9 MONITORAGGIO DEI POLLINI AERODISPERSI. 9.1 Cenni di Aerobiologia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "9 MONITORAGGIO DEI POLLINI AERODISPERSI. 9.1 Cenni di Aerobiologia"

Transcript

1 9 MONITORAGGIO DEI POLLINI AERODISPERSI. 9.1 Cenni di Aerobiologia L aria degli spazi confinati ed aperti contiene in sospensione una grande quantità di sostanze, di vario genere, origini e forma che costituiscono l areosol atmosferico. Molte di queste sostanze sono di origine biologica. L areobiologia è una scienza giovane, che si occupa del trasporto in atmosfera di questo tipo di particelle (microrganismi, pollini, spore), prestando particolare attenzione alle sorgenti, alla diffusione, alla dispersione e all impatto su animali, piante e uomo. Alcune malattie dell uomo vengono trasmesse attraverso l aerosol biologico contenuto normalmente nell aria che respiriamo. Tra queste possono essere comprese le reazioni allergiche provocate da diverse sostanze presenti nell ambiente circostante. Fra i vettori più comuni di sostanze allergeniche, responsabili di allergie da inalazione, sono inclusi i pollini, le spore fungine, i derivati epidermici di animali domestici, le polveri di casa. I pollini costituiscono gli elementi di riproduzione maschili delle piante a semi, che si liberano in atmosfera e trasportati dalle correnti aeree si diffondono in altezza e a distanza anche di diversi chilometri dalla sorgente. La risposta allergica dovuta al polline, comunemente chiamata bre da fieno o pollinosi, occupa una posizione rilevante tra le altre possibili fonti di allergia. Dal punto di vista clinico viene descritta come rinite allergica, è caratterizzata da starnuti, lacrimazione, ostruzione nasale e si manifesta a breve tempo dopo l esposizione al polline allergogeno. Qualora le reazioni allergiche interessino le vie respiratorie inferiori e i bronchi, prendono il nome di asma allergica: attualmente si stima che in Italia oltre due milioni di persone soffrano di disturbi dovuti a reazione reaginica verso i pollini. Non tutti i pollini sono allergenici; per indurre manifestazioni cliniche il polline deve possedere precisi requisiti: contenere allergeni in grado di sensibilizzare l organismo dei soggetti atopici; essere prodotto in grande quantità da piante ampiamente diffuse sul territorio; essere facilmente trasportato dal vento. Per quanto concerne le spore dei miceti, solo alcune, come l Alternaria, sono responsabili di manifestazioni respiratorie allergiche, soprattutto relativamente all infanzia e quasi costantemente in associazione con altri pneumoallergeni. Tra le piante allergeniche al primo posto in Italia settentrionale e centrale si trovano le Graminacee, mentre la Parietaria, una Urticacea a lunghissimo periodo di impollinazione, è la gior responsabile di pollinosi in Italia meridionale e insulare. Si calcola che circa l'8% dei pazienti pollinosici soffra di allergia alle Graminacee, e che la sensibilizzazione alla Parietaria nell'italia del Sud vada dal 5 all'8% dei pazienti. Nelle regioni settentrionali hanno una certa rilevanza anche i pollini di Betulla in primavera e di Ambrosia nella tarda estate, mentre nelle regioni centro-meridionali sono sempre più numerosi i casi segnalati di allergia ai pollini di Cupressacee nei mesi invernali e di Olivo in gio e giugno. A queste allergie giori bisogna poi aggiungere tutta una serie di altre piante che, pur non presentando una incidenza così elevata, sono in grado di provocare reazioni in alcuni soggetti. Tra queste ricordiamo l Ontano, il Nocciolo, l'artemisia, il Platano, le Plantaginaceae e le Chenopodiaceae.

2 9.2 Il monitoraggio aerobiologico nella Provincia di Rimini L aerobiologia si occupa, in modo complementare alle ricerche chimico-fisiche, delle problematiche dell inquinamento atmosferico, quindi, quanto riportato in questa parte del rapporto sembra trascendere il monitoraggio, la caratterizzazione e lo studio degli inquinanti atmosferici come generalmente intesi, ciononostante riteniamo importante, viste anche le sue implicazioni sulla salute, riportare i risultati relativi al monitoraggio pollinico condotto attraverso la rete di rilevamento regionale per quanto riguarda l ambito territoriale di Rimini. In Italia esiste una rete di monitoraggio aerobiologico, coordinata dall Associazione Italiana di Aerobiologia (A.I.A.), che utilizzando i dati di rilevamento dei pollini dalle varie stazioni distribuite in tutta Italia, consente di mettere a punto i calendari di pollinazione per le varie regioni, che costituiscono una fonte di informazione di particolare importanza per i medici e i pazienti allergopatici. Nella regione Emilia-Rona, fin dall inizio degli anni 8 si sono allestite stazioni di rilevamento dei pollini aerodiffusi presso alcuni Presidi Multizonali di Prevenzione; attorno al 1992 il monitoraggio aerobiologico è stato inserito ufficialmente tra i compiti di istituto degli ex PMP regionali, e viene svolto tuttora dai tecnici delle Sezioni Provinciali di ARPA-ER. A Rimini il campionatore dei pollini è situato sulla terrazza di copertura della sede ARPA di Via Gambalunga, ad un altezza di circa 15 metri dal suolo, in un punto in cui la circolazione atmosferica non risente della presenza di ostacoli. Il monitoraggio viene eseguito per tutto l'anno. Sono rilevate le concentrazioni giornaliere di tutte le 19 Famiglie botaniche indicate dall A.I.A. (Betulaceae, Compositae, Corylaceae, Fagaceae, Gramineae, Oleaceae, Plantaginaceae, Urticaceae, Cupressaceae-Taxaceae, Chenopodiaceae-Aantaceae, Polygonaceae, Euphorbiaceae, Myrtaceae, Ulmaceae, Platanaceae, Aceraceae, Pinaceae, Salicaceae, Cyperaceae) e due tipi di spore fungine di interesse allergologico (Alternaria ed Stemphilium). I dati sono trasmessi regolarmente al nodo regionale AIA e al Servizio Idrometeorologico di ARPA-ER, che cura settimanalmente l'aggiornamento dei dati presenti nell apposito spazio del sito Web ARPA e la redazione del bollettino settimanale con i dati riscontrati e le previsioni polliniche e meteorologiche. Il bollettino è presente in rete ed è inviato a tutti gli specialisti allergologi che ne hanno fatto richiesta. 9.3 Andamenti concentrazioni polliniche riscontrate durante il 24 All'inizio dell'anno, attorno a metà gennaio il polline delle Cupressacee ha raggiunto valori notevoli, con una concentrazione media di 18 granuli per metro cubo d'aria nei primi giorni di braio. In seguito si è registrata una flessione dovuta al peggioramento delle condizioni atmosferiche: nel 24 le concentrazioni massime di polline di Cupressacee si sono rilevate durante la prima quindicina del mese di zo, con medie settimanali di circa 6 granuli e con picchi giornalieri che superavano i 1 granuli per metro cubo d'aria (Fig ). La pollinazione delle Cupressacee è prolungata perché a questa famiglia appartengono diverse specie di piante che fioriscono in successione fino alla fine di ile.

3 Cupressacee concentrazione 4 3 Cipresso gen 19- gen 26- gen data Fig Andamento delle concentrazioni dei granuli delle cupressacee durante il 24 In primavera i pollini più importanti per i pazienti allergici sono quelli delle Graminacee e delle Urticacee. Anche se alcune piante ad alto fusto come Carpini Platani e Querce producono una quantità di polline molto più rilevante, tuttavia hanno un ruolo modesto nello scatenare sintomatologia. Nel 24 le Graminacee hanno cominciato a raggiungere concentrazioni significative attorno al 2 ile. I primi granuli sono comparsi già alla fine di zo, per cui pazienti allergici, in giornate particolarmente adatte alla diffusione del polline (calde e asciutte e con il vento che spira dall'entroterra) possono aver manifestato i sintomi prima che il campionatore - collocato ad un'altezza di circa 15 metri abbia registrato quantità significative di polline. La pollinazione delle Graminacee è continuata, con flessioni legate soltanto ad eventi meteorologici sfavorevoli, fino alla prima settimana di luglio, poi si è praticamente esaurita (Fig ). Le Urticacee, altra famiglia di piante erbacee a cui appartiene la Parietaria, altamente allergenica, ha una pollinazione più lunga, dalla primavera all'autunno. Lo scorso anno concentrazioni significative di questi pollini si sono rilevate nell'ultima settimana di ile; un primo picco si è verificato durante la prima settimana di giugno, poi si è avuta una flessione ma la fioritura è proseguita per tutta l'estate, raggiungendo ancora valori notevoli, con un andamento legato soprattutto alle condizioni meteorologiche (Fig ).

4 Graminacee-Urticacee Concentrazioni 5 4 Graminacee Urticacee giu 14-giu 21-giu 28-giu 5-lug 12-lug 19-lug 26-lug 2-ago 9-ago 16-ago 23-ago 3-ago 6-set 13-set 2-set 27-set Data Fig Andamento delle concentrazioni dei granuli delle graminacee ed urticacee durante il 24 Tra le piante ad alto fusto che fioriscono in primavera e il cui polline è importante dal punto di vista allergologico ricordiamo le Oleacee. A questa famiglia appartengono i frassini, l'olivo e il ligustro. Durante il 24, nella seconda settimana di gennaio si sono cominciate a rilevare i pollini di Fraxinus ornus (Orniello), cui sono seguiti in zo i pollini di Fraxinus excelsior,. Questi non hanno mai raggiunto concentrazioni rilevanti. Invece il polline di Olivo, vista la diffusa coltivazione di questa pianta anche sulle colline immediatamente circostanti, è spesso presente in quantità uguale o superiore a quella delle Graminacee. L'emissione pollinica è relativamente breve: inizia in gio e si esaurisce nel giro di 4-5 settimane. E dovuto sostanzialmente a questa emissione il picco rilevato per le oleacee durante i mesi di gio giugno 24 (Fig ). In piena estate, fra luglio e agosto invece fiorisce il ligustro, pianta utilizzata in qualche alberatura stradale, ma non se ne sono rilevate concentrazioni polliniche elevate.

5 Oleaceae concentrazioni Oleaceae giu 28- giu 12- lug 26- lug data Fig Andamento delle concentrazioni dei granuli delle oleacee durante il 24 Due piante importanti dal punto di vista allergologico che fioriscono nel periodo tardo estivo sono l'artemisia e l'ambrosia. Appartengono entrambe alla famiglia delle Compositae, famiglia che con numerose specie è presente in tutti gli areali del mondo. Nel 24 i primi pollini di Artemisia sono comparsi all'inizio di agosto e hanno raggiunto una concentrazione di 25 granuli per metro cubo d'aria attorno a metà mese, poi si è registrata una flessione, e la media pollinica si è attestata sotto i 1 granuli per metro cubo per il restante periodo di fioritura, che è terminato ai primi di ottobre (Fig ). Anche se al conteggio al microscopio la concentrazione risulta generalmente bassa, a causa del ritmo biologico di emissione del polline e dell'altezza del campionatore, è stato calcolato che la concentrazione del polline di Artemisia ad altezza d'uomo può essere dieci volte più elevata rispetto al rilevamento del campionatore. In Germania il Servizio di Previsioni Polliniche considera un valore superiore a 6 granuli per metro cubo d'aria un carico potenziale di rischio per gli individui allergici a tale polline. Tutte le specie appartenenti al genere Ambrosia sono originarie del Nuovo Mondo. La specie più comune in Italia è Ambrosia artemisiifolia, una pianta segnalata solo agli inizi di questo secolo in alcune località del Piemonte e oggi in rapida diffusione in molti ambienti cittadini dell'italia settentrionale. A. artemisiifolia è una pianta infestante ad alta capacità competitiva, è presente soprattutto negli ambienti suburbani e urbani, colonizza terreni di riporto, massicciate ferroviarie, bordi stradali, ciapiedi, è resistente al pascolo e al calpestamento. Il periodo di fioritura di Ambrosia è di circa un mese, dalla fine di agosto ai primi di ottobre e il polline viene prodotto in quantità notevoli. Durante questo periodo si possono registrare concentrazioni anche molto elevate, con un andamento che risente molto delle condizioni meteorologiche e della direzione del vento. Durante il 24, nella prima settimana di settembre, si è rilevato un picco di circa 6 granuli per metro cubo d'aria (Fig ). Questa pianta non è presente nella nostra provincia, il polline arriva dalle zone del Nord-Est dell'italia e si è avuta evidenza della sua presenza solo da alcuni anni. Negli Stati Uniti l'ambrosia è la pianta responsabile del gior numero delle allergie da polline: per contenerne la diffusione in Italia la Regione Lombardia ha emanato un'ordinanza che impone durante il periodo estivo tre sfalci, al fine di impedirne la fioritura e quindi la produzione di polline e semi.

6 Com posite Concentrazione Am brosia Artemisia 1 2-ago 9-ago 16-ago 23-ago 3-ago 6-set 13-set 2-set 27-set 4-ott Data Fig Andamento delle concentrazioni dei granuli delle composite durante il Conclusioni Dal confronto con gli andamenti delle fioriture riscontrati nelle altre stazioni di monitoraggio presenti in Emilia Rona, riscontriamo che l andamento delle fioriture a Rimini è sovrapponibile qualitativamente con quello delle altre postazioni. Per contro, spesso si registra una quantità di granuli pollinici inferiore rispetto al resto del territorio regionale, in quanto, con il regime di brezze, non arrivano pollini quando i venti spirano dal quadrante ino. Infine, rispetto alle altre province, rileviamo che nella nostra realtà riveste una certa importanza il polline di Olivo, che viene coltivato diffusamente nell entroterra ronolo.

Stazione di Rovigo Inquadramento territoriale Fitoclima Copertura del suolo Localizzazione stazione di monitoraggio aeropollinico

Stazione di Rovigo Inquadramento territoriale Fitoclima Copertura del suolo Localizzazione stazione di monitoraggio aeropollinico Stazione di Rovigo Inquadramento territoriale Geograficamente Rovigo è posta all estremo sud della regione Veneto. II territorio della città è assai pianeggiante e l'altitudine varia tra i 5 e gli 8 metri

Dettagli

AMBROSIA ARTEMISIIFOLIA L. DAI DATI DEL MONITORAGGIO AEROBIOLOGICO DELLA RETE ARPA PIEMONTE

AMBROSIA ARTEMISIIFOLIA L. DAI DATI DEL MONITORAGGIO AEROBIOLOGICO DELLA RETE ARPA PIEMONTE IL SISTEMA VITI-VINICOLO REGIONALE - 24 marzo 24 Dott.ssa Maria Rita Cesare Arpa Piemonte Dipartimento di Torino AMBROSIA ARTEMISIIFOLIA L. DAI DATI DEL MONITORAGGIO AEROBIOLOGICO DELLA RETE ARPA PIEMONTE

Dettagli

Aria - Pollini IL MONITORAGGIO AEROBIOLOGICO DI POLLINI E SPORE AERODISPERSI

Aria - Pollini IL MONITORAGGIO AEROBIOLOGICO DI POLLINI E SPORE AERODISPERSI IL MONITORAGGIO AEROBIOLOGICO DI POLLINI E SPORE AERODISPERSI Aria - Pollini - DIREZIONE SCIENTIFICA PUBB_REV 0 31.12.12 IL MONITORAGGIO AEROBIOLOGICO DI POLLINI E SPORE AERODISPERSI Referente Rete Regionale

Dettagli

Bollettino dei pollini aerodispersi. relativo alla settimana di monitoraggio Dal: Al:

Bollettino dei pollini aerodispersi. relativo alla settimana di monitoraggio Dal: Al: Bollettino dei pollini aerodispersi relativo alla settimana di monitoraggio Dal: 08.03.2010 Al: 14.03.2010 n. 10 del 16 marzo 2010 Dati del monitoraggio aerobiologico della rete regionale, commento sulla

Dettagli

Stazione di Padova Inquadramento territoriale Fitoclima Copertura del suolo Localizzazione stazione di monitoraggio aeropollinico

Stazione di Padova Inquadramento territoriale Fitoclima Copertura del suolo Localizzazione stazione di monitoraggio aeropollinico Stazione di Padova Inquadramento territoriale Dal punto di vista geografico la zona della città di Padova è collocata all'estremità orientale della Pianura Padana circa 1 km a nord dei Colli Euganei e

Dettagli

Stazione di Venezia-Mestre

Stazione di Venezia-Mestre Stazione di Venezia-Mestre Inquadramento territoriale Dal punto di vista geografico la zona di Mestre (3 m s.l.m.) è situata nella Pianura Veneta a margine della Laguna di Venezia. Il principale corso

Dettagli

Stazione di Treviso Inquadramento territoriale Fitoclima Copertura del suolo Localizzazione stazione di monitoraggio aeropollinico

Stazione di Treviso Inquadramento territoriale Fitoclima Copertura del suolo Localizzazione stazione di monitoraggio aeropollinico Stazione di Treviso Inquadramento territoriale La città di Treviso sorge sulla media pianura veneta in una zona ricca di risorse idriche. Corso d'acqua principale è il Sile. L'altitudine minima è di 6

Dettagli

Stazione di Vicenza Inquadramento territoriale Fitoclima Copertura del suolo Localizzazione stazione di monitoraggio aeropollinico

Stazione di Vicenza Inquadramento territoriale Fitoclima Copertura del suolo Localizzazione stazione di monitoraggio aeropollinico Stazione di Vicenza Inquadramento territoriale Situata a 39 metri s.l.m. (da 26 a 183), la città di Vicenza è cinta a sud dai Colli Berici e a ovest dalle Prealpi. Il nucleo storico della città sorge alla

Dettagli

MONITORAGGIO AEROBIOLOGICO DI POLLINI E SPORE FUNGINE NELLA PROVINCIA DI VENEZIA ANNI

MONITORAGGIO AEROBIOLOGICO DI POLLINI E SPORE FUNGINE NELLA PROVINCIA DI VENEZIA ANNI MONITORAGGIO AEROBIOLOGICO DI POLLINI E SPORE FUNGINE NELLA PROVINCIA DI VENEZIA ANNI 212-213 Maggio 214 A.R.P.A.V. Dipartimento Provinciale di Venezia Renzo Biancotto (direttore) Progetto e realizzazione

Dettagli

STAZIONE DI ALESSANDRIA. Periodo di osservazione dal 13/06/2016 al 19/06/2016

STAZIONE DI ALESSANDRIA. Periodo di osservazione dal 13/06/2016 al 19/06/2016 OLLETTINO NR. DATA EMISSIONE VALIDITA` AGGIORNAMENTO SERVIZIO A CURA DI AMITO TERRITORIALE 24/2016 22/06/2016 settimanale 29/06/2016 ARPA - Dip. di Alessandria Alessandria e zone limitrofe STAZIONE DI

Dettagli

Settimana dal 6 al 12 aprile 2015

Settimana dal 6 al 12 aprile 2015 np MONITORAGGIO AEROBIOLOGICO DEI POLLINI Stazioni di :,, e Lido di Camaiore IN PRIMO PIANO: prosegue la fioritura delle Urticacee (ortica e parietaria), delle Corylaceae (carpino nero), delle Platanaceae

Dettagli

BOLLETTINO DEI POLLINI E DELLE SPORE ALLERGENICHE N.6 del 14 febbraio 2017 Dati rilevati dal 06 febbraio al 12 febbraio 2017

BOLLETTINO DEI POLLINI E DELLE SPORE ALLERGENICHE N.6 del 14 febbraio 2017 Dati rilevati dal 06 febbraio al 12 febbraio 2017 BOLLETTINO DEI POLLINI E DELLE SPORE ALLERGENICHE N.6 del 14 febbraio 2017 Dati rilevati dal 06 febbraio al 12 febbraio 2017 In evidenza: si segnalano pollini di cipresso, nocciolo, ontano nero e frassino

Dettagli

BOLLETTINO DEI POLLINI E DELLE SPORE ALLERGENICHE N.34 del 29 agosto 2017 Dati rilevati dal 21 agosto al 27 agosto 2017

BOLLETTINO DEI POLLINI E DELLE SPORE ALLERGENICHE N.34 del 29 agosto 2017 Dati rilevati dal 21 agosto al 27 agosto 2017 BOLLETTINO DEI POLLINI E DELLE SPORE ALLERGENICHE N.34 del 29 agosto 2017 Dati rilevati dal 21 agosto al 27 agosto 2017 In evidenza: composite, urticacee e spore di alternaria. I pollini e le spore di

