Architetture dei Calcolatori (Lettere. Organizzazione di un Calcolatore. Processore. Il Processore. Livello 1: Macchina Firmware Microarchitettura

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Architetture dei Calcolatori (Lettere. Organizzazione di un Calcolatore. Processore. Il Processore. Livello 1: Macchina Firmware Microarchitettura"

Transcript

1 Architettra a Livelli: Livelli e Architettre dei Calcolatori (Lettere A-I) Il Processore Prof. Francesco Lo Presti Livello : Livello del Lingaggio acchina (ISA) acchina nda come appare al programmatore di sistema. Le istrzioni del so lingaggio sono interpretate ed esegite dai microprogrammi del processore odli: Programmi L: Lingaggio macchina R: Registri, spazio di memoria Livello : acchina Firmware icroarchitettra Interpreta ed esege le istrzioni del lingaggio macchina direttamente realizzato con i componenti della macchina hardware odli - nita di laborazione: : CP, emoria, nita di I/O L: Lingaggio di icroprogrammazione R: Reti combinatorie e seqenziali CP Organizzazione di n Calcolatore Processore - Central Processing nit (CP) Processore nità di controllo nità di elaborazione dati Bs dati indirizzi controllo emoria ispositivi di I/O Interfaccia di I/O ispositivi di I/O Interfaccia di I/O CP Provvede all eseczione delle istrzioni macchina Ciclo di seczione. Prelievo Istrzione dalla emoria. ecodifica Istrzione. seczione Istrzione Processore e e composto da de sottosistemi:. nità di Controllo (Control) Parte di Controllo Controlla il seqenziamento e l eseczione l delle istrzioni generando i segnali di controllo. nita di laborazione ati (path) Parte Operativa sege le istrzioni AL sege operazioni logico aritmetiche si dati Banco di Registri (Register( File) emoria interna CP Program Conter () Indirizzo Prossima Istrzione Register (IR) Codice Istrzione da esegire CP

2 Processore - Central Processing nit (CP) Passi di Progetto Implementazione set ridotto del IPS Istrzioni di accesso alla memoria: lw e sw Istrzioni logico-aritmetiche: add,, sb, and, or e slt Istrzioni di branch: beq Istrzioni di jmp: : j Lnghezza formato: bit; i tre formati delle istrzioni: ipo R ipo I ipo J op rs rt rd shamt fnct bits bits bits bits op target bits bits I campi op: : operazione dell istrzione rs, rt, rd: : registri sorgente (de) e destinazione shamt: shift amont fnct: : seleziona la variante dell operazione nel campo op /immediate /immediate:: offset dell indirizzo o valore immediato target : : indirizzo dell istrzione di jmp op rs rt immediate bits bits bits bits bits bits CP. Analizzare il set di Istrzioni: Reqisiti del apapath Analizzare la semantica di ogni istrzione spressa intermini di trasferimenti e operazioni tra registri Il path deve incldere il banco dei registri ( file) Sono necessari altri registri,, non visibili a livello ISA, e.g., Il path deve fornire i cammini per permettere ttti i trasferimenti tra registri necessari,, e gli accessi in memoria Inclderemo la memoria nel progetto (per semplicita ). Selezionare i Componenti del path. Assemblare il path secondo i reqisiti aggingendo i segnali di controllo. Analizzare l implementazione di ogni istrzione per determinare qali segnali di controllo devo essere affermato o meno per permetterne l eseczione. Realizzare la Parte di Controllo (Control)) in accordo a qanto stabilito al pnto CP Semantica Istrzioni e RL Implementazione del set ridotto RL (Register-ransfer Langage): Lingaggio per esprimere i trasferimenti tra registri (e memoria), Permette di definire la semantica di ogni istrzione [] contento della memoria indirizzo R[y] contento registro y s: add rd, rs, rt R[rd]= ]=R[rs]+R[rt],], =+; s:load rt, offset(rs) R[rt]= ]=[R[rs]+sign_et(offset)], =+; s: beq rs, rt,, If(R[rs]== ]==R[rt]) then =++sign_et()<<; else =+; tte richiedono come passo preliminare il prelievo dell istrzione dalle memoria (fetch) Istrzione=[] CP 7 I primi de passi da implementare sono comni a ttte le istrzioni,indipendentemente dalla classe di istrzione: Inviare l scita l del Program Conter ()) alla memoria che contiene il programma e caricare l istrzione l (Fetch( Fetch) ) ed aggiornare ecodifica dell Istrzione (ecode( ecode) (e lettra registri) La fase di eseczione (ecte( ecte) ) dipende dall istrzione Sono comnqe raggrppabili per classi di istrzioni opo aver letto i registri, ttte le istrzioni sano l AL (eccetto j) Le istrzioni di accesso alla memoria per calcolare l indirizzol Le istrzioni logico-aritmetiche per effettare l operazionel L istrzione beq per verificare l gaglianza l fra registri CP 8

3 Implementazione del set ridotto () Poi il comportamento delle istrzioni si differenzia Istrzioni di accesso alla memoria evono accedere alla memoria per leggere/scrivere il dato Istrzioni logico-aritmetiche evono accedere ad n registro per scrivere il risltato Istrzioni di branch e jmp evono modificare il Program Conter Vantaggio della semplicità nella progettazione Pochi formati di istrzione facilitano l implementazione l dell nit nità di elaborazione I cinqe passi delle istrzioni I cinqe passi delle istrzioni da effettare. Fetch (caricamento) dell istrzione dalla memoria. ecode dell istrzione e fetch dei registri. ecte so della AL (eseczione dell operazione o calcolo dell indirizzo). emory Access Accesso ad n operando in memoria. -back Scrittra del risltato in n registro CP 9 CP na visione astratta Progettazione dell nit nità di elaborazioni dati e prestazioni Register # ress Register # AL Register # : write-back ress : fetch : decode e fetch : eecte : mem. Le prestazioni di n calcolatore sono determinate da: mero di istrzioni CPI Cont (IC) rata del ciclo di clock ( CLOCK ) Cicli di clock per istrzione Clock cycle Per (CPI) IC La progettazione del processore (nità di elaborazione e nità di controllo) determina rata del ciclo di clock Cicli di clock per istrzione (CPI) CLOCK CP CP

