MORIE E SPOPOLAMENTI DEGLI ALVEARI: COMPORTAMENTI ISPETTIVI E GESTIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MORIE E SPOPOLAMENTI DEGLI ALVEARI: COMPORTAMENTI ISPETTIVI E GESTIONE"

Transcript

1 Dr. Filippo Bosi - Veterinario Dipendente (AUSL Ravenna) - f.bosi@ausl.ra.it - filippo.bosi.bri@alice.it MORIE E SPOPOLAMENTI DEGLI ALVEARI: COMPORTAMENTI ISPETTIVI E GESTIONE Nottola di Montepulciano,

2 Legge n 313 Disciplina dell apicoltura Art. 1: riconosce L APICOLTURA COME ATTIVITA DI INTERESSE NAZIONALE utile per la conservazione dell ambiente naturale, dell ecosistema e dell agricoltura in generale ed è finalizzata a garantire l impollinazione naturale e la biodiversità di specie apistiche. L apicoltura è una attività zootecnica minore, ma le sue ricadute sul sistema produttivo e sull ecosistema, sono ingenti; prima ancora della sola produzione del miele, la sua importanza è appunto legata all effetto pronubo; l'84% delle specie di piante e il 76% della produzione alimentare in Europa dipendono in larga misura dalle api, per cui il valore economico dell'impollinazione risulta tra 7 e 10 volte maggiore del valore del miele prodotto, (da Risoluzione del Parlamento UE sulla situazione nel settore dell Apicoltura, 2010) 2

3 OBBLIGO DI DENUNCIA DI MALATTIE O MORTE DI ANIMALI T.U.LL.SS. N del 1934, art. 264 (Delle misure contro la diffusione delle malattie infettive degli animali) I veterinari, i proprietari o detentori di animali domestici, debbono denunziare immediatamente al podestà del luogo, qualunque caso di malattia infettiva diffusiva del bestiame, accertata o sospetta, o qualunque caso di morte improvvisa di animale, non riferibile a malattia comune già accertata. 3

4 NORMATIVA SANITARIA DPR 320/1954 Regolamento di Polizia Veterinaria Art.1- le malattie soggette a denuncia, relativamente alle api sono: Peste Europea, Peste Americana, Nosemiasi*, Acariasi poi successivamente sono state aggiunte Varroasi (O.M O.M ) Aethina tumida e acaro Tropilaelaps, (O.M ) * La nota del Ministero Salute del , con oggetto RPV - misure per nosemiasi, chiarisce che per Nosemiasi si deve intendere solamente la forma clinica da Nosema apis 4

5 DPR 320/1954 Regolamento di Polizia Veterinaria Art. 2: obbligo di denuncia al Servizio Veterinario AUSL, di tutte queste malattie, anche per il solo sospetto, indipendentemente dalle variabili del caso inoltre qualunque nuovo caso di malattia o morte improvvisa che si verifica entro 8 giorni da un caso precedente non riferibile a malattia comune già accertata. 5

6 Art. 2: obbligo di denuncia, in relazione al settore apistico: Sono tenuti alla denuncia: veterinari, sia dipendenti pubblici che libero-professionisti, proprietari e detentori di animali, presidi delle facoltà di medicina veterinaria direttori di istituti e/o laboratori ove si accertino le malattie, forze dell ordine, agenti al servizio delle province e comuni., guardie dell ente per la protezione degli animali)... I Veterinari devono sempre fare la denuncia per iscritto. 6

7 Obbligo di denuncia: Per quanto il DPR320/1954 non nomini gli Esperti Apistici, questi sono ugualmente tenuti alla denuncia, ai sensi del RDL 2079/1925 (Provvedimenti per la difesa della Apicoltura) e successivi decreti attuativi Analogamente, non possono sottrarsi a questo obbligo, le persone che a vario titolo svolgono servizi per conto di Istituzioni, Enti di Ricerca o altri organismi Pubblici ; se non procedono essi stessi alla denuncia, devono darne comunicazione ai loro Responsabili, i quali sono tenuti all obbligo di denuncia significativa è la nota del Ministero della Salute, del , con oggetto Denuncia di malattia infettiva ai sensi del RPV DPR 320/1954, che richiama agli obblighi di legge. 7

8 DPR 320/1954 Regolamento di Polizia Veterinaria Seguono poi le indicazioni da seguire in caso di malattia degli animali: modalità per fare la denuncia, misure cautelari da adottare da parte dei proprietari/detentori, accertamento della diagnosi, inchiesta epidemiologica, istruzioni circa la gestione del focolaio e adozione di apposita ordinanza da parte del Sindaco - autorità competente-, revoca delle misure adottate Per la lotta contro le malattie degli animali, i veterinari pubblici si avvalgono degli Istituti Zooprofilattici Sperimentali, occorrendo dei laboratori provinciali di igiene e profilassi; possono richiedere la consulenza delle Facoltà di Medicina Veterinaria. Per la lotta contro le malattie delle api si avvalgono anche degli Istituti specializzati in apicoltura (art. 67). 8

9 RPV - Art 154: malattie delle api Nei casi di malattie delle api, il sindaco ricevuta la denuncia, dispone i seguenti provvedimenti. - mediante apposita ordinanza da notificarsi per iscritto ai detentori degli animali - l Autorità Sanitaria cui spetteranno questi compiti, in futuro potrebbe essere individuata all interno della AUSL (con possibilità di accelerare i tempi di applicazione); in alcune Regioni è già così. 9

10 RPV - Art 154: malattie delle api: provvedimenti a carico del detentore/apicoltore 1) Divieto di: a) lasciare a portata delle api il miele, i favi e qualsiasi materiale possibile veicolo di contagio; b) rimuovere, vendere o comunque alienare o occultare le api, le arnie, gli attrezzi ed il materiale in genere degli apiari infetti o sospetti; c) asportare il miele e la cera se non sottoposti ad appropriata sterilizzazione; d) rinnovare o di immettere nuove famiglie nell apiario infetto prima che i relativi impianti siano stati disinfettati 2) Obbligo di chiusura delle arnie vuote 10

11 RPV - Art 154: malattie delle api Sono da considerare sospetti tutti gli apiari situati nel raggio di volo delle api, calcolato in almeno 3 Km dall apiario infetto. Commento Per le malattie delle api, non sono comunque previste Zone infette o di Protezione/Sorveglianza. difficoltà ad assicurare il controllo del territorio (superficie di un cerchio di 3 km di raggio = 28 KmQ!!!) specialmente se in aree ad elevata densità di allevamenti; per agevolare tale operazione, è molto utile la georeferenziazione degli apiari, all atto del censimento. 11

12 RPV - Art.155: provvedimenti particolari per peste europea peste americana Aethina tumida (piccolo scarabeo dell alveare) acaro Tropilaelaps A completamento dei provvedimenti precedenti (art. 154) può essere ordinata la distruzione delle famiglie delle arnie infette*. * Arnie infette : applicare questo criterio alla lettera, in caso di Peste Americana, può portare a distruggere tutte le famiglie, in quanto spore di Paenibacillus larvae, sono facilmente rinvenibili con analisi laboratorio, tanto sulle api, che nel materiale, ma non necessariamente danno malattia. 12

