PROVA PENETROMETRICA STATICA CON PIEZOCONO SISMICO: ESECUZIONE ED ELABORAZIONE DATI DI UNA PROVA EFFETTUATA ALLA BOCCA DI PORTO DI LIDO CANALE S

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROVA PENETROMETRICA STATICA CON PIEZOCONO SISMICO: ESECUZIONE ED ELABORAZIONE DATI DI UNA PROVA EFFETTUATA ALLA BOCCA DI PORTO DI LIDO CANALE S"

Transcript

1 PROVA PENETROMETRICA STATICA CON PIEZOCONO SISMICO: ESECUZIONE ED ELABORAZIONE DATI DI UNA PROVA EFFETTUATA ALLA BOCCA DI PORTO DI LIDO CANALE S.NICOLO - VENEZIA G.Bruzzo (UNINGEO s.n.c.) G.Bassato (TECNO PENTA s.a.s.) F.Roilo (DOLOMITI ROCCE s.r.l.) ABSTRACT A test called seismic piezocone penetration test (SCPTU) is described. Three small geophones has been incorporated into an electronic cone penetrometer. The combination of the seismic down-hole method and the CPT logging provide an extremely rapid, reliable and economic means of determinig stratigraphic, strength, modulus information and V s30 in one sounding. Results of a test carried out in Bocca di Porto di Lido, Canale S. Nicolò (Venezia), are presented. Viene descritta una prova penetrometrica statica con piezocono sismico (SCPTU). Tre accelerometri sono stati incorporati in un piezocono standard. La combinazione del metodo down-hole e di una prova penetrometrica statica CPT permettono di avere a disposizione un sistema estremamente rapido ed economico per determinare la stratigrafia, le caratteristiche elastiche ed il parametro V s30 di un terreno. In questo lavoro vengono presentati i risultati di una prova eseguita alla Bocca di Porto di Lido, Canale S. Nicolò (Venezia). INTRODUZIONE Queste note presentano una breve discussione sui risultati di una prova penetrometrica statica elettrica con piezocono sismico eseguita il 14 luglio 2004 alla Bocca di Porto di Lido, Canale San Nicolò (VE), nell ambito del progetto MOSE. Il cono sismico oltre all acquisizione dei normali parametri di resistenza alla punta (q c ), attrito laterale (f s ) e pressione neutra (U) permette di determinare la velocità delle onde di taglio (V s ) in-situ. Modulo di taglio G La teoria dell elasticità mette in relazione il modulo di taglio (G), la densità del suolo (ρ)

2 e la velocità delle onde di taglio (V s ) attraverso la seguente relazione: 2 G = ρ Vs Dunque, il modulo di taglio può essere determinato utilizzando i metodi sismici in-situ attraverso il calcolo della velocità delle onde di taglio. Il modulo di taglio ha valori più elevati per bassi valori di sforzo e decresce con l incrementare degli sforzi di taglio. Nei test sismici in-situ l ampiezza degli sforzi di taglio è generalmente bassa perciò usualmente si ottiene un modulo di taglio dinamico per livelli di sforzo molto bassi (G max ). Il modulo di taglio (G) è una proprietà fondamentale dei terreni che mette in relazione la deformazione allo sforzo di taglio, ed è necessario in connessione a molti problemi di ingegneria geotecnica. Normativa sismica L 8 maggio 2003 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il Decreto del Presidente del Consiglio n del 20 marzo 2003 con cui sono state approvate nuove norme per la progettazione in zona sismica ed una nuova classificazione sismica del territorio, adeguando così l Italia agli standard europei e mondiali. Tale normativa sismica ha messo in evidenza l importanza, nella progettazione, oltre che dei normali parametri geotecnici del terreno di fondazione anche di quelli elastici enfatizzando l importanza della velocità delle onde di taglio (V s ) che meglio rappresenta la variabilità geotecnica dei terreni in risposta sismica. Ai fini dell applicazione il territorio nazionale viene suddiviso in zone sismiche ciascuna contrassegnata da un diverso valore di scuotimento sismico di riferimento espresso in termini di incremento dell accelerazione al suolo. I valori di a g (accelerazione orizzontale massima su un suolo di categoria A) da adottare in ciascuna delle zone sismiche del territorio nazionale sono i seguenti: Zona Valore di a g 1 0,35 g 2 0,25 g 3 0,15 g 4 0,05 g

3 Viene proposta, inoltre, l adozione di un sistema di caratterizzazione geofisica e geotecnica del profilo stratigrafico del suolo mediante cinque (A - B - C - D - E) tipologie di suoli più altri due speciali (S1 e S2). Questa classificazione viene definita sulla base del parametro V s30 che corrisponde alla velocità media di propagazione delle onde di taglio entro 30 metri di profondità dal piano di posa delle fondazioni e viene calcolata con la seguente espressione: V s30 = 30 i = 1, N h V i i dove h i e V i indicano lo spessore e la velocità delle onde di taglio (per deformazioni di taglio γ < 10-6 ) dello strato iesimo, per un totale di N strati presenti nei 30 metri considerati. Dove non sarà possibile classificare il sito sulla base del valore di V s30, si dovrà utilizzare il parametro N SPT. Le categorie di profilo stratigrafico del suolo di fondazione sono le seguenti: A. Formazioni litoidi o suoli omogenei molto rigidi caratterizzati da valori di V s30 superiori a 800 m/s, comprendenti eventuali strati di alterazione superficiale di spessore massimo pari a 5 m. B. Depositi di sabbie o ghiaie molto addensate o argille molto consistenti, con spessori di diverse decine di metri, caratterizzati da un graduale miglioramento delle proprietà meccaniche con la profondità e da valori di V s30 compresi tra 360 m/s e 800 m/s (ovvero resistenza penetrometrica N SPT >50, o coesione non drenata c u >250 kpa). C. Depositi di sabbie e ghiaie mediamente addensate, o di argille di media consistenza, con spessori variabili da diverse decine fino a centinaia di metri, caratterizzati da valori di V s30 compresi tra 180 m/s e 360 m/s (15<N SPT, 70<c u <250 kpa). D. Depositi di terreni granulari da sciolti a poco addensati oppure coesivi da poco a mediamente consistenti, caratterizzati da valori di V s30 <180 m/s (N SPT <15, cu<70 kpa). E. Profili di terreno costituiti da strati superficiali alluvionali, con valori di V s30 simili a quelli dei tipi C o D e spessore compreso tra 5 e 20 m, giacenti su di un substrato di materiale più rigido con V s30 >800 m/s.

4 In aggiunta a queste categorie se ne definiscono altre due per le quali sono richiesti studi speciali per la definizione dell azione sismica da considerare: S1. Depositi costituiti da, o che includono, uno strato spesso almeno 10 m di argille/limi di bassa consistenza, con elevato indice di plasticità (IP>40) e contenuto d acqua, caratterizzati da un valore di V s30 <100 m/s (10<c u <20 kpa). S2. Depositi di terreni soggetti a liquefazione, di argille sensitive, o quasiasi altra categoria di terreno non classificabile nei tipi precedenti. Utilità del piezocono sismico Le tecniche di cross-hole e down-hole sono attualmente i test dinamici standard in-situ per la determinazione della velocità delle onde di taglio (V s ). Il costo di queti test sismici è generalmente molto alto per la necessità di una o più perforazioni e di speciali attrezzature e procedure. Il piezocono sismico può ridurre i costi associati al test sismico specialmente se la prova penetrometrica è usata come parte integrante di un regolare programma di indagini geognostiche, permettendo di determinare contemporaneamente ai normali parametri di una prova penetrometrica statica con piezocono (q c, f s, U) le velocità delle onde di taglio (V s ). La sperimentazione di un piezocono standard a cui è stato incorporato un sensore sismico per la determinazione della velocità delle onde di taglio in down-hole è stata descritta per la prima volta da Campanella e Robertson nel 1984 nell ambito di un progetto di ricerca condotto dalla UBC (University of British Columbia) di Vancouver (Canada) in collaborazione con la FUGRO Inc. di Long Beach (California) nel La FUGRO Inc. ha sviluppato il primo prototipo di piezocono sismico. Modificando l equipaggiamento è stato anche possibile, tramite la prova penetrometrica statica con piezocono sismico (SCPTU), determinare la velocità delle onde sismiche in cross-hole (Baldi G. et al.,1988). CARATTERISTICHE DEL PIEZOCONO SISMICO Il cono sismico TP CPL2IN SISMI impiegato per l esecuzione di questa prova insitu è il piezocono TECNOPENTA TP CPL2IN che presenta le caratteristiche standard secondo le normative ASTM per la misura dei parametri q c, f s e U, a cui è stato aggiunto, nella parte sommitale della sonda, un manicotto di 49 mm di diametro contenente un geofono triassiale.

