E A 1) INTRODUZIONE DEGLI IAS/IFRS IN EUROPA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "E A 1) INTRODUZIONE DEGLI IAS/IFRS IN EUROPA"

Transcript

1 1) INTRODUZIONE DEGLI IAS/IFRS IN EUROPA

2 A) EVOLUZIONE NORMATIVA EUROPEA IN MATERIA DI BILANCIO Direttive 1978: IV Direttiva (bilancio d esercizio conti annuali) 1983: VII Direttiva (bilancio consolidato conti consolidati) 2001: Direttiva 2001/65 (introduzione fair value) 2003: Direttiva 2003/51 (modifiche per adeguamento IAS/IFRS) Recepimento in Italia D.Lgs. 127/1991 modifica artt. Codice Civile ( bis) Recepita parzialmente D.Lgs. 394/2003 (art bis su strumenti finanziari) Recepita parzialmente D.Lgs. 32/2007 (relazione sulla gestione) Il recepimento nei diversi Paesi Europei è avvenuto in tempi e con modalità differenti 2

3 B) INTRODUZIONE DEGLI IAS/IFRS IN EUROPA Esigenza: rendere comparabili i bilanci delle società europee quotate Risposta: introduzione dei principi contabili internazionali attraverso il Regolamento CE 1606/2002 Il Regolamento ha come scopo l adozione e l applicazione dei principi contabili internazionali nell UE, al fine di armonizzare le informazioni finanziarie presentate dalle società. Si tratta di garantire un elevato livello di trasparenza e di comparabilità dell informativa finanziaria. 3

4 B) INTRODUZIONE DEGLI IAS/IFRS IN EUROPA Conseguenza: la comunicazione economico-finanziaria è volta alla comprensione della dinamica economico-finanziaria dell azienda, in un ottica passata ed in quella prospettica Essa ha per oggetto sia aspetti di natura quantitativa concernenti la sfera economica, finanziaria e patrimoniale della gestione, sia aspetti di natura qualitativa, aventi un influenza su quelli quantitativi Essa favorisce la valutazione dell andamento della gestione aziendale da parte degli stakeholders, avendo un ruolo di collegamento, di cerniera tra l impresa ed i suoi interlocutori. 4

5 B) INTRODUZIONE DEGLI IAS/IFRS IN EUROPA A tal fine, essa è uno strumento di gestione del consenso : tale consenso deriva da un sentimento di fiducia degli interlocutori nei confronti dell attitudine dell azienda nel soddisfare le loro attese La ricerca del consenso viene sollecitata mediante l illustrazione agli interlocutori dei vantaggi derivanti dall adesione al progetto strategico dell impresa; inoltre, trovano altresì indicazione gli svantaggi derivanti da un mancato sostenimento della linea proposta dal management. 5

6 B) INTRODUZIONE DEGLI IAS/IFRS IN EUROPA Il processo di comunicazione posto in essere dall azienda si inserisce nella ricerca di una adesione sociale al progetto economico dell impresa L impresa ha, quindi, sposato un atteggiamento di maggiore attenzione per garantire la protezione degli interessi degli interlocutori aziendali, nell ottica di un raggiungimento congiunto degli obiettivi di consenso sociale e di quelli di redditività aziendale. 6

7 B) INTRODUZIONE DEGLI IAS/IFRS IN EUROPA Ambiente Consenso dall'ambiente Input Azienda Output Valutazione coerenza attese/risultati Comunicazione aziendale 7

8 B) INTRODUZIONE DEGLI IAS/IFRS IN EUROPA Lo IASB (International Accounting Standards Board) è l organismo che, istituzionalmente, ha il ruolo di definire ed approvare i principi contabili internazionali denominati IFRS (International Financial Reporting Standards) Gli IFRS si aggiungono ai principi contabili internazionali IAS (International Accounting Standards) emanati dal precedente organismo IASC (International Accounting Standards Committee) Tutte le società (comprese le banche e le imprese d assicurazione) quotate in un mercato regolamentato della Comunità Europea dovranno redigere il bilancio consolidato utilizzando i principi contabili internazionali IAS/IFRS, a partire dall esercizio avente inizio dal 1 gennaio

9 B) INTRODUZIONE DEGLI IAS/IFRS IN EUROPA I principi emanati dallo IASB sono adottabili dalle società europee solo dopo la procedura di omologazione (endorsement), ossia dopo che sono stati pubblicati nella Gazzetta Ufficiale dell Unione Europea sotto forma di regolamento Gli Stati membri possono anche autorizzare o obbligare le società quotate dell UE ad usare i principi contabili internazionali per i loro conti annuali e le società non quotate dell UE ad utilizzarli per i conti annuali/consolidati (es.: in Italia, D.Lgs. 38/05). 9

10 C) LA FORMAZIONE DEGLI IAS/IFRS Principi contabili internazionali emanati dallo IASB IAS: International Accounting Standards IFRS: International Financial Reporting Standards (il termine IAS evidenziava il taglio prettamente contabile accounting sulla base del quale erano stati predisposti gli IAS. Successivamente, vi è stata un parziale ridimensionamento di tale atteggiamento: con gli IFRS, si è voluto garantire il trasferimento di informazioni di importante livello qualitativo, di natura contabile e finanziaria, attraverso il bilancio) SIC: Standing Interpretations Committee (Gruppo di esperti dello IASB chedefinisce una serie didocumentiinterpretativiredattiper completare il testo dei principi contabili internazionali) IFRIC: International Financial Reporting Interpretations Committee (Comitatoche controlla periodicamente l applicazione dei principi, anche suggerendo una adeguata interpretazione ed un trattamento per le casistiche non trattate dal principio). 10

11 C) LA FORMAZIONE DEGLI IAS/IFRS I principi contabili internazionali sono abitualmente predisposti utilizzando un articolato processo di consultazione (due process) a livello internazionale che coinvolge diversi attori, tra i quali: esperti di contabilità; analisti finanziari; borse valori; autorità di regolamentazione e controllo dei mercati; organismi di vigilanza; standard settersnazionali. 11

12 C) LA FORMAZIONE DEGLI IAS/IFRS Principali passaggi del processo: lo staff tecnico individua ed esamina i temi connessi ad un argomento ritenuto rilevante ai fini dell emanazione di un principio e valuta l applicabilitàad esso dello IASB Framework. Lo IASB Framework sets out the concepts that underlie the preparation and presentation of financial statements. It is a practical tool that assists the IASB when developing and revising IFRSs. The objective of theconceptual Frameworkproject is to improve financial reporting by providing the IASB with a complete and updated set of concepts to use when it develops or revises standards. Su alcuni temi, viene pubblicato un Discussion Paper(DP); 12

13 C) LA FORMAZIONE DEGLI IAS/IFRS Principali passaggi del processo: consultazione con l IFRS AdvisoryCouncilcirca l opportunitàdi inserire l argomento nell agenda dello IASB; pubblicazione e diffusione al pubblico di un ExposureDraft(ED), contenente la bozza del nuovo principio contabile internazionale in corso di esame; valutazione, da parte dello staff tecnico, dei commenti ricevuti sull Exposure Draft(ED); approvazione da parte del Boarddel nuovo principio contabile internazionale 13

14 D) IASB E IAS/IFRS I principi contabili internazionali sono pubblicati dallo IASB in lingua inglese (o Bound Volume ) con una certa periodicità e tradotti nelle lingue dei Paesi dell Unione Europea (tra queste, anche l italiano). Il principio contabile èsuddiviso in due parti: Principio contabile(propriamente detto), formato: dal Principio contabile internazionale, e dalle Appendici (es.: A, B, C) le quali sono parte integrante del principio contabile; Documenti allegatial principio contabile, che non sono parte integrante, quali: le Motivazioni per le conclusioni (o Basis for conclusion o BC ); la Guida applicativa (o GUIDANCE ON IMPLEMENTING o IG ); gli Esempi (o Illustrative Example o IE ). La prima parte del principio èpubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell Unione Europea (oltre ad essere disponibile gratuitamente sul sito mentre la seconda parte è pubblicata sul Bound Volume dello IASB. 14

