ASL MONZA e BRIANZA TERRITORIO e CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE (Dati ISTAT 01/01/2012) REPORT EPIDEMIOLOGICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ASL MONZA e BRIANZA TERRITORIO e CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE (Dati ISTAT 01/01/2012) REPORT EPIDEMIOLOGICO"

Transcript

1 ASL MONZA e BRIANZA TERRITORIO e CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE (Dati ISTAT 01/01/2012) REPORT EPIDEMIOLOGICO 1. SINTESI STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE ED INDICATORI DEMOGRAFICI CITTADINI STRANIERI: POPOLAZIONE RESIDENTE Il contesto epidemiologico Analisi della mortalità Mortalità evitabile Analisi della morbosità Esenzioni per reddito La popolazione con disabilità U.O. EPIDEMIOLOGIA DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE, ACQUISTO E CONTROLLO 1

2 1. SINTESI Dall inizio del 2011 l ASL della Provincia di Monza e Brianza è composta da 55 comuni, in quanto, in analogia con quanto avviene per la Provincia di Monza e Brianza, sono stati nuovamente annessi 4 comuni dell area sud-est storicamente appartenenti al Distretto di Vimercate: per i due anni precedenti (2009 e 2010) l ASL MB è stata costituita da 51 comuni. Dall inizio del 2012 il comune di Ceriano Laghetto è passato dal Distretto di Desio a quello di Seregno. La popolazione residente dell ASL della Provincia di Monza e Brianza al 01/01/2012 è costituita da persone ( maschi, femmine) (fonte La disponibilità dei dati derivanti dal censimento del 2011 ha consentito di aggiornare completamente le informazioni demografiche e ciò ha determinato il fatto che la variazione tra i dati ufficiali ISTAT al 01/01/2011 (popolazione residente dell ASL pari a persone) e quelle al 01/01/2012 (popolazione residente dell ASL pari a persone) siano più marcate rispetto a quanto non sia avvenuto nei confronti tra anni precedenti consecutivi. 2

3 2. STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE ED INDICATORI DEMOGRAFICI La popolazione è distribuita su un territorio ad elevatissima densità abitativa (si colloca al secondo posto assoluto in Italia dopo la provincia di Napoli). Sul territorio sono stati individuati cinque distretti socio sanitari, con una popolazione che varia da a abitanti, raggruppati in tre aree dipartimentali (vedi tabella 1). Dall inizio del 2012 il comune di Ceriano Laghetto è passato dal Distretto di Desio a quello di Seregno. I 55 comuni dell ASL sono approssimativamente equamente distribuiti tra le tre aree ma la densità abitativa differisce in modo significativo nell area di Vimercate, che è meno urbanizzata ed è infatti caratterizzata densità abitativa nettamente più bassa rispetto al resto dell ASL. Tabella 1 - Popolazione residente al 01/01/2012 ASLMB DISTRETTO (DSS) Popolazione ISTAT 2012 AREA AREA DIPARTIMENTO MASCHI FEMMINE TOTALE Km 2 Ab/Km 2 N.COMUNI DSS CARATE BRIANZA DSS MONZA Tot.Area Monza-Carate DSS DESIO DSS SEREGNO Tot. Area Desio-Seregno Area VIMERCATE Totale ASLMB La popolazione per classi di età è rappresentata nella tabella 2: la quota in età lavorativa (convenzionalmente tra 15 e 64 anni) rappresenta oltre i 2/3 del totale. Tabella 2 - Popolazione residente al 01/01/2012 per classi di età - ASLMB CLASSI D'ETÀ (anni) popolazione ASLMB MASCHI FEMMINE TOTALE QUOTA % ,9% ,0% ,6% ,6% ,9% ,6% ,3% TOTALE % 3

4 Nella tabella 3 viene riportata la suddivisione della popolazione residente per classi quinquennali di età. Tabella 3 - Popolazione residente al 1 Gennaio 2012 per classi d età quinquennali e per genere ASLMB e confronto con popolazione al 1 Gennaio 2011 CLASSI D'ETA' (anni) popolazione residente 2012 popolazione residente 2011 variazione 2012 vs 2011 MASCHI FEMMINE TOTALE MASCHI FEMMINE TOTALE MASCHI FEMMINE TOTALE ,9% -1,7% -2,3% ,9% -0,2% 0,3% ,6% 0,8% 0,1% ,2% -0,7% -0,9% ,6% 0,4% -0,7% ,2% -3,8% -4,0% ,9% -5,1% -6,5% ,3% -3,2% -4,3% ,2% -2,3% -2,8% ,9% 2,1% 1,5% ,5% 0,1% 0,8% ,7% 0,8% 0,1% ,6% -2,6% -3,1% ,3% 1,8% 2,1% ,7% 1,2% 0,3% ,1% 0,4% 1,1% ,3% 1,7% 3,0% ,3% 4,0% 5,2% TOTALE ,6% -0,6% -1,1% Si osserva che rispetto al 2011 la popolazione nelle classi anziane è aumentata rispetto al 2011 mentre è diminuita nelle classi dai 15 ai 45 anni (con differenze per genere). In termini di valori assoluti e di variazioni percentuali nel tempo, la numerosità della popolazione residente nella provincia di Monza e Brianza tra il 1997 ed il 2012 è aumentata di quasi 13 punti percentuali, passando da a soggetti. Gli ambiti territoriali con maggiore incremento demografico sono i distretti di Carate e Vimercate, con oltre il 17% di aumento dal 1997, mentre l area Monza è aumentata meno (+4%). A livello di dettaglio territoriale, interessante è la composizione demografica del territorio dell ASL con dettaglio per singolo comune: nella tabella 4, per ogni comune, viene fornita l informazione per genere e classe di età, con indicazione del distretto di appartenenza (C=Carate, D=Desio, M=Monza, S=Seregno; V=Vimercate). 4

5 TABELLA 4 POP FEMMINE MASCHI Comune TOT Tot Tot (Distretto) Agrate B.(V) Aicurzio (V) Albiate (C) Arcore (V) Barlassina (S) Bellusco (V) Bernareggio (V) Besana in B. (C) Biassono (C) Bovisio-M. (D) Briosco (C) Brugherio (M) Burago di M. (V) Busnago (V) Camparada (V) Caponago (V) Carate B. (C) Carnate (V) Cavenago di B. (V) Ceriano L. (S) Cesano M. (D) Cogliate (S) Concorezzo (V) Cornate d'a. (V) Correzzana (V) Desio (D) Giussano (S) Lazzate (S) Lentate sul S.(S) Lesmo (V) Limbiate (D) Lissone (C) Macherio (C) Meda (S) Mezzago (V) Misinto (S) Monza (M) Muggiò (D) Nova M. (D) Ornago (V) Renate (C) Roncello (V) Ronco B. (V) Seregno (S) Seveso (S) Sovico (C) Sulbiate (V) Triuggio (C) Usmate V. (V) Varedo (D) Vedano al L. (C) Veduggio C. (C) Verano Brianza (C) Villasanta (M) Vimercate (V) TOTALE ASLMB

6 Nella tabella che segue viene confrontata la distribuzione territoriale della popolazione per sesso e classi d età nei vari distretti sia in termini di popolazione residente che in termini di popolazione residente pesata (utilizzando il tradizionale criterio della pesatura regionale). Tabella 5 - Popolazione residente al 1 Gennaio 2012 per distretto, classi d età e genere - ASLMB DISTRETTO Carate Brianza CLASSE D'ETÀ popolazione ASLMB residente popolazione ASLMB residente pesata Maschi Femmine Totale quota % Maschi Femmine Totale quota % ,9% ,8% ,1% ,8% ,6% ,7% ,5% ,8% ,3% ,3% ,4% ,7% ,2% ,8% TOTALE % % Desio ,0% ,0% ,0% ,7% ,8% ,8% ,6% ,7% ,7% ,2% ,3% ,8% ,6% ,8% TOTALE % % Monza ,8% ,5% ,7% ,0% ,5% ,5% ,4% ,8% ,8% ,9% ,9% ,4% ,9% ,9% TOTALE % % Seregno ,0% ,9% ,1% ,8% ,3% ,6% ,4% ,3% ,8% ,0% ,2% ,6% ,2% ,8% TOTALE % % Vimercate ,0% ,0% ,2% ,0% ,7% ,8% ,2% ,4% ,9% ,3% ,4% ,0% ,6% ,5% TOTALE % % ASLMB ,9% ,8% ,0% ,6% ,6% ,7% ,6% ,8% ,9% ,9% ,6% ,1% ,3% ,0% TOTALE % % 6

