Percorso nascita integrato delle Aziende Sanitarie ferraresi: Focus sull area del Delta

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Percorso nascita integrato delle Aziende Sanitarie ferraresi: Focus sull area del Delta"

Transcript

1 Percorso nascita integrato delle Aziende Sanitarie ferraresi: Focus sull area del Delta GENNAIO 2017

2 Il percorso nascita in Provincia di Ferrara Il percorso nascita è un percorso integrato di natura clinico assistenziale rivolto alle donne in gravidanza per accompagnarle dalle prime settimane fino ai primi mesi di vita del nuovo nato. Tale percorso garantisce assistenza, sostegno e ascolto alla donna e alla coppia. In particolare, l attenzione dei servizi è volta a assicurare la profilassi preconcezionale e prenatale; la prevenzione e l individuazione precoce delle situazioni ostetriche fisiologiche ed a rischio e l assistenza alla nascita; l assistenza alla donna dopo il parto e al bambino nei primi mesi di vita.

3 Il percorso nascita in Provincia di Ferrara Il percorso è strutturato secondo un organizzazione a rete, articolata in diversi livelli aventi caratteristiche strutturali e competenze professionali differenti e tali da garantire la massima corrispondenza tra necessità assistenziali della singola persona e appropriatezza ed efficacia delle cure erogate.

4 Il percorso nascita in Provincia di Ferrara Nella provincia di Ferrara il percorso prende avvio nei Servizi Territoriali Salute Donna del Dipartimento di Cure Primarie e negli ambulatori territoriali del Dipartimento Materno Infantile Ospedaliero, valorizzando la vocazione del Distretto a snodo per l integrazione istituzionale, gestionale e professionale. Il Centro Hub di riferimento per la provincia è il Punto Nascita dell'azienda Ospedaliero Universitaria (AOSP) di Ferrara a Cona. L organizzazione dell assistenza ostetrica e perinatale si concretizza, pertanto, mediante l integrazione in rete dell attività ambulatoriale, svolta sia presso strutture territoriali che ospedaliere, con l attività ospedaliera per la degenza e l espletamento del parto.

5 Il percorso nascita in Provincia di Ferrara Nella provincia di Ferrara le strutture territoriali ed ospedaliere assicurano il controllo della gravidanza fisiologica (a basso rischio) utilizzando protocolli di sorveglianza clinica e strumentale. Nelle due U.O. di assistenza di base di Cento e del Delta si svolgono Parti fisiologici e Parti con periodo gestazionale > 36 settimane. Qualora si verifichino condizioni di rischio o la presenza di patologie tali da richiedere l invio alle strutture di livello superiore, vengono attivati i percorsi specifici. Il centro di riferimento provinciale per la gestione delle donne ad alto rischio è individuato nel Punto Nascita dell AOSP.

6 Il percorso nascita in Provincia di Ferrara Tutte le strutture applicano un sistema omogeneo di rilevazione dati e sono dotate della strumentazione clinica e tecnologica per i controlli della gravidanza in relazione alla categorizzazione del rischio. Il personale dedicato comprende diverse figure professionali: medico ginecologo, ostetrica/o, psicologo, assistente sociale, infermiere.

7 Il percorso nascita in Provincia di Ferrara L efficacia dei percorsi e dei processi assistenziali attivati e da attivare, si prevede venga monitorata attraverso una periodica valutazione della programmazione dell offerta, della qualità dell assistenza erogata e del grado di soddisfazione percepito dall'utente. L utilizzo di indicatori elaborati tramite statistiche sanitarie correnti e studi epidemiologici potrà fornire un valido supporto in tal senso.

8 19 dicembre 2016

9 Il contesto demografico nazionale e ferrarese Dal Report Istat Natalità e fecondità della popolazione residente 2015 La recente fase di calo delle nascite è in parte dovuta ad alcuni effetti strutturali conseguenti alle significative modificazioni della popolazione femminile in età feconda, convenzionalmente fissata tra 15 e 49 anni. Le donne italiane in questa fascia di età sono infatti sempre meno numerose. Da un lato, le cosiddette baby-boomers (ovvero le donne nate tra la seconda metà degli anni 60 e la prima metà dei 70) stanno uscendo dall esperienza riproduttiva (o si stanno avviando a concluderla); dall altro sono sempre meno numerose le generazioni più giovani. Queste ultime scontano l effetto del cosiddetto baby-bust, ovvero la fase di forte calo della fecondità del ventennio , che ha portato al minimo storico di 1,19 figli per donna nel 1995.

10 Fonte dati: Istat

11 7500 Popolazione femminile 0-4 anni in provincia di Ferrara nel decennio

12 Quozienti di natalità calcolati sulla popolazione residente nel Comune di Ferrara e nei Comuni di altre città italiana e simili per dimensioni e caratteristiche al 2015 Fonte dati: Ufficio Statistica del Comune di Ferrara

13 Quozienti di fecondità calcolati sulla popolazione femminile in età anni, residente nel Comune di Ferrara e nei Comuni di altre città italiane simili per dimensioni e caratteristiche al 2015 Fonte dati: Ufficio Statistica del Comune di Ferrara

14 Quozienti specifici di fecondità calcolati sulla popolazione femminile in età 5-49 anni residente nel Comune di Ferrara per classe di età della madre dal 2006 al 2015 Fonte dati: Ufficio Statistica del Comune di Ferrara

15 Il contesto dell area del Delta Il bacino di utenza dell ospedale del Delta (Lagosanto) è rappresentato dall unione dei Comuni del Delta del Po (Codigoro, Goro, Lagosanto, Fiscaglia, Mesola) e dal Comune di Comacchio. La popolazione residente in questi comuni è di abitanti (bilancio demografico ISTAT, popolazione residente al 31 dicembre 2015) con un saldo naturale negativo di 497 abitanti nell anno 2015.

16 Numero parti presso il Punto Nascita dell Ospedale del Delta (Periodo dicembre 2016) Registro del Parto PUNTO NASCITA OSPEDALE DEL DELTA PARTI 2012 PARTI 2013 PARTI 2014 PARTI 2015 PARTI 2016 AL 31 DICEMBRE A partire dal 2011 si è verificata una progressiva riduzione delle nascite presso l Ospedale del Delta, fino a raggiungere valori per cui viene compromessa la sicurezza delle cure secondo quanto stabilito da standard di riferimento nazionali ed internazionali. Dai dati ad oggi disponibili e dalle stime sull intero anno, per il 2016 ci si attende un numero di nascite inferiore a 200.

17 DRG NEONATI (CODICI ) residenti Comuni Unione del Delta e Comacchio (valori assoluti - periodo stima 2016) Anno * Stima 2016 OSP. DELTA OSP. S.ANNA FE OSP. CENTO ALTRE AZIENDE RER VENETO ^ 19 ALTRE REGIONI ^ 0 Totale * I dati relativi all'anno 2016 comprendono i primi 10 mesi ^ I dati di Veneto e altre regioni relativi all anno 2016 comprendono i primi 9 mesi Fonte dati: Flusso SDO, Regione Emilia-Romagna

18 DRG NEONATI (CODICI ) residenti Comuni Distretto Sud Est (valori assoluti - periodo stima 2016) Anno * Stima 2016 OSP. DELTA OSP. S.ANNA FE OSP. CENTO ALTRE AZIENDE RER VENETO ^ 19 ALTRE REGIONI Totale * I dati relativi all'anno 2016 comprendono i primi 10 mesi ^ I dati di Veneto e altre regioni relativi all anno 2016 comprendono i primi 9 mesi Fonte dati: Flusso SDO, Regione Emilia-Romagna

19 Numero parti per Azienda di evento di residenza della madre (2015)

20 Natalità dei residenti nella provincia di Ferrara a confronto con il numero di parti all interno degli ospedali della Provincia di Ferrara Fonte dati: Bilancio di Missione 2015

21 Tempi di percorrenza Un analisi effettuata valutando i tempi di percorrenza dai comuni citati all Ospedale di Cona mostra tempi inferiori ai 40 minuti in presenza di normali condizioni atmosferiche ed di traffico, ad eccezione dei comuni di Mesola e Goro.

