LO SNIPE NEL MONDO. Le imbarcazioni attive in regate nazionali ed attualmente iscritte alla Classe sono oltre 1.800, distribuite come segue:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LO SNIPE NEL MONDO. Le imbarcazioni attive in regate nazionali ed attualmente iscritte alla Classe sono oltre 1.800, distribuite come segue:"

Transcript

1 LA CLASSE SNIPE

2 LO SNIPE NEL MONDO La S.C.I.R.A. (Snipe Class International Racing Association) unisce i 28 Paesi del Mondo in cui è diffuso lo Snipe. Ad oggi ne sono stati costruiti più di Le imbarcazioni attive in regate nazionali ed attualmente iscritte alla Classe sono oltre 1.800, distribuite come segue: Giappone 443 Francia 28 Ecuador 14 Brasile 171 Polonia 35 Germania 9 USA 388 Portogallo 24 Croazia 7 Spagna 194 UK 28 Cuba 6 Italia 143 Svezia 22 Uruguay 4 Norvegia 86 Canada 14 Danimarca 6 Argentina 54 Bahamas 12 Venezuela 5 Belgio 46 Colombia 12 Messico 6 Finlandia 28 Porto Rico 14 Perù 4 E interessante sapere che la forte diffusione e l importanza dello Snipe in tutto il continente americano ha fatto sì che la classe sia inclusa nei Giochi Panamericani.

3 Consultando il medagliere olimpico della vela, USA: 60 medaglie Brasile: 17 medaglie (di cui un oro a Rio 2016) Spagna: 19 medaglie Argentina: 10 medaglie (di cui un oro a Rio 2016) Norvegia: 32 medaglie Danimarca: 30 medaglie Svezia: 35 medaglie si può notare che lo Snipe conosce la maggiore diffusione in quasi tutti i Paesi velisticamente più forti.

4 In USA lo Snipe è molto diffuso sia sui laghi che sulle coste, contando anche sulla presenza di due importanti costruttori. Molti forti velisti usano questa barca per allenarsi alternandola alle classi olimpiche: i campioni di Snipe che hanno vinto anche medaglie olimpiche o campionati del mondo di Star sono innumerevoli. In Brasile lo Snipe è addirittura definito La barca a vela per eccellenza. E la classe con la maggior diffusione e il più alto livello, superando perfino il Laser: dopo l Optimist i giovanissimi si ritrovano praticamente tutti in Snipe. Gli olimpionici si staccano dalla Classe per le campagne olimpiche e spesso vi fanno poi ritorno. La diffusione è certamente anche dovuta al fatto che è la barca più economica. Il livello tecnico è stellare e i brasiliani dominano la Classe a livello mondiale da circa un decennio. Dallo Snipe sono emersi campioni di livello assoluto quali Torben Grael e Robert Scheidt. In Spagna lo Snipe è supportato dalla Federazione Velica Spagnola e molti giovani regatano su questa barca ad un livello tecnico altissimo. È la logica continuazione dopo Optimist e 420 in parallelo alle Classi Olimpiche. In Argentina la barca è diffusa soprattutto sul Mar de la Plata e grazie ai costi contenuti ha consentito di iniziare a regatare a campioni quali Santiago Lange (mondiale Snipe ). Vi è inoltre un costruttore di Snipe attivo in Argentina. Nei paesi nordici quali Svezia, Norvegia, Finlandia e Danimarca, lo Snipe è diffuso da sempre con forti velisti come Paul Elvstrom (campione mondiale Snipe nel 59).

5 VELISTI SNIPE A RIO 2016 TRA GLI ATLETI... Pablo Defazio (URU-Nacra) Mariana Foglia (URU-Nacra) Santiago Lange (ARG-Nacra) Dave Hughes (USA-470) Henrique Haddad (BRA-470) Bruno Bethlem (BRA-470) Marco Soffiati Grael (BRA-49er) Gabriel Borges (BRA-49er) Robert Scheidt (BRA-Laser) Samuel Albrecht (BRA-Nacra) Cristobal Grez (CHI-49er) Ferdinand Gerz (GER-470) Tamara Echegoyen Dominguez (ESP-49erFX)...E GLI ALLENATORI Alexandre Paradeda (BRA-coach) Alexandre Muto (EST-coach) Maru Urban (USA-coach) Carlos Llamas (coach) Oliver Bravo De Laguna (coach) Luis Chiaparo (URU-coach) Cristian Noe (BER-coach) Ramon Oliden (ARG-coach) Damian Borras (ESP-coach) Mark Reynolds (USA-coach) Dave Ullman (USA-coach)

6 LO SNIPE IN ITALIA In Italia lo Snipe si è diffuso fin dai suoi inizi e la Classe è a tutt oggi molto attiva. Vantiamo il maggior costruttore mondiale di Snipe, così come la presenza di una delle velerie più apprezzate. I numeri dello Snipe in Italia sono i seguenti: Barche iscritte alla Classe: oltre 140 (naviganti più di 200) Membri iscritti alla Classe: quasi 300

7 PERCHÉ LO SNIPE È una barca tecnica: molte sono le regolazioni a terra ed in acqua che influiscono sulla velocità della barca. Tutto quello che si impara sullo Snipe vale per qualsiasi imbarcazione. È una barca tattica: la velocità molto simile delle barche e le flotte molto ravvicinate costringono a concentrarsi molto sulla tattica. Pochi metri recuperati possono far guadagnare molte posizioni. È una barca fisica: oltre i 5 m/s prodiere e timoniere sono alle cinghie e la forma fisica diventa importante. La superiore velocità però non è sufficiente per vincere sullo Snipe. È una barca divertente: oltre i 7/8 m/s la barca plana e l adrenalina aumenta. Le regate non sono mai scontate fino all ultimo bordo e a terra nessuno risparmia un consiglio ai nuovi arrivati. È una barca economica: uno Snipe rimane competitivo molti anni, anche più di 20, e con soli Euro si può acquistare una barca con cui vincere il Campionato del Mondo. Questo fattore è determinante per la sua diffusione. È una barca diffusa nel mondo: consente di confrontarsi con campioni di molti Paesi, grazie ad un vasto calendario di regate sia in Italia che all estero.

