Corso per Tecnici e manutentori dell industria elettrica, elettronica e meccanica Prof.Ing.Giovanni Musio. sede I.P.I.A. A.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso per Tecnici e manutentori dell industria elettrica, elettronica e meccanica Prof.Ing.Giovanni Musio. sede I.P.I.A. A."

Transcript

1 Corso per Tecnici e manutentori dell industria elettrica, elettronica e meccanica Prof.Ing.Giovanni Musio I.P.I.A. A.Volta Guspini Dirigente scolastico Prof.Giancarlo Vinci sede I.P.I.A. A.Volta Guspini laboratori elettrici I.P.I.A. A.Volta Guspini 1

2 IL RIFASAMENTO Generalità Gli impianti elettrici sono dimensionati in funzione della potenza apparente S che, come si sa, è data dalla relazione P/cosφ, dove P è la potenza effettivamente utilizzata e cosφ è definito come il fattore di potenza (f.d.p.). Alcuni utilizzatori sfruttano quasi totalmente la potenza apparente messa a disposizione mentre altri non lo fanno: questo vuol dire che, per i primi, il f.d.p. è molto vicino ad 1 mentre, per i secondi, esso è minore di 1. Osservando la relazione che determina S, si nota che, più piccolo è cosφ, più grande è la potenza apparente S, a parità di P, e quindi si dovrà effettuare un dimensionamento dell'impianto più sostenuto con conseguente aumento dei costi. Non solo, ma vi sono anche aumenti all'interno dell'impianto, nelle c.d.t. e nelle perdite di potenza, dovute alla maggior corrente di dimensionamento con conseguenti maggiori oneri per gli enti distributori. Essi, per contenere le spese, prevedono maggiorazioni del prezzo dell'energia per quelle utenze che hanno un f.d.p. basso e che quindi assorbono molta corrente. Allora, per ridurre i costi, per abbassare le c.d.t e le perdite, per non pagare di più del necessario l'energia elettrica consumata, è necessario rifasare l'impianto cioè ridurre l'angolo di sfasamento tra la tensione e la corrente facendo quindi crescere il f.d.p. Cause del basso f.d.p. I principali artefici di un basso f.d.p. sono le macchine elettriche come i trasformatori e i motori asincroni. Volendo migliorare le cose bisogna utilizzare le macchine in modo razionale, cioè: dimensionandole correttamente in modo che non funzionino per troppo tempo a carico ridotto non lasciandole per lungo tempo senza carico sistemandole e/o sostituendole quando sono difettose Se questi accorgimenti non risultano sufficienti, bisogna passare al rifasamento mediante l'impiego di condensatori statici. La loro potenza deve essere calcolata in modo da raggiungere l'effetto desiderato senza eccessi di potenza reattiva generata. Si ricorda che, in nessun caso, secondo le norme vigenti, bisogna controfornire o erogare potenza reattiva verso la rete elettrica del distributore. Dimensionamento di un impianto di rifasamento: determinazione della potenza Qc Per fare ciò serve la determinazione del f.d.p. medio dell'impianto. Ciò può essere fatto in diversi modi: a) mediante le fatture dell'ente distributore Generalmente si fa un'indagine sulla fatturazione annuale leggendo dalle bollette, mese per mese, i valori di Ea ed Er con i quali si arriva al calcolo del f.d.p. mensile. Per ottenere il f.d.p. medio mensile, si calcolano le medie dell'energia attiva e reattiva consumate in 12 mesi e, con semplici operazioni, si risale al f.d.p. medio mensile. Noto il valore medio h di ore lavorative mensili, si ricava la potenza P = Eamedia / h e quindi 2

3 Qc = P (tg(ϕm) - tg (ϕr)) dove ϕm è l'angolo di sfasamento ricavato dal f.d.p. medio mensile e ϕr è l'angolo di sfasamento al quale si vuole arrivare mediante rifasamento. b) mediante misure elettriche Nei sistemi trifasi simmetrici ( e supposti equilibrati) è possibile misurare la potenza attiva P e quella reattiva Q assorbite dall'impianto mediante il metodo ARON che impiega due wattmetri. Noti P e Q, è possibile risalire al f.d.p. e quindi al calcolo della Qc necessaria. Molto utili risultano in questi casi gli analizzatori di rete che consentono di conoscere, in modo continuo e semplice, i valori di tensione, di corrente e di potenza. Figura 1 Schema inserzione Aron La Potenza attiva totale è: Pt=Wa+Wb La Potenza reattiva totale è: Qt= (Wa- Wb). La corrente è la media delle tre letture: I=(I1+I2+I3)/3 Dalle letture si ricava: At= (Pt 2 +Qt 2 ), Cosφ= Pt/At, Essendoci proporzionalità tra le potenze ed energie, se risulta: Pt= 50%Qt Pt= 75%Qt Pt= 100%Qt si ha cosφ=0,9 si ha cosφ=0,8 si ha cosφ=0,7 c) mediante l'uso del diagramma di carico La conoscenza del diagramma di carico (potenza P e Q in funzione del tempo) altri non è che l'energia impegnata durante un ciclo di lavoro giornaliero. Supponendo che esso rappresenti un valore medio con piccole oscillazioni di P e di Q, è possibile risalire al valore di Qc partendo da alcuni dati di progetto. Il procedimento sarà illustrato nella sezione relativa alle esercitazioni. Quando è obbligatorio rifasare? La normativa, a tale proposito, si è espressa con un provvedimento dell'allora C.I.P. n. 12 / 84, nel quale si evidenziano le seguenti voci: Per potenze impegnate superiori a 15 kw è fatturata anche l'energia Er 1. se il f.d.p. medio mensile è di 0.7, si ha l'obbligo di rifasare (Er 100%Ea) e si paga una grossa penale per basso f.d.p. 2. se il f.d.p. di 0.9 (Er 50% Ea) non si paga alcuna penale per energia reattiva e quindi non occorre rifasare. 3

4 3. se il f.d.p. > di 0.7 e < 0.9, non esiste l'obbligo di rifasare ma si paga una penale per basso f.d.p. Volendo fare una semplice considerazione supponiamo che sia Er = 2700 kvarh ed Ea = 4200 kwh : Er/Ea = 0.64 a cui corrisponde un f.d.p. pari a L'utente può non rifasare ma paga una penale relativa al basso f.d.p. in quanto esso è < di 0.9 Rifasamento a stella o a triangolo Viene utilizzato il rifasamento nel collegamento di tre condensatori uguali a triangolo in quanto consente di ottenere la stessa potenza reattiva con condensatori di capacità 1/3 di quelli necessari nel collegamento a stella. Segue il dettaglio di quanto asserito: Figura 2 Rifasamento a Stella Nel rifasamento a stella conoscendo, l energia reattiva richiesta al rifasatore (vedi punto precedete), risulta necessario disporre di tre capacita di valore: C Y=Qc/(3ωE 2 ) Essendo i condensatori sottoposti alla tensione di Fase E. Figura 3 Rifasamento a triangolo Nel rifasamento a triangolo, conoscendo l energia reattiva richiesta al rifasatore (vedi punto precedete), risulta necessario disporre di tre capacita di valore: C D=Qc/(3ωV 2 ) concatenata V. Essendo i condensatori sottoposti alla tensione di Pertanto essendo V= 3E da cui V 2 =3E 2 sostituendo in CD=Qc/(3 ωv 2 )*3=CY/3, cioè nel rifasamento a triangolo sono necessari condensatori di capacità pari ad un terzo del collegamento a stella e pertanto si rifasa collegando i condensatori a triangolo. Tipi di rifasamento L'installazione dei condensatori da rifasamento può essere fatta in qualsiasi punto dell'impianto in cui il f.d.p. è basso. Per la scelta del miglior posizionamento bisogna tenere conto di alcuni fattori: - tipi dei carichi: potenza, f.d.p., durata di funzionamento - sistemazione dei carichi: concentrazione e dispersione, lunghezza delle linee che li alimentano - contemporaneità di funzionamento dei diversi carichi. 4