15 D) IASB E IAS/IFRS I principi contabili internazionali presentano la seguente struttura: Finalità del principio (Objective); Ambito di applicazione (Scope); Definizioni (Definitions) (esse potrebbero anche essere riportate nell Appendice) Se si considera un principio contabile internazionale avente per oggetto la rappresentazione di voci di bilancio: Rilevazione iniziale (Initial recognition); Valutazione iniziale (Initial measurement); Valutazione successiva (Subsequent measurement); Eliminazione (Derecognition) 15

16 E) PROCESSO DIOMOLOGAZIONE DEGLI IAS/IFRS DALL UE Il Regolamento (CE) 1606/2002 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 19 luglio 2002 ha previsto una procedura di omologazione (endorsement mechanism) a livello europeo Si tratta della traduzione e pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dell UE A livello tecnico: l EFRAG (European Financial Reporting Advisory Group, organizzazione privata sostenuta dagli standards setters nazionali, associazioni di categoria e di regolamentazione dei mercati borsistici, ecc.) ha il compito di: effettuare la valutazione tecnica degli IFRS e degli IFRIC; presentare proposte di variazione alle direttive contabili U.E.,al fine di modificare la normativa comunitaria ed evitare divergenze con gli IFRS. A livello politico: l Accounting Regulatory Committee (ARC), espressione degli Stati membri, ha il compito di vagliare e fornire il riconoscimento ufficiale al lavoro svolto dai tecnici Successivamente, il principio contabile internazionale viene recepito dalla Commissione Europea con apposito Regolamento della Commissione 16

17 F) LE NORME ITALIANE SU UTILIZZO DEGLI IAS/IFRS IN ITALIA D.LGS. 38/2005 I principi contabili internazionali IAS/IFRS sono stati introdotti nell Unione Europea dal Regolamento (CE) 1606/2002 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 19 luglio 2002 I principi contabili internazionali IAS/IFRS sono continuamente aggiornati e modificati dallo IASB, con successiva pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dell Unione Europea I principi contabili internazionali IAS/IFRS sono stati resi obbligatori dalla Comunità Europea dal 1 gennaio 2005 per la redazione del bilancio consolidato delle società quotate in borsa Essi sono stati adottati dall Italia con il D.Lgs. 38/2005, il quale regola anche l utilizzo degli IAS/IFRS per le societàitaliane diverse dalle società quotate, nonché l utilizzo degli IAS/IFRS per la redazione del bilancio d esercizio 17

18 F) LE NORME ITALIANE SU UTILIZZO DEGLI IAS/IFRS IN ITALIA D.LGS.38/2005 TIPOLOGIE DI SOCIETÀ BILANCIO CONSOLIDATO IAS BILANCIO D ESERCIZIO (SEPARATO O INDIVIDUALE) IAS a) società quotate in uno stato membro della Comunità Europea OBBLIGO DA 2005 b) società con strumenti finanziari diffusi tra il pubblico OBBLIGO DA 2005 c) banche italiane, capogruppo di gruppi bancari, SIM, SGR, finanziarie, istituti di moneta elettronica OBBLIGO DA 2005 d) società assicurative OBBLIGO DA 2005 FACOLTÀ DA 2005 OBBLIGO DA 2006 FACOLTÀ DA 2005 OBBLIGO DA 2006 FACOLTÀ DA 2005 OBBLIGO DA 2006 OBBLIGO DA 2006 Se quotate e no bilancio consolidato e) società incluse nel bilancio consolidato di società sub a), b), c) e d) e diverse dalle società h) FACOLTÀ DA 2005 FACOLTÀ DA 2005 f) società che redigono il bilancio consolidato diverse dalle società sub a), b), c) e d) e diverse dalle società h) FACOLTÀ DA 2005 FACOLTÀ DA 2005, se opzione per il consolidato g/1) società diverse da precedenti incluse nel bilancio consolidato di società sub f) e diverse dalle società h) FACOLTA FACOLTÀ DA 2005 g/2) società diverse da precedenti non incluse in un bilancio consolidato e diverse dalle società h) FACOLTA FACOLTÀ h) società che possono redigere il bilancio abbreviato ESCLUSE DAGLI IAS ESCLUSE DAGLI IAS 18

19 G) CONFRONTO TRA BILANCIO C.C. E BILANCIO IAS/IFRS Il bilancio d esercizio redatto secondo il dettato del Codice Civile non può essere confrontato con il bilancio d esercizio redatto secondo i principi contabili internazionali Le due fonti legislative (il Codice civile, da un lato, e il Regolamento CE di recepimento dei principi contabili internazionali, dall altro) rappresentano due sistemi alternativi nella redazione del bilancio d esercizio Le principali differenze riguardano: L interesse tutelato; Il reddito determinato; Il principio prevalente; I criteri di valutazione; La rappresentazione delle voci in bilancio; I documenti che compongono il bilancio. 19

20 G1) CONFRONTO TRA BILANCIO C.C. E BILANCIO IAS/IFRS Codice Civile IAS / IFRS INTERESSE TUTELATO CREDITORI INVESTITORI Il bilancio d esercizio redatto secondo i principi civilistici si fonda sul modello europeo di origine continentale (es. Germania), il quale ha come obiettivo la tutela dell interesse dei creditori Le voci di bilancio non devono fornire un immagine ingannevole della società, ossia più florida di quella effettivamente esistente Tale tutela viene concretizzata mediante i seguenti postulati di bilancio, il quale deve esporre un risultato d esercizio ed un patrimonio prudenzialmente attribuibile alla società: Costo storico dei beni e dei diritti; Prudenza nelle valutazioni di bilancio (o principio del minor valore) Calcolo del reddito prodotto dalla società. 20

21 G1) CONFRONTO TRA BILANCIO C.C. E BILANCIO IAS/IFRS Codice Civile IAS / IFRS INTERESSE TUTELATO CREDITORI INVESTITORI Il bilancio d esercizio redatto secondo i principi contabili internazionali si fonda sul modello europeo di origine anglosassone, il quale ha come obiettivo la tutela dell interesse degli investitori attuali o potenziali Le voci di bilancio devono far emergere il valore economico (o valore di mercato) della società, al fine di confrontare il patrimonio netto della società con il suo valore di borsa (Book value-to-price) 21

22 G1) CONFRONTO TRA BILANCIO C.C. E BILANCIO IAS/IFRS Tale tutela posta in essere nel bilancio redatto secondo i principi contabili internazionali viene concretizzata mediante i seguenti postulati di bilancio: Fair value(tradotto in italiano con valore equo ): corrisponde al valore di mercato dei beni e dei diritti, ossia il prezzo che si riceverebbe dalla vendita di un attivitào si pagherebbe per trasferire una passivitàin una transazione regolare tra partecipanti al mercato alla data di misurazione (IFRS 13); Market tomarket(principio della valutazione al mercato): al conto economico, occorre imputare sia le perdite presunte sia gli utili sperati. Ciò si contrappone al bilancio redatto secondo ilc.c., che richiede l imputazione delle sole perdite presunte; Reddito potenziale(o reddito realizzabile) 22

23 G2) CONFRONTO TRA BILANCIO C.C. E BILANCIO IAS/IFRS Codice Civile IAS / IFRS REDDITO DETERMINATO REDDITO PRODOTTO REDDITO POTENZIALE Il bilancio d esercizio redatto secondo i principi civilistici stabilisce che concorrono a formare il reddito d esercizio le perdite presunte, ma non gli utili sperati. Il reddito che deriva dal conto economico è denominato reddito prodotto, che deriva dall applicazione del principio della prudenza 23

24 G2) CONFRONTO TRA BILANCIO C.C. E BILANCIO IAS/IFRS Codice Civile IAS / IFRS REDDITO DETERMINATO REDDITO PRODOTTO REDDITO POTENZIALE Il bilancio d esercizio redatto secondo i principi contabili internazionali stabilisce che concorrono a formare il reddito d esercizio sia le perdite d esercizio sia gli utili sperati Il reddito che deriva dal conto economico è denominato reddito potenziale, in quanto include anche gli utili non realizzati (o sperati) che potrebbero non manifestarsi negli esercizi futuri Ciò misura la performance della società, che è fondata anche sugli utili sperati relativi alla conclusione delle operazioni in corso alla dati di bilancio. 24

