Il provvedimento della Banca D'Italia: Sintesi dei punti chiave Romano Stasi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il provvedimento della Banca D'Italia: Sintesi dei punti chiave Romano Stasi"

Transcript

1 Il provvedimento della Banca D'Italia: Sintesi dei punti chiave Romano Stasi Segretario generale

2 Agenda Nuove Disposizioni di Vigilanza Prudenziale di Banca d Italia Principali elementi di attenzione per i capitoli 8 e 9 Attività ABI Lab a supporto dell adeguamento e della GAP Analysis ABI Lab Centro di Ricerca e Innovazione per la Banca 1

3 Disposizioni di Vigilanza Prudenziale di Banca d Italia Aggiornamento Titolo V: struttura del documento Capitolo 7: Il sistema dei controlli interni Sezione I: Disposizioni preliminari e principi generali Sezione II: Il ruolo degli organi aziendali Sezione III: Funzioni aziendali di controllo Sezione IV: Esternalizzazione di funzioni aziendali (Outsourcing) al di fuori del gruppo bancario Sezione V: Il RAF, il sistema dei controlli interni e l esternalizzazione nei gruppi bancari Sezione VI: Imprese di riferimento Sezione VII: Succursali di banche comunitarie e di banche extracomunitarie aventi sede nei paesi del Gruppo dei Dieci o in quelli inclusi in un elenco pubblicato dalla Banca d Italia Sezione VIII: Informativa alla Banca d Italia Capitolo 8: Sistema informativo Sezione I: Disposizioni di carattere generale Sezione II: Governo e organizzazione del sistema informativo Sezione III: L analisi del rischio informatico Sezione IV: La gestione della sicurezza informatica Sezione V: Il sistema di gestione dei dati Sezione VI: L esternalizzazione del sistema informativo Capitolo 9: Disposizioni in materia di continuità operativa Allegato A Sezione I: Disposizioni di carattere generale Allegato A Sezione II: Requisiti per tutti gli operatori Allegato A Sezione III: Requisiti particolari per i processi a rilevanza sistemica ABI Lab Centro di Ricerca e Innovazione per la Banca 2

4 Disposizioni di Vigilanza Prudenziale di Banca d Italia Aggiornamento Titolo V: principali evidenze Fonte: Fonte: Comunicato Stampa Banca d Italia Principi di fondo della normativa: coinvolgimento vertici aziendali visione integrata dei rischi efficienza ed efficacia dei controlli applicazione delle norme in funzione della dimensione e della complessità operativa Principali elementi di novità focus capitoli 8 e 9 Definizione dei compiti e delle responsabilità degli organiaziendali con funzione di supervisione strategica, gestione e controllo. Introduzione di una disciplina in materia di esternalizzazionedelle funzioni aziendali e del sistema informativo Con riferimento al capitolo 8 sui sistemi informativi, la disciplina è stata integralmente rivista, disciplinando: governance e organizzazione del sistema informativo gestione del rischio informatico requisiti per assicurare la sicurezza informaticae il sistema di gestione dei dati. presidi di sicurezza per l accessoa sistemi e servizi critici tramite il canale internet, recependo le raccomandazioni della BCE in materia di sicurezza dei pagamenti in internet Con riferimento al capitolo 9 sulla continuità operativa, la normativa riorganizza le disposizioni attualmente contenute in diverse fonti in un unico titolo del documento, introducendo le seguenti novità: ridefinisce le modalità di gestione delle crisi all interno del sistema finanziario, definendo il processo di escalation formalizza il ruolo del CODISE, quale struttura di coordinamento presieduta da Banca d'italia ABI Lab Centro di Ricerca e Innovazione per la Banca 3

5 Disposizioni di Vigilanza Prudenziale di Banca d Italia Versione definitiva TEMPISTICHE DI ADEGUAMENTO Fonte: Fonte: Comunicato Stampa Banca d Italia Le disposizioni sono entrate in vigore il giorno di pubblicazione sul sito Internet della Banca d Italia (3 luglio 2013) Secondo quanto riportato nella Circolare n.263 di Banca d Italia, le banche: si conformano alle disposizioni inserite nel capitolo 8 entro il 1 febbraio 2015, in linea con quella fissata dalla BCEper le raccomandazioni in tema di pagamenti internet. si conformano alle disposizioni contenute nel capitolo 9 entro il 1 luglio adeguano i contratti di esternalizzazione del sistema informativo (Sezione VI) in essere alla data di entrata in vigore delle presenti disposizioni alla prima scadenza contrattuale e comunque entro tre anni dall entrata in vigore (1 luglio 2016). Entro il 31 gennaio 2014 i destinatari della disciplina: hanno inviatoalla Banca d Italia una relazione recante un autovalutazione della propria situazione aziendale rispetto alle previsioni della nuova normativa (gap analysis). La relazione indica le misure da adottare e la relativa scansione temporaleper assicurare il pieno rispetto delle presenti disposizioni. hanno comunicatoalla Banca d'italia i contratti di esternalizzazione in essere alla data di entrata in vigore delle presenti disposizioni e la relativa durata. ABI Lab Centro di Ricerca e Innovazione per la Banca 4

6 Disposizioni di Vigilanza Prudenziale di Banca d Italia Capitolo 8 Sezione I Disposizioni di carattere generale Tra i principali elementi di novità rispetto alla consultazione, si segnalano: ilrecepimento dellerecommendations for the security of internet payments emanate dalla BCE il 31 gennaio 2013 l introduzione delle definizioni di INCIDENTE DI SICUREZZA INFORMATICA: qualsiasi evento che implica la violazione (anche potenziale) delle norme e delle prassi aziendali in materia di sicurezza informatica (es. frodi, malfunzionamenti, disservizi). GRAVEINCIDENTE DI SICUREZZA INFORMATICA: qualsiasi incidentedi sicurezza informatica che comporti: perdite economiche elevate o prolungati disservizi per l intermediario, oppure disservizi rilevanti sulla clientela e altri soggetti, in relazione al numero di clienti e controparti potenzialmente coinvolti e l ammontare del rischio, oppure il rischio che la banca non possa più adempiere agli obblighi di leggeo previsti dalla disciplina di vigilanza. la modifica della definizione di utente responsabile la figura aziendale identificata per ciascun sistema o applicazione e che ne assume formalmente la responsabilità, in rappresentanza degli utenti e nei rapporti con le funzioni preposte allo sviluppo e alla gestione tecnica. ABI Lab Centro di Ricerca e Innovazione per la Banca 5

