Profilo di storia linguistica e letteraria del Portogallo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Profilo di storia linguistica e letteraria del Portogallo"

Transcript

1 GIULIA LANCIANI Profilo di storia linguistica e letteraria del Portogallo Dalle origini al Seicento BULZONI EDITORE

2 INDICE Premessa p. 13 Introduzione La formazione del Portogallo» 15 Cenni sulle principali caratteristiche grafiche e fonologiche del portoghese» 16 Cronologia storica» 18 I. LA LINGUA Lo spazio geografico e culturale» 23 La prima documentazione del portoghese» 25 Lingua scritta e letteratura» 26 II portoghese medievale (secoli XIII-XV)» 28 II transito al portoghese classico (secolo XVT)» 31 II portoghese classico» 34 Caratteristiche essenziali del portoghese di oggi» 36 I lusismi dell'italiano» 37 II portoghese extraeuropeo» 38 Bibliografia» 40 II. LA LETTERATURA I. Dalle origini al Quattrocento» 43 La poesia cortese» 43 Inizi della poesia volgare» 43 II modello provenzale e l'originalità della poesia galego-portoghese» 43 La cantiga d'amor» 45

3 INDICE La cantiga d'amigo» 48 La cantiga d'escarnho e maldizer» 51 Generi «minori» e generi «contaminati»» 53 Struttura strofica e parallelismo formale» 55 Centri di elaborazione poetica» 56 Trovatori e giullari» 57 Lafinedell'esperienza lirica e la tradizione manoscritta» 58 La prosa narrativa. Cronisti e storiografi» 60 Traduzioni e volgarizzamenti. La prosa didattica e moraleggiante» 60 Gli inizi della storiografìa» 62 Fernào Lopes» 63 Storiografia tra Quattrocento e Cinquecento» 68 La poesia cortigiana» 71 Canzoniere Generale» 71 Garcia de Resende» 73 La tecniche poetiche tra Quattrocento e Cinquecento» 74 Gli inizi del teatro» 75 Bibliografia» 78 La poesia cortese (78) - La prosa narrativa. Cronisti e storiografi (78) - La poesia cortigiana e gli inizi del teatro (80) Antologia» 83 Antologia della poesia cortese» 83 Cantigas d'amor» 83 Airas Nunes - Don Dinis - Fernan Velho - Joan Airas de Santiago - Joan Garcia de Guilhade - Louren^o - Martin Soares - Pero da Ponte Cantigas d'amigo e generi «contaminati» (alba, pastorella)» 93 Don Dinis - Fernan Velho - Gongal'Eanes do Vilhal - Joan Garcia de Guilhade - Joan Soares Coelho - Joan Zorro - Martin Codax - Mendinho - Pero Meogo - Pero Viviaez - Nuno Fernandes Torneol - Pedr'Amigo de Sevilha - Airas Nunes Cantigas d'escarnho e maldizer e generi «minori» (tenzone, pianto, sirventese morale e politico, canto di sconforto)» 109 Alfonso X - Fernan Velho - Martin Soares - Don Pedro - Pero Garcia Burgalès -Joan Garcia de Guilhade e Lourengo

4 INDICE (tenzone) - Pero da Ponte (pianto) - Airas Nunes - Martin Moxa - Diego Pezelho - Alfonso X Antologia della prosa» 123 Dall'Horto do esposo» 123 Dal Livro dejosé de Arimateia» 124 Dall'História dos Cavaleiros da Mesa Redonda e da Demanda do Santo Graal» 128 Dall'História do mui nobre Vespasiano, Imperador de Roma» 135 Dal Conto de Amaro» 136 Don Duarte. Dal Livro da Ensinanga de bem cavalgar toda seta» 140 Don Duarte. Dal Leal Conselheiro» 141 Don Pedro. Dai Livros de Linhagens» 143 Fernao Lopes. Dalla Crònica d'el-rei D. Joào I» 145 Antologia della poesia cortigiana e del teatro» 155 Anrique d'almeida - Anrique de Sa - Bernardim Ribeiro - Concie do Vimioso - Diogo Brandào - Francisco de Sa - Garcia de Resende - Joào Manuel - Joào Roiz de Castelo Branco - Jorge de Aguiar - Garcia de Resende (dalla Miscelànea) Letteratura drammatica (Anrique da Mota, dal Pranto da Mula)» 173 II. Il Cinquecento» 177 Tra medievalismo, classicismo ed esotismo» 177 Teatro di corte: Gii Vicente» 178 Teatro cittadino» 184 Afonso Àlvares (184) - Antonio Ribeiro Chiado (184) - Baltasar Dias (186) - Antonio Prestes (186) Teatro erudito» 187 Sa de Miranda (187) - Camóes (189) - Ferreira de Vasconcelos (191) Poesia e prosa d'arte» 193 Sa de Miranda (193) - Bernardim Ribeiro (195) - Menina e moga (197) - Antonio Ferreira (199) - Camòes (200) - Andre Falcào de Resende (202) - Estèvào Rodrigues de Castro (202) - Fernào Rodrigues Lobo il Soropita (202)

