Valvola angolare per alto vuoto connessione istantanea

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Valvola angolare per alto vuoto connessione istantanea"

Transcript

1 CT.EUS1406 IT lluminio Valvola angolare per alto vuoto connessione istantanea Serie XLQ/XLDQ Collegamento e sgancio istantanei (Non richiede l uso di attrezzi.) Ghiera Procedimento di rimozione ssieme coperchio Coperchio sse 0.4 MPa 0.4 MPa 0.4 MPa Corpo pplicare una pressione di 0.4 MPa all attacco di alimentazione e ruotare la manopola in senso orario. Spingere la ghiera verso il basso. Ruotare la ghiera in senso antiorario per rimuoverla. Reggere il coperchio per rimuovere tutto l'assieme.

2 Leggero e compatto Elevata conduttanza. Corpo ridotto. Collegamento e sgancio istantanei (senza necessit istantanei (senza necessità di utensili) B Involucro serie XLQ Modello (mm) B (mm) XLQ16 XLQ25 XLQ40 XLQ : Comune per serie XLQ/XLDQ Peso (kg) Conduttanza (l/s) Tenuta soffietto, semplice effetto/ XLQ Varianti Soffietti di protezione compatibili con camera sterile. Il meccanismo a pressione bilanciata consente libertà nel direzionamento dello scarico. Controllo a 2 fasi, semplice effetto/ XLDQ Valvole di scarico iniziale e principale combinate (valvola di controllo portata a 2 fasi). Flessibilità nel direzionamento dello scarico. Progettato per sistemi compatti con connessioni ridotte. Previene la turbolenza delle particelle all interno della camera in fase di scarico. Previene il funzionamento in sovraccarico delle pompe. Funzionamento pplicazioni Sistema di tenuta albero Modello XLQ Tipo di valvola Pressione di esercizio Pa Misura flangia Su richiesta Indicatore Spec. alta pressione zionamento pneumatico Senza particelle Previene la turbolenza delle particelle. Previene il funzionamento in sovraccarico delle pompe. Guarnizione a soffietto Guarnizione a soffietto Tenuta O ring XLDQ Semplice effetto (N.C.) Pressione atmosferica fino a 1 x 10 6 Standard Caratteristiche 1

3 I Valvola angolare per alto vuoto con connessione istantanea Serie XLQ Normalmente chiuso/tenuta a soffietto PT. Codici di ordinazione XLQ 16 M9N q w e r t y q Misura flangia Mis w Indicatore/Direzione attacco attuatore F G J K L M Indicatore Senza indicatore Con indicatore Senza indicatore Direzione attacco attuatore Lato flangia Lato flangia Superficie flangia sinistra Superficie flangia posteriore Superficie flangia destra Superficie flangia sinistra Superficie flangia posteriore Superficie flangia destra Superficie flangia posteriore Superficie flangia sinistra V L V E UM Lato flangia H V CU G H Superficie flangia destra e SSpecifiche temperatura/riscaldatore H0 H2 H3 t N. sensori/posizione di montaggio B C Quantità Senza sensore 2 pz. 1 pz. 1 pz. Posizione di montaggio Valvola aperta/chiusa Valvola aperta Valvola chiusa y Trattamento superficiale corpo/materiale di tenuta ed elemento modificato Trattamento superficiale corpo Codici per modifica del materiale di tenuta antitrafilamento. Materiale di tenuta Materiale tenuta FKM N1 EPDM Barrel P1 Perfluoro Q1 R1 R2 R3 S1 T1 U1 Temperatura Riscaldatore Misure flangia applicabili C C ssente ssente Con riscaldatore a 100 C Con riscaldatore a 120 C ó ó ó Trattamento superficiale Esterno: anodizzato duro Interno: materiale grezzo Esterno: anodizzato duro Interno: anodizzato acido ossalico FFKM Chemraz VMQ FKM per Plasma ULTIC RMOR Prodotto da Mitsubishi Cable Industries, Ltd. Codice combinato W 4079 SS592 SS630 SSE U4640 Barrel Perfluoro è un marchio registrato di Matsumura Oil Co.,Ltd. Chemraz è un marchio registrato di Greene, Tweed & Co. ULTIC RMOR è un marchio registrato di Nippon Valqua Industries, Ltd. r Tipo di sensore M9N(L) M9P(L) M9B(L) 90(L) 93(L) M9// B C Elemento modificato ssente w, e w e Codice sensore DM9N(L) DM9P(L) DM9B(L) D90(L) D93(L) Trafilamento PaNm 3 Nota 1) /s max Interno 1.3 x (FKM) 1.3 x x x (FKM) Osservazioni Senza sensore (senza anello magnetico incorporato) Sensore stato solido Sensore reed (non applicabile a flangia 16) Senza sensore (con anello magnetico incorporato) Sensori non applicabili con alte temperature (specifiche temperatura H0, H2, H3). Lunghezza cavi standard: 0.5 m. ggiungere L alla fine del codice per il cavo di 3 m. Esempio) M9NL Nota 2) Esterno 1.3 x (FKM) 1.3 x x (FKM) 1.3 x 10 8 Nota 1) Valori a temperatura ambiente, escludendo permeazione di gas. Nota 2) Per il codice dell'elemento modificato, consultare "Struttura", pag. 2. Il numero sopraindiacto riporta il codice indicato in "Struttura". Per ordinazioni diverse da "" (standard), elencare i simboli iniziando con "X", seguito dal simbolo per "materiale di tenuta" e infine da quello per gli "elementi modificati". Esempio) XLQ25M9NXN1 1

4 Serie XLQ Caratteristiche Modello Misura flangia (valvola) Tipo di valvola Fluido Temperatura d esercizio ( C) Pressione d esercizio (Pa) (abs) Nota 1) Conduttanza (l/s) Trafilamento (Pa m 3 /s) Esecuzione con flangia Materiali principali Trattamento della superficie Pressione pilota (MPa) (G) Dimensioni attacco pilota Peso (kg) Interno Esterno XLQ16 XLQ25 XLQ40 XLQ M5 Rc 1/8 Nota 1) La conduttanza è il valore del flusso molecolare di un gomito di identiche dimensioni. Nota 2) Il lubrificante per vuoto (fluorinico, YVC2) si applica sulla tenuta esterna dei componenti per il vuoto Normalmente chiuso (apertura a pressione, tenuta a molla) Gas inerte sotto vuoto 5 60 (Modello per alte temperature: 5 150) Pressione atmosferica 1 x x a temperature normali (con materiale standard, FKM), escludendo permeazione di gas KF (NW) Corpo: lega di alluminio, soffietti: acciaio inox 316L, Nota 2) supporto soffietti: acciaio inox 304, FKM (materiale di tenuta standard) Esterno: anodizzato duro Interno: materiale grezzo Costruzione Indicatore (su richiesta) Sensore (su richiesta) Ghiera q ssieme coperchio (componente manutenzione) (include w, t, y, u) Magnete (su richiesta) ttacco pilota u Supporto soffietti (materiale: acciaio inox 304) e Tenuta esterna (componente manutenzione) y Coperchio (materiale: acciaio inox 316L) t Valvola (materiale: acciaio inox 304) w Tenuta valvola (componente manutenzione) r Corpo (materiale: 6063) Consultare pag. 3 dell'appendice per i componenti di manutenzione. 2

5 Valvola angolare Connessione istantanea per alto vuoto Serie XLQ Dimensioni H Sensore (su richiesta) B J (Spazio per manutenzione) øg C D E H I G H V E C E V L V U M C U øf Riscaldatore (su richiesta) Modello XLQ16 XLQ25 XLQ40 XLQ B C D E F G H (mm) J Nota) Riscaldatore (su richiesta) non disponibile con XLQ16. 3

6 I Valvola angolare per alto vuoto con connessione istantanea Serie XLDQ Controllo in 2 fasi, semplice effetto/tenuta soffietto, tenuta O ring PT. Codici di ordinazione XLDQ 40 M9N q w e r t y q Misura flangia Mis w Indicatore/Direzione attacco attuatore Direzione attacco attuatore Lato flangia K Superficie flangia sinistra L Superficie flangia posteriore M Superficie flangia destra Superficie flangia posteriore Superficie flangia sinistra V L V E UM H V CU G H Lato flangia Superficie flangia destra e SSpecifiche temperatura/riscaldatore H0 H2 H3 t N. sensori/posizione di montaggio B C Temperatura 5 60 C C Quantità Senza sensore 2 pz. 1 pz. 1 pz. Riscaldatore ssente ssente Con riscaldatore a 100 C Con riscaldatore a 120 C Posizione di montaggio Valvola aperta/chiusa Valvola aperta Valvola chiusa r TTipo di sensore M9N(L) M9P(L) M9B(L) 90(L) 93(L) M9// Codice sensore DM9N(L) DM9P(L) DM9B(L) D90(L) D93(L) Osservazioni Senza sensore (senza anello magnetico incorporato) Sensore stato solido Sensore reed Senza sensore (con anello magnetico incorporato) Sensori non applicabili con alte temperature (specifiche temperatura H0, H2, H3). Lunghezza cavi standard: 0.5 m. ggiungere L alla fine del codice per il cavo di 3 m. Esempio) M9NL y TTrattamento superficiale corpo/materiale di tenuta ed elemento modificato Trattamento superficiale corpo Codici per la modifica del materiale di tenuta antitrafilamento. Trattamento superficiale Esterno: anodizzato duro Interno: materiale grezzo Esterno: anodizzato duro Interno: anodizzato acido ossalico Materiale di tenuta Materiale di tenuta FKM N1 EPDM Barrel P1 Perfluoro Q1 R1 R2 R3 S1 T1 U1 FFKM Chemraz VMQ FKM per Plasma ULTIC RMOR Il materiale delle parti scorrevoli della valvola S è FKM. Prodotto da Mitsubishi Cable Industries, Ltd. Codice combinato W 4079 SS592 SS630 SSE U4640 B C Nota 2) Elemento modificato ssente w, e, r, t w, r, t e Trafilamento Pam 3 Nota 1) /s max Interno 1.3 x (FKM) 1.3 x x x (FKM) Esterno 1.3 x (FKM) 1.3 x x (FKM) 1.3 x 10 8 Nota 1) Valori a temperatura ambiente, escludendo permeazione di gas. Nota 2) Per il codice dell'elemento modificato, consultare "Struttura", pag. 5. Il numero sopraindicato riporta il codice indicato in "Struttura". Per ordinazioni diverse da "" (standard), elencare i simboli iniziando con "X", seguito dal simbolo per "materiale di tenuta" e infine da quello per gli "elementi modificati". Esempio) XLDQ40KM9NXN1 4