4 Implementazione del Processore: Approcci Singolo Ciclo seczione di ogni istrzione richiede ciclo di clock Il ciclo di clock deve essere abbastanza lngo da permettere il completamento dell istrzione pi lenta Svantaggio: velocita limitata dall istrzione pi lenta spportata, alcne risorse devono essere replicate lti-ciclo Sddividere l eseczione in pi passi segire n passo per ciclo Vantaggio: ogni istrzione richiede il solo nmero di cicli (tempo) richiesto clock (Singolo Ciclo)> clock (ltiplo Ciclo) Pipelined Sddividere l eseczione in pi passi segire n passo per ciclo Processare pi istrzioni in parallelo laborazione in contemporanea di step diversi di istrzioni consective (linea( di assemblaggio) CP Implementazione Singolo Ciclo Prima implementazione impiega in singolo ciclo di clock per ogni istrzione Ogni istrzione inizia sl fronte attivo di n ciclo di clock e termina sl fronte attivo del ciclo di clock sccessivo Approccio non pratico e inefficiente rispetto ad na implementazione mlticiclo Ogni istrzione richiede esattamente tanto tempo qanto il tempo di eseczone dell istrzione pi lenta ell implementazioni mlticiclo qesto problema si evita permettendo alle istrzioni pi veloci di essere esegite in n nmero inferiore di cicli ttavia e semplice e tile da n pnto di vista didattico ota: Implementeremo il jmp solo alla fine della trattazione CP I Blocchi della Progettazione path: : Fetch Istrzione e aggiornamento. Fase di Fetch Accedere all istrzioni in memoria ed aggiornare. ecode, Accesso ai registri ed eseczione istrzioni formato R Istrzioni logico-aritmetiche. ecode, Accesso ai registri ed operazioni di accesso alla memoria Istrzioni load/store. ecode, Accesso ai registri per i branch Istrzione beq = [] = + a. b. Program conter Sm c. er CP CP

5 path: : Fetch Istrzione e aggiornamento path: Istrzioni formato R add rd, rs, rt = [] = + R[rd] =R[rs] + R[rt]; R emory Register nmbers AL a. b. AL AL control AL reslt AL operation AL AL reslt CP 7 CP 8 path: Istrzioni formato R path: Istrzioni Load/Store lw rt, offset(rs) op rs rt rd shamt fnct R R W AL add rd, rs, rt R[rd] =R[rs] + R[rt]; Register nmbers AL ress a. b. AL em Sign etend AL control AL reslt R[rt] =[R[rs] + sign_et(offset)]; Sign etend AL operation AL AL reslt ress em em em a. nit b. Sign-etension nit CP 9 CP

6 path: Istrzione Load path: Istrzione Store op rs rt offset/immediate R R W AL lw rt, offset(rs) R[rt] =[R[rs] + sign_et(offset)]; em R emory em CP op rs rt offset/immediate R R W AL sw rt, offset(rs) [R[rs] + sign_etend(offset)]=r[rt] em R emory em CP path: Istrzione di Salto path: Istrzione di Salto beq beq rs, rt, offset if (R[rs] == R[rt]) then = + + sign_et(offset)<< + from instrction path Sign etend Shift left Sm AL operation AL Branch target o branch control logic CP op rs rt offset/immediate R R W AL + from instrction path << beq rs, rt, offset if (R[rs] == R[rt]) then = + + sign_et(offset)<< CP

7 Composizione dei blocchi path: Istrzioni formato R niamo il blocco relativo alle istrzioni di accesso alla memoria con qello per le istrzioni di tipo R R R W AL add rd,rs,rt ALSrc em R emory em emtoreg ltipleer per scegliere se il secondo operando è n indirizzo (tipo I) oppre il dato in n registro (tipo R) ltipleer per scegliere se ai registri va il dato dalla memoria (tipo I) oppre il risltato dell operazione (tipo R) CP CP path: Istrzione Load path: Istrzione Store R R W AL lw rt,offset(rs) R R W AL sw rt,offset(rs) ALSrc em R emory em emtoreg ALSrc em R emory em emtoreg CP 7 CP 8

8 Composizione dei blocchi Aggingere il blocco che esege il fetch Composizione dei blocchi Aggingiamo il blocco per il beq ltipleer per scegliere indirizzo della prossima istrzione Src emoria Istrzioni e dati Separate per Poter leggere e scrivere nello stesso ciclo AL e er Separati perche entrambi devono Poter essere sati nello stesso ciclo Sign etend ALSrc AL operation AL AL reslt ress em em emtoreg CP 9 Sign etend Shift left ALSrc AL reslt AL operation AL AL reslt ress em er addizionale em emtoreg CP path: add path: lw R emory add rd, rs, rt R R W << AL ALSrc Src em R emory em emtoreg R emory lw rt,offset(rs) R R W << AL ALSrc Src em R emory em emtoreg CP CP

9 path: sw path: beq R emory sw rt,offset(rs) R R W << AL ALSrc Src em R emory em emtoreg R emory beq r,r,offset R R W << AL ALSrc Src em R emory em emtoreg CP CP Controllo Sddivisione in ain Control e AL Control L nita di Controllo deve generare: I segnali di controllo dell AL I segnali di controllo dei vari mltipleer Opcode I segnali di abilitazione alla scrittra/lettra dei diversi elementi di memoria Basandosi s I segnali in ingresso all nita nita di Controllo Fnct I bit del campo opcode (e fnct nel caso del formato R) dell istrzione Istrzione di tipo R Istrzione di load o store Istrzione beq Controllo rs rt rd shamt fnct bit bit bit bit bit bit o rs rt bit bit bit bit rs rt bit bit bit bit / emorie Controllo Controllo AL CP Per semplificare la progettazione/circito Bit di fnct (formato R) servono solo per il controllo dell AL Specificano l operazione da esegire: add,sb,and,or, o slt ALOp serve per specificare il tipo di istrzione lw/sw beq o formato R) Opcode / Opcode emorie Controllo Controllo Fnct Controllo AL Opcode ed ALOp load/store ALOp= beq ALOp= Formato R ALOp= / emorie Controllo Controllo ALOp AL Controllo AL Fnct Control CP

10 Controllo dell AL Controllo dell AL () Istrzioni ed Operazioni Richieste Load/store ALOp= somma beq ALOp= sottrazione Formato R ALOp= spec. dal campo fnct Linee di controllo Ainvert ( bit), Bnegate ( bit) e ( bit) dell AL = and ALOp = or = add AL Controllo AL=AL operation = sb = slt = nor Fnct Control Poiche manca nor nel set ristetto ignoriamo Ainvert Il controllo dell AL richiede solo gli ltimi bit CP 7 AlOp Fnct Field esired AL control opcode operation AL action LW load word add SW store word add Branch eq branch eq sb R-type add add R-type sb sb R-type A and R-type OR or R-type set on less set on less abella di Verita dell AL Control ALOp Inpt Fnct field Otpt AL ALOp ALOp F F F F F F Control ALOp * AL Controllo AL Fnct Control CP 8 Controllo dell AL AL: Implementazione Progettazione dell nita nita di Controllo abella di Verita dell AL Control Inpt Otpt ALOp Fnct field AL ALOp ALOp F F F F F F Control * F ( ) F F F F ALOp AL control block ALOp ALOp CP 9 R-type Load/store or branch opcode rs rt rd shamt fnct opcode rs rt addres s- Osservazioni sl formato Istrzioni IPS Il codice operativo (campo opcode) ) e e sempre nei bit - I de registri da leggere sono sempre rs (bit -) ) e rt (bit -) Il registro base per load e store e e sempre il registro rs (bit -) ) L offset a -bit per beq,load e store e e sempre nei bit - Il registro di destinazione e bit - (rt( rt) ) per load bits - (rd) per le istrzioni R Occorre n lteriore mltipleer per indicare qale campo dell istrzione indica il registro destinazione CP