5 10 INDICE Narrativa cavalieresca» 203 Joào de Barros e la Crònica do Imperador Clarimundo (203) - Francisco de Morais e il Palmeirim de Inglaterra (204) - Jorge Ferreira de Vasconcelos e la Segunda Tàvola Redonda (204) Cronisti e storiografi» 205 Gaspar Correia (206) - Fernào Lopes de Castanheda (207) - Diogo do Couto (207) - Damiào de Góis (208) Joào de Barros» 211 Letteratura di viaggi» 214 I resoconti di naufragi» 219 La Peregrinagào di Fernào Mendes Pinto» 224 Luis Vaz de Camòes» 229 I Lusiadi, poema epico-lirico» 230 II ritorno dell'exemplum» 234 La poesia religiosa» 235 Diogo Bernardes (236) - Frei Agostinho da Cruz (236) Prosa dottrinale religiosa» 236 Samuel Usque (237) - Frei Heitor Pinto (237) - Frei Amador Arrais (240) - Frei Tome dejesus (240) Bibliografia» 242 Teatro (242) - Poesia e prosa d'arte (244) - Narrativa cavalieresca (246) - Cronisti e storiografi (246) - Letteratura di viaggi (248) - Resoconti di naufragi (249) - Fernào Mendes Pinto e la Peregrinagào (250) - Camóes e Os Lusiadas (251) -11 ritorno dell'exemplum (252) - La poesia religiosa (252) - La prosa religiosa (253) Antologia» 255 Antologia del teatro cortigiano, cittadino ed erudito» 255 Gii Vicente (255) - Antonio Ribeiro Chiado (276) - Antonio Ferreira (279) Antologia della prosa e della poesia d'arte» 286 Bernardim Ribeiro (da Menina e moga, 286) - Camòes (dalle Liriche, 296)

6 INDICE 11 Antologia della narrativa cavalieresca» 304 Joào de Barros (dalla Crònica do Imperador Clarimundo, 304) - Francisco de Morais (dal Palmeirim de Inglaterra, r 307) Antologia dei cronisti e storiografi» 314 Gaspar Correia (314) - Fernào Lopes de Castanheda (316) - Diogo do Couto (321) - Damiào de Góis (326) -Joào de Barros (329) Antologia della letteratura di viaggi» 334 Pero Vaz de Caminha (334) - Perda do Galeào Grande S. Joào (337) - Fernào Mendes Pinto (342) Antologia dei Lusiadi» 352 Dal Canto I (352) - Dal Canto III (354) - Dal Canto IV (357) - Dal Canto IX (361) Antologia dell'exemplum» 372 Goncalo Fernandes Trancoso» 372 III. Il Seicento» 383 Predominio politico e culturale della Spagna» 383 Trionfo del Barocco: culteranesimo e gongorismo» 383 Le Accademie» 386 Francisco Rodrigues Lobo» 387 Camòes e l'epica secentesca» 391 Francisco Manuel de Melo» 394 Prosa dottrinaria» 407 Antonio Vieira, predicatore laico» 410 Arte de furtar» 418 La storiografìa» 420 Bibliografìa» 423 Francisco Rodrigues Lobo (423) - Camòes e l'epica secentesca (423) - Francisco Manuel de Melo (423) - Antonio Vieira (425) - Arte de furtar (426) - La storiografia (427) - Prosa dottrinaria (427)

7 12 INDICE Antologia» 429 Francisco Rodrigues Lobo» 429 Francisco Manuel de Melo» 441 Antonio Vieira» 460 Arte de furtar» 472 Indice degli Autori e delle opere anonime» 475

CIVILTÀ LETTERARIA DEI PAESI DI ESPRESSIONE PORTOGHESE A // Portogallo 1. DALLE ORIGINI AL SEICENTO. a cura di. Luciana Stegagno Picchio

CIVILTÀ LETTERARIA DEI PAESI DI ESPRESSIONE PORTOGHESE A // Portogallo 1. DALLE ORIGINI AL SEICENTO. a cura di. Luciana Stegagno Picchio CIVILTÀ LETTERARIA DEI PAESI DI ESPRESSIONE PORTOGHESE A 348016 I // Portogallo 1. DALLE ORIGINI AL SEICENTO a cura di Luciana Stegagno Picchio Passigli Editori PREMESSA 21 INTRODUZIONE GENERALE 1. UNA

Dettagli

STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BRUNO MIGLIORINI STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Sansoni Editore INDICE DEI CAPITOLI 'REMESSA pp. vn-xi BIBLIOGRAFIA pp. xm-xvi - LA LATINITÀ D'ITALIA IN ETÀ IMPERIALE pp. 1-43 1. Da Augusto a Odoacre, p.

Dettagli

Biblioteca Angelo Monteverdi

Biblioteca Angelo Monteverdi Biblioteca Angelo Monteverdi per gli studi filologici, linguistici e letterari Facoltà di Lettere e Filosofia SCHEMA DELLE COLLOCAZIONI 1 ENCICLOPEDIE DIZIONARI ENCICLOPEDICI REPERTORI BIO-BIBLIOGRAFICI

Dettagli

CORSO DI LINGUE - LETTERATURA SPAGNOLA I. Programma:

CORSO DI LINGUE - LETTERATURA SPAGNOLA I. Programma: CORSO DI LINGUE - LETTERATURA SPAGNOLA I Programma: 1) Garcia Lorca e l'andalusia Dispensa con brani del teatro lorchiano da tradurre e commentare, disponibile su (nella sezione

Dettagli

SCHEDA MATERIA INDIRIZZO TECNICO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. COMPETENZE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Allegato A Linee guida DPR 88/2010

SCHEDA MATERIA INDIRIZZO TECNICO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. COMPETENZE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Allegato A Linee guida DPR 88/2010 SCHEDA MATERIA INDIRIZZO TECNICO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA (Materia) COMPETENZE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Allegato A Linee guida DPR 88/2010 individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE 201-2017 MATERIA: I T A L I A N O CLASSE: TERZA LIBRO DI TESTO: LA SCOPERTA DELLA LETTERATURA,. DAL MEDIOEVO AL RINASCIMENTO, AUTORE:PAOLO DI SACCO EDITORE: PEARSON CON ANTOLOGIA

Dettagli

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2015-2016

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2015-2016 SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2015-2016 COGNOME E NOME: Livio Sbardella QUALIFICA: Professore associato SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE: L-Fil-Let/02, Lingua e letteratura greca INSEGNAMENTO: Letteratura

Dettagli

Luciana Stegagno Picchio ^s~ Storia della letteratura brasiliana

Luciana Stegagno Picchio ^s~ Storia della letteratura brasiliana A i Luciana Stegagno Picchio ^s~ Storia della letteratura brasiliana Einaudi Indice p.xm Prefazione xvn Elenco delle abbreviazioni Storia della letteratura brasiliana 3 Introduzione i. Caratteri della

