Indicatori della dinamica dei prezzi al consumo per alcune tipologie di famiglie Anni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indicatori della dinamica dei prezzi al consumo per alcune tipologie di famiglie Anni"

Transcript

1 20 Febbraio 2007 Premessa Indicatori della dinamica dei rezzi al consumo er alcune tiologie di famiglie Anni Ufficio della comunicazione Tel Informazioni e chiarimenti Statistiche dei rezzi Roberto Monducci Tel Indagine sui consumi delle famiglie Nicoletta Pannuzi Tel Gli indici dei rezzi al consumo, diffusi mensilmente dall Istat, sia quelli relativi all intera collettività nazionale (NIC) che quelli calcolati nell ambito dell indice dei rezzi al consumo armonizzato er i aesi dell Unione Euroea (IPCA), misurano la variazione nel temo dei rezzi di un aniere di beni e servizi raresentativi di tutti quelli destinati al consumo da arte del comlesso delle famiglie, e acquistabili sul mercato attraverso transazioni monetarie. Essi sono costruiti come media onderata degli indici elementari dei rezzi di una moltelicità di rodotti raresentativi dell andamento dei rezzi dei vari grui di beni e servizi, cui viene attribuito un eso roorzionale alla quota di sesa er quel determinato gruo di beni e servizi sul totale della sesa comlessiva delle famiglie residenti nel aese. Tali indici, che vengono utilizzati come misura dell inflazione, considerano quindi l intera oolazione italiana come se fosse una grande famiglia di oltre 58 milioni di ersone. E evidente che ognuna delle oltre 23 milioni di famiglie, o che aartengono a varie tiologie di famiglie, non ossono riconoscersi nelle variazioni medie dei rezzi al consumo relativi all intera collettività, oiché ciascuna di loro ha un differente comortamento di consumo acquistando, in relazione al rorio reddito disonibile, differenti quantità e tiologie di beni e servizi, in unti di vendita differenti, e ciò in relazione anche al ciclo di vita degli individui (delle famiglie), alla condizione rofessionale dei comonenti, alla loro scala delle referenze e cosi via. Prorio er questo motivo, da vari anni, agli Istituti nazionali di statistica viene richiesto di calcolare Indici dei rezzi al consumo er grui di oolazione o tiologie di famiglie che, tenendo conto delle loro secificità, ossano consentire di stimare l imatto della dinamica dei rezzi al consumo sui loro bilanci. Come si rileva dai lavori indicati all indirizzo Internet htt:// la costruzione di indici dei rezzi al consumo, riferiti a sotto-oolazioni, omogenee er quanto riguarda le abitudini di consumo, richiederebbe la conduzione di secifiche indagini statistiche sulle caratteristiche dei comortamenti di consumo delle famiglie (quantità e tii di beni e servizi acquistati, sese sostenute, tiologie di esercizi commerciali dove effettuano gli acquisti, ecc.) che non vengono svolte da nessun Paese, essendo molto costose, oltre che enormemente comlesse. Tuttavia, er risondere alle richieste degli utilizzatori, alcuni Istituti nazionali di statistica elaborano indici differenziati er tiologie di famiglie, utilizzando gli stessi indici elementari dei rezzi al consumo costruiti er il calcolo dell inflazione, che vengono sintetizzati utilizzando differenti strutture dei esi, basate sulla comosizione della loro sesa er il consumo (si vedano le note metodologiche).

2 In questo modo si iotizza che la variazione dei rezzi dei singoli beni e servizi acquistati dalle diverse famiglie sia in media la stessa, cioè che i differenti tii di famiglie acquistano la stessa varietà di ciascun rodotto e resso i medesimi canali distributivi. Gli indici dei rezzi er sotto-oolazione così ottenuti scontano quindi alcuni limiti strutturali che devono essere considerati nella valutazione dei risultati statistici. L Istat, seguendo tale aroccio, ha affrontato il roblema della costruzione di questi indicatori basandosi sulla attuale disonibilità delle fonti informative e cioè la rilevazione sui rezzi al consumo e l indagine annuale sui consumi delle famiglie. Le roblematiche affrontate e le analisi effettuate sui dati dell indagine sui consumi delle famiglie, er individuare le tiologie di famiglie che, oltre ad essere significative dal unto di vista economico-sociale, avessero anche strutture delle sesa er consumi omogenee all interno della sotto-oolazione e significativamente diverse tra loro, sono state discusse nell ambito della Commissione di studio sui numeri indici dei rezzi al consumo, costituita dall Istat a metà 2005 e che ha concluso la roria attività alla fine del A seguito di queste analisi, l Istat ha calcolato secifici indicatori della dinamica dei rezzi al consumo er alcune tiologie di famiglie (che er semlicità d ora in avanti chiameremo indici dei rezzi) er gli anni dal 2001 al Le sottooolazioni considerate, significativamente differenti tra di loro in quanto a struttura della sesa er consumi, sono costituite dalle famiglie che vivono in affitto o subaffitto, dalle famiglie di ensionati, dalle famiglie con basso livello di sesa er consumi, dalle famiglie di ensionati con basso livello di sesa er consumi. In ratica, gli indici sintetici calcolati er ciascuna sotto-oolazione sono basati sugli oltre 500 indici di rezzo dei rodotti rilevati er la costruzione dell Indice dei Prezzi al Consumo Armonizzato a livello euroeo (IPCA) diffuso mensilmente dall Istat 1, ma il eso attribuito ad ogni rodotto è diverso, a seconda dell imortanza che lo secifico bene o servizio riveste nella sesa comlessiva annuale della sottooolazione di riferimento (i dettagli dell esercizio sono resentati nelle note metodologiche alla fine di questo documento). Per gli anni che vanno dal 2001 al 2006, gli indici sintetici di ciascuna sotto-oolazione sono stati calcolati utilizzando l indice a catena del tio Laseyres in cui il aniere e il sistema dei esi vengono aggiornati annualmente. Le tendenze di fondo fra dicembre 2000 e dicembre 2006 segnalano che la dinamica media dei rezzi subita dai diversi grui di famiglie non risulta sostanzialmente differente. A questa omogeneità si associano in alcuni casi andamenti annuali e infrannuali dei diversi indici significativamente differenziati. Nel 2006 l inflazione ha colito sorattutto le famiglie con bassi livelli di consumo, mentre nel 2004 e nel 2005 il maggiore imatto si evidenzia su quelle che vivono in affitto. E imortante tenere resente che gli indici qui calcolati non ossono e non debbono essere direttamente confrontati con le misure dell inflazione diffuse mensilmente dall Istat; essi sono erò un utile strumento er valutare il diverso imatto della dinamica dei rezzi su sotto-oolazioni come ad esemio quelle rese oggi in esame. 1 L aggregato economico di riferimento dell IPCA - la sesa monetaria er consumi finali sostenuta esclusivamente dalle famiglie risulta risetto a quello relativo all indice er l intera collettività nazionale (NIC), maggiormente coerente con le finalità degli indici er tiologia familiare. 2