22 Tempi di percorrenza (118) dai comuni ai PS degli Ospedali di Cona, del Delta, di Cento

23 Tempi di percorrenza OSTELLATO TEMPO in minuti al Delta TRESIGALLO TEMPO in minuti a Cona FISCAGLIA JOLANDA DI SAVOIA LAGOSANTO COMACCHIO CODIGORO MESOLA GORO

24 NORMATIVA DI RIFERIMENTO DGR. 533/2008 Percorso nascita: direttiva regionale alle Aziende Sanitarie Accordo Stato Regioni 16 dicembre 2010 Accordo tra il Governo le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano, le Province i Comuni e le Comunità montane sul documento concernente "Linee di indirizzo per la promozione ed il miglioramento della qualità della sicurezza e dell'appropriatezza degli interventi assistenziali nel percorso nascita e per la riduzione del taglio cesareo. DGR. 1097/2011 Indicazioni alle Aziende Sanitarie per la presa in carico della gravidanza a basso rischio in regime di DSA2 a gestione dell ostetrica. DGR. 1704/2012 Recepimento delle linee guida gravidanza fisiologica del sistema nazionale Linee guida ed indicazioni per l accesso alle prestazioni a tutela della maternità in regione Emilia-Romagna. DGR 1377/2013 Indicazioni alle Aziende Sanitarie relative alla gestione dell ambulatorio della gravidanza fisiologica a termine. DGR 1603/2013 Linee di indirizzo alle Aziende Sanitarie della Regione Emilia-Romagna per la realizzazione di un sistema di trasporto assistito materno (STAM) e neonatale (STEN) Circolare 13/2013 Indicazioni alle Aziende Sanitarie per l assistenza alla gravidanza nell ambulatorio della gravidanza fisiologica a termine organizzato e gestito da ostetriche.

25 1. Ambulatorio della gravidanza a basso rischio a gestione ostetrica 2. Ambulatorio della gravidanza a gestione medica 3. Ambulatorio della gravidanza ad alto rischio di Cona 4. Ambulatorio di diagnosi prenatale 5. Ambulatorio di ecografie ostetriche 6. Consulenze specialistiche 7. Corsi di preparazione alla nascita 8. Ambulatorio della gravidanza a termine 9. Emergenze ostetrico neonatali nella fase di assistenza preospedaliera ed intraospedaliera 10. Puerperio domiciliare o ambulatoriale 11. Favorire interventi di supporto alla famiglia nel momento del parto 12. Sostegno all allattamento al seno dopo il parto Principali servizi del Percorso Nascita 13. Ambulatorio per il disagio emozionale in gravidanza e nel post partum

26 Riorganizzazione attività specialistica ostetrico-ginecologica Spazi per la progettazione di un Centro di 2 livello Procreazione Medicalmente Assistita Ripristino e potenziamento attività specialistiche ambulatoriali e consultoriali CHIUSURA DEL PUNTO NASCITA DELTA Week Surgery monospecialistica (Ospedale del Delta) Riorganizzazione del personale

27 Riorganizzazione Sviluppo e rispetto delle competenze mediche: interventistica, diagnostica, prevenzione del personale ostetriche: autonomia percorso nascita, rieducazione pavimento pelvico, educazione sessuale, screening tumori collo utero, supporto alle attività (isteroscopie, colposcopie, amniocentesi e villocentesi), PMA Ridistribuzione delle risorse sull intero territorio provinciale (stabilimenti ospedalieri e strutture territoriali nei tre Distretti) Forte integrazione ospedale-territorio per l efficientamento del sistema Copertura pensionamenti e ripristino/potenziamento attività

28 Monospecialistica Week surgery Interventi chirurgici di bassa e media complessità Degenza: 5 gg/settimana Day surgery Argenta: interventi programmati bassa complessità Attività a sostegno L. 194/78 mantenuta sia al Delta che ad Argenta (nonché a Cento)

29 Sedi attività specialistica ambulatoriale e consultoriale Distretto Ovest Centro Nord Sud Est Strutture eroganti Spazio giovani - cento Salute donna di cento Salute donna - bondeno Spazio giovani - bondeno Spazio immigrate - cento Poliambulatori di bondeno Ospedale ss annunziata di cento Salute donna - via boschetto Salute donna - via gandini Salute donna - pontelagoscuro Spazio giovani via gandini Spazio immigrate - ferrara Salute donna c/o casa della salute 'terra e fiumi' di copparo Spazio giovani c/o casa della salute 'terra e fiumi' di copparo Salute donna c/o 'casa della salute' di portomaggiore Salute donna - argenta Spazio immigrate c/o 'casa della salute' di portomaggiore Salute donna - comacchio Salute donna - mesola Salute donna - codigoro Spazio giovani - codigoro Nuovo ospedale del delta

30 Attività: area ginecologica Ambulatori patologia ginecologica, ginecologia preventiva e consulenza sessuologica rivolta a tutte le donne comprese le straniere rieducazione del pavimento pelvico (incontinenza urinaria) menopausa, per tutto quanto è attinente alla sfera ginecologica Consulenza per contraccezione, contraccezione d emergenza ed applicazione L. 194 per IVG Screening ambulatori esecuzione pap-test di screening per la prevenzione dei tumori del collo dell utero (donne 25 e i 64 anni, accesso a invito). Dal 2015 attivazione dello screening HPV (donne 30 e 65 anni), affiancato allo screening già esistente per la diagnosi del carcinoma del collo dell utero esecuzioni tamponi vaginali e Pap Test screening II livello Ecografie ginecologiche sia pelviche che trans-vaginali PERCORSI CON DONNA E GIUSTIZIA E SERT Prevenzione delle malattie sessualmente trasmesse e AIDS, educazione nelle scuole della provincia PROGETTO OFFERTA Controllo della fertilità nelle fascie più deboli con offerta gratuita di anticoncezionale (IUD)

31 Attività: Spazio Giovani Giovani ed adolescenti dai 14 ai 24 Problemi/informazioni: contraccezione, fisiologia ginecologica, sessualità, sfera affettiva e relazioni interpersonali e familiari Ambulatori: ad accesso libero e gratuito per la fascia anni prenotazione a CUP per la fascia anni di consulenza psicologica gestito dalla psicologa PROGETTO REGIONALE W L'AMORE (XV Programma Prevenzione e lotta all'aids) - Vede coinvolte le scuole e le famiglie di preadolescenti (13-14 anni) in collaborazione con gli operatori sanitari sui temi dell'affettività e sessualità. - Formazione degli insegnanti, monitoraggio e consulenza nella realizzazione di incontri con i ragazzi delle scuole medie coinvolte, realizzazione di interventi tematici con i genitori e incontri presso il Servizio Spazio Giovani con i gruppi classe PROGETTO ADOLESCENZA AZIENDALE ( Azienda Usl, Comune, Terzo settore) Individuazione di percorsi clinici rivolti ad adolescenti e loro adulti di riferimento, con particolare attenzione alle situazioni di disagio psicologico e sociale e di rischio psicopatologico (casi complessi) PROGETTO ANDROLOGIA (con AOSP) Consulenze ed interventi di educazione alla salute sessuale rivolta a maschi adolescenti degli Istituti Scolastici Superiori PROGETTO REGIONALE ADOLESCENZA (DGR n.590/2013) Promozione del benessere e prevenzione del rischio in adolescenza, prevede la partecipazione degli operatori degli Spazi Giovani Provinciali al tavolo tecnico di lavoro finalizzato alla elaborazione del Piano Provinciale adolescenti