7 La Tabella 6 confronta i valori di alcuni importanti indicatori demografici in ASL, Lombardia e Italia: la quota di popolazione giovane è leggermente più elevata in ASLMB rispetto ai riferimenti e le generazioni più anziane sono invece numericamente meno rilevanti. Gli indicatori specifici che derivano da questi valori mostrano valori più giovanili per l ASL di Monza e Brianza. L indice di vecchiaia, ad esempio, evidenzia il livello di invecchiamento di una popolazione dividendo il numero di soggetti oltre i 64 anni per il numero di soggetti di età inferiore a 15 anni e moltiplicando per 100 il risultato: un valore basso può indicare alta natalità e ridotta percentuale di anziani nella società. NELL ASLMB I VALORI SONO PIÙ BASSI RISPETTO AL VALORE MEDIO NAZIONALE E AL VALORE LOMBARDO. Tabella 6 - Indicatori demografici in ASLMB, Lombardia e Italia 2012 e 2011 Anno Ambito territoriale Quote di popolazione per età <15 anni 65+ anni 80+anni Indice di vecchiaia ASLMB 14,57% 19,89% 5,17% 136,6 LOMBARDIA 14,29% 20,80% 5,82% 145,6 ITALIA 14,02% 20,83% 6,16% 148,6 ASLMB 14,50% 19,32% 4,92% 133,2 LOMBARDIA 14,22% 20,07% 5,54% 141,1 ITALIA 14,04% 20,29% 5,96% 144,5 A livello di distretto nella tabella 7 si presentano per Maschi e Femmine le percentuali di giovani (0-14anni) e di over 65 e l indice di vecchiaia Distretto Tabella 7- Indicatori demografici per distretto e genere anno 2012 % pop <15 anni MASCHI FEMMINE TOTALE % % % % % % % % pop Indice di pop pop pop Indice di pop pop pop pop vecchiaia < vecchiaia < anni anni anni anni anni anni anni Indice di vecchiaia Carate Brianza 15,4% 17,1% 3,5% 110,7 14,0% 22,0% 6,8% 157,4 14,7% 19,6% 5,2% 133,4 Desio 15,5% 16,7% 3,3% 107,7 14,0% 21,0% 6,0% 149,7 14,8% 18,9% 4,7% 128,0 Monza 14,9% 19,9% 4,4% 132,9 13,1% 25,4% 7,8% 193,4 14,0% 22,7% 6,2% 162,5 Seregno 15,2% 16,9% 3,4% 110,8 13,6% 21,8% 6,7% 160,3 14,4% 19,4% 5,1% 134,7 Vimercate 15,6% 16,4% 3,1% 105,3 14,3% 21,4% 6,4% 149,2 15,0% 19,0% 4,8% 126,8 ASLMB 15,3% 17,4% 3,5% 113,1 13,8% 22,3% 6,7% 161,4 14,6% 19,9% 5,2% 136,6 Nella mappa che segue è rappresentata la proporzione di grandi anziani (età 80 anni ed oltre): si tratta di popolazione che assorbe molte risorse in termini assistenziali ed i valori percentuali sul totale variano da circa 3% ad oltre 6%. Il gradiente dal verde chiaro allo scuro evidenzia valori crescenti: in tutti i comuni la quota femminile è decisamente preponderante, come è evidente dalla ripartizione a torta. 7

8 3. CITTADINI STRANIERI: POPOLAZIONE RESIDENTE Nella Tabella 8 è illustrata la popolazione straniera residente per distretto all inizio dell anno e al 31/12/2012 con il rispettivo incremento. Distretto Tabella 8 Popolazione residente in ASLMB 2012 Popolazione straniera residente al 1 gennaio 2012 Popolazione straniera residente al 31 dicembre 2012 Incremento Popolazione straniera residente 31 dicembre vs 1 gennaio 2012 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Carate Brianza ,3% 10,4% 11,7% Desio ,2% 10,1% 10,2% Monza ,3% 8,9% 9,5% Seregno ,8% 9,6% 9,2% Vimercate ,2% 9,8% 10,4% Totale ,7% 9,7% 10,2% Tabella 9 Popolazione residente in ASLMB 2012 % popolazione straniera su popolazione residente Distretto Maschi Femmine Totale Carate Brianza 6,5% 7,1% 6,8% Desio 8,1% 8,2% 8,2% Monza 9,6% 9,9% 9,7% Seregno 5,9% 6,4% 6,1% Vimercate 7,8% 8,4% 8,1% Totale 7,6% 8,0% 7,8% 8

9 4. Il contesto epidemiologico 4.1 Analisi della mortalità I dati di mortalità nel 2011 sono estratti dal ReNCaM (Registro Nominativo delle Cause di Morte) gestito dall U.O. Epidemiologia dell ASL MB. Le cause di morte sono state classificate sulla base delle indicazioni della normativa internazionale utilizzando la decima revisione della classificazione delle malattie (International Codes of Diseases ICD X). Mortalità proporzionale ASL MB 2011 * Maschi Femmine Totale Capitolo classificazione (ICD-X) N % N % N % % Neoplasie ,0% ,8% ,1% 36,7% Disturbi del sistema circolatorio ,3% ,6% ,7% 34,4% Disturbi del sistema respiratorio 240 7,6% 227 6,4% 467 6,9% 6,4% Neuropatie 123 3,9% 166 4,7% 289 4,3% 3,8% Malattie gastroenterologiche 120 3,8% 148 4,2% 268 4,0% 3,8% Traumi e altre cause esterne di malattia 141 4,4% 101 2,8% 242 3,6% 3,4% Malattie infettive e parassitarie 93 2,9% 112 3,2% 205 3,0% 2,5% Malattie endocrine, nutrizionali e metaboliche 82 2,6% 111 3,1% 193 2,9% 2,7% Patologie mentali e del comportamento 49 1,5% 143 4,0% 192 2,9% 2,1% Disturbi genitourinari 64 2,0% 70 2,0% 134 2,0% 1,4% Segni, sintomi e non altrimenti classificati 25 0,8% 41 1,2% 66 1,0% 0,8% Patologie muscoloscheletriche e connettivali 8 0,3% 32 0,9% 40 0,6% 0,6% Malattie del sangue e del sistema immunitario 10 0,3% 19 0,5% 29 0,4% 0,7% Altre cause 19 0,6% 22 0,6% 41 0,6% 0,7% Totale complessivo % % % 100% *dati in corso di validazione Sul territorio le mappe esemplificano le aree a maggiore e minore tasso grezzo di mortalità e, per ogni comune, sono rappresentate le quote attribuibili ai principali settori delle cause di morte proporzionate alle porzioni di diagramma circolare: è evidente la similitudine sostanziale delle quote tra i vari comuni ed emerge la preponderanza sistematica delle cause tumorali tra i maschi e di quelle cardiovascolari tra le femmine. I tassi comunali per residenti sono inevitabilmente più alti nelle aree territoriali con più elevata età media. 9

10 10

11 4.2 Mortalità evitabile Uno degli indicatori più utili ai fini dell esemplificazione della quota di salute che può essere recuperata per la popolazione è quello della mortalità evitabile: partendo dall evidenza che ci sono patologie che possono essere in parte prevenute e per le quali la morte prima del 75 anno di età è indice di un problema in senso lato di medicina (preventiva o curativa) o di normativa, sono stati rappresentati nel grafico che segue i tassi grezzi di mortalità per residenti occorsi nel 2008 per maschi e per femmine per le differenti categorie nosologiche prevenibili. In sintesi si può dire ad esempio che 45 decessi di uomini per tumori polmonari, avvenuti prima del 75 anno di età, ogni residenti avrebbero potuto essere evitati se il fumo di sigaretta e l inquinamento non esistessero. Per le donne tale quota è inferiore in virtù della minore diffusione dell abitudine al fumo (e dunque del tumore del polmone) Tassi di mortalità complessiva ed evitabile prima dei 75 anni di età per residenti per genere - principali categorie Tum. maligni trachea, bronchi, polmoni Malattie ischemiche del cuore Traumatismi e avvelenamenti Tum. maligni colon, retto Malattie cerebrovascolari Tum maligni fegato e dotti intraepatici Tum. maligni cavita orale, faringe, esofago Mal apparat respiratorio (escl. Polm e influ) Ipertensione arteriosa Tum. maligni della vescica Tum. maligni trachea, bronchi, polmoni Malattie ischemiche del cuore Tum. maligni mammella Traumatismi e avvelenamenti Tum. maligni colon, retto Malattie cerebrovascolari Tum maligni fegato e dotti intraepatici Tum. maligni cavita orale, faringe, esofago Mal apparat respiratorio (escl. Polm e influ) Ipertensione arteriosa Tum. maligni della vescica Maschi Femmine Mortalità totale Quota evitabile (prima dei 75 aa) L esigenza di integrare ed ottimizzare le attività conoscitive del fenomeno cancro sul territorio hanno portato all istituzione del Registro Tumori dell ASL di Monza e Brianza, per la corretta e puntuale identificazione e classificazione di tutti i nuovi casi di tumore che insorgono tra i quasi residenti. Presso l ASL è in corso il progetto per disporre di dati sicuri e validati relativamente ai nuovi casi di tumore maligno insorti tra il 2007 ed il 2009, anche grazie alla collaborazione estremamente fattiva dei reparti di Anatomia Patologica ospedalieri. In virtù di un accurato lavoro preliminare di incrocio dei dati disponibili in formato elettronico, l attività di codifica e classificazione su un arco temporale assai recente consentirà di porre le basi per la corretta descrizione del fenomeno e per evidenziare eventuali aree di anomala concentrazione di casi rispetto al resto dell ASL, rispetto alla Regione e rispetto all intero territorio nazionale; saranno inoltre possibili corretti confronti con i dati internazionali. L interazione con le attività di prevenzione secondaria delle forme tumorali precoci della mammella e del colon-retto fornirà dati indispensabili per le valutazioni di efficacia ed efficienza del programma e del sistema di diagnosi precoce. Grazie all interlocuzione con gli ospedali e con la Rete Oncologica Lombarda saranno possibili anche attività di monitoraggio della sopravvivenza e valutazione di indicatori che entrano nel merito del rispetto del diritto dei cittadini all equità di trattamento ottimale quando sfortunatamente si trovano ad essere pazienti oncologici. 11

