Relazione finale: Influenza della concimazione con Idrogrena e Grena Ultra Micro sulle produzioni - Actinidia, vite, pesco, patata, pero

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Relazione finale: Influenza della concimazione con Idrogrena e Grena Ultra Micro sulle produzioni - Actinidia, vite, pesco, patata, pero"

Transcript

1 Relazione finale: Influenza della concimazione con Idrogrena e Grena Ultra Micro sulle produzioni - Actinidia, vite, pesco, patata, pero Az. Agr. Ferrucci Maurizio Faenza (RA) Az. Todeschini San Martino in Argine (BO) CAB TERRA Sant Alberto (RA) Annata 2015 Committente: Grena srl A cura di R&S Coop. Terremerse Via Cà del Vento, Bagnacavallo

2 Direttore dello studio (SD) (Dr. Valerio Bucci) Firma 2

3 Influenza della concimazione con Idrogrena e Grena Ultra Micro sulle produzioni - OBIETTIVO DELLO STUDIO Valutazione dell effetto di concimazioni organiche a base di Grena Ultra micro a pieno campo e Idrogrena in fertirrigazione e per via fogliare, in sostituzione parziale o totale della concimazione chimica. 3

4 Pero Sede della prova: Via Guiccioli c/o CAB TER.RA; Città: Sant Alberto Prov.: RA Codice postale: Nazione: ITALIA Pero Varietà: Abate Fetel Portinnesto: Cotogno Forma di allevamento: Palmetta Anno di impianto: 2009 Sesto di impianto: m 1,5 x m 4 Inizio raccolta: 25 agosto 2015 Tessitura: Terreno limoso-sabbioso 4

5 Patata Sede della prova: Via Rotta del giardino c/o az. Agr. Todeschini; Città: San Martino in Argine Prov.: BO Codice postale: Nazione: ITALIA Varietà: Colomba NB. Il campo a causa di una alluvione è stato riseminato Raccolta: 5

6 Pesco, vite e actinidia Sede della prova: Via Santa Lucia 89 c/o az. Agr. Ferrucci Maurizio; Città: Faenza Prov.: RA Codice postale: Nazione: ITALIA Pesco Varietà: Big Top Portinnesto: GF 677 Forma di allevamento: Palmetta Anno di impianto: 2007 Sesto di impianto: m 2,5 x m 4 Data inizio raccolta: 5 luglio 2015 Tessitura: Terreno argilloso-limoso Actinidia Varietà: Hayward Portinnesto: autoradicato Forma di allevamento: Pergola Anno di impianto: 2008 Sesto di impianto: m 2 x m 4,4 Data raccolta: 27 ottobre 2015 Tessitura: Terreno argilloso-limoso 6

7 Vite Varietà: Sangiovese Portinnesto: Kober 5BB Forma di allevamento: Guyot Anno di impianto: 2002 Sesto di impianto: m 1 x m 3 Data raccolta: 26 settembre 2015 Tessitura: Terreno argilloso-limoso Materiali e metodi Principali rilievi sulla produzione effettuati: Resa Pezzature della frutta e dei tuberi Grado zuccherino e acidità dell uva 7

8 Tesi di concimazione del pesco Grena Idrogrena Ultra Modalità d'intervento Radicale a febbraio 600 Fogliare: effettuare 5 20 interventi 20 a turno di 7-10 giorni Riepilogo unità Azoto (N) Fosforo (P2O5) Potassio (K2O)

9 Tesi di concimazione della vite Grena Idrogrena Ultra Modalità d'intervento Radicale a febbraio 600 Fogliare: a fine aprile 25 a fine maggio 25 a fine giugno 25 Riepilogo unità Azoto (N) Fosforo (P2O5) Potassio (K2O)

10 Tesi di concimazione dell actinidia Grena Idrogrena Ultra Modalità d'intervento Radicale 800 a febbraio-marzo Fogliare 15 e 25 giorni dopo il germogliamento Fertirrigazione 3-mag 15-mag Vondofer 20 kg/ha 1-giu 14-giu 27-giu 10-lug 23-lug Riepilogo unità Azoto (N) Fosforo (P 2O 5) Potassio (K 2O) Nota: Rispetto allo schema previsto, si sono applicati in fertirrigazione 150 kg/ha di Nitrato Potassico nei mesi di luglio-settembre, in quanto erano comparsi sintomi di carenza di Potassio 10

11 Tesi di concimazione della patata Nitrophoska Grena Idrogrena Prodotti Blu Ultra Unità N-P- Modalità d'intervento Kg totali per Ha Radicale: il primo intervento NOTA: RISEMINATO A CAUSA DI ALLAGAMENTI in pre-semina, il secondo in pre-rincalzatura Radicale localizzato alla semina 15 NOTA: MESSO SOLO NELLA PRIMA SEMINA Fertirrigazione, 10 addizionare per 8 10 volte ai concimi minerali Riepilogo unità Azoto (N) Fosforo (P2O5) Potassio (K2O) Nella tesi aziendale sarano distribuiti 1000 kg/ha di Nitrophoska Blu e le fertirrigazioni minerali La prova completa (Grena Ultra + Idrogrena localizzato e in fertirrigazione) riguarderà 20 fila, per circa metri quadri. 11