5 Si possono avere le seguenti modalità di rifasamento: a) distribuito Caratterizzato dall'installare un adeguato condensatore su ogni utilizzatore. Questa soluzione è la migliore dal punto di vista tecnico in quanto consente di ridurre perdite e c.d.t. in seno all'impianto e di risparmiare in organi di manovra e protezione (salvo in casi particolari) per il condensatore poiché si usano quelli dell'utilizzatore. Esso si impone per utenze che assorbono elevata potenza(e di conseguenza molto sfruttati) o per utenze alimentate da lunghe linee. Se gli utilizzatori sono numerosi e di piccola potenza (quindi anche non totalmente in funzione) rifasare in questo modo può risultare molto antieconomico. b) per gruppi Consiste nell'installare una batteria di rifasamento di potenza adeguata per ogni gruppo di utilizzatori alimentati da una stessa linea o appartenenti allo stesso reparto. Si effettua in quegli impianti in cui siano ben definite le ramificazioni che alimentano i diversi reparti di lavorazione. Il valore della potenza si calcola facendo riferimento a una potenza attiva P e ad un f.d.p. medi tenendo presente che gli utilizzatori in gruppo non siano molto eterogeni fra loro sia in termini di potenza che in quelli di f.d.p. c) centralizzato Consiste nell'installare una batteria di rifasamento unica per tutto l'impianto. E' ovvio che essa non può essere statica ma deve poter seguire il diagramma di carico dell'impianto per cui sarà costituita da più gruppi di condensatori inseribili e disinseribili singolarmente, tramite un apposito dispositivo di regolazione automatico quando ce ne bisogno. Questo schema elettrico, forse, è il più semplice di tutti ma, come si può notare, non riduce affatto le c.d.t. e le perdite in seno all'impianto e quindi esso è adatto ad impianti elettrici che non sono molto estesi. d) misto Generalmente, non ci si trova di fronte ad impianti elettrici molto ordinati e regolari, per cui si nota che, per certi versi, servirebbe là un rifasamento distribuito, qua un rifasamento centralizzato, etc... Si adotta quindi il rifasamento misto cioè distribuito in vicinanza dei grossi utilizzatori, per gruppi vicino ad utilizzatori pressappoco omogenei e per il resto centralizzato. Nel caso in cui ci sia una cabina di trasformazione MT/BT di proprietà dell'utente, è opportuno rifasare il trasformatore collegando, sul lato BT, una batteria di condensatori che possa controbilanciare la potenza magnetizzante assorbita dalla/le macchina/e. 5

6 I condensatori per il rifasamento Vi sono sia unità monofasi che trifasi. Nell'ordinazione di una batteria di condensatori per rifasamento devono essere specificate: il tipo di alimentazione, monofase o trifase la potenza nominale in kvar la tensione nominale la temperatura ambiente di funzionamento l'eventuale dotazione di dispositivi di inserzione e disinserzione automatica la necessità del dispositivo di scarica In riferimento all'ultima voce, si riscontra che la maggior parte dei costruttori associa ai condensatori un resistore interno per la scarica. I condensatori per uso industriale, fabbricati in Italia, sono equipaggiati anche con reattanze limitatrici delle correnti di inserzione. Alcuni costruttori inseriscono fusibili all'interno delle custodie dei condensatori, in modo che eventuali elementi interni guasti vengano automaticamente esclusi, consentendo la continuità di servizio sia pure con un leggero squilibrio. Installazione dei condensatori Per il posizionamento delle batterie di rifasamento è bene ricordare che i condensatori dissipano potenza attiva e pertanto devono essere installati in un ambiente nel quale vi sia un buon scambio di calore. Solitamente la potenza da smaltire, alla tensione nominale, è di W per ogni kvar. Dovendo tener conto anche della potenza dissipata dalle induttanze limitatrici e dalle resistenze di scarica, si arriva decisamente a 5 W/kVAr. Dispositivi di manovra e protezione Gli interruttori di manovra e protezione devono soddisfare le seguenti condizioni: sopportare le sovracorrenti che si verificano all'inserzione e alla disinserzione della batteria poter eseguire un elevato numero di manovre avere un potere di chiusura e di interruzione adeguato al livello di cortocircuito dell'impianto La norma CEI consente che ogni batteria di condensatori possa sopportare costantemente un sovraccarico del 30% dovuto alle armoniche. Si deve anche tener conto di una tolleranza del + 10% sul valore della capacità. Per questi motivi, sia i cavi che i dispositivi di protezione, sono sovradimensionati e quindi la corrente nominale In dell'interruttore deve essere almeno 1.43 volte quella della batteria mentre la soglia di intervento istantaneo non deve essere inferiore a 10 In. Qualora la protezione sia affidata a fusibili, essi devono essere del tipo gg e avere una In pari a 2 volte la corrente della batteria. Resistenze di scarica Le norme stabiliscono che ogni condensatore o batteria di rifasamento sia provvisto di dispositivo che consente la scarica in tempi brevi. Dover scaricare un condensatore non è legato solo a motivi di sicurezza contro i contatti accidentali ma anche al crearsi di sovratensioni dovute al frequente carica-scarica dei condensatori in tempi brevi. 6

7 L'uso delle resistenze di scarica prevede il loro inserimento in modo permanente ai morsetti dell condensatore oppure solo al disinserimento della batteria di rifasamento dalla rete. Esse devono essere dimensionate in modo da: - raggiungere una tensione inferiore a 50 V in 1 minuto per condensatori normali a tensione nominale inferiore a 1000 V Per il calcolo della resistenza di scarica si ricorre alla formula della scarica del condensatore: Us=Umax e -ts/t dove Us = 50 V, Umax è il valore massimo della tensione nominale, ts = 60 s e T=RC. È ovvio che il valore di R dipende oltre che da C anche dal tipo di collegamento (stella o triangolo) nel caso di batterie trifasi. Esistono dei grafici dai quali è possibile dedurre, con buona approssimazione, il valore di R. Automazione degli impianti di rifasamento Un impianto di rifasamento a potenza fissa non soddisfa le reali necessità di un impianto elettrico in quanto è dimensionato per una sola situazione. Infatti se, la potenza assorbita cala oppure se aumenta, si rischia, in un caso, di eccedere con la potenza reattiva rischiando di controfornirla alla rete e nell'altro di trovarsi in una condizione di insufficienza a cui corrisponderebbe comunque un basso f.d.p. Risulta quindi conveniente integrare un rifasamento distribuito con uno automatizzato, detto a potenza modulabile, che si adatta alle reali esigenze dell'impianto. Un impianto di rifasamento automatico si compone di: 1. sistema di prelievo dei segnali di corrente e di tensione 2. un regolatore automatico di rifasamento che, confrontando i segnali che gli pervengono, provveda in misura adeguata alla potenza reattiva da mettere in gioco inserendo o disinserendo batterie (moduli) di condensatori 3. un quadro elettrico di potenza comprensivo di organi di protezione e manovra nonché di azionamento manuale 4. batterie di condensatori raggruppate in moduli I regolatori sono i pezzi pregiati dell'impianto di rifasamento automatico. Quelli meno sofisticati tengono conto solo dell'angolo di sfasamento e non dell'entità della potenza assorbita: in questo caso, si trasmette al regolatore un segnale di inserzione o disinserzione ma non si trasmette la misura di quanto serve per rifasare e quindi c'è il rischio che si inneschino delle pendolazioni intorno al valore effettivo con conseguente usura dei contatti dei condensatori. Ad esempio, un carico piccolo ma molto sfasato può comandare l'inserzione di una quantità eccessiva di potenza reattiva con conseguente sovracompensazione a cui segue una repentina disinzerzione per compensare la troppa potenza messa in gioco: in poche parole la pendolazione. I regolatori più sofisticati eliminano il problema della pendolazione in quanto, sensibili all'angolo di sfasamento e alla potenza assorbita, inseriscono a gradini la potenza reattiva necessaria al rifasamento. La precisione è tanto più alta quanto più numerosi sono i gradini inseribili e quanto minore è la differenza di potenza tra un gradino e l'altro. Il frazionamento della potenza può avvenire con gradini della stessa misura oppure con gradini proporzionali alla successione 2^n (1, 2, 4, 8, 16,...) dove n è il numero di batterie messe in gioco. Nel primo caso, il numero di combinazioni è pari al numero di gradini mentre nel secondo caso il numero di 7