13 RPV-Art.155: provvedimenti particolari Le api così uccise nonché i favi ed i bugni villici che hanno contenuto covate o resti di larve devono essere bruciati, i favi privi di covata fusi, le arnie e gli attrezzi disinfettati. Il terreno circostante deve essere vangato o disinfettato. Se la malattia è allo stato iniziale, possono essere consentiti opportuni trattamenti curativi. L apiario trattato deve essere tenuto in osservazione e sottoposto ad esami di controllo sino a risanamento accertato. 13

14 Art 156: idem per Nosemiasi e Acariasi Le norme stabilite per le pesti apiarie valgono, in quanto applicabili, per la nosemiasi e per l acariasi. Gli apiari infetti o sospetti possono essere sottoposti ad opportuni trattamenti curativi. Art.157: In casi particolari possibilità di autorizzare il trasferimento di alveari sani, da località infette, previo accertamento sanitario. Art. 158: Dei provvedimenti sanitari adottati e della loro revoca deve essere data comunicazione all Ispettorato provinciale dell agricoltura e, dove esiste, al Consorzio Apistico Provinciale. 14

15 Norme per la profilassi della varroasi O.M Ordinanza Min. Sanità Art. 1: nei casi di varroasi, il Sindaco ricevuta la denuncia dispone: a) divieto di rimuovere o vendere alveari o api vive e di introdurre nell apiario infestato nuove famiglie prima che i relativi impianti siano stati disinfestati b) esecuzione di opportuni trattamenti disinfestanti o distruzione nei casi di infestazione incontrollabile Art.2: esecuzione di interventi diagnostici/disinfestanti agli apiari circostanti per un raggio di almeno 5 Km Art. 3: revoca i provvedimenti dopo l accertamento ufficiale degli interventi effettuati (o dopo la distruzione) Art. 4: abroga l art. 3 dell O.M

16 In apicoltura, le denunce di malattie e mortalità sono rare e quindi la fotografia della situazione reale, non la si può desumere dalle stime ufficiali, né per le malattie soggette a denuncia, né per qualunque nuovo caso di malattia o morte improvvisa che si sia verificato entro 8 giorni da un caso precedente non riferibile a malattia comune già accertata. Anche la mancanza di un sistema di Anagrafe unico, non aiuta a quantificare l incidenza delle malattie; siamo in attesa dell attivazione dell Anagrafe Apistica Nazionale. 16

17 Mortalità: in apicoltura può assumere due significati, cioè si può assistere alla morte della famiglia oppure a mortalità significativa delle singole api, senza che la famiglia venga a morte si tenga presente che: il DPR 320/1954 è un regolamento generale, nel quale l apicoltura e le sue problematiche, sono state appena considerate, senza entrare nel merito dei vari aspetti molto specifici, pertanto assimila le api alle altre specie di interesse zootecnico l alveare è l unità zootecnica (non le singole api), pertanto a fini statistici di interesse per il DPR320/1954 (es. Mod.1), dovendo quantificare il N dei morti, ci si deve riferire ad essi ; Qualora si manifesti mortalità significativa delle singole api (ma senza che la famiglia sia estinta), la stessa è da considerare alla pari di un sintomo di malattia e non va comunque sottovalutata; 17

18 Morie e spopolamenti, in apicoltura: moria è un termine generico, appunto legato a mortalità significative e preoccupanti Con spopolamento ci si riferisce alla drastica riduzione delle api di una famiglia, (che può arrivare fino alla totale scomparsa), in particolare descritta nella CCD (Colony collapse disorder, o sindrome da spopolamento degli alveari) Questi termini, sono stati utilizzati dal progetto Apenet ( , finanziato dal MIPAFF, con lo scopo di migliorare le conoscenze ed il controllo del settore apistico) nel quale era evidenziata l importanza che gli episodi di morie e spopolamenti, fossero resi noti; nel progetto Apenet era stata introdotta la dizione segnalazione, tuttavia almeno nei casi di Malattie denunciabili o mortalità improvvisa, ci si deve riferire al termine denuncia. 18

19 Denunce di malattia & mortalità Da quando si è diffusa la varroa, il settore apistico convive con diffusi fenomeni di mortalità di famiglie, spesso ad andamento ciclico, che hanno anche determinato negli anni, l abbandono dell attività, da parte di molti addetti. Ugualmente, anche i casi di mortalità generica, (ad eziologia non nota e il più delle volte non indagata), o di altre malattie, sono diffusi ampiamente e sono spesso entrati a far parte dello standard di allevamento di molti apicoltori, che in conseguenza hanno aumentato il tasso di rimonta, per rimpiazzare le perdite periodiche; A fronte di mortalità ingenti, si è sviluppato un commercio di famiglie (nuclei, sciami) destinato a sopperire alle perdite, soprattutto per garantire il servizio di impollinazione. 19

20 Malattie: dati ufficiali e stime I dati ufficiali sono infatti ampiamente sottostimati (anche per probabile perdita di dati nei flussi informativi, in quanto operazioni saltuarie e quindi poco rodate ). Al contrario, gli episodi di alcune malattie denunciabili, soprattutto Varroasi, Peste Americana (e in alcuni areali, Peste Europea), con conseguente mortalità ad esse riferibili, sono diffusi su tutto il territorio nazionale; in genere vengono appunto stimati, anche sulla base di dati ottenuti da questionari, richiesti in diversi modi, agli apicoltori. 20

21 Altre Cause di malattia/mortalità o di danni alle famiglie, di diversa natura, (oltre alle malattie già viste, soggette a denuncia): Virosi, in genere associate alla varroasi Amebiasi Spopolamenti da Nosema ceranae Micosi (covata calcificata e covata pietrificata) Intossicazioni da veleni vegetali (mal di maggio??) Insetti (Senotaina tricuspis, tarme della cera, Vespe e calabroni, formiche, coleotteri.) Saccheggi da parte di altre famiglie di api Uccelli (Gruccione, picchio..) Mammiferi (topi, ricci, volpi, orso.) Furti o atti vandalici Danni derivati da calamità naturali, eventi climatici estremi, mutamento del clima 21

22 Altre Cause di malattia/mortalità o di danni alle famiglie di diversa natura : Orfanità della famiglia, da cause varie Stress termici per prolungata clausura (nomadismo, altre cause.) Carenze o squilibri alimentari (anche da colture OGM?) Problemi legati allo svernamento (esaurimento delle scorte, collocazione non adeguata degli alveari.. ) Tecniche apistiche non adeguate Abbandono degli apiari da parte dell apicoltore Apicidio operato dall apicoltore, per il recupero del miele Mortalità conseguente ai trattamenti antivarroa, spesso condotti con spirito empirico, (effetti collaterali negativi, o mancata efficacia, anche di alcuni medicinali veterinari autorizzati) Sindrome da spopolamento delle famiglie (CCD, a probabile eziologia polifattoriale). Avvelenamenti da agrofarmaci/fitofarmaci 22

23 In molte di queste situazioni è corretta la denuncia o segnalazione, al Servizio Veterinario della Ausl, quanto meno per escludere la presenza di malattie denunciabili, o di elementi comunque di interesse ai fini della Sanità Pubblica. In alcune situazioni, il Servizio Veterinario, può essere chiamato ad intervenire (non sempre per motivi strettamente sanitari), su richiesta di una Autorità o di altri Organi di Controllo o per interesse di una parte. Oltre agli obblighi derivanti dal DPR 320/1954, in particolare vanno considerati gli episodi riferibili a segnalazione di sospette reazioni avverse o mancata efficacia dei medicinali veterinari, che rientrano nella Farmacovigilanza (art. 91 DLgs 193/2006) Episodi di mortalità di api, per sospetto avvelenamento degli alveari, sia per uso di fitofarmaci, che per possibili atti dolosi 23

