fondamentali Fisica Classica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "fondamentali Fisica Classica"

Transcript

1 della Riassunto: presente opera. opera le è richiesto indicazioni il permesso dagli scritto esperimenti dell autore (E. Silva) fondamentali SQ Fisica Classica Punto materiale. Principi della dinamica. F = ma Campi elettrici e magnetici. Equazioni di Maxwell Onde Enrico elettromagnetiche. Silva - proprietà intellettuale non ceduta Non c è = permessa, costante (relatività in particolare, ristretta) la riproduzione anche parziale Per l autorizzazione Per il a singolo riprodurre punto in parte materiale: o in tutto la presente opera è richiesto determinismo, il permesso reversibilità scritto dell autore temporale(e. Silva) Misura: ripetibile, incertezza sperimentale dovuta agli strumenti. Misure di grandezze fisiche differenti sono (o possono essere rese) indipendenti. Esperimento chiave: la doppia fenditura (Young) SQ Energia possibile per un punto materiale: spettro continuo.

2 Diffusione di elettroni * Esperimenti? Punto materiale. Principi della dinamica. F = ma Campi elettrici e magnetici. Equazioni di Maxwell Effetto fotoelettrico Enrico Silva - proprietà Onde intellettuale elettromagnetiche. non ceduta Non è permessa, in particolare, c = la costante riproduzione (relatività ristretta) Effetto Compton anche parziale Per il singolo punto materiale: Interferenza Per l autorizzazione di singoli a riprodurre in parte o in tutto la presente elettroni opera e fotoni è richiesto il permesso scritto dell autore (E. Silva) * previsioni classiche determinismo, reversibilità temporale Misura: ripetibile, incertezza sperimentale dovuta agli strumenti. Misure di grandezze fisiche differenti sono (o possono essere rese) indipendenti. Spettri atomici Energia possibile per un punto materiale: spettro continuo. SQ * Esperimento chiave: la doppia fenditura Crisi dei concetti classici. De Broglie:! è una proprietà generale Punto materiale. Principi della dinamica. F = ma Campi elettrici e magnetici. Equazioni di Maxwell Planck, Einstein: Enrico Silva - proprietà Onde intellettuale elettromagnetiche. non ceduta quanti Non di radiazione è permessa, in particolare, c = la costante riproduzione (relatività ristretta) anche parziale Per il singolo punto materiale: Heisenberg: Per l autorizzazione alcune a riprodurre in parte o in tutto la presente grandezze opera non è richiesto possono il permesso scritto dell autore (E. Silva) essere determinate con precisione simultaneamente determinismo, reversibilità temporale Misura: ripetibile, incertezza sperimentale dovuta agli strumenti. Misure di grandezze fisiche differenti sono (o possono essere rese) indipendenti. Bohr: stati stazionari con energia quantizzata Energia possibile per un punto materiale: spettro continuo. SQ

3 Fondamenti formali Definizione e postulato della funzione d onda (fdo). Giustificazione della equazione di Schrödinger per la fdo. Equazione Non è permessa, di Schrödinger particolare, dipendente la riproduzione e indipendente anche dal parziale tempo Interpretazione Per l autorizzazione probabilistica: a riprodurre limitazioni in parte o nella in tutto scelta la presente della fdo. Interpretazione probabilistica: il problema della misura. Valori di aspettazione. Operatori e osservabili. Stati stazionari. ( Un sistema (ir)realistico: la buca di potenziale infinita) Il problema fisico In generale, per conoscere un qualunque sistema è necessario: 1 identificare le grandezze che lo descrivono 2 determinare le leggi che regolano le relazioni fra le suddette grandezze (ivi compresa l evoluzione temporale) L impostazione classica : 1 posizione, momento (quantità di moto), momento angolare (momento della quantità di moto), energia cinetica e potenziale 2 F = ma, etc.

4 In generale, per conoscere un qualunque sistema è necessario: 1 identificare le grandezze che lo descrivono 2 determinare le leggi che regolano le relazioni fra le suddette grandezze (ivi compresa l evoluzione temporale) Non L approccio è permessa, in particolare, della Meccanica la riproduzione Quantistica anche parziale Secondo Per l autorizzazione le indicazioni a riprodurre degli esperimenti in parte e o le in interpretazioni tutto la presente date, opera è richiesto il permesso si postula: scritto dell autore (E. Silva) Postulato 1 Esiste una funzione "(x,t), detta funzione d onda, che contiene tutta l informazione sul sistema in esame. Il primo passo è quindi Determinare le equazioni cui la funzione d onda deve sottostare La funzione d onda e l equazione di Schrödinger

5 Funzione d onda Cerchiamo una grandezza che possa essere usata per descrivere un sistema fisico. Supponiamo che tutte le informazioni, invece Enrico che nelle Silva grandezze - proprietà classiche intellettuale {posizione, non ceduta velocità}, Non siano è permessa, contenute in in particolare, una funzione la riproduzione "(x,t) (funzione anche d onda). parziale Essa deve render conto della dei dati presente sperimentali, opera. e quindi deve poter: opera rappresentare è richiesto enti il dotati permesso di lunghezza scritto dell autore d onda e (E. frequenza; Silva) soddisfare una equazione d onda; rappresentare una (densità di) probabilità; rappresentare particelle. Fatto questo assunto, si cerca(no) l equazione (le equazioni) che descrive (descrivono) l evoluzione spaziale e temporale della "(x,t). Le equazioni furono determinate da Schrödinger, Considerazioni sull equazione delle onde Fisica classica: l onda armonica progressiva soddisfa l equazione delle onde Notazione: la sola dipendenza da x (quando è possibile della separarle) presente opera. però soddisfa Per l autorizzazione anche l equazione a riprodurre del primo in ordine: parte o in tutto la presente Perché questa equazione non è accettabile? " indica la funzione dipendente da x e t, mentre # indica Perché non è soddisfatta dall onda regressiva L equazione non è simmetrica per propagazione in versi opposti, ovvero non è identica per k e k. Perché lo sia, deve contenere la derivata seconda rispetto a x. Inoltre, la grandezza fisica è la parte reale, Re["]: perché l equazione non mescoli anche la parte immaginaria, è necessaria la derivata seconda rispetto a t.

6 Una giustificazione dell eq. di Schrödinger L equazione si deve applicare a fenomeni simili ai fenomeni ondulatori; consideriamo come funzione d onda di prova: Similmente all equazione Enrico Silva delle - proprietà onde, richiedendo intellettuale che l equazione non cedutasia simmetrica per k Non e k, è permessa, ragionevole in scrivere particolare, un termine la riproduzione con la derivata anche seconda parziale rispetto a x. La derivata prima rispetto al tempo fornisce Nota: si tratta di un caso particolare: non è una dimostrazione. De Broglie, non relativistico si procede ammettendo che la grandezza di interesse possa essere complessa (ovvero ammettendo che non sia solo la parte reale Re["] che determina la fisica) e quindi sfruttando le due equazioni precedenti Per procedere: analogia con la fisica classica Energia Non di una è permessa, particella in = particolare, en. cinetica la + riproduzione en. potenziale anche parziale Per l autorizzazione a riprodurre con in parte o in tutto la presente Attenzione ai simboli: in questo contesto V è l energia potenziale, non il potenziale. Sostituendo, la prima equazione fornisce da cui, usando la seconda: Ricordiamo che questa equazione è ottenuta per la fdo di prova: non è ricavata per una fdo qualunque.