12 4.3 Analisi della morbosità Il dato relativo alle esenzioni per patologia nella popolazione è informativo relativamente alla distribuzione di molte malattie ed è esemplificato a livello territoriale nella tabella che segue, con il dettaglio comunale relativo alle principali categorie. Ogni soggetto può avere più di un esenzione: la mappa illustra dunque la frequenza di malattie croniche che determinano l esenzione dal pagamento per determinati farmaci e prestazioni in funzione dell esenzione stessa. Le rappresentazioni comunali evidenziano come le esenzioni per malattia ipertensiva siano ovunque le più frequenti, seguite da problemi endocrini, cardiologici e neoplastici. La morbosità è ulteriormente analizzata presentando i risultati dell applicazione del modello di attribuzione ai singoli individui di categorie di cronicità, previsto dalla metodologia della Banca Dati Assistiti (BDA), utilizzando i dati del Sistema Informativo Sanitario (SIS) relativi ai residenti nell ASL MB. Poiché il fenomeno della concomitanza di più patologie croniche negli stessi individui è importante, sono descritti i dati relativi alla diffusione delle patologie sul territorio, evitando in questa sede di ricondurre a fittizie categorie prevalenti la descrizione del carico di malattia nella popolazione. Le macrocategorie di malattie croniche tenute in considerazione sono sintetizzate nella tabella e le successive mappe rappresentano i tassi territoriali di cronicità complessiva. 2. Trapiantati 8. Broncopneumopatici 3. Insufficienti renali cronici (dializzati) 9. Gastroenteropatici 4. HIV positivi ed AIDS 10. Neuropatici 5. Neoplastici 11. Malattie Autoimmuni 6. Diabetici 12. Malattie endocrine e metaboliche 7. Cardiovasculopatici 12

13 E evidente la concentrazione di un numero di patologie croniche più elevato nelle aree a più elevata anzianità media (nei comuni rappresentati in rosso si concentra un numero di cronicità di circa 500 ogni 1000 residenti). Le principali patologie a livello comunale sono indicate nella didascalia a sinistra della mappa: le malattie cardiovascolari rappresentano ovunque il più rilevante problema in termini di carico di malattia per la popolazione. In un ottica di gestione delle problematiche legate anche alle malattie ad insorgenza acuta, l ASL monitora costantemente l andamento delle segnalazioni di malattie infettive effettuate dai medici sul territorio ed in ospedale. La rappresentazione geografica del fenomeno è illustrata nella mappa che segue, con i colori di sfondo che mostrano i tassi medi per residenti dal 2005 al 2011: è evidente come i fenomeni infettivi, pur considerando l eventualità di sottonotifica sistematica in certe aree, abbiano un andamento estremamente variegato nell arco del settennio. Le singole barre nei comuni indicano i tassi puntuali di notifica totali per singolo anno: in alcuni casi emergono con evidenza recrudescenze epidemiche. In termini di numerosità assoluta, circa metà del totale dei casi notificati è dovuta alla grande diffusione della varicella tra i bambini. In termini di patologie su cui concentrare l attenzione, è utile ricordare la recrudescenza epidemica del morbillo: questa malattia era tra le candidate dell Organizzazione Mondiale della Sanità all eradicazione nei paesi occidentali ma il mancato raggiungimento di tassi di copertura vaccinale sufficientemente elevati ha determinato la persistenza e la diffusione di episodi epidemici su vasta scala, come ad esempio è avvenuto in alcuni paesi europei (es. Francia) ed in alcune aree italiane (es. provincia di Bolzano). 13

14 4.4 Esenzioni per reddito A partire dagli ultimi mesi del 2011 è stata resa disponibile l informazione nominativa relativa alle esenzioni per reddito degli assistiti delle ASL. In un ottica di recupero d indicatori epidemiologici con forte valenza in ambito sociale, è stata effettuata per la prima volta l analisi dell informazione per una rappresentazione territoriale del fenomeno nell ASL MB. I dati sono stati rappresentati aggregando alcune tipologie di esenzione come da tabella riportata alla base della mappa. Le aree di Carate, Desio e Seregno appaiono complessivamente caratterizzate da valori omogeneamente sul versante elevato della distribuzione dei dati, mentre Monza e Vimercate hanno valori più bassi. Mentre le quote di ripartizione a livello comunale non appaiono decisamente differente in nessuna area, si notano quote complessive di esenzione più basse in alcuni grandi centri urbani e nei comuni più periferici del territorio. 14

15 Cat. E01 + E05 n= Cat. Età e reddito 01 n= Assistito > 65 anni e < 6 anni con reddito familiare <= ,98 - Esenzione certificata proveniente da MEF (Ministero Economia Finanze) o autocertificata dall Assistito E05 n=2.275 Assistito > 65 anni e con reddito familiare tra ,98 e Esenzione con validità a livello regionale autocertificata dall Assistito Cat. E2 + E9 + E8 n= Cat. Disoccupati e cassintegrati E2 n=5.597 Esenzione autocertificata dagli assistiti DISOCCUPATI e loro familiari a carico appartenenti a nucleo familiare con un reddito complessivo inferiore a 8.263,31 incrementato a ,05 in presenza del coniuge ed in ragione di ulteriori 516,46 per ogni figlio a carico Migranti provenienti da Nord Africa quali profughi in avvio di procedura di richiesta di asilo E09 n= Esenzione autocertificata dagli assistiti DISOCCUPATI e loro familiari a carico appartenenti a nucleo familiare con un reddito complessivo superiore a 8.263,31 incrementato fino a ,05 in presenza del coniuge e in ragione di ulteriori 516,46 per ogni figlio a carico - validità a livello regionale E08 n= Esenzione, a prescindere dal reddito, autocertificata dai cittadini in CASSA INTEGRAZIONE STRAORDINARIA ed i familiari a carico, cittadini cui è stato concesso il trattamento di CASSA INTEGRAZIONE IN DEROGA ed i familiari a carico, LAVORATORI IN MOBILITA ed i familiari a carico PER IL PERIODO DI DURATA DELLA CONDIZIONE Validità a livello regionale Cat. E3 + E4 n=9.651 Pensioni sociali e minimo E03 n=5.397 Titolari di assegno (ex pensione) sociale e loro familiari a carico - (art. 8 comma 16 della L. 537/1993 e succ. modifiche e integrazioni); E04 n=4.254 Titolari di pensione al minimo, con più di 60 anni e loro familiari a carico - con reddito familiare inferiore a 8.263,31 euro incrementato a ,05 euro in presenza del coniuge ed in ragione di ulteriori 516 euro per ogni figlio a carico (ex art. 8 comma 16 della L. 537/1993 e succ. modifiche e integrazioni) Cat. E11 n= Minori 14 anni indipendentemente dal reddito Reddito medio La mappatura del reddito medio in Euro del 2009 consente di evidenziare una situazione in buona parte complementare a quella della mappa delle esenzioni per reddito: le aree più ricche appaiono essere quelle di Monza e Vimercate, con quota di soggetti dichiaranti a livello comunale sostanzialmente omogenea e di poco superiore al 60%. 15

