Concimazione della vite Giancarlo Scalabrelli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Concimazione della vite Giancarlo Scalabrelli"

Transcript

1 Concimazione della vite Giancarlo Scalabrelli Problematiche della nutrizione Metodi di determinazione elementi nel suolo Diagnostica fogliare Determinazione quantità fertilizzanti da apportare Concimazione di impianto Teniche per iul ripristino e la conservazione della sostanza organica

2 Problematica della nutrizione della vite

3 CONCIMAZIONE DELLA VITE VALUTAZONE FERTILITÀ ' DEL TERRENO ANALISI FISICO CHIMICA TESSITURA ph CALCARE TOT. E ATTIVO SOSTANZA ORGANICA Disponibilità elementi CAPACITÀ SCAMBIO CATIONICO (CSC) AZOTO FOSFORO POTASSIO MAGNESIO CALCIO FERRO-BORO ESIGENZE NUTRITIVE - INFLUENZA FATTORI CLIMA PORTINNESTO VITIGNO FORMA ALLEVAMENTO DENSITÀ PIANTAGIONE CARICA DI GEMME

4 DETERMINAZIONE DELLE ESIGENZE NUTRITIVE DELLA VITE - CONOSCENZA FRAZIONI DISPONIBILI DEGLI ELEMENTI > Problemi dei metodi di analisi - COEFFICIENTE DI UTILIZZAZIONE > Variazioni tra gli elementi - SOGLIE DI SUFFICIENZA > Difficoltà metodologiche - DIAGNOSTICA FOGLIARE > Problemi pratici > Equilibrio e rapporti - BILANCIO NUTRITIVO > Determinazione: consumi > perdite e apporti -CARTE NUTRIZIONALI > Studio suoli > Bilancio nutritivo > Ausilio diagnostica fogliare > Formule di concimazione

5 Assorbimento dell azoto minerale dalle radici

6 Parametri che caratterizzano il tipo di terreno. Parametro Tessitura ph Caratteristiche fa variare la disponibilità dei nutritivi, portanza del terreno e ritenzionne idrica (2 ). influenza fortemente l'attività delle radici e la biochimia del terreno; valore ottimale: 7 S. organica fornisce nutritivi, regola la struttura, la C.S.C, e la ritenzione idrica C.S.C. Salinità condiziona la diponibilità all'assorbimento dei cationi (K, Ca, Mg, Fe, Na ecc.); il valore ottimale è compreso fra 10 e 20 meq/1oog di terreno se elevata, turba l'equilibrio osmotico delle radici compromettendone l'attività; il valore ottimale è 0,5-2 ms/cm (microsiemens/cm). Calcare interagisce con altri elementi (Fe, P) bloccandone l'assorbimento; una dotazione superiore a 35 g/kg è considerata elevata.

7 Utilità delle analisi del terreno Analisi fisico-chimica >Aspetti idrici - Prevedere il comportamento del terreno >Aspetti nutrizionali (perdite/immobilizzazioni) - Orientarci su tempi e modi per Effettuare: - lavorazioni - diserbo/inerbimento - irrigazioni - Integrare elementi nutritivi carenti - Correggere eventuali anomalie (terreni acidi o salsi) - Conoscere il comportamento dei fertilizzanti - Stabilire la modalità di somministrazione dei concimi - Valutare potenziale vegeto-produttivo - > rispondenza obiettivi enologici - Scegliere il portinnesto più idoneo

8 Come e quando fare le analisi del terreno Analisi Completa (pre-impianto) Granulometria Sostanza Organica ph Calcare Totale Calcare Attivo Capacità di Scambio Cationico Azoto Fosforo Potassio Magnesio Boro Ferro Salinità Periodica Si Si Si Si Si Si Si

9 Le Caratteristiche Fisiche: la tessitura o granulometria

10 Interpretazione delle Analisi

11

12 Livelli degli elementi in funzione del tipo di terreno

13 Classificazione dei terreni (con C.S.C.>20) in funzione della dotazione di K 2 O, MgO e CaO scambiabile (Cottenie, 1980) parz. rielaborato. Componente Livelli ass. (ppm) Classificazione K 2 O Basso Normale Ricco MgO Basso Normale Ricco CaO Basso Normale Ricco

14 Assimilabilità degli elementi nutritivi in funzione del ph del terreno

15 Dotazioni ottimali di microelementi nel suolo in funzione del ph (ppm assimilabili). Intervallo di ph Fe++ B Zn++ Mn++ Cu++ 6,5-7, ,7-1,2 2,5-3, ,5 7,5-8, ,2-2,0 3,5-7, ,5-2

16 Asportazioni degli elementi ( produzioni: 7,5-15 Tonn. di uva per ha) Nutriente Legno potatura e foglie Uva Totale Azoto (N) Fosforo (P 2 O 5 ) Potassio (K 2 O) Magnesio (MgO)

17 Perdite di elementi (kg/ha/ anno) MACRO ELEME NTI Ad Ha Kg MINI MO Ad Ha Kg MASSI MO PER Q.LE UVA MIN. PER Q.LE UVA MAX Kg MINI MO Kg MASSI MO N ,12 0, P 2,3 15 0,001 0, K ,24 0, Ca ,08 0, Mg ,02 0, MICRO ELEME NTI g/ha- MIN g/ha- MAX g/q.le g/q.le Fe ,63 9,24 g/ha MIN g/ha MAX B ,26 3, Mn ,29 8, Zn ,66 3, Cu ,35 13,

18 Perdite di elementi (kg/ha/ anno) Nutriente Perdite Azoto (N) Fosforo (P 2 O 5 ) 0-10 Potassio (K 2 O) Magnesio (MgO) Calcio (CaO)

19 Dosi medie di principi nutritivi in base alla produzione (260 vigneti ) CONCIMAZIONI MEDIE Unità necessarie (Kg/ha) K 2 O y = 0,3112x + 80,985 N y = 0,219x + 54,198 P 2 O 5 y = 0,0488x + 39,04 MgO y = 0,0595x + 25,099 K2O N P2O5 MgO PRODUZIONE UVA (q.li/ha) Retta di correlazione per il calcolo delle unità, Y = a+bx

20 Dosi medie di principi nutritivi in base alla produzione (260 vigneti ) Produzio ne Ton/ha N kg/ha P 2 O 5 kg/ha K 2 O kg/ha CaO kg/ha MgO kg/ha a* b 0,22 0,05 0,32 1,17 0,06 Retta di correlazione per il calcolo delle unità da apportare: Y = a+bx * = esempio pratico per una produzione di 54 qli/ha

21 Rapporti tra elementi nutritivi Produzione Ton/ha N (kg/ha) P 2 O 5 Kg/ha K 2 O (kg/ha) MgO (kg/ha) 8 1 0,6 1,5 0, ,6 1,5 0, ,5 1,5 0,4