8 combinazioni è più alto e si ottiene dalla successione 2^n - 1. Ad esempio, un regolatore munito di tre batterie, una da 5 kvar, una da 10 kvar ed una da 20 kvar, può raggiungere 7 livelli di rifasamento compresi tra 5 e 35 kvar( ). Se volessimo ottenere una scansione come quella precedente con una batteria a moduli uguali, dovremmo averne 7 (invece che 3) a disposizione tutti da 5 kvar. Segue lo schema di un rifasatore automatico Figura 4 Quadro di un rifasatore automatico con 4 gruppi di rifasatori Rifasamento in presenza di armoniche Quando in una rete elettrica la tensione e la corrente non sono sinusoidali, si può pensare, secondo la teoria di Fourier, che esse siano ottenibili dalla somma di un'onda sinusoidale a frequenza nominale detta componente fondamentale con una serie di onde, di ampiezza molto ridotta ma di frequenza più alta dette armoniche. Si riscontrano deformazioni nelle onde di tensione e corrente in quegli impianti dove esistono circuiti magnetici in saturazione o impedenze non lineari. La presenza di armoniche in una rete con condensatori prova sul condensatore un sovraccarico. In generale, negli impianti si trovano armoniche di ordine dispari come la terza armonica che incide per un 5%, la quinta armonica che incide per un 25%, la settima armonica che incide per un 15%, etc... che, alla fine, provocano sovracorrenti dell'ordine del + 10%, valore accettabile visto che i condensatori sono dimensionati per sovraccarichi del 30%. Esempio numerico Si vuole rifasare un motore asincrono trifase di potenza nominale Pn=10 kw, alimentato alla tensione di 400V 50Hz con ku=0,8 (coefficiente di utilizzo), cosφ=0,8 (fattore di potenza), η=0.85 (rendimento). Calcolare a capacità minima dei condensatori necessari per effettuare il rifasamento sino a cosφ=0,9 e la protezione magnetotermica da inserire nel quadro di protezione del rifasatore. Soluzione La potenza assorbita dal motore è: P a= K cxk uxnxpn(w)/ η =1x0,8x1x10.000/0,85 = W, dove: N=1 numero motori, Kc=1 fattore di contemporaneità L energia reattiva Qc necessaria per il rifasamento si calcola con : Q c= Pa(tagφ-tagφ r)= (0,75-0,48)=2.700var. La capacità minima si ha con il rifasamento a triangolo e vale: C D= Q c/(3ωv 2 )=2.700/(3x )=17,91 µf La protezione magnetotermica del rifasatore si ha con un MGT con In=1,43 corrente batterie (Ibat), dove Ibat=Qc/ 3V=2.700/692=3,90A quindi Inmim=1,43x3,90A=5,46A. si sceglie un MGT tipo D con In=10A. è necessario scegliere un tipo D perché la soglia di intervento istantaneo (magnetico) non deve essere inferiore a 10In, come detto ai punti precedenti. 8

9 Figura 4 Schema elettrico di un rifasatore automatico a 7 gruppi e a 12 gruppi 9

10 SOMMARIO IL RIFASAMENTO 2 GENERALITÀ 2 CAUSE DEL BASSO F.D.P. 2 DIMENSIONAMENTO DI UN IMPIANTO DI RIFASAMENTO: DETERMINAZIONE DELLA POTENZA QC 2 QUANDO È OBBLIGATORIO RIFASARE? 3 RIFASAMENTO A STELLA O A TRIANGOLO 4 TIPI DI RIFASAMENTO 4 I CONDENSATORI PER IL RIFASAMENTO 6 INSTALLAZIONE DEI CONDENSATORI 6 DISPOSITIVI DI MANOVRA E PROTEZIONE 6 RESISTENZE DI SCARICA 7 AUTOMAZIONE DEGLI IMPIANTI DI RIFASAMENTO 7 RIFASAMENTO IN PRESENZA DI ARMONICHE 8 SCHEMA ELETTRICO DI UN RIFASATORE AUTOMATICO A 7 GRADINI E A 12 GRADINI 9 Bibliografia: Autori vari 10

RIFASAMENTO DEI CARICHI

RIFASAMENTO DEI CARICHI RIFASAMENTO DEI CARICHI GENERALITÀ Nei circuiti in corrente alternata la potenza assorbita da un carico può essere rappresentata da due componenti: la componente attiva P che è direttamente correlata al

Dettagli

SISTEMI TRIFASE. Nel. Nella forma polare: Nella forma cartesiana o algebrica:

SISTEMI TRIFASE. Nel. Nella forma polare: Nella forma cartesiana o algebrica: SISTEMI TRIFASE 3_FASE I sistemi 3fase hanno fondamentale importanza nella produzione, trasformazione e trasmissione dell energia elettrica. Il sistema trifase è applicato in campo industriale o comunque

Dettagli

Prerequisiti. Aver seguito la lezione sulla corrente di impiego Fattore di potenza cosφ

Prerequisiti. Aver seguito la lezione sulla corrente di impiego Fattore di potenza cosφ IL RIFASAMENTO Introduzione In questa lezione apprenderemo cosa comporta l angolo di sfasamento tra tensione e corrente in una linea elettrica Al termine della lezione saremo in grado di dimensionare i

Dettagli

Informazione tecnica. 3. Scelta degli apparecchi di manovra e protezione delle batterie di condensatori

Informazione tecnica. 3. Scelta degli apparecchi di manovra e protezione delle batterie di condensatori Informazione tecnica 3. Scelta degli apparecchi di manovra e protezione delle batterie di condensatori Contenuti 3.1 Rifasamento 3.2 Batterie di condensatori 3.3 Condizioni di impiego 3.4 Scelta delle

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca M333 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca M333 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Pag. 1/1 Sessione ordinaria 2011 Seconda prova scritta Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca M333 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: ELETTROTECNICA

Dettagli

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria Schede di Elettrotecnica orso di Elettrotecnica - od. 9200 N Diploma Universitario eledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo ecnologico di Alessandria A cura di uca FERRARIS Scheda N 4

Dettagli

SVILUPPO DEI CONTENUTI

SVILUPPO DEI CONTENUTI PREMESSA La presente dispensa riporta gli elementi fondamentali riguardanti il dimensionamento dei cavi. Lo scopo è quello di fornire in maniera sintetica una serie di informazioni tali da consentire di

Dettagli

POTENZA ATTIVA, REATTIVA, APPARENTE NEI CIRCUITI COMPLESSI. TEOREMA DI BOUCHEROT

POTENZA ATTIVA, REATTIVA, APPARENTE NEI CIRCUITI COMPLESSI. TEOREMA DI BOUCHEROT POTENZA ATTIVA, REATTIVA, APPARENTE NEI CIRCUITI COMPLESSI. TEOREMA DI BOUCHEROT In una rete complessa possono essere presenti contemporaneamente più resistori, induttori e condensatori. Il calcolo delle