24 I segnali che possiamo trarre dall apicoltura: l apicoltura è una realtà complessa che fa da cerniera tra regno animale e vegetale e le sue sofferenze non vanno sottovalutate, Queste ci possono infatti segnalare problemi degli apiari colpiti, con probabilità rappresentativi dello stato sanitario degli apiari del territorio circostante Ci possono segnalare la presenza di possibili problemi nell ambiente circostante, in particolare pratiche agronomiche non accettabili, con possibili conseguenze non solo sugli alveari, ma anche su altri organismi sensibili e poco visibili, inseriti nell ecosistema 24

25 SOSPETTI AVVELENAMENTI - SPOPOLAMENTI Che fare?? Come per tutte le patologie apistiche, queste segnalazioni sono abbastanza rare, ma hanno incominciato ad esserci. In passato gli avvelenamenti erano legati soprattutto alla frutticoltura, ma negli ultimi anni, molte colture sono diventate a rischio (Mais, girasole, vite, meloni, angurie, zucche, colza, nocciolo frumento, olivo, agrumi.), tanto che alcuni (Barbero, 2011), parlano di Nomadismo da fuga, appunto da queste colture. Particolarmente importanti sono stati gli episodi legati alle semine del mais (anni ), trattato con concianti a base di neonicotinoidi I neonicotinoidi sono insetticidi sistemici molto efficaci e il loro utilizzo è molto diffuso, non solo in campo agricolo, ma anche in ambiente urbano/domestico, o su alcuni animali domestici. 25

26 SOSPETTI AVVELENAMENTI Spesso nelle varie aree agricole ci sono periodi critici ricorrenti, in base alle colture prevalenti e ai calendari dei rispettivi trattamenti fitosanitari; le variabili che possono incidere nel determinare mortalità nelle api, sono molteplici e non è detto che tutti gli anni la situazione si ripeta con uguale intensità o caratteri, tutti gli anni. La sensazione è che quanto appare, sia solo la punta dell iceberg; spesso l apicoltore se ne accorge solamente dopo vari giorni, talvolta preferisce sopportare, per non perdere i buoni rapporti di vicinato o non perdere la postazione. Attualmente il trattamento di concia delle sementi con i neonicotinoidi, è sospeso in via cautelativa, in base al principio di precauzione, fino al (DM ); da quando ne è stato sospeso l utilizzo nel mais, come conciante, le segnalazioni di avvelenamenti in questa coltura, sono diminuite in maniera significativa. 26

27 SOSPETTI AVVELENAMENTI: CHE FARE? Al Veterinario Ausl spetta il compito di verificare la situazione e accertare le possibili cause gli aspetti operativi ed il contesto in cui agire possono essere complessi, trattandosi di problematiche abbastanza nuove, almeno per i Servizi Veterinari. Purtroppo le indicazioni operative destinate ai Servizi, su come muoversi in tali situazioni, sono molto scarse, benché in molti atti sia stata indicata l opportunità di migliorare la conoscenza dei fenomeni. (Regione Emilia Romagna, 2 note del 2004, ma che hanno dimostrato molti limiti operativi) Nota del Min. Salute del , con oggetto Episodi di morie di api, che richiama la necessità di una azione coordinata di monitoraggio del fenomeno - Direttiva 210/21/UE del , che indica disposizioni specifiche relative ai neonicotinoidi ( Gli Stati membri provvedono affinché: - le etichette delle sementi trattate includano l indicazione che le sementi sono state trattate con clothianidin e indichino le misure di attenuazione dei rischi di cui all autorizzazione, - le condizioni per l autorizzazione, in particolare per le applicazioni a spruzzatura, includano, ove necessario, misure di attenuazione dei rischi per la protezione delle api da miele, - siano introdotti programmi di monitoraggio per verificare l esposizione effettiva delle api da miele al clothianidin in aree molto utilizzate da api bottinatrici o da apicultori, ove e come necessario.»; - DM di sospensione dei concianti.. Apenet, beenet Progetti vari 27

28 SOSPETTI AVVELENAMENTI: CHE FARE? E necessario intervenire in tempi brevi, possibilmente entro le 24 ore dall inizio dei sintomi, perché alcuni principi attivi si possono degradare facilmente ; assumere le informazioni dagli apicoltori, circa: - lo stato delle famiglie e le tecniche apistiche adottate negli ultimi tempi, trattamenti, alimentazione.. - gli eventuali problemi analoghi avuti in passato - gli eventuali sospetti su possibili trattamenti insetticidi effettuati nei paraggi, in relazione alle colture presenti; in genere gli apicoltori segnalano trattamenti con fitofarmaci, effettuati a breve distanza dagli apiari. Spesso gli episodi che vengono segnalati, sono nelle immediate vicinanze delle abitazioni degli apicoltori 28

29 SOSPETTI AVVELENAMENTI: CHE FARE? Se possibile, fotografare, sia degli alveari, che l ambiente circostante, in particolare la flora, sia coltivata che spontanea e la presenza di eventuali fiori, sia sulle piante probabilmente trattate, che sottostanti /circostanti possibilmente annotare il tipo di polline che le api stanno immagazzinando, per avere indicazioni circa le specie floreali visitate non tutti gli alveari sono colpiti allo stesso modo (i più forti, spesso subiscono maggiori danni). se le condizioni climatiche ed operative lo consentono, procedere al controllo dei nidi, sia per accertare le condizioni del nido, che per escludere altre patologie intervenendo in tempi rapidi, si troveranno api morte e moribonde, o con difficoltà a volare, intorpidite; le api morte da poco, hanno aspetto lucido e colori accesi, quelle morte da tempo ed esposte agli agenti esterni, si presentano più opache, inscurite 29

30 30

31 31

32 SOSPETTI AVVELENAMENTI è fondamentale il campionamento di api (e/o di altre matrici dell alveare) per la ricerca dei fitofarmaci prelevare almeno api morte/moribonde, raccolte anche in pool davanti agli alveari o sul fondo dell arnia, cercando di evitare contaminazione con erba, terra.; in presenza di molti alveari/molte api morte, eventualmente raccogliere anche più campioni, per facilitare le analisi al laboratorio. la raccolta è resa difficile se c è erba alta. utilizzare uno o più contenitori rigidi, adatti allo scopo, confezionare il campione e allegare verbale di prelievo con tutte le informazioni cliniche ed anamnestiche, Possibilmente fare campione di api anche per analisi classiche (virosi, nosema..), da inviare al laboratorio diagnostico 32

33 SOSPETTI AVVELENAMENTI Per monitorare l andamento della mortalità, e facilitare la raccolta dei campioni, può essere utile porre davanti agli alveari un telo di nylon o altro materiale, che non contaminino però le api; il campione va congelato in breve o consegnato direttamente al laboratorio (IZS); Può essere utile, campionare miele fresco, non opercolato, specialmente se si assiste a spopolamenti, senza apprezzabile mortalità davanti agli alveari, o quando il prelievo è tardivo e le api sono state esposte agli agenti atmosferici. 33