25 G3) CONFRONTO TRA BILANCIO C.C. E BILANCIO IAS/IFRS Codice Civile IAS / IFRS PRINCIPIO PREVALENTE PRUDENZA (CONSERVATISM) TIME TO MARKET (OPTIMISM) Il bilancio d esercizio redatto secondo i principi civilisticirispetta il principio della prudenza, per il quale occorre imputare nel bilancio le perdite presunte, ma non gli utili sperati (o realizzabili) Es. il costo di acquisto dell azione è di 20 Euro, mentre il suo valore di borsa al 31/12/n è di 15 Euro: il costo di acquisto deve essere svalutato di 5 Euro (perdita presunta) Es. il costo di acquisto dell azione è di 20 Euro, mentre il suo valore di borsa al 31/12/n è di 30 Euro: l utile sperato di 10 Euro non deve essere imputato al conto economico 25

26 G3) CONFRONTO TRA BILANCIO C.C. E BILANCIO IAS/IFRS Codice Civile IAS / IFRS PRINCIPIO PREVALENTE PRUDENZA (CONSERVATISM) TIME TO MARKET (OPTIMISM) Il bilancio d esercizio redatto secondo i principi contabili internazionali rispetta il principio del Time to market, per il quale occorre imputare nel bilancio sia le perdite presunte, sia gli utili sperati (o realizzabili) 26

27 G4) CONFRONTO TRA BILANCIO C.C. E BILANCIO IAS/IFRS Codice Civile IAS / IFRS CRITERIO DI VALUTAZIONE BASE COSTO FAIR VALUE Il bilancio d esercizio redatto secondo i principi civilistici adotta il principio del costo storico, secondo il quale i beni ed i diritti sono iscritti nello Stato patrimoniale in base al costo sostenuto per la loro acquisizione o la loro produzione interna da parte della società In un regime non inflazionistico, il costo dei beni rimane costante nel tempo In un regime inflazionistico, il costo dei beni cresce a causa della perdita del valore economico della moneta. Pertanto, il costo di acquisto passato di un bene è inferiore al costo di acquisto dello stesso bene, se avvenuto in un tempo piùrecente 27

28 G4) CONFRONTO TRA BILANCIO C.C. E BILANCIO IAS/IFRS Codice Civile IAS / IFRS CRITERIO DI VALUTAZIONE BASE COSTO FAIR VALUE Il bilancio d esercizio redatto secondo i principi contabili internazionali adotta il principio del fair value (o valore equo) che corrisponde al valore di mercato dei beni e dei diritti, secondo il quale ogni anno la società deve valutare i beni ed i diritti al valore di mercato, rilevando le eventuali plusvalenze e minusvalenze sulle voci di Stato patrimoniale. La valutazione di tali voci di Stato patrimoniale fa emergere all investitore il valore corrente del patrimonio della società, affinché il mercato possa assumere decisioni di investimento e di disinvestimento nelle azioni della società Il fair value accresce la soggettività dei valori di Stato patrimoniale, nonché la volatilità dei risultati economici della società 28

29 G5) CONFRONTO TRA BILANCIO C.C. E BILANCIO IAS/IFRS Codice Civile IAS / IFRS RAPPRESENTAZIONE PREVALENZA FORMA PREVALENZA SOSTANZA Il bilancio d esercizio redatto secondo i principi civilistici si fonda sul modello europeo di origine continentale (es. Germania).Esso è radicato nella legislazione del Paese (es. codici civile) e si fonda sul principio della prevalenza della forma sulla sostanza La rappresentazione delle operazioni avviene in base al diritto di proprietà Es. contratto di leasing finanziario: Societàdi leasing: il costo del bene concesso in leasing viene iscritto nello Stato patrimoniale, in quanto essa è proprietaria del bene; Societàutilizzatrice: essa iscrive in Conto economico il costo dei canoni, e in Stato patrimoniale i conti d ordine accesi ai canoni futuri. Il bene saràiscritto in Stato patrimoniale soltanto se riscattato alla fine del contratto 29

30 G5) CONFRONTO TRA BILANCIO C.C. E BILANCIO IAS/IFRS Codice Civile IAS / IFRS RAPPRESENTAZIONE PREVALENZA FORMA PREVALENZA SOSTANZA Il bilancio d esercizio redatto secondo i principi contabili internazionali è di origine anglo-sassone. Il bilancio non è disciplinato dalla legislazione civile, ma i principi di redazione del bilancio d esercizio sono elaborati da appositi organismi professionali. Il bilancio si fonda sul principio della prevalenza della sostanza sulla forma L iscrizione dell operazione avviene in base alla sostanza economico-finanziaria dell operazione 30

31 G5) CONFRONTO TRA BILANCIO C.C. E BILANCIO IAS/IFRS Es. contratto di leasing finanziario: Societàutilizzatrice: il costo del bene preso in leasing viene iscritto nello Stato patrimoniale, in base al costo originario di acquisto, con contropartita il debito verso la societàdi leasing. Inoltre, essa effettua l ammortamento sul bene in leasing, paga le rate di debito verso la società di leasing con gli interessi; Società di leasing: essa iscrive in Stato patrimoniale il credito verso la societàutilizzatrice. Periodicamente, incassa le rate del credito con gli interessi 31

32 G6) CONFRONTO TRA BILANCIO C.C. E BILANCIO IAS/IFRS Codice Civile IAS / IFRS DOCUMENTI DI BILANCIO SP, CE, NI SP, CE, NI, RF, PN Essi verranno analizzati nelle slides successive ( Contenuto del bilancio ) 32

33 G7) GLI STAKEHOLDERS Il bilancio d esercizio è uno strumento di comunicazione per soddisfare le esigenze informative degli stakeholders Essi sono rappresentati dai soggetti che manifestano un interesse, seppur in modo differenziato tra loro, attuale o potenziale, diretto o indiretto, in merito ai vari accadimenti aziendali Essi manifestano delle aspettative informative allo scopo di soddisfare propri obiettivi, puntano a influenzare gli obiettivi generali prefissati dall impresa e, se possiedono forza contrattuale, tentano di influenzarne il comportamento Maggiori sono le dimensioni dell azienda, tanto piùsono molteplici le categorie di stakeholders e, al loro interno, gli interessi. 33

34 In relazione al contenuto della comunicazione, essi compiono delle decisioni in merito all investimento o al prestito di proprie risorse o di contributi all azienda L azienda si confronta con i destinatari secondo un approccio di minaccia/opportunità: i rapporti con gli stessi possono sviluppare dei vantaggi per l impresa, oppure delle minacce da saper affrontare Diventa opportuno individuare un insieme armonizzato di azioni volte ad ottimizzare le conseguenze dei flussi comunicativi 34

35 Le varie classi di destinatari manifestano interessi differenti le une dalle altre, nei confronti dei quali l azienda deve puntare al mantenimento di buoni rapporti, pena il mancato sostegno degli stessi: ad esempio, il personale punta ad ottenere un buon livello retributivo, la clientela richiede un ottimo rapporto prezzo/qualità nella gamma produttiva, gli azionisti mirano ad una soddisfacente entità del dividendo nel lungo periodo Le principali categorie di stakeholders possono essere così classificate: - gli shareholders; - gli investitori; -i lavoratori; -i clienti ed i fornitori; -i concorrenti; - le pubbliche autorità; - la collettività; - i mass media, le associazioni di categoria, gli esperti e gli studiosi. 35

36 SHAREHOLDERS Essi sono gli azionisti, i quali hanno apportato capitale a pieno rischio oppure potrebbero essere interessati a farlo. Nell ambito dei portatori di capitale, vi sono notevoli differenze a seconda della parte di capitale posseduta: a) azionisti di minoranza o potenziali azionisti: essi sono i maggiori fruitori dell informativa, i quali debbono fare affidamento sulla comunicazione divulgata all esterno per verificare l andamento del loro investimento, una eventuale integrazione o dismissione dello stesso oppure la convenienza ad uno futuro. Essi mostrano, in un primo momento, esigenze informative di tipo generico, nell intento di ricercare e individuare le aziende nelle quali investire. In un secondo tempo, essi manifestano una domanda informativa più mirata, volta anche all analisi della documentazione aziendale, con l intento di verificare la situazione attuale e futura della stessa. 36

