea in Disegno Industriale Classe 4 Classe delle Lauree in Disegno Industriale Obiettivi del Corso di Laurea e Figura Professionale Il Corso di Laurea ha come obiettivo la formazione di tecnici

Dettagli

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA PROGETTO TRASFERIMENTO BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA Piano di attività integrate fra i progetti: Ministero Pubblica Istruzione - Impresa Formativa Simulata e Ministero

Dettagli

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE TUROLDO ZOGNO Procedura Pianificazione, erogazione e controllo attività didattiche e formative Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

LABORATORIO DI INFORMATICA

LABORATORIO DI INFORMATICA - PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - anno scolastico 2015-2016 Corso: Liceo Linguistico Quadro orario Classe I II Laboratorio di 2 2 LABORATORIO DI INFORMATICA L insegnamento dell informatica nel liceo linguistici

Dettagli

CREAZIONE E CONDUZIONE NE DI IMPRESA

CREAZIONE E CONDUZIONE NE DI IMPRESA CREAZIONE E CONDUZIONE NE DI IMPRESA Nome insegnamento: CREAZIONE E CONDUZIONE DI IMPRESA Anno di corso: I e II anno della Laurea Magistrale Semestre: I e II semestre Crediti Formativi Universitari: 6

Dettagli

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Tipologia: Recupero e consolidamento delle capacità linguistiche Recupero e consolidamento delle capacità logiche Recupero e consolidamento delle capacità matematiche

Dettagli

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo Il Diplomato in Elettronica ed Elettrotecnica : - ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici,

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Gestione Progetto Organizzazione d'impresa Classi QUINTE A.S. 2014-2015

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Gestione Progetto Organizzazione d'impresa Classi QUINTE A.S. 2014-2015 Istituto di Istruzione Secondaria Superiore ETTORE MAJORANA 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 -Tel. 035-297612 - Fax 035-301672 e-mail: majorana@ettoremajorana.gov.it - sito internet: www.ettoremajorana.gov.it

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience.

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience. LOGISTIC MANAGER. CONTESTO: La figura professionale Logistic Manager trova la sua collocazione in aziende operanti nell ambito del trasporto/logistica, di media/piccola o grande dimensione, in cui v è

Dettagli

QUARTA ANNUALITA ANNO SCOLASTICO 2007/2008. Progettazione curata dai Proff. Augenti Antonella, Andrea Nicolì, Giulia Montesano, Francisca Camero

QUARTA ANNUALITA ANNO SCOLASTICO 2007/2008. Progettazione curata dai Proff. Augenti Antonella, Andrea Nicolì, Giulia Montesano, Francisca Camero QUARTA ANNUALITA ANNO SCOLASTICO 2007/2008 Intervento formativo anno scolastico 2007/2008 Alternanza Scuola - Lavoro Premessa Il percorso si prefigge l obiettivo di sperimentare una modalità di apprendimento

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO ISTITUTO TECNICO E. SCALFARO Piazza Matteotti, 1- CATANZARO Tel.: 0961 745155 - Fax: 0961 744438 E-mail:cztf010008@istruzione.it Sito: www.itiscalfaro.cz.it ANNO SCOLASTICO 2011 2012 OFFERTA FORMATIVA

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO PREMESSA Con il presente progetto il nostro istituto vuole offrire agli allievi certificati L.104 del 1992 (sia per gli alunni che intraprendono

Dettagli

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità Circolare n. 31 del 24/09/2014 Inoltro telematico a fiis00300c@istruzione.it in data 24/09/2014 Pubblicazione sul sito web (sezione Circolari / Comunicazioni DS) in data 24/09/2014 OGGETTO: Presentazione

Dettagli

ADDETTA E ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE INTERNA D IMPRESA

ADDETTA E ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE INTERNA D IMPRESA ADDETTA E ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE INTERNA D IMPRESA 1. CARTA D IDENTITÀ...2 2. CHE COSA FA...3 3. DOVE LAVORA...4 4. CONDIZIONI DI LAVORO...5 5. COMPETENZE...6 Quali competenze sono necessarie...6 Conoscenze...8

Dettagli

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente (Decreto Rettorale n.34 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1