12 Tesi di concimazione del pero Grena Idrogrena Ultra Modalità d'intervento Radicale a febbraio 800 Fertirrigazione alla fioritura 20 Fertirrigazione 22/04/15 06/05/15 20/05/15 03/06/15 17/06/15 01/07/ Riepilogo unità Azoto (N) Fosforo (P2O5) Potassio (K2O)

13 Risultati Pesco Big Top Rese Tesi Rese in t/ha Delta in t/ha Grena 39,20-0,73 Aziendale 39,93 - Distribuzione delle pezzature Aziendale % pezz AAA AA A B C STM Totali 1,0% 12,3% 54,5% 28,2% 3,8% 0,2% kg/ha 395, , , , ,00 86, Grena % pezz 1,0% 12,8% 52,8% 27,7% 3,6% 0,2% kg/ha 415, , , , ,76 91, Delta pezzature in peso ed in percentuale Delta pezzature in AAA AA A B C STM Totali kg Grena su Aziendale 19,40 200,50-674,44-188,84-96,24 5,10-734,52 Delta pezzature in AAA AA A B C STM Totali % Grena su Aziendale 4,9% 4,1% -3,1% -1,7% -6,3% 5,9% -1,8% 13

14 Risultati qualità dei frutti Analisi Grena Aziendale Brix 10,30 9,38 Durezza in kg 2,55 2,58 10,50 2,6 10,00 2,5 9,50 9,00 8,50 8,00 2,4 2,3 2,2 Brix Durezza in kg 7,50 2,1 7,00 Grena Aziendale 2 14

15 Risultati Pero Abate Fetel Raccolta: 28 agosto -2 settembre 2015 Produzioni nell area di prova e riferite all ettaro Tesi kg area in m 2 resa in t/ha Grena , ,14 Aziendale , ,12 50,00 45,00 40,00 35,00 30,00 25,00 20,00 15,00 10,00 5,00 0,00 Grena Aziendale resa in t/ha 43,14 33,12 15

16 Ripartizione % delle campionatura Tesi % % % >75 % II grand legg % Scarto sel % Grena 3,07 44,78 38,04 1,84 9,82 2,45 Aziendale 6,08 44,53 24,01 4,63 11,25 9,51 Ripartizione produzioni per ettaro in tonnellate Tesi >75 II grand Scarto sel legg Grena 1,32 19,32 16,41 0,79 4,23 1,06 Aziendale 2,01 14,75 7,95 1,53 3,72 3,15 25,00 Grena Aziendale 20,00 15,00 10,00 5,00 0, >75 II grand legg Scarto sel 16

17 Risultati Vite Campionamento per l analisi 18 settembre 2015 Tesi Brix Grado alcol Acidità ph Aziendale 16,81 9,26 6,15 3,15 Grena 17,07 9,39 6,35 3, Grado alcol Acidità 5 4 Aziendale Grena Raccolta: 26 settembre 2015 Tesi Resa 2 fila sup vendemmiata T/ha vendemmiate in mq Grena ,72 Aziendale ,94 17

18 33,00 32,00 31,00 30,00 29,00 28,00 27,00 26,00 25,00 31,72 Grena 31,94 Aziendale 18

19 Risultati Actinidia Rese Rese in kg/ha Delta in t/ha Aziendale Grena ,68% Ripartizione della produzione in kg/ha per pezzatura ( prima categoria) tesi > sott Aziendal e Grena Ripartizione della produzione in kg/ha per pezzatura ( seconda categoria) tesi II >120 II 100- II 80- II Aziendale Grena

20 Ripartizione delle pezzature raccolte nelle due tesi in percentuale tesi > Aziendale 2,9 20,3 19,2 23,0 18,4 10,3 3,3 0,4 Grena 1,3 20,3 18,1 20,2 18,3 14,6 4,1 1, <60 0,4 0,1 1,7 0,3 0,0 1,7 25,0 20,0 15,0 Aziendale Grena 10,0 5,0 0,0 > sott Percentuali dei raggruppamenti di pezzature 70,0 60,0 Aziendale Grena 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 0,0 > <70 20

21 Analisi dei campioni Tesi Sostanza Secca % durezza kg Brix Grena 15,75 7,332 7,3 Aziendale 16,11 7,295 7,3 7,4 16,4 7,2 16, ,8 6,6 15,8 15,6 durezza kg Brix Sostanza Secca % 6,4 15,4 6,2 15,2 6 Grena Aziendale 15 21

22 Risultati Patata Quantità prodotta Tesi Peso netto in kg Lunghezza in m Larghezza in m Area in mq Resa in t/ha Grena , ,518 Aziendale , ,426 Campionatura della tesi Grena Prima Prima in Tondello Marcio Terra Scarto t/ha II , ,7% 75,6% 23,6% 81,2% Difetti dello scarto: scabbiato, maltrattato, marcio Campionatura della tesi Aziendale Prima Prima in Tondello Marcio Terra Scarto t/ha II , ,4% 86,0% 6,7% 69,9% Difetti dello scarto: verde, assolato, forato, scabbiato, spellato, terra, marcio Differenze tra le tesi Grena Aziendale Delta Resa Totale in t/ha 57,518 70,426-12,908 Prima in t/ha 46,725 49,234-2,509 Prima % sul tot 81,20% 69,90% 11,3% 22

