Premessa. Tratto dall introduzione di e-competence Framework for ICT User

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Premessa. Tratto dall introduzione di e-competence Framework for ICT User"

Transcript

1 Programma analitico d esame EIPASS 7 Moduli User - Rev. 4.0 del 16/02/2015 1

2 Premessa La competitività, l innovazione, l occupazione e la coesione sociale dipendono sempre più da un uso strategico ed efficace delle nuove tecnologie dell informazione e della comunicazione, che passa soprattutto dalle conoscenze, le capacità, le competenze e l inventiva dei giovani, dei lavoratori e dei cittadini che utilizzano, tutti i giorni, gli strumenti ICT. Possedere e certificare le proprie competenze informatiche tramite un sistema riconosciuto e oggettivo facilita la mobilità delle persone. Un linguaggio comunemente accettato in questo settore dà la possibilità a tutti di riflettere sulle proprie competenze ICT e, soprattutto, di inserirle sul proprio curriculum, in maniera che possano essere facilmente giudicabili, per esempio, da possibili datori di lavoro che, quindi, avrebbero uno strumento in più per scegliere un nuovo dipendente piuttosto che un altro. Infatti, il quadro descritto in questo documento potrebbe essere utilizzato come struttura per rappresentare le e-competence nel Curriculum Europass. Tratto dall introduzione di e-competence Framework for ICT User L e-competence Framework for ICT Users è stato elaborato dal CEN, la Commissione Europea per la standardizzazione, sulla base di una serie di normative e politiche UE, tra cui: European e-skills Summit Declaration: Decision 2318/2003/EC per l adozione di un programma pluriennale finalizzato all integrazione delle tecnologie dell informazione e della comunicazione (TIC) nei sistemi di istruzione e formazione in Europa (e-learning Programme); e-skills in Europe: Towards 2010 and Beyond. Una relazione di sintesi della European e-skills Forum presentato alla European Conference e-skills; comunicazione della Commissione Europea sull e-skills in the 21st Century: Fostering Competitiveness, Growth and Jobs; Agenda digitale per l Europa. L e-competence Framework fornisce un quadro complessivo delle competence digitali che deve possedere un utilizzatore medio del computer, di Internet e delle nuove tecnologie dell informazione e della comunicazione; l uso di un linguaggio condiviso per descrivere competenze, skill e livelli di proficiency lo rende facilmente comprensibile in Europa e nel mondo. Programma analitico d esame EIPASS 7 Moduli User - Rev. 4.0 del 16/02/2015 2

3 Tale strumento è stato creato per rendere immediatamente verificabili le competenze digitali di studenti e lavoratori alla prese con aziende, manager e dipartimenti delle risorse umane, istituti d istruzione e organismi di formazione, osservatori di mercato e policy maker, organizzazioni del settore pubblico e privato. Abbiamo organizzato il programma User facendo diretto riferimento alla classificazione fornita dall e- Competence Framework for ICT Users (e-cf), per renderlo immediatamente riconoscibile ed utilizzabile in ogni settore: è il primo programma che ne utilizza compiutamente anche la struttura, non limitandosi a recepirne semplicemente i principi ispiratori. Il Programma User, più precisamente, attesta le competenze intermedie nell utilizzo degli strumenti dell ICT, così come descritte nella tabella sintetica dell e-competence Framework for ICT Users Part 2: User Guidelines. Il Programma User è lo strumento migliore per dimostrare oggettivamente il possesso di specifiche competenze nell utilizzo corretto e maturo degli strumento ICT, nell ambito della Scuola e dell Università, in ambienti lavorativi e nella vita di relazione. Considerata l indipendenza da ogni specifica casa produttrice di software e/o hardware, il programma rispecchia appieno i criteri di interoperabilità e neutralità richiesti dalla Pubblica Amministrazione. Certipass Comitato Tecnico Scientifico Programma analitico d esame EIPASS 7 Moduli User - Rev. 4.0 del 16/02/2015 3

4 Disclaimer Certipass ha predisposto questo documento per l approfondimento delle materie relative alla Cultura Digitale e al migliore utilizzo del personal computer, in base agli standard e ai riferimenti Comunitari vigenti in materia; data la complessità e la vastità dell argomento, peraltro, come editore, Certipass non fornisce garanzie riguardo la completezza delle informazioni contenute; non potrà, inoltre, essere considerata responsabile per eventuali errori, omissioni, perdite o danni eventualmente arrecati a causa di tali informazioni, ovvero istruzioni ovvero consigli contenuti nella pubblicazione ed eventualmente utilizzate anche da terzi. Certipass si riserva di effettuare ogni modifica o correzione che a propria discrezione riterrà sia necessaria, in qualsiasi momento e senza dovere nessuna notifica. L Utenza destinataria è tenuta ad acquisire in merito periodiche informazioni visitando le aree del sito dedicate al Programma. Copyright 2015 Tutti i diritti sono riservati a norma di legge e in osservanza delle convenzioni internazionali. Nessuna parte di questo documento può essere riprodotta con sistemi elettronici, meccanici o altri, senza l autorizzazione scritta da Certipass. Nomi e marchi citati nel testo sono depositati o registrati dalle rispettive case produttrici. Il logo EIPASS è di proprietà esclusiva di Certipass. Tutti i diritti riservati. Programma analitico d esame EIPASS 7 Moduli User - Rev. 4.0 del 16/02/2015 4

5 Metodo Superando il vecchio schema argomento, ambito di intervento e testing di competenza, proponiamo un nuovo modo di elencare e descrivere i contenuti dei moduli previsti, basato su quello utilizzato nell e- Competence Framework for ICT Users Part 2: User Guidelines. È un sistema intellegibile e immediato per chi deve affrontare il percorso di certificazione e, soprattutto, per chi deve valutare la congruenza delle competenze possedute dall Utente certificato. Per ognuno degli argomenti previsti, quindi, troverete un quadro di riferimento che indica: - la definizione sintetica della competenza di cui si tratta; - tutto ciò che l Utente certificato conosce di quell argomento (conoscenza teorica/knowledge); - tutto ciò che l Utente certificato sa fare concretamente, in relazione alle conoscenze teoriche possedute (conoscenze pratiche/skills); Procedure e strumenti Per prepararsi alla prova d esame, il candidato usufruisce dei servizi e del supporto formativo online disponibile nell Aula Didattica 3.0. Per superare la prova d esame, è necessario rispondere correttamente ad almeno il 75% delle 30 domande previste per ogni modulo. Si precisa, infine, che ciascun modulo rappresenta uno specifico ambito di competenze e che, quindi, aldilà delle interconnessioni esistenti tra i vari settori, ciascun candidato può stabilire autonomamente l ordine con cui affrontarli. Moduli d esame 1. I fondamenti dell ICT / ICT Fundamentals 2. Sicurezza informatica / IT Security 3. Navigare e cercare informazioni sul Web / Web Browsing 4. Comunicare in Rete / Communication 5. Elaborazione testi / Word Processing 6. Foglio di calcolo / Spreadsheets 7. Presentazione / Presentation Programma analitico d esame EIPASS 7 Moduli User - Rev. 4.0 del 16/02/2015 5

6 MODULO 1 - I fondamenti dell ICT MODULO 1 I fondamenti dell ICT Cosa sa fare il candidato che si certifica con EIPASS User Il candidato certificato sa descrivere i concetti di software e hardware, conosce le logiche che sovrintendono al funzionamento di un computer, alla gestione/organizzazione dei file e delle cartelle, all installazione di driver e all uso di utility di sistema. Ha dimestichezza con i principi basilari e le problematiche inerenti la sicurezza informatica, con particolare riguardo agli aspetti legali e sociali connessi all utilizzo diffuso del computer e della Rete. Sa quanto è importante utilizzare il computer ed i dispositivi in maniera salutare e quali siano le parti riutilizzabili e/o riciclabili, promuovendo un approccio ed una visione ecologica della tecnologia e delle sue applicazioni. Contenuti del modulo Concetti e definizioni la parte hardware e la parte software del pc i sistemi operativi più conosciuti le applicazioni di base del computer Organizzare dati e informazioni l organizzazione di file e cartelle i diversi sistemi di conservazione dei dati Internet e le Reti come accedere ad Internet LAN, Internet, www Introduzione alla sicurezza informatica protezione del sistema e degli utenti la sicurezza dei dati e la privacy proprietà intellettuale e copyright Informatica verde e sicura l utilizzo sicuro del sistema ICT lavorare al pc in maniera sana il principio di Green ICT Programma analitico d esame EIPASS 7 Moduli User - Rev. 4.0 del 16/02/2015 6

7 MODULO 1 - I fondamenti dell ICT ARGOMENTO 1 INTRODUZIONE ALL ICT: CONCETTI E DEFINIZIONI Riconoscere e descrivere le componenti software ed hardware del computer, nel contesto più generale della Tecnologia dell Informazione e della Comunicazione. Conoscere ed utilizzare con dimestichezza l interfaccia grafica e gli strumenti disponibili sul Desktop e le applicazioni di base del computer. K1.1 La Tecnologia dell Informazione e della Comunicazione S1.1 Riconoscere le diverse applicazione dell ICT K1.2 La parte hardware del computer S1.2 Descrivere l architettura e le componenti hardware di un computer K1.3 La parte software del computer K1.3.1 Definire il termine sistema operativo K1.3.2 Distinguere i principali tipi di software applicativo. K1.3.3 Conoscere i diversi tipi di licenze per utilizzo dei software. S1.3 Descrivere le componenti software di un computer S1.3.1 Descrivere i dispositivi per la memorizzazione e trasmissione dell informazione. S1.3.2 Descrivere/simulare il processo di codifica dell informazione S1.3.3 Settare e operare sui sistemi più diffusi. K1.4 Gli strumenti e le utilità del sistema operativo K1.4.1 Conoscere il funzionamento del desktop e delle icone. K1.4.1 Utilizzare le finestre. S1.4 Utilizzare con sicurezza gli strumenti del sistema operativo S1.4.1 Avviare, arrestare e/o riavviare correttamente il computer. Collegarsi in modo sicuro utilizzando un nome utente. Muoversi efficacemente sul Desktop. Utilizzare, creare, spostare, rinominare ed eliminare icone e collegamenti. Riconoscere le icone più comuni. Utilizzare la barra delle applicazioni. S1.4.1 Aprire e chiudere una finestra, riconoscerne le varie parti, ridurla ad icona, ridimensionarla, chiuderla, passare da finestra ad un altra. Reperire le informazioni di base del computer. Modificare le configurazione del Desktop. Modificare, aggiungere ed eliminare una lingua dalla tastiera. Chiudere l applicazione che non risponde. Istallare/ disinstallare un applicazione. Collegare e scollegare in maniera corretta un dispositivo. Catturare l immagine dello schermo o della finestra attiva. K1.5 Le applicazione di base del computer K1.5.1 Conoscere i programmi base del sistema operativo. S1.5 Riconoscere e utilizzare gli strumenti di base del computer S1.5.1 Ottimizzazione la funzionalità del sistema operativo. Programma analitico d esame EIPASS 7 Moduli User - Rev. 4.0 del 16/02/2015 7

8 MODULO 1 - I fondamenti dell ICT ARGOMENTO 2 ORGANIZZARE DATI E INFORMAZIONI Gestire accuratamente ed in maniera autonoma file e cartelle, riconoscendone gli elementi distintivi e categorizzanti, per tenere sempre in ordine il Desktop e le risorse disponibili nell Unità. K2.1 L organizzazione di file e cartelle K2.1.1 Riconoscere le componenti e l organizzazione nidificata delle cartelle e dei file S2.1 Gestire correntemente file e cartelle S2.1.1 Conoscere la gerarchia ad albero. Identificare e differenziare i tipi di file in base all estensione, indicando la funzione di una estensione. Cercare un file in base all estensione. K2.2 La gestione di file e cartelle K2.2.1 Conoscere la modalità tramite cui organizzare in maniera logica le risorse su un PC. S2.2 Gestire con prontezza e velocità i file e le cartelle S2.1.2 Creare, selezionare, rinominare, salvare, spostare, eliminare, denominare, rinominare e condividere un file o una cartella. Modificare l ordine dei file contenuti in una cartella, scegliendo fra le opzioni disponibili. Programma analitico d esame EIPASS 7 Moduli User - Rev. 4.0 del 16/02/2015 8