37 b) i detentori del capitale di comando: essi possono attingere con maggiore facilità ad informazioni interne, oltre a quelle presenti nel bilancio o in altri documenti pubblici Essi producono una irrilevante richiesta informativa. Nel caso di particolari necessità informative, la loro forza contrattuale permette l ottenimento di bilanci differenziati e di altra documentazione ad integrazione di quella già disponibile, atta ad esaminare le circostanze operative e le prospettive di sviluppo 37

38 INVESTITORI Essi sono i soggetti che hanno apportato capitale a titolo di credito Essi hanno un periodico contatto con l azienda attraverso il pagamento periodico degli interessi, che permette loro di valutare la capacità della stessa di far fronte a quegli impegni finanziari Data la necessità di valutare la solvibilità e la liquidità dell azienda, i soggetti finanziatori hanno necessità di disporre di una informativa atta all interpretazione sia della dinamica attuale sia di quella futura del loro investimento (in termini di acquisto, detenzione e cessione). 38

Il sistema di bilancio secondo gli IAS/IFRS

Il sistema di bilancio secondo gli IAS/IFRS Il sistema di bilancio secondo gli IAS/IFRS Regolamento (CE) n. 1606/2002 (e successivi Regolamenti) Decreto Legislativo n. 38 del 28 febbraio 2005 pubblicato sulla G.U. n. 66 del 21 marzo 2005 emanato

Dettagli

Introduzione agli IAS/IFRS

Introduzione agli IAS/IFRS Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende Introduzione agli IAS/IFRS by Marco Papa Obiettivi del corso Fornire le conoscenze fondamentali per l analisi

Dettagli

D.Lgs 127/91 recepisce Direttive Europee in materia di redazione del bilancio Attuazione delle direttive n. 78/660/CEE e n. 83/349/CEE in materia societaria, relative ai conti annuali e consolidati, ai

Dettagli

ELEMENTI INTRODUTTIVI DI RAGIONERIA INTERNAZIONALE Il processo di armonizzazione contabile

ELEMENTI INTRODUTTIVI DI RAGIONERIA INTERNAZIONALE Il processo di armonizzazione contabile ELEMENTI INTRODUTTIVI DI RAGIONERIA INTERNAZIONALE Il processo di armonizzazione contabile Prof. Mauro Romano INSEGNAMENTO DI : CONTABILITA E BILANCIO (M-Z) - Struttura della lezione L armonizzazione contabile

Dettagli

L applicazione degli IFRS in Italia

L applicazione degli IFRS in Italia Università degli Studi di Trieste Ragioneria Generale ed Applicata (corso magistrale) Modulo di Ragioneria Internazionale L applicazione degli IFRS in Italia di 1 Il regolamento 1606/2002 Il regolamento

Dettagli

Il sistema di bilancio secondo gli IAS/IFRS

Il sistema di bilancio secondo gli IAS/IFRS Il sistema di bilancio secondo gli IAS/IFRS Regolamento (CE) n. 1606/2002 (e successivi Regolamenti) Decreto Legislativo n. 38 del 28 febbraio 2005 (in attuazione della Legge comunitaria 2003) Le fonti

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 1375/2013 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 1375/2013 DELLA COMMISSIONE L 346/42 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 20.12.2013 REGOLAMENTO (UE) N. 1375/2013 DELLA COMMISSIONE del 19 dicembre 2013 che modifica il regolamento (CE) n. 1126/2008 della Commissione che adotta

Dettagli

I tempi di applicazione in Italia dei principi contabili internazionali (IAS) e le integrazioni normative alla disciplina civilistica interna

I tempi di applicazione in Italia dei principi contabili internazionali (IAS) e le integrazioni normative alla disciplina civilistica interna Stampa I tempi di applicazione in Italia dei principi contabili internazionali (IAS) e le integrazioni normative alla disciplina civilistica interna admin in Quadro normativo Il regolamento (CE) n. 1606/02

Dettagli

Introduzione. Gli Autori e Ringraziamenti dell Editore. Guida alla lettura. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini)

Introduzione. Gli Autori e Ringraziamenti dell Editore. Guida alla lettura. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) Prefazione Introduzione Gli Autori e Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XIII XV XIX XX Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) Capitolo 1 La ragioneria: il mondo

Dettagli

LA COMPOSIZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

LA COMPOSIZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO Obiettivi Documenti LA COMPOSIZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO Relazione sulla gestione Parte descrittiva Nota integrativa Bilancio d esercizio Parte contabile Stato patrimoniale Conto economico Ipotesi

Dettagli

CONVEGNO AZIENDA AGRICOLA STRUMENTI FINANZIARI

CONVEGNO AZIENDA AGRICOLA STRUMENTI FINANZIARI CONVEGNO AZIENDA AGRICOLA STRUMENTI FINANZIARI Pagina 2 IL BILANCIO RACCOLTA DI INFORMAZIONI SULL ASSETTO E SULL ANDAMENTO DELL AZIENDA E NECESSARIO SAPERLO INTERPRETARE E NECESSARIO CONOSCERE IL SUO LINGUAGGIO,

Dettagli

L equilibrio finanziario

L equilibrio finanziario L equilibrio finanziario Il bilancio secondo i principi contabili internazionali Analisi Economico-Finanziaria delle P.M.I. Prof. Andrea Calabrò E-mail: andrea.calabro@uniroma2.it Le finalità e il contenuto

Dettagli

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 19 luglio 2016 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 19 luglio 2016 (OR. en) Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 19 luglio 2016 (OR. en) 11326/16 DRS 32 ECOFIN 719 EF 244 NOTA DI TRASMISSIONE Origine: Commissione europea Data: 6 luglio 2016 Destinatario: n. doc. Comm.: D044972/02

Dettagli

Contabilità e Bilancio Edizione 2010/2011. I principi generali e particolari di valutazione

Contabilità e Bilancio Edizione 2010/2011. I principi generali e particolari di valutazione Contabilità e Bilancio Edizione 2010/2011 I principi generali e particolari di valutazione 1 2 Clausole generali Art. 2423 c.c. Principi generali Art. 2423 bis c.c. Le regole specifiche Art. 2426 c.c.

Dettagli

IL BILANCIO D ESERCIZIO PARTE I

IL BILANCIO D ESERCIZIO PARTE I IL BILANCIO D ESERCIZIO PARTE I LA COMPOSIZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO Documenti Relazione sulla gestione Parte descrittiva Nota integrativa Bilancio d esercizio Parte contabile Stato patrimoniale Conto

Dettagli

Indice. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) 1 XIII XVII XXI XXII. Prefazione. Introduzione

Indice. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) 1 XIII XVII XXI XXII. Prefazione. Introduzione Indice Prefazione Introduzione Gli Autori e i ringraziamenti dell'editore Guida alla lettura XIII XVII XXI XXII Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) 1 Capitolo 1 La ragioneria:

Dettagli

SOGGETTI C.C. E D.LGS. 87/92 SOGGETTI IAS/IFRS EX D.LGS. 38/2005

SOGGETTI C.C. E D.LGS. 87/92 SOGGETTI IAS/IFRS EX D.LGS. 38/2005 I principi contabili internazionali e l OIC Dott. Massimo Tezzon OIC - Organismo Italiano di Contabilità Roma, 26 febbraio 2010 DISCIPLINA VIGENTE SOGGETTI C.C. E D.LGS. 87/92 SOGGETTI IAS/IFRS EX D.LGS.