22

23 Diagnostica fogliare Metodo di campionamento per la vite, da dimensionare in relazione all'estensione del vigneto " Operazione Lembo Picciolo Epoche -allegagione -invaiatura invaiatura N minimo di ceppi Posizione della foglia sul germoglio Inserzione del germoglio uvifero sul tralcio a frutto N minimo di foglie totale Trattamento delle foglie ceppi' 100 ceppi* lembo opposto al grappolo basale germoglio intermedio del tralcio a frutto * piccioli delle foglie oppo ste ai qrappoli germoglio intermedio del tralcio a frutto" lembi 100 piccioli -lavaggio rapido in acqua distillata o pura"** -essiccazione -lavaggio rapido in acqua distillata o pura"** -essiccazione "variazioni secondo la forma di allevamento * " ** solo per la determinazione di Cu, Zn, Mn

24 Diagnostica fogliare Metodo di campionamento per la vite, Variazione in funzione del sistema di allevamento 1 2 1= Guyot (a sinistra); 2= Cordone speronato (a destra) Modalità: Sul cordone speronato prelevare la foglia opposta al grappolo basale dello sperone centrale del cordone permanente

25 Andamento dei consumi dei macroelementi: i massimi si riscontrano al germogliamento e nel periodo di accrescimento delle bacche e dei germogli (allegagione - invaiatura). Oltre alle fasi fenologiche, il clima temperatura) ha un'influenza determinante sui consumi G = germogliamento F = inizio fioritura; A = allegagione; I = invaiatura; V = vendemmia; T = temperature medie mensili). (Da Fregoni 1984)

26 Valori critici dei macro elementi (%) e micro elementi (ppm) nella lamina di vite Elemento Valore critico nella lamina Quantità di sostanza secca Macroelementi Azoto (%) 1,50 Fosforo (%) 0,10 Potassio (%) 0,60 Calcio (%) 0,80 Magnesio (%) 0,10 Microelementi Ferro ppm 45 Rame ppm 4 Zinco ppm 15 Manganese ppm 15 Boro ppm 10

27 Diagnostica fogliare: livelli dei microelementi (% s.s.) per l uva da vino, secondo Fregoni e A.A. e Champagnol (*). Elementi Carenza Optimum Eccesso (*) Val. normali N (azoto) < 2 2,40-2,60 >2,80 1,50-2,50 P (fosforo) < 0,15 0,20-0,24 >0,26 0,15-0,25 K (potassio) < 1 1,20-1,40 >1,60 0,9-1,5 Ca (calcio) < 2 2,50-3,50 >3,70 1,5-4,0 Mg (magnesio) < 0,20 0,23-0,27 >0,30 0,20-0,40 (nutrizione globale) < 6 6,53-8,01 >8,20

28 Diagnostica fogliare: livelli dei rapporti per uve da vino (da Fregoni). Rapporti Basso Normale Elevato N/K <1,90 1,9-2,4 >2,40 K/Mg <3 3-7 >7 K/Ca <0,45 0,45 >0,45 K/Ca+Mg <0,30 0,3-0,4 >0,40 P/Fe Fe/Mn <1 1 >1

29 Diagnostica fogliare LEMBO (LABORATORIO VERDE) PICCIOLO (ORGANO DI TRASPORTO) FOGLIE INTERE MAGGIORE VARIABILITA AZOTO FRAZIONE NITRICA 25% PICCIOLI > FORMA ORGANICA - 5% LEMBI PRES. INFLUENZATA DA ANNATA E VITGNI: 1,90-2, 40 POTASSIO CONC. ZUCCHERI GRAPPOLI SALIFICAZIONE ACIDI BUONA CORRELAZIONE TRA PREFERENZE NELLE FOGLIE DOTAZIONE TERRENO (POTASSIO SCAMBIABILE) DISPONIBILITA (K/CSC. K/Ca) CARATTERISTICHE QUALITATIVE UVAGGI >PICCIOLI/LEMBI IMPIEGO INDIFFERENTE -MIGLIORE CORRELAZIONE K ALL INVAIATURA (FOGLIE)/CARATTERISTICHE CHIMICHE MOSTI -PIU EVIDENTI I LIVELLI NUTRIZIONALI (DIFFERENZE NELLA ANALISI PEZIOLARI) RAPPORTI k/mg VALORI NORMALI 3-7 LEMBI 2-8 PICCIOLI ANTAGONISMO: 0,80 1,24

30 Elementi e diagnostica fogliare FOSFORO (0,14-0,39 %) BUONA CORRELAZIONE LEMBI/PICCIOLI MAGNESIO (0,23-0,29 %) ANELLO TETRA PIRROLICO CLOROFILLA, ENZIMI Contenuto > nei PICCIOLI rispetto ai /LEMBI Rapporto K/Mg INDICE DI CARENZE NON CONCLAMATE CALCIO (1,78-2,54 %) PUO MANCARE NEI TERRENI ACIDI K/Ca + Mg DISSECCAMENTO RACHIDE Contenuto maggiore nei PICCIOLI rispetto alle FOGLIE AUMENTA dall ALLEGAGIONE all INVAIATURA CORRELAZIONE POSITIVA CON TENORE ZUCCHERINO CORRELAZIONE NEGATIVA CON ACIDITA TITOLABILE

31 Concimazione d impianto esempio CONCIMAZIONE DI FONDO RIPORTARE DOTAZIONI Di: SOSTANZA ORGANICA FOSFORO POTASSIO MAGNESIO A LIVELLI DI SUFFICIENZA CONCIME ORGANICO Q/HA CONCIMI MINERALI (esempio) NON > Kg/Ha 300 P 2 05 Q.li/Ha 15 PERFOSFATO SEMPLICE NON > Kg/Ha 400 K 2 0 Q.li/Ha 8,5 SOLFATO DI POTASSIO NON > Kg/Ha 200 Mg 0 Q.li/Ha 12,5 SOLFATO DI MAGNESIO NON > Kg/Ha 30 B Q.li/Ha 2,5 BORACE Dose di concime = U.F. x100 Titolo concime U.F. : Unità Fertilizzante

32 Concimazione d impianto esempio STRATO UTILE: 60 cm PESO SPECIFICO TERRENO Kg/m m 3 = Kg 9.3 Kg/ha di U.F. per ogni ppm (mg/kg) da innalzare es.: livello iniziale 120 ppm K 2 O, da portare a 160 ppm K 2 0 (+ 40 ppm) 9,3 x 40 = 372 Kg/ha K 2 0 Dose di concime = U.F. x100 Titolo del concime

33 CONCIMAZIONE VITE (linee generali) Impianto N nessun apporto P 2 O 5 massimo 250 Kg/ha K 2 O massimo 300 Kg/ha Fase di allevamento N 1 anno max 30 Kg/ha 2 anno max 50 Kg/ha Produzione N (Kg/ha) = (Produzione stimata in t/ha x 2,7) + 30) x 1,2 (fattore correttivo) Non superare 60 Kg/ha P 2 O 5 (Kg/ha) = (Produzione stimata in t/ha x 0,69) x 3 massimo terreni poveri : 250 Kg/ha, normali 50, ricchi 30 K 2 O (Kg/ha) = (Produzione stimata in t/ha x 3) x 1,6 massimo terreni poveri : 300 Kg/ha, normali 150, ricchi 50

34

35

36 Specie da Sovescio

Quando si deve concimare il vigneto? Come si deve concimare?