Dettagli

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

I NUOVI ISTITUTI TECNICI Istituto Tecnico Industriale Statale Liceo Scientifico Tecnologico Ettore Molinari Via Crescenzago, 110/108-20132 Milano - Italia tel.: (02) 28.20.786/ 28.20.868 - fax: (02) 28.20.903/26.11.69.47 Sito

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

the TECNICO GRAFICO-MULTIMEDIA

the TECNICO GRAFICO-MULTIMEDIA the TECNICO GRAFICO-MULTIMEDIA . Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) Con la Legge n. 5/0, l Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) entra a far parte del sistema educativo con pari dignità

Dettagli

Facoltà: SCIENZE STATISTICHE Corso: 8053 - FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA (L) Ordinamento: DM270 Titolo: FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA Testo: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Regolamento

Dettagli

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE DIRETTORE Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE VISTO VISTA CONSIDERATO CONSIDERATO VISTA RITENUTA l Art. 3, comma 8 del D.M. 509/99 attraverso il quale le Università possono attivare, disciplinandoli

Dettagli

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO 1 Titolo del Progetto (che si svolgerà nel corso dell a.s. 2011-2012) 1. Percorsi di scuola lavoro classe 3B operatore meccanici 2.

Dettagli

Linee guida Secondo ciclo di istruzione

Linee guida Secondo ciclo di istruzione Istituti Tecnici - Settore tecnologico Indirizzo Grafica e comunicazione Quadro orario generale 1 biennio 2 biennio 5 anno 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Teoria della comunicazione 60 89 Progettazione multimediale 119

Dettagli

CORSO PODUCT DESIGN ANNUALE. Realizzare oggetti da usare

CORSO PODUCT DESIGN ANNUALE. Realizzare oggetti da usare CORSO PODUCT DESIGN ANNUALE Realizzare oggetti da usare PRODUCT DESIGN - ANNUALE Un anno di studio dedicato a Product Design Obiettivi del corso Il Corso di Product Design annuale si pone l obbiettivo

Dettagli

SCEGLI CON IL CUORE. WEB DESIGN corso di qualificazione professionale

SCEGLI CON IL CUORE. WEB DESIGN corso di qualificazione professionale SCEGLI CON IL CUORE WEB DESIGN pag. 2 WEB DESIGN Il corso, annuale, forma tecnici/progettisti specializzati nel settore della comunicazione multimediale orientata al web. Progettisti in grado di governare

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali. Restituzione dell esperienza di stage

UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali. Restituzione dell esperienza di stage UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali Denominazione Utenti destinatari Restituzione dell esperienza di stage Studenti classi quinte Servizi Commerciali Discipline

Dettagli

TECNICO COMMERCIALE DELLE VENDITE

TECNICO COMMERCIALE DELLE VENDITE PIANI DI STUDIO QUARTO ANNO DI DIPLOMA PROFESSIONALE TECNICO COMMERCIALE DELLE VENDITE 1 COMUNICAZIONE E PARTECIPAZIONE SOCIALE L ambito Comunicazione e partecipazione sociale concorre a mettere lo studente

Dettagli

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI Indice PREFAZIONE INTRODUZIONE La Consulta dei Medici in Formazione Specialistica SItI L attività della Consulta Normativa MATERIALI E METODI Studi inclusi RISULTATI Competenze teoriche - Attività didattica

Dettagli

proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado

proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado Il percorso si articola su moduli che intendono rafforzare le competenze di base ed investire sulle competenze

Dettagli

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali Premessa Con. Solida ed Euricse condividono un approccio e un metodo per la realizzazione ed

Dettagli

SOMMARIO. Destinatario pag. 3. Normativa di riferimento pag. 3. Finalità del progetto pag. 3. Obiettivi generali pag. 3

SOMMARIO. Destinatario pag. 3. Normativa di riferimento pag. 3. Finalità del progetto pag. 3. Obiettivi generali pag. 3 1 SOMMARIO Destinatario pag. 3 Normativa di riferimento pag. 3 Finalità del progetto pag. 3 Obiettivi generali pag. 3 Obiettivi educative e didattici pag. 3 Obiettivi specifici di apprendimento pag. 4

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti; Allegato n. 2 Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti- Studenti Le Commissioni Didattiche Paritetiche, così come specificato nel Documento di Autovalutazione,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI (LABORATORIO FOTOGRAFIA E COMPUTER GRAFICA)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI (LABORATORIO FOTOGRAFIA E COMPUTER GRAFICA) Anno Scolastico 2014-2015 Istituto PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI (LABORATORIO FOTOGRAFIA E COMPUTER GRAFICA) CLASSI PRIME

