L ASSISTENZA IN ITALIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L ASSISTENZA IN ITALIA"

Transcript

1 Lezione 7.3 L ASSISTENZA IN ITALIA SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 1 Obiettivo della lezione Evoluzione recente delle politiche nel settore dell assistenza in Italia, con due obiettivi: fare un quadro dei principali istituti mostrare i principali problemi del settore e i tentativi di riforma SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 2 1

2 L evoluzione delle politiche per l assistenza in Italia Commissione Onofri (1997): indica alcune linee di riforma, da cui scaturiscono alcuni provvedimenti e sperimentazioni di rilievo ( ). Segue un decennio ( ) (scandito in tre fasi a seconda del governo: c.d. / c.s.) caratterizzato da interventi marginali e spesso simbolici. Giudizio di sintesi «le politiche assistenziali degli anni 2000, schiacciate dalla priorità assegnata alla via fiscale della redistribuzione e interessate dal processo di decentramento in atto tra livelli di Governo, sembrano essere state guidate più da una logica di piccoli passi che da un disegno coerente di lungo termine» (Pisano-Toso, 2010). Governo Monti ( ), Letta ( ) e Renzi ( ): proposte di manutenzione dell esistente (con l obiettivo risparmiare risorse) Risultato: i problemi di fondo del settore sono gli stessi messi in evidenza 20 anni fa + qualche timido passo in avanti (Rei) SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 3 Una classificazione alternativa della spesa per protezione sociale (ex lavori della Commissione Onofri) Ripartisce la spesa nei seguenti fondamentali settori: Pensioni e TFR Mercato del lavoro (ammortizzatori sociali) Sanità Assistenza sociale, a su volta ripartita in: 1. Sostegno delle responsabilità familiari 2. Contrasto alla povertà 3. Non autosufficienza e handicap 4. Altre spese per assistenza sociale Rispetto al Conto della protezione sociale delle AP, comprende anche : il TFR (trattamento di fine rapporto) pagato dalle imprese private le detrazioni fiscali per carichi familiari (che sono spesa realizzata con mancate entrate, tax expenditures) qualche riallocazione di programmi da un area all altra SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 4 2

3 Misura alternativa della spesa per assistenza integrata con: assegni familiari (6,6 mld); detrazioni Irpef per carichi di famiglia (11,3 mld); integrazioni al minimo delle pensioni (12,2 mld); spesa sanitaria per n.a. (4,8 mld) SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) Assegni familiari -Commisurato alla dimensione del nucleo -Decrescente al reddito familiare Irpef -Categoriale: solo lavoratori dipendenti Detrazioni Irpef per famigliari a carico -Commisurato alla dimensione del nucleo -Decrescente al reddito personale -Universale, ma problema incapienza 1. Sostegno delle responsabilità familiari (21,1 mld): principali strumenti SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 3

4 Assegno per famiglie con tre figli e social card - Programmi means tested (ISEE) di contrasto della povertà 2. Contrasto alla povertà (18,2 mld): principali strumenti Pensioni sociali -Programma means tested di contrasto della povertà (Y<5824) negli anziani >65 anni) Integrazione delle pensioni al minimo -Programma means tested di contrasto della povertà (Y<6524) dei pensionati per le pensioni che non raggiungono il minimo vitale (circa 500 al mese) (a esaurimento) SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) Indennità di accompagnamento - Programma non means tested di carattere universale destinato ai NA (512 al mese) 3. Non autosufficienza e handicap (24,6 mld): principali strumenti Pensioni invalidità (ciechi, civile ecc.) - Programmi non means tested di carattere universale destinati a invalidità diverse da quelle da lavoro SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 4

5 CARATTERI DEI PROGRAMMI DI ASSISTENZA IN ITALIA prevalenza dei trasferimenti monetari scarsa efficacia distributiva (invalidità) assegni al nucleo familiare (ANF) categoriali assenza di una rete di protezione di ultima istanza criteri di selettività poco efficaci In sintesi: si spende poco e male. Quadro assai simile a quello di metà anni 90 Esigenza di riforma del settore. Proposte più organiche: Commissione Onofri (1997) SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 9 LINEE DI RIFORMA (COMMISSIONE ONOFRI) Maggiori risorse all assistenza (a) e agli ammortizzatori sociali (as) a scapito delle pensioni (p) Razionalizzare i programmi esistenti: maggiore universalità Riforma dei criteri means testing Nuovo assetto legislativo (più servizi; decentramento a livello locale) Ricomposizione o ricalibratura della spesa (+a+as-p) Universalismo selettivo (Ermanno Gorrieri) SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 10 5

6 PRIMI PASSI DI RIFORMA ( ) L ISEE Reddito Minimo di Inserimento sperimentale ( ) (RMI) Assegno per nuclei con almeno tre figli (A3F) e Assegno di maternità (AM), universali e commisurati all Isee Legge di riforma dell assistenza (328/2000) SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 11 LIMITI DEL PROCESSO DI RIFORMA ( ) Prevale una logica incrementale, più che una convinta adesione al disegno di riforma della Commissione Onofri Emerge, infatti, una netta posizione a favore: (1) della permanenza dell Assegno al nucleo familiare (ANF) e (2) del potenziamento di alcune tax expenditures, in particolare le detrazioni Irpef per carichi di famiglia (diversi dal coniuge) che, accanto agli istituti assistenziali tradizionali, rivestono un ruolo distributivo primario SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 12 6

7 (1) ANF: PROBLEMI IRRISOLTI Inefficace disegno della platea dei beneficiari (categorialità) Struttura dei benefici (scale di equivalenza implicite molto diverse dalle scale osservate) Mancato coordinamento con altri strumenti di sostegno delle responsabilità familiari e contrasto della povertà (A3F, AM) quanto a modalità di finanziamento (contributi sociali vs. imposte) e criteri di selettività (imponibile Irpef vs. Isee) SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 13 SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 14 7

8 SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 15 (2) DETRAZIONI IRPEF: PROBLEMI IRRISOLTI Nel tempo (ultimi 15 anni) aumentato sensibilmente il peso delle detrazioni per carichi di famiglia. Ciò ha potenziato il carattere di universalismo, ma con effetti solo in parte soddisfacenti sotto il profilo dell equità (verticale e orizzontale): la struttura delle detrazioni per figli a carico opera in modo incoerente rispetto a criteri di equità orizzontale valutati su base familiare (l importo e la soglia di esclusione sono definiti in termini di reddito individuale); l aumento delle detrazioni accentua il problema dell incapienza, che affligge i contribuenti più poveri SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 16 8

9 L INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (Isee) ovvero della difficoltà di disporre di uno strumento di means testing, indispensabile per realizzare politiche selettive. Ricorda (ex lezione 7.1) alcuni «svantaggi» dei programmi selettivi: (i) costi amministrativi (ii) asimmetrie informative SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 17 L INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (Isee) I limiti dei criteri di selettività prima dell Isee Il reddito risultante dalle dichiarazioni fiscali è incompleto e soggetto a evasione Assenza o irrazionalità nell applicazione delle scale di equivalenza (implicite) Scarsa uniformità Un precedente positivo: il primo Dpcm (1994) sul dsu (applicato per le tasse universitarie e le borse di studio) SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 18 9

10 Isee I a edizione: L. 449/97; DL. 109/98; DL. 130/00; II a edizione: L.214/2011; DPCM 159/2013 La valutazione della condizione economica si base su tre principi ispiratori: 1. deve essere riferita ai nuclei familiari delle persone (resi omogenei mediante una scala di equivalenza); 2. il reddito fiscale deve essere integrato da valutazione (normale) dei redditi da attività finanziarie e (II a edizione) altri redditi esenti 3. deve essere considerato anche il patrimonio SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 19 L Isee nella sostanza L Isee tiene conto del patrimonio attraverso una combinazione lineare di reddito e di patrimonio: Isee = R + P (con <1) Isee = REDDITO ( R i) + 20% PATRIMONIO ( P i ) SCALA EQUIVALENZA Tutto a livello famigliare, cioè considerando la somma dei redditi ( R i ) e la somma dei patrimoni ( P i ) dei membri del nucleo (resi equivalenti con una scala) SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 20 10