Dettagli

Michela Graziani Salomé Vuelta García (eds.) Studi linguistici e letterari tra Italia e mondo iberico in età moderna

Michela Graziani Salomé Vuelta García (eds.) Studi linguistici e letterari tra Italia e mondo iberico in età moderna Michela Graziani Salomé Vuelta García (eds.) Studi linguistici e letterari tra Italia e mondo iberico in età moderna Firenze, Leo S. Olschki Editore, 2015, 140 pp. Gli intensi rapporti che hanno caratterizzato

Dettagli

Liceo Classico Mario Cutelli. classe I sez. F. anno scolastico

Liceo Classico Mario Cutelli. classe I sez. F. anno scolastico Liceo Classico Mario Cutelli Programma di Lingua e Letteratura Italiana classe I sez. F anno scolastico 2014-2015 Prof.ssa Domenica Emanuela Nicotra Testo: Barberi Squarotti, Giorgio, Amoretti Giangiacomo,

Dettagli

MINISTERO PER I BENI CULTURALI E AMBIENTALI COMITATO NAZIONALE PER LE CELEBRAZIONI DEL V CENTENARIO DELLA SCOPERTA DELL'AMERICA

MINISTERO PER I BENI CULTURALI E AMBIENTALI COMITATO NAZIONALE PER LE CELEBRAZIONI DEL V CENTENARIO DELLA SCOPERTA DELL'AMERICA MINISTERO PER I BENI CULTURALI E AMBIENTALI COMITATO NAZIONALE PER LE CELEBRAZIONI DEL V CENTENARIO DELLA SCOPERTA DELL'AMERICA NUOVA RACCOLTA COLOMBIANA ILARIA LUZZANA CARACI AMERIGO VESPUCCI TOMO II

Dettagli

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE INSEGNANTE: Maggi Francesca ANNO SCOLASTICO: 2016/2017 CLASSE: III Scientifico MATERIA: Italiano Scienze Applicate PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE UDA 1: Ripasso: la letteratura delle origini Ripasso

Dettagli

ISTITUTO CRISTO RE PROGRAMMA SVOLTO LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA SVOLTO a.s Disciplina: ITALIANO. Docente: Laura MASTRANTUONO

ISTITUTO CRISTO RE PROGRAMMA SVOLTO LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA SVOLTO a.s Disciplina: ITALIANO. Docente: Laura MASTRANTUONO ISTITUTO CRISTO RE LICEO LINGUISTICO PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2016-2017 Disciplina: ITALIANO Docente: Laura MASTRANTUONO Classe: III LINGUISTICO Libro di testo: Baldi-Giusso Storia e testi della letteratura

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO e LINGUISTICO STATALE PRINCIPE UMBERTO di SAVOIA di CATANIA PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE 4 C/S LICEO SCIENTIFICO A. S.

LICEO SCIENTIFICO e LINGUISTICO STATALE PRINCIPE UMBERTO di SAVOIA di CATANIA PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE 4 C/S LICEO SCIENTIFICO A. S. LICEO SCIENTIFICO e LINGUISTICO STATALE PRINCIPE UMBERTO di SAVOIA di CATANIA PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE 4 C/S LICEO SCIENTIFICO A. S. 2013/2014 LIBRO DI TESTO: ROSA FRESCA AULENTISSIMA VOLUME 2 CAPITOLO

Dettagli

III LICEO SCIENTIFICO _::. 4 ITALIANO Riassunto del Programma

III LICEO SCIENTIFICO _::. 4 ITALIANO Riassunto del Programma III LICEO SCIENTIFICO _::. 4 ITALIANO Riassunto del Programma EPICA MEDIEVALE Dopo il crollo dell'impero romano, iniziarono in Europa le migrazioni dei popoli germanici. Con l'emergere di nuovi popoli,

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO Classe III C A.S. 2015/2016 (docente: Marina Luzi) Programma di italiano

PROGRAMMA SVOLTO Classe III C A.S. 2015/2016 (docente: Marina Luzi) Programma di italiano Classe III C Programma di italiano 1- LE ORIGINI DELLA LETTERATURA La nascita delle lingue volgari La letteratura cavalleresca La lirica cortese e i suoi temi Nobiltà e amor cortese. La ricezione dei temi

Dettagli

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GLI INSEGNAMENTI DEI VECCHI E DEI NUOVI ORDINAMENTI

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GLI INSEGNAMENTI DEI VECCHI E DEI NUOVI ORDINAMENTI TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GLI INSEGNAMENTI DEI VECCHI E DEI ANTICHITÀ GRECHE ANTROPOLOGIA CULTURALE ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA ARCHEOLOGIA MEDIEVALE BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA

Dettagli

L'ETÀ D'ORO DELLA LETTERATURA SPAGNOLA IL SEICENTO

L'ETÀ D'ORO DELLA LETTERATURA SPAGNOLA IL SEICENTO I.A NUOVA ITALIA L'ETÀ D'ORO DELLA LETTERATURA SPAGNOLA IL SEICENTO A CURA DI MARIA GRAZIA PROFETI II SEICENTO di Maria Grazia Profeti e Bianca Perinan Introduzione 1. Avvenimenti storici e linee culturali

Dettagli

Kritikon Litterarum 2016; 43(1/2): Compte rendu par : Amalia Perfetti (Istituto Comprensivo Colleferro 1, Colleferro-Roma)

Kritikon Litterarum 2016; 43(1/2): Compte rendu par : Amalia Perfetti (Istituto Comprensivo Colleferro 1, Colleferro-Roma) Kritikon Litterarum 2016; 43(1/2): 16 20 Graziani, Michela ; Vuelta García, Salomé (a cura di). Studi linguistici e letterari tra Italia e mondo iberico in età moderna. Firenze : Leo S. Olschki Editore,