34 Non essendoci indicazioni specifiche, da parte di vari Servizi Veterinari Regionali, circa i comportamenti da tenere, talvolta ci possono essere difficoltà ad inviare i campioni di api, ai laboratori (IZS), per cui non è escluso il rischio che il costo dell analisi venga addebitato all apicoltore o comunque ci siano problemi di percorso. eventualmente contattare il CRA-Api (sul sito compaiono istruzioni specifiche, compreso un Questionario ad hoc) o l IZS di Padova. E consigliabile che i Servizi Veterinari adottino procedure in proposito, anche per facilitare l operato di personale che debba operare in turni di Pronta Disponibilità (giornate festive..), da riverificare (specie per l invio dei campioni), prima di ogni stagione agricola/apistica; 34

35 Un aspetto importante, conseguente a questi episodi, è quello delle informazioni che è opportuno assicurare, sia all interno del proprio Servizio, che all esterno. Oltre che al Servizio Provinciale Agricoltura/ Servizio Fitosanitario, è opportuno darne comunicazione al Dr. Claudio Porrini (Università di Bologna, DiSTA), che nell ambito del progetto APENET /BEENET raccoglie questi dati, che altrimenti non sempre vengono raccolti dai Servizi Veterinari. 35

36 36

37 SOSPETTI AVVELENAMENTI: CAMPIONARE I VEGETALI? Nell ambito delle indagini, qualora sia possibile individuare la probabile causa dell episodio in un trattamento con agrofarmaci, sarebbe ovvio prelevare contestualmente anche vegetali (presumibilmente trattati), o altre matrici (acqua di pozzanghere, acqua prelevata dagli atomizzatori.) per accertare in maniera diretta le responsabilità, Tuttavia, senza procedure operative specifiche, le difficoltà procedurali sono molto grandi: a chi spetta intervenire? chi deve fare il campione (e sostenerne i costi) Chi deve valutare la conformità del trattamento, da parte dell utilizzatore del fitofarmaco e sanzionarlo, in caso di utilizzo non conforme? Veterinario Ausl?* *eventualmente in sopralluogo congiunto Personale del Servizio di Igiene (SIAN SIP Sanità Pubblica e Igiene del Territorio) dell USL?* Servizio Provinciale agricoltura o Servizio Fitosanitario Regionale? o altri Servizi presenti sul territorio (Arpa?, Forestale?); 37

38 Un aspetto importante è quello comunque di intervenire in breve, garantendo la necessaria appropriatezza e tutti gli aspetti formali, compreso il diritto della difesa. Campione in 5 aliquote, di almeno 100 g l una, anche di erbe spontanee sottostanti, se in fioritura. Difficoltà (ancora maggiori rispetto al campione di api), ci potrebbero essere nell invio del materiale vegetale, per cui è raccomandabile attenersi alle procedure (ove presenti) o concordarne in maniera preventiva, tra i vari Servizi- Enti, che potrebbero intervenire. Gli interventi per gli accertamenti della conformità dei trattamenti, dovrebbero essere fatti, anche in base alle indicazioni del Pacchetto Igiene (Reg. CE 852/2004 sull igiene dei prodotti alimentari e Reg. CE 882/2004 relativo ai controlli ufficiali intesi a verificare la conformità alla normativa in materia di mangimi e di alimenti e alle norme sulla salute e sul benessere degli animali). Se il settore apistico è ancora lontano dal raggiungimento degli obiettivi fissati dal Pacchetto Igiene, anche il sistema di controllo ufficiale, si deve riprogrammare, anche ridefinendo le proprie e altrui competenze. 38

39 Legge 313/2004, Disciplina dell Apicoltura - Art. 4 Disciplina dell uso dei fitofarmaci Al fine di salvaguardare l azione pronuba delle api le regioni individuano le limitazioni e i divieti, cui sottoporre i trattamenti antiparassitari.. sulle colture.. durante il periodo di fioritura, stabilendo le relative sanzioni. Le varie Regioni, hanno emanato norme che tutelano le api, dagli avvelenamenti, in genere vietando i trattamenti con prodotti nocivi per le api, in presenza di fioriture sia sulle piante oggetto di trattamento, che sulle piante eventualmente fiorite, sottostanti; queste ultime devono pertanto essere sfalciate, prima di fare il trattamento. Occorre comunque riferirsi alle singole norme regionali. E da considerare anche l Art del C.C. Responsabilità per l esercizio di attività pericolose: chiunque cagiona danno ad altri nello svolgimento di un attività pericolosa.. è tenuto al risarcimento, se non prova di aver adottato tutte le misure per evitare il danno. 39

40 Il rischio chimico da fitofarmaci, per i prodotti dell alveare Negli avvelenamenti da fitofarmaci, fino ad ora il pericolo di trasferimento di residui al miele era stato giudicato minimo, per morte stessa delle api, ma recenti indagini danno meno sicurezze, soprattutto in relazione ai neonicotinoidi (Fedrizzi, 2011); Anche nell ambito del progetto Apenet, le analisi sulle api o su altre matrici dell alveare, indicano la presenza di residui, a volte a concentrazioni abbastanza elevate è un aspetto che merita di essere approfondito, per valutare meglio i possibili pericoli connessi al miele (o agli altri prodotti dell alveare) ed eventualmente poter adottare le misure più adeguate; 40

41 Dal momento che l attuale legislazione sanitaria non è rispondente alle necessità, sarebbe auspicabile un suo corposo aggiornamento, che inoltre la allinei alla legislazione relativa alla sicurezza alimentare (Reg. Ce 178/2002 e Pacchetto Igiene) l evidenza ufficiale delle problematiche che assillano l apicoltura, è il primo passo perché si concretizzino azioni, per affrontare e gestire tali problemi; E pertanto necessario sensibilizzare gli apicoltori e le loro Associazioni, a non sottovalutare essi stessi gli episodi di malattie/morie e a denunciare in forma ufficiale la loro presenza e permettere il controllo del territorio. in ambito locale, può essere utile concordare protocolli operativi, tra le parti in causa, per applicare le misure igienico sanitarie indispensabili, senza penalizzare eccessivamente il nomadismo (o l impollinazione) e il commercio; importanza di abbreviare i tempi di intervento e ove possibile, snellire le pratiche burocratiche 41

42 anche il personale deputato ai controlli ufficiali (Veterinari e altre professionalità) o impegnato in altre azioni di controllo o sostegno dell allevamento apistico, deve essere pronto a raccogliere le sofferenze dell apicoltura, in quanto appunto possono evidenziare problemi maggiori di quelli inizialmente dimostrati Il controllo ufficiale, in accordo con il Reg. Ce 882/2004, deve quindi considerare tutta la filiera apistica, ad iniziare dalla fase di allevamento e gestione degli alveari, anche in quanto inseriti nel contesto ambientale e in un sistema produttivo, in particolare di tipo agricolo. Il Pacchetto Igiene considera l igiene degli alimenti, abbinata alla sanità & benessere degli animali, la salubrità dell ambiente: le azioni richieste sono unidirezionali e devono vedere impegnati diversi attori. 42