Dettagli

INDICE ANALITICO pag. XXIII IAS 1 - PRESENTAZIONE DEL BILANCIO IAS 2 - RIMANENZE

INDICE ANALITICO pag. XXIII IAS 1 - PRESENTAZIONE DEL BILANCIO IAS 2 - RIMANENZE INDICE ANALITICO pag. XXIII IAS 1 - PRESENTAZIONE DEL BILANCIO 1.1. Premessa pag. 3 1.2. Finalità e definizioni pag. 4 1.2.1. Confronto con i Principi italiani pag. 5 1.3. Componenti del bilancio di esercizio

Dettagli

Guida pratica alla transizione agli IAS/IFRS. Parte prima: il bilancio d esercizio tra vecchi e nuovi obblighi normativi

Guida pratica alla transizione agli IAS/IFRS. Parte prima: il bilancio d esercizio tra vecchi e nuovi obblighi normativi Stampa Guida pratica alla transizione agli IAS/IFRS. Parte prima: il bilancio d esercizio tra vecchi e nuovi obblighi normativi admin in Bilancio Il Bilancio d Esercizio è uno degli strumenti informativi

Dettagli

IL BILANCIO DI ESERCIZIO

IL BILANCIO DI ESERCIZIO Katia Corsi DISEA Università di Sassari kcorsi@uniss.it IL BILANCIO DI ESERCIZIO Corso di laurea in Economia e management Corso di Economia Aziendale Prof.ssa Lucia Giovanelli giovanel@uniss.it Aspetti

Dettagli

Transizione ai principi contabili internazionali IFRS (International Financial Reporting Standards)

Transizione ai principi contabili internazionali IFRS (International Financial Reporting Standards) Transizione ai principi contabili internazionali IFRS (International Financial Reporting Standards) Prima applicazione dei Principi Contabili Internazionali IFRS (1) A partire dall esercizio 2005 le società

Dettagli

L allegato al regolamento (CE) n. 1725/2003 è modificato come segue:

L allegato al regolamento (CE) n. 1725/2003 è modificato come segue: 9.5.2006 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 122/19 REGOLAMENTO (CE) N. 708/2006 DELLA COMMISSIONE dell 8 maggio 2006 che modifica il regolamento (CE) n. 1725/2003 della Commissione che adotta taluni

Dettagli

Il bilancio di esercizio in Italia

Il bilancio di esercizio in Italia Il bilancio di esercizio in Italia Gli interventi legislativi nella regolamentazione dei bilanci di esercizio (V. TABELLA N. 1) PRIMO PERIODO: 1882 1942 Art. 156 del Codice di Commercio (1882) SECONDO

Dettagli

Indice XIII. Premessa

Indice XIII. Premessa Indice Premessa XIII 1. Finalità e principi del bilancio d esercizio 1 1.1. La finalità e l oggetto del bilancio d esercizio 3 1.1.1. La finalità del bilancio d esercizio 3 1.1.2. L oggetto della rappresentazione

Dettagli

REGOLAMENTO EMITTENTI MODALITA E TERMINI DEL CONTROLLO SULL INFORMAZIONE FINANZIARIA DIFFUSA DA EMITTENTI AZIONI (ART.

REGOLAMENTO EMITTENTI MODALITA E TERMINI DEL CONTROLLO SULL INFORMAZIONE FINANZIARIA DIFFUSA DA EMITTENTI AZIONI (ART. REGOLAMENTO EMITTENTI MODALITA E TERMINI DEL CONTROLLO SULL INFORMAZIONE FINANZIARIA DIFFUSA DA EMITTENTI AZIONI (ART. 118-BIS DEL TUF) DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE 2 marzo 2007 Le osservazioni al presente

Dettagli

Il bilancio di esercizio in Italia

Il bilancio di esercizio in Italia Il bilancio di esercizio in Italia Gli interventi legislativi nella regolamentazione dei bilanci di esercizio (V. TABELLA N. 1) PRIMO PERIODO: 1882 1942 Art. 156 del Codice di Commercio (1882) SECONDO

Dettagli

Finalità del bilancio

Finalità del bilancio Finalità del bilancio Art. 2423 c.c.: II comma (clausola generale): Il bilancio essere redatto con chiarezza e deve rappresentare in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria della

Dettagli

I nuovi schemi per il bilancio consolidato IAS

I nuovi schemi per il bilancio consolidato IAS I nuovi schemi per il bilancio consolidato IAS 1 Schemi di bilancio 2 I nuovi schemi per il bilancio consolidato IAS Nel marzo del 2004 è stato emesso dallo IASB l IFRS 4 Il principio contabile internazionale

Dettagli

PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI

PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI Dott. Sebastiano Deias Rag. Alessandro Tuveri PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI Definizione: I principi contabili sono regole tecnico ragioneristiche che stabiliscono le modalità

Dettagli

I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI (IAS = INTERNATIONAL ACCOUNTING STANDARDS)

I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI (IAS = INTERNATIONAL ACCOUNTING STANDARDS) I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI (IAS = INTERNATIONAL ACCOUNTING STANDARDS) 20/01/2016 ECONOMIA AZIENDALE Prof. Antoni Sara 1 PERCHE? Armonizzazione regole contabili Creazione linguaggio comune al fine

Dettagli

UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO

UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO PREREQUISITI: CONOSCENZA ASPETTO ECONOMICO E FINANZIARIO DELLE OPERAZIONI AZIENDALI CONOSCENZA FINALITA DELLE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO CONOSCENZA MODALITA DI CHIUSURA

Dettagli

IL BILANCIO DELLE IMPRESE ITALIANE: FINALITA E PRINCIPI DI REDAZIONE

IL BILANCIO DELLE IMPRESE ITALIANE: FINALITA E PRINCIPI DI REDAZIONE IL BILANCIO DELLE IMPRESE ITALIANE: FINALITA E PRINCIPI DI REDAZIONE Corso di Prof. E. Viganò Dott.ssa Sara Saggese 14 Ottobre 2011 Il bilancio come modello Il bilancio è un modello semplificato della

Dettagli

Il DISINQUINAMENTO DEL BILANCIO D ESERCIZIO. di Flavio Dezzani e Luca Dezzani. 1. L eliminazione delle interferenze fiscali nel bilancio d esercizio

Il DISINQUINAMENTO DEL BILANCIO D ESERCIZIO. di Flavio Dezzani e Luca Dezzani. 1. L eliminazione delle interferenze fiscali nel bilancio d esercizio Il DISINQUINAMENTO DEL BILANCIO D ESERCIZIO di Flavio Dezzani e Luca Dezzani 1. L eliminazione delle interferenze fiscali nel bilancio d esercizio I rapporti tra la normativa fiscale e quella civilistica

Dettagli

Capitolo 1 La natura e lo scopo della contabilità 1

Capitolo 1 La natura e lo scopo della contabilità 1 Indice Prefazione Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XV XIX XXI Capitolo 1 La natura e lo scopo della contabilità 1 1.1 La necessità di informazioni 1 1.1.1 Le informazioni motorie operative

Dettagli

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. La valutazione delle partecipazioni

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. La valutazione delle partecipazioni La valutazione delle partecipazioni 1 Caratteri economico aziendali Investimenti nelle quote o azioni rappresentative del capitale di altre imprese Iscrizione in bilancio Per destinazione economica, si

Dettagli

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a. Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione Il caso TECNIC S.p.a. Bilancio d esercizio contabile o Situazione contabile (patrimoniale ed economica) finale della SpA Tecnic

Dettagli

IFRS 7 Strumenti finanziari

IFRS 7 Strumenti finanziari IFRS 7 Strumenti finanziari Principi contabili e informativa finanziaria a.a. 2009 2010 Prof. Sabrina Pucci 21/06/2011 1 Impostazione generale Il bilancio deve fornire indicazioni integrative che consentano

Dettagli

IL BILANCIO D ESERCIZIO

IL BILANCIO D ESERCIZIO IL BILANCIO D ESERCIZIO funzione,analisi equilibri e attestazioni 1 L AZIENDA COME SISTEMA DI RISCHI LA GESTIONE AZIENDALE: - si svolge in un contesto di incessante cambiamento in presenza di RISCHI (esterni

Dettagli

L EVOLUZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO

L EVOLUZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO Banca Popolare di Vicenza L EVOLUZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO Direzione Ragioneria Generale - Triban Luca 1 Sommario 1. Premessa 2. Le direttive comunitarie in materia contabile 3. I limiti delle direttive

Dettagli

PROBLEMATICHE INERENTI ALLA PRIMA APPLICAZIONE DEI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI

PROBLEMATICHE INERENTI ALLA PRIMA APPLICAZIONE DEI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI PROBLEMATICHE INERENTI ALLA PRIMA APPLICAZIONE DEI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI Relatore: Mario FRATTAROLO Macerata 7 ottobre 2005 1 AGENDA Riferimenti Normativi Prima adozione degli IAS/IFRS Rettifiche

Dettagli

IL MODELLO DI BILANCIO SECONDO GLI IAS/IFRS

IL MODELLO DI BILANCIO SECONDO GLI IAS/IFRS IL MODELLO DI BILNCIO SECONDO GLI IS/IFRS Elisa Giacosa 1 rgomenti trattati 1. Introduzione 2. I prospetti di bilancio secondo gli IS 3. Le principali differenze con l attuale Codice Civile 4. Lo stato

Dettagli

Il sistema di bilancio secondo gli IAS/IFRS

Il sistema di bilancio secondo gli IAS/IFRS Il sistema di bilancio secondo gli IAS/IFRS Regolamento (CE) n. 1606/2002 (e successivi Regolamenti) Decreto Legislativo n. 38 del 28 febbraio 2005 (in attuazione della Legge comunitaria 2003) Lucido n.