Dettagli

BOLLETTINO DEI POLLINI E DELLE SPORE ALLERGENICHE N.48 del 05 dicembre 2017 Dati rilevati dal 27 novembre al 03 dicembre 2017

BOLLETTINO DEI POLLINI E DELLE SPORE ALLERGENICHE N.48 del 05 dicembre 2017 Dati rilevati dal 27 novembre al 03 dicembre 2017 BOLLETTINO DEI POLLINI E DELLE SPORE ALLERGENICHE N.48 del 05 dicembre 2017 Dati rilevati dal 27 novembre al 03 dicembre 2017 In evidenza: assenza di pollini e spore. I pollini e le spore di maggior interesse:

Dettagli

BOLLETTINO DEI POLLINI E DELLE SPORE ALLERGENICHE N.44 del 07 novembre 2017 Dati rilevati dal 30 ottobre al 05 novembre 2017

BOLLETTINO DEI POLLINI E DELLE SPORE ALLERGENICHE N.44 del 07 novembre 2017 Dati rilevati dal 30 ottobre al 05 novembre 2017 BOLLETTINO DEI POLLINI E DELLE SPORE ALLERGENICHE N.44 del 07 novembre 2017 Dati rilevati dal 30 ottobre al 05 novembre 2017 In evidenza: poche spore di alternaria. I pollini e le spore di maggior interesse:

Dettagli

STAZIONE DI ALESSANDRIA. Periodo di osservazione dal 29/02/2016 al 06/03/2016

STAZIONE DI ALESSANDRIA. Periodo di osservazione dal 29/02/2016 al 06/03/2016 OLLETTINO NR. DATA EMISSIONE VALIDITA` AGGIORNAMENTO SERVIZIO A CURA DI AMITO TERRITORIALE 09/2016 09/03/2016 settimanale 16/03/2016 ARPA - Dip. di Alessandria Alessandria e zone limitrofe STAZIONE DI

Dettagli

Pollini allergenici. a proposito di

Pollini allergenici. a proposito di A proposito di Pollini allergenici a proposito di ARPAV Direttore Generale Carlo Emanuele Pepe Direttore Tecnico Paolo Rocca Progetto e realizzazione Servizio Coordinamento Osservatori regionali e Segreterie

Dettagli

BOLLETTINO DEI POLLINI E DELLE SPORE ALLERGENICHE N.50 del 19 dicembre 2017 Dati rilevati dal 11 dicembre al 17 dicembre 2017

BOLLETTINO DEI POLLINI E DELLE SPORE ALLERGENICHE N.50 del 19 dicembre 2017 Dati rilevati dal 11 dicembre al 17 dicembre 2017 BOLLETTINO DEI POLLINI E DELLE SPORE ALLERGENICHE N.50 del 19 dicembre 2017 Dati rilevati dal 11 dicembre al 17 dicembre 2017 In evidenza: assenza di pollini e spore. I pollini e le spore di maggior interesse:

Dettagli

BOLLETTINO DEI POLLINI E DELLE SPORE ALLERGENICHE N.3 del 23 gennaio 2018 Dati rilevati dal 15 gennaio al 21 gennaio 2018

BOLLETTINO DEI POLLINI E DELLE SPORE ALLERGENICHE N.3 del 23 gennaio 2018 Dati rilevati dal 15 gennaio al 21 gennaio 2018 BOLLETTINO DEI POLLINI E DELLE SPORE ALLERGENICHE N.3 del 23 gennaio 2018 Dati rilevati dal 15 gennaio al 21 gennaio 2018 In evidenza: pollini di cipresso, nocciolo, frassino e ontano. I pollini e le spore

Dettagli

AMBIENTE E SALUTE. Pollini Il monitoraggio della zanzara tigre

AMBIENTE E SALUTE. Pollini Il monitoraggio della zanzara tigre AMBIENTE E SALUTE Pollini Il monitoraggio della zanzara tigre Pollini AMBIENTE E SALUTE POLLINI Dal 1987 vengono monitorate le concentrazioni di pollini allergenici in aria, attraverso una rete di stazioni,

Dettagli

Agenzia Regionale per la Tutela dell Ambiente. Distretto Provinciale di L Aquila

Agenzia Regionale per la Tutela dell Ambiente. Distretto Provinciale di L Aquila Agenzia Regionale per la Tutela dell Ambiente Distretto Provinciale di L Aquila Analisi biologiche su campioni in ambiente indoor in tre edifici aquilani: Palazzo Carli-Benedetti, Palazzo Moscardelli a

Dettagli

BOLLETTINO DEI POLLINI E DELLE SPORE ALLERGENICHE N.8 del 28 febbraio 2017 Dati rilevati dal 20 febbraio al 26 febbraio 2017

BOLLETTINO DEI POLLINI E DELLE SPORE ALLERGENICHE N.8 del 28 febbraio 2017 Dati rilevati dal 20 febbraio al 26 febbraio 2017 BOLLETTINO DEI POLLINI E DELLE SPORE ALLERGENICHE N.8 del 28 febbraio 2017 Dati rilevati dal 20 febbraio al 26 febbraio 2017 In evidenza: pollini di cipresso ovunque. Localmente anche pollini di ontano

Dettagli

EPISODIO ACUTO DI INQUINAMENTO ATMOSFERICO IN AOSTA

EPISODIO ACUTO DI INQUINAMENTO ATMOSFERICO IN AOSTA EPISODIO ACUTO DI INQUINAMENTO ATMOSFERICO IN AOSTA La città di Aosta è la parte del territorio regionale più soggetta al verificarsi di episodi acuti di inquinamento atmosferico. Ciò dipende da due fattori:

Dettagli

Regione Calabria ARPACAL. Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI REGGIO CALABRIA

Regione Calabria ARPACAL. Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI REGGIO CALABRIA RELAZIONE SUL MONITORAGGIO DI POLLINI E SPORE AERODISPERSI ANNO 2014 Dall anno 2013 è attiva in A.R.P.A.Cal., nel Dipartimento Provinciale di Reggio Calabria, la prima stazione di monitoraggio aerobiologico.

Dettagli

La betulla, una fonte di allergeni aggressivi

La betulla, una fonte di allergeni aggressivi Newsletter N. 4-2008 La betulla, una fonte di allergeni aggressivi La seconda metà di marzo rappresenta per numerose persone che soffrono di allergia ai pollini un periodo molto critico: inizia la fioritura

Dettagli

Stazione di Venezia-Mestre

Stazione di Venezia-Mestre Stazione di Venezia-Mestre Inquadramento territoriale Dal punto di vista geografico la zona di Mestre (3 m s.l.m.) è situata nella Pianura Veneta a margine della Laguna di Venezia. Il principale corso

Dettagli

Elena Gottardini* Fabiana Cristofolini* José Antonio Oteros Moreno. *Fondazione E. Mach Università degli Studi di Monaco

Elena Gottardini* Fabiana Cristofolini* José Antonio Oteros Moreno. *Fondazione E. Mach Università degli Studi di Monaco Elena Gottardini* Fabiana Cristofolini* José Antonio Oteros Moreno *Fondazione E. Mach Università degli Studi di Monaco Centro di monitoraggio aerobiologico Campionamento L attività del Centro Analisi

Dettagli

FUSTO E FOGLIE FIORE MASCHILE SEMI

FUSTO E FOGLIE FIORE MASCHILE SEMI Nel territorio dell ASL Milano 1, l Ambrosia rappresenta la prima causa di pollinosi. I risultati preliminari di un recente studio epidemiologico condotto dal Dipartimento Prevenzione Medica dell ASL e

Dettagli

Grafico 52 : Totale Spore riferito alle stazioni di monitoraggio capoluogo di Provincia anno 2010

Grafico 52 : Totale Spore riferito alle stazioni di monitoraggio capoluogo di Provincia anno 2010 Le spore allergeniche nella regione Veneto - anno 21 Alternaria spp. Anche le spore di Alternaria spp., fungo ubiquitario e largamente diffuso, sono responsabili, attualmente, di patologie allergiche importanti.

Dettagli

Premessa al documento

Premessa al documento Premessa al documento La documentazione che segue presenta il quadro complessivo di quanto è stato effettuato dal Dipartimento ARPAV di Venezia riguardo il monitoraggio dei pollini e spore fungine aerodiffuse,

Dettagli

Stazione di Verona Inquadramento territoriale Fitoclima Copertura del suolo Localizzazione stazione di monitoraggio aeropollinico

Stazione di Verona Inquadramento territoriale Fitoclima Copertura del suolo Localizzazione stazione di monitoraggio aeropollinico Stazione di Verona Inquadramento territoriale Verona sorge lungo le rive del fiume Adige, nel punto in cui questo entra nella pianura Padana e forma un caratteristico doppio meandro, a una trentina di

Dettagli

Pollini e Spore fungine allergenici nel Veneto

Pollini e Spore fungine allergenici nel Veneto Pollini e Spore fungine allergenici nel Veneto Rapporto anno 216 Fam. Plantaginaceae, gen. Plantago ARPAV Direttore Generale Nicola Dell'Acqua Direzione Tecnica Carlo Terrabujo Servizio Osservatorio Aria

Dettagli

Prevenzione delle allergopatie da ambrosia in Lombardia

Prevenzione delle allergopatie da ambrosia in Lombardia Prevenzione delle allergopatie da ambrosia in Lombardia L azione informativa e preventiva dell ASL di Cremona nell ambito delle disposizioni regionali contro la diffusione dell ambrosia DIPARTIMENTO DI

Dettagli

Le previsioni delle abbondanze di concentrazione pollinica in atmosfera: risultati del primo anno di pubblicazione delle previsioni

Le previsioni delle abbondanze di concentrazione pollinica in atmosfera: risultati del primo anno di pubblicazione delle previsioni Le previsioni delle abbondanze di concentrazione pollinica in atmosfera: risultati del primo anno di pubblicazione delle previsioni Francesca Tassan-Mazzocco SOS Aria - Arpa FVG 24 febbraio 2017 atmosfera:

Dettagli

Pollini. con la collaborazione di

Pollini. con la collaborazione di Pollini con la collaborazione di a cura di: Dott. ssa Olga Moretti Arpa Umbria Dott. ssa Cristina Flori Arpa Umbria Dott. ssa Valentina Della Bella Arpa Umbria Prof. Giuseppe Frenguelli Università degli

Dettagli

BOLLETTINO DEI POLLINI E DELLE SPORE ALLERGENICHE N.37 del 29 settembre 2015 Dati rilevati dal 21 settembre al 27 settembre 2015

BOLLETTINO DEI POLLINI E DELLE SPORE ALLERGENICHE N.37 del 29 settembre 2015 Dati rilevati dal 21 settembre al 27 settembre 2015 BOLLETTINO DEI POLLINI E DELLE SPORE ALLERGENICHE N.37 del 29 settembre 2015 Dati rilevati dal 21 settembre al 27 settembre 2015 In evidenza: valori medi di composite e urticacee a Piacenza e Parma. Urticacee

Dettagli

Le urticacee. Il volo pollinico a partire da fine aprile/maggio. Le urticacee. Newsletter N

Le urticacee. Il volo pollinico a partire da fine aprile/maggio. Le urticacee. Newsletter N Newsletter N. 10-2008 Le urticacee A fine aprile nelle valli principali, più soleggiate, i primi pollini in aria di urticacee, piantaggine e poligonacee hanno annunciato l inizio della stagione pollinica

Dettagli

A.R.P.A.V. Premessa al documento

A.R.P.A.V. Premessa al documento Premessa al documento 5(*,21('(/9( 1(72 A.R.P.A.V. $GENZIA 5EGIONALE PER LA 3REVENZIONE E 3ROTEZIONE $MBIENTALE DEL 9ENETO La documentazione che segue presenta il quadro complessivo di quanto è stato effettuato

Dettagli

Il monitoraggio dei pollini aerodispersi ad interesse allergologico

Il monitoraggio dei pollini aerodispersi ad interesse allergologico 2011 Il monitoraggio dei pollini aerodispersi ad interesse allergologico A cura di Paolo Veronesi ARPA Sez. Prov.le di Forlì - Cesena 18/01/2012 Agenzia Regionale per la Prevenzione e l Ambiente dell Emilia-Romagna

Dettagli

6.6 POLLINI AERODISPERSI

6.6 POLLINI AERODISPERSI 6.6 POLLINI AERODISPERSI V. De Gironimo ISPRA Dipartimento Stato dell Ambiente e Metrologia Ambientale Non è possibile definire la qualità dell aria in ambiente urbano prescindendo dalla presenza di pollini

Dettagli

ZCZC VEL MED /R01 /ITA Allergie, Ispra: Serve gestione corretta spazi verdi

ZCZC VEL MED /R01 /ITA Allergie, Ispra: Serve gestione corretta spazi verdi ZCZC VEL0273 3 MED /R01 /ITA Allergie, Ispra: Serve gestione corretta spazi verdi Roma, 21 MAR (il Velino/AGV) - Le conoscenze ci sono ed e' arrivato i momento di metterle in pratica. Serve una riprogettazione

Dettagli

A proposito di... pollini

A proposito di... pollini A proposito di... pollini Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto Area Ricerca e Informazione Centro Meteorologico A.R.P.A.V. A.R.P.A.V. Agenzia Regionale per la Prevenzione

Dettagli

Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto S.S.A. Sistema Complesso Qualità dell Aria, Rumore, CEM Pag.

Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto S.S.A. Sistema Complesso Qualità dell Aria, Rumore, CEM Pag. 2 - LE CONDIZIONI METEOROLOGICHE NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA (Elaborazioni grafiche a cura di Michele Stortini e Marco Deserti ARPA - S M R) 2.1 - Gli indicatori meteorologici per lo studio

Dettagli

La produzione di mappe di rischio territoriali legate alla presenza di piante arboree allergeniche (AIS LIFE LIFE13 ENV/IT/001107)

La produzione di mappe di rischio territoriali legate alla presenza di piante arboree allergeniche (AIS LIFE LIFE13 ENV/IT/001107) La produzione di mappe di rischio territoriali legate alla presenza di piante arboree allergeniche (AIS LIFE LIFE13 ENV/IT/001107) Francesca Natali Napoli Marco- Giovanni Argenti- Anna Dalla Marta- Lorenzo

Dettagli

Le piante più importanti responsabili di malattie allergiche

Le piante più importanti responsabili di malattie allergiche Le piante più importanti responsabili di malattie allergiche (Quercia O., Emiliani F.) A cura dell ambulatorio di allergologia del Presidio Ospedaliero di Faenza Dipartimento di Medicina I POLLINI I pollini

Dettagli

Questi indicatori sono stati elaborati in relazione al territorio della Provincia di Ravenna.

Questi indicatori sono stati elaborati in relazione al territorio della Provincia di Ravenna. 3 - LE CONDIZIONI METEOROLOGICHE NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA (Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC) 3.1 - Gli indicatori meteorologici per lo studio della qualità dell

Dettagli

Il monitoraggio aerobiologico e le azioni per la gestione e prevenzione del rischio in Toscana

Il monitoraggio aerobiologico e le azioni per la gestione e prevenzione del rischio in Toscana Convegno Cambiamento climatico,pollini e salute Marzia Onorari ARPA Toscana Bologna, 10 giugno 2013 Il monitoraggio aerobiologico e le azioni per la gestione e prevenzione del rischio in Toscana 1 Aspirò

Dettagli

Ruolo del monitoraggio aerobiologico nella diagnostica delle allergie respiratorie Cremona 8 Maggio 2008

Ruolo del monitoraggio aerobiologico nella diagnostica delle allergie respiratorie Cremona 8 Maggio 2008 Ruolo del monitoraggio aerobiologico nella diagnostica delle allergie respiratorie Cremona 8 Maggio 2008 Dr. Massimiliano Ferrara Responsabile Stazione rilevamento aerobiologico AAITO Bergamo 1 Consigliere

Dettagli

IL NUOVO MODELLO PER LA PREVISIONE POLLINICA. Stefano Marchesi Direzione Tecnica Centro Tematico Regionale Ambiente Salute

IL NUOVO MODELLO PER LA PREVISIONE POLLINICA. Stefano Marchesi Direzione Tecnica Centro Tematico Regionale Ambiente Salute IL NUOVO MODELLO PER LA PREVISIONE POLLINICA Stefano Marchesi Direzione Tecnica Centro Tematico Regionale Ambiente Salute La presenza del polline in atmosfera concentrazione pollinica [numero di granuli/mc

Dettagli

(Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC)

(Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC) Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto 21 3 - LE CONDIZIONI METEOROLOGICHE NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA (Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA

Dettagli

Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto Figura Dislocazione delle stazioni meteorologiche

Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto Figura Dislocazione delle stazioni meteorologiche Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto 1 3 - LE CONDIZIONI METEOROLOGICHE NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA 3.1 - Gli indicatori meteorologici per lo studio della

Dettagli

Ambrosia - Scheda Botanica

Ambrosia - Scheda Botanica Capitolo: Documenti Tecnici Sottocapitolo: Botanica Ambrosia - Scheda Botanica Sanità Pubblica Con il nome di Ambrosia si indica una pianta annuale appartenente alla famiglia delle composite a ciclo vegetativo

Dettagli

RING TEST DEI CENTRI ARPA ER 2009

RING TEST DEI CENTRI ARPA ER 2009 RETE REGIONALE MONITORAGGIO AEROBIOLOGICO RING TEST DEI CENTRI ARPA ER 2009 PRESENTAZIONE DEI RISULTATI RETE REGIONALE DI MONITORAGGIO AEROBIOLOGICO La rete regionale di ARPA Emilia-Romagna è un esempio

Dettagli

Comune di Castelnovo Sotto

Comune di Castelnovo Sotto Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA - - Comune di A cura di: Servizio Sistemi Ambientali Rete di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Dettagli

Ambrosia artemisiifolia L. e la letteratura: le relazioni con i parametri ambientali

Ambrosia artemisiifolia L. e la letteratura: le relazioni con i parametri ambientali Ambrosia artemisiifolia L. e la letteratura: le relazioni con i parametri ambientali Giovanna Berti Epidemiologia Ambientale Arpa Piemonte Seminario Grugliasco, 19 febbraio 2008 Lo studio della epidemiologia

Dettagli

Situazione meteorologica

Situazione meteorologica Situazione meteorologica Ad integrazione della presentazione dei dati rilevati nella rete di monitoraggio della qualità dell aria, si riportano in maniera sintetica i dati relativi ai parametri meteorologici

Dettagli

Consiglio per la ricerca e la sperimentazione in agricoltura

Consiglio per la ricerca e la sperimentazione in agricoltura Consiglio per la ricerca e la sperimentazione in agricoltura Ufficio Centrale di Ecologia Agraria Via del Caravita 7a - 00186 Roma Tel. 06 695311 Fax 06 69531215 www.ucea.it Riferimento autori: Dott.ssa

Dettagli

STAZIONE DI ALESSANDRIA. Periodo di osservazione dal 30/11/2015 al 06/12/2015

STAZIONE DI ALESSANDRIA. Periodo di osservazione dal 30/11/2015 al 06/12/2015 49/2015 10/12/2015 settimanale 16/12/2015 ARPA - Dip. di Alessandria Alessandria e zone limitrofe STAZIONE DI ALESSANDRIA EUPHORIACEAE Il monitoraggio aerobiologico della settimana ha fatto registrare

Dettagli

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 1 / 20 ST-001 ALLEGATO I ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 2 / 20 ST-001 DESCRIZIONE DELLE CONDIZIONI METEOCLIMATICHE Gli impianti di trattamento e di compressione gas della Concessione Stoccaggio

Dettagli

PROBLEMI ALLERGOLOGICI IN CITTA

PROBLEMI ALLERGOLOGICI IN CITTA PROBLEMI ALLERGOLOGICI IN CITTA DANIELA CAGNETTI Medico Chirurgo Specialista in Anestesiologia e Rianimazione Specialista in Tisiologia e Mal App Respiratorio Specialista in ALLERGOLOGIA ed IMMUNOLOGIA

Dettagli

PROVINCIA DI BELLUNO

PROVINCIA DI BELLUNO Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto POLLINI E SPORE FUNGINE IN PROVINCIA DI BELLUNO MONITORAGGIO AEROBIOLOGICO Anno 211 ARPAV Direttore Generale Carlo Emanuele Pepe

Dettagli

O 3 Report dei dati di Ozono nella provincia di Bologna dal 01 Aprile al 30 Settembre 2011

O 3 Report dei dati di Ozono nella provincia di Bologna dal 01 Aprile al 30 Settembre 2011 O 3 Report dei dati di Ozono nella provincia di Bologna dal 1 Aprile al 3 Settembre 211 L ozono, componente gassoso presente nella troposfera, si crea quando i gas inquinanti emessi dalle sorgenti antropiche

Dettagli

la qualità dell Aria in Emilia-Romagna

la qualità dell Aria in Emilia-Romagna la qualità dell Aria in Emilia-Romagna aggiornamento al 2014 SINTESI 2 indice - i messaggi chiave 4 Pag. - la sintesi 5 - i fattori climatici: 6 - giorni favorevoli all accumulo di PM 10 6 - giorni favorevoli

Dettagli

POLLINI E SPORE FUNGINE

POLLINI E SPORE FUNGINE POLLINI E SPORE FUNGINE IN PROVINCIA DI BELLUNO MONITORAGGIO AEROBIOLOGICO 216 Edizione 217 ARPAV Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto Direzione Generale Via Ospedale

Dettagli

Alberi anemofili in ambiente urbano

Alberi anemofili in ambiente urbano Newsletter Nr. 8-2008 Alberi anemofili in ambiente urbano A causa della fioritura degli alberi anemofili nel periodo da marzo a maggio le concentrazioni dei pollini aereodiffusi raggiungono valori molto

Dettagli

La qualità dell'aria nella Provincia di Modena:

La qualità dell'aria nella Provincia di Modena: La qualità dell'aria nella Provincia di Modena: report ozono dal 1 gennaio al 3 settembre 212 Data emissione versione del 1/1/212 Pagina 1/ 9 1 La nuova zonizzazione del territorio Emilia Romagna ai sensi

Dettagli

Premessa Dati elaborati Principali risultati delle misure di qualità dell aria

Premessa Dati elaborati Principali risultati delle misure di qualità dell aria Premessa L ARPAC sta seguendo l andamento della qualità dell aria e delle condizioni meteoambientali a seguito degli incendi sul M.te Vesuvio negli ultimi 3 giorni. Nel presente aggiornamento sono esaminati

Dettagli

Rete di monitoraggio della qualità dell aria della Provincia di Rimini Report 2012

Rete di monitoraggio della qualità dell aria della Provincia di Rimini Report 2012 Rete di monitoraggio della qualità dell aria della Provincia di Rimini Report 2012 NOx - Via Flaminia Valori orari NOx - Parco Marecchia Valori orari 500 500 Valore limite media annuale Media annuale Valore

Dettagli

ALLERGIA AI POLLINI = POLLINOSI Renato Ariano

ALLERGIA AI POLLINI = POLLINOSI Renato Ariano ALLERGIA AI POLLINI = POLLINOSI Renato Ariano Il termine polline (ovvero microspora o granulo pollinico) indica, in botanica, nelle piante che si riproducono attraverso un seme, l'insieme dei gametofiti

Dettagli

Il frassino ed altri alberi simili

Il frassino ed altri alberi simili Newsletter Nr. 7-2008 Il frassino ed altri alberi simili Tanti pazienti allergici ai pollini hanno già sentito parlare del frassino, un albero comune ed anemofilo. Quando si tratta però di distinguere

Dettagli

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA AGOSTO 2008

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA AGOSTO 2008 REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA AGOSTO 2008 La rete di monitoraggio dell inquinamento atmosferico presente sul territorio provinciale di Bologna è attiva dal 1998 ed è costituita attualmente

Dettagli

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA. - Laboratorio Mobile - Comune di Guastalla

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA. - Laboratorio Mobile - Comune di Guastalla Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA - - Comune di A cura di: Servizio Sistemi Ambientali Rete di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Dettagli

Bollettino del clima Autunno 2017 _

Bollettino del clima Autunno 2017 _ Bollettino del clima Autunno 2017 _ A livello svizzero, l autunno 2017 è risultato 0,3 C più freddo della norma 1981 2010. Soprattutto in montagna e nelle valli nordalpine normalmente toccate dal favonio

Dettagli

Pollini. con la collaborazione di

Pollini. con la collaborazione di Pollini con la collaborazione di a cura di: Dott. ssa Olga Moretti Arpa Umbria Dott. ssa Cristina Flori Arpa Umbria Dott. ssa Valentina Della Bella Arpa Umbria Prof. Giuseppe Frenguelli Università degli

Dettagli

POLLINI E SPORE FUNGINE

POLLINI E SPORE FUNGINE POLLINI E SPORE FUNGINE IN PROVINCIA DI BELLUNO MONITORAGGIO AEROBIOLOGICO 215 Maggio 216 ARPAV Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto Direzione Generale Via Ospedale Civile

Dettagli

Comunicazione ed Educazione Ambientale

Comunicazione ed Educazione Ambientale Convegno Percorsi educativi orientati alla sostenibilità: esperienze a confronto Campobasso 21 maggio 2009 Comunicazione ed Educazione Ambientale Il piano di comunicazione dell Arpa Basilicata sulle allergie

Dettagli

Comune di Castelnovo Monti

Comune di Castelnovo Monti Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Emilia CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA - - Comune di Monti Seconda postazione: S.S. 513 A cura di: Servizio Sistemi Ambientali Rete di Monitoraggio

Dettagli

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile Parametri meteorologici e inquinanti atmosferici ARIA PULITA E ARIA INQUINATA L aria naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile Azoto, ossigeno, argon e vapore

Dettagli

Report mensile: MARZO 2013

Report mensile: MARZO 2013 Report mensile: MARZO 213 INDICE DI QUALITA' DELL'ARIA MARZO LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 11 12 13 14 15 16 17 18 19 2 21 22 23 24 26 27 28 29 3 31

Dettagli

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Monumento caduti A cura di: Servizio Sistemi Ambientali Unità Monitoraggio e Valutazione Qualità

Dettagli

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria. Rivalta. c/o Scuola Elementare

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria. Rivalta. c/o Scuola Elementare Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Campagna di rilevamento della qualità dell'aria c/o Scuola Elementare A cura di: Servizio Sistemi Ambientali Unità Monitoraggio e Valutazione Qualità dell'aria

Dettagli

DECALOGO PER L UFFICIO Marco Turbati. Tempo di allergie Cristiana Pulcinelli. Le nuove frontiere della medicina preventiva Franco Fraioli

DECALOGO PER L UFFICIO Marco Turbati. Tempo di allergie Cristiana Pulcinelli. Le nuove frontiere della medicina preventiva Franco Fraioli Periodico Trimestrale della Cassa Assistenza Sanitaria dei Quadri del Terziario, Commercio, Turismo e Servizi Tempo di allergie Cristiana Pulcinelli Le nuove frontiere della medicina preventiva Franco

Dettagli

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA. - Laboratorio Mobile - Comune di Rubiera. Via Gramsci c/o Monumento Caduti

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA. - Laboratorio Mobile - Comune di Rubiera. Via Gramsci c/o Monumento Caduti Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA - - Comune di c/o Monumento Caduti A cura di: Servizio Sistemi Ambientali Rete di Monitoraggio

Dettagli

2. LO SMOG FOTOCHIMICO NELLA PROVINCIA DI VICENZA

2. LO SMOG FOTOCHIMICO NELLA PROVINCIA DI VICENZA 2. LO SMOG FOTOCHIMICO NELLA PROVINCIA DI VICENZA Lo smog fotochimico è un inquinamento di tipo diffuso e impone controlli di vasta scala che vanno oltre l ambiente urbano e richiedono studi in bacini

Dettagli

IL PATCH TEST ANCHE NELLE ALLERGIE INALATORIE Prevalence of positive atopy patch test in an unselected pediatric population

IL PATCH TEST ANCHE NELLE ALLERGIE INALATORIE Prevalence of positive atopy patch test in an unselected pediatric population IL PATCH TEST ANCHE NELLE ALLERGIE INALATORIE Prevalence of positive atopy patch test in an unselected pediatric population Nicola Fuiano, Giuliana Diddi, Maurizio Delvecchio e Cristoforo Incorvaia C.

Dettagli

spazio salute La pollinosi non è una bagatella (Parte I) Nel Ticino fino al 20% della popolazione soffre di pollinosi

spazio salute La pollinosi non è una bagatella (Parte I) Nel Ticino fino al 20% della popolazione soffre di pollinosi La pollinosi non è una bagatella (Parte I) Nel Ticino fino al 20% della popolazione soffre di pollinosi L allergia ai pollini o pollinosi (anche chiamata erroneamente raffreddore da fieno ) è la malattia

Dettagli

La stazione di monitoraggio della qualità dell aria del Parco Aldo Mei a Beinasco. Relazione 2012 e aggiornamento 2013

La stazione di monitoraggio della qualità dell aria del Parco Aldo Mei a Beinasco. Relazione 2012 e aggiornamento 2013 La stazione di monitoraggio della qualità dell aria del Parco Aldo Mei a Beinasco Relazione 2012 e aggiornamento 2013 Come viene monitorata la qualità dell aria nell intorno dell impianto? Complessivamente,

Dettagli

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA NOVEMBRE 2009

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA NOVEMBRE 2009 REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA NOVEMBRE 2009 La rete di monitoraggio dell inquinamento atmosferico presente sul territorio provinciale di Bologna è attiva dal 1998 ed è costituita attualmente

Dettagli

la qualità dell Aria in Emilia-Romagna

la qualità dell Aria in Emilia-Romagna la qualità dell Aria in Emilia-Romagna aggiornamento al 2015 0T0TSINTESI 1 2 indice - i messaggi chiave 4 Pag. - la sintesi 5 - i fattori meteo climatici: 7 - giorni favorevoli all accumulo di PM 10 7

Dettagli

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia Campagna di rilevamento della qualità dell'aria A cura del Servizio Sistemi Ambientali Unità Monitoraggio e Valutazione Qualità dell'aria Dati

Dettagli

APAT Agenzia per la protezione dell ambiente e per i servizi tecnici. Dipartimento Tutela delle Acque Interne e Marine Servizio Difesa delle Coste

APAT Agenzia per la protezione dell ambiente e per i servizi tecnici. Dipartimento Tutela delle Acque Interne e Marine Servizio Difesa delle Coste APAT Agenzia per la protezione dell ambiente e per i servizi tecnici Dipartimento Tutela delle Acque Interne e Marine Servizio Difesa delle Coste CAPITOLO 3 IL CLIMA ONDOSO A LARGO DELLE COSTE ITALIANE

Dettagli

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria Sezione provinciale di Report mensile sulla qualita dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/01/2017 - Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 2 3 Flaminia 4 5 2 3 5 1 4 zone Appennino

Dettagli

Utilità degli studi aerobiologici in allergologia

Utilità degli studi aerobiologici in allergologia Utilità degli studi aerobiologici in allergologia Susanna Voltolini Unità Operativa Complessa di Allergologia IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino IST - Genova Ambiente e Allergie: relazione

Dettagli

Il quadro delle allergopatie correlate ad Ambrosia in Piemonte: i dati della Rete Regionale di Allergologia

Il quadro delle allergopatie correlate ad Ambrosia in Piemonte: i dati della Rete Regionale di Allergologia Ambrosia in Piemonte: un problema emergente Grugliasco - 19 ottobre 07 Il quadro delle allergopatie correlate ad Ambrosia in Piemonte: i dati della Rete Regionale di Allergologia Marianna Calamari Sperimentazione

Dettagli

POLLINI E SPORE FUNGINE

POLLINI E SPORE FUNGINE Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto POLLINI E SPORE FUNGINE IN PROVINCIA DI BELLUNO MONITORAGGIO AEROBIOLOGICO 1 Anno 212 ARPAV Agenzia Regionale per la Prevenzione

Dettagli

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto 2016 - Estate con temperature più alte rispetto al trentennio di riferimento 1961-90, ma non molto elevate rispetto all andamento

Dettagli

MINI ATLANTE DEI POLLINI ALLERGENICI. Renato Ariano

MINI ATLANTE DEI POLLINI ALLERGENICI. Renato Ariano MINI ATLANTE DEI POLLINI ALLERGENICI Renato Ariano In Italia le principali piante allergeniche sono le seguenti: Graminaceae: famiglia che include numerosi generi, sia spontanei che coltivati. Le presenze

Dettagli

Sistemi Informativi Aerobiologici

Sistemi Informativi Aerobiologici Aerobiological Information Systems and allergic respiratory disease management AIS LIFE (AIS LIFE LIFE13 ENV/IT/001107) Conferenza: Sistemi Informativi Aerobiologici UNIPI Units: Franco Ruggiero, Gianni

Dettagli

Precipitazioni (mm.) ,6 875,4 571,4 727,5 463,6 391,8 208,4 511,2 465,6 806,6

Precipitazioni (mm.) ,6 875,4 571,4 727,5 463,6 391,8 208,4 511,2 465,6 806,6 CLIMATOLOGIA I dati relativi alla climatologia sono stati forniti dal Servizio meteorologico della Protezione Civile e riguardano gli anni dal 1999 al 2008. Le stazioni meteo considerate sono due e rispettivamente

Dettagli

Salsomaggiore- Laboratorio Mobile

Salsomaggiore- Laboratorio Mobile Valutazione della qualità dell'aria nella Provincia di Parma 2-29 COMU: - Laboratorio Mobile AO: 29 Località: Coordinate: UTM X: 5735 Inizio campagna: /29 //29 Indice di qualità dell'aria 1 1 giorni 6

Dettagli