Dettagli

Anno scolastico 2015 / 2016. Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA

Anno scolastico 2015 / 2016. Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Anno scolastico 2015 / 2016 Piano di lavoro individuale ITE Falcone e Borsellino Classe: IV ITE Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Materia: LABORATORIO DI INFORMATICA ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO

Dettagli

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti,5-21053 Castellanza Modulo Gestione Qualità. DISCIPLINA Informatica A.S. 2014-2015 X di dipartimento

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti,5-21053 Castellanza Modulo Gestione Qualità. DISCIPLINA Informatica A.S. 2014-2015 X di dipartimento DISCIPLINA Informatica A.S. 2014-2015 X di dipartimento individuale dei docenti LACQUANITI e DE BERNARDI 1) PREREQUISITI per le classi 5^ Inf /Serale Conoscenza di almeno un linguaggio di programmazione

Dettagli

Regolamento del servizio di tutorato. (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008)

Regolamento del servizio di tutorato. (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008) Regolamento del servizio di tutorato (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1 - L istituto del tutorato... 3 Articolo 2 - Obiettivi generali e specifici... 3 Articolo 3 - I tutor...

Dettagli

Corso di Qualificazione per. Auditor Interni. dei. Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

Corso di Qualificazione per. Auditor Interni. dei. Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE Corso di Qualificazione per Auditor Interni dei Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE Responsabile del progetto formativo: Dott. Ing. Antonio Razionale Tutor:

Dettagli

fotografia biennale diurno biennale (mattino) 1800 ore Lombardia Eccellente

fotografia biennale diurno biennale (mattino) 1800 ore Lombardia Eccellente fotografia biennale diurno biennale (mattino) 1800 ore Lombardia Eccellente Il corso, di durata biennale e rivolto a diplomati o laureati, prevede un primo anno di attività didattica presso il centro di

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Università degli Studi di Catania - Dipartimento di Economia e impresa Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Marketing (Anno II, semestre I, n 9

Dettagli

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento DESCRIZIONE PROFILO PROFESSIONALE PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - OPERATORE CALL CENTER

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Vista la legge 9.5.89, n. 168; Vista la legge 19.11.90, n. 341; Vista la legge 15.5.97, n. 127; il D.P.R. 27.1.98, n. 25; il D.M. 3.11.99, n. 509 recante norme concernenti

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO REGOLAMENTO SUI CREDITI FORMATIVI DEL PERSONALE TECNICO-AMMINISTRATIVO DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL SANNIO (D.R. n. 304 del 13 aprile 2004) Articolo 1 Finalità 1.

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Patrizia

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE A. FORMAZIONE PER LA SCUOLA PRIMARIA FORMAZIONE

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

MASTER IN MANAGEMENT DEI BENI MUSEALI

MASTER IN MANAGEMENT DEI BENI MUSEALI MASTER IN MANAGEMENT DEI BENI MUSEALI E SUCCESSIVA GESTIONE DEL MUSEO DI ARTE CONTEMPORANEA DI VILLA CROCE Un innovativo progetto di alta formazione manageriale dedicato ai giovani per l ideazione di nuovi

Dettagli

Progettista della comunicazione web

Progettista della comunicazione web UDA Progettista della comunicazione web Responsabile grafico della comunicazione on-line Discipline Grafiche e Laboratorio Grafico CLASSE 3a GRAFICA A.S. 2015/16 UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Responsabile

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ANNO SCOLASTICO 2014-2015 INDIRIZZO AMM.NE, FINANZA E MARKETING MATERIA: CLASSE: DOCENTE: ECONOMIA AZIENDALE 3^ C VALENTINA CASTELLI PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ED ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Conosco

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Si riporta di seguito l offerta formativa

Dettagli

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011 I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Palermo 9 novembre 2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Webquest Attività di indagine guidata sul Web, che richiede la partecipazione attiva degli studenti,

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Regolamento didattico del Corso di Laurea di I livello in OTTICA e OPTOMETRIA Il Regolamento Didattico specifica gli aspetti