Quando si deve concimare il vigneto? Come si deve concimare? Quando si deve concimare il vigneto? Come si deve concimare? Quando si deve concimare il vigneto? Quando la naturale fertilità del suolo non è adeguata a sostenere il potenziale vegeto produttivo desiderato.

Dettagli

LA CONCIMAZIONE D'IMPIANTO NEL VIGNETO Lo scasso offre un'occasione unica nella vita del vigneto per interrare e distribuire uniformemente e a

LA CONCIMAZIONE D'IMPIANTO NEL VIGNETO Lo scasso offre un'occasione unica nella vita del vigneto per interrare e distribuire uniformemente e a LA CONCIMAZIONE D'IMPIANTO NEL VIGNETO Lo scasso offre un'occasione unica nella vita del vigneto per interrare e distribuire uniformemente e a diverse profondità gli elementi nutritivi necessari alla vite.

Dettagli

FERTILITA CHIMICA. Disponibilità ottimale dei nutrienti. Fattori atmosferici favorevoli. Fattori pedologici. Pratiche agricole

FERTILITA CHIMICA. Disponibilità ottimale dei nutrienti. Fattori atmosferici favorevoli. Fattori pedologici. Pratiche agricole ANALISI DEL SUOLO - Conoscere i valori di alcuni parametri chimico-fisici allo scopo di giudicarne l idoneità ai fini di una normale e redditizia crescita dei vegetali - Individuare il tipo e l intensità

Dettagli

Fertilizzazione del vigneto: dosi e metodi

Fertilizzazione del vigneto: dosi e metodi Cantina Sociale S. Paolo d Argond (BG) FEASR PSR 2007-2013 Misura 111B «Informazione e diffusione della conoscenza» Incontro formativo 16 marzo 2013 Fertilizzazione del vigneto: dosi e metodi Alberto Vercesi

Dettagli

AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale

AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale Paolo Giandon ARPAV - Servizio Osservatorio Suoli e Rifiuti AgrelanWeb: obiettivo La predisposizione di un piano di concimazione a partire

Dettagli

Valutazione degli effetti della concimazione eseguita con Phenix e Auxym su Cabernet Sauvignon. A cura dell UFFICIO AGRONOMICO ITALPOLLINA SPA

Valutazione degli effetti della concimazione eseguita con Phenix e Auxym su Cabernet Sauvignon. A cura dell UFFICIO AGRONOMICO ITALPOLLINA SPA Valutazione degli effetti della concimazione eseguita con Phenix e Auxym su Cabernet Sauvignon A cura dell UFFICIO AGRONOMICO ITALPOLLINA SPA COS E AUXYM AUXYM è un complesso di estratti vegetali naturali

Dettagli

Fisiopatie della Vite

Fisiopatie della Vite Fisiopatie della Vite Montefusco Colli Irpini - Marzo2005 Alcune delle fisiopatie più importanti nella Vite Acinellatura, disturbi durante la fecondazione e fioritura, con la formazione di acini piccoli

Dettagli

turbo root WG rigenera la fertilità del suolo

turbo root WG rigenera la fertilità del suolo turbo root WG rigenera la fertilità del suolo ACIDI UMICI Miglioramento integrale della fertilità del suolo MIGLIORAMENTI BIOLOGICI: SVILUPPO RADICALE Grazie ai miglioramenti fisici-chimici, si ha un conseguente

Dettagli

Tecniche sostenibili di gestione del suolo nel vigneto

Tecniche sostenibili di gestione del suolo nel vigneto Tecniche sostenibili di gestione del suolo nel vigneto Adamo Domenico Rombolà adamo.rombola@unibo.it Dipartimento di Scienze Agrarie Università di Bologna Tecniche di gestione del suolo Lavorato su fila

Dettagli

Fertilizzazione in orticoltura

Fertilizzazione in orticoltura Fertilizzazione in orticoltura Tipi di fertilizzazione Concimazione Ammendamento Correzione 1 Elementi nutritivi Macronutrienti: [N (NO 3-,NH 4+ ), P (H 2 PO 4 -,HPO 4 2- ), S (SO 4 2- ), K (K + ), Ca

Dettagli

ic per modificare lo stile del t

ic per modificare lo stile del t ic per modificare lo stile del t Il ruolo della nutrizione minerale negli agrumi in vaso Relator e: Vincenzo Dispenza Marsala, 26 luglio 2013 Esigenze della pianta FATTORI DELLA PRODUZIONE NATURALI Clima

Dettagli

ad un tecnico di vostra fiducia.

ad un tecnico di vostra fiducia. libro definitivo 19.05.04 19-05-2004 18:08 Pagina 74 LA CONCIMAZIONE La tecnica di concimazione prevede una concimazione di fondo, una d allevamento ed una di produzione. CONCIMAZIONE DI FONDO È una concimazione

Dettagli

CONCIME 3F CONFEZIONI: CONCIME ORGANO MINERALE NPK+C+SO3 UNIVERSALE

CONCIME 3F CONFEZIONI: CONCIME ORGANO MINERALE NPK+C+SO3 UNIVERSALE CONCIME 3F CONCIME ORGANO MINERALE NPK+C+SO3 UNIVERSALE È un prodotto granulare universale in formulazione bilanciata, adatto per concimazioni d impianto e produzione di ortaggi, fiori, fruttiferi, giardini

Dettagli

Codice archivio : ANC00022s Rapporto di Prova:

Codice archivio : ANC00022s Rapporto di Prova: INFORMAZIONI CLIENTE Azienda O.P. ORTOLANDA SOC. CO Indirizzo Via Migliara 45, n.156 C.A.P 04010 Località Borgo Grappa Provincia LATINA ANALISI ESTRATTO ACQUOSO Terreno (1:2 v/v) Campione Gruppo D 16 Coltura

Dettagli

La fertilità chimica

La fertilità chimica La fertilità chimica La fertilità chimica di un suolo è la capacità continuata nel tempo di fornire gli elementi della nutrizione minerale delle piante in forma disponibile ed in quantità bilanciate Indicatori

Dettagli

EFFETTI DELLA CONCIMAZIONE ORGANO- MINERALE SUI PARAMETRI VITICOLI ED ENOLOGICI DI CHARDONNAY E NERO DI TROIA IN AMBIENTE CALDO-ARIDO

EFFETTI DELLA CONCIMAZIONE ORGANO- MINERALE SUI PARAMETRI VITICOLI ED ENOLOGICI DI CHARDONNAY E NERO DI TROIA IN AMBIENTE CALDO-ARIDO EFFETTI DELLA CONCIMAZIONE ORGANO- MINERALE SUI PARAMETRI VITICOLI ED ENOLOGICI DI CHARDONNAY E NERO DI TROIA IN AMBIENTE CALDO-ARIDO TARRICONE Luigi, DI GENNARO Domenico SURIANO Serafino, MASI Gianvito,