11 path e Controllo I I segnali di controllo ad bit Segnale ffetto qando vale ffetto qando vale [ ] Registro da scrivere viene da rt o da rd [ ] [ ] [ ] Regst [ ] Sign etend [ ] Shift left ALSrc AL control ALOp AL reslt AL AL reslt Src em ress em emtoreg Regst ALSrc Src em em emtoreg Registro destinazione = rt essno Il secondo operando di AL viene da Scrittra di con + essno essno Il valore in (registri) viene dalla AL Registro destinazione = rd el registro indicato sll ingresso viene scritto il valore Il secondo operando di AL viene dall estensione di segno Scrittra di con l otpt l del sommatore per il branch Lettra della locazione di memoria indicata da ress Scrittra della locazione di memoria indicata da ress Il valore in (registri) viene dalla memoria dati CP CP path e Controllo II AL reslt Src non dipende dal solo opcode Src= se l istrzione e beq e = Regst Branch Shift left Src em [ ] Control emtoreg ALOp [ ] [ ] [ ] [ ] [ ] Control Regst Branch em emtoreg ALOp em ALSrc Shift left AL reslt AL AL reslt ress Src [ ] path con Controllo II [ ] [ ] [ ] [ ] em ALSrc [ ] Sign etend AL control AL AL reslt Opcode Istrzione e Segnali di Controllo ress [ ] [ ] Sign etend AL control CP emto- Reg em em Regst ALSrc Reg Branch ALOp ALp R-format lw sw beq CP

12 Segnali di Controllo: Istrzioni Formato R Segnali di Controllo: Istrzione lw R emory immediate/ offset I[:] Control signals shown in ble I rs I[:] rt I[:] R R W rd I[:]??? Regst ALSrc << AL Src Vale depends on fnct em R emory em emtoreg R emory immediate/ offset I[:] Control signals shown in ble I rs I[:] rt I[:] R R W rd I[:] Regst ALSrc << AL Src em R emory em emtoreg CP CP Segnali di Controllo: Istrzione sw Segnali di Controllo: Istrzione beq R emory immediate/ offset I[:] Control signals shown in ble I rs I[:] rt I[:] R R W rd I[:] Regst ALSrc << AL Src em R emory em emtoreg R emory immediate/ offset I[:] Control signals shown in ble I rs I[:] rt I[:] R R W rd I[:] Regst ALSrc << AL Src if = em R emory em emtoreg CP 7 CP 8

13 Implementazione dell nita nita di Controllo Principale Controllo a Singolo Ciclo Inpts = =Opcode Otpts abella di verita dell nita nita di Controllo Segnale form. lw sw beq R Op Op Op Op Op Op Regst ALSrc emtoreg em em Branch ALOp ALOP Rete Combinatoria realizzabile tramite PLA Inpts Op Op Op Op Op Op R-format Iw sw beq Otpts Regst ALSrc emtoreg em em Branch ALOp ALOpO Inpts Controllo a singolo ciclo efinito da na coppia di tabelle di verita Op Op Op Op Op Op Controllo Principale e Controllo AL Rete Combinatoria R-format Iw sw beq Otpts Regst ALSrc emtoreg em em Branch ALOp F ( ) F F F F ALOp AL control block ALOp ALOp Src CP 9 ALOpO CP Controllo a Singolo Ciclo iagramma a blocchi della CP (path( e Control) e emoria Il Controllo della CP a singolo ciclo e na rete combinatoria Il path e na rete seqenziale L otpt dipende dagli ingressi e dai valori dagli elementi di memoria (Registri e ) Il ciclo di clock deve drare abbastanza da stabilizzare le scite di ttte le reti combinatorie prima del fronte di discesa del clock Clock in A con i segnali di controllo di scrittra I Valori in ingresso vengono scritti solo se i segnali sono affermati Ciclo di Clock determinato slla base del percorso pi lngo em. Istr. em. ati r r Istrzione rs,rt,rd,imm <:> <:> Opcode Fnct COROLLO =f(alop,fnct) Rsr=Branch Regst ALSrc emtoreg emwr emrd AL AAPAH RegWr Register file CP CP

14 path e Controllo III: Istrzione j path e Controllo III: Istrzione j Jmp opcode - - Calcolo dell indirizzo di salto lteriore mltipleer con Segnale di controllo jmp [ ] [ ] Shift Jmp [ ] left 8 + [ 8] [ ] [ ] [ ] [ ] [ ] Control Regst Jmp Branch em emtoreg ALOp em ALSrc Sign etend Shift left AL control AL AL reslt AL reslt ress R emory jmpaddr I[:] op I[: Control nit op I[:] fnct I[:] I 8 << ALOp R R W AL Control COCA +[-8] Regst ALSrc << AL Src Jmp Branch em R emory em emtoreg [ ] CP CP Ciclo di Clock dell Implementazione a singolo ciclo L implementazione singolo ciclo e inefficiente na istrzione per ciclo,, CPI=, ma Il tempo di ciclo e determinato dall istrzione pi lnga Qale? CP Ciclo di Clock dell Implementazione a singolo ciclo Calcolo del tempo di ciclo assmendo ritardi nlli per mltipleer, nita di controllo, estensione del segno, accesso, shift left, linee) eccetto : emoria Istrzione e ati (ns) AL ed addizionatori (ns) Accesso al banco dei registri (ns) Instr. R-type load store beq jmp em I Reg Rd AL Op em Reg Wr otal 8 7 CP

15 Problemi con l Implementazione a Singolo Ciclo Problemi con l Implementazione a Singolo Ciclo Il tempo di ciclo e determinato dall istrzione pi lenta el nostro caso e load, ma cosa sccederebbe se considerassimo anche istrzioni floating point? Perdita di tempo moltre istrzioni possono essere esegite in n tempo minore Le risorse che devono essere sate pi di na volta nello stesso ciclo devono essere dplicate Spreco di hardware/chip area Possibili solzioni. sare n periodo di clock variabile per ogni tipo di istrzione Solzione non pratica. Approccio lticiclo sare n tempo di ciclo pi piccolo a permettere l eseczione di istrzioni diverse sia completata in pi cicli ividendo l eseczione in passi segendo n singolo passo per ciclo CP 7 CP 8

Il processore: unità di elaborazione e unità di controllo (3)

Il processore: unità di elaborazione e unità di controllo (3) Il processore: nità di elaborazione e nità di lo () rchitettre dei Calcolatori (lettere -I) Limitazione del ciclo singolo I tempi di accesso per le diverse istrzioni variano, ad esempio ccesso in memoria:

Dettagli

Calcolatori Elettronici

Calcolatori Elettronici Calcolatori Elettronici CPU a singolo ciclo assimiliano Giacomin Schema del processore (e memoria) Unità di controllo Condizioni SEGNALI DI CONTROLLO PC emoria indirizzo IR dato letto UNITA DI ELABORAZIONE

Dettagli

Richiami sull architettura del processore MIPS a 32 bit

Richiami sull architettura del processore MIPS a 32 bit Richiami sull architettura del processore MIPS a 32 bit Architetture Avanzate dei Calcolatori Valeria Cardellini Caratteristiche principali dell architettura del processore MIPS E un architettura RISC

Dettagli

Processore: Datapath & Control. Progetto CPU (ciclo singolo) Rivediamo i formati delle istruzioni. ISA di un MIPS-lite