5 Tale geofono è costituito da 3 accelerometri SERCEL HF-10 con frequenza naturale di 10 Hz, di cui uno disposto verticalmente e due orizzontalmente, ortogonali l uno all altro, secondo le tre direzioni X, Y e Z. Dal momento che le aste standard utilizzate per le prove penetrometriche, a sezione circolare, non permettono il mantenimento di una orientazione conosciuta del geofono, l utilizzo di due accelerometri orizzontali posti l uno ortogonale all altro permette di acquisire comunque un segnale significativo dell onda sismica trasmessa attraverso il terreno. Il sistema di acquisizione dati consiste in: computer PC104 completo di video e interfaccia analogico digitale per la visualizzazione grafica e registrazione delle onde sismiche S adatta alla gestione di segnali veloci (acquisizione, visualizzazione grafica e memorizzazione); centralina d interfaccia con Personal Computer per il condizionamento dei diversi sensori che compongono il piezocono; software di gestione del sistema piezocono e del cono sismico: è possibile nel primo caso visualizzare l'andamento dei parametri rilevati dal piezocono, la loro registrazione e altre funzioni; nel secondo caso è possibile registrare il segnale rilevato in profondità dai geofoni al momento dell energizzazione. Si può visualizzare anche durante la fase di attesa l andamento del segnale rilevato dai geofoni, memorizzare i coefficienti di amplificazione utilizzati, ripetere la prova nel caso il risultato non soddisfi, modificare in video le scale grafiche della restituzione del fenomeno.

6 CARATTERISTICHE TECNICHE TP CPT SISMI Caratteristiche meccaniche Piezocono CPL2IN - SISMI PUNTA CONICA Diametro 35,7 mm Altezza nominale 30.9 mm Angolo d apertura 60 Area nominale 1000 mm 2 Altezza : base cilindro - filtro 10 mm Altezza quadring 3.5 mm PIEZOCONO Area di punta 10.0 cm 2 Diametro 35.7 mm Area netta 6.6 cm 2 Superficie manicotto cm 2 Lunghezza manicotto mm Area superiore manicotto 2.22 cm 2 Area inferiore manicotto 3.31 cm 2 Lunghezza totale punta elettrica mm Peso complessivo 3 kg RACCORDO PIEZOCONO - ASTE Diametro 35.7 mm Lunghezza mm Caratteristiche elettriche Resistenza alla punta (qc) Sensori 8 estensimetri da 350 ohm a ponte completo con bilanciamento di zero Fondo Scala 500 Kg Risoluzione 0.1 Kg/cm 2 Precisione < ± 1% F.S. Valore minimo misurabile -13 kg/ cm 2 Deriva termica di zero < 0.05% F.S./ C Resistenza laterale (fs) Sensori 8 estensimetri da 350 ohm a ponte completo con bilanciamento di zero F.S. 5 Kg Risoluzione 0.01 kg/ cm 2 Precisione < ± 2% F.S. Valore minimo misurabile kg/cm 2 Deriva termica di zero < 0.05% F.S./ C Influenza di Rp su Rl > 1.5% F.S. di Rl Pressione neutrale (U) Sensore Trasduttore di pressione piezoresistivo F.S. 20 bar Risoluzione 0.01 bar Precisione bar Deriva termica di zero < ± 0.05 % F.s./ C Valore minimo misurabile - 2 bar Filtro bronzo poroso (porosità 50 micrometri) Altezza filtro 6 mm Diametro 35.7 mm Olio siliconico di saturazione 100 cs Inclinazione (I) Sensore Inclinometro biassiale magnetoresistivo F.S. ± 10 gradi / ± 20 gradi Risoluzione 0.1 grado Precisione ± 0.25 % della lettura Deriva termica dello zero <0.05% F.S. / C Temperatura Sensore Monolitico con condizionatore inserito Capo di misura C Risoluzione 0.1 C Precisione ± 2% della scala Consumo complessivo piezocono 67 ma Temperatura esercizio C Avanzamento EST CPL Sensore Potenziometro 10 giri da 10 Kohm Risoluzione 1 mm Precisione < ± 1% della lettura

7 Corsa 120 mm Geofoni Distorsione Minore di 0.075% tra 0 e 20 C Frequenze spurie Sopra i 250 Hz Frequenza 10 Hz +/- 3.5% Smorzamento 68% +/-3.5% sensibilità al 68% di 27,5V/m/s +/- 3.5% smorzamento Resistenza della bobina 395 ohm Temperatura operativa C Caratteristiche meccaniche Centralina TP PEN 8 CONTENITORE Dimensioni B= 308 ; L= 206 ; H =196 (mm) Peso 6 kg Grado di protezione IP 65 Caratteristiche elettriche CPU 82 C552 a Mhz clok Covertitore A/D 12 bit ( su richiesta 16 bit) MEMORIA RP BASIC- 52 in ROM da 32 K RAM per programmi e dati da 128K espandibile a 512 K OROLOGIO DATARIO Accuratezza 1 minuto / mese Risoluzione 1 secondo I/O 8 canali analogici 12 bit +/- 2.5Vdc - 0/-5V 8 canali digitali on/off TTL 1 counter TTL 1 interupt contatto pulito WATCHDOG timer reset PORTE SERIALI n. 2 RS232 Baud rates da 300 fino a programmabile Temperatura d esercizio -20 C/ +70 C Corrente assorbita: - amplificatore 32 ma - totale 256 ma ( compresa il piezocono) Tensione di alimentazione 12. Vdc Tensione critica di funzionamento 11 Vdc Autonomia di funzionamento 8 h al 50% della capacità nominale della batteria Batteria alimentazione interna 12 Vdc 4 Ah Tempo di ricarica 8 ore Comando avanzamento Pulsantiera a 2 vie con tasti freccia e Cavo piezocono - centralina Diametro 9 mm Schermatura rame stagnato, copertura 80% Guaina Poliuretano, ral 1021 Conduttori 7 * *.14 mm 2 Sistema di gestione cono sismico Processore 486 Velocità 133 Mhz Porte seriali 23E8h IRQ e 2E8h IRQ Porta parallela LPT1 CDROM EEPROM 93C86 Video a cristalli liquidi, 15 - scheda 2048 kbyte VideoMemory Clock 8Mhz Ext. memory 128 Mb Sistema operativo Windows 98 Software di gestione cono Ambiente Lab View sismico

8 SISTEMA DI ENERGIZZAZIONE Per la determinazione della velocità di propagazione delle onde di taglio (V s ) è necessario predisporre un appropriata sorgente di segnale sismico che deve preferenzialmente generare onde di taglio di larga ampiezza, con poca o nessuna componente compressionale. Perciò è stato utilizzato un sistema di energizzazione del terreno (sorgente delle onde di taglio) costituito da una pesante traversina di legno (dimensioni: 1500 x 250 x 250 mm), con fissate due piastre di ferro (dimensioni: 250 x 250 x 25 mm) alle terminazioni della stessa, caricata con uno stabilizzatore dell autocarro del penetrometro in modo tale che le terminazioni della traversina siano situate ad una distanza non superiore di 3.00 metri dalla verticale di prova. Le piastre di ferro fissate alle terminazioni della trave vengono colpite con una mazza da 18 kg di peso sostenuta da un particolare supporto ed azionata tramite un sistema a pedolo. Tale sistema permette una buona ripetibilità di energizzazione. MODALITA ESECUTIVE La prova SCPTU è stata spinta fino alla profondità di m da p.c. e l acquisizione dati è iniziata a partire da 4.00 m di profondità da p.c.