7 Valvola angolare Connessione istantanea per alto vuoto Serie XLDQ Caratteristiche Modello Misura flangia (valvola) XLDQ40 40 XLDQ50 50 Tipo di valvola Fluido Temperatura d esercizio ( C) Pressione d esercizio (Pa) (abs) Normalmente chiuso (apertura a pressione, tenuta a molla) [su entrambe le valvole di scarico] Gas inerte sotto vuoto 5 60 (Modello per alte temperature: 5 150) Pressione atmosferica 1 x 10 6 Nota 1) Conduttanza Valvola di scarico principale (l/s) Trafilamento Valvola di scarico iniziale Interno 8 11 (Pa Nm 3 /s) Esterno 1.3 x a temperature ordinarie (con materiale standard, FKM), escludendo permeazione di gas Esecuzione con flangia Materiali principali Pressione pilota (MPa) (G) Dimensioni attacco pilota KF (NW) Corpo: lega di alluminio, soffietti: acciaio inox 316L, Nota 2) supporto soffietti: acciaio inox 304, FKM (materiale di tenuta standard) [su entrambe le valvola di scarico, iniziale e principale] Rc 1/8 Peso (kg) Nota 1) La conduttanza della valvola di scarico principale è il valore del flusso molecolare di un gomito di identiche dimensioni. La conduttanza della valvola di scarico iniziale rappresenta il valore del flusso viscoso. La valvola di scarico iniziale non consente regolazione di flusso. Nota 2) Il lubrificante per vuoto (fluorinico, YVC 2 ) si applica sulla tenuta esterna dei componenti per il vuoto. Costruzione Indicatore Sensore (su richiesta) Ghiera q ssieme coperchio (componente di manutenzione) (comprende w, t, u, i, o,!0) ttacco pilota S (per valvola di scarico iniziale) Magnete (su richiesta) ttacco pilota M (per valvola di scarico principale) Supporto soffietti (materiale: acciaio inox 304)!0 Soffietti (materiale: acciaio inox 316L) o e Tenuta esterna (componente manutenzione) O ring valvola S per scivolamento (Materiale: FKM) O ring per fissaggio t Valvola M (materiale: acciaio inox 304) u Corpo (materiale: 6063) y Valvola S (materiale: acciaio inox 304) i w Tenuta valvola (componente manutenzione) r ssieme tenuta valvola S (componente di manutenzione) (Materiale: acciaio inox 304 con materiale di tenuta) Consultare pag. 3 dell'appendice per i componenti di manutenzione. 5

8 Serie XLDQ Dimensioni Indicatore M S K H J Sensore (su richiesta) B L (Spazio per manutenzione) øg C D E H I G H V E C E V L V U M C U øf Riscaldatore (su richiesta) Modello XLDQ40 XLDQ B C D 2 2 E F G H J K Max. 5 Max. 5 (mm) L

9 Glossario 1 Materiale di tenuta 2 Metodo di tenuta albero Le seguenti caratteristiche sono generali e soggette a variazioni a seconda delle condizioni di esercizio. Per ulteriori dettagli, contattare i fabbricanti di componenti di tenuta. FKM (gomma fluorurata) Per la sua scarsa emissione di gas, il basso indice di deformazione permanente e la permeazione di gas ridotta, è il materiale di tenuta più utilizzato per vuoto elevato. Il materiale standard utilizzato per le valvole angolari per vuoto elevato di SMC è di Mitsubishi Cable Industries, Ltd. (codice ). È consigliabile scegliere un modello in base all'applicazione, poiché è disponibile anche un materiale composto migliorato (331075) con plasma O2, che riduce la proporzione di riduzione di peso. FFKM Il perfluoroelastomero (FFKM) possiede un'eccellente resistenza chimica e termica, tuttavia la sua deformazione permanente è elevata e richiede una speciale attenzione. Sono disponibili varianti con plasma perfezionato (O2, CF4) e resistenza alle impurità; è dunque consigliabile procedere alla selezione in base all'applicazione. Codice composto 4079: FFKM standard, eccellente resistenza a gas e calore. utilizzato. Codice composto SS592: Codice composto SS630: Codice composto SSE38: Chemraz Chemraz è un marchio registrato di Greene, Tweed & Co. Il perfluoroelastomero (FFKM) possiede un eccellente resistenza chimica e al plasma, e una resistenza termina leggermente superiore rispetto a FKM. I prodotti Chemraz sono disponibili in numerose varianti ed è dunque consigliabile procedere alla selezione considerando tutti i fattori, eccellenti in particolare proprietà fisiche; il tipo di particolar plasma mente efficiente con parti mobili. applicabile su parti sia mobili che fisse e compatibile con un'ampia gamma di applicazioni. il materiale più pulito di Chemraz, sviluppato per strumenti al plasma ad alta densità e con deformazione permanente relativamente bassa. Soffietto I soffietti offrono una tenuta più pulita, con generazione di particelle ridotta e minor emissione di gas. I modelli di soffietto più noti sono i soffietti filettati e i soffietti saldati I soffietti filettati producono meno scorie ed offrono una maggior resistenza antipolvere. I soffietti saldati permettono corse più lunghe, ma generano più scorie ed offrono una minor resistenza antipolvere. Si ricorda che la durata dipende dalla lunghezza e velocità della corsa. 3 Tempo di risposta/tempo d'esercizio pertura valvola Il lasso di tempo che intercorre tra l applicazione di tensione all'elettrovalvola di attuazione e il raggiungimento del 90% della corsa è definito come tempo di risposta per apertura valvola. Il tempo d esercizio per apertura valvola rappresenta invece il lasso di tempo tra l'inizio corsa e il raggiungimento del 90% del movimento. Entrambi i tempi diminuiscono aumentando la pressione d'esercizio. Chiusura valvola Il lasso di tempo tra l interruzione di corrente all'elettrovalvola di attuazione e il raggiungimento del 90% della corsa di ritorno è definito come tempo di risposta per chiusura valvola. Il tempo d'esercizio per chiusura valvola rappresenta invece il lasso di tempo tra l'apertura valvola e il raggiungimento del 90% del movimento di ritorno. Entrambi i tempi aumentano aumentando la pressione d'esercizio. Barrel Perfluoro Barrel Perfluoro è un marchio registrato di Matsumura Oil Co.,Ltd. Codice composto 70W: un tipo di perfluoroelastomero (FFKM) che non contiene metallo di apporto. Resistente a NF3, NH3. Bassa generazione di particelle in condizioni di processo a secco. ULTIC RMOR ULTIC RMOR è un marchio registrato di Nippon Valqua Industries, Ltd. Gomma al fluoro che non contiene metallo di apporto. Materiale di tenuta resistente al plasma, a bassa emissione di gas ed elevata resistenza termica. Silicone (gomma siliconica, VMQ) Materiale relativamente economico, con buona resistenza al plasma, ma con un alto indice di permeazione di gas. Il materiale di tenuta opzionale utilizzato per le valvole angolari per vuoto elevato di SMC è di Mitsubishi Cable Industries, Ltd. (codice composto , bianco). Basso indice di riduzione peso e bassa generazione di particelle in presenza di plasma O2 e gas NH3. EPDM (gomma etilenpropilenica) Prezzo contenuto; resistenza eccellente alle intemperie, ai chimici e al calore, ma resistenza nulla agli oli minerali generici. Il materiale di tenuta opzionale utilizzato per le valvole angolari per vuoto elevato di SMC è di Mitsubishi Cable Industries, Ltd. (codice composto ). Resistente a gas NH3. 7

10 Glossario 4 Conduttanza del flusso molecolare 6 Degassamento Conduttanza dell orifizio Nel caso di un foro del diam. ø (cm 2 ) su piastra ultrapiatta, la conduttanza C si ottiene da V, la velocità media del gas; R, la costante dei gas perfetti; "M", il peso molecolare e "T", la temperatura assoluta. Dalla formula C=11.6 (l/sec), con temperatura dell'aria a 20 C. Conduttanza cilindro Data una lunghezza L (cm) e un diametro D (cm) con L>>D, a partire dalla formula C=(2πRT/M) 0.5 D 3 /6L, la conduttanza C=12.1D 3 /L (l/sec), con temperatura dell aria a 20 C. Conduttanza tubo corto Dato il fattore Clausing K e la conduttanza dell orifizio C riportato nel Graf. 1 (schema del fattore Clausing), la conduttanza del tubo corto CK può essere facilmente calcolata come CK=KC. Conduttanze combinate Date le singole conduttanze C1, C2, C3 e Cn, la conduttanza combinata C è indicata come: C=1/(1C1+1/C2+1/C3... 1/Cn) in serie, e C=C1+C2+C3... Cn, in parallelo. K Dispersione He K 1 10 L/D Graf. 1. Fattore Clausing Dispersione superficiale È la dispersione che si verifica tra le superfici della guarnizione e il materiale di tenuta. In caso di tenuta corpo elastica (elastomero), i valori di dispersione sono confermati in minuti di esercizio. Il coefficiente di dispersione si misura a temperatura ambiente (20 30 C). Fenomeno per cui i gas aderenti o adsorbiti sulla superficie metallica o sulle parti interne vengono rilasciati dalla superficie e condotti nel vuoto man mano che la pressione decresce. La regolarità della superficie e la prossimità dello strato ossidato possono influire, in positivo o in negativo, sulla velocità. 7 Limite di pressione Il limite di pressione è P=Q/S, laddove la somma degli indici di portata di massa per degassamento (Qg) e dispersione (Ql) è pari a Q (Pam 3 /s), e la velocità di scarico è S(m 3 /s). Il limite di pressione si misura con Qg, QlS (v. sopra) e il limite di pressione della pompa stessa. Con pressioni particolarmente basse, le caratteristiche di scarico della pompa reale possono costituire il fattore di limite. In particolare, il deterioramento delle caratteristiche di scarico a causa della pompa sporca o con condensa atmosferica può rappresentare il fattore principale. 8 Tempo di scarico (basso/medio vuoto) Il tempo (t) necessario per svuotare una camera a basso vuoto con un volume V (l), da una pressione P1 a una pressione P2, per mezzo di una pompa con velocità di pompaggio S (l/sec) equivale a t=2.3(v/s)log(p1/p2). Con vuoto elevato, tale valore è soggetto al limite di pressione imposto da degassamento e dispersione, come specificato sopra. 9 Riscaldamento I gas come l ossigeno e l'azoto, a bassa energia di attivazione per adsorbimento (E) e tempo di permanenza d'adsorbimento ridotto (τ), vengono evacuati rapidamente. Tuttavia, nel caso dell'acqua, che possiede un'alta energia di attivazione, l'unico modo di velocizzare l'evacuazione è di aumentare la temperatura (T: temperatura assoluta) in modo da ridurre il tempo di permanenza. Tale tempo è indicato come τ=τ0 exp(e/rt) dove R indica la costante dei gas perfetti e τ0= sec (circa). Il tempo di permanenza dell acqua a 20 C è di 5.5 x 10 6 sec, mentre a 150 C diminuisce a 2.8 x 10 8, ovvero di circa 200 volte. Lo scopo del riscaldamento è la velocizzazione dello scarico dell'acqua ad alto tempo di permanenza d'adsorbimento. Permeazione di gas È una dispersione generata dalla diffusione attraverso il materiale di tenuta corpo elastico. Man mano che aumenta la temperatura, l'indice di diffusione si incrementa fino a superare, in molti casi, la dispersione superficiale. L'indice di diffusione è proporzionale alla sezione trasversale (cm 2 ) della tenuta, e inversamente proporzionale all'ampiezza della tenuta (distanza tra l'atmosfera e il lato del vuoto). Con guarnizioni metalliche, andrebbe considerata unicamente la diffusione di idrogeno. 8