16 4.5 La popolazione con disabilità Grazie all interazione tra la U.O. di Epidemiologia e il Servizio Disabili, nell ASL di Monza e Brianza è da anni stato sviluppato un registro delle persone affette da disabilità sfruttando le molteplici informazioni derivabili dal Sistema Informativo Sanitario (dati relativi ai ricoveri ospedalieri, alla psichiatria, alle esenzioni, alle Neuropsichiatrie infantili, alle provvidenze economiche, all invalidità, etc.) oltre a dati raccolti ad hoc dalle amministrazioni comunali e da altre fonti. Il nome di questo registro è Anagradis (anagrafe disabilità) e l attività d aggiornamento del data base nel 2012 ha permesso di osservare un aumento complessivo della popolazione con disabilità di unità rispetto al 2011, arrivando a includere soggetti di età inferiore a 65 anni. L aumento, rispetto agli aggiornamenti precedenti, è dovuto, almeno in parte, all immissione di dati resi disponibili grazie alla fruizione di ulteriori banche dati, come SDO FAM (riabilitazione residenziale) e RSA (Residenze Socio Assistenziali). La popolazione con disabilità della ASL MB rappresenta, all ultima presente revisione dei dati, il 6,3% della popolazione di età inferiore a 65 anni: la proporzione di soggetti inclusi è incrementata nel tempo, passando da 5.6% (2010) a 6,0% (2011) a 6,3% (2012) ed è rappresentata in maniera leggermente variabile nei diversi ambiti territoriali (si passa da 5,20% del Distretto di Vimercate a 6,63% del Distretto di Desio). La distribuzione della popolazione inclusa nell anagrafe della disabilità, distinta per classi di età, mostra una tendenza comune nei vari Distretti, evidenziando tassi elevati nella classe di età corrispondente alla prima infanzia (10,4% della popolazione inferiore a 3 anni) e nelle classi di età scolare (9,9% nella classe 6-10 anni e 10,0% nella classe anni). L andamento successivo 16

17 risulta caratterizzato da una leggera flessione, cui segue un picco nelle età tradizionalmente considerate precedenti l uscita dal ciclo produttivo lavorativo (8,5% nella classe anni). I tassi per Distretto sono complessivamente omogenei. Fa eccezione Vimercate, che presenta più di un punto percentuale al di sotto del dato territoriale (5,20 vs 6,34). Tale omogeneità, tuttavia, si esprime nelle diverse classi di età in modo differente: mentre nel Distretto di Vimercate i valori si collocano al di sotto del dato medio nelle diverse classi di età ad eccezione della fascia di età più giovanile, nel Distretto di Desio i tassi rilevati mostrano elevazioni in particolare al di sopra del dato medio in tutte le classi di età ad eccezione delle classi tra 19 e 39 anni. Il Distretto di Monza, di contro, ha un dato particolarmente al di sotto della media nella fascia di età giovanile ma mostra una particolare elevazione in corrispondenza alle fasce di età adulte (19-64 anni). Il dato relativo al Distretto di Carate mostra limitati scostamenti dal dato medio e nel Distretto di Seregno è da rilevare come il valore nella classe di età inferiore a 3 anni sia fra i più elevati del territorio mentre si può osservare una flessione a partire dalla classe di età anni. I dati per genere evidenziano una sostanziale equipartizione tra maschi e femmine nella popolazione delle persone con disabilità, con lieve sbilanciamento del sesso femminile (50,5% del totale). Utilizzando il dato relativo alle menomazioni certificate nelle commissioni di invalidità, si osserva che le menomazioni maggiormente rappresentate nel campione sono, in ordine decrescente: menomazioni generalizzate, della funzione motoria, viscerali e delle funzioni intellettive. Tale graduatoria si è mantenuta nel tempo sin dalla prima costituzione del data base Anagradis nel Nella popolazione di Anagradis, sono presenti 315 femmine (30,8%) e 707 maschi (69,2%) affetti da disturbi dello spettro autistico. Questo dato, corrispondente ad una prevalenza pari a quasi 15 su residenti di età inferiore a 65 anni, ed è nettamente superiore alla quota stimata dalle Linee di Indirizzo regionale per la NPIA (Servizio di Neuropsichiatria Infanzia e Adolescenza ) (4 su ) ma è comunque inferiore agli studi, condotti negli Stati Uniti, dove la prevalenza è stata stimata in 60 su

ASL MONZA e BRIANZA TERRITORIO e CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE (Dati ISTAT 01/01/2014) REPORT EPIDEMIOLOGICO INDICE

ASL MONZA e BRIANZA TERRITORIO e CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE (Dati ISTAT 01/01/2014) REPORT EPIDEMIOLOGICO INDICE ASL MONZA e BRIANZA TERRITORIO e CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE (Dati ISTAT 1/1/214) REPORT EPIDEMIOLOGICO INDICE LA SITUAZIONE TERRITORIALE... 2 STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE... 3 INDICATORI DEMOGRAFICI...

Dettagli

ASL MONZA e BRIANZA TERRITORIO e CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE (Dati ISTAT 01/01/2013) REPORT EPIDEMIOLOGICO

ASL MONZA e BRIANZA TERRITORIO e CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE (Dati ISTAT 01/01/2013) REPORT EPIDEMIOLOGICO ASL MONZA e BRIANZA TERRITORIO e CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE (Dati ISTAT 01/01/) REPORT EPIDEMIOLOGICO INDICE 1.1. Il contesto territoriale e demografico...3 1.2. Il contesto demografico della popolazione

Dettagli

Piano di Zona Allegato 4: Analisi delle unità di offerta sociali

Piano di Zona Allegato 4: Analisi delle unità di offerta sociali Piano di Zona 2015-2017 Allegato 4: Analisi delle unità di offerta sociali a cura di Coordinamento Uffici di Piano Uffici Unici Indice Indice... 2 1. Le Unità d Offerta Sociale - Prima Infanzia... 3 2.

Dettagli

Piano di Zona Allegato 1: Analisi contesto demografico

Piano di Zona Allegato 1: Analisi contesto demografico Piano di Zona 2015-2017 Allegato 1: Analisi contesto demografico a cura di Coordinamento Uffici di Piano IRS Indice Indice... 2 1. Premessa... 3 1.2 Excursus dei dati principali... 3 2. Territorio e popolazione...

Dettagli

Comune di Villasanta

Comune di Villasanta Comune di Villasanta Provincia di Monza e della Brianza PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DOCUMENTO DI PIANO Indagine statistica Elaborato n. QC 09 01 progettisti arch. Franco Resnati arch. Fabio Massimo

Dettagli

Il mercato immobiliare di Monza e Brianza

Il mercato immobiliare di Monza e Brianza Il mercato immobiliare di Monza e Brianza Monza Vimercatese Caratese Cesanese Desiano Mauro Danielli Presidente OtiB Membro di Giunta CCIAA Monza Monza, 7 febbraio 2011 NTN residenziali 2004 2006 2007

Dettagli

Tavola 1 Dettaglio territoriale comuni partecipanti al Tavolo Interistituzionale Brianza Quadro di sintesi della domanda abitativa

Tavola 1 Dettaglio territoriale comuni partecipanti al Tavolo Interistituzionale Brianza Quadro di sintesi della domanda abitativa La domanda abitativa nei comuni del Tavolo Interistituzionale Nei comuni partecipanti al Tavolo Interistituzionale Brianza gli scenari della domanda abitativa definiscono una stima pari a poco meno di

Dettagli

REPORT MALATTIE INFETTIVE

REPORT MALATTIE INFETTIVE U.O. Epidemiologia ASLMB e Staff Direzione Dipartimento di Prevenzione BOLLETTINO EPIDEMIOLOGICO 4 TRIMESTRE E RIEPILOGO 2011 REPORT MALATTIE INFETTIVE INDICE Pag. QUARTO TRIMESTRE 2011. Numero di segnalazioni

Dettagli

LEGENDA Caratteristiche

LEGENDA Caratteristiche LISTINO PREZZI MEDI DEGLI IMMOBILI RESIDENZIALI E TERRENI Colonna LEGENDA Caratteristiche Per quanto riguarda i terreni sono riportati due prezzi: sopra (nel riquadro con lo sfondo grigio) è inserito il

Dettagli

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT SOMMARIO Indicatori... 2 Residenti, indici demografici... 2 Ricoveri Ordinari... 2 Cronicità... 3 Tumori maligni... 3 Mortalità... 3 Tempi e distanze

Dettagli

Monza e Brianza: la nuova provincia lombarda

Monza e Brianza: la nuova provincia lombarda NOTIZIESTATISTICHE Statistica e Osservatori Anno 8 Numero 9 maggio 2004 Monza e : la nuova provincia lombarda Collocata all interno del triangolo ideale delineato dai Comuni di Monza, Lecco e Como, la

Dettagli

BOLLETTINO EPIDEMIOLOGICO 1 TRIMESTRE 2010

BOLLETTINO EPIDEMIOLOGICO 1 TRIMESTRE 2010 U.O. Epidemiologia Servizio Epidemiologia e Sistemi Informativi e Staff Direzione Dipartimento di Prevenzione BOLLETTINO EPIDEMIOLOGICO 1 TRIMESTRE 2010 R E P O R T M A L A T T I E I N F E T T I V E INDICE

Dettagli

COMUNI DELLA PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA

COMUNI DELLA PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA BRIANZACQUE S.r.l. Sede Legale Viale Enrico Fermi 105-20900 MONZA (MB) Telefono 039262301 - Fax 0392130074 www.brianzacque.it - brianzacque@legalmail.it COMUNI DELLA PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA RICOSTRUZIONE

Dettagli

LA CASA (QUANDO SI COMPRA) SI SCEGLIE NELLA BRIANZA VERDE

LA CASA (QUANDO SI COMPRA) SI SCEGLIE NELLA BRIANZA VERDE AZIENDA SPECIALE DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI MILANO - ORGANIZZAZIONE DI SERVIZI PER IL MERCATO IMMOBILIARE tel. 039/2807511 039/2807521 Iustriale: tiene il nuovo, si contrae il vecchio, i prezzi dei capannoni

Dettagli

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DEI RESIDENTI NELL AREA FRASCHETTA DEL COMUNE DI ALESSANDRIA: STUDIO DI MORTALITÀ LOCALE ( )

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DEI RESIDENTI NELL AREA FRASCHETTA DEL COMUNE DI ALESSANDRIA: STUDIO DI MORTALITÀ LOCALE ( ) VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DEI RESIDENTI NELL AREA FRASCHETTA DEL COMUNE DI ALESSANDRIA: STUDIO DI MORTALITÀ LOCALE (1996-2014) A cura del Coordinamento del Piano Locale di Prevenzione - Funzioni

Dettagli

Capitolo 2. Territorio: caratteristiche fisiche e strutturali

Capitolo 2. Territorio: caratteristiche fisiche e strutturali Capitolo 2 Territorio: caratteristiche fisiche e strutturali Variabili e indicatori utilizzati: Superficie territoriale Superficie Agricola Utilizzata (SAU) Superficie Agricola Totale Numero aziende agricole

Dettagli

RAPPORTO 2012 RISULTATI DELLE ATTIVITÀ DI PREVENZIONE COLLETTIVA E DI PROMOZIONE DELLA SALUTE NELLA ASL DELLA PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA

RAPPORTO 2012 RISULTATI DELLE ATTIVITÀ DI PREVENZIONE COLLETTIVA E DI PROMOZIONE DELLA SALUTE NELLA ASL DELLA PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA RAPPORTO 2012 RISULTATI DELLE ATTIVITÀ DI PREVENZIONE COLLETTIVA E DI PROMOZIONE DELLA SALUTE NELLA ASL DELLA PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA Luglio 2013 INDICE PRESENTAZIONE... 3 1. IL TERRITORIO E LA POPOLAZIONE

Dettagli

Conferenza dei Comuni della Brianza. Parere reso ai sensi dell art.49 L.R. 26/03 e s.m.i. N 2 del

Conferenza dei Comuni della Brianza. Parere reso ai sensi dell art.49 L.R. 26/03 e s.m.i. N 2 del Conferenza dei Comuni della Brianza Parere reso ai sensi dell art.49 L.R. 26/03 e s.m.i N 2 del 19.10.2016 Oggetto: Parere vincolante sulla proposta del Consiglio di Amministrazione in merito alla dichiarazione

Dettagli

BRIANZA OVEST e CESANO MADERNO

BRIANZA OVEST e CESANO MADERNO Analisi Statistica Imprese Artigiane iscritte alla Camera di Commercio Industria e Artigianato di Milano, Provincia, Monza e Brianza BRIANZA OVEST e CESANO MADERNO Fonte: Database Anagrafica CCIAA aggiornata

Dettagli

Stili di vita e malattie croniche

Stili di vita e malattie croniche Stili di vita e malattie croniche Nicoletta Bertozzi Dipartimento di Sanità Pubblica AUsl Cesena Bologna, 16 luglio 2010 Speranza di vita Emilia-Romagna 2006-08 alla nascita rispetto al 2003-05 a 65 anni

Dettagli

Fig. 1 Tassi di natalità in serie storica dei due distretti della provincia di Rimini. Fonte: Rem

Fig. 1 Tassi di natalità in serie storica dei due distretti della provincia di Rimini. Fonte: Rem 4.NATALITA, MORTALITA, SPERANZA DI VITA 4.1 LA NATALITÀ Il tasso di natalità, in caduta libera dagli anni 70 (del secolo scorso) ha raggiunto il valore più basso alla fine degli anni 80 (7,6 nati per mille

Dettagli

Oggetto: Parere vincolante sulla revisione della Convenzione di affidamento del SII a Brianzacque Srl e dei relativi allegati

Oggetto: Parere vincolante sulla revisione della Convenzione di affidamento del SII a Brianzacque Srl e dei relativi allegati Conferenza dei Comuni della Brianza Parere reso ai sensi dell art.49 L.R. 26/03 e s.m.i N 1 del 19.10.2016 Oggetto: Parere vincolante sulla revisione della Convenzione di affidamento del SII a Brianzacque

Dettagli

Valutazione dello stato di salute dei residenti nell area Fraschetta del Comune di Alessandria: studio di mortalità locale ( )

Valutazione dello stato di salute dei residenti nell area Fraschetta del Comune di Alessandria: studio di mortalità locale ( ) Alessandria (AL), 23 Marzo 2017 Presentazione esiti studi epidemiologici in Fraschetta Valutazione dello stato di salute dei residenti nell area Fraschetta del Comune di Alessandria: studio di mortalità

Dettagli

Epidemiologia della tubercolosi in Italia (anni )

Epidemiologia della tubercolosi in Italia (anni ) Epidemiologia della tubercolosi in Italia (anni 1995 2005) Prefazione Il sistema di notifica della tubercolosi, elemento indispensabile al programma di controllo della malattia stessa, ha tra gli obiettivi

Dettagli

Dipartimento di Prevenzione Servizio Epidemiologia e Prevenzione ex A.S.L. Napoli 4

Dipartimento di Prevenzione Servizio Epidemiologia e Prevenzione ex A.S.L. Napoli 4 Dipartimento di Prevenzione Servizio Epidemiologia e Prevenzione ex A.S.L. Napoli 4 ASSOCIAZIONE TRA MORTALITA' GENERALE E PER GRANDI GRUPPI DI CAUSE, INCIDENZA E MORTALITA ONCOLOGICA E DISEGUAGLIANZE

Dettagli

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA Roma, 24 marzo 2009 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA Introduzione L obiettivo di questo rapporto è la valutazione delle condizioni

Dettagli

PREMIO BRIANZA ECONOMICA Edizione 2012

PREMIO BRIANZA ECONOMICA Edizione 2012 PREMIO BRIANZA ECONOMICA Edizione 2012 (D.G. n. 51 del 16/04/2012) R E G O L A M E N T O ART. 1 - FINALITÀ Nell ambito delle azioni istituzionali volte ad incentivare l operosità e l impegno quotidiano

Dettagli

LA MORTALITÀ PER CAUSA NELLE AZIENDE ULSS DEL VENETO,

LA MORTALITÀ PER CAUSA NELLE AZIENDE ULSS DEL VENETO, LA MORTALITÀ PER CAUSA ELLE AZIEDE ULSS DEL VEETO, PERIODO 2007-2009 A cura del Sistema Epidemiologico Regionale-SER Direzione Controlli e Governo SSR LA MORTALITA PER CAUSA ELLE AZIEDE ULSS DEL VEETO,

Dettagli

Mortalità generale nell ex AS 7 Anno 2007 A. Sutera Sardo, A. Mazzei, P. Mancuso, N. Sirianni,

Mortalità generale nell ex AS 7 Anno 2007 A. Sutera Sardo, A. Mazzei, P. Mancuso, N. Sirianni, Introduzione Mortalità generale nell ex AS 7 Anno 27 A. Sutera Sardo, A. Mazzei, P. Mancuso, N. Sirianni, Servizio Epidemiologia e Statistica Sanitaria Lo studio delle cause di morte che caratterizzano

Dettagli

Sede legale ARPA PUGLIA

Sede legale ARPA PUGLIA Sede legale ARPA PUGLIA Corso Trieste 27, 70126 Bari Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 080 5460111 Fax 080 5460150 e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it C.F. e P.IVA. 05830420724 Direzione

Dettagli

A cura di Maura Ferrari Bravo Stato di salute popolazione ASL 4 Seconda edizione Maggio 2007

A cura di Maura Ferrari Bravo Stato di salute popolazione ASL 4 Seconda edizione Maggio 2007 Analisi demografica A cura di Maura Ferrari Bravo Stato di salute popolazione ASL 4 Seconda edizione Maggio 2007 Piramide popolazione ASL 4 >90anni da 85a 89 da 80 a 84 da 75 a 79 da 70 a 74 da 65 a 69

Dettagli

LA SPESA SANITARIA IN PROVINCIA DI LECCO

LA SPESA SANITARIA IN PROVINCIA DI LECCO LA SPESA A SOSTEGNO DELLA COMUNITA LA SPESA SANITARIA IN PROVINCIA DI LECCO Relatore: Dott. Franco Paolo Tortorella Responsabile del Servizio Ufficio Ricerca Sviluppo Sanitario, Osservatorio Epidemiologico,

Dettagli

RAPPORTO 2011 RISULTATI DELLE ATTIVITÀ DI PREVENZIONE COLLETTIVA E DI PROMOZIONE DELLA SALUTE NELLA ASL DELLA PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA

RAPPORTO 2011 RISULTATI DELLE ATTIVITÀ DI PREVENZIONE COLLETTIVA E DI PROMOZIONE DELLA SALUTE NELLA ASL DELLA PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA RAPPORTO 2011 RISULTATI DELLE ATTIVITÀ DI PREVENZIONE COLLETTIVA E DI PROMOZIONE DELLA SALUTE NELLA ASL DELLA PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA Giugno 2012 1 INDICE PRESENTAZIONE... 3 1. Il territorio e la

Dettagli

Incidenza dei tumori maligni nei distretti dell ASL di Brescia

Incidenza dei tumori maligni nei distretti dell ASL di Brescia Incidenza dei tumori maligni nei distretti dell ASL di Brescia la relazione estesa è consultabile sul sito www.aslbrescia.it dalla homepage, sezione pubblicazioni L incidenza dei tumori maligni nelle diverse

Dettagli

Gli adempimenti per l iscrizione a

Gli adempimenti per l iscrizione a Gli adempimenti per l iscrizione a scuola Le vaccinazioni obbligatorie per i minori di età compresa tra zero e sedici anni Le vaccinazioni obbligatorie per legge sono di seguito indicate: anti-poliomelitica;

Dettagli

ASL DELLA PROVINCIA DI LODI GOVERNO DELLA DOMANDA SANITARIA

ASL DELLA PROVINCIA DI LODI GOVERNO DELLA DOMANDA SANITARIA ASL DELLA PROVINCIA DI LODI GOVERNO DELLA DOMANDA SANITARIA Prof. G. Broich Direttore Generale ASL della Provincia di Lodi Asl della Provincia di Lodi - Dipartimento PAC Funzione di supporto al coordinamento

Dettagli

I dati correnti: mortalità e ospedalizzazione Giada Minelli, Valerio Manno. 21 giugno 2016 Istituto Superiore di Sanità Aula Pocchiari

I dati correnti: mortalità e ospedalizzazione Giada Minelli, Valerio Manno. 21 giugno 2016 Istituto Superiore di Sanità Aula Pocchiari I dati correnti: mortalità e ospedalizzazione Giada Minelli, Valerio Manno 21 giugno 2016 Istituto Superiore di Sanità Aula Pocchiari CONTESTO DEMOGRAFICO Fonte dei dati Popolazioni Per il calcolo degli

Dettagli

U.O. Epidemiologia Registro Tumori ASL Lecce. Dati di incidenza e Mortalità

U.O. Epidemiologia Registro Tumori ASL Lecce. Dati di incidenza e Mortalità U.O. Epidemiologia Registro Tumori ASL Lecce Dati di incidenza e Mortalità Popolazione Provincia di Lecce Popolazione: 806.412 (ISTAT: 1/1/2014) Superficie: 2.759 km 2 Densità: 293 abitanti/km 2 Numero

Dettagli

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014 ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014 A cura di: S. Speziali, D. Bonarrigo, S. Pisani Direzione Generale - U.O.C. Osservatorio

Dettagli

Sede legale ARPA PUGLIA

Sede legale ARPA PUGLIA Sede legale ARPA PUGLIA Corso Trieste 27, 70126 Bari Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 080 5460111 Fax 080 5460150 e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it C.F. e P.IVA. 05830420724 Direzione

Dettagli

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 1906 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa dei senatori MANTICA, CARUSO Antonino e PELLICINI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL

Dettagli

REPORT MALATTIE INFETTIVE

REPORT MALATTIE INFETTIVE U.O. Epidemiologia Servizio Epidemiologia e Sistemi Informativi e Staff Direzione Dipartimento di Prevenzione BOLLETTINO EPIDEMIOLOGICO 3 TRIMESTRE E RIEPILOGO REPORT MALATTIE INFETTIVE INDICE Pag. TERZO

Dettagli

Stato di salute della popolazione 2012 ASL Napoli 3 Sud

Stato di salute della popolazione 2012 ASL Napoli 3 Sud Stato di salute della popolazione 2012 ASL Napoli 3 Sud LA MORTALITÀ NELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELL AREA DEL REGISTRO TUMORI DELLA ASL NAPOLI 3 SUD 1982-2010 ASSOCIAZIONE TRA MORTALITA' GENERALE E PER

Dettagli

Gli adempimenti per l iscrizione a

Gli adempimenti per l iscrizione a Gli adempimenti per l iscrizione a scuola Le vaccinazioni obbligatorie per i minori di età compresa tra zero e sedici anni Le vaccinazioni obbligatorie per legge sono di seguito indicate: anti-poliomelitica;

Dettagli

Stato di Salute della Popolazione Bresciana: FOCUS su MALATTIE DEL SISTEMA CIRCOLATORIO. UO Epidemiologia

Stato di Salute della Popolazione Bresciana: FOCUS su MALATTIE DEL SISTEMA CIRCOLATORIO. UO Epidemiologia Stato di Salute della Popolazione Bresciana: FOCUS su MALATTIE DEL SISTEMA CIRCOLATORIO UO Epidemiologia Nel 2016 =1.176.312 assistiti DEMOGRAFIA 9.875 nati 9.999 deceduti 3,1% 85 anni. Femmine n. doppio

Dettagli

La definizione dell anagrafe dei suscettibili: L esempio di Roma. Mariangela D Ovidio Dipartimento di Epidemiologia ASL RM/E

La definizione dell anagrafe dei suscettibili: L esempio di Roma. Mariangela D Ovidio Dipartimento di Epidemiologia ASL RM/E La definizione dell anagrafe dei suscettibili: L esempio di Roma Mariangela D Ovidio Dipartimento di Epidemiologia ASL RM/E Definizione dell anagrafe dei suscettibili: Introduzione Diversi studi hanno

Dettagli

Roma, 13 luglio 2009. Introduzione

Roma, 13 luglio 2009. Introduzione Roma, 13 luglio 2009 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA MARINELLA Introduzione L obiettivo di

Dettagli

PROGETTO ARS COMUNICATO STAMPA

PROGETTO ARS COMUNICATO STAMPA PROGETTO ARS COMUNICATO STAMPA Il progetto ARS- Arzignano Salute, finanziato dalla Fondazione Città di Arzignano, vede la collaborazione tra Comune di Arzignano, ULSS 5 e SER (Sistema Epidemiologico della

Dettagli

SINTESI DEI RISULTATI

SINTESI DEI RISULTATI Nell 22 in provincia di Modena sono stati diagnosticati 4138 nuovi casi di tumore, 2335 tra gli uomini e 183 tra le donne. Sempre nello stesso periodo sono deceduti per tumore 1159 uomini e 811 donne.

