CON I CORSI DI FORMAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CON I CORSI DI FORMAZIONE"

Transcript

1 MIGLIORA LE TUE CONOSCENZE CON I CORSI DI FORMAZIONE Catalogo dei corsi di formazione PerkinElmer 2017 Efficaci, interattivi, completi

2 PER LE PERSONE, PER L AMBIENTE, PER UN FUTURO PIU SANO I benefici dei nostri corsi PerkinElmer è un azienda leader a livello mondiale nel settore della strumentazione scientifica, impegnata nella realizzazione di soluzioni tecnologicamente avanzate per la salute e la sicurezza delle persone e dell ambiente in cui vivono: dalla diagnosi prenatale, alla qualità dell aria e dell acqua, alla sicurezza degli alimenti o dei prodotti per bambini. Combinando affidabilità, innovazione ed eccellenza operativa, offriamo ai nostri clienti strumenti, servizi e supporto in tutto il mondo per migliorare la qualità della vita. La nostra esperienza consente di risolvere i problemi che possono impattare sulla salute delle persone e sull ambiente che le circonda, per questo offriamo un panorama di corsi di formazione completo e adatto ad ogni esigenza. Entrare a contatto con la strumentazione analitica più innovativa, essere accompagnati nella conoscenza e nello sviluppo dai migliori esperti nel settore e godere dei benefici del networking professionale, sono opportunità insostituibili, vantaggi in cui crediamo da sempre. La sede di Milano è uno dei centri di eccellenza di PerkinElmer e il polo di riferimento per il sud Europa. Possiamo contare su un centro di formazione e un laboratorio attrezzato con i sistemi più innovativi attualmente disponibili. La competenza pluriennale di PerkinElmer è riconosciuta e supportata ufficialmente da organismi di prestigio in ambito analitico e scientifico. PerkinElmer può infatti rilasciare credititi formativi in occasione dei propri corsi su autorizzazione dell Ordine Nazionale dei Chimici. In corrispondeza della descrizione di ogni corso, viene precisato il numero dei crediti formativi rilasciati ai partecipanti. Soluzioni PerkinElmer: prestazioni elevate e affidabilità senza compromessi: Spettrometri FT-IR e FT-NIR UV/Vis e UV/Vis/NIR Analisi termica (TEA) Spettrofotometri per assorbimento atomico (AA) ICP-OES ICP-MS Gas cromatografia (GC, GC/MS e GC/MS/MS) Cromatografia liquida (LC, LC/MS e TOF) E molto altro... Servizi per il laboratorio OneSource - The One You Can Count On: Manutenzione preventiva e riparazione multibrand Servizio analitico di sviluppo, validazione, ottimizazzione e trasferimento metodi Qualificazione, validazione e calibrazione multibrand Asset Management Laboratory Relocation Servizi di consulenza e supporto per l Information Technology del laboratorio E molto altro... 2

3 CORSI DI FORMAZIONE GENERALE La sicurezza: decreto legislativo 81/08, formazione generale Cod. N Durata: 1/2 giornata Formazione generale (rif. alla lettera a del comma 1 dell articolo 37 del D.Lgs. n. 81/08 punto 4 CSR 221/2011); concetti generali in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro. Contenuti principali: concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione,organizzazione della prevenzione aziendale,diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali, organi di vigilanza, controllo e assistenza. 21 CFR Parte 11 data integrity e linee guida Cod. N Introduzione alle linee guida della normativa, percorso e storia della 21 CFR Parte 11. Suggerimenti per un ambiente sicuro, applicazioni all interno di un network aziendale o per workstation locali, comparazioni fra sicurezza, sistema operativo e applicativo. Preparazione di un laboratorio a visita ispettiva FDA Cod. N Consigli e linee guida alla preparazione della documentazione di un laboratorio ad una visita ispettiva FDA. Audit room, qualifica del personale, matenimento logbook e protocolli di qualifica. Approccio nella comunicazione con ispettori. (Corso in inglese) Corso sulla strumentazione analitica applicata alle analisi ambientali Cod. N Nel corso verranno trattate le principali legislazioni ambientali che impattano sul controllo dell ambiente (acqua, aria e terreni) e sulla salute umana, seguendo le direttive nazionali delineate da D.Lgs 152/2006 testo unico ambientale, D.Lgs 152/2007 analisi aria, D.Lgs.31/2001 acque destinate al consumo umano. Verranno trattati i metodi analitici che un laboratorio di analisi ambientale deve affrontare con una panoramica completa che PerkinElmer è in grado di dare in qualità fornitore delle principali tecniche analitiche ai principali enti di controllo italiani. Nel corso verrà anche data un indicazione sulle linee guida che portano alla certificazione delle metodiche analitiche trattate, fornendo una dispensa dettagliata sulle potenzialità analitiche delle tecniche discusse, con diretto riferimento alla legislazione ambientale. Corso sull attuazione della USP 232, 2232 Europa e linee guida ICH in materia di analisi elementare di prodotti farmaceutici Cod. N Nel corso verranno affrontati dal punto di vista pratico, gli aspetti di preparazione campione e quelli analitici inerenti alle tecniche AA, ICP-OES e ICP-MS, con particolare rilevanza per le tecniche emergenti ICP-OES, ICP-MS viste come incremento della produttività analitica. Preparazione di un laboratorio a visita ispettiva ACCREDIA Cod. N Corso di preparazione sui requisiti della norma ICO/IEC relativi all analisi strumentale rivolto al personale tecnico di laboratori che si prepara ad affrontare l accreditamento per il riconoscimento della propria competenza. Il corso riferirà come esempi l utilizzo di strumentazione PerkimElmer, ma sarà anche indirizzato all impiego di tutta la strumentazione nel mercato. 3

4 SPETTROSCOPIA ATOMICA ASSORBIMENTO ATOMICO Corso di introduzione alla tecnica AA con atomizzazione in fiamma Cod. N Introduzione alla spettrofotometria atomica in assorbimento e in emissione: principi teorici e caratteristiche strumentali. Corso di introduzione alla tecnica AA con atomizzazione in fornetto Cod. N Introduzione teorica e caratteristiche degli spettrofotometri AA con fornetto di grafite. L effetto Zeeman e la correzione deuterio, lo sviluppo del metodo analitico, il controllo delle prestazioni strumentali, la massa caratteristica, l impiego dei modificanti di matrice. Preparazione del campione per spettroscopia atomica Cod. N Il campionamento, la conservazione del campione. Considerazioni sulle metodologie di dissoluzione del campione (incenerimento, digestione acida, fusione, forno a microonde ecc.) in relazione alla tecnica analitica utilizzata. Valutazione e controllo dei fattori preanalitici, validazione della procedura di dissoluzione utilizzata. Corso di introduzione per l utilizzo del forno a microonde Cod. N Parte teorica: il campionamento, la conservazione del campione, il forno a microonde, i blocchi riscaldanti, la valutazione e il controllo dei fattori preanalitici. Parte pratica: mineralizzazione di una matrice e valutazione del risultato ottenuto con forno a microonde, valutazione e impostazione di un metodo su blocchi riscaldanti. Corsi software: AA WinLab TM Cod. N AA Syngistix TM Cod. N La struttura del software, i componenti off-line e data manager. Costruzione di un metodo, verifica di funzionamento, ottimizzazione dei parametri di integrazione. Il riprocessamento dei dati, la calibrazione, il controllo qualità (QC), la validazione. Costruzione e manutenzione delle librerie. Impostazione utenti. Impostazione automatica metodi unici e multipli per autocampionatori. ICP-OES Corso base di introduzione alla tecnica ICP-OES Cod. N Introduzione teorica dello strumento: componenti strumentali, controllo dei fattori preanalitici, sviluppo di una corretta metodica analitica, sistemi di introduzione del campione, esempi di applicazione nei diversi settori analitici, la gestione dei risultati e il QC. Messa a punto dello strumento: ottimizzazione del metodo analitico preparato nella sessione teorica, interpretazione dei risultati, manutenzione ordinaria dello strumento. Corso avanzato di introduzione alla tecnica ICP-OES Cod. N Spettrometria di emissione atomica: principi teorici, caratteristiche strumentali, sistemi di introduzione del campione, effetti matrice, standard interno, identificazione delle interferenze e relative correzioni IEC e MSF. Accessori d uso comune, creazione di un metodo analitico. Messa a punto dello strumento in modalità manuale e automatica. Valutazione dei parametri di BEC, MDL, linearità del metodo, ottimizzazione del metodo analitico e verifica della robustezza, costruzione e ottimizzazione di un metodo analitico per matrici acquose. Calibrazione e verifica con soluzioni di QC. Corso per ICP-OES dedicato alle matrici organiche Cod. N La spettrometria atomica in emissione, le interferenze e il loro controllo, caratteristiche strumentali, scelta di camera/nebulizzatore e torcia. Parametri di ottimizzazione strumentale. Ottimizzazione di un metodo analitico per matrici organiche, verifica con soluzione di olio standard Conostan-21, valutazione dei risultati. Corso per ICP-OES dedicato alle matrici organiche alimentari Cod. N La spettrofotometria atomica in emissione, le interferenze e il loro controllo, le caratteristiche strumentali, scelta di camera/nebulizzatore e torcia. Messa a punto dello strumento in modalità manuale ed automatica. Letture assiali e radiali, ottimizzazione di un metodo analitico per matrici organiche, verifica con campioni idroalcolici, diversa gradazione, valutazione dei risultati. Corsi software: ICP WinLab TM Cod. N ICP Syngistix TM Cod. N La struttura del software, i componenti off-line. Costruzione di un metodo, verifica di funzionamento, ottimizzazione dei parametri operativi, il riprocessamento dei dati, la calibrazione, il QC. Impostazione automatica metodi unici e multipli per autocampionatori. ICP-MS Corso base di introduzione alla tecnica ICP-MS Cod. N L introduzione alla tecnica ICP-MS con descrizione teorica dei principi su cui si basa. Principi teorici della tecnica ICP-MS: spettri di massa, isotopi e interferenze. Componenti hardware, sviluppo di un metodo quantitativo e semiquantitativo, detection limit. Preparazione del campione: eliminazione interferenze con DRC, utilizzo dello standard interno, scelta degli isotopi e metodo aggiunte standard per controllare le interferenze, cenni su metodi di rapporto isotopico, valutazione dei dati. Corso avanzato di introduzione alla tecnica ICP-MS Cod. N Questo training consente all utilizzatore di sfruttare in tutte le potenzialità (messa a punto, ottimizzazione, manutenzione, analisi e risoluzione di imprevisti) dello spettrometro NexION ICP-MS. Il corso prevede prove reali di messa a punto del sistema, controllo delle prestazioni, valutazione delle interferenze, procedure di sviluppo e ottimizzazione dei metodi di analisi e utilizzo del software. Corso ICP/MS dedicato a nanoparticelle Cod. N Corso proposto per sviluppare l ottimizzazione e il funzionamento dell applicazione nanoparticelle sullo strumento modello NexION, articolato su parte teorica e pratica. Nella prima verranno illustrate le funzionalità del software e i principali parametri di calcolo utilizzati, nella seconda verranno condotti esperimenti propedeutici all uso del software attraverso la calibrazione della fase disciolta e di quella in forma nanoparticelle con seguente analisi di campioni prodotti in laboratorio. Infine, verrà illustrato l uso dell autocampionatore collegato allo strumento e utilizzato dall applicazione stessa. Corsi software: ICP-MS WinLab TM Cod. N ICP-MS Syngistix TM Cod. N La struttura del software, i componenti off-line. Costruzione di un metodo, verifica di funzionamento, ottimizzazione dei parametri operativi. Il riprocessamento dei dati, la calibrazione, il QC. Impostazione automatica metodi unici e multipli per autocampionatori. 4

5 CARATTERIZZAZIONE DEI MATERIALI ANALISI TERMICA DSC-TGA Corso introduzione alla tecnica DSC Cod. N Teoria di base e principi di funzionamento: grandezze rilevabili, parametri strumentali. Esempi applicativi su composti di varia natura, metodi utilizzati e interpretazione dei dati. Calcoli di cinetica, purezza e calore specifico, calibrazione e messa a punto dello strumento. Corso introduzione alla tecnica TGA Cod. N Teoria di base e principi di funzionamento degli strumenti: grandezze rilevabili, parametri strumentali. Esempi applicativi: metodi utilizzati e interpretazione dei dati, calibrazione e messa a punto degli strumenti. Corso pratico DSC-TGA Cod. N Si presentano le funzioni del software Pyris TM e si eseguono insieme calibrazione, ottimizzazione degli strumenti, preparazione e analisi su campioni reali. Ogni cliente può portare al corso un campione da discutere e analizzare insieme: al termine delle analisi si eseguirà la corretta elaborazione dei termogrammi e l interpretazione dei dati. Corso start-up per TGA 4000/STA 6000 Cod. N Introduzione alla termogravimetria analitica tecnica simultanea: caratteristiche tecniche della TGA/STA e sistema di funzionamento. Panoramica di funzionamento software Pyris TM : il metodo, l analisi dei dati, Pyris Player e l uso dell autocampionatore. Calibrazione e ottimizzazione del sistema, impostazione del metodo di analisi, esecuzione dell analisi: campionamento, ottimizzazione del dato analitico, interpretazione dell analisi. Si consiglia di portare uno o due campioni da analizzare durante il corso. Corso start-up DSC 8500/8000/4000/6000 Cod. N Introduzione alla calorimetria: caratteristiche tecniche del DSC e suo sistema di funzionamento. Panoramica di funzionamento software Pyris TM : il metodo, l analisi dei dati, Pyris Player e l uso dell autocampionatore. Si consiglia di portare uno o due campioni da analizzare durante il corso. Corso software Pyris TM per DSC 8500/8000/4000/6000 Cod. N Introduzione alla calorimetria; caratteristiche tecniche del DSC e suo sistema di funzionamento. Panoramica di funzionamento software Pyris TM : il metodo, l analisi dei dati, Pyris Player e l uso dell autocampionatore. Corso software Pyris TM per STA 6000/8000 Cod. N Panoramica di funzionamento software Pyris TM : il metodo e l analisi dei dati. Corsi software Pyris TM per TGA 4000 e TGA 8000 Cod. N Cod.N Panoramica di funzionamento software Pyris TM : il metodo e l analisi dei dati. SPETTROSCOPIA MOLECOLARE Corso teorico di base di introduzione alla tecnica FT-IR Cod. N Introduzione alla spettrofotometria infrarossa. Preparazione del campione e tecniche di campionamento classiche. L analisi qualitativa, interpretazione spettrale. L analisi quantitativa classica. Corso avanzato di tecnica strumentale e accessori IR Cod. N Durata: 2 giorni Scelta delle condizioni operative e messa a punto delle variabili strumentali. Sistemi dispersivi e a trasformata di Fourier. Elaborazione dei dati, applicazioni pratiche. Descrizione e uso degli accessori IR: riflettanza speculare, riflettanza diffusa, riflessione totale attenuata. Corso avanzato di microscopia infrarossa e relativi accessori Cod. N Il corso ha l obiettivo di fornire una corretta scelta delle condizioni operative e messa a punto delle variabili strumentali. Elaborazione dei dati. Applicazioni pratiche., descrizione e uso degli accessoriper microscopia come MicroATR, ATRimaging,Hot Stage. Corso software applicativi IR Cod. N Durante il corso l operatore comprenderà l utilizzo dei software applicativi più importanti, quali la ricerca spettrale computerizzata (Search) e la costruzione delle banche dati, il software per il controllo qualità (COMPARE TM ), e per l analisi quantitativa chemiometrica multivariata (QUANT+ TM ). Corso start-up Spectrum Two TM + UATR Cod. N Breve introduzione alla spettroscopia infrarossa. Lo strumento: controllo, uso e manutenzione di Spectrum Two TM e dell ATR universale. Il software Spectrum, l acquisizione dello spettro, l ottimizzazione del dato analitico, l interpretazione spettrale. Uso delle funzioni avanzate: compare, search, quantitativa. Corso di caratterizzazione dei materiali con tecniche accoppiate TGA-FTI-R-GC/MS Cod. N Il corso ha lo scopo di illustrare la caratterizzazione dei materiali con le tecniche accoppiate TGA-FTIR-GC/MS. Verranno trattate le tecniche di TGA, FTIR e GC/MS con la finalità di utilizzo in modo accoppiato per lo studio dei materiali. La tecnica si prefigge di indirizzare il corsista allo studio della composizione dei materiali attraverso la decomposizione con la tecnica TGA e l analisi dei componenti liberati nel riscaldamento con le tecniche FTIR e GC/MS. Corso di interpretazione di spettri IR Cod. N Il corso ha l obiettivo di fornire una corretta interpretazione degli spettri incogniti, attraverso l uso di biblioteche spettrali e di moderni software di ricerca e interpretazione spettrale. UV/VIS E SOFTWARE Corso di introduzione alla tecnica UV/Vis Cod. N Introduzione alla sprettrofotometria UV/Vis. Il banco ottico: descrizione, caratteristiche e principio di funzionamento. Controllo delle specifiche strumentali. L analisi quantitativa e qualitativa. Corsi software base e avanzato UV WinLab TM 6.0. Cod. N Cod. N Il corso fornirà gli strumenti per la gestione dei profili degli utenti, la costruzione e lo sviluppo dei metodi. Verranno evidenziate le potenzialità del software nella rielaborazione dei dati acquisiti e nelle personalizzazioni. 5

6 CROMATOGRAFIA GAS CROMATOGRAFIA Corso teorico base di introduzione alla tecnica GC Cod. N Teoria della separazione cromatografica. Colonne: caratteristiche delle colonne e scelta della colonna migliore per ogni analisi. Gli iniettori e i rivelatori: caratteristiche peculiari. Uso di accessori: desorbitore, spazio di testa, spazio di testa Trap e PreVent. Corso teorico e pratico avanzato di GC e diversi sitemi di introduzione del campione (spazio di testa e desorbitore termico) Cod. N Principi teorici dello spazio di testa, dello spazio di testa Trap e del desorbitore termico. Scelta della modalità di connessione autocampionatore/colonna. Impostazione dei diversi parametri strumentali, messa a punto di un analisi con applicazioni pratiche: manutenzione degli strumenti. GC/MS Corso teorico e pratico di introduzione alla tecnica GC/MS Cod. N Basi teoriche di spettrometria di massa. Caratteristiche dei sistemi GC/MS. Impostazione delle condizioni operative. Illustrazione del software di gestione dello strumento. Analisi qualitativa e costruzione di biblioteche di spettri di massa, analisi quantitativa e creazione della reportistica. Corso software TurboMass TM Cod. N Introduzione ai principi di funzionamento del software: come e perchè creare progetti e sample lists. Messa a punto di metodi sia GC che MS (MSscan e SIR). Lettura ed interpretazione del cromatogramma e dello spettro di massa; funzionamento della libreria NIST. Guida all analisi quantitativa e qualitativa. CROMATOGRAFIA LIQUIDA Corso teorico di base di introduzione alla tecnica di cromatografia in fase liquida (HPLC) Cod. N Definizioni e concetti generali. Componenti strumentali: pompe, sistema di introduzione del campione, colonne. Rivelatori universali e selettivi. I diversi tipi di cromatografia. Lo sviluppo dei metodi HPLC. L analisi qualitativa e quantitativa: considerazioni sulle possibili fonti di errore. Corso software Chromera Cod.N Corso destinato a guidare l utente attraverso le applicazioni di Chromera. Chromera Manager: creazione di una configurazione strumentale, di un data base per il salvataggio di tutti i dati. Sessione di lavoro: controllo strumentale e scelta del processo analitico (tempo di analisi), creazione di un metodo per analisi quantitativa e sua calibrazione, applicazione del metodo a campioni da analizzare, parametri di integrazione (Graphic Method Editor), creazione di un report analitico. Corso software TotalChrom GC/LC Cod. N Corso destinato a guidare l utilizzatore attraverso le applicazioni del TotalChrom di uso quotidiano. Questo percorso formativo ha lo scopo di impostare in modo completo metodo, report e sequenza. Durante il corso vengono trattate inoltre le applicazioni coinvolte nel riprocessamento e nel confronto dei risultati, nonché l ottimizzazione di bollettini analitici riassuntivi. Cenni sulla configurazione del sistema. Requisiti per la partecipazione al corso: corso base su TotalChrom o un esperienza minima di lavoro con TotalChrom. Conoscereza dei concetti base di metodo, report, sequenza e set-up dell analisi. Corso software Empower GC/LC Cod. N Corso base sull uso del software Waters Empower dove verranno illustrati i diversi aspetti delle sezioni. Argomenti principali del corso: interfaccia Quick Start, Pro e Open Access, creazione sistema cromatografico, creazione progetto, impostazione del metodo (Instrument Method,Processing Method,Report Method), processamento, curve di calibrazione, report dei risultati, backup-restore dati/progetti, interfaccia sistemi Altus TM e gestione connessione Ethernet. Corso start-up Altus TM e Empower Cod. N Uso delle linee strumentali Altus TM con rivelatori UV/Vis, FL, IR e diode array. Impostazione dei parametri da metodo: sistema di pompaggio, autocampionatore e oven. Creazione di una sequenza di lavoro attraverso il software Waters Empower e fase di set-up. Sviluppo del metodo analitico. Uso del software e prove pratiche con test su campioni di varia natura. Corso consigliato agli utilizzatori dei modelli HPLC sopra indicati. 6

7 GLI SPECIALISTI PERKINELMER... Il nostro team di esperti: PerkinElmer mette a disposizione dei corsisti specialisti dell'esperienza invidiabile, per offrirti il miglior supporto possibile nell'affrontare le analisi del tuo campione, aumentare la produttività del tuo laboratorio e ridurre i tuoi costi operativi. Ogni tecnica messa in pratica da PerkinElmer è eseguita con competenza e professionalità. Il nostro team: Spettroscopia Atomica Monica Bolchi Patrizia Doria Riccardo Magarini Angelo Piron Cromatografia Francesco Aimone Marco Gori Mariacarola Salvi Roberto Troiano Caratterizzazione dei Materiali Nicola Cozzi Maria Grazia Garavaglia Matteo Locatelli Luigi Mainardi Oliviero Marsilio Claier Rossi Health & Safety Luigi Manini 7

8 INSIEME PER UN FUTURO MIGLIORE Un'occasione importante per: Accedere ad un ampia serie di tecnologie innovative in grado di offrirti una perfetta combinazione di parti teoriche ed esercitazioni pratiche, per migliorare e facilitare le tue analisi. Comprendere come risolvere i tuoi dubbi applicativi, utilizzando al meglio i tuoi strumenti, aumentando così l efficienza del tuo laboratorio. Avere un gruppo di specialisti con oltre 30 anni di esperienza in campo analitico costantemente a tua disposizione. Affrontare i tuoi problemi tecnici e applicativi durante i corsi, grazie alle loro competenze approfondite. Approfittare dei vantaggi di un networking professionale. L elenco dei corsi disponibili e le informazioni per le iscrizioni sono reperibili nel calendario 2017, scaricabile dal sito Per qualsiasi esigenza di formazione o domande rivolgiti alla segreteria corsi: Tel ITTraining@perkinelmer.com PerkinElmer, Inc. 940 Winter Street Waltham, MA USA P: (800) or (+1) Per un elenco completo dei nostri uffici nel mondo consultare la pagina Copyright 2016, PerkinElmer, Inc. Diritti riservati. PerkinElmer è un marchio registrato di PerkinElmer, Inc. Tutti gli altri marchi sono di proprietà dei rispettivi titolari.