11 Serie XLQ/XLDQ Caratteristiche dei sensori Caratteristiche dei sensori Tipo Corrente di fuga Tempo d'esercizio Resistenza agli urti Resistenza di isolamento Tensione di isolamento Temperatura Involucro Sensore reed Sensore stato solido ssente 3 fili: 100 μ 2 fili: 0.8 m 1.2 ms 300 m/s2 1 ms 1000 m/s2 50 MΩ a 500 VCC Mega (tra cavo e corpo) 1500 Vca per 1 minuto (tra cavo e corpo) 1000 Vca per 1 minuto (tra cavo e corpo) C IEC529 standard IP67, struttura resistente all'acqua JIS C 0920 Lunghezza cavi Indicazione lunghezza cavi (Esempio) DM9P L Lunghezza cavo L 0.5 m 3 m Box di protezione contatti: CDP11, CDP12 <Modello di sensore applicabile> D9/9V I sensori di cui sopra non dispongono di circuito di protezione contatti incorporato. Si raccomanda dunque di usare un box di protezione contatti nei seguenti casi: Il carico operativo è a induzione. La lunghezza di cablaggio fino al carico supera i 5 m. La tensione di carico è di 100 VC, 200 VC. La vita utile dei contatti può ridursi (per il fatto di essere sempre sotto tensione). Caratteristiche Codici Tensione di carico Max. corrente di carico CDP Vca 200 Vca 25 m 12.5 m Lunghezza cavo Lato collegamento sensore 0.5 m Lato collegamento carico 0.5 m CDP12 24 Vcc 50 m interno CDP11 Soppressore di picchi Bobina d arresto OUT OUT CDP12 Diodo Zener Bobina d arresto OUT (+) OUT ( ) Dimensioni Collegamento Per collegare un sensore a un box di protezione dei contatti, unire il cavo sul lato del box di protezione dei contatti contrassegnato con SWITCH al cavo proveniente dal sensore. Tenere il sensore il più possibile vicino al box di protezione dei contatti, con un cablaggio lungo al massimo 1 metro. 9

12 Cablaggio basico Serie XLQ/XLDQ Esempi di collegamento sensori Stato solido 3 fili NPN principale sensore Stato solido 3 fili, PNP principale sensore 2 fili (Stato solido) principale sensore 2 fili (Sensori reed) protezione indicatore ottico ecc. (limentazione separata per sensore e carico) principale sensore principale sensore protezione indicatore ottico ecc. Esempi di connessione a PLC (Programmable Logic Controller) Caratteristiche entrata ad affondamento Caratteristiche entrata a sorgente 3 fili, NPN 3 fili, PNP Entrata Entrata Sensore COM COM interno PLC interno PLC 2 fili 2 fili Entrata Entrata l momento del cablaggio, considerare le caratteristiche di entrata PLC applicabili, poiché da esse dipende la scelta del metodo di connessione. Sensore Sensore COM interno PLC COM interno PLC Esempi di connessione ND (seriale) e OR (parallela) 3fili Collegamento ND per uscita NPN (con relè) Sensore 1 Sensore 2 Relè Relè Contatto relè Collegamento ND per uscita NPN (realizzato unicamente con sensori) Sensore 1 Sensore 2 Gli indicatori ottici si illuminano quando entrambi gli interruttori sono su ON. Connessione OR per uscita NPN Sensore 1 Sensore 2 Connessione ND a 2 fili con 2 sensori Quando due sensori vengono collegati in serie, un cari co può funzionare in modo Sensore 1 difettoso a causa della diminuzione della tensione di carico che si verifica in condizione attivata. Sensore 2 Gli indicatori ottici si illuminano quando entrambi i sensori sono attivati. Tensione di carico in condizione ON = Tensione Caduta di tensione x 2 pz. di alimentazione interna = 24 V 4 V x 2 pz. = 16 V Esempio: limentazione 24 VCC La caduta interna di tensione è di 4V. 10 Connessione OR a 2 fili con 2 sensori (Sensori stato solido) Quando due sensori vengono collegati in Sensore 1 parallelo, un carico può funzionare in modo difettoso a causa Sensore 2 dell aumento della tensione di carico che si verifica in condizione disattivata. Tensione di carico in condizione OFF = dispersione di corrente x 2 pz. x impendenza di carico = 1 m x 2 pz. x 3 k = 6 V Esempio: impedenza di carico 3 k La dispersione di corrente dal sensore è di 1 m. (Sensori reed) In condizione disattivata, la tensione di carico non aumenta poiché non vi è dispersione di corrente. Tuttavia, a seconda del numero di sensori attivati, gli indicatori ottici possono attenuarsi o non accendersi a causa della dispersione e riduzione del flusso di corrente verso i sensori.

13 Sensori stato solido: montaggio diretto DM9N/DM9P/DM9B Grommet Riduzione della corrente di carico a 2 fili ( m). Piombo esente Cavo conforme UL (esecuzione 2844). Precauzione Precauzioni di funzionamento Per rimuovere il rivestimento del cavo, fare attenzione alla direzione di spelatura. L isolante potrebbe risultare danneggiato a seconda della direzione. Caratteristiche dei sensori PLC: sigla per "Regolatore logico programmabile". DM9 (con indicatore ottico) Codice sensore DM9N DM9P DM9B Tipo di cablaggio 3 fili 2 fili Tipo di uscita NPN PNP applicabile Tensione d alimentazione Consumo di corrente IC, relè, PLC 5, 12, 24 Vcc ( V) 10 m Relè 24 Vcc, PLC Tensione di carico 28 Vcc 24 Vcc (10 28 Vcc) Corrente di carico Caduta di tensione interna Corrente di fuga 40 m 0.8 V 100 μ a 24 Vcc 2,5 40 m 4 V 0.8 m Indicatore ottico Il LED rosso si illumina quando è su ON. Cavi Cavo vinilico per cicli intensi antiolio: ø2.7 x 3.2 ovale DM9B 0.15 mm 2 x 2 fili DM9N/DM9P 0.15 mm 2 x 3 fili Nota 1) Vedere caratteristiche comuni dei sensori a p. 9. Nota 2) Vedere lunghezza cavi a p. 9. Peso Codice sensore Lunghezza cavo (m) DM9N 8 41 Per dettagli sui prodotti certificati conformi agli standard internazionali, visitare DM9P 8 41 DM9B 7 38 Unità: g Dimensioni Circuiti interni dei sensori DM9N principale sensore CC (+) OUT DM9 DM9B, N, P comune Vite di montaggio M2.5 x 4 l Vite di fissaggio Indicatore ottico 2.6 CC ( ) DM9P DM9N, P (3 fili) 3.2 CC (+) principale sensore OUT DM9B (2 fili) 6 Posizione di maggior sensibilità DM9B CC ( ) 6 Posizione di maggior sensibilità 22 OUT (+) principale sensore OUT ( ) 11

14 Sensori reed: montaggio diretto D90/D93 Grommet Direzione connessione elettrica: in linea Precauzione Precauzioni di funzionamento Fissare il sensore con la vite in dotazione installata sul corpo del sensore. Se si utilizzano viti diverse da quelle fornite, il sensore può danneggiarsi. Circuiti interni dei sensori D90 Caratteristiche dei sensori D90 (senza indicatore ottico) Codice sensore applicabile Tensione di carico Max. corrente di carico di protezione contatti Resistenza interna D93 (senza indicatore ottico) Codice sensore applicabile Tensione di carico Campo corrente di carico e max. corrente di carico di protezione contatti Caduta di tensione interna Indicatore ottico D90 IC, relè, PLC 24 V ca/cc 50 m 48 V ca/cc 40 m 100 V ca/cc 20 m ssente 1 (compresa una lunghezza cavo di 3 m) 24 Vcc 5 40 m Per dettagli sui prodotti certificati conformi agli standard internazionali, visitare PLC: sigla per "Regolatore logico programmabile". D93 Relè, PLC ssente 100 Vca 5 20 m D V (fino a 20 m)/ 3 V (fino a 40 m) Il LED rosso si illumina quando è su ON. Cavi D90/D93 Cavo vinilico antiolio per cicli intensi: ø2.7, 0.18 mm 2 x 2 fili (marrone, blu), 0.5 m Nota 1) Vedere caratteristiche comuni dei sensori a p. 9. Nota 2) Vedere lunghezza cavi a p. 9. Sensore reed D93 Box di protezione contatti CDP11 CDP12 OUT (±) OUT (±) Peso Codice sensore Lunghezza cavi: 0.5 m Lunghezza cavi: 3 m D D Unità: g Sensore reed Diodo LED Resistore Diodo Zener Box di protezione contatti CDP11 CDP12 OUT (+) OUT ( ) Nota) q quando il carico d esercizio è un carico induttivo. w quando il carico di cablaggio è superiore a 5 m. e con tensione di carico di 100 VC. Usare il sensore con un box di protezione contatti nei casi sopraindicati (per informazioni circa il box di protezione contatti, vedere a pag. 9). Dimensioni D90/D93 M2.5 x 4 l Vite di fissaggio Posizione di maggior sensibilità Indicatore ottico Il modello D90 non è dotato di indicatore ottico ( ): dimensioni per D93. 12

15 Serie XLQ/XLDQ Istruzioni di sicurezza Le presenti istruzioni di sicurezza hanno lo scopo di prevenire situazioni pericolose e/o danni alle apparecchiature. In esse il livello di potenziale pericolosità viene indicato con le diciture "Precauzione", "ttenzione" o "Pericolo". Per operare in condizioni di sicurezza totale, deve essere osservato quanto stabilito dalla norma ISO4414 Nota1), JISB8370 Nota 2), ed altre eventuali norme esistenti in materia. Precauzione: indica che l'errore dell'operatore potrebbe tradursi in lesioni alle persone o danni alle apparecchiature. ttenzione: indica che l'errore dell'operatore potrebbe tradursi in lesioni gravi alle persone o morte. Pericolo: in condizioni estreme sono possibili lesioni gravi alle persone o morte. Nota 1) ISO4414: Pneumatica Regole generali per l'applicazione degli impianti nei sistemi di trasmissione e di comando. Nota 2) JISB8370: Pneumatica Normativa per sistemi pneumatici. vvertenza 1 Il corretto impiego delle apparecchiature pneumatiche all'interno di un sistema è responsabilità del progettista del sistema o di chi ne definisce le specifiche tecniche. Dal momento che i componenti pneumatici possono essere usati in condizioni operative differenti, il loro corretto impiego all'interno di uno specifico sistema pneumatico deve essere basato sulle loro caratteristiche tecniche o su analisi e test studiati per l'impiego particolare. La responsabilità relativa alle prestazioni e alla sicurezza è del progettista che ha stabilito la compatibilità del sistema. Questa persona dovrà verificare continuamente l'idoneità di tutti i componenti specificati, in base al catalogo più recente e considerando ogni possibile errore dell'impianto in corso di progettazione. 2 Solo personale specificamente istruito può azionare macchinari ed apparecchiature pneumatiche. L'aria compressa può essere pericolosa se impiegata da personale inesperto. L'assemblaggio, l'utilizzo e la manutenzione di sistemi pneumatici devono essere effettuati esclusivamente da personale esperto o specificamente istruito. 3 Non intervenire sulla macchina/impianto o sui singoli componenti prima che sia stata verificata l'esistenza delle condizioni di totale sicurezza. 1.Ispezione e manutenzione della macchina/impianto possono essere effettuati solo ad avvenuta conferma dell'attivazione delle posizioni di blocco in sicurezza specificamente previste. 2.Prima di intervenire su un singolo componente assicurarsi che siano attivate le posizioni di blocco in sicurezza di cui sopra. L'alimentazione pneumatica deve essere sospesa e l'aria compressa residua nel sistema deve essere scaricata. 3.Prima di riavviare la macchina/impianto prendere precauzioni per evitare attuazioni istantanee pericolose (fuoriuscite di steli di cilindri pneumatici, ecc) introducendo gradualmente l'aria compressa nel circuito così da creare una contropressione. 4 Contattare SMC nel caso il componente debba essere utilizzato in una delle seguenti condizioni: 1.Condizioni operative ed ambienti non previsti dalle specifiche fornite, o impiego del componente all'aperto. 2.Impiego nei seguenti settori: nucleare, ferroviario, aviazione, degli autotrasporti, medicale, delle attività ricreative, dei circuiti di blocco di emergenza, delle applicazioni su presse, delle apparecchiature di sicurezza. 3.Nelle applicazioni che possono arrecare conseguenze negative per persone, proprietà o animali, si deve fare un'analisi speciale di sicurezza. ppendice 1