Dettagli

IL COSTUME E LA MODA

IL COSTUME E LA MODA ROSITA LEVI PISETZKY IL COSTUME E LA MODA NELLA SOCIETÀ ITALIANA - EINAUDI Istituto Universltario Architettura Venezia so 185 Servi2-.etbliografico Audiovisivo e di Documentazione Rosita Levi Pisetzky

Dettagli

SCHEDA DEL PROGRAMMA PREVENTIVO

SCHEDA DEL PROGRAMMA PREVENTIVO SCHEDA DEL PROGRAMMA PREVENTIVO Disciplina ITALIANO (STORIA DELLA LETTERATURA) Classe.Terza N-R argomento contenuti tempi abilità metodologia didattica Il Medioevo Le parole chiave: Medioevo, Acquisire

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV SEZ:A

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV SEZ:A PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV SEZ:A Liceo Scientifico M:MALPIGHI Docente: prof.ssa Gloria Galloni Anno scolastico: 2015-2016 Letteratura Italiana IL RINASCIMENTO: Il genere epico-cavalleresco. Ariosto

Dettagli

Confluenze transatlantiche: L Europa saluta il Brasile

Confluenze transatlantiche: L Europa saluta il Brasile Con il patrocinio di: In occasione della Giornata Mondiale della Poesia Confluenze transatlantiche: L Europa saluta il Brasile Omaggio alla poesia brasiliana dalle origini ai giorni nostri Verona 21 marzo

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Lettere e Filosofia

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Lettere e Filosofia VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza BENI E ATTIVITÀ CULTURALI (Classe L 1) GEOGRAFIA UMANA 9,0 37 ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA

Dettagli

I.T.I. Giordani Caserta

I.T.I. Giordani Caserta I.T.I. Giordani Caserta Prof.ssa De Iorio Rosaria Programma di Italiano A.S. 2014/2015 Classe 3^A T.L. IL MEDIOEVO Il contesto storico e politico La rinascita delle città e la fioritura comunale in Italia

Dettagli

LIBRO 2. Capitolo 5: La Ferrara estense e Matteo Maria Boiardo 1. Ferrara e la cultura cavalleresca 2. Matteo Maria Boiardo 3. L Orlando innamorato

LIBRO 2. Capitolo 5: La Ferrara estense e Matteo Maria Boiardo 1. Ferrara e la cultura cavalleresca 2. Matteo Maria Boiardo 3. L Orlando innamorato Liceo Scientifico Statale Gobetti-Segrè Torino A.S. 2015/2016 Classe IV T Materia: Storia della letteratura italiana Testi in adozione: Volumi 2/3/4 di Contesti Letterari ATLAS LIBRO 2 Capitolo 5: La Ferrara

Dettagli

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione.

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione. Programma Lingua e letteratura italiana classe prima Le tecniche narrative: fabula e intreccio, ruolo e funzione dei personaggi, spazio e tempo, sequenze, narratore e punto di vista, lingua e stile I generi

Dettagli

Indice. I. Il Duecento e il Trecento. Coordinate storico-culturali 5. La letteratura italiana 17

Indice. I. Il Duecento e il Trecento. Coordinate storico-culturali 5. La letteratura italiana 17 I. Il Duecento e il Trecento Coordinate storico-culturali 5 1. La società medievale e la nascita della letteratura in volgare 5 2. Contesti e confronti 8 2.1. La società e la cultura, p. 8-2.2. La filosofia

Dettagli

I anno primo slot - LM14 - Lettere Moderne Insegnamenti CFU e TAF Ambiti disciplinari

I anno primo slot - LM14 - Lettere Moderne Insegnamenti CFU e TAF Ambiti disciplinari CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERCLASSE IN LETTERE CLASSICHE E MODERNE CURRICULUM UNICO - PIANO DEGLI STUDI valevole per gli iscritti nell a.a. 2017-2018 Studenti a tempo parziale (DRD n. 1153 [prot. nr.

Dettagli

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE IV H A. S. 2016/2017 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE IV H A. S. 2016/2017 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE IV H A. S. 2016/2017 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI Libro di testo: -Baldi G., Giusso S., Razzetti M., Zaccaria G. L attualità della letteratura. Dal Barocco al Romanticismo,

Dettagli

AVVISO Specializzandi SSIS IX Ciclo I Anno Indirizzo Linguistico Letterario

AVVISO Specializzandi SSIS IX Ciclo I Anno Indirizzo Linguistico Letterario AVVISO Specializzandi SSIS IX Ciclo I Anno Indirizzo Linguistico Letterario Si avvisano gli Specializzandi del IX Ciclo I Anno per L Indirizzo Linguistico Letterario che il Consiglio Scientifico nella

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3B A.F.M. DOCENTE: ELISABETTA MASCIA ARGOMENTO

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3B A.F.M. DOCENTE: ELISABETTA MASCIA ARGOMENTO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3B A.F.M. DOCENTE: ELISABETTA MASCIA ORD. MODULO MODULO ORD. ARGOMENTO ARGOMENTO 1 Quadro storico-culturale del Medioevo. 1.1 La nascita delle lingue e delle letterature romanze.

Dettagli

CLASSE 80/A - ITALIANO NELLA SCUOLA MEDIA CON LINGUA DI INSEGNAMENTO SLOVENA. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

CLASSE 80/A - ITALIANO NELLA SCUOLA MEDIA CON LINGUA DI INSEGNAMENTO SLOVENA. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi CLASSE 80/A - ITALIANO NELLA SCUOLA MEDIA Programma d'esame CLASSE 80/A - ITALIANO NELLA SCUOLA MEDIA Temi d'esame proposti in precedenti concorsi CLASSE 80/A - ITALIANO NELLA SCUOLA MEDIA Programma d'esame

Dettagli

ISTITUTO CRISTO RE LICEO SCIENTIFICO. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s. 2015-2016 PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO CRISTO RE LICEO SCIENTIFICO. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s. 2015-2016 PROGRAMMA SVOLTO ISTITUTO CRISTO RE LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s. 2015-2016 Disciplina: Italiano Docente: prof. ssa Laura Mastrantuono Classe: IV Scientifico Libri di testo: Testi e storia della Letteratura