32 Attività: Spazio Donne Immigrate Servizio dedicato alle donne straniere ed ai loro bambini Problematiche: ginecologiche, ostetriche, contraccezione e sostegno genitoriale Gestito con: ausilio di personale ostetrico con conoscenza linguistica di popolazione proveniente dai paesi dell Est mediatori culturali in prevalenza di lingua marocchina e pakistana possibilità di usufruire di mediatori di altre lingue su richiesta PROGETTO TWIN STOP SULLE IMMIGRATE Evitare aborti ripetuti con offerta attiva e gratuita di anticoncezionali ormonali o meccanici

33 Distretto Sud Est potenziamento attività specialistiche ambulatoriali e consultoriali Ambulatorio gestione gravidanza basso Rischio Diagnostica prenatale Informatizzazione ambulatori Delta: Test Combinato 1. PERCORSO NASCITA Ecografie ostetriche Corsi di preparazione alla nascita Puerperio ambulatoriale e domiciliare Sostegno allattamento al seno aumento una seduta Delta Potenziamento (Codigoro, Portomaggiore) Estensione Sud Est Progetto Ben arrivato piccolo mio Potenziamento

34 Distretto Sud Est potenziamento attività specialistiche ambulatoriali e consultoriali 2. SCREENING Colposcopia Chiamate aumento 2 sedute Delta e Argenta Potenziamento 3. GINECOLOGIA Rieducazione pavimento pelvico Visite ginecologiche Isteroscopia aumento 1 sedute Codigoro aumento 1 sedute Delta 4 PROGETTI 2 area ginecologica (Donna giustizia/sert, Anticoncezionale fasce deboli) 4 area spazio giovani (Educazione nelle scuole: W l amore, andrologia; Adolescenza: aziendale e regionale) Estensione Distretto Sud Est Estensione Distretto Sud Est 1 area spazio donne immigrate (Twin stop) Estensione Distretto Sud Est

35 PROGETTO PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA

36 Premessa Per tecniche di Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) si intendono tutti quei procedimenti che comportano il trattamento di ovociti umani, di spermatozoi o embrioni nell'ambito di un progetto finalizzato a realizzare una gravidanza. Questi procedimenti includono, con modalità sia di tipo omologo che eterologo: l inseminazione, la fecondazione in vitro e il trasferimento embrionale, il trasferimento intratubarico dei gameti, la micro iniezione intracitoplasmatica dello spermatozoo, la crioconservazione dei gameti e degli embrioni. Queste tecniche sono attualmente rappresentate da una gamma di opzioni terapeutiche a diverso grado di invasività sia tecnica che psicologica sulla coppia. La suddivisone in tecniche di I, II, III livello è stata effettuata tenendo conto della loro complessità e del grado di invasività tecnica.

37 Requisiti specifici per l'accreditamento dei Centri di procreazione medicalmente assistita (PMA) Primo livello a bassa complessità organizzativa e tecnico professionale: - inseminazione intrauterina in ciclo naturale eseguita utilizzando tecniche di preparazione del liquido seminale; -induzione dell'ovulazione multipla associata ad inseminazione sopracervicale eseguita utilizzando tecniche di preparazione del liquido seminale; - eventuale crioconservazione dei gameti maschili; Allegato 1 DGR 1452 del 2015

38 Requisiti specifici per l'accreditamento dei Centri di procreazione medicalmente assistita (PMA) Secondo livello a media complessità organizzativa e tecnico professionale, eseguibili con anestesia locale e/o sedazione profonda: - prelievo degli ovociti per via vaginale; - procreazione in vitro e trasferimento dell'embrione (FIVET); - iniezione intracitoplasmatica dello spermatozoo (ICSI); - trasferimento intratubarico dei gameti maschili e femminili per via transvaginale o guidata o isteroscopica; - prelievo testicolare dei gameti (prelievo percutaneo o biopsia testicolare); - eventuale crioconservazione dei gameti maschili, femminili ed embrioni (nei limiti delle normative vigenti); Allegato 1 DGR 1452 del 2015

39

40 Progetto Procreazione Medicalmente Assistita

41 Progetto Procreazione Medicalmente Assistita

42 Progetto Procreazione Medicalmente Assistita

SCHEDE DI APPROFONDIMENTO

SCHEDE DI APPROFONDIMENTO Percorso nascita integrato delle Aziende Sanitarie ferraresi: Focus sull area del Delta GENNAIO 2017 Sommario Il contesto demografico... 3 Italia... 3 Provincia di Ferrara... 3 Il contesto dell area del

Dettagli

Cosa sono i consultori? Chi trovi nei consultori? Quali servizi nei consultori? Con sultori familiari

Cosa sono i consultori? Chi trovi nei consultori? Quali servizi nei consultori? Con sultori familiari Cosa sono i consultori? Chi trovi nei consultori? Quali servizi nei consultori? Con sultori familiari Centro Consulenza Giovani Consultori immigrati Funzione di accoglienza Procreazione responsabile Percorso

Dettagli

La salute riproduttiva delle Donne Aspetti sanitari, sociali e demografici. Centralità dei consultori e ruolo dell ostetrica nel percorso nascita

La salute riproduttiva delle Donne Aspetti sanitari, sociali e demografici. Centralità dei consultori e ruolo dell ostetrica nel percorso nascita La salute riproduttiva delle Donne Aspetti sanitari, sociali e demografici Centralità dei consultori e ruolo dell ostetrica nel percorso nascita Stefania Guidomei Responsabile DATeR Percorso Nascita e

Dettagli

DIPARTIMENTO MATERNO-INFANTILE

DIPARTIMENTO MATERNO-INFANTILE DIPARTIMENTO MATERNO-INFANTILE DIRETTORE: Dott. Luca Bonfiglio E un Dipartimento funzionale integrato Ospedale-Territorio, che integra tutte le Unità Operative Ospedaliere e Territoriali coinvolte nella

Dettagli

All. 1 - Indicazioni operative alle Aziende Sanitarie in merito agli Spazi Giovani (S.G.) consultoriali (14 19 anni) Obiettivo: rendere equa in tutto

All. 1 - Indicazioni operative alle Aziende Sanitarie in merito agli Spazi Giovani (S.G.) consultoriali (14 19 anni) Obiettivo: rendere equa in tutto Indicazioni operative alle Aziende Sanitarie per la preservazione della fertilità e la promozione della salute sessuale, relazionale e riproduttiva degli adolescenti e dei giovani adulti Obiettivo: rafforzare

Dettagli

Consultori familiari

Consultori familiari Consultori familiari Le prestazioni del consultorio corsi di accompagnamento alla nascita rivolti ad entrambi i genitori assistenza a domicilio a mamma e neonato dopo il parto (Servizio di Dimissione protetta):

Dettagli

CONFERENZA DEI PRESIDENTI DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME (ROMA 11 NOVEMBRE 2004)

CONFERENZA DEI PRESIDENTI DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME (ROMA 11 NOVEMBRE 2004) CONFERENZA DEI PRESIDENTI DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME (ROMA 11 NOVEMBRE 2004) REQUISITI STRUTTURALI, STRUMENTALI E DI PERSONALE PER L AUTORIZZAZIONE DELLE STRUTTURE CHE EROGANO PRESTAZIONI

Dettagli

DEI PRINCIPALI SERVIZI DEL PERCORSO NASCITA

DEI PRINCIPALI SERVIZI DEL PERCORSO NASCITA SCHEDE DI APPROFONDIMENTO DEI PRINCIPALI SERVIZI DEL PERCORSO NASCITA 1. Ambulatorio della gravidanza a basso rischio a gestione ostetrica 2. Ambulatorio della gravidanza a gestione medica 3. Ambulatorio