9 MODULO 1 - I fondamenti dell ICT ARGOMENTO 3 INTERNET E LE RETI Conoscere e definire i principi e gli strumenti più diffusi della Rete, per connettersi autonomamente e in sicurezza, scegliendo la modalità e le condizioni più confacenti ai propri bisogni e alle proprie finalità. K3.1 La procedura prevista per l accesso ad internet K3.1.1 Conoscere alcuni dei metodi più diffusi per connettersi a Internet. K3.1.2 Conoscere il significato del termine provider internet (Internet Service Provider ISP). S3.1 Accedere e navigare S3.1.1 Utilizzare la linea telefonica, la telefonia mobile, il cavo, il wi-fi, il wi-max e il satellite per connettersi. S3.1.2 Scegliere un abbonamento a interne in base alle caratteristiche più importanti (costo, velocità di upload/download). K3.2 LAN, MAN, WAN K3.2.1 K3.2.2 Definire il concetto di rete. Definire il concetto di velocità di trasferimento, scaricamento e caricamento. S3.2 Riconoscere e operare in rete e con le reti S3.2.2 Condividere, accedere a dati e dispositivi. S3.2.3 Distinguere tra World Wide Web, VoIP, posta elettronica, IM. Programma analitico d esame EIPASS 7 Moduli User - Rev. 4.0 del 16/02/2015 9

10 MODULO 1 - I fondamenti dell ICT ARGOMENTO 4 INTRODUZIONE AI TEMI DELLA SICUREZZA INFORMATICA Essere consapevole del tema cruciale della protezione dei dati e della privacy in ambito informatico. Riconoscere le misure di sicurezza più comuni. Descrivere i principali aspetti legali e sociali legati all ICT, non solo in relazione ai tema di proprietà intellettuale e copyright ma anche rispetto alla libera circolazione delle informazioni. K4.1 I concetti di protezione del sistema e degli utenti K4.1.1 Conoscere le principali operazioni di manutenzione e protezione del sistema. K4.1.2 Conoscere gli aspetti di vulnerabilità di un sistema informatico. K4.1.3 Conoscere gli antivirus. S4.1 Proteggere il sistema e gli utenti S4.1.1 S4.1.2 S4.1.3 Mettere in atto le attività di rutine necessarie per tenere manutenuto ed in sicurezza il PC. Riconoscere i virus più diffusi. Comprendere l importanza dell aggiornamento dell antivirus. K4.2 La sicurezza dei dati e la Privacy K4.2.1 K4.2.2 Gestire i dati personali. Sapere cos è il firewall. S4.2 Adottare misure che garantiscono la sicurezza S4.2.1 Comprendere l importanza di usare credenziali complesse e non lasciarle nelle libera disponibilità di terzi non autorizzati. S4.2.2 Descrivere il funzionamento del firewall. K4.3 I concetti di proprietà intellettuale e copyright K4.3.1 Conoscere le diverse licenze. S4.3 Identificare i problemi etici e sociali sorti con l avvento dell ICT S4.3.1 Descrivere le problematiche inerenti il diritto d autore: proprietà intellettuale e copyright. Programma analitico d esame EIPASS 7 Moduli User - Rev. 4.0 del 16/02/

11 MODULO 1 - I fondamenti dell ICT ARGOMENTO 5 INFORMATICA VERDE E SICURA Conoscere i modi per utilizzare il computer e i dispositivi in maniera sana e senza controindicazioni per la propria salute e quella di chi lavora con noi, curando anche postura ed ergonomia. Sapere come attivare le opzioni che consentono di non sprecare energia e/o di riciclare il computer, i dispositivi o parti di essi. K5.1 L utilizzo sicuro del sistema ICT K5.1.1 Conoscere le precauzioni più diffuse per un utilizzo sicuro del computer. S5.1 Utilizzare gli strumenti che consentono un utilizzo sicuro del computer S5.1.1 Aggiornare il sistema operativo. K5.2 Le regole che consentono di lavorare al computer in maniera sana K5.2.1 Conoscere le norme di base per la tutela della salute nell utilizzo del computer. K5.2.2 Identificare alcune delle opzioni disponibili per migliorare l accessibilità. S5.2 Organizzare la postazione di lavoro in maniere ergonomica e salutare S5.2.1 Illuminare correttamente il monitor e/o il dispositivo e l ambiente. S5.2.2 Sapere quando effettuare pause, assumere la corretta postura, etc. K5.3 Il principio di Green ICT K5.3.1 Conoscere le opzioni di risparmio energetico che si applicano ai computer e ai dispositivi elettronici. Riciclare anche in ambito ICT. S5.3 Lavorare in maniera Green S5.3.1 Impostare lo spegnimento automatico, l illuminazione dello schermo, la modalità di sospensione. S5.3.2 Sapere quali sono le componenti dei computer e dei dispositivi elettronici che è possibile riciclare e come farlo. Programma analitico d esame EIPASS 7 Moduli User - Rev. 4.0 del 16/02/

12 MODULO 2 - Sicurezza informatica MODULO 2 Sicurezza informatica Cosa sa fare il candidato che si certifica con EIPASS User Il Candidato certificato conosce il concetto di sicurezza informatica, comprende la differenza tra sicurezza attiva e passiva, e sa come rilevare un attacco hacker. Conosce i malware più diffusi e sa come attivarsi per proteggere i propri dispositivi ed i propri dati. Comprende quanto sia importante che i dati siano autentici, affidabili, integri e riservati. Sa backupparli, recuperarli e trasmetterli in sicurezza tramite la tecnologia Bluetooth. Utilizza in sicurezza la posta elettronica, la chat, la messaggistica istantanea ed i social network. Conosce e utilizza in maniera corretta anche la tecnologia P2P. Sa come navigare in sicurezza, utilizzando tutte le accortezze necessarie per evitare i rischi e le minacce connesse ad Intenet. Contenuti del modulo Concetti di base il problema della sicurezza nel settore IT i vari tipi di attacchi Malware i diversi tipi di malware gli strumenti di difesa Sicurezza dei dati la gestione sicura dei dati la trasmissione dei dati tramite bluetooth Sicurezza della comunicazione la posta elettronica le chat, la messaggistica istantanea e i social network la tecnologia P2P Sicurezza delle reti le connessioni di rete i firewall le minacce su internet Programma analitico d esame EIPASS 7 Moduli User - Rev. 4.0 del 16/02/

13 MODULO 2 - Sicurezza informatica ARGOMENTO 1 IT SECURITY: CONCETTI BASE Comprendere le questioni più importanti e basilari relativi alla sicurezza informatica, con particolare attenzione ai dispositivi da proteggere ed ai vari livelli di sicurezza applicabili. Conoscere quali siano i diversi tipi di attacchi possibili, avendo ben chiara la figura dell hackeraggio e le differenze che ci sono tra quello immorale e quello etico. K1.1 IT Security K1.1.1 Gli standard di sicurezza informatica. K1.1.2 Cosa proteggere (sistemi, dati, informazioni e reti). K1.1.3 Sicurezza attiva e sicurezza passiva. K1.1.4 I diversi livelli di protezione. S1.1 Gestire il problema della sicurezza informatica K1.1.1 K1.1.2 K1.1.3 K1.1.4 Applicare le linee guida e le politiche. Proteggere le varie le risorse. Utilizzare tecniche di sicurezza attiva e passiva. Adottare le varie tecniche di autenticazione: scegliere in maniera opportuna le password, proteggere la propria password, utilizzare la Onetime password. K1.2 Gli attacchi informatici K1.2.1 Conoscere il significato del termine hacker. S1.2 Riconoscere gli attacchi informatici K1.2.1 Riconoscere le diverse categorie di hacker. Programma analitico d esame EIPASS 7 Moduli User - Rev. 4.0 del 16/02/

14 MODULO 2 - Sicurezza informatica ARGOMENTO 2 MALWARE Conoscere i malware più diffusi. Conoscere i più popolari ed utili strumenti di difesa (prima di tutti, l antivirus) e saperli attivare in maniera idonea, per proteggere efficacemente dispositivi e dati da attacchi esterni. K2.1 Attacchi e minacce informatiche K2.1.1 Comprendere il termine malware, comprendere la differenza tra virus di tipo parassita e virus del settore d avvio. K2.1.2 Comprendere la differenza tra i vari attacchi login. S2.1 Identificare i diversi tipi di malware K2.1.1 Riconoscere virus, macro virus, worm e cavalli di troia. K2.1.2 Identificare e bloccare i meccanismi di propagazione. K2.2 Gli strumenti di difesa K2.2.1 Conoscere i vari strumenti di difesa: antivirus e firewall. S2.2 Utilizzare i vari strumenti di difesa K2.2.1 Eseguire scansioni antivirus e attivare il Firewall. K2.3 L antivirus K2.3.1 Conoscere che cosa è un antivirus e come funziona. K2.3.2 Comprendere l importanza di una buona configurazione dell antivirus della scansione. K2.3.3 Comprendere l importanza dell aggiornamento dell antivirus. K2.3.4 Comprendere il ruolo dei sistemi operativi e dei programmi per la protezione. S2.3 Riconoscere le funzionalità dell antivirus K2.3.1 K2.3.2 K2.3.3 K2.3.4 Descrivere come funziona un antivirus. Descrivere le differenti modalità di scansione. Descrivere cosa si intenda per euristica e virus polimorfo. Comprendere quali siano i software più esposti agli attacchi malevoli Programma analitico d esame EIPASS 7 Moduli User - Rev. 4.0 del 16/02/

15 MODULO 2 - Sicurezza informatica ARGOMENTO 3 SICUREZZA DEI DATI Gestire dati autentici, affidabili, integri e riservati. Saperli backappare, recuperarli e trasmetterli tramite Bluetooth, utilizzando tutti gli strumenti idonei per garantirne la sicurezza. K3.1 La gestione sicura dei dati K3.1.1 Comprendere l importanza di gestire i dati in sicurezza. K3.1.2 Conoscere le tecniche di protezione dei dati. K3.1.3 Conoscere le tecniche di ripristino dei dati. K3.1.4 Comprendere l importanza di eliminare in modo permanente i dati. S3.1 Gestire i dati in maniera sicura S3.1.1 S3.1.2 S3.1.3 S3.1.4 Riconoscere i principi alla base dell IT Security (autenticità, affidabilità, integrità ). Salvare efficacemente i dati disponibili. Preparare un disco di ripristino dei dati. Eliminare i dati in modo permanente. K3.2 La trasmissione dati tramite Bluetooth K3.2.1 Conoscere come funziona la tecnologia bluetooth. K3.2.2 Comprendere quali sono i rischi per la sicurezza utilizzando il bluetooth. S3.2 Trasmettere in maniera sicura dati tramite Bluetooth S3.2.1 Utilizzare la tecnologia Bluetooth. S3.2.2 Utilizzare in maniera sicura la tecnologia bluetooth. Programma analitico d esame EIPASS 7 Moduli User - Rev. 4.0 del 16/02/