Dettagli

LA LETTERATURA DELLA CIVILTA COMUNALE

LA LETTERATURA DELLA CIVILTA COMUNALE PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO NELL ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DALLA CLASSE 3 SEZ. AL DEL LICEO SCIENTIFICO STATALE FEDERICO II DI SVEVIA (MELFI) Il Medioevo: quadro storico, sociale e culturale Premessa:

Dettagli

Materia: Italiano. Programmazione dei moduli didattici

Materia: Italiano. Programmazione dei moduli didattici Modulo SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Programmazione Moduli Didattici Indirizzo Trasporti e Logistica Ist. Tec. Aeronautico Statale Arturo Ferrarin Via Galermo, 172 95123 Catania (CT) Codice M PMD

Dettagli

Guida allo studio della letteratura italiana. a cura dì Emilio Pasquini. Società editrice il Mulino

Guida allo studio della letteratura italiana. a cura dì Emilio Pasquini. Società editrice il Mulino Guida allo studio della letteratura italiana a cura dì Emilio Pasquini con scritti di: Annamaria Andreoli, Gian Mario Anselmi, Luisa Avellini, Bruno Basile, Andrea Battistini, Bruno Bentivogli, Luciano

Dettagli

Libera professionista con partita IVA, regime dei minimi.

Libera professionista con partita IVA, regime dei minimi. CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome ALBERANI ELISA Indirizzo VIA BOITO 4, 42124 REGGIO EMILIA, ITALIA Telefono Cellulare 3337387984 E-Mail elisa.alberani@gmail.com Nazionalità

Dettagli

Rosita Levi Pisetzky Il costume e la moda nella società italiana

Rosita Levi Pisetzky Il costume e la moda nella società italiana Rosita Levi Pisetzky Il costume e la moda nella società italiana Introduzione di Grazietta Butazzi Einaudi p. xv Introduzione di Grazietta Butazzi Il costume e la moda nella società italiana PARTE PRIMA

Dettagli

SCRITTORI D'ITALIA. Laterza Editore. Laterza & Figli, Bari

SCRITTORI D'ITALIA. Laterza Editore. Laterza & Figli, Bari SCRITTORI D'ITALIA Laterza Editore 858.7 GEL Dialoghi / Giovan Batista Gelli; a cura di Roberto Tissoni. - Bari : Laterza & Figli, 1967. - (Scrittori d'italia) CDD 858.4 Miscellanea italiana. 1542-1585

Dettagli

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato SCUOLA: ANNO SCOLASTICO Istituto Alberghiero 2014/2015 DISCIPLINA: Italiano DOCENTE: Fontani Donatella CLASSE: ALB 4 B Programma recupero debito Descrizione analitica del programma da recuperare STORIA

Dettagli

ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO STATALE "ARTURO FERRARIN" CATANIA

ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO STATALE ARTURO FERRARIN CATANIA Anno Scolastico 2015-2016 PROGRAMMA ITALIANO CLASSE III E Prof. ssa Alberti Rosa Testo: La Letteratura, Dalle origini al Cinquecento Autori: G: Barberi Squarotti, G. Balbis, G. Genghini IL MEDIOEVO Capitolo

Dettagli

Appelli d'esame dei prossimi 3 giorni

Appelli d'esame dei prossimi 3 giorni Report eseguito il : 14/06/2016 Ore 07:15 Pag.1 di 15 Facoltà di LETTERE E FILOSOFIA CORSI DI LAUREA FILOSOFIA ( C02 ) FONDAMENTI DELL'INFORMATICA PER LE SCIENZE UMANISTICHE BARTOLOMEI MARIA M Z orale

Dettagli

L età cortese XI-XIII secolo. Pearson Italia S.p.a.

L età cortese XI-XIII secolo. Pearson Italia S.p.a. L età cortese XI-XIII secolo Cultura e mentalità in Francia verso la fine dell XI secolo rafforzamento della cavalleria esigenza di una nuova produzione letteraria in lingua volgare cavalleria: classe

Dettagli

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO Dottorato di ricerca in SCIENZE STORICHE, FILOLOGICHE E LETTERARIE DELL'EUROPA E DEL MEDITERRANEO Ciclo XXIII S.S.D: L-FIL-LET/10: LETTERATURA ITALIANA I Fasti

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO. Parte Sesta - L età della Controriforma: il Manierismo e la letteratura tardo-rinascimentale ( )

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO. Parte Sesta - L età della Controriforma: il Manierismo e la letteratura tardo-rinascimentale ( ) Istituto Venturi Professionale/grafica A.s. 2015/2016 docente RUSSO GIULIA classe 4N disciplina: Lingua e letteratura italiana Sul Manuale di letteratura: PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO Parte Sesta -

Dettagli

Fondo Erminio Cavallero. Conservatore del Fondo: dott.ssa Jessica Barcella

Fondo Erminio Cavallero. Conservatore del Fondo: dott.ssa Jessica Barcella Fondo Erminio Cavallero Conservatore del Fondo: dott.ssa Jessica Barcella Erminio Cavallero (Caltanissetta, 1902 - Modena, 1969) è stato filosofo, letterato, giornalista e uomo politico. Allievo e poi

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO I.I.S. ENZO FERRARI ROMA Sede Via Contardo Ferrini, 83 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III SEZIONE B - A F M Anno Scolastico 2015/2016 Per il recupero delle insufficienze gli alunni verranno sottoposti a

Dettagli

LINGUE E LETTERATURE EUROPEE E AMERICANE (LMLLA) Piano delle attività didattiche (Allegato-2)

LINGUE E LETTERATURE EUROPEE E AMERICANE (LMLLA) Piano delle attività didattiche (Allegato-2) Lingue e letterature moderne LM-37 Classe delle lauree magistrali LINGUE E LETTERATURE EUROPEE E AMERICANE (LMLLA) Piano delle attività didattiche (Allegato-2) Tipo Attività Formativa Anno Periodo SETTORE