9 La prova è stata condotta seguendo le normative tecniche standard di una prova penetrometrica statica elettrica con piezocono ed è stata arrestata ad intervalli regolari e prestabiliti di 1.00 metro per effettuare l acquisizione dati al geofono triassiale incorporato nel piezocono: la prima acquisizione dati al geofono triassiale è stata effettuata ad una profondità di 5.00 metri da piano campagna per la presenza di terreni di riporto e per la breve distanza tra sorgente delle onde di taglio e geofono triassiale e quindi del piccolo tempo di arrivo da misurare. Durante l energizzazione del terreno le aste sono state svincolate dal penetrometro in modo tale che le vibrazioni dell autocarro non potessero trasmettersi al geofono triassiale attraverso le aste di perforazione. Ad ogni metro di profondità l energizzazione del terreno è quindi avvenuta colpendo la traversina, aderente al terreno, su entrambe le terminazioni in modo tale da ottenere onde sismiche di taglio con opposta polarizzazione. Ad ogni metro di profondità l energizzazione è stata ripetuta più volte su entrambi i lati della traversina, per assicurarsi che ogni registrazione erronea fosse individuata ed eliminata, ed almeno quattro segnali sono stati salvati per la sucessiva elaborazione. ANALISI DEI SEGNALI L elaborazione dei dati è avvenuta graficando e analizzando ogni singolo segnale dinamico registrato da tutti e tre gli accelerometri costituenti il geofono triassiale. Nel caso specifico si è utilizzato in particolar modo il segnale dell accelerometro orizzontale X che meglio rispondeva, nel corso della prova, alle sollecitazioni del terreno. Per la valutazione dei tempi di arrivo ad ogni metro di profondità è stato principalmente utilizzato il metodo del cross-over (sovrapposizione di due segnali con opposta polarizzazione) che permette di scartare i segnali erratici, individuare i segnali migliori su cui mediare e determinare con

10 1 Volt s 1 Volt s 1 Volt s CROSS-OVER 21 m DEPTH

11 maggiore precisione i tempi di arrivo delle onde di taglio. Su ogni singolo segnale è stato inoltre utilizzato, per una migliore valutazione dei tempi di arrivo, un sistema di filtraggio semplice con media mobile (generalmente da 3 a 7 punti). I tempi di arrivo sono stati valutati con una precisione di 1 x 10-3 secondi. Dai valori dei tempi di arrivo sono state calcolate la V s relativa al tempo di percorrenza di ogni singolo metro indagato, la V s relativa al tempo di percorrenzza dell onda di taglio da piano campagna sino alla profondità di indagine raggiunta e la V s calcolata per ogni livello litologico individuato tramite il rapporto dei valori di q c e f s. Dai valori di V s si sono infine dedotti i valori di G max e V s30. OSSERVAZIONI CONCLUSIVE Il piezocono sismico si è rivelato un ottimo strumento diretto per il calcolo del parametro V s30. La prova penetrometrica statica con piezocono simico rispetto ai tradizionali sistemi di down-hole e cross-hole è di più rapida esecuzione e più economica. I risultati ottenuti dall esecuzione ed elaborazione di questa prova SCPTU mettono in evidenza i seguenti punti che richiedono ulteriore sperimentazione: precisione nella determinazione dei tempi di arrivo; per il calcolo della velocità V s su brevi intervalli di spazio è necessario una precisione molto elevata nella determinazione dei tempi di arrivo delle onde di taglio, ottenibile con una maggiore sperimentazione del sistema di acquisizione e di energizzazione; determinazione della velocità delle onde di compressione P (che permetterebbe insieme alla conoscenza di V s di valutare tutti i principali parametri elastici di un terreno); durante l esecuzione della prova il terreno è stato anche energizzato con l ausilio di una piastra circolare colpita da una mazza di 7 kg di peso allo scopo di ottenere una sorgente puntuale di prevalenti onde compressionali P. La valutazione dei tempi di arrivo delle onde P è resa però difficile dal propagarsi delle onde compressionali preferenzialmente lungo le aste penetrometriche.

12 Seismic data acquisition depth Distance source S- wave - triaxial geophone Arrival time S-wave Arrival time S-wave Vs to travel L L2 - L1 t2 - t1 Vs for each level of one meter L t t Vs = L / t Vs = (L2 - L1)/(t2 - t1) (m) (m) (s) (ms) (m/s) (m) (s) (m/s)

13 PROVA PENETROMETRICA STATICA ELETTRICA CON PIEZOCONO SISMICO COMMITTENTE CANTIERE Bocca di Lido - Canale S.Nicolò (VE) CPT N SCPTU 03 PROF. FALDA (m da p.c.) QUOTA p.c. (m s.l.m.m.) - DATA 14/07/2004 PREFORO (m da p.c.) TIPO PUNTA TP CPL2IN SISMI NOTE N.B. da a m mancata acquisizione dati 0 q c (kg/cm 2 ) f s (kg/cm 2 ) U (kg/cm 2 ) f s /q c (%) U/q c Profondità (m)

14 PROVA PENETROMETRICA STATICA ELETTRICA CON PIEZOCONO SISMICO COMMITTENTE CANTIERE Bocca di Lido - Canale S.Nicolò (VE) CPT N SCPTU 03 PROF. FALDA (m da p.c.) QUOTA p.c. (m s.l.m.m.) - DATA 14/07/2004 PREFORO (m da p.c.) TIPO PUNTA TP CPL2IN SISMI NOTE 0 1 N.B. da a m mancata acquisizione dati q c (kg/cm 2 ) f s (kg/cm 2 ) U (kg/cm 2 ) V s (m/s) Profondità (m)

15 PROVA PENETROMETRICA STATICA ELETTRICA CON PIEZOCONO SISMICO COMMITTENTE CANTIERE Bocca di Lido - Canale S.Nicolò (VE) CPT N SCPTU 03 PROF. FALDA (m da p.c.) QUOTA p.c. (m s.l.m.m.) - DATA 14/07/2004 PREFORO (m da p.c.) TIPO PUNTA TP CPL2IN SISMI NOTE 0 1 N.B. da a m mancata acquisizione dati q c (kg/cm 2 ) f s (kg/cm 2 ) U (kg/cm 2 ) Tempo di arrivo onda S (s) Profondità (m)

16 PROVA PENETROMETRICA STATICA ELETTRICA CON PIEZOCONO SISMICO COMMITTENTE CANTIERE Bocca di Lido - Canale S.Nicolò (VE) CPT N SCPTU 03 PROF. FALDA (m da p.c.) QUOTA p.c. (m s.l.m.m.) - DATA 14/07/2004 PREFORO (m da p.c.) TIPO PUNTA TP CPL2IN SISMI NOTE 0 1 N.B. da a m mancata acquisizione dati q c (kg/cm 2 ) f s (kg/cm 2 ) U (kg/cm 2 ) Vs percorrenza L (m/s) Profondità (m)

17 PROVA PENETROMETRICA STATICA ELETTRICA CON PIEZOCONO SISMICO COMMITTENTE CANTIERE Bocca di Lido - Canale S.Nicolò (VE) CPT N SCPTU 03 PROF. FALDA (m da p.c.) QUOTA p.c. (m s.l.m.m.) - DATA 14/07/2004 PREFORO (m da p.c.) TIPO PUNTA TP CPL2IN SISMI NOTE 0 N.B. da a m mancata acquisizione dati q c (kg/cm 2 ) - V s (m/s) - V s (m/s) f s (kg/cm 2 ) U (kg/cm 2 ) Profondità (m)

18 SEISMIC PIEZOCONE PENETRATION TEST COMMITTENTE CANTIERE Bocca di Lido - Canale S.Nicolò (VE) CPT N SCPTU 03 PROF. FALDA (m da p.c.) QUOTA p.c. (m s.l.m.m.) - DATA 14/07/2004 PREFORO (m da p.c.) TIPO PUNTA TP CPL2IN SISMI NOTE 0 N.B. da a m mancata acquisizione dati q c (bar) - t arrivo V s (ms) - V s (m/s) - V s (m/s) - V s (m/s) f s /q c (%) U (bar) Profondità (m)

19 LEGENDA q c kg/cm 2 Resistenza di punta f s kg/cm 2 Resistenza di attrito laterale f s /q c (%) Rapporto delle resistenze U kg/cm 2 Pressione neutra t arrivo V s ms Tempi di arrivo delle onde di taglio S ad ogni metro di profondità V s m/s Velocità delle onde S (L i /t i ) V s m/s Velocità delle onde S calcolata per ogni singolo strato di un metro (L i -L i-1 /t i -t i-1 ) V s m/s Velocità delle onde S calcolata per ogni livello litologico individuato: livelli litologici individuati da m a m