43 Oltre quindi al DPR 320/1954 (e successive modifiche ed integrazioni), chi effettua il controllo degli alveari, deve quindi considerare anche le altre normative che possono avere interesse, per il settore: RDL 2079/1925 e successivi decreti attuativi, per quanto ancora di interesse, se non in contrasto con le norme successive, es. Esperto Apistico Legge 313/2004, Disciplina dell Apicoltura DLgs 158/2006, sul controllo dei residui DLgs 193/2006 sui medicinali veterinari Reg. CE 178/2002 principi generali della legislazione alimentare Reg. CE 852/2004 sull igiene dei prodotti alimentari Reg. CE 882/2004 relativo ai controlli ufficiali intesi a verificare la conformità alla normativa in materia di mangimi e di alimenti e alle norme sulla salute e sul benessere degli animali DLgs 193/2007 che individua l Autorità competente ad esercitare i controlli Norme delle singole Regioni, a tutela dell apicoltura 43

44 La FORMAZIONE La FORMAZIONE di tutti gli APICOLTORI (Biosicurezza & Igiene) e degli AGRICOLTORI (utilizzo agrofarmaci), è un aspetto cruciale per la crescita del settore e dovrà vedere impegnate in primo luogo le Associazioni di categoria. Anche la componente VETERINARIA (nelle sue varie componenti, pubbliche e Lib. Professionale) e le altre figure addette ai controlli, necessitano di formazione, in relazione a questi aspetti, per dare applicazione al Pacchetto Igiene. La sinergia tra le Associazioni di categoria del mondo produttivo, le Autorità di controllo e gli altri Enti preposti, potrà essere un elemento importante, per migliorare le conoscenze degli addetti e far crescere l Apicoltura (attività di interesse nazionale), con maggiori garanzie di igiene. 44

45 La Veterinaria & l Apicoltura La classe veterinaria, salvo eccezioni, ha dimostrato scarso interesse per l apicoltura, anche accettando che funzioni sanitarie di sua competenza, venissero svolte da altri operatori, non sempre adeguatamente titolati/formati. L assenza/carenza, di una formazione apistica di base (a cominciare dal piano formativo universitario, iniziale), è senz altro un motivo della relativa assenza professionale, della professione Veterinaria, nel settore apistico. Da qualche tempo invece, la Veterinaria dimostra interesse per l apicoltura, quasi a voler saldare il debito, che negli anni ha assunto nei suoi confronti (e nei confronti dei consumatori). Questo Corso (ed altri Corsi) ECM, l attività della Fnovi (gruppo Apicoltura ), l Associazione di Patologia Apistica Beepath, l attivazione di un Master specifico, l attivazione di tavoli di confronto (Ministeriali, Regionali ), sono un segno di questo interesse e lasciano ben sperare. 45

Regolamento di polizia veterinaria anagrafe apistica

Regolamento di polizia veterinaria anagrafe apistica GIORNATE DIVULGATIVE SULLA "NORMATIVA APISTICA" Regolamento di polizia veterinaria anagrafe apistica dott. Vanni Floris PROGRAMMA APISTICO REGIONALE Reg. (CE) N. 1234/2008 - AZIONE A4 Argomenti Gli articoli

Dettagli

LEGISLAZIONE SANITARIA IN APICOLTURA prima parte

LEGISLAZIONE SANITARIA IN APICOLTURA prima parte Dr. Filippo Bosi AUSL Ravenna, ASPV - f.bosi@ausl.ra.it Filippo.bosi.bri@alice.it LEGISLAZIONE SANITARIA IN APICOLTURA prima parte CRAAPI, BOLOGNA 23.03.2012 1 L apicoltura è una attività zootecnica minore,

Dettagli

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi Allegato I Parte A Obiettivi formativi Tenuto conto dei contenuti formativi riportati nell Allegato I del decreto legislativo n. 150/2012, si riportano di seguito i contenuti comuni degli specifici corsi

Dettagli

Corso di formazione Servizio sanitario regionale Regione Emilia romagna

Corso di formazione Servizio sanitario regionale Regione Emilia romagna Corso di formazione Servizio sanitario regionale Regione Emilia romagna AGGIORNAMENTI SUL CONTROLLO IGIENICO-SANITARIO DELL APICOLTURA Brisighella (RA) 13 settembre 2013 Evoluzione del controllo dell apicoltura

Dettagli

Produzione Certificata: il Manuale di Corretta Prassi Operativa (Parte I)

Produzione Certificata: il Manuale di Corretta Prassi Operativa (Parte I) Produzione Certificata: il Manuale di Corretta Prassi Operativa (Parte I) Dr. Giovanni Formato Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana Il nuovo approccio per garantire la salubrità

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

QUESTIONARIO (Da compilare in caso di mortalità anomali o spopolamento di alveari) Cognome... Nome... Via...Cap... Località... Tel...

QUESTIONARIO (Da compilare in caso di mortalità anomali o spopolamento di alveari) Cognome... Nome... Via...Cap... Località... Tel... Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroambientali (DiSTA) (Area di Entomologia) Università degli Studi di Bologna Viale Giuseppe Fanin, 42 40127 BOLOGNA Istituto Nazionale di Apicoltura Via di Saliceto,

Dettagli

PROGRAMMA Formazione e aggiornamento degli utilizzatori professionali e dei consulenti fitosanitari

PROGRAMMA Formazione e aggiornamento degli utilizzatori professionali e dei consulenti fitosanitari PROGRAMMA Formazione e aggiornamento degli utilizzatori professionali e dei consulenti fitosanitari Tenuto conto dei contenuti formativi riportati nel PAN, nell Allegato I del decreto legislativo n. 150/2012,

Dettagli

[ ] Per garantire questo, negli organi che decidono sulla

[ ] Per garantire questo, negli organi che decidono sulla Organismi di Certificazione [ ] ORGANISMI D I CERTIFICAZIONE O C IL SISTEMA DI CONTROLLO L agricoltura biologica rappresenta uno dei primi esempi di certificazione di filiera : ogni fase del processo produttivo

Dettagli

L apicoltura in Trentino

L apicoltura in Trentino Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari L apicoltura in Trentino Caldonazzo 9 febbraio 2010 l apicoltura in Trentino I numeri L organizzazione I supporti normativi Le problematiche sanitarie Azienda

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

La legislazione sui controlli relativi alla Varroa ed illustrazione sul sistema di monitoraggio per la morìa delle api

La legislazione sui controlli relativi alla Varroa ed illustrazione sul sistema di monitoraggio per la morìa delle api La legislazione sui controlli relativi alla Varroa ed illustrazione sul sistema di monitoraggio per la morìa delle api Dott Andrea Maroni Ponti Ufficio II Ministero della salute DGASAFV Malattie denunciabili

Dettagli

9.3.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104

9.3.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104 9.3.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104 Indirizzi per l attività di gestione degli elenchi regionali degli operatori biologici e dei concessionari

Dettagli

REGOLAMENTO SUL DIVIETO DI FUMO NEI LOCALI DELL UNIVERSITA TELEMATICA e-campus

REGOLAMENTO SUL DIVIETO DI FUMO NEI LOCALI DELL UNIVERSITA TELEMATICA e-campus REGOLAMENTO SUL DIVIETO DI FUMO NEI LOCALI DELL UNIVERSITA TELEMATICA e-campus Art. 1 - Finalità e riferimenti normativi 1. Il presente Regolamento viene emanato al fine di disciplinare il divieto di fumo

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Ordinanza concernente la formazione, il perfezionamento e l aggiornamento delle persone impiegate nel settore veterinario pubblico