Dettagli

trafos K CONCIME CE 04 Fertilizzanti fogliari SPECIFICHE TECNICHE Fosforo (P 2

trafos K CONCIME CE 04 Fertilizzanti fogliari SPECIFICHE TECNICHE Fosforo (P 2 trafos K SOLUZIONE DI CONCIME PK 30-20 CON SPECIFICA AZIONE SISTEMICA ph: 5,1 ) solubile in acqua: 30% p/p O) solubile in acqua: 20% p/p -L applicazione di Trafos K è particolarmente indicata per la prevenzione

Dettagli

LA GESTIONE DEL VIGNETO: LA POTATURA SECCA

LA GESTIONE DEL VIGNETO: LA POTATURA SECCA LA GESTIONE DELLA CHIOMA E LA QUALITÀ DELL UVA LA GESTIONE DEL VIGNETO: LA POTATURA SECCA Rosario Di Lorenzo Dipartimento di Colture Arboree Palermo EQUILIBRIO Relazione tra quantità e qualità dell uva

Dettagli

L uso del compost nei sistemi agrari estensivi: primi risultati sperimentali

L uso del compost nei sistemi agrari estensivi: primi risultati sperimentali Agenzia Regionale per la Ricerca in Agricoltura COMPOST E AGRICOLTURA - Olmedo 4 novembre 2016 L uso del compost nei sistemi agrari estensivi: primi risultati sperimentali Lorenzo Salis - Maria Sitzia

Dettagli

La gestione della potatura secca e verde del Cannonau ai fini dell'ottenimento di prodotti di qualità

La gestione della potatura secca e verde del Cannonau ai fini dell'ottenimento di prodotti di qualità Dorgali 25 ottobre 2016 La gestione della potatura secca e verde del Cannonau ai fini dell'ottenimento di prodotti di qualità Luciano De Pau Daniela Satta Servizio Arboricoltura La forma di allevamento

Dettagli

Il compost in viticoltura

Il compost in viticoltura Il compost in viticoltura La fertilizzazione del vigneto in produzione 2 Per produrre 10 tonnellate di uva rossa di qualità per ettaro si ritiene che il rapporto di asportazioni totali tra i 3 macroelementi

Dettagli

Il metodo consente di variare la composizione dei sali minerali delle soluzioni nutritive preparate per l allevamento idroponico delle piante

Il metodo consente di variare la composizione dei sali minerali delle soluzioni nutritive preparate per l allevamento idroponico delle piante LA CONCIMAZIONE MINERALE DEL BONSAI I MICRONUTRIENTI ESSENZIALI Prof. Augusto Marchesini: libero docente di chimica agraria presso l Università degli Studi di Milano RIASSUNTO La nutrizione minerale del

Dettagli

Analisi del terreno per razionalizzare la fertilizzazione. Fiera Agricola Verona 4 febbraio 2016 Workshop Giuseppe Ciuffreda

Analisi del terreno per razionalizzare la fertilizzazione. Fiera Agricola Verona 4 febbraio 2016 Workshop Giuseppe Ciuffreda Analisi del terreno per razionalizzare la fertilizzazione Fiera Agricola Verona 4 febbraio 2016 Workshop Giuseppe Ciuffreda Suolo una risorsa limitata Non rinnovabile in una scala temporale umana Concorre

Dettagli

AGRONIX. DATI AZIENDALI Frutteto Granieri Caltagirone Piano Dei Fiori DATI AGRONIMICI DI RIFERIMENTO. Posizione geografica

AGRONIX. DATI AZIENDALI Frutteto Granieri Caltagirone Piano Dei Fiori DATI AGRONIMICI DI RIFERIMENTO. Posizione geografica AGRONIX Spett.le Azienda Agricola GIARDINI D'ITALIA Contrada Cerasella RAGUSA (RG) Tel 0932220447 Descrizione appezzamento Comune Località DATI AZIENDALI Frutteto Granieri Caltagirone Piano Dei Fiori Descrizione

Dettagli

Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale: l Europa investe nelle zone rurali

Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale: l Europa investe nelle zone rurali Programma di Sviluppo Rurale 2007 2013 Misura 1.2.4 Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo, alimentare e in quello forestale Fondo Europeo Agricolo per

Dettagli

La maturazione del Glera

La maturazione del Glera GLERA: GLI STUDI DEL CREA PER LA SUA COLTIVAZIONE AGRONOMIA, FISIOLOGIA, GENETICA, DIFESA La maturazione del Glera Dr Patrick Marcuzzo CREA - VIT Susegana, Tv 14 dicembre 2016 La maturazione inzia con

Dettagli

Problema dell erosione superficiale

Problema dell erosione superficiale Problema dell erosione superficiale LE SCELTE DEI PORTINNESTI portinnesti ibridi americani 3.2 L ADATTAMENTO AL CLIMA ED AL TERRENO (V.Riparia, V.Rupestris, V.Berlandieri), portinnesti ibridi americani

Dettagli

Codice archivio : AND00001s Rapporto di Prova:

Codice archivio : AND00001s Rapporto di Prova: INFORMAZIONI CLIENTE Azienda PIANTE KEICHER S.R.L. Indirizzo Via Malconsiglio 1642 C.A.P 04010 Località Borgo Grappa Provincia LATINA ANALISI ESTRATTO ACQUOSO Substrato (1:1,5 v/v) Campione Hibiscus cm

Dettagli

La pratica della fertilizzazione

La pratica della fertilizzazione La pratica della fertilizzazione Fertilizzazione Tecnica agraria che consiste nell apporto al al terreno di sostanze in grado di migliorare la fertilità.. CONCIMAZIONE AMMENDAMENTO CORREZIONE Concimazione,

Dettagli

Terreno e Fertilizzazione: preservare la fertilità e trasferire l innovazione tecnologica Dr. Agr. Mauro Schippa Area Manager Haifa Italia Srl

Terreno e Fertilizzazione: preservare la fertilità e trasferire l innovazione tecnologica Dr. Agr. Mauro Schippa Area Manager Haifa Italia Srl Terreno e Fertilizzazione: preservare la fertilità e trasferire l innovazione tecnologica Dr. Agr. Mauro Schippa Area Manager Haifa Italia Srl Il Pomodoro da Industria: dinamiche produttive e di mercato

Dettagli

COLTURA DOSAGGIO EPOCA D'IMPIEGO E CONSIGLI

COLTURA DOSAGGIO EPOCA D'IMPIEGO E CONSIGLI NUTRISPORE è una linea di prodotti idrosolubili con microrganismi e titoli in Azoto, Fosforo, Potassio e Magnesio specificamente creati per fornire un duplice vantaggio alle colture. Il primo, è rappresentato

Dettagli

RELAZIONE APPLICAZIONE DI XURIAN OPTIMUM NEI VIGNETI IN PRODUZIONE

RELAZIONE APPLICAZIONE DI XURIAN OPTIMUM NEI VIGNETI IN PRODUZIONE Casarsa 28 ottobre 2010 RELAZIONE APPLICAZIONE DI XURIAN OPTIMUM NEI VIGNETI IN PRODUZIONE Terzo anno di prove con applicazione di XURIAN nei terreni della cantina sociale. La prova è continuata presso

Dettagli

Gli elementi nutritivi necessari per una corretta fertilizzazione dell olivo e delle piante da orto

Gli elementi nutritivi necessari per una corretta fertilizzazione dell olivo e delle piante da orto Gli elementi nutritivi necessari per una corretta fertilizzazione dell olivo e delle piante da orto Associazione IL GIARDINO Figline 6 marzo 2012 Dr. Simone Tofani Agronomo Gli elementi nutritivi Macro

Dettagli

Cap. 7 - LA FERTILIZZAZIONE

Cap. 7 - LA FERTILIZZAZIONE Cap. 7 - LA FERTILIZZAZIONE La fertilizzazione delle colture comprende l insieme delle pratiche volte a favorire la nutrizione delle piante attraverso l apporto degli elementi nutritivi (via diretta) e

Dettagli

L utilizzo del compost in frutticoltura: effetti sulla fertilità del suolo e sul comportamento vegeto-produttivo delle piante

L utilizzo del compost in frutticoltura: effetti sulla fertilità del suolo e sul comportamento vegeto-produttivo delle piante L utilizzo del compost in frutticoltura: effetti sulla fertilità del suolo e sul comportamento vegeto-produttivo delle piante M. Toselli, E. Baldi, G. Marcolini, B. Marangoni Dipartimento di Colture Arboree

Dettagli

ASPETTI AGRONOMICI E CONTENUTO DI CADMIO NEL RISO

ASPETTI AGRONOMICI E CONTENUTO DI CADMIO NEL RISO ASPETTI AGRONOMICI E CONTENUTO DI CADMIO NEL RISO Romani M. 1, Beltarre G. 1, Cattani I. 2 1 Centro di Ricerca sul Riso, Ente Nazionale Risi 2 Università Cattolica del Sacro Cuore Monitoraggio del Cd nel

Dettagli

LINEE GUIDA ALL INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL SUOLO. a cura del Settore Suolo, Territorio e Ambiente

LINEE GUIDA ALL INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL SUOLO. a cura del Settore Suolo, Territorio e Ambiente LINEE GUIDA ALL INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL SUOLO a cura del Settore Suolo, Territorio e Ambiente Novembre 2016 GUIDA ALL INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL SUOLO Di seguito sono riportate le tabelle

Dettagli

Influenza dei fattori nel Vigneto - Distanze di piantagione e casi di studio

Influenza dei fattori nel Vigneto - Distanze di piantagione e casi di studio Influenza dei fattori nel Vigneto - Distanze di piantagione e casi di studio Giancarlo Scalabrelli Problematiche relative alla diversa influenza dei fattori nei vigneti : Effetto della distanza sulla fila

Dettagli

LA CONCIMAZIONE DEL MELO

LA CONCIMAZIONE DEL MELO FERTILIZER TECHNICAL N PRODUCTS growing with joy. LA CONCIMAZIONE DEL MELO coltivare con passione. LA CONCIMAZIONE DEL MELO La concimazione serve a sostenere le rese del frutteto, a raggiungere la qualità

Dettagli

Piano per vigneti in allevamento (nuovi impianti 1 e 2 anno)

Piano per vigneti in allevamento (nuovi impianti 1 e 2 anno) GERMINA VITE Obiettivi colturali Di per sé la concimazione della vite non è complicata, ma diventa complessa nel momento in cui si desidera ottenere uve di qualità. In questo caso, allora, non é solo importante

Dettagli

La nutrizione fogliare: interventi di qualità. Elisa Savoia Kalòs

La nutrizione fogliare: interventi di qualità. Elisa Savoia Kalòs La nutrizione fogliare: interventi di qualità Elisa Savoia Kalòs La nutrizione fogliare - Per risolvere le carenze ma non solo - Per equilibrare la pianta allo scopo di ottenere raccolti di maggiore quantità

Dettagli

Olivicoltura: le cure colturali. Muggia 11 maggio 2015

Olivicoltura: le cure colturali. Muggia 11 maggio 2015 Olivicoltura: le cure colturali Muggia 11 maggio 2015 Olivicoltura: le cure colturali Muggia 11 maggio 2015 Cos è la gestione agromonica? E l insieme di tutte le pratiche effettuate dall uomo per riuscire

Dettagli

Lo studente scriva la differenza tra concimi, ammendanti e correttivi.

Lo studente scriva la differenza tra concimi, ammendanti e correttivi. Lo studente scriva sull epoca, modalità, tipo e quantità di concime azotato/fosfatico/potassico che può essere somministrato ad una coltura in relazione : alla specie, al sistema colturale (precessione),

Dettagli

Prova di concimazione pero Abate Fètel - Eutrofit e Orgazot

Prova di concimazione pero Abate Fètel - Eutrofit e Orgazot Prova di concimazione pero Abate Fètel - Eutrofit e Orgazot Frutteto Dimostrativo Fondazione Navarra Malborghetto di Boara (FE) Committente Cultivar: Abate Fètel P.I. : Adams Distanza di impianto: 3,3

Dettagli

La fertirrigazione in serra

La fertirrigazione in serra Workshop La gestione della nutrizione minerale nelle colture in serra Comiso, 20 Settembre 2013 La fertirrigazione in serra F. Giuffrida 1, C. Leonardi 1 & F. D Anna 2 1 DISPA Università degli Studi di

Dettagli

FERTILIZZANTI PER IL FLOROVIVAISMO

FERTILIZZANTI PER IL FLOROVIVAISMO FERTILIZZANTI PER IL FLOROVIVAISMO CONCIMAZIONE TERRICCI MULTICOTE Multicote è la linea di fertilizzanti a rilascio controllato Haifa. I granuli sono ricoperti da una speciale membrana resinosa MULTICOTECH

Dettagli

«Biostimolanti nell olivo, risultati diuna ricerca»

«Biostimolanti nell olivo, risultati diuna ricerca» CONSORZIO OLIO DOP Chianti Classico - in collaborazione con GRENA SRL Innovazione nella concimazione degli olivi 16 marzo 2016 «Biostimolanti nell olivo, risultati diuna ricerca» Fiammetta Nizzi Grifi

Dettagli

assorbimento degli elementi necessari per il METABOLISMO

assorbimento degli elementi necessari per il METABOLISMO NUTRIZIONE : assorbimento degli elementi necessari per il METABOLISMO Crescita Produzione di energia I nutrienti essenziali per le piante sono di natura inorganica Arnon e Stout (1939) hanno indicato 3

Dettagli

Codice archivio : GND00003 Rapporto di Prova:

