Equilibrio Economico Generale Economia del Benessere

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Equilibrio Economico Generale Economia del Benessere"

Transcript

1 Equilibrio Economico Generale Economia del Benessere Economia del benessere: quesiti fondamentali 1. Che cosa accade all intero sistema economico quando i singoli individui perseguono il proprio interesse personale? 2. C è sempre coincidenza fra interessi personali ed interesse pubblico (o della collettività? 3. Quando ciò non accade esistono degli automatismi in grado di eliminare la tensione fra interesse individuale e interesse pubblico? 1

2 Economia del benessere: alla ricerca delle risposte 1. La composizione dell interesse personale, attraverso i mercati, per giungere al sistema nel suo complesso viene studiata nell analisi di equilibrio economico generale (EEG) 2. Il potenziale conflitto fra interesse privato e pubblico viene studiato nell economia del benessere e nell economia pubblica 3. Se il mercato non è in grado di eliminare spontaneamente la tensione fra interesse individuale e interesse pubblico si parla di fallimento di mercato, rispetto al quale l autorità di politica economica può decidere di intervenire Economia del benessere: la potenza della Mano Invisibile Nel 1776 Adam Smith nella Ricchezza delle Nazioni definì in concetto di Mano Invisibile, in base al quale il libero operare delle forze di mercato, a loro volta dirette dall agire di individui egoisti, promuove la crescita economica e con essa l interesse pubblico Oggi sappiamo che solo sotto opportune e particolari condizioni la Mano Invisibile garantisce il raggiungimento automatico del massimo benessere collettivo. Tali condizioni sono formalizzate nei teoremi fondamentali dell economia del benessere che si riconducono principalmente ai contributi di Pareto e Walras. 2

3 Economia del benessere e equilibrio generale L efficienza è un processo attraverso il quale i consumatori ottengono il massimo dalle risorse presenti nel sistema L efficienza allocativa (o Paretiana) si ottiene quando non è possibile riorganizzare la produzione o il consumo in modo tale da incrementare il soddisfacimento di un individuo senza ridurre quello di un altro. Sequenza dell equilibrio generale 1. Domanda e offerta concorrenziali determinano p* e q* nei vari mercati 2. Le curve di domanda di mercato derivano da utilità marginali dei beni 3. I costi marginali dei beni determinano le curve di offerta 4. Le imprese calcolano i costi marginali e prodotti marginali in termini di valore dei fattori, scegliendo livelli di input ed output che massimizzano profitti 5. La somma dei prodotti marginali in valore di tutti gli input determina la domanda dei fattori di produzione 6. La domanda di tutti i fattori interagisce con l offerta così da determinarne il prezzo (rendita, salari e tassi di interesse) 7. I prezzi e le quantità dei fattori determinano i redditi, che a loro volta sono essenziali per poter determinare la domanda di cui ai punti 1 e 2. 3

4 Caratteri dell equilibrio generale concorrenziale Per sapere se un economia di mercato è efficiente occorre: 1. Descrivere i presupposti dell equilibro generale 2. Descrivere le caratteristiche di tale equilibrio, sia da un punto di vista logico che da un punto di vista formale 3. Spiegare perché un equilibrio generale prefettamente concorrenziale sia efficiente Le condizioni formali dell equilibrio generale L equilibrio generale si instaura attraverso la composizione delle interazioni fra consumatori e produttori (si compongono gli equilibri parziali) I consumatori distribuiscono il loro reddito fra i diversi beni (presenti e futuri) cercando la massima soddisfazione, che si ottiene quando le utilità marginali in valore degli stessi sono identiche I produttori, che mirano alla massimizzazione del profitto, fissano il livello di output in modo che il costo marginale di produzione eguagli il prezzo di vendita; a sua volta il livello di output è ottenuto impiegando fattori produttivi, la cui domanda è determinata dal prezzo degli stessi 4

5 Le condizioni formali dell equilibrio generale Equilibrio del consumatore Equilibrio del produttore Mercato dei prodotti Mercato dei fattori UMG 1 = UMG 2 CMG 1 = CMG 2 P1 P 2 P1 P 2 CMG 1 = CMG 2 UMG1 UMG 2 ( PMGK 1) P1 = PK ( PMGL 1) P1 = PL ( PMGK 2 ) P2 = PK ( PMGL 2 ) P2 = PL PMGK 1 P = PMGL P 1 K L PMGK 2 P = PMGL P 2 K L PMGK PMGL 1 1 = PMGK PMGL 2 2 = P P K L Efficienza dell allocazione perfettamente concorrenziale Poiché in un sistema concorrenziale il prezzo dei beni eguaglia il costo marginale ed il prezzo di ciascun fattore produttivo eguaglia la sua produttività marginale (in valore) si raggiunge l efficienza nella produzione. Inoltre poiché il prezzo relativo dei beni eguaglia l utilità marginale relativa dei consumatori si raggiunge anche l efficienza nel consumo. Pertanto l allocazione delle risorse determinata da un sistema perfettamente concorrenziale, nella quale i consumatori massimizzano l utilità ed i produttori massimizzano il profitto è nel suo insieme Pareto-efficiente: non è cioè possibile migliorare le condizioni di qualcuno senza peggiorare quelle di qualcun altro. 5

6 Primo teorema dell economia del benessere Poiché i prezzi fungono da indicatori della scarsità per i produttori e dell utilità sociale per i consumatori, un meccanismo di prezzi concorrenziali consente di produrre la combinazione migliore di beni e servizi avvalendosi delle risorse e della tecnologia a disposizione della società. Secondo teorema dell economia del benessere (o dell equivalenza fra economia totalmente centralizzata e totale decentralizzazione) In un sistema economico perfettamente concorrenziale è possibile raggiungere qualsiasi allocazione efficiente delle risorse. Pertanto la combinazione di una distribuzione del reddito efficiente e della concorrenza è sufficiente per ottenere un allocazione efficiente delle risorse (assenza di conflitto fra equità ed efficienza e assenza di conflitto fra mercato e pianificazione) 6

7 E se ci sono imperfezioni? Se l economia reale non ha tutti i caratteri della concorrenza perfetta, gli equilibri da essa prodotti saranno più o meno distanti dall efficienza paretiana Come dovremo considerare tali equilibri? Se l imperfezione considerata è ineliminabile si raggiungerà una configurazione detta di efficienza paretiana vincolata (non si può parlare di inefficienza perché è ovvio che il mondo reale sia meno che perfetto) Se l imperfezione considerata potrebbe teoricamente essere eliminata, ma di fatto viene solo ridotta, si ha una allocazione inefficiente rispetto all ottimo paretiano; tuttavia, se tale allocazione è comunque la migliore allocazione che si possa raggiungere, si parlerà di equilibrio di second-best. I fallimenti del mercato Si producono perché il meccanismo di mercato non è in grado di portare automaticamente alla coincidenza fra costi/benefici individuali (o microeconomici) e costi/benefici sociali (o sistemici) Monopolio Esternalità Beni pubblici Informazione asimmetrica ed incertezza Immobilità dei fattori e inerzia 7