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Titolo del pag. 1 di 6 Titolo del I N D I C E 1. SCOPO 2. GENERALITÀ 3. CAMPO DI APPLICAZIONE 4. LISTA DI DISTRIBUZIONE 5. DETERMINAZIONE DEL FABBISOGNO 6. SELEZIONE DEL PERSONALE 7. ITER DI INSERIMENTO

Dettagli

Via San Giuseppe, 15 317123 Verona Tel.045 803043 www.cfpcanossianovr.it info@cfpcanossianovr.it DIPLOMA TECNICO GRAFICO

Via San Giuseppe, 15 317123 Verona Tel.045 803043 www.cfpcanossianovr.it info@cfpcanossianovr.it DIPLOMA TECNICO GRAFICO Via San Giuseppe, 15 317123 Verona Tel.045 803043 www.cfpcanossianovr.it info@cfpcanossianovr.it DIPLOMA TECNICO GRAFICO DIPLOMA TECNICO Negli ultimi anni l intero settore dei servizi è stato caratterizzato

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea a coop Creare una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie esente, Pass 1 Creare una società cooperative Europea (SCE) Introduzione La società cooperativa è un associazione autonoma

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ANTONELLA

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

film making avanzato diurno 560 ore

film making avanzato diurno 560 ore film making avanzato diurno 560 ore Il corso, proposto in collaborazione con il CFP Bauer, è orientato alla formazione del film maker, un professionista che si avvale delle tecnologie digitali leggere

Dettagli

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Alternanza scuola/lavoro l alternanza non è uno strumento formativo, ma si configura piuttosto come una metodologia formativa, una vera e propria modalità di apprendere PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Modena Liceo artistico - Istituto Professionale Grafica Via Rainusso, 66-41124 MODENA Sede di riferimento (Via de Servi, 21-41121 MODENA) tel. 059-222156 / 245330

Dettagli

MACROSETTORE DISTRIBUZIONE NO FOOD

MACROSETTORE DISTRIBUZIONE NO FOOD MACROSETTORE DISTRIBUZIONE NO FOOD 1 LIVELLO BASE (prima annualità) 2 Competenze relazionali - Esprimersi in lingua italiana in forma corretta ed adeguata rispetto al contesto di riferimento e nelle situazioni

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza

Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza CORSO SERALE Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza Sede e orario segreteria Sede: ITIS ROSSI Via Legione Gallieno 6100 Vicenza Orario segreteria: tutti i giorni dalle 10 alle

Dettagli

Nuove metodologie di formazione

Nuove metodologie di formazione Nuove metodologie di formazione per la sicurezza nel settore delle costruzioni LA FORMAZIONE DEI COORDINATORI PER LA SICUREZZA Farina Geom. Stefano Consigliere Nazionale AiFOS AiFOS Associazione Italiana

Dettagli

GRAFICA E COMUNICAZIONE PROFILO, AMBITI E QUADRO ORARIO

GRAFICA E COMUNICAZIONE PROFILO, AMBITI E QUADRO ORARIO GRAFICA E COMUNICAZIONE PROFILO, AMBITI E QUADRO ORARIO PROFILO Il Diplomato in Grafica e Comunicazione Ha competenze specifiche nel campo dell industria della comunicazione, con particolare riferimento

Dettagli

Informatica e Telecomunicazioni

Informatica e Telecomunicazioni Informatica e Telecomunicazioni IL PROFILO DEL DIPLOMATO Il Diplomato in Informatica e Telecomunicazioni : 1. Ha competenze specifiche nel campo dei sistemi informatici, dell elaborazione dell informazione,

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

4. GESTIONE DELLE RISORSE

4. GESTIONE DELLE RISORSE Pagina 1 di 6 Manuale Qualità Gestione delle Risorse INDICE DELLE EDIZIONI.REVISIONI N DATA DESCRIZIONE Paragraf i variati Pagine variate 1.0 Prima emissione Tutti Tutte ELABORAZIONE VERIFICA E APPROVAZIONE

Dettagli

Alunni classi quarte Servizi Commerciali

Alunni classi quarte Servizi Commerciali UNITA DI APPRENDIMENTO 1bis Istruzione professionale: Indirizzo Servizi Commerciali Denominazione Gestione informatica dell Azienda, marketing on line e web marketing Utenti destinatari Alunni classi quarte