Codice archivio : GND00003 Rapporto di Prova: Codice archivio : GND00003 Rapporto di Prova: 14.00791 INFORMAZIONI CLIENTE Azienda PIETROBON RUGGIERO E L Indirizzo Via Campovivo 51 C.A.P 04100 Località LATINA Provincia LATINA ANALISI FOGLIARI Campione

Dettagli

RICCADONA OSCAR DANIELE Centro Forniture Giardinaggio

RICCADONA OSCAR DANIELE Centro Forniture Giardinaggio RICCADONA OSCAR DANIELE Centro Forniture Giardinaggio Via Volpare 104/B - 37069 Villafranca di Verona (VR) IT tel. / fax (+39) 045 6300192 - cell. (+39) 348 0069434 website: www.riccadona.it e-mail: info@riccadona.it

Dettagli

Biodiversità ed equilibrio tra organismi utili e dannosi alla coltura

Biodiversità ed equilibrio tra organismi utili e dannosi alla coltura Biodiversità ed equilibrio tra organismi utili e dannosi alla coltura L inerbimento, rispetto alle altre forme di gestione, aumenta la biodiversità e favorisce l instaurarsi di un migliore equilibrio tra

Dettagli

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Piano di concimazione

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Piano di concimazione ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA Piano di concimazione 22 maggio 2012 Introduzione Piano di concimazione N, P 2 O 5 e K 2 O Quanto sarà presentato è stato sviluppato basandosi sulle linee guida previste dal

Dettagli

Convegno: IL VIGNETO IN UN CLIMA CHE CAMBIA: LE PRATICHE DEL BIOLOGICO PER AFFRONTARE L INCERTEZZA CLIMATICA

Convegno: IL VIGNETO IN UN CLIMA CHE CAMBIA: LE PRATICHE DEL BIOLOGICO PER AFFRONTARE L INCERTEZZA CLIMATICA Convegno: IL VIGNETO IN UN CLIMA CHE CAMBIA: LE PRATICHE DEL BIOLOGICO PER AFFRONTARE L INCERTEZZA CLIMATICA Dott. Agr. Giovanni Bigot Azienda AMASTUOLA Venerdì 17 giugno ore 9,30 11,30 AREA CONVEGNI,

Dettagli

Dr. Federico Tuberga LOMBRIASCO (TO) 19/11/2014 ISTITUTO TECNICO AGRARIO DON BOSCO TAPPETI ERBOSI: GESTIONE SPECIALIZZATA O SEMPLICE ORNAMENTO?

Dr. Federico Tuberga LOMBRIASCO (TO) 19/11/2014 ISTITUTO TECNICO AGRARIO DON BOSCO TAPPETI ERBOSI: GESTIONE SPECIALIZZATA O SEMPLICE ORNAMENTO? Dr. Federico Tuberga LOMBRIASCO (TO) 19/11/2014 ISTITUTO TECNICO AGRARIO DON BOSCO TAPPETI ERBOSI: GESTIONE SPECIALIZZATA O SEMPLICE ORNAMENTO? La manutenzione ordinaria del verde: brevi cenni tecnici

Dettagli

La potatura di produzione tempi di lavoro e costi

La potatura di produzione tempi di lavoro e costi La potatura di produzione tempi di lavoro e costi Giancarlo Scalabrelli Tipo di potatura La carica di gemme e le potenzialità del territorio Risposta della pianta alla carica di gemme Regolazione della

Dettagli

Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno

Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno Mirko Bracchitta PIONEER HI-BRED ITALIA Key Energy - Rimini 7 Novembre 2013 Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno Digestato: una risorsa rinnovabile

Dettagli

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS OBIETTIVO DELLA PROVA Valutazione dell effetto di diverse dosi del concime organo-minerale

Dettagli

Variabilità della vigoria in vigneti di diverse aree viticole: cause e possibili soluzioni tecniche

Variabilità della vigoria in vigneti di diverse aree viticole: cause e possibili soluzioni tecniche Variabilità della vigoria in vigneti di diverse aree viticole: cause e possibili soluzioni tecniche G. Allegro, I. Filippetti, G. Valentini Dipartimento di Scienze Agrarie Università di Bologna La relazione

Dettagli

Relazione finale: Influenza della concimazione con Idrogrena e Grena Ultra Micro sulle produzioni - Actinidia, vite, pesco, patata, pero

Relazione finale: Influenza della concimazione con Idrogrena e Grena Ultra Micro sulle produzioni - Actinidia, vite, pesco, patata, pero Relazione finale: Influenza della concimazione con Idrogrena e Grena Ultra Micro sulle produzioni - Actinidia, vite, pesco, patata, pero Az. Agr. Ferrucci Maurizio Faenza (RA) Az. Todeschini San Martino

Dettagli

Osservazioni a lungo termine della mineralizzazione dell azoto di diversi concimi organici in condizioni controllate

Osservazioni a lungo termine della mineralizzazione dell azoto di diversi concimi organici in condizioni controllate Centro per la Sperimentazione Agraria e Forestale Laimburg Settore Agricoltura biologica Osservazioni a lungo termine della mineralizzazione dell azoto di diversi concimi organici in condizioni controllate

Dettagli

La nutrizione degli organismi vegetali, e di una pianta coltivata come la vite in particolare, è sicuramente

La nutrizione degli organismi vegetali, e di una pianta coltivata come la vite in particolare, è sicuramente 8 > La nutrizione minerale Maurizio Mulas, Fabio Piras, Onofrio Graviano La nutrizione degli organismi vegetali, e di una pianta coltivata come la vite in particolare, è sicuramente il risultato di una

Dettagli

Agronomia territoriale ed ecosistemi forestali. Classe III UC3: Le basi della concimazione I CONCIMI

Agronomia territoriale ed ecosistemi forestali. Classe III UC3: Le basi della concimazione I CONCIMI Agronomia territoriale ed ecosistemi forestali Classe III UC3: Le basi della concimazione I CONCIMI Conoscenze e Capacità/Competenze (essere in grado): Conoscere gli elementi nutritivi delle piante. Conoscere

Dettagli

Lavori di metà marzo. Muggia, 16 marzo 2015

Lavori di metà marzo. Muggia, 16 marzo 2015 Lavori di metà marzo Muggia, 16 marzo 2015 Partiamo a metà strada. 4 grandi temi: 1) Preparazione del terreno 2) La concimazione 3) Realizzazione impianti vigneto e frutteto 4) Potatura delle piante da

Dettagli

FERTILIZZAZIONE Dott. Riccardo Galletti Apofruit Italia Soc. Coop. Agr.

FERTILIZZAZIONE Dott. Riccardo Galletti Apofruit Italia Soc. Coop. Agr. FERTILIZZAZIONE Dott. Riccardo Galletti Apofruit Italia Soc. Coop. Agr. Come? Perché? Concimare Cosa? Quando? Quanto? Le risposte: - Perché? Per aumentare la produzione e la qualità - Quanto? I piani di

Dettagli

Per favore non scrivere su questi fogli!

Per favore non scrivere su questi fogli! Per favore non scrivere su questi fogli! Tabelle utili per interpretare i risultati delle analisi del terreno ph in acqua Calcare totale (g CaCO 3 /kg) Calcare attivo (g CaCO 3 /kg) estremamente acido

Dettagli

Workshop Innovation Tergeo

Workshop Innovation Tergeo Workshop Innovation Tergeo La fertirrigazione, tecnica sinergica nella gestione dello sviluppo della pianta e per obiettivo enologico. 140 Istituto Cerletti - Conegliano 11-13 maggio 2016 1 Quale tipo

Dettagli

Per la gestione della fertilizzazione dei fruttiferi occorre tenere presenti i seguenti aspetti:

Per la gestione della fertilizzazione dei fruttiferi occorre tenere presenti i seguenti aspetti: La fertilizzazione Si ricorda che con il nuovo P.S.R. le aziende che aderiscono all azione 214.1 ed ai programmi di assistenza tecnica di cui al Reg. 1182/07, dovranno osservare le medesime norme sia in

Dettagli

nutrizione valcofert

nutrizione valcofert Linea Nutrizione nutrizione valcofert Con questo catalogo dedicato ai prodotti per la nutrizione della piante Valcofert completa la gamma del proprio merciologico per la crescita, lo sviluppo e la nutrizione

Dettagli

Le analisi di laboratorio per la viticoltura e l'enologia

Le analisi di laboratorio per la viticoltura e l'enologia REGIONE LIGURIA DIPARTIMENTO AGRICOLTURA e PROTEZIONE CIVILE Settore Servizi alle Imprese Agricole I servizi Specialistici Regionali a supporto delle Imprese: Le analisi di laboratorio per la viticoltura

Dettagli

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Piano di concimazione. Marcello Chiodini Andrea Giussani

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Piano di concimazione. Marcello Chiodini Andrea Giussani ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA Piano di concimazione Marcello Chiodini Andrea Giussani Introduzione Piano di concimazione N, P 2 O 5 e K 2 O Quanto sarà presentato è stato sviluppato basandosi sulle linee

Dettagli

LA FERTIRRIGAZIONE DELLA FRAGOLA

LA FERTIRRIGAZIONE DELLA FRAGOLA FORUM NUTRIZIONE SULLA FRAGOLA LA FERTIRRIGAZIONE DELLA FRAGOLA 18 SETTEMBRE 2014 dott. agr. Marco Valerio DEL GROSSO Libero Professionista Battipaglia (SA) presidente@antesia.it Associazione Nazionale

Dettagli

L impiego in viticoltura

L impiego in viticoltura CONTOTERZISMO E APPLICAZIONE DEI DRONI IN AGRICOLTURA CONVEGNO INFORMATIVO PER GLI AGROMECCANICI L impiego in viticoltura Colture agrarie Elevata eterogeneità delle risposte produttive Le grandezze che

Dettagli

La parete vegetativa deve essere verticale e sottile

La parete vegetativa deve essere verticale e sottile La parete vegetativa deve essere verticale e sottile Come impostare la chioma Principi per una chioma ideale La superficie fogliare deve mantenersi sana ed efficiente e con forte sviluppo primaverile;

Dettagli

Metodologia di nutrizione per agricoltura specializzata

Metodologia di nutrizione per agricoltura specializzata PER L UVA DA TAVOLA OBIETTIVO ILSA: PRODUZIONE E QUALITA Metodologia di nutrizione per agricoltura specializzata 1 L uva da tavola...3 La qualità del frutto...3 Asporti e fabbisogno di nutrienti...3 Ruolo

Dettagli

PIANO DI CONCIMAZIONE: ESEMPIO DI SVOLGIMETO

PIANO DI CONCIMAZIONE: ESEMPIO DI SVOLGIMETO PIANO DI CONCIMAZIONE: ESEMPIO DI SVOLGIMETO Testo Predisporre il piano di fertilizzazione per la coltivazione di mais da granella, sul terreno le cui caratteristiche sono riportate sotto. Si assumano

Dettagli

Vite: concimazione corretta per uno sviluppo equilibrato

Vite: concimazione corretta per uno sviluppo equilibrato UNA PRATICA CHE INCIDE SU QUALITÀ, COSTI E IMPATTO AMBIENTALE VITICOLTURA Vite: concimazione corretta per uno sviluppo equilibrato Favorire lo sviluppo della vite senza indurre vigore: dalla concimazione

Dettagli

Biocarbonato. Carbonato di calcio di defecazione - tipo 22 All.3 D.Lgs.75/2010

Biocarbonato. Carbonato di calcio di defecazione - tipo 22 All.3 D.Lgs.75/2010 Biocarbonato Carbonato di calcio di defecazione - tipo 22 All.3 D.Lgs.75/2010 Imballo: BIG BAGS kg 500 / SFUSO CONTIENE AMMINOACIDI CONTIENE MAGNESIO AZIONI: CORREGGE I SUOLI ACIDI; APPORTA SOSTANZA ORGANICA,

Dettagli

ANALISI DEL TERRENO ANALISI DEL TERRENO E FERTILIZZAZIONE DELLE COLTURE

ANALISI DEL TERRENO ANALISI DEL TERRENO E FERTILIZZAZIONE DELLE COLTURE ANALISI DEL TERRENO La concimazione è una pratica fondamentale per la buona riuscita della coltura. Una corretta nutrizione consente lo sviluppo equilibrato della pianta, aumenta la capacità di tollerare

Dettagli

Nel sec. XIX nasce la chimica agraria

Nel sec. XIX nasce la chimica agraria Nel sec. XIX nasce la chimica agraria Kaliapparat Liebig esplorò per primo, e con basi scientifiche, i meccanismi con cui le piante si nutrono Liebig formalizzò la legge del minimo La crescita della pianta

Dettagli

Il piano di concimazione in agricoltura biologica

Il piano di concimazione in agricoltura biologica Il piano di concimazione in agricoltura biologica Giovanna Galvagni giovanna71g@tiscali.it In agricoltura biologica si vuole salvaguardare la fertilità del terreno attraverso l'apporto di sostanza organica.

Dettagli

STRATEGIE DI NUTRIZIONE E QUADRO FENOLICO UN ESPERIENZA VALAGRO IN ALCUNE REGIONI ITALIANE di G. Colugnati, G. Crespan, G.

