Luciana Stegagno Picchio ^s~ Storia della letteratura brasiliana

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Luciana Stegagno Picchio ^s~ Storia della letteratura brasiliana"

Transcript

1 A i Luciana Stegagno Picchio ^s~ Storia della letteratura brasiliana Einaudi

2 Indice p.xm Prefazione xvn Elenco delle abbreviazioni Storia della letteratura brasiliana 3 Introduzione i. Caratteri della letteratura brasiliana Autonomia politica e autonomia culturale: il Brasile da oggetto a soggetto di letteratura 15 2.I generi letterari e le scelte poetiche temi: l'indio, il negro, la canna da zucchero, la seca, il sertào, l'amazzonia, la Bahia e il grattacielo 17 _,: 3.1. L'indio Il negro La canna da zucchero, la seca, il sertào, l'amazzonia La letteratura di cordel La letteratura della città., L'espressione: la questione della lingua n. Le «grandezze del Brasile» e la catechesi gesuitica L'atto di nascita: la Carta di Pero Vaz de Caminha La letteratura dei Gesuiti Nóbrega Anchieta Fernào Cardim e Simàó de Vascòncelos Le grandezze del Brasile 43 Bibliografia m. Il barocco brasiliano Dal barocco dello zucchero al barocco dell'oro I poeti

3 VI Indice p Il barocco letterario Gregório de Matos Botelho de Oliveira La grande prosa barocca dei Gesuiti: i predicatori e il Padre Antonio Vieira 64 Bibliografia iv. Il Settecento: dalle accademie barocche alle società indipendentiste Accademie e «bandeiras» Nativismo apologeta Parentesi «portoghese» 76 ' 4. Arcadia oltremarina Claudio Manuel da Costa Alvarenga Peixoto e Bàrbara Eliodora Gonzaga La poesia epica fra barocco e neoclassico Basilio da Gama Santa Rita Durào Silva Alvarenga e Melo Franco 95 Bibliografia v. L'Ottocento: autonomia e indipendenza Presupposti storici dell'autonomia culturale: la corte a Rio Il connettivo culturale: giornali e riviste L'eloquenza sacra: i grandi predicatori Indipendenza politica e volontà di indipendenza espressiva: la questione della lingua 1 io 5. Epigoni neoclassici e aperture romantiche Gon^alves de Magalhàes e l'indianismo romantico La «scuola» di Magalhàes Dal «feuilleton» al romanzo: Joaquim Manuel de Macedo La porpora verde: stile di un impero americano 127 io. Storiografia, romanzo storico e ricerca folcloristica. Il nazionale e il regionale: Varnhagen, Joaquim Felicio dos Santos e Couto de Magalhàes 132 Bibliografia vi. L'Ottocento: il grande romanticismo brasiliano Il romanticismo nazionalista e populista La poesia indianista: Goncalves Dias

4 Indice vn p Le vie del romanzo: José de Alencar Il romanzo fra il picaresco e il rusticano: Manuel Antonio de Almeida e Bernardo Guimaràes Dalla prima alla seconda generazione romantica: i byroniani di Sào Paulo Il fascinoso Alvares de Azevedo Due poli romantici: Fagundes Varela e Casimiro de Abreu Il volo del condor: Castro Alves Le vie del teatro 175 io. Martins Pena e la commedia di costume «Leonor de Mendonca» e il romanticismo classico di Goncalves Dias Il teatro eclettico di Macedo Gli esperimenti giovanili di Alencar Il teatro dei poeti Il caso Sousàndrade 189 Bibliografia vn. L'Ottocento: socialità e realismo La presa di coscienza realista La rivoluzione viene dal Nord Storiografi e politici, critici e oratori Il banco di prova del realismo: il romanzo La grande triade critica: Silvio Romero, Araripe Junior e José Verissimo 216 Bibliografia vm. L'Ottocento: Machado de Assis "3 " i L'«isola» Machado de Assis nella letteratura brasiliana II personaggio Machado de Assis II narratore I romanzi I racconti I modi del narrare L'altro Machado II poeta 9- La fortuna critica di Machado IO. Machado de Assis e l'italia Bibliografia

5 vm Indice p ix. La poesia dal Parnaso al Crepuscolo: realisti e parnassiani I Realismo romantico:, la poesia scientifica Romantici in Parnaso II «Parnasse» brasiliano La trinità parnassiana: Alberto de Oliveifa, Olavo Bilac, Raimundo Correia 4.1. Alberto de Oliveira 4.2. Olavo Bilac 4.3. Raimundo Correia I minori di Parnaso 270 Bibliografia ' ' x. La poesia dal Parnaso al Crepuscolo: simbolisti, neoparnassiani e crepuscolari I é II simbolismo in Brasile Le stelle fisse del simbolismo brasiliano 2.1. Cruz e Sousa 2.2. Alphonsus de Guimaraens II simbolismo di gruppo: le riviste simboliste. Rosa-croce, esoterici. e cabalisti. Stravaganze e conquiste del simbolismo. Il poema in prosa La galassia dei «minori» La sconfitta del simbolismo: i neoparnassiani II penumbrismo, ovvero il Crepuscolo brasiliano 7 L'antidoto: la poesia scientifica di Augusto dos Anjos e la poesia del sertào Bibliografia l xi. La prosa dal Parnaso al Crepuscolo: istinto di nazionalità e letteratura regionalista Il quadro storico:' la civiltà del caffelatte Un'etichetta di comodo: il premodernismo La prosa parnassiana: grassi e magri ovvero asiatici e attici. Dalla parte del significato e dalla parte del significante. «Io» autobiografico e «loro» regionalista La prosa regionalista: il rustico romantico di Lucio de Mendonca e il rustico epico dei narratori espressionisti La letteratura del sertào: Afonso Arinos, Valdomiro Silveira, Hugo de Carvalho Ramos Il Nordest delle «secas» e della «Terra de Sol» e i due volti della Bahia Simòes Lopes Neto e la stilizzazione del gaùcho Regionalismo partecipante: il caso Monteiro Lobato