Processore: Datapath & Control. Progetto CPU (ciclo singolo) Rivediamo i formati delle istruzioni. ISA di un MIPS-lite Processore: Datapath & Control Possiamo finalmente vedere il progetto di un processore MIPS-like semplificato Progetto CPU (ciclo singolo) Semplificato in modo tale da eseguire solo: istruzioni di memory-reference:

Dettagli

Architettura dei calcolatori e sistemi operativi. Il processore Capitolo 4 P&H

Architettura dei calcolatori e sistemi operativi. Il processore Capitolo 4 P&H Architettura dei calcolatori e sistemi operativi Il processore Capitolo 4 P&H 4. 11. 2015 Sommario Instruction Set di riferimento per il processore Esecuzione delle istruzioni Struttura del processore

Dettagli

Elementi base per la realizzazione dell unità di calcolo

Elementi base per la realizzazione dell unità di calcolo Elementi base per la realizzazione dell unità di calcolo Memoria istruzioni elemento di stato dove le istruzioni vengono memorizzate e recuperate tramite un indirizzo. ind. istruzione Memoria istruzioni

Dettagli

Il set istruzioni di MIPS Modalità di indirizzamento. Proff. A. Borghese, F. Pedersini

Il set istruzioni di MIPS Modalità di indirizzamento. Proff. A. Borghese, F. Pedersini Architettura degli Elaboratori e delle Reti Il set istruzioni di MIPS Modalità di indirizzamento Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano

Dettagli

Implementazione semplificata

Implementazione semplificata Il processore 168 Implementazione semplificata Copre un sottoinsieme limitato di istruzioni rappresentative dell'isa MIPS aritmetiche/logiche: add, sub, and, or, slt accesso alla memoria: lw, sw trasferimento

Dettagli

Università degli Studi di Cassino

Università degli Studi di Cassino Corso di Istruzioni di confronto Istruzioni di controllo Formato delle istruzioni in L.M. Anno Accademico 2007/2008 Francesco Tortorella Istruzioni di confronto Istruzione Significato slt $t1,$t2,$t3 if

Dettagli

Corso di Calcolatori Elettronici MIPS: Istruzioni di confronto Istruzioni di controllo Formato delle istruzioni in L.M.

Corso di Calcolatori Elettronici MIPS: Istruzioni di confronto Istruzioni di controllo Formato delle istruzioni in L.M. di Cassino e del Lazio Meridionale Corso di MIPS: Istruzioni di confronto Istruzioni di controllo Formato delle istruzioni in L.M. Anno Accademico 201/201 Francesco Tortorella Istruzioni di confronto Istruzione

Dettagli

Architettura di tipo registro-registro (load/store)

Architettura di tipo registro-registro (load/store) Caratteristiche principali dell architettura del processore MIPS E un architettura RISC (Reduced Instruction Set Computer) Esegue soltanto istruzioni con un ciclo base ridotto, cioè costituito da poche

Dettagli

Capitolo 5 Elementi architetturali di base

Capitolo 5 Elementi architetturali di base Capitolo 5 Elementi architetturali di base Giuseppe Lami Istituto di Scienza e Tecnologie dell Informazione CNR Via Moruzzi, 1 - Pisa giuseppe.lami@isti.cnr.it Struttura - Unità di elaborazione e controllo

Dettagli

Lezione 20. Assembly MIPS: Il set istruzioni, strutture di controllo in Assembly

Lezione 20. Assembly MIPS: Il set istruzioni, strutture di controllo in Assembly Architettura degli Elaboratori Lezione 20 Assembly MIPS: Il set istruzioni, strutture di controllo in Assembly Prof. F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano

Dettagli

Linguaggio macchina. 3 tipi di istruzioni macchina. Istruzioni per trasferimento dati. Istruzioni logico/aritmetiche

Linguaggio macchina. 3 tipi di istruzioni macchina. Istruzioni per trasferimento dati. Istruzioni logico/aritmetiche 3 tipi di istruzioni macchina Linguaggio macchina e assembler 1) trasferimento tra RAM e registri di calcolo della CPU 2) operazioni aritmetiche: somma, differenza, moltiplicazione e divisione 3) operazioni

Dettagli

Architettura di un calcolatore e linguaggio macchina. Primo modulo Tecniche della programmazione

Architettura di un calcolatore e linguaggio macchina. Primo modulo Tecniche della programmazione Architettura di un calcolatore e linguaggio macchina Primo modulo Tecniche della programmazione CPU Central Processing Unit, processore Unita logica/aritmetica: elaborazione dati Unita di controllo: coordina

Dettagli

Calcolatori Elettronici

Calcolatori Elettronici Calcolatori Elettronici Classificazione dei calcolatori elettronici Sistemi basati sull architettura di von Neumann rchitettura dei calcolatori: definizioni Evoluzione dell architettura rchitettura della

Dettagli

Calcolatori Elettronici

Calcolatori Elettronici Calcolatori Elettronici ISA di riferimento: MIPS Massimiliano Giacomin 1 DOVE CI TROVIAMO Livello funzionale Livello logico Livello circuitale Livello del layout istruzioni macchina, ISA Reti logiche:

Dettagli

Corso di Alfabetizzazione Informatica 2001/2002. La CPU. F. Tortorella Università degli Studi. di Cassino

Corso di Alfabetizzazione Informatica 2001/2002. La CPU. F. Tortorella Università degli Studi. di Cassino Corso di Alfabetizzazione Informatica / La CPU CPU (Central Processing Unit) Funzione: eseguire i programmi immagazzinati in memoria principale prelevando le istruzioni (e i relativi), interpretandole

Dettagli

CPU. Maurizio Palesi

CPU. Maurizio Palesi CPU Central Processing Unit 1 Organizzazione Tipica CPU Dispositivi di I/O Unità di controllo Unità aritmetico logica (ALU) Terminale Stampante Registri CPU Memoria centrale Unità disco Bus 2 L'Esecutore

Dettagli

L'architettura del processore MIPS

L'architettura del processore MIPS L'architettura del processore IPS Prof. Cristina Silvano niversità degli Studi di ilano Corso di Architettura degli Elaboratori e delle Reti A. A. 2001/2002 Insieme ridotto delle istruzioni del processore

Dettagli

Architettura degli Elaboratori. Classe 3 Prof.ssa Anselmo. Appello del 18 Febbraio Attenzione:

Architettura degli Elaboratori. Classe 3 Prof.ssa Anselmo. Appello del 18 Febbraio Attenzione: Cognome.. Nome.... Architettura degli Elaboratori Classe 3 Prof.ssa Anselmo Appello del 18 Febbraio 2015 Attenzione: Inserire i propri dati nell apposito spazio sottostante e in testa a questa pagina.

Dettagli

L unità di controllo. Il processore: unità di controllo. Le macchine a stati finiti. Struttura della macchina a stati finiti

L unità di controllo. Il processore: unità di controllo. Le macchine a stati finiti. Struttura della macchina a stati finiti Il processore: unità di lo Architetture dei Calcolatori (lettere A-I) L unità di lo L unità di lo è responsabile della generazione dei segnali di lo che vengono inviati all unità di elaborazione Alcune

Dettagli

CALCOLATORI ELETTRONICI 15 aprile 2014

CALCOLATORI ELETTRONICI 15 aprile 2014 CALCOLATORI ELETTRONICI 15 aprile 2014 NOME: COGNOME: MATR: Scrivere nome, cognome e matricola chiaramente in caratteri maiuscoli a stampa 1 Di seguito è riportato lo schema di una ALU a 32 bit in grado

Dettagli

Cicli di clock e istruzioni

Cicli di clock e istruzioni Cicli di clock e istruzioni Numero di cicli di clock differenti per istruzioni differenti Le moltiplicazioni impiegano più tempo delle addizioni Operazioni in virgola mobile impiegano più tempo delle operazioni

Dettagli

Laboratorio di Architettura degli Elaboratori

Laboratorio di Architettura degli Elaboratori Laboratorio di Architettura degli Elaboratori Dott. Massimo Tivoli Set di istruzioni del MIPS32: istruzioni aritmetiche e di trasferimento Istruzioni (Alcune) Categorie di istruzioni in MIPS Istruzioni

Dettagli

Tutorato Architettura degli elaboratori

Tutorato Architettura degli elaboratori Tutorato Architettura degli elaboratori Dott. Damiano Braga Before we start.. Orario 12 Aprile h. 14.00-16.00 aula F6 20 Aprile h. 11.30-13.30 aula F6 10 Maggio h. 14.00-16.00 aula F4 18 Maggio h. 11.30-13.30

Dettagli

ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI ELABORAZIONE

ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI ELABORAZIONE ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI ELABORAZIONE Il computer o elaboratore è una macchina altamente organizzata capace di immagazzinare, elaborare e trasmettere dati con notevole precisione e rapidità. Schematicamente

Dettagli

Calcolatori Elettronici

Calcolatori Elettronici Calcolatori Elettronici Classificazione dei calcolatori elettronici Sistemi basati sull architettura di Von Neumann Sistemi basati sull architettura Harward Architettura dei calcolatori: definizioni Evoluzione

Dettagli

COMPITINO #1 di CALCOLATORI ELETTRONICI 1 del 03-11-09 COGNOME NOME

COMPITINO #1 di CALCOLATORI ELETTRONICI 1 del 03-11-09 COGNOME NOME MATRICOLA COGNOME NOME 1) [28/40] Trovare il codice assembly MIPS corrispondente dei seguenti micro-benchmark (utilizzando solo e unicamente istruzioni dalla tabella sottostante), rispettando le convenzioni

Dettagli

Laboratorio di Architettura degli Elaboratori LabArch 2007 Terzo Quadimestre, a.a Docente: H. Muccini

Laboratorio di Architettura degli Elaboratori LabArch 2007 Terzo Quadimestre, a.a Docente: H. Muccini [http://www.di.univaq.it/muccini/labarch] Laboratorio di Architettura degli Elaboratori LabArch 2007 Terzo Quadimestre, a.a. 2006-2007 Docente: H. Muccini Lecture 12: - Numeri con segno -Somma e sottrazione

Dettagli

Corso di Architettura (Prof. Scarano) 09/04/2002

Corso di Architettura (Prof. Scarano) 09/04/2002 Corso di Architettura (Prof. Scarano) 09/0/2002 Un quadro della situazione Lezione 15 Il Set di Istruzioni (1) Vittorio Scarano Architettura Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Salerno

Dettagli

Struttura del processore. Funzionamento del processore

Struttura del processore. Funzionamento del processore Struttura del processore L unità di elaborazione Funzionamento del processore. Prelievo dell istruzione dalla memoria al processore (dall indirizzo indicato dal PC al registro di istruzione IR) IR [[PC]]

Dettagli

Lecture 2: Prime Istruzioni

Lecture 2: Prime Istruzioni [http://www.di.univaq.it/muccini/labarch] Modulo di Laboratorio di Architettura degli Elaboratori Corso di Architettura degli Elaboratori con Laboratorio Docente: H. Muccini Lecture 2: Prime Istruzioni

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Il Processore (CPU) 2 rchitettura del processore CPU Unità di Controllo Unità ritmetica Logica

Dettagli

Accesso a memoria. Accesso a memoria. Accesso a memoria. Modalità di indirizzamento. Lezione 5 e 6. Architettura degli Elaboratori A.

Accesso a memoria. Accesso a memoria. Accesso a memoria. Modalità di indirizzamento. Lezione 5 e 6. Architettura degli Elaboratori A. < < } } Lezione 5 e 6 Accesso a memoria A questo livello di astrazione, la memoria viene vista come un array di byte Per ogni richiesta di un dato ad un certo indirizzo, la CPU ottiene un numero di byte

Dettagli

Sottosistemi ed Architetture Memorie

Sottosistemi ed Architetture Memorie Sottosistemi ed Architetture Memorie CORSO DI CALCOLATORI ELETTRONICI I CdL Ingegneria Biomedica (A-I) DIS - Università degli Studi di Napoli Federico II La memoria centrale Memoria centrale: array di

Dettagli

Istruzioni assembler Istruzione N Registri

Istruzioni assembler Istruzione N Registri Istruzioni assembler Istruzione N Registri Aritmetica add a, b, c a = b+c addi a, b, num a = b + sub a, b, c a = b - c mul a, b, c a = b*c div a, b, c a = b/c utilizzati Descrizione 3 Somma. Somma b e

Dettagli

L insieme delle istruzioni

L insieme delle istruzioni L insieme delle istruzioni Architetture dei Calcolatori (lettere A-I) La programmazione dei calcolatori Linguaggio macchina (codifica con numeri binari) Linguaggio direttamente comprensibile dal calcolatore

Dettagli

Il linguaggio del calcolatore: linguaggio macchina e linguaggio assembly

Il linguaggio del calcolatore: linguaggio macchina e linguaggio assembly Il linguaggio del calcolatore: linguaggio macchina e linguaggio assembly Ingegneria Meccanica e dei Materiali Università degli Studi di Brescia Prof. Massimiliano Giacomin ORGANIZZAZIONE DEL CALCOLATORE:

Dettagli

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale di Cassino e del Lazio Meridionale Corso di Pipeline Anno Accademico Francesco Tortorella Progettazione del datapath Prima soluzione: d.p. a ciclo singolo Semplice da realizzare Condizionato dal worst

Dettagli

Linguaggi di alto livello, compilatori e interpreti

Linguaggi di alto livello, compilatori e interpreti Linguaggi di alto livello, compilatori e interpreti Percorso di Preparazione agli Studi di Ingegneria Università degli Studi di Brescia Docente: Massimiliano Giacomin Il punto della situazione STATO DATI

Dettagli

Sommario Introduzione al linguaggio Assembly. Calcolatori Elettronici Prof. Gian Luca Marcialis. Le operazioni fondamentali

Sommario Introduzione al linguaggio Assembly. Calcolatori Elettronici Prof. Gian Luca Marcialis. Le operazioni fondamentali Prof. Gian Luca Marcialis Corso di Laurea di Ingegneria Elettronica Capitolo 5 Linguaggio Assembly Fonti principali: Patterson, A.D., Hennessy, J., "Struttura, organizzazione e progetto dei calcolatori

Dettagli

Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for Advanced Study, anni 40).

Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for Advanced Study, anni 40). RCHITETTUR DI UN ELORTORE Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for dvanced Study, anni 40). MCCHIN DI VON NEUMNN UNITÀ FUNZIONLI fondamentali Processore (CPU) Memoria

Dettagli

La macchina programmata Instruction Set Architecture (1)

La macchina programmata Instruction Set Architecture (1) Corso di Laurea in Informatica Architettura degli elaboratori a.a. 2014-15 La macchina programmata Instruction Set Architecture (1) Schema base di esecuzione Istruzioni macchina Outline Componenti di un

Dettagli

Modi di indirizzamento

Modi di indirizzamento Vari modi di specificare l indirizzo degli operandi Modi di indirizzamento Capitolo 11 Immediato Diretto Indiretto Registro Registro indiretto Spiazzamento Pila 1 2 Indirizzamento immediato L operando

Dettagli

Architettura di una CPU

Architettura di una CPU Massimo VIOLANTE Politecnico di Torino Dipartimento di Automatica e Informatica Sommario Organizzazione di un processore Linguaggio macchina Modi di indirizzamento Tipi di istruzioni 2 M. Violante 1.1

Dettagli

Progetto CPU (multiciclo)

Progetto CPU (multiciclo) Progetto CPU (multiciclo) Salvatore Orlando Arch. Elab. - S. Orlando 1 Problemi con progetto a singolo ciclo Problemi del singolo ciclo Ciclo di clock lungo Istruzioni potenzialmente più veloci sono rallentate

Dettagli

Esercitazione su Instruction Level Parallelism

Esercitazione su Instruction Level Parallelism Esercitazione su Instruction Level Parallelism Salvatore Orlando Arch. Elab. - S. Orlando 1 Pipeline con e senza forwarding Si considerino due processori MIPS (processore A e B) entrambi con pipeline a

Dettagli

Architettura MIPS (RISC) Architetture dei Calcolatori (Lettere. Principi di Progettazione ISA MIPS MIPS R3000 ISA. Il Set di Istruzioni MIPS

Architettura MIPS (RISC) Architetture dei Calcolatori (Lettere. Principi di Progettazione ISA MIPS MIPS R3000 ISA. Il Set di Istruzioni MIPS Architettura MIPS (RISC) Architetture dei Calcolatori (Lettere A-I) Il Set di Istruzioni MIPS Ing.. Francesco Lo Presti Sviluppata e progettata a Stanford (USA) Progettata nei primi anni 80 Prodotta e

Dettagli

LA GESTIONE DELLA I/O

LA GESTIONE DELLA I/O LA GESTIONE DELLA I/O Il S.O. È l interfaccia tra l hardware e i programmi che effettuano richieste di I/O Sottosistema di I/O strutturato in moduli chiamati DRIVER uno per ogni dispositivo I Driver rendono

Dettagli

Hazard sul controllo. Sommario

Hazard sul controllo. Sommario Hazard sul controllo Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell Informazione alberto.borghese@unimi.it Università degli Studi di Milano Riferimento al Patterson: 4.7, 4.8 1/28 Sommario Riorganizzazione

Dettagli

Il linguaggio del calcolatore: linguaggio macchina e linguaggio assembly

Il linguaggio del calcolatore: linguaggio macchina e linguaggio assembly Il linguaggio del calcolatore: linguaggio macchina e linguaggio assembly Percorso di Preparazione agli Studi di Ingegneria Università degli Studi di Brescia Docente: Massimiliano Giacomin Richiamo sull

Dettagli

Fasi (MIPS) Dove NPC è un registro temporaneo PC (program counter) è il registro IP (instruction pointer)

Fasi (MIPS) Dove NPC è un registro temporaneo PC (program counter) è il registro IP (instruction pointer) Fasi (MIPS) Fasi senza pipeline: IF (istruction fetch): IR Mem[PC] ; NPC PC + 4 ; Dove NPC è un registro temporaneo PC (program counter) è il registro IP (instruction pointer) Lezione Architettura degli

Dettagli

Controllo con macchina a stati finiti

Controllo con macchina a stati finiti Controllo con macchina a stati finiti Durante l esecuzione di un programma applicativo i circuiti interpretano le istruzioni: del programma costituito dal< programma applicativo i servizi OS> Logica di

Dettagli

Componenti di un processore

Componenti di un processore Componenti di un processore Unità di Controllo Bus Interno REGISTRI Program Counter (PC) Registro di Stato (SR) Registro Istruzioni (IR) Registri Generali Unità Aritmetico- Logica Registro Indirizzi Memoria

Dettagli

Capitolo 6 Le infrastrutture HardWare

Capitolo 6 Le infrastrutture HardWare Capitolo 6 Le infrastrutture HardWare L architettura di riferimento Architettura dei calcolatori - Un calcolatore è un sistema composto da un numero elevato di componenti. - Il suo funzionamento può essere

Dettagli

Architettura del processore. Modello di calcolatore. Caratteristiche del processore. Caratteristiche del processore. Fondamenti di Informatica

Architettura del processore. Modello di calcolatore. Caratteristiche del processore. Caratteristiche del processore. Fondamenti di Informatica FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Architettura e funzionamento del calcolatore 20 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright

Dettagli

Il Ciclo Fetch-Decode-Execute. C Nyssen/Aberdeen College 2003

Il Ciclo Fetch-Decode-Execute. C Nyssen/Aberdeen College 2003 Il Ciclo Fetch-Decode-Execute C Nyssen/Aberdeen College 2003 Linguaggio Assembler Op code (Mnemonico) Operando #assembly code program 0000 LDA-24 #loads 0001 ADD-25 #adds 0002 HLT #stops #end of program

Dettagli

Esercitazione sulle CPU pipeline

Esercitazione sulle CPU pipeline Esercitazione sulle CPU pipeline Una CPU a ciclo singolo come pure una CPU multi ciclo eseguono una sola istruzione alla volta. Durante l esecuzione parte dell hardware della CPU rimane inutilizzato perché

Dettagli

Architettura di un calcolatore e ciclo macchina. Appunti per la classe 3 Dinf

Architettura di un calcolatore e ciclo macchina. Appunti per la classe 3 Dinf Architettura di un calcolatore e ciclo macchina Appunti per la classe 3 Dinf Il Sistema di Elaborazione Computer Hardware Software 2 Hardware Struttura fisica del calcolatore formata dai circuiti elettronici

Dettagli

(a) INTRODUZIONE ALLE ARCHITETTURE E ALLA SIMULAZIONE VERILOG DI PROCESSORI

(a) INTRODUZIONE ALLE ARCHITETTURE E ALLA SIMULAZIONE VERILOG DI PROCESSORI 1 (a) INTRODUZIONE ALLE ARCHITETTURE E ALLA SIMULAZIONE VERILOG DI PROCESSORI ISA E MICROARCHITETTURA DI PROCESSORI IL PROCESSORE MU0 MODELLAZIONE VERILOG E SIMULAZIONE DEL PROCESSORE MU0 2 ISA E MICROARCHITETTURA

Dettagli

L unità di controllo di CPU multi-ciclo

L unità di controllo di CPU multi-ciclo L unità di controllo di CPU multi-ciclo Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell Informazione borghese@dsi.unimi.it Università degli Studi di Milano A.A. 23-24 /2 Sommario I segnali di controllo

Dettagli

Il processore. Istituzionii di Informatica -- Rossano Gaeta

Il processore. Istituzionii di Informatica -- Rossano Gaeta Il processore Il processore (detto anche CPU, ovvero, Central Processing Unit) è la componente dell unità centrale che fornisce la capacità di elaborazione delle informazioni contenute nella memoria principale

Dettagli

Matematica Computazionale(6cfu) Ottimizzazione(8cfu) (a.a , lez.7)

Matematica Computazionale(6cfu) Ottimizzazione(8cfu) (a.a , lez.7) Docente: Marco Gaviano (e-mail:gaviano@nica.it) Corso di Larea in Infomatica Corso di Larea in Matematica Matematica Comptazionale(6cf) Ottimizzazione(8cf) (a.a. -4, lez.7) Matematica Comptazionale, Ottimizzazione,

Dettagli

Compito di Informatica Grafica 7 appello 29/09/2006

Compito di Informatica Grafica 7 appello 29/09/2006 Compito di Informatica Grafica 7 appello 29/09/2006 Nome e Cognome Numero di Matricola Ing. Edile (Immatr. nell a.a. ) Ing. Edile-Architettura (Immatr. nell a.a. ) Esercizio 1 (12 punti) Sia data la base

Dettagli

Compito di Informatica Grafica 7 appello 29/09/2006

Compito di Informatica Grafica 7 appello 29/09/2006 Compito di Informatica Grafica 7 appello 29/09/2006 Nome e Cognome Numero di Matricola Ing. Edile (Immatr. nell a.a. ) Ing. Edile-Architettura (Immatr. nell a.a. ) Esercizio 1 (12 punti) Sia data la base

Dettagli

CALCOLATORI ELETTRONICI 29 giugno 2011

CALCOLATORI ELETTRONICI 29 giugno 2011 CALCOLATORI ELETTRONICI 29 giugno 2011 NOME: COGNOME: MATR: Scrivere chiaramente in caratteri maiuscoli a stampa 1. Si implementi per mezzo di una PLA la funzione combinatoria (a 3 ingressi e due uscite)

Dettagli

1) Codici lineari a blocchi. 2) Matrice generatrice del codice. 3) Proprietà dei codici lineari a blocchi. 4) Matrice di controllo di parità

1) Codici lineari a blocchi. 2) Matrice generatrice del codice. 3) Proprietà dei codici lineari a blocchi. 4) Matrice di controllo di parità Argomenti della Lezione ) Codici lineari a blocchi ) Matrice generatrice del codice 3) Proprietà dei codici lineari a blocchi 4) Matrice di controllo di parità 5) Rivelazione e correzione d errore 6) Standard

Dettagli

Esempio: aggiungere j

Esempio: aggiungere j Esempio: add Esempio: load Esempio: beq Esempio: aggiungere j Eccezioni e interruzioni Il progetto del controllo del processore si complica a causa della necessità di considerare, durante l esecuzione

Dettagli

Architettura di un calcolatore: introduzione

Architettura di un calcolatore: introduzione Corso di Calcolatori Elettronici I Architettura di un calcolatore: introduzione Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione. # Memoria di massa. Problema: comprare un PC. Architettura del calcolatore. Architettura di Von Neumann

Elementi di Informatica e Programmazione. # Memoria di massa. Problema: comprare un PC. Architettura del calcolatore. Architettura di Von Neumann Elementi di Informatica e Programmazione Architettura del calcolatore (prima parte) Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Problema:

Dettagli

I formati delle istruzioni

I formati delle istruzioni Appunti di Calcolatori Elettronici Le istruzioni I formati delle istruzioni... 1 Criteri generali di progettazione dei formati delle istruzioni... 2 Cenni all indirizzamento... 4 Indirizzamento immediato...

Dettagli

Struttura hw del computer

Struttura hw del computer Informatica per laurea triennale facoltà di medicina LEZIONE 3 Il processore, la memoria e l esecuzione dei programmi 1 Struttura hw del computer Il nucleo di un computer è costituito da 3 principali componenti:

Dettagli

Architettura di un processore basato su registri generali.

Architettura di un processore basato su registri generali. Architettura di un processore basato su registri generali. M. Esposito (mesposit@unina.it) 26 febbraio 2007 In Fig. 1 è riportato uno schema di principio che raffigura l architettura di un processore basato

Dettagli

Architettura dei calcolatori

Architettura dei calcolatori Architettura dei calcolatori Moreno Marzolla Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria (DISI) Università di Bologna http://www.moreno.marzolla.name/ Architettura dei calcolatori 2 Cos'è un computer?

Dettagli

Capitolo 7: Input/Output. Es.1 - Bus sincrono. Es.1 - Risposta (a)

Capitolo 7: Input/Output. Es.1 - Bus sincrono. Es.1 - Risposta (a) Esercitazione di Calcolatori Elettronici Ing. Gian Luca Marcialis Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Capitolo 7: Input/Output Capitolo 7 Input/Output Esercizi sul BUS: 1. Bus sincrono 2. Arbitraggio

Dettagli

Informatica ALGORITMI E LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE. Francesco Tura. F. Tura

Informatica ALGORITMI E LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE. Francesco Tura. F. Tura Informatica ALGORITMI E LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE Francesco Tura francesco.tura@unibo.it 1 Lo strumento dell informatico: ELABORATORE ELETTRONICO [= calcolatore = computer] Macchina multifunzionale Macchina

Dettagli

CALCOLATORI ELETTRONICI 31 marzo 2015

CALCOLATORI ELETTRONICI 31 marzo 2015 CALCOLATORI ELETTRONICI 31 marzo 2015 NOME: COGNOME: MATR: Scrivere nome, cognome e matricola chiaramente in caratteri maiuscoli a stampa 1. Tradurre in linguaggio assembly MIPS il seguente frammento di

Dettagli

Introduzione. Indice. Linguaggio macchina. Linguaggio assembler

Introduzione. Indice. Linguaggio macchina. Linguaggio assembler Indice Linguaggio ad alto livello, linguagio assembler e linguaggio macchina Il linguaggio assembler MIPS: istruzioni aritmetiche, di trasferimento dati e di salto Conversione linguaggio assembler in linguaggio

Dettagli

Cos è un algoritmo. Si dice algoritmo la descrizione di un metodo di soluzione di un problema che sia

Cos è un algoritmo. Si dice algoritmo la descrizione di un metodo di soluzione di un problema che sia Programmazione Un programma descrive al computer, in estremo dettaglio, la sequenza di passi necessari a svolgere un particolare compito L attività di progettare e realizzare un programma è detta programmazione

Dettagli

Cache associativa. Possibili alternative per il trasferimento di un blocco dalla memoria inferiore alla memoria superiore:

Cache associativa. Possibili alternative per il trasferimento di un blocco dalla memoria inferiore alla memoria superiore: Cache associativa Possibili alternative per il trasferimento di un blocco dalla memoria inferiore alla memoria superiore: 1. Indirizzamento diretto (già visto). Ogni blocco della memoria inferiore può

Dettagli

Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2010-2011 Il processore Lezione 18

Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2010-2011 Il processore Lezione 18 Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2010-2011 Il processore Lezione 18 Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Calcolatore: sottosistemi Processore o CPU (Central Processing

Dettagli

AXO - Architettura dei Calcolatori e Sistema Operativo. organizzazione strutturata dei calcolatori

AXO - Architettura dei Calcolatori e Sistema Operativo. organizzazione strutturata dei calcolatori AXO - Architettura dei Calcolatori e Sistema Operativo organizzazione strutturata dei calcolatori I livelli I calcolatori sono progettati come una serie di livelli ognuno dei quali si basa sui livelli

Dettagli

ESERCIZIO 1 Riferimento: PROCESSORE PIPELINE e CAMPI REGISTRI INTER-STADIO

ESERCIZIO 1 Riferimento: PROCESSORE PIPELINE e CAMPI REGISTRI INTER-STADIO ESERCIZIO Riferimento: PROCESSORE PIPELINE e CAMPI REGISTRI INTER-STADIO Sono dati il seguente frammento di codice assemblatore che comincia all indirizzo indicato, e i valori iniziali specificati per

Dettagli

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 4

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 4 Esercitazioni di Reti Logiche Lezione 4 Progettazione dei circuiti logici combinatori Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it Argomenti Procedura di analisi dei circuiti combinatori. Procedura di sintesi

Dettagli

SOLUZIONI DELLA PROVA SCRITTA DEL CORSO DI. NUOVO ORDINAMENTO DIDATTICO 14 Settembre 2004

SOLUZIONI DELLA PROVA SCRITTA DEL CORSO DI. NUOVO ORDINAMENTO DIDATTICO 14 Settembre 2004 SOLUZIONI DELLA PROVA SCRITTA DEL CORSO DI NUOVO ORDINAMENTO DIDATTICO 4 Settembre 2004 MOTIVARE IN MANIERA CHIARA LE SOLUZIONI PROPOSTE A CIASCUNO DEGLI ESERCIZI SVOLTI ESERCIZIO (0 punti) () (5 punti)

Dettagli

Architetture CISC e RISC

Architetture CISC e RISC FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Architetture CISC e RISC 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n.

Dettagli

Gli indirizzi occupano spazio! Gli indirizzi occupano spazio! Corso di Architettura degli Elaboratori. Indirizzamento immediato

Gli indirizzi occupano spazio! Gli indirizzi occupano spazio! Corso di Architettura degli Elaboratori. Indirizzamento immediato Corso di Architettura degli Elaboratori Il livelo ISA: modalità di indirizzamento Matteo Baldoni Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Torino C.so Svizzera, 185 I-10149 Torino baldoni@di.unito.it

Dettagli

Capitolo 6 Le infrastrutture SoftWare

Capitolo 6 Le infrastrutture SoftWare Capitolo 6 Le infrastrutture SoftWare Funzioni del sistema operativo Rendere utilizzabili le risorse fisiche presenti nel sistema informatico: garantire la correttezza e la precisione nell elaborazione

Dettagli

Circuiti sequenziali e latch

Circuiti sequenziali e latch Circuiti sequenziali e latch Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell Informazione borghese@dsi.unimi.it Università degli Studi di Milano A.A. 23-24 /27 Sommario Circuiti sequenziali Latch asincroni

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO A.S. 2015/2016 CLASSE 1 SEZ T PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DOCENTE Prof. Massimo Leone DISCIPLINA Informatica UDA1: Introduzione all Informatica. La rappresentazione delle informazioni Concetti elementari

Dettagli

Firmware Division & Floating pointer adder

Firmware Division & Floating pointer adder Firmware Division & Floating pointer adder Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell Informazione borghese@di.unimi.it Università degli Studi di Milano Riferimenti sul Patterson: 3.4, 3.5 1/47

Dettagli

Elementi di Architettura

Elementi di Architettura Elementi di Architettura Fondamenti di Informatica Roberto BASILI Marzo, 2007 Classi di Istruzioni Istruzioni di assegnamento/modifica Istruzioni di controllo delle sequenze Istruzioni di I/O Classi di

Dettagli

UN PO DI STORIA, CONCETTI BASE e DEFINIZIONI GENERALI

UN PO DI STORIA, CONCETTI BASE e DEFINIZIONI GENERALI 1 RICHIAMI SUL MIPS UN PO DI STORIA, CONCETTI BASE e DEFINIZIONI GENERALI L ARCHITETTURA DI RIFERIMENTO: LA MACCHINA MIPS INSTRUCTION SET MIPS R2000 ISTRUCTION SET SEMPLIFICATO: emips ESEMPI DI PROGRAMMAZIONE

Dettagli

Fondamenti di Informatica CdL Ingegneria Meccanica A.A. 2013/14

Fondamenti di Informatica CdL Ingegneria Meccanica A.A. 2013/14 Fondamenti di Informatica CdL Ingegneria Meccanica A.A. 2013/14 Docente: Ing. Ivan Bruno Calcolatore e istruzioni assembler 1. Architettura del Calcolatore 2. Assembler e Linguaggio macchina 3. Esecuzione

Dettagli

Materiale didattico. Materiale didattico. Architettura MIPS. Il linguaggio Assembly parte I. Architettura degli Elaboratori e delle Reti

Materiale didattico. Materiale didattico. Architettura MIPS. Il linguaggio Assembly parte I. Architettura degli Elaboratori e delle Reti Materiale didattico Il linguaggio Assembly parte I Architettura degli Elaboratori e delle Reti Capitolo 3, 8 + Appendice A del testo: Struttura, organizzazione e progetto dei calcolatori: interdipendenza

Dettagli

Organizzata secondo il modello della macchina di von Neumann definita nei tardi anni 40 all Institute for Advanced Study di Princeton.

Organizzata secondo il modello della macchina di von Neumann definita nei tardi anni 40 all Institute for Advanced Study di Princeton. Architettura di un Elaboratore Organizzata secondo il modello della macchina di von Neumann definita nei tardi anni 40 all Institute for Advanced Study di Princeton. È costituita da quattro elementi funzionali

Dettagli

Il Modello di von Neumann (2) Prevede 3 entità logiche:

Il Modello di von Neumann (2) Prevede 3 entità logiche: Introduzione all Architettura degli Elaboratori Sommario Macchina di von Neumann Esecuzione dei programmi Rappresentazione dei dati Dati numerici Dati alfabetici 1 2 Il Modello di von Neumann (1) L architettura

Dettagli

Flip-flop, registri, la macchina a stati finiti

Flip-flop, registri, la macchina a stati finiti Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 9 Flip-flop, registri, la macchina a stati finiti Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell nformazione Università degli Studi di

Dettagli

DAGLI ALGORITMI AI LINGUAGGI. Linguaggi di Programmazione

DAGLI ALGORITMI AI LINGUAGGI. Linguaggi di Programmazione DAGLI ALGORITMI AI LINGUAGGI Linguaggi di Programmazione E` una notazione con cui e` possibile descrivere gli algoritmi. Programma: e` la rappresentazione di un algoritmo in un particolare linguaggio di

Dettagli