7 Disposizioni di Vigilanza Prudenziale di Banca d Italia Capitolo 8 Sezione II Governo e organizzazione del sistema informativo PRINCIPALI EVIDENZE Visibilità agli organi con funzioni di supervisione strategica e con funzione di gestionedei processi di gestione dell ICT e della gestione dei sistemi informativi: è richiesta un articolazione organizzativa della funzione ICT che abbia linee di riporto dirette con gli organi al livello dell organo con funzione di gestione, per garantire l unitarietà della visione generale e del rischio informatico Organizzazione del SI: la norma si pone l obiettivo di chiarire i ruoli e le attività dei diversi organi aziendali e la loro relazione con un eventuale outsourcer cui sia affidata la gestione del sistema informativo, lasciando al contempo flessibilità organizzativa Indipendenza di giudizio della funzione di sicurezza informatica: sul fronte delle soluzioni tecniche, è importante che la funzione di sicurezza informatica mantenga indipendenza di giudizio rispetto alle funzioni operative nell espletamento dei compiti assegnati. A tal fine, il dialogo interfunzionale dovrebbe essere improntato a favorire la sinergia delle rispettive competenze pur rispettando l indipendenza nelle valutazioni POSSIBILI LINEE DI AZIONE Assegnazione ruoli e responsabilità (OFSS, OFG, Sicurezza Informatica, Compliance ICT, ICT Audit) Definizione flussi informativi e coinvolgimento organi e strutture competenti per approvazione attività e controlli Definizione struttura organizzativa funzione ICT ABI Lab Centro di Ricerca e Innovazione per la Banca 6

8 Disposizioni di Vigilanza Prudenziale di Banca d Italia Capitolo 8 Sezione III L analisi del rischio informatico PRINCIPALI EVIDENZE Coordinamento dei diversi attori coinvolti Risk Management, Sicurezza Informatica, IT, Utente e, dove previsto, Audit È importante prevedere una stretta collaborazione tra le funzioni preposte al governo della variabile informatica e la funzione di risk management/orm La valutazione del rischio potenziale riguarda i nuovi progetti e le modifiche rilevanti al SI, mentre è prevista una valutazione integrativa per le procedure già in esercizio per le quali non è stata svolta l analisi del rischio in fase di sviluppo Indipendenza e flessibilitàdell adeguamento rispetto alla struttura organizzativa definita dalla banca: i diversi attori potranno cooperare in modo funzionale agli obiettivi della normativa indipendentemente dall assetto organizzativo definito Il ruolo dell utente responsabile: è importante che nella valutazione del rischio e delle soluzioni di mitigazione sia garantito il giusto equilibrio tra il business e le figure con competenze tecniche POSSIBILI LINEE DI AZIONE Definizione obiettivi e metodologie di analisi del rischio informatico e correlazione con l analisi e la gestione del rischio operativo Identificazione della figura dell utente responsabile Valutazione rischio potenziale/effettivo/residuo ABI Lab Centro di Ricerca e Innovazione per la Banca 7

9 Focus Sezione III L analisi del rischio informatico Interazioni tra rischio informatico e rischi operativi PRINCIPALI COMMENTI PROPOSTI IN FASE DI CONSULTAZIONE Promuovere una stretta collaborazione tra l owner del rischio informatico e la funzione di risk management/operational riskmanagement (ORM) Definiremodalità strutturate per interagire con la funzione di riskmanagement, al fine di integrare le valutazioni di carattere tecnologico nel più ampio processo di gestione e analisi del rischio operativo, così come metodologicamente definito da Basilea II e dalle prassi gestionali in campo ORM. INDICAZIONI BANCA D ITALIA Evidenziata l importanza di una stretta collaborazione tra utente responsabile e la funzione RM Utente responsabile: collabora all analisi del rischio di uno specifico sistema di competenza, con l obiettivo principale dell individuazione dei presidi di sicurezza da applicare per ottenere un livello di rischio accettabile rispetto alle esigenze del business Funzione di riskmanagement : gestisce il rischio informatico con un ottica di secondo livello. Condivisa l opportunità di integrare le metodologie dei framework adottati e di sfruttare le sinergie a livello operativo tra la funzione di risk management e il personale specialistico che collabora alle attività di analisi del rischio informatico. Non sono state fornite indicazioni di dettaglio sui modelli di valutazione del rischio e di reporting da adottare. ABI Lab Centro di Ricerca e Innovazione per la Banca 8

10 Correlazione Rischio Informatico Rischio Operativo RELAZIONE TRA RAF e RISCHIO ICT Fonte: Intervento Banca d Italia -seminario ABI Formazione del 24 settembre 2013 ABI Lab Centro di Ricerca e Innovazione per la Banca 9

11 Disposizioni di Vigilanza Prudenziale di Banca d Italia Capitolo 8 Sezione IV La gestione della sicurezza informatica PRINCIPALI EVIDENZE Sono esplicitate le attivitàin carico alla Sicurezza Informatica, checoncorre, tra l altro, al processo di analisi del Rischio Informatico È stata svolta l opera di armonizzazione richiesta delle Disposizioni con altre normative già emanate in materia, quali: le raccomandazioni BCE in materia di sicurezza dei pagamenti internet il Provvedimento dell Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali in materia di circolazione delle informazioni e tracciamento delle operazioni le riflessioni in atto in materia di data e information governance al fine di ridurre la complessità in fase di adeguamento e non creare disallineamenti operativi Analogamente a quanto indicato nel Capitolo 9 per quanto attiene la continuità operativa, viene prevista una procedura di escalation attraverso la quale valutare la gravità degli incidenti di sicurezza informatica e individuare di conseguenza le funzioni a cui comunicare l incidente POSSIBILI LINEE DI AZIONE Processo di redazione e approvazione policy sicurezza informatica Gestione delle operazioni critiche Prevenzione/gestione degli incidenti di sicurezza informatica Interventi tecnologici per il presidio della sicurezza ABI Lab Centro di Ricerca e Innovazione per la Banca 10