16 MODULO 2 - Sicurezza informatica ARGOMENTO 4 LA SICUREZZA DELLE COMUNICAZIONI Utilizzare in sicurezza la posta elettronica, la chat, la messaggistica istantanea ed i social network. Conoscere e utilizzare in maniera corretta anche la tecnologia P2P. K4.1 La posta elettronica K4.1.1 K4.1.2 K4.1.3 K4.1.4 K4.1.5 Conoscere le vulnerabilità derivanti dall uso della posta elettronica. Conoscere come funziona un client . Conoscere che cosa è lo spam. Conoscere il significato di Hoaxes e Urban legend. Conoscere i vantaggi dell utilizzo della posta elettronica certificata. S4.1 Utilizzare in sicurezza la posta elettronica K4.1.1 Mettere in atto i comportamenti più adeguati per minimizzare i problemi derivanti dall utilizzo dell . K4.1.2 Scegliere un programma client. K4.1.3 Riconoscere ed evitare lo spam e gli attacchi phishing. K4.1.4 Riconoscere Hoaxes e Urban legend. K4.1.5 Sapere utilizzare la PEC. K4.2 Comunication tecnologies K4.2.1 Conoscere i differenti strumenti di comunicazione istantanea. K4.2.2 Comprendere vantaggi e svantaggi derivanti da loro utilizzo. K4.2.3 Comprendere il significato del termine Social Engineering e Social Network Poisoning. S4.2 Utilizzare in sicurezza le chat, la messaggistica istantanea e i social network Utilizzare le chat, la messaggistica istantanea e i K4.2.1 social network in sicurezza. Valutare ed eventualmente cambiare le impostazioni K4.2.2 di default. Riconoscere ed evitare il fenomeno del Social K4.2.3 Engineering. K4.3 La tecnologia P2P K4.3.1 Conoscere il significato del termine Peer to Peer. K4.3.2 Comprendere quali sono i rischi introdotti dalla tecnologia P2P. S4.3 Utilizzare in sicurezza la tecnologia P2P La tecnologia Peer to Peer. K4.3.1 I rischi introdotti dalla tecnologia P2P. K4.3.2 Programma analitico d esame EIPASS 7 Moduli User - Rev. 4.0 del 16/02/

17 MODULO 2 - Sicurezza informatica ARGOMENTO 5 LA SICUREZZA DELLE COMUNICAZIONI Conoscere quali siano le caratteristiche e i rischi connessi alle reti e alla navigazione su internet. Configurare ed utilizzare quotidianamente un firewall, in considerazione delle minacce più diffuse. K5.1 Le connessioni di rete K5.1.1 Conoscere i vari tipi di connessione LAN. S5.1 Utilizzare in sicurezza una rete K5.1.1 Riconoscere ed applicare le diverse tipologie di rete. K5.2 Il Firewall K5.2.1 Attivare un firewall e sapere come funziona. S5.2 Utilizzare in maniera efficace un firewall K5.2.1 Configurare in maniera corretta un firewall. K5.3 Le minacce su Internet K5.3.1 Comprendere il rischio del furto d identità. K5.3.1 Conoscere il significato del termine spyware. K5.3.1 Comprendere la pericolosità di cookies e codici attivi. S5.3 Identificare le varie minacce su internet K5.3.1 Riconoscere i vari tipi di attacchi su internet. K5.3.1 Riconoscere ed evitare gli spyware. K5.3.1 Gestire in maniera opportuna codici attivi e cookies. Programma analitico d esame EIPASS 7 Moduli User - Rev. 4.0 del 16/02/

18 MODULO 3 - Navigare e cercare informazioni sul web MODULO 3 Navigare e cercare informazioni sul Web Cosa sa fare il candidato che si certifica con EIPASS User Il Candidato certificato possiede le competenze digitali necessarie per utilizzare la rete Internet per la ricerca e condivisione di informazioni, e per un uso consapevole dei servizi online. Sa distinguere un certificato digitale e sa cosa sia un sito sicuro è in grado mettere in atto tutte le azioni necessarie per ridurre al minimo i rischi per la sicurezza del computer, durante la navigazione. È consapevole del fatto che in Rete ci sono molte informazioni non affidabili; sa compararle con altre disponibili, per scegliere quelle più attendibili. Di conseguenza, riconosce i servizi online più adeguati alle proprie esigenze. Contenuti del modulo Usare il browser la navigazione sul web le opzioni e le preferenze di navigazione l interfaccia utente del browser lo spazio di lavoro l interazione web e inserimento dati/contenuti Fare ricerche online le tecniche di ricerca i motori di ricerca Sicurezza i filtri e le impostazioni per navigare in sicurezza Valutazione dell informazione gli strumenti che consentono di valutare efficacemente le informazioni Servizi online i servizi più conosciuti ed utilizzati. Come utilizzarli in modo efficace e sicuro Programma analitico d esame EIPASS 7 Moduli User - Rev. 4.0 del 16/02/

19 MODULO 3 - Navigare e cercare informazioni sul web ARGOMENTO 1 USARE IL BROWSER Usare in modo efficace l interfaccia utente del browser per navigare sul web, scegliendo e selezionando i collegamenti più adeguati. Selezionare e configurare le preferenze del browser e le opzioni di rete, secondo lo proprie necessità e secondo le regole per la sicurezza. Usare gli strumenti comuni e i metodi più rapidi per massimizzare l efficienza della navigazione. K1.1 K1.2 K1.3 K1.4 K1.5 La navigazione sul Web K1.1.1 K1.1.2 K1.1.3 K1.1.4 Comprendere che la navigazione consiste in un flusso di pagine web collegate tra loro. Comprendere i concetti di browser, URL e web link. Descrivere i più comuni messaggi di errore che emergono quando si naviga: non trovato, accesso vietato, non autorizzato. S1.1 Con le opzioni e le preferenze di navigazione S1.2 K1.2.1 Capire che i browser possono utilizzare software di terze parti che possono avere un impatto sulle performance. K1.2.2 Descrivere cosa siano le finestre di pop-up e i cookies. K1.2.3 Comprendere la finalità delle impostazioni del browser. L interfaccia utente del browser Google Chrome S1.3 K1.3.1 Riconoscere i principali componenti dell interfaccia grafica (barra degli strumenti, menù, pannelli). K1.3.2 Comprendere quali strumenti comuni sono disponibili nelle applicazioni (imposta pagina, aiuto, zoom, cerca ecc.). K1.3.3 Cos è la cronologia e a cosa serve. Come gestire i segnalibro e i preferiti: lo spazio di lavoro S1.4 K1.4.1 Comprendere come gestire gli strumenti messi a disposizione dal browser facilita la navigazione (Preferiti, segnalibri, etc.). K1.4.2 Capire il ruolo e gli usi della barra degli strumenti. L interazione web e inserimento dati/contenuti S1.5 K1.5.1 Comprendere i principi fondamentali per il download e il salvataggio dei file. K1.5.2 Capire che il contenuto informativo può essere accessibile direttamente nel browser o con particolari applicazioni. K1.5.3 Conoscere l utilizzo e la funzionalità dei form normalmente utilizzati da molti siti web. Navigare efficacemente sul Web S1.1.1 S1.1.2 S1.1.3 S1.1.4 Navigare a ritroso e in avanti tra le pagine web visitate e aggiornare una pagina web. Riconoscere i browser più diffusi e attivare un link ipertestuale. Visualizzare pagine precedentemente visitate usando i pulsanti del browser. Riconoscere le opzioni e le preferenze di navigazione S1.2.1 S1.2.2 S1.2.3 Riconoscere plug-in ed estensioni. Sapere a cosa servono pop-up e cookies. Conoscere le varie impostazioni che è possibile modificare nel browser. Interfaccia utente del browser Google Chrome S1.3.1 S1.3.2 S1.3.3 Scegliere il browser predefinito e navigare nell interfaccia utente. Usare gli strumenti comuni (aiuto, zoom, cerca). Navigare tra le pagine web già visitate utilizzando le opzioni della cronologia. Spazio di lavoro S1.4.1 Aggiungi, rimuovi, crea, cancella un segnalibro e gestire i Preferiti. S1.4.2 Visualizzare, nascondere barre degli strumenti integrate. Usare i servizi in Rete per svolgere attività normalmente svolte offline S1.5.1 K1.5.2 S1.5.3 Download, stampare file da una pagina web. Caricare contenuti da una risorsa remota (cloud/ archivio esterno). Aprire e modificare contenuti usando un browser. Completare e inviare contenuti attraverso un form web (usando campi di testo, elenchi a tendina, pulsanti di spunta). Programma analitico d esame EIPASS 7 Moduli User - Rev. 4.0 del 16/02/

20 MODULO 3 - Navigare e cercare informazioni sul web ARGOMENTO 2 FARE RICERCHE ONLINE Comprendere e assimilare il concetto di ricerca web ed essere consapevole dei media disponibili online per la ricerca. Condurre le ricerche usando adeguate parole chiave. Identificare le relazioni logiche tra parole chiave e raffinare la ricerca quando necessario. Conoscere le opzioni di ricerca disponibili e utilizzare un motore di ricerca adeguato che permetta di raggiungere gli obiettivi prefissati. Valutare proattivamente i risultati e raffinare le ricerche, ripetendole per ottenere informazioni più precise. Usare diversi motori di ricerca per ritrovare il contenuto più adatto alle proprie aspettative o ad uno specifico compito. K2.1 Le tecniche di ricerca K2.1.1 K2.1.2 K2.1.3 Comprendere cosa sia una ricerca query. Comprendere l importanza di una ricerca appropriata (schematizzare la ricerca desiderata con le parole chiave). Capire cosa si può cercare online. S2.1 Utilizzare al meglio le più comuni tecniche di ricerca S2.1.1 S2.1.2 S2.1.3 Formulare e inviare una query di ricerca su una pagina web. Usare le funzionalità e gli operatori disponibili per raffinare una ricerca (con la frase esatta, escludendo parole, per data, per formato di file). Ottimizzare la tecnica di ricerca online. K2.2 I motori di ricerca K2.2.1 K2.2.2 Definire il motore di ricerca. Comprendere le caratteristiche e gli strumenti di un motore di ricerca. S2.2 Sfruttare tutte le potenzialità dei motori di ricerca S2.2.1 S2.2.2 Selezionare uno specifico strumento di ricerca (motore di ricerca, enciclopedia, dizionario) e cercare. Usare il formato o la tipologia di file per raffinare i risultati della ricerca. Programma analitico d esame EIPASS 7 Moduli User - Rev. 4.0 del 16/02/

21 MODULO 3 - Navigare e cercare informazioni sul web ARGOMENTO 3 SICUREZZA E PROTEZIONE Agire proattivamente per la sicurezza dei dati personali e dei dispositivi. Approntare azioni preventive per ridurre i rischi per la sicurezza. Configurare le impostazioni del browser per ottenere il livello ottimale di sicurezza. Configurare in modo appropriato filtri e impostazioni delle applicazioni di sicurezza per proteggere i dati personali e i dispositivi, e navigare malus. K3.1 Il principio di navigazione sicura K3.1.1 K3.1.2 Conoscere i rischi derivanti dalla navigazione in Rete. Conoscere i rischi derivanti dall impiego dei dati personali e sensibili. S3.1 Ridurre al minimo i rischi per la sicurezza del computer S3.1.1 Riconoscere le minacce presenti sul Web. S3.1.2 Sapere come difendersi dal furto di identità sul Web. K3.2 La navigazione sul Web K3.2.1 K3.2.2 Conoscere il funzionamento di cookie e autorizzazioni. Conoscere il protocollo SSL. S3.2 Regolare le impostazioni per una navigazione sicura S3.2.1 Gestire cookie e autorizzazioni. S3.2.2 Conoscere i motivi per cui vengono visualizzati gli avvisi SSL. K3.3 Il principio di protezione K3.3.1 K3.3.2 K3.3.3 K3.3.4 Conoscere il sistema di filtro previsto dal browser. Interagire attivamente quando si verificano disservizi o abusi. Conoscere le applicazioni di Google Chrome. Sincronizzare i dati sul browser. S3.3 Filtrare i risultati delle proprie ricerche S3.3.1 Attivare e tenere attivo il filtro del browser. S3.3.2 Segnalare i contenuti inappropriati. S3.3.3 Modificare le impostazioni di Google Chrome. S3.3.4 Modificare le impostazioni di crittografia e gestire le password. Programma analitico d esame EIPASS 7 Moduli User - Rev. 4.0 del 16/02/