Dettagli

Scuola poetica siciliana

Scuola poetica siciliana Scuola poetica siciliana La scuola poetica siciliana, sorta attorno al 1230 nella corta dell l'imperatore e re di Sicilia Federico II di Svevia, produsse la prima lirica in volgare italiano. L attività

Dettagli

CORSO di STUDI (CdS) IN LETTERATURE EUROPEE PER L EDITORIA E LA PRODUZIONE CULTURALE (CLASSE 5) Piano di studio. chiede

CORSO di STUDI (CdS) IN LETTERATURE EUROPEE PER L EDITORIA E LA PRODUZIONE CULTURALE (CLASSE 5) Piano di studio. chiede CORSO di STUDI (CdS) IN LETTERATURE EUROPEE PER L EDITORIA E LA PRODUZIONE CULTURALE (CLASSE ) Piano di studio...l... sottoscritt..., nat... a... (...) il / /, residente in..., (...) via..., n..., C.A.P...

Dettagli

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s.20123 / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL MEDIOEVO IL CONTESTO STORICO E POLITICO IL MEDIOEVO: La definizione

Dettagli

Esperto di Scienze dell'educazione Esperto di Scienze dell'educazione

Esperto di Scienze dell'educazione Esperto di Scienze dell'educazione Attività formative di base Discipline filosofiche 5 Settori scientifico disciplinari M-FIL/02 : LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA Insegnamenti Filosofia della scienza Linguaggi e sistemi formali Introduzione

Dettagli

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA Mod.: DID 39.04 PQ12 Rev.: 2 data: 10.09.2014 pag.: 1 di 5 NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA ITALIANO BIENNIO A. F. M - ITER TRIENNIO A.F. M - ITER SERALE Elaborazione collegiale del dipartimento

Dettagli

LA POESIA D ARTE DEL XIII SECOLO. Scuola siciliana, siculo toscana e dolce stil novo

LA POESIA D ARTE DEL XIII SECOLO. Scuola siciliana, siculo toscana e dolce stil novo LA POESIA D ARTE DEL XIII SECOLO Scuola siciliana, siculo toscana e dolce stil novo La lirica d arte Poesia scritta con l intento di scrivere opere d arte Poeti impegnati ad usare uno stile e una lingua

Dettagli

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato SCUOLA: ANNO SCOLASTICO Liceo Scientifico 2014/2015 DISCIPLINA: Italiano DOCENTE: Fontani Donatella CLASSE: SCI 4 A Programma recupero debito Descrizione analitica del programma da recuperare LETTERATURA

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico

PIANO DI LAVORO. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico PIANO DI LAVORO Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO Anno Scolastico 2016-2017 Classe III Disciplina LATINO Il piano di lavoro tiene conto del drastico ridimensionamento delle ore di latino. La lettura

Dettagli

CAVALIERI PORTOGHESI SANTISSIMA ANNUNZIATA

CAVALIERI PORTOGHESI SANTISSIMA ANNUNZIATA FEDERICO BONA CAVALIERI PORTOGHESI DELLA SANTISSIMA ANNUNZIATA NOVEMBRE 2013 Premessa A partire dal 1849 numerosi sovrani, principi della casa reale e importanti uomini politici portoghesi vengono insigniti

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LETTERE - Anno Accademico 2016/2017 LETTERATURA ITALIANA Prof. Luca Frassineti

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LETTERE - Anno Accademico 2016/2017 LETTERATURA ITALIANA Prof. Luca Frassineti CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LETTERE - Anno Accademico 2016/2017 LETTERATURA ITALIANA Prof. Luca Frassineti Principali informazioni sull insegnamento Denominazione dell insegnamento: LETTERATURA ITALIANA

Dettagli

Programma analitico Italiano classe IV E anno scolastico 2015/2016

Programma analitico Italiano classe IV E anno scolastico 2015/2016 Programma analitico Italiano classe IV E anno scolastico 2015/2016 1) L UMANESIMO Coordinate storico-politiche dell'italia tra Trecento e Quattrocento. L'organizzazione della cultura e il ruolo dell'intellettuale.

Dettagli

1. LINGUE E LETTERATURE ROMANZE 1_Le lingue romanze... 5

1. LINGUE E LETTERATURE ROMANZE 1_Le lingue romanze... 5 Indice Generale 1. LINGUE E LETTERATURE ROMANZE 1_Le lingue romanze... 5 1. Le principali lingue romanze... 5 2. Il passaggio dal latino al volgare... 6 2_I primi documenti in volgare romanzo... 6 3. I

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MATERIA ITALIANO CLASSE 3 INDIRIZZO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento AFM,RIM,SIA(EUCIP),T UR UdA n. 1 Titolo: LA LETTERATURA MEDIOEVALE DEL 200 TRA ELEMENTO FANTASTICO E IMPEGNO POLITICO Competenze attese

Dettagli

LE ORIGINI DELLA LETTERATURA VOLGARE

LE ORIGINI DELLA LETTERATURA VOLGARE LE ORIGINI DELLA LETTERATURA VOLGARE La cultura in Europa tra il VI e l XI secolo ALTO MEDIOEVO SECC. VI - X Tratti fondamentali della società in Europa Conseguenze culturali Spezzettamento dell unità

Dettagli

Università di Pisa. Appunti sulla novela sentimental in Portogallo

Università di Pisa. Appunti sulla novela sentimental in Portogallo Appunti sulla novela sentimental in Portogallo 475 VALERIA TOCCO Università di Pisa Appunti sulla novela sentimental in Portogallo Parlare di novela sentimental in Portogallo significa affrontare non solo

Dettagli

Italiano - Classe prima trimestre. Il testo descrittivo. Sapere scrivere una

Italiano - Classe prima trimestre. Il testo descrittivo. Sapere scrivere una Italiano - Classe prima trimestre COMPTNZ CONOSCNZ CONTNUTI IRRINUNCIABILI I Saper produrre un testo descrittivo. Conoscere la tipologia del Il testo descrittivo. Sapere scrivere una testo descrittivo

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization ISISS Ugo Foscolo Teano Member of UNESCO Associated Schools Istituto Statale d Istruzione Secondaria Superiore Ugo Foscolo AMMINISTRAZIONE

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 201 Materia d insegnamento: ITALIANO Classe 3^ sezione G Prof.ssa Linda Billi LIBRI DI TESTO IN ADOZIONE

Dettagli

Il teatro dal Medioevo al Settecento (prima parte) Attore e pubblico. Lezioni d'autore

Il teatro dal Medioevo al Settecento (prima parte) Attore e pubblico. Lezioni d'autore Il teatro dal Medioevo al Settecento (prima parte) Attore e pubblico Lezioni d'autore Teatro e Chiesa La condanna della Chiesa, che si protrarrà per tutto l alto Medioevo, respingerà l attore ai margini

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S.2014-15 SCUOLA CIVICO LICEO LINGUISTICO A. MANZONI DOCENTE: ELENA MARIA SANGALLI MATERIA: ITALIANO Classe III Sezione F FINALITÀ DELLA DISCIPLINA OBIETTIVI:

Dettagli

Conoscere la tipologia del testo descrittivo

Conoscere la tipologia del testo descrittivo Italiano - Classe prima trimestre COMPTNZ CONOSCNZ CONTNUTI IRRINUNCIABILI I Saper produrre un testo descrittivo. Sapere scrivere una frase sintatticamente corretta. Conoscere la tipologia del testo descrittivo

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO Insegnante: Prof.ssa Micaela Degiovanni CLASSE: 3B Liceo Scientifico Ordinamentale Materia d insegnamento: Lingua e letteratura italiana LETTERATURA

Dettagli

Liceo G. Cesare- M. Valgimigli Rimini

Liceo G. Cesare- M. Valgimigli Rimini Liceo G. Cesare- M. Valgimigli Rimini Classico- Linguistico- Scienze Umane-/ Economico Sociali A. S. 2010 / 2011 Classe: IV C ( II Liceo ) Liceo Classico PIANO DI LAVORO Lingua e Letteratura Italiana A

Dettagli

LETTERATURA ITALIANA:LO SCENARIO

LETTERATURA ITALIANA:LO SCENARIO LETTERATURA ITALIANA:LO SCENARIO IL CONTESTO SOCIALE CHIERICO: la figura dell intellettuale dell Alto Medioevo si identificava con quella del religioso. Infatti fino all XI sec. la cultura è nelle mani

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE G.V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE MATERIA DI INSEGNAMENTO ITALIANO.

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE G.V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE MATERIA DI INSEGNAMENTO ITALIANO. ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE G.V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE ANNO SCOLASTICO 2013-2014 MATERIA DI INSEGNAMENTO ITALIANO. CLASSE IV.. SEZ B. INDIRIZZO:LINGUISTICO Firma dell insegnante

Dettagli

Io studio portoghese Eu estudo português

Io studio portoghese Eu estudo português Io studio portoghese Eu estudo português Orari Programmi Programmazioni e Calendari LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA a. a. 2011-2012 1ª ANNUALITÀ TRIENNALE Orario Tutte le attività che seguono

Dettagli

2)Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi.

2)Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi. MATERIA ITALIANO CLASSE 4 INDIRIZZO tutti DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n 1 Titolo: LA LETTERATURA DEL CINQUECENTO 1)Leggere,comprendere e interpretare testi scriti di vario tipi 2)Produrre testi

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LETTERE

DIPARTIMENTO DI LETTERE DIPARTIMENTO DI LETTERE Anno scolastico: 2015-'16 CLASSE 3ACH Insegnante Domenica Longo Libro di testo adottato:c. Bologna - P.Rocchi, Rosa fresca aulentissima:dalle origini alla controriforma + antologia

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G.D ALESSANDRO CONSUNTIVO DISCIPLINARE DI ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO G.D ALESSANDRO CONSUNTIVO DISCIPLINARE DI ITALIANO LICEO SCIENTIFICO G.D ALESSANDRO A.S. 2010/11 CLASSE 3 A LIBRI DI TESTO Romano Luperini - Pietro Cataldi - Lidia Marchiani - Franco Marchese - Letteratura Storia Immaginario 1 (Dalle origini al Medioevo)

Dettagli

La letteratura italiana nel XVI secolo

La letteratura italiana nel XVI secolo La letteratura italiana nel XVI secolo La rivoluzione culturale dell Umanesimo nella seconda metà del XV secolo si sviluppa con il Rinascimento nel XVI secolo. La principale aspirazione in questo periodo

Dettagli

L idea progettuale. La tradizione del testo manoscritto. Un percorso didattico con la LIM sulla letteratura italiana del Duecento

L idea progettuale. La tradizione del testo manoscritto. Un percorso didattico con la LIM sulla letteratura italiana del Duecento L idea progettuale Titolo dell Unità Didattica: La tradizione del testo manoscritto. Un percorso didattico con la LIM sulla letteratura italiana del Duecento Anno scolastico: 2010-2011 Docente: Carlo Mariani

Dettagli

IMPORTI MASSIMI DI CONTRIBUTO A.A. 2017/18

IMPORTI MASSIMI DI CONTRIBUTO A.A. 2017/18 IMPORTI MASSIMI DI A.A. 2017/18 Corsi di Laurea 8493 ANTROPOLOGIA, RELIGIONI, CIVILTA' ORIENTALI BO 0397 BENI ARCHEOLOGICI RA 0017 BENI ARCHEOLOGICI RA 0546 BENI ARCHEOLOGICI RA 0457 BENI ARCHIVISTICI

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: Italiano Classe: 3BM A.S Docente: Ianaro Federica

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: Italiano Classe: 3BM A.S Docente: Ianaro Federica SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE Disciplina: Italiano Classe: 3BM A.S. 2015-2016 Docente: Ianaro Federica ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO La classe è composta

Dettagli

Immagini del Femminile

Immagini del Femminile Immagini del Femminile incontri pisani con le poetesse portoghesi Filipa Leal - Maria do Rosário Pedreira Rosa Alice Branco - Ana Luísa Amaral - Ana Salomé a cura di Valeria Tocco www.edizioniets.com EDIZIONI

Dettagli

Literatura italiana dos séculos XVII e XVIII

Literatura italiana dos séculos XVII e XVIII FACULTADE DE FILOLOXÍA DEPARTAMENTO DE FILOLOXÍA FRANCESA E ITALIANA Literatura italiana dos séculos XVII e XVIII Javier Gutiérrez Carou GUÍA DOCENTE E MATERIAL DIDÁCTICO 2016/2017 FACULTADE DE FILOLOXÍA.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

I.I.S. Delfico-Montauti LICEO CLASSICO MELCHIORRE DELFICO TERAMO. Anno Scolastico Classe V Ginnasio Sez. A Prof.ssa Castagna Tiziana

I.I.S. Delfico-Montauti LICEO CLASSICO MELCHIORRE DELFICO TERAMO. Anno Scolastico Classe V Ginnasio Sez. A Prof.ssa Castagna Tiziana I.I.S. Delfico-Montauti LICEO CLASSICO MELCHIORRE DELFICO TERAMO Anno Scolastico 2015-2016 Classe V Ginnasio Sez. A Prof.ssa Castagna Tiziana Programma di Italiano A. Il linguaggio della poesia Leggere

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58- Cod.Fis

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58- Cod.Fis ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58- Cod.Fis. 81004050282 Liceo Scientifico, Classico e delle Scienze Sociali T. Lucrezio C. Tel.049/5971313 - Fax 049/5970692 - E- mail:liceo.lucreziocaro@provincia.padova.it

Dettagli

Pisa com'era: archeologia, urbanistica e strutture materiali (secoli V - XIV)

Pisa com'era: archeologia, urbanistica e strutture materiali (secoli V - XIV) EUROPAMEDITERRANEA QUADERNI 7 Fabio Redi Pisa com'era: archeologia, urbanistica e strutture materiali (secoli V - XIV) presentazione di Gabriella Rossetti?zlO GISEM LIGUORI EDITORE Ricostruzione dell'ambiente

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2015-201 MATERIA: CLASSE: I T A L I A N O TERZA AAT LIBRO DI TESTO: IL ROSSO E IL BLU (LETTERATURA,, ARTE) AUTORI: TITOLO: EDITORE: RONCORONI CAPPELLINI DENDI SADA - TRIBULATO 1.

Dettagli

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Docente _Poli Chiaretta Maria Materia LIANO Classe _3AA Indirizzo SOCIO-SANRIO 1. ARGOMENTI /MODULI SVOLTI PREVISTI DAL

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 3^A ITT

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 3^A ITT ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE E. MATTEI Via Boiardi, 5 29017 Fiorenzuola d Arda (PC) Telefono: 0523 942018 0523 983324 Mail: mattei@istitutomattei.com Codice Fiscale: 81002420339 ANNO SCOLASTICO

Dettagli

Definizione del termine Barocco e origine. Contesto storico. Caratteristiche generali. Sperimentalismo. Generi Letterari Tematiche Linguistico

Definizione del termine Barocco e origine. Contesto storico. Caratteristiche generali. Sperimentalismo. Generi Letterari Tematiche Linguistico IL BAROCCO Definizione del termine Barocco e origine Contesto storico Caratteristiche generali Sperimentalismo Generi Letterari Tematiche Linguistico Con termine Barocco indichiamo la produzione artistica

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO DELLA CLASSE III A

PROGRAMMA DI ITALIANO DELLA CLASSE III A PROGRAMMA DI ITALIANO DELLA CLASSE III A 1) La poesia francese medievale: chanson de geste, lirica trobadorica, romanzo cortese. a) La morte di Orlando b) Can vei la lauzeta mover di Bertrand de Ventadorn

Dettagli

Programma svolto INSEGNANTE MATERIA ITALIANO CLASSE ANNO SCOLASTICO III H

Programma svolto INSEGNANTE MATERIA ITALIANO CLASSE ANNO SCOLASTICO III H MATERIA ITALIANO CLASSE III H INSEGNANTE MANUELA MORACCHIOLI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Programma svolto Testo in adozione C. Bologna, P. Rocchi, Fresca rosa novella, Dallo Stil Novo a Boccaccio, vol 1A,

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

Francesco De Sanctis

Francesco De Sanctis Francesco De Sanctis Francesco Saverio De Sanctis (Morra Irpina, 28 marzo 1817 Napoli, 29 dicembre 1883) è stato uno scrittore, critico letterario, politico e filosofo italiano. Fu tra i maggiori critici

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: liceo artistico a.s

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: liceo artistico a.s Ordine di scuola: liceo artistico a.s. 2016-2017 CLASSE PRIMA L alunno deve essere in grado di analizzare qualsiasi testo di tipo letterario: racconto, brano, novella abbastanza semplice. Saper fare riassunti

Dettagli

LATINO E GRECO II BIENNIO e V ANNO LATINO

LATINO E GRECO II BIENNIO e V ANNO LATINO LATINO E GRECO II BIENNIO e V ANNO LATINO Finalità generali La consapevolezza della propria identità culturale attraverso il recupero di radici e archetipi che trovano nel mondo greco e romano le loro

Dettagli

UU. D. A. Classe 3^ A.S.2014/15

UU. D. A. Classe 3^ A.S.2014/15 PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE ITALIANO - Anno Scolastico 2014 2015 CLASSE 3^ Conoscenze Lingua Radici storiche ed evoluzione della lingua italiana dal Medioevo al sec. XVII Lingua letteraria e linguaggi della

Dettagli

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico

Dettagli