12 Focus sulle Raccomandazioni BCE in materia di sicurezza dei pagamenti Internet 1/2 OBIETTIVO GENERALE Definire i requisiti minimi indirizzati a PSP*, Autorità di governo di schemi e sistemi di pagamento ed e- merchant, da applicare nell erogazione di pagamenti tramite cards, credit transfers, e-mandate ed e-money STRUTTURA del DOCUMENTO Le 14 Recommendations sono organizzate in 3 categorie: Controlli generali (Racc. 1-5); Controlli specifici e misure di sicurezza per i pagamenti internet (Racc. 6-11); Comunicazione con la clientela e customer awareness(racc ); composte da Key Considerations e Best Practices. * Banche, istituti di pagamento, istituti di moneta elettronica, Poste e tramite apposite clausole contrattuali anche agli outsorcer coinvolti TEMPI DI IMPLEMENTAZIONE A livello nazionale, le raccomandazioni sono recepite da Banca d Italia e inserite nelle Nuove Disposizioni di Vigilanza Prudenziale. La scadenza per il recepimento è prevista per il 1 febbraio 2015 IMPATTI PER LE BANCHE Secondo quanto previsto dai principi guida fondanti le raccomandazioni, sono previste le seguenti attività: Realizzazione di un assessment specifico dei rischiconnessi all offerta dei servizi di pagamento online (fornite indicazioni di carattere organizzativo e operativo); Introduzione di strumenti di strong authentication in fase di accesso ai servizi on line; Implementazione di procedure efficaci in merito all autorizzazione e monitoraggio delle transazioni per identificare comportamenti anomali e prevenire le frodi; Promozione di iniziative di sensibilizzazione della clientela. ABI Lab Centro di Ricerca e Innovazione per la Banca 11

13 Focus sulle Raccomandazioni BCE in materia di sicurezza dei pagamenti Internet 2/2 FOCUS LA DEFINIZIONE di STRONG AUTHENTICATION Second, as a general principle, the initiation of internet payments as well as access to sensitive payment data should be protected by strong customer authentication. For the purpose of this report, sensitive payment data are defined as data which could be used to carry out fraud. [ ] Strong customer authentication is a procedure based on the use of two or more of the following elements categorisedas knowledge, ownership and inherence: i) something only the user knows, e.g. static password, code, personal identification number; ii) something only the user possesses, e.g. token, smart card, mobile phone; iii) something the user is, e.g. biometric characteristic, such as a fingerprint. In addition, the elements selected must be mutually independent, i.e. the breach of one does not compromise the other(s). At least one of the elements should be non-reusable and non-replicable (except for inherence), and not capable of being surreptitiously stolen via the internet. The strong authentication procedure should be designed in such a way as to protect the confidentiality of the authentication data Uno degli elementi su cui è necessario puntare l attenzione riguarda la definizione adottata di strong authentication che include anche i requisiti di non-reusabilitàe non replicabilità di almeno uno dei mezzi utilizzati. Nella KC 7.1, sono stati al contempo elencati esplicitamentei casi in cui i PSPpossono adottare misure alternative di autenticazione della clientela: pagamenti verso beneficiari sicuri, precedentemente inseriti in apposite white list; transazioni tra due account dello stesso cliente presso lo stesso PSP; trasferimenti all interno dello stesso PSP giustificati dalla risk analysis; pagamenti di importi ridotti, come previsto nella PSD. ABI Lab Centro di Ricerca e Innovazione per la Banca 12

14 Disposizioni di Vigilanza Prudenziale di Banca d Italia Capitolo 8 Sezione V Il sistema di gestione dei dati PRINCIPALI EVIDENZE A livello aziendale viene prevista la definizione di uno standard di data governance, individuando ruoli e responsabilità delle funzioni coinvolte nel trattamento e la gestione dei dati Il processo di gestione dei rischi, la cui definizione è a cura dell organo con funzione di gestione, comprende le fasi di identificazione, misurazione, valutazione, monitoraggio, prevenzione o attenuazione dei rischi connessi con la qualità dei dati È necessario documentare e presidiare le procedure inerenti la gestione e l aggregazione dei dati, i processi di acquisizione di dati da information provider e le procedure di estrazione dei dati, di trasformazione, controllo e caricamento negli archivi centrali POSSIBILI LINEE DI AZIONE Definizione e approvazione standard di data governance Correlazione gestione dati con gestione rischi ABI Lab Centro di Ricerca e Innovazione per la Banca 13

15 Disposizioni di Vigilanza Prudenziale di Banca d Italia Capitolo 8 Sezione VI L esternalizzazione del sistema informativo PRINCIPALI EVIDENZE Outsourcing extragruppo: l esternalizzazione completa o parziale del sistema informativo al di fuori del gruppo deriva da una scelta aziendale basata sull analisi del rischio. Previsione di exit strategies: potrebbe apparire complessa nelle realtà di più piccole dimensioni, per cui andrebbe vista come capacità della banca di poter definire adeguatamente con l outsourcer flussi informativi livelli di servizio policy di sicurezza clausole di recesso Outsourcing infragruppo: alla luce delle operazioni di razionalizzazione delle attività all interno dei gruppi bancari che ha portato alla creazione di società strumentali, le previsioni in materia di esternalizzazione si applicano solo al caso di affidamento di attività all esterno del gruppo POSSIBILI LINEE DI AZIONE Analisi criteri di esternalizzazione Analisi requisiti contratto di fornitura di Sistemi e Servizi ICT ABI Lab Centro di Ricerca e Innovazione per la Banca 14

16 Disposizioni di Vigilanza Prudenziale di Banca d Italia Capitolo 9 Integrazione del tema della continuità operativa PRINCIPALI EVIDENZE Il documento integra diverse normative già esistenti in un unico quadro, un capitolo all interno del quale sono inserite, in un allegato, le nuove disposizioni. Più in dettaglio: STRUTTURA DEL CAPITOLO Capitolo 9: Disposizioni in materia di continuità operativa Allegato A Sezione I: Disposizioni di carattere generale Allegato A Sezione II: Requisiti per tutti gli operatori Allegato A Sezione III: Requisiti particolari per i processi a rilevanza sistemica destinatari della nuova disciplina nuove definizioni e terminologie precedentemente disciplinata nel 2007 precedentemente disciplinata nel 2004 ABI Lab Centro di Ricerca e Innovazione per la Banca 15