STRATEGIE DI NUTRIZIONE E QUADRO FENOLICO UN ESPERIENZA VALAGRO IN ALCUNE REGIONI ITALIANE di G. Colugnati, G. Crespan, G. STRATEGIE DI NUTRIZIONE E QUADRO FENOLICO UN ESPERIENZA VALAGRO IN ALCUNE REGIONI ITALIANE di G. Colugnati, G. Crespan, G. Cattarossi Fra le operazioni colturali ordinarie la concimazione risulta un elemento

Dettagli

LE BUONE PRATICHE DI PRODUZIONE

LE BUONE PRATICHE DI PRODUZIONE Pag. 1 di 45 LE BUONE PRATICHE DI PRODUZIONE INDICE GENERALE 1. PRESENTAZIONE 3 2. INTRODUZIONE E RIFERIMENTI LEGISLATIVI 3 3. CAMPO DI APPLICAZIONE 4 4. IL PROCESSO DI PRODUZIONE DELLE UVE 4 5. I MATERIALI

Dettagli

VITE DA TAVOLA EFFETTI SULLO SVILUPPO VEGETATIVO E SULLA PRODUZIONE FINALE

VITE DA TAVOLA EFFETTI SULLO SVILUPPO VEGETATIVO E SULLA PRODUZIONE FINALE 26 VITE DA TAVOLA EFFETTI SULLO SVILUPPO VEGETATIVO E SULLA PRODUZIONE FINALE Luogo della prova: Rutigliano (BA) Responsabile: A. Mallardi, A. Adamo N. campi test: 2 Tipo di prova: Pieno campo Tecnica:

Dettagli

Le indagini e i servizi di ARPA Veneto per la razionalizzazione della fertilizzazione

Le indagini e i servizi di ARPA Veneto per la razionalizzazione della fertilizzazione Le indagini e i servizi di ARPA Veneto per la razionalizzazione della fertilizzazione Paolo Giandon ARPAV - Servizio Suoli Riferimenti normativi Relazione fra pratiche agricole, in particolare fertilizzazione,

Dettagli

OLIVO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

OLIVO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. OLIVO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

Dettagli

Linea concimi CONCIMI

Linea concimi CONCIMI Linea concimi 34 I concimi FitoGuard Una proposta adeguata in grado di soddisfare le esigenze delle nostre piante per chi ricerca un giardino e un orto rigoglioso ricco di colori e di profumi. Compì+ Universale

Dettagli

Capitolo 6. Elaborazione del piano di fertilizzazione. Copyright A.D.M. srl Tutti i diritti riservati

Capitolo 6. Elaborazione del piano di fertilizzazione. Copyright A.D.M. srl Tutti i diritti riservati Capitolo 6 Elaborazione del piano di fertilizzazione Copyright 1991-2007 A.D.M. srl Tutti i diritti riservati ELABORAZIONE DEI PIANI DI FERTILIZZAZIONE Questo modulo costituisce il motore cardine del sistema.

Dettagli

Perfectpeel (Seminis) 11/04/2016 in contenitori da 160 fori

Perfectpeel (Seminis) 11/04/2016 in contenitori da 160 fori Pomodoro da industria prova di confronto materiali pacciamanti incolori 0 Scopo della prova Valutare l efficacia della copertura del terreno (pacciamatura) con differenti materiali biodegradabili in confronto

Dettagli

SCELTE PRE IMPIANTO DEL VIGNETO Giancarlo Scalabrelli Scelte pre-impianto

SCELTE PRE IMPIANTO DEL VIGNETO Giancarlo Scalabrelli Scelte pre-impianto SCELTE PRE IMPIANTO DEL VIGNETO Giancarlo Scalabrelli Scelte pre-impianto Problematiche per l impianto del vigneto Conoscenza dell ambiente Fattori limitanti Aspetti geopedologici Scelta del portinnesto

Dettagli

Il ruolo del calcio nella coltivazione della fragola

Il ruolo del calcio nella coltivazione della fragola Il ruolo del calcio nella coltivazione della fragola Franco Vitali 2 Forum sulla nutrizione vegetale sulla fragola 18 settembre Scanzano J.co CALCIO Mesoelemento FUNZIONI: elemento strutturale della parete

Dettagli

Agronomia. Fertilizzazione - 1 -

Agronomia. Fertilizzazione - 1 - Fertilizzazione - 1 - Fertilizzazione Agronomia Apporto di sostanze al terreno in grado di migliorarne la fertilità : apporto di elementi nutritivi direttamente utilizzabili dalla pianta Fertilizzazione

Dettagli

FELTRO Misure e Contromisure. di Andrea Patussi

FELTRO Misure e Contromisure. di Andrea Patussi FELTRO Misure e Contromisure di Andrea Patussi INTRO LA SITUAZIONE DEL GOLF IN ITALIA < Operazioni Meccaniche (10yrs) > Accumulo di SO Necessari + interventi meccanici rispetto al passato per recuperare

Dettagli

Proseguiamo e concludiamo in questo numero la

Proseguiamo e concludiamo in questo numero la inserto I PORTINNESTI DELLA VITE / A cura di GIOVANNI NIGRO - Centro Ricerche Produzioni Vegetali e MIRKO MELOTTI - Astra Innovazione e Sviluppo Crpv Proseguiamo e concludiamo in questo numero la panoramica

Dettagli

Codice A1703A D.D. 18 dicembre 2015, n. 875 D.G.R. n del aggiornamento tariffe di analisi del Laboratorio Agrochimico Regionale.

Codice A1703A D.D. 18 dicembre 2015, n. 875 D.G.R. n del aggiornamento tariffe di analisi del Laboratorio Agrochimico Regionale. REGIONE PIEMONTE BU5 04/02/2016 Codice 703A D.D. 18 dicembre 2015, n. 875 D.G.R. n. 15-6324 02.09.2013 - aggiornamento tariffe di analisi Laboratorio Agrochimico Regionale. (omissis) IL DIRIGENTE (omissis)

Dettagli

Granfondo. GRANFONDO / Caratteristiche Stato fisico: scaglie friabili di spessore compreso fra 2 e 3 mm, con un diametro medio inferiore a 10mm

Granfondo. GRANFONDO / Caratteristiche Stato fisico: scaglie friabili di spessore compreso fra 2 e 3 mm, con un diametro medio inferiore a 10mm Granfondo Imballo: BIG BAGS kg 500 / SFUSO CONTIENE AMMINOACIDI CONTIENE MAGNESIO AZIONI: OTTIMALE PER LA CONCIMAZIONE DI FONDO CORREGGE I SUOLI ALCALINI; CONTRASTA LA SALINITA' DEL TERRENO; APPORTA SOSTANZA

Dettagli

PESCO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

PESCO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. PESCO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

Dettagli

Sala Ajace, Udiine 3 Dicembre 2010

Sala Ajace, Udiine 3 Dicembre 2010 Sala Ajace, Udiine 3 Dicembre 2010 dott. Marco Valerio DEL GROSSO Agronomo Libero Professionista Presidente Antesia Associazione Nazionale Tecnici Specialisti in Agricoltura Battipaglia (SA) presidente@antesia.it

Dettagli

Vigneto veneto, andamento e previsioni produttive 2013

Vigneto veneto, andamento e previsioni produttive 2013 Vigneto veneto, andamento e previsioni produttive 2013 Sull origine del grappolo e sul fiore della vite Conegliano, 19 giugno 2013 IL FIORE DELLA VITE Fiore maschile Fiore ermafrodita Fiore femminile Cleistogamia

Dettagli

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ MELO - PERO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

Dettagli