Dettagli

LA RELAZIONE DI REVISIONE SUL BILANCIO IFRS - IL TRATTAMENTO DELLA MODIFICA DELLE INFORMAZIONI COMPARATIVE. Superato

LA RELAZIONE DI REVISIONE SUL BILANCIO IFRS - IL TRATTAMENTO DELLA MODIFICA DELLE INFORMAZIONI COMPARATIVE. Superato Documento di ricerca n. 106 LA RELAZIONE DI REVISIONE SUL BILANCIO IFRS - IL TRATTAMENTO DELLA MODIFICA DELLE INFORMAZIONI COMPARATIVE 1. SCOPO DEL DOCUMENTO Il bilancio consolidato dell esercizio chiuso

Dettagli

Le immobilizzazioni materiali. Prof. Domenico Nicolò - Università Mediterranea di Reggio Calabria 1

Le immobilizzazioni materiali. Prof. Domenico Nicolò - Università Mediterranea di Reggio Calabria 1 Le immobilizzazioni materiali Prof. Domenico Nicolò - Università Mediterranea di Reggio Calabria 1 Schema della presentazione 1.Il concetto di immobilizzazioni materiali 2.Le classificazioni 3.Le modalità

Dettagli

INDICE. Parte I NATURA E FUNZIONI DEL BILANCIO D ESERCIZIO

INDICE. Parte I NATURA E FUNZIONI DEL BILANCIO D ESERCIZIO INDICE INTRODUZIONE pag. 1. Il concetto di bilancio di esercizio... 1 2. I bilanci straordinari... 5 3. Concorso di principi contabili, norme civilistiche e norme tributarie nella formazione del bilancio

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione di Alerion approva il resoconto intermedio sulla gestione del Gruppo al 31 marzo 2008

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione di Alerion approva il resoconto intermedio sulla gestione del Gruppo al 31 marzo 2008 COMUNICATO STAMPA Milano, 14 maggio 2008 Il Consiglio di Amministrazione di Alerion approva il resoconto intermedio sulla gestione del Gruppo al 31 marzo 2008 Crescita dell attività industriale del Gruppo

Dettagli

AGGIORNAMENTO NORMATIVO N. 9/2014. del 14 marzo 2014

AGGIORNAMENTO NORMATIVO N. 9/2014. del 14 marzo 2014 AGGIORNAMENTO NORMATIVO N. 9/2014 del 14 marzo 2014 1) Trattamento contabile delle quote di partecipazione al capitale della Banca d Italia nei bilanci dei partecipanti 2) Banca d Italia: pubblicata la

Dettagli

Percorso professionalizzante - Il bilancio delle banche

Percorso professionalizzante - Il bilancio delle banche www.abiformazione.it Percorso professionalizzante - Il bilancio delle banche Fiscalità e bilancio / Bilancio Il bilancio della banca è un documento fondamentale d'informazione per una pluralità di soggetti

Dettagli

Il leasing è un contratto atipico non disciplinato dal codice civile che consente all impresa o al lavoratore autonomo (conduttore) di:

Il leasing è un contratto atipico non disciplinato dal codice civile che consente all impresa o al lavoratore autonomo (conduttore) di: I BENI IN LEASING 1. Nozioni generali Il leasing è un contratto atipico non disciplinato dal codice civile che consente all impresa o al lavoratore autonomo (conduttore) di: 1 2 Ottenere la disponibilità

Dettagli

Ragioneria A.A. 2014/2015

Ragioneria A.A. 2014/2015 1 ü Disciplina giuridica del bilancio: o clausole generali o principi di redazione o principi di valutazione o principi contabili «nazionali» ü La chiusura dell esercizio e il cambiamento dei criteri guida

Dettagli

COME EFFETTUARE L ANALISI DELLA CONCORRENZA

COME EFFETTUARE L ANALISI DELLA CONCORRENZA Aprile Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME EFFETTUARE L ANALISI DELLA CONCORRENZA QUAL E L UTILITA DI ANALIZZARE

Dettagli

Bilanci: dal 2016 nuove regole con la direttiva 2013/34/UE

Bilanci: dal 2016 nuove regole con la direttiva 2013/34/UE Bilanci: dal 2016 nuove regole con la direttiva 2013/34/UE Il D.Lgs. n. 136/2015 in attuazione della direttiva 2013/34/UE relativa ai bilanci d esercizio, ai bilanci consolidati e alle relative relazioni

Dettagli

Direttiva 2013/34/UE D. Lgs. 18 agosto 2015, n. 139 Le immobilizzazioni immateriali

Direttiva 2013/34/UE D. Lgs. 18 agosto 2015, n. 139 Le immobilizzazioni immateriali Direttiva 2013/34/UE D. Lgs. 18 agosto 2015, n. 139 Le immobilizzazioni immateriali 25 febbraio 2016 Stefano Lania Servizio Fiscale e Societario Confindustria Bergamo Quadro normativo D. Lgs. 18 agosto

Dettagli

Rappresentazione e informativa di bilancio

Rappresentazione e informativa di bilancio Rappresentazione e informativa di bilancio Il bilancio d esercizio costituisce un sistema unitario, organico e inscindibile di documenti che, nello schema disciplinato dal codice civile (schemi diversi

Dettagli

INDICE. INTRODUZIONE pag.

INDICE. INTRODUZIONE pag. INTRODUZIONE pag. 1. La nuova filosofia contabile dell Unione Europea fondata sui principi dell I.A.S.C.... 1 2. I criteri di redazione del bilancio consolidato nei principi I.A.S.C... 6 3. La disciplina

Dettagli

Obiettivo del corso. Essere in grado di leggere un bilancio, utilizzarlo per prendere decisioni e capire il linguaggio dei media economici

Obiettivo del corso. Essere in grado di leggere un bilancio, utilizzarlo per prendere decisioni e capire il linguaggio dei media economici Contabilità e Bilancio Corso F-O Prof. Giovanni Liberatore Obiettivo del corso Essere in grado di leggere un bilancio, utilizzarlo per prendere decisioni e capire il linguaggio dei media economici Contabilità

Dettagli

Con il d.lgs. 28/2/2005 n. 38 si sono definite tali ipotesi.

Con il d.lgs. 28/2/2005 n. 38 si sono definite tali ipotesi. Premessa Il regolamento CE 1606/2002, oltre ad obbligare le società quotate a redigere il bilancio consolidato secondo gli IAS, dava facoltà agli Stati Membri di prescrivere o autorizzare l utilizzo degli

Dettagli

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 MODULO A LEZIONE N. 1 INTRODUZIONE AL BILANCIO DI ESERCIZIO LA REALTA AZIENDALE L azienda può essere considerata un insieme di elementi: Organismo personale; Assetto

Dettagli

INDICE 3. PROCEDURA DI FORMAZIONE, APPROVAZIONE E DEPOSITO... 49

INDICE 3. PROCEDURA DI FORMAZIONE, APPROVAZIONE E DEPOSITO... 49 INDICE PREMESSA... 15 1. IL BILANCIO D ESERCIZIO: FONTI NORMATIVE E PRINCIPI GENERALI... 17 1. Soggetti obbligati... 19 2. Documenti che compongono il bilancio... 19 3. Principi generali... 20 3.1 Finalità

Dettagli

La struttura e il contenuto del bilancio di esercizio

La struttura e il contenuto del bilancio di esercizio La struttura e il contenuto del bilancio di esercizio Il bilancio di esercizio investigazione dei criteri e delle logiche idonee per la costruzione delle periodiche sintesi dell unitario sistema generale

Dettagli

I principi contabili L orientamento Sono le regole per la predisposizione dei conti annuali (bilanci) delle imprese.