CON I CORSI DI FORMAZIONE

CON I CORSI DI FORMAZIONE MIGLIORA LE TUE CONOSCENZE CON I CORSI DI FORMAZIONE Catalogo dei corsi di formazione PerkinElmer 2015 Efficaci, interattivi, completi. LA MISSION DI PERKINELMER Per le persone. Per l ambiente. Per l obiettivo

Dettagli

CON I CORSI DI FORMAZIONE

CON I CORSI DI FORMAZIONE MIGLIORA LE TUE CONOSCENZE CON I CORSI DI FORMAZIONE Catalogo dei corsi di formazione PerkinElmer 2013 Efficaci, interattivi, completi. LA MISSION DI PERKINELMER Per le persone. Per l ambiente. Per l obiettivo

Dettagli

CON I CORSI DI FORMAZIONE

CON I CORSI DI FORMAZIONE MIGLIORA LE TUE CONOSCENZE CON I CORSI DI FORMAZIONE Catalogo dei corsi di formazione PerkinElmer 2012 Rilevanti, interattivi, completi. LA MISSION DI PERKINELMER Per le persone. Per l ambiente. Per l

Dettagli

PERKINELMER DEI CORSI 2010 PRESENTAZIONE

PERKINELMER DEI CORSI 2010 PRESENTAZIONE PRESENTAZIONE DEI CORSI 2010 PERKINELMER Il Servizio di Supporto Analitico PerkinElmer Italia presenta il calendario dei corsi per l anno 2010, che si terranno presso la sede di Monza, se non diversamente

Dettagli

applicazioni di cromatografia gas massa serale 30 ore

applicazioni di cromatografia gas massa serale 30 ore chimica e ambiente chimica applicazioni di cromatografia gas massa serale 30 ore Il percorso formativo prevede un breve ripasso dei principi teorici e delle caratteristiche strumentali della spettrometria

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia Presentazione del corso. Modalità di svolgimento della prova di esame. Introduzione all'analisi organica qualitativa. Analisi organica qualitativa: comportamento alla calcinazione. Saggio di Laissagne

Dettagli

Chimica Analitica II

Chimica Analitica II Chimica Analitica II Corso di laurea triennale in Chimica Obiettivo del corso conoscenza dei principi fondamentali e della strumentazione relativi a tecniche analitiche strumentali di uso comune Durata

Dettagli

Startup & Formazione in LC-MS: l'importanza di partire con il piede giusto

Startup & Formazione in LC-MS: l'importanza di partire con il piede giusto Startup & Formazione in LC-MS: l'importanza di partire con il piede giusto Samuele Scurati DaSP Solutions for your Science Gli spettrometri di una volta (1900-1950) Thomson 1912 Aston 1930 2 1 I Massisti

Dettagli

MODULO 1 INTRODUZIONE AL SISTEMA INTEGRATO

MODULO 1 INTRODUZIONE AL SISTEMA INTEGRATO Ente/Agenzia di Formazione (Indirizzo, Telefono, Fax, E.Mail, Sito Web, Referente del Seminario / Corso). Titolo del Corso e Durata (in ore). Obiettivi Formativi e Programma Didattico. ATON SRL Via Spagna,

Dettagli

Qualifica in Esperto Gestione dell Energia (E.G.E.) Energy Auditor 56 ore

Qualifica in Esperto Gestione dell Energia (E.G.E.) Energy Auditor 56 ore Mod.07.02.01.AB brochure_corso_aggiornamento rev. 03 del 09/01/2015 Qualifica in Esperto Gestione dell Energia (E.G.E.) Energy Auditor 56 ore INFORMAZIONI GENERALI ANALISI DEL BISOGNO FORMATIVO L'esperto

Dettagli

MICROBIOLOGIA DEGLI ALIMENTI: AGGIORNAMENTI E PROSPETTIVE FUTURE Qualcosa di vecchio, qualcosa di nuovo, qualcosa di azzurro, qualcosa di prestato

MICROBIOLOGIA DEGLI ALIMENTI: AGGIORNAMENTI E PROSPETTIVE FUTURE Qualcosa di vecchio, qualcosa di nuovo, qualcosa di azzurro, qualcosa di prestato PG FOD 004/8 rev. 11 pag. 1 di 6 Corso interno MICROBIOLOGIA DEGLI ALIMENTI: AGGIORNAMENTI E PROSPETTIVE FUTURE Qualcosa di vecchio, qualcosa di nuovo, qualcosa di azzurro, qualcosa di prestato biologi,

Dettagli

Offerta Formativa. La Norma ISO 9001:2000. Principi, contenuti, applicazioni ed evidenze oggettive

Offerta Formativa. La Norma ISO 9001:2000. Principi, contenuti, applicazioni ed evidenze oggettive Scheda n 1 Titolo del corso Offerta Formativa La Norma ISO 9001:2000 Principi, contenuti, applicazioni ed evidenze oggettive Obiettivo del corso Il corso si propone di trasmettere ai partecipanti tutte

Dettagli

DESTINATARI CREDITI DURATA SCADENZA ISCRIZIONI

DESTINATARI CREDITI DURATA SCADENZA ISCRIZIONI Corso ECM L'audit interno nell'ambito dei sistemi regionali di prevenzione in sicurezza degli alimenti e sanità pubblica veterinaria in base al Regolamento CE 882/2004 Responsabili Scientifici: Manlio

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO. Lavori fuori tensione (Parte I). Disposizioni legislative e norme tecniche in materia di sicurezza degli operatori elettrici

PROGRAMMA DEL CORSO. Lavori fuori tensione (Parte I). Disposizioni legislative e norme tecniche in materia di sicurezza degli operatori elettrici PROGRAMMA DEL CORSO ADDETTO AI LAVORI ELLETTRICI PES E PAV D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 art. 32 coordinato al D. Lgs. 3 agosto 2009, n. 106 e Accordo Stato Regioni 26.01.06 Durata del corso 16 ore da svolgere

Dettagli

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti) A L T A F O R M A Z I O N E C O R S O E N E R G Y M A N A G E R A R T. 1 9 L E G G E N 1 0 / 9 - U N I C E I 1 1 3 3 9 - U N I C E N 1 6 0 0 1 d e s t i n a t a r i Professionisti, con i seguenti indirizzi

Dettagli

Corso auditor di sistemi di gestione della sicurezza secondo la norma UNI 19011

Corso auditor di sistemi di gestione della sicurezza secondo la norma UNI 19011 Corso ECM Corso auditor di sistemi di gestione della secondo la norma UNI 19011 Responsabile Scientifico: Ivan Poli Medico veterinario Direttore Servizio Assistenza veterinaria Area B Azienda per l assistenza

Dettagli

Impiantistica elettrica di base

Impiantistica elettrica di base Argomento DPR Il diritto elettrico : analisi delle principali leggi e dei decreti sugli impianti elettrici Fornire ai partecipanti informazioni aggiornate per: - interpretare correttamente Norme e Leggi,

Dettagli

Seminari / Corsi / Percorsi formativi INDICE

Seminari / Corsi / Percorsi formativi INDICE INDICE Come realizzare un Sistema di Gestione per la Qualità conforme alla norma ISO 9001:2008... 2 Come realizzare sistemi di gestione ambientale secondo la norma ISO 14001:2004... 3 Come realizzare sistemi

Dettagli

Corsi di Biofeedback e Neurofeedback

Corsi di Biofeedback e Neurofeedback Corsi 2015 Corsi di Biofeedback e Neurofeedback strutturati in diversi livelli per favorire l apprendimento a gruppi omogeni di partecipanti. L attività prevede teoria ed esercitazioni pratiche a gruppi

Dettagli

WATER SAFETY PLAN: SALUTE, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ NELLA GESTIONE DELL ACQUA POTABILE. Contesto sanitario. 15/01/2016 Montanelli Maurizio

WATER SAFETY PLAN: SALUTE, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ NELLA GESTIONE DELL ACQUA POTABILE. Contesto sanitario. 15/01/2016 Montanelli Maurizio WATER SAFETY PLAN: SALUTE, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ NELLA GESTIONE DELL ACQUA POTABILE Contesto sanitario 1 COMPITI DELLE AZIENDE SANITARIE LOCALI 2 Decreto Legislativo 2 febbraio 2001, n. 31 Il presente

Dettagli

Assolombarda Servizi propone nuovi corsi di Formazione sui principali temi d innovazione, Controllo della Qualità e Sistemi di Gestione.

Assolombarda Servizi propone nuovi corsi di Formazione sui principali temi d innovazione, Controllo della Qualità e Sistemi di Gestione. CATALOGO CORSI Assolombarda Servizi opera nel settore della formazione manageriale da oltre 25 anni e propone, accanto alla formazione a catalogo coaching, formazione personalizzata su misura e interventi

Dettagli

Corso di Utilizzo in sicurezza del carrello elevatore. Patentino per la guida del carrello elevatore/muletto. M-CORSO-Schedacorso-luglio16, rev 1

Corso di Utilizzo in sicurezza del carrello elevatore. Patentino per la guida del carrello elevatore/muletto. M-CORSO-Schedacorso-luglio16, rev 1 Corso di Utilizzo in sicurezza Patentino per la guida /muletto Patentino per la guida /muletto obiettivi Il corso è finalizzato a fornire una formazione specifica ai lavoratori per l utilizzo in sicurezza

Dettagli

Ambiente. Consulenza Globale. Sicurezza

Ambiente. Consulenza Globale. Sicurezza Ecoricerche S.r.l. nasce nel 1986 per iniziativa di professionisti operanti nel settore delle problematiche ambientali. Consulenza Globale Sicurezza Ambiente Successivamente, nel 1994, nasce anche grazie

Dettagli

Università di Torino. Dipartimento di Chimica

Università di Torino. Dipartimento di Chimica LABORATORIO INFORMATICO Ubicazione N. posti PC Responsabile manutenzione Prenotazione AULA 3 Torino Esposizioni C.so Massimo D'Azeglio, 15/B 48 24 Davide Klemenz Tel: 0116705327 davide.klemenz@unito.it

Dettagli

Bosch Security Academy Corsi di formazione 2016 Fire

Bosch Security Academy Corsi di formazione 2016 Fire Bosch Security Academy Corsi di formazione 2016 Fire 2 Corsi di formazione Fire Ver. 2-2016 Sommario Sommario 2 1. Calendario Corsi Fire Anno 2016 3 PF S1 Corso commerciale PA - FR 4 FR P1 Corso prevendita

Dettagli

CORSO DI TERMOGRAFIA di 1 E 2 LIVELLO in conformità alla norma UNI EN ISO TORINO, dal 14 al 18 Luglio 2014 CONCESSIONE DI 14 CFP

CORSO DI TERMOGRAFIA di 1 E 2 LIVELLO in conformità alla norma UNI EN ISO TORINO, dal 14 al 18 Luglio 2014 CONCESSIONE DI 14 CFP CORSO DI TERMOGRAFIA di 1 E 2 LIVELLO in conformità alla norma UNI EN ISO 9712 TORINO, dal 14 al 18 Luglio 2014 CONCESSIONE DI 14 CFP OBIETTIVO: Il CORSO ha come obiettivo la preparazione dei professionisti

Dettagli

Installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti di energia geotermica

Installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti di energia geotermica matrice EQF del Installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti di energia geotermica Questa scheda riguarda il percorso di formazione di conoscenze, abilità e competenze utili alla messa in opera,

Dettagli

Chimica Analitica e Laboratorio 2

Chimica Analitica e Laboratorio 2 Chimica Analitica e Laboratorio 2 Modulo di Spettroscopia Analitica Presentazione corso Nome del corso: Chimica Analitica e Laboratorio 2 CFU: 12 Modulo: Spettroscopia Analitica CFU: 6 Orario n Orario

Dettagli

Business School. Calendario. Catalogo Formazione 2011. (Aggiornato al 01 febbraio 2011)

Business School. Calendario. Catalogo Formazione 2011. (Aggiornato al 01 febbraio 2011) Calendario Catalogo Formazione 2011 (Aggiornato al 01 febbraio 2011) MASTER E CORSI DI QUALIFICAZIONE Business School AREA CULTURA TURISMO Operatore della promozione e accoglienza turistica Destinato a

Dettagli

Per una migliore qualità della vita

Per una migliore qualità della vita Per una migliore qualità della vita Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti QUALITY ENVIRONMENT Umberto Chiminazzo ENERGY PRODUCT

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMUNE DI LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI

PROGRAMMAZIONE COMUNE DI LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI 1 - Biennio IP09 (3 anno) PROGRAMMAZIONE COMUNE DI LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI Asse Scientifico-Tecnologico Indicazioni nazionali 1 Asse Scientifico-Tecnologico (Fisica) Indicazioni relative

Dettagli

Il Modello di organizzazione, gestione e controllo del CEI Comitato Elettrotecnico Italiano

Il Modello di organizzazione, gestione e controllo del CEI Comitato Elettrotecnico Italiano S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO D. Lgs. 231/2001 e sue applicazioni al terzo settore Il Modello di organizzazione, gestione e controllo del CEI Comitato Elettrotecnico Italiano Roberto Bacci,

Dettagli

FACOLTA DI ECONOMIA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE ECONOMICHE Classe LM-56 Insegnamento di Marketing SSD SECS-P/08 9 CFU A.A.

FACOLTA DI ECONOMIA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE ECONOMICHE Classe LM-56 Insegnamento di Marketing SSD SECS-P/08 9 CFU A.A. FACOLTA DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE ECONOMICHE Classe LM-56 Insegnamento di Marketing SSD SECS-P/08 9 CFU A.A. 2015-2016 Docente: Prof. Mario Risso E-mail: mario.risso@unicusano.it

Dettagli

Anno scolastico Materia Classe TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI

Anno scolastico Materia Classe TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI Anno scolastico Materia Classe 2013-2014 TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI 3 a 4 a B ITIS 1 TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI... 2 2 Classe 3 a

Dettagli

elementi unificati e/o normalizzati. Schemi logici e funzionali di sistemi, apparati e impianti.

elementi unificati e/o normalizzati. Schemi logici e funzionali di sistemi, apparati e impianti. PROGRAMMAZIONE COMUNE DI TECNOLOGIE MECCANICHE E APPLICAZIONI 1 - Biennio IP09 (3 anno) Asse Scientifico-Tecnologico Indicazioni nazionali 1 Asse Scientifico-Tecnologico (Fisica) Indicazioni relative al

Dettagli

MANUALE DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DI GESTIONE PER LA QUALITA Copia N 00 Assegnata a: Indice del manuale DESCRIZIONE DELL'AZIENDA... 3 MISSION (politica per la qualità)... 3 ORGANIGRAMMA... 4 PROCESSI AZIENDALI E LORO INTERAZIONE... 5 Procedure e correlazione con

Dettagli

Classe delle lauree magistrali in SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA

Classe delle lauree magistrali in SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA Classe delle lauree magistrali in SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea magistrale della classe devono: possedere una

Dettagli

In collaborazione con

In collaborazione con Ente per le Nuove tecnologie, l Energia e l Ambiente CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER ENERGY MANAGERS SETTORE INDUSTRIALE Genova: 14-18 Novembre 2005 Presso la sede dell Ordine degli

Dettagli

Medicina del Lavoro, Sicurezza Aziendale e Formazione MILANO BERGAMO - BRESCIA VERONA -

Medicina del Lavoro, Sicurezza Aziendale e Formazione MILANO BERGAMO - BRESCIA VERONA  - Questo documento è fornito da. Medicina del Lavoro, Sicurezza Aziendale e Formazione MILANO BERGAMO - BRESCIA VERONA www.progettoservizi.it - info@progettoservizi.it Richiedi un preventivo gratuito Formazione

Dettagli

Corso Web Master. E' richiesta una padronanza dell'utilizzo del computer ed esperienza di navigazione su Internet.

Corso Web Master. E' richiesta una padronanza dell'utilizzo del computer ed esperienza di navigazione su Internet. Corso Web Master Titolo Web Master Destinatari Obiettivi e Finalità Normativa diriferimento Il corso si rivolge a chi desidera acquisire le conoscenze necessarie per la costruzione di siti Web. Il corso

Dettagli

Percorso strutturato di formazione per operatori di centrale di sterilizzazione

Percorso strutturato di formazione per operatori di centrale di sterilizzazione Percorso strutturato di formazione per operatori di centrale di sterilizzazione Ripensare alla sterilizzazione dei DM : Sfide organizzative e soluzioni innovative Pisa, 6 febbraio 2015 Dr.sa Elisabetta

Dettagli

SCHEDA CORSO. Operatore C.R.I. Attività Emergenza OP.EM.

SCHEDA CORSO. Operatore C.R.I. Attività Emergenza OP.EM. SCHEDA CORSO Denominazione Corso OPEM Operatore Attività Emergenza Obiettivi didattici Criteri di selezione dei partecipanti N.massimo partecipanti Requisiti di accesso Durata minima del corso Tempo massimo

Dettagli

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE PROCEDURA DI GESTIONE DELLE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE EMESSA DA: VERIFICATA DA: APPROVATA DA: (Responsabile Piani di Audit) (Responsabile del Gruppo Qualità) (Dirigente Scolastico) Doc.:.PQ03 Rev.: 4

Dettagli

La Qualità. nei Laboratori Chimici delle Dogane. Prestigio della tradizione e valorizzazione della competenza

La Qualità. nei Laboratori Chimici delle Dogane. Prestigio della tradizione e valorizzazione della competenza La Qualità nei Laboratori Chimici delle Dogane Prestigio della tradizione e valorizzazione della competenza Forum della Pubblica Amministrazione Fiera di Roma 11 maggio 2005 Indagine sulle merci analisi

Dettagli

PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI PROGRAMMI DI PREVENZIONE IN MATERIA DI SICUREZZA E SALUTE IN UNA AZIENDA SANITARIA

PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI PROGRAMMI DI PREVENZIONE IN MATERIA DI SICUREZZA E SALUTE IN UNA AZIENDA SANITARIA REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE SETTORE FORMAZIONE Via S. Lorenzo, 101 01100 VITERBO O761-339608 FAX 0761-226472 e.mail: formspp@asl.vt.it PROGETTAZIONE

Dettagli

Formazione e Corsi. Corso Base 1 livello Corso Avanzato 2 livello + Workshop All in One Artistic Nail Master Tech

Formazione e Corsi. Corso Base 1 livello Corso Avanzato 2 livello + Workshop All in One Artistic Nail Master Tech Formazione e Corsi Il programma di formazione del metodo Manimania si sviluppa secondo un percorso costituito da 4 differenti moduli studiati per formare professioniste nel settore della ricostruzione

Dettagli

CATALOGO FORMATIVO FONDOPROFESSIONI

CATALOGO FORMATIVO FONDOPROFESSIONI CATALOGO FORMATIVO FONDOPROFESSIONI S3 opus srl via Dessiè, 4 00199 Roma P.IVA 07051241003 Tel. (+39) 06 69190426 Fax: (+39) 06 62209383 e-mail: segreteria@s3opus.it - www.s3opus.it INDICE AREA MANAGEMENT

Dettagli

Introduzione. L evoluzione delle organizzazioni dall inizio del secolo a oggi 3 Il dirigente nei vari tipi di organizzazione 12

Introduzione. L evoluzione delle organizzazioni dall inizio del secolo a oggi 3 Il dirigente nei vari tipi di organizzazione 12 00 Calamandrei romane 16-07-2002 16:26 Pagina V Indice Introduzione XI PARTE PRIMA Il contesto: l ambiente organizzativo, la legislazione, i modelli 1 organizzativi CAPITOLO 1 Generalità sulle organizzazioni,

Dettagli

Syllabus Start rev. 1.03

Syllabus Start rev. 1.03 Syllabus Start rev. 1.03 Modulo 1 Concetti di base della qualità e della soddisfazione del cliente Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 1 di EQDL Start, Concetti di base della qualità e della soddisfazione

Dettagli

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SS.CC. IGIENE ALIMENTI E NUTRIZIONE, IGIENE ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE, SANITA ANIMALE E IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SS.CC. IGIENE ALIMENTI E NUTRIZIONE, IGIENE ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE, SANITA ANIMALE E IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SS.CC. IGIENE ALIMENTI E NUTRIZIONE, IGIENE ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE, SANITA ANIMALE E IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE IMPLEMENTAZIONE DEL SISTEMA

Dettagli

Conoscere l odore per gestirlo

Conoscere l odore per gestirlo Conoscere l odore per gestirlo Analisi avanzata della qualità dell aria Odori sempre sotto controllo Nuove soluzioni per monitoraggi ambientali Esperti dell analisi sensoriale di aromi e fragranze Misurazione

Dettagli

LA CONDIVISIONE TI DA SICUREZZA AIUTIAMO LE NOSTRE IMPRESE A RIDURRE IL RISCHIO

LA CONDIVISIONE TI DA SICUREZZA AIUTIAMO LE NOSTRE IMPRESE A RIDURRE IL RISCHIO 4 LA CONDIVISIONE TI DA SICUREZZA AIUTIAMO LE NOSTRE IMPRESE A RIDURRE IL RISCHIO CONFARTIGIANATO IMPRESE VARESE CONDIVIDERE LA CULTURA PER LA SALUTE. LA SICUREZZA È UNA SCELTA CONSAPEVOLE DI CHI OPERA

Dettagli

INFORMATICA Catalogo Prodotti

INFORMATICA Catalogo Prodotti INFORMATICA Catalogo Prodotti 1.PRESENTAZIONE 2.ARTICOLAZIONE DIDATTICA 3.CERTIFICAZIONI Promimpresa srl Promimpresa srl your turning point PRESENTAZIONE Promimpresa s.r.l. è specializzata nella formazione

Dettagli

Corso di Approfondimento APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE OBESO

Corso di Approfondimento APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE OBESO Corso di Approfondimento APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE OBESO coordinamento scientifico Dott. Michele Ettorre TRANI (BT) 1 mezza giornata 21 Marzo 2015 5 ore di corso Hotel Regia 1 sessione teorica

Dettagli

La revisione contabile (1)

La revisione contabile (1) La revisione contabile (1) ipotesi di attività e prospettive professionali (1) dal 01/04/2010 revisione legale dei conti ROMA 20 e 21 Maggio 2010 FORMAZIONE PROFESSIONALE La professione economico-contabile

Dettagli

Il sistema qualità la qualità in un azienda di servizi riflessioni sulla qualità nell attivit attività del Medico Competente

Il sistema qualità la qualità in un azienda di servizi riflessioni sulla qualità nell attivit attività del Medico Competente Qualità nella prevenzione Applicazione del Sistema Qualità (ISO 9002) in una società di servizi per la prevenzione e sicurezza del lavoro Il sistema qualità la qualità in un azienda di servizi riflessioni

Dettagli

Scienze della Mediazione Linguistica

Scienze della Mediazione Linguistica ALLEGATO - B - Laurea triennale in Scienze della Mediazione Linguistica Percorso in Governo delle Amministrazioni, Internazionalizzazione e Sicurezza. CLASSE DI LAUREA L -12 - D. M. 270/2004 DM del 12/03/2010

Dettagli

Digital Administration Code

Digital Administration Code Digital Administration Code Perché IC DAC Con l entrata in vigore del Codice dell Amministrazione Digitale e ricorrendo alle più avanzate tecnologie informatiche, si dà attuazione ai meccanismi finalizzati

Dettagli

CATALOGO. UFFICIO TECNICO Prodotti - Attività - Servizi. UCIMA Unione Costruttori Italiani Macchine Automatiche per il Confezionamento e l Imballaggio

CATALOGO. UFFICIO TECNICO Prodotti - Attività - Servizi. UCIMA Unione Costruttori Italiani Macchine Automatiche per il Confezionamento e l Imballaggio UCIMA Unione Costruttori Italiani Macchine Automatiche per il Confezionamento e l Imballaggio CATALOGO UFFICIO TECNICO Prodotti - Attività - Servizi UCIMA Via Fossa Buracchione 84 41126 Baggiovara (MO)

Dettagli

Chi siamo? Missione: semplificare la tecnica GC e portarla in reparto

Chi siamo? Missione: semplificare la tecnica GC e portarla in reparto Chi siamo? Dal 1989 produce GC da processo Ambientale per analisi VOC in emissione/immisione Converting: Sicurezza nelle macchine da stampa, LEL Gestione ricircolo dell aria e recupero energetico Controllo

Dettagli

Impianti pilota e strumentazione

Impianti pilota e strumentazione Impianti pilota e strumentazione Il Dipartimento Vegetali è dotato di: cromatografi liquidi muniti di vari tipi di rivelatori (rifrattometrico, UV-VIS, conduttimetrico, amperometrico pulsato, fluorimetrico,

Dettagli

Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE Responsabile del progetto formativo: Dott. Ing. Antonio Razionale Tutor: Dott. Ing.

Dettagli

Accredia. Per chi sceglie la qualità.

Accredia. Per chi sceglie la qualità. Accredia. Per chi sceglie la qualità. Indice 1. Chi è Accredia 2. Cos è l accreditamento 3. A chi si rivolge Accredia 4. L attività di Accredia 5. I risultati dell accreditamento 6. I numeri dell accreditamento

Dettagli

Corso di Revisione Aziendale

Corso di Revisione Aziendale Facoltà di Economia Università del Salento Corso di Revisione Aziendale Prof. Carmine VIOLA Anno Accademico 2014/2015 Introduzione alla revisione aziendale 1 Oggetto e finalità della revisione Il concetto

Dettagli

PON Corsi Formazione PNSD Assistenti Amministrativi

PON Corsi Formazione PNSD Assistenti Amministrativi PON Corsi Formazione PNSD Assistenti Amministrativi Il PNSD a scuola 4 Missione e visione del PNSD; azioni del PNSD Opportunità di partecipazione a bandi nazionali ed europe Docenza formazione su tematiche

Dettagli

CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE CTF

CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE CTF Corso di Studio in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE CTF DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE E FARMCEUTICHE OFFERTA FORMATIVA Offerta formativa (www.unife.it/farmacia/lm.ctf) # Laurea Magistrale in Chimica

Dettagli

Corso di. Lettura disegno meccanico. M-CORSO-Schedacorso-luglio16, rev 1

Corso di. Lettura disegno meccanico. M-CORSO-Schedacorso-luglio16, rev 1 Lettura disegno meccanico obiettivi L'obiettivo di questo corso è trasmettere le competenze per effettuare una corretta interpretazione del disegno meccanico complessivamente e nei particolari progettuali.

Dettagli

DENOMINAZIONE GRUPPO DI LAVORO

DENOMINAZIONE GRUPPO DI LAVORO DENOMINAZIONE GRUPPO DI LAVORO Innovazione delle operazioni colturali e di impostazione dei campi sperimentali tramite tecniche di agricoltura di precisione. PREMESSA L esigenza, dettata anche dalle misure

Dettagli

e progettazione ad aziende private e pubbliche in tutti i settori di attività.

e progettazione ad aziende private e pubbliche in tutti i settori di attività. Lo Studio Antico, dell Ing. Vincenzo Antico, opera nel settore della Sicurezza sul lavoro e per l Ambiente fornendo sevizi integrati di consulenza, formazione e progettazione ad aziende private e pubbliche

Dettagli

Ricerca, innovazione tecnologica, crescita imprenditoriale e competitività. Davide Carta Saras Ricerche e Tecnologie SpA

Ricerca, innovazione tecnologica, crescita imprenditoriale e competitività. Davide Carta Saras Ricerche e Tecnologie SpA 1 Ricerca, innovazione tecnologica, crescita imprenditoriale e competitività Davide Carta Saras Ricerche e Tecnologie SpA 2 Saras Ricerche e Tecnologie è una Società per azioni interamente controllata

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S Analisi e controlli chimici dei prodotti alimentari Classi 5Apd-5Bpd

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S Analisi e controlli chimici dei prodotti alimentari Classi 5Apd-5Bpd Istituto Professionale Servizi per l Enogastronomia e l Ospitalità Alberghiera Via Uruguay 26/2-20151 Milano - Tel. 02.38.00.36.86 r.a. - Fax 02.30.84.472 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2016-2017 Analisi

Dettagli

Obiettivi, sviluppo e risultati principali del progetto STEEL

Obiettivi, sviluppo e risultati principali del progetto STEEL Evento conclusivo progetto STEEL CNR Roma 3 novembre 2011 Obiettivi, sviluppo e risultati principali del progetto STEEL Enrico Del Re CNIT e Università di Firenze Il progetto STEEL Progetto Nazionale:

Dettagli

"Organizzazione del lavoro, Responsabilità amministrativa degli enti ed efficacia esimente ai sensi dell'art. 30 dlgs 81/08: l'importanza

Organizzazione del lavoro, Responsabilità amministrativa degli enti ed efficacia esimente ai sensi dell'art. 30 dlgs 81/08: l'importanza Unindustria Bologna, 11 Febbraio 2015 "Organizzazione del lavoro, Responsabilità amministrativa degli enti ed efficacia esimente ai sensi dell'art. 30 dlgs 81/08: l'importanza dell'integrazione tra sistema

Dettagli

CATALOGO CORSI. Novembre Dicembre Catalogo corsi Novembre - Dicembre 2016 Valrisk S.r.l. Pagina 1 di 15

CATALOGO CORSI. Novembre Dicembre Catalogo corsi Novembre - Dicembre 2016 Valrisk S.r.l. Pagina 1 di 15 CATALOGO CORSI Sede Operativa: Via Stelvio, 19-23014 Delebio (Sondrio) Sede legale: Via Giulio Uberti, 12-20129 MILANO Telefono:0342-684377 - FAX:0342-685899 e-mail: info@valrisk.it P.Iva 07246240969 Novembre

Dettagli

Corso La LIM nella scuola SECONDARIA

Corso La LIM nella scuola SECONDARIA Corso La LIM nella scuola SECONDARIA L'utilizzo della LIM nella didattica sta trasformando non solo le modalità di progettazione e presentazione delle lezioni, ma anche le dinamiche di interazione e le

Dettagli

Progetto formativo aziendale PROJECT MANAGEMENT: METODOLOGIE, TECNICHE E STRUMENTI PER LA CONDUZIONE E GESTIONE DEI PROGETTI

Progetto formativo aziendale PROJECT MANAGEMENT: METODOLOGIE, TECNICHE E STRUMENTI PER LA CONDUZIONE E GESTIONE DEI PROGETTI Progetto formativo aziendale PROJECT MANAGEMENT: METODOLOGIE, TECNICHE E STRUMENTI PER LA CONDUZIONE E GESTIONE DEI PROGETTI Veterinari, Biologi, Chimici: 39 crediti 26, 27 settembre; 7, 8 ottobre 2013

Dettagli

PORDENONE IN ADDESTRAMENTO DOCUMENTO D IMPIANTO GRUPPO COMUNALE PROTEZIONE CIVILE - PORDENONE

PORDENONE IN ADDESTRAMENTO DOCUMENTO D IMPIANTO GRUPPO COMUNALE PROTEZIONE CIVILE - PORDENONE PORDENONE IN ADDESTRAMENTO DOCUMENTO D IMPIANTO GRUPPO COMUNALE PROTEZIONE CIVILE - PORDENONE 1-TEMA Il gruppo Comunale di Protezione Civile di Pordenone organizza per i giorni 6-7-8 novembre 2009 un attività

Dettagli

Si richiede la fornitura annuale di un sistema di determinazione dell HPV per l Asl Roma1, relativo a tests.

Si richiede la fornitura annuale di un sistema di determinazione dell HPV per l Asl Roma1, relativo a tests. Oggetto: gara HPV Test primario nello Screening cervico-vaginale. Si richiede la fornitura annuale di un sistema di determinazione dell HPV per l Asl Roma1, relativo a 20.000 tests. Requisiti minimi indispensabili

Dettagli

ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005. Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona

ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005. Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 Titolo: Requisiti generali per la competenza dei laboratori

Dettagli

OSSERVATORIO NAZIONALE BILATERALE SUI FONDI PENSIONE

OSSERVATORIO NAZIONALE BILATERALE SUI FONDI PENSIONE PROTOCOLLO D INTESA TRA ARAN E CGIL CISL UIL CONFSAL CISAL CONFEDIR CIDA COSMED USAE CGU CONFINTESA (con riserva) PER LA COSTITUZIONE DI UN OSSERVATORIO NAZIONALE BILATERALE SUI FONDI PENSIONE mdegiacomo\xsottoscrizione_protocollo

Dettagli

CONTABILITÀ DI BASE: formiamo una professione indispensabile per le aziende

CONTABILITÀ DI BASE: formiamo una professione indispensabile per le aziende CONTABILITÀ DI BASE: formiamo una professione indispensabile per le aziende Nel contesto attuale quella del contabile è una professione indispensabile in ogni azienda, sia essa operante nella produzione

Dettagli

vero: metodi di sequenziali, linee di (lettura del disegno) 5. Utilizzare software di base di lavorazione per la

vero: metodi di sequenziali, linee di (lettura del disegno) 5. Utilizzare software di base di lavorazione per la PROGRAMMAZIONE COMUNE DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA 1 - Biennio IP09 (1 anno) Asse Scientifico-Tecnologico Indicazioni nazionali Competenze di base 1. Individuare le strategie appropriate

Dettagli

TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE

TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE Materiale di supporto alla didattica Tecnologie dell informazione e della comunicazione per le aziende CAPITOLO 5: La gestione delle informazioni

Dettagli

Certificazione Acustica. Tecnico Acustico Edile. 8 ore Online

Certificazione Acustica. Tecnico Acustico Edile. 8 ore Online Certificazione Acustica. Tecnico Acustico Edile 8 ore Online Crediti formativi rilasciati dal corso Ingegneri - 8 CFP Architetti - 8 CFP P.Industriali - 15 CFP Geometri - 16 CFP Descrizione del corso Obbiettivi

Dettagli

Introduzione al Calcolo Scientifico

Introduzione al Calcolo Scientifico Introduzione al Calcolo Scientifico Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari Francesca Mazzia (Univ. Bari) Introduzione al Calcolo Scientifico 1 / 14 Calcolo Scientifico Insieme degli

Dettagli

a. Cromatografia su colonna; b. Cromatografia su lastra sottile (TLC); c. High Pressure Liquid Cromatography (HPLC); d. Gas-Cromatografia (GC).

a. Cromatografia su colonna; b. Cromatografia su lastra sottile (TLC); c. High Pressure Liquid Cromatography (HPLC); d. Gas-Cromatografia (GC). Tecniche analitiche per l analisi di matrici ambientali Dr. Chiara Ponzoni Dr. Maria Cannio Tecniche Spettroscopiche: a. Spettrometria UV-Visibile (UV-Vis); b. Spettrometria IR (IR); c. Spettrometria di

Dettagli

Corso di formazione specifica per Esperto in Gestione dell Energia - EGE

Corso di formazione specifica per Esperto in Gestione dell Energia - EGE in collaborazione con Corso di formazione specifica per Esperto in Gestione dell Energia - EGE Corso della durata di 40 ore Corso propedeutico alla certificazione UNI CEI 11339:2009 SEA Servizi Energia

Dettagli

Percorsi formativi Moduli richiesti Tematiche

Percorsi formativi Moduli richiesti Tematiche ALLEGATO III Obiettivo specifico: 10.8 Diffusione della società della conoscenza nel mondo della scuola e della formazione e adozione di approcci didattici innovativi. Percorsi formativi Moduli richiesti

Dettagli

Laboratorio Sistemi Sperimentali per l'uso Razionale dell'energia (UTTEI-SISP) OFFERTA FORMATIVA per gli Istituti Scolastici

Laboratorio Sistemi Sperimentali per l'uso Razionale dell'energia (UTTEI-SISP) OFFERTA FORMATIVA per gli Istituti Scolastici Laboratorio Sistemi Sperimentali per l'uso Razionale dell'energia (UTTEI-SISP) OFFERTA FORMATIVA per gli Istituti Scolastici Laboratori di Ricerca ENEA di Ispra L ENEA è l Agenzia nazionale per le nuove

Dettagli

Corso di. Autocad 3D. il so!ware di disegno assistito più diffuso

Corso di. Autocad 3D. il so!ware di disegno assistito più diffuso Corso di Autocad 3D il so!ware di disegno assistito più diffuso obiettivi Il corso si propone di trasmettere, attraverso esercizi pratici appositamente studiati, le competenze e le tecniche per progettare

Dettagli

Corso Programmazione Java Standard

Corso Programmazione Java Standard Corso Programmazione Java Standard Codice: ITJS0113 Durata: 40 ore Descrizione corso Questo corso fornisce una panoramica sulle varie sfaccettature della sintassi del linguaggio Java, integrata con mirate

Dettagli

Installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti di energia da biomasse

Installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti di energia da biomasse matrice EQF del Installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti di energia da biomasse Questa scheda riguarda il percorso di formazione di conoscenze, abilità e competenze utili alla messa in opera,

Dettagli

Corso di. Autocad 2D e 3D. il software di disegno assistito più diffuso. M-CORSO-Schedacorso-luglio16, rev 1

Corso di. Autocad 2D e 3D. il software di disegno assistito più diffuso. M-CORSO-Schedacorso-luglio16, rev 1 Corso di Autocad 2D e 3D obiettivi Il corso si propone di trasmettere, attraverso esercizi pratici appositamente studiati, le competenze e le tecniche per progettare in autonomia disegni tecnici bidimensionali

Dettagli

OSPEDALE CASA SOLLIEVO DELLA SOFFERENZA Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Opera di San Pio da Pietrelcina.

OSPEDALE CASA SOLLIEVO DELLA SOFFERENZA Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Opera di San Pio da Pietrelcina. R e g io n e P u g l ia O r g a n i s m o R e g i o n a l e p e r l a F o r m a z i o n e i n S a n i t à OSPEDALE CASA SOLLIEVO DELLA SOFFERENZA Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Opera

Dettagli

Software per laboratorio Software per laboratorio LabX Flessibilità del flusso di lavoro Facilità d'uso Connettività continua Sicurezza del processo

Software per laboratorio Software per laboratorio LabX Flessibilità del flusso di lavoro Facilità d'uso Connettività continua Sicurezza del processo Software per laboratorio Software per laboratorio LabX Flessibilità del flusso di lavoro Facilità d'uso Connettività continua Sicurezza del processo LabX Power the Bench Power the Bench Guida passo passo

Dettagli

AGENDA. Corso di formazione. Metodologia, strategie e tecniche della Ricerca clinica. Edizione Firenze. Centro Studi ANMCO Settore Ricerca

AGENDA. Corso di formazione. Metodologia, strategie e tecniche della Ricerca clinica. Edizione Firenze. Centro Studi ANMCO Settore Ricerca AGENDA Corso di formazione Metodologia, strategie e tecniche della Ricerca clinica Edizione 2016-201 2017 Firenze Modulo 1 - Ottobre 2016 Metodologia della Ricerca clinica Mercoledì, h 14.00-18.00 18.00

Dettagli

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda I Docenti della Disciplina Salerno, lì... settembre

Dettagli

Fondamenti di tecniche pittoriche

Fondamenti di tecniche pittoriche INTERVENTO FORMATIVO Fondamenti di tecniche pittoriche Tipologia di utenza: l utenza può essere diversificata. Il corso può essere diretto sia a giovani studenti, che ad adulti che intendano acquisire

Dettagli

AGRICOLTURA BIOLOGICA

AGRICOLTURA BIOLOGICA PRIMA TRASFORMAZIONE TECNICHE INNOVATIVE DI IMBALLAGGIO E GESTIONE DEL PRODOTTO ALIMENTARE Il corso serve per fornire nozioni fondamentali sugli imballi migliori per i prodotti ortofrutticoli, carnei,

Dettagli

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI (PREF) allegato A Linea di attività Ufficio responsabile dell'attuazione Prodotto Indicatori di Prodotto Obiettivo Individuazione e implementazione di modelli per l analisi e la gestione del rischio di

Dettagli