Indice generale. PARTE 1 LE DIMENSIONI DELL ANTROPOLOGIA 1 Capitolo 1 Che cos è l antropologia 2. Capitolo 2 Panoramica delle teorie antropologiche 13

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indice generale. PARTE 1 LE DIMENSIONI DELL ANTROPOLOGIA 1 Capitolo 1 Che cos è l antropologia 2. Capitolo 2 Panoramica delle teorie antropologiche 13"

Transcript

1 Romane i-xviii PDF :37 Pagina vi Indice generale PARTE 1 LE DIMENSIONI DELL ANTROPOLOGIA 1 Capitolo 1 Che cos è l antropologia Adattabilità umana Adattamento, variazione e mutamento Le discipline antropologiche Il modellamento della biologia umana a opera di forze culturali Antropologia culturale Antropologia biologica o fisica Antropologia e altre discipline accademiche Antropologia culturale e sociologia Antropologia e psicologia Scienza, spiegazione e verifica delle ipotesi 9 Riepilogo 11 Domande di riflessione 12 Capitolo 2 Panoramica delle teorie antropologiche Teorie antropologiche Evoluzionismo La scuola di Boas Particolarismo storico Invenzione indipendente e diffusione Funzionalismo Malinowski Storia congetturale Funzionalismo strutturale Dal funzionalismo strutturale all analisi del conflitto La persistenza del funzionalismo Configurazionismo Neoevoluzionismo Materialismo culturale Cultura e individuo La culturologia Il superorganico Durkheim e i pionieri dell etnologia francese Antropologia simbolica e interpretativa Strutturalismo e antropologia dinamista in Francia Approcci processuali: la teoria della pratica Processi sociali e agency La teoria della pratica Leach Teoria del sistema mondiale, economia politica e globalizzazione Cultura, storia, potere Le discipline demoetnoantropologiche in Italia: una panoramica Una lenta istituzionalizzazione Nuove prospettive teoriche e metodologiche Ernesto de Martino Sviluppi e specializzazioni L esperienza etnologica italiana 28 Riepilogo 29 Domande di riflessione 30 Capitolo 3 Metodi dell antropologia culturale Riflessioni sull etica: i concetti di rete e scambio I metodi L etnografia Le tecniche etnografiche 33

2 Romane i-xviii PDF :37 Pagina vii Indice generale vii L osservazione e l osservazione partecipante Conversazione, intervista e tabelle di intervista Il metodo genealogico Informatori privilegiati Storie di vita Credenze e percezioni locali e credenze e percezioni dell etnografo L evoluzione dell etnografia L etnografia problem-oriented La ricerca longitudinale La ricerca di gruppo Cultura, spazio e dimensione L indagine 41 Riepilogo 43 Domande di riflessione 44 PARTE 2 DIVERSITÀ CULTURALE 45 Capitolo 4 La cultura Che cos è la cultura? La cultura è appresa La cultura è condivisa La cultura è simbolica Cultura e natura La cultura è onnicomprensiva La cultura è integrata Cultura adattativa e non adattativa La cultura e l individuo: agency e pratica Livelli di cultura Etnocentrismo, relativismo culturale e diritti umani Universale, generale e particolare Gli universali Le generalità Le particolarità: modelli culturali Meccanismi di mutamento culturale Globalizzazione 57 Riepilogo 58 Domande di riflessione 58 Capitolo 5 L etnicità Etnicità e gruppi etnici L oscillazione dello status sociale Stratificazione e intelligenza Gruppi etnici, nazioni e nazionalità Nazionalità e comunità immaginate Coesistenza pacifica Assimilazione La società pluralistica Multiculturalismo e identità etnica Le radici dei conflitti etnici Pregiudizio e discriminazione Tessere del mosaico Le conseguenze dell oppressione 72 Riepilogo 74 Domande di riflessione 75 Capitolo 6 Linguaggio, comunicazione e processi cognitivi Che cos è il linguaggio? La comunicazione tra i primati Sistemi di richiamo La lingua dei segni L origine del linguaggio Comunicazione non verbale La struttura del linguaggio Fonologia e fonetica Linguaggio, pensiero e cultura L ipotesi Sapir-Whorf Il lessico contestuale Semantica e significato Sociolinguistica Diversità linguistica Contrasti linguistici legati al genere Linguaggio e status sociale Stratificazione Linguistica storica 88 Riepilogo 90 Domande di riflessione 91 Appendice 6A Processi cognitivi 92 6A.1 Natura e cultura 92 6A.2 Protoscimmie e ominidi 93 6A.3 Primati e uomo 94 6A.4 Linguaggio e cognizione 95 6A.5 Percezione e rappresentazione 97 6A.6 Ambiente e società 98 Capitolo 7 Sistemi di sussistenza Strategie adattative 101

3 Romane i-xviii PDF :37 Pagina viii viii Indice generale 7.2 Caccia-raccolta e pesca Attività di caccia, pesca e raccolta: correlazioni Coltivazione Orticoltura Agricoltura Il continuum colturale Intensificazione: gli individui e l ambiente Pastoralismo Modi di produzione La produzione nelle società non industriali Mezzi e sistemi di produzione Il fenomeno dell alienazione nelle economie industriali Economizzazione e ottimizzazione Finalità alternative Scambio e distribuzione Il principio di mercato Redistribuzione Reciprocità Coesistenza dei principi di scambio 120 Riepilogo 121 Domande di riflessione 121 Capitolo 8 I sistemi politici Che cos è l organizzazione politica? Tipologie e tendenze Bande e tribù Le bande di cacciatori-raccoglitori Gli orticoltori Il capo villaggio Il big man Sodalizi pantribali e classi di età Le politiche delle tribù nomadi Domini Sistemi politici ed economici nei domini Condizione sociale nei domini Sistemi legati allo status sociale nei domini e negli stati La comparsa della stratificazione sociale Stati Il controllo della popolazione Il sistema giudiziario L applicazione e il rispetto delle leggi Il sistema fiscale Il controllo sociale L egemonia Le armi dei deboli Politica, disonore e stregoneria 141 Riepilogo 145 Domande di riflessione 146 Capitolo 9 Famiglie, parentele e discendenze Famiglie Famiglia nucleare e famiglia estesa Industrialismo e organizzazione familiare La famiglia tra i cacciatori-raccoglitori Discendenza Gruppi di discendenza Lignaggio, clan e regole di residenza Discendenza bilineare Famiglia e discendenza Gradi di parentela Tipologie dei rapporti di parentela genealogici e terminologia di parentela Terminologia di parentela Terminologia lineare Terminologia di parentela biforcata mista Terminologia generazionale Terminologia di parentela biforcata collaterale 161 Riepilogo 162 Domande di riflessione 162 Capitolo 10 Il matrimonio Che cos è il matrimonio? Incesto ed esogamia Spiegare i tabu L incesto, un tabu anche praticato L orrore istintivo La degenerazione biologica Desiderio e disdegno Sposarsi all esterno del proprio gruppo o estinguersi L endogamia Le caste L endogamia regale Diritti coniugali e matrimoni omosessuali Matrimonio come alleanza fra gruppi La ricchezza della sposa e la dote Le alleanze durature 174

4 Romane i-xviii PDF :37 Pagina ix Indice generale ix 10.7 Il divorzio I matrimoni plurimi La poliginia La poliandria 176 Riepilogo 178 Domande di riflessione 178 Capitolo 11 Il genere Sesso e genere I modelli di genere ricorrenti Il genere tra i cacciatori-raccoglitori Il genere tra gli orticoltori La minore stratificazione di genere in società matrilineari-matrilocali La minore stratificazione di genere in società matrifocali La maggiore stratificazione di genere in società patrilineari-patrilocali Il genere tra gli agricoltori Patriarcato e violenza Genere e industrializzazione Orientamento sessuale 192 Riepilogo 195 Domande di riflessione 195 Capitolo 12 La religione Cos è la religione? Origini, funzioni ed espressioni della religione Animismo Mana e tabu Magia e religione Ansia, controllo e sollievo Mito Rituali Riti di passaggio Totemismo Religione ed ecologia culturale Le vacche sacre in India Controllo sociale Tipi di religione Le religioni del mondo Religione e cambiamenti I movimenti di rivitalizzazione Sincretismi Antimodernismo e fondamentalismo I rituali laici 212 Riepilogo 213 Domande di riflessione 213 Capitolo 13 Le arti Che cos è l arte? L arte e la religione Individuare l arte Arte e individualità Il lavoro dell artista Arte, società e cultura L etnomusicologia Le rappresentazioni dell arte e la cultura Arte e comunicazione Arte e politica La trasmissione culturale delle arti La carriera artistica Continuità e cambiamento 226 Riepilogo 227 Domande di riflessione 228 PARTE 3 IL MONDO CHE CAMBIA 229 Capitolo 14 Il moderno sistema mondiale L emergere del sistema mondiale L industrializzazione Le cause della rivoluzione industriale La stratificazione La stratificazione industriale Le donne delle industrie asiatiche Sistemi di classe aperti e chiusi 237 Riepilogo 237 Domande di riflessione 238 Capitolo 15 L antropologia applicata e lo sviluppo Che cos è l antropologia applicata? Applicazioni dell antropologia L antropologia dello sviluppo Il rinverdimento di Giava L equità 246

5 Romane i-xviii PDF :37 Pagina x x Indice generale 15.4 Le strategie di innovazione L eccessiva innovazione La sottodifferenziazione I modelli del Terzo Mondo 248 Riepilogo 249 Domande di riflessione 249 Capitolo 16 Scambi culturali e sopravvivenza L acculturazione Il contatto e la dominazione Lo sviluppo e l ambientalismo Il cambiamento religioso L imperialismo culturale Costruire e ricostruire una cultura La cultura popolare L indigenizzazione della cultura popolare Un sistema mondiale di immagini Una cultura transnazionale del consumo Genti in movimento 258 Riepilogo 259 Domande di riflessione 260 Bibliografia 261 Crediti 287 Glossario 289 Indice analitico 297

6 Romane i-xviii PDF :37 Pagina xi Termini chiave xi Indice delle schede Capitolo 4 L approfondimento Mutilazioni, modificazioni o tagli? 48 Capitolo 5 L approfondimento Razze o mutamenti 61 L approfondimento L identità pendolare 65 L approfondimento I sentieri selvaggi del nazionalismo etnico 66 Capitolo 7 L approfondimento Il Betsileo e il problema della penuria di risorse 115 Capitolo 9 L approfondimento Sicurezza sociale: una questione di parentela 157 Capitolo 11 L approfondimento Donne travestite da uomini uomini travestiti da donne? 190

Indice. Prefazione alla nuova edizione... L editore ringrazia... Un approccio visuale. Com è organizzato un capitolo di Geografia Umana?...

Indice. Prefazione alla nuova edizione... L editore ringrazia... Un approccio visuale. Com è organizzato un capitolo di Geografia Umana?... Indice V Indice Prefazione alla nuova edizione... L editore ringrazia... Un approccio visuale. Com è organizzato un capitolo di Geografia Umana?.... XII XV XVI CAPITOLO 1 CHE COS È LA GEOGRAFIA UMANA?...

Dettagli

Gli occhi sul mondo. Le relazioni internazionali in prospettiva interdisciplinare A cura di Furio Cerutti. Carocci editore

Gli occhi sul mondo. Le relazioni internazionali in prospettiva interdisciplinare A cura di Furio Cerutti. Carocci editore Gli occhi sul mondo v Le relazioni internazionali in prospettiva interdisciplinare A cura di Furio Cerutti Carocci editore Indice Premessa 13 di Furio Cerutti Parte prima La storiografia 1. Storia delle

Dettagli

Corso di formazione sul COUNSELING AD INDIRIZZO SISTEMICO

Corso di formazione sul COUNSELING AD INDIRIZZO SISTEMICO Centro Siciliano di Terapia della Famiglia Corso di formazione sul COUNSELING AD INDIRIZZO SISTEMICO Moduli teorici 1 2 3 anno 1 Anno 160 ore 1 MODULO Il Centro Milanese di Terapia della Famiglia. La nascita

Dettagli

UNIVERSITÀ DI ARTE E DESIGN CLUJ-NAPOCA FACOLTÀ DI BELLE ARTI SPECIALIZZAZIONE : GRAFICA ANNO I 2006/2007, SEMESTRE I. Codice della materia

UNIVERSITÀ DI ARTE E DESIGN CLUJ-NAPOCA FACOLTÀ DI BELLE ARTI SPECIALIZZAZIONE : GRAFICA ANNO I 2006/2007, SEMESTRE I. Codice della materia ANNO I 2006/2007, SEMESTRE I 1. PG1101 Le basi del disegno per la grafica 3 3 2. PG1102 Lo studio del col per la grafica 4 4 3. PG1103 Le basi composizione e l analisi del linguaggio visuale 4. PG1104

Dettagli

INDICE. Presentazione alla nuova edizione: Psicologia e criminologia clinica nel sistema. (di GAETANO DE LEO e PATRIZIA PATRIZI)...

INDICE. Presentazione alla nuova edizione: Psicologia e criminologia clinica nel sistema. (di GAETANO DE LEO e PATRIZIA PATRIZI)... Presentazione alla nuova edizione: Psicologia e criminologia clinica nel sistema penale (di GAETANO DE LEO e PATRIZIA PATRIZI)... Introduzione alla prima edizione: La psicologia clinica nel sistema penale

Dettagli

COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL ARTE. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL ARTE. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL ARTE Accademia di Belle Arti di Brera - Milano La Scuola di Didattica dell arte dell Accademia di Brera risponde ad un vuoto formativo sulle culture del contemporaneo e dei

Dettagli

Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado. Classe prima

Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado. Classe prima Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado Classe prima Indicatori di COMPETENZA OBIETTIVI\ABILITÁ CONOSCENZE 1.1 Riconoscere le caratteristiche dell'ambiente studiato Orientamento 1.2 Distinguere

Dettagli

INDICE ANTROPOGENESI E ANTROPODINAMICA DELLA VIOLENZA CULTURALE

INDICE ANTROPOGENESI E ANTROPODINAMICA DELLA VIOLENZA CULTURALE INDICE Premessa... XIII Capitolo Primo ANTROPOGENESI E ANTROPODINAMICA DELLA VIOLENZA CULTURALE 1.1 Antropogenesi della violenza contemporanea... 1 1.1.1 La rilevanza dell aspetto sociale nell antropogenesi

Dettagli

1 Capitolo 1 La famiglia e il diritto. Linee di tendenza, problemi, prospettive

1 Capitolo 1 La famiglia e il diritto. Linee di tendenza, problemi, prospettive INDICE XI Prefazione 1 Capitolo 1 La famiglia e il diritto. Linee di tendenza, problemi, prospettive 1 1. La famiglia e il diritto. Linee evolutive 5 2. I principi della riforma e l'evoluzione successiva

Dettagli

SPECIALIZZAZIONE : PEDAGOGIA DELLE ARTE PLASTICHE E DECORATIVE

SPECIALIZZAZIONE : PEDAGOGIA DELLE ARTE PLASTICHE E DECORATIVE ANNO I 2006/2007, SEMESTRE I. PPA0 Lo studio del disegno 3 3 42 2. PPA02 Lo studio del col 4 4 42 3. PPA03 Le basi composizione e 4 4 70 l analisi del linguaggio visuale 4. PPA04 li, processi e tecniche

Dettagli

Organizzazione NO PROFIT dal 1985. Da giugno del 1998 è ONLUS, cioè organizzazione non lucrativa di utilità sociale.

Organizzazione NO PROFIT dal 1985. Da giugno del 1998 è ONLUS, cioè organizzazione non lucrativa di utilità sociale. ASSEFA ITALIA Organizzazione NO PROFIT dal 1985. Da giugno del 1998 è ONLUS, cioè organizzazione non lucrativa di utilità sociale. OBIETTIVO GENERALE: SVILUPPO DEL GRAM SWARAJ COMUNITA RURALI IN GRADO

Dettagli

1. C. Wright Mills (1959)

1. C. Wright Mills (1959) LE SCIENZE SOCIALI LA SOCIOLOGIA È LO STUDIO SCIENTIFICO DEL COMPORTAMENTO SOCIALE UMANO, DELL ASSOCIAZIONE UMANA E DEL RISULTATO DELLE ATTIVITÀ SOCIALI 1. C. Wright Mills (1959) a) gli individui appartengono

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V ISTITUTO COMPRENSIVO 4 - CORPORENO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V Anno scolastico 2015 2016 CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 1^ Anno

Dettagli

Corso di Laurea specialistica in:

Corso di Laurea specialistica in: 1 Corso di Laurea specialistica in: FILOSOFIA TEORETICA, MORALE E POLITICA nella Facoltà di Lettere e Filosofia 1. Denominazione del corso di studio: FILOSOFIA TEORETICA, MORALE E POLITICA 2. Classe di

Dettagli

Formazione e sensibilizzazione

Formazione e sensibilizzazione Formazione e sensibilizzazione La Casa delle donne per non subire violenza, uno dei centri di più lunga esperienza in Italia, ha da sempre curato l aspetto formativo come strumento fondamentale per sviluppare

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA LA CONDIZIONE GIURIDICA DEL MINORE D ETÀ CAPITOLO I

INDICE PARTE PRIMA LA CONDIZIONE GIURIDICA DEL MINORE D ETÀ CAPITOLO I VII PARTE PRIMA LA CONDIZIONE GIURIDICA DEL MINORE D ETÀ LA CONDIZIONE GIURIDICA DEL MINORE D ETÀ 1. La tutela del minore d età fra esigenze di cura e istanze di autodeterminazione... Pag 3 2. Le esigenze

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V. Introduzione... pag. VII. Indice Sommario... pag. XI

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V. Introduzione... pag. VII. Indice Sommario... pag. XI INDICE-SOMMARIO Presentazione della Collana... pag. V Introduzione... pag. VII Indice Sommario... pag. XI CAPITOLO I IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA, CENNI STORICI, LA RIFORMA DEL 1975 1. La famiglia

Dettagli

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione Indice Presentazione xiii 1 Le funzioni del sistema finanziario 1 1.1 Che cos è il sistema finanziario 2 1.2 La natura e le caratteristiche degli strumenti finanziari 2 1.3 Quali funzioni svolge il sistema

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE QUANTE EDUCAZIONI NELLA SCUOLA ITALIANA? Alla legalità Alle pari opportunità Alla differenza di genere Alla pace Alla salute (droghe, fumo ) Alla mondialità Alla cooperazione

Dettagli

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale Indice Introduzione 11 Gli autori 17 Parte Prima - IL PROBLEMA DI RICERCA Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale 1. Ricognizione del concetto

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE (Classe 1ª) Produrre elaborati grafico-pittorici utilizzando materiali e tecniche diversi. Impugnare gli strumenti. Stendere il colore rispettando i contorni. Utilizzare

Dettagli

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico 2014-2015

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico 2014-2015 PROGETO FIABE PER CRESCERE 2 Anno scolastico 2014-2015 Il Progetto ipotizzato per questo anno scolastico prevede l accostamento al mondo delle fiabe ricche di importanti messaggi grazie all intreccio di

Dettagli

SOMMARIO PARTE PRIMA LIBERTÀ RIPRODUTTIVA E DIRITTI DELLA PERSONA. PRESENTAZIONE Vittoria Franco

SOMMARIO PARTE PRIMA LIBERTÀ RIPRODUTTIVA E DIRITTI DELLA PERSONA. PRESENTAZIONE Vittoria Franco SOMMARIO PRESENTAZIONE Vittoria Franco xi PARTE PRIMA LIBERTÀ RIPRODUTTIVA E DIRITTI DELLA PERSONA L ACCESSO ALLE TECNICHE DI PMA: LIBERTÀ O DIRITTO? 3 1. Premessa 3 2. La procreazione umana: inquadramento

Dettagli

Curricolo di religione

Curricolo di religione Curricolo di religione Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado a) L alunno è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sul trascendente

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI

UNIVERSITÀ DEGLI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Laurea in Lettere Piano di studio - Curriculum Classico Il piano di studio è calibrato sulle discipline filologiche e letterarie classiche, per consentire l accesso senza debiti formativi al Corso di Laurea

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE. IDENTITA ETICA DELL UOMO POLITICO alla luce della Dottrina Sociale della Chiesa

CORSO DI FORMAZIONE. IDENTITA ETICA DELL UOMO POLITICO alla luce della Dottrina Sociale della Chiesa CORSO DI FORMAZIONE IDENTITA ETICA DELL UOMO POLITICO alla luce della Dottrina Sociale della Chiesa Organizzatori: MLAC di Roma, Comitato di Promozione Etica Onlus, 4METX srl OBIETTIVI: creare un occasione

Dettagli

3.1. Caratteristiche... 11 3.2. Sviluppo delle abilità di coping... 12 3.3. Resilienza... 13 3.4. Locus of Control... 13

3.1. Caratteristiche... 11 3.2. Sviluppo delle abilità di coping... 12 3.3. Resilienza... 13 3.4. Locus of Control... 13 Prefazione........................................ Introduzione...................................... V XIII CAPITOLO 1 L ORGANIZZAZIONE 1.1. Teorie di derivazione sistemica....................... 1 1.2.

Dettagli

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano GRAFICA Accademia di Belle Arti di Brera - Milano Le principali tecniche tradizionali della grafica d arte, nate al traino delle grandi invenzioni della carta e della stampa, si distinguono per la natura

Dettagli

Ordinamento dei corsi

Ordinamento dei corsi Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca - Alta Formazione Artistica e Musicale Accademia di Belle Arti di Sassari Ordinamento dei corsi Accademia di Belle Arti di Sassari Ordinamento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA OBIETTIVI GENERALI DEL PROCESSO FORMATIVO ( desunti dal POF e comuni a tutte le discipline) Promuovere lo sviluppo armonico della

Dettagli

Corso di Psicologia di Comunità Discriminazioni

Corso di Psicologia di Comunità Discriminazioni Corso di Discriminazioni 1 I principali fattori di discriminazione sociale Le discriminazioni possono essere dirette o indirette, Individuali o sociali/istituzionali Genere Classe/posizione sociale Etnicità

Dettagli

Università di Bologna - Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria I ANNO

Università di Bologna - Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria I ANNO Università di Bologna - Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria Riconoscimenti per Passaggi, Trasferimenti, seconde Lauree, Decadenze, Rinunce, CFU da altro ateneo

Dettagli

Elenco insegnamenti *

Elenco insegnamenti * SCUOLA DELLE SCIENZE UMANE E DEL PATRIMONIO CULTURALE LAUREE TRIENNALI Elenco insegnamenti * Corso di Laurea Insegnamento N. STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO 41 027 - RELAZIONI E POLIT.INTERNAZIONALI - CLASSE

Dettagli

LISTA DEI TEMI ESAME ORALE LINGUA ITALIANA LIVELLO SUPERIORE

LISTA DEI TEMI ESAME ORALE LINGUA ITALIANA LIVELLO SUPERIORE LISTA DEI TEMI ESAME ORALE LINGUA ITALIANA LIVELLO SUPERIORE 1. L INDIVIDUO Descrizione del carattere e della personalità Uomo tipico, donna tipica Uomo, donna ideale Abbigliamento, modi di vestire Mode,

Dettagli

Atti Ministeriali Ministero Istruzione

Atti Ministeriali Ministero Istruzione Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Home» Atti Ministeriali» Anno 2010» Febbraio» dm 03022010 n 17 Atti Ministeriali Ministero Istruzione Decreto Ministeriale 3 febbraio 2010 n.

Dettagli

INDICE SOMMARIO. 12. Contratti telematici in senso ampio e contratti telematici in senso stretto:ladiversaincidenzadell assettomateriale...

INDICE SOMMARIO. 12. Contratti telematici in senso ampio e contratti telematici in senso stretto:ladiversaincidenzadell assettomateriale... INDICE SOMMARIO Introduzione... pag. XI Capitolo Primo CONTRATTI INFORMATICI, TELEMATICI E VIRTUALI: INNOVAZIONE TECNOLOGICA E STRUTTURE CONTRATTUALI LE FONTI... 1 1. La rivoluzione informatica e telematica:

Dettagli

Appunti per una riflessione critica sull'integrazione dei rifugiati

Appunti per una riflessione critica sull'integrazione dei rifugiati Percorsi plurimi l inserimento economico, che concerne in primo luogo il conseguimento di un autonomia economica, attraverso l accesso ad un occupazione dignitosa; l inserimento sociale, attraverso la

Dettagli

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani ALLEGATO B Regione Toscana Direzione generale della Presidenza - Settore Attività Internazionali D.C.R. n. 26 del 04/04/2012 Piano Integrato delle attività internazionali PROGETTI DI INTERESSE REGIONALE

Dettagli

Information summary: Change management

Information summary: Change management Information summary: Change management - Copia ad esclusivo uso personale dell acquirente - Olympos Group srl Vietata ogni riproduzione, distribuzione e/o diffusione sia totale che parziale in qualsiasi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI STORIA CLASSE PRIMA INDIRIZZI: AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING - TURISMO SEZIONE TECNICO

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI STORIA CLASSE PRIMA INDIRIZZI: AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING - TURISMO SEZIONE TECNICO PROGRAMMAZIONE MODULARE DI STORIA CLASSE PRIMA INDIRIZZI: AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING - TURISMO SEZIONE TECNICO MOD. 1 LA COLONIZZAZIONE UMANA DELLA TERRA - Conoscere e comprendere gli eventi

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A.2008-2009 Facoltà di Lettere e Filosofia

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A.2008-2009 Facoltà di Lettere e Filosofia BENI E ATTIVITÀ CULTURALI (Classe L01) LETTERATURA LATINA-DEL CHICCA 9,0 2 STORIA DELLA MUSICA MEDIEVALE E RINASCIMENTALE 8,7 17 TEORIA E TECNICHE DEL LINGUAGGIO MUSICALE 8,1 9 STORIA MODERNA 8,1 41 GEOGRAFIA

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI

Dettagli

LABIRINTO DELLA MEMORIA

LABIRINTO DELLA MEMORIA LABIRINTO DELLA MEMORIA Monumento Interattivo sulla Shoah Cittadella Semi di Pace onlus Ingresso campo di sterminio Auschwitz-Birkenau- Polonia TITOLO del PROGETTO Labirinto della Memoria. Monumento interattivo

Dettagli

Corso di sociologia 2008-09

Corso di sociologia 2008-09 Corso di sociologia 2008-09 A cura di Daniela Teagno Riferimenti bibliografici: Giddens, Sociologia, Il Mulino, Bologna, 1991. AA.VV., Violenza contro le donne. Percezioni, esperienze e confini. Rapporto

Dettagli

BENI CULTURALI & SPETTACOLO

BENI CULTURALI & SPETTACOLO BENI CULTURALI & SPETTACOLO L1-Beni Culturali & L3-Spettacolo Il corso di studio interclasse unisce il CdS in Beni Culturali (L-1) e il CdS in Spettacolo (L-3). L'intersezione tra Beni Culturali e Spettacolo

Dettagli

OPEN CALL PER RESIDENZA D ARTISTA

OPEN CALL PER RESIDENZA D ARTISTA Iniziativa realizzata con la collaborazione del Centro per l'arte Contemporanea Luigi Pecci di Prato nell'ambito del progetto regionale: "Cantiere Toscana Contemporanea. OPEN CALL PER RESIDENZA D ARTISTA

Dettagli

XI Introduzione XIX Curatori e autori

XI Introduzione XIX Curatori e autori Indice XI Introduzione XIX Curatori e autori 1 Capitolo primo Capacità, Processi e Competitività di Rosario Faraci, Daniela Baglieri e Giovanni Battista Dagnino 2 1.1 Il management in tempo di crisi 4

Dettagli

INDICE INDICE. Premessa...p.

INDICE INDICE. Premessa...p. INDICE Premessa...p. XV I I REATI CONTRO IL MATRIMONIO E LA MORALE FAMILIARE 1 La bigamia: configurabilità del reato nell ipotesi di inefficacia del precedente matrimonio contratto all estero... 3 Introduzione...