16 Serie XLQ/XLDQ vvertenze specifiche del prodotto 1 Leggere attentamente prima dell uso. vvertenza progettazione ttenzione Tutti i modelli 1. Il corpo è in lega di alluminio 6063, i soffietti sono in acciaio inox 316L e il resto della tenuta è in acciaio inox 304. Il materiale di tenuta standard per la sezione del vuoto Ë FKM, ma può essere sostituito da altro materiale (v. "Codici di ordinazione"). Prima di utilizzare qualsiasi fluido, verificarne la compatibilità con i materiali. 2. Prima di selezionare i materiali per le connessioni di pressione d'attuazione e la resistenza termica dei raccordi, verificare che siano compatibili con le temperature d'esercizio applicabili. Modello con sensore 1. La sezione sensore dovrebbe essere mantenuta a una temperatura non superiore ai 60 C. Modello con riscaldatore 1. Se si utilizza un modello con riscaldatore (termistore), installare un dispositivo per evitare il surriscaldamento. Selezione Precauzione Tutti i modelli 1. Nel verificare la risposta della valvola, prendere nota della misura e lunghezza delle connessioni, così come delle caratteristiche di portata dell'elettrovalvola in questione. 2. La pressione d'esercizio dovrebbe essere compresa entro i campi specificati. Si raccomanda un valore compreso tra 0.4 e 0.5 MPa. 3. Utilizzare entro i limiti del campo di pressione d'esercizio. Modello per alte temperature 1. In caso di gas che producano una quantità considerevole di scorie, riscaldare il corpo della valvola onde evitare depositi al suo interno. Montaggio Precauzione Tutti i modelli 1. In ambienti molto umidi, non disimballare le valvole fino al momento dell'installazione. 2. Se si utilizzano sensori, posizionare i cavi in modo da lasciar loro sufficiente gioco e senza applicare su di essi una forza eccessiva. 3. Procedere alla connessione in modo da evitare di applicare forze eccessive sulle sezioni delle flange. In caso di vibrazione di oggetti pesanti o accessori, fissarli in modo da non applicare momenti direttamente sulle flange. Montaggio Precauzione Modello per alte temperature (Specifiche temperatura/h0, H2, H3) 1. Con modelli con riscaldatore (termistore), prestare attenzione onde evitare danni ai componenti isolanti dei cavi e della sezione connettori. 2. La temperatura impostata per modelli con riscaldatore dovrebbe essere stabilita a prescindere dal tiraggio e dall'isolamento termico. Potrebbe modificarsi in funzione di condizioni quali misure di ritenzione del calore o il calore proveniente da altre connessioni. La regolazione di precisione non è possibile. 3. Durante l'installazione di accessori sul riscaldatore, o durante il montaggio del riscaldatore stesso, verificare la resistenza di isolamento della temperatura d'esercizio effettiva. È consigliabile installare un interruttore di corto circuito o un fusibile. 4. Nel riscaldare una valvola, escludere la sezione coperchio (manopola) e riscaldare solo la sezione del corpo. 5. Quando un riscaldatore è in funzione, tutta la valvola si surriscalda. Non toccarla a mani nude onde evitare ustioni. Connessioni Precauzione 1. Prima del montaggio, pulire la superficie di tenuta della flangia e l'oring con etanolo. 2. Per proteggere la superficie di tenuta della flangia è stato previsto un solco di mm che dovrebbe essere manipolato in modo da evitare qualsiasi danneggiamento della superficie di tenuta. Se si utilizza un anello esterno, assicurarsi che l O ring sia sufficientemente compresso (in linea generale, l'anello e sterno non costituisce un problema.) Manutenzione Precauzione 1. Durante la manutenzione, attenersi alla targhetta precauzioni. 2. Durante la rimozione dei depositi da una valvola, prestare attenzione per non danneggiarne gli elementi. 3. È raccomandabile utilizzare ricambi SMC. Consultare Struttura o Componenti di manutenzione. 4. Durante la rimozione di valvole o guarnizioni esterne, prestare attenzione per non danneggiare le superfici di tenuta. Durante l installazione della tenuta della valvola, assicurarsi che l O ring non sia ritorto. 5. Consultare il manuale d istruzioni per le procedure di sostituzione. Targhetta precauzioni ppendice 2

17 Serie XLQ/XLDQ vvertenze specifiche del prodotto 2 Leggere attentamente prima dell uso. Precauzione Componenti manutenzione 1. Sostituire l'assieme coperchio in caso di sostituzione del materiale di tenuta. Il vecchio coperchio potrebbe non essere applicabile con un materiale di tenuta differente. ssieme coperchio Codici componenti: q Modello XLQ XLDQ Caratteristiche temperatura Usi generici Temperatura alta Usi generici Temperatura alta Indicatore : Standard 16 XLQ16301 XLQ16301 XLQ16301H XLQ16301H 25 XLQ25301 XLQ25301 XLQ25301H XLQ25301H Misura flangia (valvola) 40 XLQ40301 XLQ40301 XLQ40301H XLQ40301H XLDQ40301 XLDQ40301H 50 XLQ50301 XLQ50301 XLQ50301H XLQ50301H XLDQ50301 XLDQ50301H Nota) ggiungere un suffisso per il materiale di tenuta (sotto, Tabella 1) alla fine del codice per materiale di tenuta valvola diverso dallo standard (FKM: codice composto : Mitsubishi Cable Industries, Ltd.). Tenuta esterna/tenuta valvola/ssieme tenuta valvola S Modello XLQ XLDQ XLDQ Codice descrizione struttura Tenuta esterna e Guarnizione valvola w ssieme tenuta valvola S r Materiale Standard Speciale Standard Speciale Standard Speciale 16 S568122V S B2401V15V B2401V15 25 S568129V S B2401V24V B2401V24 Misura flangia (valvola) 40 S568140V S B2401P42V B2401P42 XLD40291 XLD40291 ssieme coperchio 50 S568231V S S568227V S XLD50291 XLD50291 Nota 1) ggiungere un suffisso per il materiale di tenuta (sotto, Tabella 1) alla fine del codice (quadrato in bianco) in caso di materiale di tenuta valvola diverso dallo standard (FKM: codice composto134980: Mitsubishi Cable Industries, Ltd.). Nota 2) Consultare il capitolo "Struttura" di ogni serie per i codici di struttura. Tabella 1 Materiale di tenuta opzionale XN1 XP1 XQ1 XR1 XR2 XR3 XS1 XT1 XU1 Materiale della Barrel EPDM guarnizione FFKM Chemraz FKM per ULTIC VMQ Perfluoro PLSM RMOR Codice combinato W 4079 SS592 SS630 SSE U4640 Nota) Il vecchio coperchio potrebbe non essere applicabile con un materiale di tenuta differente. Prodotto da Mitsubishi Cable Industries, Ltd. ppendice 3

18

19

20 Diskrt 1988 EUROPEN SUBSIDIRIES: ustria SMC Pneumatik GmbH (ustria). Girakstrasse 8, 2100 Korneuburg Phone: , Fax: France SMC Pneumatique, S.. 1, Boulevard de Strasbourg, Parc Gustave Eiffel Bussy Saint Georges F77607 Marne La Vallee Cedex 3 Phone: +33 (0) , Fax: +33 (0) contact@smcfrance.fr Netherlands SMC Pneumatics BV De Ruyterkade 120, NL1011 B msterdam Phone: +31 (0) , Fax: +31 (0) info@smcpneumatics.nl Spain SMC España, S.. Zuazobidea 14, Vitoria Phone: , Fax: post@smc.smces.es Belgium SMC Pneumatics N.V./S.. Nijverheidsstraat 20, B2160 Wommelgem Phone: +32 (0) , Fax: +32 (0) post@smcpneumatics.be Germany SMC Pneumatik GmbH Boschring 1315, D63329 Egelsbach Phone: +49 (0) , Fax: +49 (0) info@smcpneumatik.de Norway SMC Pneumatics Norway /S Vollsveien 13 C, Granfos Næringspark N1366 Lysaker Tel: , Fax: post@smcnorge.no Sweden SMC Pneumatics Sweden B Ekhagsvägen 2931, S Huddinge Phone: +46 (0) , Fax: +46 (0) post@smcpneumatics.se Bulgaria SMC Industrial utomation Bulgaria EOOD 16 kliment Ohridski Blvd., fl.13 BG1756 Sofia Phone: , Fax: office@smc.bg Greece SMC Hellas EPE nagenniseos 79 P.C N. Philadelphia, thens Phone: , Fax: sales@smchellas.gr Poland SMC Industrial utomation Polska Sp.z.o.o. ul. Konstruktorska 11, PL02673 Warszawa, Phone: , Fax: office@smc.pl Switzerland SMC Pneumatik G Dorfstrasse 7, CH8484 Weisslingen Phone: +41 (0) , Fax: +41 (0) info@smc.ch Croatia SMC Industrijska automatika d.o.o. Crnomerec 12, ZGREB Phone: , Fax: office@smc.hr Hungary SMC Hungary Ipari utomatizálási Kft. Budafoki ut , H1117 Budapest Phone: , Fax: office@smc.hu Portugal SMC Sucursal Portugal, S.. Rua de Engº Ferreira Dias 452, Porto Phone: , Fax: postpt@smc.smces.es Turkey Entek Pnömatik San. ve Tic Ltd. Sti. Perpa Tic. Merkezi Kat: 11 No: 1625, TR80270 Okmeydani Istanbul Phone: +90 (0) , Fax: +90 (0) smcentek@entek.com.tr Czech Republic SMC Industrial utomation CZ s.r.o. Hudcova 78a, CZ61200 Brno Phone: , Fax: office@smc.cz Ireland SMC Pneumatics (Ireland) Ltd Citywest Business Campus, Naas Road, Saggart, Co. Dublin Phone: +353 (0) , Fax: +353 (0) sales@smcpneumatics.ie Diskrt Romania UK SMC Romania srl SMC Pneumatics (UK) Ltd Str Frunzei 29, Sector 2, Bucharest Vincent venue, Crownhill, Milton Keynes, MK8 0N Phone: , Fax: Phone: +44 (0) Fax: +44 (0) smcromania@smcromania.ro sales@smcpneumatics.co.uk Denmark SMC Pneumatik /S Knudsminde 4B, DK8300 Odder Phone: , Fax: smc@smcpneumatik.dk Italy SMC Italia S.p. Via Garibaldi 62, I20061Carugate, (Milano) Phone: +39 (0)292711, Fax: +39 (0) mailbox@smcitalia.it Russia SMC Pneumatik LLC. 4B Sverdlovskaja nab, St. Petersburg Phone.: , Fax: info@smcpneumatik.ru Estonia SMC Pneumatics Estonia OÜ Laki 12101, Tallinn Phone: +372 (0) , Fax: +372 (0) smc@smcpneumatics.ee Latvia SMC Pneumatics Latvia SI Smerla 1705, Riga LV1006, Latvia Phone: , Fax: info@smclv.lv Slovakia SMC Priemyselná utomatizáciá, s.r.o. Námestie Martina Benku 10, SK81107 Bratislava Phone: , Fax: office@smc.sk Finland SMC Pneumatics Finland OY PL72, Tiistinniityntie 4, SF02031 ESPOO Phone: , Fax: smcfi@smc.fi Lithuania SMC Pneumatics Lietuva, UB Savanoriu pr. 180, LT01354 Vilnius, Lithuania Phone: , Fax: Slovenia SMC industrijska vtomatika d.o.o. Grajski trg 15, SLO8360 Zuzemberk Phone: Fax: office@smc.si OTHER SUBSIDIRIES WORLDWIDE: RGENTIN, USTRLI, BOLIVI, BRSIL, CND, CHILE, CHIN, HONG KONG, INDI, INDONESI, MLYSI, MEXICO, NEW ZELND, PHILIPPINES, SINGPORE, SOUTH KORE, TIWN, THILND, US, VENEZUEL SMC CORPORTION kihabara UDX 15F, 4141, Sotokanda, Chiyodaku, Tokyo , JPN Phone: FX: st printing KU printing KU 00 Printed in Spain Specifications are subject to change without prior notice and any obligation on the part of the manufacturer.