20 CALCOLO DI Vs 30 Calcolo sulla base dei livelli litologici Livello da a Dh Vs h i /V i (m) (m) (m) (m/s) V s30 = 30 i = 1, N h V i i Vs 30 = 215 m/s Calcolo sulla base di livelli metrici Livello da a Dh Vs h i /V i (m) (m) (m) (m/s) Vs 30 = 220 m/s

21 BIBLIOGRAFIA CAMPANELLA R.G. AND ROBERTSON P.K., 1984, A Seismic Cone Penetrometer to Measure Engineering Properties of Soil, Submitter to Society of Exploration Geophysicists, 54 th Annual Meeting, December 2-6, 1984, Atlanta, Georgia. CAMPANELLA R.G., ASCE M., ROBERTSON P.K. AND GILLESPIE D., 1986, Seismic Cone Penetration Test, Geot. Eng. Div. Journal, Special Publ. N 6, ASCE IN SITU, CAMPANELLA R.G., ROBERTSON P.K., GILLESPIE D., LAING N. AND KURFURST P.J., 1986, Seismic cone penetration testing in the near offshore of the MacKenzie Delta, Canadian Geotechnical Journal, vol. 24, CAMPANELLA R.G. AND STEWART W.P., 1992, Seismic cone analysis using digital signal processing for dynamic site characterization, Canadian Geotechnical Journal, vol. 29, CAMPANELLA R.G. AND SULLY J.P., 1992, In situ shear wave velocity determination using seismic cone penetrometer for evaluating soil anisotropy, Earthquake Engineering, Tenth World Conference, Balkema, Rotterdam, CAMPANELLA R.G. AND DAVIES M.P., 1994, The seismic piezocone: a practical site investigation tool,geophysical Characterization of Sites, Volume Preparated By ISSMFE Technical Committee #10, Oxford & IBH Publishing Co.Pvt.Ltd., New Delhi, CAMPANELLA R.G., STEWART W.P., ROY D. AND DAVIES M., 1994, Low strain dynamic characteristics of soils with the downhole seismic piezocone penetrometer, Dynamic Geotechnical Testing II, ASTM STP 1213, American Society for Testing and Materials, Philadelphia, CESTARI F., Prove Geotecniche in sito. Geo-Graph s.n.c., Segrate, LAI C.G., FOTI S., GODIO A., RIX G.J., SAMBUELLI L. AND SOCCO V.L., Caratterizzazione Geotecnica dei Terreni Mediante l Uso di Tecniche Geofisiche, Rivista Italiana di Geotecnica, Anno XXXIV, Supplemento al n 3 Luglio-Settembre 2000, Pàtron editore, Bologna, MAYNE P.W., 2001, Stress.strain-strength-flow parameters from enhanced insitu tests, Proceedings, International Conference on In-Situ Measurement of Soil Properties & Case Histories, Bali, Indonesia, May 21-24, 2001, ROBERTSON P.K., ASCE. M., CAMPANELLA R.G., GILLESPIE D. AND RICE A., 1986, Seismic CPT to measure in-situ shear wave velocity,

22 STEWART W.P. AND CAMPANELLA R.G., 1992, Practical aspects of in situ measurements of material damping with the seismic cone penetration test, Canadian Geotechnical Journal, vol. 30,

ESECUZIONE DI UNA PROVA PENETROMETRICA STATICA CON PIEZOCONO SISMICO

ESECUZIONE DI UNA PROVA PENETROMETRICA STATICA CON PIEZOCONO SISMICO ESECUZIONE DI UNA PROVA PENETROMETRICA STATICA CON PIEZOCONO SISMICO INTRODUZIONE La seguente relazione descrive l esecuzione di un prova penetrometrica statica con piezocono sismico eseguita nel mese

Dettagli

26 settembre 2012. 02 ottobre 2012

26 settembre 2012. 02 ottobre 2012 N 12212 Bini Tesi 551 Lucca P.I. 211455466 Rapporto n 12212 Committente Sig. ri Bini Giuseppe e Tesi Donato Tipo di indagine Indagini sismiche: Down Hole Cantiere Via Lungomonte Rosignano Solvay Data misure

Dettagli

COMUNE DI AVEZZANO. (Provincia di L'Aquila) Via Pietragrossa, 82. Località Paterno. Committente:Bernardi Mauro. Geol.

COMUNE DI AVEZZANO. (Provincia di L'Aquila) Via Pietragrossa, 82. Località Paterno. Committente:Bernardi Mauro. Geol. COMUNE DI AVEZZANO (Provincia di L'Aquila) Via Pietragrossa, 82 Località Paterno Committente:Bernardi Mauro Geol. Annamaria Paris MASW Multichannel Analysis Surface Waves Il relatore Dott. Geol. Michele

Dettagli

Vitantonio Roma Copyright riservato. Metodo HVSR (Nakamura)

Vitantonio Roma Copyright riservato. Metodo HVSR (Nakamura) Metodo HVSR (Nakamura) Metodo HVSR (Nakamura) Metodo HVSR (Nakamura) Esempio 11 (ANGELUCCI) Nel sito in esame sono state eseguite solo misure HVSR, ma non si dispongono di altre indagini geognostiche o

Dettagli

Prova penetrometrica dinamica: SPT (Standard Penetration Test)

Prova penetrometrica dinamica: SPT (Standard Penetration Test) PROVE IN SITO Prova penetrometrica dinamica: SPT (Standard Penetration Test) Durante le fasi di perforazione si possono eseguire, oltre al prelievo di campioni indisturbati, prove SPT (Standard Penetration

Dettagli

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves Indagine sismica MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves relativa alla determinazione della stratigrafia sismica VS e del parametro VS30 in un'area di Sestri Levanti NS rif 09140SA Dott. Geol. Franco

Dettagli

All.n.7 GAD PEC RI12 INDAGINE GEOFISICA TRAMITE TECNICA MASW

All.n.7 GAD PEC RI12 INDAGINE GEOFISICA TRAMITE TECNICA MASW All.n.7 GAD PEC RI2 INDAGINE GEOFISICA TRAMITE TECNICA MASW Easy MASW La geofisica osserva il comportamento delle onde che si propagano all interno dei materiali. Un segnale sismico, infatti, si modifica

Dettagli

(riprendendo un trasparente mostrato a proposito di indagini e campionamento) MEZZI D INDAGINE PROFILO STRATIGRAFICO PROPRIETÀ MECCANICHE

(riprendendo un trasparente mostrato a proposito di indagini e campionamento) MEZZI D INDAGINE PROFILO STRATIGRAFICO PROPRIETÀ MECCANICHE (riprendendo un trasparente mostrato a proposito di indagini e campionamento) MEZZI D INDAGINE FINALITÀ MEZZI PROFILO STRATIGRAFICO POZZI TRINCEE CUNICOLI SONDAGGI DIRETTI INDIRETTI INDAGINI GEOFISICHE

Dettagli

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA INDICE 1 PREMESSA... 2 2 INQUADRAMENTO GEOLOGICO... 2 3 SISMICITA DELL AREA... 3 4 LE INDAGINI GEOGNOSTICHE... 3 5 ASPETTI IDROGEOLOGICI GENERALI... 5 6 ASPETTI GEOTECNICI DEL PROGETTO LE STRUTTURE FONDALI...

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA

RELAZIONE GEOTECNICA RELAZIONE GEOTECNICA GENERALITA La presente relazione ha come oggetto l analisi delle caratteristiche stratigrafiche e la determinazione dei parametrici geotecnici relativamente alle opere di allargamento

Dettagli

Prova Penetrometrica con Piezocono CPTU, SCPTU

Prova Penetrometrica con Piezocono CPTU, SCPTU Programmazione delle indagini geotecniche come elemento della progettazione di nuove opere e per il consolidamento di quelle esistenti Forum della tecnica delle Costruzioni Fiera Milano, Rho, 5 Ottobre

Dettagli

PROVE PENETROMETRICHE CPTU LOC. LAGO DI PORTA - MONTIGNOSO

PROVE PENETROMETRICHE CPTU LOC. LAGO DI PORTA - MONTIGNOSO PROVE PENETROMETRICHE CPTU LOC. LAGO DI PORTA - MONTIGNOSO Marzo 2010 PROVE PENETROMETRICHE STATICHE CPTE/CPTU CARATTERISTICHE STRUMENTALI Lo strumento utilizzato è un penetrometro statico prodotto dalla

Dettagli

Relazione di calcolo per la prova penetrometrica statica (C.P.T.)

Relazione di calcolo per la prova penetrometrica statica (C.P.T.) Relazione di calcolo per la prova penetrometrica statica (C.P.T.) In data giovedì 13 marzo 2014, in località Torino, per conto del committente Luca Bianchi, l'impresa geostrati ha condotto un indagine

Dettagli

GEO CONTEST s.a.s. Dott. Geol. Massimo Castellaro

GEO CONTEST s.a.s. Dott. Geol. Massimo Castellaro PROVA PENETROMETRICA STATICA PREMESSA La prova penetrometrica statica C.P.T. (Cone Penetration Test) viene realizzata infiggendo nel terreno, dalla superficie, alla velocità standardizzata di 0 mm/sec,

Dettagli

DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software

DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software Il calcolo di questo parametro dinamico può essere effettuato attraverso le classiche prove sismiche in foro del tipo DOWN-HOLE oppure con metodi innovativi indiretti.

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE

PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE Via Turazza 48, 35128 Padova. Tel./Fax 049 774197. E-mail: albmazzu@libero.it PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE 1 PREMESSA... 2 2 CANALE ALTIPIANO... 2 2.1 TRATTA 1... 2 2.2 TRATTA

Dettagli

PROGETTAZIONE DELL AMPLIAMENTO DELLA CASA DI RIPOSO DON BOSCO A BOLZANO RELAZIONE GEOLOGICO GEOTECNICA DI PROGETTO- INTEGRAZIONE

PROGETTAZIONE DELL AMPLIAMENTO DELLA CASA DI RIPOSO DON BOSCO A BOLZANO RELAZIONE GEOLOGICO GEOTECNICA DI PROGETTO- INTEGRAZIONE PROGETTAZIONE DELL AMPLIAMENTO DELLA CASA DI RIPOSO DON BOSCO A BOLZANO RELAZIONE GEOLOGICO GEOTECNICA DI PROGETTO- INTEGRAZIONE Redattore della relazione: Dott. Geol. Emanuele Sascor PROGETTAZIONE DELL

Dettagli

D.M. 11.03.1988: NTC2008: 6.2.1. 6.2.2

D.M. 11.03.1988: NTC2008: 6.2.1. 6.2.2 D.M. 11.03.1988: [ ] la progettazione deve essere basata sulla caratterizzazione geotecnica dei terreni di fondazione, ottenuta a mezzo di rilievi, indagini e prove [ ] NTC2008: [ ] Le scelte progettuali

Dettagli

Divisione Prove su STRUTTURE DI FONDAZIONE

Divisione Prove su STRUTTURE DI FONDAZIONE Monitoring, Testing & Structural engineering Divisione Prove su STRUTTURE DI FONDAZIONE MTS Engineering S.r.l. è una società di servizi per l ingegneria specializzata nell esecuzione di prove su materiali,

Dettagli

COMUNE DI BARLETTA. Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA

COMUNE DI BARLETTA. Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA COMUNE DI BARLETTA Settore Manutenzioni Provincia di Barletta-Andria-Trani Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA OGGETTO: RECUPERO E RISTRUTTURAZIONE DELLA PALAZZINA COMUNALE DI VIA GALVANI DA DESTINARE A CENTRO

Dettagli

APP_PIT_Comparazione Pile Dynamics Inc. Rev.01-012015

APP_PIT_Comparazione Pile Dynamics Inc. Rev.01-012015 Pile Integrity Tester PIT Caratteristiche Tecniche Serie PIT-X, PIT-X2, PIT-V e PIT-FV La strumentazione Pile Integrity Tester serie PIT è disponibile in 4 versioni, con 1 (PIT-X e PIT- V) o 2 (PIT-X2

Dettagli

STRUMENTAZIONE GEOTECNICA DI MONITORAGGIO. ovvero Strumentazione geotecnica tradizionale utilizzata per il monitoraggio dei movimenti franosi

STRUMENTAZIONE GEOTECNICA DI MONITORAGGIO. ovvero Strumentazione geotecnica tradizionale utilizzata per il monitoraggio dei movimenti franosi 5 maggio 2005 - Corso di Laboratorio Monitoraggio Frane STRUMENTAZIONE GEOTECNICA DI MONITORAGGIO ovvero Strumentazione geotecnica tradizionale utilizzata per il monitoraggio dei movimenti franosi FINALITA

Dettagli

INDAGINE GEOFISICA DI APPROFONDIMENTO ESEGUITA IN VIA EMILIA LEVANTE COMUNE DI FAENZA

INDAGINE GEOFISICA DI APPROFONDIMENTO ESEGUITA IN VIA EMILIA LEVANTE COMUNE DI FAENZA Dott. Andreatta Giancarlo GEOLOGO 1 INDAGINE GEOFISICA INDAGINE GEOFISICA DI APPROFONDIMENTO ESEGUITA IN VIA EMILIA LEVANTE COMUNE DI FAENZA COMMITTENTE: BEACH PARK s.r.l. Via Canal Grande, 228 FAENZA

Dettagli

2.5.3 PROVA ULTRASONICA PROVA ULTRASONICA

2.5.3 PROVA ULTRASONICA PROVA ULTRASONICA Pag. 1 di 1 PROVA ULTRASONICA 1. Descrizione e scopo della prova. Le cosiddette prove ad ultrasuoni di "trasparenza" si eseguono nell'ambito dei controlli non distruttivi per la determinazione delle caratteristiche

Dettagli

Prove penetrometriche. - Dinamiche SPT standard penetration test DP dynamic penetration test

Prove penetrometriche. - Dinamiche SPT standard penetration test DP dynamic penetration test Prove penetrometriche - Dinamiche SPT standard penetration test DP dynamic penetration test - Statiche CPT cone penetration test 1 Prove Penetrometriche Dinamiche 2 Prove Penetrometriche Dinamiche - DP

Dettagli

Committente: Studio di Architettura Laurent

Committente: Studio di Architettura Laurent Committente: Studio di Architettura Laurent Nuova autorimessa dei vigili del fuoco volontari, ampliamento centrale termica con nuovo deposito pellet e rifacimento manto Comune di Oyace (AO) Indagine sismica

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI pag. 1 / 12 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3. STRATIGRAFIA E PARAMETRI GEOTECNICI ADOTTATI... 3 4. CARATTERISTICHE DEI MATERIALI... 5

Dettagli

PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE

PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE 6. SPERIMENTAZIONE SUI PALI 1 SPERIMENTAZIONE -SCOPI - VERIFICA DELLA ESECUZIONE E DELLE PRESTAZIONI Prove di carico di collaudo Carotaggio Diagrafia sonica Metodi radiometrici

Dettagli

Analisi con due Velocità

Analisi con due Velocità Analisi con due Velocità Questo documento descrive il metodo di misura di due velocità. Analisi, interpretazione esperienze e documenti complementari si trovano nei manuali del Software PIT-W versione

Dettagli

Prove Penetrometriche Statiche CPT

Prove Penetrometriche Statiche CPT Prove Penetrometriche Statiche CPT Committente : Comune di Dicomano Località: Dicomano - FI Data: 24/11/2009 N totale di prove: 1 Cartella: Dicomano091124ComuneDicomano Penetrometro Ditta produttice: PAGANI

Dettagli

1 Relazione Generale sull Intervento...2. 2 Determinazione dei parametri geotecnici...2. 3 Normativa di riferimento...3. 4 Relazione sui materiali...