Dettagli

PDTA Diabete RUOLO DELLA STRUTTURA DIABETOLOGICA TERRITORIALE. Cona, 30 Settembre 2017

PDTA Diabete RUOLO DELLA STRUTTURA DIABETOLOGICA TERRITORIALE. Cona, 30 Settembre 2017 PDTA Diabete RUOLO DELLA STRUTTURA DIABETOLOGICA TERRITORIALE Roberto Graziani Cona, 30 Settembre 2017 Il Diabete a Ferrara Ad oggi sono presenti nella Provincia di Ferrara 28.000 pazienti affetti da Diabete

Dettagli

Il Consultorio Familiare

Il Consultorio Familiare Dipartimento Cure Primarie - Ravenna U.O. Consultori Familiari Il Consultorio Familiare Guida ai Servizi Dipartimento Cure Primarie - Ravenna U.O. Consultori Familiari Il Consultorio Familiare Guida ai

Dettagli

AREA OSTETRICIA E GINECOLOGIA DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE

AREA OSTETRICIA E GINECOLOGIA DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE AREA OSTETRICIA E GINECOLOGIA DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE 1/10 Attività L area Ostetricia e Ginecologia, in accordo con quanto previsto dalla normativa regionale, offre presso le diverse strutture dell

Dettagli

eventuale crioconservazione dei gameti maschili. REQUISITI MINIMI STRUTTURALI: I locali e gli spazi devono essere correlati alla tipologia ed al volum

eventuale crioconservazione dei gameti maschili. REQUISITI MINIMI STRUTTURALI: I locali e gli spazi devono essere correlati alla tipologia ed al volum FASCICOLI Conferenza dei Presidenti delle Regioni e delle Province autonome ROMA, 11 NOVEMBRE 2004 Le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano VISTA la legge 19 febbraio 2004 n. 40 Norme in

Dettagli

L accesso ai servizi sanitari I Consultori Familiari

L accesso ai servizi sanitari I Consultori Familiari Dai dati alle politiche: la salute degli immigrati in Emilia-Romagna e a Reggio Emilia Reggio Emilia, Martedì 25 ottobre 2011 L accesso ai servizi sanitari I Consultori Familiari S. Borsari, E. Castelli

Dettagli

PREVENZIONE E TUTELA DELLA SALUTE SUL TERRITORIO: I CONSULTORI FAMILIARI

PREVENZIONE E TUTELA DELLA SALUTE SUL TERRITORIO: I CONSULTORI FAMILIARI PREVENZIONE E TUTELA DELLA SALUTE SUL TERRITORIO: I CONSULTORI FAMILIARI CONFERENZA DEI SINDACI Stezzano (Bergamo), 13 dicembre 2012 Dott.ssa Mara Azzi Direttore Generale ASL Bergamo L ASL: UN AZIENDA

Dettagli

I bisogni di salute di genere con particolare riferimento al parto e alle scelte consapevoli sulla maternità. Modena 1 marzo 2006

I bisogni di salute di genere con particolare riferimento al parto e alle scelte consapevoli sulla maternità. Modena 1 marzo 2006 I bisogni di salute di genere con particolare riferimento al parto e alle scelte consapevoli sulla maternità Modena 1 marzo 2006 Dal programma salute donna.. favorire un attenzione alla salute femminile

Dettagli

CONGRESSO REGIONALE Marzo 2012 Modena, Centro Famiglia di Nazareth

CONGRESSO REGIONALE Marzo 2012 Modena, Centro Famiglia di Nazareth CONGRESSO REGIONALE 29-31 Marzo 2012 Modena, Centro Famiglia di Nazareth Stato di attuazione della 194/78 nella Regione Emilia-Romagna tra ospedale e territorio A cura di Silvana Borsari Elena castelli

Dettagli

Dipartimento Cure Primarie U.O. Consultori Spazio Giovani di Bologna Centro di Consultazione per adolescenti

Dipartimento Cure Primarie U.O. Consultori Spazio Giovani di Bologna Centro di Consultazione per adolescenti Dipartimento Cure Primarie U.O. Consultori Spazio Giovani di Bologna Centro di Consultazione per adolescenti SPAZIO GIOVANI E un Centro rivolto agli adolescenti (14-20 anni) e agli adulti del contesto

Dettagli

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE La parte dedicata alla popolazione assistibile contiene le principali informazioni di carattere demografico sulla popolazione residente in Provincia di Bolzano: struttura della popolazione e sua distribuzione

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA N. 1666 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore SILVESTRI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 26 GIUGNO 2007 Disposizioni in materia di professione sanitaria ostetrica

Dettagli

Analisi dell evento nascita - Anno 2010

Analisi dell evento nascita - Anno 2010 Certificato di assistenza al parto (CeDAP) Analisi dell evento nascita - Anno 2010 Dipartimento della programmazione e dell'ordinamento del Servizio sanitario nazionale Direzione Generale del Sistema Informativo

Dettagli

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE La parte dedicata alla popolazione assistibile contiene le principali informazioni di carattere demografico sulla popolazione residente in Provincia di Bolzano: struttura della popolazione e sua distribuzione

Dettagli

TABAGISMO NELLE DONNE. Carla Dazzani Bologna 4 novembre 2014 Regione Emilia Romagna

TABAGISMO NELLE DONNE. Carla Dazzani Bologna 4 novembre 2014 Regione Emilia Romagna TABAGISMO NELLE DONNE Carla Dazzani Bologna 4 novembre 2014 Regione Emilia Romagna I Consultori Familiari Popolazione target 2.818.892 al 31 dicembre 2013 N. Sedi 233 Professionisti: medici, ostetriche,

Dettagli

Regione Calabria Azienda Sanitaria Provinciale Cosenza

Regione Calabria Azienda Sanitaria Provinciale Cosenza Referente per quanto comunicato Tel. 0982/491235-44 Fax 0982/427968 e-mail: consultorioamantea@libero.it PROGRAMMA DI ATTIVITA PER L ANNO 2016 Il Progetto Obiettivo Materno Infantile (POMI), adottato con

Dettagli

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE La parte dedicata alla popolazione assistibile contiene le principali informazioni di carattere demografico sulla popolazione residente in Provincia di Bolzano: struttura della popolazione e sua distribuzione

Dettagli

Flori Degrassi Direzione Salute e Integrazione Socio Sanitaria Sala Liri, Regione Lazio, 21 novembre 2014

Flori Degrassi Direzione Salute e Integrazione Socio Sanitaria Sala Liri, Regione Lazio, 21 novembre 2014 Le politiche per ridurre le nascite premature in Lazio Flori Degrassi Direzione Salute e Integrazione Socio Sanitaria Sala Liri, Regione Lazio, 21 novembre 2014 Epidemiologia delle nascite pretermine (I)

Dettagli

DONNE CONSAPEVOLI Quali servizi per la Salute, la Sessualità, la Maternità, la Genitorialità

DONNE CONSAPEVOLI Quali servizi per la Salute, la Sessualità, la Maternità, la Genitorialità DONNE CONSAPEVOLI Quali servizi per la Salute, la Sessualità, la Maternità, la Genitorialità I CONSULTORI FAMILIARI Strutture e attività al 31.12.2010 1 Indice 1. Cenni demografici pag. 3 2. Consultori

Dettagli

CONSULTORIO FAMILIARE E PERCORSO NASCITA

CONSULTORIO FAMILIARE E PERCORSO NASCITA Sono strutture preposte alla tutela della salute della donna, del bambino e della famiglia. Si caratterizzano per le attività di promozione, informazione e prevenzione. Comprende le seguenti macroaree

Dettagli

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE La parte dedicata alla popolazione assistibile contiene le principali informazioni di carattere demografico sulla popolazione residente in Provincia di Bolzano: struttura della popolazione e sua distribuzione

Dettagli

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT SOMMARIO Indicatori... 2 Residenti, indici demografici... 2 Ricoveri Ordinari... 2 Cronicità... 3 Tumori maligni... 3 Mortalità... 3 Tempi e distanze

Dettagli

Allocazione e organizzazione della struttura

Allocazione e organizzazione della struttura Azienda per l Assistenza Sanitaria n.3 Alto Friuli-Collinare-Medio Friuli PROFILO PROFESSIONALE DIRIGENTE MEDICO Direttore SOC OSTETRICIA GINECOLOGIA Disciplina Ginecologia Ostetricia Allocazione e organizzazione

Dettagli

LA TUTELA DELLA SALUTE DELLA DONNA E DEL NEONATO

LA TUTELA DELLA SALUTE DELLA DONNA E DEL NEONATO Versione del 29 novembre 2006 Gruppo redazionale: Giovanni Serra, Sandro Trasino, Stefano Macciò, Giovanni Ragazzini LA TUTELA DELLA SALUTE DELLA DONNA E DEL NEONATO La tutela della salute, in ambito materno

Dettagli

Le strategie nazionali per la promozione della salute nei primi 1000 giorni di vita

Le strategie nazionali per la promozione della salute nei primi 1000 giorni di vita Le strategie nazionali per la promozione della salute nei primi 1000 giorni di vita Serena Battilomo D.G. Prevenzione sanitaria Ufficio 9 - Tutela della salute della donna, dei soggetti vulnerabili e contrasto

Dettagli

IL PROGETTO G.R.A.P.P.O.L.I.

IL PROGETTO G.R.A.P.P.O.L.I. Convegno Card Triveneto Con il patrocinio dell Azienda ULSS 20 di Verona Aas n 2 Bassa Friulana-Isontina Distretto Est e Ovest Consultori Familiari di Cervignano, San Giorgio di Nogaro e Latisana IL PROGETTO

Dettagli

NATALITÀ NEL LAZIO 2016

NATALITÀ NEL LAZIO 2016 NATALITÀ NEL LAZIO 2016 Tasso di natalità nel Lazio e in Italia. 1973-2016 Il tasso di natalità nel Lazio ha raggiunto il minimo storico. Nel 2016 si sono registrati 46.970 nati vivi. Le cause di tale

Dettagli

REGIONE DELL UMBRIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE. 02/03/2005 n LA GIUNTA REGIONALE

REGIONE DELL UMBRIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE. 02/03/2005 n LA GIUNTA REGIONALE REGIONE DELL UMBRIA OGGETTO: REGOLAMENTAZIONE AUTORIZZATIVA DI STRUTTURE CHE EROGANO PRESTAZIONI DI PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA SECONDO LE INDICAZIONI FORNITE DAL GRUPPO TECNICO INTERREGIONALE.

Dettagli

Unità Funzionale Attività Consultoriali Zona Distretto Valdichiana

Unità Funzionale Attività Consultoriali Zona Distretto Valdichiana Unità Funzionale Attività Consultoriali Zona Distretto Valdichiana Responsabile Dott. Ferruccio Sereni Il consultorio nella Casa della Salute Nella casa della salute dove i servizi sanitari territoriali

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO DIPARTIMENTRALE DELL AREA MATERNO- INFANTILE

MODELLO ORGANIZZATIVO DIPARTIMENTRALE DELL AREA MATERNO- INFANTILE MODELLO ORGANIZZATIVO DIPARTIMENTRALE DELL AREA MATERNO- INFANTILE Nella definizione degli obiettivi di salute (PSN 1998-2000) l AREA MATERNO- INFANTILE è stata riconosciuta fra quelle rappresentative

Dettagli

Condizioni di accesso alle Procedure PMA di I e II Livello (Delibera Giunta Regione Veneto n. 822 del 14.6.2011)

Condizioni di accesso alle Procedure PMA di I e II Livello (Delibera Giunta Regione Veneto n. 822 del 14.6.2011) Condizioni di accesso alle Procedure PMA di I e II Livello (Delibera Giunta Regione Veneto n. 822 del 14.6.2011) Età di accesso delle coppie: - età femminile fino al compimento di 50 anni - età maschile

Dettagli

Le Cure Palliative erogate in Rete

Le Cure Palliative erogate in Rete Le Cure Palliative erogate in Rete La normativa nazionale e regionale Codigoro - 29 settembre 2012 Mauro Manfredini Focus sulla Rete No Terapia del dolore No Cure Palliative Pediatriche LEGGE n. 39 26

Dettagli

Taglio Cesareo: una scelta appropriata e consapevole

Taglio Cesareo: una scelta appropriata e consapevole Taglio Cesareo: una scelta appropriata e consapevole ISS - Roma, 31 gennaio 2012 La linea guida quale elemento delle linee di indirizzo per la promozione dell appropriatezza dell assistenza al percorso

Dettagli

UNITÀ OPERATIVA DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA - OSPEDALE MAGGIORE DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE

UNITÀ OPERATIVA DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA - OSPEDALE MAGGIORE DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE UNITÀ OPERATIVA DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA - OSPEDALE MAGGIORE DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE 1/5 L unità operativa di Ostetricia e Ginecologia comprende i seguenti servizi : SETTORE OSTETRICO : Ambulatorio

Dettagli

Dal 2003 al 2007: impieghi estivi. presso poliambulatorio Welfare (Forlì) e visite a domicilio nel post parto.

Dal 2003 al 2007: impieghi estivi. presso poliambulatorio Welfare (Forlì) e visite a domicilio nel post parto. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome Nome Telefono Indirizzo Data di nascita Luogo di nascita E mail Codice fiscale e P.IVA Cittadinanza FILIPPONE

Dettagli

IL PARTO EXTRAOSPEDALIERO IN EMILIA-ROMAGNA. ALESSANDRO VOLTA

IL PARTO EXTRAOSPEDALIERO IN EMILIA-ROMAGNA. ALESSANDRO VOLTA IL PARTO EXTRAOSPEDALIERO IN EMILIA-ROMAGNA ALESSANDRO VOLTA alessandro.volta@ausl.re.it promuove e garantisce i diritti della donna e della coppia sulla scelta del luogo e della modalità del parto e della

Dettagli

Servizio Sanitario della Toscana. Quello che i cittadini devono sapere. Il Dipartimento Materno Infantile

Servizio Sanitario della Toscana. Quello che i cittadini devono sapere. Il Dipartimento Materno Infantile Servizio Sanitario della Toscana Quello che i cittadini devono sapere Il Dipartimento Materno Infantile Liceo Artistico Statale Artemisia Progetto Regionale per migliorare l informazione ed il rapporto

Dettagli

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione 0 Area Sanità e Sociale Sezione Attuazione Programmazione Sanitaria SETTORE SALUTE MENTALE E SANITÀ

Dettagli

INDICATORI DELLA SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA RELATIVA AI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP): ANNI

INDICATORI DELLA SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA RELATIVA AI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP): ANNI INDICATORI DELLA SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA RELATIVA AI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP): ANNI 2007-2012 A cura di: Dr.ssa M. L. Gambino, Dr.ssa Ass. San. L. Balconi, Dr. S. Pisani U.O.C. Osservatorio

Dettagli

Lo Status dell Area Professionale Ostetrica. Dott.ssa Barbara Mazzucato

Lo Status dell Area Professionale Ostetrica. Dott.ssa Barbara Mazzucato Lo Status dell Area Professionale Ostetrica Dott.ssa Barbara Mazzucato Percorso Formativo In Italia Laurea in Ostetricia Formazione post-base Finalità del corso: Formare professionisti competenti nell

Dettagli

AZIENDA ULSS 5 OVEST VICENTINO

AZIENDA ULSS 5 OVEST VICENTINO AZIENDA ULSS 5 1 Premessa La partecipazione dell azienda Ulss 5 Ovest Vicentino alla campagna per il BOLLINO ROSA si inserisce in una particolare attenzione alle Azioni positive a favore del perseguimento

Dettagli

Cinzia Nocca, Elsa Sgarbi. U.O. OSTETRICIA E GINECOLOGIA CARPI e MIRANDOLA

Cinzia Nocca, Elsa Sgarbi. U.O. OSTETRICIA E GINECOLOGIA CARPI e MIRANDOLA Cinzia Nocca, Elsa Sgarbi U.O. OSTETRICIA E GINECOLOGIA CARPI e MIRANDOLA QUALCHE ACCENNO ALLA LEGISLAZIONE L ostetrica possiede una RESPONSABILITA CLINICA, infatti : E operatore sanitario che puo lavorare

Dettagli

Rapporto sulla Natalità

Rapporto sulla Natalità REGIONE CAMPANIA Azienda Sanitaria Locale SALERNO 3 Rapporto sulla Natalità nella Azienda Sanitaria Locale Salerno 3 Anno 2005 A cura di: GIUSEPPE DELLA GRECA, ANNA MARIA TRANI, GIUSEPPINA MONTORO PREMESSA

Dettagli

IL CASO DEL DIPARTIMENTO ATTIVITA SOCIO-SANITARIE

IL CASO DEL DIPARTIMENTO ATTIVITA SOCIO-SANITARIE IL CASO DEL DIPARTIMENTO ATTIVITA SOCIO-SANITARIE Caso a cura di Andrea Martone Le situazioni descritte non intendono rappresentare un paradigma di comportamento, né l autore vuole formulare giudizi sulle

Dettagli

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale Sezione Attuazione Programmazione Sanitaria SETTORE TUTELA SALUTE MENTALE DIPARTIMENTI

Dettagli

Il percorso nascita nella Regione Emilia-Romagna

Il percorso nascita nella Regione Emilia-Romagna Il percorso nascita nella Regione Emilia-Romagna Un modello integrato sociale-sanitario: sanitario: il ruolo dei Comuni Rossella Ibba Dirigente Servizio Politiche di Welfare Comune di Forlì Forlì,, 23

Dettagli

IL PERCORSO NASCITA. Franca Rusconi Lorenza Borgatta

IL PERCORSO NASCITA. Franca Rusconi Lorenza Borgatta IL PERCORSO NASCITA Franca Rusconi Lorenza Borgatta Il Dipartimento Donna Bambino viene deliberato dall ASL 1 Imperiese nell anno 2003. Nasce quindi l esigenza di favorire il più possibile il benessere

Dettagli

L ostertrica viene individuata come la professionista che può accompagnare la donna nel suo percorso di maternità

L ostertrica viene individuata come la professionista che può accompagnare la donna nel suo percorso di maternità L ostertrica viene individuata come la professionista che può accompagnare la donna nel suo percorso di maternità garantendo continuità assistenziale durante tutto il percorso gravidanza, parto, puerperio

Dettagli

05/09/13. RUOLO DELL OSTETRICA NELLA GESTIONE DELLA GRAVIDANZA FISIOLOGICA: ESPERIENZA DEL CENTRO SALUTE DONNA DI FERRARA Ostetrica E.

05/09/13. RUOLO DELL OSTETRICA NELLA GESTIONE DELLA GRAVIDANZA FISIOLOGICA: ESPERIENZA DEL CENTRO SALUTE DONNA DI FERRARA Ostetrica E. 05/09/13 RUOLO DELL OSTETRICA NELLA GESTIONE DELLA GRAVIDANZA FISIOLOGICA: ESPERIENZA DEL CENTRO SALUTE DONNA DI FERRARA Ostetrica E.Bandiera Profilo Professionale dell ostetrica/o n 740 del 1994 Art.n

Dettagli

7.1.2 IL CASO DEL CERTIFICATO DI ASSISTENZA AL PARTO

7.1.2 IL CASO DEL CERTIFICATO DI ASSISTENZA AL PARTO 7.1.2 IL CASO DEL CERTIFICATO DI ASSISTENZA AL PARTO MINISTERO DELLA SANITÀ DECRETO 16 luglio 2001, n.349 Regolamento recante: "Modificazioni al certificato di assistenza al parto, per la rilevazione dei

Dettagli

ANDAMENTO DELL INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA: DATI 2015

ANDAMENTO DELL INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA: DATI 2015 ANDAMENTO DELL INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA: DATI 2015 S. Borsari B. Borgini Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Assistenza Territoriale Dati di contesto Popolazione femminile

Dettagli

La Fondazione Angelo Custode Onlus è l ente gestore che promuove l azione della rete dei Consultori familiari della Diocesi di Bergamo.

La Fondazione Angelo Custode Onlus è l ente gestore che promuove l azione della rete dei Consultori familiari della Diocesi di Bergamo. La Fondazione Angelo Custode Onlus La Fondazione Angelo Custode Onlus è l ente gestore che promuove l azione della rete dei Consultori familiari della Diocesi di Bergamo. È un organizzazione senza scopo

Dettagli

Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria Provincia di Ferrara

Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria Provincia di Ferrara DGR n. 830 del 12/06/2017 LINEE DI PROGRAMMAZIONE E DI FINANZIAMENTO DELLE AZIENDE E DEGLI ENTI DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE PER L'ANNO 2017 1 Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria Provincia

Dettagli

Carta dei Servizi rev. 01 del 5 giugno Unità Operativa di Ostetricia e Ginecologia Ospedale di Isola della Scala

Carta dei Servizi rev. 01 del 5 giugno Unità Operativa di Ostetricia e Ginecologia Ospedale di Isola della Scala Carta dei Servizi rev. 01 del 5 giugno 2009 Unità Operativa di Azienda ULSS n. 22 Bussolengo VR Dipartimento Materno Infantile Unità Operativa di Ostetricia Ginecologia Blocco B Piano terra Direttore f.f.

Dettagli

Il ruolo dell ostetrica nel percorso nascita territoriale

Il ruolo dell ostetrica nel percorso nascita territoriale Corso Depressione post-partum. Focus sulle mamme adolescenti e analisi del PPDSS Il ruolo dell ostetrica nel percorso nascita territoriale Andreina Monti Pistoia 28/01/2015 INTRODUZIONE La Depressione

Dettagli

Prot. n.(prc/08/30289)

Prot. n.(prc/08/30289) Deliberazione n. 236 del 25 febbraio 2008 RECEPIMENTO DELL'INTESA STATO, REGIONE E PROVINCE AUTONOME DEL 20 DICEMBRE 2007 E APPROVAZIONE DEL PROGRAMMA REGIONALE DI VACCINAZIONE ANTI-HPV. Prot. n.(prc/08/30289)

Dettagli

Unità Operativa Consultorio Familiare Distretto 1 RESPONSABILE DOTT. M. MENIGHETTI Percorso Nascita Protocollo operativo

Unità Operativa Consultorio Familiare Distretto 1 RESPONSABILE DOTT. M. MENIGHETTI Percorso Nascita Protocollo operativo Camposampiero 06/03/2015 Unità Operativa Consultorio Familiare Distretto 1 RESPONSABILE DOTT. M. MENIGHETTI Percorso Nascita Protocollo operativo Unità Operativa Infanzia Adolescenza Famiglia Aulss 15

Dettagli

ASO (AMBULATORIO CONTROLLO GRAVIDANZA A TERMINE) Lunedì pomeriggio Mercoledì mattina e pomeriggio Venerdì mattina

ASO (AMBULATORIO CONTROLLO GRAVIDANZA A TERMINE) Lunedì pomeriggio Mercoledì mattina e pomeriggio Venerdì mattina DAY SERVICE (Pronto Soccorso Ostetrico) Tutti i giorni mattina e pomeriggio dal Lunedì al Sabato - Accesso libero ASO (AMBULATORIO CONTROLLO GRAVIDANZA A TERMINE) Lunedì pomeriggio Mercoledì mattina e

Dettagli

Scuola di specializzazione in Ginecologia e Ostetricia. Dipartimento di Medicina e Chirurgia. Università degli Studi di Parma

Scuola di specializzazione in Ginecologia e Ostetricia. Dipartimento di Medicina e Chirurgia. Università degli Studi di Parma Scuola di specializzazione in Ginecologia e Ostetricia Dipartimento di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Parma Direttore: Prof.ssa Tiziana Frusca Docenti universitari del settore scientifico

Dettagli

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est Rossella Emanuele Dipartimento Cure Primarie Distretto Sud Est Modena 26 Gennaio 2013 La mappa delle case della salute del Distretto Sud

Dettagli

CENTRO DI PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA

CENTRO DI PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA U.O.C. OSTETRICIA E GINECOLOGIA PRESIDIO OSPEDALIERO SANTA MARIA DEI BATTUTI CONEGLIANO (TV) CENTRO DI PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA Carta dei Servizi LA STRUTTURA Il Centro di Procreazione Medicalmente

Dettagli

Una volta completato il questionario informativo si prega di inviarlo al nostro indirizzo di posta elettronica

Una volta completato il questionario informativo si prega di inviarlo al nostro indirizzo di posta elettronica Gentili Pazienti vi ringraziamo innanzitutto per aver deciso di utilizzare il nostro servizio di Consulenza on line, nelle righe che seguono troverete una vera e propria cartella clinica informativa da

Dettagli

PROGETTO INTERAZIENDALE PER LA GESTIONE DELLA PATOLOGIA UROLOGICA NELL AREA DEL NORD SARDEGNA

PROGETTO INTERAZIENDALE PER LA GESTIONE DELLA PATOLOGIA UROLOGICA NELL AREA DEL NORD SARDEGNA PROGETTO INTERAZIENDALE PER LA GESTIONE DELLA PATOLOGIA UROLOGICA NELL AREA DEL NORD SARDEGNA (AOU SASSARI & ASL OLBIA) Avvio fase Sperimentale A cura di: AOU SS ASL 2 OLBIA (BOZZA) Febbraio 2016 1 Premessa:

Dettagli

AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE OVEST MILANESE CARTA DEI SERVIZI

AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE OVEST MILANESE CARTA DEI SERVIZI AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE OVEST MILANESE CARTA DEI SERVIZI - Consultorio Familiare MAGENTA Viale Lombardia n. 1 Tel. 02/97963041 Carta dei Servizi dei C.F. Indice 1. Definizione 2. Status giuridico

Dettagli

obiettivi di miglioramento: AREA PREVENZIONE

obiettivi di miglioramento: AREA PREVENZIONE DPCS 2012 Il documento di programmazione sottolinea in particolare le aree e gli obiettivi di miglioramento. Gli obiettivi di miglioramento riferiti al Cittadino, sono stati costruiti con riferimento alla

Dettagli

U.O. OSTETRICIA E GINECOLOGIA OSPEDALE RAMAZZINI CARPI (MO)

U.O. OSTETRICIA E GINECOLOGIA OSPEDALE RAMAZZINI CARPI (MO) U.O. OSTETRICIA E GINECOLOGIA OSPEDALE RAMAZZINI CARPI (MO) Obiettivo dell assistenza perinatale è una mamma ed il suo bambino in perfetta salute, che ha ricevuto il minimo livello di cure compatibile

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome e cognome NICOLA D ANGELO Indirizzo di residenza VIA ACQUARONE 23 87070 ROSETO CAPO SPULICO (COSENZA) Telefono

Dettagli

SILVI CECILIA Data di Nascita 14/04/1978 Qualifica. Dirigente medico Amministrazione. ASUR AREA VASTA 4 FERMO Incarico attuale

SILVI CECILIA Data di Nascita 14/04/1978 Qualifica. Dirigente medico Amministrazione. ASUR AREA VASTA 4 FERMO Incarico attuale INFORMAZIONI PERSONALI Cognome Nome SILVI CECILIA Data di Nascita 14/04/1978 Qualifica Dirigente medico Amministrazione ASUR AREA VASTA 4 FERMO Incarico attuale Dirigente medico c/o U.O.C. ostetricia e

Dettagli

Buone pratiche per la prevenzione comportamenti a rischio negli adolescenti di origine straniera

Buone pratiche per la prevenzione comportamenti a rischio negli adolescenti di origine straniera Buone pratiche per la prevenzione comportamenti a rischio negli adolescenti di origine straniera Paola Marmocchi Il miglioramento dei contesti organizzativi nella prevenzione IVG nelle donne straniere

Dettagli

ADHD in Regione Emilia-Romagna

ADHD in Regione Emilia-Romagna ADHD in Regione Emilia-Romagna Milano, 14 dicembre 2016 Paolo Soli Regione Emilia-Romagna Con la collaborazione di Francesca Ciceri e Michela Cappai Dati Flusso SINPIAER Alessio Saponaro Utenza NPIA 2015

Dettagli

AUSL 6 Palermo. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI

AUSL 6 Palermo. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 AUSL 6 Palermo INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME, Nome SCHILLACI, Michele Data di nascita 27/06/1949 Posto di lavoro

Dettagli

Data Nascita

Data Nascita Salvatore Zappalà Residenza Via San Giovanni Battista n. 4 95034 Bronte ( Catania) Tel. 0957677062 Fax 0957677059 - Cell.3339966897 INFORMAZIONI PERSONALI salvatore.zappala@aspct.it Data Nascita 01-01-1963

Dettagli

Obiettivi. osservato 2012 atteso 2013 Indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza %

Obiettivi. osservato 2012 atteso 2013 Indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza % osservato 2012 atteso 2013 Indicatori 2013* osservato 2013 differenza % Mantenimento produzione 2012 9.094.254,51 ± 2% 181.885 15,00 7.967.866,90-1.126.387,61-12,39 3 numero ricoveri 1.972,00 1.846,00-126,00-6,39

Dettagli

La mortalità perinatale è un evento sentinella che richiede audit clinico per valutare la quota di mortalità evitabile. E un buon indicatore della

La mortalità perinatale è un evento sentinella che richiede audit clinico per valutare la quota di mortalità evitabile. E un buon indicatore della INDICATORI CONSIDERATI 1. Mortalità perinatale e neonatale 2. Nati non malformati di peso < 1000 g 3. Gravidanze in età adolescenziale (< 16 anni) 4. Proporzione di taglio cesareo Daniela Celin Azienda

Dettagli

I servizi coinvolti: I I Consultori il Presidio Ospedaliero di Pontedera e di Volterra

I servizi coinvolti: I I Consultori il Presidio Ospedaliero di Pontedera e di Volterra Il Percorso IVG nella ASL 5 Procedura di Accoglienza e di presa in carico per il Percorso Interruzione Volontaria di Gravidanza (IVG) I servizi coinvolti: I I Consultori il Presidio Ospedaliero di Pontedera

Dettagli

Strutture familiari, comportamento riproduttivo e natalità in Emilia Romagna. 14 marzo 2011

Strutture familiari, comportamento riproduttivo e natalità in Emilia Romagna. 14 marzo 2011 Strutture familiari, comportamento riproduttivo e natalità in Emilia Romagna. 14 marzo 2011 Il comportamento riproduttivo: dati per contemporanei In questa prima parte del seminario si propongono informazioni

Dettagli

PROMOZIONE E SOSTEGNO DELL ALLATTAMENTO MATERNO NELLA PROVINCIA DI FERRARA

PROMOZIONE E SOSTEGNO DELL ALLATTAMENTO MATERNO NELLA PROVINCIA DI FERRARA PROMOZIONE E SOSTEGNO DELL ALLATTAMENTO MATERNO NELLA PROVINCIA DI FERRARA L esigenza di promuovere e sostenere l Allattamento Materno nella Provincia di Ferrara, con modalità strutturate e condivise,

Dettagli

La valutazione del percorso nascita come strumento di governance

La valutazione del percorso nascita come strumento di governance La valutazione del percorso nascita come strumento di governance Manila Bonciani, Barbara Lupi Laboratorio Management e Sanità Scuola Superiore Sant Anna, Pisa Valutazione e governance La raccolta sistematica

Dettagli

La rete contro la violenza sulle donne

La rete contro la violenza sulle donne La rete contro la violenza sulle donne Il ruolo del consultorio familiare 1 Il centro antiviolenza nella provincia di Pesaro Presa in carico della donna durante il percorso di uscita dalla violenza 2 Larica

Dettagli

Anteo Di Napoli 1, Alessandra Rossi 1, Lidia Gargiulo 2, Laura Iannucci 2,LisaFrancovich 2,AlessioPetrelli 1

Anteo Di Napoli 1, Alessandra Rossi 1, Lidia Gargiulo 2, Laura Iannucci 2,LisaFrancovich 2,AlessioPetrelli 1 Anteo Di Napoli 1, Alessandra Rossi 1, Lidia Gargiulo 2, Laura Iannucci 2,LisaFrancovich 2,AlessioPetrelli 1 1: Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni Migranti e per il contrasto

Dettagli

I Gruppi Cicogna : l integrazione fra politiche e servizi sociali e sanitari

I Gruppi Cicogna : l integrazione fra politiche e servizi sociali e sanitari Il Percorso Nascita nella Regione Emilia Romagna. L esperienza del territorio forlivese: i Gruppi Cicogna e non solo Nadia Bertozzi Centro Famiglie Comune di Forlì Forlì 23-24 febbraio 2007 1 I Gruppi

Dettagli

Programma regionale Giuseppe Leggieri

Programma regionale Giuseppe Leggieri Programma regionale Giuseppe Leggieri Integrazione tra NPIA e pediatria I percorsi integrati per l adolescenza Luigi Gualtieri UONPIA Cesena I contesti Servizio Materno Infantile Pediatria di Comunità,

Dettagli

ATTIVITÁ DI ANESTESIA IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA

ATTIVITÁ DI ANESTESIA IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA ATTIVITÁ DI ANESTESIA IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA Dipartimento Servizi 1/9 Attività Le unità operative Anestesia e Terapia Intensiva forniscono il supporto specialistico anestesiologico alle Chirurgie

Dettagli

PUBBLICAZIONE INCARICHI 15 GIUGNO 2016 INCARICHI A TEMPO INDETERMINATO ART. 19 ACN 17.12.2015

PUBBLICAZIONE INCARICHI 15 GIUGNO 2016 INCARICHI A TEMPO INDETERMINATO ART. 19 ACN 17.12.2015 1 Roma 1 Ostetricia e Ginecologia Centro PMA Osp. S. Filippo Neri 30 8-11 e 17-20 lunedì 8-16 martedì 11-14 e 16-20 giovedì 8-11 venerdì 6-12 sabato Flessibilità oraria anche nelle ore notturne dal lunedì

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. FERRARO GIACOMO Data di nascita 28/02/1951. Responsabile - CONSULTORI FAMILIARI - AMBITO PALMI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. FERRARO GIACOMO Data di nascita 28/02/1951. Responsabile - CONSULTORI FAMILIARI - AMBITO PALMI INFORMAZIONI PERSONALI Nome FERRARO GIACOMO Data di nascita 28/02/1951 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia AZIENDA SANITARIA Responsabile - CONSULTORI FAMILIARI

Dettagli

pag. 1/6 - di migliorare il servizio di consulenza sociale nei casi di grave conflittualità familiare, attraverso la consulenza legale agli operatori;

pag. 1/6 - di migliorare il servizio di consulenza sociale nei casi di grave conflittualità familiare, attraverso la consulenza legale agli operatori; pag. 1/6 MACRO AREA N.1 (dott.ssa D Aquino) Il sostegno alla neogenitorialità ed alla genitorialità potenziamento di attività specifiche sulla presa in carico globale della donna che richiede la certificazione

Dettagli

1) Aspetti immunitari biologici della plasmaferesi. Università Cattolica del Sacro Cuore. Roma, 25 Novembre ) Ecografia in ginecologia.

1) Aspetti immunitari biologici della plasmaferesi. Università Cattolica del Sacro Cuore. Roma, 25 Novembre ) Ecografia in ginecologia. 1) Aspetti immunitari biologici della plasmaferesi. Roma, 25 Novembre 1981. 2) Ecografia in ginecologia. Roma, 23 Novembre 1990. 3) Amniocentesi, Cordocentesi. 1 / 10 Roma, 30 Novembre 1990. 4) Terapie

Dettagli

RETE DELLE CRONICITÀ IN ETÀ PEDIATRICA DELLA REGIONE LIGURIA

RETE DELLE CRONICITÀ IN ETÀ PEDIATRICA DELLA REGIONE LIGURIA Partecipanti: RETE DELLE CRONICITÀ IN ETÀ PEDIATRICA DELLA REGIONE LIGURIA Prof. Renata Lorini, Responsabile Gruppo Orizzontale 3 - Rete delle Cronicità in età Pediatrica, Clinica Pediatrica, IRCCS G.Gaslini,,

Dettagli

Screening di popolazione

Screening di popolazione Piano regionale di prevenzione Programma 5 Screening di popolazione Programmazione annuale regionale anno 2015 Azioni previste nel periodo - Sintesi complessiva Screening oncologici: - Copertura della

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI TRUDU GIANLUIGI. Genova Ostetricia Istituto Giannina Gaslini

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI TRUDU GIANLUIGI. Genova Ostetricia Istituto Giannina Gaslini CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e nome TRUDU GIANLUIGI Recapito telefonico E-mail Nazionalità Genova Ostetricia Istituto Giannina Gaslini 010.5636962 pi.gildo@hotmail.it Italiana Data di

Dettagli

IL NUOVO OSPEDALE UNICO DELL AZIENDA SANITARIA LOCALE VCO. 2 dicembre 2016

IL NUOVO OSPEDALE UNICO DELL AZIENDA SANITARIA LOCALE VCO. 2 dicembre 2016 IL NUOVO OSPEDALE UNICO DELL AZIENDA SANITARIA LOCALE VCO dicembre 016 I riferimenti normativi Dgr n. 1-600 del 19/11/014 e dgr. n. 1-94 del 3/01/015 Indirizzi per la riorganizzazione della rete ospedaliera:

Dettagli

I profili di salute della popolazione immigrata in Emilia-Romagna e a Reggio Emilia

I profili di salute della popolazione immigrata in Emilia-Romagna e a Reggio Emilia I profili di salute della popolazione immigrata in Emilia-Romagna e a Reggio Emilia Barbara Pacelli, Agenzia Sanitaria e Sociale Emilia-Romagna Paola Ballotari, Servizio di Epidemiologia, Azienda USL di

Dettagli

LA PRESERVAZIONE DELLA FERTILITÀ

LA PRESERVAZIONE DELLA FERTILITÀ LA PRESERVAZIONE DELLA FERTILITÀ nelle pazienti oncologiche ginecologia e ostetricia Centro Procreazione Medico Assistita presidio ospedaliero di oderzo Un problema crescente per le giovani donne affette

Dettagli