Informazione. Cablaggio seriale Elettrovalvola a 5 vie per EX510. Varianti Manifold. Serie SYJ. Serie SYJ3000. Serie SYJ5000. Serie SYJ7000.

Informazione. Cablaggio seriale Elettrovalvola a 5 vie per EX510. Varianti Manifold. Serie SYJ. Serie SYJ3000. Serie SYJ5000. Serie SYJ7000. Informazione Cablaggio seriale Elettrovalvola a vie per EX0 --4 Shinbashi, Minato-ku, Tokyo 0-, GIPPONE URL http://www.smcworld.com 200 SMC Corporation Tutti i diritti riservati 0-EU2-IT Edizione inglese:

Dettagli

Informazione. Elettrovalvola a 5 vie con cablaggio seriale per EX510. Serie SY

Informazione. Elettrovalvola a 5 vie con cablaggio seriale per EX510. Serie SY Informazione Elettrovalvola a vie con cablaggio seriale per EX Serie SY SMC Corporation -- Shimbashi, Minato-ku, Tokyo -, Japan URL: http://www.smcworld.com 2 SMC Corporation Tutti i diritti riservati.

Dettagli

Informazione. Slit Valve Serie XGT. Bassa generazione di particelle. Con meccanismo di bloccaggio finale. Vita utile: due milioni di cicli.

Informazione. Slit Valve Serie XGT. Bassa generazione di particelle. Con meccanismo di bloccaggio finale. Vita utile: due milioni di cicli. Informazione Slit Valve Serie XGT SMC Corporation -- Shimbashi, Minato-ku, Tokyo 0-89, Japan URL: http://www.smcworld.com 00 SMC Corporation Tutti i diritti riservati. 0-EU-IT Pubblicato: giugno, 00 D-KS

Dettagli

0.01kV (0 ±0.99 kv) Misuratore di cariche elettrostatiche portatile. Misuratore di cariche elettrostatiche portatile di semplice utilizzo.

0.01kV (0 ±0.99 kv) Misuratore di cariche elettrostatiche portatile. Misuratore di cariche elettrostatiche portatile di semplice utilizzo. Misuratore di cariche elettrostatiche portatile Misuratore di cariche elettrostatiche portatile di semplice utilizzo Range carica nominale: ±20.0kV Unità minima di visualizzazione: 0.1kV (±1.0 ±20.0 kv)

Dettagli

Piattina di tubi accoppiati

Piattina di tubi accoppiati Tubi multipli, multicolore Piattina di tubi accoppiati Possibilità di identificazione e utilizzo in base al colore. Tipo integrato senza bisogno o di fissaggio! RoHS Serie Numero di tubi Colore del tubo

Dettagli

Ventosa a soffietto a 4.5 stadi Diametro ventosa: ø15, ø20, ø30, ø40, ø46

Ventosa a soffietto a 4.5 stadi Diametro ventosa: ø15, ø20, ø30, ø40, ø46 Ventosa a soffietto a. stadi Diametro ventosa:, ø, ø3, ø, ø INFOMATION Per l'aspirazione di pezzi che scorrono ad alta velocità Si adatta alle forme diverse dei pezzi. Materiale ventosa: Gomma siliconica

Dettagli

3.5MPa, 7.0MPa Valvola per refrigerante ad alta pressione

3.5MPa, 7.0MPa Valvola per refrigerante ad alta pressione 3.5MPa, 7.0MPa Valvola per ad alta pressione Serie Per processi di rettifica ad alta velocità e per processi di foratura di lunga durata Valvola per liquido ad alta pressione (fino a 3.5 MPa o 7.0 MPa):

Dettagli

SWITCHOVER-DOCUMENT. Nuova serie XLA Valvola angolare per alto vuoto in alluminio

SWITCHOVER-DOCUMENT. Nuova serie XLA Valvola angolare per alto vuoto in alluminio Nuova serie XLA Valvola angolare per alto vuoto in alluminio Migliori caratteristiche e vantaggi CARATTERISTICA: Il soffietto è sostituibile. L'assieme coperchio è costruito come pezzo di ricambio. VANTAGGIO

Dettagli

CAT.ES/I120-4 A. Regolatore di precisione. Serie SRP. Regolatore in acciaio inox ad elevata precisione e bassi consumi

CAT.ES/I120-4 A. Regolatore di precisione. Serie SRP. Regolatore in acciaio inox ad elevata precisione e bassi consumi CAT.ES/I120-4 A Regolatore di precisione Serie SRP Regolatore in acciaio inox ad elevata precisione e bassi consumi Regolatore di precisione Serie SRP Regolatore in acciaio inox ad elevata precisione e

Dettagli

Valvola manuale a leva rotante Serie VH

Valvola manuale a leva rotante Serie VH Valvola manuale a leva rotante Serie VH Caratteristiche standard Fluido Caratteristiche standard Max pressione VH00, 00,00 esercizio VH0 Temperatura d'esercizio Aria.5MPa.0MPa MPa -5 C (Senza congelamento)

Dettagli

Elettrovalvola proporzionale compatta

Elettrovalvola proporzionale compatta Elettrovalvola proporzionale compatta Ripetibilità: max. 3% Isteresi: max. 1% Fluido Campo di controllo della portata Nota) - 6 l/min Aria, gas inerti - 1 l/min Nota) Dipende dal modello. Serie PVQ1 PVQ3

Dettagli

VIVERE IN UN CLIMA IDEALE ATTUATORI ELETTROTERMICI ON/OFF GUIDA. Installazione

VIVERE IN UN CLIMA IDEALE ATTUATORI ELETTROTERMICI ON/OFF GUIDA. Installazione VIVERE IN UN CLIMA IDEALE ATTUATORI ELETTROTERMICI ON/OFF Installazione GUIDA GUIDA ATTUATORI ELETTROTERMICI ON/OFF pag. 3 4 6 7 INDICE 1 Attuatori elettrotermici on/off 1.1 Descrizione 1.2 Utilizzo 2

Dettagli

Information. Sul PLC è possibile controllare i valori della posizione, velocità, ecc. Cilindro elettrico/ Senza stelo Serie LEF

Information. Sul PLC è possibile controllare i valori della posizione, velocità, ecc. Cilindro elettrico/ Senza stelo Serie LEF Information SMC Corporation Akihabara UDX 5F, 4-4-, Sotokanda, Chiyoda-ku, Tokyo 0-002, JAPAN http://www.smcworld.com 202 SMC Corporation All Rights Reserved Per gli attuatori elettrici Serie EC-G 09-EU550-IT

Dettagli

Pressostato digitale con display bicolore. Collettore NPN/PNP a 2 uscite. Visualizzazione funzione di azzeramento.

Pressostato digitale con display bicolore. Collettore NPN/PNP a 2 uscite. Visualizzazione funzione di azzeramento. Pressostato digitale con display bicolore Novità Per fluidi generici Per aria Collettore NPN/PNP a 2 uscite. Visualizzazione funzione di azzeramento. 10 15 (ISE75) 1 (ISE70) Pressione nominale (ISE75H)

Dettagli

AMG. Modello Nota) Portata nominale (l/min (ANR)) Attacco Peso (kg) 1 8, , 3 8. Specifiche tecniche Fluido. Vita utile elemento filtrante

AMG. Modello Nota) Portata nominale (l/min (ANR)) Attacco Peso (kg) 1 8, , 3 8. Specifiche tecniche Fluido. Vita utile elemento filtrante Separatore di condensa Serie AMG È in grado di rimuovere la condensa presente nell'aria compressa. Usare questo prodotto nei casi in cui "è necessario rimuovere l'acqua, senza che l'aria sia così essiccata

Dettagli

Sensori avanzati Per un controllo preciso e accurato

Sensori avanzati Per un controllo preciso e accurato EMC-L1-Sensor A -IT Sensori avanzati Per un controllo preciso e accurato Pressostati e e flussostati SMC SMC ZSE/ISE Serie -Pressostato PSESerieSerie -Pressostati PF2Serie -Flussostati Perchè usare pressostati

Dettagli

Serie VK Nl/min Dimensioni compatte Bassi consumi 4W cc (Standard) 2W cc (Risparmio energetico)

Serie VK Nl/min Dimensioni compatte Bassi consumi 4W cc (Standard) 2W cc (Risparmio energetico) Elettrovalvola a vie/otturatore diretto Tenuta in elastomero Serie VK3000 147 Nl/min Dimensioni compatte Bassi consumi 4W cc (Standard) 2W cc (Risparmio energetico) Costruzione rame esente di serie Le

Dettagli

Tubi antiusura. Abrasione: circa1/ Serie TUZ CAT.EUS50-30A-IT. 6 diversi colori. 5 diverse misure 0.16 0.46

Tubi antiusura. Abrasione: circa1/ Serie TUZ CAT.EUS50-30A-IT. 6 diversi colori. 5 diverse misure 0.16 0.46 Tubi antiusura Abrasione: circa1/ 3 (Rispetto ai tubi in poliuretano SMC della serie TU) Descrizione Tubi antiusura serietuz Tubi in poliuretano serietu Abrasione massima (mm) Dopo 10 milioni di cicli

Dettagli

CAT.EUS120-2 F -IT. Filtro per gas puri. Tipo a cartuccia/tipo monouso SFC10 SFA10 SFA20 SFA30 SFB30 SFB10 SFB20. Serie SF

CAT.EUS120-2 F -IT. Filtro per gas puri. Tipo a cartuccia/tipo monouso SFC10 SFA10 SFA20 SFA30 SFB30 SFB10 SFB20. Serie SF CT.EUS20-2 F -IT Filtro per gas puri Tipo a cartuccia/tipo monouso Tipo monouso SFC0 Tipo a cartuccia SF0 SF20 SF30 Tipo monouso SFB30 Tipo a cartuccia SFB0 SFB20 Serie SF SMC Filtro per gas Produzione

Dettagli

Serie VND. Valvola per vapore a 2 vie. Con indicatore ottico (su richiesta) Grazie alla tenuta PTFE la valvola è idonea per il vapore.

Serie VND. Valvola per vapore a 2 vie. Con indicatore ottico (su richiesta) Grazie alla tenuta PTFE la valvola è idonea per il vapore. Valvola per vapore a vie Serie VND Valvola a vie per vapore MX.180 o C Grazie alla tenuta PTFE la valvola è idonea per il vapore. Materiale del corpo: ronzo (C 6), cciaio inox Portate elevate Nl/min 687.05

Dettagli

CAT.EUS A. Norma ISO Cilindro compatto. Serie C55

CAT.EUS A. Norma ISO Cilindro compatto. Serie C55 CAT.EUS-1 A -IT Norma ISO 2 Cilindro compatto Serie C Cilindro compatto ISO Serie C ø, ø2, ø, ø, ø0, ø Codici di ordinazione Standard C B Con sensore CD B MB S B L F G C Anello magnetico Montaggio Foro

Dettagli

Serie SRP. Regolatore in acciaio inox ad elevata precisione e bassi consumi. Regolatore di precisione. Precisione. Bassi consumi.