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali Settore Gestione della Didattica Tabella mutuazione esami

Dettagli

Dipartimento. ASSE LINGUISTICO STORICO-SOCIALE Secondo biennio e quinto anno

Dipartimento. ASSE LINGUISTICO STORICO-SOCIALE Secondo biennio e quinto anno ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE E. FERMI ELETTONICA ED ELETTROTECNICA - INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA TRASPORTI E LOGISTICA

Dettagli

Il Bollino GRIN: coordinamento nazionale per le lauree di informatica

Il Bollino GRIN: coordinamento nazionale per le lauree di informatica Il Bollino GRIN: coordinamento nazionale per le lauree di informatica Prof. Enrico Nardelli Presidente GRIN (Associazione Italiana Docenti Universitari di Informatica) http://www.di.unipi.it/grin Verona,

Dettagli

Introduzione di Aldo Bonomi e Eugenio Borgna

Introduzione di Aldo Bonomi e Eugenio Borgna Introduzione di Aldo Bonomi e Eugenio Borgna Sociologia e psichiatria si sono alleate in questo libro nel confrontarsi con una delle esperienze umane e psicologiche piú frequenti e piú significative del

Dettagli

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GLI INSEGNAMENTI DEI VECCHI E DEI NUOVI ORDINAMENTI

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GLI INSEGNAMENTI DEI VECCHI E DEI NUOVI ORDINAMENTI TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GLI INSEGNAMENTI DEI VECCHI E DEI ANTICHITÀ GRECHE ANTROPOLOGIA CULTURALE ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA ARCHEOLOGIA MEDIEVALE BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2 ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2 CURRICOLO TECNOLOGIA - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO L. DA VINCI CURRICOLO TECNOLOGIA - CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2015-2016 COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE TECNOLOGIA ED ANALISI

Dettagli

Parte Prima La gestione strategica

Parte Prima La gestione strategica Introduzione pag. XI Parte Prima La gestione strategica 1 Il concetto di strategia e il processo di gestione strategica Il caso: Nokia way Atto secondo. «No magic bullet» Il caso: Microsoft-Nokia: distruzione

Dettagli

Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria

Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria Criteri utilizzati dalla Commissione Passaggi, Trasferimenti, Seconde Lauree per la costruzione dei piani di studio individuali degli studenti in possesso

Dettagli

IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA. LE CONVENZIONI MATRIMONIALI

IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA. LE CONVENZIONI MATRIMONIALI SOMMARIO CAPITOLO 1 IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA. LE CONVENZIONI MATRIMONIALI 1. Il nuovo diritto di famiglia, tra ideologia e diritto... 1 1.1. Il regime patrimoniale della famiglia nel codice

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA

CURRICOLO VERTICALE DI INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA CURRICOLO VERTICALE DI INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA Sapere che Dio è Creatore, che Gesù è il Signore che ha rivelato all uomo il nel cristianesimo (ad es. solidarietà, perdono,

Dettagli

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CLASSI PRIMA SECONDA E TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA INDICATORI DI COMPETENZA PER

Dettagli

PROPOSTA DI FORMAZIONE:

PROPOSTA DI FORMAZIONE: Centro Interdisciplinare di Promozione della Salute e Formazione Responsabile : Nadia Galler Assistente sanitaria/clinico della formazione PROPOSTA DI FORMAZIONE: IL BENESSERE PERSONALE E PROFESSIONALE

Dettagli

Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria

Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria Criteri utilizzati dalla Commissione Passaggi, Trasferimenti, Seconde Lauree per la costruzione dei piani di studio individuali degli studenti in possesso

Dettagli

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo I. Le società premoderne. Le società premoderne

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo I. Le società premoderne. Le società premoderne Le società premoderne 1 La società umana, così come noi la conosciamo oggi, è il frutto di un lungo e lento processo di evoluzione, all interno del quale la specie umana sviluppa forme di organizzazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA elaborato dai docenti di scuola primaria Coordinatore Ins. Laura Montecchiani Classe I creatore e Padre Scoprire che per la religione

Dettagli

Syllabus Start rev. 1.03

Syllabus Start rev. 1.03 Syllabus Start rev. 1.03 Modulo 1 Concetti di base della qualità e della soddisfazione del cliente Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 1 di EQDL Start, Concetti di base della qualità e della soddisfazione

Dettagli

Diritto di Famiglia, dei Minori e delle Persone

Diritto di Famiglia, dei Minori e delle Persone Master biennale di II livello Diritto di Famiglia, dei Minori e delle Persone (MAF-31 I edizione) (1500 ore 60 CFU) Anno Accademico 2013/2014 2014/2015 1 Titolo DIRITTO DI FAMIGLIA, DEI MINORI E DELLE

Dettagli

Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria

Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria Criteri utilizzati dalla Commissione Passaggi, Trasferimenti, Seconde Lauree per la costruzione dei piani di studio individuali degli studenti in possesso

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA: PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Docente PICCHI MARIA LETIZIA Plesso Scuola dell'infanzia Giuseppe Giusti Classe.. Sezione A e B (anni 5) Disciplina/Macroarea/Campo d esperienza I DISCORSI E LE PAROLE Tavola

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA

Dettagli

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I CLASSE I Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi. La Chiesa, comunità dei cristiani aperta a tutti i popoli. 1) Scoprire nell ambiente i segni che richiamano

Dettagli

INDICE. Prefazione... v Introduzione... 1. Parte prima BIOETICA GENERALE

INDICE. Prefazione... v Introduzione... 1. Parte prima BIOETICA GENERALE Prefazione...................................... v Introduzione..................................... 1 Parte prima BIOETICA GENERALE Capitolo I CHE COSA È LA BIOETICA 1. Definizione di bioetica e suo statuto

Dettagli

Corso di Sociologia. Politica e Relazioni Internazionali. Stefania Fragapane A.A. 2012-2013

Corso di Sociologia. Politica e Relazioni Internazionali. Stefania Fragapane A.A. 2012-2013 Corso di Sociologia Politica e Relazioni Internazionali Stefania Fragapane A.A. 2012-2013 Programma delle lezioni 1) MODULO - Tradizione classica e sviluppo della disciplina: Introduzione alla sociologia

Dettagli

Evoluzione del ruolo professionale nel settore Tessile-abbigliamento-calzaturiero

Evoluzione del ruolo professionale nel settore Tessile-abbigliamento-calzaturiero 2.5.5.1.2 Disegnatori artistici e illustratori Le professioni comprese in questa unità utilizzano tecniche, conoscenze e capacità artistiche per creare prodotti artistici a fini decorativi, illustrativi

Dettagli

Scuola in Conservazione e Produzione dei Beni Culturali Anno accademico 2016/2017

Scuola in Conservazione e Produzione dei Beni Culturali Anno accademico 2016/2017 Scuola in Conservazione e Produzione dei Beni Culturali Anno accademico 2016/2017 Studente: Diplomato in: Presso L Accademia di Belle Arti di: Voto di laurea: Dichiara di aver conseguito il seguente numero

Dettagli

NOVEMBRE 2008 I DIRITTI DELL INFANZIA IL DIRITTO ALL ISTRUZIONE

NOVEMBRE 2008 I DIRITTI DELL INFANZIA IL DIRITTO ALL ISTRUZIONE NOVEMBRE 2008 I DIRITTI DELL INFANZIA IL DIRITTO ALL ISTRUZIONE 1 Amnesty International Invisibili : minori migranti detenuti all arrivo in Italia / Amnesty International ; prefazione di Andrea Camilleri.

Dettagli

LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado

LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado IL NOSTRO TEAM Il nostro team è composto da avvocati, una psicologa, una educatrice,

Dettagli

INDICE. INTRODUZIONE di Gianfranco Bettin Lattes e Luca Raffini

INDICE. INTRODUZIONE di Gianfranco Bettin Lattes e Luca Raffini INTRODUZIONE e Luca Raffini 1. Uno dei molti perché di un manuale di sociologia... pag. XIII 2. La sociologia delle origini: tra critica e conservazione...» XV 3. Positivismo e sociologia comprendente.

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE Indirizzo Liceo Scienze Umane Docente : Prof. Silvano Forcillo Anno Scolastico: 2014/2015 Classe 2 a Sezione Bu

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE Indirizzo Liceo Scienze Umane Docente : Prof. Silvano Forcillo Anno Scolastico: 2014/2015 Classe 2 a Sezione Bu Indirizzo Liceo Scienze Umane Docente : Classe 2 a Sezione Bu Primo modulo: PSICOLOGIA LE CORRENTI DELLA PSICOLOGIA Cognitivismo, comportamentismo, Gestalt Psicoanalisi: Sigmund Freud, i tre sistemi teorici

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA Orientamento Collocare se stessi, oggetti e persone nello spazio. Seguire correttamente un percorso sulla base di indicazioni verbali. Linguaggio Utilizzare

Dettagli

Indice tematico CORSO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Indice tematico CORSO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI Indice tematico CORSO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI Il presente indice dispone gli argomenti contenuti nel volume Corso di scienze umane e sociali in base alle indicazioni fornite dal Ministero dell Istruzione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RUSSO-RACITI Via Tindari, 52 90135 Palermo PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE CATTOLICA

ISTITUTO COMPRENSIVO RUSSO-RACITI Via Tindari, 52 90135 Palermo PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO RUSSO-RACITI Via Tindari, 52 90135 Palermo PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2015 2016 Premessa L insegnamento della Religione Cattolica non si può ridurre ad una

Dettagli

CHANGE MANAGEMENT. 14 Dicembre 2010. Idalba Loiacono CUSAS UNIFI

CHANGE MANAGEMENT. 14 Dicembre 2010. Idalba Loiacono CUSAS UNIFI CHANGE MANAGEMENT 14 Dicembre 2010 Idalba Loiacono CUSAS UNIFI Il cambiamento: aspetti introduttivi IL CHANGE MANAGEMENT Sistema di metodi e strumenti per governare il cambiamento aziendale Il modello

Dettagli

La VIOLENZA in FAMIGLIA nel VENETO e nel TERRITORIO dell Az.ULSS 17. Monselice, 19 marzo 2012

La VIOLENZA in FAMIGLIA nel VENETO e nel TERRITORIO dell Az.ULSS 17. Monselice, 19 marzo 2012 La VIOLENZA in FAMIGLIA nel VENETO e nel TERRITORIO dell Az.ULSS 17 Monselice, 19 marzo 2012 La VIOLENZA in FAMIGLIA nel VENETO e nel TERRITORIO dell Az. ULSS17 VIOLENZA al FEMMINILE Risultati di una Indagine

Dettagli

Istituto Universllar10 Architettu1a Venezia GU 237. Servizio B1blrograf1co Audiovisivo e di Documentazione

Istituto Universllar10 Architettu1a Venezia GU 237. Servizio B1blrograf1co Audiovisivo e di Documentazione Istituto Universllar10 Architettu1a Venezia GU 237 Servizio B1blrograf1co Audiovisivo e di Documentazione IL VILLAGGIO INDIANO Scienza, ideologia e geografia delle sedi di D. Bronger, H. Hishida, B.J.

Dettagli

INDICE. Prefazione...p.

INDICE. Prefazione...p. INDICE Prefazione...p. XIII I REGIME PATRIMONIALE DEI CONIUGI Introduzione... 3 1 La scelta del regime patrimoniale... 7 Atto di matrimonio avanti all ufficiale di stato civile con scelta di separazione

Dettagli

Evoluzione storica del concetto di famiglia Il riconoscimento costituzionale della famiglia fondata sul matrimonio status, diritti e potestà

Evoluzione storica del concetto di famiglia Il riconoscimento costituzionale della famiglia fondata sul matrimonio status, diritti e potestà Evoluzione storica del concetto di famiglia Il riconoscimento costituzionale della famiglia fondata sul matrimonio status, diritti e potestà familiari La convivenza more uxorio o famiglia di fatto I rapporti

Dettagli

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Dettagli

Esercizi di autoriflessione sui diversi approcci procedurali in relazione ai diversi contesti metodologici TUTTE LE DISCIPLINE

Esercizi di autoriflessione sui diversi approcci procedurali in relazione ai diversi contesti metodologici TUTTE LE DISCIPLINE Pagina 1 di 6 INGRESSO LA CLASSE HA INIZIATO L ANNO DIMOSTRANDO UN DISCRETO INTERESSE DURANTE LE LEZIONI E SEMBRA DESIDEROSA DI MIGLIORARE L IMPEGNO A CASA RISPETTO ALLO SCORSO ANNO SCOLASTICO. SI PREVEDE,

Dettagli

RICERCA-AZIONE PRIMA SCIENZA

RICERCA-AZIONE PRIMA SCIENZA RICERCA-AZIONE PRIMA SCIENZA a.s.2012/2013 ISTITUTO COMPRESIVO DI CAPANNOLI Cosa fa l acqua con le cose.. cosa fanno le cose con l acqua PUNTI DI FORZA DEL PROGETTO SCUOLE DOCENTI: 24 Infanzia : 9 Primaria:11

Dettagli

Giovanna D alessio. Il potere di cambiare. Come sviluppare la leadership personale

Giovanna D alessio. Il potere di cambiare. Come sviluppare la leadership personale Giovanna D alessio Il potere di cambiare Come sviluppare la leadership personale Fotocomposizione: Offcinalibri - Lodi ISBN 978-88-17-06231-2 Copyright 2013 RCS Libri S.p.A. Prima edizione Rizzoli Etas:

Dettagli

Elenco dei temi da trattare per le tesi di laurea a partire dall a.a. 2014/2015 CdS in: Servizio Sociale L-39 Servizio Sociale e Politiche Sociali LM-

Elenco dei temi da trattare per le tesi di laurea a partire dall a.a. 2014/2015 CdS in: Servizio Sociale L-39 Servizio Sociale e Politiche Sociali LM- Elenco dei temi da trattare per le tesi di laurea a partire dall a.a. 2014/2015 CdS in: Servizio Sociale L-39 Servizio Sociale e Politiche Sociali LM- Docente Prof. Mario G. Giacomarra Prof.ssa Ignazia

Dettagli

DEFINIZIONE COMMISSIONE ATTIVITA' FORMATIVA MODULO. Animatore socio-educativo VERDUCCI Daniela. Antropologia culturale. Antropologia filosofica

DEFINIZIONE COMMISSIONE ATTIVITA' FORMATIVA MODULO. Animatore socio-educativo VERDUCCI Daniela. Antropologia culturale. Antropologia filosofica PROPOSTA COMMISSIONI A.A. 2014/2015 DEFINIZIONE COMMISSIONE ATTIVITA' FORMATIVA MODULO Animazione teatrale Antropologia culturale Antropologia filosofica + Esperto formazione d'impresa Bibliografia e biblioteconomia

Dettagli

CORSO DI ALTA FORMAZIONE Femminicidio, Stalking e devianza di genere Formazione teorico-esperienziale

CORSO DI ALTA FORMAZIONE Femminicidio, Stalking e devianza di genere Formazione teorico-esperienziale CORSO DI ALTA FORMAZIONE Femminicidio, Stalking e devianza di genere Formazione teorico-esperienziale PREMESSA Negli ultimi tempi, le normative in materia di stalking, femminicidio, violenza fisica e psicologica,

Dettagli

Curriculum: ARTI MUSICA SPETTACOLO

Curriculum: ARTI MUSICA SPETTACOLO LINGUA E CULTURA ITALIANA PER STRANIERI Università degli Studi di Pisa in convenzione con l'università degli Studi di Torino Corso online Curriculum: ARTI MUSICA SPETTACOLO Attività di base Letteratura

Dettagli

Luciana Paracchini 17 febbraio 2011

Luciana Paracchini 17 febbraio 2011 Luciana Paracchini 17 febbraio 2011 ANTROPOLOGIA CULTURALE La famiglia e la parentela Le leggi della coscienza, che noi diciamo nascere dalla natura, nascono dalla consuetudine; ciascuno, infatti, venerando

Dettagli

Corso di Laurea in Infermieristica "S" A.A. 2015/2016 Orario Lezioni III Anno - I Semestre Nuovo Ordinamento (D.M. 270/04)

Corso di Laurea in Infermieristica S A.A. 2015/2016 Orario Lezioni III Anno - I Semestre Nuovo Ordinamento (D.M. 270/04) I^ Settimana 12 ottobre 16 ottobre II^ Settimana 19 ottobre 23 ottobre III^ Settimana 26 ottobre 30 ottobre IV^ Settimana 2 novembre 6 novembre V^ Settimana 9 novembre 13 novembre VI^ Settimana 16 novembre

Dettagli

Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA INGLESE Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 comprendere

Dettagli

Tornare a scuola. La ricerca etnografica nelle classi Slide tratte da L interazione in classe di G. Fele e I. Paoletti (2003), Il Mulino, Bologna

Tornare a scuola. La ricerca etnografica nelle classi Slide tratte da L interazione in classe di G. Fele e I. Paoletti (2003), Il Mulino, Bologna Tornare a scuola La ricerca etnografica nelle classi Slide tratte da L interazione in classe di G. Fele e I. Paoletti (2003), Il Mulino, Bologna Che cos è la classe scolastica La classe scolastica rappresenta

Dettagli

Rosa Sgambelluri Motricità e sport nei contesti educativi

Rosa Sgambelluri Motricità e sport nei contesti educativi A11 Rosa Sgambelluri Motricità e sport nei contesti educativi Analisi comparativa tra Italia, Belgio, Spagna e Regno Unito Prefazione di Maurizio Sibilio Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it

Dettagli

manuela.ulivi@tiscali.it

manuela.ulivi@tiscali.it C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ULIVI MANUELA Indirizzo CORSO VENEZIA, 61 20121 MILANO ITALIA Telefono 02.29526806 02.2043398 Fax 02.29510835 E-mail manuela.ulivi@tiscali.it Nazionalità

Dettagli

I DANNI NON PATRIMONIALI

I DANNI NON PATRIMONIALI I DANNI NON PATRIMONIALI Lineamenti sistematici e guida alla liquidazione a cura di Emanuela Navarretta Giuffre Editore Milano - 2004 INDICE Partei IL NÜOVO SISTEMA DEIDANNI NON PATRIMONIALI CAPITOLO I

Dettagli