1 Relazione Generale sull Intervento...2. 2 Determinazione dei parametri geotecnici...2. 3 Normativa di riferimento...3. 4 Relazione sui materiali... 1 Relazione Generale sull Intervento... Determinazione dei parametri geotecnici... 3 Normativa di riferimento...3 4 Relazione sui materiali...3 5 Verifiche statiche...4 5.1 Formule di calcolo delle azioni...4

Dettagli

Committente: Comune di Flero. Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine

Committente: Comune di Flero. Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine Committente: Comune di Flero Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine ------------------------------------------------------------------

Dettagli

GEOTECNICA LEZIONE 9 INDAGINI IN SITO. Ing. Alessandra Nocilla

GEOTECNICA LEZIONE 9 INDAGINI IN SITO. Ing. Alessandra Nocilla GEOTECNICA LEZIONE 9 INDAGINI IN SITO Ing. Alessandra Nocilla 1 INTRODUZIONE SCOPO DELLE INDAGINI GEOTECNICHE 1) Gli ingegneri geotecnici non possono scegliere i materiali sui quali sono chiamati a costruire.

Dettagli

Indagine di Tomografia Elettrica

Indagine di Tomografia Elettrica Indagine di Tomografia Elettrica 1. DESCRIZIONE DEL METODO La tomografia elettrica è utilizzata a supporto di altri metodi geofisici nell investigazione delle strutture sepolte e nella ricerca di acque

Dettagli

Le categorie di sottosuolo delle NTC08: limiti di applicabilità di V s30

Le categorie di sottosuolo delle NTC08: limiti di applicabilità di V s30 Workshop Strategie di Mitigazione del Rischio sismico La Microzonazione sismica: esperienze, risultati, applicazioni dal 2008 al 2013 Roma, 22-23 maggio 2013 CNR, Piazzale A. Moro 1 Le categorie di sottosuolo

Dettagli

Lezione 9 GEOTECNICA

Lezione 9 GEOTECNICA Lezione 9 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it - Lezione 9 A. Fondazioni su pali: requisiti di progetto B. Tecnologie esecutive nella realizzazione dei pali C. Pali

Dettagli

L'input geotecnico nella progettazione di. fondazioni speciali

L'input geotecnico nella progettazione di. fondazioni speciali 7-8 ottobre 2011 Palazzo Vermexio, Siracusa L'input geotecnico nella progettazione di Parte Seconda: la Definizione dei Parametri Ing. Umberto Arosio 1 Introduzione Problema Geotecnico: determinare l interazione

Dettagli

Relazione sismica Pag. 1

Relazione sismica Pag. 1 Sommario 1. PREMESSA... 2 2. CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE... 3 3. CARATTERISTICHE DELLE OPERE... 4 4. SOTTOPASSO PEDONALE km 169+423... 5 5. SOTTOVIA VEICOLARE km 172+308... 7 Pag.

Dettagli

COMUNE DI VILLARICCA (PROVINCIA DI NAPOLI)

COMUNE DI VILLARICCA (PROVINCIA DI NAPOLI) Modellazione sismica di sito COMUNE DI ILLARICCA (PROINCIA DI NAPOLI) RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA DI SITO ARIANTE URBANISTICA PER LA REALIZZAZIONE DI UN AREA PARCHEGGIO PUBBLICO E COMPLETAMENTO

Dettagli

COMMITTENTE: Regione Veneto Azienda ULSS 18 - Rovigo RELAZIONE GEOLOGICA

COMMITTENTE: Regione Veneto Azienda ULSS 18 - Rovigo RELAZIONE GEOLOGICA COMMITTENTE: Regione Veneto Azienda ULSS 18 - Rovigo RELAZIONE GEOLOGICA INDICE 1. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... pag. 3 2. PREMESSA... " 4 3. INDAGINI GEOGNOSTICHE... " 5 4. GEOLOGIA E STRATIGRAFIA... "

Dettagli

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica Relazione Geologica e Relazione Geotecnica La Relazione Geologica e la Relazione Geotecnica sono due documenti progettuali sempre distinti. La Relazione Geologica è essenziale per il geotecnico e lo strutturista,

Dettagli

3. Azioni sismiche. Le probabilità di superamento P VR nel periodo V R di riferimento dell azione sismica sono riportate alla successiva tabella:

3. Azioni sismiche. Le probabilità di superamento P VR nel periodo V R di riferimento dell azione sismica sono riportate alla successiva tabella: 3. Azioni sismiche Per la norma le azioni sismiche devono essere valutare partendo dalla pericolosità sismica di base del sito di costruzione. Si ricorda che la pericolosità sismica, intesa in senso probabilistico,

Dettagli

Indagini di caratterizzazione dinamica di solai

Indagini di caratterizzazione dinamica di solai Indagini di caratterizzazione dinamica di solai G. Di Marco 1, G. Fidotta 2, E. Lo Giudice 2, G. Sollami 2 1 Studio Lo Giudice- Di Marco, 92024 Canicattì (AG), 2 DISMAT s.r.l., C.da Andolina, S.S. 122

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 6 INDICE: 1) Scopo 2) Campo di Applicazione 3) Norma di riferimento 4) Attrezzatura 5) Operazioni preliminari 6) Modalità esecutive 7) Documentazione DOCUMENTI CORRELATI: a) Norma di riferimento

Dettagli

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Nelle automazioni e nell industria di processo si presenta spesso il problema di gestire segnali analogici come temperature,

Dettagli

Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo

Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA SOMMARIO 1 DESCRIZIONE

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato: Foglio n. 1 di 7 Protocollo: Luogo e Data della prova: Mestre, Richiedente: Materiale testato: Prova eseguita: Conducibilità termica Riferimento Normativo: UNI EN 12667 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE SOTTOPOSTO

Dettagli

Nel caso in esame sono stati individuati due modi, utilizzati per la successiva inversione della curva di dispersione.

Nel caso in esame sono stati individuati due modi, utilizzati per la successiva inversione della curva di dispersione. Linea sismica 1-SHOT 3 La linea sismica 1 è stata eseguita in loc. Carlina, entro il contesto di pianura prossimo al margine pedecollinare. Tale area era già stata oggetto nel Novembre 2002 di un indagine

Dettagli

1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5

1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5 DI UN SISTEMA DI FISSAGGIO PER FACCIATE CONTINUE 2 INDICE 1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5 3.1 STRUMENTAZIONE UTILIZZATA...

Dettagli

HD 2108.1 HD 2108.2 HD 2128.1 HD 2128.2

HD 2108.1 HD 2108.2 HD 2128.1 HD 2128.2 HD 2108.1 HD 2108.2 HD 2128.1 HD 2128.2 HD2108.1 HD2108.2 HD2128.1 HD2128.2 Ingressi Tc: 1 1 2 2 Capacità di memorizzazione 76000 campioni 38000 coppie di temperature Interfaccia PC RS232C RS232C + USB2.0

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

Modo grafico Solido dinamico viene visualizzata la struttura riportata nell immagine. Premere il tasto x per uscire.

Modo grafico Solido dinamico viene visualizzata la struttura riportata nell immagine. Premere il tasto x per uscire. Esercitazione n. 7 di progettazione con PRO_SAP: Analisi dell interazione terreno-struttura In questa esercitazione guidata sono illustrate alcune semplici procedure che permettono di sperimentare direttamente

Dettagli

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno RISPOSTA A DOMANDA N. 2 RELAZIONE Generalità La presente relazione illustra gli aspetti geotecnici e delle fondazioni relativi alle strutture delle seguenti opere: EDIFICIO SERVIZI BUNKER PROTEXIMETRICO

Dettagli

CONTENUTI MINIMI DEGLI STUDI GEOLOGICI PER I DIFFERENTI LIVELLI DI PIANIFICAZIONE PIANO STRUTTURALE COMUNALE O SUE VARIANTI GENERALI

CONTENUTI MINIMI DEGLI STUDI GEOLOGICI PER I DIFFERENTI LIVELLI DI PIANIFICAZIONE PIANO STRUTTURALE COMUNALE O SUE VARIANTI GENERALI CONTENUTI MINIMI DEGLI STUDI GEOLOGICI PER I DIFFERENTI LIVELLI DI PIANIFICAZIONE PIANO STRUTTURALE COMUNALE O SUE VARIANTI GENERALI RELAZIONE GEOLOGICA E GEOLOGICO-TECNICA Contenuti: Illustrazione degli

Dettagli

165 CAPITOLO 13: PROVE MECCANICHE IN SITO

165 CAPITOLO 13: PROVE MECCANICHE IN SITO 165 Introduzione Rispetto alle prove eseguite in laboratorio, quelle in sito presentano sia dei vantaggi che degli svantaggi. 1. Tra i vantaggi delle prove in sito di può dire che queste sono più rapide

Dettagli

TRASMETTITORE TX-FM-MID/EN

TRASMETTITORE TX-FM-MID/EN TRASMETTITORE TX-FM-MID/EN Il TX-FM-MID/EN è un modulo trasmettitore di dati digitali con modulazione FSK. PIN-OUT 10 1 CONNESSIONI Pin 1 TX Dati Ingresso dati con resistenza di ingresso di 50 kω minimi.