17 Disposizioni di Vigilanza Prudenziale di Banca d Italia Capitolo 9 Integrazione fra Incident e Crisis Management PRINCIPALI EVIDENZE La principale novità delle nuove Disposizioni è l introduzione del tema dell IncidentManagementnella normativa, che raccoglie un esigenza nata già in alcune banche per ottimizzare l efficacia del Business Continuity Plan e oggetto di molte progettualità. Viene infatti previsto, a differenza del testo precedente, che in caso di incidente si comunichi quanto accaduto e le relative conseguenze che hanno impattato la banca alle strutture preposte alla dichiarazione dello stato di emergenza. Per molte realtà, tuttavia, sarà necessario del tempo per recepire questa novità. ABI Lab Centro di Ricerca e Innovazione per la Banca 16

18 Disposizioni di Vigilanza Prudenziale di Banca d Italia Capitolo 9 Processi a rilevanza sistemica PRINCIPALI EVIDENZE Le previsioni relative ai processi a rilevanza sistemica si applicano solo ad alcuni soggetti, caratterizzati da particolare rilevanza per il mercato. A seguito dell emanazione delle nuove Disposizioni, ci si attende un nuovo flusso di comunicazioni nominative che confermi i soggetti tenuti all osservanza di tali requisiti. Soggetti Servizi N N X X X X X X X X Per maggiore chiarezza, Banca d Italia indicherà a ciascun operatore i processi a rilevanza sistemica di pertinenza. ABI Lab Centro di Ricerca e Innovazione per la Banca 17

19 Disposizioni di Vigilanza Prudenziale di Banca d Italia Capitolo 9 Tempi di ripristino PRINCIPALI EVIDENZE È stata introdotta una novitànella modalità di valutazione dei tempi di ripartenza: in particolare il rispetto dei tempi prefissati decorre dalla dichiarazione dello stato di crisi. Questo rappresenta una discontinuità forte con impatti procedurali, che richiederà alle banche di lavorare sui processi decisionali per potersi adeguare. Tale previsione riguarda normativamente i soli processi a rilevanza sistemica. Per una maggiore chiarezza espositiva, sono state inserite nella normativa delle definizioni dei diversi tempi contemplati dalle Disposizioni. È stato disciplinato il caso di bloccodei processi a rilevanza sistemica degli altri operatori che determinano a cascata il blocco dei processi a rilevanza sistemica della banca. Il tempo di ripartenza per questi ultimi è di due ore. ABI Lab Centro di Ricerca e Innovazione per la Banca 18

20 Disposizioni di Vigilanza Prudenziale di Banca d Italia Capitolo 9 Ulteriori spunti PRINCIPALI EVIDENZE Aggiornamento del piano di continuità operativa: in carico all Organo con funzione di gestione, è rilevante aggiornare il piano di CO alla luce delle innovazioni dal punto di vista organizzativo, tecnologico e infrastrutturale. Il responsabile del piano di CO è incaricato di verificare l adeguatezza del piano con cadenza almeno annuale. Revisione dell analisi di impatto: alla luce di quanto previsto dalle Nuove Disposizioni, risulta strategica un attenta e dettagliata attività di revisione della Business Impact Analysis. Fornitori critici: è in atto un notevole sforzo da parte delle banche per coinvolgere i fornitori critici in un processo di condivisione e scambio di informazioni. Questo ambito si conferma complesso da portare a termine. ABI Lab Centro di Ricerca e Innovazione per la Banca 19

21 Il questionario di Gap Analysis Capitolo 8 Il sistema informativo ABI Lab Centro di Ricerca e Innovazione per la Banca 20

22 Agenda Nuove Disposizioni di Vigilanza Prudenziale di Banca d Italia Principali elementi di attenzione per i capitoli 8 e 9 Attività ABI Lab a supporto dell adeguamento e della GAP Analysis 21

23 Le attività a supporto dell analisi delle disposizioni Commentario e foglio di lavoro Materiale disponibile sul portale ABI Lab 1. Redazione di un COMMENTARIO Realizzazione di un documento con osservazioni e commenti a supporto della lettura e della comprensione del testo delle disposizioni, al fine di evidenziare i principali punti da considerare in fase di adeguamento e i relativi impatti. Output 1: Foglio di lavoro Output 2: Documento di sintesi ABI Lab Centro di Ricerca e Innovazione per la Banca 22

24 Il commentario alle Disposizioni La versione finale A seguito degli ultimi incontri e discussioni sul tema, è stato revisionato il commentario, diffuso al gruppo di lavoro nel mese di novembre. È disponibile, sul portale ABI Lab, la versione definitiva. Nel documento sono inserite tutte le disposizioni presenti nella Circolare 263: alcuni degli aspetti di novità sono stati approfonditi e commentati da chi ha partecipato all attività di prima stesura del documento. Ringraziamo i partecipanti al tavolo di lavoro che hanno contribuito alla realizzazione del commentario attraverso l invio di commenti e feedback che sono stati raccolti e integrati da ABI Lab. ABI Lab Centro di Ricerca e Innovazione per la Banca 23

25 Le attività a supporto dell analisi delle disposizioni I filoni progettuali di riferimento Materiale disponibile sul portale ABI Lab 2. Individuazione MACRO FILONI PROGETTUALI A supporto della realizzazione dell attività di gap analysis, può essere utile individuarei principali filoni progettuali di adeguamento e le attività previste per ciascuno di essi. I MACRO PROGETTI INDIVIDUATI I Macro Progetti individuati verranno ripresi e analizzati nelle slide successive riguardanti il questionario di Gap Analysis(pubblicato sul sito di Banca d Italia) per considerazioni specifiche su singoli item. ABI Lab Centro di Ricerca e Innovazione per la Banca 24

26 Ambiti di aggregazione progettuale Capitolo 8 Materiale disponibile sul portale ABI Lab ABI Lab Centro di Ricerca e Innovazione per la Banca 25

27 Ambiti di aggregazione progettuale Capitolo 9 Materiale disponibile sul portale ABI Lab ABI Lab Centro di Ricerca e Innovazione per la Banca 26

28 Approfondimento su gestione del rischio di sicurezza Correlazione tra minacce rischio informatico rischio operativo CLASSIFICAZIONE DELLE MINACCE Asset Scenario* Fonte: Sicurezza integrata in banca, ABI Lab, 2007 Minaccia *5 scenari individuati: Cause organizzative Errori umani Guasti tecnici Atti intenzionali Eventi esterni disastrosi L2 correlati ABI Lab Centro di Ricerca e Innovazione per la Banca 27

Sicurezza, Rischio e Business Continuity Quali sinergie?