Dettagli

Incidenza dei tumori a Prato e nella Circoscrizione Sud nel decennio

Incidenza dei tumori a Prato e nella Circoscrizione Sud nel decennio Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica Registro Tumori Toscano Incidenza dei tumori a Prato e nella Circoscrizione Sud nel decennio 2000-09 A cura di: Alessandro Barchielli, G. Manneschi a.barchielli@ispo.toscana.it

Dettagli

Mortalità. Tab.1 Tasso standardizzato* (x ) di mortalità generale, per Regioni. Anno 1994

Mortalità. Tab.1 Tasso standardizzato* (x ) di mortalità generale, per Regioni. Anno 1994 Mortalità La riduzione della mortalità è un fenomeno ampiamente generalizzato su tutto il territorio regionale e nazionale. Il tasso standardizzato (sulla popolazione mondiale) di mortalità generale in

Dettagli

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI Roma, 20 aprile 2010 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI Obiettivo Valutare le condizioni di salute della popolazione residente nel comune

Dettagli

Indicatori di salute nell area estrattiva del comune di Arezzo

Indicatori di salute nell area estrattiva del comune di Arezzo Progetto Regione Toscana Studio di popolazione nei Comuni di Civitella della Chiana ed Arezzo in relazione all esposizione a fattori di inquinamento ambientale Indicatori di salute nell area estrattiva

Dettagli

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2011

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2011 ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2011 A cura di: S. Speziali, D. Bonarrigo, S. Pisani Dipartimento Programmazione Acquisto e

Dettagli

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Elena Clagnan Servizio di Epidemiologia Direzione Centrale di Salute, Integrazione Socio Sanitaria e Politiche Sociali 1 MORTALITA IN FVG MORTALITA EVITABILE

Dettagli

Mortalità e Incidenza patologie cardiovascolari e respiratorie nei comuni di Rodengo Saiano, Gussago, Castegnato e Ospitaletto - Settembre

Mortalità e Incidenza patologie cardiovascolari e respiratorie nei comuni di Rodengo Saiano, Gussago, Castegnato e Ospitaletto - Settembre Mortalità e Incidenza patologie cardiovascolari e respiratorie nei comuni di Rodengo Saiano, Gussago, Castegnato e Ospitaletto - Settembre 2012 - A cura dell Osservatorio Epidemiologico, ASL di Brescia

Dettagli

La mortalità della popolazione straniera in Toscana. Chellini Elisabetta Nawal Dakka Martini Andrea Giovannetti Lucia

La mortalità della popolazione straniera in Toscana. Chellini Elisabetta Nawal Dakka Martini Andrea Giovannetti Lucia La mortalità 1997-2013 della popolazione straniera in Toscana Chellini Elisabetta Nawal Dakka Martini Andrea Giovannetti Lucia Il contesto Dagli anni 2000: incremento immigratorio del 10% annuo (regolariz.

Dettagli

Aggiornamento modulo INAI L per la Comunicazione Unica

Aggiornamento modulo INAI L per la Comunicazione Unica Aggiornamento modulo INAI L per la Comunicazione Unica Dal 30 settembre 2010 è disponibile una nuova versione del modulo per la compilazione dei dati INAIL ai fini della Comunicazione Unica. Le novità

Dettagli

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013 ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013 A cura di: S. Speziali, D. Bonarrigo, S. Pisani Direzione Generale - U.O.C. Osservatorio

Dettagli

I bilanci dei comuni italiani negli anni dal 2006 al 2010

I bilanci dei comuni italiani negli anni dal 2006 al 2010 Gerardo Massimi già ordinario di Geografia Economica presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell Università G. d Annunzio di Chieti Pescara (sede di Pescara) I bilanci dei comuni italiani

Dettagli

MALATTIA DI PARKINSON NELL ASL DI BRESCIA - anno

MALATTIA DI PARKINSON NELL ASL DI BRESCIA - anno MALATTIA DI PARKINSON NELL ASL DI BRESCIA - anno 2011 - - Gennaio 2013 - U.O. Tecniche Epidemiologiche e gestionali per l'organizzazione sanitaria, Dipartimento PAC Malattia di Parkinson nell ASL di Brescia

Dettagli

48 Congresso Nazionale SITI Milano

48 Congresso Nazionale SITI Milano 48 Congresso Nazionale SITI Milano Mortalità nella Provincia di Taranto per le principali cause associate ad inquinamento ambientale V.Siciliani, S.Leogrande; S.Carone, M.Latagliata, M.Tanzarella, C.Galluzzo,

Dettagli

STATO DI SALUTE Zona Valdarno aretino

STATO DI SALUTE Zona Valdarno aretino STATO DI SALUTE Zona Valdarno aretino A cura di S. Arniani, F. Nisticò, A. Serafini, P. Piacentini UOC Sistema demografico ed epidemiologico 31 MARZO 2017 INDICE Demografia; Indicatori socio-economici;

Dettagli

" # % "&' ( )*++,,, /012-) 3 * $ 5$ % " &' ( # 6$

 # % &' ( )*++,,, /012-) 3 * $ 5$ %  &' ( # 6$ !! " # $ % "&' ( )*++,,,-- --++.. +/012-) 3 * 4 - - $ 5$ % " &' ( # 6$7881 9 - INDICE Il bilancio demografico della Brianza 2008 La Brianza a 55 Comuni La popolazione straniera residente nella Provincia

Dettagli

LE MALATTIE RESPIRATORIE, NEUROLOGICHE E GASTROINTESTINALI NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE.

LE MALATTIE RESPIRATORIE, NEUROLOGICHE E GASTROINTESTINALI NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE. LE MALATTIE RESPIRATORIE, NEUROLOGICHE E GASTROINTESTINALI NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE. A cura di Unità Operativa Complessa Osservatorio Epidemiologico In base agli anni potenziali di vita persi

Dettagli

PREMIO BRIANZA ECONOMICA Edizione 2016. (D.G. n. 3 del 25/01/2016) R E G O L A M E N T O

PREMIO BRIANZA ECONOMICA Edizione 2016. (D.G. n. 3 del 25/01/2016) R E G O L A M E N T O PREMIO BRIANZA ECONOMICA Edizione 2016 (D.G. n. 3 del 25/01/2016) R E G O L A M E N T O ART. 1 - FINALITÀ Nell ambito delle azioni istituzionali a sostegno del sistema delle imprese, la Camera di Commercio

Dettagli

4, milioni. milioni. POPOLAZIONE In aumento anziani e stranieri residenti 7,4% 14% 64,8% 21,2% più di

4, milioni. milioni. POPOLAZIONE In aumento anziani e stranieri residenti 7,4% 14% 64,8% 21,2% più di POPOLAZIONE In aumento anziani e stranieri 60milioni più di 60.782.668 residenti Al 1 gennaio 2014 la popolazione residente supera i 60 milioni Continua il processo di invecchiamento della popolazione

Dettagli

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto 1 STRUTTURA E DINAMICA DEMOGRAFICA Il capitolo si articola in due paragrafi. Nel primo sono riportati i dati e i commenti riguardanti la struttura demografica della popolazione della Valle d Aosta. Nel

Dettagli

Stato di salute dei residenti nel comune di Castelnuovo Berardenga

Stato di salute dei residenti nel comune di Castelnuovo Berardenga Stato di salute dei residenti nel comune di Castelnuovo Berardenga Daniela Nuvolone, Francesco Cipriani Agenzia regionale di sanità della Toscana ARS Castelnuovo Berardenga, Consiglio Comunale 17 Febbraio

Dettagli

Rapporto sulla mortalità ASL NAPOLI 3 SUD. Periodo

Rapporto sulla mortalità ASL NAPOLI 3 SUD. Periodo Rapporto sulla mortalità ASL NAPOLI 3 SUD Periodo 1982-2010 Uno strumento per la valutazione dello stato di salute della popolazione e per la programmazione sanitaria Servizio Epidemiologia e Prevenzione

Dettagli

Capitolo 3 La mortalità per malattie del sistema circolatorio

Capitolo 3 La mortalità per malattie del sistema circolatorio Capitolo 3 La mortalità per malattie del sistema circolatorio Introduzione Le malattie del sistema circolatorio sono le principali cause di morte nei paesi occidentali come l Italia: quasi il 4% dei decessi

Dettagli

1/7 FASCE DI RISPETTO DEGLI OSSERVATORI DA TUTELARE

1/7 FASCE DI RISPETTO DEGLI OSSERVATORI DA TUTELARE FASCE DI RISPETTO DEGLI OSSERVATORI DA TUTELARE La delibera della Giunta Regionale Lombarda n. 2611 (11/12/2000) riporta l elenco aggiornato, ripreso dall art. 10 della L.R. 17/00, degli Osservatori astronomici

Dettagli

Il costi sanitari del tabagismo in della Provincia di Sondrio

Il costi sanitari del tabagismo in della Provincia di Sondrio Il costi sanitari del tabagismo in della Provincia di Sondrio 1) Giorni di vita si a causa del in Provincia di Sondrio Materiali e metodi E stato utilizzato il Sistema Informativo di Mortalità dell ASL

Dettagli

RELAZIONE PREVISIONALE PROGRAMMATICA 2013/2015 Monza, luglio 2013 Monza,

RELAZIONE PREVISIONALE PROGRAMMATICA 2013/2015 Monza, luglio 2013 Monza, Monza, Indice Pagina Sezione 1 5 1 - La popolazione 7 o 1.1 - La Provincia di Monza e della Brianza 7 o 1.2 - L andamento demografico 8 o 1.3 - La struttura della popolazione 10 o 1.4 - La popolazione

Dettagli

Profili di salute dei comuni di Arezzo, Civitella in Val di Chiana e Monte S. Savino

Profili di salute dei comuni di Arezzo, Civitella in Val di Chiana e Monte S. Savino Progetto Regione Toscana Studio di popolazione nei Comuni di Civitella della Chiana ed Arezzo in relazione all esposizione a fattori di inquinamento ambientale ATTIVITA ARS Profili di salute dei comuni

Dettagli

Capitolo 5 La mortalità per malattie dell apparato respiratorio

Capitolo 5 La mortalità per malattie dell apparato respiratorio Capitolo 5 La mortalità per malattie dell apparato respiratorio Le malattie dell apparato respiratorio sono il terzo settore nosologico come frequenza di causa di morte, dopo le malattie del sistema circolatorio

Dettagli

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto Ottobre 211 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Analisi dell'incidenza dei tumori nell' Veneziana: periodo 23-25 e andamenti temporali dal 1987 Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore

Dettagli

S.S. Infrastruttura Registri Registro Tumori Toscano Responsabile Alessandro Barchielli

S.S. Infrastruttura Registri Registro Tumori Toscano Responsabile Alessandro Barchielli S.S. Infrastruttura Registri Registro Tumori Toscano Responsabile Alessandro Barchielli a.barchielli@ispo.toscana.it I tumori nei Comuni della Piana Fiorentina: incidenza nel periodo 2000-08, confronto

Dettagli

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano Malattie croniche e telemedicina - 29 Novembre 2013 La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria Valeria Fano UOC Programmazione, Sistemi Informativi

Dettagli

Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S, Zorzi M e Dei Tos AP

Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S, Zorzi M e Dei Tos AP agosto 2014 Registro Tumori del Veneto, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto Analisi dell'incidenza

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza

Dettagli

RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SULLA MORTALITA NELL A.T.S. DELL INSUBRIA - ANNO 2015

RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SULLA MORTALITA NELL A.T.S. DELL INSUBRIA - ANNO 2015 RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SULLA MORTALITA NELL A.T.S. DELL INSUBRIA - ANNO 2015 A cura di: Direzione Generale - U.O.C. Osservatorio Epidemiologico Sede territoriale di Varese Direzione Generale - U.O.C.

Dettagli

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nella popolazione nata in Italia, residente a S. Polo e nel resto del comune di Brescia.

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nella popolazione nata in Italia, residente a S. Polo e nel resto del comune di Brescia. OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nella popolazione nata in Italia, residente a S. Polo e nel resto del comune di Brescia. Introduzione I risultati ottenuti dall indagine precedente

Dettagli

5. Approfondimento: confronto stime Banca Dati Assistiti vs Sistema di Sorveglianza Passi 9 per Diabete e Cardiovasculopatia

5. Approfondimento: confronto stime Banca Dati Assistiti vs Sistema di Sorveglianza Passi 9 per Diabete e Cardiovasculopatia 5. Approfondimento: confronto stime Banca Dati Assistiti vs Sistema di Sorveglianza Passi 9 per Diabete e Cardiovasculopatia Il diabete e le malattie cardiovascolari sono condizioni di salute a forte impatto

Dettagli

I dati di incidenza, mortalità, sopravvivenza e prevalenza del Registro Tumori della provincia di Sondrio anni :

I dati di incidenza, mortalità, sopravvivenza e prevalenza del Registro Tumori della provincia di Sondrio anni : I dati di incidenza, mortalità, sopravvivenza e prevalenza del Registro Tumori della provincia di Sondrio anni 1998-2007 : Il Registro Tumori della Provincia di Sondrio ha completato la raccolta dei dati

Dettagli

Azienda Socio Sanitaria Territoriale di Vimercate

Azienda Socio Sanitaria Territoriale di Vimercate Azienda Socio Sanitaria Territoriale di Vimercate. ~. 11463. DELIBERAZIONE N. 113'7 DEL 12 DIC. 2016 Oggetto: Esito procedura comparativa formulazione elenco soggetti idonei per conferimento incarichi

Dettagli

CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA

CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA In base agli ultimi dati ISTAT disponibili(*), nel biennio 2009-2010, l Italia presenta un saldo totale positivo (+4,8 ), anche se in diminuzione rispetto al biennio precedente.

Dettagli

Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali

Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali Introduzione Gli incidenti stradali costituiscono un problema prioritario di sanità pubblica per la loro numerosità e per le conseguenze in termini di mortalità,

Dettagli

ascensori e montacarichi (anche Enti Notificati) apparecchi a pressione e impianti di riscaldamento

ascensori e montacarichi (anche Enti Notificati) apparecchi a pressione e impianti di riscaldamento ELENCO DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI MILANO CON I RELATIVI DIPARTIMENTI DI PREVENZIONE DI COMPETENZA E COMPITI ( AL 15/2/2011) COMUNI ABBIATEGRASSO Parabiago Parabiago Parabiago AGRATE BRIANZA Monza Monza

Dettagli

Prevalenza di DIABETE MELLITO

Prevalenza di DIABETE MELLITO ARS Dipartimento di Sanità Pubblica Università di Firenze Firenze 4 novembre 2011 Convegno La gestione delle cronicità sul territorio in Toscana: evidenze dalla banca dati MaCro Prevalenza di DIABETE MELLITO

Dettagli

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per il mercato del lavoro Direzione Generale per l innovazione tecnologica e la comunicazione Allegato E Diario degli aggiornamenti (Agevolazioni)

Dettagli

Molta + BRIANZA. Provincia di Milano Assessorato per l Attuazione della Provincia di Monza e della Brianza

Molta + BRIANZA. Provincia di Milano Assessorato per l Attuazione della Provincia di Monza e della Brianza 2 0 0 9 Provincia di Milano Assessorato per l Attuazione della Provincia di Monza e della Brianza CONVENZIONE EUROPEA DEL PAESAGGIO CONVENZIONE EUROPEA DEL PAESAGGIO Firenze, 20 ottobre 2000 (Ratificata

Dettagli

1/8 FASCE DI RISPETTO DEGLI OSSERVATORI DA TUTELARE

1/8 FASCE DI RISPETTO DEGLI OSSERVATORI DA TUTELARE FASCE DI RISPETTO DEGLI OSSERVATORI DA TUTELARE La delibera della Giunta Regionale Lombarda n. 2611 (11/12/2000) riporta l elenco aggiornato, ripreso dall art. 10 della L.R. 17/00, degli Osservatori astronomici

Dettagli

La prevenzione dei tumori nel Piano di Prevenzione della Regione Emilia-Romagna. Marina Fridel. Bologna, 3 ottobre 2013

La prevenzione dei tumori nel Piano di Prevenzione della Regione Emilia-Romagna. Marina Fridel. Bologna, 3 ottobre 2013 La prevenzione dei tumori nel Piano di Prevenzione della Regione Emilia-Romagna Marina Fridel Bologna, 3 ottobre 2013 Piano Regionale della Prevenzione 2010 2013: Ha contribuito a orientare verso la salute

Dettagli

I giovani della provincia di Monza e Brianza: i dati principali

I giovani della provincia di Monza e Brianza: i dati principali I giovani della provincia di Monza e Brianza: i dati principali 1 2 Indice Introduzione... 4 1. Aspetti demografici... 5 1.1. Indici di struttura della popolazione della provincia di Monza e Brianza....

Dettagli

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto Giugno 2011 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Vicenza: periodo 2000-2005. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S,

Dettagli

Conoscenza e governo della domanda socio-sanitaria nell ASL della provincia di Lodi.

Conoscenza e governo della domanda socio-sanitaria nell ASL della provincia di Lodi. ASL della Provincia di Lodi SETTEMBRE 2014 BANCA DATI ASSISTITI SITUAZIONE AL 31.12.2013 Conoscenza e governo della domanda socio-sanitaria nell ASL della provincia di Lodi. Il sistema informativo aziendale

Dettagli

REPORT MALATTIE INFETTIVE

REPORT MALATTIE INFETTIVE U.O. Epidemiologia e Registro Tumori Servizio Epidemiologia e Staff Direzione Dipartimento di Prevenzione BOLLETTINO EPIDEMIOLOGICO - RIEPILOGO REPORT MALATTIE INFETTIVE INDICE Pag. ANNO - Numero di segnalazioni

Dettagli