Dettagli

POTENZA CON CARICO EQUILIBRATO COLLEGATO A STELLA CON E SENZA NEUTRO

POTENZA CON CARICO EQUILIBRATO COLLEGATO A STELLA CON E SENZA NEUTRO POTENZA CON CARICO EQUILIBRATO COLLEGATO A STELLA CON E SENZA NEUTRO Nel caso di alimentazione a quattro fili si assume come riferimento proprio il neutro cioè il centro stella del generatore. 1 I 1 I

Dettagli

Esercizi sui sistemi trifase

Esercizi sui sistemi trifase Esercizi sui sistemi trifase Esercizio : Tre carichi, collegati ad una linea trifase che rende disponibile una terna di tensioni concatenate simmetrica e diretta (regime AC, frequenza 50 Hz, valore efficace

Dettagli

cavo quadripolare a quattro anime (tre conduttori di fase + conduttore di protezione)

cavo quadripolare a quattro anime (tre conduttori di fase + conduttore di protezione) Conduttori Le linee di distribuzione interne all'appartamento sono realizzate con cavi che alimentano le prese e i circuiti per l'illuminazione. conduttore costituito da più fili materiale isolante intorno

Dettagli

Scritto da Administrator Mercoledì 23 Giugno :17 - Ultimo aggiornamento Lunedì 18 Aprile :56

Scritto da Administrator Mercoledì 23 Giugno :17 - Ultimo aggiornamento Lunedì 18 Aprile :56 Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca M334 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: ELETTROTECNICA E AUTOMAZIONE Tema di: ELETTROTECNICA (Testo

Dettagli

ESERCITAZIONI DI AZIONAMENTI ELETTRICI. Circuiti equivalenti della macchina asincrona.

ESERCITAZIONI DI AZIONAMENTI ELETTRICI. Circuiti equivalenti della macchina asincrona. ESERCITAZIONI DI AZIONAMENTI ELETTRICI Circuiti equivalenti della macchina asincrona. 1. Le prove a vuoto e a rotore bloccato di una macchina asincrona, eseguite in laboratorio, hanno dato i seguenti risultati:

Dettagli

Prova a vuoto e in corto circuito di un trasformatore trifase

Prova a vuoto e in corto circuito di un trasformatore trifase Prova a vuoto e in corto circuito di un trasformatore trifase Oggetto della prova Prova a vuoto e in corto circuito di un trasformatore trifase per la determinazione dei parametri del circuito equivalente

Dettagli

IL LIBRETTO D IMPIANTO ELETTRICO Un proposta per la manutenzione periodica degli impianti Una risposta agli obblighi del DM n. 37 art.

IL LIBRETTO D IMPIANTO ELETTRICO Un proposta per la manutenzione periodica degli impianti Una risposta agli obblighi del DM n. 37 art. IL LIBRETTO D IMPIANTO ELETTRICO Un proposta per la manutenzione periodica degli impianti Una risposta agli obblighi del DM n. 37 art. 8 Modena 22 giugno 2015 LIBRETTO D IMPIANTO ELETTRICO È una iniziativa

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento I Sessione 2010 Tema n. 2 In uno stabilimento industriale

Dettagli

Sovracorrenti negli edifici

Sovracorrenti negli edifici Sovracorrenti negli edifici Generalità E trattato l impiego degli interruttori magnetotermici modulari (MCBs: Miniature Circuit Breakers) nell edilizia residenziale, intendendo per edifici residenziali

Dettagli

Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale

Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale Indirizzo: Elettrotecnica ed Automazione Tema di: Elettrotecnica Tema: Soluzione Compito del 23 Giugno 2010 Pagina 1 di 13 Soluzione: COPPIA FORNITA A PIENO

Dettagli

ELETTRONICA : Compiti delle vacanze. Nome e Cognome:.

ELETTRONICA : Compiti delle vacanze. Nome e Cognome:. POR FSE 04-00 PARTE : LEGGI I SEGUENTI CAPITOLI DEL LIBRO DEL LIBRO L ENERGIA ELETTRICA, E RISPONDI ALLE DOMANDE. Capitoli 0- del libro L energia elettrica.. Che cosa è il magnetismo?e cosa si intende

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE 11 gennaio 2006 Elettrotecnica _ Energetica _

MACCHINE ELETTRICHE 11 gennaio 2006 Elettrotecnica _ Energetica _ MACCHINE ELETTRICHE 11 gennaio 2006 Elettrotecnica _ Energetica _ DOMANDE DI TEORIA 1) Diagrammi di Blondel e delle due reattanze. 2) Motore asincrono trifase: regolazione della velocità. 3) Motore a corrente

Dettagli

Cos è la penale per basso fattore di potenza (cosφ)? Su quali forniture viene rilevato il fattore di potenza?

Cos è la penale per basso fattore di potenza (cosφ)? Su quali forniture viene rilevato il fattore di potenza? Introduzione Cos è la penale per basso fattore di potenza (cosφ)? La penale per basso fattore di potenza (cosφ) è un onere che viene addebitato al cliente finale per sanzionare un eccessivo prelievo di

Dettagli

motivi, quali ad esempio: aumento della potenza richiesta dal carico oltre il valore nominale della potenza

motivi, quali ad esempio: aumento della potenza richiesta dal carico oltre il valore nominale della potenza MACCHINE ELETTRICHE TRASFORMATORE Inserzione in parallelo di due trasformatori Esercizio sul parallelo di due trasformatori Due o più trasformatori si dicono collegati in parallelo quando hanno i rispettivi

Dettagli

Si ipotizzano altri utilizzatori e rispettive potenze da alimentare dal quadro QE2 con coefficienti K=1:

Si ipotizzano altri utilizzatori e rispettive potenze da alimentare dal quadro QE2 con coefficienti K=1: Ovviamente visto il numero di ipotesi da fare in linea di massima è un compito che può avere molte soluzioni del tutto differenti date dalle scelte effettuate. SVOLGIMENTO Calcolo della potenza convenzionale

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento I Sessione 2009 Tema n. 2 In uno stabilimento industriale

Dettagli

PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA DI PROTEZIONE CONTRO LE SOVRATENSIONI

PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA DI PROTEZIONE CONTRO LE SOVRATENSIONI COMUNE DI LENOLA (PROVINCIA DI LATINA) AREA TECNICA - URBANISTICA - SERVIZIO LL. PP. PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO PER L'INNALZAMENTO DEL LIVELLO DI SICUREZZA E LA RIQUALIFICAZIONE DELL'EDIFICIO SCOLASTICO

Dettagli

Esercizi sui sistemi trifase

Esercizi sui sistemi trifase Esercizi sui sistemi trifase Esercizio : Tre carichi, collegati ad una linea trifase che rende disponibile una terna di tensioni concatenate simmetrica e diretta (regime C, frequenza 50 Hz, valore efficace

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE 23 giugno 2005 Elettrotecnica _ Energetica _

MACCHINE ELETTRICHE 23 giugno 2005 Elettrotecnica _ Energetica _ MACCHINE ELETTRICHE 23 giugno 2005 Elettrotecnica _ Energetica _ DOMANDE DI TEORIA 1) Circuiti equivalenti di un trasformatore monofase e considerazioni relative ai vari parametri. 2) Diagramma polare

Dettagli

Energetica Elettrica

Energetica Elettrica Energetica Elettrica Conversione Elettrica/Elettrica Analisi Energetica ITS Efficienza Energetica E. Amaldi Macomer Ing. Giuliano Deledda Luglio 2014 Introduzione L'energia elettrica acquistata dalle aziende,