Sicurezza, Rischio e Business Continuity Quali sinergie? Sicurezza, Rischio e Business Continuity Quali sinergie? ABI Banche e Sicurezza 2016 John Ramaioli Milano, 27 maggio 2016 Agenda Ø Il contesto normativo ed organizzativo Ø Possibili sinergie Ø Considerazioni

Dettagli

Esternalizzazione della Funzione Compliance

Esternalizzazione della Funzione Compliance Esternalizzazione della Funzione Compliance Supporto professionale agli intermediari oggetto della normativa di Banca d Italia in materia di rischio di non conformità Maggio 2012 Labet S.r.l. Confidenziale

Dettagli

Banche e Sicurezza 2015

Banche e Sicurezza 2015 Banche e Sicurezza 2015 Sicurezza informatica: Compliance normativa e presidio del rischio post circolare 263 Leonardo Maria Rosa Responsabile Ufficio Sicurezza Informatica 5 giugno 2015 Premessa Il percorso

Dettagli

A C 263 A C R M. La proposta di Nexen per il supporto alla Gap Analysis

A C 263 A C R M. La proposta di Nexen per il supporto alla Gap Analysis A C 263 A C R M La proposta di Nexen per il supporto alla Gap Analysis Conformità alla circolare 263 Timeline e principali attività Entro il 31 dicembre 2013 i destinatari della presente disciplina inviano

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

Modello dei controlli di secondo e terzo livello

Modello dei controlli di secondo e terzo livello Modello dei controlli di secondo e terzo livello Vers def 24/4/2012_CLEN INDICE PREMESSA... 2 STRUTTURA DEL DOCUMENTO... 3 DEFINIZIONE DEI LIVELLI DI CONTROLLO... 3 RUOLI E RESPONSABILITA DELLE FUNZIONI

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in base alle necessità di chiarezza emerse nell utilizzo della precedente versione e per meglio armonizzarla con la ISO 14001:04. Elemento

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO I MODULI DEL PERCORSO MODULO 1

PROGRAMMA DIDATTICO I MODULI DEL PERCORSO MODULO 1 www.abiformazione.it Percorso professionalizzante per la Compliance in banca Compliance / Corsi Professionalizzanti Fin dalle prime indicazioni di Banca d Italia sulla Funzione di Conformità, ABIFormazione

Dettagli

Approfondimento. Controllo Interno

Approfondimento. Controllo Interno Consegnato OO.SS. 20 maggio 2013 Approfondimento Controllo Interno Maggio 2013 Assetto Organizzativo Controllo Interno CONTROLLO INTERNO ASSICURAZIONE QUALITA DI AUDIT E SISTEMI ETICA DEL GOVERNO AZIENDALE

Dettagli

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SICUREZZA

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SICUREZZA La Sicurezza Informatica e delle Telecomunicazioni (ICT Security) VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SICUREZZA Auto Valutazione Allegato 1 gennaio 2002 Allegato 1 Valutazione del livello di Sicurezza - Auto Valutazione

Dettagli

NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013

NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013 NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013 E stato introdotto nell ordinamento di vigilanza italiano il concetto di risk appetite framework (RAF). E contenuto nella

Dettagli

Direzione Centrale Sistemi Informativi

Direzione Centrale Sistemi Informativi Direzione Centrale Sistemi Informativi Missione Contribuire, in coerenza con le strategie e gli obiettivi aziendali, alla definizione della strategia ICT del Gruppo, con proposta al Chief Operating Officer

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Aggiornamento sulle disposizioni MIUR / ANVUR relative ad Accreditamento delle Sedi e dei CdS

Aggiornamento sulle disposizioni MIUR / ANVUR relative ad Accreditamento delle Sedi e dei CdS Aggiornamento sulle disposizioni MIUR / ANVUR relative ad Accreditamento delle Sedi e dei CdS Università degli Studi di Roma Foro Italico Presidio di Qualità 13 febbraio 2013 Le novità delle ultime settimane

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali La gestione dei rischi operativi e degli altri rischi Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali Mario Seghelini 26 giugno 2012 - Milano

Dettagli

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Roma, 18 dicembre 2003 Agenda dell'incontro Approvazione del regolamento interno Stato di avanzamento del "Progetto Monitoraggio" Prossimi

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014 Oggetto: Assegnazione all Azienda ASL n. 8 di Cagliari dell espletamento della procedura per l affidamento del servizio di realizzazione del sistema informatico per la gestione dell accreditamento dei

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

INFORMAZIONE FORMAZIONE E CONSULENZA. benchmark ingbenchmarking benchmarkingbench marking

INFORMAZIONE FORMAZIONE E CONSULENZA. benchmark ingbenchmarking benchmarkingbench marking BENCHMARKING STUDY INFORMAZIONE FORMAZIONE E CONSULENZA benchmark ingbenchmarking benchmarkingbench marking CREDIT MANAGEMENT CREDIT MANAGEMENT Benchmarking Study Gestione e recupero dei crediti BENCHMARKING

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L.

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. 1 FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. MANUALE DELLE PROCEDURE INTERNE PARTE GENERALE 2 INDICE 1. Informazioni sulla Società ed attività autorizzate 3 2. Autore del manuale delle procedure interne 3 3.

Dettagli

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni Norma di riferimento: ISO/IEC 27001:2014 5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni pag. 1 di 5 Motivazione Real Comm è una società che opera nel campo dell Information and Communication Technology.

Dettagli

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO Data: Ottobre, 2013 UniCredit Group - Public MISSION E AMBITO DI COMPETENZA L Internal Audit è una funzione indipendente nominata dagli Organi di Governo della Società ed è parte

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

PROCEDURE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Leonardo da Vinci OLEVANO SUL TUSCIANO. Processo: TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLA DOCUMENTAZIONE

PROCEDURE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Leonardo da Vinci OLEVANO SUL TUSCIANO. Processo: TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLA DOCUMENTAZIONE Pag. 1 di 5 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LEONARDO DA VINCI Processo: TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLA DOCUMENTAZIONE Procedura Revisione: 3 5 4 3 04/06/2015 Aggiornamento 2 04/06/2014 Aggiornamento 1 25/02/2013

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli

PROGRAMMA CORSI PRIVACY 2013

PROGRAMMA CORSI PRIVACY 2013 PROGRAMMA CORSI PRIVACY 2013 1) Modulo per Titolari/Responsabili del Trattamento Obiettivo del corso: fornire una conoscenza approfondita della normativa vigente, al fine di compiere scelte consapevoli

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, 17.11.2012 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 320/3 REGOLAMENTO (UE) N. 1077/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per la supervisione da parte delle

Dettagli

NUMERICA RISK STP FUNZIONI FONDAMENTALI SII

NUMERICA RISK STP FUNZIONI FONDAMENTALI SII NUMERICA RISK STP FUNZIONE ATTUARIALE, SOLVENCY II DIRETTIVA SOLVENCY II FUNZIONI FONDAMENTALI In conformità agli articoli 44, 46, 47 e 48 della direttiva 2009/138/CE Solvency II, le autorità nazionali

Dettagli

ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT

ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT Premessa L analisi del sistema di controllo interno del sistema di IT può in alcuni casi assumere un livello di

Dettagli

AQ DELLA RICERCA SCIENTIFICA

AQ DELLA RICERCA SCIENTIFICA AQ DELLA RICERCA SCIENTIFICA Gli attori Attori del processo di Assicurazione della Qualità della Ricerca Scientifica Dipartimentale sono: a) Il Rettore b) il Senato Accademico (SA) c) il Consiglio di Amministrazione

Dettagli

Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le banche: principali novità

Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le banche: principali novità FLASH REPORT Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le banche: principali novità Luglio 2013 Il 2 luglio 2013 la Banca d Italia, all esito dell attività di consultazione avviata nel mese di settembre

Dettagli

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI Relazione Con le Istruzioni sulla trattazione dei reclami (di seguito, Istruzioni ) la COVIP intende procedere nella realizzazione di interventi volti ad accrescere

Dettagli

Stefano Leofreddi Senior Vice President Risk Management Integrato. 1 Ottobre 2014, Roma

Stefano Leofreddi Senior Vice President Risk Management Integrato. 1 Ottobre 2014, Roma Il Risk Management Integrato in eni Stefano Leofreddi Senior Vice President Risk Management Integrato 1 Ottobre 2014, Roma Indice - Sviluppo del Modello RMI - Governance e Policy - Processo e Strumenti

Dettagli

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE Maggio 2006 1 La costituzione dell Audit Interno La rivisitazione del modello per i controlli di regolarità amministrativa e contabile è stata

Dettagli

Codice Comportamentale (Delibera 718/08/CONS)

Codice Comportamentale (Delibera 718/08/CONS) Codice Comportamentale (Delibera 718/08/CONS) Release 3 Gennaio 2010 Pagina 1 di 11 Indice Premessa...3 Obiettivi e Valori...4 Azioni...6 Destinatari. 8 Responsabilità....9 Sanzioni...11 Pagina 2 di 11

Dettagli

Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia

Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia Roma, 15 aprile 2003 (ver. 1.0) Indice IL CONTESTO DI RIFERIMENTO DELL AGENZIA CRITICITA ED ESIGENZE DELL AGENZIA I PROGETTI AVVIATI IL MOADEM

Dettagli

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ PAG 1 /7 INDICE 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ 5 MODALITÀ ESECUTIVE 5.1 Comunicazione verso l'esterno 5.1.1 Utenti dei corsi 5.1.2 Potenziali utenti 5.2

Dettagli

BCC BARLASSINA. Policy di Valutazione e Pricing delle obbligazioni emesse da

BCC BARLASSINA. Policy di Valutazione e Pricing delle obbligazioni emesse da Policy di Valutazione e Pricing delle obbligazioni emesse da BCC BARLASSINA (ai sensi delle Linee-Guida interassociative ABI-Assosim-Federcasse per l applicazione delle misure di attuazione della Direttiva

Dettagli

Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business

Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business Gianluca Meloni, Davide Brembati In collaborazione con 1 1 Le premesse del Progetto di ricerca Nella presente congiuntura

Dettagli

Audit & Sicurezza Informatica. Linee di servizio

Audit & Sicurezza Informatica. Linee di servizio Audit & Sicurezza Informatica Linee di servizio Application Control Consulting Molte organizzazioni hanno implementato applicazioni client/server integrate, come SAP e Oracle Queste applicazioni aumentano

Dettagli

Progetto BPR: Business Process Reengineering

Progetto BPR: Business Process Reengineering Progetto BPR: Business Process Reengineering Riflessioni frutto di esperienze concrete PER LA CORRETTA INTERPRETAZIONE DELLE PAGINE SEGUENTI SI DEVE TENERE CONTO DI QUANTO ILLUSTRATO ORALMENTE Obiettivo

Dettagli

Implementare un sistema di analisi e gestione del rischio rende efficace e concreto il modello 231

Implementare un sistema di analisi e gestione del rischio rende efficace e concreto il modello 231 RISK MANAGEMENT & BUSINESS CONTINUITY Il Risk Management a supporto dell O.d.V. Implementare un sistema di analisi e gestione del rischio rende efficace e concreto il modello 231 PER L ORGANISMO DI VIGILANZA

Dettagli

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF A cura del GAV 1 Cosa è stato fatto: Il GAV ha : - Somministrato a tutto il personale un questionario per la raccolta di informazioni in merito ai

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Sistema dei Controlli interni Gestione coordinata delle aree di miglioramento

Sistema dei Controlli interni Gestione coordinata delle aree di miglioramento Sistema dei Controlli interni Gestione coordinata delle aree di miglioramento Stefano Moni Resp. Servizio Validazione e Monitoraggio Convegno ABI - Basilea 3 Roma, 16-17 Giugno 2014 INDICE 1. INTRODUZIONE