7 Equazione di Schrödinger Si assume che ogni funzione d onda debba soddisfare l equazione: Equazione di Schrödinger della presente dipendente opera. dal tempo dove opera in generale è richiesto V = il V(x,t) permesso è l energia scritto dell autore potenziale specifica (E. Silva) del problema in questione. La maggior parte dei problemi di Meccanica Quantistica che verranno trattati consistono nella soluzione dell equazione di Schrödinger per un determinato sistema, rappresentato e descritto dal particolare V(x,t). L equazione di Schrödinger dipendente dal tempo è l equazione da risolvere per studiare i problemi di moto e di evoluzione temporale. Equazione di Schrödinger - commenti Non è permessa, in L equazione particolare, di la S. riproduzione è lineare: anche parziale se " 1 e " 2 sono della soluzioni, presente anche opera. a" 1 + b" 2 lo è Per l autorizzazione (N.B.: a, a b riprodurre sono numeri in parte complessi). o in tutto la presente Questo è necessario, poiché il comportamento ondulatorio rivelato sperimentalmente richiede che valga il principio di sovrapposizione: Ogni sovrapposizione lineare di una funzione d onda è a sua volta una funzione d onda ammissibile.

8 Equazione di Schrödinger indipendente da t Supponiamo quindi che la fdo soddisfi l equazione di Schrödinger. Equazione di Schrödinger dipendente dal tempo: Supponiamo che V non dipenda dal tempo: V=V(x) Ipotesi di Per separazione l autorizzazione delle variabili: a riprodurre in parte o in tutto la presente dividendo per f#: funzione solo di x Funzioni di variabili differenti uguali fra loro funzione solo di t Devono essere uguali a una costante. Chiamiamola E. Ottengo due equazioni differenziali ordinarie Non è permessa, in particolare, la riproduzione Equazione anche di parziale Schrödinger indipendente dal tempo. L evoluzione Per l autorizzazione temporale a riprodurre in parte o #(x) in tutto dipende la presente da V(x). non opera dipende è richiesto da V, il permesso scritto dell autore (E. Silva) se V non dipende da t. L equazione di Schrödinger > non dipende dal problema particolare indipendente dal tempo è una equazione agli autovalori. Risolvere l equazione di Schrödinger equivale a risolvere un problema agli autovalori, ovvero trovare i valori permessi di E e le corrispondenti #(x). Questa parte del problema dipende da V. La fdo complessiva (che include la dinamica) è data poi da:

9 Interpretazione statistica Born diede per primo una chiara interpretazione statistica della funzione d onda, suggerendo che rappresenti Per l autorizzazione la probabilità a di riprodurre trovare al in tempo parte t o fra in il tutto punto la presente x e il punto opera è x+dx richiesto la particella il permesso rappresentata scritto dell autore da "(x,t). (E. Silva) Pertanto "(x,t) 2 è una densità di probabilità. Nota: "(x,t) non è una buona grandezza probabilistica: è complessa! Invece, "*(x,t)"(x,t)= "(x,t) 2 è reale Nota 2: "(x,t) soddisfa a un equazione delle onde: è detta anche un onda di probabilità. Normalizzazione della funzione d onda Se è una densità di probabilità, deve valere la proprietà di normalizzazione della probabilità: Ricordiamoci che la fdo rappresenta della presente una opera. particella: quest ultima, anche se Per non l autorizzazione completamente a localizzata, riprodurre deve in parte trovarsi o in tutto da qualche la presente parte. L interpretazione opera è richiesto probabilistica permesso (richiesta scritto dell autore dagli esperimenti) (E. Silva) impone quindi un vincolo sulle possibili fdo: sono funzioni d onda fisiche solo le fdo normalizzabili. Poiché l equazione di Schrödinger è lineare, se " è soluzione anche A" è soluzione. Normalizzare la fdo significa scegliere A tale che A può essere complessa.

10 Normalizzazione della fdo: conseguenze Normalizzare la fdo: Perché la fdo sia normalizzabile, per x > ±!, " > 0 più rapidamente di 1/" x Alcune soluzioni Non è permessa, (inclusa la soluzione in particolare, banale la " riproduzione = 0) devono essere anche scartate. parziale Per l autorizzazione a riprodurre in parte o in tutto + la presente 1 opera è richiesto il permesso scritto dell autore Richiamo: (E. Silva) + c c x dx, c > 0 1 dx, c > 0 x1+δ diverge converge Osservazione. Mediante separazione di variabili abbiamo ottenuto: > la normalizzazione di "(x,t) comporta la normalizzazione di #(x). Conservazione della probabilità Sia data "(x,t), funzione d onda, che soddisfi l equazione di Schrödinger. Essa sia stata normalizzata, p.es., al tempo t = 0. L evoluzione temporale è dettata da: A tempi t > 0, la fdo è ancora normalizzata? Se non lo è, la teoria diviene inconsistente! Bisogna verificare che:

11 Conservazione della probabilità - dimostrazione Derivata del Enrico prodotto Silva di - funzioni: proprietà intellettuale non ceduta Equazione di Schrödinger: complessa coniugata: richiamo: i = 1/i esercizio: verificare Conservazione della probabilità - dimostrazione (2) Enrico Silva - proprietà allora: intellettuale non ceduta dove l ultimo passaggio deriva dal fatto che le fdo devono essere normalizzabili, e quindi devono andare a zero velocemente per x > ±!. Quindi, se " è normalizzata a t = 0, resta normalizzata. QED

12 Il flusso La grandezza: è detta flusso, della e presente poiché si opera. è dimostrato (Vedi dimostrazione della conservazione della probabilità per l eq. di Schrödinger) Si ha la legge di conservazione per la densità di probabilità: In 3D: t Ψ( r, t) 2 + j ( r, t) = 0 cfr. equazione di continuità per la corrente Probabilità: richiami $(x) densità di probabilità per la variabile continua x %( &, +&). Allora: Probabilità di trovare il valore di x fra x e x+dx. Enrico Silva - proprietà Probabilità intellettuale di trovare non x nell intervallo ceduta [a,b]. della Normalizzazione presente opera. della probabilità opera è richiesto il permesso Valor medio scritto di dell autore x ( valore aspettato ) (E. Silva) NON è necessariamente il valore più probabile Valor medio di f(x) varianza o scarto quadratico medio Deviazione standard

13 La varianza La deviazione media di x dal valor medio è zero. Non è Valor medio di x. una misura della larghezza della distribuzione per x. varianza o scarto quadratico medio " <x> = 3,! = 0.75 Distribuzioni gaussiane con diversi valori medi e deviazioni standard 1 <x> = 3,! = 0.15 <x> = 7,! = 0.35 <x> = 3,! = deviazione standard: misura della larghezza della distribuzione per x. x Postulati della MQ

14 La funzione d onda Esiste una funzione d onda (fdo) " che descrive l evoluzione spaziale e temporale di una particella (o di Enrico un Silva sistema, - proprietà vedi più intellettuale oltre) quantistica. non ceduta Non Una è permessa, fdo del tipo in particolare, "(x,t) descrive la riproduzione un sistema o anche particella parziale con un solo grado della di libertà presente (indicato opera. dalla variabile x) L evoluzione è data dall equazione di Schroedinger: Implicazione: l evoluzione della fdo è deterministica. Interpretazione probabilistica La grandezza: "(x,t) Enrico Silva - proprietà 2 = "(x,t)*"(x,t) intellettuale non ceduta Non rappresenta è permessa, la in densità particolare, di probabilità la riproduzione di una particella anche parziale (o sistema) della presente quantistico. opera. opera è richiesto il permesso Di conseguenza scritto dell autore (E. Silva) + Ψ(x, t) Ψ(x, t)dx = 1 Implicazione: le fdo ammissibili devono essere normalizzabili.