8 Esternalità Quando le azioni di produzione e consumo individuale influenzano il benessere di altri individui senza che il mercato possa tenerne conto, non si raggiunge un allocazione efficiente In tal caso il costo (beneficio) marginale sociale non coincide con il costo (beneficio) marginale privato Si possono avere (in relazione al tipo di divergenza fra BMG e CMG) Esternalità positive o negative Esternalità di produzione o di consumo Esternalità Produzione ORIGINE Consumo Positive Negative EFFETTO Addestramento addetti con competenze trasferibili Quartier generale di una impresa con edificio di alto valore estetico Inquinamento aria, acqua acustico Smaltimento rifiuti Vaccino contro malattia contagiosa Giardino curato del vicino di casa Congestione Rumore telefoni cellulari Fumo di sigaretta 8

9 Esternalità negative di produzione CMG S >CMG Il prezzo pagato dai consumatori riflette il beneficio marginale Il mercato è perfettamente concorrenziale Non vi sono esternalità di consumo BMG S =BMG Poiché il produttore non paga per intero il costo relativo alle sue decisioni si ha sovrapproduzione rispetto all ottimo sociale Esternalità negative di produzione Es. impresa che inquina ambiente CMG S CMG Risorse sprecate Costi, benefici p=bmg=bmg S q sociale q mercato q 9

10 Esternalità positive di produzione CMG S <CMG Il prezzo pagato dai consumatori riflette il beneficio marginale Il mercato è perfettamente concorrenziale Non vi sono esternalità di consumo BMG S =BMG Poiché il produttore non riesce ad ottenere l intera copertura dei costi sostenuti si ha sottoproduzione rispetto all ottimo sociale Esternalità positive di produzione Es. impresa che non riesce a brevettare innovazione CMG CMG S Risorse inutilizzate Costi, benefici p=bmg=bmg S q mercato q sociale q 10

11 Esternalità negative di consumo BMG S <BMG Il prezzo pagato dai consumatori riflette il costo dell uso del bene Il mercato è perfettamente concorrenziale Non vi sono esternalità di produzione CMG S =CMG Poiché il consumatore non deve pagare per intero quanto consumato, si ha sovraconsumo rispetto all ottimo sociale Esternalità negative di consumo BMG S BMG Es. eccesso di consumo di farmaci in presenza di esenzioni da ticket Risorse sprecate Costi, benefici p=cmg=cmg S q sociale q mercato q 11

12 Esternalità positive di consumo BMG S >BMG Il prezzo pagato dai consumatori riflette il costo dell uso del bene Il mercato è perfettamente concorrenziale Non vi sono esternalità di produzione CMG S =CMG Poiché il consumatore non riesce ad incamerare interamente il beneficio derivante dal consumo si ha sottoconsumo rispetto all ottimo sociale Esternalità positive di consumo Es. Vaccino contro malattia contagiosa Costi, benefici BMG BMG S Risorse inutilizzate p=cmg=cmg S q mercato q sociale q 12

13 Beni pubblici Le caratteristiche fondamentali dei beni pubblici sono: non-rivalità nel consumo non-escludibilità questa caratteristica fa sì che non sia possibile escludere dal consumo chi non ha contribuito al pagamento del bene (problema di free-riding) In questo caso i benefici marginali sociali sono talmente elevati rispetto ai benefici marginali privati che il mercato non produce autonomamente questo tipo di beni Beni Pubblici & Privati Mele Costo marginale del consumo (rivalità) Pompieri Parchi Automobili Libri Visite dentista Cinema Musei Autostrade Ponti Aria Pulita Parchi Nazionali Sanità Difesa Nazionale Stabilità Monetaria Pragramma TV satellitare criptato Escludibilità 13

14 L intervento dello Stato nell economia Nel valutare l opportunità dell intervento dello Stato nell economia si pongono i seguenti quesiti: quale è lo strumento più opportuno per ripristinare l efficienza allocativa? l intervento dello Stato è efficace o produce distorsioni più ampie di quelle che intendeva risolvere? Stato e Mercato Perche lo Stato dovrebbe intervenire: giustificazioni antiche e recenti Tipi di intervento Problemi legati all intervento dello Stato 14

15 Motivazioni dell intervento statale Giustificazioni antiche : Giustificazioni recenti: 8 Monopoli 8 Difesa/Sicurezza nazionale 8 Polizia e giustizia 8 Sanita Distribuzione del reddito (equità) Fallimenti di mercato (efficienza sociale) Stabilizzazione (politiche anti-cicliche) Efficienza sociale Per massimizzare il benessere sociale è necessario considerare i costi e i benefici marginali sociali della produzione/consumo di un dato bene: Se BMG S >CMG S la quantità prodotta o consumata deve essere aumentata Se BMG S <CMG S la quantità prodotta o consumata deve diminuire Se BMG S =CMG S il livello corrente di produzione o consumo è adeguato 15

16 Tipi di intervento statale L intervento pubblico può avere diverse modalità: Intervento diretto: lo Stato si sostituisce al mercato fornendo beni e servizi che non sarebbero forniti dai privati, o lo sarebbero solo in condizioni di monopolio Intervento indiretto: lo Stato tenta di indurre gli individui a determinati comportamenti, utilizzando tasse, sussidi, leggi e istituendo autorità di regolamentazione (questi interventi mirano a portare alla coincidenza fra costi-benefici marginali individuali e costi-benefici marginali sociali) L utilizzo di tasse e sussidi Tasse e sussidi possono essere utilizzati per raggiungere l uguaglianza tra costi e benefici marginali sociali e quindi risolvere i problemi che scaturiscono dalla presenza di esternalità Normalmente: Si prevede l imposizione di tasse su beni prodotti in quantità eccessiva rispetto all ottimo sociale Si concedono sussidi su beni prodotti in quantità insufficiente rispetto all ottimo sociale 16

17 Tasse e sussidi per correggere le esternalità Nel caso di esternalità negative (positive) di produzione lo stato introduce una tassa (un sussidio) pari alla differenza tra costo marginale sociale e costo marginale privato Nel caso di esternalità positive (negative) di consumo lo stato concede un sussidio (impone tassa) pari alla differenza tra beneficio marginale sociale e beneficio marginale privato L introduzione di una tassa Esemplificazione relativa al caso di Esternalità negativa di produzione CMG S = (CMG 0 + t) = CMG 1 Costi, benefici t CMG 0 Ora il costo di produzione del bene include anche il danno generato non vi è più sovrapproduzione del bene p=bmg=bmg S q sociale =q mercato q 17

18 Tasse e sussidi VANTAGGI Sono compatibili con un economia di mercato Sono strumenti flessibili Inducono comportamenti virtuosi nel lungo periodo SVANTAGGI È impossibile imporre tasse e sussidi diversi a seconda delle differenti esternalità e forme di mercato È difficile determinare con precisione l ammontare di tasse e sussidi necessari a raggiungere l ottimo sociale Leggi e regolamentazioni Possono avere differenti finalità: Proibiscono o regolamentano comportamenti che generano esternalità negative Scoraggiano le imprese dal fornire informazioni false o fuorvianti Regolamentano monopoli e oligopoli o ne impediscono la costituzione 18

19 Le restrizioni legali VANTAGGI Sono semplici e relativamente facili da amministrare È più sicuro vietare determinati comportamenti di cui non sono ben noti gli effetti piuttosto che ricorrere alla tassazione Sono più indicate quando è necessario agire tempestivamente SVANTAGGI Sono armi deboli senza un meccanismo che ne garantisca l osservanza Altri strumenti a disposizione dello Stato Estendere il contenuto del diritto di proprietà Fornire maggiore informazioni Fornitura diretta di beni e servizi oltre ai beni pubblici puri lo stato può decidere di fornire beni anche per i seguenti motivi giustizia sociale beni caratterizzati da forti esternalità positive individui dipendenti da decisioni altrui ignoranza 19

20 Caso Il caso delle politiche ambientali 8 Valutazione contradditoria del degrado ambientale 8 Valutazione dell impatto ambientale nazionale vs. globale 8 Conseguenze dell inquinamento vs. distribuzione del reddito Strumenti di policy Caso Controlli Amministrativi 8 Costidigestioneelevati 8 mancanza di flessibilità nell implementazione 8 effetti perversi sugli incentivi all innovazione IncentividiMercato 8 tasse sull inquinamento 8 sussidi 8 sistemi di deposito-rimborso 8 permessi negoziabili 20

21 Regolamentazione vs. tassa Caso Profits costs of pollution ( per unit) MP Fixed emission standard MSC R R 0 E Q* Q p Q Output of paper mill (units) Adapted from R Turner, D Pearce and I Bateman, Environmental Economics: An Elementary Introduction (Hemel Hempstead:Harvester Wheatsheaf, 1994) Caso Il Polluter Pays Principle (a favore della tassa) Genera incentivo per l impresa a ridurre inquinamento Riduce costi di monitoraggio Incentivi all innovazione e costi di inquinamento incorporati in segnali di mercato L inquinamento potrebbe non essere costoso o impossibile da misurare accuratamente Diminuisce il controllo sulla quantità di inquinamento generata 21

22 Caso Quando preferire la norma Elevati rischi per la salute pubblica Presenza di elevati rischi di catastrofe ambientale Difficoltà a misurare con esattezza la quantità di inquinameto prodotta dal singolo Lo Stato può sempre ripristinare l efficienza? L intervento pubblico può avere alcuni effetti negativi: portare effetti distorsivi sull allocazione delle risorse portando a: eccessi di domanda e/o di offerta non corrette valutazioni del benessere sociale (e dunque dell entità degli interventi) se non sono noti tutti i costi e i benefici associati all intervento stesso generare costi amministrativi ridurre o eliminare gli incentivi di mercato ridurre la libertà degli individui nel prendere decisioni economiche 22

23 Fallimento dello Stato L ipotesi secondo cui l intervento dello Stato è necessario al fine di prevenire o correggere fallimenti di mercato è stata qualificata da: preoccupazinoni in merito a fallimenti dello Stato possibilità che il mercato sia in grado di ripristinare autonomamente efficienza (Teorema di Coase). Teorema di Coase Le esternalità non richiedono necessariamente l intervento dello Stato. Il Mercato può correggere le esternalità, purchè I diritti di proprietà siano definiti e I costi di transazione siano bassi 23

24 Fallimento dello Stato Il Fallimento dello Stato si origina quando i costi legati al tentativo di correggere le distorsioni del mercato si rivelano più elevati del costo della distorsione originaria. Cause del Fallimento dello Stato 8 Assenza della mano invisibile 8 Informazione incompleta (anche lo Stato e ignorante) 8 Teoria della scelta pubblica I partiti politici formulano le proprie politiche per vincere le elezioni, invece di vincere le elezioni per formulare le proprie politiche Prof. Anthony Downs 8 Distorsioni create da tasse e sussidi (società che beneficiano di posizioni di rendita e presenza di grantepreneurs ) 24

25 Soluzioni al Fallimento dello Stato Strategia 1: Riduzione della fornitura diretta privatizzazioni out-sourcing imposizione di standard regolamentazione Strategia 2: Uso di incentivi di mercato invece della norma ove possibile Riforma del settore pubblico utilizzando vantaggi del settore privato 8 Management per obiettivi 8 Incentivi Dalla micro alla macroeconomia L analisi di equilibrio generale è sufficiente a spiegare in modo esauriente gli equilibri che si instaurano nel sistema economico? C è coincidenza fra analisi di equilibrio generale e Macroeconomia? 25

26 Il Ragionamento economico richiede la comprensione simultanea di fatti contradditori Lo scrittore americano F. S. Fitzgerald scrisse: Il test per valutare una mente di prima qualità è l abilità di gestire due idee contraddittorie nello stesso istante A questo punto del vostro percorso di microeconomia vi è richiesto di gestire simultaneamente tre caratteristiche in un certo senso conflittuali rispetto al meccanismo di mercato Fonte: Economics 3 Edition, Professor Timothy Taylor pp : I Mercati sono istituzioni straordinariamente utili, attraverso cui la società può allocare risorse scarse. 2: I Mercati talvolta producono risultati indesiderati. (In altre parole) I mercati non sono in alcun modo perfetti. 3: Lo Stato può talvolta agire per ridurre i problemi del Mercato, ma il fallimento dello Stato può rendere lo scenario ancora più complesso. Perciò anche l azione dello Stato è imperfetta. Fonte: Economics 3 Edition, Professor Timothy Taylor pp

27 La sfida è nel restare pragmatici: Essere specifici rispetto al problema del mercato Essere specifici rispetto alla soluzione Essere realistici rispetto a quanto lo Stato sta facendo effettivamente Affrontare rischi e trade-off apertamente Se agite in questo modo, se pensate in questo modo, vi state comportando come un Economista. Fonte: Economics 3 Edition, Professor Timothy Taylor pp

Fallimenti del mercato e intervento pubblico

Fallimenti del mercato e intervento pubblico Fallimenti del mercato e intervento pubblico Fiducia nel mercato: ma non sempre funziona (inquinamento, congestione traffico) Limiti alla spesa pubblica, ma servizi essenziali (istruzione, sanità, strade,

Dettagli

Giustificazione dell intervento pubblico

Giustificazione dell intervento pubblico Giustificazione dell intervento pubblico Giustificazione dell intervento pubblico Oggetto: Analizzare i contributi della teoria economica per spiegare gli interventi pubblici a livello microeconomico Giustificazione

Dettagli

Esternalità. Capitolo 10. Contenuti. Esternalità e inefficienza del mercato Soluzioni private alle esternalità Intervento pubblico ed esternalità

Esternalità. Capitolo 10. Contenuti. Esternalità e inefficienza del mercato Soluzioni private alle esternalità Intervento pubblico ed esternalità Capitolo 10 Esternalità Contenuti Esternalità e inefficienza del mercato Soluzioni private alle Intervento pubblico ed Efficienza del mercato: Cap. 7 In concorrenza perfetta e con assenza di, il benessere

Dettagli

Fallimenti del mercato e intervento pubblico

Fallimenti del mercato e intervento pubblico Fallimenti del mercato e intervento pubblico Fiducia nel mercato: ma non sempre funziona (inquinamento, congestione traffico) Limiti alla spesa pubblica, ma servizi essenziali (istruzione, sanità, strade,

Dettagli

Economia Politica. Cap L economia del settore pubblico. Appunti delle lezioni Raffaele Paci

Economia Politica. Cap L economia del settore pubblico. Appunti delle lezioni Raffaele Paci Economia Politica Appunti delle lezioni Raffaele Paci testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Cap 10-11 L economia del settore pubblico Inquadramento generale In alcuni

Dettagli

2. La teoria delle esternalitá

2. La teoria delle esternalitá Economia dell ambiente 2. La teoria delle 2.1 Diritti di proprietá 2.2 Analisi economica delle Economia dell ambiente - Giacomo Branca, Universitá della Tuscia 2.1 Diritti di proprietà esternalità 2.1

Dettagli

FALLIMENTI DEL MERCATO

FALLIMENTI DEL MERCATO FALLIMENTI DEL MERCATO Il mercato fallisce per: difficoltà delle parti a realizzare un accordo potenzialmente vantaggioso mancanza di controllo pieno sui beni mancanza o incompletezza delle informazioni

Dettagli

Introduzione. L oggetto di studio dell Economia sanitaria. Quadro teorico di riferimento. Le peculiarità del mercato delle prestazioni sanitarie

Introduzione. L oggetto di studio dell Economia sanitaria. Quadro teorico di riferimento. Le peculiarità del mercato delle prestazioni sanitarie Introduzione NB: Questi lucidi presentano solo parzialmente gli argomenti trattati ttati in classe. In particolare non contengono i modelli economici per i quali si rinvia direttamente al libro di testo

Dettagli

ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) seconda parte

ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) seconda parte ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) anno accademico 01 013 seconda parte Per domande, dubbi o chiarimenti scrivere a: gaetano.lisi@unicas.it 1 1. IMPORTANZA DEI COSTI (MEDI)

Dettagli

LE RAGIONI DELL INTERVENTO PUBBLICO. TRA EFFICIENZA ED EQUITÀ (G. Pisauro luglio 2007)

LE RAGIONI DELL INTERVENTO PUBBLICO. TRA EFFICIENZA ED EQUITÀ (G. Pisauro luglio 2007) LE RAGIONI DELL INTERVENTO PUBBLICO NELL ECONOMIA ECONOMIA TRA EFFICIENZA ED EQUITÀ (G. Pisauro luglio 2007) Riferimenti Un manuale moderno di economia pubblica. Ad esempio: R. Artoni, Lezioni di Scienza

Dettagli

Fallimenti microeconomici del mercato

Fallimenti microeconomici del mercato Fallimenti microeconomici del mercato ISTITUZIONI: Mercato: sistema economico composto di individui che agiscono ognuno per perseguire i propri interessi Stato: istituzioni orientate a interessi collettivi

Dettagli

Teoremi fondamentali dell economia del benessere

Teoremi fondamentali dell economia del benessere Teoremi fondamentali dell economia del benessere La concorrenza è socialmente efficiente? E possibile affermare che la concorrenza (perfetta) è socialmente efficiente secondo una determinata nozione di

Dettagli

ESTERNALITÀ. Fallimento del MKT e inefficenza: l attività di consumo o produzione trascura effetto diretto sul benessere degli altri agenti.

ESTERNALITÀ. Fallimento del MKT e inefficenza: l attività di consumo o produzione trascura effetto diretto sul benessere degli altri agenti. Negativa ESTERNALITÀ Effetto diretto (ovvero non ottenuto attraverso variazione dei prezzi di mercato) di una attività di produzione o consumo ) sull utilità o i profitti di altri agenti. Fallimento del

Dettagli

La grande frontiera dell utilità nell economia del benessere

La grande frontiera dell utilità nell economia del benessere Seminario di Scienza delle Finanze Marco Passarella La grande frontiera dell utilità nell economia del benessere Martedì 3 maggio 2011 Legenda: Parti trattate in Bosi (2006, cap. 1.2-1.3) Parti non trattate

Dettagli

INTRODUZIONE ALL ECONOMIA AMBIENTALE

INTRODUZIONE ALL ECONOMIA AMBIENTALE Università di Siena - Dipartimento Economia Politica INTRODUZIONE ALL ECONOMIA AMBIENTALE Prof. Daniele Verdesca Dipartimento di Economia Politica Università di Siena ESTERNALITA Un esternalità è l effetto

Dettagli

Economia Politica. Efficienza dei mercati. Cap 7. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Economia Politica. Efficienza dei mercati. Cap 7. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi Economia Politica Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Cap 7 Efficienza dei mercati Vedremo infine in quali circostanze il

Dettagli

Capitolo 1 Pensare da economisti. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 1 Pensare da economisti. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 1 Pensare da economisti L APPROCCIO COSTI-BENEFICI La microeconomia studia i processi decisionali in condizioni di scarsità Le scelte vengono effettuate seguendo l approccio costi-benefici Se

Dettagli

Lezione prima- (parte prima) La scienza delle finanze e l economia del benessere (1)

Lezione prima- (parte prima) La scienza delle finanze e l economia del benessere (1) Lezione prima- (parte prima) La scienza delle finanze e l economia del benessere (1) 1 CHE COS E LA SCIENZA DELLE FINANZE La Scienza delle finanze (o Economia pubblica) è la disciplina economica che studia

Dettagli

Beni pubblici e risorse comuni

Beni pubblici e risorse comuni Beni pubblici e risorse comuni Capitolo 11 Le cose migliore della vita sono gratis... I beni gratuiti forniscono una sfida speciale all analisi economica La maggior parte dei beni nella nostra economia

Dettagli

UN ESTERNALITÀ È L EFFETTO DELL AZIONE DI UN SOGGETTO ECONOMICO SUL BENESSERE DI ALTRI SOGGETTI NON DIRETTAMENTE COINVOLTI.

UN ESTERNALITÀ È L EFFETTO DELL AZIONE DI UN SOGGETTO ECONOMICO SUL BENESSERE DI ALTRI SOGGETTI NON DIRETTAMENTE COINVOLTI. BARBARA MARTINI ESTERNALITA UN ESTERNALITÀ È L EFFETTO DELL AZIONE DI UN SOGGETTO ECONOMICO SUL BENESSERE DI ALTRI SOGGETTI NON DIRETTAMENTE COINVOLTI. EFFETTO DANNOSO: ESTERNALITÀ NEGATIVA. EFFETTO BENEFICO:

Dettagli

Economia del benessere

Economia del benessere Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome Economia del benessere Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Economia del benessere Analizzando l equilibrio di mercato concorrenziale

Dettagli

Istituto di Economia (4 piano) Ricevimento: lunedì

Istituto di Economia (4 piano) Ricevimento: lunedì Prof. Donatella Porrini Prof. Stefano Capri Istituto di Economia (4 piano) scapri@liuc.it Ricevimento: lunedì 16.30-17.30 Alcuni principi dell economia (Principles of Economics, Third Edition N. Gregory

Dettagli

EFFICIENZA ED EQUITÀ

EFFICIENZA ED EQUITÀ Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 EFFICIENZA ED EQUITÀ Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@univpm.it Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

Dettagli

Beni pubblici e risorse comuni

Beni pubblici e risorse comuni Beni pubblici e risorse comuni Capitolo 11 Le cose migliore della vita sono gratis... I beni gratuiti forniscono una sfida speciale all analisi economica La maggior parte dei beni nella nostra economia

Dettagli

13 Capitolo I La natura e lo scopo della microeconomia. 35 Capitolo II L utilità cardinale e la scelta del consumatore

13 Capitolo I La natura e lo scopo della microeconomia. 35 Capitolo II L utilità cardinale e la scelta del consumatore 5 Indice 11 Prefazione 13 Capitolo I La natura e lo scopo della microeconomia 1.1. Come insegnare la microeconomia, 13-1.2. La dimensione spaziale della microeconomia, 15-1.3. L efficacia della teoria

Dettagli

LAUREE SPECIALISTICHE DELLE PROFESSIONI SANITARIE PROGRAMMAZIONE ED ECONOMIA SANITARIA

LAUREE SPECIALISTICHE DELLE PROFESSIONI SANITARIE PROGRAMMAZIONE ED ECONOMIA SANITARIA LAUREE SPECIALISTICHE DELLE PROFESSIONI SANITARIE PROGRAMMAZIONE ED ECONOMIA SANITARIA Titolare del modulo di POLITICA ECONOMICA: Dott.ssa Silvia Bertarelli 1. Il meccanismo di mercato LEZIONE 2 Definizione

Dettagli

Vedremo come i mercati di concorrenza perfetta garantiscono, di norma, il raggiungimento del massimo livello di benessere per il sistema economico.

Vedremo come i mercati di concorrenza perfetta garantiscono, di norma, il raggiungimento del massimo livello di benessere per il sistema economico. Economia Politica ppunti delle lezioni Raffaele Paci testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, 3 ed., 2004, Zanichelli ap 7 Efficienza dei mercati MERTI, ENESSERE E INTERVENTO PULIO Questo modulo

Dettagli

Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI

Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI ISTITUZIONI DI ECONOMIA AGRARIA, FORESTALE E AMBIENTALE Elena Pisani elena.pisani@unipd.it

Dettagli

concorrenza perfetta vs. monopolio

concorrenza perfetta vs. monopolio Lezione di Giacomo Degli Antoni, 20-3- 13 concorrenza perfetta vs. monopolio (Cap. 3 e 4 Carlton - Perloff) Piano della lezione Caratteristiche principali della concorrenza perfetta Caratteristiche principali

Dettagli

Indice Sommario. pag. Indice delle figure TEORIA DEL CONSUMATORE Domande a risposta aperta

Indice Sommario. pag. Indice delle figure TEORIA DEL CONSUMATORE Domande a risposta aperta Indice Sommario pag. Indice delle figure... 5 1. TEORIA DEL CONSUMATORE... 9 Domande a risposta aperta... 11 Problemi... 38 Domande a risposta multipla... 55 2. PRODUZIONE E COSTI... 59 Domande a risposta

Dettagli

Corso di Microeconomia CLEC (L-Z) Docente: prof. N. Coniglio. Ricevimento: martedì e mercoledì mattina

Corso di Microeconomia CLEC (L-Z) Docente: prof. N. Coniglio. Ricevimento: martedì e mercoledì mattina Corso di Microeconomia CLEC (L-Z) Docente: prof. N. Coniglio Ricevimento: martedì e mercoledì mattina 9-11 Email: nicoladaniele.coniglio@uniba.it Scienze Economiche: il percorso del vostro Corso di Laurea

Dettagli

Capitolo 12 Il monopolio

Capitolo 12 Il monopolio Capitolo 12 Il monopolio IL MONOPOLIO Il monopolio è una forma di mercato in cui un unico venditore offre un bene che non ha stretti sostituti, ad una moltitudine di consumatori La differenza fondamentale

Dettagli

Il rapporto di agenzia

Il rapporto di agenzia Il rapporto di agenzia NB: Questi lucidi presentano solo parzialmente gli argomenti trattati ttati in classe. In particolare non contengono i modelli economici per i quali si rinvia direttamente te al

Dettagli

il beneficiario ed il danneggiato possono essere come detto produttori o consumatori.

il beneficiario ed il danneggiato possono essere come detto produttori o consumatori. 1 U C I I M - Torino Associazione Cattolica Insegnanti Dirigenti Formatori Sezione di Torino Ettore PEYRON Corso di ECONOMIA PUBBLICA 2007 Aggiornamento per docenti di Scienza delle Finanze della scuola

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Corso di Politica Economica Lezione 4: Esternalità Francesca Severini Università Politecnica delle Marche (Sede di S.Benedetto del Tronto) f.severini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica

Dettagli

ECONOMIA DEL BENESSERE E GIUSTIFICAZIONI DELL INTERVENTO PUBBLICO. Scienza delle finanze Lezione 2

ECONOMIA DEL BENESSERE E GIUSTIFICAZIONI DELL INTERVENTO PUBBLICO. Scienza delle finanze Lezione 2 ECONOMIA DEL BENESSERE E GIUSTIFICAZIONI DELL INTERVENTO PUBBLICO Scienza delle finanze Lezione 2 Obiettivo lezione: Richiami teorici di Economia del benessere necessari per spiegare le motivazioni teoriche

Dettagli

Le cause dell intervento pubblico in economia

Le cause dell intervento pubblico in economia Le cause dell intervento pubblico in economia Attività fondamentali: definire i diritti di proprietà e garantire il rispetto dei contratti I fallimenti del mercato: concorrenza insufficiente beni pubblici

Dettagli

L analisi dei mercati concorrenziali

L analisi dei mercati concorrenziali apitolo 9 L analisi dei mercati concorrenziali.. 2005-2006 Microeconomia - ap. 9 1 Questo file (con nome cap_09.pdf) può essere scaricato da www.klips.it siti e file Provvisoriamente anche da web.econ.unito.it/terna/micro/..

Dettagli

Strumenti di analisi normativa. Lezione 2

Strumenti di analisi normativa. Lezione 2 Strumenti di analisi normativa Lezione 2 Economia del benessere Necessità di strumenti per valutare la desiderabilità di programmi e stati economici ( stati del mondo ) alternativi EB serve a capire quando

Dettagli

Efficienza secondo i criteri di first best

Efficienza secondo i criteri di first best Efficienza secondo i criteri di first best Ruolo del settore pubblico Intervento dello Stato L economia pubblica giustifica l intervento dello Stato nell economia in presenza di fallimenti del mercato

Dettagli

Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2012 Capitolo I, lezione 1 Il problema e alcune premesse

Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2012 Capitolo I, lezione 1 Il problema e alcune premesse Il problema e alcune premesse La costruzione della grande frontiera delle utilità e l ottimo l paretiano La scienza delle finanze studia le entrate e le uscite pubbliche con un approccio normativo e positivo

Dettagli

Corso di Economia dell ambiente Dr. Giacomo Branca A.A. 2013/14. Esercizi da svolgere 1

Corso di Economia dell ambiente Dr. Giacomo Branca A.A. 2013/14. Esercizi da svolgere 1 Corso di Economia dell ambiente Dr. Giacomo Branca A.A. 2013/14 Esercizi da svolgere 1 Esercizio 1 esternalità Con riferimento alla figura: 1. Individuare il livello di produzione di mercato 2. e quello

Dettagli

Lezioni di Economia Politica

Lezioni di Economia Politica Università degli Studi ROMA TRE Facoltà di Giurisprudenza Lezioni di Economia Politica I principi fondamentali dell economia e gli strumenti per lo studio Giovanni Nicola De Vito - 2010 Microeconomia area

Dettagli

Un mercato che funzioni perfettamente trasforma l egoismo individuale in benessere sociale e massimizza il surplus aggregato

Un mercato che funzioni perfettamente trasforma l egoismo individuale in benessere sociale e massimizza il surplus aggregato La mano invisibile di A. Smith I mercati sono in grado di coordinare le scelte individuali e decentralizzate I movimenti dei prezzi clean the market comunicando i segnali corretti di costo e beneficio,

Dettagli

Elementi di Economia a.a Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 16 Marzo 2011

Elementi di Economia a.a Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 16 Marzo 2011 Elementi di Economia a.a. 2010-2011 Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 16 Marzo 2011 Domande a risposta multipla Fabio ha assunto Luca come assistente nella sua fabbrica

Dettagli

Elementi di economia Beni Pubblici

Elementi di economia Beni Pubblici Elementi di economia Beni Pubblici Dott.ssa Michela Martinoia michela.martinoia@unimib.it Corso di laurea in Scienze del Turismo e Comunità Locale A.A. 2014/15 Differenti tipi di beni: criteri I beni possono

Dettagli

Politica economica: Lezione 13

Politica economica: Lezione 13 Politica economica: Lezione 13 II canale: M - Z Crediti: 9 Corsi di laurea: Nuovo Ordinamento (DM. 270) Vecchio ordinamento (DM. 590) 1 Caratteristiche di un monopolio puro Un unico venditore: una sola

Dettagli

I principi dell economia

I principi dell economia I principi dell economia Il termine economia... deriva da οικονομìαche significa gestione (delle cose) della famiglia/società In una famiglia/una società vi sono molte decisioni da prendere: Chi lavora?

Dettagli

Prova scritta dell 11 gennaio traccia A -

Prova scritta dell 11 gennaio traccia A - Università degli studi di Bari A. Moro Corso di laurea in Economia e commercio SCIENZA DELLE FINANZE Anno accademico 2015/2016 Prova scritta dell 11 gennaio 2016 - traccia A - Prima parte (per un totale

Dettagli

Economia Politica. Corso di laurea in Economia e Politiche Europee. Prof. Raffaele Paci

Economia Politica. Corso di laurea in Economia e Politiche Europee. Prof. Raffaele Paci Economia Politica Corso di laurea in Economia e Politiche Europee Prof. Raffaele Paci Il testo consigliato G. Mankiw, Principi di Economia, Zanichelli, 4 ed. 2007 (oppure edizioni precedenti). N. Gregory

Dettagli

2. La teoria delle esternalitá

2. La teoria delle esternalitá Economia delle risorse naturali e dell ambiente 2. La teoria delle esternalitá 2.1 Diritti di proprietá delle risorse ed esternalitá 2.2 Analisi economica delle esternalitá Economia dell ambiente e delle

Dettagli

Capitolo 17 Intervento pubblico. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 17 Intervento pubblico. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 17 Intervento pubblico LE VOLTE SCORSE LE TRE CIRCOSTANZE IN CUI L ECONOMIA CONCORRENZIALE NON RAGGIUNGE L EFFICIENZA PARETIANA: - deviazioni dalla concorrenza perfetta - asimmetrie informative

Dettagli

Orari. Lezioni Venerdì 5 ottobre A partire dal 15 ottobre fino 6 novembre, lunedì e martedì Venerdì 9 novembre 17-20

Orari. Lezioni Venerdì 5 ottobre A partire dal 15 ottobre fino 6 novembre, lunedì e martedì Venerdì 9 novembre 17-20 Economia Politica Laurea triennale in Amministrazione, Governo e Sviluppo Locale Sede di Nuoro Giovanni Sulis (microeconomia) Fabio Cerina (macroeconomia) Orari Lezioni Venerdì 5 ottobre 17-20 A partire

Dettagli

RICETTIVITÀ TURISTICA a.a. 2008/09

RICETTIVITÀ TURISTICA a.a. 2008/09 RICETTIVITÀ TURISTICA a.a. 2008/09 PROF. FRANCESCO MARANGON Dipartimento di Scienze Economiche Di cosa si occupa l economia? l L economia è la scienza che studia il modo in cui la società alloca in maniera

Dettagli

Efficienza, carenze dei mercati e implicazioni per l intervento pubblico. (la visione costruttivistica )

Efficienza, carenze dei mercati e implicazioni per l intervento pubblico. (la visione costruttivistica ) Efficienza, carenze dei mercati e implicazioni per l intervento pubblico (la visione costruttivistica ) (parte terza) Manuale 1: cap. 5 (par. 5 e 6 con esclusione par. 6.2.2) Effetti esterni: definizione

Dettagli

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11)

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11) Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11) MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO In economia tradizionalmente si assume che l obiettivo principale dell impresa sia la massimizzazione del profitto Il profitto economico

Dettagli

Corso di SCIENZA delle FINANZE

Corso di SCIENZA delle FINANZE Corso di SCIENZA delle FINANZE Carlo Capuano Università FEDERICO II di Napoli Prima lezione, 9 maggio 2007 Seconda lezione, 12 maggio 2007 Calendario del corso Mercoledì 9 maggio ----- 3 ore Sabato 12

Dettagli

Potere di mercato. Sommario. Monopolio. Monopolio

Potere di mercato. Sommario. Monopolio. Monopolio Potere di mercato Monopolio Sommario Perché esistono i monopoli. Confronto Monopolio e Concorrenza perfetta Massimizzazione del profitto e determinazione del prezzo Costo del Monopolio in termini di benessere

Dettagli

MONOPOLIO. Monopolio: mercato nel quale vi è un solo offerente (Monopsonio: mercato nel quale vi è un solo compratore)

MONOPOLIO. Monopolio: mercato nel quale vi è un solo offerente (Monopsonio: mercato nel quale vi è un solo compratore) MONOPOLIO Monopolio: mercato nel quale vi è un solo offerente (Monopsonio: mercato nel quale vi è un solo compratore) Monopolio e fallimento del mercato: in realtà ogni volta che in un mercato operano

Dettagli

Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di

Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di bene venduto Concorrenzialità del mercato: dipende dalla

Dettagli

Lezioni di Microeconomia

Lezioni di Microeconomia Lezioni di Microeconomia Lezione 2 L Economia di mercato, la domanda e l offerta Lezione 2: Economia di mercato, domanda e offerta Slide 1 Economia di Mercato e Scambio Ricordiamo: per ciascun bene o fattore

Dettagli

Indice. Presentazione. Capitolo 1

Indice. Presentazione. Capitolo 1 Presentazione XIII Capitolo 1 Capitolo 2 Il sistema economico: i soggetti e le interdipendenze 1 1. Il sistema economico 1 2. La teoria economica 3 3. Un modello economico disaggregato: i comportamenti

Dettagli

o di uso di soggetti pubblici

o di uso di soggetti pubblici Beni pubblici Nozione giuridica e nozione economica Nozione giuridica: idi i beni pubblici i sono quelli di proprietà o di uso di soggetti pubblici Nozione economica: i beni pubblici sono quelli che dovrebbero

Dettagli

TEORIE ECONOMICHE DEL WELFARE STATE. Motivazioni del WS

TEORIE ECONOMICHE DEL WELFARE STATE. Motivazioni del WS Lezione 2 TEORIE ECONOMICHE DEL WELFARE STATE SdW SISTEMI DI WELFARE (P Silvestri, 2016_17) 1 Motivazioni del WS Sinora abbiamo considerato l'evoluzione e le origini del WS e abbiamo fatto prevalentemente

Dettagli

Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo

Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo L importanza del regime di mercato Il comportamento e le decisioni di un impresa sono influenzati, oltre che da fattori interni all

Dettagli

STATO E RIDISTRIBUZIONE DELLE RISORSE CORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE, FACOLTÁ DI SOCIOLOGIA

STATO E RIDISTRIBUZIONE DELLE RISORSE CORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE, FACOLTÁ DI SOCIOLOGIA STATO E RIDISTRIBUZIONE DELLE RISORSE CORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE, FACOLTÁ DI SOCIOLOGIA A.A. 2008-2009 ANNA TEMPIA 1 LEZIONE LE RAGIONI DELL INTERVENTO PUBBLICO (PARTE PRIMA) BIBLIOGRAFIA: P.

Dettagli

Caffé

Caffé ESEMPIO DI PRE-ESAME ECONOMIA POLITICA SSS. Domande a risposta multipla Usate il grafico per rispondere alle domande 1-3 1. Se un sistema economico sta operando al punto C (sul grafico), il costo opportunità

Dettagli

Analisi dei mercati concorrenziali e valutazione delle politiche pubbliche. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Analisi dei mercati concorrenziali e valutazione delle politiche pubbliche. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Analisi dei mercati concorrenziali e valutazione delle politiche pubbliche 1 Efficienza di un mercato concorrenziale Efficienza economica: Massimizzazione del surplus aggregato del consumatore e del produttore.

Dettagli

Esercitazione II. Capp. 6-10, 13-14

Esercitazione II. Capp. 6-10, 13-14 Esercitazione II Capp. 6-10, 13-14 Domanda 1 All impresa perfettamente concorrenziale conviene sempre scegliere il livello di prodotto per il quale il prezzo uguaglia il costo marginale. Vero o Falso?

Dettagli

SCIENZA DELLE FINANZE A-Z Compito del 9 novembre 2006

SCIENZA DELLE FINANZE A-Z Compito del 9 novembre 2006 SCIENZA DELLE FINANZE A-Z Compito del 9 novembre 2006 ATTENZIONE 1) Scrivete nome, cognome e numero di matricola su ogni foglio. 2) Rispondete a tutte le domande (il salto integrale di una domanda può

Dettagli

Introduzione all economia. Scelta individuale. Trade-off (scelte tra alternative)

Introduzione all economia. Scelta individuale. Trade-off (scelte tra alternative) Introduzione all economia Scelta individuale Tutte le questioni economiche, in essenza, comportano scelte individuali: decisioni prese da un individuo su cosa fare e cosa non fare Perché gli individui

Dettagli

1. Introduzione alle forme di mercato - Concorrenza perfetta

1. Introduzione alle forme di mercato - Concorrenza perfetta 1. Introduzione alle forme di mercato - Concorrenza perfetta Alessandra Michelangeli November 3, 2010 Alessandra Michelangeli () 1. Forme di mercato - Concorrenza perfetta November 3, 2010 1 / 16 Forme

Dettagli

CONCORRENZA PERFETTA E MONOPOLIO. L impresa massimizza i profitti quando

CONCORRENZA PERFETTA E MONOPOLIO. L impresa massimizza i profitti quando CONCORRENZA PERFETTA E MONOPOLIO Sono le due principali forme di di riferimento per valutare l efficienza e il potere di Modello di Concorrenza Perfetta ipotesi Struttura atomistica Prodotto omogeneo Liberta`

Dettagli

Corso di Economia della Cultura a.a lezione. Programma della lezione. Interventi pubblici e privati a favore dell arte

Corso di Economia della Cultura a.a lezione. Programma della lezione. Interventi pubblici e privati a favore dell arte Corso di Economia della Cultura a.a. 2007-08 8 lezione Programma della lezione Interventi pubblici e privati a favore dell arte 1. intervento pubblico 2. modalità di intervento 3. natura dei beni d arte

Dettagli

Microeconomia. Prof.ssa Rosanna Nisticò. Corso di Laurea in Economia. Microeconomia

Microeconomia. Prof.ssa Rosanna Nisticò. Corso di Laurea in Economia. Microeconomia Microeconomia Prof.ssa Rosanna Nisticò Corso di Laurea in Economia Disciplina Microeconomia Settore Disciplinare Secs p/01 Obiettivi Formativi L obiettivo del corso è fornire i concetti e gli strumenti

Dettagli

Politica economica Mano invisibile e ottimo paretiano

Politica economica Mano invisibile e ottimo paretiano Politica economica Mano invisibile e ottimo paretiano Alberto Bagnai Università G. D Annunzio Facoltà di Economia http://bagnai.org Politica economica CLEAI A.A. 2006-07Queste slide sono concepite come

Dettagli

Lezione 15 Equilibrio economico generale

Lezione 15 Equilibrio economico generale Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 15 Equilibrio economico generale e pareto ottimalità Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza (valutare le allocazioni) Economia del benessere

Dettagli

Il protezionismo: Gli effetti di un dazio. Il caso del paese piccolo e della UE.

Il protezionismo: Gli effetti di un dazio. Il caso del paese piccolo e della UE. Il protezionismo: Gli effetti di un dazio. Il caso del paese piccolo e della UE. Stefano Papa Università di Roma Sapienza stefano.papa@uniroma1.it Facoltà di Economia Protezionismo - Libero commercio La

Dettagli

INDICE CAPITOLO 1 IL SISTEMA ECONOMICO, LE REGOLE E GLI OPERATORI

INDICE CAPITOLO 1 IL SISTEMA ECONOMICO, LE REGOLE E GLI OPERATORI INDICE CAPITOLO 1 IL SISTEMA ECONOMICO, LE REGOLE E GLI OPERATORI 1. Introduzione... pag. 1 2. Il sistema economico e i modelli in economia...» 5 3. Il flusso circolare dei beni e del reddito...» 7 4.