Dettagli

Applicazione del rifasamento dei carichi elettrici in ambito industriale. Ing. Davide Roncon Sotto Gruppo Condensatori

Applicazione del rifasamento dei carichi elettrici in ambito industriale. Ing. Davide Roncon Sotto Gruppo Condensatori Applicazione del rifasamento dei carichi elettrici in ambito industriale ng. Davide Roncon Sotto Gruppo Condensatori NDCE ntroduzione Rifasamento ed efficienza energetica Calcolo del rifasamento necessario

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE 4 I Disciplina: Elettrotecnica ed Elettronica PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE Elaborata dai docenti: Linguanti Vincenzo,

Dettagli

PROGRAMMA PER IL RIFASAMENTO INDUSTRIALE MANUALE D USO (VERSIONE 1.0)

PROGRAMMA PER IL RIFASAMENTO INDUSTRIALE MANUALE D USO (VERSIONE 1.0) PROGRAMMA PER IL RIFASAMENTO INDUSTRIALE MANUALE D USO (VERSIONE 1.0) Manuale_DUCATI_RIFASO.doc Pagina 2 di 7 INTRODUZIONE RIFASO è un programma appositamente studiato da Ducati Energia al fine di facilitare

Dettagli

PARTE I. Sistemi Trifase

PARTE I. Sistemi Trifase PARTE I Sistemi Trifase SISTEMI TRIFASE Il sistema trifase fa parte della famiglia dei sistemi di tipo polifase (bifase, trifase, esafase, dodecafase, etc) È il più impiegato per una serie di ragioni pratiche:

Dettagli

Capitolo 8 Misura di Potenza in Trifase

Capitolo 8 Misura di Potenza in Trifase Capitolo 8 di in Trifase Si vuole effettuare una misura di potenza utilizzando un metodo di carico trifase fittizio. Vengono impiegati in un primo momento tre wattmetri numerici sulle tre fasi ed in seguito

Dettagli

PROVE STRUTTURATE ASSEGNATE ALLE GARE NAZIONALI PER OPERATORI ELETTRICI

PROVE STRUTTURATE ASSEGNATE ALLE GARE NAZIONALI PER OPERATORI ELETTRICI PROVE STRUTTURATE ASSEGNATE ALLE GARE NAZIONALI PER OPERATORI ELETTRICI IPSIA GIOVANNI GIORGI - VERONA - anno scolastico 1998/99 Prova di Tecnica Professionale (prima parte): Criterio di valutazione: Esercizio

Dettagli

Il trasformatore Principio di funzionamento

Il trasformatore Principio di funzionamento Il trasformatore Principio di funzionamento Il trasformatore è una macchina elettrica statica reversibile, che funziona sul principio della mutua induzione. È formato da un nucleo in lamierino ferromagnetico

Dettagli

Elettrotecnica ed elettronica

Elettrotecnica ed elettronica Indici generali Elettrotecnica ed elettronica Prefazione pag 3 MODULO A LA DISTRIBUZIONE DELL'ENERGIA ELETTRICA A.1 Carico squilibrato a stella 10 Test di verifica 14 Scheda riassuntiva 15 A.2 Carico squilibrato

Dettagli

Terasaki Italia Srl via Campania, Segrate (MI) Tel Fax

Terasaki Italia Srl via Campania, Segrate (MI) Tel Fax Sovracorrenti Generalità E trattato l impiego degli interruttori magnetotermici modulari (MCBs: Miniature Circuit Breakers) nell edilizia residenziale, intendendo per edifici residenziali quelli che contengono

Dettagli

Cause e conseguenze di un basso fattore di potenza

Cause e conseguenze di un basso fattore di potenza Cause e conseguenze di un basso fattore di potenza 1.1 Il fattore di potenza Nei circuiti a corrente alternata la corrente assorbita dalla maggior parte degli utilizzatori si può considerare come costituita

Dettagli

Esercizi aggiuntivi Unità A2

Esercizi aggiuntivi Unità A2 Esercizi aggiuntivi Unità A2 Esercizi svolti Esercizio 1 A2 ircuiti in corrente alternata monofase 1 Un circuito serie, con 60 Ω e 30 mh, è alimentato con tensione V 50 V e assorbe la corrente 0,4 A. alcolare:

Dettagli

Antonino Condipodero Giuliano Guido Consulenti progettazione elettrica

Antonino Condipodero Giuliano Guido Consulenti progettazione elettrica Antonino Condipodero Giuliano Guido Consulenti progettazione elettrica Il rifasamento degli impianti elettrici viene realizzato quando il fattore di potenza raggiunge un valore tale da introdurre svantaggi

Dettagli

LEZIONE DI ELETTRONICA per la classe 5 TIM e TSE

LEZIONE DI ELETTRONICA per la classe 5 TIM e TSE LEZIONE DI ELETTRONICA per la classe 5 TIM e TSE 2 MODULO : Analisi dei circuiti lineari in regime sinusoidale PREMESSA L analisi dei sistemi elettrici lineari, in regime sinusoidale, consente di determinare

Dettagli

Indice del Volume I. Introduzione Generalità sugli impianti elettrici

Indice del Volume I. Introduzione Generalità sugli impianti elettrici Indice del Volume I Introduzione Generalità sugli impianti elettrici I.1 Produzione, trasporto, distribuzione, utilizzazione dell energia elettrica... 1 I.1.1 Impianti di produzione..... 2 I.1.2 Impianti

Dettagli

La nuova DELIBERA 654/2015/R/EEL. L Autorità per l Energia Elettrica, il Gas ed il Sistema Idrico (AEEG) ha pubblicato il 23 dicembre 2015 una nuova delibera relativa la regolazione tariffaria dei servizi

Dettagli

Nella distribuzione pubblica di media tensione sono normalizzate le tensioni nominali di rete (Un) di 20 kv e di 15 kv. 2

Nella distribuzione pubblica di media tensione sono normalizzate le tensioni nominali di rete (Un) di 20 kv e di 15 kv. 2 1 IL TRASFORMATORE MT/BT (Fernando Vienna - Giuliano Nanni - Luciano Gaia) Il trasformatore MT/BT è uno dei componenti più importanti dell impianto elettrico di una cabina di trasformazione MT/BT. Sono

Dettagli

INDICE 1 PREMESSA 2 2 DESCRIZIONE GENERALE DEGLI IMPIANTI 3 3 RIFERIMENTI A NORME E LEGGI 4 4 CLASSIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI 5

INDICE 1 PREMESSA 2 2 DESCRIZIONE GENERALE DEGLI IMPIANTI 3 3 RIFERIMENTI A NORME E LEGGI 4 4 CLASSIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI 5 INDICE 1 PREMESSA 2 2 DESCRIZIONE GENERALE DEGLI IMPIANTI 3 3 RIFERIMENTI A NORME E LEGGI 4 4 CLASSIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI 5 5 DESCRIZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO 6 6 PROTEZIONE DELLE CONDUTTURE ELETTRICHE

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE E. FERMI GARA NAZIONALE DI ELETTROTECNICA PRIMA PROVA

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE E. FERMI GARA NAZIONALE DI ELETTROTECNICA PRIMA PROVA ISTITTO TECNICO INDSTRILE STTLE E. FERMI GR NZIONLE DI ELETTROTECNIC PRIM PROV BSSNO DEL GRPP, 8 9 MGGIO 2014 Prima Prova 8 maggio 2014 TEM DELL PRIM PROV Descrizione generale rete BT LEGEND M S : quadro

Dettagli

Sistemi di trasmissione e distribuzione in AT, MT e BT. Impianti elettrici utilizzatori con sistema TT.

Sistemi di trasmissione e distribuzione in AT, MT e BT. Impianti elettrici utilizzatori con sistema TT. A Dispacciamento economico con esercizio: tre gruppi con potenze minime (MW) =[150, 300, 400], potenze massime (MW) = [300, 600, 800], offerte ( /MWh) = [80, 40, 30], potenza domandata = 1200 MW. Calcolare

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. VERONESE - G. MARCONI" SEZIONE ASSOCIATA G. MARCONI

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE - G. MARCONI SEZIONE ASSOCIATA G. MARCONI ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. VERONESE - G. MARCONI" SEZIONE ASSOCIATA G. MARCONI Via T. Serafin, 15-30014 CAVARZERE (VE) Tel. 0426/51151 - Fax 0426/310911 E-mail: ipsiamarconi@ipsiamarconi.it -

Dettagli

Trasformatore. Parte 3 Trasformatori speciali www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 29-11-2010) Autotrasformatore (1)

Trasformatore. Parte 3 Trasformatori speciali www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 29-11-2010) Autotrasformatore (1) Trasformatore Parte 3 Trasformatori speciali www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 9--00) Autotrasformatore () L autotrasformatore è un trasformatore dotato di un solo avvolgimento

Dettagli

2 Scelta in presenza di un impianto fotovoltaico in scambio sul posto

2 Scelta in presenza di un impianto fotovoltaico in scambio sul posto Sommario 1 Introduzione... 1 2 Scelta in presenza di un impianto fotovoltaico in scambio sul posto... 1 2.1 Diminuzione del cos φ sul lato del distributore di energia... 1 2.2 Aumento della potenza reattiva

Dettagli

Potenza in regime sinusoidale

Potenza in regime sinusoidale 26 Con riferimento alla convenzione dell utilizzatore, la potenza istantanea p(t) assorbita da un bipolo è sempre definita come prodotto tra tensione v(t) e corrente i(t): p(t) = v(t) i(t) Considerando

Dettagli

IA 015 Alimentazione e linee dei servizi di sicurezza e di riserva Dicembre 2014

IA 015 Alimentazione e linee dei servizi di sicurezza e di riserva Dicembre 2014 IA 015 Alimentazione e linee dei servizi di sicurezza e di riserva Dicembre 2014 Riferimenti normativi: CEI EN 50171 Sistemi di alimentazione centralizzata CEI EN 50172 Sistemi di illuminazione di sicurezza

Dettagli

PROTEZIONE DEI CAVI DALLE SOVRACORRENTI

PROTEZIONE DEI CAVI DALLE SOVRACORRENTI PROTEZIONE DEI CAVI DALLE SOVRACORRENTI AL FINE DI EVITARE ECCESSIVI RISCALDAMENTI DEI CAVI GLI STESSI DEVONO ESSERE PROTETTI DALLE SOVRACORRENTI CORRENTI DI SOVRACCARICO SOVRACORRENTI CORRENTI DI CORTOCIRCUITO

Dettagli

INSERZIONE ARON MISURA DI POTENZA ATTIVA

INSERZIONE ARON MISURA DI POTENZA ATTIVA INSERZIONE ARON MISURA DI POTENZA ATTIVA Abbiamo già visto che in un sistema trifase ( a tre fili ) la potenza attiva si può esprimere con : P = V 10 I 1 cosv 10 I 1 +V 20 I 2 cosv 20 I 2 +V 30 I 3 cosv

Dettagli

Calcolo del rifasamento

Calcolo del rifasamento Rifasamento Dato un sistema (mono/trifase) avente potenza attiva P, con un certo f.d.p. e alimentato con una tensione concatenata V, si può osservare che: fissata la potenza attiva P, la potenza apparente

Dettagli

Portata Iz Nel caso di cavi solari, essa deve essere indicata dal costruttore(in genere è riferita a 30 C con posa in aria libera).

Portata Iz Nel caso di cavi solari, essa deve essere indicata dal costruttore(in genere è riferita a 30 C con posa in aria libera). CAVI In un impianto fotovoltaico i cavi devono essere in gado di sopportare le condizioni ambientali a cui sono sottoposti cioè elevata temperatura, radiazione solare, pioggia, etc... Tensione nominale

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Principi di elettromeccanica. Lezione 18 a. Trasformatore

Principi di ingegneria elettrica. Principi di elettromeccanica. Lezione 18 a. Trasformatore Principi di ingegneria elettrica Lezione 8 a Principi di elettromeccanica Trasformatore Il trasformatore Trasformatore ideale Trasformatore ideale Un trasformatore può considerarsi ideale quando sussistano

Dettagli

LE ARMONICHE ORIGINI DELLE ARMONICHE EFFETTI DELLE ARMONICHE RIDUZIONE DELLE ARMONICHE FILTRI ANTIARMONICHE COMPENSATORI ATTIVI DI ARMONICHE A.

LE ARMONICHE ORIGINI DELLE ARMONICHE EFFETTI DELLE ARMONICHE RIDUZIONE DELLE ARMONICHE FILTRI ANTIARMONICHE COMPENSATORI ATTIVI DI ARMONICHE A. LE ARMONICHE ORIGINI DELLE ARMONICHE EFFETTI DELLE ARMONICHE RIDUZIONE DELLE ARMONICHE FILTRI ANTIARMONICHE COMPENSATORI ATTIVI DI ARMONICHE A.1 ORIGINI DELLE ARMONICHE Le armoniche sono correnti o tensioni

Dettagli

Qualità della tensione elettrica: problematiche derivanti da Buchi di Tensione e Correnti Armoniche

Qualità della tensione elettrica: problematiche derivanti da Buchi di Tensione e Correnti Armoniche Venerdì 27 maggio 2016 Dipartimento di Ingegneria via Mesiano - Trento Qualità della tensione elettrica: problematiche derivanti da Buchi di Tensione e Correnti Armoniche Maurizio Fauri Origine e propagazione

Dettagli

Capitolo Sistemi polifasi - sistemi polifasi simmetrici

Capitolo Sistemi polifasi - sistemi polifasi simmetrici Capitolo 2 2.1 Sistemi polifasi - sistemi polifasi simmetrici Si definisce sistema polifase simmetrico ad m fasi, un sistema del tipo: a 1 t A M sin t a 2 t A M sin t 1 m 2... am t A M sin t m 1 m 2 2.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO CORSO DI AZIONAMENTI DEI SISTEMI MECCANICI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO CORSO DI AZIONAMENTI DEI SISTEMI MECCANICI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO CORSO DI AZIONAMENTI DEI SISTEMI MECCANICI Motore Asincrono Monofase Il motore asincrono ad induzione è molto diffuso anche nella versione monofase (sono utilizzati quando

Dettagli

Schemi del trasformatore - Riporti al secondario e al primario -

Schemi del trasformatore - Riporti al secondario e al primario - Schemi del trasformatore - Riporti al secondario e al primario - fig.7) Lo schema completo di fig.7) può semplificarsi, ai fini dello studio della macchina, con lo schema di fig. 9), spostando il ramo

Dettagli

Il condensatore di rifasamento negli impianti elettrici industriali Significato del fattore di potenza (cos)

Il condensatore di rifasamento negli impianti elettrici industriali Significato del fattore di potenza (cos) Il condensatore di rifasamento negli impianti elettrici industriali Significato del fattore di potenza (cos) Premessa I circuiti elettrici, per quanto concerne il rifasamento, si possono dividere in tre

Dettagli

LEZIONE DI ELETTRONICA

LEZIONE DI ELETTRONICA LEZIONE DI ELETTRONICA Analisi dei circuiti lineari in regime sinusoidale 2 MODULO : Analisi dei circuiti lineari in regime sinusoidale PREMESSA L analisi dei sistemi elettrici lineari, in regime sinusoidale,

Dettagli

Guida agli interruttori differenziali - prima parte -

Guida agli interruttori differenziali - prima parte - Guida agli interruttori differenziali - prima parte - Pubblicato il: 06/06/2005 Aggiornato al: 06/06/2005 di Gianlugi Saveri 1. Generalità La somma vettoriale delle correnti che percorrono i conduttori

Dettagli

Esercizio N.4 giugno 2005

Esercizio N.4 giugno 2005 Esercizio N.4 giugno 005 Testo Con riferimento all impianto trifase (F + N) riportato in figura, si chiede di determinare: La sezione commerciale unica del cavo in rame da utilizzare per alimentare i carichi

Dettagli

2. Il parametro X [Ω] 3

2. Il parametro X [Ω] 3 UNVERSTÀ D ROMA LA SAPENZA FACOLTÀ D NGEGNERA - CORSO D LAUREA N NGEGNERA ENERGETCA- AA 008-009 DSCPLNA D MACCHNE E CONVERTTOR D ENERGA ELETTRCA PROVA SCRTTA D ESAME DEL 19 OTTOBRE 009 1 Di un trasformatore

Dettagli

PROVE SU UN ALTERNATORE TRIFASE

PROVE SU UN ALTERNATORE TRIFASE LABORATORIO DI MACCHINE ELETTRICHE PROVE SU UN ALTERNATORE TRIFASE INSERZIONE IN RETE PROVA A FATTORE DI POTENZA NULLO (IN SOVRAECCITAZIONE) PROVA A FATTORE DI POTENZA NULLO Scopo della prova Lo scopo

Dettagli

REGOLATORE AUTOMATICO DI RIFASAMENTO T4T

REGOLATORE AUTOMATICO DI RIFASAMENTO T4T REGOLATORE AUTOMATICO DI RIFASAMENTO T4T Manuale operativo ATTENZIONE! Leggere attentamente il manuale prima dell utilizzo e dell installazione. Questo apparecchio deve essere installato da personale qualificato,

Dettagli

Interruttori differenziali per uso mobile

Interruttori differenziali per uso mobile Interruttori differenziali per uso mobile di Gianluigi Saveri Pubblicato il: 31/07/2006 Aggiornato al: 31/07/2006 La Norma CEI 23-78 si occupa dei dispositivi differenziali mobili che vengono interposti

Dettagli

Sistemi di Rifasamento degli impianti elettrici

Sistemi di Rifasamento degli impianti elettrici Guida all acquisto Beni per l Efficienza Energetica attraverso il Mercato Sistemi di Rifasamento degli impianti elettrici (Dicembre 2012) Acquisti in Rete della P.A. Guida all acquisto Pagina 1 di 11 1

Dettagli

I.T.I.S. Magistri Cumacini

I.T.I.S. Magistri Cumacini Classe Nome I.T.I.S. Magistri Cumacini Cognome Data ESERCIZIO 1 Un conduttore in alluminio di sezione circolare di 95 mm 2 funziona con densità di corrente 2,5 A/mm 2 e temperatura ambiente 30 C. Assumendo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E.A. CLASSE IV

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E.A. CLASSE IV PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E.A. (TECNOLOGIE ELETTRICO - ELETTRONICHE ) CLASSE IV (opzione: Manutentore Meccanico) (opzione Manutentore Termoidraulico) 1 Modulo 1 - Circuiti e reti in corrente alternata

Dettagli

Products Tde Macno. Installation A.F.E. (Active Front End) Cod. MP00100I00 V_1.7

Products Tde Macno. Installation A.F.E. (Active Front End) Cod. MP00100I00 V_1.7 Products Tde Macno Installation A.F.E. (Active Front End) Cod. MP00100I00 V_1.7 INDICE 1 AFE: SCHEMA COLLEGAMENTI.2 2 SINCRONISMI E GESTIONE PRECARICA 7 2.1 DESCRIZIONE CONNETTORE SINCRONISMI X1 7 2.2

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche ed Applicazioni. Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO. Insegnante Tecnico Pratico: ZENNARO LUCIANO

PROGRAMMA PREVENTIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche ed Applicazioni. Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO. Insegnante Tecnico Pratico: ZENNARO LUCIANO ISTITUTO VERONESE MARCONI Sede di Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche ed Applicazioni Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO Insegnante Tecnico Pratico: ZENNARO LUCIANO Classe

Dettagli

Elettronica per l'informatica 21/10/03

Elettronica per l'informatica 21/10/03 Unità D: Gestione della potenza D.1 D.2 D.3 Alimentatori a commutazione D.4 Pilotaggio di carichi D.5 Gestione della potenza 1 2 componentistica e tecnologie riferimenti di tensione, regolatori e filtri

Dettagli

Relazione del 08/04/2012 Silvestri Alessio Classe: 4 A EA Titolo:

Relazione del 08/04/2012 Silvestri Alessio Classe: 4 A EA Titolo: Relazione del 08/04/2012 Silvestri Alessio Classe: 4 A EA Titolo: Misurazione di potenza attiva e reattiva in un sistema trifase Scopo: Verifica del metodo di misura di potenza attiva e reattiva in un

Dettagli

OGGETTO: Efficienza energetica, qualità dell energia: problemi e soluzioni in ambito rifasamento industriale bt. Conferenza tecnica.

OGGETTO: Efficienza energetica, qualità dell energia: problemi e soluzioni in ambito rifasamento industriale bt. Conferenza tecnica. Monza, gennaio 2016 OGGETTO: Efficienza energetica, qualità dell energia: problemi e soluzioni in ambito rifasamento industriale bt. Conferenza tecnica. Il rifasamento degli impianti elettrici nell ambito

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E.A. CLASSE IV. (opzione: Manutentore Meccanico)

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E.A. CLASSE IV. (opzione: Manutentore Meccanico) Materia: TECNOLOGIA ELETTRICO ELETTRONICA E APPLICAZIONI - 201/16 ( ore/settimana programmate su 30 settimane/anno, di cui 2 ore/settimana di compresenza) ore/anno PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E.A.

Dettagli

Cei La norma per i quadri ad uso domestico e similari

Cei La norma per i quadri ad uso domestico e similari Cei 23-51 - La norma per i quadri ad uso domestico e similari 1. Generalità La norma 23-51 si interessa dei quadri elettrici ad installazione fissa con corrente nominale non superiore a 125 A ed è stata

Dettagli

Progettazione elettrica, lezione 2. Prof. Mario Angelo Giordano

Progettazione elettrica, lezione 2. Prof. Mario Angelo Giordano Progettazione elettrica, lezione 2 Prof. Mario Angelo Giordano Le sovracorrenti La sovracorrente è una qualsiasi corrente superiore alla portata I z che può circolare nel cavo. Si tratta di correnti dannose

Dettagli

Trasformatore monofase

Trasformatore monofase La caduta di tensione industriale è positiva per carichi induttivi, puramente resistivi e debolmente capacitivi, è invece negativa (innalzamento di tensione nel passaggio da vuoto a carico) per carichi

Dettagli

PROGETTAZIONE CURRICOLARE DI DISCIPLINA O DI ASSE/AREA. Materia: TECNOLOGIE ELETTRICO ELETTRONICHE E APPLICAZIONI 4^ IPSMT

PROGETTAZIONE CURRICOLARE DI DISCIPLINA O DI ASSE/AREA. Materia: TECNOLOGIE ELETTRICO ELETTRONICHE E APPLICAZIONI 4^ IPSMT MOD1: CIRCUITI IN CORRENTE ALTERNATA PROGETTAZIONE CURRICOLARE DI DISCIPLINA O DI ASSE/AREA Materia: TECNOLOGIE ELETTRICO ELETTRONICHE E APPLICAZIONI 4^ IPSMT CONTENUTI CURRICOLAZIONE DEI SAPERI MEDIAZIONE

Dettagli

I.P.S.I.A. DI BOCCHIGLIERO Il trasformatore monofase ---- Materia: Tecnica professionale. prof. Ing. Zumpano Luigi

I.P.S.I.A. DI BOCCHIGLIERO Il trasformatore monofase ---- Materia: Tecnica professionale. prof. Ing. Zumpano Luigi I.P.S.I.A. DI BOCCHIGLIERO a.s. 2010/2011 -classe II- Materia: Tecnica professionale ---- Il trasformatore monofase ---- alunni Santoro Ida Flotta Saverio Pugliesi Bruno Filippelli Vincenzo prof. Ing.