15 Continuità La fdo "(x,t) Enrico Silva e la derivata - proprietà spaziale intellettuale #"(x,t)/#x non ceduta Non è permessa, sono funzioni in particolare, continue la in riproduzione un mezzo isotropo. anche parziale Implicazione: le fdo ammissibili devono essere finite nello spazio delle posizioni. Osservabili e operatori Le grandezze misurabili sono rappresentate da Enrico Silva - proprietà operatori. intellettuale non ceduta Non è permessa, Gli operatori in particolare, agiscono la riproduzione sulla fdo "(x,t). anche parziale L operazione di della misurare presente un osservabile opera. Q si traduce Per l autorizzazione matematicamente a riprodurre nell applicare in parte o l operatore in tutto la presente opera corrispondente è richiesto il permesso alla fdo e scritto cercarne dell autore l autovalore: (E. Silva) QΨ(x, t) = qψ(x, t) I diversi valori di q ammissibili rappresentano i possibili risultati di una misura.

16 Valori aspettati Il valore Enrico aspettato Silva - di proprietà una variabile intellettuale dinamica non Q ceduta è fornito Non dalla è permessa, operazione in particolare, del corrispondente la riproduzione operatore anche sulla parziale fdo, mediato della presente su tutto lo opera. spazio: Per l autorizzazione a riprodurre + in parte o in tutto la presente opera è richiesto Q = il permesso Ψ(x, scritto t) QΨ(x, dell autore t)dx (E. Silva) Valori Enrico Silva d aspettazione. - proprietà intellettuale non ceduta Operatori. Misura.

17 Valori d aspettazione: posizione Sia "(x,t) la fdo di un sistema. Stante il significato probabilistico, il valore aspettato per la posizione di una particella nello stato "(x,t) è: Cosa succede al variare del tempo? <x> cambia, poiché cambia "(x,t). Classicamente, cercheremmo la velocità: v=dx/dt. Cerchiamo d<x>/dt. e rappresenta la media di numerose misure effettuate su numerosi sistemi tutti preparati allo stesso modo (stesso stato "). Vedi oltre! Valori d aspettazione: velocità In questo passaggio non va introdotto un termine #x/#t, perché la variazione di tempo è data solo dalla variazione di "! Nei vari passaggi si sfrutta: 1- " va a zero all infinito più rapidamente di 1/x. 2- l integrazione per parti: Vedi dimostrazione della conservazione della probabilità per l eq. di Schrödinger x nel In definitiva, identificando <v> con d<x>/dt (a questo livello è un postulato, anche se verosimile), si ha: Che fornisce la maniera di calcolare v data ".

18 Operatore momento La velocità: Il momento: Questa relazione è scritta in termini di un operatore che agisce sulla fdo. Si dice che l operatore rappresenta il momento nello stato ". Operatori Il momento: La posizione: In Per generale, l autorizzazione qualunque a riprodurre grandezza in Q parte può essere o in tutto espressa la presente come opera è richiesto combinazione il permesso di questi scritto due dell autore operatori. (E. Silva) Ad esempio, l energia cinetica:

19 Energia e hamiltoniana Energia cinetica: L energia Per totale l autorizzazione è detta anche a riprodurre Hamiltoniana. in parte o in tutto la presente Equazioni agli autovalori Dato un operatore, risolvere l equazione significa Enrico trovare Silva la particolare - proprietà classe intellettuale di funzioni non " ceduta per le quali l applicazione Non è permessa, dell operatore in particolare, la fornisce riproduzione la stessa anche funzione, parziale moltiplicata per un opportuno della presente numero opera. q. Siano esse Ψ Q,n Per l autorizzazione Le funzioni a riprodurre per cui in ciò parte è possibile o in tutto la presente opera è richiesto si chiamano il permesso autofunzioni scritto o dell autore autostati di (E. Silva) I valori di q si chiamano autovalori di e possono essere discreti (quantizzazione) o continui, in numero finito o infinito. Nella maggior parte dei casi, la conoscenza di un sistema comporta il calcolo delle autofunzioni e degli autovalori di determinati operatori.

20 Equazioni agli autovalori Esercizio: sia dato l operatore differenziale (derivata): della presente Q = d dxopera. Dimostrare opera è richiesto che le il autofunzioni permesso scritto sono dell autore esponenziali (E. del Silva) tipo: e qx dove q è l autovalore Operatori lineari. Siano a e b due numeri (eventualmente complessi). Un operatore si dice lineare se: Enrico Q [aψsilva 1 (x) - + proprietà bψ 2 (x)] intellettuale = a QΨ 1 (x) non + bceduta QΨ 2 (x) Esempi di operatori lineari: derivazioni di ogni ordine Esempio di operatore non lineare: il logaritmo Gli operatori legati agli osservabili sono lineari.

21 Operatori hermitiani. Operatori per cui valga: + + ψ Qψdx = ψ Q ψ dx sono detti hermitiani. Enrico Si dimostra Silva - che, proprietà per operatori intellettuale hermitiani: non ceduta Non + è permessa, in particolare, + la riproduzione anche parziale 1] ψ Qψ 1 2 dx = della presente ψ Q 1 ψopera. 2dx 2] gli autovalori Per l autorizzazione sono reali. a riprodurre in parte o in tutto la presente 3] autofunzioni opera corrispondenti è richiesto il a permesso autovalori differenti scritto dell autore sono ortogonali, (E. Silva) e + possono essere prese ortonormali, ovvero: ψn(x)ψ m (x)dx = δ n,m 4] l insieme delle autofunzioni #Q,n di un operatore hermitiano è completo, ovvero ogni fdo " può essere espressa come combinazione lineare delle #q,n: Ψ(x) = n c n ψ Q,n (x) Operatori hermitiani (2). Gli operatori legati agli osservabili sono hermitiani. Esercizio: dimostrare. Suggerimento: il valore aspettato deve essere reale. Ulteriori proprietà. Essendo: opera è richiesto Ψ(x) = il permesso c n ψ n (x) scritto dell autore dove le (E. ψ n Silva) sono autofunzioni n allora: c n = + c n 2 = 1 n ψ n(x)ψ(x)dx Esercizio: dimostrare.

22 Commutazione. L applicazione successiva di due operatori lineari dipende dall ordine di applicazione. Esempio: si considerino Non è permessa, in particolare, la riproduzione l operatore posizione, anche parziale x della presente l operatore opera. momento, i x opera è richiesto È il evidente permesso che: scritto x dell autore (E. Silva) i x Ψ(x) i x [xψ(x)] Due operatori (lineari) non necessariamente commutano. Detti Q, Ŵ due operatori, [ ] la grandezza Q, Ŵ = QŴ Ŵ Q è detta commutatore di Q e Ŵ [ e rappresenta ] l operazione: Q, Ŵ Ψ = Q ) ( ) (Ŵ Ψ Ŵ QΨ Esercizio: dimostrare che [ p, x ] = i La misura. Sia "(x,t) la fdo di un sistema. Stante il significato probabilistico, il valore aspettato per un osservabile Q nello stato "(x,t) è: + Enrico Silva Q - proprietà = intellettuale Ψ QΨdx non ceduta Non è permessa, in particolare, la riproduzione anche parziale Due misure Per l autorizzazione immediatamente a successive riprodurre in sul parte medesimo o in tutto sistema la presente devono dare il medesimo opera è richiesto valore, il perché permesso il concetto scritto dell autore di misura abbia (E. Silva) senso. Quindi, la relazione sopra non significa che facendo numerose misure sulla stessa particella il risultato è: + Q = Ψ QΨdx Piuttosto, esso rappresenta la media di numerose misure effettuate su numerosi sistemi tutti preparati allo stesso modo (stesso stato "). Effettuando una misura, la fdo collassa in un certo stato.