Serie SRP. Regolatore in acciaio inox ad elevata precisione e bassi consumi. Regolatore di precisione. Precisione. Bassi consumi. Regolatore in acciaio inox ad elevata precisione e bassi consumi Bassi consumi Volume di scarico o 0.5Nl/min (pressione secondaria di 0.2MPa) Circa 1/4 del regolatore di precisione ARP3000. Regolatore

Dettagli

Elettrovalvole servoazionate 2/2 vie Tipo EV220B 15 EV220B 50

Elettrovalvole servoazionate 2/2 vie Tipo EV220B 15 EV220B 50 Elettrovalvole servoazionate 2/2 vie Tipo EV220B 15 EV220B 50 L EV220B 15 EV220B 50 è una serie di elettrovalvole a servoazionamento indiretto a 2/2 vie. Corpo valvola in ottone, ottone resistente alla

Dettagli

Informazioni. Cilindro senza stelo a giunto meccanico Serie MY2H/MY2HT. -XB20: Unità di regolazione corsa con specifiche viti di regolazione

Informazioni. Cilindro senza stelo a giunto meccanico Serie MY2H/MY2HT. -XB20: Unità di regolazione corsa con specifiche viti di regolazione Informazioni MC Corporation Akiabara UDX 1F, -1-1, otokanda, Ciyoda-ku, Tokyo 101-0021, JAPAN UR ttp://www.smcworld.com 2007 MC Corporation Tutti i diritti riservati. 07-U-IT Data di pubblicazione: Agosto

Dettagli

Valvola angolare per alto vuoto

Valvola angolare per alto vuoto Alluminio Valvola angolare per alto vuoto RoHS Corpo in alluminio Temperatura uniforme Degassamento minimo Alta resistenza alla corrosione da gas fluorurati Leggera e compatta Contaminazione minima da

Dettagli

FLUSSIMETRO/FLUSSOSTATO DIGITALE PER ARIA Serie PF2A. Codici di ordinazione. Filettatura - Tipo di uscita Simbolo l /min

FLUSSIMETRO/FLUSSOSTATO DIGITALE PER ARIA Serie PF2A. Codici di ordinazione. Filettatura - Tipo di uscita Simbolo l /min LUSSIMETRO/LUSSOSTTO DIGITLE PER RI Serie P Con display integrato Campo della portata 0 0 l /min 0 0 l /min 0 00 l /min 0 00 l /min 0 00 l /min Codici di ordinazione P7 0 0 7 ilettatura Rc PT G ttacco

Dettagli

Cilindro con sistema di bloccaggio a ginocchiera. Serie CKZT

Cilindro con sistema di bloccaggio a ginocchiera. Serie CKZT Cilindro con sistema di bloccaggio a ginocchiera Serie CKZT La forma arrotondata del coperchio riduce l'accumulo di spruzzi di saldatura Il tasto di rilascio fuoriesce solo di poco. Questo tipo di costruzione

Dettagli

a 4 canali Funzioni Campo mis. portata l/min Mod. Integrato (1)

a 4 canali Funzioni Campo mis. portata l/min Mod. Integrato (1) PFA FLUSSOSTATI DIGITALI PER ARIA Flussostati digitali per aria Serie PFA Impostazione e rilevazione della portata due versioni: Tre tipi di uscita: due portate indipendenti. resistente all'acqua Monitor

Dettagli

FINE CORSA DI POSIZIONE " CON PROFILO A T " TIPO REED E MAGNETORESISTIVO

FINE CORSA DI POSIZIONE  CON PROFILO A T  TIPO REED E MAGNETORESISTIVO FINE CORSA DI POSIZIONE " CON PROFILO A T " TIPO REED E MAGNETORESISTIVO per cilindri pneumatici con scanalature a «T» o a coda di rondine 2 P292 -IT-R0 Serie 88 FINE CORSA MAGNETICO «CON PROFILO A T»

Dettagli

Serie AS-FPQ/AS-FPG. Regolatore di flusso con raccordo istantaneo per camera sterile

Serie AS-FPQ/AS-FPG. Regolatore di flusso con raccordo istantaneo per camera sterile CAT.ES/I20-19 A Regolatore di flusso con raccordo istantaneo per camera sterile Serie AS-FPQ/AS-FPG Serie AS-FPG Serie AS-FPQ Regolatore di flusso per camera sterile Disponibili di serie: AS-FPQ in ottone

Dettagli

40% Valvola economizzatrice. Serie ASR /Serie ASQ. di risparmio nel consumo d'aria. di risparmio nel consumo d'aria

40% Valvola economizzatrice. Serie ASR /Serie ASQ. di risparmio nel consumo d'aria. di risparmio nel consumo d'aria CAT.ES/I2-3 A -IT Valvola economizzatrice 4% 4% di risparmio nel consumo d'aria di risparmio nel consumo d'aria Riduce il consumo d'aria realizzando la corsa di ritorno ad una velocità ridotta. pressione

Dettagli

Regolatore di flusso con raccordi istantanei Tipo in linea

Regolatore di flusso con raccordi istantanei Tipo in linea Regolatore di flusso con raccordi istantanei Tipo in linea Novità varianti di montaggio Montaggio diretto Su guida DIN Con squadretta a L Con staffa di supporto Squadretta di montaggio guida DIN Supporto

Dettagli

Tenuta in elastomero VP300/500/700

Tenuta in elastomero VP300/500/700 Elettrovalvola pilota a vie Tenuta in elastomero 00/500/700 Portate elevate Cv1.0 (00), Cv. (500), Cv.0 (700) Bassi consumi di potenza: 1.8W(cc) Utilizzabile come valvola selettrice e valvola di deviazione

Dettagli

Valvola di non ritorno

Valvola di non ritorno RIES TECHNOLOGY s.r.l. Valvola di non ritorno RI 5/0.09 Sostituisce: 0.08 /8 Tipo ZS Grandezza nominale 6 Serie X Pressione d esercizio max. 50 bar [5076 psi] Portata max. 0 l/min [0.6 US gpm] H760 Sommario

Dettagli

Valvole pneumatizzate

Valvole pneumatizzate Tipo A Valvola a saracinesca in ottone con sede di tenuta a cuneo e corpo in linea con il senso del flusso. Il sistema di tenuta è realizzato con dischi liberi di ruotare e di adattarsi alla sede a cuneo.

Dettagli

Best Pneumatics 4 Manometri Manometro per usi generici: G Manometro olio e rame esente: G46E Manometro per regolatore in camera sterile: G46-

Best Pneumatics 4 Manometri Manometro per usi generici: G  Manometro olio e rame esente: G46E Manometro per regolatore in camera sterile: G46- Best Pneumatics 4 Manometri Manometro per usi generici: G P..5-2 Manometro olio e rame esente: G46E P..5-6 Manometro per regolatore in camera sterile: G46- - -SR P..5-6 Gruppo trattamento aria.5-0 Manometro

Dettagli

Regolatore per vuoto. 140l/min (ANR) Nuova serie IRV. Serie IRV10/20 CAT.EUS60-20A-IT. Peso ridotto del 20%

Regolatore per vuoto. 140l/min (ANR) Nuova serie IRV. Serie IRV10/20 CAT.EUS60-20A-IT. Peso ridotto del 20% egolatore per vuoto Modello con attacchi su un solo lato Per facilitare l'installazione e il montaggio a pannello Connessione su un solo lato Pressostato digitale integrato per montaggio a pannello (Esecuzioni

Dettagli

G3PA-VD. Modelli disponibili. Relè di potenza, compatti, con dissipatore termico integrato

G3PA-VD. Modelli disponibili. Relè di potenza, compatti, con dissipatore termico integrato Relè di potenza, compatti, con dissipatore termico integrato Dimensioni ridotte grazie al dissipatore termico integrato. Montaggio su pannello e su guida DIN. Possibile il montaggio a pacchetto di più

Dettagli

ATTUATORE ROTANTE SERIE R3

ATTUATORE ROTANTE SERIE R3 ATTUATORE ROTANTE SERIE R Attuatore a doppia cremagliera con sistema a ripresa del gioco. Angolo di rotazione, regolabile, da a. Gli attuatori rotanti della serie R possono essere forniti con finecorsa

Dettagli

0.55 w [Con circuito a risparmio energetico] 1.55 w [Standard]

0.55 w [Con circuito a risparmio energetico] 1.55 w [Standard] Elettrovalvola a vie Basso assorbimento: 0.55 w [Con circuito a risparmio energetico].55 w [Standard] (Convenzionale:.0 W) Con LED CC Serie VP00 Assorbimento ridotto grazie al circuito a risparmio energetico.

Dettagli

I Componenti elettronici

I Componenti elettronici S.da Valle Torta /a 10020 Cambiano (TO) Tel. 011-9440430 Fax 011-947303 www.tecosistemi.it info@tecosistemi.it I Componenti elettronici Interruttori induttivi - Proximity Stampato:20/09/0 Interruttori

Dettagli

Semplice e doppio effetto, magnetiche, autocentranti Alesaggi: ø 16, 20, 25, 32, 40 mm

Semplice e doppio effetto, magnetiche, autocentranti Alesaggi: ø 16, 20, 25, 32, 40 mm > Pinze parallele autocentranti Serie CGPT CATALOGO > 206 Pinze parallele autocentranti con guida a T Serie CGPT Semplice e doppio effetto, magnetiche, autocentranti Alesaggi: ø 6, 20, 25, 32, 40 mm Novità

Dettagli

Valvole elettriche Tipo 3222/5857, 3222/5824, 3222/5825 Valvole pneumatiche Tipo 3222/2780-1, Valvole a globo a sede semplice Tipo 3222

Valvole elettriche Tipo 3222/5857, 3222/5824, 3222/5825 Valvole pneumatiche Tipo 3222/2780-1, Valvole a globo a sede semplice Tipo 3222 Valvole elettriche Tipo 3222/5857, 3222/5824, 3222/5825 Valvole pneumatiche Tipo 3222/2780-1, 3222-2780-2 Valvole a globo a sede semplice Tipo 3222 Applicazione Valvole di regolazione per impianti di riscaldamento,

Dettagli

Regolatore di flusso con raccordo istantaneo Riduce i tempi di installazione!

Regolatore di flusso con raccordo istantaneo Riduce i tempi di installazione! Regolatore di flusso con raccordo istantaneo Riduce i tempi di installazione! RoHS Gomito Universale Novità Ottone Nichelato per elettrolisi Acciaio inox Facile da usare Tipo bloccabile anopola più grande

Dettagli

Elettrovalvole a comando diretto Serie PD

Elettrovalvole a comando diretto Serie PD > Elettrovalvole Serie PD CATALOGO > Release 8.8 Elettrovalvole a comando diretto Serie PD / vie - Normalmente Chiusa (NC) N.B.: Tutte le elettrovalvole della Serie PD sono alimentate in corrente continua

Dettagli

80% di riduzione max (Confronto interno SMC)

80% di riduzione max (Confronto interno SMC) Regolatore modulare di precisione Sensibilità: entro 0.2% F.S. Risparmio energetico, consumo d'aria: 80% di riduzione max (Confronto interno SMC) Ridotto fino a 0.8 l/min rispetto a 4-6 l/min dell'attuale

Dettagli

Valvola elettrica con regolatore combinato e attuatore lineare Tipo 3222/5757, 3222/5724, 3222/5725 Valvola a globo a sede semplice Tipo 3222

Valvola elettrica con regolatore combinato e attuatore lineare Tipo 3222/5757, 3222/5724, 3222/5725 Valvola a globo a sede semplice Tipo 3222 Valvola elettrica con regolatore combinato e attuatore lineare Tipo 3222/5757, 3222/5724, 3222/5725 Valvola a globo a sede semplice Tipo 3222 Applicazione Valvole per sistemi di riscaldamento, raffreddamento

Dettagli

Valvole di controllo direzione Azionamento elettrico Serie 840. Prospetto del catalogo