3 Le tiologie familiari: caratteristiche e struttura della sesa er consumi Le sottooolazioni qui considerate sono state selezionate a artire dai dati dell indagine sui consumi delle famiglie, sulla base del titolo di godimento dell abitazione rinciale, dell amiezza familiare, delle caratteristiche dei comonenti (relazione di arentela con la ersona di riferimento, stato civile, condizione rofessionale, osizione nella rofessione, età) e del livello di sesa er consumi 2 (in termini di sesa equivalente 3 ). Secificamente, le tiologie familiari rese in considerazione sono le seguenti: famiglie in affitto o subaffitto; famiglie di ensionati 4 ; famiglie con sesa equivalente inferiore o uguale al 2 decile 5 (basso livello di sesa er consumi); famiglie di ensionati con sesa equivalente inferiore o uguale al 2 decile (ensionati con basso livello di sesa er consumi). Si tratta di grui di famiglie caratterizzate da notevoli differenze nei livelli e nella struttura dei consumi e da una relativamente contenuta variabilità all interno di ciascun gruo. Nella tavola 1 sono riortate alcune informazioni di carattere strutturale relative alle tiologie familiari elencate; tali informazioni sono ricavate dall elaborazione dei dati dell indagine sui consumi er l anno Tavola 1 - Caratteristiche strutturali delle tiologie familiari selezionate (anno 2005) tiologie familiari n di famiglie nell'universo (mgl) sesa familiare media mensile (in euro) sesa equivalente media mensile (in euro) n medio di comonenti er famiglia famiglie in affitto o subaffitto ,37 famiglie di ensionati ,62 famiglie con sesa equivalente al 2 decile ,59 famiglie di ensionati con sesa equivalente al 2 decile ,67 tutte le famiglie ,50 Fonte: Elaborazioni su dati dell Indagine sui consumi delle famiglie 2 La sesa considerata nella resente nota si riferisce alla somma delle sole sese rientranti nel dominio dell'ipca. Risetto alla sesa er consumi cui si riferiscono le statistiche Istat (cfr. I consumi delle famiglie, Anno 2005, Istat, Statistica in breve del 28 Luglio 2006), in questo caso vengono escluse le sese er vacanze all estero, totocalcio, lotto e altri concorsi, cerimonie religiose, veicoli usati, assicurazione vita, rendite vitalizie e manutenzione straordinaria dell abitazione rinciale e delle secondarie, oltre agli affitti imutati dell abitazione rinciale e delle secondarie. 3 Nel seguito, viene utilizzata l esressione sesa equivalente er indicare la sesa er consumi di famiglie di diversa amiezza resa equivalente a quella di una famiglia di un solo comonente tramite dei coefficienti correttivi. La scala di equivalenza utilizzata, nota come scala di equivalenza Carbonaro, è stata riscalata onendo ari ad 1 il coefficiente delle famiglie di un solo comonente. In questo modo si tiene conto delle economie di scala che è ossibile realizzare in famiglie con iù comonenti. 4 La sotto-oolazione delle famiglie di ensionati è stata identificata in base ad un insieme di criteri individuati anche da un gruo di lavoro al quale hanno arteciato alcune organizzazioni sindacali dei ensionati. Per famiglia di ensionati si è inteso quella in cui non sono resenti ersone occuate. Inoltre: a) è resente almeno un ritirato dal lavoro; b) in assenza di ritirati dal lavoro, è resente almeno un inabile al lavoro; c) in assenza di ritirati dal lavoro e di inabili al lavoro, è resente una casalinga oure un comonente di età sueriore a 64 anni - che non sia disoccuato, studente, in cerca di rima occuazione, in servizio di leva o in servizio civile sostitutivo - oure un vedovo (o una vedova). Le famiglie di ensionati così definite sono circa 7,8 milioni, con notevoli differenze in termini di livello e struttura di sesa. 5 Per individuare la sottooolazione delle famiglie con sesa equivalente inferiore o uguale al 2 decile si oera nel seguente modo: tutte le famiglie sono rima ordinate er livelli crescenti di sesa equivalente e oi suddivise in dieci grui di uguale numerosità. Il 2 decile raresenta il valore di sesa equivalente che delimita sueriormente il rimo 20% delle famiglie. 3

4 Come si uò vedere, le sottooolazioni resentano differenze rilevanti in termini di numerosità e livelli di sesa. A fronte di livelli di sesa media mensile ari a e euro er la sesa familiare e equivalente relativa al comlesso delle famiglie, tra le quattro tiologie familiari selezionate quella relativa alle famiglie in affitto o subaffitto resenta i valori iù elevati di sesa sia familiare sia equivalente (risettivamente e euro); d altra arte, le famiglie di ensionati con basso livello di sesa er consumi risultano invece caratterizzate dai livelli iù bassi (risettivamente 510 e 357 euro in media). Anche er quanto riguarda la comosizione della sesa er consumi, emergono differenze non trascurabili tra le sottooolazioni (tavola 2). Nel 2005, il eso relativo al caitolo Prodotti alimentari e bevande analcoliche, ari al 23,6% della sesa er consumi nel comlesso delle famiglie, raggiunge il 42,0% er le famiglie di ensionati con basso livello di sesa er consumi, mentre quello del caitolo Abitazione, acqua, elettricità e combustibili, ari al 13,1% er il totale delle famiglie, raggiunge il 25,6% er le famiglie in affitto o subaffitto. Le sese er la salute, che incidono er il 5% nel comlesso delle famiglie, mostrano un eso maggiore nel bilancio delle famiglie di ensionati (il eso er il caitolo Servizi sanitari e sese er la salute è ari al 7,7%). Un caitolo er il quale si rilevano forti differenze nei esi relativi alle diverse tiologie familiari è anche quello dei Trasorti, che assorbe il 14,3% della sesa nel comlesso delle famiglie e aena il 5,3% della sesa nelle famiglie di ensionati con basso livello di sesa er consumi. Tavola 2 - Struttura della sesa er consumi er tiologia familiare, er caitolo - Valori ercentuali (anno 2005) caitoli di sesa famiglie in affitto o subaffitto famiglie di ensionati famiglie con sesa equivalente al 2 decile famiglie di ensionati con sesa equivalente al 2 decile tutte le famiglie Prodotti alimentari e bevande analcoliche 22,3 29,3 37,0 42,0 23,6 Bevande alcoliche e tabacchi 2,5 2,2 2,5 2,0 2,2 Abbigliamento e calzature 6,8 6,2 5,6 4,0 8,6 Abitazione, acqua, elettricità e combustibili 25,6 16,3 18,0 21,0 13,1 Mobili, articoli e servizi er la casa 4,8 7,0 3,6 3,9 7,1 Servizi sanitari e sese er la salute 3,7 7,7 3,7 5,6 5,0 Trasorti 12,5 10,0 9,5 5,3 14,3 Comunicazioni 2,6 3,0 4,3 4,7 2,7 Ricreazione, settacoli e cultura 5,2 5,5 3,7 2,9 6,5 Istruzione 0,6 0,3 0,2 0,1 0,9 Servizi ricettivi e di ristorazione 4,8 3,5 2,2 1,1 5,8 Altri beni e servizi 8,5 9,2 9,7 7,4 10,1 totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Fonte: Elaborazioni su dati dell Indagine sui consumi delle famiglie In questo quadro, le diverse tiologie familiari, avendo comosizioni di sesa diverse, subiscono in modo diverso l andamento dei rezzi dei vari grui di rodotti. Ad esemio, er le famiglie con basso livello di sesa er consumi in larga misura la sesa si concentra sugli alimentari (42,0%) e sull abitazione (21,0%); queste famiglie saranno dunque estremamente sensibili alla variazione dei rezzi di questi due aggregati di rodotti. 4

5 Gli indici dei rezzi al consumo er tiologia familiare nel eriodo Tendenze di fondo Gli indici dei rezzi al consumo relativi ai vari rodotti del aniere, combinati con le strutture di sesa calcolate er ciascuna tiologia familiare, consentono di disorre di uno strumento, sia ure arossimativo, di misura dell inflazione soortata dalle diverse tiologie familiari. Nel comlesso del eriodo i tassi cumulati d inflazione calcolati er le diverse sottooolazioni non risultano sostanzialmente differenti. Infatti, le variazioni degli indici dei rezzi al consumo calcolati er le varie sottooolazioni risultano, tra dicembre 2000 e dicembre 2006, molto vicine a quella calcolata er il comlesso delle famiglie (ari a +15,41%) 6 ; tassi di crescita lievemente iù sostenuti si rilevano er le famiglie con basso livello di sesa er consumi (+15,76%), seguite dalle famiglie in affitto o subaffitto (+15,56%), dalle famiglie di ensionati (+15,27%) e dalle famiglie di ensionati basso livello di sesa er consumi (+15,25%). Variazioni annuali Come mostra la Tavola 3, nel 2002 le differenze tra le variazioni annuali stimate er le varie tiologie familiari sono trascurabili, mentre nel 2003 si rilevano alcune secificità: la variazione massima si riscontra er le famiglie di ensionati con basso livello di sesa er consumi (+2,97%), quella minima er le famiglie in affitto o subaffitto (+2,80%). Negli anni 2004 e 2005 le differenze crescono; in articolare, la variazione annuale iù elevata si osserva er le famiglie in affitto o subaffitto (+2,54% nel 2004 e +2,34% nel 2005), quella iù contenuta er le famiglie di ensionati con basso livello di sesa er consumi (+2,04% nel 2004 e +1,89% nel 2005). Nel 2006 l inflazione ha colito sorattutto le famiglie con bassi livelli di sesa er consumi, che registrano una crescita dei rezzi ari al 2,85%, di oco sueriore a quella calcolata er le famiglie di ensionati con bassi livelli di sesa er consumi (2,78%). Imatti iù contenuti, e sostanzialmente analoghi, si rilevano er le famiglie in affitto o subaffitto (+2,52%) e er le famiglie di ensionati (2,51%). Tavola 3 - Indici dei rezzi al consumo er tiologia familiare - Variazioni ercentuali annuali (anni ) anni famiglie in affitto o subaffitto famiglie di ensionati famiglie con sesa equivalente al 2 decile famiglie di ensionati con sesa equivalente al 2 decile tutte le famiglie ,21 2,25 2,20 2,16 2, ,80 2,87 2,94 2,97 2, ,54 2,38 2,19 2,04 2, ,34 2,16 2,17 1,89 2, ,52 2,51 2,85 2,78 2,50 Variazioni infrannuali L analisi delle variazioni tendenziali degli indici mensili rivela l esistenza di divari inflazionistici ancor iù ronunciati tra le varie tiologie familiari. Sorattutto nel corso del 2004, e er tutto il 2005, emergono significative differenziazioni tra i tassi di variazione tendenziale degli indici calcolati er le diverse tiologie familiari, con un rallentamento molto marcato stimato er l inflazione subita dalle famiglie con bassi livelli di consumo, sorattutto quelle costituite da ensionati. La successiva riresa della crescita dei rezzi è associata ad una chiusura dei differenziali d inflazione tra le diverse tiologie, che tornano ad amliarsi nel corso del 2006 (Figura 1). 6 L indice relativo al comlesso delle famiglie resentato in questa nota non corrisonde all Indice dei Prezzi al Consumo Armonizzato a livello euroeo (IPCA) diffuso mensilmente dall Istat. Ciò a causa della diversa fonte utilizzata er la onderazione degli indici di rodotto (Contabilità nazionale er l indice IPCA e Indagine sui consumi delle famiglie er gli indici resentati in questa nota). Per ulteriori informazioni si vedano le note metodologiche. 5