23 La misura. Effettuare una misura di Q = applicare l operatore corrispondente e ottenere come risultato uno dei possibili valori di q, ovvero un autovalore: Questo Non è permessa, è possibile in solo particolare, se fdo la è riproduzione un autostato di anche, parziale per cui: QΨ Q,n = qψ Q,n opera è richiesto dove le il permesso sono scritto le autofunzioni dell autore di(e. Silva) Ψ Q,n Di conseguenza, una misura di un osservabile proietta la fdo in uno degli autostati dell operatore a esso associato. una misura successiva fornirà nuovamente la misura q. Effettuando una misura, la fdo collassa in un certo stato. Esercizio: cercare su Google paradosso di Zenone quantistico o effetto Zenone quantistico o quantum Zeno effect o quantum Zeno paradox

fondamentali Fisica Classica

fondamentali Fisica Classica della Riassunto: presente opera. opera le è richiesto indicazioni il permesso dagli scritto esperimenti dell autore (E. Silva) fondamentali SQ Fisica Classica Punto materiale. Principi della dinamica.

Dettagli

Enrico Silva - diritti riservati - Non è permessa, fra l altro, l inclusione anche parziale in altre opere senza il consenso scritto dell autore

Enrico Silva - diritti riservati - Non è permessa, fra l altro, l inclusione anche parziale in altre opere senza il consenso scritto dell autore Indeterminazione Finora si sono considerate le proprietà ondulatorie, lavorando sulla fase di una (per ora non meglio specificata) funzione. Si sono ricavate o ipotizzate relazioni per: - lunghezza d onda

Dettagli

Enrico Silva - diritti riservati - Non è permessa, fra l altro, l inclusione anche parziale in altre opere senza il consenso scritto dell autore

Enrico Silva - diritti riservati - Non è permessa, fra l altro, l inclusione anche parziale in altre opere senza il consenso scritto dell autore Particelle della presente identiche. opera. Principio di Pauli. 1 Particelle identiche: sommario Finora: proprietà di particella singola. Volendo ottenere il comportamento di più particelle, è necessario

Dettagli

Generalità delle onde elettromagnetiche

Generalità delle onde elettromagnetiche Generalità delle onde elettromagnetiche Ampiezza massima: E max (B max ) Lunghezza d onda: (m) E max (B max ) Periodo: (s) Frequenza: = 1 (s-1 ) Numero d onda: = 1 (m-1 ) = v Velocità della luce nel vuoto

Dettagli

Elettronica dello Stato Solido Lezione 5: L equazione di Schrödinger. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano

Elettronica dello Stato Solido Lezione 5: L equazione di Schrödinger. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano Elettronica dello Stato Solido Lezione 5: L equazione di Schrödinger Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano ielmini@elet.polimi.it D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido 05 Outline Argomenti qualitativi

Dettagli

Lezioni di Meccanica Quantistica

Lezioni di Meccanica Quantistica Luigi E. Picasso Lezioni di Meccanica Quantistica seconda edizione Edizioni ETS www.edizioniets.com Copyright 2015 EDIZIONI ETS Piazza Carrara, 16-19, I-56126 Pisa info@edizioniets.com www.edizioniets.com

Dettagli

I POSTULATI DELLA MECCANICA QUANTISTICA

I POSTULATI DELLA MECCANICA QUANTISTICA 68 I POSTULATI DELLA MECCANICA QUANTISTICA Si intende per postulato una assunzione da accettarsi a priori e non contraddetta dall esperienza. I postulati trovano la loro unica giustificazione nella loro

Dettagli

Esercizi di Fisica Matematica 3, anno , parte di meccanica hamiltoniana e quantistica

Esercizi di Fisica Matematica 3, anno , parte di meccanica hamiltoniana e quantistica Esercizi di Fisica Matematica 3, anno 014-015, parte di meccanica hamiltoniana e quantistica Dario Bambusi 09.06.015 Abstract Gli esercizi dei compiti saranno varianti dei seguenti esercizi. Nei compiti

Dettagli

La buca di potenziale di. e altri problemi di trasmissione e riflessione

La buca di potenziale di. e altri problemi di trasmissione e riflessione La buca di potenziale di altezza della presente finita opera. e altri problemi di trasmissione e riflessione 1 Buca di potenziale finita: caso classico v Non è permessa, in particolare, la riproduzione

Dettagli

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. FISICA MODERNA anno accademico

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. FISICA MODERNA anno accademico PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA FISICA MODERNA anno accademico 2013-2014 (1) Si consideri un sistema che può trovarsi in uno di tre stati esclusivi 1, 2, 3, e si supponga che esso si

Dettagli

Meccanica quantistica (5)

Meccanica quantistica (5) Meccanica quantistica (5) 0/7/14 1-MQ-5.doc 0 Oscillatore armonico Se una massa è sottoposta ad una forza di richiamo proporzionale allo spostamento da un posizione di equilibrio F = kx il potenziale (

Dettagli

Stati Coerenti. Definizione di stato coerente Consideriamo un oscillatore 1-dimensionale descritto dalla hamiltoniana. p = i d.

Stati Coerenti. Definizione di stato coerente Consideriamo un oscillatore 1-dimensionale descritto dalla hamiltoniana. p = i d. 1 Stati Coerenti Definizione di stato coerente Consideriamo un oscillatore 1-dimensionale descritto dalla hamiltoniana H = 1 m p + 1 m ω x (1) Per semplicitá introduciamo gli operatori autoaggiunti adimensionali

Dettagli

Teoria Atomica Moderna. Chimica generale ed Inorganica: Chimica Generale. sorgenti di emissione di luce. E = hν. νλ = c. E = mc 2

Teoria Atomica Moderna. Chimica generale ed Inorganica: Chimica Generale. sorgenti di emissione di luce. E = hν. νλ = c. E = mc 2 sorgenti di emissione di luce E = hν νλ = c E = mc 2 FIGURA 9-9 Spettro atomico, o a righe, dell elio Spettri Atomici: emissione, assorbimento FIGURA 9-10 La serie di Balmer per gli atomi di idrogeno

Dettagli

Esercitazioni di Meccanica Quantistica I

Esercitazioni di Meccanica Quantistica I Esercitazioni di Meccanica Quantistica I Sistema a due stati Consideriamo come esempio di sistema a due stati l ammoniaca. La struttura del composto è tetraedrico : alla sommità di una piramide con base

Dettagli

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici Il presente documento individua le conoscenze, abilità e competenze che lo studente dovrà aver acquisito al termine

Dettagli

FISICA QUANTISTICA CON ESERCITAZIONI - MOD. 1 (2015/16)

FISICA QUANTISTICA CON ESERCITAZIONI - MOD. 1 (2015/16) FISICA QUANTISTICA CON ESERCITAZIONI - MOD. 1 (2015/16) Scopo del corso Lo studente dovrebbe apprendere alla fine di questo corso i contenuti fondamentali della meccanica quantistica e imparare ad applicarli

Dettagli

Diffrazione Enrico Silva - proprietà intellettuale non ceduta

Diffrazione Enrico Silva - proprietà intellettuale non ceduta De Broglie Onde elettromagnetiche o particelle? Comportamento ondulatorio: Interferenza Diffrazione Non Polarizzazione è permessa, in particolare, la riproduzione anche parziale Comportamento corpuscolare:

Dettagli

L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA. (Plank Einstein)

L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA. (Plank Einstein) L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA POSTULATO DI DE BROGLIÈ Se alla luce, che è un fenomeno ondulatorio, sono associate anche le caratteristiche corpuscolari della materia

Dettagli

Momento angolare. Operatori: richiami. Momento angolare classico. z Momento angolare v. Operatore posizione in 3D

Momento angolare. Operatori: richiami. Momento angolare classico. z Momento angolare v. Operatore posizione in 3D Operatori: richiami Operatore posizione in 3D Non Operatore è permessa, momento in particolare, la riproduzione anche parziale i Per l autorizzazione a riprodurre in parte [ o in tutto la presente Detti