Valvole di controllo direzione Azionamento elettrico Serie 840. Prospetto del catalogo Valvole di controllo direzione Azionamento elettrico Serie 840 Prospetto del catalogo 2 Valvole di controllo direzione Azionamento elettrico Serie 840 Qn = 200 l/min Larghezza valvola pilota: 22,5 mm raccordo

Dettagli

ISE2. Serie ZSE2. Pressostato/Vacuostato compatto allo stato solido. (Per vuoto) (Per pressione) Per impianti pneumatici generici

ISE2. Serie ZSE2. Pressostato/Vacuostato compatto allo stato solido. (Per vuoto) (Per pressione) Per impianti pneumatici generici Pressostato/Vacuostato compatto allo stato solido Serie ZSE2 (Per vuoto) ISE2 (Per pressione) Tempi di risposta rapidi 10mS Cablaggio semplice Con connettore Per impianti pneumatici generici Si può integrare

Dettagli

ATTUATORE ROTANTE SERIE R3

ATTUATORE ROTANTE SERIE R3 ATTUATORE ROTANTE SERIE R Attuatore a doppia cremagliera con sistema a ripresa del gioco. Angolo di rotazione, regolabile, da a. Gli attuatori rotanti della serie R possono essere forniti con finecorsa

Dettagli

Applicazione Valvole di regolazione per impianti di riscaldamento, aerazione e climatizzazione DN PN Versioni fino a 150 e 220 C

Applicazione Valvole di regolazione per impianti di riscaldamento, aerazione e climatizzazione DN PN Versioni fino a 150 e 220 C Valvole elettriche Tipo 3213/5857, 3213/5824 e Tipo 3214/5824, 3214/3374, 3214/3274 Valvole pneumatiche Tipo 3213/2780 e Tipo 3214/2780-2 Valvola a globo a sede semplice senza bilanciamento Tipo 3213 Valvola

Dettagli

Regolatori autoazionati serie 42 Regolatore della pressione differenziale. Tipo A B A B

Regolatori autoazionati serie 42 Regolatore della pressione differenziale. Tipo A B A B Regolatori autoazionati serie 42 Regolatore della pressione differenziale con attuatore di chiusura Tipo 2424/ 2428 e valvola bilanciata Tipo 2422 Tipo 42-24 A 42-24 B 42-28 A 42-28 B Versione ANSI Applicazione

Dettagli

Caratteristiche standard. Tensione. corrente. Tensione Preregolato Corrente Tensione Preregolato. Precisione. Display pressione di uscita

Caratteristiche standard. Tensione. corrente. Tensione Preregolato Corrente Tensione Preregolato. Precisione. Display pressione di uscita Regolatore elettropneumatico per il vuoto Serie ITV9/9 Caratteristiche standard Esecuzione diritta Connessioni/Diagramma del cablaggio Segnale di pilotaggio (V cc, ma cc) Esecuzione ad angolo retto ITV9

Dettagli

Raccordi istantanei in acciaio inox 316

Raccordi istantanei in acciaio inox 316 CT.EUS50-2 B -IT Raccordi istantanei in acciaio inox 316 ateriale Elementi metallici: cciaio inox 316 Elementi di tenuta: FK speciale Può essere utilizzato con il vapore Temperatura d'esercizio 5-0 C Senza

Dettagli

FINE CORSA "COMPATTI"

FINE CORSA COMPATTI FINE CORSA "COMPATTI" A LAMINA (REED) e MAGNETORESISTIVI (MR) per cilindri pneumatici con scanalature a coda di rondine 2 P29-IT-R0 Serie 88 FINE CORSA "COMPATTO" A COMANDO MAGNETICO, A LAMINA (REED) Per

Dettagli

Sonda di livello Versione in acciaio inox Modello RLT-1000, per applicazioni industriali

Sonda di livello Versione in acciaio inox Modello RLT-1000, per applicazioni industriali Misura di livello Sonda di livello Versione in acciaio inox Modello RLT-1000, per applicazioni industriali Scheda tecnica WIKA LM 50.02 Applicazioni Misura del livello di liquidi nel settore dei costruttori

Dettagli

Raccordi a calzamento

Raccordi a calzamento Raccordi a calzamento Ora disponibile con manicotto in ottone! ateriale / Corpo, Dado d'unione: ottone anicotto: resina od ottone Temperatura fluido / 10 C (anicotto in ottone) 60 C (anicotto in resina)

Dettagli

Per aria, azionamento diretto Elettrovalvola a 2 vie. Serie VQ20. Lunga durata ed elevata frequenza di commutazione

Per aria, azionamento diretto Elettrovalvola a 2 vie. Serie VQ20. Lunga durata ed elevata frequenza di commutazione Per aria, azionamento diretto Elettrovalvola a vie Serie VQ0/30 Leggere, compatte, portate elevate VQ0 Peso (g) 46 80 Sez. equiv. (mm ) 9 (Nl/min 491) 17.5 (Nl/min 981) Serie Serie VQ0 Lunga durata ed

Dettagli

Regolatore di pressione elettropneumatico. Attacco G ½. Catalogo 8684/IT G ½"

Regolatore di pressione elettropneumatico. Attacco G ½. Catalogo 8684/IT G ½ Regolatore di pressione elettropneumatico Attacco G ½ Catalogo 8684/IT G ½" Catalogo 8684/IT La soluzione ECONOMICA che soddisfa le esigenze del mercato. Il design compatto e il peso ridotto garantiscono

Dettagli

E2K-L. Sensore di livello per liquidi. Esempi applicativi. Modelli disponibili

E2K-L. Sensore di livello per liquidi. Esempi applicativi. Modelli disponibili Sensore di livello per liquidi l Installazione su tubi. Effettua il rilevamento utilizzando la capacità elettrostatica e non viene influenzato dal colore del tubo o del liquido. Disponibile in modelli

Dettagli

Tubi e Raccordi per connessioni con ø2

Tubi e Raccordi per connessioni con ø2 CT.EUS50-5 -IT Tubi e Raccordi per connessioni con ø Raccordi istantanei Serie KJ Raccordi miniaturizzati Serie Raccordo a resca ø ø., ø Istantaneo a resca ø Gomito orientabile a resca ø., ø Innesto diritto

Dettagli

Caratteristiche standard

Caratteristiche standard Miniregolatore a comando diretto ARJ020F Design compatto e leggero (6g) Bassa pressione di mandata 0.02MPa Funzione di "flusso invertito" di serie Caratteristiche standard Mis. attacco Lato IN Lato OUT

Dettagli

Valvole di sicurezza Tipo BSV 8

Valvole di sicurezza Tipo BSV 8 Scheda tecnica Valvole di sicurezza Tipo BSV 8 La BSV è una valvola di sicurezza indipendente dalla pressione a monte, progettata per la protezione di piccoli componenti contro le eccessive pressioni e

Dettagli

VIVERE IN UN CLIMA IDEALE VALVOLE EQUIPERCENTUALI VALVOLE DI REGOLAZIONE A GLOBO A 3 VIE GUIDA. Installazione

VIVERE IN UN CLIMA IDEALE VALVOLE EQUIPERCENTUALI VALVOLE DI REGOLAZIONE A GLOBO A 3 VIE GUIDA. Installazione VIVERE IN UN CLIMA IDEALE VALVOLE EQUIPERCENTUALI VALVOLE DI REGOLAZIONE A GLOBO A 3 VIE Installazione GUIDA GUIDA VALVOLE EQUIPERCENTUALI VALVOLE DI REGOLAZIONE A GLOBO A 3 VIE pag. 3 4 5 6 7 8 9 INDICE

Dettagli

Serie ZSE40/ISE40. Pressostato digitale di precisione

Serie ZSE40/ISE40. Pressostato digitale di precisione P-E99-1B Pressostato digitale di precisione Elevata precisione/elevata risoluzione Vuoto 1/1000 (0.1kPa) Pressione combinata 1/00 (0.1kPa) Pressione positiva 1/1000 (0.001) Elevata velocità di risposta:

Dettagli

Valvole di zona PN16. Il contatto di fine corsa sarà chiuso o aperto secondo la posizione della valvola. Contatto di fine corsa:

Valvole di zona PN16. Il contatto di fine corsa sarà chiuso o aperto secondo la posizione della valvola. Contatto di fine corsa: s 4 831.2 Valvole di zona PN16 a 2 e 3 vie I/SBC28.. I/SBC48.. I/VBZ.. I/XBZ.. Valvole a sfera per utilizzo in impianti di riscaldamento e refrigerazione. Corpo valvola in ottone, sfera in ottone cromato,

Dettagli

Serie VC. Per acqua calda, azionamento diretto Elettrovalvola 2 vie. Serie VCB VX VN VQ VDW VC LV PA

Serie VC. Per acqua calda, azionamento diretto Elettrovalvola 2 vie. Serie VCB VX VN VQ VDW VC LV PA Serie VC Per acqua calda, azionamento diretto Elettrovalvola vie Serie VCB VX VN VQ VDW VC LV P.-1 Valvola per acqua calda con molteplici applicazioni Elettrovalvola per acqua calda a vie ad azionamento

Dettagli

Livellostato a galleggiante con magnete permanente Versione in acciaio inox Modello RLS-1000, per applicazioni industriali

Livellostato a galleggiante con magnete permanente Versione in acciaio inox Modello RLS-1000, per applicazioni industriali Misura di livello Livellostato a galleggiante con magnete permanente Versione in acciaio inox Modello RLS-000, per applicazioni industriali Scheda tecnica WIKA LM 50.0 Applicazioni Misura del livello di

Dettagli

A165E. Per foro di montaggio di 16 mm. Pulsanti di arresto di emergenza. Modelli disponibili

A165E. Per foro di montaggio di 16 mm. Pulsanti di arresto di emergenza. Modelli disponibili Pulsanti di arresto di emergenza Per foro di montaggio di 16 mm Struttura modulare per un'installazione semplice. Meccanismo di apertura positiva con separaz. minima tra i contatti di 3 mm, in conformità

Dettagli

Valvole a pistone serie PF6 in acciaio inossidabile per controllo on-off

Valvole a pistone serie PF6 in acciaio inossidabile per controllo on-off I dati tecnici forniti non sono impegnativi per il costruttore che si riserva la facoltà di modificarli senza obbligo di preavviso. Copyright 2014 CH Ed. 9 IT - 2014 inossidabile per controllo on-off Descrizione

Dettagli

Valvole di controllo direzione Azionamento elettrico Serie 740. Prospetto del catalogo

Valvole di controllo direzione Azionamento elettrico Serie 740. Prospetto del catalogo Valvole di controllo direzione Azionamento elettrico Serie 740 Prospetto del catalogo 2 Valvole di controllo direzione Azionamento elettrico Serie 740 Valvola 5/2, Serie 740 Qn = 700-950 l/min raccordo

Dettagli

Serie VC Per acqua calda, azionamento diretto Elettrovalvola 2 vie Serie VCB

Serie VC Per acqua calda, azionamento diretto Elettrovalvola 2 vie Serie VCB CAT.ES/I 0- A Serie VC Per acqua calda, azionamento diretto Elettrovalvola vie Serie VCB Valvola per acqua calda con molteplici applicazioni Elettrovalvola per acqua calda a vie ad azionamento diretto

Dettagli

Bilancia per bombole Modello GCS-1

Bilancia per bombole Modello GCS-1 Misura di pressione elettronica Bilancia per bombole Modello GCS-1 Scheda tecnica WIKA PE 87.19 Applicazioni Misura di livello di gas liquidi in armadi per bombole a gas e sistemi di distribuzione del

Dettagli

Livellostato a galleggiante con magnete permanente e uscita temperatura Versione in acciaio inox Modello RLS-3000, per applicazioni industriali

Livellostato a galleggiante con magnete permanente e uscita temperatura Versione in acciaio inox Modello RLS-3000, per applicazioni industriali Misura di livello stato a galleggiante con magnete permanente e uscita temperatura Versione in acciaio inox Modello RLS3000, per applicazioni industriali Scheda tecnica WIKA LM 50.06 Applicazioni Misura

Dettagli

C1000N - C2000N CIRCOLATORI SINGOLI E GEMELLARI Riscaldamento e Condizionamento Collettivo

C1000N - C2000N CIRCOLATORI SINGOLI E GEMELLARI Riscaldamento e Condizionamento Collettivo CAMPO DI IMPIEGO Portata fino a: 75 m 3 /h* Prevalenza fino a: 7,5 m c.a. Pressione di esercizio max: 10 bar Temperatura d esercizio: da -20 a +130 C Temperatura max. dell ambiente:+50 C DN attacchi: da

Dettagli

Trasmettitore di pressione di alta qualità per applicazioni industriali generiche Modello S-10

Trasmettitore di pressione di alta qualità per applicazioni industriali generiche Modello S-10 Misura di pressione elettronica Trasmettitore di pressione di alta qualità per applicazioni industriali generiche Modello S-10 Scheda tecnica WIKA PE 81.01 Applicazioni Per ulteriori omologazioni vedi

Dettagli

W W. G E S I N T S R L. I T

W W. G E S I N T S R L. I T Flow X3 F3110M e F3111M Sensori di flusso elettromagnetici F3110M I misuratori di portata elettromagnetici FLS FlowX3 F3110M e F3111M sono idonei all uso sia su tubazioni metalliche che in materiali plastici.

Dettagli

Regolatori autoazionati serie 42 Regolatore pressione differenziale + attuatore di apertura e valvola bilanciata Tipo 2422 Tipo Tipo 42-25

Regolatori autoazionati serie 42 Regolatore pressione differenziale + attuatore di apertura e valvola bilanciata Tipo 2422 Tipo Tipo 42-25 Regolatori autoazionati serie 42 Regolatore pressione differenziale + attuatore di apertura e valvola bilanciata Tipo 2422 Tipo 42-20 Tipo 42-25 Versione ANSI Applicazione Set point p 0,75 145 psi (0,05

Dettagli

Valvola di processo/serie VN

Valvola di processo/serie VN Per applicazioni generiche Valvola a 2/3 vie Valvola di processo/serie VN Cilindro azionato mediante pilotaggio esterno zionabile con differenziale di pressione equivalente a zero. mpia gamma di varianti

Dettagli

Trasmettitore di pressione per uso generale Tipi MBS 1700 e MBS 1750

Trasmettitore di pressione per uso generale Tipi MBS 1700 e MBS 1750 Scheda tecnica Trasmettitore di pressione per uso generale Tipi MBS 1700 e MBS 1750 I trasmettitori di pressione MBS 1700 e MBS 1750 per uso generale offrono una misurazione affidabile della pressione,

Dettagli

Bilancia per bombole Modello GCS-1

Bilancia per bombole Modello GCS-1 Misura di pressione elettronica Bilancia per bombole Modello GCS-1 Scheda tecnica WIKA PE 87.19 Applicazioni Misura di livello di gas liquidi in armadi per bombole a gas e sistemi di distribuzione del

Dettagli

Pinze parallele autocentranti con doppia guida a sfere 1/ Serie CSD

Pinze parallele autocentranti con doppia guida a sfere 1/ Serie CSD CATALOGO > Release 8.8 > Pinze parallele autocentranti Serie CGPS Pinze parallele autocentranti con doppia guida a sfere Serie CGPS Semplice e doppio effetto, magnetiche, autocentranti Alesaggi: Ø 0, 6,

Dettagli

Modello '' ~ 220 mm ~ 100 mm. 344 (350) mm. 125 mm 250 mm 2.0/ Art. n

Modello '' ~ 220 mm ~ 100 mm. 344 (350) mm. 125 mm 250 mm 2.0/ Art. n Modello 1252 2.0/2008 Art. n I 610555 1'' 344 (350) mm 125 mm 250 mm ~ 220 mm ~ 100 mm 519334 Istruzioni per l'uso della stazione di regolazione compatta senza centralina Utilizzo corretto La stazione

Dettagli

Sistemi con separatore. Applicazioni. Caratteristiche distintive. Descrizione

Sistemi con separatore. Applicazioni. Caratteristiche distintive. Descrizione Sistemi con separatore Sensore di pressione di alta qualità con separatore a membrana montato Per industrie chimica e petrolchimica Modello DSS26T, con attacco flangiato, membrana interna Scheda tecnica

Dettagli

Istruzioni di montaggio

Istruzioni di montaggio Istruzioni di montaggio Unità a cascata 7214 6000-000.1TD Logamax plus GB162-50/65/80/100 Per i tecnici specializzati Leggere attentamente prima del montaggio. 6 720 647 573 (2011/02) IT Dati generali

Dettagli

Giunto snodato. 48 g. Peso. Tipo standard/leggero 20, 30, 40, 63. Serie JC. 160 g. 112 g. Prodotto adatto a cilindri pneumatici

Giunto snodato. 48 g. Peso. Tipo standard/leggero 20, 30, 40, 63. Serie JC. 160 g. 112 g. Prodotto adatto a cilindri pneumatici Giunto snodato Tipo standard/leggero, 30,, 3 RoHS Con corpo in alluminio Peso 30% di riduzione 0 g JA 2 g JC Novità 0 4 g Prodotto adatto a cilindri pneumatici Il giunto snodato compensa i disallineamenti

Dettagli

Attuatori elettrotermici ON/OFF Serie 26LC

Attuatori elettrotermici ON/OFF Serie 26LC Attuatori elettrotermici ON/OFF Serie 26LC Caratteristiche principali - La serie 26LC è disponibile nelle seguenti versioni: NC (Normalmente chiusa) 24Vac e 230 Vac Cavo 2 poli Cavo 4 poli (con contatto

Dettagli

YARWAY NARVIK MODELLO 20 ATTUATORE PNEUMATICO A DIAFRAMMA

YARWAY NARVIK MODELLO 20 ATTUATORE PNEUMATICO A DIAFRAMMA Yarway è in grado di offrire desurriscaldatori, attuatori pneumatici e filtri in un ampia gamma di modelli, dimensioni e materiali, per soddisfare qualsiasi tipo di esigenza nel settore dell industria

Dettagli

Manuale d uso. LCPVEK - Valvole di Isolamento con Azionamento a Solenoide. LACPV25EKA 110 V Valvola a solenoide

Manuale d uso. LCPVEK - Valvole di Isolamento con Azionamento a Solenoide. LACPV25EKA 110 V Valvola a solenoide Manuale d uso C417-51-884 Edizione C Original LCPVEK - Valvole di Isolamento con Azionamento a Solenoide Descrizione LACPV16EKA 230 V Valvola a solenoide LACPV16EKA 110 V Valvola a solenoide LACPV16EKA

Dettagli

Sensore di pressione di alta qualità con separatore a membrana montato Per applicazioni igienico-sanitarie Modello DSS19T, con attacco filettato SMS

Sensore di pressione di alta qualità con separatore a membrana montato Per applicazioni igienico-sanitarie Modello DSS19T, con attacco filettato SMS Sistemi con separatore Sensore di pressione di alta qualità con separatore a membrana montato Per applicazioni igienico-sanitarie Modello DSS19T, con attacco filettato SMS Scheda tecnica WIKA DS 95.22

Dettagli

Distributori 5/2 e 5/3, Serie ISO 3

Distributori 5/2 e 5/3, Serie ISO 3 Electric Drives and Controls Hydralics Linear Motion and Assembly Technologies Pneumatics Service Distributori 5/2 e 5/3, Technical data Distributore 5/2, comando elettrico Dati tecnici Tipo Valvola a

Dettagli

Sensori magnetici a scomparsa Serie CST - CSV e CSH

Sensori magnetici a scomparsa Serie CST - CSV e CSH > Sensori Serie CST-CSV-CSH CATALOGO > Release 8.7 Sensori magnetici a scomparsa Serie CST - CSV e CSH Reed - Elettronici»» Integrati nel profilo dei cilindri»» Le tre serie CST - CSV - CSH coprono l intera

Dettagli

SerieVDW. Elettrovalvola compatta a 2/3 vie ad azionamento diretto per acqua e aria. Novità. VDW10/20/30: 2 vie, VDW200/300: 3 vie

SerieVDW. Elettrovalvola compatta a 2/3 vie ad azionamento diretto per acqua e aria. Novità. VDW10/20/30: 2 vie, VDW200/300: 3 vie CAT.EUS70-0 B -IT Elettrovalvola compatta a / vie ad azionamento diretto per acqua e aria VDW VDW0/0/0: vie, VDW00/00: vie La serie di elettrovalvole a vie VDW è stata rinnovata Per maggiori informazioni

Dettagli

Caratteristiche. Fluido Campo pressione di esercizio Pressione di prova Campo della temperatura di esercizio Filtrazione Pressione differenziale

Caratteristiche. Fluido Campo pressione di esercizio Pressione di prova Campo della temperatura di esercizio Filtrazione Pressione differenziale Filtro di aspirazione Serie ZFA Previene problemi dovuti alle impurità dell'aria La polvere raccolta non permane all'interno del corpo. La polvere viene facilmente eliminata al momento della sostituzione

Dettagli

Valvola per acqua e solventi (Valvola a 2/3 vie ad azionamento pneumatico)

Valvola per acqua e solventi (Valvola a 2/3 vie ad azionamento pneumatico) CAT.EUS70-35A -IT Valvola per acqua e solventi (Valvola a /3 vie ad azionamento pneumatico) Utilizzabile per tipi di vernice (VCCD) Membrana in PTFE = parte scorrevole eliminata Minore aderenza della vernice

Dettagli

POMPE A MEMBRANA PER CAMPIONAMENTO GAS RESISTENTI A TEMPERATURA E RISCALDATE

POMPE A MEMBRANA PER CAMPIONAMENTO GAS RESISTENTI A TEMPERATURA E RISCALDATE POMPE A MEMBRANA PER CAMPIONAMENTO GAS RESISTENTI A TEMPERATURA E RISCALDATE Scheda tecnica I 076 N 012 ST.16 E, resistente a temperatura Principio di funzionamento Le pompe a membrana KNF si basano su

Dettagli

FLOWX3 F3.20 Sensore di flusso a rotore per sistemi ad elevata pressione CARATTERISTICHE PRINCIPALI APPLICAZIONI PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO

FLOWX3 F3.20 Sensore di flusso a rotore per sistemi ad elevata pressione CARATTERISTICHE PRINCIPALI APPLICAZIONI PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO FLOWX3 F3.20 Sensore di flusso a rotore per sistemi ad elevata pressione L F3.20 della linea FlowX3 è il sensore a rotore per la misura di flusso in sistemi ad elevata pressione e a temperature critiche.

Dettagli

Valvola Autoescludente per vuoto

Valvola Autoescludente per vuoto Valvola Autoescludente per vuoto Evita la caduta di pressione anche in assenza del pezzo. Novità Quando più ventose sono collegate con un generatore di vuoto e alcune di queste non fanno presa sul pezzo,

Dettagli

Sistemi con separatore. Applicazioni. Caratteristiche distintive. Descrizione

Sistemi con separatore. Applicazioni. Caratteristiche distintive. Descrizione Sistemi con separatore Sensore di pressione di alta qualità con separatore a membrana montato Per applicazioni igienico-sanitarie Modello DSS18T, con attacco filettato per l'industria del latte Scheda

Dettagli