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

Nuove funzioni e responsabilità del Risk Management. Presentazione alla Conferenza Il governo dei rischi in banca: nuove tendenze e sfide

Nuove funzioni e responsabilità del Risk Management. Presentazione alla Conferenza Il governo dei rischi in banca: nuove tendenze e sfide Nuove funzioni e responsabilità del Risk Management Presentazione alla Conferenza Il governo dei rischi in banca: nuove tendenze e sfide 9 Aprile 2015 Agenda 1. Premessa: Il ruolo della Corporate Governance

Dettagli

TAURUS INFORMATICA S.R.L. Area Consulenza

TAURUS INFORMATICA S.R.L. Area Consulenza TAURUS INFORMATICA S.R.L. Area Consulenza LA CONSULENZA Consulenza per Taurus è conciliare le esigenze di adeguamento normativo con l organizzazione dei processi aziendali, per aiutare i propri clienti

Dettagli

Autenticazione avanzata nei pagamenti

Autenticazione avanzata nei pagamenti Autenticazione avanzata nei pagamenti MASSIMILIANO SALA UNIVERSITÀ DI TRENTO ABI CARTE 2013 APPAGAMENTI PER I CLIENTI METODOLOGIE E SISTEMI DI SICUREZZA EVOLUTI PER NUOVE SOLUZIONI DI PAGAMENTO 5. 12.

Dettagli

L AIR nell Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSF) Le schede. Osservatorio sull Analisi d Impatto della Regolazione.

L AIR nell Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSF) Le schede. Osservatorio sull Analisi d Impatto della Regolazione. Le schede Osservatorio sull Analisi d Impatto della Regolazione Eleonora Morfuni L AIR nell Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSF) S 10/2012 gennaio 2012 Le schede ** Indice 1. L influsso

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Progetto DAP Database delle Abitudini di Pagamento

Progetto DAP Database delle Abitudini di Pagamento Progetto DAP Database delle Abitudini di Pagamento Antonio De Martini Presidente Associazione Italiana per il Factoring (Assifact) Milano, 23 giugno 2009 Indice Le informazioni sulle abitudini di pagamento

Dettagli

Business Process Management

Business Process Management Business Process Management Comprendere, gestire, organizzare e migliorare i processi di business Caso di studio a cura della dott. Danzi Francesca e della prof. Cecilia Rossignoli 1 Business process Un

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI MANTOVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA

CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI MANTOVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA Allegato B) D.G. n. 45 del 17/04/2014 CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI MANTOVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA (Delibera A.N.A.C. n. 75/2013) QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO Il

Dettagli

IL DIRETTORIO DELLA BANCA D ITALIA

IL DIRETTORIO DELLA BANCA D ITALIA REGOLAMENTO DEL 18 LUGLIO 2014 Regolamento per l organizzazione e il funzionamento della Unità di Informazione Finanziaria per l Italia (UIF), ai sensi dell art. 6, comma 2, del d.lgs. 21 novembre 2007,

Dettagli

L auto-valutazione dell ICAAP alla prova dei fatti: dalla teoria alla pratica

L auto-valutazione dell ICAAP alla prova dei fatti: dalla teoria alla pratica L auto-valutazione dell ICAAP alla prova dei fatti: dalla teoria alla pratica Fabio Salis Roma, 4 Giugno 2009 Agenda Cosa vi avevamo raccontato... Le funzioni aziendali coinvolte nel processo ICAAP Il

Dettagli

Governare il processo della sicurezza

Governare il processo della sicurezza Governare il processo della sicurezza Michele Marchini PIACENZA 20 febbraio 2014 SOMMARIO Argomenti trattati Governo del processo gestione della sicurezza I processi aziendali Il processo della sicurezza

Dettagli

MODELLO DI. Livello strategico

MODELLO DI. Livello strategico ALLEGATO II.1 MODELLO DI CARTA DI QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA ELEMENTI MINIMI La Carta della Qualità ha la finalità di esplicitare e comunicare al sistema committente/beneficiari gli impegni che l organismo

Dettagli

La Certificazione ISO 9001:2008. Il Sistema di Gestione della Qualità

La Certificazione ISO 9001:2008. Il Sistema di Gestione della Qualità Il Sistema di Gestione della Qualità 2015 Summary Chi siamo Il modello operativo di Quality Solutions Introduzione La gestione del progetto Le interfacce La Certificazione 9001:2008 Referenze 2 Chi siamo

Dettagli

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI In base alla delibera della Giunta Regionale N 225 del 3/4/2006, la direzione sanitaria

Dettagli

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Report a cura del Nucleo di Valutazione delle Prestazioni Dirigenziali Settembre 2014 1 Premessa Il Report Il sistema di misurazione

Dettagli

Le attività OASI per la sicurezza dei dati e dei sistemi, e per la compliance alle normative. Servizi Consulenza Formazione Prodotti

Le attività OASI per la sicurezza dei dati e dei sistemi, e per la compliance alle normative. Servizi Consulenza Formazione Prodotti Le attività OASI per la sicurezza dei dati e dei sistemi, e per la compliance alle normative Servizi Consulenza Formazione Prodotti L impostazione dei servizi offerti Le Banche e le altre imprese, sono

Dettagli

Cosa si intende per Sicurezza delle Informazioni? Quali sono gli obiettivi di un processo per la Sicurezza delle Informazioni?

Cosa si intende per Sicurezza delle Informazioni? Quali sono gli obiettivi di un processo per la Sicurezza delle Informazioni? Cosa si può fare? LA SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI Cosa si intende per Sicurezza delle Informazioni? La Sicurezza delle Informazioni nell impresa di oggi è il raggiungimento di una condizione dove i rischi

Dettagli

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI SEGRETERIA NAZIONALE 00198 ROMA VIA TEVERE, 46 TEL. 06.84.15.751/2/3/4 FAX 06.85.59.220 06.85.52.275 SITO INTERNET: www.fabi.it E-MAIL: federazione@fabi.it FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI Ai Sindacati

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana (ABI) Il Presidente dell ABI La CONFINDUSTRIA Il Presidente di CONFINDUSTRIA La Conferenza dei

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione

La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione Dott.ssa Teresa Caltabiano Area della Ricerca Catania, 15 luglio 2011 Agenda Il contesto di riferimento Le organizzazioni I processi Il

Dettagli

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 del 13 11 2012 Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 5.1 Programmazione delle attività...3 5.2 Documentazione...