Dettagli

Lezione n. 19. L equazione. di Schrodinger L atomo. di idrogeno Orbitali atomici. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

Lezione n. 19. L equazione. di Schrodinger L atomo. di idrogeno Orbitali atomici. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1 Chimica Fisica - Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Lezione n. 19 L equazione di Schrodinger L atomo di idrogeno Orbitali atomici 02/03/2008 Antonino Polimeno 1 Dai modelli primitivi alla meccanica quantistica

Dettagli

La struttura elettronica degli atomi

La struttura elettronica degli atomi 1 In unità atomiche: a 0 me 0,59A unità di lunghezza e H 7, ev a H=Hartree unità di energia L energia dell atomo di idrogeno nello stato fondamentale espresso in unità atomiche è: 4 0 me 1 e 1 E H 13,

Dettagli

Verifica del Principio di Indeterminazione di Heisenberg. x v x cost

Verifica del Principio di Indeterminazione di Heisenberg. x v x cost Verifica del Principio di Indeterminazione di Heisenberg x v x cost Il Principio di Indeterminazione di Heisenberg e uno dei principi su cui si fonda la Meccanica Quantistica (MQ) La MQ e la teoria che

Dettagli

Unità 2. La teoria quantistica

Unità 2. La teoria quantistica Unità 2 La teoria quantistica L'effetto fotoelettrico Nel 1902 il fisico P. Lenard studiò l'effetto fotoelettrico. Esso è l'emissione di elettroni da parte di un metallo su cui incide un'onda elettromagnetica.

Dettagli

INDICE 1. LA CRISI DELLA FISICA CLASSICA

INDICE 1. LA CRISI DELLA FISICA CLASSICA INDICE 1. LA CRISI DELLA FISICA CLASSICA 1.1 Modelli atomici... 1 1.2 Il problema delle dimensioni atomiche e del collasso per irraggiamento 4 1.3 Difficoltà connesse con i calori specifici... 7 1.4 L

Dettagli

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. MECCANICA QUANTISTICA anno accademico

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. MECCANICA QUANTISTICA anno accademico PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA MECCANICA QUANTISTICA anno accademico 2012-2013 (1) Per un sistema n-dimensionale si scrivano: (a) gli elementi di matrice dell operatore posizione x

Dettagli

L equazione di Schrödinger unidimensionale: soluzione analitica e numerica

L equazione di Schrödinger unidimensionale: soluzione analitica e numerica Chapter 3 L equazione di Schrödinger unidimensionale: soluzione analitica e numerica In questo capitolo verrà descritta una metodologia per risolvere sia analiticamente che numericamente l equazione di

Dettagli

Interferenza di elettroni e! Principio di Indeterminazione

Interferenza di elettroni e! Principio di Indeterminazione Interferenza di elettroni e! Principio di Indeterminazione Paolo Pendenza Corso PAS, 10 luglio 2014 Anche nelle scienze non si possono scoprire nuove terre se non si è pronti a lasciarsi indietro il porto

Dettagli

La nascita della fisica moderna. (un racconto di inizio 900)

La nascita della fisica moderna. (un racconto di inizio 900) La nascita della fisica moderna (un racconto di inizio 900) Sviluppo storico della fisica tra fine 800 e il 1927 Fisica sperimentale fine 800 Fisica teorica fine 800 1900 1905 1911 1913 1916 1924 1925-1927

Dettagli

Introduzione ai fenomeni quantistici

Introduzione ai fenomeni quantistici Introduzione ai fenomeni quantistici Tratto da: The Feynman lectures on physics, vol. 3 Marco Bonvini Nicodemo Magnoli Meccanica: Keplero (1608-1619) Galilei (1630) Newton (1687) Termodinamica: Kelvin

Dettagli

Introduzione alla Meccanica Quantistica (MQ):

Introduzione alla Meccanica Quantistica (MQ): Introduzione alla Meccanica Quantistica (MQ): 1 MECCANICA QUANTISTICA ELETTRONI MATERIA MOLECOLE ATOMI NUCLEI La nostra attuale comprensione della struttura atomica e molecolare si basa sui principi della

Dettagli

EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER STAZIONARIA: Buche di Potenziale

EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER STAZIONARIA: Buche di Potenziale Capitolo 6 EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER STAZIONARIA: Buche di Potenziale Consideriamo lo studio di stati stazionari di sistemi elementari. Il sistema più semplice è quello di una particella libera, la cui

Dettagli

Si arrivò a dimostrare l esistenza di una forma elementare della materia (atomo) solo nel 1803 (John Dalton)

Si arrivò a dimostrare l esistenza di una forma elementare della materia (atomo) solo nel 1803 (John Dalton) Atomi 16 Si arrivò a dimostrare l esistenza di una forma elementare della materia (atomo) solo nel 1803 (John Dalton) 17 Teoria atomica di Dalton Si basa sui seguenti postulati: 1. La materia è formata

Dettagli

Le molecole ed il legame chimico

Le molecole ed il legame chimico LA MOLECOLA DI IDROGENO X r A2 e 2 r A1 r 12 r B2 e 1 r B1 È il primo caso di molecola bielettronica da noi incontrato ed è la base per lo studio di ogni altra molecola. A R AB B Z Y Se si applica l approssimazione

Dettagli

Incontriamo la Fisica: la Meccanica Quantistica. Stefano Spagocci, GACB

Incontriamo la Fisica: la Meccanica Quantistica. Stefano Spagocci, GACB Incontriamo la Fisica: la Meccanica Quantistica Stefano Spagocci, GACB Newton e Laplace Secondo la concezione di Newton e Laplace, specificate le condizioni iniziali (posizioni e velocità), il moto di

Dettagli

1 Il paradosso del gatto di Schrödinger

1 Il paradosso del gatto di Schrödinger 1 Il paradosso del gatto di Schrödinger by extrabyte Abstract. Una descrizione del paradosso del gatto di Schrödinger 1.1 Introduzione Riportiamo velocemente i postulati della Meccanica Quantistica 1.

Dettagli

4.Semplificare e modellizzare con strumenti matematici e disciplinari situazioni reali al fine della risoluzione di semplici problemi

4.Semplificare e modellizzare con strumenti matematici e disciplinari situazioni reali al fine della risoluzione di semplici problemi MODULO : CONTINUITA 12 ore COMPETENZE: 1.Osservare, identificare ed esplorare fenomeni; 2.Formulare ipotesi esplicative utilizzando modelli, analogie e leggi 3.Costruire il linguaggio della fisica classica

Dettagli

La buca di potenziale di altezza infinita.

La buca di potenziale di altezza infinita. La buca di potenziale di altezza infinita. Un caso semplice, ma interessante per le implicazioni, anche intuitive, che ne derivano, è quello della particella quantistica in una buca di potenziale. Consideriamo

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA Anno Accademico 007-008 CORSO di FISCA ED APPLICAZIONE DEI LASERS Questionario del Primo appello della Sessione Estiva NOME: COGNOME: MATRICOLA: VOTO: /30 COSTANTI

Dettagli

Enrico Silva - diritti riservati - Non è permessa, fra l altro, l inclusione anche parziale in altre opere senza il consenso scritto dell autore

Enrico Silva - diritti riservati - Non è permessa, fra l altro, l inclusione anche parziale in altre opere senza il consenso scritto dell autore La buca della di presente potenziale opera. infinita. Particella in una scatola () = per a > > v () per > a e < Richiamo: è l energia potenziale. Dove essa diviene, la regione è inaccessibile Per l autorizzazione

Dettagli

Consideriamo un sistema composto da due particelle identiche. Due particelle sono identiche se hanno le stesse proprietà intrinseche (massa, carica,

Consideriamo un sistema composto da due particelle identiche. Due particelle sono identiche se hanno le stesse proprietà intrinseche (massa, carica, Consideriamo un sistema composto da due particelle identiche. Due particelle sono identiche se hanno le stesse proprietà intrinseche (massa, carica, spin, ). Esempi: due elettroni, due protoni, due neutroni,

Dettagli

La Matematica del Mondo dei Quanti

La Matematica del Mondo dei Quanti La Matematica del Mondo dei Quanti Gerardo Morsella Dipartimento di Matematica Scienza Orienta 2017 Università di Roma Tor Vergata 13 febbraio 2017 Gerardo Morsella (Mat) La Matematica del Mondo dei Quanti

Dettagli

Introduzione alla Meccanica Quantistica - II. Fausto Borgonovi Dipartimento di Matematica e Fisica Universitá Cattolica via Musei 41, BRESCIA

Introduzione alla Meccanica Quantistica - II. Fausto Borgonovi Dipartimento di Matematica e Fisica Universitá Cattolica via Musei 41, BRESCIA Introduzione alla Meccanica Quantistica - II Fausto Borgonovi Dipartimento di Matematica e Fisica Universitá Cattolica via Musei 41, BRESCIA Riassunto delle puntate precedenti Doppia natura onda corpuscolo

Dettagli

Capitolo 8 La struttura dell atomo

Capitolo 8 La struttura dell atomo Capitolo 8 La struttura dell atomo 1. La doppia natura della luce 2. La «luce» degli atomi 3. L atomo di Bohr 4. La doppia natura dell elettrone 5. L elettrone e la meccanica quantistica 6. L equazione

Dettagli

8.1 Problema della diffusione in meccanica quantistica

8.1 Problema della diffusione in meccanica quantistica 8.1 Problema della diffusione in meccanica quantistica Prima di procedere oltre nello studio dell interazione puntuale, in questo paragrafo vogliamo dare un breve cenno alle nozioni di base della teoria

Dettagli

Teoria Atomica di Dalton

Teoria Atomica di Dalton Teoria Atomica di Dalton Il concetto moderno della materia si origina nel 1806 con la teoria atomica di John Dalton: Ogni elementoè composto di atomi. Gli atomi di un dato elemento sono uguali. Gli atomi

Dettagli

1 Osservazioni sugli stati legati

1 Osservazioni sugli stati legati 1. OSSERVAZIONI SUGLI STATI LEGATI 1 1 Osservazioni sugli stati legati 1.1 Principio variazionale La soluzione dell equazione di Schrödinger per lo stato fondamentale può essere vista anche come la soluzione

Dettagli

Capitolo 6. Variabili casuali continue. 6.1 La densità di probabilità

Capitolo 6. Variabili casuali continue. 6.1 La densità di probabilità Capitolo 6 Variabili casuali continue Le definizioni di probabilità che abbiamo finora usato sono adatte solo per una variabile casuale che possa assumere solo valori discreti; vediamo innanzi tutto come

Dettagli

L atomo di Bohr. Argomenti. Al tempo di Bohr. Spettri atomici 19/03/2010

L atomo di Bohr. Argomenti. Al tempo di Bohr. Spettri atomici 19/03/2010 Argomenti Spettri atomici Modelli atomici Effetto Zeeman Equazione di Schrödinger L atomo di Bohr Numeri quantici Atomi con più elettroni Al tempo di Bohr Lo spettroscopio è uno strumento utilizzato per

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 8 La struttura dell atomo 1. La doppia natura della luce 2. L atomo di Bohr 3. Il modello atomico

Dettagli

Sulla nascita di questo libro. Introduzione 1

Sulla nascita di questo libro. Introduzione 1 Indice Sulla nascita di questo libro V Introduzione 1 1 Luce e materia 7 Che cos è veramente la luce? 7 Ma qui che cosa oscilla? 9 Che cosa sono la frequenza e la lunghezza d onda della luce? 11 Che cos

Dettagli

La struttura degli atomi

La struttura degli atomi 1 La struttura degli atomi pg. 298 27-28 31-37 43 47 51-53 55-57 61-62 67(a/h) 68(a/i) La struttura degli atomi e gli andamenti periodici pg.332 1-7 11-15 17-18 27-30 37 40-42 51 Solvay conference, 1927

Dettagli

Modello atomico ad orbitali e numeri quantici

Modello atomico ad orbitali e numeri quantici Modello atomico ad orbitali e numeri quantici Il modello atomico di Bohr permette di scrivere correttamente la configurazione elettronica di un atomo ma ha dei limiti che sono stati superati con l introduzione

Dettagli

PROFILO IN USCITA PER IL PRIM0 ANNO FISICA Sezioni internazionale ad opzione Inglese (L,M,N,O,P,Q)

PROFILO IN USCITA PER IL PRIM0 ANNO FISICA Sezioni internazionale ad opzione Inglese (L,M,N,O,P,Q) PROFILO IN USCITA PER IL PRIM0 ANNO Premessa Come stabilito dal Collegio dei docenti e conformemente con gli obiettivi della attuale sperimentazione, la programmazione seguirà, principalmente, la scansione

Dettagli

Lezione n. 13. Radiazione elettromagnetica Il modello di Bohr Lo spettro dell atomo. di idrogeno. Antonino Polimeno 1

Lezione n. 13. Radiazione elettromagnetica Il modello di Bohr Lo spettro dell atomo. di idrogeno. Antonino Polimeno 1 Chimica Fisica Biotecnologie sanitarie Lezione n. 13 Radiazione elettromagnetica Il modello di Bohr Lo spettro dell atomo di idrogeno Antonino Polimeno 1 Radiazione elettromagnetica (1) - Rappresentazione

Dettagli

5.2 Sistemi ONC in L 2

5.2 Sistemi ONC in L 2 5.2 Sistemi ONC in L 2 Passiamo ora a considerare alcuni esempi di spazi L 2 e di relativi sistemi ONC al loro interno. Le funzioni trigonometriche Il sistema delle funzioni esponenziali { e ikx 2π },

Dettagli

Formalismo della Meccanica Quantistica

Formalismo della Meccanica Quantistica Formalismo della Meccanica Quantistica Le funzioni d onda devono appartenere allo spazio delle funzioni a quadrato sommabile, denotato con L 2 ψ L 2 = ψ( r) 2 d 3 r ψ < () Lo spazio delle funzioni a quadrato

Dettagli

Ne esistono due formulazioni (entrambe sviluppate fra il 1925 ed il 1930 ) ed usate in particolare modo per i sistemi chimici

Ne esistono due formulazioni (entrambe sviluppate fra il 1925 ed il 1930 ) ed usate in particolare modo per i sistemi chimici MECCANICA QUANTISTICA IN1 Ne esistono due formulazioni (entrambe sviluppate fra il 195 ed il 1930 ) ed usate in particolare modo per i sistemi chimici - Meccanica Matriciale :essenzialmente dovuta ad Heisenberg

Dettagli

LA RIVOLUZIONE QUANTISTICA

LA RIVOLUZIONE QUANTISTICA LA RIVOLUZIONE QUANTISTICA Franco Prati Università dell Insubria - Como NINDA URUK Il pane dei Sumeri Ricerca scientifica ed epistemologia 5 dicembre 2012 Congresso Internazionale dei Fisici in onore di

Dettagli

Estrazione di elettroni da un metallo illuminato. Prime osservazioni Hertz 1857 Esperimento di Lenard 1902 Spiegazione teorica di Einstein

Estrazione di elettroni da un metallo illuminato. Prime osservazioni Hertz 1857 Esperimento di Lenard 1902 Spiegazione teorica di Einstein Estrazione di elettroni da un metallo illuminato Prime osservazioni Hertz 1857 Esperimento di Lenard 1902 Spiegazione teorica di Einstein - 1905 L elettrone di conduzione in un metallo è in una buca di

Dettagli

Analisi degli Errori di Misura. 08/04/2009 G.Sirri

Analisi degli Errori di Misura. 08/04/2009 G.Sirri Analisi degli Errori di Misura 08/04/2009 G.Sirri 1 Misure di grandezze fisiche La misura di una grandezza fisica è descrivibile tramite tre elementi: valore più probabile; incertezza (o errore ) ossia

Dettagli

L atomo di idrogeno (1) H T = p2 1 2m 1. + p2 2 2m 2. + V ( r 1 r 2 ) (2) Definiamo le nuove variabili: 1. La massa totale M M = m 1 + m 2 (3)

L atomo di idrogeno (1) H T = p2 1 2m 1. + p2 2 2m 2. + V ( r 1 r 2 ) (2) Definiamo le nuove variabili: 1. La massa totale M M = m 1 + m 2 (3) L atomo di idrogeno Il problema dell atomo di idrogeno é un problema esattamente risolubili ed i suoi risultati possono essere estesi agli atomi idrogenoidi, in cui solo c é solo un elettrone sottoposto

Dettagli

Unità Didattica n 1: Onde, oscillazioni e suono. Prerequisiti. Forze e moto. Moto circolare uniforme.

Unità Didattica n 1: Onde, oscillazioni e suono. Prerequisiti. Forze e moto. Moto circolare uniforme. PROGRAMMA PREVISTO Testo di riferimento: Fisica Percorsi e metodi Vol. 2 (J. D. Wilson, A. J. Buffa) Le unità didattiche a fondo chiaro sono irrinunciabili, le unità didattiche a fondo scuro potranno essere

Dettagli

Particella in un campo elettromagnetico

Particella in un campo elettromagnetico Particella in un campo elettromagnetico Vogliamo descrivere dal punto di vista quantistico una particella carica posta in un campo elettromagnetico. Momento di una particella Dal punto di vista classico

Dettagli

Atomi a più elettroni

Atomi a più elettroni Chapter 7 Atomi a più elettroni 7.1 Lo spin Gli esperimenti indicano che alle particelle si deve associare un momento angolare intrinseco, o spin, indipendentemente dalla loro natura (particelle elementari

Dettagli

Struttura Elettronica degli Atomi Meccanica quantistica

Struttura Elettronica degli Atomi Meccanica quantistica Prof. A. Martinelli Struttura Elettronica degli Atomi Meccanica quantistica Dipartimento di Farmacia 1 Il comportamento ondulatorio della materia 2 1 Il comportamento ondulatorio della materia La diffrazione

Dettagli

FACOLTÀ DI SCIENZE MM.FF.NN. CORSO DI LAUREA IN CHIMICA Chimica Fisica II a.a

FACOLTÀ DI SCIENZE MM.FF.NN. CORSO DI LAUREA IN CHIMICA Chimica Fisica II a.a 1 FACOLTÀ DI SCIENZE MM.FF.NN. CORSO DI LAUREA IN CHIMICA Chimica Fisica II a.a. 2012-2013 Testo di riferimento: D.A. McQuarrie, J.D.Simon, Chimica Fisica. Un approccio molecolare, Zanichelli Editore,

Dettagli

Le molecole ed il legame chimico

Le molecole ed il legame chimico La meccanica quantistica è in grado di determinare esattamente i livelli energetici dell atomo di idrogeno e con tecniche matematiche più complesse è anche in grado di descrivere l atomo di elio trovando

Dettagli

Integrazione delle equazioni del moto

Integrazione delle equazioni del moto Giorgio Pastore - note per il corso di Laboratorio di Calcolo Integrazione delle equazioni del moto In generale, le equazioni del moto della meccanica newtoniana si presentano nella forma di sistemi di

Dettagli

GLI ORBITALI ATOMICI

GLI ORBITALI ATOMICI GLI ORBITALI ATOMICI Orbitali atomici e loro rappresentazione Le funzioni d onda Ψ n che derivano dalla risoluzione dell equazione d onda e descrivono il moto degli elettroni nell atomo si dicono orbitali

Dettagli

VARIABILI CASUALI CONTINUE

VARIABILI CASUALI CONTINUE p. 1/1 VARIABILI CASUALI CONTINUE Una variabile casuale continua può assumere tutti gli infiniti valori appartenenti ad un intervallo di numeri reali. p. 1/1 VARIABILI CASUALI CONTINUE Una variabile casuale

Dettagli

Università Primo Levi

Università Primo Levi Università Primo Levi Primo Levi 2013 Le forze fondamentali e la fisica dei quanta INAF Osservatorio Astronomico di Bologna via Ranzani, 1 40127 - Bologna - Italia Tel, 051-2095721 Fax, 051-2095700 http://www.bo.astro.it/~bedogni/primolevi

Dettagli

FACOLTA' DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

FACOLTA' DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI FACOLTA' DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Docente Creazione Stato Chiusura Conferma STEFANO FORTE Approvato 28-05-2010 29-05-2010 Data di nascita Codice fiscale 21-06-1961 FRTSFN61H21F205Q Facolta

Dettagli

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici Premessa Il presente documento individua le conoscenze, abilità e competenze dello studente nella disciplina Fisica, che potranno essere oggetto di verifica durante l esame di Stato degli indirizzi e opzioni

Dettagli

TEORIA DEI SISTEMI SISTEMI LINEARI

TEORIA DEI SISTEMI SISTEMI LINEARI TEORIA DEI SISTEMI Laurea Specialistica in Ingegneria Meccatronica Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Indirizzo Gestione Industriale TEORIA DEI SISTEMI SISTEMI LINEARI Ing. Cristian Secchi Tel.

Dettagli

PROFILO IN USCITA PER IL TERZO ANNO FISICA Sezioni internazionale Francese-Tedesca ad indirizzo scientifico

PROFILO IN USCITA PER IL TERZO ANNO FISICA Sezioni internazionale Francese-Tedesca ad indirizzo scientifico PROFILO IN USCITA PER IL TERZO ANNO I vettori: componenti cartesiane, algebra dei vettori Il moto nel piano Moto circolare uniforme ed uniformemente accelerato Moto parabolico Il vettore forza Equilibrio

Dettagli

Teoria cinetica di un sistema di particelle

Teoria cinetica di un sistema di particelle Teoria cinetica di un sistema di particelle La meccanica dei fluidi modellati come sistemi continui, sviluppata dal XII e XIII secolo e in grado di descrivere fenomeni dinamici macroscopici con buona approssimazione

Dettagli

H = H 0 + V. { V ti t t f 0 altrove

H = H 0 + V. { V ti t t f 0 altrove Esercizio 1 (Regola d oro di Fermi Determinare la probabilità di transizione per unità di tempo da uno stato a ad uno stato b al primo ordine perturbativo di un sistema per cui si suppone di aver risolto

Dettagli

Il gradino di potenziale.

Il gradino di potenziale. Il gradino di potenziale. Cerchiamo adesso di applicare quanto visto sull equazione di Schröedinger per gli stati stazionari ad alcuni casi semplici e particolarmente significativi. Per chiarezza e semplicità

Dettagli

Vedi: Probabilità e cenni di statistica

Vedi:  Probabilità e cenni di statistica Vedi: http://www.df.unipi.it/~andreozz/labcia.html Probabilità e cenni di statistica Funzione di distribuzione discreta Istogrammi e normalizzazione Distribuzioni continue Nel caso continuo la probabilità

Dettagli

Il Metodo Scientifico

Il Metodo Scientifico Unita Naturali Il Metodo Scientifico La Fisica si occupa di descrivere ed interpretare i fenomeni naturali usando il metodo scientifico. Passi del metodo scientifico: Schematizzazione: modello semplificato

Dettagli

Esercizio 2. Consideriamo adesso lo spazio di funzioni V = {f : [0, 1] R}. Dire quali dei seguenti insiemi di funzioni sono sottospazi.

Esercizio 2. Consideriamo adesso lo spazio di funzioni V = {f : [0, 1] R}. Dire quali dei seguenti insiemi di funzioni sono sottospazi. 1 Esercizi 1.1 Spazi vettoriali Studiare gli insiemi definiti di seguito, e verificare quali sono spazi vettoriali e quali no. Per quelli che non lo sono, dire quali assiomi sono violati. x 1, x 2, x 3

Dettagli

Il modello atomico fino all Ottocento

Il modello atomico fino all Ottocento Il modello atomico fino all Ottocento Fino a quasi tutto l Ottocento gli atomi vennero considerati, secondo il modello atomico di Dalton, come porzioni di materia indivisibili Il modello, di diretta derivazione

Dettagli

Fisica Quantistica III Esercizi Natale 2009

Fisica Quantistica III Esercizi Natale 2009 Fisica Quantistica III Esercizi Natale 009 Philip G. Ratcliffe (philip.ratcliffe@uninsubria.it) Dipartimento di Fisica e Matematica Università degli Studi dell Insubria in Como via Valleggio 11, 100 Como

Dettagli

TRASLAZIONI SPAZIALI. Capitolo Operatore di posizione e funzione d onda

TRASLAZIONI SPAZIALI. Capitolo Operatore di posizione e funzione d onda Capitolo 3 TRASLAZIONI SPAZIALI 3.1 Operatore di posizione e funzione d onda Supponiamo di effettuare delle misure di posizione di un sistema quantico preparato dalla sorgente S nello stato ψ >. Ripetendo

Dettagli

Misura del momento magnetico dell elettrone

Misura del momento magnetico dell elettrone FACOLTÀ Università degli Studi di Roma Tre DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Corso di Laurea in Fisica Misura del momento magnetico dell elettrone Candidato: Andrea Sciandra Matricola 4480 Relatore:

Dettagli

Dottorato in Fisica XIV ciclo n.s. 21 gennaio 2013 Prova scritta n.1

Dottorato in Fisica XIV ciclo n.s. 21 gennaio 2013 Prova scritta n.1 Dottorato in Fisica XIV ciclo n.s. 1 gennaio 013 Prova scritta n.1 Compito 1. I processi oscillatori in fisica. Conseguenze della corrente di spostamento nelle equazioni di Maxwell. Un cilindro di raggio

Dettagli

Elementi di Teoria dei Sistemi. Definizione di sistema dinamico. Cosa significa Dinamico? Sistema dinamico a tempo continuo

Elementi di Teoria dei Sistemi. Definizione di sistema dinamico. Cosa significa Dinamico? Sistema dinamico a tempo continuo Parte 2, 1 Parte 2, 2 Elementi di Teoria dei Sistemi Definizione di sistema dinamico Parte 2, 3 Sistema dinamico a tempo continuo Cosa significa Dinamico? Parte 2, 4? e` univocamente determinata? Ingresso

Dettagli

CONTENUTI DISCIPLINARI E PLURIDISCIPLINARI

CONTENUTI DISCIPLINARI E PLURIDISCIPLINARI MATEMATICA OBIETTIVI FORMATIVI Comprensione dei procedimenti caratteristici dell indagine scientifica, che si articolano in un continuo rapporto tra costruzione teorica e attività sperimentale ed acquisizione

Dettagli

LE MISURE. attendibilità = x i - X

LE MISURE. attendibilità = x i - X LE MISURE COCETTI PRELIMIARI: MISURA, ATTEDIBILITÀ, PRECISIOE, ACCURATEZZA Il modo corretto di fornire il risultato di una qualunque misura è quello di dare la migliore stima della quantità in questione

Dettagli

Vincenzo Branchina. Rivoluzioni Scientifiche. Fisica Quantistica. Università di Catania Dipartimento di Fisica e Astronomia

Vincenzo Branchina. Rivoluzioni Scientifiche. Fisica Quantistica. Università di Catania Dipartimento di Fisica e Astronomia Vincenzo Branchina Rivoluzioni Scientifiche Fisica Quantistica Università di Catania Dipartimento di Fisica e Astronomia Giarre, 5 Marzo 2015 Nuova Meccanica Quantistica: Equazione di Schrodinger (1925)

Dettagli

Incontriamo la Fisica: l Elettromagnetismo. Stefano Spagocci, GACB

Incontriamo la Fisica: l Elettromagnetismo. Stefano Spagocci, GACB Incontriamo la Fisica: l Elettromagnetismo Stefano Spagocci, GACB Le Prime Osservazioni I fenomeni elettrici e magnetici hanno sempre attirato l uomo. Tuttavia solo nell 800 si è colto il nesso tra le

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Ê ÁËÌÊÇ ÄÄ Ä ÁÇÆÁ ¹ Ë Ê ÁÌ ÁÇÆÁ ¹ Ë ÅÁÆ ÊÁ del Prof. Giacomo D Ariano Insegnamento di modulo Meccanica Quantistica Modulo A impartito presso la Università degli Studi di

Dettagli

Onde. Antonio Pierro. Per consigli, suggerimenti, eventuali errori o altro potete scrivere una a antonio.pierro[at]gmail.com

Onde. Antonio Pierro. Per consigli, suggerimenti, eventuali errori o altro potete scrivere una  a antonio.pierro[at]gmail.com Onde Video Introduzione Onde trasversali e onde longitudinali. Lunghezza d'onda e frequenza. Interferenza fra onde. Battimenti. Moto armonico smorzato e forzato Antonio Pierro Per consigli, suggerimenti,

Dettagli

Cenni di meccanica quantistica

Cenni di meccanica quantistica Cenni di meccanica quantistica Fisica classica Gli intervalli spaziali e temporali sono invarianti rispetto al sistema di riferimento in cui vengono misurati. L universo è omogeneo e isotropo; il tempo

Dettagli

Indice. Elettrostatica in presenza di dielettrici Costante dielettrica Interpretazione microscopica 119. capitolo. capitolo.

Indice. Elettrostatica in presenza di dielettrici Costante dielettrica Interpretazione microscopica 119. capitolo. capitolo. Indice Elettrostatica nel vuoto. Campo elettrico e potenziale 1 1. Azioni elettriche 1 2. Carica elettrica e legge di Coulomb 5 3. Campo elettrico 8 4. Campo elettrostatico generato da sistemi di cariche

Dettagli

Introduzione al corso di Fisica dei Semiconduttori

Introduzione al corso di Fisica dei Semiconduttori Introduzione al corso di Fisica dei Semiconduttori Mara Bruzzi 8 settembre 016 1 a lezione : dualismo onda-corpuscolo a.l ipotesi di Planck e il corpo nero b.effetto Fotoelettrico c. Primi modelli atomici

Dettagli

Lo spin dell elettrone

Lo spin dell elettrone Lo spin dell elettrone Abbiamo visto che un elettrone che ruota intorno al nucleo possiede un momento angolare orbitale, con il quale è associato anche un momento magnetico. Ci sono evidenze sperimentali

Dettagli

Compitino 1 di Meccanica Quantistica I

Compitino 1 di Meccanica Quantistica I Compitino di Meccanica Quantistica I Facoltà di Scienze, M.F.N., Università degli Studi di Pisa, 5 dicembre 00 (A.A. 0/) (Tempo a disposizione: 3 ore ) Problema. Un sistema a due stati è caratterizzato

Dettagli