I principi contabili L orientamento Sono le regole per la predisposizione dei conti annuali (bilanci) delle imprese. I principi contabili L orientamento Sono le regole per la predisposizione dei conti annuali (bilanci) delle imprese. Regole compilazione bilancio Common law Regole stabilite dagli operatori tutela Civil

Dettagli

Struttura e principi di redazione del bilancio d esercizio

Struttura e principi di redazione del bilancio d esercizio Struttura e principi di redazione del bilancio d esercizio Prof. Giovanni Liberatore Università di Firenze Corso di Studi su Il Bilancio delle Società di Capitali Fondazione per la Formazione Forense dell

Dettagli

Lo scopo di un bilancio

Lo scopo di un bilancio FORMAZIONE CONTINUA AGI LOMBARDIA VIA LENTASIO 7 MILANO Lo scopo di un bilancio Prof. Riccardo Bauer Lo scopo di un bilancio Il bilancio è un documento FORMALE, che in base a metodologie e calcoli, descrive

Dettagli

IAS 10 Fatti intervenuti dopo la data di chiusura del bilancio

IAS 10 Fatti intervenuti dopo la data di chiusura del bilancio CORSO IFRS International Financial Reporting Standards IFRS 10 Fatti intervenuti dopo la data del Bilancio IAS 10 Fatti intervenuti dopo la data di chiusura del bilancio SCHEMA DI SINTESI DEL PRINCIPIO

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO II LE DISPOSIZIONI GENERALI PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO, I PRINCIPI GENERALI ED IL SISTEMA DELLE VALUTAZIONI

INDICE SOMMARIO CAPITOLO II LE DISPOSIZIONI GENERALI PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO, I PRINCIPI GENERALI ED IL SISTEMA DELLE VALUTAZIONI Introduzione.......................................... pag. XIII CAPITOLO I LA STRUTTURA DELLA DIRETTIVA 2013/34/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA CHE RIFORMA LA REDAZIONE DEL

Dettagli

Il Bilancio d esercizio Aspetti formali e sostanziali

Il Bilancio d esercizio Aspetti formali e sostanziali Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Scienze economiche e aziendali Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Corso di Economia Aziendale Alberto Ezza, Ph. D. alberto.ezza@uniss.it Il Bilancio

Dettagli

Capitolo 20 Il rendiconto finanziario

Capitolo 20 Il rendiconto finanziario Capitolo 20 Il rendiconto finanziario Riferimenti al libro di testo: V. Antonelli, G. Liberatore (a cura di), Il bilancio d esercizio. Teoria e casi, Franco Angeli, Milano, capitolo 20 OIC 10, Rendiconto

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 1 13.01.2016 La nuova tassonomia XBRL Nuova tassonomia XBRL 2015-12-14 Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: XBRL Nel dicembre 2015 è stata

Dettagli

I principi contabili internazionali

I principi contabili internazionali Albez edutainment production I principi contabili internazionali Classe IV ITC In questo modulo: I motivi che hanno portato all adozione degli IAS/IFRS Le conseguenze del passaggio dai principi nazionali

Dettagli

I.I.S. VIA SALVINI, 24 ISTITUTO A. GENOVESI A.S PROGRAMMA SVOLTO DI ECONOMIA AZIENDALE. CLASSE IV A Prof.ssa Giuseppina Avolio

I.I.S. VIA SALVINI, 24 ISTITUTO A. GENOVESI A.S PROGRAMMA SVOLTO DI ECONOMIA AZIENDALE. CLASSE IV A Prof.ssa Giuseppina Avolio MODULO 0 Ripasso argomenti anni precedenti MODULO 1 I bilanci Aziendali Il patrimonio Il risultato economico della gestione Il metodo contabile (PD) sistema contabile Amaduzzi Il funzionamento dei conti

Dettagli

Fondazione Luca Pacioli

Fondazione Luca Pacioli Fondazione Luca Pacioli OSSERVATORIO PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI L APPLICAZIONE DEI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI (IAS/IFRS) IN ITALIA Disciplina aggiornata dopo il D.Lgs 28 febbraio 2005, n.

Dettagli

I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI

I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI Capitolo 1 I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI 1. Introduzione. A metà anni novanta, l Unione Europea ha intrapreso una politica di armonizzazione contabile, volta a soddisfare la crescente necessità di

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA LETTURA E COMPRENSIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO PER GIURISTI IV INCONTRO

INTRODUZIONE ALLA LETTURA E COMPRENSIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO PER GIURISTI IV INCONTRO INTRODUZIONE ALLA LETTURA E COMPRENSIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO PER GIURISTI IV INCONTRO 1 DAL BILANCIO ECONOMICO AZIENDALE AL BILANCIO CIVILISTICO Necessità di norme che tendano a definire i comportamenti

Dettagli

Raniero Mazzucato dottore commercialista / revisore legale Dott. Raniero Mazzucato

Raniero Mazzucato dottore commercialista / revisore legale Dott. Raniero Mazzucato GESTIONE FISCALE DEI CREDITI INSOLUTI 1 Raniero Mazzucato dottore commercialista / revisore legale 2 Art 2423 Codice Civile Gli amministratori devono redigere il bilancio di esercizio, costituito dallo

Dettagli

Postulati e Principi di Redazione del Bilancio. Prof. Luigi Trojano

Postulati e Principi di Redazione del Bilancio. Prof. Luigi Trojano Postulati e Principi di Redazione del Bilancio IL BILANCIO DESTINATO A PUBBLICAZIONE L ESISTENZA DI INTERESSI DA PARTE DI TERZI RICHIEDE LA GARANZIA DI UNA LORO TUTELA Il legislatore civilistico disciplina:

Dettagli

Procedure relative al sistema di controllo interno sull informativa finanziaria

Procedure relative al sistema di controllo interno sull informativa finanziaria ALLEGATO RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA Premessa. Le risposte alle domande della presente sezione Controllo interno sull

Dettagli

La Nota integrativa e la Relazione sulla gestione

La Nota integrativa e la Relazione sulla gestione La Nota integrativa e la Relazione sulla gestione Dott. Alessandra ALLINI Ricercatrice di Economia aziendale -Università di Salerno Ricercatrice Fondazione Aristeia Novità dei bilanci 2007 fra redazione

Dettagli

ORIENTAMENTI SU TEST, VERIFICHE O ESERCIZI CHE POSSONO PORTARE A MISURE DI SOSTEGNO ABE/GL/2014/ settembre 2014

ORIENTAMENTI SU TEST, VERIFICHE O ESERCIZI CHE POSSONO PORTARE A MISURE DI SOSTEGNO ABE/GL/2014/ settembre 2014 ABE/GL/2014/09 22 settembre 2014 Orientamenti sui tipi di test, verifiche o esercizi che possono portare a misure di sostegno ai sensi dell articolo 32, paragrafo 4, lettera d), punto iii), della direttiva

Dettagli

Strumenti finanziari IAS 39 (Integrazioni)

Strumenti finanziari IAS 39 (Integrazioni) Strumenti finanziari IAS 39 (Integrazioni) Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2008-2009 prof.ssa Sabrina

Dettagli

PARTE I LE SCRITTURE CONTABILI

PARTE I LE SCRITTURE CONTABILI 1. LE RILEVAZIONI CONTABILI PARTE I LE SCRITTURE CONTABILI 1.1. Linee di inquadramento pag. 7 1.1.1. L oggetto della contabilità generale e lo scambio monetario pag. 7 1.1.2. I valori originati dallo scambio

Dettagli

PROVVEDIMENTO N. 14 del 28 GENNAIO 2014 L ISTITUTO PER LA VIGILANZA SULLE ASSICURAZIONI

PROVVEDIMENTO N. 14 del 28 GENNAIO 2014 L ISTITUTO PER LA VIGILANZA SULLE ASSICURAZIONI PROVVEDIMENTO N. 14 del 28 GENNAIO 2014 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI AL REGOLAMENTO N. 7 DEL 13 LUGLIO 2007, CONCERNENTE GLI SCHEMI PER IL BILANCIO DELLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE E DI RIASSICURAZIONE CHE

Dettagli

Il bilancio di esercizio

Il bilancio di esercizio 1 con tale termine, si intende quel documento composto da CONTO ECONOMICO Espone i RICAVI ed i COSTI attribuiti, per competenza, ad un determinato periodo amministrativo STATO PATRIMONIALE Espone gli ELEMENTI

Dettagli

IAS 39 HEDGE ACCOUNTING DETERMINAZIONE DEL FAIR-VALUE E VALUTAZIONE DEGLI STRUMENTI DERIVATI.