6 Indice ix p ' Euclides da Cunha e l'epopea dei «Sertòes»- 354 io. L'Amazzonia come inferno verde: gigantismo paesaggistico e gigantismo verbale. Gli eredi di Euclides La seconda generazione regionalista 359 Bibliografia xn. La prosa dal Parnaso al Crepuscolo: impegno sociale e edonismo verbale Politica e letteratura: Rui Barbosa Franchi tiratori: polemica, filologia, saggio e cronaca Raul Pompéia: romanzo psicologico e prosa impressionista L'edonismo verbale di Coélho Neto La prosa simbolista Il romanzo di idee di Graca Aranha e la visione'del Brasile La prosa attica dei «machadiani» Sorriso, smorfia e corruccio della società Da Lima Barreto ad Adelmo Magalhàes: romanzo sociale ed esercizi nella penombrà 396 io. Il teatro tra realismo e crepuscolarismo Machado de Assis Franca Junior Qórpo Santo Artur Azevedo e la sua epoca Coelho Neto Teatro storico e «reazione idealistico-simbolista» 403 Bibliografia xm. Il modernismo: gli anni dell'avanguardia ( ) Modernismo brasiliano: la parola e la cosa La cronaca: i precedènti della Settimana d'arte moderna 2.1. Il futurismo 2.2. Le arti visive La «Semana de arte moderna»:,sào Paulo, febbraio 1922 Dopo la «Semana» 5 Riviste e movimenti. Sinistra e destra: i due sbocchi del modernismo 6. 6 I maestri della prima ora 6.1. Oswald de Andrade e il terrorismo culturale 6.2. Mario de Andrade:. la coscienza creatrice 7 Continuità nell'invenzione 7.1. Manuel Bandeira, 7.2. Ribeiro Couto ":''.: 7.3. Guilherme de Almeida

7 x Indice p Il capolavoro dell'antropofagia: «Cobra Norato» di Raul Bopp Le altre voci poetiche del primo modernismo 454 io. La prosa sperimentale del primo modernismo La prosa dei saggisti: Paulo Prado e il «Retrato do Brasil» Teatro in retroguardia 463 Bibliografia xrv Stabilizzazione della coscienza creatrice nazionale L'era di Vargas. Prima fase: La prosa degli anni Trenta Il romanzo del Nordest: significato di una letteratura I battistrada: José Américo de Almeida e Raquel de Queirós José Américo de Almeida Raquel de Queirós Una forza della natura: José lins do Rego «menino de engenho» Il Nordest a punta secca: Graciliano Ramos Politica e letteratura: Jorge Amado La «seconda via» della narrativa modernista: romanzo psicologico e romanzo di costume Erico Verissimo Il romanzo intimista, i temi esistenziali e il realismo cittadino da José Geraldo Vieira a Josué Montello Le scelte della prosa letteraria brasiliana: romanzo, racconto, «novela», cronaca, memorie 498 io. La grande poesia di consolidamento 498 io. 1. Jorge de Lima regionale e universale Per una riproposta universale del brasiliano Murilo Mendes Drummond: il sentimento del mondo La poesia atemporale di Cecilia Meireles, «pastora di nuvole» Al margine del modernismo Il canto brasiliano di Augusto Frederico Schmidt Cassiano Ricardo: una presenza Ancora poeti Transizione. Vinicius de Morais: poesia e chitarra 531 Bibliografia xv. Le lettere brasiliane dal 1945 al Il dopoguerra brasiliano: al di là del modernismo La «generazione del'45» I poeti del' I franchi tiratori del ' Joào Cabrai e la poesia in laboratorio

8 Indice xi p Bibliografia La narrativa dopo il '45 e il romanzo sperimentale 3.1. Guimaràes Rosa 3.2. Clarice Lispector La poesia concreta: storia di un'avanguardia La diaspora delle avanguardie: neoconcretismo, «Praxis», «Vereda», «Ptyx», poema-processo xvi Dagli anni del golpe alla fine del secolo Il quadro storico La narrativa dopo Guimaràes Rosa e Clarice Lispector Tendenze I nuovi paradigmi Tra racconto e romanzo Ideologie, antropologie ed ecologie. La prosa dei nati fra gli anni Trenta e Sessanta Le scrittrici Fantascienza, esoterismo e astrologia come ultime utopie Poesia: «L'arte deve servire» I poeti «post'45» Lapoesiadellacontemporaneità I nuovissimi e il gioco delle generazioni: dal'60 all'8o Poeti donne 626 Bibliografia xvn. Teatro, musica popolare, cinema. La critica Un teatro di esportazione per il Brasile: I nuovi maestri Nélson Rodrigues Jorge Andrade Ariano Suassuna e il teatro popolare nordestino Il teatro sociale urbano Dagli anni Settanta alla fine del secolo Letteratura e musica: musica erudita e musica popolare Cinema e letteratura La critica come letteratura e la critica come scienza 666 Bibliografia 675 Appendice bibliografica 713 Glossario 723 Indice dei nomi

9 Radiologia Noturno BOLSA INTEGRAL MARCOS VINICIUS FAUSTINO VASCONCELOS

9 Radiologia Noturno BOLSA INTEGRAL MARCOS VINICIUS FAUSTINO VASCONCELOS POSICAO NOME DO CURSO NOME DO TURNO TIPO DE BOLSA NOME CANDIDATO 1 Radiologia Noturno BOLSA INTEGRAL FLAVIO PEREIRA DA SILVA 2 Radiologia Noturno BOLSA INTEGRAL AMANDA FIGUEREDO RIBEIRO 3 Radiologia Noturno

Dettagli

IPSSEOA RIETI. PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe IV G a. s

IPSSEOA RIETI. PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe IV G a. s IPSSEOA RIETI PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe IV G a. s. 2016-2017 L età del Barocco e della Scienza Nuova 1. Lo scenario: storia, società, cultura, idee - Le strutture politiche, economiche e sociali

Dettagli

Profilo di storia linguistica e letteraria del Portogallo

Profilo di storia linguistica e letteraria del Portogallo GIULIA LANCIANI Profilo di storia linguistica e letteraria del Portogallo Dalle origini al Seicento BULZONI EDITORE INDICE Premessa p. 13 Introduzione La formazione del Portogallo» 15 Cenni sulle principali

Dettagli

RREVISED. Wild Challenge Cascais ELITE - STAGE 1 10 KM. Cascais, PT 02-December Official Timekeeper: Lap2Go 1 / 3 generate 14-Dec :21

RREVISED. Wild Challenge Cascais ELITE - STAGE 1 10 KM. Cascais, PT 02-December Official Timekeeper: Lap2Go 1 / 3 generate 14-Dec :21 ELITE - STAGE 1 1 271 Samuel Castela wild challenge Veterano M30 51:41 05:10 2 253 José Silva rope pro team Veterano M30 53:53 +02:12 05:23 3 4 Duarte Alves wild challenge Sub 25 Masculino 56:15 +04:33

Dettagli

Relazioni triennali - Prima sessione Relazioni triennali - Prima sessione 2014 Data Chiusura 17/06/2014

Relazioni triennali - Prima sessione Relazioni triennali - Prima sessione 2014 Data Chiusura 17/06/2014 Relazioni triennali - Prima sessione 2014 Relazioni triennali - Prima sessione 2014 Data Chiusura 17/06/2014 Cognome Nome Qualifica Dipartimento Ha usufruito di un periodo di congedo per motivi di studio

Dettagli

SCHEDA MATERIA INDIRIZZO TECNICO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. COMPETENZE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Allegato A Linee guida DPR 88/2010

SCHEDA MATERIA INDIRIZZO TECNICO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. COMPETENZE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Allegato A Linee guida DPR 88/2010 SCHEDA MATERIA INDIRIZZO TECNICO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA (Materia) COMPETENZE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Allegato A Linee guida DPR 88/2010 individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione

Dettagli

RREVISED. Montalegre Urban Fit 2019 PROVA PRINCIPAL - STAGE 1 10 KM. Montalegre, PT 02-March-2019

RREVISED. Montalegre Urban Fit 2019 PROVA PRINCIPAL - STAGE 1 10 KM. Montalegre, PT 02-March-2019 PROVA PRINCIPAL - STAGE 1 RANK BIB NAME TEAM CAT RESULT DIFF t/km 1 539 Samuel Castela lynxteam Senior Masculino 37:02 03:42 2 25 Filipino Moreira individual Senior Masculino 37:08 +00:05 03:43 3 564 4

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015 Nome docente Daniela Botta Materia insegnata Italiano Classe IV E numero ore di insegnamento svolte ore complessive di insegnamento di cui in compresenza di cui di sostegno Nome Ins. Tecn. Pratico Testo

Dettagli

RIPRESA DEL PROGRAMMA PRECEDENTE La Riforma e la Controriforma; le Guerre di religione in Francia e Inghilterra. L Età Moderna.

RIPRESA DEL PROGRAMMA PRECEDENTE La Riforma e la Controriforma; le Guerre di religione in Francia e Inghilterra. L Età Moderna. ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE G. DESSI - VILLAPUTZU CA PROGRAMMA DI STORIA ANNO SCOLASTICO 2017-2018 CLASSE IV A COMM. DOCENTE M. ANGELA BESALDUCH RIPRESA DEL PROGRAMMA PRECEDENTE La Riforma

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS UDA 1 L età del realismo e del positivismo Periodo: I trimestre L età del Positivismo: caratteri generali. Il

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS UDA 1 L età del realismo e del positivismo Periodo: I trimestre L età del Positivismo: caratteri generali. Il

Dettagli

PEF ESTRUTURAS DE CONCRETO II

PEF ESTRUTURAS DE CONCRETO II 4943204 Adriana Emiliana Goncalves T2 NC 5456432 Alana de Paula Souza Gusela T2 2,0 0,5 0,0 2,5 6,3 3694716 Aletha Talarico Utimati T2 2,6 2,8 0,5 5,9 6,5 5435821 Alexandre Koin Krounse Dentes T2 1,5 3,8

Dettagli

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe V Sez. D Anno Scolastico 2017/18 Prof.ssa ANNA MELILLO

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe V Sez. D Anno Scolastico 2017/18 Prof.ssa ANNA MELILLO PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe V Sez. D Anno Scolastico 2017/18 Prof.ssa ANNA MELILLO 1. OBIETTIVI GENERALI, CONTENUTI E METODOLOGIE 1.1 OBIETTIVI DIDATTICI conoscenza accurata della storia letteraria

Dettagli

LETTERE MATERIA INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO X LICEO SCIENZE UMANE X ISTITUTO X TECNICO

LETTERE MATERIA INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO X LICEO SCIENZE UMANE X ISTITUTO X TECNICO ISTITUTO Di ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO ECONOMICO LICEO SCIENTIFICO LICEO delle SCIENZE UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax

Dettagli

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE IV Aa A.S. 2016/2017

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE IV Aa A.S. 2016/2017 PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE IV Aa A.S. 2016/2017 LIBRO 2 CAPITOLO 1 Umanesimo e Rinascimento: quadro storico, sociale e culturale 1. Origine e significato dei termini Umanesimo Rinascimento

Dettagli

Classe IVAT ANNO SCOLASTICO /2016

Classe IVAT ANNO SCOLASTICO /2016 I.T.T. G. Marcora PROGRAMMA SVOLTO MATERIA _ITALIANO Classe IVAT ANNO SCOLASTICO - 2015/2016 Testi utilizzati: Sambugar-Salà Letteratura & oltre. Dal Barocco al romanticismo; Editrice La Nuova Italia Vol.

Dettagli

RREVISED. Fafe Trail Run TRAIL CURTO - STAGE 1 18 KM

RREVISED. Fafe Trail Run TRAIL CURTO - STAGE 1 18 KM TRAIL CURTO - STAGE 1 Time Temperature Humidity Start 09:30 12.5ºC 82% End 13:44 12.5ºC 82% RANK BIB NAME TEAM CAT RESULT DIFF t/km 1 1315 Nelson Loureiro individual Senior Masculino 01:22:39 04:36 2 1070

Dettagli

Anno Scolastico 2018/2019. Unità di Lavoro 1: Recupero argomenti del programma di terza (il 500) Periodo: Settembre Ottobre Novembre 2018

Anno Scolastico 2018/2019. Unità di Lavoro 1: Recupero argomenti del programma di terza (il 500) Periodo: Settembre Ottobre Novembre 2018 Anno Scolastico 2018/2019 PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE IV Bi Docente Disciplina Maria Graziella Tricomi Lettere Unità di Lavoro 1: Recupero argomenti del programma di terza (il 500) Settembre

Dettagli

MOUNTAIN DO - COSTÃO 2017

MOUNTAIN DO - COSTÃO 2017 1 114 ANA CLAUDIA MARIA DE J. RODRIGUES F 30 F3036-00:39:44 00:39:44 2 252 KARINA MARILENE DA SILVA F 29 F1829-00:46:53 00:46:53 3 364 SUELI AIHARA F 50 F4452-00:47:55 00:47:53 4 353 ROSÉLIA FORTE F 112

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. De Lorenzo Sez. associate: LAGONEGRO e LATRONICO A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. De Lorenzo Sez. associate: LAGONEGRO e LATRONICO A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ITALIANO LICEO SCIENTIFICO STATALE G. De Lorenzo Sez. associate: LAGONEGRO e LATRONICO A.S. 2009-10 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ITALIANO CLASSE III COMPETENZE 1. Saper utilizzare le conoscenze acquisite

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO UDA 1 L età del realismo e del positivismo Periodo: I trimestre DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSE CLASSI QUINTA QUINTE ITIS SERALE ITIS A.S. 2018/2019 L età

Dettagli

Programma di Lingua e Letteratura Italiana.

Programma di Lingua e Letteratura Italiana. Programma di Lingua e Letteratura Italiana. Programma svolto nella classe 4^AS dell Istituto d Istruzione Superiore Liceo Federico II di Svevia Melfi, dalla professoressa Giovanna Pompea Paternoster. Anno

Dettagli

CONVEGNO SULLA CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL UOMO E DEI PROTOCOLLI ADIZIONALI. (responsabile scientifico: Paulo PINTO DE ALBUQUERQUE)

CONVEGNO SULLA CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL UOMO E DEI PROTOCOLLI ADIZIONALI. (responsabile scientifico: Paulo PINTO DE ALBUQUERQUE) CONVEGNO SULLA CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL UOMO E DEI PROTOCOLLI ADIZIONALI (responsabile scientifico: Paulo PINTO DE ALBUQUERQUE) Porto, UCP, 4 giugno 2019 Lisbona, FDUL, 5 giugno 2019 Lisbona,

Dettagli

Resultado da Categoria Sense Enduro Cup

Resultado da Categoria Sense Enduro Cup E-BIKE 1 HENRIQUE SILVEIRA 0 00:17:11.200 0s000ms 0s000ms 00147 2 FABIUS LUIZ PALARO 0 00:19:41.458 2m30s258ms 2m30s258ms 00148 3 CLAUDIO BLANC 0 00:20:29.740 48s282ms 3m18s540ms 00149 4 ANDRE CAPANEMA

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO. Parte Sesta - L età della Controriforma: il Manierismo e la letteratura tardo-rinascimentale ( )

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO. Parte Sesta - L età della Controriforma: il Manierismo e la letteratura tardo-rinascimentale ( ) Istituto Venturi Professionale/grafica A.s. 2015/2016 docente RUSSO GIULIA classe 4N disciplina: Lingua e letteratura italiana Sul Manuale di letteratura: PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO Parte Sesta -

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV SEZ:A

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV SEZ:A PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV SEZ:A Liceo Scientifico M:MALPIGHI Docente: prof.ssa Gloria Galloni Anno scolastico: 2015-2016 Letteratura Italiana IL RINASCIMENTO: Il genere epico-cavalleresco. Ariosto

Dettagli

PROGRAMMA D'ITALIANO SVOLTO NELLA CLASSE V E A.s

PROGRAMMA D'ITALIANO SVOLTO NELLA CLASSE V E A.s ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE «s; SACCO"-SANT'ARSENIO-SA- PROGRAMMA D'ITALIANO SVOLTO NELLA CLASSE V E A.s.2016-2017 TESTO IN ADOZIONE: AUTORI e OPERE della LETIERATURA di Giorgio Barberi Squarotti e

Dettagli

Anno Scolastico

Anno Scolastico Anno Scolastico 2017-2018 Programma di: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe: 4 Q SERVIZI SOCIO SANITARI Docente: La Grotteria Rosaria Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative:

Dettagli

Programma di ITALIANO Classe 4ª E Indirizzo COSTRUZIONE, AMBIENTE E TERRITORIO

Programma di ITALIANO Classe 4ª E Indirizzo COSTRUZIONE, AMBIENTE E TERRITORIO Programma di ITALIANO Classe 4ª E Indirizzo COSTRUZIONE, AMBIENTE E TERRITORIO L UMANESIMO E IL RINASCIMENTO - I mutamenti culturali - Dall Umanesimo civile all Umanesimo signorile - La rinascita della

Dettagli

Anno Scolastico

Anno Scolastico Anno Scolastico 2017-2018 Programma di: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe: III P Servizi Socio Sanitari Docente: La Grotteria Rosaria Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative

Dettagli

Confluenze transatlantiche: L Europa saluta il Brasile

Confluenze transatlantiche: L Europa saluta il Brasile Con il patrocinio di: In occasione della Giornata Mondiale della Poesia Confluenze transatlantiche: L Europa saluta il Brasile Omaggio alla poesia brasiliana dalle origini ai giorni nostri Verona 21 marzo

Dettagli

Last updated 9/13/2017

Last updated 9/13/2017 Last updated 9/13/ 1029 AVENA JR CARMINE M4044 AWA Bronze 1056 BARAJAS RAFAEL M4044 AWA Bronze 1047 BARBIERO ANDREY M4044 AWA Bronze 722 BARROS MARCELO M3539 AWA Bronze 378 BERTONI CARLOS M3034 AWA Bronze

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE III Y MATERIA: ITALIANO. Libro di testo: G. Bellini, T. Gargano, G. Mazzoni Costellazioni vol. 1, ed.