8 QUALI VANTAGGI PER LA VELA ITALIANA Cosa può fare la Classe Snipe Italiana insieme alla Federazione Italiana Vela? Formare i giovani velisti: grazie al fatto che rispetto ad altre classi il gap di velocità fra il più veloce e il più lento della flotta è contenuto, lo Snipe costringe ad approfondire ogni aspetto della tattica di regata come poche altre classi. Grazie alla flessibilità del suo albero lo Snipe risponde in modo importante ad ogni regolazione e risulta formativo anche dal punto di vista tecnico, insegnando come nessun'altra deriva a capire come si può migliorare la velocità di una barca a vela tramite le sue regolazioni. Dopo l Optimist lo Snipe potrebbe diventare una grande opportunità (affiancato al Laser) per coltivare i giovani velisti e per prepararli alle altre Classi Olimpiche, semplicemente come succede in Spagna e Brasile e in parte negli USA. Lo Snipe può svolgere questo compito meglio di tutte le altre classi e con costi inferiori grazie all incredibile durabilità dello scafo e delle attrezzature. Arginare la dispersione: in Italia c è un numero molto alto di giovani velisti che con l Optimist e altre classi giovanili ottengono buoni risultati. Dopodichè i talenti si separano in varie classi (con il rischio di smettere di crescere) e molti si perdono addirittura, senza nemmeno arrivare a considerare una classe olimpica. Lo Snipe potrebbe risolvere il problema. Inoltre, lo Snipe può diventare l occasione sia di tornare a regatare per molti ex atleti (senza l impegno di una classe olimpica), sia di incentivare l attività giovanile per quei ragazzi e ragazze che, per impegni di studio, di lavoro o per problemi di budget, non riescono a fare regate in altre classi troppo impegnative a vari livelli. Lo Snipe può essere la motivazione per rimanere nel mondo della vela per i potenziali campioni in attesa che maturino le condizioni per tentare l esperienza su barche olimpiche.

9 LO SNIPE E I GIOVANI Lo Snipe, come del resto il Finn, ha caratteristiche per cui anche persone anziane e poco prestanti possono in qualche modo riuscire a navigare, ed entro certi limiti perfino a competere in condizioni di vento leggero e questo è comunque un vantaggio della Classe. Ma lo Snipe non è una barca per vecchi come alcuni la considerano in Italia! Al contrario in Paesi velisticamente fortissimi come il Brasile lo Snipe è una classe giovanile per il dopo Optimist, e finalmente anche da noi diversi equipaggi Juniores si sono avvicinati allo Snipe.

10 Lo Snipe quindi si propone, al pari di Laser e 420, come la classe ideale per i giovani che escono dalle classi giovanili under 15 (Optimist, Bic, RS Feva) e che intendono navigare su un doppio altamente tecnico, dai costi abbordabili e in grado di dare la preparazione necessaria per l'eventuale passaggio alle classi Olimpiche.

11 La competizione abbinata al disegno della barca rende lo Snipe la Classe dove puoi lavorare sulla tattica. C è inoltre un impareggiabile cameratismo che mantiene le cose nella giusta prospettiva. Mark Reynolds, medaglia d oro Star, Barcellona 1992, Sydney 2000, argento, Pusan 1988, secondo a un Mondiale Snipe. Proprio così, lo Snipe prova che una buona competizione è più importante della velocità. Paul Elvstrom, 4 medaglie d Oro Finn, Campione del Mondo Snipe 1959 e molto altro. Sono passati più di trent anni, ma devo proprio allo Snipe e poi al Finn tutto ciò che ho raccolto sullo Star negli anni 80 con Alfio Peraboni. Giorgio Gorla, medaglia di bronzo Star Tallin 1980 e Long Beach 1984, Campione del Mondo Star, Campione Italiano Snipe Lo Snipe è una vera barca one-design. L enfasi è sulla tattica, poiché le velocità tra le barche sono molto simili. Paul Foerster, medaglia d argento classe Flying Dutchman - Barcellona 1992, argento classe 470 Sydney 2000, medaglia d oro classe 470 Atene Lo Snipe è una barca altamente tecnica, altamente sensibile, pochissimo costosa. Nonostante la regolazione dell attrezzatura per essere veloci sia una sfida, anche un equipaggio con relativa poca esperienza può vincere se porta la barca bene, sia che pesi 275 libbre con vento forte o 320 con vento leggero. I suoi leaders danno alla classe una forte impronta e versatilità, e i parties sono divertenti. Ogni velista dovrebbe averne uno! Peter Commette, Campione del Mondo Laser , olimpionico Finn 1976, Campione USA Snipe. Se giri la prima boa sei lunghezze dietro al primo in una regata di 470, sei probabilmente in seconda posizione. Se la giri sei lunghezze dietro in una regata di Snipe, sei fortunato se sei nei primi dieci! Rimasi tanto impressionata della Classe Snipe che decisi di regatare l intero Southern Circuit la primavera precedente le selezioni olimpiche del 1988, invece di andare in Europa per i Mondiali 470. Allison Jolly, medaglia d oro 470 femminile - Pusan Perché stiamo comprando un nuovo Snipe? In realtà è molto semplice, per allenarci. Il tipo di competizione e l enfasi sulla tattica fa sì che questa barca sia ottima per tenerci allenati. La gente si diverte e la classe ha la fama di organizzare grandi parties. Jim Brady, medaglia d argento Soling Barcellona Julia Trotman, medaglia d argento Europa - Barcellona 1992.

12 SE VUOI PROVARE LO SNIPE O AVERE ULTERIORI INFORMAZIONI NON ESITARE A CONTATTARCI: S.C.I.R.A. Italia Segretario nazionale: Francesco Fontana tel segreteria@snipe.it

MERCOLEDÌ 3 AGOSTO. 18.00 CALCIO Svezia vs Sudafrica (Gruppo E, femminile) 20.00 CALCIO - Canada vs Australia (Gruppo F, femminile)

MERCOLEDÌ 3 AGOSTO. 18.00 CALCIO Svezia vs Sudafrica (Gruppo E, femminile) 20.00 CALCIO - Canada vs Australia (Gruppo F, femminile) MERCOLEDÌ 3 AGOSTO 18.00 CALCIO Svezia vs Sudafrica (Gruppo E, femminile) 20.00 CALCIO - Canada vs Australia (Gruppo F, femminile) 21.00 CALCIO - Brasile vs Cina (Gruppo E, femminile) 23.00 CALCIO - Zimbabwe

Dettagli

REGOLAMENTO CAMPIONATI ZONALI 2016 DERIVE

REGOLAMENTO CAMPIONATI ZONALI 2016 DERIVE REGOLAMENTO CAMPIONATI ZONALI 2016 DERIVE Vengono istituiti i Titoli di Campione Zonale 2016 riservati esclusivamente ai tesserati della XIII Zona per le classi Optimist Juniores, 420, Laser 4.7, Laser

Dettagli

PROGETTO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE

PROGETTO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE PROGETTO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE Campus World è un progetto dell'università Politecnica delle Marche nato nel 2005 per sostenere e diffondere l innovazione tecnologica e formativa conseguente alla

Dettagli

Otto gli atleti pugliesi alle Olimpiadi di Rio de Janeiro. Il calendario

Otto gli atleti pugliesi alle Olimpiadi di Rio de Janeiro. Il calendario Otto gli atleti pugliesi alle Olimpiadi di Rio de Janeiro. Il calendario Sono otto gli atleti pugliesi convocati dalle rispettive federazioni sportive per partecipare alle Olimpiadi di Rio de Janeiro.