Dettagli

Indice. XI Prefazione. 1 Capitolo 1 METODO CIRCUITALE: COMPONENTI E LEGGI DI KIRCHHOFF Modello circuitale dei fenomeni elettromagnetici

Indice. XI Prefazione. 1 Capitolo 1 METODO CIRCUITALE: COMPONENTI E LEGGI DI KIRCHHOFF Modello circuitale dei fenomeni elettromagnetici XI Prefazione 1 Capitolo 1 METODO CIRCUITALE: COMPONENTI E LEGGI DI KIRCHHOFF 1 1.1 Modello circuitale dei fenomeni elettromagnetici 1.1.1 Modello a parametri concentrati, p. 1-1.1.2 Modello a parametri

Dettagli

Trasformatori p. 5 Quadri e celle di MT p. 6 Cabine in acciaio e prefabbricate p. 7 Rifasamento p. 8 Box trasformatori p. 9 Accessori p.

Trasformatori p. 5 Quadri e celle di MT p. 6 Cabine in acciaio e prefabbricate p. 7 Rifasamento p. 8 Box trasformatori p. 9 Accessori p. Trasformatori p. 5 Quadri e celle di MT p. 6 Cabine in acciaio e prefabbricate p. 7 Rifasamento p. 8 Box trasformatori p. 9 Accessori p. 10 UPS per cabine p. 11 Protezione p. 12 Terminali p. 15 Manutenzione

Dettagli

Guida al rifasamento degli impianti

Guida al rifasamento degli impianti Pubblicato il 24/07/2008 Aggiornato al: 12/06/2009 Guida al rifasamento degli impianti di Romeo Bucchi 1 La necessità del rifasamento Il rifasamento degli impianti ha acquistato d importanza poiché, l

Dettagli

Corso di CONVERSIONE STATICA DELL ENERGIA ELETTRICA I

Corso di CONVERSIONE STATICA DELL ENERGIA ELETTRICA I Esercitazione sperimentale n.4 Corso di CONVERSIONE STATICA DELL ENERGIA ELETTRICA I Scopo dell esercitazione: Trasformatore trifase. Materiale utilizzato: Trasformatori, autotrasformatore, wattmetro,

Dettagli

Esercitazione Misure su circuiti magnetici. 3 - Rilievo del ciclo di isteresi dinamico di un nucleo magnetico

Esercitazione Misure su circuiti magnetici. 3 - Rilievo del ciclo di isteresi dinamico di un nucleo magnetico Esercitazione Misure su circuiti magnetici - 1 Esercitazione Misure su circuiti magnetici 1 - Oggetto Caratterizzazione di materiali magnetici. Strumento virtuale per il rilievo del ciclo di isteresi dinamico.

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA, ARTIGIANATO " L.B. ALBERTI " Via Tambroni, n. 24 47923 RIMINI Tel 0541/393827 Fax 0541/394367 E-mail segreteria@albertirimini.it PROGRAMMA PREVENTIVO TECNOLOGIE E TECNICHE

Dettagli

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER I TRASFORMATORI DI ISOLAMENTO PER L ALIMENTAZIONE DEI LOCALI AD USO MEDICO.

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER I TRASFORMATORI DI ISOLAMENTO PER L ALIMENTAZIONE DEI LOCALI AD USO MEDICO. IL NUOVO QUADRO NORMATIVO PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER I TRASFORMATORI DI ISOLAMENTO PER L ALIMENTAZIONE DEI LOCALI AD USO MEDICO. La nuova norma si applica ai trasformatori di isolamento fissi, monofase

Dettagli

Criteri di taratura della protezione degli impianti

Criteri di taratura della protezione degli impianti Criteri di taratura della protezione degli impianti La rete di distribuzione di Azienda Reti Elettriche Srl è dotata di dispositivi per la protezione contro i guasti che possono presentarsi sulla rete.

Dettagli

figura 4.20 La formula generale del rivelatore, valida per segnali d ingresso sinusoidali, è data dall espressione:

figura 4.20 La formula generale del rivelatore, valida per segnali d ingresso sinusoidali, è data dall espressione: 4.12 Il circuito rivelatore La funzione svolta da un circuito rivelatore è simile al processo di raddrizamento svolto da un diodo così come illustrato nel paragrafo 2.3; la differenza sostanziale tra un

Dettagli

INTENSITÀ DI CORRENTE E LEGGI DI OHM

INTENSITÀ DI CORRENTE E LEGGI DI OHM QUESITI 1 INTENSITÀ DI CORRENTE E LEGGI DI OHM 1. (Da Veterinaria 2014) Un filo di alluminio ha una sezione di 1,0 x 10-6 m 2. Il filo è lungo 16,0 cm ed ha una resistenza pari a 4,0 x 10-3 Ω. Qual è la

Dettagli

Programma svolto di Elettrotecnica e Laboratorio. Modulo n 1/ Argomento: Studio di reti in corrente continua. Modulo n 2/ Argomento: Elettrostatica

Programma svolto di Elettrotecnica e Laboratorio. Modulo n 1/ Argomento: Studio di reti in corrente continua. Modulo n 2/ Argomento: Elettrostatica Programma svolto di Elettrotecnica e Laboratorio Classe III sez. A Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Colombo di Camogli tensione. Generatore di corrente. Diagramma tensione-corrente. Resistività.

Dettagli

Figura 1 Figura 2. Dati : f = 45 Hz, V c = 350 V, R = 22 Ω, L 1 = 16 mh, L 2 = 13 mh.

Figura 1 Figura 2. Dati : f = 45 Hz, V c = 350 V, R = 22 Ω, L 1 = 16 mh, L 2 = 13 mh. 1 2 3 I U 1 2 Un utilizzatore trifase (U) è costituito da tre impedenze uguali, ciascuna delle quali è mostrata nella figura 2, collegate a WUDQJO ed è alimentato da una linea trifase caratterizzata da

Dettagli

SCELTA DELLA SEZIONE DEI CAVI

SCELTA DELLA SEZIONE DEI CAVI SCELTA DELLA SEZIONE DEI CAVI Introduzione In questa lezione vedremo su quali criteri si basa il calcolo della sezione dei cavi una volta nota la corrente di impiego I b Al termine saremo in grado di scegliere

Dettagli

Componenti di un circuito elettrico in regime sinusoidale

Componenti di un circuito elettrico in regime sinusoidale omponenti di un circuito elettrico in regime sinusoidale omponenti di un circuito elettrico in regime sinusoidale Introduzione: a corrente elettrica, nel suo passaggio all interno di un conduttore, produce

Dettagli

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza Docente: LASEN SERGIO Classe: 3MAT Materia: Tecnologie Elettrico Elettroniche, dell Automazione e Applicazioni MODULO 1 - CIRCUITI E RETI ELETTRICHE IN CORRENTE CONTINUA Saper effettuare connessioni logiche

Dettagli