Dettagli

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC 17020 e UNI CEI EN ISO/IEC 17025, l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC 17020 e UNI CEI EN ISO/IEC 17025,  l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008 CORSO PER VALUTATORI DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ RIVOLTO AL PERSONALE DEGLI UFFICI METRICI E L ACCREDITAMENTO DEI LABORATORI ROMA, MARZO APRILE 2014 1 PREMESSA I recenti decreti ministeriali

Dettagli

CEPAS Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it

CEPAS Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 0 12.07.2007 1ª Emissione Presidente Comitato di Certificazione Presidente

Dettagli

SINPAWEB corso per Tecnico della programmazione e dello sviluppo di siti internet e pagine web co.reg 58036 matricola 2012LU1072

SINPAWEB corso per Tecnico della programmazione e dello sviluppo di siti internet e pagine web co.reg 58036 matricola 2012LU1072 Provincia di Lucca Servizio Istruzione, Formazione e Lavoro. Sviluppo Economico SINPAWEB corso per Tecnico della programmazione e dello sviluppo di siti internet e pagine web co.reg 58036 matricola 2012LU1072

Dettagli

Sede: Misano di Gera d Adda. Ordine di scuola: Scuola Primaria. Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria

Sede: Misano di Gera d Adda. Ordine di scuola: Scuola Primaria. Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria Sede: Misano di Gera d Adda Ordine di scuola: Scuola Primaria Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria Docente responsabile: Simona Pontoglio Destinatari: tutti gli alunni della scuola Docenti

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA. Anno scolastico 2008/09

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA. Anno scolastico 2008/09 PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA Anno scolastico 2008/09 Il Piano dell Offerta formativa 2008/09 è stato deliberato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 26 giugno 2008, con delibera n. 27/2008. CENTRO

Dettagli

Manuale della qualità

Manuale della qualità Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Manuale della qualità 1 INTRODUZIONE 3 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 4 4.1 Requisiti generali 4 4.2 Requisiti

Dettagli

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE. Dipartimento di INFORMATICA Classe 3 Disciplina INFORMATICA

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE. Dipartimento di INFORMATICA Classe 3 Disciplina INFORMATICA Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-25128 BRESCIA www.abba-ballini.gov.it tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING -SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Nodi concettuali essenziali

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE anno scolastico 2011-2012

PIANO DI LAVORO ANNUALE anno scolastico 2011-2012 Istituto di Istruzione Superiore ITALO CALVINO telefono: 0257500115 via Guido Rossa 20089 ROZZANO MI fax: 0257500163 Sezione Associata: telefono: 025300901 via Karl Marx 4 - Noverasco - 20090 OPERA MI

Dettagli

Gli studenti sono immersi nelle tecnologie ma sono carenti nel loro utilizzo dal punta di vista metodologico. Tocca agli insegnanti avviare un

Gli studenti sono immersi nelle tecnologie ma sono carenti nel loro utilizzo dal punta di vista metodologico. Tocca agli insegnanti avviare un AULA 2.0 La sperimentazione aula 2.0, basata sulla didattica in rete o e_learning o FAD di III generazione, implica inevitabilmente la trasformazione della didattica che passa da una tipologia comunicativa

Dettagli

Come gestire, controllare e aumentare le vendite

Come gestire, controllare e aumentare le vendite SEDE di FORLÌ - CESENA Via Dandolo 16/a - 47121 Forlì tel. 0543/370671 - fax 0543/24282 sede.forli@irecoop.it - www.irecoop.it Percorso di Crescita per Imprenditori e Manager Come gestire, controllare

Dettagli

SCHEMA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE PER FOOD SAFETY AUDITOR / LEAD AUDITOR

SCHEMA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE PER FOOD SAFETY AUDITOR / LEAD AUDITOR Rev. 02 Pagina 1 di 5 Individua un Responsabile didattico Il quale coordina, definisce la struttura dei corsi ed è l interfaccia con l Organismo di Certificazione. Prevede: max 20 partecipanti ü no. 2

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO. - Docenti coordinatori del progetto - Docenti di Italiano, Inglese, Disegno e Storia dell Arte, Matematica -Informatica

UNITA DI APPRENDIMENTO. - Docenti coordinatori del progetto - Docenti di Italiano, Inglese, Disegno e Storia dell Arte, Matematica -Informatica UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione IFS in Fiera Compito prodotto - Organizzazione evento (compiti, ruoli, mezzi) - Materiali pubblicitari (sito web, logo dell azienda, video, pieghevole, biglietti da

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli