Convegno di Studio: Le biomasse agricole e forestali nello scenario energetico nazionale Progetto Fuoco 2004, Verona (18-19 marzo 2004).

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Convegno di Studio: Le biomasse agricole e forestali nello scenario energetico nazionale Progetto Fuoco 2004, Verona (18-19 marzo 2004)."

Transcript

1 Torna all indice PROBLEMATICHE CONNESSE ALLA UTILIZZAZIONE FORESTALE IN SICILIA DI EUCALITTETI DESTINATI A BIOMASSA AD USO ENERGETICI *Saporito L. *Regione Sicilia. Assessorato Agricoltura e Foreste. Dipartimento Azienda Foreste Demaniali Riassunto La presenza in Sicilia di vasti eucalitteti non utilizzati e suscettibili di destinazione ad uso energetico, ha stimolato negli ultimi anni, da parte di privati, l avvio di una filiera bosco legno, per ottenere biomassa ad uso energetico. Le superfici potenzialmente interessate sono consistenti, così come gli eucalitteti utilizzabili, stimati in circa ha, in buona parte demaniali. Si tratta di impianti della fase gamica e dell età di anni, in cui la quantità di biomassa epigea allo stato fresco è variabile da 95 ad oltre 500 t/ha, in funzione della specie e delle caratteristiche stazionali. La biomassa totale viene invece stimata in oltre 2.4 x 106 t/ha. Per alcuni di tali popolamenti è stata avviata, nel 2001, da parte della Azienda Foreste Demaniali regionale, un progetto che prevede la utilizzazione di oltre ha in tre anni, da parte di privati, per ottenere biomassa ad uso energetico. Il lavoro tratta dei problemi tecnici, selvicolturali e di tutela forestale, che si sono dovuti e si stanno affrontando, sia in fase di avvio del progetto, che di realizzazione delle utilizzazioni. Nella fase di progetto per la individuazione dei singoli popolamenti da interessare al taglio, la delimitazione dei lotti annuali e delle singole tagliate, nonché per la limitazione dell impatto visivo connesso alla utilizzazione, problemi per la risoluzione dei quali si è fatto ricorso ad una serie di applicazioni in ambiente G.I.S.. Nella fase di utilizzazione dei popolamenti per le ripercussioni negative a carico dei popolamenti, in relazione alla loro età e ceduazione tardiva, nonché al suolo ed alle infrastrutture viarie, in relazione alle forme di meccanizzazione forestale realizzate. PREMESSA La superficie totale degli eucalitteti presenti in Sicilia è stimata in ha (tab. n 1), di cui ha puri ed Ha misti ad altre specie (SAPORITO 1998a ; SAPORITO et altri 2003), a fronte di una superficie boscata regionale di ha (INFI 1985). Tab n 1 Eucalitteti puri e misti in Sicilia. Fonte G.I.S. Azienda Foreste Demaniali PROVINCIA AGRIGENTO Impianti puri (ha) Impianti misti (ha) 658 Totale (ha) CALTANISSETTA CATANIA ENNA MESSINA PALERMO RAGUSA SIRACUSA TRAPANI TOTALE

2 Si tratta di impianti che, per la maggior parte, sono maturi al taglio da 2 3 decenni e non sono stati finora utilizzati in seguito al mancato sviluppo in regione di economiche filiere bosco - legno, quali quella della carta, dei pannelli di particelle, del legno/plastica, per cui è stata proposta, negli ultimi anni, la filiera energetica. L entità delle superfici ha infatti risvegliato un certo interesse economico e industriale, a ragione dei particolari incentivi alla produzione di energia da fonti rinnovabili in generale e da biomasse in particolare. Di tali eucalitteti, parte di un nucleo geograficamente abbastanza circoscritto e localizzato nella parte centrale dell isola, fra le province di Caltanissetta, Catania ed Enna, di circa ha, di proprietà demaniale regionale, si presta infatti per ottenere biomassa forestale ad uso energetico da utilizzazione principale degli impianti (SAPORITO 2001). Gli impianti sono costituiti da una o più specie di eucalitti, con una prevalenza dell Eucaliptus camaldulensis, seguito da E. globulus, E. occidentalis ed E. gomphocephala, sono principalmente della fase gamica, con età variabile fra i 30 e i 40 anni, livelli produttivi e di provvigione variabili, in funzione della specie e delle caratteristiche stazionali (CANTIANI 1975; CIANCIO et al. 1981; SAPORITO 1999, a; SAPORITO 2001). I livelli totali di biomassa allo stato fresco ottenibili, sono pari, secondo una stima di larga massima, per una provvigione media di 200 t/ha di biomassa legnosa epigea allo stato fresco ed una superficie di ha, oltre 2.4 x 106 t/ha. Alcune di tali aree sono oggetto di una prima utilizzazione da circa due anni, con varie problematiche tecnico -selvicolturali, sia in fase preliminare, di elaborazione del progetto di taglio, che in fase di esecuzione dell utilizzazione forestale. 1) Il progetto di vendita di biomassa forestale La possibilità di avviare concretamente una filiera bosco legno energia, si è realizzata in Sicilia sul finire degli anni 90, in seguito all interesse economico di alcuni gruppi privati, all acquisto ed utilizzazione di biomassa proveniente da impianti di eucalitto. Si è quindi sviluppato un progetto di utilizzazione, attraverso le seguenti fasi: - individuazione dei popolamenti interessati; - valutazione della provvigione e stima del valore di macchiatico; - elaborazione di un bando e capitolato oneri; - realizzazione di una procedura di selezione pubblica dell acquirente (gara); Di tali aspetti, assume un certo rilievo la individuazione delle aree interessate e la stesura del piano dei tagli previsti, anche ai fini della limitazione degli impatti visivi della utilizzazione boschiva. La individuazione preliminare dei popolamenti interessati si è basatat su una serie di criteri di riferimento tecnico- selvicolturali: a) Popolamenti con grado di copertura > 50 con composizione pura di eucalitti; b) Eucalitteti in stazioni di media fertilità, aree con pendenze non superiore al 35% e possibilità di meccanizzazione forestale;esclusione degli impianti con finalità principale di difesa del suolo o con fenomeni evolutivi; d) Possibile applicazione del trattamento selvicolturale a taglio raso. È stata quindi sviluppata una applicazione G.I.S. nell ambito del Sistema Informativo Territoriale del Dipartimento Azienda FF.DD.R.S., in cui, gli eucalitteti individuati in campo sulla base dei criteri riferibili ai punti b), c) e d), sono stati meglio distinti per il grado di copertura e lo stadio evolutivo (Fig. 1). 2

3 Fig. 1 Esempio di popolamenti ad eucalitto distinti in funzione del grado di copertura. Successivamente si è proceduto alla elaborazione di un piano dei tagli per l insieme delle aree interessate, elemento questo non semplice, in relazione alla estensione della superficie interessata al taglio, pari ad ha 2.700, ed in considerazione dell esigenza di assicurare ai probabili acquirenti una sufficiente garanzia nella continuità di lavorazione ed approvvigionamento della biomassa. Nella redazione del piano, impostato su un arco di tempo di tre anni, si sono seguiti diversi criteri di riferimento: - la necessità di contrarre la superficie della singola tagliata, al fine di limitare gli effetti negativi legati alla rapida scopertura del suolo ed al taglio su vaste superfici; - la facile individuazione dei confini delle tagliate, facendola coincidere, ove possibile, con elementi fisiografici od infrastrutturali; - l esigenza di limitare l impatto visivo in relazione all attività di taglio, agendo su superficie, forma, ubicazione delle tagliate, nonché sulla distribuzione spazio temporale delle attività di taglio previste nei tre anni di utilizzazione. La elaborazione è stata effettuata anche in questo caso in ambiente GIS, utilizzando come base cartografica la CTR e come ulteriore piano di lavoro, cartografico e foto- interpretativo, la ortofotocarta digitale a colori del programma IT.2000, della Compagnia Generale Riprese Aeree (Fig. 2 e 3). Fig. 2 e 3. Piano dei tagli su C.T.R. ed ortofoto digitale a colori (IT 2000) 2) Le problematiche legate all impatto visivo delle utilizzazioni 3

4 Particolare attenzione è stata prestata, in sede di elaborazione del piano dei tagli, alla limitazione dell impatto visivo della stessa, considerato che l eucalitteto costituisce ormai una componente tipica del paesaggio dell entroterra collinare siciliano. Infatti, alle aree prive di vegetazione arborea delle aride colline del latifondo degli anni 40-50, si sono spesso sostituiti questi impianti arborei che, anche se artificiali e di specie esotiche, caratterizzano ormai il paesaggio di questa parte dell isola. Al finedi limitare gli aspetti negativi dovuti alla temporanea variazione dell aspetto paesaggistico di vasti comprensori, si è cercato, di conseguenza, nella elaborazione del piano di taglio di: a) contenere la superficie media di ogni singola tagliata; b) limitare la visibilità dell intervento attraverso una verifica su CTR dei singoli coni di visibilità; c) programmare adeguatamente la scolarità dell azione di taglio, nel tempo e nello spazio. Di contro, si è cercato di dare ad ogni tagliata una superficie sufficientemente ampia e tale da giustificare l onere economico legato alla attivazione di un cantiere di utilizzazione forestale con meccanizzazione da media ad alta, che comporta costi legati alla movimentazione delle macchine ed alla organizzazione dei cantieri non indifferenti. Sono state individuate un totale di 97 tagliate, da utilizzarsi in un arco temporale di tre anni, che arriva a sei se si considera il periodo di fermo stagionale nei tagli, di cui alle vigenti P.M.P.F.. I risultati di tale piano si stanno rilevando positivi, anche in relazione ad un attività di ricaccio delle ceppaie di eucalitto, sufficientemente pronta e vigorosa ((Foto 1, 2 e 3). Foto 1 e 2. Visione di una stessa area tagliata a primavera 2003, a distanza di 2 mesi dal taglio (visione da coni di visibilità diversi) Il piano dei tagli è stato inoltre sottoposto alle competenti Soprintendenze Beni Culturali ed Ambientali, che hanno assentito od espresso parere positivo, accogliendo il riferimento all art. 2 comma 5 e art. 6 comma 4, del D. L. 18 maggio 2001, n.227, e quindi condividendo la impostazione data in fase di redazione del progetto di taglio, che considera le utilizzazioni dell eucalitto quali tagli considerati colturali ai sensi e per gli effetti di cui all'articolo 152, comma 1, lettera c), del decreto legislativo 29 ottobre 1999, n. 490). 3) La filiera di utilizzazione L acquirente della biomassa ha realizzato delle filiere di utilizzazione relativamente semplici ma per questo, si ritiene, relativamente poco produttive. Di contro, ad una semplificazione del processo non ha corrisposto una limitazione degli impatti negativi dovuti alle operazioni di taglio abbattimento, allestimento ed esbosco, elemento questo anomalo. La filiera realizzata prevede la produzione in campo di tronchetti (2,4 m) e fascine con metodo semi-meccanico, sistema impiegato tradizionalmente dalle ditte boschive siciliane, costoso e non certo valido in termini di impatto ambientale su suolo e ceppaie. Il lavoro si articola, in linea di massima, nel modo seguente. Le piante sono atterrate, sramate e sezionate da due operai muniti di motosega, che provvedono anche a riunire i tronchetti in cataste e a disporre le ramaglie in andana. I tronchetti sono quindi esboscati con un trattore agricolo, munito di pinza caricatrice e rimorchio. La squadra di esbosco è in genere costituita da due persone oltre l operatore del trattore. La ramaglia è esboscata previa preparazione di fascine effettuata a mano, da 2-3 operai, ed a volte con disposizione in andane a mano e successivo concentramento con mezzo meccanico. Le fascine 4

5 sono quindi esboscate con trattore e rimorchio. In ogni caso il materiale è accumulato in imposti prefissati, ove si procede alla cippatura dello stesso (Foto 4). Foto 3. Cippatura ramaglia all imposto con cippatrice trainata e motore autonomo. Alimentazione con trattore e pinza caricatrice 4) Problematiche legate alla utilizzazione boschiva e gestione delle stessegià in fase di redazione del progetto si sono poste alcune problematiche legate alla utilizzazione che si intendeva realizzare, in relazione alla/e: - scarsa esperienza in regione relativa ad utilizzazioni forestali di così ampia estensione (2.706 ha) ed in un periodo limitato (3 6 anni); - limitate conoscenze sul comportamento dell eucalitto nei confronti di un primo taglio di ceduazione su piante di anni; - possibili ripercussioni negative a carico del suolo, in relazione al tipo e grado di meccanizzazione, di cantieri di utilizzazione forestale e del taglio raso su vaste superfici; - impatto sulla rete viaria forestale per il notevole esbosco di materiale legnoso da realizzare; L impostazione del progetto tendeva a contenere le stesse, grazie alla programmazione spazio temporale prevista dal piano dei tagli. Ciò nonostante, in fase esecutiva si sono riscontrate comunque delle azioni negative, di cui alcune previste e non sufficientemente contenute, altre invece non previste, in quanto legate al tipo di filiera di utilizzazione impostata ed al modo di gestione della stessa da parte dell utilizzatore. È possibile schematizzare le problematiche manifestatisi in due gruppi, di carattere selvicolturale e di tutela forestale. 4.1) Problematiche selvicolturali La principale problematica selvicolturale che si sta affrontando nella fase di utilizzazione, è la limitata conoscenza della capacità di ricaccio dell eucalitto nei confronti di un primo taglio di ceduazione effettuato in età avanzata. Sull argomento esiste un solo precedente (SAPORITO,1999b), relativo all E. camaldulensis, in una condizione stazionale poco favorevole alla specie, in cui era stato evidenziato che solo il 65% delle piante tagliate aveva ricacciato, peraltro con un ritardo su oltre metà delle stesse, compreso tra 8 e 12 mesi. Non era stata evidenziata invece alcuna differenza, nel manifestarsi del ricaccio, in relazione al periodo di taglio (autunnale, invernale o primaverile). È necessario quindi valutare la risposta degli eucalitti nei confronti di tale ceduazione, tenendo conto delle diverse variabili che possono influire sul fenomeno, quali: a) specie interessata, essendo presenti 4 diverse specie (Eucaliptus camaldulensis, E. globulus, E. occidentalis e E. gomphocephala); b) età (da 30 a 40 anni) e condizioni selvicolturali dei popolamenti (da buone condizioni vegetative ed incrementi annuali, a mediocri o marginali); c) caratteristiche stazionali di clima (da oro a termo a meso-mediterraneo) e di suolo (da suoli su matrice argillosa a siliceosabbiosa a calcarea); d) periodo di taglio (autunno, inverno, primavera o tarda primavera). 5

6 In tal senso si sta procedendo alla realizzazione di una serie di aree di saggio, in cui le diverse variabili sono presenti, allo scopo di eseguire una serie di rilevi che permettano di studiare il fenomeno. I primi risultati sono positivi, con percentuali di ricaccio superiori a quelle sopra riportate, con maggiore % di ceppaie prontamente ricacciate, bassa % di ceppaie morte, bassi livelli di ceppaie non ricacciate ma vive. 4.2) Problematiche di tutela forestale L attività di utilizzazione è ormai avviata da circa due anni, durante i quali si sono manifestati una serie di impatti negativi su ceppaie, suolo ed imposti, anche a seguito delle modalità di attuazione della filiera di raccolta prima descritta. I danni riscontrati alle ceppaie sono da abbattimento o da esbosco; quelli al suolo da compattazione e da sentieramento; quelli agli imposti sono a carico del suolo e delle ceppaie presenti nelle aree. Sulle ceppaie sono frequenti danni da errato abbattimento che possono essere distinti in: a) taglio alto (in genere per velocizzare il taglio); b) rilascio superfici irregolare (profili concavo verso l interno, dovuto all impiego di motosega con spranga di abbattimento corta, o superficie scanalata, per impiego discontinuo e non regolare della motosega); c) scheggiature e distacco corteccia (abbattimento delle piante effettuato senza fare ricorso alla preliminare esecuzione di tacca di abbattimento in specie come l E. occidentalis, con legno caratterizzato da notevoli tensioni interne). Foto 4 e 5. Particolari danni a ceppaie per spranga motosega corta e slabbratura per mancata esecuzione tacca di abbattimento in E. occidentalis. Tutti i danni sono da imputare alla scarsa od insufficiente preparazione professionale degli addetti all uso della motosega in fase di abbattimento, in quanto è consuetudine ormai consolidata in regione, da quasi due decenni, che tali figure professionali vengano ad operare principalmente su legno morto o su piante che, anche se in vita, sono comunque da eliminare (alberature morte o da eliminare, diradamento conifere, piante da frutto in fase di espianto, piante stroncate, etc). In fase di esbosco sono stati riscontrati altri impatti negativi sulle ceppaie, dovuti alle ruote dei mezzi di esbosco (motrici e rimorchi), con danni per schiacciamento e distacco tessutale a carico di legno e corteccia. Tali danni da calpestio dei mezzi di esbosco possono in talune situazioni diventare particolarmente gravi, ove non siano state in precedenza segnate delle vie preferenziali di esbosco. 6

7 Foto 6. Particolare danni a ceppaia da parte dei mezzi di esbosco. Incidono sull andamento del fenomeno diverse variabili, quali la specie (maggiori danni in E. camaldulensis e E. globulus, in relazione al maggiore spessore della corteccia, di tutta la fascia cambio-cribovascolare ed al notevole contenuto in umidità di tali tessuti, rispetto ad E. occidentalis e E. gomphocephala); l epoca di taglio (maggiori danni nel periodo primaverile, con piante in piena fase di accrescimento vegetativo, con tessuti fortemente acquosi); l altezza di taglio (possibile rilascio di ceppaie alte da rifilare a fine esbosco, ma senza eccedere in tale altezza per non aumentare i danni da slabbratura corteccia); il tipo di pneumatico, il peso della macchina e la pressione al suolo delle ruote. I danni al suolo riscontrati in fase di esbosco e concentramento sono da sentieramento e compattazione. I primi sono dovuti al frequente e ripetuto passaggio di macchine sulla stessa porzione di suolo, con danni alla struttura; fenomeni di compattazione si verificano non solo in relazione ai ripetuti passaggi, ma anche al tenore di umidità del suolo in periodi piovosi. Questo fenomeno è particolarmente temibile, in relazione alla natura dei suoli, spesso di natura argillosa (regosuoli) ed al regime meteorico di tipo mediterraneo, con piogge concentrate nei mesi in cui è possibile l utilizzazione a norma delle P.M.P.F.. Foto 7 e 8. Particolare danni da sentieramento, compattazione e sconvolgimento orizzonti suolo. In corrispondenza degli imposti si hanno impatti negativi dovuti al sovrapporsi dei danni al suolo, specie in condizioni di umidità significativa e alle ceppaie, per calpestio, sentieramento, danni al ricaccio anche per accumulo di ramaglie e prodotti legnosi per un certo tempo, notevole movimentazione meccanica biomassa temporaneamente accumulata. 7

8 5) Le azioni per il contenimento degli impatti negativi Da quanto finora esposto emerge chiaramente che nella fase di realizzazione del progetto, si stanno riscontrando una serie di impatti negativi, maggiori rispetto a quanto atteso in fase preliminare di redazione del progetto di utilizzazione. In questo contesto si è cercato, fin dalle prime operazioni di utilizzazione realizzate, di mettere a punto delle azioni che permettessero di meglio valutare e contenere il fenomeno, considerato che comunque esistono delle norme regolamentari (P.M.P.F.) e contrattuali (capitolato speciale), non derogabili. Le vie seguite per il contenimento degli impatti negativi, si articolano in due diversi gruppi: - attività di studio di carattere selvicolturale; - messa a punto di sistemi di utilizzazione e filiere di raccolta a basso impatto ambientale ed idonea produttività. Le attività di studio di carattere selvicolturale si prefiggono di definire meglio il comportamento selvicolturale degli impianti di eucalitto considerati, nei confronti dell attività di utilizzazione forestale in corso o da realizzare. Per acquisire tali necessarie conoscenze, si sta procedendo attraverso: - La delimitazione di aree di saggio permanenti, diverse per specie interessata, suolo, epoca di taglio; - Lo studio degli impatti negativi su suolo e ceppaie nei confronti della capacità e dell entità del ricaccio; - Il monitoraggio continuo dei popolamenti interessati dall attività di utilizzazione;la messa a punto di sistemi di utilizzazione e filiere di raccolta a basso impatto ambientale ed idonea produttività, si basa invece sulla necessità, da parte dell utilizzatore, di studiare, proporre e sviluppare delle idonee filiere di utilizzazione, in relazione a specie, tipo di popolamento, natura dei suoli, epoca di taglio, caratteristiche geo -morfologiche della tagliata, calendario di utilizzazione previsto, cronogramma dei lavori di taglio, andamento climatico stagionale, etc. Numerose e varie sono le filiere possibili per la produzione in campo di: - tronchetti (2,4 m) e fascine con metodo semi-meccanico; - tronchetti e fascine con metodo meccanico; - tronchetti (2,4 m) e fascine con metodo misto; - tronchetti (2,4 m) e cippato con metodo misto; - tronchetti e fascine effettuata a bordo strada; - tronchetti e cippato effettuata a bordo strada; - integrale di cippato effettuata a bordo strada; - integrale di cippato effettuata in campo. Di tali filiere si ritiene che nessuna, considerata singolarmente, presenti appieno le caratteristiche di bassi impatti negativi, buona produttività e basso costo, in funzione delle diverse variabili sopra citate. Si ritiene quindi che andrebbero proposte filiere diversificate in relazione alle diverse caratteristiche delle variabili presenti. 6) CONCLUSIONI Il crescente interesse economico- industriale verso le biomasse ad uso energetico ha portato all avvio, nell ambito della regione Sicilia, di una filiera di utilizzazione forestale del tipo bosco legno energia. L attività, che scaturisce da un rapporto contrattuale instauratosi fra due diversi soggetti giuridici (il proprietario, pubblico, dei popolamenti forestali interessati e l utilizzatore, privato), costituisce elemento determinante per avviare una inversione di tendenza nella eucalitticoltura siciliana. La prevista utilizzazione di ha in un arco di tempo da 3 a 6 anni, ha posto però problematiche di carattere selvicolturale e di tutela forestale non indifferenti, sia in fase di elaborazione del progetto di taglio che, soprattutto in fase di esecuzione. La natura, la tipologia e l entità degli impatti negativi si sono infatti rilevati ampi e complessi, sia sotto l aspetto selvicolturale che della tutela forestale. Le vie che si stanno seguendo o che sono 8

9 state proposte, costituiscono delle possibili soluzioni che andranno comunque verificate nel tempo, direttamente in bosco. BIBLIOGRAFIA AZIENDA FORESTE DEMANIALI DELLA REGIONE SICILIANA (2002) - Carta forestale del demanio forestale regionale. Carta forestale del demanio forestale della regione siciliana. A cura di Luciano SAPORITO. Collana editoriale Sicilia Foreste. Palermo Volumi n 9 e 10. CANTIANI M. (1975) I cedui di eucalitto (E. camaldulensis ed E. globulus) nella Sicilia centrale. Tavole alsometriche. Ricerche sperimentali di dendrometria ed auxometria. Fascicolo VII. Tipografia Coppini. Firenze. CIANCIO O., IOVINO F., MAETZKE F., MENGUZZATO G. (1981) Gli eucalitti in Sicilia: problemi tecnici ed economici. Quaderni forestali I.N.S.U.D. n 3. Roma. CIANCIO O. (1977) Sull epoca di taglio e sulla produttività dei cedui di E. camaldulensis ed E. globulus di Piazza Armerina. Annali Istituto Sperimentale per la selvicoltura. Vol. VII (43 96). Arezzo. SAPORITO L. (1998 ) - Stato attuale e problematiche selvicolturali dei rimboschimenti di eucalitto in Sicilia. Sherwood, n 38 (23 30). SAPORITO L. (1998b) - Problematiche connesse all impiego energetico di biomassa di eucalitto in Sicilia. In Biomasse agroforestali e sviluppo energetico sostenibile. Edizioni Avenue Media. Bologna. SAPORITO L. (1999a) - Elaborazione di una funzione allometrica in popolamenti di Eucaliptus occidentalis della Sicilia centrale suscettibili di destinazione quale biomassa ad uso energetico. Atti II Congresso della Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale. Applicazioni e prospettive per la ricerca forestale. Bologna ottobre SAPORITO L. (1999b) - Prove di diradamento in impianti adulti di Eucalyptus camaldulensis Dehn. in Sicilia. Sherwood, n 48 (19 23). SAPORITO L. (2001) - Prospettive di impiego per usi energetici della biomassa di eucalitto in Sicilia. Sherwood n 70, Foreste ed Alberi oggi, settembre 2001; SAPORITO L., CIPOLLA V., ANTINORO S. (2003) Il demanio forestale della regione siciliana. Prime elaborazioni quanti qualitative dal G.I.S. del Dipartimento Azienda Regionale Foreste Demaniali. Collana editoriale Sicilia Foreste. Palermo Volume n 18. 9

Dall incarico all autorizzazione dell intervento

Dall incarico all autorizzazione dell intervento A.A. 2012/2013 Cantieri forestali Dall incarico all autorizzazione dell intervento Dott. for. Luca Calienno Email: calienno.luca@gmail.com Primo contatto informale Visure catastali per nominativo ed eventuale

Dettagli

La Società di gestione Monti Azzurri (MC) e la costituzione di una filiera locale legno-energia

La Società di gestione Monti Azzurri (MC) e la costituzione di una filiera locale legno-energia filiera locale Progetto di Fattibilità di cui all art. 6 della L.R. n. 7/2005 La cooperazione o e forestale e nella Regione e Marche: da esecutori a gestori diretti del territorio o Scopi della ricerca

Dettagli

Utilizzazioni forestali, sicurezza e ricerca

Utilizzazioni forestali, sicurezza e ricerca Firenze, 28 marzo 2013 Prevenzione e sicurezza nei lavori di utilizzazione forestale: gli indirizzi operativi della Regione Toscana Utilizzazioni forestali, sicurezza e ricerca Enrico Marchi - Fabio Fabiano

Dettagli

Piano didattico della scuola professionale per Addetta selvicoltrice CFP / Addetto selvicoltore CFP

Piano didattico della scuola professionale per Addetta selvicoltrice CFP / Addetto selvicoltore CFP Piano didattico della scuola professionale per Addetta selvicoltrice CFP / Addetto selvicoltore CFP Introduzione Gli obiettivi didattici elencati in seguito sono estratti dal Piano di formazione relativo

Dettagli

Simone Blanc, Filippo Brun, Angela Mosso

Simone Blanc, Filippo Brun, Angela Mosso UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO Utilizzazioni boschive, valore dei prelievi legnosi e gestione forestale in Piemonte Simone Blanc, Filippo Brun, Angela Mosso simone.blanc@unito.it Dipartimento di Scienze

Dettagli

Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve

Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve Biella, 28 Settembre 2007 Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve PRIMA PARTE Mercato del legno e nuova filiera BIOMASSE - ENERGIA Domenico Coaloa CRA Unità di ricerca per le produzioni

Dettagli

Sviluppo delle aree forestali: stato di attuazione della Misura 8

Sviluppo delle aree forestali: stato di attuazione della Misura 8 Montagna e foreste, stato di attuazione delle Misure del PSR 2014-2020 Sviluppo delle aree forestali: stato di attuazione della Misura 8 Franca De Ferrari Regione Piemonte Settore Foreste franca.deferrari

Dettagli

Istruttore forestale in abbattimento e allestimento

Istruttore forestale in abbattimento e allestimento identificativo scheda: 01-001 stato scheda: Validata Descrizione sintetica L istruttore per i lavori forestali effettua interventi di formazione nell ambito dei lavori forestali, rivolti in particolare

Dettagli

VALORE di MACCHIATICO

VALORE di MACCHIATICO VALORE di MACCHIATICO Corso di: Economia ed estimo forestale ed ambientale Simone Severini, Università della Tuscia, Viterbo 1 Valore di Macchiatico (VdM) Valore netto della massa legnosa in piedi in prossimità

Dettagli

SISLE Sistema Legno in Toscana

SISLE Sistema Legno in Toscana CONVEGNO Presentazione risultati progetto di ricerca SISLE Sistema Legno in Toscana Giovedì 27 marzo 2013 - Salone monumentale di Toscana Promozione Via Vittorio Emanuele II n. 62-64 Firenze 1 CONVEGNO

Dettagli

Definizioni classiche di selvicoltura

Definizioni classiche di selvicoltura Definizioni classiche di selvicoltura La selvicoltura studia la tecnica dell impianto, dell utilizzazione e della rinnovazione dei boschi (A. De Philippis 1960/61) Selvicoltura: la scienza e la pratica

Dettagli

ALLEGATO 12 PSR SICILIA 2014/2020. Determinazione costi di impianto e mancato reddito delle misure forestali (sm. 8.1)

ALLEGATO 12 PSR SICILIA 2014/2020. Determinazione costi di impianto e mancato reddito delle misure forestali (sm. 8.1) ALLEGATO 12 PSR SICILIA 2014/2020 Determinazione costi di impianto e mancato reddito delle misure forestali (sm. 8.1) Palermo, ottobre 2015 1 Determinazione costi di impianto e mancato reddito delle misure

Dettagli

Comune di Cento FE PROGETTAZIONE PRELIMINARE - NUOVA PALESTRA SCOLASTICA A BEVILACQUA INDICE GENERALE

Comune di Cento FE PROGETTAZIONE PRELIMINARE - NUOVA PALESTRA SCOLASTICA A BEVILACQUA INDICE GENERALE INDICE GENERALE 1. PREMESSA...2 2. INDIVIDUAZIONE E LOCALIZZAZIONE DELL OPERA...2 3. RAGIONI DELLA SCELTA DEL SITO...4 4. VERIFICA COMPATIBILITÀ URBANISTICA E VINCOLI...6 5. NORME DI SETTORE...8 6. CONCLUSIONI...8

Dettagli

Associazione Forestale. Valli del Rosa

Associazione Forestale. Valli del Rosa Associazione Forestale Valli del Rosa I SOCI (Enti Pubblici) Comunità Montana Valsesia (VC) Comunità Montana Valle Mosso (BI) 26 Comuni in Valle Mosso, Valle Sessera e Valsesia I SOCI (privati) Oasi Zegna

Dettagli

Risultati della prova agronomica epoche di semina delle proteiche da granella

Risultati della prova agronomica epoche di semina delle proteiche da granella Risultati della prova agronomica epoche di delle proteiche da granella 2005-2006 Il programma di attività, realizzato Azienda Agraria Sperimentale M. Marani di Ravenna, per l annata agraria 2005/2006 è

Dettagli

DOMANDA ISCRIZIONE ALL ELENCO DEGLI ESPERTI MIPAAF IN MATERIA DI INNOVAZIONE E RICERCA NEL SETTORE AGRICOLO, ALIMENTARE E FORESTALE CHIEDE

DOMANDA ISCRIZIONE ALL ELENCO DEGLI ESPERTI MIPAAF IN MATERIA DI INNOVAZIONE E RICERCA NEL SETTORE AGRICOLO, ALIMENTARE E FORESTALE CHIEDE DOMANDA ISCRIZIONE ALL ELENCO DEGLI ESPERTI MIPAAF IN MATERIA DI INNOVAZIONE E RICERCA NEL SETTORE AGRICOLO, ALIMENTARE E FORESTALE Il sottoscritto Dr. Luciano SAPORITO, nato 1957 e residente a Palermo,

Dettagli

Sistema della ricerca agricola in Italia e le dinamiche del processo di innovazione

Sistema della ricerca agricola in Italia e le dinamiche del processo di innovazione Sistema della ricerca agricola in Italia e le dinamiche del processo di innovazione Filiberto ALTOBELLI Istituto Nazionale di Economia Agraria, INEA altobelli@inea.it Il suolo per l agricoltura Per l agricoltura

Dettagli

Incontro di approfondimento sulla formazione professionale e tecnica nel settore forestale: l esempio degli Istruttori forestali

Incontro di approfondimento sulla formazione professionale e tecnica nel settore forestale: l esempio degli Istruttori forestali Incontro di approfondimento sulla formazione professionale e tecnica nel settore forestale: l esempio degli Istruttori forestali Torino, 18 dicembre 2006 Direzione Economia Montana e Foreste SETTORE ATTIVITA

Dettagli

Comune di Berzo San Fermo PERIZIA DI STIMA PERIZIA ESTIMATIVA VALORE LEGNAME

Comune di Berzo San Fermo PERIZIA DI STIMA PERIZIA ESTIMATIVA VALORE LEGNAME PERIZIA DI STIMA di n. 1 lotto di legname resinoso in catasta, di proprietà del, costituente il lotto straordinario sito in località Parcheggio Cimitero in Legname in catasta proveniente dai Tagli di cui

Dettagli

Andamento meteorologico dell inverno e della primavera 2012 a Bologna dati aggiornati a maggio 2012

Andamento meteorologico dell inverno e della primavera 2012 a Bologna dati aggiornati a maggio 2012 Andamento meteorologico dell inverno 2011-2012 e della primavera 2012 a Bologna dati aggiornati a maggio 2012 I dati meteo registrati a maggio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal

Dettagli

Art. 7.2 Sistema delle aree forestali

Art. 7.2 Sistema delle aree forestali Art. 7.2 Sistema delle aree forestali DEFINIZIONE DI AREE FORESTALI sono tutte le superfici con vegetazione arborea ed arbustiva spontanea o di origine artificiale in grado di produrre legno o altri prodotti

Dettagli

Le compensazioni realizzate nell ambito delle Convezioni tra Parco del Ticino, SEA, ERSAF

Le compensazioni realizzate nell ambito delle Convezioni tra Parco del Ticino, SEA, ERSAF Seminario tecnico 12 giugno 2013 Uso dei proventi delle sanzioni e delle compensazioni ambientali Le compensazioni realizzate nell ambito delle Convezioni tra Parco del Ticino, SEA, ERSAF Roberto Musmeci

Dettagli

I tagli successivi. Tagli successivi

I tagli successivi. Tagli successivi I tagli successivi Con il trattamento a tagli successivi, il popolamento giunto alla maturità economica viene asportato tramite più interventi selvicolturali. La progressiva apertura del popolamento ha

Dettagli

APPROCCIO ALLA REDAZIONE DEL PROGETTO STRADALE

APPROCCIO ALLA REDAZIONE DEL PROGETTO STRADALE APPROCCIO ALLA REDAZIONE DEL PROGETTO STRADALE Riepilogo Esistono normative alle quali fare riferimento durante lo sviluppo del progetto stradale; La progettazione stradale va considerata come un intervento

Dettagli

Vendita di legname in piedi

Vendita di legname in piedi Regione Basilicata Comune di Pignola (PZ) Vendita di legname in piedi CATALOGO DI VENDITA Gennaio 2011 Comune di Pignola Ufficio tecnico Via Risorgimento 1 85010 Pignola (PZ) Tel 0971/620111 206 228 Scadenza

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 25 gennaio 2010 - ARG/elt 4/10 Procedura per il miglioramento della prevedibilità delle immissioni dell energia elettrica prodotta da impianti alimentati da fonti rinnovabili non programmabili

Dettagli

Esprerienze di conduzione di un impianto per la produzione del pellet

Esprerienze di conduzione di un impianto per la produzione del pellet Esprerienze di conduzione di un impianto per la produzione del pellet Aurelio Cupelli Firenze, lunedì 11 aprile 2005 Introduzione L obiettivo di questo intervento è quello di individuare e valutare i principali

Dettagli

Andamento meteorologico del mese

Andamento meteorologico del mese Bollettino agrometeorologico mensile settembre 2006 Temperatura Massima - Numero dei giorni superiori alla soglia di 25 C dal 01/09/2006 al 30/09/2006 Tempo prevalentemente stabile. 0 4 8 12 16 20 24 C

Dettagli

Consorzio forestale lario intelvese

Consorzio forestale lario intelvese Consorzio forestale lario intelvese Bosco - legno - energia: gestione sostenibile della risorsa e progetti in corso Beccarelli D., Caccia M., Piazza D. Il territorio Comunità montana Lario Intelvese, area

Dettagli

PIANO DI ASSESTAMENTO E GESTIONE FORESTALE

PIANO DI ASSESTAMENTO E GESTIONE FORESTALE PIANO DI ASSESTAMENTO E GESTIONE FORESTALE Il piano di gestione e assestamento forestale (PGAF) è un documento tecnico a validità pluriennale (10-20 anni) con il quale vengono definiti gli obiettivi che

Dettagli

RELAZIONE METEOROLOGICA MENSILE LOMBARDIA

RELAZIONE METEOROLOGICA MENSILE LOMBARDIA RELAZIONE METEOROLOGICA MENSILE LOMBARDIA SETTEMBRE 2015 Indice 1. Andamento meteorologico mensile... 2 2. Mappe dei principali parametri meteorologici... 3 2.1. Temperature... 3 2.2. Precipitazioni...

Dettagli

Foreste e filiere dei prodotti forestali legnosi. La superficie forestale

Foreste e filiere dei prodotti forestali legnosi. La superficie forestale Cresce la superficie forestale nazionale nell ultimo decennio (+5,8% rispetto al 25). Le foreste italiane rappresentano il 5% della superficie forestale europea e il 34% della superficie totale nazionale.

Dettagli

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali T Obiettivi formativi Fornire strumenti CULTURALI, TECNICI e ORGANIZZATIVI per operare in autonomia con COMPITI PROGETTUALI, DECISIONALI e DIRETTIVI

Dettagli

Francesca Ossola ERSAF Lombardia. ERSAF Ente regionale per i servizi all agricoltura e alle foreste

Francesca Ossola ERSAF Lombardia. ERSAF Ente regionale per i servizi all agricoltura e alle foreste EXPERIENCES OF CONSERVATION AND INCREASE OF BIODIVERSITY IN FOREST PLANT PRODUCTION IN LOMBARDIA REGION CENTRO VIVAISTICO FORESTALE REGIONALE DI CURNO per la conservazione della biodiversità forestale

Dettagli

Comune di Albenga COMUNICATO STAMPA ALBENGA- CAMPOCHIESA: IN FUNZIONE L IMPIANTO EOLICO E A BREVE UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Comune di Albenga COMUNICATO STAMPA ALBENGA- CAMPOCHIESA: IN FUNZIONE L IMPIANTO EOLICO E A BREVE UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO Comune di Albenga COMUNICATO STAMPA ALBENGA- CAMPOCHIESA: IN FUNZIONE L IMPIANTO EOLICO E A BREVE UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO Le energie rinnovabili sono state oggetto di valutazioni e programmi della Commissione

Dettagli

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D.

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D. Biomasse: prospettive di uso energetico in Emilia-Romagna e sistemi di calcolo e monitoraggio su GIS 25 Novembre 2010, Bologna LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI

Dettagli

Il Paese che cambia passa da qui. Presentazione della nuova Circolare sul monitoraggio dell esecuzione dei contratti

Il Paese che cambia passa da qui. Presentazione della nuova Circolare sul monitoraggio dell esecuzione dei contratti Presentazione della nuova Circolare sul monitoraggio dell esecuzione dei contratti 1 Agenda Il contesto normativo La struttura della circolare Le Amministrazioni coinvolte I contratti da sottoporre a monitoraggio

Dettagli

Basso livello di capitale immobilizzato Basso rischio legato alle condizioni ambientali e basso costo di produzione

Basso livello di capitale immobilizzato Basso rischio legato alle condizioni ambientali e basso costo di produzione 1 Mission Moringa oleifera è un progetto d investimento agricolo-industriale promosso da entalpica holding, società specializzata nello studio e realizzazione di soluzione energetiche alternative Oggetto

Dettagli

DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA

DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA 9977 28/10/2014 Identificativo Atto n. 592 DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA INDIVIDUAZIONE DEI PERIODI DI DIVIETO DI SPANDIMENTO DEGLI EFFLUENTI DI ALLEVAMENTO E DEI FERTILIZZANTI AZOTATI DI CUI AL D.M.

Dettagli

Le assenze dei dipendenti pubblici Rilevazione n. 51; Ottobre 2012

Le assenze dei dipendenti pubblici Rilevazione n. 51; Ottobre 2012 Le assenze dei dipendenti pubblici Rilevazione n. 51; Ottobre 2012 Ministero per la pubblica amministrazione e la semplificazione Indice Executive summary Le assenze per malattia dei dipendenti pubblici

Dettagli

DECRETO N Del 27/10/2015

DECRETO N Del 27/10/2015 DECRETO N. 8921 Del 27/10/2015 Identificativo Atto n. 521 DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA Oggetto INDIVIDUAZIONE DEI PERIODI DI DIVIETO DI SPANDIMENTO DEGLI EFFLUENTI DI ALLEVAMENTO E DEI FERTILIZZANTI

Dettagli

IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE

IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Assessorato del Turismo, delle Comunicazioni e dei Trasporti Dipartimento Trasporti e Comunicazioni IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE ANNO 23 Acquisizione ed elaborazione

Dettagli

LE DINAMICHE STRUTTURALI DELL AGRICOLTURA PUGLIESE: i primi risultati del 6 Censimento generale dell agricoltura.

LE DINAMICHE STRUTTURALI DELL AGRICOLTURA PUGLIESE: i primi risultati del 6 Censimento generale dell agricoltura. LE DINAMICHE STRUTTURALI DELL AGRICOLTURA PUGLIESE: i primi risultati del 6 Censimento generale dell agricoltura. 1. Premessa I primi risultati provvisori del 6 Censimento generale dell agricoltura, riferiti

Dettagli

Decreto Sblocca Italia: sgravi fiscali per gli investimenti in reti a banda larga

Decreto Sblocca Italia: sgravi fiscali per gli investimenti in reti a banda larga Decreto Sblocca Italia: sgravi fiscali per gli investimenti in reti a banda larga Art. 6. Agevolazioni per la realizzazione di reti di comunicazione elettronica a banda ultralarga e norme di semplificazione

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE VM18A ATTIVITÀ 46.22.00 COMMERCIO ALL INGROSSO DI FIORI E PIANTE Gennaio 2011 Documento non definitivo PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore UM18A Commercio all ingrosso di fiori

Dettagli

LIFE11 ENV/IT/ RESIL.FOR.MED.

LIFE11 ENV/IT/ RESIL.FOR.MED. RESIL.FOR.MED. Marcello Miozzo D.R.E.Am. Italia Background di LIFE ResilForMED Gestione non programmata (assenza di pianificazione, mancanza di orientamenti gestionali) Fattori di degrado (Cambiamenti

Dettagli

LA PRODUZIONE DI CARNE BOVINA

LA PRODUZIONE DI CARNE BOVINA LA PRODUZIONE DI CARNE BOVINA Il progetto AGRICONFRONTI EUROPEI intende, attraverso la raccolta di dati da fonti ufficiali (Eurostat e Istat), mettere a confronto la situazione dell agricoltura veneta

Dettagli

Patata da consumo fresco: La situazione produttiva e commerciale in Europa e in Italia

Patata da consumo fresco: La situazione produttiva e commerciale in Europa e in Italia Bologna 27 Luglio 2015 Settimana 31 Patata da consumo fresco: La situazione produttiva e commerciale in Europa e in Italia OSSERVATORIO ECONOMICO DELLA FILIERA PATATICOLA La situazione produttiva Europea

Dettagli

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 L Unione Europea nel 2008 ha fissato, con il pacchetto 20-20-20, degli obiettivi

Dettagli

COMUNE DI CENCENIGHE AGORDINO Provincia di Belluno REGOLAMENTO COMUNALE PER LA VENDITA DI BENI IMMOBILI

COMUNE DI CENCENIGHE AGORDINO Provincia di Belluno REGOLAMENTO COMUNALE PER LA VENDITA DI BENI IMMOBILI COMUNE DI CENCENIGHE AGORDINO Provincia di Belluno REGOLAMENTO COMUNALE PER LA VENDITA DI BENI IMMOBILI APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 6 DEL 23 APRILE 2010 Art. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE CITTÀ DI POTENZA U.D. AMBIENTE PARCHI - ENERGIA Riservato Servizio Finanziario Repertorio delle determinazioni N. di Rep. 651 Pervenuta in data Restituita in data Del 14.10.2011 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE

Dettagli

GESTIONE DEL CANTIERE 04 - GLI APPALTI

GESTIONE DEL CANTIERE 04 - GLI APPALTI GESTIONE DEL CANTIERE 04 - GLI APPALTI Normativa Italiana di riferimnento DI n.70/2011 norme sulle rescissioni contrattuali 1. Nuovo codice appalti D.lgs 163/2006 del 12 aprile 2. D.Lgs. 276/03 ( Attuazione

Dettagli

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio 2015 - I dati meteo registrati a maggio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

COLLEGIO DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI SALERNO

COLLEGIO DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI SALERNO Prot. n 65 Salerno, lì 20 Gennaio 2014 A tutti gli iscritti all Albo e nell Elenco Speciale LORO SEDI OGGETTO: Circolare n 13/2014. Libera Professione. Direzione Lavori: Cronoprogramma e Controllo dei

Dettagli

IL VALORE DI MACCHIATICO

IL VALORE DI MACCHIATICO IL VALORE DI MACCHIATICO Scopi pi più frequente Definire un giudizio circa il valore di un soprassuolo boschivo,, o il prezzo a cui può essere venduto per compravendita, successione, danno, ecc. raro il

Dettagli

BREVE DESCRIZIONE DEL SISTEMA FORESTA - LEGNO - MOBILE. a cura di: Gianni Consolini

BREVE DESCRIZIONE DEL SISTEMA FORESTA - LEGNO - MOBILE. a cura di: Gianni Consolini BREVE DESCRIZIONE DEL SISTEMA FORESTA - LEGNO - MOBILE a cura di: Gianni Consolini Oggetto della presentazione: Illustrare le varie fasi della filiera e i principali impieghi del materiale legnoso, evidenziandone:

Dettagli

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio 2016 - Primavera con temperature più alte rispetto al trentennio di riferimento 60-90, ma non particolarmente elevate, e precipitazioni

Dettagli

Regione Siciliana Assessorato del Turismo, delle Comunicazioni e dei Trasporti

Regione Siciliana Assessorato del Turismo, delle Comunicazioni e dei Trasporti REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Assessorato del Turismo, delle Comunicazioni e dei Trasporti Dipartimento Trasporti e Comunicazioni IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE ANNO 24 Acquisizione ed elaborazione

Dettagli

Regione Siciliana Assessorato del Turismo, delle Comunicazioni e dei Trasporti

Regione Siciliana Assessorato del Turismo, delle Comunicazioni e dei Trasporti REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Assessorato del Turismo, delle Comunicazioni e dei Trasporti Dipartimento Trasporti e Comunicazioni IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE ANNO 25 Acquisizione ed elaborazione

Dettagli

La normativa di riferimento, comunitaria e

La normativa di riferimento, comunitaria e La normativa di riferimento, comunitaria e nazionale : auspica il ricorso al riutilizzo ogni qual volta ciò sia appropriato; considera il riutilizzo delle acque reflue come uno degli strumenti con cui

Dettagli

PREVISIONI DI PRODUZIONE 2013/2014 E L IMPATTO ECONOMICO DELLA BATTERIOSI

PREVISIONI DI PRODUZIONE 2013/2014 E L IMPATTO ECONOMICO DELLA BATTERIOSI 24 SETTEMBRE 2013 Fonte: CSO LE SUPERFICI A KIWI IN ITALIA In Italia nel 2013 sono stimati complessivamente circa 25.000 ettari in produzione (età > di 2 anni) coltivati a kiwi, pari a -2% sul 2012 (Fonte:

Dettagli

VOLTIMUM ITALIA. I requisiti del personale operativo

VOLTIMUM ITALIA. I requisiti del personale operativo I requisiti del personale operativo DEFINIZIONI Norma CEI EN 50110-1 art 3.4.2 Lavori su, con od in prossimità di un impianto elettrico quali prove e misure, riparazioni, sostituzioni, modifiche, ampliamenti,

Dettagli

LOCALIZZAZIONE DEI PUNTI DI MISURA...

LOCALIZZAZIONE DEI PUNTI DI MISURA... INDICE 1. GENERALITÀ... 2 2. LOCALIZZAZIONE DEI PUNTI DI MISURA... 2 3. METODOLOGIA E PARAMETRI DI MISURA... 2 3.1. SCHEDE SULLO STATO FISICO DEI LUOGHI... 2 3.2. VERIFICA CONSUMO DI SUOLO... 3 4. PROGRAMMA

Dettagli

NOCCIOLO: COLTURA PER L AMBIENTE Analisi opportunità e criticità IL SETTORE CORILICOLO ITALIANO. Cherasco, 14 giugno 2014

NOCCIOLO: COLTURA PER L AMBIENTE Analisi opportunità e criticità IL SETTORE CORILICOLO ITALIANO. Cherasco, 14 giugno 2014 NOCCIOLO: COLTURA PER L AMBIENTE Analisi opportunità e criticità IL SETTORE CORILICOLO ITALIANO Cherasco, 14 giugno 2014 Dati censimento agricoltura 2010 numero di aziende (n.) superficie (ettari) dimensione

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TG42U ATTIVITÀ 74.40.2 AGENZIE DI CONCESSIONE DEGLI SPAZI PUBBLICITARI

STUDIO DI SETTORE TG42U ATTIVITÀ 74.40.2 AGENZIE DI CONCESSIONE DEGLI SPAZI PUBBLICITARI STUDIO DI SETTORE TG42U ATTIVITÀ 74.40.2 AGENZIE DI CONCESSIONE DEGLI SPAZI PUBBLICITARI Luglio 2006 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore TG42U Agenzie di concessione degli spazi pubblicitari,

Dettagli

Capitolato Speciale d Appalto delle opere a verde

Capitolato Speciale d Appalto delle opere a verde Giunta Regionale - Assessorato ai Lavori Pubblici, Energia, Polizia locale e Sicurezza Dipartimento LL.PP., Sicurezza Urbana, Polizia Locale e R.A.S.A. Sezione Lavori Pubblici Capitolato Speciale d Appalto

Dettagli

L esperienza della Regione Sicilia nella programmazione delle attività per l agricoltura sociale. - Dott. Mario Candore -

L esperienza della Regione Sicilia nella programmazione delle attività per l agricoltura sociale. - Dott. Mario Candore - Seminario L AGRICOLTURA SOCIALE. UN OPPORTUNITÀ PER LA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 10 marzo 2014 MIPAAF - Sala Cavour L esperienza della Regione Sicilia nella programmazione delle attività per l agricoltura

Dettagli

IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE

IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Assessorato del Turismo, delle Comunicazioni e dei Trasporti Dipartimento Trasporti e Comunicazioni IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE ANNO 27 Acquisizione ed elaborazione

Dettagli

IL MATERIALE VIVAISTICO. Paolo Camerano IPLA S.p.A Piero Belletti UniTO

IL MATERIALE VIVAISTICO. Paolo Camerano IPLA S.p.A Piero Belletti UniTO IL MATERIALE VIVAISTICO Paolo Camerano IPLA S.p.A Piero Belletti UniTO ALCUNE NOTIZIE STORICHE 1873 Primi vivai forestali in Italia (2 ha) 1886 35 ha di superficie di vivai forestali 2,5 milioni di piante

Dettagli

FOCUS Febbraio Una descrizione statistica del personale dipendente delle Regioni a statuto ordinario PREMESSA

FOCUS Febbraio Una descrizione statistica del personale dipendente delle Regioni a statuto ordinario PREMESSA FOCUS Febbraio 2014 Una descrizione statistica del personale dipendente delle Regioni a statuto ordinario PREMESSA Il Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato, ai sensi del titolo V del decreto

Dettagli

condizionamento usando la radiazione solare

condizionamento usando la radiazione solare Proposta di un progetto di ricerca sul condizionamento usando la radiazione solare Marco Olcese (INFN-Roma1) Trieste: 8 febbraio 2008 Contenuti Motivazioni Panorama sulle tecnologie esistenti Descrizione

Dettagli

F.O.M.E.T. S.p.A. PROGETTO DI MODIFICA DELL'IMPIANTO DI RECUPERO DI RIFIUTI ORGANICI AUTORIZZATO CON D.D.S.A. N. 3621/09 SCREENING V.I.A.

F.O.M.E.T. S.p.A. PROGETTO DI MODIFICA DELL'IMPIANTO DI RECUPERO DI RIFIUTI ORGANICI AUTORIZZATO CON D.D.S.A. N. 3621/09 SCREENING V.I.A. Comune di S. PIETRO DI MORUBIO Provincia di VERONA Committente F.O.M.E.T. S.p.A. via Larga 25-37050 S.Pietro di Morubio - VR - Oggetto PROGETTO DI MODIFICA DELL'IMPIANTO DI RECUPERO DI RIFIUTI ORGANICI

Dettagli

LA DINAMICA DEI PREZZI

LA DINAMICA DEI PREZZI LA DINAMICA DEI PREZZI SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DELL INDAGINE PREZZI E MERCATI INDIS UNIONCAMERE 1. Il quadro d insieme Nel corso del 2012 i prezzi sono rimasti complessivamente stabili, nonostante

Dettagli

Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto

Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto Regolamento recante istruzioni tecniche per la redazione degli strumenti della pianificazione provinciale e comunale in materia di cave e torbiere, di recupero di cave dimesse o in abbandono e di riutilizzo

Dettagli

SCHEDA 8A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME CENTAURO

SCHEDA 8A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME CENTAURO SCHEDA 8A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME CENTAURO Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dalla convenzione stipulata

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana Proposta di Legge n. 327 Prot. n /2.104/bis del Proposta di legge

Consiglio regionale della Toscana Proposta di Legge n. 327 Prot. n /2.104/bis del Proposta di legge Consiglio regionale della Toscana Proposta di Legge n. 327 Prot. n. 12033/2.104/bis del 23.12.2003 Proposta di legge Determinazione del contributo previsto dalla legge 9 dicembre 1986, n. 896 (Disciplina

Dettagli

n. 098 - Martedì 12 Maggio 2015 Emissioni provenienti dall'uso della biomassa per la produzione di energia La stima delle emissioni e le politiche dell Emilia Romagna per limitarle in un recente articolo

Dettagli

Centro Studi CNA Osservatorio Mercato del Lavoro Primo semestre 2015

Centro Studi CNA Osservatorio Mercato del Lavoro Primo semestre 2015 Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa Sede Nazionale Sede di Bruxelles 00162 Roma Piazza Mariano Armellini, 9/A B - 1000 Bruxelles - Rue du Commerce, 124 Tel. (06) 441881-44188241

Dettagli

LA COLTURA HERBAL CROPS TECNICA AGRONOMICA

LA COLTURA HERBAL CROPS TECNICA AGRONOMICA LA COLTURA HERBAL CROPS TECNICA AGRONOMICA Herbal Crops Coltura annuale, razionalmente inseribile negli ordinamenti colturali come coltura a semina primaverile. Gestibile con tecniche in grado di determinare

Dettagli

Stima delle emissioni in atmosfera di ammoniaca derivanti dagli allevamenti zootecnici

Stima delle emissioni in atmosfera di ammoniaca derivanti dagli allevamenti zootecnici 8 febbraio 2012 Stima delle emissioni in atmosfera di ammoniaca derivanti dagli allevamenti zootecnici Bagnolo, Cadelbosco di Sopra, Gualtieri, Novellara Sezione Provinciale di Reggio Emilia Servizio Sistemi

Dettagli

Servizio Agrometeorologico Regionale. Analisi climatica della Regione Toscana. Anno 2005

Servizio Agrometeorologico Regionale. Analisi climatica della Regione Toscana. Anno 2005 A.R.S.I.A. Agenzia Regionale Sviluppo e Innovazione nel Settore Agricolo-Forestale Servizio Agrometeorologico Regionale Analisi climatica della Regione Toscana Anno Maggio 6 Analisi climatica del territorio

Dettagli

Operations Management

Operations Management La schedulazione dei progetti Estratto da Operations Management Modelli e metodi per la logistica II Edizione Autore: Giuseppe Bruno Edizioni Scientifiche Italiane I problemi di scheduling 21 6.8 - LA

Dettagli

PIANO PER L UTILIZZO DEL TELELAVORO Stato di attuazione

PIANO PER L UTILIZZO DEL TELELAVORO Stato di attuazione PIANO PER L UTILIZZO DEL TELELAVORO Stato di attuazione (art.9, comma 7 del D.L. 18 ottobre 2012, n. 179 recante Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese, convertito in Legge 17 dicembre 2012,

Dettagli

Consiglio di Quartiere 4. Assessorato all Ambiente. Assessorato alla Partecipazione democratica. e ai rapporti con i Quartieri

Consiglio di Quartiere 4. Assessorato all Ambiente. Assessorato alla Partecipazione democratica. e ai rapporti con i Quartieri Consiglio di Quartiere 4 Assessorato all Ambiente Assessorato alla Partecipazione democratica e ai rapporti con i Quartieri In collaborazione con ARSIA Acqua e paesaggi Cultura, gestione e tecniche nell

Dettagli

Le metodologie per il rilievo delle aree percorse dal fuoco

Le metodologie per il rilievo delle aree percorse dal fuoco Le metodologie per il rilievo delle aree percorse dal fuoco Franco Gottero Istituto per le Piante da Legno e l Ambiente - IPLA S.p.A Torino Forlener, 23 settembre 2005 Perché perimetrare E un obbligo di

Dettagli

ASSESSORADU DE S AGRICOLTURA E REFORMA AGRO-PASTORALE ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE

ASSESSORADU DE S AGRICOLTURA E REFORMA AGRO-PASTORALE ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE Allegato 2 Stima per l'indennizzo in seguito all estirpazione di piante di agrumi affetti dal Malsecco Phoma tracheiphila o dal Virus della Tristezza degli Agrumi Citrus Tristeza Virus, o altri organismi

Dettagli

La prevenzione e la manutenzione idraulica a quarant'anni dall'alluvione di Firenze

La prevenzione e la manutenzione idraulica a quarant'anni dall'alluvione di Firenze La prevenzione e la manutenzione idraulica a quarant'anni dall'alluvione di Firenze Firenze 8.11.2006 Le iniziative dei consorzi di bonifica toscani Ing. Francesco Piragino Gestione territoriale La PIANIFICAZIONE

Dettagli

Normalità planimetrico-cronologica: divisione della compresa in tante parti equiproduttive di età scalare da 1 a t anni (t=turno)

Normalità planimetrico-cronologica: divisione della compresa in tante parti equiproduttive di età scalare da 1 a t anni (t=turno) Metodi di assestamento della compresa coeatanea che utilizzano la ripresa volumetrica (espressa in m 3 ) Per questi metodi sono importanti tutti e quattro gli aspetti della normalità della compresa Normalità

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE VD11U ATTIVITÀ 10.41.10 PRODUZIONE DI OLIO DI OLIVA DA OLIVE PREVALENTEMENTE NON DI PRODUZIONE PROPRIA ATTIVITÀ 10.41.20 PRODUZIONE DI OLIO RAFFINATO O GREZZO DA SEMI OLEOSI O FRUTTI

Dettagli

Manutenzione dei boschi: provvista di energia e benessere

Manutenzione dei boschi: provvista di energia e benessere Parco Felice Piacenza - Pollone (BI) Manutenzione dei boschi: provvista di energia e benessere La Cooperativa Sociale Il Grigio Onlus in collaborazione con lo Studio Tecnico di Arboricoltura Ornamentale

Dettagli

Scenario Attuale: tipologie di imballaggio Primario: imballaggio che può costituisce l unità di vendita per l utente finale, o per il consumatore. È a

Scenario Attuale: tipologie di imballaggio Primario: imballaggio che può costituisce l unità di vendita per l utente finale, o per il consumatore. È a POLITECNICO DI TORINO Disegno industriale Packaging e conseguenze sull ambiente e sull economia Dott. Seminario EDEN: "Packaging eco-sostenibile" 20 settembre 2012 Centro Congressi Torino Incontra Via

Dettagli

Progetto di recupero ambientale e funzionale del "Fontanile Bajona"

Progetto di recupero ambientale e funzionale del Fontanile Bajona CONSORZIO DI BONIFICA DELLA MEDIA PIANURA BERGAMASCA via A. Gritti 21/25-24125 Bergamo PSR 2007-2013 / MISURA 126 Investimenti non produttivi Progetto di recupero ambientale e funzionale del "Fontanile

Dettagli

Provincia di Torino Comune di Cafasse. Comune di Cafasse PROGETTO DI INTERVENTO

Provincia di Torino Comune di Cafasse. Comune di Cafasse PROGETTO DI INTERVENTO Committente: Provincia di Torino Comune di Cafasse Comune di Cafasse PROGETTO DI INTERVENTO Oggetto: Utilizzazione del soprassuolo di proprietà comunale presso il campo sportivo CODICE OPERA P/0222 CL

Dettagli

COMUNE DI AQUILONIA terra d Irpinia

COMUNE DI AQUILONIA terra d Irpinia COMUNE DI AQUILONIA terra d Irpinia REGIONE CAMPANIA PROVINCIA DI AVELLINO Tel. 0827/83004 83263 Fax 082783190 e.mail sito web CAP 83041 Copia UFFICIO LAVORI PUBBLICI DETERMINAZIONE N.13 DEL 29-01-2010

Dettagli

4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI

4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI Unione Industriale 55 di 94 4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI 4.10.1 Generalità Il fornitore deve predisporre e mantenere attive procedure documentate per le attività di prova, controllo e collaudo allo

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SD11U ATTIVITÀ FABBRICAZIONE DI OLIO DI OLIVA GREZZO ATTIVITÀ FABBRICAZIONE DI OLI DA SEMI OLEOSI

STUDIO DI SETTORE SD11U ATTIVITÀ FABBRICAZIONE DI OLIO DI OLIVA GREZZO ATTIVITÀ FABBRICAZIONE DI OLI DA SEMI OLEOSI STUDIO DI SETTORE SD11U ATTIVITÀ 15.41.1 - FABBRICAZIONE DI OLIO DI OLIVA GREZZO ATTIVITÀ 15.41.2 - FABBRICAZIONE DI OLI DA SEMI OLEOSI GREZZI ATTIVITÀ 15.42.1 - FABBRICAZIONE DI OLIO DI OLIVA RAFFINATO

Dettagli

RELAZIONE PRELIMINARE SULLA SICUREZZA IN MERITO ALL ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE

RELAZIONE PRELIMINARE SULLA SICUREZZA IN MERITO ALL ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE RELAZIONE PRELIMINARE SULLA SICUREZZA IN MERITO ALL ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE Introduzione I lavori previsti e descritti dal progetto preliminare di cui questa relazione fa parte, saranno da ricondursi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2 ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2 CURRICOLO TECNOLOGIA - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO L. DA VINCI CURRICOLO TECNOLOGIA - CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2015-2016 COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE TECNOLOGIA ED ANALISI

Dettagli

Definitivo. Prof. Ing. Antonio Chirico Redazione del Piano e Project management

Definitivo. Prof. Ing. Antonio Chirico Redazione del Piano e Project management Prof. Ing. Antonio Chirico Redazione del Piano e Project management Dr. Geol. Alessandro De Stefanis - Dr Geol. Pietro De Stefanis geosarc - Studi Associati di Ricerche e Consulenze geologiche Consulenza

Dettagli

EX MAGAZZINI DEL SALE DISAMPIERDARENA

EX MAGAZZINI DEL SALE DISAMPIERDARENA PROGRAMMA DI VALORIZZAZIONE EX MAGAZZINI DEL SALE DISAMPIERDARENA Attività relative al Programma di valorizzazione ex art. 5, comma 5 del D.Lgs.85/2010 Aprile 2016 Direzione Patrimonio, Demanio, Impiantistica

Dettagli