IAS 39 HEDGE ACCOUNTING DETERMINAZIONE DEL FAIR-VALUE E VALUTAZIONE DEGLI STRUMENTI DERIVATI. IAS 39 HEDGE ACCOUNTING DETERMINAZIONE DEL FAIR-VALUE E VALUTAZIONE DEGLI STRUMENTI DERIVATI. PREMESSA Dal 2005 le Società quotate dovranno osservare i principi contabili internazionali IFRS (International

Dettagli

INDICE RAGIONERIA PARTE I I. LE REGOLE PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO E LE OPERAZIONI DI. Capitolo 1 Le regole di bilancio in Italia. pag.

INDICE RAGIONERIA PARTE I I. LE REGOLE PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO E LE OPERAZIONI DI. Capitolo 1 Le regole di bilancio in Italia. pag. INDICE Presentazione XI PARTE I RAGIONERIA di Valter Cantino e Alain Devalle I. LE REGOLE PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO E LE OPERAZIONI DI CHIUSURA DEL BILANCIO 3 Capitolo 1 Le regole di bilancio in Italia

Dettagli

Quattordicesima lezione:

Quattordicesima lezione: Corso di bilancio e principi contabili Quattordicesima lezione: Il patrimonio netto Prof. Alessandro Zattoni - Università Parthenope di Napoli A) Patrimonio netto I. Capitale (valore versato più aumenti

Dettagli

Principi contabili nazionali. In lavorazione l'upgrade (2)

Principi contabili nazionali. In lavorazione l'upgrade (2) Pubblicata su FiscoOggi.it (http://www.fiscooggi.it) Bilancio e contabilità Principi contabili nazionali. In lavorazione l'upgrade (2) L Oic sta preparando la bozza, che sarà successivamente aperta a consultazione

Dettagli

EBA/GL/2015/ Orientamenti

EBA/GL/2015/ Orientamenti EBA/GL/2015/04 07.08.2015 Orientamenti sulle circostanze materiali che costituiscono una minaccia sostanziale per la stabilità finanziaria e sugli elementi relativi all efficacia dello strumento per la

Dettagli

Novità per la disciplina delle perdite su crediti

Novità per la disciplina delle perdite su crediti Novità per la disciplina delle perdite su crediti Novità per la disciplina delle perdite su crediti Relazione illustrativa al D.D.L. di Stabilità 2014 I commi 21 e 22 prevedono modifiche sostanziali del

Dettagli

MANUALE DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DI GESTIONE PER LA QUALITA Copia N 00 Assegnata a: Indice del manuale DESCRIZIONE DELL'AZIENDA... 3 MISSION (politica per la qualità)... 3 ORGANIGRAMMA... 4 PROCESSI AZIENDALI E LORO INTERAZIONE... 5 Procedure e correlazione con

Dettagli

I PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI E INTERNAZIONALI

I PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI E INTERNAZIONALI - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - AREA AMMINISTRAZIONE FINANZA E CONTROLLO

Dettagli

Introduzione al bilancio d esercizio Il sistema normativo di riferimento. A cura di Carlo Pagliughi Dottore commercialista Avvocato

Introduzione al bilancio d esercizio Il sistema normativo di riferimento. A cura di Carlo Pagliughi Dottore commercialista Avvocato Introduzione al bilancio d esercizio Il sistema normativo di riferimento A cura di Carlo Pagliughi Dottore commercialista Avvocato Nozione di d esercizio (1/3) Il bilancio d esercizio è destinato a rappresentare

Dettagli

Oggetto: gestione razionale del fattore capitale

Oggetto: gestione razionale del fattore capitale FUNZIONE FINANZIARIA Oggetto: gestione razionale del fattore capitale TEORIA DELLA FINANZA: Modelli di comportamento volti a razionalizzare le decisioni gestionali QUALI SONO I VALORI IN GIOCO? La solidita

Dettagli

REGOLAMENTO IVASS N. 28 DEL 26 LUGLIO 2016 CONCERNENTE L APPLICAZIONE DEL METODO LOOK-THROUGH

REGOLAMENTO IVASS N. 28 DEL 26 LUGLIO 2016 CONCERNENTE L APPLICAZIONE DEL METODO LOOK-THROUGH REGOLAMENTO IVASS N. 28 DEL 26 LUGLIO 2016 CONCERNENTE L APPLICAZIONE DEL METODO LOOK-THROUGH AI FINI DELLA DETERMINAZIONE DEL REQUISITO PATRIMONIALE DI SOLVIBILITA CALCOLATO CON LA FORMULA STANDARD DI

Dettagli

LE OPERAZIONI STRAORDINARIE

LE OPERAZIONI STRAORDINARIE LE OPERAZIONI STRAORDINARIE 1. SONO OPERAZIONI DI FINANZA STRAORDINARIA, VOLTE A SODDISFARE I BISOGNI FISIOLOGICI DI CRESCITA, PATRIMONIALIZZAZIONE, INTERNAZIONALIZZAZIONE E RICAMBIO GENERAZIONALE DELLE

Dettagli

Partecipazioni. Investimenti nel capitale di rischio di altre imprese. Criterio di classificazione in bilancio: DESTINAZIONE

Partecipazioni. Investimenti nel capitale di rischio di altre imprese. Criterio di classificazione in bilancio: DESTINAZIONE Applicazione n. 12 Partecipazioni Investimenti nel capitale di rischio di altre imprese Criterio di classificazione in bilancio: DESTINAZIONE Per il legislatore civilistico sono partecipazioni immobilizzate

Dettagli

Risposta alle consultazioni Consob in materia di:

Risposta alle consultazioni Consob in materia di: 4/2008 Consultazione Risposta alle consultazioni Consob in materia di: Osservazioni alle modifiche degli artt. 36-39 del Regolamento Mercati in materia di condizioni per la quotazione di società controllanti

Dettagli

Finanza Aziendale Internazionale I L individuazione delle esigenze di copertura e la determinazione del benchmark

Finanza Aziendale Internazionale I L individuazione delle esigenze di copertura e la determinazione del benchmark Finanza Aziendale Internazionale I L individuazione delle esigenze di copertura e la determinazione del benchmark Letture di riferimento: Bertinetti, Paragrafo 2.2 I limiti della visione tradizionale L'esposizione

Dettagli

A12 91 QUADERNI DI DIRITTO ED ECONOMIA DELLE COMUNICAZIONI E DEI MEDIA

A12 91 QUADERNI DI DIRITTO ED ECONOMIA DELLE COMUNICAZIONI E DEI MEDIA QUADERNI DI DIRITTO ED ECONOMIA DELLE COMUNICAZIONI E DEI MEDIA per la Facoltà di Giurisprudenza dell Università LUMSA Libera Università Maria SS. Assunta 5 A12 91 Federico Maurizio d Andrea LA SOCIETÀ

Dettagli

SOMMARIO PRESENTAZIONE...

SOMMARIO PRESENTAZIONE... SOMMARIO PRESENTAZIONE... XI CAPITOLO I INTRODUZIONE ALLA CONTABILITA E AL BILANCIO DI ESERCIZIO (di Renato Camodeca) 1. L azienda e la sua attività economica: considerazioni introduttive... 3 1.1 L attività

Dettagli

Analisi di bilancio - I

Analisi di bilancio - I Lezione n.11 Il rendiconto scalare per aree di gestione flusso gestione ciclo operativo ± flussi gestione struttura operativa (capex) Analisi di bilancio - I La costruzione del rendiconto finanziario Il

Dettagli