6 Figura 1 Indici dei rezzi al consumo er tiologia familiare Variazioni ercentuali mensili risetto al mese corrisondente dell anno recedente (gennaio 2002-dicembre 2006) 3,5 3,0 2,5 2,0 1,5 1,0 gen-02 ar-02 lug-02 ott-02 gen-03 ar-03 lug-03 ott-03 gen-04 ar-04 lug-04 ott-04 gen-05 ar-05 lug-05 ott-05 gen-06 ar-06 lug-06 ott-06 tutte le famiglie famiglie in affitto o subaffitto famiglie di ensionati famiglie con sesa equivalente al 2 decile famiglie di ensionati con sesa equivalente al 2 decile Alla fine del eriodo considerato (dicembre 2006) gli indici dei rezzi calcolati er le diverse tiologie familiari evidenziavano, risetto a dicembre 2005, una crescita ari al 2,90% er le famiglie di ensionati con basso livello di sesa er consumi, al 2,74%er le famiglie con basso livello di sesa er consumi, al 2,46% er le famiglie di ensionati, al 2,41% er le famiglie in affitto o subaffitto. Dinamica dei rezzi dei rodotti e struttura della sesa er consumi: analisi dell imatto La maggiore o minore inflazione soortata dalle diverse sotto-oolazioni è determinata sia dalla diversa struttura della sesa er consumi delle varie tiologie familiari sia dalla dinamica dei rezzi differenziata er i singoli beni e servizi. Nel triennio la crescita dei rezzi dei beni alimentari è stata significativamente sueriore al tasso medio d inflazione, er subire un rallentamento nel 2004 e una sostanziale stabilità nel Nell ultimo anno la riresa dei rezzi alimentari è stata significativamente inferiore a quella media. Per quanto riguarda il caitolo relativo all abitazione, la forte crescita dei rezzi negli ultimi due anni è stata trainata sorattutto dalle comonenti energetiche (elettricità, gas, combustibili er la casa). L imatto dei rezzi dei rodotti energetici ha inciso anche sulla dinamica dei rezzi del caitolo dei trasorti, cresciuti negli ultimi tre anni a tassi significativamente sueriori a quello medio, a fronte di una dinamica iù lenta nel biennio Significative oscillazioni nei tassi di crescita dei rezzi si registrano anche er il caitolo delle sese sanitarie, i cui rezzi sono diminuiti nel 2006, doo un quadriennio di crescita sueriore a quella media. Tendenze omogenee hanno invece riguardato i rezzi dei servizi di comunicazione, in costante diminuzione in tutto il eriodo considerato. I servizi ricettivi e di ristorazione hanno invece evidenziato una dinamica inflazionistica ersistentemente sueriore a 6

7 quella media, mentre tendenze dei rezzi strutturalmente moderate hanno riguardato i rodotti di abbigliamento e calzature. Questo quadro contribuisce a siegare, da un lato, i fattori che hanno determinato iù o meno elevati livelli di inflazione soortati dalle diverse tiologie familiari, dall altro l imatto inflazionistico riconducibile ai diversi rodotti. Nel 2002, ad esemio, la forte crescita dei rezzi dei rodotti alimentari siega : il 64,4% dell inflazione subita dalle famiglie di ensionati con basso livello di sesa er consumi, che agli alimentari destinano oltre il 40% della sesa totale; il 54,7% di quella delle famiglie con basso livello di sesa er consumi; il 41,4% dell inflazione calcolata er le famiglie di ensionati;il 32,2% di quella subita dalle famiglie in affitto o subaffitto. Nel 2006 la enalizzazione subita dalle famiglie con bassi livelli di sesa er consumi è da imutarsi in gran arte al eso elevato che le sese er l abitazione, ed in articolare quelle relative alle tariffe energetiche, hanno sulla loro sesa comlessiva. Infatti, la forte crescita dei rezzi dei beni e servizi comresi nel caitolo relativo all abitazione siega il 57,9% dell inflazione subita nel 2006 dalle famiglie di ensionati con bassi livelli di sesa er consumi e il 45,9% di quella relativa al comlesso delle famiglie con bassi livelli di sesa er consumi e, imatti notevolmente sueriori risetto al 32,8% relativo al comlesso delle famiglie. D altra arte, sulla relativamente bassa inflazione soortata nel 2005 dalle famiglie di ensionati con bassi livelli di sesa er consumi ha inciso la lieve diminuzione dei livelli dei rezzi dei rodotti alimentari, che assorbono gran arte della loro sesa. 7

8 Note metodologiche Fonti di dati utilizzate L indagine sui rezzi al consumo Gli indici di rezzo calcolati er le diverse sottooolazioni e resentati in questa nota derivano dall aggregazione di oltre 500 indici di rodotto costruiti dall Istat e basati sulla rilevazione mensile dei rezzi al consumo. Questa revede due diverse modalità di raccolta dei dati: la rilevazione territoriale, condotta dagli uffici comunali di statistica, e la rilevazione centralizzata, effettuata direttamente dall Istat. Nel 2006 sono state rilevate ogni mese iù di quotazioni di rezzo relative ad un aniere di oltre 500 beni e servizi, denominati osizioni raresentative, che viene mantenuto costante durante l anno. L indice generale dei rezzi al consumo correntemente diffuso dall Istat attraverso i comunicati stama viene calcolato come media aritmetica onderata degli indici di osizione raresentativa; i coefficienti di onderazione utilizzati sono calcolati come raorto tra la sesa er ciascuna osizione raresentativa e la sesa totale e mantenuti costanti er i dodici mesi dell anno. I coefficienti di onderazione assegnati agli indici di osizione raresentativa sono definiti rincialmente a artire dalle stime dei consumi finali delle famiglie rodotte dalla contabilità nazionale. Le stime fornite dalla contabilità nazionale non consentono di definire strutture di onderazione riferite a articolari sottooolazioni, selezionate in base a caratteristiche socio-demografiche ed economiche in qualche caso comlesse. Per questo i coefficienti di onderazione resentati in questa nota ed utilizzati er la stima dell inflazione soortata dalle diverse sottooolazioni sono ricavati dai dati di sesa dell indagine sui consumi delle famiglie. L indagine sui consumi delle famiglie L indagine sui consumi delle famiglie fornisce informazioni sulla struttura e il livello dei consumi secondo le rinciali caratteristiche sociali, economiche e territoriali delle famiglie residenti sul territorio nazionale. L indagine coinvolge annualmente circa 470 comuni e revede un camione di circa famiglie l anno, arossimativamente al mese. Le famiglie da intervistare sono estratte in modo casuale dalle anagrafi di ogni comune camione. I dati di sesa sono rilevati secondo un articolazione in 278 voci. La formula di calcolo utilizzata Gli indici dei rezzi al consumo (I ) calcolati er ciascuna sotto-oolazione vengono ottenuti come media degli indici elementari di rodotto (i j ) onderata con esi (W j, ) definiti come raorto tra la sesa S er il rodotto j della sotto-oolazione (S j, ) e la sesa totale della stessa sotto-oolazione (S ) nel eriodo 0 scelto come base, che nell esercizio effettuato viene aggiornato annualmente. I = i j W j j W j, j, S W j, = S 0 j, 0 8