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE III Y MATERIA: ITALIANO. Libro di testo: G. Bellini, T. Gargano, G. Mazzoni Costellazioni vol. 1, ed. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

Piano di lavoro annuale

Piano di lavoro annuale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE MARCELLO MALPIGHI Piano di lavoro annuale Discipline: Italiano-Storia ITALIANO Classe IV a.s. 2018/2019 Docente: Prof. RANIERI GIUSEPPINA 1 PIANO DI LAVORO ANNUALE 2015/2016

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO EFFETTIVAMENTE SVOLTO. Classe 5^C A.s Docente: Fabio Rizzi

PROGRAMMA DI ITALIANO EFFETTIVAMENTE SVOLTO. Classe 5^C A.s Docente: Fabio Rizzi PROGRAMMA DI ITALIANO EFFETTIVAMENTE SVOLTO Classe 5^C A.s. 2018-19 Docente: Fabio Rizzi vol. 4, Introduzione storico culturale al Romanticismo, 168-175; 178; 184-192. Il movimento romantico in Italia,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: LUCIA CORBARI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUARTA A. S. : 2018/19

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: LUCIA CORBARI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUARTA A. S. : 2018/19 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: LUCIA CORBARI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUARTA SEZIONE: A AUT ELE A. S. : 2018/19 SECONDO BIENNIO Lingua Saranno consolidate e sviluppate le conoscenze

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO ITALIANO Primo anno

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO ITALIANO Primo anno DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE PRIMO BIENNIO ITALIANO Primo anno Competenze Abilità Conoscenze Tempi Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: MANUELA ZAGNI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUINTA SEZIONE: ENERGIA A. S.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: MANUELA ZAGNI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUINTA SEZIONE: ENERGIA A. S. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: MANUELA ZAGNI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUINTA SEZIONE: ENERGIA A. S. : 2018/19 SECONDO BIENNIO Lingua Saranno consolidate e sviluppate le conoscenze

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Scientifico Statale Stanislao Cannizzaro 00144 ROMA - Viale della Civiltà del Lavoro 2/d - 06121128085

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE II A ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROF.SSA RAFFAELLA QUARTIERI CHE COS E LA POESIA

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE II A ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROF.SSA RAFFAELLA QUARTIERI CHE COS E LA POESIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO I.I.S VIA SILVESTRI 301 00164 ROMA - Via Silvestri, 301 Tel. 06/121127660 Tel./Fax 06/66167581 - Distretto

Dettagli

1. I documenti e le forme preletterarie della romana arcaica

1. I documenti e le forme preletterarie della romana arcaica Indice Premessa p. xv Parte prima - L'etä arcaica 1. I documenti e le forme preletterarie della romana arcaica 1.1 Nascita della letteratura latina per influsso greco p. 3 1.2 Forme preletterarie tramandate

Dettagli

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato SCUOLA: ANNO SCOLASTICO Liceo Scientifico 2014/2015 DISCIPLINA: Italiano DOCENTE: Fontani Donatella CLASSE: SCI 4 A Programma recupero debito Descrizione analitica del programma da recuperare LETTERATURA

Dettagli

CLASSE IIC_ PROGRAMMAZIONE BIMESTRALE PROGRAMMAZIONE BIMESTRALE

CLASSE IIC_ PROGRAMMAZIONE BIMESTRALE PROGRAMMAZIONE BIMESTRALE CLASSE IIC_ PROGRAMMAZIONE BIMESTRALE PROGRAMMAZIONE BIMESTRALE ITALIANO Settembre Ottobre Il diario, l autobiografia, lettera, e-mail, analisi logica, ripasso analisi grammaticale,comprensione del testo.

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE P. GIANNONE di SAN MARCO IN LAMIS Programma di: ITALIANO a.s. 2016/2017 I.I.S.S. Pietro Giannone Via Pier Giorgio Fras

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE P. GIANNONE di SAN MARCO IN LAMIS Programma di: ITALIANO a.s. 2016/2017 I.I.S.S. Pietro Giannone Via Pier Giorgio Fras ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE P. GIANNONE di SAN MARCO IN LAMIS Programma di: ITALIANO a.s. 2016/2017 I.I.S.S. Pietro Giannone Via Pier Giorgio Frassati, 2 71014 S. Marco in Lamis (FG) Classe: V sez.

Dettagli

Gli studi luso-brasiliani a Ca Foscari

Gli studi luso-brasiliani a Ca Foscari Le lingue occidentali nei 150 anni di storia di Ca Foscari a cura di Anna Cardinaletti, Laura Cerasi e Patrizio Rigobon Gli studi luso-brasiliani a Ca Foscari Vanessa Castagna (Università Ca Foscari Venezia,

Dettagli

Liceo ginnasio statale Ugo Foscolo Classe IV liceo sezione C Anno scolastico 2018/2019 Programma di ITALIANO Storia della letteratura italiana Il Seic

Liceo ginnasio statale Ugo Foscolo Classe IV liceo sezione C Anno scolastico 2018/2019 Programma di ITALIANO Storia della letteratura italiana Il Seic Liceo ginnasio statale Ugo Foscolo Classe IV liceo sezione C Anno scolastico 2018/2019 Programma di ITALIANO Storia della letteratura italiana Il Seicento Caratteri generali. Il Seicento letterario e il

Dettagli

Colocação Geral Número Nome CPF Sexo Equipe Tempo Liquido CRISTIANE AGOSTINHO F 00:20: MILAINE CRISTINA ZALOTINI F TOP RUNNERS 00:25:59

Colocação Geral Número Nome CPF Sexo Equipe Tempo Liquido CRISTIANE AGOSTINHO F 00:20: MILAINE CRISTINA ZALOTINI F TOP RUNNERS 00:25:59 Colocação Geral Número Nome CPF Sexo Equipe Tempo Liquido 1 473 CRISTIANE AGOSTINHO F 00:20:23 2 466 MILAINE CRISTINA ZALOTINI F TOP RUNNERS 00:25:59 3 335 DENISE DA SILVA FERREIRA 28968499802 F TURMA

Dettagli

Istituto Fogazzaro. Dante Alighieri: la vita, il contesto storico, il percorso letterario, le opere

Istituto Fogazzaro. Dante Alighieri: la vita, il contesto storico, il percorso letterario, le opere Programma di Italiano Anno scolastico 2014/15 Classe III La nascita delle lingue volgari e delle letterature volgari o Romanze Le origini della Letteratura italiana LA SCUOLA SICILIANA: caratteri generali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO E STORIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO E STORIA PROGRAMMAZIONI ITALIANO E STORIA DEL TECNICO Anno Scolastico 2013/2014 Docente: prof.ssa Rita Cacciotti Obiettivi di apprendimento PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO E STORIA Si pongono in linea di continuità

Dettagli

IL NEOREALISMO ITALIANO

IL NEOREALISMO ITALIANO IL NEOREALISMO ITALIANO 20 marzo 2019 CINEMA PRECEDENTE: ROTTURA E CONTINUITÀ rottura: il cinema della speranza nasce dal rifiuto del cinema fascista lo stigma: nemmeno un fotogramma! continuità: maestranze,