23 Commento ai risultati ottenuti L attività proposta, con sostituzione parziale o integrale dei fertilizzanti chimici a favore dei fertilizzanti organici Grena Ultra Micro ed Idrogrena, ha fornito in questo progetto risultati di interesse, anche se diversificati a seconda della specie coinvolta. Nella nettarina Big Top dopo la distribuzione del concime organico sono stati effettuati 5 interventi fogliari con Idrogrena dopo la fioritura. A livello produttivo non si sono riscontrate differenze quantitative, bensì un miglioramento della qualità come pezzature superiori e grado Brix. Nel pero Abate Fetel le applicazioni di Idrogrena sono state effettuate in fertirrigazione. Su questo impianto, assai debilitato, gli interventi con prodotti organici hanno favorito una rivitalizzazione del pereto, con un netto incremento produttivo, sia assoluto che in termini di pezzature. Il miglioramento delle rese è dovuto anche al fatto che le piante concimate con prodotti biologici sono apparse meno sensibili agli attacchi di Maculatura bruna che hanno causato notevoli perdite di frutti nell appezzamento. Nella vite Trebbiano dopo la distribuzione del concime organico sono stati effettuati 3 interventi fogliari con Idrogrena in vegetazione. Su questo vigneto assai produttivo applicando questa tecnica si sono mantenute costanti le rese ed i caratteri qualitativi delle uve. Nella actinidia Hayward dopo la distribuzione del concime organico sono stati effettuati 2 interventi fogliari con Idrogrena prima della fioritura, seguiti da 7 interventi in fertirrigazione. Nel corso dell estate nella parte così concimata sono comparsi sintomi di carenza di potassio, per cui si è deciso di integrare con 150 kg/ha di nitrato di potassio per fertirrigazione frazionati in 3 interventi. A livello produttivo i risultati sono stati equivalenti. Si riscontra un assetto delle pezzature più orientato sui calibri maggiori nella parte aziendale rispetto alla parte 23

24 Grena; la sostanza secca è risultata leggermente inferiore nella parte Grena rispetto alla parte aziendale. Su patata Colomba si è deciso di dimezzare la concimazione chimica in pre semina, mettendo Grena Ultra Micro a 500 kg/ha, poi localizzando Idrogrena alla semina ed in fertirrigazione con 8 interventi da 10 litri/ha ciascuno. La prima semina è fallita a causa di precipitazioni intense con allagamenti, per cui si è dovuto riseminare (senza più localizzare Idrogrena). La coltura così ripristinata, probabilmente anche grazie agli apporti di Idrogrena in fertirrigazione, ha recuperato rapidamente rispetto alle semine regolari e dopo un mese non erano più distinguibili. Per quanto riguarda le rese, la parte aziendale ha realizzato una produzione molto superiore, ma anche molto più difettata, per cui alla fine la resa in produzione di prima è risultata molto simile fra i due squadri. In generale si può affermare che l applicazione della linea Grena ha fornito risposte interessanti e, in base a quanto visto in queste esperienze, può essere una alternativa alla concimazione tradizionale da prendere in considerazione in particolare nei terreni dove il livello di sostanza organica è depauperato. 24

25 Immagini Fig. 1 Vendemmia meccanica della prova 25

26 Fig. 2 Particolare dopo il passaggio della vendemmiatrice 26

27 Fig. 3 Scarico della vendemmiatrice nel camion poggiato sulle bilance elettroniche 27

28 Fig. 4 Campo sperimentale patata 28

29 Fig. 5 Raccolta campo sperimentale patata 29

30 Fig. 6 Particolare dei tuberi prodotti da una pianta di patata 30

31 Fig. 7 Fruttificazione actinidia Hayward 31

Relazione finale: Confronto fra differenti strategie di fertirrigazione nel pomodoro da industria. Annata Az. Riccardo Bellosi (Savarna)

Relazione finale: Confronto fra differenti strategie di fertirrigazione nel pomodoro da industria. Annata Az. Riccardo Bellosi (Savarna) Relazione finale: Confronto fra differenti strategie di fertirrigazione nel pomodoro da industria Az. Riccardo Bellosi (Savarna) Annata 2013 Committente: Sacom A cura di R&S Coop. Terremerse Via Cà del

Dettagli

Prove di fertilizzazione per migliorare qualità e shelf life nel pesco Daniele Missere (CRPV) Tullio Battelli (Astra Innovazione e Sviluppo)

Prove di fertilizzazione per migliorare qualità e shelf life nel pesco Daniele Missere (CRPV) Tullio Battelli (Astra Innovazione e Sviluppo) Prove di fertilizzazione per migliorare qualità e shelf life nel pesco Daniele Missere (CRPV) Tullio Battelli (Astra Innovazione e Sviluppo) 4 Giornate di Sperimentazione Frutticole Mediterranee MedEx