Dettagli

1 di 8 11/12/2008 13.52 La presenza degli stranieri in provincia di Brindisi al 1 gennaio 1999 I dati sui cittadini stranieri residenti nella nostra provincia, riferiti al 1 gennaio 1999, sono stati forniti

Dettagli

Economia Politica e Istituzione Economiche

Economia Politica e Istituzione Economiche Economia Politica e Istituzione Economiche Barbara Pancino Lezione 8 Il modello IS-LM in economia aperta Economia aperta Economia aperta applicata a: mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e

Dettagli

A PALMA AVERE GLI SPARRING ERA UN PROBLEMA. MA NON ERA UN PROBLEMA COSI GRANDE SE RAFAEL E DIVENTATO IL NUMERO 1

A PALMA AVERE GLI SPARRING ERA UN PROBLEMA. MA NON ERA UN PROBLEMA COSI GRANDE SE RAFAEL E DIVENTATO IL NUMERO 1 IO INTENDO IL GIOCO DEL TENNIS COME TUTTO LO SPORT IN MODO SEMPLICE PERCHE LO SPORT NON E UNA COSA DIFFICILE A PALMA AVERE GLI SPARRING ERA UN PROBLEMA. MA NON ERA UN PROBLEMA COSI GRANDE SE RAFAEL E DIVENTATO

Dettagli

Federazione Italiana Vela NORMATIVA 2017 PER L ESPOSIZIONE DELLA PUBBLICITA NELLE MANIFESTAZIONI VELICHE IN ITALIA

Federazione Italiana Vela NORMATIVA 2017 PER L ESPOSIZIONE DELLA PUBBLICITA NELLE MANIFESTAZIONI VELICHE IN ITALIA Federazione Italiana Vela NORMATIVA 2017 PER L ESPOSIZIONE DELLA PUBBLICITA NELLE MANIFESTAZIONI VELICHE IN ITALIA APPROVATA nel Consiglio Federale n. XXX del 15 Dicembre 2016 Sommario Pubblicità in uso

Dettagli

DISTACCHI PERCENTUALI SUL TEMPO FRA CATEGORIE DIVERSE NELLA CANOA VELOCITA : ANALISI ATTUALE E TENDENZA STORICA NELLE SPECIALITA OLIMPICHE LONDRA 2012

DISTACCHI PERCENTUALI SUL TEMPO FRA CATEGORIE DIVERSE NELLA CANOA VELOCITA : ANALISI ATTUALE E TENDENZA STORICA NELLE SPECIALITA OLIMPICHE LONDRA 2012 Marco Guazzini DISTACCHI PERCENTUALI SUL TEMPO FRA CATEGORIE DIVERSE NELLA CANOA VELOCITA : ANALISI ATTUALE E TENDENZA STORICA NELLE SPECIALITA OLIMPICHE LONDRA 2012 INTRODUZIONE L obiettivo di questa

Dettagli

PRIMA FASE - 24 SQUADRE COMPOSIZIONE GIRONI REGGIO CALABRIA GIRONE C GIRONE D SERBIA GIAPPONE USA POLONIA EGITTO ARGENTINA GERMANIA IRAN VENEZUELA

PRIMA FASE - 24 SQUADRE COMPOSIZIONE GIRONI REGGIO CALABRIA GIRONE C GIRONE D SERBIA GIAPPONE USA POLONIA EGITTO ARGENTINA GERMANIA IRAN VENEZUELA PRIMA FASE - 24 SQUADRE COMPOSIZIONE GIRONI VERONA REGGIO CALABRIA TORINO TRIESTE GIRONE A GIRONE B GIRONE C GIRONE D GIRONE E GIRONE F ITALIA BRASILE RUSSIA USA BULGARIA SERBIA GIAPPONE SPAGNA PORTO RICO

Dettagli

Conoscere il calcio femminile!

Conoscere il calcio femminile! Conoscere il calcio femminile! foto: NAZ.U17 2012-2013 1 Numeri del calcio Italiano! Numeri del calcio Italiano! Numeri del calcio Italiano! Tesserati tra i 5 e 19 anni! Per ottenere la stella UEFA occorre

Dettagli

Il turismo invisibile

Il turismo invisibile Il turismo invisibile D una città non godi le sette o le settantasette meraviglie, ma la risposta che dà a una tua domanda (Italo Calvino) Guido Caselli, direttore centro studi Unioncamere Emilia-Romagna

Dettagli

1 di 10 11/12/2008 14.32 La presenza degli stranieri in provincia di Brindisi al 31 dicembre 2003 I dati, forniti dai Comuni all'istat e riferiti al 31 dicembre 2003, fotografano una presenza di stranieri

Dettagli

LE GRANDI SCOPERTE GEOGRAFICHE ED I PRIMI IMPERI COLONIALI

LE GRANDI SCOPERTE GEOGRAFICHE ED I PRIMI IMPERI COLONIALI LE GRANDI SCOPERTE GEOGRAFICHE ED I PRIMI IMPERI COLONIALI Cause delle scoperte geografiche e nuove vie marittime per l occidente 1. La caduta di Costantinopoli nelle mani dei Turchi che provoca difficoltà

Dettagli

Didattica cooperativa

Didattica cooperativa Didattica cooperativa Il metodo cooperativo è fondamentale nell esperienza dell ACS. Esso caratterizza le varie attività dei soci: gli incontri degli organi sociali, la produzione di beni e servizi, i

Dettagli

9 motivi per diventare Professionista Libero

9 motivi per diventare Professionista Libero 9 motivi per diventare Professionista Libero Ciao E ti do il benvenuto in questo Video Articolo dal titolo 9 motivi per diventare Professionista Libero. Parto con una affermazione forte: essere un Professionista

Dettagli

GLI ITALIANI ALL ESTERO FRA

GLI ITALIANI ALL ESTERO FRA GLI ITALIANI ALL ESTERO FRA CRISI ECONOMICA E DISAGIO GIOVANILE NICOLA SCICLONE Firenze, 12 settembre 2013 Dal Blog Cervelli in fuga Ricercatrice in Nuova Zelanda: Fotografo in Nicaragua: L Italia pensa

Dettagli

Italian Sailing Team TEAM ITALIANO DI VELA CLASSE PARALIMPICA SKUD 18

Italian Sailing Team TEAM ITALIANO DI VELA CLASSE PARALIMPICA SKUD 18 TEAM ITALIANO DI VELA CLASSE PARALIMPICA Lo Skud 18 è uno scafo di nuova generazione (progetto Julian Bethwaite, lo stesso dell olimpica 49er e del 29er) che ha debuttato alle Paralimpiadi 2008. Specifiche

Dettagli

Parla Facile 14,90 tariffe in vigore dal 01/12/2012. Sezione 1 - Costo complessivo di una chiamata (Valori in cent, IVA inclusa) Fonia vocale Locale

Parla Facile 14,90 tariffe in vigore dal 01/12/2012. Sezione 1 - Costo complessivo di una chiamata (Valori in cent, IVA inclusa) Fonia vocale Locale Parla Facile 14,90 tariffe in vigore dal 01/12/2012 Sezione 1 - Costo complessivo di una chiamata (Valori in cent, IVA inclusa) Fonia vocale Locale Nazionale Verso mobile - TIM Verso mobile - VODAFONE

Dettagli

Confronto del cuneo fiscale tra i principali paesi OCSE

Confronto del cuneo fiscale tra i principali paesi OCSE Confronto del cuneo fiscale tra i principali paesi OCSE - 2013 Sintesi dei dati relativi al cuneo fiscale pubblicati dall OCSE In sintesi Il rapporto annuale dell OCSE sul cuneo fiscale mette a confronto

Dettagli

Progetto Crescere nel mondo :

Progetto Crescere nel mondo : Progetto Crescere nel mondo : Milano guarda al futuro! Alessandro Sartorio Primario, Divisione di Auxologia e Malattie Metaboliche Direttore, Laboratorio Sperimentale Ricerche Auxo-endocrinologiche Responsabile,

Dettagli

IMPRENDITORI SI NASCE O SI DIVENTA? RAPPORTO AMWAY SULL IMPRENDITORIALITÀ ITALIA E STATI UNITI A CONFRONTO

IMPRENDITORI SI NASCE O SI DIVENTA? RAPPORTO AMWAY SULL IMPRENDITORIALITÀ ITALIA E STATI UNITI A CONFRONTO IMPRENDITORI SI NASCE O SI DIVENTA? RAPPORTO AMWAY SULL IMPRENDITORIALITÀ ITALIA E STATI UNITI A CONFRONTO PREMESSE E OBIETTIVI SURVEY DESIGN Periodo di rilevazione: Aprile luglio 2014 Campione: 43.902

Dettagli

UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI

UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI RAPPORTO ANNO 2011 RESIDENTI STRANIERI EUROPEI E NON EUROPEI NEL COMUNE DI SCANDICCI DATI RELATIVI AL 31 DICEMBRE 2011 incremento residenti non comunitari e comunitari

Dettagli

Elenco Bandiere del Mondo

Elenco Bandiere del Mondo Divisione Comunicazione Visiva www.pubblicarb.it/pennoni-bandiere/ Tel. 080 534 4812 Elenco Bandiere del Mondo Bandiere Africa Produzione e vendita di bandiere in poliestere nautico bandiere africane da

Dettagli

EUROPA Il mercato delle autovetture a gennaio 2012

EUROPA Il mercato delle autovetture a gennaio 2012 EUROPA Il mercato delle autovetture a gennaio 2012 Nell Europa27+EFTA 1 sono state registrate complessivamente 13,57 milioni di vetture nel 2011, con una flessione dell 1,4% rispetto allo stesso periodo

Dettagli

Il progetto è organizzato per bambini e ragazzi UNDER 18. in collaborazione con il comitato provinciale della FEDERAZIONE SCHERMA Milano

Il progetto è organizzato per bambini e ragazzi UNDER 18. in collaborazione con il comitato provinciale della FEDERAZIONE SCHERMA Milano MILANO SPADA EVENT PREMESSE Il progetto è organizzato per bambini e ragazzi UNDER 18 in collaborazione con il comitato provinciale della FEDERAZIONE SCHERMA Milano con il coinvolgimento delle scuole di

Dettagli

11 1 th hwo W r o ld l d InterUn U iversity Games Mi M lan a o n,,o tto O b tto r b e e

11 1 th hwo W r o ld l d InterUn U iversity Games Mi M lan a o n,,o tto O b tto r b e e 11 th World InterUniversity Games Milano, Ottobre 2009 Presentazione 11 edizione, è questo il traguardo raggiunto dai World InterUniversity Games. Un dato che basta da solo a spiegare tutta la tradizione

Dettagli

Campus Estivi Under 18 A lezione dal mare

Campus Estivi Under 18 A lezione dal mare Campus Estivi Under 18 A lezione dal mare Campus estivi velamare 2016 Soggiorni velici di 2 settimane in giugno, luglio e agosto nel cuore dell Arcipelago della Maddalena, per diventare giovani velisti,

Dettagli

NUOVO CONTINENTE: UN SUPPORTO ALL ITALIA DIGITALE. La situazione attuale: infrastrutture, alfabetizzazione digitale, e-commerce

NUOVO CONTINENTE: UN SUPPORTO ALL ITALIA DIGITALE. La situazione attuale: infrastrutture, alfabetizzazione digitale, e-commerce NUOVO CONTINENTE: UN SUPPORTO ALL ITALIA DIGITALE La situazione attuale: infrastrutture, alfabetizzazione digitale, e-commerce LE INFRASTRUTTURE DIGITALI UNA DOTAZIONE DIFFUSA, MA CON ALCUNI LIMITI TERRITORIALI

Dettagli

NOSTRA INTERVISTA A NICOLA ZENNARO

NOSTRA INTERVISTA A NICOLA ZENNARO NOSTRA INTERVISTA A NICOLA ZENNARO Abbiamo sentito Nicola Zennaro al suo ritorno da Barcellona dove con il team veneziano di SIDERACORDIS ha partecipato al Campionato Mondiale ORC; un altro importante

Dettagli

Trend Internazionali del Turismo

Trend Internazionali del Turismo Trend Internazionali del Turismo Rolf Freitag, Presidente di IPK International Torino, 27. Novembre 2008 1 Condizioni economiche nei primi otto mesi dell anno 2008 Buona crescità economica nella maggior

Dettagli

L importanza delle mani

L importanza delle mani Scuola della Maestra Mery Anesa Maestra Mery Anesa L importanza delle mani A cura di Augusto Schiavo (e con la presentazione di Sauro Amboni) Agosto 2011 Presentazione a cura di Sauro Amboni - sauroamboni@libero.it

Dettagli

CAMPIONATO ITALIANO CLASSI OLIMPICHE

CAMPIONATO ITALIANO CLASSI OLIMPICHE CAMPIONATO ITALIANO CLASSI OLIMPICHE FORMIA, 6-9 OTTOBRE 2016 BANDO DI REGATA (VERSIONE AGGIORNATA AL 15 SETTEMBRE 2016 VEDI PUNTO 9) 1. COMITATO ORGANIZZATORE L autorità organizzatrice è la Federazione

Dettagli

UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI

UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI RAPPORTO ANNO 2012 RESIDENTI STRANIERI EUROPEI E NON EUROPEI NEL COMUNE DI SCANDICCI DATI RELATIVI AL 31 DICEMBRE 2012 incremento residenti non comunitari e comunitari

Dettagli

LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA

LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA La Classe Optimist LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA Segretario Nazionale: Norberto Foletti Consigliere Vice Segretario: Daniela Caselli Consigliere Tesoriere: Stefano Amadei Delegati di Zona: uno per ogni Zona

Dettagli

Volume 11 No 125 Rowing Biomechanics Newsletter Agosto 2011

Volume 11 No 125 Rowing Biomechanics Newsletter Agosto 2011 Volume 11 No 125 Rowing Biomechanics Newsletter Agosto 2011 News Gli ultimi Campionati del mondo 2011 di Bled, Slovenia, sono stati i quinti più "veloci" dopo Eton-2006, Seville-2002, Poznan-2009 and Indianapolis-1994:

Dettagli

Prua su Rio 2016 la nostra sfida. Vittorio Bissaro - Silvia Sicouri

Prua su Rio 2016 la nostra sfida. Vittorio Bissaro - Silvia Sicouri Prua su Rio 2016 la nostra sfida Vittorio Bissaro - Silvia Sicouri Silvia e Vittorio sono velisti giovani e con molte vittorie alle spalle. Un equipaggio affiatato e determinato che ha lanciato una sfida:

Dettagli

I l 2.4 è nato a Stoccolma nel 1983

I l 2.4 è nato a Stoccolma nel 1983 2.4mR: LA MINI CLASSE METRICA Assomiglia in tutto e per tutto ai famosi 12 metri Stazza Internazianale, ma è lunga poco più di quattro metri e viene portata da un solo uomo: è il 2.4mR, la più piccola

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE ANTONIO CANOVA LICEO CLASSICO - LICEO LINGUISTICO VIA MURA DI SAN TEONISTO, 16-31100 TREVISO

LICEO GINNASIO STATALE ANTONIO CANOVA LICEO CLASSICO - LICEO LINGUISTICO VIA MURA DI SAN TEONISTO, 16-31100 TREVISO LICEO GINNASIO STATALE ANTONIO CANOVA LICEO CLASSICO - LICEO LINGUISTICO VIA MURA DI SAN TEONISTO, 16-31100 TREVISO COMUNICATO N. 0177 Ai Docenti Ai Genitori Agli Studenti Oggetto: borse di studio Unindustria

Dettagli

Psicologia della prestazione applicata allo sport. Alberto Cei Università di Tor Vergata Cei Consulting

Psicologia della prestazione applicata allo sport. Alberto Cei Università di Tor Vergata Cei Consulting Psicologia della prestazione applicata allo sport Alberto Cei Università di Tor Vergata Cei Consulting Eccellenza: 10% Talento! 90% Sudore! L Allenamento Motivazione S i t u a z i o n i Intuizione Atleta

Dettagli

IGM Fondo Di Fondi BILANCIATO AZIONARIO FONDO DI FONDI ARMONIZZATO BILANCIATO AZIONARIO

IGM Fondo Di Fondi BILANCIATO AZIONARIO FONDO DI FONDI ARMONIZZATO BILANCIATO AZIONARIO IGM Fondo Di Fondi BILANCIATO AZIONARIO FONDO DI FONDI ARMONIZZATO BILANCIATO AZIONARIO RELAZIONE IGM FONDO DI FONDI SEMESTRALE BILANCIATO AZIONARIO AL 29 GIUGNO 2012 Nota illustrativa Il Fondo per tutto

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA I DATI E L ANALISI DEL COMPORTAMENTO DEGLI ITALIANI ALLA GUIDA

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA I DATI E L ANALISI DEL COMPORTAMENTO DEGLI ITALIANI ALLA GUIDA LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA I DATI E L ANALISI DEL COMPORTAMENTO DEGLI ITALIANI ALLA GUIDA I numeri dell incidentalità Nel nostro Paese l incidente stradale è la prima causa di morte per i maschi sotto

Dettagli

Candidati premio Velista dell'anno 2015

Candidati premio Velista dell'anno 2015 Candidati premio Velista dell'anno 2015 Vittorio Bissaro e Silvia Sicouri (classe Nacra 17) Dopo un inizio di quadriennio olimpico ai massimi livelli, l equipaggio del catamarano olimpico formato da Vittorio

Dettagli

FUSIE Federazione Unitaria Stampa Italiana all Estero

FUSIE Federazione Unitaria Stampa Italiana all Estero FUSIE Federazione Unitaria Stampa Italiana all Estero Presidenza Nota per l audizione in Senato del 25 maggio 2016 La Federazione Unitaria Stampa italiana all'estero (FUSIE) - costituita a Roma nel novembre

Dettagli

[Gli Sport - Vela] Vela

[Gli Sport - Vela] Vela Vela Le origini La vela nasce nell antichità come mezzo di trasporto, mentre la sua dimensione sportiva moderna ha origine in Olanda (la parola yachting proviene dall olandese jaght o jaght schip, termine

Dettagli

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS. https://www.wind.it/it/privati/tariffe_e_opzioni/privatiestero/dallitalia/noi_international_e uropa_usa/

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS. https://www.wind.it/it/privati/tariffe_e_opzioni/privatiestero/dallitalia/noi_international_e uropa_usa/ ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS Operatore Stato dell'offerta Data di inizio sottoscrivibilità dell'offerta "08/06/2015" Data di fine sottoscrivibilità dell'offerta Territorio di riferimento Nome

Dettagli

Anno 1995. Anno 1996. Anno 1997

Anno 1995. Anno 1996. Anno 1997 BORTOLETTO PIETRO nato a Savona il 22 gennaio 1984. p.zza s. Francesco 5/14 17011 Albisola Capo Cell: 3292121803; tel 019489172 http://www.peterborto.eu/ CURRICULUM SPORTIVO CLASSE OPTIMIST Anno 1994 inizio

Dettagli

KIS 4.0. Piani: n 14 tavole formato A3 istruzioni lista materiali Prezzo: 70,00 euro

KIS 4.0. Piani: n 14 tavole formato A3 istruzioni lista materiali Prezzo: 70,00 euro KIS boats Le derive della serie KIS nascono da un idea che ci è sembrata molto pratica per venire incontro alle esigenze degli autocostruttori. Dal momento che spesso questi si trovano in difficoltà nel

Dettagli

OFFERTA VALIDA PER SPEDIZIONI CON SERVIZIO EXPRESS SAVER

OFFERTA VALIDA PER SPEDIZIONI CON SERVIZIO EXPRESS SAVER OFFERTA VALIDA PER SPEDIZIONI CON SERVIZIO EXPRESS SAVER Italia Belgio, Francia, Germania, UK, Principato di Monaco Austria, Olanda, Spagna Rep. Ceca, Rep. Slovacca, Polonia, Slovenia, Ungheria Bulgaria,

Dettagli

Pronti per il uso. Noleggio kayak ad Europa Surf and Sail

Pronti per il uso. Noleggio kayak ad Europa Surf and Sail Noleggio Garda Kayak singolo kayak Istrutto re di kayak Pronti per il uso al Lago Kayak doppio di Un gruppo in kayak Noleggio kayak ad Europa Surf and Sail Noleggio kayak: abbiamo kayak tipo sedersi su

Dettagli

Soffri di rimandite acuta? Ecco 5 passi per curarla definitivamente

Soffri di rimandite acuta? Ecco 5 passi per curarla definitivamente Soffri di rimandite acuta? Ecco 5 passi per curarla definitivamente Ciao Ti do il benvenuto in questo video articolo dal titolo Soffri di rimandite acuta? Ecco 5 passi per curarla definitivamente In questo

Dettagli

CORSO PER TECNICI DELLA CAT. ESORDIENTI

CORSO PER TECNICI DELLA CAT. ESORDIENTI CORSO PER TECNICI DELLA CAT. ESORDIENTI MODELLO DI SEDUTA DI ALLENAMENTO DI COSA PARLIAMO OGGI? Organizzazione di una seduta Modello Operativo Principi di un allenamento efficace Esempio di organizzazione

Dettagli

I FATTORI DELL EMPLOYABILITY DEI GIOVANI ITALIANI. Indagine fra gli associati Aidp RAPPORTO DI RICERCA. Settembre 2012

I FATTORI DELL EMPLOYABILITY DEI GIOVANI ITALIANI. Indagine fra gli associati Aidp RAPPORTO DI RICERCA. Settembre 2012 I FATTORI DELL EMPLOYABILITY DEI GIOVANI ITALIANI Indagine fra gli associati Aidp RAPPORTO DI RICERCA Settembre 2012 2 INDICE Il giudizio sulla situazione economica italiana 3 I giovani e il mercato del

Dettagli

DOMENICA 6 OTTOBRE ^ giornata

DOMENICA 6 OTTOBRE ^ giornata UN CANESTRO PER BRESCIA DOMENICA 6 OTTOBRE 213-1^ giornata CENTRALE DEL LATTE BRESCIA 7 Franko Bushati (1985/188 cm) ITALIA GUARDIA 8 Tamar Slay (198/23 cm) USA ALA 9 Alessandro Procacci (1994/184 cm)

Dettagli

TENNIS ACADEMY TENNIS ACADEMY

TENNIS ACADEMY TENNIS ACADEMY TENNIS ACADEMY T E N N I S A C A D E M Y TENNIS ACADEMY FORTE VILLAGE TENNIS ACADEMY Un occasione unica. La nostra fantastica Tennis Academy vi offre l insuperabile opportunità di migliorare il vostro

Dettagli

DATI CONSORZIATI RAFFRONTO DATI STORICI GENN- SETT 14 VS GENN- SETT 13

DATI CONSORZIATI RAFFRONTO DATI STORICI GENN- SETT 14 VS GENN- SETT 13 DATI CONSORZIATI RAFFRONTO DATI STORICI GENN- SETT 14 VS GENN- SETT 13 - VENDITE PER PRODOTTO GENN- SETT 14 VS 13 2013 2014 var. var % Asti docg 38.220.269 37.358.438-861.831-2,3% Moscato d'asti docg 14.082.178

Dettagli

Donne e lavoro: una marcia in più per l economia italiana

Donne e lavoro: una marcia in più per l economia italiana Conferenza stampa Donne e lavoro: una marcia in più per l economia italiana Roma, 5 febbraio 2008 Gli obiettivi di Lisbona e il ritardo italiano Secondo la strategia di Lisbona, una maggiore e migliore

Dettagli

Il vento è il movimento di una massa d'aria atmosferica da un'area con alta pressione (anticiclonica) ad un'area con bassa pressione (ciclonica)

Il vento è il movimento di una massa d'aria atmosferica da un'area con alta pressione (anticiclonica) ad un'area con bassa pressione (ciclonica) Il vento è il movimento di una massa d'aria atmosferica da un'area con alta pressione (anticiclonica) ad un'area con bassa pressione (ciclonica) Durante le ore notturne, gli stati d'aria inferiori a contatto

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO SQUASH CALENDARIO GARE

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO SQUASH CALENDARIO GARE FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO SQUASH CALENDARIO GARE 2016-2017 NE SETTEMBRE 2016 N DATA CITTÀ SOCIETÀ ORGANIZ. CATEGORIA REGIONE 07 > 10 PRAGA REP. CECA CAMPIONATO EUROPEO INDIVIDUALE M-F 09 > 11 RICCIONE

Dettagli

PRODUCT NOTICE Segnalazione di un potenziale problema relativo ad un prodotto

PRODUCT NOTICE Segnalazione di un potenziale problema relativo ad un prodotto Product Safety Group 1201 South Second Street Milwaukee, WI USA 53204 productsafety@ra.rockwell.com PRODUCT NOTICE Segnalazione di un potenziale problema relativo ad un prodotto Serie 20A, Inverter PowerFlex

Dettagli

Bando di Regata LaserCup Dervio Regata Zonale Classi: Laser Standard, Laser Radial, Laser 4.7, Bug Race, Bug Xs Dervio 2 3 Luglio 2016

Bando di Regata LaserCup Dervio Regata Zonale Classi: Laser Standard, Laser Radial, Laser 4.7, Bug Race, Bug Xs Dervio 2 3 Luglio 2016 Bando di Regata LaserCup Dervio Regata Zonale Classi: Laser Standard, Laser Radial, Laser 4.7, Bug Race, Bug Xs Dervio 2 3 Luglio 2016 1. Autorità organizzatrice L autorità organizzatrice è la FIV che

Dettagli

Banca dati Ipasvi Iscritti stranieri agli Albi Ipasvi. Federazione nazionale Collegi Ipasvi

Banca dati Ipasvi Iscritti stranieri agli Albi Ipasvi. Federazione nazionale Collegi Ipasvi Federazione nazionale Collegi Ipasvi Via Agostino Depretis 70 Tel. 06 46200101 00184 Roma Fax 06 46200131 Banca dati Ipasvi 2008 Iscritti stranieri agli Albi Ipasvi Marzo 2009 1. Iscritti stranieri agli

Dettagli

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS. Wind Telecomunicazioni S.p.A. Stato dell'offerta Aggiornamento al "05/09/2016"

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS. Wind Telecomunicazioni S.p.A. Stato dell'offerta Aggiornamento al 05/09/2016 ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS Operatore Wind Telecomunicazioni S.p.A. Stato dell'offerta Aggiornamento al "05/09/2016" Data di inizio sottoscrivibilità dell'offerta "14/03/2016" Data di fine

Dettagli

8 - TURISMO. Capitolo 8 - Turismo

8 - TURISMO. Capitolo 8 - Turismo 8 - TURISMO Nel corso del 2007 le presenze turistiche sul nostro territorio si sono ridotte del 4,9% rispetto al 2006, portandosi a quota 219.504. Questo trend negativo si può in parte spiegare osservando

Dettagli

REPORT VINO Scambi internazionali I trimestre 2014

REPORT VINO Scambi internazionali I trimestre 2014 REPORT VINO Scambi internazionali I trimestre 2014 Il punto del primo trimestre 2014 sul commercio internazionale 16 luglio 2014 Battuta d arresto per gli scambi in volume e valore Il primo trimestre del

Dettagli

REGIONI TOTALE ITALIANI TOTALE GENERALE

REGIONI TOTALE ITALIANI TOTALE GENERALE AZIENDA AUTONOMA U.O.B. -STATISTICA E GESTIONE DEL PORTALE GENNAIO 2005 GENNAIO 2006 DIFFERENZA FEBBRAIO 2005 FEBBRAIO 2006 DIFFERENZA MARZO 2005 MARZO 2006 DIFFERENZA Esercizi 16 Esercizi 19 Esercizi

Dettagli

IL TURISMO IN ITALIA E NEL MEDITERRANEO:

IL TURISMO IN ITALIA E NEL MEDITERRANEO: Forum Il Turismo: energia alternativa dell economia Globe07 22 marzo 2007 IL TURISMO IN ITALIA E NEL MEDITERRANEO: SCENARI AL 2008 E PERFORMANCE COMPETITIVE Mara Manente CISET Ca Foscari TURISMO COME MOTORE

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2012 al dicembre 2012 - LAGO MAGGIORE La consistenza è riferita al mese di dicembre 2012 Bed & Breakfast

Dettagli

3 o Meeting Zonale Optimist

3 o Meeting Zonale Optimist CONI FIV - XV ZONA 3 o Meeting Zonale Optimist Lovere (BG) Domenica 28 giugno 2015 BANDO DI REGATA DATA: Domenica 28 giugno 2015 1. ENTE ORGANIZZATORE AVAS Lovere BG Tel. e Fax. 035.983509 Email: regate@avas.it

Dettagli

Titoli sportivi 1 Medaglia d oro alle Olimpiadi. fino a 35

Titoli sportivi 1 Medaglia d oro alle Olimpiadi. fino a 35 ALLEGATO TABELLA A ATLETICA LEGGERA 1 Medaglia d oro alle Olimpiadi. fino a Record mondiale fino a Medaglia d oro alla Coppa del Mondo Record europeo fino a 0 Medaglia d argento e di bronzo alla Coppa

Dettagli

Due Coppe Italia di serie A2, una Coppa Italia di B, un campionato cadetto ed un campionato di serie C1. Un palmares di tutto rispetto.

Due Coppe Italia di serie A2, una Coppa Italia di B, un campionato cadetto ed un campionato di serie C1. Un palmares di tutto rispetto. Due Coppe Italia di serie A2, una Coppa Italia di B, un campionato cadetto ed un campionato di serie C1. Un palmares di tutto rispetto. E' ospite di FutsalMarche.it un grande personaggio che ha animato

Dettagli

REPORT VINO Commercio con l estero 2013

REPORT VINO Commercio con l estero 2013 REPORT VINO Commercio con l estero 2013 Il punto del 2013 dell Italia 13 marzo 2013 Un 2013 da record per gli introiti (+7%) con volumi in discesa del 4% In tema di commercio con l estero il 2013 si è

Dettagli

Costo al minuto (Euro) a base d'asta, IVA esclusa 1.368.000 0,0066 595.000 0,0087 70.000 0,1053 625 0,0710 1.250 0,0911 1.250 0,2900 0 0,2000 0 0,4500

Costo al minuto (Euro) a base d'asta, IVA esclusa 1.368.000 0,0066 595.000 0,0087 70.000 0,1053 625 0,0710 1.250 0,0911 1.250 0,2900 0 0,2000 0 0,4500 Telefonia di base Direttrici di traffico Distrettuale, incluso urbane Interdistrettuale Verso rete mobile Internazionale - Area 1 Internazionale - Area 2 Internazionale - Area 3 Internazionale - Area 4

Dettagli

Massima espressione della vela

Massima espressione della vela 1984: la vela di Giorgio Gorla campione del mondo stelle 117 Massima espressione della vela novarese è Giorgio Gorla, classe 1944, figlio di Deda Gorla per 35 anni presidente del CONI e polisportivo di

Dettagli

Servizio Rapporti Internazionali e Studi Sezione Studi e Statistica

Servizio Rapporti Internazionali e Studi Sezione Studi e Statistica Servizio Rapporti Internazionali e Studi Sezione Studi e Statistica Statistiche relative ai premi del lavoro diretto ed indiretto acquisiti dalle imprese italiane all estero e dalle società estere controllate

Dettagli

Internazionalizzazione nell Università italiana. Guardare il passato per capire il futuro

Internazionalizzazione nell Università italiana. Guardare il passato per capire il futuro Internazionalizzazione nell Università italiana Guardare il passato per capire il futuro 1973 Fenomeni sociali (1) Italia multietnica Stranieri in Italia Anno totale minorenni 1970 143.838 1980 298.749

Dettagli

Capitolo 8. Turismo Comune di Lecce - Ufficio Statistica di Lecce - Ufficio Statistica 127

Capitolo 8. Turismo Comune di Lecce - Ufficio Statistica di Lecce - Ufficio Statistica 127 Capitolo 8. Turismo Comune di Lecce - Ufficio Statistica 127 8. Turismo L'analisi delle strutture ricettive e del loro utilizzo evidenzia che nel 2008 nella categoria esercizi alberghieri gli alberghi

Dettagli

Ed ecco il medagliere classico dei campionati europei di nuoto tra le corsie (prime 10 posizioni):

Ed ecco il medagliere classico dei campionati europei di nuoto tra le corsie (prime 10 posizioni): Qual è la nazione europea più forte di sempre nel nuoto in corsia? Analisi della storia del medagliere dei Campionati Europei di Nuoto in vasca lunga Di Luca Soligo La 32 esima edizione dei Campionati

Dettagli

NORD. Mare del Nord. Regione. germanica. Regione. Regione. italiana. Mar Mediterraneo SUD

NORD. Mare del Nord. Regione. germanica. Regione. Regione. italiana. Mar Mediterraneo SUD Le Regioni europee NORD nordica OCEANO ATLANTICO OVEST britannica Mare del Nord russa EST francese germanica centro- orientale iberica italiana balcanica Mar Nero Mar Mediterraneo L Europa è formata da

Dettagli

SALONE INTERNAZIONALE DEI GIOVANI YOUNG INTERNATIONAL FORUM

SALONE INTERNAZIONALE DEI GIOVANI YOUNG INTERNATIONAL FORUM SALONE INTERNAZIONALE DEI GIOVANI YOUNG INTERNATIONAL FORUM 1 e 2 marzo 2017 STAZIONE MARITTIMA Napoli - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - Mercoledì 1 marzo - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Dettagli

Stile di Vita Sano Vittoria amicizia lealtà competizione Integrazione. Rispetto Dedizione

Stile di Vita Sano Vittoria amicizia lealtà competizione Integrazione. Rispetto Dedizione Stile di Vita Sano Vittoria amicizia lealtà competizione Integrazione Rispetto Dedizione Organizzazione Manifestazioni provinciali/regionali/nazionali Incremento degli aspetti tecnico/organizzativi delle

Dettagli

International Junior Sailing Academy: Programma College Placement

International Junior Sailing Academy: Programma College Placement International Junior Sailing Academy: Programma College Placement Marzo 2016 / Dicembre 2016 Il programma annuale IJSA College Placement consiste in: a) consulenze a distanza (e-mail, videoconferenze,

Dettagli

TUTTE LE BALLE DI RENZI: ALTRO CHE 25 MILIARDI DI TAGLI ALLA SPESA PUBBLICA

TUTTE LE BALLE DI RENZI: ALTRO CHE 25 MILIARDI DI TAGLI ALLA SPESA PUBBLICA 1117 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com TUTTE LE BALLE DI RENZI: ALTRO CHE 25 MILIARDI DI TAGLI ALLA SPESA PUBBLICA (Veronica De Romanis - economista, giglio magico) 21 marzo 2016 a

Dettagli

PRODUCT NOTICE Notifica di una possibile anomalia del prodotto. Controllori GuardLogix 1756-L6xS, serie B

PRODUCT NOTICE Notifica di una possibile anomalia del prodotto. Controllori GuardLogix 1756-L6xS, serie B Product Safety Group 1201 South Second Street Milwaukee, WI USA 53204 productsafety@ra.rockwell.com PRODUCT NOTICE Notifica di una possibile anomalia del prodotto Controllori GuardLogix 1756-L6xS, serie

Dettagli

Il Trattato antartico

Il Trattato antartico Il Sistema del Trattato Antartico L'attuale sistema di amministrazione internazionale dell'antartide trova origine nel tentativo di risolvere il conflitto tra gli interessi particolari di alcuni Stati

Dettagli

III Edizione Roma, maggio 2012

III Edizione Roma, maggio 2012 III Edizione Roma, 12 19 maggio 2012 Il Circolo Canottieri Roma, in concomitanza con gli Internazionali d Italia che si svolgeranno al Foro Italico dal 12 al 19 maggio 2012, organizzerà la terza edizione

Dettagli

Il mercato estero delle Pere Europee

Il mercato estero delle Pere Europee Elisa Macchi, /WAPA Pere: il trend dei principali Paesi esportatori UE dove vengono destinate le pere belghe? RUSSIA - prima dell embargo era la 1 destinazione con oltre il 40% del totale esportato (fino

Dettagli

Compagnia della Vela di Roma Scuola vela autorizzata dalla Federazione Italiana Vela Società Sportiva dilettantistica a R.L.

Compagnia della Vela di Roma Scuola vela autorizzata dalla Federazione Italiana Vela Società Sportiva dilettantistica a R.L. Programma Attività FORMULA 18. Stagione agonistica 2010-2011 Coordinatore del Corso: Matteo Nicolucci: Allenatore della Federazione Italiana Vela 3 Livello Nazionale Specializzazione Olimpica e Squadre

Dettagli

L assicurazione viaggi complementare per una protezione in tutto il mondo.

L assicurazione viaggi complementare per una protezione in tutto il mondo. VACANZA L assicurazione viaggi complementare per una protezione in tutto il mondo. Sensata e sicura. L assicurazione viaggi di SWICA. Siete presi dall eccitazione per il viaggio e la vostra valigia è già

Dettagli

Corsi Race Velamare. Regata UNO

Corsi Race Velamare. Regata UNO Regata UNO IN LIGURIA e LAzio Regata UNO Varazze - Liguria campionato di Ponente S.MArinella LAZIO Campionato mini altura IL CORSO Corso R-uno CORSO Regata - 2 step Per imparare a regatare non c è niente

Dettagli

IMPARARE LE LINGUE STRANIERE A SCUOLA Un sondaggio delle convinzioni di studenti e insegnanti II ELABORAZIONE, Febbraio 2010

IMPARARE LE LINGUE STRANIERE A SCUOLA Un sondaggio delle convinzioni di studenti e insegnanti II ELABORAZIONE, Febbraio 2010 1 IMPARARE LE LINGUE STRANIERE A SCUOLA II ELABORAZIONE, Febbraio 1 Scuole campione: 6 Istituti tecnici e professionali di cittadine medio-piccole del Nord Italia; 4 classi prime (N=84); 4 classi seconde

Dettagli

Si estende per 18 milioni di kmq, quasi quanto il Nord America, con una forma triangolare bagnata dal Mar delle Antille (nord), l Oceano Pacifico

Si estende per 18 milioni di kmq, quasi quanto il Nord America, con una forma triangolare bagnata dal Mar delle Antille (nord), l Oceano Pacifico America Meridionale Si estende per 18 milioni di kmq, quasi quanto il Nord America, con una forma triangolare bagnata dal Mar delle Antille (nord), l Oceano Pacifico (ovest),l Oceano Atlantico (est) e

Dettagli

IL GIOCO CONTENUTI MODALITA. Corso di 1 livello per Allenatori-Educatori di CALCIO 23 marzo 8 giugno PROGRAMMA del CORSO DA COSA INIZIARE?

IL GIOCO CONTENUTI MODALITA. Corso di 1 livello per Allenatori-Educatori di CALCIO 23 marzo 8 giugno PROGRAMMA del CORSO DA COSA INIZIARE? Corso di 1 livello per Allenatori-Educatori di CALCIO 23 marzo 8 giugno 2009 Stefano faletti Stefano Faletti CSI Varese 1 DATA LUOGO ARGOMENTO RELATORE 23 marzo AULA 30 marzo 1 aprile CAMPO ASSOCIATIVISMO

Dettagli

ANDIAMO A LONDRA! INSIEME CON ROSSANO GALTAROSSA VERSO LE OLIMPIADI DI LONDRA 2012

ANDIAMO A LONDRA! INSIEME CON ROSSANO GALTAROSSA VERSO LE OLIMPIADI DI LONDRA 2012 ANDIAMO A LONDRA! INSIEME CON ROSSANO GALTAROSSA VERSO LE OLIMPIADI DI LONDRA 2012 GIOCHI DELLA XXX OLIMPIADE LONDRA 2012 4 CHI SONO Nato a Padova il 6 luglio 1972. Residente a Padova. Titolo di Studio:

Dettagli

CAMPIONATO DEL MONDO AMATORIALE DI CALCIO A8

CAMPIONATO DEL MONDO AMATORIALE DI CALCIO A8 FREEMIND CAMPIONATO DEL MONDO AMATORIALE DI CALCIO A8 calendario giornata 1 giornata 2 giornata 3 giornata 4 ARGENTINA OLANDA - - - BOLIVIA PORTOGALLO - - - BIELORUSSIA ROMANIA - - - CROAZIA SPAGNA 2-1

Dettagli

AGGIORNAMENTI STATISTICI 2010

AGGIORNAMENTI STATISTICI 2010 AGGIORNAMENTI STATISTICI 2010 ITALIA Popolazione e densità di popolazione nelle regioni d Italia EUROPA Popolazione degli Stati europei Popolazione e superficie degli Stati dell Unione Europea Graduatorie

Dettagli

REPORT VINO Scambi internazionali 2013

REPORT VINO Scambi internazionali 2013 REPORT VINO Scambi internazionali 2013 Il punto del 2013 sul commercio internazionale 5 maggio 2014 Battuta d arresto per gli scambi in volume ma cresce il valore Secondo dati ancora provvisori il 2013

Dettagli

RIO Olimpiadi. Illusioni azzurre

RIO Olimpiadi. Illusioni azzurre Olimpiadi RIO 2016 di Giulio Guazzini Rabbia, delusione e smarrimento per i risultati o meglio i non risultati riportati a casa dai nostri Azzurri che avrebbero senza dubbio meritato di meglio Illusioni

Dettagli

MOTIVAZIONE E SODDISFAZIONE DI ATLETI ED ALLENATORI

MOTIVAZIONE E SODDISFAZIONE DI ATLETI ED ALLENATORI MOTIVAZIONE E SODDISFAZIONE DI ATLETI ED ALLENATORI Daniele BISAGNI e Michele BISAGNI Motivazione e soddisfazione nel mondo del calcio I S AT AL C 1 AUTORI DELLA RICERCA Dott. Daniele BISAGNI danielebisagni@tiscali.it

Dettagli

La Scuola Educa allo Sport

La Scuola Educa allo Sport La Scuola Educa allo Sport Marco Romoli Responsabile Tecnico Scuola Calcio Accademia Bastia EDUCARE Far crescere e maturare qualcuno dal punto di vista MORALE ed INTELLETTUALE OBIETTIVO SCUOLA CALCIO:

Dettagli