Dettagli

Controllo dei prezzi e politiche in presenza di esternalità

Controllo dei prezzi e politiche in presenza di esternalità Controllo dei prezzi e politiche in presenza di esternalità B) Regolamentazione B6) Prezzi controllo prezzi e politiche x esternalità 2 POLITICHE MICROECONOMICHE rimedi ai fallimenti del mercato politiche

Dettagli

Lezione primaparte. La scienza delle finanze e l economia del benessere (2)

Lezione primaparte. La scienza delle finanze e l economia del benessere (2) Lezione primaparte seconda La scienza delle finanze e l economia del benessere (2) 1 LA FORMA DELLA FUNZIONE DEL BENESSERE SOCIALE Alcuni esempi di funzioni: Utilitarista (Benthamiana) Egualitaria Rawlsiana

Dettagli

IL SISTEMA TRIBUTARIO

IL SISTEMA TRIBUTARIO IL SISTEMA TRIBUTARIO - Le entrate fiscali hanno: finalità fiscali LE ENTRATE FISCALI finanziamento della spesa per l erogazione di beni e servizi ai cittadini finalità extrafiscali redistribuzione correzione

Dettagli

Prova scritta del 14 dicembre traccia A -

Prova scritta del 14 dicembre traccia A - Università degli studi di Bari A. Moro Corso di laurea in Economia e commercio SCIENZA DELLE FINANZE Anno accademico 2015/2016 Prova scritta del 14 dicembre 2015 - traccia A - Prima parte (per un totale

Dettagli

ECONOMIA POLITICA OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI

ECONOMIA POLITICA OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea in Sociologia e servizio sociale Anno accademico 2016/2017-1 anno - Curriculum Curriculum unico / L-39 e Curriculum Curriculum unico / L-40 ECONOMIA

Dettagli

Prove d esame di Economia 1 per l Ingegneria

Prove d esame di Economia 1 per l Ingegneria Prove d esame di Economia 1 per l Ingegneria Quale è il concetto di base che si vuole evidenziare descrivendo un sistema economico attraverso il modello del circuito del reddito (o flusso circolare del

Dettagli

Scienza delle Finanze Cleam 2 A.A Alessandra Casarico

Scienza delle Finanze Cleam 2 A.A Alessandra Casarico Scienza delle Finanze 30018-Cleam 2 A.A. 2011-2012 Alessandra Casarico Orario di ricevimento Alessandra Casarico (Via Roentgen 1, 3B1-05) Mercoledì 16.15-17.45 (controllare sempre su internet) alessandra.casarico@unibocconi.it

Dettagli

Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI

Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI ISTITUZIONI DI ECONOMIA AGRARIA, FORESTALE E AMBIENTALE IL MONOPOLIO Elena Pisani elena.pisani@unipd.it

Dettagli

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Docente Eleonora Pierucci

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Docente Eleonora Pierucci Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a. 2012-2013 Docente Eleonora Pierucci eleonora.pierucci@unibas.it Esternalità I mercati concorrenziali possono allocare le risorse in maniera non efficiente

Dettagli

Teoremi fondamentali dell economia del benessere

Teoremi fondamentali dell economia del benessere Teoremi fondamentali dell economia del benessere La concorrenza è socialmente efficiente? E possibile affermare che la concorrenza (perfetta) è socialmente efficiente secondo una determinata nozione di

Dettagli

Beni pubblici e risorse collettive. Esclusività e rivalità

Beni pubblici e risorse collettive. Esclusività e rivalità Beni pubblici e risorse collettive Esclusività e rivalità Qual è l efficacia del mercato nel fornire diversi beni? La risposta non è la stessa a seconda del bene che consideriamo. Se non è possibile ad

Dettagli

Analisi positiva e normativa

Analisi positiva e normativa Analisi positiva e normativa ANALISI POSITIVA Come si possono valutare gli effetti di un intervento pubblico Gli effetti delle politiche pubbliche sono difficili da determinare La teoria economica aiuta

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Dipartimento di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale 2016-17 Prof. Gianfranco Viesti Modulo 2 Fattori produttivi e commercio internazionale Krugman-Obstfeld, cap. 4 Copyright

Dettagli

Capitolo 14 Mercati dei fattori. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 14 Mercati dei fattori. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 14 Mercati dei fattori A CHE PUNTO SIAMO PARTE SECONDA 1) Teoria dell impresa Le imprese producono acquistando i fattori produttivi (K e L) e combinandoli secondo una funzione di produzione (Q=f(K,L)).

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Corso di Politica Economica Lezione 6: Politiche in presenza di Beni pubblici Francesca Severini Università Politecnica delle Marche (Sede di S.Benedetto del Tronto) f.severini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica

Dettagli

Scienza delle Finanze Clef 10 A.A Alessandra Casarico

Scienza delle Finanze Clef 10 A.A Alessandra Casarico Scienza delle Finanze 30264-Clef 10 A.A. 2012-2013 Alessandra Casarico Orario di ricevimento Alessandra Casarico (Via Roentgen 1, 3B1-05) Mercoledì 16.15-17.45 (controllare sempre su internet) alessandra.casarico@unibocconi.it

Dettagli

3. I sistemi pensionistici ripartizione e a capitalizzazione; i sistemi a beneficio definito e a contribuzione definita.

3. I sistemi pensionistici ripartizione e a capitalizzazione; i sistemi a beneficio definito e a contribuzione definita. Esame di Scienza delle finanze 29 agosto 2014 Scienza delle finanze 1. Le esternalità come causa di fallimento del mercato. 2. Il teorema di Barone. 3. I sistemi pensionistici ripartizione e a capitalizzazione;

Dettagli

LA CONCORRENZA MONOPOLISTICA

LA CONCORRENZA MONOPOLISTICA Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2011/2012 LA Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@unimc.it Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

Dettagli

FATTORI PRODUTTIVI E DISTRIBUZIONI DEL REDDITO PROF. MATTIA LETTIERI

FATTORI PRODUTTIVI E DISTRIBUZIONI DEL REDDITO PROF. MATTIA LETTIERI FATTORI PRODUTTIVI E DISTRIBUZIONI DEL REDDITO PROF. MATTIA LETTIERI Indice 1 I PREZZI DEI FATTORI PRODUTTIVI -------------------------------------------------------------------------------- 3 2 LA MASSIMIZZAZIONE

Dettagli

Economia Politica. Corso di laurea in Scienze Sociali per lo Sviluppo. Fabiano Schivardi

Economia Politica. Corso di laurea in Scienze Sociali per lo Sviluppo. Fabiano Schivardi Economia Politica Corso di laurea in Scienze Sociali per lo Sviluppo Fabiano Schivardi Il testo consigliato G. Mankiw, Principi di Economia, Zanichelli, 4 ed. 2007 (oppure edizioni precedenti). N. Gregory

Dettagli

Esercizi e domande di riepilogo

Esercizi e domande di riepilogo Esercizi e domande di riepilogo Esercizio I.1.1. Si consideri un economia in cui lo Stato interviene tassando i ricchi e utilizzando il gettito fiscale così ottenuto per costruire scuole e ospedali. Tale

Dettagli