Ordinanza concernente la formazione, il perfezionamento e l aggiornamento delle persone impiegate nel settore veterinario pubblico Ordinanza concernente la formazione, il perfezionamento e l aggiornamento delle persone impiegate nel settore veterinario pubblico 916.402 del 16 novembre 2011 (Stato 1 gennaio 2012) Il Consiglio federale

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura

Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura Seminario Agenzie Regionali di Protezione dell Ambiente (ARPA-APPA) 3-5 ottobre 2012 Sala Conferenze ISPRA - Roma Agricoltura

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Servizio di Prevenzione e Protezione di Ateneo

Università degli Studi di Palermo Servizio di Prevenzione e Protezione di Ateneo NG Università degli Studi di Palermo REGOLAMENTO Per l individuazione dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) e la definizione delle loro attribuzioni (approvato nella seduta di contrattazione

Dettagli

2. Per quanto non previsto dalla presente legge si applicano le leggi 1/1990 e 174/2005.

2. Per quanto non previsto dalla presente legge si applicano le leggi 1/1990 e 174/2005. LEGGE REGIONALE 20 novembre 2007, n. 17 Disciplina dell'attività di acconciatore e di estetista (B.U. 29 novembre 2007, n. 104) INDICE DELLA LEGGE Art. 1 (Oggetto) Art. 2 (Competenze della Regione, delle

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi La sicurezza sui luoghi di lavoro Il testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro Ing. Luca Magnelli Firenze 19 ottobre 2010 D.Lgs. 9 Aprile 2008 n.

Dettagli

CIRCOLARE N 2/2015 DEMATERIALIZZAZIONE ATTESTATI DI RISCHIO

CIRCOLARE N 2/2015 DEMATERIALIZZAZIONE ATTESTATI DI RISCHIO Milano 3 giugno 2015 CIRCOLARE N 2/2015 DEMATERIALIZZAZIONE ATTESTATI DI RISCHIO L IVASS ha emanato il Regolamento n. 9 del 19 maggio 2015 che fissa le regole per la dematerializzazione dell attestato

Dettagli

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA Al Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali Al Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Al Ministro dell Economia e delle Finanze Per

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente La sicurezza sul lavoro Concetti di base e accenni alla normativa vigente BENVENUTI! Contenuti: - Cenni storici; - Concetti di base: Infortunio e Malattia lavoro-corr. Pericolo Rischio Valutazione dei

Dettagli

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi; Lezione 6 La riunione periodica (art 35) La riunione periodica è un momento di discussione sui temi della prevenzione e della tutela della salute e dell integrità psicofisica dei lavoratori, prevista per

Dettagli

Art. 1 Sostituzione dell articolo 2 della legge regionale n. 5 del 2005

Art. 1 Sostituzione dell articolo 2 della legge regionale n. 5 del 2005 Deliberazione legislativa n. 58/2013 2 Art. 1 Sostituzione dell articolo 2 della legge regionale n. 5 del 2005 1. L articolo 2 della legge regionale 17 febbraio 2005, n. 5 (Norme a tutela del benessere

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA C O M U N E D I B R U I N O PROVINCIA DI TORINO - C. A. P. 10090 REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ALBO PRETORIO DIGITALE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 34 del 14/4/2011 Depositato

Dettagli

Consenso Informato e Privacy

Consenso Informato e Privacy Consenso Informato e Privacy Consenso e Privacy sono le basi fondanti del moderno concetto di Medicina e una cura di qualità non può prescindere da essi, così come la stessa etica e deontologia degli interventi

Dettagli

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Definizione di RLS (Art 2, comma 1, lettera i) del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per

Dettagli

ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO

ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO REGOLAMENTO DELLE COMMISSIONI DI STUDIO SULLE MATERIE OGGETTO DELLA PROFESSIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI

Dettagli

Cosa deve fare il SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE COMPITI

Cosa deve fare il SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE COMPITI Rappresenta lo spazio organizzativo che all interno dell impresa agricola deve occuparsi della gestione della sicurezza. Il responsabile del SPP viene nominato dal datore di lavoro tra i propri dipendenti

Dettagli

Il Riconoscimento della formazione pregressa e gli organismi paritetici

Il Riconoscimento della formazione pregressa e gli organismi paritetici Ing. Marco CONTI SEMINARIO FORMATIVO Il Riconoscimento della formazione pregressa e gli organismi paritetici Il riconoscimento della formazione pregressa per lavoratori e datori di lavoro RICONOSCIMENTO

Dettagli

COMPITI E RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE:

COMPITI E RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE: COMPITI E RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE: MODIFICHE INTRODOTTE DAL D.Lgs. 3 Agosto 2009, n n 106 Disposizioni integrative e correttive del Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 in materia di tutela della

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Allegato n. 2 (Procedure per l iscrizione, l accesso ai risultati e lo scorrimento della graduatoria) 1. Ciascun candidato deve presentare la richiesta di partecipazione al test selettivo per l accesso

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA ED ACCESSO

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA ED ACCESSO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA ED ACCESSO MEDIANTE TESSERA MAGNETICA PRESSO LE RESIDENZE UNIVERSITARIE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE Art. 1 Ambito di applicazione

Dettagli

REGOLAMENTO SANITARIO DELLA FEDERAZIONE ITALIANA HOCKEY

REGOLAMENTO SANITARIO DELLA FEDERAZIONE ITALIANA HOCKEY REGOLAMENTO SANITARIO DELLA FEDERAZIONE ITALIANA HOCKEY INDICE Art. 1 La Commissione Medica Federale pag. 1 1) Consulenza scientifica pag. 1 2) Tutela sanitaria degli Atleti pag. 1 3) Studi e ricerche

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg.delib.n. 367 Prot. n. 22/MaF/ls VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE O G G E T T O: Approvazione dei criteri generali e delle modalità per la concessione di

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 Decreto Legislativo 3 agosto 2009, n. 106

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Obblighi ed Adempimenti dei Produttori Primari. Relatore: Dr. Pierluigi Conte

Obblighi ed Adempimenti dei Produttori Primari. Relatore: Dr. Pierluigi Conte Obblighi ed Adempimenti dei Produttori Primari Relatore: Dr. Pierluigi Conte Concetto di produzione a Tutte le operazioni effettuate sui prodotti a condizione che questi non subiscano alterazioni sostanziali

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA FORENSE

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA FORENSE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA FORENSE NUOVO REGOLAMENTO PER L ACCERTAMENTO DELLA INABILITA E DELLA INVALIDITA (Testo modificato con Ministeriale del 20 maggio 2010 - G.U. n. 128 del 4 giugno

Dettagli

L adempimento della notificazione al Garante per la Privacy

L adempimento della notificazione al Garante per la Privacy L adempimento della notificazione al Garante per la Privacy Una delle principali semplificazioni introdotte dal D.Lgs. n. 196 del 30-6-2003 riguarda l adempimento della notificazione al Garante, ovvero

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA (Emanato con D.R. n. 1215 del 28 giugno 2007, pubblicato nel Bollettino Ufficiale n. 69) Sommario

Dettagli

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Scopo della prevenzione incendi è il conseguimento della sicurezza contro gli incendi mediante la determinazione degli strumenti idonei ad ottenere:

Dettagli

Buone pratiche di sperimentazione clinica negli animali dei medicinali veterinari

Buone pratiche di sperimentazione clinica negli animali dei medicinali veterinari negli animali dei medicinali veterinari Modelli innovativi di lotta alla varroa: l acido formico in gel. Dr. Salvatore Macrì Dirigente Veterinario Ministero della Salute Roma Istituto Zooprofilattico Sperimentale

Dettagli

Esposizione ad agenti biologici

Esposizione ad agenti biologici Esposizione ad agenti biologici Il Titolo X corrisponde al Titolo VIII del D.Lgs. 626/94 di attuazione della direttiva 90/679/CEE, relativa alla protezione di lavoratori contro i rischi derivanti dall

Dettagli

Gestione del rischio

Gestione del rischio FORUM INTERNAZIONALE DELL AGRICOLTURA E DELL ALIMENTAZIONE POLITICHE EUROPEE SVILUPPO TERRITORIALE MERCATI Gestione del rischio Roberto D Auria Workshop su La nuova Pac - Un analisi dell accordo del 26

Dettagli

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA Procedura aperta per la selezione di una Società di Gestione del Risparmio per l'istituzione e la gestione di un fondo di investimento, immobiliare, chiuso per il patrimonio

Dettagli

LEGISLAZIONE SANITARIA IN APICOLTURA- seconda parte

LEGISLAZIONE SANITARIA IN APICOLTURA- seconda parte Dr. Filippo Bosi AUSL Ravenna, ASPV - f.bosi@ausl.ra.it Filippo.bosi.bri@alice.it LEGISLAZIONE SANITARIA IN APICOLTURA- seconda parte CRAAPI, BOLOGNA 23.03.2012 1 COMBUSTIONE DELLE FAMIGLIE AMMALATE, sotto

Dettagli

Orientamenti. sulla. gestione dei reclami da parte delle. imprese di assicurazione

Orientamenti. sulla. gestione dei reclami da parte delle. imprese di assicurazione EIOPA-BoS-12/069 IT Orientamenti sulla gestione dei reclami da parte delle imprese di assicurazione 1/8 1. Orientamenti Introduzione 1. Ai sensi dell'articolo 16 del regolamento EIOPA (Autorità europea

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI

CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI Requisiti necessari per l inserimento negli elenchi dei soggetti autorizzati a effettuare la prima certificazione diagnostica dei Disturbi Specifici dell

Dettagli

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Prot. n. (VET/07/86072) LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Richiamate: la legge 20 luglio 2004, n. 189 Disposizioni concernenti il divieto di maltrattamento degli animali,nonché di impiego degli stessi

Dettagli

Obbligo di sicurezza sul lavoro cenni storici

Obbligo di sicurezza sul lavoro cenni storici Obbligo di sicurezza sul lavoro cenni storici In passato, nel codice civile del 1865, non si conosceva la parola «sicurezza» nei luoghi di lavoro, ma si puniva il datore di lavoro che cagionava danno ai

Dettagli

del 25 novembre 1996 (Stato 5 dicembre 2006)

del 25 novembre 1996 (Stato 5 dicembre 2006) Ordinanza sulla qualifica degli specialisti della sicurezza sul lavoro 822.116 del 25 novembre 1996 (Stato 5 dicembre 2006) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 83 capoverso 2 della legge federale

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALL ALBO PRETORIO ONLINE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALL ALBO PRETORIO ONLINE REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALL ALBO PRETORIO ONLINE (appendice al regolamento sull ordinamento degli uffici e dei servizi) Approvato con delibera di G.C. n. 6 del 27.01.2011

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

COMUNE DI CARASCO (Provincia di Genova)

COMUNE DI CARASCO (Provincia di Genova) COMUNE DI CARASCO (Provincia di Genova) REGOLAMENTO PER LA TENUTA DELL ALBO PRETORIO ON-LINE Approvato con deliberazione C.C. n. 28 del 3 maggio 2011 ARTICOLO 1 Ambito di applicazione Il presente regolamento

Dettagli

R E G O L A M E N T O C O M U N A L E S U I

R E G O L A M E N T O C O M U N A L E S U I COMUNE DI REGGELLO PROVINCIA DI FIRENZE Allegato alla delibera del Consiglio Comunale n. 05 del 08 gennaio 2013 IL VICE SEGRETARIO COMUNALE R E G O L A M E N T O C O M U N A L E S U I C O N T R O L L I

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE SI SENTONO SPESSO MOLTE FRASI CHE CONTENGONO LA PAROLA DIRITTO, AD ESEMPIO: - L omicidio è punito dalla legge - I cittadini sono obbligati,

Dettagli

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA (Provincia di Bologna) DISPOSIZIONI IN ORDINE ALLA GESTIONE, ALL UTILIZZO E ALLA GUIDA DELLE AUTO DI PROPRIETÀ COMUNALE Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 109

Dettagli

COMUNE DI MOGORO Provincia di Oristano

COMUNE DI MOGORO Provincia di Oristano COMUNE DI MOGORO Provincia di Oristano REGOLAMENTO VIDEOSORVEGLIANZA EDIFICI ED AREE PUBBLICHE Allegato alla deliberazione C.C. n. 29 del 09.06.2011 1/5 Articolo 1 - Definizioni 1. Ai fini del presente

Dettagli

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI PIANI DI CONTROLLO E PER L ASSEGNAZIONE DELLA QUALIFICA SANITARIA DEGLI ALLEVAMENTI NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA 1. Definizioni Ai sensi delle presenti linee

Dettagli

MOBILITA SANITARIA IN AMBITO COMUNITARIO

MOBILITA SANITARIA IN AMBITO COMUNITARIO MOBILITA SANITARIA IN AMBITO COMUNITARIO Decreto Legislativo di recepimento della Direttiva 2011/24/UE Dipartimento della Programmazione e del Servizio Sanitario Nazionale Direzione Generale della Programmazione

Dettagli

Decreto Interministeriale del 30.11.2012 Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08

Decreto Interministeriale del 30.11.2012 Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08 LE PROCEDURE STANDARDIZZATE PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI NELLE PICCOLE IMPRESE Decreto Interministeriale del 30.11.2012 Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08 (Ma anche dall

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione Riferimenti normativi Decreto Legislativo 9 Aprile 2008 n. 81: cd TESTO UNICO SULLA SALUTE

Dettagli

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno Università di Parma Facoltà di Ingegneria Polo Tecnologico Nettuno Guida ai servizi FINALITÀ...2 COORDINATORE...3 SEGRETERIA DIDATTICA E CEDI...4 TUTORI...5 DATI UTILI...6 Finalità L obiettivo di questa

Dettagli

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE Sala delle Colonne BPM Milano 29 aprile 2010 Francesco G. Paparella Presidente AIBA PERCHE IL BROKER Nel 2009 i broker: hanno intermediato il 46,1% dei rami

Dettagli

Considerazioni sugli aspetti sanitari sulla nuova legge regionale in apicoltura DR. GIUSEPPE BUCCIARELLI

Considerazioni sugli aspetti sanitari sulla nuova legge regionale in apicoltura DR. GIUSEPPE BUCCIARELLI REGIONE ABRUZZO Direzione Politiche della Salute Servizio Sanità Veterinaria e Sicurezza Alimentare Considerazioni sugli aspetti sanitari sulla nuova legge regionale in apicoltura DR. GIUSEPPE BUCCIARELLI

Dettagli

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI Questo strumento è stato creato per facilitare gli operatori sanitari nella valutazione e nell educazione dei pazienti trattati

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014)

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014) REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014) Art.1 - Oggetto Il presente Regolamento disciplina, ai

Dettagli

PSRN Programma di Sviluppo Rurale Nazionale

PSRN Programma di Sviluppo Rurale Nazionale PSRN Programma di Sviluppo Rurale Nazionale Gestione dei rischi in agricoltura - Assicurazioni del raccolto, degli animali e delle piante (art. 37 del Reg. Ue 1305/2013) Quadro d insieme A partire dal

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 27 DEL 08-09-1999 REGIONE BASILICATA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI REGIONALI A SOSTEGNO DEGLI INTERVENTI DI BONIFICA DA AMIANTO

LEGGE REGIONALE N. 27 DEL 08-09-1999 REGIONE BASILICATA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI REGIONALI A SOSTEGNO DEGLI INTERVENTI DI BONIFICA DA AMIANTO LEGGE REGIONALE N. 27 DEL 08-09-1999 REGIONE BASILICATA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI REGIONALI A SOSTEGNO DEGLI INTERVENTI DI BONIFICA DA AMIANTO Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA N.

Dettagli

CARTA INTESTATA PREMESSA

CARTA INTESTATA PREMESSA REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI IMPIANTI DI VIDEO SORVEGLIANZA AI FINI DI SICUREZZA, TUTELA DEL PATRIMONIO, CONTROLLO E MONITORAGGIO DEGLI ACCESSI, AI FINI DEL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI

Dettagli

AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA SEDE

AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA SEDE Consiglio Regionale della Basilicata - Gruppo LB / FRATELLI D ITALIA ALLEANZA NAZIONALE AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA SEDE PROPOSTA DI LEGGE ISTITUZIONE DEL SERVIZIO REGIONALE PER

Dettagli

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti Organismi Geneticamente Modificati Estratto da FederBio 2014 Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti In Italia è vietata la coltivazione di OGM, anche se non ne è

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE UFFICIO OSSER VATORIO FITOSAITARIO 6 febbraio 2015, n. 10

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE UFFICIO OSSER VATORIO FITOSAITARIO 6 febbraio 2015, n. 10 5378 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE UFFICIO OSSER VATORIO FITOSAITARIO 6 febbraio 2015, n. 10 D.M. 2777/2014 Misure fitosanitarie obbligatorie per il contenimento delle infezioni di Xylella fastidiosa (Well

Dettagli

IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA

IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA Dott.ssa Flavia Grazia Tropiano SeSIRCA Regione Campania Caserta 24 novembre 2011 La difesa

Dettagli

COMUNE DI CAVERNAGO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA

COMUNE DI CAVERNAGO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale il 24 febbraio 2015 Pagina 1 di 7 ARTICOLO 1 OGGETTO Il presente Regolamento disciplina

Dettagli

Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014;

Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014; Richiamate le delibera del Cda n. 20 del 30/12/2010 e dell Assemblea n. 5 del 13/06/2013 con le quali si recepisce il trasferimento all Unione dei Comuni il servizio per la gestione in forma associata

Dettagli

COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI E DEGLI UFFICI DEL COMUNE DI BOTTICINO

COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI E DEGLI UFFICI DEL COMUNE DI BOTTICINO COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI E DEGLI UFFICI DEL COMUNE DI BOTTICINO DISCIPLINA DELL UTILIZZO DELLE AUTOVETTURE E DEI MEZZI MECCANICI DI PROPRIETA COMUNALE

Dettagli

Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE

Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE approvato dal Consiglio nazionale di lega il 4 ottobre 2007 Premessa: Per i candidati Operatori Sportivi Volontari sono previsti i seguenti momenti corsuali:

Dettagli

COMUNE DI LAZISE - PROVINCIA DI VERONA - REGOLAMENTO SUL PROCEDIMENTO E SULL'ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI

COMUNE DI LAZISE - PROVINCIA DI VERONA - REGOLAMENTO SUL PROCEDIMENTO E SULL'ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI COMUNE DI LAZISE - PROVINCIA DI VERONA - REGOLAMENTO SUL PROCEDIMENTO E SULL'ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI Approvato con atti del Consiglio Comunale n. 55 in data 28.11.1997 n. 6 in data 04.02.1998

Dettagli

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza rispetto a... La normativa rintracciabilità sicurezza Quadro normativo COGENTE: disposizione di legge che impone l adozione di un sistema gestionale o di uno standard di qualità VOLONTARIO: regola tecnica

Dettagli

Problemi applicativi riscontrati nel computo delle garanzie fideiussorie di cui alla DGR n. 1635 del 7 dicembre 2011

Problemi applicativi riscontrati nel computo delle garanzie fideiussorie di cui alla DGR n. 1635 del 7 dicembre 2011 Problemi applicativi riscontrati nel computo delle garanzie fideiussorie di cui alla DGR n. 1635 del 7 dicembre 2011 In vista della scadenza del 21 febbraio 2012 per la prestazione delle garanzie fideiussorie,

Dettagli

Il Modello di Gestione su Salute e Sicurezza sul Lavoro. 26 Marzo 2015

Il Modello di Gestione su Salute e Sicurezza sul Lavoro. 26 Marzo 2015 Il Modello di Gestione su Salute e Sicurezza sul Lavoro 26 Marzo 2015 Introduzione Cos é la specifica BS OHSAS 18001:2007 Definisce in maniera dettagliata (specification) le linee guida per l implementazione

Dettagli

COMUNE DI MERLINO PROVINCIA DI LODI REGOLAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI DIFESA AMBIENTALE

COMUNE DI MERLINO PROVINCIA DI LODI REGOLAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI DIFESA AMBIENTALE COMUNE DI MERLINO PROVINCIA DI LODI REGOLAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI DIFESA AMBIENTALE Approvato con Delibera Consiglio comunale n 24 del 25-06-2013 INDICE Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 Art. 6

Dettagli

LA REALTA PIEMONTESE

LA REALTA PIEMONTESE LA REALTA PIEMONTESE Annalisa Lantermo S.Pre.S.A.L. TO1 Convegno Nazionale DIAGNOSI DELLA INFEZIONE TUBERCOLARE LATENTE: LUCI E OMBRE Torino, 20-21 settembre 2012 CAMPO DI APPLICAZIONE D.Lgs. 81/08 (art.

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO DEL CENTRO SOCIO-CULTURALE DI AZZANELLO DI PASIANO DI PORDENONE. ARTICOLO 1 Oggetto del regolamento.

REGOLAMENTO PER L USO DEL CENTRO SOCIO-CULTURALE DI AZZANELLO DI PASIANO DI PORDENONE. ARTICOLO 1 Oggetto del regolamento. REGOLAMENTO PER L USO DEL CENTRO SOCIO-CULTURALE DI AZZANELLO DI PASIANO DI PORDENONE ARTICOLO 1 Oggetto del regolamento Il Centro socio-culturale di Azzanello di Pasiano di Pordenone (di seguito nominato

Dettagli

Tecniche di gestione dell alveare

Tecniche di gestione dell alveare Tecniche di gestione dell alveare Problematiche periodo postproduzione 2014 in FVG Scarsa o nulla produzione (trattamenti in ritardo) Pessimo andamento meteo 1. Poca efficacia evaporanti (timoli, formico)

Dettagli

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI)

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) Al fine di garantire un approccio coordinato alla gestione

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 178 COMPUTO DEGLI AMMORTAMENTI

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli