CORSO DI ALTA FORMAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CORSO DI ALTA FORMAZIONE"

Transcript

1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TRE DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA CORSO DI ALTA FORMAZIONE Reati tributari e illecita gestione dei flussi finanziari Il corso, organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell Università degli studi di Roma Tre in collaborazione con PwC Tax and Legal Services e Ericsson SpA, ha una durata complessiva di 72 ore articolate in 18 incontri (di cui una tavola rotonda inaugurale e 17 lezioni di didattica frontale tenute da professori, avvocati, magistrati, nonché esperti del settore bancario e finanziario), ciascuno della durata di 4 ore, che si terranno presso la sede di Giurisprudenza dell Università degli studi di Roma Tre sita in Viale Ostiense 159 (piano terra, aula 1) il venerdì pomeriggio dalle ore alle ore e il sabato mattina dalle ore 9.00 alle ore nel periodo 7 aprile-23 giugno Il corso è accreditato presso il Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Roma e presso il Consiglio dell Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma. Per qualsiasi informazione si prega di contattare la Segreteria Organizzativa. Programma del Corso * * * Tavola rotonda inaugurale 7 aprile 2017 I giorno L EVOLUZIONE DEL REATO TRIBUTARIO COME SPIA DELLA CRIMINALITÀ NELLA GESTIONE DEI FLUSSI FINANZIARI - Il sistema dei reati tributari dopo la riforma di cui ai dd.lgs. 128/2015 e 158/ Il regime di prescrizione alla luce del caso Taricco tra CGUE e Corte Costituzionale - Il ruolo dell Agenzia delle Entrate, dei professionisti, degli operatori bancari e degli intermediari finanziari

2 21 aprile 2017 II giorno NE BIS IN IDEM E RAPPORTI TRA ILLECITO PENALE E ILLECITO TRIBUTARIO - Un confronto tra giurisprudenza nazionale, sentenze CEDU e pronunce della CGUE - Il principio di specialità e il doppio binario - Il cumulo materiale delle sanzioni - La non eseguibilità di sanzioni amministrative in pendenza del procedimento penale - L esclusione della rilevanza penale del fatto - Il pagamento del debito tributario come causa di estinzione del reato o circostanza attenuante e presupposto del patteggiamento - I rapporti tra giudicato penale e giudicato tributario - La competenza per materia e per territorio - L obbligo di denuncia del reato ex art. 331 c.p.p. e il raddoppio dei termini di accertamento 22 aprile 2017 III giorno LA RESPONSABILITÀ DI AMMINISTRATORI, CONSULENTI E INTERMEDIARI BANCARI E FINANZIARI - L individuazione del soggetto attivo del reato tributario: la rilevanza dell organizzazione societaria - L amministratore di diritto, di fatto e occulto : l applicazione dell art c.c. in tema di reati societari - La validità e l efficacia della delega di funzioni nel settore tributario - La responsabilità del professionista (notaio, avvocato, dottore commercialista o esperti contabili, consulente fiscale, consulente del lavoro, revisore dei conti) o dell intermediario finanziario o bancario e la circostanza aggravante dei modelli seriali di evasione - La disciplina del concorso di persone nel reato: deroghe (art. 9, d.lgs. 74/2000) e controderoghe in ambito tributario - La soluzione di questioni di elevata complessità: violazioni dipendenti da interpretazione delle norme tributarie ex art. 15, d.lgs. 74/ Le obiettive condizioni di incertezza del contribuente

3 IL SEQUESTRO E LA CONFISCA PER REATI TRIBUTARI 28 aprile 2017 IV giorno - La confisca come misura sanzionatoria tipica della criminalità economica - L efficacia nel tempo e il principio di irretroattività - La nozione di prezzo e di profitto del reato - Rapporti tra confisca diretta, confisca per equivalente e confisca di denaro senza nesso di pertinenzialità - Sequestro o confisca del profitto e condotte di ravvedimento post delictum: il pagamento del debito tributario come limite dei provvedimenti ablatori - Il significato dell impegno a versare del contribuente anche in presenza di sequestro - La confisca per equivalente e il concorso di persone nel reato: i limiti del principio di solidarietà - La confisca in caso di prescrizione del reato alla luce delle sentenze CEDU e della Cassazione a Sezioni Unite - La confisca del profitto alla società: confisca diretta o anche per equivalente in caso di schermo fittizio - Il fumus commissi delicti e il sequestro preventivo ex art. 321, comma 2, c.p.p. - La confisca estesa alle somme in affidamento degli intermediari - L esecuzione di sequestri e confische all estero: obblighi di cooperazione e normativa comunitaria LA DICHIARAZIONE FRAUDOLENTA 29 aprile 2017 V giorno - La falsità ideologica e quella materiale - L oggetto materiale: fatture o altri documenti per operazioni inesistenti - Il concetto di fittizietà - L indicazione di spese non deducibili - Il dolo specifico di evasione - Il reato istantaneo, di pericolo e di mera condotta - Il concorso di persone nel reato e le deroghe all art. 110 c.p. stabilite dall art. 9 del D. Lgs. 74/2000: le eccezioni dell intermediario, del consulente e dell istigatore

4 all emissione di fatture per operazioni inesistenti ovvero i casi di sostanziale identità tra emittente e utilizzatore - La configurabilità del reato associativo - I rapporti col reato associativo e con la truffa aggravata a danno dello Stato o di un altro ente pubblico anche in relazione alla responsabilità degli enti ex art. 24 del D. Lgs. 231/ Il caso Berlusconi LA DICHIARAZIONE FRAUDOLENTA MEDIANTE ALTRI ARTIFICI 5 maggio 2017 VI giorno - Operazioni oggettivamente o soggettivamente simulate - L avvalersi di documenti falsi o di altri mezzi fraudolenti idonei ad ostacolare l accertamento e a indurre in errore l amministrazione finanziaria - La dichiarazione fraudolenta e gli elementi attivi o passivi - Il concetto di fittizietà - I rapporti temporali tra diversi segmenti della condotta - L imposta evasa e le soglie di punibilità - Il dolo specifico di evasione - Le clausole di sussidiarietà e i rapporti con gli altri reati - Applicazioni giurisprudenziali: La contabilità in nero I conti correnti fittiziamente intestati Le società di comodo 6 maggio 2017 VII giorno DICHIARAZIONE INFEDELE, ELUSIONE FISCALE E ABUSO DEL DIRITTO - L indicazione degli elementi attivi per un ammontare inferiore a quello effettivo - Gli elementi passivi inesistenti - L imposta evasa e le soglie di punibilità - Il dolo specifico di evasione - Le clausole di sussidiarietà e i rapporti con altri reati

5 - L irrilevanza di non corrette classificazioni, di valutazioni di elementi attivi o passivi oggettivamente esistenti, della violazione di criteri di competenza, non inerenza o non deducibilità - La non deducibilità dei costi da reato - La rilevanza della dichiarazione dei sostituti d imposta - Il transfer pricing - L adozione di metodi costanti di imputazione contabile - Il caso Giannotte - Irrilevanza penale delle rilevazioni e valutazioni estimative in generale: la soglia del 10% - Preventiva indicazione dei criteri applicati in bilancio o altri documenti a rilevanza fiscale - Dall elusione fiscale all abuso del diritto: l evoluzione della giurisprudenza della Corte di cassazione - La codificazione dell abuso del diritto - Nuovo approccio per gli intermediari 12 maggio 2017 VIII giorno OMESSA DICHIARAZIONE, ESTEROVESTIZIONE E STABILE ORGANIZZAZIONE OCCULTA - Le ipotesi di dichiarazione omessa oppure soltanto tardiva, non sottoscritta o non redatta su modello conforme - La consumazione del reato - La non punibilità del tentativo - L imposta evasa e le soglie di punibilità - Il dolo specifico di evasione - La residenza fiscale e l obbligo di dichiarazione - L omessa dichiarazione della stabile organizzazione occulta in Italia di società estere - L esterovestizione e la violazione degli obblighi dichiarativi - Il caso Apple - Il caso Dolce e Gabbana - Il caso PokerStars sul valore del modello OCSE di Convenzione contro le doppie imposizioni

6 13 maggio 2017 IX giorno L EMISSIONE DI FATTURE O DI ALTRI DOCUMENTI PER OPERAZIONI INESISTENTI - L emissione o il rilascio di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti - La falsità ideologica - Il dolo specifico - L emissione di fatture o altri documenti per operazioni soggettivamente inesistenti - Il fine di consentire a terzi l evasione - Il momento consumativo del reato - Il concorso con gli altri reati 19 maggio 2017 X giorno L OCCULTAMENTO O LA DISTRUZIONE DI DOCUMENTI CONTABILI E LA SOTTRAZIONE FRAUDOLENTA AL PAGAMENTO DELLE IMPOSTE - L occultamento e la distruzione dei documenti contabili - Le scritture contabili obbligatorie e i documenti - Il falso per soppressione - Il reato istantaneo o permanente - La configurabilità del tentativo - L impossibilità di ricostruire l ammontare del reddito o del volume d affari - Il dolo specifico di evasione; la clausola di sussidiarietà e gli altri reati - Rapporti con la bancarotta documentale - La simulazione di atti di alienazione - L interposizione fittizia di persona e gli altri atti fraudolenti - L idoneità a rendere inefficace la procedura di riscossione coattiva - Le soglie di rilevanza e il dolo specifico - L ipotesi aggravata - La clausola di riserva e i rapporti con gli altri reati - Concorso del terzo e effetti della confisca - L ipotesi della transazione fiscale

7 I REATI DI OMESSO VERSAMENTO 20 maggio 2017 XI giorno Le ritenute - Successione delle cariche societarie e responsabilità per omesso versamento - Le soglie di punibilità e la rilevanza delle ritenute a titolo contributivo, previdenziale, assistenziale - Il dolo generico - Le ipotesi della insolvenza del contribuente e della crisi di liquidità - Omesso versamento per fallimento del proprio unico cliente L Iva - La dichiarazione IVA infedele e tardiva - La soglia di punibilità - Le frodi Iva in ambito comunitario e gli strumenti di contrasto L indebita compensazione - La condotta commissiva; il rinvio all art. 17 del D. Lgs. 241/ Il credito inesistente e quello non spettante: reato istantaneo e momento consumativo - La soglia di punibilità I REATI TRIBUTARI E CONDOTTE DI RICICLAGGIO/REIMPIEGO 26 maggio 2017 XII giorno - I rapporti tra delitto-presupposto e riciclaggio/reimpiego: il significato delle clausole di riserva di cui agli artt. 648-bis e 648-ter c.p. - Le condotte di sostituzione, trasferimento e impiego in attività economiche o finanziarie - Le altre operazioni e l ostacolo all identificazione della provenienza delittuosa: la differenza tra la concezione causale e quella finalistica - Money laundering: segreto bancario, ricapitalizzazioni a costo zero, investimenti in paradisi fiscali e/o mediante società offshore - La circostanza aggravante dell esercizio dell attività professionale - I rapporti col reato tributario presupposto e le vicende della punibilità - I rapporti tra riciclaggio e reimpiego: la nozione di attività economica o finanziaria ex artt. 2082, 2135 e 2195 c.c.

8 - I rapporti con l art. 12-quinquies, D.L. 306/1992 (convertito in L. 356/1992) - Il concorso tra riciclaggio/reimpiego e reati associativi - Il riciclaggio commesso mediante sostituzione con denaro di fatture emesse per operazioni inesistenti - La confisca del prodotto e del profitto del reato ex art. 648-quater c.p. e i rapporti con la confisca tributaria ex art. 322-ter c.p. 27 maggio 2017 XIII giorno I RAPPORTI CON OBBLIGHI E SANZIONI ANTIRICICLAGGIO: LA POSIZIONE DEGLI INTERMEDIARI - Gli obblighi degli intermediari in materia di antiriciclaggio - Segnalazioni per operazioni sospette (SOS): norme sul whistleblowing e procedure per la segnalazione da parte di dipendenti o collaboratori dei professionisti - Valutazione costanti degli intermediari - Individuazione del Titolare Effettivo e Concetto di Beneficial Owner - L utilizzabilità dei dati derivanti dalle segnalazioni per operazioni sospette: protocolli d intesa tra Procure e UIF - Le sanzioni antiriciclaggio - Le sanzioni valutarie - L accertamento della violazione tributaria come indizio del riciclaggio/reimpiego - Rapporti tra illecito penale ed illecito amministrativo ex d.lgs. 231/ L esenzione per i professionisti ex art. 12, comma 2, d.lgs. 231/ giugno 2017 XIV giorno L EVASIONE FISCALE COME PRESUPPOSTO DELL AUTORICICLAGGIO - La nozione di attività economiche, finanziarie, imprenditoriali o speculative - L ostacolo concreto all identificazione della provenienza delittuosa - Il concetto di mera utilizzazione o godimento personale - Circostanze aggravanti e attenuanti: la nozione di attività professionale - I rapporti tra reato tributario presupposto e le vicende della punibilità

9 - Autoriciclaggio e responsabilità dell ente ex d.lgs. 231/2001: la prevenzione nei Modelli organizzativi - I rapporti con l art. 12-quinquies, D.L. 306/1992 (convertito in L. 356/1992) - L autoriciclaggio dei proventi di associazioni criminose di stampo mafioso - I rapporti tra autorità giudiziaria, Guardia di Finanza e Agenzia delle Entrate - Un confronto delle legislazioni europee in tema di auto riciclaggio: le valutazioni preliminari degli intermediari REATI TRIBUTARI E FALSO IN BILANCIO 10 giugno 2017 XV giorno - Dall accertamento di violazioni tributarie alla scoperta del falso in bilancio - Il sistema a scalare del falso in bilancio post L. 69/2015: falso in società non quotate, falso in società che emettono strumenti finanziari, falsi di lieve entità e falsi di particolare tenuità - Il falso nelle valutazioni dopo le modifiche della L. 69/2015 e l intervento delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione - Il profitto di reati tributari sotto forma di indebita restituzione di conferimenti, illegale ripartizione utili o indebita ripartizione dei beni sociali da parte dei liquidatori - I rapporti tra confisca tributaria ex art. 322-ter c.p., confisca societaria ex art c.c. e confisca all ente ex art. 19, d.lgs. 231/ giugno 2017 XVI giorno DAL DEBITO TRIBUTARIO AL FALLIMENTO O ALL AMMINISTRAZIONE GIUDIZIARIA ANTIMAFIA - Gli effetti penali del fallimento dell impresa - Bancarotta prefallimentare e bancarotta postfallimentare - La distinzione tra bancarotta fraudolenta e bancarotta semplice; bancarotta propria e impropria o societaria; Bancarotta patrimoniale, documentale e preferenziale; - Dalle indagini dell Agenzia delle Entrate all occultamento o distruzione di documenti contabili

10 - I rapporti tra sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte e bancarotta per distrazione tra specialità e concorso di reati - Omessa dichiarazione e fallimento della società: l individuazione del soggetto penalmente responsabile - I reati tributari del curatore fallimentare - La regolamentazione dei rapporti con l Agenzia delle Entrate e con la Guardia di Finanza: l implementazione di una procedura sulle ispezioni - Gli obblighi tributari nel caso dell'amministrazione giudiziaria antimafia 17 giugno 2017 XVII giorno REATI TRIBUTARI E RESPONSABILITÀ DELLA SOCIETÀ EX D.LGS. 231/ La confisca (diretta o per equivalente) alla società del profitto derivante dal reato tributario commesso dal legale rappresentante - Contestazioni indirette: il delitto tributario come reato-fine del reato associativo, come reato transazionale o come presupposto dell autoriciclaggio - Confisca all ente ex art. 19, d.lgs. 231/2001: il profitto come beneficio patrimoniale aggiunto di diretta e immediata derivazione dal reato e la differenza tra profitto del reato-mezzo e profitto del reato-scopo - Il reato tributario come presupposto dei reati di riciclaggio, reimpiego e autoriciclaggio - La mappatura dei rischi da reato tributario nell ambito dei Modelli organizzativi - La direzione e vigilanza sul corretto adempimento degli obblighi tributari da parte della società - La regolamentazione dei rapporti con l Agenzia delle Entrate e con la Guardia di Finanza: l implementazione di una procedura sulle ispezioni - I rapporti tra dolo specifico dei reati tributari ed elusione fraudolenta del Modello organizzativo - Composizione e ruolo dell Organismo di Vigilanza nella prevenzione dei delitti tributari 23 giugno 2017 XVIII giorno

11 REATI TRIBUTARI, VOLUNTARY DISCLOSURE E REGIMI TEMPORANEI PREMIALI PER IL CONTRIBUENTE: IL CONTESTO DI RIFERIMENTO EUROPEO - Accordi Bilaterali Convenzioni contro la doppia imposizione (DTC) - Abolizione del segreto bancario - Accordi Bilaterali sullo scambio di informazioni (TIEA) - Accordi multilaterali sulla cooperazione amministrativa (MAAT) - Accordi Multilaterali sullo scambio automatico di informazioni (CRS) - Direttiva Europea sullo scambio di informazioni - La IV Direttiva antiriciclaggio e la sua attuazione nell ordinamento italiano (la revisione dei dd. Lgs. 231/2007 e 109/2007) - Destinatari, oggetto, presupposti e limiti della voluntary interna ed esterna: analisi di fattibilità e valutazioni di convenienza, limiti di accesso alla procedura e circolazione delle cause ostative tra soggetti collegati - Differenze con il ravvedimento operoso, con i condoni tombali e gli scudi fiscali - Gli effetti penali della voluntary disclosure - Rapporti tra ravvedimento operoso e voluntary disclosure - Il ruolo del professionista e la documentazione rilevante - Il sequestro finalizzato alla confisca per illeciti transnazionali regolarizzati fiscalmente attraverso regimi premiali: il caso dello scudo fiscale del 2002 Consiglio Direttivo * * * Prof. Avv. Enrico Mezzetti Ordinario di Diritto penale Università degli studi di Roma Tre Prof. Avv. Giuseppe Tinelli Ordinario di Diritto tributario Università degli studi di Roma Tre Prof. Avv. Luca Luparia Ordinario di Diritto processuale penale Università degli studi di Roma Tre Avv. Daniele Piva Assegnista di ricerca in Diritto penale Università degli studi di Roma Tre Avv. Carlo Romano Partner PwC Tax and Legal Services Avv. Valerio Vallefuoco Managing Partner Studio Legale Vallefuoco & Associati S.t.p. Prof. Gianfranco Ferranti Ordinario presso la Scuola Nazionale dell Amministrazione

12 Corpo Docente Dott. Fabrizio Acerbis Managing Partner PwC Tax and Legal Services Prof. Avv. Pierfrancesco Bruno Aggregato di diritto processuale penale Università Roma La Sapienza Gen. Div. Michele Carbone Guardia di Finanza Generale di Divisione Comando Regionale Toscana Dott. Alessandro Catona Partner PwC Tax and Legal Services Dott. Stefano Ceccacci Head of Group Tax Affairs Unicredit Prof. Avv. Giuseppe Cipolla Ordinario di diritto tributario Università di Cassino Dott.ssa Sully Cullen Magistrato distaccato Regno Unito presso Ministero di Giustizia Prof. Avv. Eugenio Della Valle Ordinario di diritto tributario Università Roma La Sapienza Prof. Emanuele D Innella Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti contabili di Roma Dott. Annibale Dodero Direttore centrale Normativa Agenzia delle Entrate Prof. Avv. Alessandro Giovannini Ordinario di diritto tributario Università di Siena Avv. Maurizio Ghergo Vice Presidente Responsabile Affari legali e societari Ericsson SpA Dott. Michele Gusmeroli Director PwC Tax and Legal Services Dott. Paolo Ielo Procuratore Aggiunto presso il Tribunale di Roma Dott. Marco Lio Associate Partner PwC Tax and Legal Services Gen. Brig. Benedetto Lipari Guardia di Finanza Generale di Brigata Comando Provinciale di Firenze Dott.ssa Antonella Magliocco Vice Capo Servizio Assistenza Consulenza Fiscale Banca d Italia

13 Prof. Avv. Giuseppe Marini Ordinario di diritto tributario Università degli studi di Roma Tre Avv. Giovanni Molo Docente Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Dott.ssa Rossella Orlandi Direttore Agenzia delle Entrate Dott. Mario Palazzi Sostituto Procuratore presso il Tribunale di Roma Dott. Michele Pisani BPER Banca Dott. Aldo Polito Direttore centrale Accertamento Agenzia delle Entrate Prof. Avv. Paola Severino Ordinario di diritto penale e Rettore Università LUISS Guido Carli Dott. Giacomo Ricotti Capo Divisione Analisi Servizio di Assistenza e Consulenza Fiscale Banca d Italia Dott. Dario Sencar Associate Partner PwC Tax and Legal Services Dott. Gianluca Soana Giudice presso il Tribunale di Roma Prof. Samuele Vorpe Responsabile Centro Competenze tributarie Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Prof. Avv. Roberto Zannotti Associato di diritto penale Università di Roma LUMSA * * * Segreteria organizzativa Dott.ssa Silvia de Blasis Università degli studi Roma Tre silviadeblasis1@gmail.com cell Dott.ssa Arianna Pagani Università degli studi Roma Tre arianna.pagani.ap@gmail.com cell Dott.ssa Elvira Carosi PwC Tax and Legal Services elvira.carosi@it.pwc.com Tel * * *

14 Modalità di iscrizione e di svolgimento del corso Ad ogni lezione sarà presente un tutor d aula al quale gli iscritti potranno rivolgersi per qualsiasi necessità. Le iscrizioni dovranno pervenire entro e non oltre il 5 aprile 2017 mediante all indirizzo corsoreatitributarirm3@gmail.com contenente nome, cognome, data di nascita, indirizzo di residenza, titolo di studio, qualifica professionale, recapito telefonico, indirizzo , nonché ricevuta del versamento della quota di partecipazione da effettuarsi mediante bonifico bancario all IBAN IT 05 T intestato a Università degli studi di Roma Tre Roma, Viale Ostiense 159 CF e P.IVA con la seguente causale Dip.to di Giurisprudenza Corso Reati Tributari La quota individuale di partecipazione al corso è di 900,00. Per gli appartenenti alla Guardia di Finanza, per i dipendenti dell Agenzia delle Entrate, per gli iscritti al Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Roma e del Consiglio dell ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Roma, nonché per dipendenti/collaboratori di Ericsson SpA e PwC la quota individuale di partecipazione è di 750,00. Ad ogni iscritto verrà consegnata una copia del Manuale di diritto penale d impresa, di Ambrosetti- Mezzetti-Ronco, edito da Zanichelli, Bologna, 2016 e una copia del Codice dei reati tributari, di Sgubbi-Loretti-Mazzanti, edito da La Tribuna, dicembre Durante il corso saranno inoltre distribuiti materiali didattici relativi alle specifiche tematiche affrontate.

Presidenza del Consiglio dei Ministri Scuola Nazionale dell Amministrazione

Presidenza del Consiglio dei Ministri Scuola Nazionale dell Amministrazione Presidenza del Consiglio dei Ministri Scuola Nazionale dell Amministrazione Destinatari: Partecipanti Corso Alta Formazione OFFICINA DI DIRITTO PENALE TRIBUTARIO Sede Milano Agenzia entrate Via della Moscova,

Dettagli

ACCERTAMENTO, RISCOSSIONE, SANZIONI E CONTENZIOSO 2 MODULO - IL SISTEMA SANZIONATORIO AMMINISTRATIVO E PENALE TRIBUTARIO

ACCERTAMENTO, RISCOSSIONE, SANZIONI E CONTENZIOSO 2 MODULO - IL SISTEMA SANZIONATORIO AMMINISTRATIVO E PENALE TRIBUTARIO ACCERTAMENTO, RISCOSSIONE, SANZIONI E CONTENZIOSO 2 MODULO - IL SISTEMA SANZIONATORIO AMMINISTRATIVO E PENALE TRIBUTARIO SEDE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA 3, VIA SILVIO D'AMICO 77, 00145 ROMA, Venerdì:

Dettagli

Presentazione alla terza edizione... pag. XIII. Capitolo I

Presentazione alla terza edizione... pag. XIII. Capitolo I Indice sommario Presentazione alla terza edizione... pag. XIII Capitolo I SOGGETTI PENALMENTE RESPONSABILI NELL AMBITO DELL IMPRESA 1.1. L individuazione dei soggetti responsabili per reati commessi nell

Dettagli

SOMMARIO Capitolo 1 Evoluzione storica del diritto penale tributario Capitolo 2 Il reato tributario

SOMMARIO Capitolo 1 Evoluzione storica del diritto penale tributario Capitolo 2 Il reato tributario SOMMARIO Capitolo 1 Evoluzione storica del diritto penale tributario 1 1. La genesi del diritto penale tributario 8 2. La prima svolta in materia di reato tributario: la l. 7 agosto 1982, n. 516 12 3.

Dettagli

SOMMARIO. INTRODUZIONE pag. 11 PARTE II. PRINCIPI GENERALI pag. 21

SOMMARIO. INTRODUZIONE pag. 11 PARTE II. PRINCIPI GENERALI pag. 21 SOMMARIO INTRODUZIONE pag. 11 PARTE I PRINCIPI GENERALI pag. 21 CAPITOLO 1 LA RIFORMA DEL D.LGS. N. 74/2000 pag. 23 1. La tecnica legislativa: le norme definitorie. Premessa pag. 23 2. La fattura e gli

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo II SISTEMA PENAL-TRIBUTARIO E PRINCIPI COSTITUZIONALI

INDICE SOMMARIO. Capitolo II SISTEMA PENAL-TRIBUTARIO E PRINCIPI COSTITUZIONALI INDICE SOMMARIO Presentazione... Pag. XI Presentazione alla II edizione....» XIII Capitolo I SISTEMA PENAL-TRIBUTARIO E PRINCIPI COSTITUZIONALI 1. Il diritto penal-tributario, tra «particolarismo» e «principi

Dettagli

Indice. di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti...» 63. artifici...» 97. CAPITOLO PRIMO - La riforma del D.Lgs. n. 74/

Indice. di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti...» 63. artifici...» 97. CAPITOLO PRIMO - La riforma del D.Lgs. n. 74/ Indice Introduzione................................................... p. 11 CAPITOLO PRIMO - La riforma del D.Lgs. n. 74/2000.............» 19 1.1. La tecnica legislativa e le norme definitorie. Premessa..............»

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione alla seconda edizione... pag. XI CAPITOLO I SOGGETTI PENALMENTE RESPONSABILI NELL AMBITO DELL IMPRESA

INDICE SOMMARIO. Presentazione alla seconda edizione... pag. XI CAPITOLO I SOGGETTI PENALMENTE RESPONSABILI NELL AMBITO DELL IMPRESA INDICE SOMMARIO Presentazione alla seconda edizione... pag. XI CAPITOLO I SOGGETTI PENALMENTE RESPONSABILI NELL AMBITO DELL IMPRESA 1.1. L individuazione dei soggetti responsabili per reati commessi nell

Dettagli

Programma lavoro e questioni

Programma lavoro e questioni Programma lavoro e questioni Punto 1. (rif. Scheda 1) a) La definizione del reato tributario b) Il bene giuridico tutelato c) Il soggetto passivo dei reati tributari d) Il soggetto attivo dei reati tributari

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo I REATI DICHIARATIVI E DOCUMENTALI

SOMMARIO. Capitolo I REATI DICHIARATIVI E DOCUMENTALI SOMMARIO Capitolo I REATI DICHIARATIVI E DOCUMENTALI 1. Le definizioni... 3 1.1. Le fatture e gli altri documenti per operazioni inesistenti... 3 1.2. Gli elementi attivi e passivi... 4 1.3. Le dichiarazioni...

Dettagli

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO I SOGGETTI PENALMENTE RESPONSABILI NELL AMBITO DELL IMPRESA

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO I SOGGETTI PENALMENTE RESPONSABILI NELL AMBITO DELL IMPRESA Presentazione............................................. pag. XI CAPITOLO I SOGGETTI PENALMENTE RESPONSABILI NELL AMBITO DELL IMPRESA 1.1. L individuazione dei soggetti responsabili per reati commessi

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... Pag.

INDICE SOMMARIO. Presentazione... Pag. INDICE SOMMARIO Presentazione.............................................. Pag. IX CAPITOLO I SISTEMA PENAL-TRIBUTARIO E PRINCIPI COSTITUZIONALI 1. Premessa: il diritto penal-tributario, tra «particolarismo»

Dettagli

PARTE PRIMA I PRINCIPI DEL DIRITTO PENALE E PENAL - TRIBUTARI. Capitolo I : I principi generali del diritto penale. 1.

PARTE PRIMA I PRINCIPI DEL DIRITTO PENALE E PENAL - TRIBUTARI. Capitolo I : I principi generali del diritto penale. 1. PARTE PRIMA I PRINCIPI DEL DIRITTO PENALE E PENAL - TRIBUTARI Capitolo I : I principi generali del diritto penale 1. Introduzione 9 2. Principio di legalità 9 3. Principio dell irretroattività della legge

Dettagli

INDICE. pag. Presentazione alla seconda edizione... Presentazione...

INDICE. pag. Presentazione alla seconda edizione... Presentazione... Presentazione alla seconda edizione... Presentazione... pag. XV XVII D.Lgs. 11 aprile 2002, n. 61. Disciplina degli illeciti penali e amministrativi riguardanti le societa commerciali, a norma dell articolo

Dettagli

INDICE GENERALE LIBRO PRIMO I REATI TRIBUTARI

INDICE GENERALE LIBRO PRIMO I REATI TRIBUTARI INDICE GENERALE LIBRO PRIMO I REATI TRIBUTARI Decreto Legislativo 10 marzo 2000, n. 74 Nuova disciplina dei reati in materia di imposte sui redditi e sul valore aggiunto, a norma dell articolo 9 della

Dettagli

INDICE GENERALE. Introduzione... LIBRO PRIMO I REATI TRIBUTARI

INDICE GENERALE. Introduzione... LIBRO PRIMO I REATI TRIBUTARI Introduzione... XVII LIBRO PRIMO I REATI TRIBUTARI Decreto Legislativo 10 marzo 2000, n. 74 Nuova disciplina dei reati in materia di imposte sui redditi e sul valore aggiunto, a norma dell articolo 9 della

Dettagli

Parte prima FONTI E PRINCIPI COSTITUZIONALI CAPO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO

Parte prima FONTI E PRINCIPI COSTITUZIONALI CAPO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO INDICE Prefazione alla VI edizione... V Parte prima FONTI E PRINCIPI COSTITUZIONALI CAPO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO 1. Il diritto tributario e la struttura dell imposta... 3 1.1. Il diritto tributario...

Dettagli

INDICE. Capitolo I. Capitolo II

INDICE. Capitolo I. Capitolo II INDICE Premessa alla quinta edizione.... Pag. IX Premessa alla quarta edizione....» XIII Premessa alla terza edizione....» XVII Premessa alla seconda edizione....» XXI Introduzione....» XXIII Capitolo

Dettagli

Capitolo Secondo L INTERESSE ALL EQUA RIPARTIZIONE DEL FABBISOGNO TRIBUTARIO. GLI STRUMENTI

Capitolo Secondo L INTERESSE ALL EQUA RIPARTIZIONE DEL FABBISOGNO TRIBUTARIO. GLI STRUMENTI INDICE Capitolo Primo UNA INTRODUZIONE: BREVE STORIA DELLA TUTELA PENALE DELLA PRETESA TRIBUTARIA 1. Le origini... 1 2. La nascita del diritto penale tributario e le sue evoluzioni. Le prime norme penali

Dettagli

INDICE GENERALE CAPITOLO I LE FRODI IVA CAPITOLO II LA REPRESSIONE PENALE DELLE FRODI IVA NELL ORDINAMENTO ITALIANO. pag. XIII PREFAZIONE...

INDICE GENERALE CAPITOLO I LE FRODI IVA CAPITOLO II LA REPRESSIONE PENALE DELLE FRODI IVA NELL ORDINAMENTO ITALIANO. pag. XIII PREFAZIONE... INDICE GENERALE PREFAZIONE... pag. XIII INTRODUZIONE...» XV CAPITOLO I LE FRODI IVA 1. Il funzionamento dell imposta sul valore aggiunto tra disciplina nazionale e normativa comunitaria... pag. 1 2. Il

Dettagli

Revisione del sistema sanzionatorio penale tributario

Revisione del sistema sanzionatorio penale tributario Revisione del sistema sanzionatorio penale tributario Artt. 1-14, d.lgs. 24 settembre 2015, n. 158 Revisione del sistema sanzionatorio, in attuazione dell art. 8, comma 1, l. 11 marzo 2014, n. 23 di Leda

Dettagli

INDICE-SOMMARIO I DELITTI DI BANCAROTTA SEZIONE II

INDICE-SOMMARIO I DELITTI DI BANCAROTTA SEZIONE II INDICE-SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA NASCITA DEI REATI FALLIMENTARI 1. Il diritto penale fallimentare... Pag. 1 2. La genesi dei reati fallimentari...» 3 2.1 L evoluzione del diritto romano...» 3 3. Il regresso

Dettagli

Parte I La figura dell abuso del diritto nell ordinamento

Parte I La figura dell abuso del diritto nell ordinamento INDICE SOMMARIO Gli Autori... Ante omnia di Angelo Giarda, Andrea Perini, Gianluca Varraso.. Pag. XV» XVII Sezione I LA DELEGA FISCALE E LE NOVITÀ IN MATERIA DI ABUSO DEL DIRITTO, ELUSIONE E COLLABORAZIONE

Dettagli

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI ANCONA. Indice per argomenti delle Circolari tributarie

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI ANCONA. Indice per argomenti delle Circolari tributarie ORDINE DEGLI AVVOCATI DI ANCONA Indice per argomenti delle Circolari tributarie (aggiornato a giugno 2017) Accertamento Abuso del diritto (6/15, 12/16, 4/17) Antieconomicità (4/17) Contraddittorio amministrativo

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo I LA REVISIONE DEI TERMINI DI DECADENZA PER L ACCERTAMENTO

SOMMARIO. Capitolo I LA REVISIONE DEI TERMINI DI DECADENZA PER L ACCERTAMENTO SOMMARIO Premessa introduttiva... 3 Capitolo I LA REVISIONE DEI TERMINI DI DECADENZA PER L ACCERTAMENTO 1. Premessa... 7 2. La disciplina originaria della decadenza dei termini accertativi... 7 3. L introduzione

Dettagli

SOMMARIO. TRACCIA 1 Principio di legalità, CEDU e diritto dell unione. Il regime nazionale della prescrizione tra Cestaro e Taricco.

SOMMARIO. TRACCIA 1 Principio di legalità, CEDU e diritto dell unione. Il regime nazionale della prescrizione tra Cestaro e Taricco. SOMMARIO Capitolo I Le nuove frontiere del principio di legalità TRACCIA 1 Principio di legalità, CEDU e diritto dell unione. Il regime nazionale della prescrizione tra Cestaro e Taricco. 3 TRACCIA 2 Confisca

Dettagli

INDICE CAPITOLO I LE QUESTIONI GENERALI

INDICE CAPITOLO I LE QUESTIONI GENERALI INDICE Gli autori............................................ Introduzione........................................... XIII XV CAPITOLO I LE QUESTIONI GENERALI 1.1. CONVERGENZE E DIVERGENZE PARALLELE DEL

Dettagli

Presupposti e limiti di applicabilità delle cause di esclusione della punibilità alle condotte oggetto di collaborazione volontaria

Presupposti e limiti di applicabilità delle cause di esclusione della punibilità alle condotte oggetto di collaborazione volontaria Presupposti e limiti di applicabilità delle cause di esclusione della punibilità alle condotte oggetto di collaborazione volontaria AMBITO TEMPORALE DI APPLICAZIONE DELLA PROCEDURA: 1. la violazione deve

Dettagli

I REATI FISCALI DI CUI AL D.LGS. 74/2000

I REATI FISCALI DI CUI AL D.LGS. 74/2000 I REATI FISCALI DI CUI AL D.LGS. 74/2000 Relatore: Antonio Fortarezza Dottore Commercialista Commissione Antiriciclaggio Ordine dei Dottori Commercialisti e Esperti Contabili di Milano Materiale estratto

Dettagli

CAPITOLO PRIMO I SOGGETTI ATTIVI DEI REATI DI BANCAROTTA

CAPITOLO PRIMO I SOGGETTI ATTIVI DEI REATI DI BANCAROTTA pag. ABBREVIAZIONI.................................... XV SINTESI ESPOSITIVA DELLA MATERIA TRATTATA........... 1 GIURISPRUDENZA E DOTTRINA......................... 11 CAPITOLO PRIMO I SOGGETTI ATTIVI DEI

Dettagli

Corso di Alta Formazione in Diritto Tributario: Accertamento, Riscossione, Sanzioni e Contenzioso

Corso di Alta Formazione in Diritto Tributario: Accertamento, Riscossione, Sanzioni e Contenzioso Corso di Alta Formazione in Diritto Tributario: Accertamento, Riscossione, Sanzioni e Contenzioso Scuola di Alta Formazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili della Puglia VIA DELLA REPUBBLICA,

Dettagli

Retroattive le nuove soglie per i reati tributari anche per i giudizi in corso

Retroattive le nuove soglie per i reati tributari anche per i giudizi in corso Retroattive le nuove soglie per i reati tributari anche per i giudizi in corso Autore: Graziotto Fulvio In: Diritto tributario Il D. Lgs. n. 158/2015 ha modificato le soglie di punibilità per i reati tributari

Dettagli

Il delitto di Indebita compensazione

Il delitto di Indebita compensazione Il delitto di Indebita compensazione Articolo 10 quater del D.Lgs. 74/2000 Enrico Mastrogiacomo 1 Articolo 10 quater La disposizione di cui all articolo 10-bis si applica, nei limiti ivi previsti, anche

Dettagli

II LA LIMITATION ON BENEFITS CLAUSE

II LA LIMITATION ON BENEFITS CLAUSE SOMMARIO Capitolo I IL TREATY SHOPPING 1.1 Il treaty shopping... 3 1.2 Le strutture cd. conduit... 6 1.3 Le misure di contrasto al treaty shopping... 16 1.3.1 Generalità... 16 1.3.2 Le misure di contrasto

Dettagli

MASTER IN DIRITTO PENALE SOCIETARIO MDPS

MASTER IN DIRITTO PENALE SOCIETARIO MDPS MASTER IN DIRITTO PENALE SOCIETARIO MDPS Modulo 1 I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO PENALE DELLA IMPRESA Le riforme legislative del diritto penale dell impresa degli anni 2000. Gli interessi protetti e il

Dettagli

INDICE PRESENTAZIONE LINEAMENTI GENERALI SULLA DISCIPLINA ANTIRICICLAGGIO... 13

INDICE PRESENTAZIONE LINEAMENTI GENERALI SULLA DISCIPLINA ANTIRICICLAGGIO... 13 INDICE PRESENTAZIONE... 11 1. LINEAMENTI GENERALI SULLA DISCIPLINA ANTIRICICLAGGIO... 13 1. Profili evolutivi della normativa antiriciclaggio... 13 2. La IV Direttiva antiriciclaggio... 18 3. I presupposti

Dettagli

INDICE I. STRUTTURA DEI DELITTI DI BANCAROTTA II. LA BANCAROTTA FRAUDOLENTA PATRIMONIALE III. LA BANCAROTTA FRAUDOLENTA DOCUMENTALE

INDICE I. STRUTTURA DEI DELITTI DI BANCAROTTA II. LA BANCAROTTA FRAUDOLENTA PATRIMONIALE III. LA BANCAROTTA FRAUDOLENTA DOCUMENTALE Elenco delle principali abbreviazioni................................ XI I. STRUTTURA DEI DELITTI DI BANCAROTTA 1. Bene giuridico........................................ 1 2. Soggetti attivi........................................

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE INDICE SOMMARIO Prefazione alla nona edizione............................. Prefazione alla decima edizione............................ V VII CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO

Dettagli

Capitolo Primo VIOLAZIONE DELL OBBLIGO DI COMUNICAZIONE DELLE NOTITIAE CRIMINIS (Elisabetta Calcagno)

Capitolo Primo VIOLAZIONE DELL OBBLIGO DI COMUNICAZIONE DELLE NOTITIAE CRIMINIS (Elisabetta Calcagno) INDICE Capitolo Primo VIOLAZIONE DELL OBBLIGO DI COMUNICAZIONE DELLE NOTITIAE CRIMINIS L OMISSIONE DI DENUNCIA DI SOGGETTI QUALIFICATI E PRIVATI 1. Il contenuto offensivo dei reati di omessa denuncia....

Dettagli

INDICE GENERALE. Prefazione (di Silvia Curione)...VII CAPITOLO I LE CONFISCHE PENALI: PRINCIPI GENERALI E QUESTIONI PROBLEMATICHE

INDICE GENERALE. Prefazione (di Silvia Curione)...VII CAPITOLO I LE CONFISCHE PENALI: PRINCIPI GENERALI E QUESTIONI PROBLEMATICHE Prefazione (di Silvia Curione)...VII CAPITOLO I LE CONFISCHE PENALI: PRINCIPI GENERALI E QUESTIONI PROBLEMATICHE 1. Premessa: il difficile connubio tra confisca e garantismo... 1 2. La natura giuridica

Dettagli

MARIA TERESA TRAPASSO LA PUNIBILITÀ DELLE CONDOTTE AUTORICICLATORIE

MARIA TERESA TRAPASSO LA PUNIBILITÀ DELLE CONDOTTE AUTORICICLATORIE MARIA TERESA TRAPASSO LA PUNIBILITÀ DELLE CONDOTTE AUTORICICLATORIE JOVENE EDITORE NAPOLI 2017 INDICE Premessa... p. XXI CAPITOLO PRIMO IL NUOVO REATO DI «AUTORICICLAGGIO»: FISIONOMIA E PROFILI PROBLEMATICI

Dettagli

OPERAZIONI STRAORDINARIE NELLA CRISI D IMPRESA Criticità, profili generali e concorsuali

OPERAZIONI STRAORDINARIE NELLA CRISI D IMPRESA Criticità, profili generali e concorsuali OPERAZIONI STRAORDINARIE NELLA CRISI D IMPRESA Criticità, profili generali e concorsuali Seminario: Le operazioni straordinarie nella crisi d impresa Date : 07.03.2014; 14.03.2014; 21.03.2014; 28.03.2014

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione...

INDICE SOMMARIO. Prefazione... SOMMARIO Prefazione... VII CAPITOLO 1 PRECEDENTI STORICI E BREVI NOTE DI DIRITTO COMPARATO 1. I precedenti storici... 1 2. Ordinamento penale francese... 3 3. Ordinamento penale spagnolo... 6 4. Ordinamento

Dettagli

Indice XIII. Introduzione

Indice XIII. Introduzione Indice Introduzione XIII 1 L evasionefiscaleel usodellostrumentopenalepercontrastarla 1 1.1 Il fenomeno dell evasione 2 1.1.1 Le frodi fiscali 6 1.1.2 Alcuni dati sull evasione 11 1.2 Il ricorso allo strumento

Dettagli

Reati tributari, autoriciclaggio e nuovi reati di falso e frode connessi alla Voluntary Disclosure

Reati tributari, autoriciclaggio e nuovi reati di falso e frode connessi alla Voluntary Disclosure avvocato markus w. wiget Reati tributari, autoriciclaggio e nuovi reati di falso e frode connessi alla Voluntary Disclosure Milano, 13 Febbraio 2017 Sala Meili, Centro Svizzero di Via Palestro 2 1 Parte

Dettagli

IL PROGRAMMA 2016. MODULO I - I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO PENALE DELL IMPRESA 1 22 gennaio 2016-15.00-19.00

IL PROGRAMMA 2016. MODULO I - I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO PENALE DELL IMPRESA 1 22 gennaio 2016-15.00-19.00 IL PROGRAMMA 2016 MODULO I - I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO PENALE DELL IMPRESA 1 22 gennaio 2016-15.00-19.00 Il diritto penale dell impresa nell evoluzione legislativa e giurisprudenziale: le norme e

Dettagli

Gli effetti amministrativi e penali di adesione alla Voluntary Disclosure. Aspetti antiriciclaggio

Gli effetti amministrativi e penali di adesione alla Voluntary Disclosure. Aspetti antiriciclaggio Gli effetti amministrativi e penali di adesione alla Voluntary Disclosure. Aspetti antiriciclaggio Col. t. ST Roberto Manna Comandante Provinciale di Catania Catania, 19 maggio 2015 Scenario internazionale

Dettagli

Corso di aggiornamento professionale in diritto tributario Profili di diritto domestico e internazionale

Corso di aggiornamento professionale in diritto tributario Profili di diritto domestico e internazionale Dir. Trib. 2017 Corso di aggiornamento professionale in diritto tributario 2017. Profili di diritto domestico e internazionale Seminari di aggiornamento professionale organizzati dal Dipartimento di Giurisprudenza

Dettagli

INDICE. Capitolo I DETENZIONE DI SOSTANZE STUPEFACENTI

INDICE. Capitolo I DETENZIONE DI SOSTANZE STUPEFACENTI Stupefacenti vol 4-01-1904 0:11 Pagina VII Capitolo I DETENZIONE DI SOSTANZE STUPEFACENTI 1. La definizione di detenzione di sostanze stupefacenti nella attuale legislazione 1.1 Il concorso nella condotta

Dettagli

INDICE CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

INDICE CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE INDICE Prefazione all ottava edizione............................. Prefazione alla nona edizione............................. V VII CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

Dettagli

Il Rettore. Decreto n (1379) Anno 2014

Il Rettore. Decreto n (1379) Anno 2014 Il Rettore Decreto n. 104503 (1379) Anno 2014 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento

Dettagli

Voluntary disclosure Emersione di capitali e redditi non dichiarati

Voluntary disclosure Emersione di capitali e redditi non dichiarati Avv. Prof. Paolo M. Tabellini Voluntary disclosure Emersione di capitali e redditi non dichiarati 2a edizione integrata ed aggiornata Avv. Prof. Paolo M. Tabellini Voluntary disclosure Emersione di capitali

Dettagli

INDICE. Capitolo I ASPETTI CIVILISTICI

INDICE. Capitolo I ASPETTI CIVILISTICI Prefazione.... pag. XV Capitolo I ASPETTI CIVILISTICI Premessa... 1 1.1. Definizione e funzione... 2 1.1.1. Riferimenti normativi... 2 1.1.2. Contratto di scambio e contratto associativo... 2 1.1.3. Gli

Dettagli

PARTE QUARTA - le forme del reato

PARTE QUARTA - le forme del reato PARTE QUARTA - le forme del reato CAPITOLO XIV LE CIRCOSTANZE 1. Aspetti generali 1.1 Definizione 1.2 Inquadramento dogmatico 1.2.1 Teoria dell autonomia 1.2.2 Teoria dell accessorietà 1.2.3 Teoria della

Dettagli

MASTER ANTIRICICLAGGIO: APPROFONDIMENTI PER IL RESPONSABILE ANTIRICICLAGGIO NELLO STUDIO PROFESSIONALE

MASTER ANTIRICICLAGGIO: APPROFONDIMENTI PER IL RESPONSABILE ANTIRICICLAGGIO NELLO STUDIO PROFESSIONALE MASTER ANTIRICICLAGGIO: APPROFONDIMENTI PER IL RESPONSABILE ANTIRICICLAGGIO NELLO STUDIO PROFESSIONALE Sala Conferenze Koinè, Via Lancia 8/A, Bolzano 19 ottobre 2017 26 ottobre 2017 09 novembre 2017 In

Dettagli

18. I provvedimenti che concludono la procedura per la dichiarazione di fallimento.» 105

18. I provvedimenti che concludono la procedura per la dichiarazione di fallimento.» 105 Le procedure concorsuali e le misure introdotte dal decreto legge n. 132/2014 1. Premessa 2. Le misure introdotte dall art. 19 3. Il monitoraggio delle procedure concorsuali (art. 20) CAPITOLO I Presupposti

Dettagli

Indice: Premessa... 1

Indice: Premessa... 1 REVISIONE DELL ORDINAMENTO PENALE-TRIBUTARIO Indice: Premessa... 1 Le novità recate all ordinamento penale tributario... 2 1. in merito agli aspetti definitori... 2 2. Dichiarazione fraudolenta mediante

Dettagli

3. REATI TRIBUTARI. Il D.lgs. 10 marzo 2000, n. 74 ha riformato la disciplina dei reati tributari (precedentemente prevista dal d.l.

3. REATI TRIBUTARI. Il D.lgs. 10 marzo 2000, n. 74 ha riformato la disciplina dei reati tributari (precedentemente prevista dal d.l. 3. REATI TRIBUTARI. Il D.lgs. 10 marzo 2000, n. 74 ha riformato la disciplina dei reati tributari (precedentemente prevista dal d.l. 429/82 convertito nella l. 516/82), prevedendo un numero ristretto di

Dettagli

CORSO DI MAGISTRATURA di Roberto Garofoli

CORSO DI MAGISTRATURA di Roberto Garofoli CORSO DI MAGISTRATURA di Roberto Garofoli Roberto GAROFOLI CORSO DI MAGISTRATURA PENALE Lezioni Sentenze Temi e svolgimenti Suggerimenti dottrinali SOMMARIO LEZIONE 1 IL DIALOGO DELLE CORTI INTERNE E DI

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO. I DELITTI DI CONCUSSIONE E CORRUZIONE di Lorena Ciarniello

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO. I DELITTI DI CONCUSSIONE E CORRUZIONE di Lorena Ciarniello INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE di Armando Macrillò... 1 CAPITOLO PRIMO I DELITTI DI CONCUSSIONE E CORRUZIONE di Lorena Ciarniello 1. Concussione: soggetto attivo e passivo... 7 1.1. (Segue): elemento soggettivo

Dettagli

Corso di perfezionamento per Magistrati Tributari e professionisti abilitati al patrocinio davanti al Giudice Tributario

Corso di perfezionamento per Magistrati Tributari e professionisti abilitati al patrocinio davanti al Giudice Tributario I principi. Corso di perfezionamento per 1. venerdì 13 gennaio 2017 IMPOSTE INDIRETTE (I PARTE 28 ORE) Prof. Gianfranco Gaffuri Prof. Adriano Di Pietro Prof. Claudio Sacchetto Presentazione del corso Le

Dettagli

La tassazione dei proventi illeciti: antinomie ordinamentali o doppio binario della ricchezza illecita?

La tassazione dei proventi illeciti: antinomie ordinamentali o doppio binario della ricchezza illecita? parte prima La disciplina fiscale dei proventi da reato CAPITOLO I La tassazione dei proventi illeciti: antinomie ordinamentali o doppio binario della ricchezza illecita? 1. Il dibattito sulla tassazione

Dettagli

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN MATERIA DI FISCALITA DELLA CRISI D IMPRESA

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN MATERIA DI FISCALITA DELLA CRISI D IMPRESA QE-1-PO-16 Programma corso Pag 1 di 7 2 ottobre 200 Ministero dell economia e delle finanze Scuola superiore dell economia e delle finanze Dipartimento delle scienze Tributarie Destinatari: Partecipanti

Dettagli

INDICE. Premessa alla ottava edizione...xvii. Hanno collaborato a questa edizione...xix

INDICE. Premessa alla ottava edizione...xvii. Hanno collaborato a questa edizione...xix INDICE Premessa alla ottava edizione...xvii Hanno collaborato a questa edizione...xix CAPITOLO 1 Il rapporto di species a genus tra il reato di intralcio alla giustizia e quello di istigazione alla corruzione

Dettagli

pag. SINTESI ESPOSITIVA DELLA MATERIA TRATTATA... 1

pag. SINTESI ESPOSITIVA DELLA MATERIA TRATTATA... 1 pag. SINTESI ESPOSITIVA DELLA MATERIA TRATTATA... 1 TESTI LEGISLATIVI... 11 1. Legge 25 giugno 1999, n. 205 (Delega al Governo per la depenalizzazione dei reati minori e modifiche al sistema penale e tributario):

Dettagli

CORSO PER PRATICANTI - PROGRAMMA ANNO 2015/2016

CORSO PER PRATICANTI - PROGRAMMA ANNO 2015/2016 CORSO PER PRATICANTI - PROGRAMMA ANNO 2015/2016 Sede delle lezioni: Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili - Via Rieti 45 - Pescara Orario delle lezioni: 15,00-20,00 09,00-14,00 4 novembre

Dettagli

SOMMARIO. LEZIONE T1 L abuso del diritto nella giurisprudenza della Suprema Corte di Cassazione

SOMMARIO. LEZIONE T1 L abuso del diritto nella giurisprudenza della Suprema Corte di Cassazione SOMMARIO Premessa... XVII LEZIONE T1 L abuso del diritto nella giurisprudenza della Suprema Corte di Cassazione 1. Premessa...1 2. Dai principi comunitari alla Carta Costituzionale...1 3. La nozione...

Dettagli

ACCORDO DI COLLABORAZIONE

ACCORDO DI COLLABORAZIONE Direzione Regionale dell Abruzzo Procura della Repubblica di Vasto ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA L Agenzia delle entrate - Direzione regionale dell Abruzzo, con sede in Via Zara, n. 10 - L Aquila, rappresentata

Dettagli

I reati tributari. Corso di Alta Formazione. Percorsi formativi. Direzione scientifica FORMAZIONE PERMANENTE

I reati tributari. Corso di Alta Formazione. Percorsi formativi. Direzione scientifica FORMAZIONE PERMANENTE Percorsi formativi FORMAZIONE PERMANENTE I reati tributari Direzione scientifica prof. Marco Miccinesi Professore Ordinario di Diritto tributario nella Facoltà di Giurisprudenza - Università Cattolica

Dettagli

pag. ABBREVIAZIONI... SINTESI ESPOSITIVA DELLA MATERIA TRATTATA... 1 GIURISPRUDENZA E DOTTRINA... 15 CAPITOLO PRIMO

pag. ABBREVIAZIONI... SINTESI ESPOSITIVA DELLA MATERIA TRATTATA... 1 GIURISPRUDENZA E DOTTRINA... 15 CAPITOLO PRIMO pag. ABBREVIAZIONI... XIX SINTESI ESPOSITIVA DELLA MATERIA TRATTATA... 1 GIURISPRUDENZA E DOTTRINA......................... 15 CAPITOLO PRIMO I DELITTI IN MATERIA DI DICHIARAZIONE: ELEMENTI COMUNI 1. I

Dettagli

CAMERA PENALE DI MONZA

CAMERA PENALE DI MONZA CAMERA PENALE DI MONZA Palazzo di Giustizia di Monza Piazza Garibaldi 10 C.F. / P. IVA 06263200963 CORSO DI FORMAZIONE TECNICA E DEONTOLOGICA DEL PENALISTA. PROGRAMMA CORSO ANNO 2014. DEONTOLOGIA I lezione

Dettagli

Premessa... pag 5 Presentazione... 7

Premessa... pag 5 Presentazione... 7 Premessa.... pag 5 Presentazione.... 7 1. Gli accertamenti con adesione......................................... 23 1.1. L accertamento con adesione........................................... 23 1.2. Il

Dettagli

CORSO DI ALTA FORMAZIONE SPECIALISTICA PER GESTORI DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO

CORSO DI ALTA FORMAZIONE SPECIALISTICA PER GESTORI DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO CORSO DI ALTA FORMAZIONE SPECIALISTICA PER GESTORI DELLA Ottobre Novembre 2017 Riconosciuti 40 CPF agli iscritti ODCEC RELATORI: Dott.ssa Acagnino Maria Rosaria Presidente VI Sezione Civile Tribunale di

Dettagli

2. ( 1 ) Dichiarazione fraudolenta mediante uso

2. ( 1 ) Dichiarazione fraudolenta mediante uso Violazioni finanziarie 1. D.L.vo 10 marzo 2000, n. 74. Nuova disciplina dei reati in materia di imposte sui redditi e sul valore aggiunto, a norma dell articolo 9 della legge 25 giugno 1999, n. 205 (Gazzetta

Dettagli

Capitolo I DELITTI CONTRO LO STATO E ALTRE FIGURE DELITTUOSE DI CARATTERE POLITICO

Capitolo I DELITTI CONTRO LO STATO E ALTRE FIGURE DELITTUOSE DI CARATTERE POLITICO INDICE pag. Prefazione........................................ XI Capitolo I DELITTI CONTRO LO STATO E ALTRE FIGURE DELITTUOSE DI CARATTERE POLITICO 1. Introduzione................................... 1

Dettagli

SEMINARIO MENSILE DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE EDIZIONE

SEMINARIO MENSILE DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE EDIZIONE A tutti gli Iscritti Ai Praticanti di Studio Loro Indirizzi Mantova, 24 Luglio 2015 SEMINARIO MENSILE DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE EDIZIONE 2015-2016 Caro Collega, come gli anni precedenti, il Consiglio

Dettagli

CAPITOLO I. 4. Il concetto di segreto nel quadro dei diritti e delle libertà costituzionali:

CAPITOLO I. 4. Il concetto di segreto nel quadro dei diritti e delle libertà costituzionali: Introduzione... XV CAPITOLO I Il concetto di segreto nel quadro dei diritti e delle libertà costituzionali 1. Il ruolo del segreto nel quadro di un ordinamento liberaldemocratico: premesse generali...1

Dettagli

IL SEQUESTRO PROBATORIO

IL SEQUESTRO PROBATORIO SOMMARIO Introduzione... XV PARTE PRIMA IL SEQUESTRO PROBATORIO CAPITOLO 1 IL SEQUESTRO PROBATORIO 1. Presupposti e finalità... 3 2. Il sequestro probatorio disposto dal G.I.P.... 6 2.1. L impugnazione

Dettagli

SCRITTI PER ESAME AVVOCATO di Roberto GAROFOLI

SCRITTI PER ESAME AVVOCATO di Roberto GAROFOLI SCRITTI PER ESAME AVVOCATO di Roberto GAROFOLI Federica Gaia CORBETTA Gaia CONCUTELLI TRACCE di PARERI con PARERI SVOLTI CASI PROBABILI TECNICHE DI REDAZIONE SOMMARIO Premessa V I. PARTE GENERALE SEZIONE

Dettagli

SCUOLA SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA

SCUOLA SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA SCUOLA SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA STRUTTURA TERRITORIALE DI FORMAZIONE DECENTRATA del DISTRETTO DI MILANO TECNICHE DI INDAGINE E POTERI ISTRUTTORI NEL CONTRASTO ALLA CRIMINALITÀ ECONOMICA (CORSO INTITOLATO

Dettagli

LA NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO UN BREVE ESAME AD USO E CONSUMO DEL BANCARIO

LA NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO UN BREVE ESAME AD USO E CONSUMO DEL BANCARIO LA NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO UN BREVE ESAME AD USO E CONSUMO DEL BANCARIO Il riciclaggio è il reimpiego dei profitti, derivanti da attività delittuose, in attività lecite di carattere commerciale e finanziario,

Dettagli

Agriturismo e controlli: I controllori incontrano le aziende

Agriturismo e controlli: I controllori incontrano le aziende Convegno Agriturismo e controlli: I controllori incontrano le aziende Bergamo, 14 ottobre 2013 Regione Lombardia LE LINEE GUIDA DI CONTRASTO PER IL 2013 Le linee guida in materia di contrasto all evasione

Dettagli

VOLUNTARY DISCLOSURE: LUCI ED OMBRE DELLA NUONA NORMATIVA PROFILI PENALI

VOLUNTARY DISCLOSURE: LUCI ED OMBRE DELLA NUONA NORMATIVA PROFILI PENALI VOLUNTARY DISCLOSURE: LUCI ED OMBRE DELLA NUONA NORMATIVA PROFILI PENALI avv. Massimo Dinoia Milano, 12 dicembre 2014 UN LEGISLATORE FRETTOLOSO Art. 1 comma 5: le cause di esclusione della punibilità e

Dettagli

Indice sommario. Parte Prima. Illeciti in materia societaria e bancaria. Capitolo I

Indice sommario. Parte Prima. Illeciti in materia societaria e bancaria. Capitolo I VII Autori Opere di carattere generale XXI XXIII Parte Prima Illeciti in materia societaria e bancaria Capitolo I La tutela penale dell informazione societaria e gli abusi di informazioni Sez. I Art. 2621

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo I REDDITOMETRO E TENORE DI VITA DEI CONIUGI

SOMMARIO. Capitolo I REDDITOMETRO E TENORE DI VITA DEI CONIUGI SOMMARIO Capitolo I REDDITOMETRO E TENORE DI VITA DEI CONIUGI 1. Premessa... 3 2. I precedenti... 3 3. La prassi dei Tribunali... 4 4. Le analogie tra tenore di vita e redditometro... 5 5. La definizione

Dettagli

-Ministero dell economia e delle finanze Scuola superiore dell economia e delle finanze Dipartimento delle scienze Tributarie

-Ministero dell economia e delle finanze Scuola superiore dell economia e delle finanze Dipartimento delle scienze Tributarie QE-1-PO-16 Programma corso Pag 1 di 2 ottobre 200 -Ministero dell economia e delle finanze Scuola superiore dell economia e delle finanze Dipartimento delle scienze Tributarie Destinatari: Partecipanti

Dettagli

PROFESSIONISTI E ANTIRICICLAGGIO

PROFESSIONISTI E ANTIRICICLAGGIO PROFESSIONISTI E ANTIRICICLAGGIO Dott. Marco Angelini Normativa italiana 1. D.L. 3 maggio 1991 n. 153 conv. con modif. L. 5 luglio 1991 n. 197 Legge Antiriciclaggio 2. D. Lgs 26 maggio 1997 n. 153 3. D.

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte I REATI FALLIMENTARI CENNI INTRODUTTIVI

INDICE-SOMMARIO. Parte I REATI FALLIMENTARI CENNI INTRODUTTIVI Avvertenza... Abbreviazioni... V XV Parte I REATI FALLIMENTARI CENNI INTRODUTTIVI 1. Il sistema delle procedure concorsuali nel complesso normativo del 1942... 3 2. Il sistema delle procedure concorsuali

Dettagli

Indice sommario. Premessa... p. XIII. Parte Prima La società in generale

Indice sommario. Premessa... p. XIII. Parte Prima La società in generale Indice sommario Premessa... p. XIII di Gastone Cottino Parte Prima La società in generale Capitolo Primo La società e le figure affini di Marco Marulli 1. Premesse...» 8 2. Gli elementi essenziali del

Dettagli

DIRITTO PENALE TRIBUTARIO

DIRITTO PENALE TRIBUTARIO MASTER PART-TIME DIRITTO PENALE TRIBUTARIO REGGIO EMILIA 2016 LA SCUOLA DI FORMAZIONE IPSOA LAA La Scuola di Formazione Ipsoa fa parte del Gruppo Wolters Kluwer, multinazionale olandese presente in Italia

Dettagli

ASPETTI PENALI DEGLI OMESSI VERSAMENTI FISCALI E CONTRIBUTIVI

ASPETTI PENALI DEGLI OMESSI VERSAMENTI FISCALI E CONTRIBUTIVI NEWSLETTER n. 12 15 settembre 2016 ASPETTI PENALI DEGLI OMESSI VERSAMENTI FISCALI E CONTRIBUTIVI RIFERIMENTI: D Lgs. n. 158/2015 Artt. 10-bis, 10-ter,10-quater, 12-bis, 13 D. Lgs. n. 74/2000 Legge n. 208/2015

Dettagli

(Artt. 5-quinquies e 5-septies D.L. 167/1990) Avv. Mario Garavoglia

(Artt. 5-quinquies e 5-septies D.L. 167/1990) Avv. Mario Garavoglia (Artt. 5-quinquies e 5-septies D.L. 167/1990) Avv. Mario Garavoglia VOLUNTARY DISCLOSURE (Legge n. 186 del 15 dicembre 2014) Procedura straordinaria di collaborazione volontaria tesa a consentire ai contribuenti

Dettagli

CURRICULUM VITAE Massimiliano LEI. Nato ad Anzio (RM), il 14 novembre Recapiti: tel e.mail

CURRICULUM VITAE Massimiliano LEI. Nato ad Anzio (RM), il 14 novembre Recapiti: tel e.mail CURRICULUM VITAE Massimiliano LEI Nato ad Anzio (RM), il 14 novembre 1972. Recapiti: tel. 0637353411 e.mail massimiliano.lei@tiscali.it Diploma di laurea in Giurisprudenza, conseguito nel 1997 presso l

Dettagli

INDICE GENERALE. CAPITOLO I LA NUOVA NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO E GLI OBBLIGHI PER I PROFESSIONISTI Remo Danovi

INDICE GENERALE. CAPITOLO I LA NUOVA NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO E GLI OBBLIGHI PER I PROFESSIONISTI Remo Danovi INDICE GENERALE Introduzione, di REMO DANOVI.... XI CAPITOLO I LA NUOVA NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO E GLI OBBLIGHI PER I PROFESSIONISTI Remo Danovi Parte I I PRECEDENTI NORMATIVI 1. Letredirettiveeuropee...

Dettagli

ART. 11 D.Lgs n. 74/2000. Il delitto di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte

ART. 11 D.Lgs n. 74/2000. Il delitto di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte ART. 11 D.Lgs n. 74/2000 Il delitto di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte 1 EQUILIBRIO INTERESSI CONTRAPPOSTI Disponibilità dei propri beni Indebolimento garanzie patrimoniali per impedire

Dettagli

INDICE. Francesco Saverio Fortuna LA TUTELA PENALE DELLA FAMIGLIA E DEI MINORI NEL CODICE E NELLA LEGISLAZIONE COMPLEMENTARE

INDICE. Francesco Saverio Fortuna LA TUTELA PENALE DELLA FAMIGLIA E DEI MINORI NEL CODICE E NELLA LEGISLAZIONE COMPLEMENTARE INDICE Presentanzione... Gli autori... pag. XI XIII Francesco Saverio Fortuna LA TUTELA PENALE DELLA FAMIGLIA E DEI MINORI NEL CODICE E NELLA LEGISLAZIONE COMPLEMENTARE 1. I reati contro la famiglia nell

Dettagli

Circolare Studio Prot. N 19/15 del 13/10/2015

Circolare Studio Prot. N 19/15 del 13/10/2015 Circolare Studio Prot. N 19/15 del 13/10/2015 MD/gc Monza, lì 13/10/2015 A Tutti i C l i e n t i Loro Sedi Oggetto : REATI TRIBUTARI - NOVITA Riferimenti: Legge delega fiscale n. 23/2014, modifiche al

Dettagli

Aspetti Penali correlati alla Voluntary Disclosure. Studio Legale Avv. Lodovico Isolabella Avv. Luigi Isolabella

Aspetti Penali correlati alla Voluntary Disclosure. Studio Legale Avv. Lodovico Isolabella Avv. Luigi Isolabella Aspetti Penali correlati alla Voluntary Disclosure Avv. Luigi Isolabella Strategie penali delle passate edizioni dello scudo fiscale Scudo Fiscale 2001 D.L. 350/2001 (conv. in Legge 224/2001) Il rimpatrio

Dettagli

1. GENESI, EVOLUZIONE E PROSPETTIVE FUTURE DEL D.LGS. 231/ FATTISPECIE DI REATO INDIVIDUATE NEL D.LGS. 231/2001

1. GENESI, EVOLUZIONE E PROSPETTIVE FUTURE DEL D.LGS. 231/ FATTISPECIE DI REATO INDIVIDUATE NEL D.LGS. 231/2001 1. GENESI, EVOLUZIONE E PROSPETTIVE FUTURE DEL D.LGS. 231/2001 1.1 Il Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231... 15 1.2. I reati... 15 1.3 Evoluzione normativa... 16 2. FATTISPECIE DI REATO INDIVIDUATE

Dettagli