Dettagli

Pressiometro da foro (Menard)

Pressiometro da foro (Menard) Pressiometro da foro (Menard) Attrezzatura 1. Sonda cilindrica espandibile da fondo foro per immissione di gas o liquido. Sistema di aste 3. Dispositivi di pompaggio e misura pressioni + volumi di fluido

Dettagli

CONSIDERAZIONI GENERALI

CONSIDERAZIONI GENERALI CONSIDERAZIONI GENERALI FUNZIONI DELLE FONDAZIONI La funzione delle fondazioni è quella di trasferire i carichi provenienti dalla struttura in elevazione al terreno sul quale l edificio poggia. La scelta

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

Angolo d attrito in termini di sforzi efficaci. Metodo NTH (Norvegian Institute of Technology) Sandven et al. (1995)

Angolo d attrito in termini di sforzi efficaci. Metodo NTH (Norvegian Institute of Technology) Sandven et al. (1995) Angolo d attrito in termini di sforzi efficaci Metodo NTH (Norvegian Institute of Technology) Sandven et al. (1995) Angolo d attrito La formula di Senneset e Janbu presenta il grande vantaggio di interpretare

Dettagli

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Opere in terra Caratteristiche di un terreno Compressibilità e costipamento delle terre Portanza sottofondi e fondazioni stradali Instabilità del corpo

Dettagli

PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 3 VALUTAZIONI LITOLOGICHE

PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 3 VALUTAZIONI LITOLOGICHE PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 3 VALUTAZIONI LITOLOGICHE - note : - scala vert.: 1 : 100 m Rp/RL (Litologia Begemann 1965 A.G.I. 1977) Rp - RL/Rp (Litologia Schmertmann 1978) Torbe ed Limi ed Limi sabb.

Dettagli

Edometro Automatico pneumatico Computerizzato BS 1377:5 ASTM D2435 ASTM D3877 ASTM D4546 AASHTO T216 NF P94-090-1 NF P94-091 UNE 103-405 UNE 103-602

Edometro Automatico pneumatico Computerizzato BS 1377:5 ASTM D2435 ASTM D3877 ASTM D4546 AASHTO T216 NF P94-090-1 NF P94-091 UNE 103-405 UNE 103-602 Edometro Automatico pneumatico Computerizzato BS 1377:5 ASTM D2435 ASTM D3877 ASTM D4546 AASHTO T216 NF P94-090-1 NF P94-091 UNE 103-405 UNE 103-602 CARATTERISTICHE PRINCIPALI Controllo della prova attraverso

Dettagli

Piano Operativo Comunale

Piano Operativo Comunale ALLEGATO 1 Relazione geologica sismica Variante al Piano Operativo Comunale L.R. 20/2000 e s.m. ai sensi dell art. 34 Adozione C.C. n.171 del 18.12.2008 Approvazione C.C. n. 57 del 28.05.2009 Comune di

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE Il Responsabile Scientifico Dott. Ing. Fausto Mistretta Il

Dettagli

Prova di verifica parziale N. 2 24 Nov 2008

Prova di verifica parziale N. 2 24 Nov 2008 Prova di verifica parziale N. 2 24 Nov 2008 Esercizio 1 Una prova triassiale CU è stata eseguita su tre provini preparati a partire da un campione indisturbato di argilla satura. Nella prima fase i tre

Dettagli

DIAGNOSTICA DEI MATERIALI IN SITU ULTRASONIC SYSTEM CMS V.3.1 APPLICAZIONE

DIAGNOSTICA DEI MATERIALI IN SITU ULTRASONIC SYSTEM CMS V.3.1 APPLICAZIONE DIAGNOSTICA DEI MATERIALI IN SITU ULTRASONIC SYSTEM CMS V.3.1 APPLICAZIONE Le indagini ultrasoniche e soniche consentono la determinazione delle caratteristiche elastico-dinamiche dei materiali. In particolare

Dettagli

Strumentazione per la misura a banda larga del campo elettromagnetico a radiofrequenze e microonde. Laura Vallone

Strumentazione per la misura a banda larga del campo elettromagnetico a radiofrequenze e microonde. Laura Vallone Strumentazione per la misura a banda larga del campo elettromagnetico a radiofrequenze e microonde Laura Vallone Misure a banda larga: : definiscono il campo totale nel sito di misura ma non danno informazioni

Dettagli

AVEZZANO VERIFICA SISMICA SCUOLA G.MAZZINI COMUNE (PROVINCIA DE L AQUILA) DOTT. GEOL. AGNELLI ADELE. TECNOSOIL snc COMMITTENTE OGGETTO TECNOSOIL

AVEZZANO VERIFICA SISMICA SCUOLA G.MAZZINI COMUNE (PROVINCIA DE L AQUILA) DOTT. GEOL. AGNELLI ADELE. TECNOSOIL snc COMMITTENTE OGGETTO TECNOSOIL COMUNE AVEZZANO (PROVINCIA DE L AQUILA) COMMITTENTE DOTT. GEOL. AGNELLI ADELE OGGETTO VERIFICA SISMICA SCUOLA G.MAZZINI RAPPORTO SULLE INDAGINI GEOGNOSTICHE E GEOTECNICHE TECNOSOIL S.n.c. TECNOSOIL snc

Dettagli

Pali di fondazione = elementi strutturali in grado di trasferire il carico applicato alla loro sommità a strati di terreno più profondi e resistenti

Pali di fondazione = elementi strutturali in grado di trasferire il carico applicato alla loro sommità a strati di terreno più profondi e resistenti FONDAZIONI SU PALI Pali di fondazione = elementi strutturali in grado di trasferire il carico applicato alla loro sommità a strati di terreno più profondi e resistenti Si ricorre a fondazioni su pali quando:

Dettagli

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI.

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. PRECISAZIONI Il presente documento nasce dalla pressante richiesta di iscritti

Dettagli

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE Appunti a cura dell Ing. Stefano Usai Tutore del corso di ELETTROTECNICA per meccanici e chimici A. A. 2001/ 2002 e 2002/2003 Calcolo elettrico delle linee elettriche

Dettagli

Associazione Geotecnica Italiana

Associazione Geotecnica Italiana Associazione Geotecnica Italiana PROGRAMMAZIONE DELLE INDAGINI GEOTECNICHE COME ELEMENTO DELLA PROGETTAZIONE DI NUOVE OPERE E PER IL CONSOLIDAMENTO DI QUELLE ESISTENTI Il quadro normativo esistente e la

Dettagli

SCELTA E DIMENSIONAMENTO DELLA SOVRASTRUTTURA

SCELTA E DIMENSIONAMENTO DELLA SOVRASTRUTTURA PREMESSA La presente relazione riguarda il dimensionamento della sovrastruttura che andrà a costituire la pavimentazione del piazzale da adibire a deposito dei mezzi ARST. S.p.A da realizzare nella zona

Dettagli

MASW attiva. Vitantonio Roma Copyright riservato WWW.MASW.IT

MASW attiva. Vitantonio Roma Copyright riservato WWW.MASW.IT MASW attiva Vitantonio Roma Copyright riservato WWW.MASW.IT ReMi Vitantonio Roma Copyright riservato WWW.MASW.IT Combinando insieme ReMi e MASW attiva Vitantonio Roma Copyright riservato WWW.MASW.IT Combinando

Dettagli

23 CAPITOLO 2: RELAZIONI TRA LE DIVERSE FASI DI UN CAMPIONE DI TERRENO

23 CAPITOLO 2: RELAZIONI TRA LE DIVERSE FASI DI UN CAMPIONE DI TERRENO v 23 CAPITOLO 2: RELAZIONI TRA LE DIERSE FASI DI UN CAMPIONE DI TERRENO CAPITOLO 2: RELAZIONI TRA LE DIERSE FASI DI UN CAMPIONE DI TERRENO Un campione di terreno viene considerato come un sistema multifase,

Dettagli

Tubi di Drenaggio. con flangiatura elicoidale continua sull intera lunghezza.

Tubi di Drenaggio. con flangiatura elicoidale continua sull intera lunghezza. Tubi di Drenaggio DRENAGGIO dei TERRENI L adozione dei tubi Spirodrain è la miglior soluzione per risolvere qualsiasi problema di drenaggio dei terreni e di raccolta delle acque sotterranee. I tubi Spirodrain

Dettagli

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza MICHELE VINCI Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 2 Ottobre 2013 Bibliografia:

Dettagli

I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia.

I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia. APPLICAZIONI DEL CAPITOLO 8 : COSTRUZIONI ESISTENTI. I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia. Relatore: Ing. Alessandro Aronica (MSC Associati S.r.l. Milano) IL TEAM IMPRESA GENERALE DI COSTRUZIONI:

Dettagli

UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DI TUTELA DEL TERRITORIO DEL PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO BACINO OMBRONE- SCALA 1:10.000 TAVOLA 3

UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DI TUTELA DEL TERRITORIO DEL PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO BACINO OMBRONE- SCALA 1:10.000 TAVOLA 3 UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DI TUTELA DEL TERRITORIO DEL PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO BACINO OMBRONE- SCALA 1:10.000 TAVOLA 3 TAVOLA 4 UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DELLA PERICOLOSITA' GEOLOGICA DEL PIANO

Dettagli

Guida all uso di RSL III

Guida all uso di RSL III Guida all uso di RSL III Dati generali Passo 1 - In «Home» si inseriscono i Dati generali; Passo 2- In «Dati generali» i dati d identificazione dello studio (descrizione, committente, ecc.); Passo 3 -

Dettagli

INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. DESCRIZIONE DEL SITO DI INTERESSE... 4. 2.1 Ubicazione del sito ed estratti cartografici... 4

INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. DESCRIZIONE DEL SITO DI INTERESSE... 4. 2.1 Ubicazione del sito ed estratti cartografici... 4 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. DESCRIZIONE DEL SITO DI INTERESSE... 4 2.1 Ubicazione del sito ed estratti cartografici... 4 2.1 Classificazione sismica... 6 3. MODELLAZIONE GEOLOGICA... 8 3.1. DESCRIZIONE

Dettagli

Compattatore a Rullo Standard

Compattatore a Rullo Standard Compattatore a Rullo Standard Compattatore a Rullo Standard PAVELAB SYSTEM elettromeccanico e multi-formato con controllo closed loop CARATTERISTICHE PRINCIPALI o Funzionamento completamente elettromeccanico;

Dettagli

Risposta sismica dei terreni e spettro di risposta normativo

Risposta sismica dei terreni e spettro di risposta normativo Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Aerospaziale e Geotecnica Risposta sismica dei terreni e spettro di risposta normativo Prof. Ing. L.Cavaleri L amplificazione locale: gli aspetti matematici u=spostamentoin

Dettagli

INDICE. 2 Quadro normativo di riferimento 4. 3 Caratterizzazione sismica del sito 5

INDICE. 2 Quadro normativo di riferimento 4. 3 Caratterizzazione sismica del sito 5 RELAZIONE SISMICA INDICE 1 Introduzione 3 Quadro normativo di riferimento 4 3 Caratterizzazione sismica del sito 5 3.1 Valutazione pericolosità sismica 5 3. Valutazione tempo di ritorno Tr 6 3..1 Periodo

Dettagli

Geotecnica profonda. Geotecnica superficiale. Attività speciali

Geotecnica profonda. Geotecnica superficiale. Attività speciali Geotecnica profonda Geotecnica superficiale Attività speciali RCT srl - via Primo Maggio 6 bis Peschiera Borromeo (MI) Tel 02-9542001 1 Pedemontana Lombarda 2 Nell ambito della costruzione dell autostrada

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

11. Criteri di analisi e di verifica

11. Criteri di analisi e di verifica 11. Criteri di analisi e di verifica Il progetto dell edificio esistente riflette naturalmente lo stato delle conoscenze al tempo della costruzione e può contenere difetti di impostazione e di realizzazione,

Dettagli

valore massimo del fattore di amplificazione dello spettro in accelerazione orizzontale. *

valore massimo del fattore di amplificazione dello spettro in accelerazione orizzontale. * 3.2 AZIONE SISMIA Le azioni sismiche di progetto, in base alle quali valutare il rispetto dei diversi stati limite considerati, si definiscono a partire dalla pericolosità sismica di base del sito di costruzione.

Dettagli

Effectiveness of Soil Parameters for Ground Response Characterization and Site Classification

Effectiveness of Soil Parameters for Ground Response Characterization and Site Classification 28 Convegno GNGTS, 16-19 Novembre 2009, Trieste Simone Barani Università di Genova - Dip.Te.Ris. Roberto De Ferrari Gabriele Ferretti Claudio Eva Università di Genova - Dip.Te.Ris. Università di Genova

Dettagli

COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI

COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI COMMITTENTE: MANCINELLI GIUSEPPINA OPERA DELL INGEGNO RIPRODUZIONE VIETATA OGNI

Dettagli

PALO tipo SP VANTAGGI minima quantità di materiale di risulta Ridotto consumo di calcestruzzo

PALO tipo SP VANTAGGI minima quantità di materiale di risulta Ridotto consumo di calcestruzzo PALO tipo SP Il Soil Displacement (SP) è una metodologia di esecuzione del palo di fondazione eseguita senza asportazione di terreno, quindi alternativa ai pali battuti, vibroinfissi e trivellati. La tecnologia

Dettagli

DESCRIZIONE DELLE FONDAZIONI

DESCRIZIONE DELLE FONDAZIONI SOMMARIO 2 GENERALITA 3 3 DESCRIZIONE DELLE FONDAZIONI 3 4 PERICOLOSITA SISMICA 4 5 CARATTERIZZAZIONE FISICO-MECCANICA DEL TERRENO 4 6 MODELLI GEOTECNICI DI SOTTOSUOLO 5 7 VERIFICHE DELLA SICUREZZA E DELLE

Dettagli

FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI

FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI 1.0 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO DEI PALI Il dimensionamento dei pali viene eseguito tenendo conto dei criteri appresso riportati. a) Inizialmente vengono determinati i carichi

Dettagli

TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI. Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008

TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI. Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008 TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008 D. Lgs. 81/2008: Art. 100 Piano di Sicurezza e Coordinamento comma 1: il Piano di Sicurezza e Coordinamento è corredato..da una tavola tecnica

Dettagli

MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO. Geol. Fabio Garbin

MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO. Geol. Fabio Garbin MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO Geol. Fabio Garbin Preparazione all Esame di Stato, Roma 8 aprile 2011 Riferimenti Normativi essenziali D.M. 14.01.2009: Approvazione delle nuove Norme Tecniche sulle

Dettagli

Trasmettitore TX-4M10HA/V

Trasmettitore TX-4M10HA/V Trasmettitore TX-4M1HA/V TX-4M1HA/V Modulo trasmettitore con antenna integrata per applicazioni con modulazione ON-OFF di una portante RF con dati digitali. Pin-out Connessioni Pin 1 TX Dati Ingresso dati

Dettagli

CAL-601001. Estensimetro ad Aste. www.pizzi-instruments.it. Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale

CAL-601001. Estensimetro ad Aste. www.pizzi-instruments.it. Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale Estensimetro ad Aste Estensimetro ad Aste Descrizione _ Gli estensimetri ad asta, consentono di monitorare e misurare con precisione i movimenti di uno o più punti punti ancorati a diverse profondità in

Dettagli

Circuiti di condizionamento per sensori resistivi

Circuiti di condizionamento per sensori resistivi Perché non è possibile utilizzare direttamente un partitore di tensione per condizionare uno strain gage? isposta: Per problemi di risoluzione: una d piccola provocherebbe una dout difficile da misurare;

Dettagli

I principali riferimenti normativi

I principali riferimenti normativi I principali riferimenti normativi Delibera dell Assemblea Legislativa della Regione Emilia Romagna n. 112 del 2 Maggio 2007 Indirizzi per gli studi di microzonazione sismica in Emilia Romagna per la pianificazione

Dettagli