22 MODULO 3 - Navigare e cercare informazioni sul web ARGOMENTO 4 VALUTAZIONE DELL INFORMAZIONE Valutare criticamente e in modo adeguato le notizie e le informazioni ritrovate sul web, basandosi su criteri predeterminati e sul confronto con altre fonti, con le proprie conoscenze e le opinioni altrui. K4.1 Il principio di navigazione sicura K4.1.1 K4.1.2 Conoscere i rischi derivanti dalla navigazione in Rete. Conoscere i rischi derivanti dall impiego dei dati personali e sensibili. S4.1 Ridurre al minimo i rischi per la sicurezza del computer S4.1.1 Riconoscere le minacce presenti sul Web. S4.1.2 Sapere come difendersi dal furto di identità sul Web. K4.2 La navigazione sul Web K4.2.1 K4.2.2 Conoscere il funzionamento di cookie e autorizzazioni. Conoscere il protocollo SSL. S4.2 Regolare le impostazioni per una navigazione sicura S4.2.1 Gestire cookie e autorizzazioni. S4.2.2 Conoscere i motivi per cui vengono visualizzati gli avvisi SSL. K4.3 Il principio di protezione K4.3.1 K4.3.2 K4.3.3 K4.3.4 Conoscere il sistema di filtro previsto dal browser. Interagire attivamente quando si verificano disservizi o abusi. Conoscere le applicazioni di Google Chrome. Sincronizzare i dati sul browser. S4.3 Filtrare i risultati delle proprie ricerche S4.3.1 Attivare e tenere attivo il filtro del browser. S4.3.2 Segnalare i contenuti inappropriati. S4.3.3 Modificare le impostazioni di Google Chrome. S4.3.4 Modificare le impostazioni di crittografia e gestire le password. Programma analitico d esame EIPASS 7 Moduli User - Rev. 4.0 del 16/02/

23 MODULO 3 - Navigare e cercare informazioni sul web ARGOMENTO 5 SERVIZI ONLINE Usare in modo adeguato i servizi online per realizzare in modo efficace obiettivi personali, sociali e lavorativi, riducendo tempi e impegno. Aderire e registrarsi ai servizi online solo dopo aver acquisito tutte le informazioni relative alle regole imposte dal curatore dell account. Interagire efficacemente con gli altri utenti. K5.1 I servizi online più conosciuti ed utilizzati K5.1.1 Riconoscere le regole comunitarie relative ai servizi online. K5.1.2 Comprendere i vantaggi e le limitazioni del fatto di salvare dati in remoto. K5.1.3 Comprendere l utilità della compilazione automatica dei campi di Google Chrome. S5.1 Utilizzare i servizi online in modo efficace e sicuro S5.1.1 Scegliere, navigare e registrarsi ai servizi online che si ritengono adeguati (notizie, governo, consumatori, viaggi, educazione/formazione, lavoro, salute, affari). S5.1.2 Utilizzare feedback o navigare su siti dedicati all acquisizione di informazioni sui servizi online. S5.1.3 Impostare la compilazione automatica. Programma analitico d esame EIPASS 7 Moduli User - Rev. 4.0 del 16/02/

24 MODULO 4 - Comunicare in rete MODULO 4 Comunicare in rete Cosa sa fare il candidato che si certifica con EIPASS User Il Candidato certificato sa impostare gli account per l accesso ai servizi di comunicazione e modificarne le impostazioni per adattarli alle proprie esigenze. Sa usare proattivamente i servizi di comunicazione, predisponendo filtri e impostazioni di sicurezza, per proteggere i dati personali e i dispositivi utilizzati. Utilizza con efficienza i dati personali dei propri contatti e gli strumenti disponibili nelle applicazioni per comporre messaggi, impostare firme, automatizzare il filtraggio dei messaggi in arrivo, impostare risposte automatiche, eseguire la ricerca tra i messaggi archiviati. Sa condividere, sincronizzare, importare ed esportare eventi e attività del calendario e sa impostare e predisporre una riunione online. Contenuti del modulo Configurare un account utente l impostazione di un account Sicurezza nelle comunicazioni online i rischi derivanti dall uso degli strumenti di comunicazione Scambio di informazioni via la configurazioni della casella di posta l interfaccia utente e gli strumenti più comuni delle la creazione, l invio e la gestione dei messaggi La gestione dei contatti la creazione e l organizzazione della lista dei propri contatti l aggiornamento e la sincronizzazione dei propri contatti Pianificazione l utilizzo quotidiano dei calendari la gestione degli eventi Collaborazione online e interazione sociale i servizi di messaggistica e le relative applicazioni le riunioni online i blog i webinar i social network Programma analitico d esame EIPASS 7 Moduli User - Rev. 4.0 del 16/02/

25 MODULO 4 - Comunicare in rete ARGOMENTO 1 CONFIGURARE UN ACCOUNT UTENTE Saper utilizzare con familiarità le differenti modalità di comunicazione disponibili su Internet, impostando correttamente gli account e personalizzando gli aspetti e i temi dei servizi scelti, perché risultino compatibili ed idonei al soddisfacimento delle proprie aspettative ed al raggiungimento delle proprie finalità relazionali e lavorative. K1.1 L impostazione di un account K1.1.1 K1.1.2 K1.1.3 K1.1.4 K1.1.5 K1.1.6 K1.1.7 Comprendere la comunicazione a mezzo . Comprendere la tecnologia dei messaggi istantanei o multipli. Comprendere il significato della comunicazione via chat. Impostare il servizio SMS. Riconoscere la comunicazione VoIP. Conoscere le peculiarità della comunicazione via blog e microblogging. Comprendere le opportunità e rischi legati all utilizzo dei social network. S1.1 Impostare efficacemente un account S1.1.1 Impostare l accesso a un account per un servizio e sapere gestire il servizio. S1.1.2 Impostare un servizio di messaggistica istantanea: aggiungere i contatti, collegare gli account dei differenti servizi. S1.1.3 Impostare il servizio di comunicazione via Chat. S1.1.4 Utilizzare il servizio SMS. S1.1.5 Riconoscere la comunicazione VoIP. S1.1.6 Definire temi per il blog, stabilire i meccanismi per inserire commenti o notifiche dei blog. S1.1.7 Impostare le funzioni dei social network. Programma analitico d esame EIPASS 7 Moduli User - Rev. 4.0 del 16/02/

26 MODULO 4 - Comunicare in rete ARGOMENTO 2 SICUREZZA NELLE COMUNICAZIONI ONLINE Agire preventivamente per garantire la sicurezza dei dati personali e dei dispositivi. Configurare le impostazioni delle applicazioni per ottenere un livello di sicurezza ottimale. Usare consapevolmente i servizi di comunicazione, impostando filtri appropriati e impostazioni di sicurezza adeguati alla delicatezza dei dati personali e di quelli generici conservati nei dispositivi. K2.1 I rischi derivanti dall uso degli strumenti di comunicazione K2.1.1 Riconoscere i rischi per la sicurezza associati alle , ai messaggi istantanei. K2.1.2 Sa cosa sono i sistemi crittografici. K2.1.3 Riconoscere possibili rischi associati alle informazioni pubblicate sui blog o sui social network: divulgazione di informazioni personali, problemi di sicurezza personale, divulgazione pubblica delle proprie idee politiche o religiose. S2.1 Uprevenire i rischi derivanti dall uso degli strumenti di comunicazione S2.1.1 S2.1.2 S2.1.3 Impostare un filtro antispam per le . Generare e impiegare una chiave di criptazione per criptare file. Configurare impostazioni di privacy e sicurezza per messaggi istantanei, blog, social network. Programma analitico d esame EIPASS 7 Moduli User - Rev. 4.0 del 16/02/

27 MODULO 4 - Comunicare in rete ARGOMENTO 3 SCAMBIO DI INFORMAZIONI VIA Avere familiarità con i concetti di base relativi alle e alle impostazioni delle applicazioni collegate all invio delle . Usare in modo efficace l interfaccia utente e gli strumenti comuni di un applicazione per la gestione delle comporre messaggi, definire una firma, configurare filtri antispam per la posta in entrata, realizzare una semplice ricerca nei messaggi. Creare e inviare messaggi a differenti destinatari e gestire l invio e la ricezione dei messaggi in modo efficace. K3.1 K3.2 K3.3 K3.4 La configurazione della casella di posta K3.1.1 Descrivere i vantaggi e i rischi di possedere un account . K3.1.2 Riconoscere gli elementi e la struttura di un indirizzo . K3.1.3 Descrivere come funziona l accesso ad altri device per la gestione delle . L interfaccia utente e gli strumenti più comuni delle K3.2.1 Riconoscere i principali componenti dell interfaccia utente. K3.2.2 Conoscere i più comuni strumenti disponibili nelle applicazioni (aiuto, zoom ecc.). K3.2.3 Conoscere la funzione del protocollo di rete. La creazione e l invio dei messaggi K3.3.1 Comprendere il concetto di protocollo di rete applicato alla preparazione di un messaggio . K3.3.2 Comprendere quando usare le opzioni CC o CcN. K3.3.3 Comprendere le modalità d invio di un file allegato. K3.3.4 Riconoscere la funzione della rubrica dei contatti. K3.3.5 Conoscere la possibilità di usare lo strumento di controllo ortografico prima di inviare una . La gestione dei messaggi K3.4.1 K3.4.2 K3.4.3 K3.4.4 K3.4.5 Sapere rispondere e inoltrare . Descrivere i vantaggi delle funzionalità di archiviazione di messaggi e allegati. Comprendere che il software per la gestione delle ha un filtro antispam che può essere attivato per riconoscere automaticamente i messaggi di spam. Selezionare la funzione di notifica per la ricezione della . Conoscere lo strumento della firma digitale. S3.1 S3.2 S3.3 S3.4 Configurare una casella di posta S3.1.1 Definire le firme per oltre le funzionalità professionali. S3.1.2 Configurare l interfaccia delle applicazioni secondo i propri bisogni. S3.1.3 Usare la web mail e i dispositivi mobile per accedere alle . Utilizzare efficacemente l interfaccia utente e gli strumenti delle S3.2.1 Navigare nell interfaccia grafica e selezionare opzioni. S3.2.2 Usare strumenti comuni (aiuto, zoom, cerca). S3.2.3 Impostare il protocollo di rete. Creare e inviare messaggi S3.3.1 Comporre un messaggio e inviarlo direttamente. S3.3.2 Procedere all inoltro usando Cc e CcN. S3.3.3 Allegare un file ad un messaggio . S3.3.4 Selezionare un destinatario dalla lista dei contatti. S3.3.5 Utilizzare la funzione di controllo ortografico. Gestire i messaggi S3.4.1 S3.4.2 S3.4.3 S3.4.4 S3.4.5 Leggere, gestire, organizzare e archiviare i messaggi efficacemente. Usare gli strumenti e le tecniche per automatizzare le risposte. Configurare un filtro per organizzare automaticamente le applicazioni che gestiscono la ricezione delle . Impostare le notifiche di ricezione delle . Creazione della firma elettronica. Programma analitico d esame EIPASS 7 Moduli User - Rev. 4.0 del 16/02/