9 Alcuni roblemi inerenti alla stima dei coefficienti di onderazione di indici dei rezzi al consumo riferiti ad una articolare sottooolazione Raccordo tra le voci di sesa dell indagine sui consumi delle famiglie e le osizioni raresentative dell indagine sui rezzi al consumo L indagine sui rezzi al consumo e quella sui consumi delle famiglie utilizzano classificazioni diverse dei beni e servizi rilevati; allo scoo di costruire indici di rezzo er sottooolazione, è necessaria un oerazione di raccordo. Preliminarmente, dalle 278 voci di sesa dell indagine sui consumi vanno escluse quelle (29) che cadono al di fuori del camo di osservazione dell IPCA 7 (ad esemio, sese er vacanze all estero, affitti figurativi, concorsi ronostici, ecc.). Quindi, le rimanenti 249 voci di sesa relative all indagine sui consumi er l anno t-1 sono state raccordate con le osizioni raresentative del aniere relativo all anno t 8. Differenze tra la struttura di onderazione dell Indice dei Prezzi al Consumo Armonizzato euroeo (IPCA) diffuso correntemente dall Istat e quella derivante dall indagine sui consumi delle famiglie La struttura di onderazione derivante dall indagine sui consumi er il comlesso delle famiglie resenta delle differenze risetto a quella utilizzata er il calcolo dell IPCA diffuso mensilmente dall Istat attraverso i comunicati stama. Tali differenze riflettono essenzialmente la divergenza tra le stime dei consumi finali rodotte dalla contabilità nazionale e i livelli di sesa forniti dall indagine sui consumi delle famiglie 9. In questo quadro, non è aroriato comarare il valore dell indice di rezzo riferito ad una secifica tiologia familiare con quello dell IPCA diffuso mensilmente dall Istat; il valore dell indice secifico di ciascuna tiologia familiare va confrontato iuttosto con quello dell indice relativo al comlesso delle famiglie, resentato in questa nota, ricalcolato utilizzando i esi derivanti dai dati dell indagine sui consumi. 7 A tale roosito si veda il volume Comendium of HICP reference documents, Eurostat, I coefficienti di onderazione er sotto-oolazione relativi all anno t sono determinati a artire dai dati di sesa dell indagine sui consumi delle famiglie dell anno recedente a t. 9 I consumi finali delle famiglie sono stimati dalla contabilità nazionale sulla base di una luralità di fonti che comrende anche l indagine sui consumi. Divergenze significative nei livelli di sesa rodotti dalle due fonti, contabilità nazionale e indagine sui consumi delle famiglie, sono riscontrate anche in altri Paesi euroei. Per ulteriori arofondimenti sui roblemi concettuali, definitori e di misurazione che non consentono un immediata adozione dei livelli di sesa dell indagine sui consumi er le stime di contabilità nazionale si rimanda al volume Le nuove stime dei consumi finali delle famiglie secondo il Sistema euroeo dei conti SEC95, Istat,

Indici dei prezzi al consumo Aprile 2002

Indici dei prezzi al consumo Aprile 2002 16 Maggio 22 Indici dei prezzi al consumo Aprile 22 Le rilevazioni correnti sui prezzi al consumo svolte dall Istituto nazionale di statistica danno luogo ad un sistema di indici costituito da: - indice

Dettagli

Economia Provinciale - Rapporto Indici dei prezzi

Economia Provinciale - Rapporto Indici dei prezzi Economia Provinciale - Rapporto 2007 159 Indici dei prezzi Indici dei prezzi 161 Quadro generale Gli indici dei prezzi al consumo sono i principali indicatori idonei ad esprimere la dinamica temporale

Dettagli

Indice nazionale dei prezzi al consumo per l intera collettività

Indice nazionale dei prezzi al consumo per l intera collettività 31 agosto 2011 Agosto 2011 PREZZI AL CONSUMO Dati provvisori Nel mese di agosto, secondo le stime preliminari, l indice nazionale dei prezzi al consumo per l intera collettività (NIC), comprensivo dei

Dettagli

L informazione statistica ufficiale per l analisi della dinamica e dei livelli dei prezzi al consumo sul territorio

L informazione statistica ufficiale per l analisi della dinamica e dei livelli dei prezzi al consumo sul territorio L informazione statistica ufficiale per l analisi della dinamica e dei livelli dei prezzi al consumo sul territorio Roberto Monducci Intervento al convegno su Liberalizzazioni e mercato: prospettive dell

Dettagli

Rapporto Economia Provinciale 2013 INDICE DEI PREZZI

Rapporto Economia Provinciale 2013 INDICE DEI PREZZI Rapporto Economia Provinciale 2013 1 INDICE DEI PREZZI 2 Rapporto Economia Provinciale 2013 Indici dei prezzi Gli indici dei prezzi al consumo sono i principali indicatori idonei ad esprimere la dinamica

Dettagli

INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITA NAZIONALE. FEBBRAIO 2016 Variazioni percentuali provvisorie.

INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITA NAZIONALE. FEBBRAIO 2016 Variazioni percentuali provvisorie. INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITA NAZIONALE. FEBBRAIO 2016 Variazioni percentuali provvisorie. Nel mese di Febbraio l indice dei prezzi al consumo per l intera collettività comprensivo

Dettagli

COMUNE DI VICENZA Sistema Statistico Nazionale

COMUNE DI VICENZA Sistema Statistico Nazionale Vicenza, 4 gennaio 2017 ANTICIPAZIONE DEGLI INDICI DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITÀ (NIC) DICEMBRE 2016 DATI PROVVISORI Nel mese di dicembre 2016 l indice dei prezzi al consumo per l intera

Dettagli

Indice dei prezzi al consumo in Italia e in Toscana a settembre I confronti su scala nazionale.

Indice dei prezzi al consumo in Italia e in Toscana a settembre I confronti su scala nazionale. Statistiche flash Settore Sistema Informativo di supporto alle decisioni. Ufficio Regionale di Statistica 14 Ottobre 2016 Indice dei prezzi al consumo in Italia e in Toscana a settembre 2016. I confronti

Dettagli

(agosto 2010) L ANDAMENTO DEI PREZZI AL CONSUMO IN LOMBARDIA

(agosto 2010) L ANDAMENTO DEI PREZZI AL CONSUMO IN LOMBARDIA L ANDAMENTO DEI PREZZI AL CONSUMO IN LOMBARDIA (agosto 2010) Il tasso d inflazione a livello nazionale registra un rallentamento ad agosto, scendendo al +1,6% grazie alla lieve flessione congiunturale

Dettagli

PREZZI DEI PRODOTTI AGRICOLI

PREZZI DEI PRODOTTI AGRICOLI 4 marzo 2016 IV trimestre 2015 PREZZI DEI PRODOTTI AGRICOLI Dati definitivi Nel quarto trimestre 2015, l'indice dei prezzi dei prodotti acquistati dagli agricoltori diminuisce dello 0,1% rispetto al trimestre

Dettagli

I e II trimestre 2015 LA MISURA DELL INFLAZIONE PER CLASSI DI SPESA DELLE FAMIGLIE

I e II trimestre 2015 LA MISURA DELL INFLAZIONE PER CLASSI DI SPESA DELLE FAMIGLIE 21 luglio 2015 I e II trimestre 2015 LA MISURA DELL INFLAZIONE PER CLASSI DI SPESA DELLE FAMIGLIE La debolezza dell inflazione nel primo semestre 2015, sia pure con intensità diverse, ha interessato tutti

Dettagli

TAVOLO DI CONFRONTO SULLA TRASPARENZA DELLE DINAMICHE DEI PREZZI

TAVOLO DI CONFRONTO SULLA TRASPARENZA DELLE DINAMICHE DEI PREZZI Ministero dello Sviluppo Economico Garante per la Sorveglianza dei Prezzi Dipartimento per l Impresa e l internazionalizzazione TAVOLO DI CONFRONTO SULLA TRASPARENZA DELLE DINAMICHE DEI PREZZI 8 Novembre

Dettagli

LA MISURA DELL INFLAZIONE PER CLASSI DI SPESA DELLE FAMIGLIE

LA MISURA DELL INFLAZIONE PER CLASSI DI SPESA DELLE FAMIGLIE ge n- 8 ap r-8 lug-8 ott -8 ge n- 9 ap r-9 lug-9 ott -9 ge n-1 ap r-1 lug-1 ott -1 ge n-1 1 ap r-11 lug-11 ott -11 ge n-1 2 ap r-12 lug-12 ott -12 ge n-1 3 1 maggio Anni 25-212, I trimestre LA MISURA DELL

Dettagli

(maggio 2010) L ANDAMENTO DEI PREZZI AL CONSUMO IN LOMBARDIA

(maggio 2010) L ANDAMENTO DEI PREZZI AL CONSUMO IN LOMBARDIA L ANDAMENTO DEI PREZZI AL CONSUMO IN LOMBARDIA (maggio 2010) A maggio il tasso d inflazione a livello nazionale è sceso al +1,4%, principalmente a causa della flessione dei prezzi dei servizi. All opposto

Dettagli

PREZZI AL CONSUMO Dati provvisori

PREZZI AL CONSUMO Dati provvisori 5 febbraio 2013 Gennaio 2013 PREZZI AL CONSUMO Dati provvisori Nel mese di gennaio 2013, secondo le stime preliminari, l indice nazionale dei prezzi al consumo per l intera collettività (NIC), al lordo

Dettagli

LA LORDIZZAZIONE DEI REDDITI NETTI IRPEF: STRUMENTI PER LA MICROSIMULAZIONE SUL 2005

LA LORDIZZAZIONE DEI REDDITI NETTI IRPEF: STRUMENTI PER LA MICROSIMULAZIONE SUL 2005 WORKING PAPER No 478 Marzo6 LA LORIZZAZIONE EI REITI NETTI IRPEF: STRUMENTI PER LA MICROSIMULAZIONE SUL 5 Simone Pellegrino iartimento di scienze economiche e finanziarie G. Prato Università di Torino

Dettagli

Maggio 2015 PREZZI AL CONSUMO Dati provvisori

Maggio 2015 PREZZI AL CONSUMO Dati provvisori 29 maggio 2015 Maggio 2015 PREZZI AL CONSUMO Dati provvisori Nel mese di maggio 2015, secondo le stime preliminari, l indice nazionale dei prezzi al consumo per l intera collettività (NIC), al lordo dei

Dettagli

PREZZI DEI PRODOTTI AGRICOLI

PREZZI DEI PRODOTTI AGRICOLI 20 novembre 2015 III trimestre 2015 PREZZI DEI PRODOTTI AGRICOLI Dati provvisori Nel terzo trimestre 2015, l'indice dei prezzi dei prodotti acquistati dagli agricoltori diminuisce dello 0,3% rispetto al

Dettagli

Stima preliminare del PIL I trimestre 2009

Stima preliminare del PIL I trimestre 2009 5 maggio 2009 Stima preliminare del PIL I trimestre 2009 In conformità con i requisiti del programma SDDS del Fondo monetario internazionale, l Istat diffonde un calendario annuale dei comunicati stampa

Dettagli

ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare

ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare Microeconomia rof. Barigozzi ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare Si immagini un individuo che ha a disosizione un budget di 500 euro e deve decidere come allocare tale budget tra un bene, che ha un

Dettagli

LA RILEVAZIONE DEI PREZZI AL CONSUMO

LA RILEVAZIONE DEI PREZZI AL CONSUMO LA RILEVAZIONE DEI PREZZI AL CONSUMO EUROSTAT ISTAT 80 Comuni capoluoghi di provincia 42.300 punti vendita, imprese, istituzioni 8.000 abitazioni 1.187 distributori di carburanti 495.500 quotazioni di

Dettagli

Senato della Repubblica

Senato della Repubblica Ministero dello Sviluppo Economico Garante per la sorveglianza dei prezzi Senato della Repubblica Audizione del Garante per la sorveglianza dei prezzi La dinamica dei prezzi dei carburanti ALLEGATO A 6

Dettagli

Dicembre 2014 PREZZI AL CONSUMO Dati provvisori

Dicembre 2014 PREZZI AL CONSUMO Dati provvisori 7 gennaio 2015 Dicembre 2014 PREZZI AL CONSUMO Dati provvisori Nel mese di dicembre 2014, secondo le stime preliminari, l indice nazionale dei prezzi al consumo per l intera collettività (NIC), al lordo

Dettagli

Entrate Tributarie Internazionali. Gennaio Ufficio 3 - Consuntivazione, previsione ed analisi delle entrate

Entrate Tributarie Internazionali. Gennaio Ufficio 3 - Consuntivazione, previsione ed analisi delle entrate Entrate Tributarie Internazionali Gennaio 2016 Ufficio 3 - Consuntivazione, previsione ed analisi delle entrate Numero 85 Marzo 2016 SOMMARIO Premessa 3 Entrate tributarie 3 Imposta sul valore aggiunto

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico Garante per la sorveglianza dei prezzi Con il supporto del Dipartimento per l Impresa e l Internazionalizzazione Direzione Generale per il Mercato, la Concorrenza, il

Dettagli

Entrate Tributarie Internazionali

Entrate Tributarie Internazionali Entrate Tributarie Internazionali Maggio 2016 Ufficio 3 - Consuntivazione, previsione ed analisi delle entrate Numero 89 Luglio 2016 SOMMARIO Premessa 3 Entrate tributarie 3 Imposta sul valore aggiunto

Dettagli

Capitolo 2 - I NUMERI INDICI

Capitolo 2 - I NUMERI INDICI Caitolo 2 - I NUMERI INDICI 2. Definizioni Considerata una data grandezza che assume valori diversi in temi (o luoghi) diversi, si uò resentare il roblema di misurarne le variazioni avvenute nel temo (o

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014 1. IL QUADRO MACROECONOMICO L attività economica mondiale nel primo trimestre del 2014 è cresciuta ad un ritmo graduale, subendo un lieve indebolimento

Dettagli

Villa Celimontana settembre Albino Russo. Albino Russo Responsabile Commercio e Consumi Nomisma

Villa Celimontana settembre Albino Russo. Albino Russo Responsabile Commercio e Consumi Nomisma La filiera agroalimentare e l inflazione Villa Celimontana 19 19 settembre 2003 2003 Responsabile Commercio e Consumi Nomisma I prezzi sotto la lente Negli ultimi mesi l andamento l economico ha registrato

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 8 gennaio 2016 III trimestre 2015 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2015 il reddito disponibile delle famiglie consumatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

Flash Industria

Flash Industria 30 luglio 2015 Flash Industria 2.2015 Nel secondo trimestre 2015, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, la produzione industriale ha registrato un incremento del +1,8 per cento rispetto al corrispondente

Dettagli

Rilevazione dei prezzi al consumo e calcolo del tasso d inflazione nella Città di Bolzano 2016

Rilevazione dei prezzi al consumo e calcolo del tasso d inflazione nella Città di Bolzano 2016 Rilevazione dei prezzi al consumo e calcolo del tasso d inflazione nella Città di Bolzano 2016 1 NORMATIVA Regio decreto legge n. 222/1927 (convertito in legge n. 2421/1927) Legge n. 621/1975 D.lgs n.

Dettagli

La diseguaglianza nella distribuzione del reddito

La diseguaglianza nella distribuzione del reddito La diseguaglianza nella distribuzione del reddito Massimo Baldini, Paolo Silvestri 29 novembre 2013 Questa nota è dedicata alla evoluzione nella diseguaglianza della distribuzione del reddito tra le persone

Dettagli

Entrate Tributarie Internazionali

Entrate Tributarie Internazionali Entrate Tributarie Internazionali Novembre 2016 Ufficio 3 - Consuntivazione, previsione ed analisi delle entrate Numero 95 Gennaio 2017 SOMMARIO Premessa 3 Entrate tributarie 3 Imposta sul valore aggiunto

Dettagli

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI 10 giugno 2013 I trimestre 2013 CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI Prodotto interno lordo, valore aggiunto, consumi, investimenti, domanda estera Nel primo trimestre del 2013 il prodotto interno lordo (PIL),

Dettagli

La povertà relativa in Italia nel 2006

La povertà relativa in Italia nel 2006 4 ottobre 2007 La povertà relativa in Italia nel 2006 Ufficio della comunicazione Tel. + 39 06 4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel. + 39 06 4673.3106 Informazioni e chiarimenti Condizioni

Dettagli

INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITA NAZIONALE. OTTOBRE 2015 Variazioni percentuali provvisorie.

INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITA NAZIONALE. OTTOBRE 2015 Variazioni percentuali provvisorie. INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITA NAZIONALE. OTTOBRE 2015 Variazioni percentuali provvisorie. Nel mese di Ottobre l indice dei prezzi al consumo per l intera collettività comprensivo

Dettagli

STIMA PRELIMINARE DEL PIL

STIMA PRELIMINARE DEL PIL 12 febbraio 2016 IV trimestre STIMA PRELIMINARE DEL PIL Nel quarto trimestre del il prodotto interno lordo (PIL), espresso in valori concatenati con anno di riferimento 2010, corretto per gli effetti di

Dettagli

Giugno 2016 PREZZI AL CONSUMO Dati definitivi

Giugno 2016 PREZZI AL CONSUMO Dati definitivi 13 luglio 2016 Giugno 2016 PREZZI AL CONSUMO Dati definitivi Nel mese di giugno 2016 l indice nazionale dei prezzi al consumo per l intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, registra un aumento

Dettagli

PREZZI AL CONSUMO Dati definitivi

PREZZI AL CONSUMO Dati definitivi 12 dicembre 2013 Novembre 2013 PREZZI AL CONSUMO Dati definitivi Nel mese di novembre 2013, l indice nazionale dei prezzi al consumo per l intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, diminuisce dello

Dettagli

LA DINAMICA DEI PREZZI

LA DINAMICA DEI PREZZI LA DINAMICA DEI PREZZI SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DELL INDAGINE PREZZI E MERCATI INDIS UNIONCAMERE 1. Il quadro d insieme Nel corso del 2012 i prezzi sono rimasti complessivamente stabili, nonostante

Dettagli

La povertà in Toscana: l'incidenza della povertà relativa delle famiglie nel 2015

La povertà in Toscana: l'incidenza della povertà relativa delle famiglie nel 2015 Statistiche flash Settore Sistema Informativo di supporto alle decisioni. Ufficio Regionale di Statistica 14 luglio 2016 La povertà in Toscana: l'incidenza della povertà relativa delle famiglie nel 2015

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2013

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2013 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2013 1. IL QUADRO MACROECONOMICO Gli ultimi indicatori delle indagini congiunturali segnalano una ripresa graduale dell economia mondiale nel quarto trimestre

Dettagli

Febbraio 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori

Febbraio 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori 31 marzo 2015 Febbraio 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori Dopo la crescita del mese di dicembre e la sostanziale stabilità di gennaio, a febbraio 2015 gli occupati diminuiscono dello 0,2% (-44

Dettagli

Appendice statistica. Newsletter online dell Osservatorio Prezzi e Tariffe 2/ Roma, 29 febbraio Div. V - Monitoraggio dei prezzi

Appendice statistica. Newsletter online dell Osservatorio Prezzi e Tariffe 2/ Roma, 29 febbraio Div. V - Monitoraggio dei prezzi Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE Direzione Generale per il mercato, la concorrenza, i consumatori, la vigilanza e la normativa tecnica Div. V - Monitoraggio

Dettagli

RAPIDE. La povertà viene calcolata sulla base. Nel 2002 la spesa media mensile. La povertà in Italia nel 2002 POVERTÀ NEL TEMPO E SUL TERRITORIO

RAPIDE. La povertà viene calcolata sulla base. Nel 2002 la spesa media mensile. La povertà in Italia nel 2002 POVERTÀ NEL TEMPO E SUL TERRITORIO SOTTO LA SOGLIA DI POVERTÀ L 11% DELLE FAMIGLIE La povertà in Italia nel La povertà viene calcolata sulla base di due distinte soglie convenzionali: una soglia relativa, determinata annualmente rispetto

Dettagli

La dinamica dei prezzi al consumo Ottobre 2007

La dinamica dei prezzi al consumo Ottobre 2007 14 Novembre 2007 La dinamica dei prezzi al consumo Ottobre 2007 Ufficio della comunicazione Tel. + 39 06 4673.2243-2244 Informazioni e chiarimenti Statistiche sui Prezzi Mauro Politi Tel. +39 06 4673.4157

Dettagli

I numeri indici dei prezzi al consumo

I numeri indici dei prezzi al consumo I numeri indici dei prezzi al consumo L'inflazione è un processo di aumento continuo e generalizzato del livello generale dei prezzi dell'insieme dei beni e servizi destinati al consumo delle famiglie.

Dettagli

Giugno 2013 PREZZI AL CONSUMO Dati definitivi

Giugno 2013 PREZZI AL CONSUMO Dati definitivi 12 luglio 2013 Giugno 2013 PREZZI AL CONSUMO Dati definitivi Nel mese di giugno 2013, l indice nazionale dei prezzi al consumo per l intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, aumenta dello % rispetto

Dettagli

Esercitazione: la scelta del consumatore.

Esercitazione: la scelta del consumatore. . Esercizio., La funzione di utilità di un consumatore è ( ) u. Il rezzo del bene è, il rezzo del bene è ed il reddito del consumatore è m 8. Determinare il aniere ottimo ( *, *) er il consumatore. Soluzione.

Dettagli

STIMA PRELIMINARE DEL PIL

STIMA PRELIMINARE DEL PIL 12 agosto II trimestre STIMA PRELIMINARE DEL PIL Nel secondo trimestre del il prodotto interno lordo (PIL), espresso in valori concatenati con anno di riferimento 2010, corretto per gli effetti di calendario

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico Garante per la sorveglianza dei prezzi Con il supporto del Dipartimento per la Regolazione del Mercato Direzione Generale per la Concorrenza e i Consumatori UfficioV

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico Garante per la sorveglianza dei prezzi Con il supporto del Dipartimento per la Regolazione del Mercato Direzione Generale per la Concorrenza e i Consumatori UfficioV

Dettagli

PRODUZIONE INDUSTRIALE

PRODUZIONE INDUSTRIALE 10 marzo 2014 Gennaio 2014 PRODUZIONE INDUSTRIALE A gennaio 2014 l indice destagionalizzato della produzione industriale aumenta, rispetto a dicembre 2013, dell 1,0%. Nella media del trimestre novembregennaio

Dettagli

Entrate Tributarie Internazionali. Gennaio 2016. Ufficio 3 - Consuntivazione, previsione ed analisi delle entrate

Entrate Tributarie Internazionali. Gennaio 2016. Ufficio 3 - Consuntivazione, previsione ed analisi delle entrate Entrate Tributarie Internazionali Gennaio 2016 Ufficio 3 - Consuntivazione, previsione ed analisi delle entrate Numero 85 Marzo 2016 SOMMARIO Premessa 3 Entrate tributarie 3 Imposta sul valore aggiunto

Dettagli

Entrate Tributarie Internazionali

Entrate Tributarie Internazionali Entrate Tributarie Internazionali Luglio 2014 Ufficio 3 - Consuntivazione, previsione ed analisi delle entrate Numero 67 Settembre 2014 SOMMARIO Premessa 3 Entrate tributarie 3 Imposta sul valore aggiunto

Dettagli

LE FUNZIONI ECONOMICHE

LE FUNZIONI ECONOMICHE M A R I O G A R G I U L O LE FUNZIONI EONOMIHE APPLIAZIONE DELL ANALISI MATEMATIA FUNZIONI EONOMIHE L economia è lo studio di come imiegare, con maggior convenienza, il denaro di cui si disone er raggiungere

Dettagli

B5 Reddito e condizioni economiche delle famiglie

B5 Reddito e condizioni economiche delle famiglie B5 Reddito e condizioni economiche delle famiglie In questa scheda sono raggruppate e sintetizzate le informazioni ufficiali, prodotte dall Istat sulla base di diverse indagini, sulla condizione economica

Dettagli

Valutazione di una zona umida mediante costo del viaggio (Versione provvisoria in corso di correzione)

Valutazione di una zona umida mediante costo del viaggio (Versione provvisoria in corso di correzione) Caso di stima 20 Valutaione di una ona umida mediante costo del viaggio (Versione rovvisoria in corso di correione) Sommario 1. Quesito di stima...1 2. Descriione della ona umida...1 3. Metodo di valutaione...2

Dettagli

le famiglie QUANTO SPENDONO OGNI MESE COME PAGANO DOVE E COSA ACQUISTANO

le famiglie QUANTO SPENDONO OGNI MESE COME PAGANO DOVE E COSA ACQUISTANO le famiglie QUANTO SPENDONO OGNI MESE COME PAGANO DOVE E COSA ACQUISTANO Grazie alla collaborazione degli intervistati, l Indagine sui Consumi informa sul livello e la struttura della spesa delle famiglie

Dettagli

Principi di Economia - Microeconomia Esercitazione 2 Domanda, offerta ed equilibrio di mercato Soluzioni

Principi di Economia - Microeconomia Esercitazione 2 Domanda, offerta ed equilibrio di mercato Soluzioni Princii di Economia - Microeconomia Esercitazione 2 Domanda, offerta ed equilibrio di mercato Soluzioni Daria Vigani Febbraio 2014 1. Assumiamo la seguente funzione di domanda di mercato er il gelato:

Dettagli

docente: Germana Scepi

docente: Germana Scepi INSEGNAMENTO DI :PIANO DEGLI ESPERIMENTI CORSO DI LAUREA: CLAS docente: Germana Scei Eserimenti in Scienza e Industria I metodi serimentali sono amiamente utilizzati sia nella ricerca scientifica che nel

Dettagli

Occupati e disoccupati Aprile 2010: stime provvisorie

Occupati e disoccupati Aprile 2010: stime provvisorie Occupati e disoccupati Aprile 2010: stime provvisorie 1 giugno 2010 Allo scopo di migliorare la tempestività dell informazione statistica sull evoluzione del mercato del lavoro, e nell ambito degli accordi

Dettagli

Rapporto sulle entrate Novembre Andamento delle entrate tributarie

Rapporto sulle entrate Novembre Andamento delle entrate tributarie Rapporto sulle entrate Novembre 2016 Le entrate tributarie e contributive nei primi undici mesi del 2016 mostrano nel complesso una crescita di 6.093 milioni di euro (+1,0 per cento) rispetto all analogo

Dettagli

Indagine sulla fiducia delle imprese di servizi di mercato febbraio 2011

Indagine sulla fiducia delle imprese di servizi di mercato febbraio 2011 24 Febbraio 2011 Indagine sulla fiducia delle imprese di servizi di mercato febbraio 2011 Nel mese di febbraio 2011 l indice destagionalizzato del clima di fiducia delle imprese dei servizi di mercato,

Dettagli

Ma il costo marginale è pari al costo del lavoro per unità di prodotto, ovvero al rapporto tra produttività marginale e salario unitario.

Ma il costo marginale è pari al costo del lavoro per unità di prodotto, ovvero al rapporto tra produttività marginale e salario unitario. Caitolo 4 Il fattore lavoro agina CAPITOO 4 I FATTORE AVORO Nel breve eriodo (solo il fattore lavoro variabile) l imresa uguaglia il costo marginale al ricavo marginale. Ma il costo marginale è ari al

Dettagli

PREZZO DEL BIGLIETTO E PRESENZE: LA SITUAZIONE EUROPEA

PREZZO DEL BIGLIETTO E PRESENZE: LA SITUAZIONE EUROPEA PREZZO DEL BIGLIETTO E PRESENZE: LA SITUAZIONE EUROPEA Il forte calo di presenze registrato nel 2005 in tutti i principali mercati dell Europa Occidentale che ha raggiunto, secondo le prime stime di MEDIA

Dettagli

8. COMMERCIO E SERVIZI

8. COMMERCIO E SERVIZI 8. COMMERCIO E SERVIZI 8.1 Struttura e dinamica dei servizi Nel corso del 2009 è stata adottata una nuova classificazione delle attività economiche (ATECO 2007) che entra ancora più nel dettaglio dei vari

Dettagli

La dinamica dei prezzi al consumo Luglio 2006

La dinamica dei prezzi al consumo Luglio 2006 11 Agosto 2006 La dinamica dei prezzi al consumo Luglio 2006 Ufficio della comunicazione Tel. + 39 06 4673.2243-2244 Informazioni e chiarimenti Statistiche sui Prezzi Mauro Politi Tel. +39 06 4673.4157

Dettagli

Anni Manodopera Materiali Trasporti Noli 2006 2,4 8,5 3,5 3,8 2007 4,5 9,3 3,3 3,4 2008 4,0 2,4 7,1 6,6 2009 4,0-14,8 0,9 1,6 2010 2,1 8,2 0,9 2,0

Anni Manodopera Materiali Trasporti Noli 2006 2,4 8,5 3,5 3,8 2007 4,5 9,3 3,3 3,4 2008 4,0 2,4 7,1 6,6 2009 4,0-14,8 0,9 1,6 2010 2,1 8,2 0,9 2,0 Direzione Affari Economici e Centro Studi INDICI ISTAT DEI COSTI DI COSTRUZIONE DI TRONCHI STRADALI Aggiornamento a febbraio 2016 L indice del costo di costruzione di un tronco stradale con tratto di strada

Dettagli

La povertà assoluta in Italia nel 2007

La povertà assoluta in Italia nel 2007 22 Aprile 2009 La povertà assoluta in Italia nel 2007 Direzione centrale per la cazione e la programmazione editoriale Tel. + 39 06 4673.2243-2244 Centro diffusione dati Tel. + 39 06 4673.3106 Informazioni

Dettagli

L INFLAZIONE IN EUROPA DOPO IL CHANGEOVER. Ufficio Studi

L INFLAZIONE IN EUROPA DOPO IL CHANGEOVER. Ufficio Studi L INFLAZIONE IN EUROPA DOPO IL CHANGEOVER Ufficio Studi marzo 2008 PREMESSA Questo lavoro ha l obiettivo di valutare, nell arco temporale che va dal 2002 al 2007, la dinamica dell inflazione italiana in

Dettagli

PRODUZIONE INDUSTRIALE

PRODUZIONE INDUSTRIALE 10 marzo 2011 Gennaio 2011 PRODUZIONE INDUSTRIALE A gennaio 2011 l indice destagionalizzato della produzione industriale è diminuito, rispetto a dicembre 2010, dell 1,5%. Nella media del trimestre novembregennaio

Dettagli

Informazioni Statistiche

Informazioni Statistiche Informazioni Statistiche Settore Sistema Informativo di supporto alle decisioni. Ufficio Regionale di Statistica Marzo 2015 In sintesi: A Dicembre 2014 le variazioni tendenziali e congiunturali dell indice

Dettagli

-5% -10% -15% -20% -25% -30%

-5% -10% -15% -20% -25% -30% 2 Premessa Le informazioni diffuse con i Bollettini mensili sulle entrate tributarie di Francia, Germania, Irlanda, Portogallo, Regno Unito e Spagna, pubblicati sui portali web istituzionali dalle Amministrazioni

Dettagli

Lavoro e retribuzioni nelle grandi imprese

Lavoro e retribuzioni nelle grandi imprese 30 Gennaio 2009 Lavoro e retribuzioni nelle grandi imprese Novembre 2008 L Istituto nazionale di statistica comunica i risultati della rilevazione sull occupazione, gli orari di lavoro e le retribuzioni

Dettagli

Dicembre 2015 PREZZI AL CONSUMO Dati definitivi

Dicembre 2015 PREZZI AL CONSUMO Dati definitivi 15 gennaio 2016 Dicembre 2015 PREZZI AL CONSUMO Dati definitivi Nel mese di dicembre 2015, l indice nazionale dei prezzi al consumo per l intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, registra una

Dettagli

La povertà relativa in Italia nel 2007

La povertà relativa in Italia nel 2007 4 novembre 2008 La povertà relativa in Italia nel 2007 Ufficio della comunicazione Tel. + 39 06 4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel. + 39 06 4673.3106 Informazioni e chiarimenti Condizioni

Dettagli

TERZA PARTE I PRINCIPALI INDICI DEI PREZZI AL CONSUMO COSTRUITI DALL ISTAT 3.1 Introduzione. Il sistema delle statistiche dei prezzi dell ISTAT

TERZA PARTE I PRINCIPALI INDICI DEI PREZZI AL CONSUMO COSTRUITI DALL ISTAT 3.1 Introduzione. Il sistema delle statistiche dei prezzi dell ISTAT TERZA PARTE I PRINCIPALI INDICI DEI PREZZI AL CONSUMO COSTRUITI DALL ISTAT 3.1 Introduzione Il sistema delle statistiche dei prezzi dell ISTAT (Indici temporali) Indici dei prezzi alla produzione -settore

Dettagli

Le tendenze dell inflazione a Bologna nel 2014

Le tendenze dell inflazione a Bologna nel 2014 Le tendenze dell inflazione a Bologna nel Febbraio 2015 Glossario Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di: Paola Ventura Anche

Dettagli

Ecommerce: le Spese degli Italiani con Carta di Credito. Febbraio 2014

Ecommerce: le Spese degli Italiani con Carta di Credito. Febbraio 2014 Ecommerce: le Spese degli Italiani con Carta di Credito Febbraio 2014 1 444444 4444 Le principali evidenze del mese Nel mese di febbraio lo speso degli italiani per transazioni ecommerce con carta ammonta

Dettagli

Indagine sulla fiducia dei consumatori febbraio 2011

Indagine sulla fiducia dei consumatori febbraio 2011 22 febbraio 2011 Indagine sulla fiducia dei consumatori febbraio 2011 A febbraio 2011 l indice del clima di fiducia dei consumatori è aumentato a 6,4 dal 5,9 del mese precedente. Il miglioramento è dovuto

Dettagli

INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITA NAZIONALE. MARZO 2016 Variazioni percentuali provvisorie.

INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITA NAZIONALE. MARZO 2016 Variazioni percentuali provvisorie. INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITA NAZIONALE. MARZO 2016 Variazioni percentuali provvisorie. Nel mese di Marzo l indice dei prezzi al consumo per l intera collettività comprensivo dei

Dettagli

CON L EURO I PREZZI SONO AUMENTATI DEL 25%. AL SUD GLI INCREMENTI MAGGIORI.

CON L EURO I PREZZI SONO AUMENTATI DEL 25%. AL SUD GLI INCREMENTI MAGGIORI. CON L EURO I PREZZI SONO AUMENTATI DEL 25%. AL SUD GLI INCREMENTI MAGGIORI. BOOM PER BEVANDE ALCOLICHE/TABACCHI (+63,7%), BOLLETTE, AFFITTI E MANUTENZIONE CASA (+45,8%), TRASPORTI (+40,9%) A dieci anni

Dettagli

Audizione dell Istituto nazionale di statistica. Dott. Roberto Monducci, Direttore Dipartimento per i conti nazionali e le statistiche economiche

Audizione dell Istituto nazionale di statistica. Dott. Roberto Monducci, Direttore Dipartimento per i conti nazionali e le statistiche economiche Indagine conoscitiva sulle determinanti della dinamica del sistema dei prezzi e delle tariffe, sull attività dei pubblici poteri e sulle ricadute sui cittadini consumatori Audizione dell Istituto nazionale

Dettagli

INFLAZIONE (INDICE IPCA) AL NETTO DEI PRODOTTI ENERGETICI IMPORTATI Modalità operative di costruzione e procedure di previsione dell indicatore

INFLAZIONE (INDICE IPCA) AL NETTO DEI PRODOTTI ENERGETICI IMPORTATI Modalità operative di costruzione e procedure di previsione dell indicatore INFLAZIONE (INDICE IPCA) AL NETTO DEI PRODOTTI ENERGETICI IMPORTATI Modalità operative di costruzione e procedure di previsione dell indicatore Non esiste nelle statistiche ufficiali Istat sul paniere

Dettagli

CITTA DI CATANZARO SETTORE SERVIZI DEMOGRAFICI E STATISTICA

CITTA DI CATANZARO SETTORE SERVIZI DEMOGRAFICI E STATISTICA CITTA DI CATANZARO SETTORE SERVIZI DEMOGRAFICI E STATISTICA Anticipazione del mese di APRILE 2016 Indice Prezzi al consumo per l intera collettività Catanzaro La Commissione di controllo per la rilevazione

Dettagli

COMPRAVENDITE DI IMMOBILI A USO ABITATIVO IN CAMPANIA numero

COMPRAVENDITE DI IMMOBILI A USO ABITATIVO IN CAMPANIA numero IL MERCATO IMMOBILIARE IN CAMPANIA Le compravendite. Il mercato immobiliare residenziale della Campania mostra nel 2007 una flessione degli immobili scambiati che si aggiunge a quella, più contenuta, già

Dettagli

Occupati e disoccupati Dicembre 2009: stime provvisorie

Occupati e disoccupati Dicembre 2009: stime provvisorie Occupati e disoccupati Dicembre 2009: stime provvisorie 29 gennaio 2010 Allo scopo di migliorare la tempestività dell informazione statistica sull evoluzione del mercato del lavoro, e nell ambito degli

Dettagli

CONFRONTI INTERNAZIONALI DEI PREZZI DELL'ENERGIA ELETTRICA

CONFRONTI INTERNAZIONALI DEI PREZZI DELL'ENERGIA ELETTRICA CONFRONTI INTERNAZIONALI DEI PREZZI DELL'ENERGIA ELETTRICA Cenni metodologici Tavole Utenze domestiche, 1 gennaio 2002 Utenze domestiche, 1 gennaio 2001 Utenze domestiche - Variazioni percentuali 1 gennaio

Dettagli

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio 2014 - I dati meteo registrati a febbraio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 22 Aprile 2016 Febbraio 2016 COMMERCIO AL DETTAGLIO A febbraio 2016 le vendite al dettaglio registrano un incremento congiunturale dello 0,3% sia in valore che in volume. I prodotti alimentari sono la

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 26 maggio 2016 Marzo 2016 COMMERCIO AL DETTAGLIO A marzo 2016 le vendite al dettaglio registrano variazioni congiunturali negative dello 0,6% in valore e dello 0,8% in volume. Le vendite di prodotti alimentari

Dettagli

INFLAZIONE (INDICE IPCA) AL NETTO DEI PRODOTTI ENERGETICI IMPORTATI Modalità operative di costruzione e procedure di previsione dell indicatore

INFLAZIONE (INDICE IPCA) AL NETTO DEI PRODOTTI ENERGETICI IMPORTATI Modalità operative di costruzione e procedure di previsione dell indicatore INFLAZIONE (INDICE IPCA) AL NETTO DEI PRODOTTI ENERGETICI IMPORTATI Modalità operative di costruzione e procedure di previsione dell indicatore Non esiste nelle statistiche ufficiali Istat sul paniere

Dettagli

Aprile 2014 PREZZI AL CONSUMO Dati definitivi

Aprile 2014 PREZZI AL CONSUMO Dati definitivi 13 maggio 2014 Aprile 2014 PREZZI AL CONSUMO Dati definitivi Nel mese di aprile 2014, l indice nazionale dei prezzi al consumo per l intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, aumenta dello % rispetto

Dettagli

PRODUZIONE INDUSTRIALE

PRODUZIONE INDUSTRIALE 10 giugno 2014 Aprile 2014 PRODUZIONE INDUSTRIALE In aprile 2014 l indice destagionalizzato della produzione industriale è aumentato dello 0,7% rispetto a marzo. Nella media del trimestre febbraio-aprile

Dettagli

Dicembre 2015 PREZZI AL CONSUMO Dati provvisori

Dicembre 2015 PREZZI AL CONSUMO Dati provvisori 5 gennaio 2016 Dicembre 2015 PREZZI AL CONSUMO Dati provvisori Nel mese di dicembre 2015, secondo le stime preliminari, l indice nazionale dei prezzi al consumo per l intera collettività (NIC), al lordo

Dettagli

Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro. Quaderni Statistici e Informativi. Quaderno dei Prezzi

Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro. Quaderni Statistici e Informativi. Quaderno dei Prezzi Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Quaderni Statistici e Informativi Quaderno dei Prezzi N 7 - Ottobre 2009 Quaderni Statistici e Informativi La collana Quaderni Statistici

Dettagli

La congiuntura del commercio al dettaglio in provincia di Treviso nel quarto trimestre 2012

La congiuntura del commercio al dettaglio in provincia di Treviso nel quarto trimestre 2012 CONGIUNTURA & APPROFONDIMENTI Report n. 4 Marzo 2013 La congiuntura del commercio al dettaglio in provincia di Treviso nel quarto trimestre 2012 A cura dell Area Studi e Sviluppo Economico Territoriale

Dettagli

La dinamica dei prezzi al consumo Settembre 2008

La dinamica dei prezzi al consumo Settembre 2008 14 Ottobre 2008 La dinamica dei prezzi al consumo Settembre 2008 Ufficio della comunicazione Tel. + 39 06 4673.2243-2244 Informazioni e chiarimenti Statistiche sui Prezzi Mauro Politi Tel. +39 06 4673.4157

Dettagli