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016 Allegato 2 DGU 5/2014 UNIONE BASSA REGGIANA (PROVINCIA DI REGGIO EMILIA) Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016 1. PREMESSA In data 20.4.2013, è entrato in vigore il D.lgs. 14.3.2013

Dettagli

Intranet e risorse umane. Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare. - erogare Servizi in rete

Intranet e risorse umane. Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare. - erogare Servizi in rete Il Personale.in informa Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare - erogare Servizi in rete La rete Intranet è uno straordinario mezzo tecnologico di comunicazione e informazione di cui la

Dettagli

Policy di gestione delle operazioni con soggetti collegati. Allegato 1 Sistema dei limiti alle attività di rischio verso soggetti collegati

Policy di gestione delle operazioni con soggetti collegati. Allegato 1 Sistema dei limiti alle attività di rischio verso soggetti collegati Policy di gestione delle operazioni con soggetti collegati Allegato 1 Sistema dei limiti alle attività di rischio verso soggetti collegati Aggiornamento del 24 luglio 2014 INDICE 1. Obiettivi del documento...

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

Pubblicata su questo Sito in data 18/04/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n.99 del 30 aprile 2007

Pubblicata su questo Sito in data 18/04/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n.99 del 30 aprile 2007 Delibera n. 126/07/CONS Misure a tutela dell utenza per facilitare la comprensione delle condizioni economiche dei servizi telefonici e la scelta tra le diverse offerte presenti sul mercato ai sensi dell

Dettagli

REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI IN AGOS ITAFINCO SPA

REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI IN AGOS ITAFINCO SPA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI IN AGOS ITAFINCO SPA PREMESSA SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI ORGANI E FUNZIONI DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI IN AGOS AUDITING: OBIETTIVI, MODELLO

Dettagli

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013 Città di Minerbio Provincia di Bologna CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013 Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 78 del 27/07/2011 Premessa Le amministrazioni pubbliche

Dettagli

1. ORGANIZZAZIONE E FUNZIONI DELLA SOCIETÀ... 2. AMBITO NORMATIVO... IL PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E LA PUBBLICITA

1. ORGANIZZAZIONE E FUNZIONI DELLA SOCIETÀ... 2. AMBITO NORMATIVO... IL PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E LA PUBBLICITA INTRODUZIONE: 1. ORGANIZZAZIONE E FUNZIONI DELLA SOCIETÀ... 2. AMBITO NORMATIVO... IL PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E LA PUBBLICITA 1. IL PROCEDIMENTO DI ELABORAZIONE E ADOZIONE. 2. IL FLUSSO

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 16 maggio 2011, n. 1101

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 16 maggio 2011, n. 1101 16959 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 16 maggio 2011, n. 1101 DGR 1079/2008. Linee Guida per i siti web delle Aziende ed Istituti Pubblici del SSR e per l utilizzo della posta elettronica certificata.

Dettagli

Riepilogo delle modifiche di PA-DSS dalla versione 2.0 alla 3.0

Riepilogo delle modifiche di PA-DSS dalla versione 2.0 alla 3.0 Settore delle carte di pagamento (PCI) Standard di protezione dei dati per le applicazioni di pagamento () Riepilogo delle modifiche di dalla versione 2.0 alla 3.0 Novembre 2013 Introduzione Il presente

Dettagli

Per una migliore qualità della vita CERTIQUALITY. La certificazione strumento di Business Continuity: gli standard ISO 27001 e ISO 22301

Per una migliore qualità della vita CERTIQUALITY. La certificazione strumento di Business Continuity: gli standard ISO 27001 e ISO 22301 Per una migliore qualità della vita CERTIQUALITY La certificazione strumento di Business Continuity: gli standard ISO 27001 e ISO 22301 CHI SIAMO Certiquality è una società la cui attività è orientata

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO 1 REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO Partenariato del Programma Operativo FESR Basilicata 2014-2020 (art. 5 Regolamento UE n. 1303/2/13; Regolamento Delegato (UE) n. 240/2014; D.G.R. n. 906 del 21 luglio 2014)

Dettagli

Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive

Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive Comitato SGQ Comitato Ambiente Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive Mercoledì, 23 febbraio 2005 - Palazzo FAST (Aula Morandi) Piazzale Morandi, 2 - Milano E' una

Dettagli

La responsabilità amministrativa delle imprese ex D.lgs. 231/01

La responsabilità amministrativa delle imprese ex D.lgs. 231/01 La responsabilità amministrativa delle imprese ex D.lgs. 231/01 MM&A ASSISTE LE AZIENDE TP NELL ATTIVITA DI COSTRUZIONE E MANUTENZIONE DEL MODELLO ORGANIZZATIVO DI GESTIONE E CONTROLLO Il Modello organizzativo

Dettagli

La certificazione CISM

La certificazione CISM La certificazione CISM Firenze, 19 maggio 2005 Daniele Chieregato Agenda Ruolo del Security Manager Certificati CISM Domini Requisiti Ruolo del Security Manager La gestione della Sicurezza Informatica

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

MANDATO INTERNAL AUDIT

MANDATO INTERNAL AUDIT INTERNAL AUDIT MANDATO INTERNAL AUDIT Il presente Mandato Internal Audit di Società, previo parere favorevole del Comitato Controllo e Rischi in data 30 ottobre 2012 e sentito il Collegio Sindacale e l

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA COMPLETIAMO IL TUO PROCESSO POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA Rifra Masterbatches S.p.A. Via T. Tasso, 8 25080 Molinetto di Mazzano (BS) Tel. +39 030 212171 Fax +39 030 2629757 R.I. 01006560179

Dettagli

Articolo 1 Composizione

Articolo 1 Composizione Regolamento interno di organizzazione per il funzionamento della Conferenza nazionale per la garanzia dei diritti dell infanzia e dell adolescenza Istituita dall art. 3, comma 7, della legge 12 luglio

Dettagli

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO DEL MIGLIORAMENTO DEI PROCESSI PRODUTTIVI E LA VALORIZZAZIONE

Dettagli