28 MODULO 4 - Comunicare in rete ARGOMENTO 4 LA GESTIONE DEI CONTATTI Comprendere come gestire al meglio i differenti contatti e i relativi dati personali. Organizzare e aggiornare i dati dei contatti sui differenti dispositivi. Organizzare con cura la lista dei contatti, sincronizzandoli sui differenti dispositivi. Comprendere quali siano le responsabilità che implica la condivisione dei proprie e degli altrui contatti. K4.1 La creazione e l organizzazione della lista dei propri contatti S4.1 K4.1.1 Comprendere che i dati personali dei contatti devono essere gestiti con responsabilità. K4.1.2 Riconoscere che i contatti possono essere organizzati in liste differenti o gruppi in base ad alcune caratteristiche e che alcuni contatti possono appartenere a più di un gruppo. Creare e organizzare la lista dei propri contatti S4.1.1 Creare, aggiornare e cancellare le informazioni dei contatti. S4.1.2 Creare e modificare i gruppi di contatti e le mailing list. K4.2 L aggiornamento e la sincronizzazione dei propri contatti S4.2 K4.2.1 Comprendere l importanza di mantenere i contatti organizzati. K4.2.2 Sapere che è possibile mantenere i contatti aggiornati tra dispositivi differenti (computer, tablet, smartphone). Aggiornare e sincronizzare la lista dei propri contatti S4.2.1 Importare e esportare i contatti per usarli in differenti applicazioni ( , SMS). S4.2.2 Sincronizzare contatti sui differenti dispositivi. Programma analitico d esame EIPASS 7 Moduli User - Rev. 4.0 del 16/02/

29 MODULO 4 - Comunicare in rete ARGOMENTO 5 LA PIANIFICAZIONE Capire il motivo per cui è vantaggioso e conveniente l uso di un calendario per la gestione dei propri tempi. Usare un calendario in modo abituale per creare attività e gestire appuntamenti. Sincronizzare il calendario sui differenti dispositivi a disposizione e sapere come condividerlo con altre persone. K5.1 L utilizzo quotidiano dei calendari K5.1.1 Sapere che un calendario può essere locato sul proprio computer o disponibile online. K5.1.2 Comprendere che i calendari possono essere condivisi per facilitare la collaborazione e per potenziare la visibilità. S5.1 La gestione degli eventi S5.1.1 Creare, modificare e cancellare e ordinare note e appuntamenti del calendario. S5.1.2 Sincronizzare un calendario tra differenti dispositivi (computer, tablet ecc.). K5.2 La gestione degli eventi S5.2 K5.2.1 Comprendere come l assegnazione di priorità alle diverse attività può aiutare a portare a termine più rapidamente gli obiettivi. K5.2.2 Sapere gestire la funzione che assegna la priorità agli eventi. Calendario e Gestione degli eventi S5.2.1 S5.2.2 Creare, editare e cancellare attività. Organizzare attività nella lista attività e definire obiettivi da completare. Programma analitico d esame EIPASS 7 Moduli User - Rev. 4.0 del 16/02/

30 MODULO 4 - Comunicare in rete ARGOMENTO 6 COLLABORAZIONE ONLINE E INTERAZIONE SOCIALE Avere nel proprio bagaglio culturale la consapevolezza che sia possibile interagire sul web con persone conosciute e sconosciute, connesse da tutte le parti dal mondo. Essere capaci di usare attivamente strumenti sociali e collaborativi e dispositivi deputati a migliorare l interazione con altre persone (IM, riunioni online, webinar, blog, social networks). Comporre messaggi per un social network o pubblicazioni per un blog con un contenuto complesso. Comprendere le tipologie di copyright associate ai materiali multimediali condivisi sul web. K6.1 I servizi di messaggistica e le relative applicazioni K6.1.1 Descrivere le caratteristiche della messaggistica istantanea, dell MMS, del VoIP e delle loro funzionalità. S6.1 Utilizzare efficacemente i servizi di messaggistica e le applicazioni S6.1.1 Inviare e ricevere messaggi istantanei (messaggi istantanei, MMS, VoIP). K6.2 Le riunioni online S6.2 K6.2.1 Riconoscere quando l uso di un servizio riunione online è appropriato. K6.2.2 Capire come scegliere i servizi adeguati online per i bisogni dei partecipanti (numero massimo dei partecipanti, possibilità di usare la webcam). Partecipare a riunioni online S6.2.1 Impostare e avviare una riunione online. S6.2.2 Attivare la webcam durante una conferenza. K6.3 Il Cloud S6.3 Utilizzare il Cloud K6.4 I blog K6.4.1 Descrivere cosa sia un blog e i possibili contenuti. Riconoscere le possibili conseguenze legali e sociali associate ai blog. S6.4 Aprire e gestire un blog S6.4.1 Scrivere e strutturare un nuovo post in un blog. S6.4.2 Aggiungere immagini e collegamenti ad un post. S6.4.3 Commentare un post in un blog usando differenti dispositivi. S6.4.4 Accettare o rifiutare commenti ricevuti ad un post su un blog. K6.5 I webinar S6.5 Partecipare a webinar K6.6 I Social network K6.6.1 K6.6.2 K6.6.3 K6.6.4 Descrivere le regole condivise per comportarsi correttamente in un social network. Conoscere i vantaggi e le regole di Facebook. Sapere riconoscere le peculiarità di Twitter. Conoscere Google+. S6.6 Creare e gestire il proprio profilo sui Social network S6.6.1 Preparare e inviare un messaggio su un social network. S6.6.2 Gestire le proprie connessioni su Facebbok. S6.6.3 Utilizzare correttamente Twitter. S6.6.4 Impostare un profilo Google+. Programma analitico d esame EIPASS 7 Moduli User - Rev. 4.0 del 16/02/

31 MODULO 5 - Elaborazione testi MODULO 5 Elaborazioni testi Cosa sa fare il candidato che si certifica con EIPASS User Il Candidato certificato possiede le competenze necessarie per utilizzare correntemente programmi applicativi di elaborazione e trattamento testi. È in grado di creare e gestire documenti, e elaborare e formattare contenuti complessi, perché conosce e applica gli strumenti disponibili (riferimenti, gestione delle funzionalità collaborative, della stampa unione). Elabora e sa revisionare documenti condivisi con altri utenti. Utilizzando le funzionalità che le applicazioni consentono per mettere in sicurezza i documenti, perché conosce i vantaggi di un approccio pro-attivo ai documenti che si prevede di condividere e che, quindi, è necessario proteggere. Contenuti del modulo Creare un documento l interfaccia e gli strumenti comuni la creazione e la strutturazione del contenuto del documento la modifica del contenuto del documento la creazione e rielaborazione delle illustrazioni Organizzare il contenuto del documento gli strumenti necessari per organizzare in maniera logica il contenuto i sistemi di riferimento gli strumenti necessari per collegare e inserire contenuti Cooperazione e interazione gli strumenti tramite cui collaborare nella redazione e revisione di contenuti la creazione e l utilizzo di moduli Automazione del documento l utilizzo della stampa unione gli strumenti di automazione Documenti in uscita e archiviazione l utilizzo delle funzioni di protezione del documento la creazione e l archiviazione di documenti Programma analitico d esame EIPASS 7 Moduli User - Rev. 4.0 del 16/02/

Struttura e sicurezza dei sistemi informatici. Fondamenti ICT e IT Security

Struttura e sicurezza dei sistemi informatici. Fondamenti ICT e IT Security Struttura e sicurezza dei sistemi informatici Fondamenti ICT e IT Security Programma analitico d esame EIPASS Pocket Skills - Rev. 4.0 del 07/03/2016 1 Premessa La competitività, l innovazione, l occupazione

Dettagli

I segreti del Web 2.0. Navigare e comunicare in rete

I segreti del Web 2.0. Navigare e comunicare in rete I segreti del Web 2.0 Navigare e comunicare in rete 1 Premessa La competitività, l innovazione, l occupazione e la coesione sociale dipendono sempre più da un uso strategico ed efficace delle nuove tecnologie

Dettagli

Programma analitico d esame IT SECURITY IN LINEA CON

Programma analitico d esame IT SECURITY IN LINEA CON Programma analitico d esame IT SECURITY IN LINEA CON Premessa Nella società attuale, gran parte delle attività che si svolgono quotidianamente sono affidate a computer e internet, per fare solo qualche

Dettagli

Editor di testo. Uso professionale di Word e Writer

Editor di testo. Uso professionale di Word e Writer Editor di testo Uso professionale di Word e Writer 1 Premessa La competitività, l innovazione, l occupazione e la coesione sociale dipendono sempre più da un uso strategico ed efficace delle nuove tecnologie

Dettagli

Programma analitico d esame PERSONALE ATA IN LINEA CON

Programma analitico d esame PERSONALE ATA IN LINEA CON Programma analitico d esame PERSONALE ATA IN LINEA CON Premessa In linea con le più importanti direttive internazionali e comunitarie, il Piano Scuola Digitale promosso dal Ministero dell Istruzione, dell

Dettagli

Rev. 5.0 del 20/01/2016. Programma analitico d esame PERSONALE ATA

Rev. 5.0 del 20/01/2016. Programma analitico d esame PERSONALE ATA Rev. 5.0 del 20/01/2016 Programma analitico d esame PERSONALE ATA Premessa In linea con le più importanti direttive internazionali e comunitarie, il Piano Scuola Digitale promosso dal Ministero dell Istruzione,

Dettagli

MODULO DI ISCRIZIONE AI CORSI PER LA PREPARAZIONE ALLA CERTIFICAZIONE ECDL. l sottoscritt. nat a il giorno e residente a, Provincia in n.

MODULO DI ISCRIZIONE AI CORSI PER LA PREPARAZIONE ALLA CERTIFICAZIONE ECDL. l sottoscritt. nat a il giorno e residente a, Provincia in n. MODULO DI ISCRIZIONE AI CORSI PER LA PREPARAZIONE ALLA CERTIFICAZIONE ECDL l sottoscritt nat a il giorno e residente a, Provincia in n. Cap., C.F, telefono abitazione Telefonino e-mail CHIEDE DI ISCRIVERSI

Dettagli

A proposito di A colpo d'occhio 1. Esplorare il tuo nuovo tablet 7

A proposito di A colpo d'occhio 1. Esplorare il tuo nuovo tablet 7 Sommario 1 2 A proposito di A colpo d'occhio 1 Una veloce panoramica................................... 2 Novità in Windows 8..................................... 3 Alcuni presupposti.......................................

Dettagli

ISTITUTO CERTIFICATO EN UNI ISO

ISTITUTO CERTIFICATO EN UNI ISO ISTITUTO CERTIFICATO EN UNI ISO 9001:2008 n IQ-1208-14 Ente Ospedaliero Specializzato in Gastroenterologia Ente di diritto pubblico D.M. del 31-3-1982 C.F. P.IVA: 00565330727 via Turi, 27-70013 Castellana

Dettagli

Sommario Prefazione xiii Modulo 1 Concetti di basedell ICT

Sommario Prefazione xiii Modulo 1 Concetti di basedell ICT Sommario Prefazione xiii Modulo 1 Concetti di basedell ICT 1 1.1 Fondamenti 3 Algoritmi... 3 Diagramma di flusso... 4 Progettare algoritmi non numerici... 5 Progettare algoritmi numerici... 6 Rappresentazione

Dettagli

CURRICOLO DIPARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO

CURRICOLO DIPARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO dei limiti nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate CURRICOLO PARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO MODULO 1 Concetti di base della tecnologia dell informazione Acquisire e interpretare

Dettagli

ONLINE COLLABORATION

ONLINE COLLABORATION ONLINE COLLABORATION SYLLABUS MODULO C04.2 PASSAPORTO INFORMATICO EIRSAF Scopo Questo documento descrive il syllabus del Modulo Online Collaboration erogato e certificato da IRSAF - Istituto di Ricerca

Dettagli

Programma corso di Informatica Prof.ssa Enrichetta Gentile

Programma corso di Informatica Prof.ssa Enrichetta Gentile Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie per i beni culturali Programma corso di Informatica Prof.ssa Enrichetta Gentile OBIETTIVI FORMATIVI Le conoscenze delle nozioni fondamentali dell'informatica e le

Dettagli

Gestire con efficacia i fogli di calcolo. Excel e Calc - Livello base e intermedio

Gestire con efficacia i fogli di calcolo. Excel e Calc - Livello base e intermedio Gestire con efficacia i fogli di calcolo Excel e Calc - Livello base e intermedio 1 Premessa La competitività, l innovazione, l occupazione e la coesione sociale dipendono sempre più da un uso strategico

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MISANO ADRIATICO Via Don Lorenzo Milani, Misano Adriatico RN Cod.Mecc. RNIC80700L - Cod.Fiscale

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MISANO ADRIATICO Via Don Lorenzo Milani, Misano Adriatico RN Cod.Mecc. RNIC80700L - Cod.Fiscale Prot.: vedi segnatura Misano Adriatico, 07 ottobre 2017 Ai Dirigenti scolastici delle Istituzioni scolastiche degli Ambiti 21 (Rimini Nord) e 22 (Rimini sud) Ai docenti delle Istituzione scolastiche degli

Dettagli

Competenze digitali Scheda per l'autovalutazione

Competenze digitali Scheda per l'autovalutazione Competenze digitali Scheda per l'autovalutazione Elaborazione delle informazioni 1. Posso cercare informazioni online utilizzando un motore di ricerca. 2. So che non tutte lei informazioni on-line sono

Dettagli

AWN. Manuale utente Web Mail. Rev AWN ArchiWorld Network. Pag. 1 / 49. v Manuale utente della Web Mail

AWN. Manuale utente Web Mail. Rev AWN ArchiWorld Network. Pag. 1 / 49. v Manuale utente della Web Mail Pag. 1 / 49 AWN Manuale utente Web Mail Pag. 2 / 49 Sommario ACCESSO ALLA WEB MAIL... 3 MENU PRINCIPALE... 4 MENU NUOVO... 5 NUOVO MESSAGGIO... 6 NUOVO CONTATTO... 7 LISTA DISTRIBUZIONE... 8 NUOVO APPUNTAMENTO...

Dettagli

ENTE ACCREDITATO DAL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DELLA SCUOLA DIRETTIVA 170/2016

ENTE ACCREDITATO DAL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DELLA SCUOLA DIRETTIVA 170/2016 ENTE ACCREDITATO DAL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DELLA SCUOLA DIRETTIVA 170/2016 Programma analitico d esame PEC, FIRMA DIGITALE E ARCHIVIAZIONE

Dettagli

Sommario. Introduzione 1. 1 Introduzione a Internet e al Web 3. 2 Conoscere Internet Explorer 19. iii. Convenzioni adottate 2

Sommario. Introduzione 1. 1 Introduzione a Internet e al Web 3. 2 Conoscere Internet Explorer 19. iii. Convenzioni adottate 2 Sommario Introduzione 1 Convenzioni adottate 2 1 Introduzione a Internet e al Web 3 Cos è Internet 4 Che cos è il World Wide Web 6 Come funziona WWW 8 Uniform Resource Locator (URL) 10 Servizi Internet

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE (Parte 2 a )

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE (Parte 2 a ) Istituto di Istruzione Secondaria Superiore PEANO Via Andrea del Sarto, 6/A 50135 FIRENZE 055/66.16.28 055/67.80.41 www.peano.gov.it FITD06000T@PEC.ISTRUZIONE.IT posta@peano.gov.it Codice fiscale: 80032310486

Dettagli

Modulo 1 Information Communication Technology. ICT e computer... Pag. 6 Classificazione dei computer...» 8

Modulo 1 Information Communication Technology. ICT e computer... Pag. 6 Classificazione dei computer...» 8 I Indice generale 1 Introduzione all ICT Modulo 1 Information Communication Technology ICT e computer... Pag. 6 Classificazione dei computer...» 8 2 Come è fatto un computer I componenti di un personal

Dettagli

Corsi d'informatica. La formazione quale elemento indispensabile per lo sviluppo. Schede Corsi Serali

Corsi d'informatica. La formazione quale elemento indispensabile per lo sviluppo. Schede Corsi Serali Informatica Corsi d' La formazione quale elemento indispensabile per lo sviluppo Schede Corsi Serali Linea Informatica - Via Cantonale - 6915 Pambio Noranco - Tel.: +41.91.986 50 90 - Fax: +41.91.986 50

Dettagli

23/02/2011. I/le corsisti/e dovranno dimostrare di conoscere le varie parti di un computer, saper utilizzare le normali funzioni del

23/02/2011. I/le corsisti/e dovranno dimostrare di conoscere le varie parti di un computer, saper utilizzare le normali funzioni del Programma (Abstract) Il corso di Informatica tratta dei concetti fondamentali delle Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione (ICT), delle funzionalità di base degli elaboratori elettronici,nonché

Dettagli

Sommario. 1. Internet subito Le FAQ di Internet 13. Sommario vii

Sommario. 1. Internet subito Le FAQ di Internet 13. Sommario vii Sommario 1. Internet subito 1 Internet e il web 2 Alla scoperta della finestra di Internet Explorer 3 Ricercare sul Web 4 Usare schede e finestre 6 Scaricare Windows Live 7 Conoscere la posta elettronica

Dettagli

A proposito di A colpo d'occhio 1. Ti presento l'interfaccia di Windows 8 5. Dare input 21

A proposito di A colpo d'occhio 1. Ti presento l'interfaccia di Windows 8 5. Dare input 21 Sommario 1 2 3 A proposito di A colpo d'occhio 1 Una veloce panoramica................................... 2 Alcuni presupposti....................................... 3 Novità in Windows 8.....................................

Dettagli

P R O G R A M M A D I I N F O R M A T I C A s v o l t o n e l l a P r i m a C l a s s e S e z. G A N N O S C O L A S T I C O 2016 /17

P R O G R A M M A D I I N F O R M A T I C A s v o l t o n e l l a P r i m a C l a s s e S e z. G A N N O S C O L A S T I C O 2016 /17 I s t i t u t o T e c n i c o E c o n o m i c o S t a t a l e p e r i l T u r i s m o " M a r c o P o l o " P A L E R M O P R O G R A M M A D I I N F O R M A T I C A s v o l t o n e l l a P r i m a C l

Dettagli

Cookie di analisi di servizi di terze parti

Cookie di analisi di servizi di terze parti Questo documento spiega cosa sono i cookie e come vengono usati su questo sito. Uso dei cookie brunellograzia.it o il Sito utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l utenza

Dettagli

Syllabus Fortablet. 1. Impostazione dell hardware e software per l'avvio e l'utilizzo del TABLET

Syllabus Fortablet. 1. Impostazione dell hardware e software per l'avvio e l'utilizzo del TABLET Syllabus Fortablet Il Syllabus è il documento che descrive in dettaglio ciò che il candidato deve sapere e saper fare per conseguire Fortablet. Il documento è articolato in moduli, ciascuno corrispondente

Dettagli

ENTE ACCREDITATO DAL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DELLA SCUOLA DIRETTIVA 170/2016

ENTE ACCREDITATO DAL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DELLA SCUOLA DIRETTIVA 170/2016 ENTE ACCREDITATO DAL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DELLA SCUOLA DIRETTIVA 170/2016 Programma analitico d esame ARCHICAD Premessa La certificazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI TECNOLOGIE INFORMATICHE PER LA CLASSE: I A CHI ANNO SCOLASTICO 2014/2015

PROGRAMMAZIONE DI TECNOLOGIE INFORMATICHE PER LA CLASSE: I A CHI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMAZIONE DI TECNOLOGIE INFORMATICHE PER LA CLASSE: I A CHI DOCENTE : Proff. ANTONIO MUSU GIORGIO RESCALDANI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 La seguente programmazione è stata elaborata per la classe 1

Dettagli

INTERNET Ing. Giovanni Pozzi

INTERNET Ing. Giovanni Pozzi U.T.E. Università della Terza Età Bollate, Garbagnate Milanese e Novate Milanese INTERNET Ing. Giovanni Pozzi Posta elettronica (e-mail) La posta elettronica o e-mail (dalla inglese «electronic mail»,

Dettagli

Informativa estesa sull utilizzo dei cookie

Informativa estesa sull utilizzo dei cookie Informativa estesa sull utilizzo dei cookie Uso dei cookie AGCI TOSCANA utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l utenza che visiona le pagine del sito. Gli utenti vedranno

Dettagli

SMARTPHONE E TABLET FACILI!

SMARTPHONE E TABLET FACILI! SMARTPHONE E TABLET FACILI! Hai acquistato un Tablet o uno Smartphone? Le difficoltà nascono quando dobbiamo cercare e scaricare dei programmi o applicazioni, o quando dobbiamo usare l agenda, sincronizzare

Dettagli

Corso di Informatica. Internet. Servizi. Connessione 11/10/2007

Corso di Informatica. Internet. Servizi. Connessione 11/10/2007 Corso di Informatica Ing. Dario Sguassero Internet Internet Internetè la rete delle reti ossia l'unione di migliaia di reti per la distribuzione di servizi in formati comuni Creata negli anni 60 dagli

Dettagli

Presentazioni multimediali per una comunicazione vincente. Livello base e intermedio

Presentazioni multimediali per una comunicazione vincente. Livello base e intermedio Presentazioni multimediali per una comunicazione vincente Livello base e intermedio Programma analitico d esame EIPASS Pocket Skills - Rev. 4.0 del 07/03/2016 1 Premessa La competitività, l innovazione,

Dettagli

ENTE ACCREDITATO DAL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DELLA SCUOLA DIRETTIVA 170/2016

ENTE ACCREDITATO DAL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DELLA SCUOLA DIRETTIVA 170/2016 ENTE ACCREDITATO DAL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DELLA SCUOLA DIRETTIVA 170/2016 Programma analitico d esame PRIVACY E SICUREZZA DEI DATI

Dettagli

Utilizzo collegamento remoto

Utilizzo collegamento remoto Utilizzo collegamento remoto Introduzione Il collegamento VPN (virtual private network) consente a PC collegati ad internet ma fisicamente fuori dalla rete interna regionale, di accedere, con le credenziali

Dettagli

INTERNET Ing. Giovanni Pozzi

INTERNET Ing. Giovanni Pozzi U.T.E. Università della Terza Età Bollate, Garbagnate Milanese e Novate Milanese INTERNET Ing. Giovanni Pozzi Posta elettronica (e-mail) La posta elettronica o e-mail (dalla inglese «electronic mail»,

Dettagli

Rubrica valutativa ed autovalutativa delle competenze digitali per aree (dal Progetto europeo DIGCOMP)

Rubrica valutativa ed autovalutativa delle competenze digitali per aree (dal Progetto europeo DIGCOMP) ubrica valutativa ed autovalutativa delle competenze digitali per aree (dal Progetto europeo DGP) DLL P- T F Posso fare qualche ricerca on line per mezzo di motori di ricerca. So come salvare file e contenuti.

Dettagli

Registrazione . Collegarsi al sito e cliccare in alto a destra sul pulsante Accedi

Registrazione  . Collegarsi al sito  e cliccare in alto a destra sul pulsante Accedi Registrazione email Collegarsi al sito www.google.it e cliccare in alto a destra sul pulsante Accedi Inserire username e password Inserire come username il proprio indirizzo di posta e poi la password

Dettagli

mappa della COMPETENZA DIGITALE

mappa della COMPETENZA DIGITALE il PNSD e la competenza digitale cosa faremo insieme oggi un primo sguardo di insieme per individuare cosa serve ora una panoramica degli strumenti disponibili sul sito versione ipertestuale del PNSD per

Dettagli

UTEAP Università della Terza Età e del tempo libero di Ascoli Piceno

UTEAP Università della Terza Età e del tempo libero di Ascoli Piceno Disciplina: INFORMATICA E MULTIMEDIALITA Giorno di lezione: LUNEDI 1 Livello dalle ore 15,30 alle ore 17,00 Docente: Sandro CITERONI 2 Livello dalle ore 17,15 alle ore 18,45 DATA CALENDARIO DELLE LEZIONI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI INFORMATICA E LABORATORIO CLASSE PRIMA INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI SEZIONE PROFESSIONALE

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI INFORMATICA E LABORATORIO CLASSE PRIMA INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI SEZIONE PROFESSIONALE PROGRAMMAZIONE MODULARE DI INFORMATICA E LABORATORIO CLASSE PRIMA INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI SEZIONE PROFESSIONALE Modulo 1 - CONCETTI DI BASE DELLA TECNOLOGIA INFORMATICA Sistemi informatici, architettura

Dettagli

Servizio Webmail dell Università degli Studi di Macerata

Servizio Webmail dell Università degli Studi di Macerata Servizio Webmail dell ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Posta Come ordinare le e-mail---------------------------------------------------------------pag.

Dettagli

G Suite for Education

G Suite for Education G Suite for Education Una suite di prodotti Google disponibile solamente per scuole, organizzazioni non profit ed enti governativi Prof. Pietro Prosperi G SUITE FOR EDUCATION A suite of free productivity

Dettagli

WEBMAIL ODCECTA.IT. Guida all uso

WEBMAIL ODCECTA.IT. Guida all uso Guida all uso Guida all accesso ed all utilizzo delle caselle di posta elettronica dell Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Taranto Dati aggiornati al 29/12/ 1. Caratteristiche del

Dettagli

Venere TS Certificati (Guida operativa)

Venere TS Certificati (Guida operativa) Venere TS Certificati (Guida operativa) 1 ACN2009... 3 1.1 INSTALLAZIONE... 3 1.1.1 Verifiche preliminari... 3 1.1.2 Aggiornamento Venere all ultima versione disponibile... 3 1.1.3 Installazione ACN2009

Dettagli

Premessa. Tratto dall introduzione di e-competence Framework for ICT User

Premessa. Tratto dall introduzione di e-competence Framework for ICT User Programma analitico d esame EIPASS 7 Moduli User - Rev. 4.0 del 16/02/2015 1 Premessa La competitività, l innovazione, l occupazione e la coesione sociale dipendono sempre più da un uso strategico ed efficace

Dettagli

EIPASS 7 Moduli User Programma analitico d esame

EIPASS 7 Moduli User Programma analitico d esame Programma analitico d esame Programma analitico d esame rev. 4.0 del 02/02/2015 Pagina 2 di 55 Premessa La competitività, l innovazione, l occupazione e la coesione sociale dipendono sempre più da un uso

Dettagli

Autocad 2D e 3D avanzato

Autocad 2D e 3D avanzato Autocad 2D e 3D avanzato Il corso offre le competenze utili a tradurre le informazioni di progetto in dettagliate documentazioni tecnico/grafiche nei settori di applicabilità del CAD. Forma inoltre operatori

Dettagli

INDICAZIONI UTILI ALL UTILIZZO NUOVA POSTA ELETTRONICA

INDICAZIONI UTILI ALL UTILIZZO NUOVA POSTA ELETTRONICA INDICAZIONI UTILI ALL UTILIZZO NUOVA POSTA ELETTRONICA Accesso alla casella di posta Personale L accesso può avvenire o partendo dall area riservata del sito web (Intranet) selezionando Web Mail Fig. 1

Dettagli

STRATEGIE E TECNICHE DI FORMAZIONE: RUOLI E COMPETENZE. Programma analitico d esame per Formatore

STRATEGIE E TECNICHE DI FORMAZIONE: RUOLI E COMPETENZE. Programma analitico d esame per Formatore STRATEGIE E TECNICHE DI FORMAZIONE: RUOLI E COMPETENZE Programma analitico d esame per Formatore 1 Premessa Il Formatore EIPASS è un esperto di formazione nel settore ICT e opera tenendo corsi in presenza

Dettagli

Google Drive per lavoro condiviso Manuale d uso

Google Drive per lavoro condiviso Manuale d uso Google Drive per lavoro condiviso Manuale d uso 1. Attivazione dell area Condivisa del gruppo L abilitazione per l utilizzo dell area comune del vostro gruppo vi arriverà attraverso una mail alla vostra

Dettagli

ARCADIA TECNOLOGIE S.R.L.

ARCADIA TECNOLOGIE S.R.L. Il corso Base comprende : 1) CONCETTI DI BASE Concetti generali Comprendere i termini: Hardware, Software, Tecnologia dell Informazione Tipi di computer: Comprendere e distinguere tra varie classi di computer

Dettagli

I servizi di Internet. Impariamo a conoscere i servizi di Internet

I servizi di Internet. Impariamo a conoscere i servizi di Internet I servizi di Internet Impariamo a conoscere i servizi di Internet Internet e la navigazione Internet è una rete globale di calcolatori collegati tra loro e comunicanti attraverso un protocollo di comunicazione

Dettagli

I.C. MIGNANO - MARZANO. a.s. 2015/16

I.C. MIGNANO - MARZANO. a.s. 2015/16 I.C. MIGNANO - MARZANO a.s. 2015/16 SCHEDA PROGETTO ORDINE DI SCUOLA Secondaria di primo grado SEDE/PLESSO: Mignano Montelungo TITOLO: IO E IL COMPUTER DOCENTI COINVOLTI: Lucio Imbriglio. REFERENTE PROGETTO:

Dettagli

Guida alla Configurazione del Client di posta Microsoft XP Outlook 2006

Guida alla Configurazione del Client di posta Microsoft XP Outlook 2006 Guida alla Configurazione del Client di posta Microsoft XP Outlook 2006 Client Posta - Microsoft Outlook Express 2006 Pag. 1 di 20 Indice 1 Introduzione a Microsoft Outlook Express 2006...3 2 Scheda account

Dettagli

80 ORE. I MACRO AREA Le tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT) e sicurezza informatica: conoscenze di base. Componenti software;

80 ORE. I MACRO AREA Le tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT) e sicurezza informatica: conoscenze di base. Componenti software; OPERATORE OFFICE 80 ORE Il corso è indicato per coloro che sono intenzionati ad aumentare la propria conoscenza del computer. Saranno affrontati argomenti di base quali i concetti teorici dell'informatica

Dettagli

Sommario. A proposito di A colpo d occhio 1. Novità e miglioramenti 5. Introduzione a Excel Ringraziamenti... xi Autore...

Sommario. A proposito di A colpo d occhio 1. Novità e miglioramenti 5. Introduzione a Excel Ringraziamenti... xi Autore... Sommario Ringraziamenti............................................ xi Autore................................................. xiii 1 2 3 A proposito di A colpo d occhio 1 Niente computerese!.....................................

Dettagli

Samsung Universal Print Driver Guida dell utente

Samsung Universal Print Driver Guida dell utente Samsung Universal Print Driver Guida dell utente immagina le possibilità Copyright 2009 Samsung Electronics Co., Ltd. Tutti i diritti riservati. Questa guida viene fornita solo a scopo informativo. Tutte

Dettagli

Sommario. Introduzione 1. 1 Preparare la presentazione 13. iii

Sommario. Introduzione 1. 1 Preparare la presentazione 13. iii Sommario Introduzione 1 Cambia il modo di lavorare 1 Le sfide del lavoro di oggi 2 I destinatari del libro 2 La struttura del libro 3 Preparare la presentazione 3 Familiarizzare con la nuova interfaccia

Dettagli

INFORMATICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA del CONSIGLIO DI MATERIA A.S INDIRIZZO A.F.M. - TURISMO PRIMO BIENNIO

INFORMATICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA del CONSIGLIO DI MATERIA A.S INDIRIZZO A.F.M. - TURISMO PRIMO BIENNIO INFORMATICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA del CONSIGLIO DI MATERIA A.S. 2016-2017 INDIRIZZO A.F.M. - TURISMO PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA Competenze Conoscenze Abilità/Compiti Moduli/UdA Periodo Obiettivi Riconoscere

Dettagli

PILLOLE DI TECNOLOGIA PER LO STUDIO PROFESSIONALE

PILLOLE DI TECNOLOGIA PER LO STUDIO PROFESSIONALE PILLOLE DI TECNOLOGIA PER LO STUDIO PROFESSIONALE a cura della Commissione Studi dell ODCEC di : Il funzionamento dello Studio non può prescindere dalla tecnologia, tuttavia non sempre questa è correttamente

Dettagli

TEST COMPETENZE DIGITALI

TEST COMPETENZE DIGITALI ISTRUZIONI TEST COMPETENZE DIGITALI Saranno valutati i 5 ambiti di applicazione classici nel campo digitale. Il grado di competenza sarà stabilito dallo stesso docente in base alle abilità che ritiene

Dettagli

Nomenclatura delle Unità Professioni (NUP/ISTAT): 4. Impiegati Personale di segreteria Aiuto contabili e assimilati

Nomenclatura delle Unità Professioni (NUP/ISTAT): 4. Impiegati Personale di segreteria Aiuto contabili e assimilati Denominazione del PROFILO Referenziazioni della Figura nazionale di riferimento OPERATORE AMMINISTRATIVO-SEGRETARIALE INFORMATICA GESTIONALE Nomenclatura delle Unità Professioni (NUP/ISTAT): 4. Impiegati

Dettagli

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE SYLLABUS VERSIONE 5.0

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE SYLLABUS VERSIONE 5.0 Pagina I EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE SYLLABUS VERSIONE 5.0 Modulo 4 Foglio elettronico Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 4, Foglio elettronico, e fornisce i fondamenti per il test di tipo

Dettagli

Manuale d uso della Posta TBS. Oracle Collaboration Suite

Manuale d uso della Posta TBS. Oracle Collaboration Suite Manuale d uso della Posta TBS. Oracle Collaboration Suite Indice 1 Introduzione...3 2 Prerequisiti:...3 3 Accesso WEB...3 3.1 Come cambiare la propria password...8 4 Quota spazio su disco del mail server...9

Dettagli

Mozy Backup Desktop DATI PROTETTI E SEMPRE A DISPOSIZIONE NEL CLOUD TNOTICE, LA RACCOMANDATA ELETTRONICA

Mozy Backup Desktop DATI PROTETTI E SEMPRE A DISPOSIZIONE NEL CLOUD TNOTICE, LA RACCOMANDATA ELETTRONICA Mozy Backup Desktop DATI PROTETTI E SEMPRE A DISPOSIZIONE NEL CLOUD TNOTICE, LA RACCOMANDATA ELETTRONICA 1 2 Imposta e dimentica ARCHIVIA IN MODO SICURO OGNI TIPO DI FILE Il computer desktop o portatile

Dettagli

conimatica.eu InternetAmico Il Programma

conimatica.eu InternetAmico Il Programma Basi della Rete Cosa è una rete Perché si chiama rete? Tipi di reti, e la rete che usiamo noi Reti Locali Reti Globali Rete Mobile I percorsi di rete, come leggerli e capirli Dispositivi di Rete Su cosa

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE: PREPARAZIONE NUOVA ECDL PROGRAMMA

CORSO DI FORMAZIONE: PREPARAZIONE NUOVA ECDL PROGRAMMA CORSO DI FORMAZIONE: PREPARAZIONE NUOVA ECDL PROGRAMMA Como 2017 MT Promozione e-mail: info@corsidiformazionelombardia.it web: www.corsidiformazionelombardia.it cell.: 3384391218 INDICE Cap. Par. Sot.

Dettagli

Classificazione: Pubblico Guida all installazione di una nuova versione di DigitalSign tramite Aggiornamento Automatico

Classificazione: Pubblico Guida all installazione di una nuova versione di DigitalSign tramite Aggiornamento Automatico Guida all installazione di una nuova versione di DigitalSign tramite Aggiornamento Automatico Guida all installazione di una nuova versione di DigitalSign tramite Aggiornamento Automatico Pagina 1 di 16

Dettagli

Anno scolastico 2016 / Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: II ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA

Anno scolastico 2016 / Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: II ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Anno scolastico 2016 / 2017 Piano di lavoro individuale ITE Falcone e Borsellino Classe: II ITE Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Materia: INFORMATICA ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO

Dettagli

Lena Cota Guido Corso di Informatica - II livello. Internet Explorer. Navigare in Internet

Lena Cota Guido Corso di Informatica - II livello. Internet Explorer. Navigare in Internet Navigare in Internet 1 Cos è Internet In informatica per rete si intende un insieme di computer collegati tra loro e in grado di condividere risorse e/o servizi 2 Internet è la rete delle reti, che collega

Dettagli

Google Apps for Education

Google Apps for Education Google Apps for Education Una suite di prodotti Google disponibile solamente per scuole, organizzazioni non profit ed enti governativi Prof. Pietro Prosperi GOOGLE APP FOR EDUCATION A suite of free productivity

Dettagli

Applicazione Android (v )

Applicazione Android (v ) 2016 MANUALE LIVEBOX CLUB Applicazione Android (v. 3.02.019) http://www.liveboxcloud.com Sommario 1. LOGIN... 2 2. MENU... 3 2.1 RECENTI... 4 2.2 APPLICAZIONI... 5 2.2.1 HOME... 6 2.2.1.1 CREARE UNA CARTELLA...

Dettagli

Le Apps di Google a scuola

Le Apps di Google a scuola Le Apps di Google a scuola 3. Google Drive Guide sintetiche Passo passo su Google Apps a cura di Paolo Quadrino e della prof.ssa Monica Arrighi Perché Google Drive Google Drive è un servizio che offre

Dettagli

I.T.C.G. DE SIMONI PROGETTO ECDL. MODULO 7 - RETI INFORMATICHE Referente Prof.ssa Annalisa Pozzi Tutor lezioni Prof. Claudio Pellegrini

I.T.C.G. DE SIMONI PROGETTO ECDL. MODULO 7 - RETI INFORMATICHE Referente Prof.ssa Annalisa Pozzi Tutor lezioni Prof. Claudio Pellegrini I.T.C.G. DE SIMONI PROGETTO ECDL - RETI INFORMATICHE Referente Prof.ssa Annalisa Pozzi Tutor lezioni Prof. Claudio Pellegrini 7.4.1 Concetti e termini 7.4.1.1 Capire come è strutturato un indirizzo di

Dettagli

Introduzione. Parte 1 Scrivere documenti 1

Introduzione. Parte 1 Scrivere documenti 1 Indice Introduzione xiii Parte 1 Scrivere documenti 1 1 Scrivere con Word 3 1.1 Comandi principali e personalizzazioni............... 3 1.1.1 Barra dei menu....................... 3 1.1.2 Barra standard

Dettagli

BASIC Programma analitico d esame EIPASS Basic - Rev. 4.1 del 30/10/2015 1

BASIC Programma analitico d esame EIPASS Basic - Rev. 4.1 del 30/10/2015 1 BASIC Programma analitico d esame EIPASS Basic - Rev. 4.1 del 30/10/2015 1 Premessa La competitività, l innovazione, l occupazione e la coesione sociale dipendono sempre più da un uso strategico ed efficace

Dettagli

Syllabus LIM - Modulo 1.1 Competenza Strumentale

Syllabus LIM - Modulo 1.1 Competenza Strumentale Syllabus LIM - Modulo 1.1 Competenza Strumentale Competenza strumentale Lavagna Interattiva Multimediale (LIM) L acquisizione degli elementi declinati nel seguente Syllabus Modulo 1.1 consente, agli insegnanti

Dettagli

Federazione Italiana Giuoco Handball

Federazione Italiana Giuoco Handball Federazione Italiana Giuoco Handball PALLAMANO DISCIPLINA OLIMPICA Segreteria Generale Circolare n. 91/2017 Roma, 10 novembre 2017 Alle Società Affiliate Agli atleti e tecnici Ai Signori Consiglieri Federali

Dettagli

Manuale Sito Videotrend

Manuale Sito Videotrend Manuale Sito Videotrend 1 Sommario INTRODUZIONE...3 PRESENTAZIONE...4 1 GESTIONE DDNS...6 1.1 GESTIONE DDNS...6 1.2 CONNESSIONE DDNS...6 1.3 CREA ACCOUNT DDNS...7 1.4 GESTIONEACCOUNT...7 1.5 IMPIANTI DDNS...8

Dettagli

Manuale LiveBox APPLICAZIONE ANDROID (V. 3.02.019) http://www.liveboxcloud.com

Manuale LiveBox APPLICAZIONE ANDROID (V. 3.02.019) http://www.liveboxcloud.com 2015 Manuale LiveBox APPLICAZIONE ANDROID (V. 3.02.019) http://www.liveboxcloud.com LiveBox Srl non rilascia dichiarazioni o garanzie in merito al contenuto o uso di questa documentazione e declina qualsiasi

Dettagli

Google Apps for Education Principali caratteristiche e funzionalità

Google Apps for Education Principali caratteristiche e funzionalità Google Apps for Education Principali caratteristiche e funzionalità 1 Panoramica della piattaforma cloud Google Apps for Education è una suite di applicazioni online per la comunicazione e la collaborazione,

Dettagli

Configurazioni Casella di Posta Elettronica Certificata. per le Associazioni di Protezione Civile della Provincia di Brescia

Configurazioni Casella di Posta Elettronica Certificata. per le Associazioni di Protezione Civile della Provincia di Brescia Configurazioni Casella di Posta Elettronica Certificata per le Associazioni di Protezione Civile della Provincia di Brescia Sommario Accesso alla PEC:... 2 Primo accesso alla PEC... 3 Cambio Password...

Dettagli

Nel seguito di questo documento faremo riferimento ai cookie e a tutte le tecnologie similari utilizzando semplicemente il termine cookie.

Nel seguito di questo documento faremo riferimento ai cookie e a tutte le tecnologie similari utilizzando semplicemente il termine cookie. Il sito web di www.lanticocasale.at.it utilizza cookie e tecnologie simili per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l'esperienza di uso delle applicazioni online. Il presente

Dettagli

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette.

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette. 3.5 STAMPA UNIONE Le funzioni della stampa unione (o stampa in serie) permettono di collegare un documento principale con un elenco di nominativi e indirizzi, creando così tanti esemplari uguali nel contenuto,

Dettagli

Manuale Operativo per l utente

Manuale Operativo per l utente PORTUP Utilizzatori Professionali Manuale Operativo per l utente versione 2 Autore: Servizio Sitemi Informativi Servizi Web File: PORTUP_ManualeOperativo_utente_v1.doc Ultimo aggiornamento: 02/08/2013

Dettagli

Il giorno 18 febbraio 2013 verrà effettuato un esame finale (test) di verifica

Il giorno 18 febbraio 2013 verrà effettuato un esame finale (test) di verifica Titolo del corso Docente Obiettivi del corso Principali argomenti Prerequisiti Sede Calendario Modalità di svolgimento Esame Finale Microsoft Word Livello base Giuseppe Contu Alla fine del corso l allievo

Dettagli

HUB Scuola. PARTE 2 Classi vitruali, Lesson Plan e Blog

HUB Scuola. PARTE 2 Classi vitruali, Lesson Plan e Blog HUB Scuola PARTE 2 Classi vitruali, Lesson Plan e Blog Le classi virtuali su HUB Scuola Introduzione alle classi virtuali Gli studenti e i docenti che si sono registrati su HUB Scuola possono lavorare

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO Materia: Informatica Docentte:: PERAZZOLO GIANTONIO

PROGRAMMA SVOLTO Materia: Informatica Docentte:: PERAZZOLO GIANTONIO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. VERONESE - G. MARCONI" SEDE CENTRALE G. VERONESE Via P. Togliatti, 833-30015 CHIOGGIA (VE) Tel. 041/5542997-5543371 - Fax 041/5548665 e-mail: veis00200g@pec.istruzione.it

Dettagli

MODULO BASE - Online Essentials

MODULO BASE - Online Essentials MODULO BASE - Online Essentials Questo modulo illustra i concetti e le competenze essenziali relative alla navigazione web, all'efficace ricerca di informazioni, alla comunicazione online ed alla gestione

Dettagli

AGYO Scheda di approfondimento del servizio

AGYO Scheda di approfondimento del servizio AGYO Scheda di approfondimento del servizio PIATTAFORMA Agyo La piattaforma Agyo è il tuo nuovo servizio per gestire lo scambio dei documenti con i tuoi clienti e i tuoi fornitori. Continuando a utilizzare

Dettagli

WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO

WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO Servizi per l e-government nell università Federico II WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO CONNESSIONE_TERMINAL_SERVER PAG. 1 DI 13 Indice 1. Premessa...3

Dettagli

Guida alla sicurezza dell identità digitale

Guida alla sicurezza dell identità digitale Guida alla sicurezza dell identità digitale SielteID è il servizio offerto da Sielte S.p.A. per abilitare tutti i cittadini che ne fanno richiesta di una Identità Digitale e consentire tramite essa di

Dettagli

POSTECERT POST CERTIFICATA GUIDA ALL USO DELLA WEBMAIL

POSTECERT POST CERTIFICATA GUIDA ALL USO DELLA WEBMAIL POSTECERT POSTEMAIL CERTIFICATA GUIDA ALL USO DELLA WEBMAIL Sommario Pagina di accesso... 3 Posta in arrivo... 4 Area posta... 5 Scrivi un nuovo messaggio... 5 Selezione ricevuta di consegna... 5 Inserimento

Dettagli

Si accede alla piattaforma digitando nel browser l indirizzo: dopo di chè si apre la seguente pagina,

Si accede alla piattaforma digitando nel browser l indirizzo:  dopo di chè si apre la seguente pagina, Padlet è una piattaforma web gratuita che permette di creare e condividere bacheche virtuali. E uno strumento multi device per cui può essere utilizzato con i vari sistemi operativi e nei dispositivi mobili

Dettagli

Le classi virtuali su HUB Scuola

Le classi virtuali su HUB Scuola Le classi virtuali su HUB Scuola Le classi virtuali su HUB Scuola Gli studenti e i docenti registrati su HUB Scuola possono lavorare insieme all interno di una classe virtuale. Solo docenti certificati

Dettagli

ENTE ACCREDITATO DAL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DELLA SCUOLA DIRETTIVA 170/2016

ENTE ACCREDITATO DAL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DELLA SCUOLA DIRETTIVA 170/2016 ENTE ACCREDITATO DAL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DELLA SCUOLA DIRETTIVA 170/2016 Programma analitico d esame CYBERCRIMES Premessa Quando parliamo

Dettagli

Applicazione ios (v )

Applicazione ios (v ) 2016 MANUALE LIVEBOX CLUB Applicazione ios (v. 3.1.4) http://www.liveboxcloud.com Sommario 1. PREMESSA PER GLI UTENTI IOS 10... 2 2. LOGIN... 4 3. MENU... 5 3.1 RECENTI... 6 3.2 APPLICAZIONI... 8 3.2.1

Dettagli