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 MATERIA: Arte e Territorio CLASSE V A DOCENTE: Dario Pastorelli INDIRIZZO* * Moduli Conoscenze Competenze e capacità Attività didattica Strumenti Tipologia

Dettagli

ESAMI INTEGRATIVI/IDONEITA /PRELIMINARI CONTENUTI MINIMI - MATERIA: ITALIANO CLASSE 1 LES/LSU

ESAMI INTEGRATIVI/IDONEITA /PRELIMINARI CONTENUTI MINIMI - MATERIA: ITALIANO CLASSE 1 LES/LSU CLASSE 1 LES/LSU EDUCAZIONE ALLA LETTURA COLTA - Il testo narrativo. La fabula, l intreccio, il sistema dei tempi verbali; i personaggi e la loro caratterizzazione, il sistema dei personaggi; la suddivisione

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO Classe III C A.S. 2015/2016 (docente: Marina Luzi) Programma di italiano

PROGRAMMA SVOLTO Classe III C A.S. 2015/2016 (docente: Marina Luzi) Programma di italiano Classe III C Programma di italiano 1- LE ORIGINI DELLA LETTERATURA La nascita delle lingue volgari La letteratura cavalleresca La lirica cortese e i suoi temi Nobiltà e amor cortese. La ricezione dei temi

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 MATERIA: ITALIANO CLASSE IV DOCENTE: BARBARA MARCAZZAN INDIRIZZO* AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING * indicare Amministrazione, Finanza e Marketing

Dettagli

Istituto Mazzini da Vinci PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE QUARTA E Anno Scolastico 2017/2018

Istituto Mazzini da Vinci PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE QUARTA E Anno Scolastico 2017/2018 Istituto Mazzini da Vinci PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE QUARTA E Anno Scolastico 2017/2018 Docente: Greco Gabriella MODULO: 1 Laboratorio di scrittura Fornire informazioni dettagliate su attività svolte.

Dettagli

Viene riproposto in Germania alla fine del Settecento 1798 Friedrich Schlegel usa il termine Romanticismo per indicare il nuovo movimento culturale e

Viene riproposto in Germania alla fine del Settecento 1798 Friedrich Schlegel usa il termine Romanticismo per indicare il nuovo movimento culturale e IL ROMANTICISMO Il termine Precedentemente indicava il mondo falso e manierato dei romanzi cavallereschi medioevali Con Rousseau non ha più accezione negativa, ma significa il rapporto fra paesaggio e

Dettagli

Cap. II I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico

Cap. II I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico ISII MARCONI PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V D E2 ANNO SCOLASTICO 2015/16 Vol. 3.1 MOD. 1 L ETA POSTUNITARIA La contestazione ideologica e stilistica degli scapigliati Il romanzo del secondo Ottocento in

Dettagli

I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA

I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA A.S. 2018/2019 CLASSE IV AA Docente: ALTIERI VITO UMANESIMO E RINASCIMENTO: Sintesi generale dei contenuti storici, sociali e culturali

Dettagli

disciplina classe indirizzo ore settimanali ITALIANO TERZA TUTTI QUATTRO

disciplina classe indirizzo ore settimanali ITALIANO TERZA TUTTI QUATTRO TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ISTITUTO disciplina classe indirizzo ore settimanali ITALIANO TERZA TUTTI QUATTRO OBIETTIVI FORMATIVI a) generali X Capacità di analisi, sintesi, generalizzazione;

Dettagli

LE IDEE CULTURA POSITIVISTA CULTURA ROMANTICA. ARTE realismo INTELLETTUALE Voce alle problematiche sociali. sentimento fantasia

LE IDEE CULTURA POSITIVISTA CULTURA ROMANTICA. ARTE realismo INTELLETTUALE Voce alle problematiche sociali. sentimento fantasia LE IDEE CULTURA ROMANTICA CULTURA POSITIVISTA sentimento fantasia Valori del popolo POETA VATE ARTE realismo INTELLETTUALE Voce alle problematiche sociali SCIENZIATO Nazione, storia, popolo RELIGIONE Concezioni

Dettagli

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR)

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR) TITOLO: DAL SECONDO SETTECENTO AL PRIMO OTTOCENTO (Ragione e Sentimento) U.A. N. 1 CL. 3^ SEZ TUTTE/ ARTE E IMMAGINE / RIFERITA A OTT/NOV CONTENUTI METODI E MEZZI VERIFICA E VALUTAZIONE significative dell

Dettagli

Seminario Internazionale CUT San Paolo, CGIL Lombardia, Camera del Lavoro Metropolitana di Milano

Seminario Internazionale CUT San Paolo, CGIL Lombardia, Camera del Lavoro Metropolitana di Milano Seminario Internazionale CUT San, CGIL Lombardia, Camera del Lavoro Metropolitana di Milano Il ruolo delle Organizzazioni Sindacali a San, in Lombardia e a Milano Data: 8 e 9 giugno 2015 Luogo: San Brasile

Dettagli

Lettura e comprensione

Lettura e comprensione PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE A.S. 2016-2017 Data:15 ottobre 2016 REVISIONE N 3 ORDINE SCOLASTICO DATI GENERALI MATERIA: ITALIANO CLASSI: QUINTE Compilato da:carboni Giovanni

Dettagli

ESAMI INTEGRATIVI/IDONEITA /PRELIMINARI CONTENUTI MINIMI - MATERIA: LATINO CLASSE 1 LSU

ESAMI INTEGRATIVI/IDONEITA /PRELIMINARI CONTENUTI MINIMI - MATERIA: LATINO CLASSE 1 LSU CLASSE 1 LSU NB: nel 1 biennio la ripartizione precisa dei contenuti fra la 1 a e la 2 a classe può variare a seconda del libro di testo adottato. MORFOLOGIA - Funzione dei casi nelle declinazioni (funzioni

Dettagli

ITALIANO PRIMO ANNO. Testi: qualsiasi testo di Italiano (biennio) in adozione presso i Licei Classici o Scientifici.

ITALIANO PRIMO ANNO. Testi: qualsiasi testo di Italiano (biennio) in adozione presso i Licei Classici o Scientifici. 1/6 ITALIANO PRIMO ANNO Testi: qualsiasi testo di Italiano (biennio) in adozione presso i Licei Classici o Scientifici. 1. ELEMENTI DI ANALISI GRAMMATICALE E ANALISI LOGICA morfologia verbale e nominale

Dettagli

Argomenti e contenuti Anno Scolastico LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe 4 Elettrotecnici/Informatici B Prof.

Argomenti e contenuti Anno Scolastico LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe 4 Elettrotecnici/Informatici B Prof. Argomenti e contenuti Anno Scolastico 2018-2019 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe 4 Elettrotecnici/Informatici B Prof. Renato Negro 1 Modulo: L età del Barocco e della Nuova Scienza 1600-1699 Il contesto.

Dettagli

Percorso di istruzione di 3 periodo Modulo n. 1 Neoclassicismo e Romanticismo: Foscolo, Leopardi, Manzoni (Italiano)

Percorso di istruzione di 3 periodo Modulo n. 1 Neoclassicismo e Romanticismo: Foscolo, Leopardi, Manzoni (Italiano) Modulo n. 1 Neoclassicismo e Romanticismo: Foscolo, Leopardi, Manzoni (Italiano) DURATA PREVISTA Ore in presenza 18 Ore a distanza 5 Totale ore 23 Risultato atteso individuare e utilizzare gli strumenti

Dettagli

A.Poliziano, I mi travai, fanciulle, un bel mattino, analisi, parafrasi e commento

A.Poliziano, I mi travai, fanciulle, un bel mattino, analisi, parafrasi e commento Liceo Statale Scientifico-Classico-Linguistico "Marie Curie" Via E.Cialdini, 181 ~ 20821 Meda (MB) Via E.Cialdini, 181 ~ 20821 Meda (MB) Tel. 0362 70339 ~ 71754 PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERTURA ITALIANA

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO e LINGUISTICO STATALE PRINCIPE UMBERTO di SAVOIA di CATANIA PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE 4 C/S LICEO SCIENTIFICO A. S.

LICEO SCIENTIFICO e LINGUISTICO STATALE PRINCIPE UMBERTO di SAVOIA di CATANIA PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE 4 C/S LICEO SCIENTIFICO A. S. LICEO SCIENTIFICO e LINGUISTICO STATALE PRINCIPE UMBERTO di SAVOIA di CATANIA PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE 4 C/S LICEO SCIENTIFICO A. S. 2013/2014 LIBRO DI TESTO: ROSA FRESCA AULENTISSIMA VOLUME 2 CAPITOLO

Dettagli

Materia: LINGUA E CULTURA GRECA

Materia: LINGUA E CULTURA GRECA LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI piazza I Maggio, 26-33100 Udine - Tel. 0432 504577 Codice fiscale: 80023240304 e-mail: udpc010005@istruzione.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it - PEC:udpc010005@pec.istruzione.it

Dettagli

Liceo Scientifico Galileo Galilei. Programma di Italiano della classe IV^F

Liceo Scientifico Galileo Galilei. Programma di Italiano della classe IV^F Prof.ssa Donatella Tognaccini - a.s. 2015-2016 Programma di Italiano della classe IV^F Libri di testo:dante Alighieri, Commedia, Purgatorio. C. Bologna-P.Rocchi, Rosa fresca aulentissima, vol.2umanesimo,

Dettagli

Guida allo studio della letteratura italiana. a cura dì Emilio Pasquini. Società editrice il Mulino

Guida allo studio della letteratura italiana. a cura dì Emilio Pasquini. Società editrice il Mulino Guida allo studio della letteratura italiana a cura dì Emilio Pasquini con scritti di: Annamaria Andreoli, Gian Mario Anselmi, Luisa Avellini, Bruno Basile, Andrea Battistini, Bruno Bentivogli, Luciano

Dettagli

CORSO DI STUDIO IN CIVILTA E LINGUE STRANIERE MODERNE. per studenti a tempo parziale - A.A. 2018/19

CORSO DI STUDIO IN CIVILTA E LINGUE STRANIERE MODERNE. per studenti a tempo parziale - A.A. 2018/19 CORSO DI STUDIO IN CIVILTA E LINGUE STRANIERE MODERNE per studenti a tempo parziale - A.A. 2018/19 I ANNO (coorte 2018/19) I Anno 1 slot A.A. 2018/2019 CFU TAF L-LIN/01 Linguistica generale (integrato)

Dettagli

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA DELL ARTE per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA DELL ARTE per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali LICEO STATALE G. COMI - TRICASE A.S. 2015-2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA DELL ARTE per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali Classe 5^ sez. AE indirizzo: LICEO ECONOMICO-SOCIALE Docente:

Dettagli

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Docente _Poli Chiaretta Maria Materia LIANO Classe _3AA Indirizzo SOCIO-SANRIO 1. ARGOMENTI /MODULI SVOLTI PREVISTI DAL

Dettagli

IPSIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe III Indirizzo MAT A.S / Data di presentazione 09/11/2015

IPSIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe III Indirizzo MAT A.S / Data di presentazione 09/11/2015 Istituto Statale d'istruzione Superiore R. FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione.

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione. Programma Lingua e letteratura italiana classe prima Le tecniche narrative: fabula e intreccio, ruolo e funzione dei personaggi, spazio e tempo, sequenze, narratore e punto di vista, lingua e stile I generi

Dettagli

CRONOLOGIA DELLA STORIA DELLA CATTEDRALE Periodo in cui la sede della cattedrale si trovava presso la chiesa di San Giovanni Batista.

CRONOLOGIA DELLA STORIA DELLA CATTEDRALE Periodo in cui la sede della cattedrale si trovava presso la chiesa di San Giovanni Batista. MAIA, MYRIAN LEAL MAIA Arquiteta, Ms. em Ciência da Arquitetura pela FAU/UFRJ. Professora da Universidade da Amazônia-UNAMA e-mail:myrianmaia@oi.com.br Belém, 07 de setembro de 2009 CRONOLOGIA DELLA STORIA

Dettagli

Asse storico/linguistico (eccetto lingue straniere)

Asse storico/linguistico (eccetto lingue straniere) Asse storico/linguistico (eccetto lingue straniere) (Italiano, latino, storia, geografia, filosofia) Classe prima Disciplina Competenze da recuperare Contenuti di studio Prove Saper riconoscere le caratteristiche

Dettagli

Programma di Italiano Prof.ssa Giovanna Paternoster Classe VB Anno Scolastico

Programma di Italiano Prof.ssa Giovanna Paternoster Classe VB Anno Scolastico Programma di Italiano Prof.ssa Giovanna Paternoster Classe VB Anno Scolastico 2013-2014 NEOCLASSICISMO UGO FOSCOLO: 1. La posizione storica del Foscolo; 2. La concezione dell attività letteraria; 3. Poetica

Dettagli

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA DELL ARTE per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA DELL ARTE per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali LICEO STATALE G. COMI - TRICASE A.S. 2015-2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA DELL ARTE per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali Classe 5^ sez. AU indirizzo: LICEO DELLE SCIENZE UMANE Docente:

Dettagli

CORSO DI STUDIO IN CIVILTA E LINGUE STRANIERE MODERNE. per studenti a tempo parziale - A.A. 2017/18

CORSO DI STUDIO IN CIVILTA E LINGUE STRANIERE MODERNE. per studenti a tempo parziale - A.A. 2017/18 CORSO DI STUDIO IN CIVILTA E LINGUE STRANIERE MODERNE per studenti a tempo parziale - A.A. 2017/18 I ANNO (coorte 2017/18) I Anno 1 slot A.A. 2017/2018 CFU TAF L-LIN/01 Linguistica generale - Linguistica

Dettagli

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 8

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 8 Stampa Preventivo A.S. 2009-2010 Pagina 1 di 8 Insegnante POLITTI ALFONSO Classe 5ST Materia italiano preventivo consuntivo 123 0 1.LEOPARDI:LA MATERIALITA'DEL 2.Cultura e società nell'età della II R.

Dettagli

Allegato B2 Descrizione degli insegnamenti

Allegato B2 Descrizione degli insegnamenti Allegato B2 Descrizione degli insegnamenti Insegnamento: Archeologia e storia dell arte classica Settore Scientifico Disciplinare: L-ANT/07 CFU: 12 - A. f. : B Ore di studio per ogni ora di: Lezione: 72

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina ITALIANO a.s. 2019/2020 Classe: QUINTA Sez. Y INDIRIZZO: ELETTROTECNICA Docente : Prof.ssa Maria Cristina Sulis ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Profilo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: FROSI MARIATERESA DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUARTA SEZIONE: A MECMEC A. S.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: FROSI MARIATERESA DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUARTA SEZIONE: A MECMEC A. S. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: FROSI MARIATERESA DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUARTA SEZIONE: A MECMEC A. S. : 2018/2019 SECONDO BIENNIO Lingua Saranno consolidate e sviluppate

Dettagli

Rosita Levi Pisetzky Il costume e la moda nella società italiana

Rosita Levi Pisetzky Il costume e la moda nella società italiana Rosita Levi Pisetzky Il costume e la moda nella società italiana Introduzione di Grazietta Butazzi Einaudi p. xv Introduzione di Grazietta Butazzi Il costume e la moda nella società italiana PARTE PRIMA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina ITALIANO a.s. 2018/2019 Classe: QUINTA Sez. Y INDIRIZZO: ELETTROTECNICA Docente : Prof.ssa Maria Cristina Sulis ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Profilo

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO Classe: II L Biennio Comune A.S. 2015/16. Insegnante: Prof.ssa Anna Viola GRAMMATICA

PROGRAMMA DI ITALIANO Classe: II L Biennio Comune A.S. 2015/16. Insegnante: Prof.ssa Anna Viola GRAMMATICA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERRARI Istituto Professionale per i servizi per l Enogastronomia

Dettagli

Piano di lavoro annuale

Piano di lavoro annuale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE MARCELLO MALPIGHI Piano di lavoro annuale Disciplina: Italiano Classe V B (Sede di Bologna) a.s. 2018/2019 Docente: Prof.ssa De Marco Maria 1 PIANO DI LAVORO ANNUALE 2018/2019

Dettagli

ITET AULO CECCATO - THIENE (VI)

ITET AULO CECCATO - THIENE (VI) ITET AULO CECCATO - THIENE (VI) Anno scolastico 2017/2018 Programma finale Classe: 5^ A RIM Materia: Letteratura e lingua italiana Docente: Claudia Balasso LIBRO DI TESTO ADOTTATO: LETTERATURA PIU Vol

Dettagli

ITALIANO ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA

ITALIANO ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA ITALIANO Docente: Renata GIBBONE ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA Dante, Paradiso, lettura, analisi e commento in classe dei seguenti canti: I: integrale (pag. 594) XV e XVI: in forma riassuntiva III: integrale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina ITALIANO a.s. 2018/2019 Classe: QUINTA Sez. W INDIRIZZO: ELETTRONICA Docente: Prof.ssa Gabriella Lasio . La classe è costituita da 21 studenti di cui 3

Dettagli

SOMMARIO CAPACITÀ DI LOGICITÀ DEL RAGIONAMENTO

SOMMARIO CAPACITÀ DI LOGICITÀ DEL RAGIONAMENTO SOMMARIO Bando di ammissione. Istruzioni per risolvere i quiz di logica. XI XXIII CAPACITÀ DI LOGICITÀ DEL RAGIONAMENTO I. Ragionamento numerico deduttivo. 3 II. Ragionamento critico numerico. 47 III.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO ITALIANO CLASSI TERZE

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO ITALIANO CLASSI TERZE Progettazione Disciplinare PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO ITALIANO CLASSI TERZE Rev. 0 08-03-04 pag. 1 di 17 Progettazione Disciplinare MODULO 1 IL MEDIOEVO: I GENERI DELLA LETTERATURA EUROPEA E LE ORIGINI

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s Ordine di scuola: professionale Indirizzo: Servizi Commerciali

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s Ordine di scuola: professionale Indirizzo: Servizi Commerciali INDICE PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 1 P. 2 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 2 P. 3 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 3 P. 4 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 4 P. 5 PROTOCOLLO

Dettagli

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, E DELL ATTIVITA DIDATTICA

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, E DELL ATTIVITA DIDATTICA PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE DI RUOLO DI I FASCIA AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE 10/E1 SETTORE SCIENTIFICO

Dettagli