11 REDDITO (R) E PATRIMONIO (P) NELL Isee quattro soggetti: a) R1= 10; P1= 50 c) R1= 10; P2=300 b) R2=100; P1= 50 d) R2=100; P2=300 SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 21 PASSAGGIO DAL CRITERIO DEL REDDITO ALL Isee (R=50 valore soglia) P P2(300) c. d. P1 (50) a. b. 0 (10) (50) (100) R R1 R R2 SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 22 11

12 Perché il patrimonio? Patrimonio come indicatore di capacità contributiva autonomo rispetto al reddito: è fonte di sicurezza (in condizioni di bisogno può essere, in tutto o in parte, liquidato) Patrimonio come fonte di informazioni sulla condizione economica: supplisce a carenze informative tipiche del reddito (erosione e evasione) Attenzione, la combinazione patrimonio elevato / basso reddito può anche essere determinata da cause lecite: diversa età; fluttuazioni del reddito; diverse propensioni al risparmio; eredità. SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 23 PASSAGGIO DAL CRITERIO DEL REDDITO ALL Isee (l Isee non è un reddito, ma un indicatore della condizione economica) Isee = R + P <1 ad esempio se =20% a R1= 10; P1= 50 Isee=10+10= 20 c R1= 10; P2=300 Isee=10+60= 70 b R2=100; P1= 50 Isee=100+10=110 d R2=100; P2=300 Isee=100+60=160 e R3= 60; P1= 50 Isee= 60+10= 70 SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 24 12

13 P2 (300) Ogni retta esprime la combinazione di R e P che ha lo stesso Isee P c. d. Isee = R + P Isee=20 Isee P = - R P1 (50) a. e. b. 0 R1 (10) R3 (60) R2 (100) R SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 25 P2 (300) P Diverso ordinamento con R o con Isee c. valore soglia dell'isee=70 d. Isee=20 Isee=110 Isee=160 P1 (50) a. e. b. 0 R1 (10) R R3 (60) R2 (100) R SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 26 13

14 PASSAGGIO DAL CRITERIO DEL REDDITO ALL Isee P Escono Isee C D Isee = R + P Isee P = - R A B Entrano -1/ 0 R R Isee SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 27 FAQ sull Isee: E un sintomo dell'inefficacia del sistema tributario. Risposta: non solo! Infatti: il modello dell'imposta personale e progressiva è ormai tramontato (piaccia o non piaccia). SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 28 14

15 DIFFUSIONE DELL Isee Si stima che ogni anno vengono trasferiti alle famiglie italiane, attraverso l Isee circa 10 miliardi di euro. Se si considera che i nuclei famigliari che hanno presentato la Dsu (dichiarazione sostitutiva unica) ammontano a oltre 6 milioni (pari a circa il 30% della popolazione), il trasferimento medio a famiglia ammonta a circa euro. SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 29 Chiarita la logica dell Isee, mettiamo in evidenza alcuni aspetti della sua applicazione. Perché è così complessa? «La disciplina di uno strumento come l Isee è operazione molto complessa: per la difficoltà di definizione e misura delle componenti reddituali e patrimoniali; per l identificazione della nozione appropriata di nucleo familiare; per la necessità di contrastare comportamenti elusivi e di azzardo morale da parte dei beneficiari. In definitiva la sua costruzione impone di affrontare quasi tutti i problemi che si pongono nel disegno di un imposta personale sul reddito a base familiare, quelli di definizione dell imponibile di un imposta patrimoniale, e molti altri condensandoli in un unico indicatore» (Bosi: 508) SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 30 15

16 Aspetti critici dell Isee prima edizione ( ) Modalità di calcolo del indicatore Non inclusione dei redditi esenti da Irpef Franchigie patrimoniali troppo elevate Definizione di nucleo familiare Rischio di comportamenti opportunistici (nidi a anziani NA) SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 31 Principali innovazioni introdotte nell Isee riformata (Dpcm 3/12/2013) 1. L Isee è un LEP 2. Differenziazioni per tipologia di prestazione 3. Isee corrente 4. Considerazione dei redditi esenti, ma franchigie per la disabilità (a seconda della gravità) 5. Famiglia delle persone NA: diverso riferimento a seconda che si tratti di servizi residenziali (si considerano anche i figli) o non residenziali (si considera solo l anziano). 6. Trattamento abitazione 7. Componente patrimoniale (base Imu + riduzione franchigie patrimoniali) 8. Maggiorazioni scala equivalenza (più di tre figli) 9. Maggiori controlli SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 32 16

17 (dal 2015) SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 33 (dal 2015) SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 34 17

18 SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 35 Isee e disabilità: se le modifiche avvantaggiano i più ricchi (M.Reverberi e A.Trapani) [lavoce.info 17/08/2016 SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 36 18

19 SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 37 RMI «Reddito minimo d inserimento» Collegato alla Finanziaria L.449/97 e poi Dlgs 237/98 In via sperimentale (in 36 Comuni, poi diventati 306) Obiettivo: sussidi monetari a soggetti in condizioni di povertà e a rischio di marginalità sociale che si trovino nell impossibilità di mantenere sé e i figli per cause, psichiche, fisiche e sociali. Destinatari: soggetti legalmente residenti da almeno 12 mesi con meno di 279 euro al mese (single), privi di patrimonio ad eccezione della casa destinata ad abitazione principale. Trattamento del reddito (familiare, reso equivalente con scala ISEE): comprensivo anche delle prestazioni previdenziali e assistenziali, del richiedente, conviventi e soggetti considerati a carico ai fini Irpef. Il reddito di lavoro concorre nella misura del 75%. SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 38 19

20 continua RMI Gestito dai Comuni: elaborano un programma di integrazione sociale, entro 30 giorni dall'accoglimento della domanda. Clausole condizionali: iscrizione al collocamento per i soggetti in grado di lavorare e disponibilità ad accettare offerte di lavoro anche a tempo determinato. Iscrizione non richiesta se impegnato in recupero scolastico, nella formazione professionale o in compiti di cura di figli con meno di tre anni e di portatori di handicap grave. SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 39 in sintesi RMI 1. Si tratta di un classico sussidio di minimo vitale su un livello inferiore alla soglia della povertà 2. La partecipazione del reddito di lavoro al 75% ha il significato di attenuare la trappola della povertà 3. Sono presenti aspetti del workfare SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 40 20

21 RMI : diverso da lavoratore dipendente Y post F P G A D L B 0P Linea della povertà G = G P Y pre SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 41 RMI: lavoratore dipendente Y post F 0P Linea della povertà G = 279/0,75= 372 G = 279 P D G A 45 L B Esempio: Ypre=100 G*= *0,75=204 Ypost= =304 0 G P Y pre SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 42 21

22 Alcuni esempi emblematici dei provvedimenti in materia di assistenza presi dai diversi governi (negli anni ) Centro Destra (XIV legislatura): Incremento pensioni minime Bonus bebè I Dal RMI (reddito minimo d inserimento) al RUI (reddito di ultima istanza) Deduzioni e detrazioni Irpef (badanti; rette nidi) Centro Sinistra (XV): Ddl sulla non autosufficienza Piano nidi Detrazioni Irpef (badanti; fuori sede; bonus incapienti) Agevolazioni Ici Centro Destra (XVI): Bonus famiglia e bonus elettrico Social card (vecchia carta acquisti - VCA) Ulteriori agevolazioni Ici Governi Tecnici (Monti: ) e di larghe intese (XVII) (Letta e Renzi: ) Nuova social card (nuova carta acquisti - NCA) e Sostegno per l inclusione attiva (SIA) Riforma dell Isee Bonus bebè II Agevolazioni prima casa SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 43 Dal 2016, qualche passo in avanti: REI «Reddito di inclusione» LS_2106: costituzione del «Fondo per la lotta alla povertà e all esclusione sociale» con uno stanziamento di 0,5 mld nel 2016; 1 dal 2017; 2 mld dal 2018 Legge delega sulla povertà (approvata il 9 marzo 2017). Costruzione di un unico strumento: il Reddito di inclusione (REI) (Superamento di SIA, Social card; ecc.) Mutato clima economico, culturale e politico: la povertà (in particolare tra i minori) è un problema Target principale in prima applicazione: famiglie con minori SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 44 22

23 REI: Principali caratteristiche Riservato alle famiglie con reddito molto basso (povertà assoluta) È un livello essenziale delle prestazioni: un diritto che deve essere garantito a tutti coloro che rientrano Aperto agli stranieri, con un requisito minimo di residenza Durata limitata, ma rinnovabile se perdura la condizione di bisogno «Universale», cioè (in prospettiva) non categoriale ma subordinato alla prova dei mezzi (Isee) Condizionato al rispetto di un progetto personalizzato di reinserimento lavorativo e sociale, messo a punto dalla rete dei servizi sociali e territoriali. SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 45 Sintesi su collocazione internazionale Eurostat, Combating Poverty and Social Exclusion. A Stastistical Portrait of the European Union 2010 Le stime Eurostat della spesa per la protezione sociale nella Ue indicano che l Italia riserva ad alcune delle politiche più strettamente riconducibili alla spesa per assistenza una quota di spesa sul Pil equivalente a quelle di Romania e Lettonia, e superiore solo a quelle di Polonia e Lituania. Assieme ad alcuni paesi dell Est europeo (Polonia, Estonia e Bulgaria) e ad altri dell area mediterranea (Cipro e Malta), il nostro paese si segnala anche per avere una tra le quote più basse di prestazioni sociali erogate sotto forma di servizi. L Italia appartiene non solo alla schiera di paesi europei a più elevata diseguaglianza e povertà relativa - in particolare minorile - ma anche tra quelli con la più ridotta capacità di contrastare le sperequazioni prodotte dalla distribuzione primaria del reddito (mercato). Secondo le più recenti stime Eurostat, le politiche sociali europee (esclusa la previdenza) riducono il rischio di povertà minorile dal 33 al 20% (-13 punti). Nel nostro paese la riduzione è di soli 7 punti, dal 32 al 25%. Fanno peggio dell Italia solo la Bulgaria e gli altri paesi del cosiddetto welfare mediterraneo (Grecia, Spagna e Portogallo). SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 46 23

24 PAROLE CHIAVE DELLA LEZIONE Caratteri (negativi) dei programmi di assistenza in Italia Proposte di riforma: la Commissione Onofri Principali innovazioni alla fine degli anni novanta: ISEE; RMI ISEE: finalità e principali caratteristiche Dal vecchio al nuovo ISEE: principali problemi e soluzioni Strumenti di contrasto della povertà in Italia: dal RMI al REI SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 47 DOVE STUDIARE: P. Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, Il Mulino, Bologna, Capitolo 8: La spesa per il WS Paragrafo 4.7: La spesa per assistenza in Italia (fino a p. 519) + ISEE: appunti dalla lezione SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 48 24

25 Approfondimenti*** «Alleanza contro la povertà in Italia» M.Baldini «Reddito d inclusione, un buon primo passo» lavoce.info del 14/03/ «Delega recante norme relative al contrasto della povertà» lettura Z6_Rei_Senato_Marzo2017 ***del tutto facoltativi SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 49 Esercizio 10. Isee Isee = R + P con = 20% Considerate le seguenti quattro famiglie A, B, C, D e rispettivi redditi (R), patrimoni (P), numero di componenti (N): A (R: 90; P:400; N:3) B (R:100; P: 50; N:2) C (R:190; P:100; N:2) D (R:280; P:200; N:4) Come cambia il loro ordinamento per condizione economica se, anziché considerare il reddito familiare non equivalente, usate l Isee (scala di equivalenza a lato)? Spiegate da quali fattori dipende il cambiamento del ranking. NR. COEFFICIENTE COMPONENTI ,57 3 2,04 4 2,46 5 2,85 SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 50 25

L ASSEGNO PER I MINORI UNA RIFORMA DEI TRASFERIMENTI MONETARI PER IL SOSTEGNO DELLE RESPONSABILITÀ FAMILIARI

L ASSEGNO PER I MINORI UNA RIFORMA DEI TRASFERIMENTI MONETARI PER IL SOSTEGNO DELLE RESPONSABILITÀ FAMILIARI Terzo incontro nazionale per una riforma del welfare sociale RIDEFINIRE LE POLITICHE SOCIALI SU CRITERI DI EQUITÀ ED EFFICACIA L ASSEGNO PER I MINORI UNA RIFORMA DEI TRASFERIMENTI MONETARI PER IL SOSTEGNO

Dettagli

La condizione economica delle famiglie e la distribuzione delle prestazioni prima e dopo la riforma

La condizione economica delle famiglie e la distribuzione delle prestazioni prima e dopo la riforma Terzo incontro nazionale per una riforma del welfare sociale RIDEFINIRE LE POLITICHE SOCIALI SU CRITERI DI EQUITÀ ED EFFICACIA La condizione economica delle famiglie e la distribuzione delle prestazioni

Dettagli

Premessa. La spesa e le politiche per l Assistenza in Italia

Premessa. La spesa e le politiche per l Assistenza in Italia Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2012 1 Capitolo VII. Premessa La spesa e le politiche per l Assistenza in Italia Necessità di fornire informazioni sulla dimensione della spesa

Dettagli

DISEGNAMO IL WELFARE. Un convegno per i primi 40 anni di Prospettive Sociali e Sanitarie. Milano, giovedì 29 settembre 2011

DISEGNAMO IL WELFARE. Un convegno per i primi 40 anni di Prospettive Sociali e Sanitarie. Milano, giovedì 29 settembre 2011 DISEGNAMO IL WELFARE DI DOMANI Un convegno per i primi 40 anni di Prospettive Sociali e Sanitarie Milano, giovedì 29 settembre 2011 Riformare la spesa sociale Una missione impossibile? La spesa per la

Dettagli

Capitolo III. Aliquote, deduzioni e detrazioni dell IRPEF (2015)

Capitolo III. Aliquote, deduzioni e detrazioni dell IRPEF (2015) Capitolo III. Aliquote, deduzioni e detrazioni dell IRPEF (2015) 1 IRPEF Imposta personale e progressiva che colpisce il reddito complessivo delle persone fisiche 2 DETERMINAZIONE DELL IMPOSTA Reddito

Dettagli

Francesco Marsico CARITAS ITALIANA Alleanza contro la povertà in Italia POLITICHE E MODELLI DI LOTTA ALLA POVERTÀ

Francesco Marsico CARITAS ITALIANA Alleanza contro la povertà in Italia POLITICHE E MODELLI DI LOTTA ALLA POVERTÀ Francesco Marsico CARITAS ITALIANA Alleanza contro la povertà in Italia POLITICHE E MODELLI DI LOTTA ALLA POVERTÀ Fondazione Ebbene Roma, 4 NOVEMBRE 2015 I contenuti della presentazione 1 2 3 4 La normalità

Dettagli

L IRPEF. L imposta sul reddito in Italia

L IRPEF. L imposta sul reddito in Italia L IRPEF L imposta sul reddito in Italia 1 1 L IRPEF Imposta personale e progressiva Assicura un gettito elevato Permette di realizzare obiettivi di redistribuzione del reddito E uno strumento di stabilizzazione

Dettagli

Verso il Reddito di inclusione: il Piano povertà Roma, 20 settembre 2016

Verso il Reddito di inclusione: il Piano povertà Roma, 20 settembre 2016 Verso il Reddito di inclusione: il Piano povertà 2016 Roma, 20 settembre 2016 Verso il Reddito di inclusione La Camera ha approvato il 14 luglio scorso il disegno di legge delega sulla lottaalla povertà.

Dettagli

DISEGNAMO IL WELFARE DI DOMANI

DISEGNAMO IL WELFARE DI DOMANI DISEGNAMO IL WELFARE DI DOMANI Un convegno per i primi 40 anni di Prospettive Sociali e Sanitarie Milano, giovedì 29 settembre 2011 Riformare la spesa sociale Una missione impossibile? La spesa per la

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo L EVOLUZIONE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo L EVOLUZIONE DELLA PREVIDENZA SOCIALE INDICE SOMMARIO Capitolo Primo L EVOLUZIONE DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1. Considerazioni preliminari... Pag. 3 2. Origine della previdenza sociale...» 6 3. La previdenza sociale nel periodo precorporativo

Dettagli

L ISEE e i Comuni dell Emilia-Romagna. Quali spazi di autonomia?

L ISEE e i Comuni dell Emilia-Romagna. Quali spazi di autonomia? L ISEE e i Comuni dell Emilia-Romagna Quali spazi di autonomia? Natura dell ISEE L ISEE è uno strumento per misurare la condizione economica delle persone, da utilizzare nel processo di ammissione alle

Dettagli

in Italia: utilità e inadeguatezze

in Italia: utilità e inadeguatezze Gli interventi di risposta alla crisi in Italia: utilità e inadeguatezze Stefano Sacchi Dipartimento di Studi del Lavoro e del Welfare, Università di Milano Unità di Ricerca sulla Governance Europea URGE,

Dettagli

La povertà e l esclusione sociale nella programmazione regionale

La povertà e l esclusione sociale nella programmazione regionale La povertà e l esclusione sociale nella programmazione regionale SERVIZIO POLITICHE PER L ACCOGLIENZA E L INTEGRAZIONE SOCIALE 1 luglio 2011 Vecchi e nuovi volti della povertà povertà estreme (senza dimora,

Dettagli

Le pensioni nel Le pensioni da lavoro

Le pensioni nel Le pensioni da lavoro Le pensioni nel 2012 Le pensioni da lavoro Integrazione al minimo Le pensioni liquidate col sistema retributivo o col sistema misto, in presenza di determinate condizioni di reddito, vengono integrate

Dettagli

ICEF Indicatore della Condizione Economica Familiare

ICEF Indicatore della Condizione Economica Familiare ICEF Indicatore della Condizione Economica Familiare Dire e Fare 2010 Firenze - 19 novembre 2010 Gilberto Barbieri, Clesius S.r.l. Università di Trento Il contesto Uguaglianza e libertà (Art. 3 Costituzione)

Dettagli

Irpef e Anf: una proposta a fini di equità ed efficienza

Irpef e Anf: una proposta a fini di equità ed efficienza Un fisco equo per sostenere i redditi da lavoro e da pensione CGIL 15 ottobre 2009 Irpef e Anf: una proposta a fini di equità ed efficienza Claudio De Vincenti Università di Roma La Sapienza Distribuzione

Dettagli

A CURA DI FELICE ROBERTO PIZZUTI ANNO

A CURA DI FELICE ROBERTO PIZZUTI ANNO A CURA DI FELICE ROBERTO PIZZUTI ANNO 2005 Dipartimento di Economia Pubblica Università di Roma «La Sapienza» CRISS Centro di Ricerca Interuniversitario sullo Stato Sociale Rapporto sullo stato sociale

Dettagli

Contrasto alla povertà assoluta e alla povertà educativa

Contrasto alla povertà assoluta e alla povertà educativa #merito&bisogno Contrasto alla povertà assoluta e alla povertà educativa Team Economico @ Palazzo Chigi 3 novembre 2016 Contrasto alla povertà Incremento del Fondo per la lotta alla povertà e all esclusione

Dettagli

Finanziare la riforma dell assistenza in periodo di crisi

Finanziare la riforma dell assistenza in periodo di crisi Finanziare la riforma dell assistenza in periodo di crisi Paolo Bosi Centro di analisi delle politiche pubbliche (CAPP) Milano 26 settembre 2013 La crisi e il welfare Il dibattito si polarizzazione su

Dettagli

COMUNE DI CASSANO VALCUVIA PROVINCIA DI VARESE

COMUNE DI CASSANO VALCUVIA PROVINCIA DI VARESE COMUNE DI CASSANO VALCUVIA PROVINCIA DI VARESE REGOLAMENTO COMUNALE PER LA REALIZZAZIONE E LA PRESTAZIONE DI SERVIZI IN CAMPO SOCIALE Regolamento approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 13 del

Dettagli

COMUNE DI NAVE. Provincia di Brescia. Regolamento Comunale per l applicazione dell ISEE indicatore della situazione economica equivalente

COMUNE DI NAVE. Provincia di Brescia. Regolamento Comunale per l applicazione dell ISEE indicatore della situazione economica equivalente COMUNE DI NAVE Provincia di Brescia Regolamento Comunale per l applicazione dell ISEE indicatore della situazione economica equivalente Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n.53 del 30/11/2015

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE 2 ALLEGATO A MODULO DI RICHIESTA WELFARE DELLO STUDENTE CONTRIBUTO PER L ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Ai sensi dell art. 1, della Legge 8 novembre 2013 n. 128 e del Decreto Interministeriale Miur-Mef prot.

Dettagli

INDAGINE CONOSCITIVA SUI PRIMI ANNI DI APPLICAZIONE DELL ISEE L Indicatore della Situazione Economica Equivalente ( )

INDAGINE CONOSCITIVA SUI PRIMI ANNI DI APPLICAZIONE DELL ISEE L Indicatore della Situazione Economica Equivalente ( ) INDAGINE CONOSCITIVA SUI PRIMI ANNI DI APPLICAZIONE DELL ISEE L Indicatore della Situazione Economica Equivalente (1998-2013) Rapporto Annuale Roma, gennaio 2014 Perché il rapporto Le motivazioni alla

Dettagli

Decreto correttivo Isee: come cambia il calcolo dell Indicatore

Decreto correttivo Isee: come cambia il calcolo dell Indicatore Lecce 3 Aprile 2014 Decreto correttivo Isee: come cambia il calcolo dell Indicatore IL VECCHIO CALCOLO DELL ISEE ISE = ISR + 20%ISP ISEE = ISE / scala di equivalenza ISR (vecchio) : redditi + reddito figurativo

Dettagli

VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14)

VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14) VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14) Pagina 2 di 6 - Pagina Documento bianca sul regime fiscale Edizione 11.2014

Dettagli

COMUNE DI BRIGNANO GERA D ADDA Provincia di Bergamo

COMUNE DI BRIGNANO GERA D ADDA Provincia di Bergamo COMUNE DI BRIGNANO GERA D ADDA Provincia di Bergamo REGOLAMENTO COMUNALE PER LA EROGAZIONE DI PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE ARTICOLO 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO 1. Il presente regolamento è diretto ad individuare

Dettagli

LA RIFORMA DELL'ISEE In vigore dal (DM -

LA RIFORMA DELL'ISEE In vigore dal (DM - LA RIFORMA DELL'ISEE In vigore dal 01.01.2015 (DM - - G.U. n. 267 del 17/11/2014) Più equità ed efficacia nella valutazione della condizione economica della famiglia Cos è l ISEE? L ISEE è un indicatore

Dettagli

ALCUNE RIFLESSIONI SULL ISEE PARTENDO DALL ARTICOLO 117 DELLA LEGGE REGIONALE N. 65/10 (LEGGE FINANZIARIA REGIONALE)

ALCUNE RIFLESSIONI SULL ISEE PARTENDO DALL ARTICOLO 117 DELLA LEGGE REGIONALE N. 65/10 (LEGGE FINANZIARIA REGIONALE) ALCUNE RIFLESSIONI SULL ISEE PARTENDO DALL ARTICOLO 117 DELLA LEGGE REGIONALE N. 65/10 (LEGGE FINANZIARIA REGIONALE) L ambito di applicazione Titolo dell articolo: Compartecipazione degli utenti al costo

Dettagli

COMUNE DI SANT ANTIOCO Provincia di Carbonia Iglesias CRITERI

COMUNE DI SANT ANTIOCO Provincia di Carbonia Iglesias CRITERI COMUNE DI SANT ANTIOCO Provincia di Carbonia Iglesias PROGRAMMA PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI CONTRASTO DELLE POVERTA ESTREME ANNO 203 LINEE DI INTERVENTO CRITERI Art. Oggetto Il presente documento

Dettagli

IL SISTEMA TRIBUTARIO

IL SISTEMA TRIBUTARIO IL SISTEMA TRIBUTARIO - Le entrate fiscali hanno: finalità fiscali LE ENTRATE FISCALI finanziamento della spesa per l erogazione di beni e servizi ai cittadini finalità extrafiscali redistribuzione correzione

Dettagli

SERVIZIO CIVICO COMUNALE ANNO ( Programma 2015)

SERVIZIO CIVICO COMUNALE ANNO ( Programma 2015) Scadenza 31 marzo 2016 Comune di Selargius Tel 070 8592311 fax 070 8592310- email :pina.argiolas.@comune.selargius.ca.it Spazio riservato al protocollo (CIV15) Comune di Selargius Area 1 Politiche Sociali

Dettagli

Povertà ed esclusione sociale: il quadro pugliese ed il contesto nazionale

Povertà ed esclusione sociale: il quadro pugliese ed il contesto nazionale NEBSOC: LE NUOVE STRATEGIE DELL INCLUSIONE SOCIALE Povertà ed esclusione sociale: il quadro pugliese ed il contesto nazionale Vito Peragine Università degli Studi di Bari Aldo Moro e IPRES Bari, 21 aprile

Dettagli

ACCADEMIA DI BELLE ARTI FIDIA L. R. D.M. n 900 DEL 15/GIUGNO/1998

ACCADEMIA DI BELLE ARTI FIDIA L. R. D.M. n 900 DEL 15/GIUGNO/1998 IL DIRETTORE - VISTO il Decreto Legislativo 31 marzo 1998 n. 109 e successive modifiche e integrazioni, recante la disciplina dell'isee (Indicatore della Situazione Economica Equivalente), quale parametro

Dettagli

ALLA FINAOSTA S.p.A. "Finanziaria Regionale Valle d'aosta - Società per Azioni" Sede legale: Via B. Festaz, AOSTA

ALLA FINAOSTA S.p.A. Finanziaria Regionale Valle d'aosta - Società per Azioni Sede legale: Via B. Festaz, AOSTA mod. Modulo per la richiesta di interventi regionali per l accesso al credito sociale ALLA FINAOSTA S.p.A. "Finanziaria Regionale Valle d'aosta - Società per Azioni" Sede legale: Via B. Festaz, 22-11100

Dettagli

COMUNE DI SENNARIOLO PROVINCIA DI ORISTANO

COMUNE DI SENNARIOLO PROVINCIA DI ORISTANO Allegato alla determinazione n 7 del 7.06.206 COMUNE DI SENNARIOLO PROVINCIA DI ORISTANO UFFICIO SERVIZI SOCIALI. BANDO AZIONI DI CONTRASTO ALLE POVERTA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER FAR FRONTE ALL ABBATTIMENTO

Dettagli

CRITERI DI RIFERIMENTO PER L ACCESSO AL BUONO SOCIALE 2016 PER PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE O NON AUTOSUFFICIENTI

CRITERI DI RIFERIMENTO PER L ACCESSO AL BUONO SOCIALE 2016 PER PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE O NON AUTOSUFFICIENTI CRITERI DI RIFERIMENTO PER L ACCESSO AL BUONO SOCIALE 2016 PER PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE O NON AUTOSUFFICIENTI 1. PRINCIPI GENERALI I seguenti criteri disciplinano, all interno di un sistema integrato

Dettagli

REGOLAMENTO DI APPLICAZIONE DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (I.S.E.E.) PER L EROGAZIONE DI PRESTAZIONI AGEVOLATE

REGOLAMENTO DI APPLICAZIONE DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (I.S.E.E.) PER L EROGAZIONE DI PRESTAZIONI AGEVOLATE REGOLAMENTO DI APPLICAZIONE DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (I.S.E.E.) PER L EROGAZIONE DI PRESTAZIONI AGEVOLATE Approvato con Deliberazione di Consiglio dell Unione n. 20 del 5

Dettagli

TABELLE PER LA DETERMINAZIONE DELLA COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DEI SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI

TABELLE PER LA DETERMINAZIONE DELLA COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DEI SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI TABELLE PER LA DETERMINAZIONE DELLA COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DEI SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI TABELLA 1: SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE TABELLA 2: TELESOCCORSO TABELLA 3: SERVIZIO RESIDENZIALE PER

Dettagli

La riforma della previdenza complementare e l utilizzo del TFR

La riforma della previdenza complementare e l utilizzo del TFR La riforma della previdenza complementare e l utilizzo del TFR 1 NORMATIVA Schema di legge delega dicembre 2001 Legge delega 23 agosto 2004 n. 243 Decreto legislativo 5 dicembre 2005 n. 252 2 ENTRATA IN

Dettagli

Servizio Sviluppo Economico, studi e statistica. Analisi dei redditi dei cittadini di Trento anno d imposta 2014

Servizio Sviluppo Economico, studi e statistica. Analisi dei redditi dei cittadini di Trento anno d imposta 2014 Servizio Sviluppo Economico, studi e statistica Analisi dei redditi dei cittadini di Trento anno d imposta 214 Analisi dei redditi dei cittadini di Trento Anno d imposta 214 - ottobre 216 - Servizio Sviluppo

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I INDICE SOMMARIO Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XIII CAPITOLO I INVALIDI, CIECHI, SORDOMUTI E PORTATORI DI HANDICAP: NOZIONE E GRADI DI INVALIDITÀ 1. Invalidi civili: definizione

Dettagli

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO DI INTEGRAZIONE DEI TRATTAMENTI PENSIONISTICI

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO DI INTEGRAZIONE DEI TRATTAMENTI PENSIONISTICI COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO DI INTEGRAZIONE DEI TRATTAMENTI PENSIONISTICI Approvato con deliberazione consiliare n. 8 del 28 febbraio 2013 Modificato con deliberazione consiliare n. 13 del

Dettagli

TABELLA "A" (Art. 15) CRITERI PER L'EROGAZIONE DI MISURE DI CONTRASTO ALLA POVERTA' E DI SOSTEGNO DEL REDDITO

TABELLA A (Art. 15) CRITERI PER L'EROGAZIONE DI MISURE DI CONTRASTO ALLA POVERTA' E DI SOSTEGNO DEL REDDITO TABELLA "A" (Art. 15) CRITERI PER L'EROGAZIONE DI MISURE DI CONTRASTO ALLA POVERTA' E DI SOSTEGNO DEL REDDITO Soglia di accesso agli interventi di assistenza economica: ISEE inferiore o pari a 6.171,50,

Dettagli

LEGGE DI STABILITA' 2016 LE MISURE DI WELFARE E SANITA'

LEGGE DI STABILITA' 2016 LE MISURE DI WELFARE E SANITA' LEGGE DI STABILITA' 2016 LE MISURE DI WELFARE E SANITA' FONDO PER LA LOTTA ALLA POVERTA' Finalità: attuazione del piano nazionale per la lotta alla poverta' e all'esclusione sociale Il Piano è adottato

Dettagli

Regolamento comunale per l erogazione delle prestazioni sociali agevolate previsto dal Decreto Legislativo 109/98 ARTICOLO 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO

Regolamento comunale per l erogazione delle prestazioni sociali agevolate previsto dal Decreto Legislativo 109/98 ARTICOLO 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO Regolamento comunale per l erogazione delle prestazioni sociali agevolate previsto dal Decreto Legislativo 109/98 ARTICOLO 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO 1. Il presente regolamento è diretto ad individuare

Dettagli

SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA

SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA BANDO CRISI ECONOMICA ANNO 2016 SOSTEGNO ECONOMICO A FAVORE DI CITTADINI DI BUCCINASCO CHE SI TROVANO IN STATO DI DISAGIO ECONOMICO FINALITÀ, DEFINIZIONI E RISORSE FINANZIARE Il Comune di Buccinasco, con

Dettagli

Legge di Stabilità Dicembre 2014

Legge di Stabilità Dicembre 2014 Legge di Stabilità 2014 5 Dicembre 2014 Bisogna passare dalla fase del rigore a quella dello sviluppo coeso. La Legge di Stabilità, nonostante ci rendiamo conto del contesto e degli sforzi compiuti per

Dettagli

IRPEF - Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (I parte) 6061 - Scienza delle Finanze

IRPEF - Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (I parte) 6061 - Scienza delle Finanze IRPEF - Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (I parte) 6061 - Scienza delle Finanze CLEAM cl. 5 Università Bocconi a.a. 2010/2011 IRPEF - Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche I L IRPEF è un imposta:

Dettagli

AMBITO DISTRETTUALE DI ARCISATE

AMBITO DISTRETTUALE DI ARCISATE PIANO PER LE NON AUTOSUFFICIENZE ANNO 2013 Premessa La Regione Lombardia con la DGR116/2013 determinazioni in ordine all istituzione del fondo regionale a sostegno della famiglie e dei suoi componenti

Dettagli

p. il dipartimento previdenza p. la Segreteria

p. il dipartimento previdenza p. la Segreteria SINDACATO PENSIONATI ITALIANI SPI - CGIL Nazionale Data: 09/12/2015 Prot. Num: 0000529 Oggetto: perequazione delle pensioni nel 2016 Alle segreterie regionali SPI CGIL att.ne responsabili previdenza Loro

Dettagli

Audizione informale presso la Commissione Finanze e tesoro del Senato sul DL. n.1473 (presentato dal sen. Lepri et al. il ) del 6 luglio 2016

Audizione informale presso la Commissione Finanze e tesoro del Senato sul DL. n.1473 (presentato dal sen. Lepri et al. il ) del 6 luglio 2016 P.Bosi, CAPP, Università di Modena e Reggio Emilia Audizione informale presso la Commissione Finanze e tesoro del Senato sul DL. n.1473 (presentato dal sen. Lepri et al. il 30.4.14) del 6 luglio 2016 Il

Dettagli

Documento sul regime fiscale Fondo Pensione Aperto a Contribuzione Definita Iscrizione Albo COVIP n 53

Documento sul regime fiscale Fondo Pensione Aperto a Contribuzione Definita Iscrizione Albo COVIP n 53 Documento sul regime fiscale Fondo Pensione Aperto a Contribuzione Definita Iscrizione Albo COVIP n 53 Aureo Comparto obbligazionario Aureo Comparto bilanciato Aureo Comparto azionario Aureo Comparto garantito

Dettagli

Comune di Arcinazzo Romano Città Metropolitana di Roma Capitale

Comune di Arcinazzo Romano Città Metropolitana di Roma Capitale CHE COS È E COME FUNZIONA Il Sostegno per l Inclusione Attiva (SIA) è una misura di contrasto alla povertà che prevede l'erogazione di un sussidio economico alle famiglie in condizioni economiche disagiate.

Dettagli

L IMPOSTA SUI REDDITI DELLE PERSONE FISICHE: L IRPEF

L IMPOSTA SUI REDDITI DELLE PERSONE FISICHE: L IRPEF L IMPOSTA SUI REDDITI DELLE PERSONE FISICHE: L IRPEF IRPEF Imposta personale e progressiva che colpisce i redditi delle persone fisiche UNITÀ IMPOSITIVA individuo SOGGETTI PASSIVI - residenti per i redditi

Dettagli

COMUNE DI RIESE PIO X Ufficio Servizi Sociali

COMUNE DI RIESE PIO X Ufficio Servizi Sociali COMUNE DI RIESE PIO X Ufficio Servizi Sociali AGEVOLAZIONI E SERVIZI ALLE FAMIGLIE a. Carta acquisti RIVOLTO: ai cittadini italiani ultra65enni e ai nuclei familiari con bimbi fino a 3 anni di età. SCADENZE:

Dettagli

SVIMEZ. Roma, 14 marzo 2016. 1. Le analisi della SVIMEZ (cenni)

SVIMEZ. Roma, 14 marzo 2016. 1. Le analisi della SVIMEZ (cenni) Roma, 14 marzo 2016 SVIMEZ Note al ddl Delega recante norme relative al contrasto alla povertà, al riordino delle prestazioni e al sistema degli interventi e dei servizi sociali 1. Le analisi della SVIMEZ

Dettagli

IL NUOVO ISEE E LE FAQ DELL INPS

IL NUOVO ISEE E LE FAQ DELL INPS INFORMATIVA N. 138 11 MAGGIO 2015 ADEMPIMENTI IL NUOVO ISEE E LE FAQ DELL INPS D.Lgs. n. 109/98 DPCM n. 159/2013 DM 7.11.2014 Comunicato INPS 5.5.2015 Informative SEAC 20.11.2014, nn. 295 e 296 L INPS

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 508

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 508 Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 508 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore DE POLI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 10 APRILE 2013 Modifica alla tabella F allegata alla legge 8 agosto 1995,

Dettagli

PENSIONI MINIME E MAGGIORAZIONI 2013: ATTENZIONE AI REDDITI

PENSIONI MINIME E MAGGIORAZIONI 2013: ATTENZIONE AI REDDITI PENSIONI MINIME E MAGGIORAZIONI 2013: ATTENZIONE AI REDDITI Già da qualche anno sono stati cambiati i parametri con i quali i pensionati possono ottenere le prestazioni pensionistiche legate al reddito.

Dettagli

Politiche per la famiglia e Fattore famiglia

Politiche per la famiglia e Fattore famiglia Politiche per la famiglia e Fattore famiglia Maria Cecilia Guerra Modena, 3 novembre 21 OBIETTIVI DELLE POLTICHE PER LE FAMIGLIE Sostegno alle responsabilità familiari natalità partecipazione femminile

Dettagli

Piano di Zona distrettuale per la salute e il benessere sociale Programma Attuativo 2011

Piano di Zona distrettuale per la salute e il benessere sociale Programma Attuativo 2011 Nuovi strumenti integrati di programmazione territoriale, monitoraggio e valutazione Piano di Zona distrettuale per la salute e il benessere sociale 2009-2011 Programma Attuativo 2011 Assessorato Politiche

Dettagli

POLITICHE PER IL SOSTEGNO E LA PROMOZIONE DELLE PERSONE CON DISABILITÀ E NON AUTOSUFFICIENZA

POLITICHE PER IL SOSTEGNO E LA PROMOZIONE DELLE PERSONE CON DISABILITÀ E NON AUTOSUFFICIENZA Terzo incontro nazionale per una riforma del welfare sociale RIDEFINIRE LE POLITICHE SOCIALI SU CRITERI DI EQUITÀ ED EFFICACIA POLITICHE PER IL SOSTEGNO E LA PROMOZIONE DELLE PERSONE CON DISABILITÀ E NON

Dettagli

Coordinamento Nazionale FLP Giustizia

Coordinamento Nazionale FLP Giustizia Coordinamento Nazionale FLP Giustizia Ministeri e Polizia Penitenziaria Reperibilità 3928836510-3206889937 Coordinamento Nazionale: c/o Ministero della Giustizia Via Arenula, 70 00186 ROMA tel. 06/64760274

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE FONDO PENSIONE PREVIBANK iscritto all Albo dei Fondi Pensione al n. 1059 DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato al 1 Luglio 2014) Pagina 1 di 6 Versione Luglio 2014 PREMESSA Le informazioni fornite nel

Dettagli

COMUNE DI BOTTANUCO CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DELLE BORSE DI STUDIO

COMUNE DI BOTTANUCO CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DELLE BORSE DI STUDIO COMUNE DI BOTTANUCO PROVINCIA DI BERGAMO Assessorato per i Servizi alla Comunità - Pubblica Istruzione e Cultura CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DELLE BORSE DI STUDIO Anno Scolastico 2015/2016 Approvato con

Dettagli

Emersione e qualificazione del lavoro privato di cura: i risultati di una recente indagine in Lombardia

Emersione e qualificazione del lavoro privato di cura: i risultati di una recente indagine in Lombardia Emersione e qualificazione del lavoro privato di cura: i risultati di una recente indagine in Lombardia Daniela Mesini Istituto per la Ricerca Sociale (IRS) Milano, 17 aprile 2007 1 Sommario

Dettagli

file://f:\fulvia\messaggio%20numero%2027260%20del%2004-12-2008.htm

file://f:\fulvia\messaggio%20numero%2027260%20del%2004-12-2008.htm Pagina 1 di 5 Ufficio di Segreteria del Direttore generale Roma, 04-12-2008 Messaggio n. 27260 Allegati 2 OGGETTO: Carta acquisti. Ulteriori chiarimenti. Ai Direttori regionali Ai Direttori provinciali

Dettagli

L.R. 22/2007, art. 3, c. 47 B.U.R. 7/11/2007, n. 45. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 30 ottobre 2007, n. 0350/Pres.

L.R. 22/2007, art. 3, c. 47 B.U.R. 7/11/2007, n. 45. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 30 ottobre 2007, n. 0350/Pres. L.R. 22/2007, art. 3, c. 47 B.U.R. 7/11/2007, n. 45 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 30 ottobre 2007, n. 0350/Pres. Regolamento concernente i criteri di ripartizione e le modalità di concessione, rendicontazione

Dettagli

STATO E RIDISTRIBUZIONE DELLE RISORSE

STATO E RIDISTRIBUZIONE DELLE RISORSE STATO E RIDISTRIBUZIONE DELLE RISORSE CORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE, FACOLTÁ DI SOCIOLOGIA A.A. 2008-2009 ANNA TEMPIA 4 LEZIONE CENNI DI TEORIA DELL IMPOSTA (PARTE SECONDA) BIBLIOGRAFIA: P. Bosi

Dettagli

ELENCO PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI DEL IV SETTORE POLITICHE SOCIALI. Procedimento n. 1

ELENCO PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI DEL IV SETTORE POLITICHE SOCIALI. Procedimento n. 1 ELENCO PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI DEL IV SETTORE Procedimento n. 1 DESCRIZIONE: CONTROLLO AUTOCERTIFICAZIONI DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE UNICHE (DSU) CONSEGNATE DAI CITTADINI DI MONTECCHIO EMILIA PER ACCEDERE

Dettagli

PREVIDENZA LEGGE REGIONALE 27 NOVEMBRE 1993, N. 19

PREVIDENZA LEGGE REGIONALE 27 NOVEMBRE 1993, N. 19 PREVIDENZA LEGGE REGIONALE 27 NOVEMBRE 1993, N. 19 Indennità regionale a favore dei lavoratori disoccupati inseriti nelle liste provinciali di mobilità e disposizioni in materia di previdenza integrativa

Dettagli

CITTÀ di GRUGLIASCO. DPCM 159/2013 NUOVO ISEE 2015 Le principali novità.

CITTÀ di GRUGLIASCO. DPCM 159/2013 NUOVO ISEE 2015 Le principali novità. CITTÀ di GRUGLIASCO DPCM 159/2013 NUOVO ISEE 2015 Le principali novità. La Riforma dell ISEE (Indicatore della situazione economica equivalente) è stata introdotta dal decreto Salva Italia (D.L.n.201/2011).

Dettagli

LE DETRAZIONI PER CANONI DI LOCAZIONE CARATTERISTICHE COMUNI DELLE DETRAZIONI IN ESAME

LE DETRAZIONI PER CANONI DI LOCAZIONE CARATTERISTICHE COMUNI DELLE DETRAZIONI IN ESAME LE DETRAZIONI PER CANONI DI LOCAZIONE Nell ambito della dichiarazione dei redditi, sono previste una serie di specifiche detrazioni ai fini IRPEF spettanti agli inquilini titolari di un contratto di locazione

Dettagli

LA POVERTA IN ITALIA NEL 2009 (ISTAT)

LA POVERTA IN ITALIA NEL 2009 (ISTAT) POVERTA RELATIVA Misura le risorse economiche di ognuno rispetto a quelle possedute da tutti gli altri. La misura della povertà relativa fa uso della soglia della povertà solitamente definita dalla media

Dettagli

Tassazione delle Attività Finanziarie (parte I)

Tassazione delle Attività Finanziarie (parte I) Tassazione delle Attività Finanziarie (parte I) 50011 - Scienza delle Finanze CLMG Università Bocconi a.a. 2011/2012 Problemi Tradizionali Difficoltà di accertamento Tutela del risparmio Riforma del 1974

Dettagli

COMUNE DI CAMPO CALABRO Provincia di Reggio Calabria. DOMANDA DI CONTRIBUTO PER L AFFITTO ANNO 2010 I_ sottoscritt_. nat_ a (Prov. di ) il...

COMUNE DI CAMPO CALABRO Provincia di Reggio Calabria. DOMANDA DI CONTRIBUTO PER L AFFITTO ANNO 2010 I_ sottoscritt_. nat_ a (Prov. di ) il... COMUNE DI CAMPO CALABRO Provincia di Reggio Calabria DOMANDA DI CONTRIBUTO PER L AFFITTO ANNO 2010 I_ sottoscritt_ nat_ a (Prov. di ) il... residente a.. alla Via...N... CODICE FISCALE Tel. casa... Tel

Dettagli

Comune di Villa San Pietro Provincia di Cagliari

Comune di Villa San Pietro Provincia di Cagliari Comune di Villa San Pietro Provincia di Cagliari Piazza San Pietro,6-09010 Villa San Pietro (CA) - Tel.070\90770104 - Fax.070\90.74.19 c.f. 00492250923 www.comune.villasanpietro.ca.it AREA SOCIO-ASSISTENZIALE

Dettagli

730, Unico 2015 e Studi di settore

730, Unico 2015 e Studi di settore 730, Unico 2015 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 21 21.04.2015 Le somme percepite per incremento della produttività Novità e compilazione del rigo C4 Categoria: Dichiarazione Sottocategoria:

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO N. 3 ANNO

PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO N. 3 ANNO PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO N. 3 ANNO 2016 Previdenza e assistenza: la spesa a carico della fiscalità generale e il welfare integrativo Prof. Alberto Brambilla Presidente Centro Studi e Ricerche Itinerari

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE E PER L APPLICAZIONE DELL I.S.E.E. (Indicatore Situazione Economica Equivalente)

REGOLAMENTO COMUNALE PER LE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE E PER L APPLICAZIONE DELL I.S.E.E. (Indicatore Situazione Economica Equivalente) COMUNE DI CASELETTE PROVINCIA DI TORINO Via Alpignano, 48 C.A.P. 10040 Tel. 011 968816 / 011 9687048 Fax 011 9688793 REGOLAMENTO COMUNALE PER LE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE E PER L APPLICAZIONE DELL

Dettagli

COMUNE DI SAN ZENO NAVIGLIO PROVINCIA DI BRESCIA

COMUNE DI SAN ZENO NAVIGLIO PROVINCIA DI BRESCIA assistenza/bozza accordo sindacati pensionati 2012 VERBALE DI ACCORDO Al fine d intervenire in favore delle aree socialmente più deboli, in base alla legge quadro 328/2000 e agli indirizzi programmatici

Dettagli

ASILO NIDO Bando di iscrizione per l anno educativo 2015/2016. Riapertura dei termini

ASILO NIDO Bando di iscrizione per l anno educativo 2015/2016. Riapertura dei termini ASILO NIDO Bando di iscrizione per l anno educativo 2015/2016 Riapertura dei termini Si comunica che sono aperte le iscrizioni all Asilo Nido aziendale per l anno educativo 2015/2016, riservate ai figli

Dettagli

Consiglio Comunale del 24/02/2003 REGOLAMENTO SUI CRITERI APPLICATIVI DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE ( I.S.E.E.

Consiglio Comunale del 24/02/2003 REGOLAMENTO SUI CRITERI APPLICATIVI DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE ( I.S.E.E. Consiglio Comunale del 24/02/2003 REGOLAMENTO SUI CRITERI APPLICATIVI DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE ( I.S.E.E. ) Articolo 1 Oggetto del regolamento Il presente Regolamento è strumento

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato al 31/03/2015)

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato al 31/03/2015) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato al 31/03/2015) Il presente documento integra il contenuto della Nota informativa il Regime Fiscale di un Fondo Pensione è caratterizzato da tre momenti: 1. Contribuzione

Dettagli

LA CORTE DEI CONTI DICE LA VERITÀ: IL BONUS IRPEF È UN SURROGATO

LA CORTE DEI CONTI DICE LA VERITÀ: IL BONUS IRPEF È UN SURROGATO a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente 698 LA CORTE DEI CONTI DICE LA VERITÀ: IL BONUS IRPEF È UN SURROGATO 5 giugno 2014 EXECUTIVE

Dettagli

PROPOSTA REGOLATIVA DEL DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO - SERVIZIO COMMERCIO E COOPERAZIONE

PROPOSTA REGOLATIVA DEL DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO - SERVIZIO COMMERCIO E COOPERAZIONE PROPOSTA REGOLATIVA DEL DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO - SERVIZIO COMMERCIO E COOPERAZIONE REGOLE DI AMMODERNAMENTO DELLA RETE DI DISTRIBUZIONE DEI CARBURANTI Il processo di razionalizzazione e di riqualificazione

Dettagli

La riforma per la sostenibilità

La riforma per la sostenibilità Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza per gli Ingegneri ed Architetti Liberi Professionisti La riforma per la sostenibilità Roma, 9 aprile 2010 1 Finanziamento e modalità di calcolo delle pensioni

Dettagli

LA SPESA PER L ISTRUZIONE

LA SPESA PER L ISTRUZIONE CONTENUTO DELLA LEZIONE LA SPESA PER L ISTRUZIONE Natura del servizio Ragioni dell intervento pubblico nella spesa per istruzione Modelli di organizzazione del servizio L istruzione in Italia L istruzione

Dettagli

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE Provincia di Forlì Cesena AREA SERVIZI ALLA PERSONA Piazza della Repubblica n. 35-47030 Sogliano al Rubicone (FC) Tel. 0541.817311 Fax 0541.948866 - e-mail: servizi.sociali@comune.sogliano.fc.it

Dettagli

APPENDICE I. Risorse proprie regioni

APPENDICE I. Risorse proprie regioni APPENDICE I Tabella A.1 - Incidenza delle risorse proprie delle Regioni, del Fondo statale e delle entrate da tassa regionale sulla spesa complessiva per il diritto allo studio nell a.a. 2002/03 Regioni/Province

Dettagli

ASILO NIDO Bando di iscrizione per l anno educativo 2016/2017. Riapertura dei termini

ASILO NIDO Bando di iscrizione per l anno educativo 2016/2017. Riapertura dei termini ASILO NIDO Bando di iscrizione per l anno educativo 2016/2017 Riapertura dei termini Si comunica che sono aperte le iscrizioni all Asilo Nido aziendale per l anno educativo 2016/2017, riservate ai figli

Dettagli

Distribuzione per comune del reddito imponibile ai fini dell Addizionale IRPEF Anni d imposta 2006-2010

Distribuzione per comune del reddito imponibile ai fini dell Addizionale IRPEF Anni d imposta 2006-2010 Distribuzione per comune del reddito imponibile ai fini dell Addizionale IRPEF Anni d imposta 2006-2010 NOTA METODOLOGICA LEGENDA Reddito complessivo: è la somma algebrica dei redditi percepiti dal contribuente.

Dettagli

Regolamento comunale attuativo. dell indicatore della situazione. economica equivalente (I.S.E.E.)

Regolamento comunale attuativo. dell indicatore della situazione. economica equivalente (I.S.E.E.) Regolamento comunale attuativo dell indicatore della situazione economica equivalente (I.S.E.E.) Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. del REGOLAMENTO COMUNALE ATTUATIVO DELL INDICATORE

Dettagli

COMUNE DI DECIMOMANNU

COMUNE DI DECIMOMANNU COMUNE DI DECIMOMANNU SETTORE : Settore I Responsabile: Garau Donatella DETERMINAZIONE N. 980 in data 20/10/2015 OGGETTO: EROGAZIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI IN FAVORE DI CITTADINI IN CONDIZIONE DI DISAGIO

Dettagli

INTERVENTI DI INTEGRAZIONE LAVORATIVA E DI SOSTEGNO SOCIO-ECONOMICO - Anno 2015

INTERVENTI DI INTEGRAZIONE LAVORATIVA E DI SOSTEGNO SOCIO-ECONOMICO - Anno 2015 Consorzio Comuni Bim di Valle Camonica Comunità Montana di Valle Camonica INTERVENTI DI INTEGRAZIONE LAVORATIVA E DI SOSTEGNO SOCIO-ECONOMICO - Anno 2015 - LINEE GUIDA PER L ACCESSO AI FONDI E PER LA SELEZIONE

Dettagli

Il controllo dei livelli di consumo delle famiglie per l accesso a misure di contrasto della povertà

Il controllo dei livelli di consumo delle famiglie per l accesso a misure di contrasto della povertà Un Sostegno di Inclusione Attiva (SIA) per l Italia Milano 3 dicembre 2013 Il controllo dei livelli di consumo delle famiglie per l accesso a misure di contrasto della povertà Antonio Schizzerotto, Ugo

Dettagli

Rinnovo 2009 - Tabelle

Rinnovo 2009 - Tabelle Istituto Nazionale Previdenza Sociale Direzione centrale pensioni Rinnovo 2009 - Tabelle Perequazione provvisoria Pensioni e limiti di reddito 3,3% Limiti di reddito INVCIV totali 2,8% Indennità INVCIV

Dettagli

COMUNE DI BIANDRATE REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (ISEE)

COMUNE DI BIANDRATE REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (ISEE) COMUNE DI BIANDRATE REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (ISEE) Approvato dal Consiglio Comunale con atto n. 5 del 31 marzo 2008 ART. 1 OGGETTO E RIFERIMENTI

Dettagli

REGOLAMENTO DI APPLICAZIONE DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (I.S.E.E.)

REGOLAMENTO DI APPLICAZIONE DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (I.S.E.E.) COMUNE DI ORIO CANAVESE Sede: Piazza G. Tapparo, 1 10010 Orio Canavese (TO) REGOLAMENTO DI APPLICAZIONE DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (I.S.E.E.) Approvato con deliberazione C.C.

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DELL INDICATORE DI SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (I.S.E.E.)

REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DELL INDICATORE DI SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (I.S.E.E.) COMUNE DI S. AGATA SUL SANTERNO PROVINCIA DI RAVENNA Piazza Garibaldi n. 5 Area Tecnica Servizio Attività e Servizi Sociali REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DELL INDICATORE DI SITUAZIONE ECONOMICA

Dettagli