Dettagli

RELAZIONE APPLICAZIONE DI XURIAN OPTIMUM NEI VIGNETI IN PRODUZIONE

RELAZIONE APPLICAZIONE DI XURIAN OPTIMUM NEI VIGNETI IN PRODUZIONE Casarsa 28 ottobre 2010 RELAZIONE APPLICAZIONE DI XURIAN OPTIMUM NEI VIGNETI IN PRODUZIONE Terzo anno di prove con applicazione di XURIAN nei terreni della cantina sociale. La prova è continuata presso

Dettagli

PROVA di FERTIRRIGAZIONE su POMODORO da INDUSTRIA - Anno 2008 Arsia Regione Toscana - Pavoni S.p.a. Caratteristiche della prova

PROVA di FERTIRRIGAZIONE su POMODORO da INDUSTRIA - Anno 2008 Arsia Regione Toscana - Pavoni S.p.a. Caratteristiche della prova PROVA di FERTIRRIGAZIONE su POMODORO da INDUSTRIA - Anno 2008 Arsia Regione Toscana - Pavoni S.p.a. Caratteristiche della prova La prova ha previsto il confronto, a parità di unità fertilizzanti, tra alcune

Dettagli

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS OBIETTIVO DELLA PROVA Valutazione dell effetto di diverse dosi del concime organo-minerale

Dettagli

Prova di concimazione pero Abate Fètel - Eutrofit e Orgazot

Prova di concimazione pero Abate Fètel - Eutrofit e Orgazot Prova di concimazione pero Abate Fètel - Eutrofit e Orgazot Frutteto Dimostrativo Fondazione Navarra Malborghetto di Boara (FE) Committente Cultivar: Abate Fètel P.I. : Adams Distanza di impianto: 3,3

Dettagli

La maturazione del Glera

La maturazione del Glera GLERA: GLI STUDI DEL CREA PER LA SUA COLTIVAZIONE AGRONOMIA, FISIOLOGIA, GENETICA, DIFESA La maturazione del Glera Dr Patrick Marcuzzo CREA - VIT Susegana, Tv 14 dicembre 2016 La maturazione inzia con

Dettagli

Prova di utilizzo di concimi azotati addizionati con zeoliti in risaia

Prova di utilizzo di concimi azotati addizionati con zeoliti in risaia Prova di utilizzo di concimi azotati addizionati con zeoliti in risaia 1.1 Valutazione delle caratteristiche generali del suolo Le caratteristiche medie dei terreni del Centro Ricerche sono presentate

Dettagli

P. Pasotti, M.Pelliconi ASTRA Faenza U.O. Mario Neri Imola Bologna 14 Novembre 2013

P. Pasotti, M.Pelliconi ASTRA Faenza U.O. Mario Neri Imola Bologna 14 Novembre 2013 P. Pasotti, M.Pelliconi ASTRA Faenza U.O. Mario Neri Imola Bologna 14 Novembre 2013 Obiettivi Valutare su melone e pomodorino in pieno campo, nel biennio 2012-2013, l efficacia di due linee di concimazione

Dettagli

Grena Srl, RELAZIONE FINALE. Titolo dello Studio

Grena Srl, RELAZIONE FINALE. Titolo dello Studio RELAZIONE FINALE Titolo dello Studio Efficacia della strategia di concimazione al terreno di Grena Ultra, Idrogrena fogliare e Idrogrena in manichetta su pomodoro da industria. Linee Guida Riferimenti:

Dettagli

La pratica della fertilizzazione

La pratica della fertilizzazione La pratica della fertilizzazione Fertilizzazione Tecnica agraria che consiste nell apporto al al terreno di sostanze in grado di migliorare la fertilità.. CONCIMAZIONE AMMENDAMENTO CORREZIONE Concimazione,

Dettagli

LA FERTIRRIGAZIONE DELLA FRAGOLA

LA FERTIRRIGAZIONE DELLA FRAGOLA FORUM NUTRIZIONE SULLA FRAGOLA LA FERTIRRIGAZIONE DELLA FRAGOLA 18 SETTEMBRE 2014 dott. agr. Marco Valerio DEL GROSSO Libero Professionista Battipaglia (SA) presidente@antesia.it Associazione Nazionale

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture frutticole > KAKI

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture frutticole > KAKI CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità Mantenimento dell'agroecosistema naturale Scelta varietale e materiale di moltiplicazione Regione Emilia-Romagna - Disciplinari

Dettagli

SI SONO FA TTE PROVE DI CAMPO :

SI SONO FA TTE PROVE DI CAMPO : 28 ESPERIENZE IN CAMPO CON SILIFORCE BOLOGNA 24 marzo 29 SI SONO FA TTE PROVE DI CAMPO : 1 APPROFONDIAMO : 2 FRAGOLA TUNNEL Tabella riassuntiva tesi fragola Silicio parcelloni 5mq ripetizioni 2 piante

Dettagli

FERTILIZZAZIONE Dott. Riccardo Galletti Apofruit Italia Soc. Coop. Agr.

FERTILIZZAZIONE Dott. Riccardo Galletti Apofruit Italia Soc. Coop. Agr. FERTILIZZAZIONE Dott. Riccardo Galletti Apofruit Italia Soc. Coop. Agr. Come? Perché? Concimare Cosa? Quando? Quanto? Le risposte: - Perché? Per aumentare la produzione e la qualità - Quanto? I piani di

Dettagli

Progetto ROTO-FERT 06/08

Progetto ROTO-FERT 06/08 Fertirrigazione a pioggia con rotolone: Progetto ROTO-FERT 6/8 SIME Società Idromeccanica Emiliana srl OCMIS IRRIGAZIONE SpA RM SpA IRRIMEC srl IDROFOGLIA IRTEC SpA FERBO srl CASELLA MACCHINE AGRICOLE

Dettagli

PROVE SPERIMENTALI DI FERTIRRIGAZIONE DELL OLIVO NELLE MARCHE

PROVE SPERIMENTALI DI FERTIRRIGAZIONE DELL OLIVO NELLE MARCHE Dipartimento di Scienze Ambientali e delle Produzioni Vegetali Università Politecnica delle Marche, Ancona PROVE SPERIMENTALI DI FERTIRRIGAZIONE DELL OLIVO NELLE MARCHE Enrico Maria Lodolini e Davide Neri

Dettagli

CIPOLLA: Tipologia bianca, dorata, rossa - Azienda LONGO Paolo - Racconigi CN

CIPOLLA: Tipologia bianca, dorata, rossa - Azienda LONGO Paolo - Racconigi CN CIPOLLA: Tipologia bianca, dorata, rossa - Azienda LONGO Paolo - Racconigi CN Tecnici coinvolti: Michele Baudino*; Roberto Giordano*; Carola Barberis **; Marcella Dibraganze *; Daniele Pettiti ** * CReSO

Dettagli

MATERIALE PER LO SVOLGIMENTO DEL PIANO DI CONCIMAZIONE DELLE COLTURE AGRARIE

MATERIALE PER LO SVOLGIMENTO DEL PIANO DI CONCIMAZIONE DELLE COLTURE AGRARIE MATERIALE PER LO SVOLGIMENTO DEL PIANO DI CONCIMAZIONE DELLE COLTURE AGRARIE Efficienza Concimi minerali: efficienza pari al 100%. Assunzione in realtà non si raggiungere mai. Letame e compostati: Per

Dettagli

Olivicoltura: le cure colturali. Muggia 11 maggio 2015

Olivicoltura: le cure colturali. Muggia 11 maggio 2015 Olivicoltura: le cure colturali Muggia 11 maggio 2015 Olivicoltura: le cure colturali Muggia 11 maggio 2015 Cos è la gestione agromonica? E l insieme di tutte le pratiche effettuate dall uomo per riuscire

Dettagli

ASTRA Innovazione e Sviluppo Unità Operativa Mario Neri Imola

ASTRA Innovazione e Sviluppo Unità Operativa Mario Neri Imola ASTRA Innovazione e Sviluppo Unità Operativa Mario Neri Imola Punto EM Attività in serra su rucola e spinacio Confronto fra diversi prodotti fertilizzanti Responsabili delle prove: Dr. P. Pasotti, Dr.ssa

Dettagli

Perfectpeel (Seminis) 11/04/2016 in contenitori da 160 fori

Perfectpeel (Seminis) 11/04/2016 in contenitori da 160 fori Pomodoro da industria prova di confronto materiali pacciamanti incolori 0 Scopo della prova Valutare l efficacia della copertura del terreno (pacciamatura) con differenti materiali biodegradabili in confronto

Dettagli

Gli elementi nutritivi necessari per una corretta fertilizzazione dell olivo e delle piante da orto

Gli elementi nutritivi necessari per una corretta fertilizzazione dell olivo e delle piante da orto Gli elementi nutritivi necessari per una corretta fertilizzazione dell olivo e delle piante da orto Associazione IL GIARDINO Figline 6 marzo 2012 Dr. Simone Tofani Agronomo Gli elementi nutritivi Macro

Dettagli

L uso del compost nei sistemi agrari estensivi: primi risultati sperimentali

L uso del compost nei sistemi agrari estensivi: primi risultati sperimentali Agenzia Regionale per la Ricerca in Agricoltura COMPOST E AGRICOLTURA - Olmedo 4 novembre 2016 L uso del compost nei sistemi agrari estensivi: primi risultati sperimentali Lorenzo Salis - Maria Sitzia

Dettagli

PROGETTO CoCaL: CONCIMAZIONE CON SUBSTRATO DI FUNGAIA

PROGETTO CoCaL: CONCIMAZIONE CON SUBSTRATO DI FUNGAIA P.S.R. 2007-2013 MISURA 124 Dgr n. 1604 del 31/07/2012 PROGETTO DI RICERCA E SVILUPPO TECNOLOGICO Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo, alimentare

Dettagli

CONCIME 3F CONFEZIONI: CONCIME ORGANO MINERALE NPK+C+SO3 UNIVERSALE

CONCIME 3F CONFEZIONI: CONCIME ORGANO MINERALE NPK+C+SO3 UNIVERSALE CONCIME 3F CONCIME ORGANO MINERALE NPK+C+SO3 UNIVERSALE È un prodotto granulare universale in formulazione bilanciata, adatto per concimazioni d impianto e produzione di ortaggi, fiori, fruttiferi, giardini

Dettagli

PISELLO. Non è consentito l uso di materiale proveniente da organismi geneticamente modificati (OGM).

PISELLO. Non è consentito l uso di materiale proveniente da organismi geneticamente modificati (OGM). PISELLO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ MELO - PERO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

Dettagli

APPLICAZIONE DI FERTIRRIGAZIONE SU POMODORO DA INDUSTRIA

APPLICAZIONE DI FERTIRRIGAZIONE SU POMODORO DA INDUSTRIA NUTRIZIONE APPLICAZIONE DI IGAZIONE SU POMODORO DA INDUSTRIA 2005 sponsor Ravenna, 24 ottobre 2005 INTRODUZIONE E SCOPO DELLA VERIFICA Si è valutata l efficacia di fertirrigazione idonea anche per il biologico

Dettagli

ERBA MEDICA SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE

ERBA MEDICA SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE ERBA MEDICA Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

PIANO DI CONCIMAZIONE: ESEMPIO DI SVOLGIMETO

PIANO DI CONCIMAZIONE: ESEMPIO DI SVOLGIMETO PIANO DI CONCIMAZIONE: ESEMPIO DI SVOLGIMETO Testo Predisporre il piano di fertilizzazione per la coltivazione di mais da granella, sul terreno le cui caratteristiche sono riportate sotto. Si assumano

Dettagli

Lo studente scriva la differenza tra concimi, ammendanti e correttivi.

Lo studente scriva la differenza tra concimi, ammendanti e correttivi. Lo studente scriva sull epoca, modalità, tipo e quantità di concime azotato/fosfatico/potassico che può essere somministrato ad una coltura in relazione : alla specie, al sistema colturale (precessione),

Dettagli

GIRASOLE SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE

GIRASOLE SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE GIRASOLE Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

PATATA. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

PATATA. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. PATATA Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

ERBAI MISTI SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE

ERBAI MISTI SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE ERBAI MISTI Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ MELO - PERO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

Dettagli

Produrre negli ultimi anni sta diventando sempre più difficile

Produrre negli ultimi anni sta diventando sempre più difficile Produrre negli ultimi anni sta diventando sempre più difficile a) Eventi climatici estremi b) Patogeni nuovi in diffusione c) Mezzi di difesa sempre più tecnici e specifici d) Apertura dei mercati e) Volatilità

Dettagli

Il compost in viticoltura

Il compost in viticoltura Il compost in viticoltura La fertilizzazione del vigneto in produzione 2 Per produrre 10 tonnellate di uva rossa di qualità per ettaro si ritiene che il rapporto di asportazioni totali tra i 3 macroelementi

Dettagli

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ CILIEGIO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

Dettagli

OLIVO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

OLIVO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. OLIVO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

Dettagli

COMPOST. per un agricoltura di qualità. di QUALITÀ. ... I terreni non invecchiano mai...

COMPOST. per un agricoltura di qualità. di QUALITÀ. ... I terreni non invecchiano mai... Il COMPOST per un agricoltura di qualità di QUALITÀ... I terreni non invecchiano mai... Si ringrazia il dott. Massimo Centemero della Scuola Agraria del Parco di Monza per la collaborazione. Stampa: Arti

Dettagli

FAVA e FAVINO da granella

FAVA e FAVINO da granella FAVA e FAVINO da granella Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI

Dettagli

Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno

Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno Mirko Bracchitta PIONEER HI-BRED ITALIA Key Energy - Rimini 7 Novembre 2013 Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno Digestato: una risorsa rinnovabile

Dettagli

PESCO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

PESCO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. PESCO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

Dettagli

SEDANO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

SEDANO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SEDANO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

Proseguiamo e concludiamo in questo numero la

Proseguiamo e concludiamo in questo numero la inserto I PORTINNESTI DELLA VITE / A cura di GIOVANNI NIGRO - Centro Ricerche Produzioni Vegetali e MIRKO MELOTTI - Astra Innovazione e Sviluppo Crpv Proseguiamo e concludiamo in questo numero la panoramica

Dettagli

NORMA REGIONALE. Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Capitolo 3".

NORMA REGIONALE. Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in Norme Generali - Capitolo 3. Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata Norme tecniche di coltura > Colture da seme>cipolla DA SEME (Fase vivaio e Fase portaseme) CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee >PISELLO PROTEICO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee >PISELLO PROTEICO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità Mantenimento dell'agroecosistema naturale Scelta varietale e materiale di moltiplicazione Sistemazione e preparazione

Dettagli

La fertirrigazione in serra

La fertirrigazione in serra Workshop La gestione della nutrizione minerale nelle colture in serra Comiso, 20 Settembre 2013 La fertirrigazione in serra F. Giuffrida 1, C. Leonardi 1 & F. D Anna 2 1 DISPA Università degli Studi di

Dettagli

VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI.

VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI. VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI. A cura dell ufficio Agronomico Italpollina Spa OBIETTIVO DELLA PROVA L obiettivo della prova

Dettagli

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ ALBICOCCO E SUSINO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E

Dettagli

Melone prova di confronto materiali pacciamanti 2016

Melone prova di confronto materiali pacciamanti 2016 Melone prova di confronto materiali pacciamanti 06 Scopo della prova Valutare l efficacia della copertura del terreno (pacciamatura) con differenti materiali biodegradabili (tab. ), sulle rese areiche

Dettagli

Piano per vigneti in allevamento (nuovi impianti 1 e 2 anno)

Piano per vigneti in allevamento (nuovi impianti 1 e 2 anno) GERMINA VITE Obiettivi colturali Di per sé la concimazione della vite non è complicata, ma diventa complessa nel momento in cui si desidera ottenere uve di qualità. In questo caso, allora, non é solo importante

Dettagli

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE CIPOLLA Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

Convegno: IL VIGNETO IN UN CLIMA CHE CAMBIA: LE PRATICHE DEL BIOLOGICO PER AFFRONTARE L INCERTEZZA CLIMATICA

Convegno: IL VIGNETO IN UN CLIMA CHE CAMBIA: LE PRATICHE DEL BIOLOGICO PER AFFRONTARE L INCERTEZZA CLIMATICA Convegno: IL VIGNETO IN UN CLIMA CHE CAMBIA: LE PRATICHE DEL BIOLOGICO PER AFFRONTARE L INCERTEZZA CLIMATICA Dott. Agr. Giovanni Bigot Azienda AMASTUOLA Venerdì 17 giugno ore 9,30 11,30 AREA CONVEGNI,

Dettagli

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE MELONE - COCOMERO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

Fig. 2: Cucurita maxima varietà Top gun portainnesto Zucca lagenaria

Fig. 2: Cucurita maxima varietà Top gun portainnesto Zucca lagenaria PIANO SPERIMENTALE PER LA VALUTAZIONE DELL AZIONE AGRONOMICA E DEGLI EFFETTI AMBIENTALI DEL COMPOST DI QUALITA BERCO NELLA COLTIVAZIONE DEI MELONI E DELLE ANGURIE Fig. 1: Cucimis melo varietà Honey sweet

Dettagli

La gestione della potatura secca e verde del Cannonau ai fini dell'ottenimento di prodotti di qualità

La gestione della potatura secca e verde del Cannonau ai fini dell'ottenimento di prodotti di qualità Dorgali 25 ottobre 2016 La gestione della potatura secca e verde del Cannonau ai fini dell'ottenimento di prodotti di qualità Luciano De Pau Daniela Satta Servizio Arboricoltura La forma di allevamento

Dettagli

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE CIPOLLA DA SEME Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ MELO - PERO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

Dettagli

turbo root WG rigenera la fertilità del suolo

turbo root WG rigenera la fertilità del suolo turbo root WG rigenera la fertilità del suolo ACIDI UMICI Miglioramento integrale della fertilità del suolo MIGLIORAMENTI BIOLOGICI: SVILUPPO RADICALE Grazie ai miglioramenti fisici-chimici, si ha un conseguente

Dettagli

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. MAIS Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non è

Dettagli

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Piano di concimazione

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Piano di concimazione ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA Piano di concimazione 22 maggio 2012 Introduzione Piano di concimazione N, P 2 O 5 e K 2 O Quanto sarà presentato è stato sviluppato basandosi sulle linee guida previste dal

Dettagli

FAVA da orto SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE

FAVA da orto SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE FAVA da orto Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CETRIOLO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CETRIOLO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CETRIOLO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

SORGO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

SORGO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SORGO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > ASPARAGO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > ASPARAGO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > ASPARAGO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

PESCO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

PESCO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. PESCO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

Dettagli

VENDEMMIA Dr. Mirko Trevisi. Responsabile viticolo Collis Veneto Wine Group

VENDEMMIA Dr. Mirko Trevisi. Responsabile viticolo Collis Veneto Wine Group VENDEMMIA 2015 Dr. Mirko Trevisi Responsabile viticolo Collis Veneto Wine Group Qualità delle uve conferite Riepilogo TOTALE: 0,9% 96,2% 2,9% 1,6% 0,5% 0,2% 0,6% sana attenzione 6-12 13-18 19-24 >25 L

Dettagli

Concimazione della vite Giancarlo Scalabrelli

Concimazione della vite Giancarlo Scalabrelli Concimazione della vite Giancarlo Scalabrelli Problematiche della nutrizione Metodi di determinazione elementi nel suolo Diagnostica fogliare Determinazione quantità fertilizzanti da apportare Concimazione

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CETRIOLO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CETRIOLO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CETRIOLO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

PATATA. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

PATATA. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. PATATA Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ CILIEGIO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

Dettagli

Gestione dell irrigazione per la qualità in vigneto L uso corretto della microirrigazione

Gestione dell irrigazione per la qualità in vigneto L uso corretto della microirrigazione Albinea 6 Dicembre 2012 Gestione dell irrigazione per la qualità in vigneto L uso corretto della microirrigazione Federica Gaiotti CENTRO DI RICERCA PER LA VITICOLTURA - CONEGLIANO Cambiamenti climatici:

Dettagli

Workshop NutriVigna Strumenti e servizi innovativi per la nutrizione minerale di precisione del vigneto

Workshop NutriVigna Strumenti e servizi innovativi per la nutrizione minerale di precisione del vigneto Workshop NutriVigna Strumenti e servizi innovativi per la nutrizione minerale di precisione del vigneto Tecniche di precisione per la fertilizzazione del vigneto Matteo Gatti Crast UCSC Laboratori partner

Dettagli

CILIEGIO. DPI-Regione Molise_2017_Ciliegio 1

CILIEGIO. DPI-Regione Molise_2017_Ciliegio 1 CILIEGIO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

Dettagli

Frutteto Sostenibile. Fondazione per l agricoltura F.lli Navarra

Frutteto Sostenibile. Fondazione per l agricoltura F.lli Navarra Progetto Frutteto Sostenibile Due anni di lavoro 2014-2015 F.Galli,M.Mariani,D.Verzella,A.Zago Fondazione per l agricoltura F.lli Navarra Bayer CropScience Obiettivo Dimostrare che si può produrre in modo

Dettagli

Valutazione degli effetti della concimazione eseguita con Phenix e Auxym su Cabernet Sauvignon. A cura dell UFFICIO AGRONOMICO ITALPOLLINA SPA

Valutazione degli effetti della concimazione eseguita con Phenix e Auxym su Cabernet Sauvignon. A cura dell UFFICIO AGRONOMICO ITALPOLLINA SPA Valutazione degli effetti della concimazione eseguita con Phenix e Auxym su Cabernet Sauvignon A cura dell UFFICIO AGRONOMICO ITALPOLLINA SPA COS E AUXYM AUXYM è un complesso di estratti vegetali naturali

Dettagli

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE ZUCCHINO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

BARBABIETOLA DA ZUCCHERO

BARBABIETOLA DA ZUCCHERO BARBABIETOLA DA ZUCCHERO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE

Dettagli

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE INSALATE Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

Fertilizzazione del vigneto: dosi e metodi

Fertilizzazione del vigneto: dosi e metodi Cantina Sociale S. Paolo d Argond (BG) FEASR PSR 2007-2013 Misura 111B «Informazione e diffusione della conoscenza» Incontro formativo 16 marzo 2013 Fertilizzazione del vigneto: dosi e metodi Alberto Vercesi

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> PREZZEMOLO DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> PREZZEMOLO DA SEME Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> PREZZEMOLO DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ ALBICOCCO E SUSINO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > TRITICALE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > TRITICALE Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > TRITICALE CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Risultati quantitativi e qualitativi di prove pluriennali di concimazione azotata e fosfatica nel frumento

Risultati quantitativi e qualitativi di prove pluriennali di concimazione azotata e fosfatica nel frumento Consorzio Agrario di Ravenna -Area Ricerca e Sviluppo- Risultati quantitativi e qualitativi di prove pluriennali di concimazione azotata e fosfatica nel frumento prova concimazione azotata 2014 Varietà

Dettagli

Risultati dell'attivita' sperimentale su peperone da industria

Risultati dell'attivita' sperimentale su peperone da industria Risultati dell'attivita' sperimentale su peperone da industria Anna Barbara Pisanu Gian Mario Mallica Limbo Baghino Dipartimento per la ricerca nelle produzioni vegetali Gruppo di lavoro Orticoltura in

Dettagli

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. MAIS Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non è

Dettagli

Regione Emilia-Romagna -Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > COLZA

Regione Emilia-Romagna -Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > COLZA Regione Emilia-Romagna -Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > COLZA CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE

Dettagli

CAVOLI. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura

CAVOLI. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura CAVOLI Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

BARBABIETOLA DA ZUCCHERO

BARBABIETOLA DA ZUCCHERO BARBABIETOLA DA ZUCCHERO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ VITE da vino Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

Dettagli

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE

Dettagli

Risultati Progetti su irrigazione, olivo, agricoltura biologica e germoplasma orticole IRRIGAZIONE DELLA VITE NELLE MARCHE

Risultati Progetti su irrigazione, olivo, agricoltura biologica e germoplasma orticole IRRIGAZIONE DELLA VITE NELLE MARCHE UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTÀ DI AGRARIA Risultati Progetti su irrigazione, olivo, agricoltura biologica e germoplasma orticole RIGAZIONE DELLA VITE NELLE MARCHE Microirrigazione: progetti

Dettagli

Prime valutazioni sull andamento del settore agroalimentare veneto nel Rapporto di sintesi

Prime valutazioni sull andamento del settore agroalimentare veneto nel Rapporto di sintesi Prime valutazioni sull andamento del settore agroalimentare veneto nel 2016 Rapporto di sintesi Il valore complessivo della produzione lorda agricola veneta nel 2016 è stimato in 5,5 miliardi di euro,

Dettagli

AGLIO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

AGLIO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. AGLIO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE FINOCCHIO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BASILICO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BASILICO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BASILICO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli