Indicatori Farmaceutici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indicatori Farmaceutici"

Transcript

1 30 ANNI L INDUSTRIA DEL FARMACO, L IMPRESA DELLA VITA Indicatori Farmaceutici Luglio 2008 FARMINDUSTRIA CENTRO STUDI Largo del Nazareno, 3/ ROMA Tel.: Fax:

2

3 INDICE pag. I) EVOLUZIONE CONGIUNTURALE DEL SETTORE FARMACEUTICO II) RUOLO INDUSTRIALE DELLE IMPRESE DEL FARMACO IN ITALIA Imprese Fatturato e produzione Numero di addetti, Investimenti, Valore aggiunto... Commercio estero Caratteristiche strutturali e capacità di crescita.... Struttura dell occupazione Struttura del settore per dimensione di imprese.... Quadro economico della produzione: benchmarking internazionale prezzi e costi ) Andamento dei prezzi ) Confronto internazionale dei livelli dei prezzi III) RICERCA E SVILUPPO NEL SETTORE DEL FARMACO Attività di Ricerca e Sviluppo: dati e trend Alcune caratteristiche dell attività innovativa Sperimentazioni cliniche in Italia Confronti internazionali Biotecnologie per la Salute in Italia IV) CARATTERISTICHE REGIONALI DEL SETTORE DEL FARMACO E DELLA SALUTE

4 V) DOMANDA FARMACEUTICA E SANITARIA... Quadro generale di spesa Evoluzione temporale della spesa farmaceutica totale Confronti Internazionali DOMANDA PUBBLICA Andamento nel Caratteristiche regionali dei consumi e della spesa farmaceutica pubblica Spesa farmaceutica e risorse stanziate nel Medicinali equivalenti Vaccini e prevenzione Tendenze di lungo periodo Confronti internazionali

5 Allegato Sintesi delle misure previste nella Legge n. 222/2007, nella Legge n. 244/2007 (Finanziaria 2008), nella Legge n. 31/ Allegato Accordi con i farmacisti per la distribuzione 279 Allegato Ticket e limitazione delle prescrizioni 287 5

6

7 CAPITOLO I Evoluzione congiunturale del settore farmaceutico

8

9 EVOLUZIONE CONGIUNTURALE DEL SETTORE FARMACEUTICO Il 2007 è stato per le imprese del farmaco un anno caratterizzato da segnali contrastanti: da un lato pesanti difficoltà per l equilibrio prezzi-costi, con ripercussioni sui livelli occupazionali, dall altro il consolidamento e il rafforzamento di significativi segni di vitalità dal punto di vista della crescita industriale e la conferma di un ruolo di primo piano a livello europeo e mondiale. Segnali che riflettono la tendenza alla crescita dell export, che determina il 53% del valore della produzione, e degli investimenti in Ricerca e Produzione, complessivamente 2,2 miliardi di euro, cresciuti ancora una volta più del fatturato e per i quali le imprese hanno presentato nell ambito degli Accordi di Programma nuovi piani per ulteriori 1,8 miliardi di euro in tre anni, a conferma di una capacità progettuale di significativa importanza. Tavola 1 Principali grandezze dell'industria farmaceutica in Italia (valori in milioni di euro, dati al 31 dicembre) var % 2007/2006 Valore della produzione ,1% Investimenti fissi lordi ,9% Investimenti R&S ,9% Esportazioni totali ,2% di cui medicinali ,6% Importazioni totali ,0% di cui medicinali ,1% Saldo estero di medicinali Numero di addetti (unità) ,6% Addetti R&S (unità) ,4% Addetti R&S/addetti totali 8,1% 8,3% 8,7% - Investimenti R&S/fatturato farmacia 9,2% 9,4% 10,1% - Export/produzione 52% 53% 53% - Fonte: elaborazioni su fonti varie 9

10 Attività industriale delle imprese del farmaco Nel 2007 la produzione in valore realizzata in Italia è stata pari a milioni di euro, cresciuta dell 1,1% rispetto al Incrementi maggiori si sono riscontrati per investimenti (+3,9% in impianti e macchinari, +4,9% in Ricerca e Sviluppo) e per le esportazioni di medicinali (+1,6%), confermando una specializzazione in attività tipiche di un settore avanzato e parametri caratteristici superiori alla media dell industria manifatturiera per quanto riguarda valore aggiunto, retribuzioni, investimenti, esportazioni e spese R&S per addetto. I medicinali confermano un saldo estero positivo di milioni di euro, ovvero l Italia produce più di quanto consumi, mostrando una specializzazione internazionale nel settore del farmaco. Dal 1996 al 2007 la crescita dell export (+198%) ha determinato il 70% della crescita totale della produzione, a fronte di vendite interne molto meno dinamiche, anche del PIL. Nello stesso periodo, gli investimenti in Ricerca e Produzione sono cresciuti del 74%, quasi il doppio rispetto alle vendite interne e più della media nazionale. Anche nel 2007 la farmaceutica si è confermata al primo posto per intensità di Ricerca e Sviluppo, con valori di circa 10 volte la media dell industria. Tavola 2 Parametri caratteristici dei settori industriali (indice Industria manifatturiera=100) Farmaceutica Ind. manifatturiera Valore aggiunto per addetto 201,2 100,0 Spese per il personale per dipendente 174,3 100,0 Investimenti per addetto 155,7 100,0 Esportazioni per addetto 221,6 100,0 Spese R&S per addetto 902,1 100,0 Fonte: elaborazioni su dati Istat 10

11 Tavola 3 Alcune caratteristiche dell'evoluzione dell'industria farmaceutica in Italia medicinali: produzione, domanda interna e saldo estero (miliardi di euro) saldo estero (scala dx) domanda interna (scala sx) produzione (scala sx) -1 Tavola 4 Variazione % cumulata tra il 1996 e il 2007 rispetto al PIL totale industria farmaceutica Esportazioni 198 Investimenti in Ricerca e Produzione 74 Vendite interne 40 PIL a prezzi correnti Fonte: elaborazione su dati Istat, IMS 11

12 Occupazione nell industria farmaceutica Il 2007 ha visto una riduzione dei livelli occupazionali (-3,6%), indotta dagli effetti dei tagli dei prezzi e dai processi di riorganizzazione a livello internazionale della rete esterna, che hanno avuto riflessi anche in Italia. Sostanzialmente stabili gli addetti in produzione e altre funzioni, in crescita invece quelli in Ricerca e Sviluppo (+1,4% nel 2007), aumentati di quasi 200 unità all anno dal 2002, con il conseguente incremento del rapporto sul totale dal 7,4% all 8,7% (un parametro pari a 1,1% per il totale delle imprese). Per quanto riguarda la sua composizione, l occupazione in Ricerca e Produzione uguaglia la rete esterna al 38%, con le altre funzioni (ad esempio amministrazione) che completano il quadro con il 24%. La qualità degli addetti è caratteristica distintiva del settore, con il 90% delle assunzioni tra laureati e diplomati, ruoli importanti per le donne (che sono ad esempio il 53% degli addetti alla Ricerca) ed i giovani, oltre che una propensione alla formazione continua che è 2,5 volte quella del totale dell economia. Tavola 5 Occupazione nelle imprese del farmaco in Italia per mansione var. % 2007/2006 Totale R&S Produzione e altro Rete esterna Fonte: Farmindustria 12

13 Tavola 6 Occupazione nelle imprese del farmaco in Italia per mansione % sul totale, al 31 dicembre 2007 Altro 24 Produzione 29 Rete esterna 38 R&S 9 Fonte: Farmindustria Tavola 7 Assunzioni per titolo di studio nel 2007 % sul totale Farmaceutica Totale economia Laureati Diplomati Altro Fonte: Indagine Excelsior (Ministero del Lavoro, Unioncamere) 13

14 Prezzi dei farmaci Il 2007 è stato ancora un anno di forte calo per i prezzi dei medicinali: con riduzioni di prezzo per i farmaci rimborsati (-7,7% in media, fonte MEF, ma punte anche superiori) e una sostanziale stabilità dei prezzi (+0,6%, fonte MEF) per i medicinali a prezzo libero. Il risultato mostra complessivamente un calo dei prezzi del 5,2% in media d anno, in controtendenza rispetto all inflazione (+1,8%) e a molti fra i principali fattori di costo. Dal 1990 i prezzi dei medicinali sono cresciuti complessivamente del 6,3%, rispetto ad un inflazione del 69,5%. Dal 2001 i prezzi dei medicinali sono scesi complessivamente del 18,7% (con un inflazione a +14%, la perdita è stata di 32,7 punti percentuali) come risultato del calo dei medicinali rimborsati (-30% circa) e di una stazionarietà di quelli a prezzo libero. Anche altri importanti Paesi UE vedono cali dei prezzi dei medicinali, ma dal 2001 l Italia mostra una performance peggiore della media ed un maggior differenziale con l inflazione. Nel 2007 il prezzo medio ex factory (dati IMS) in Italia è diminuito, arrivando al livello più basso fra tutti i principali Paesi, verso i quali ha visto un deterioramento sia nel medio periodo, sia negli ultimi tre anni. Tavola 8 Confronto internazionale fra prezzo medio ex factory nei Paesi europei indice Italia nel 2005 = Fonte: elaborazioni su dati IMS Italia media altri Paesi UE 14

15 Tavola 9 Prezzi dei medicinali e inflazione in Italia indice 2001= inflazione totale medicinali medicinali a prezzo libero medicinali rimborsati Fonte: elaborazioni su dati Istat, MEF Tavola 10 Confronto internazionale dell andamento dei prezzi variazione % cumulata totale medicinali (a) Italia inflazione (b) Paesi UE differenza (b-a) Fonte: elaborazioni su fonti varie 15

16 Domanda farmaceutica e sanitaria totale La spesa pubblica e privata per medicinali venduti in farmacia (compresa GDO e parafarmacie per i medicinali senza obbligo di prescrizione) nel 2007 è stata di milioni di euro, in diminuzione dell 1,9% rispetto al Per livello delle vendite, l Italia è il sesto mercato tra le Economie Avanzate, con una spesa di 16,7 miliardi di euro a prezzi ex factory, rispetto ad un totale mondiale di 519,5 miliardi (rappresentandone il 3,2%), dopo USA (209,4 miliardi di euro), Giappone (42,7), Francia (28,8), Germania (26,8) e Regno Unito (17,1). Nel 2007 l Italia è stato l unico tra i grandi Paesi a registrare un calo della domanda di medicinali nel canale farmacia (pubblico e privato) e per quanto riguarda la spesa farmaceutica totale (cioè insieme al canale ospedaliero) è cresciuta significativamente meno degli altri Paesi. A partire dal 2002 la crescita media annua a prezzi ex factory in Italia è stata inferiore a tutti i principali Paesi europei e alla media UE-15, oltre a quella di USA e Giappone. Dal 2001 a fronte di un PIL cresciuto globalmente del 23,0%, la spesa farmaceutica totale è aumentata del 9,1% e quella convenzionata è scesa del -1,4%. Di conseguenza l incidenza della spesa farmaceutica totale sul PIL è diminuita dall 1,37% del 2001, all 1,29% del 2006, all 1,22% del Tale valore è inferiore a quello di molti dei principali Paesi europei (Francia 1,77%, Germania 1,63%, Spagna 1,43%, Belgio 1,44%), oltre che alla media (circa -20%). L evoluzione della spesa pro-capite in Italia in confronto a quella degli altri Paesi europei mostra che l Italia è il Paese con il livello più basso tra i principali Partner UE (316,7 euro procapite, rispetto a una media di 406,0) e che è cresciuto meno a partire dai primi anni 90, circa -40% rispetto alla media di Francia, Germania, Regno Unito e Spagna. Inoltre l Italia è l unico Paese che dal 1990 ha visto un calo della spesa farmaceutica rispetto al PIL (-0,17 punti percentuali), mentre tutti gli altri sono cresciuti (+0,22 in media). 16

17 Tavola 11 Evoluzione del mercato farmaceutico totale (pubblico e privato, variazione %) Canale farmacia (prezzo al pubblico) media annua Italia -1,9 1,4 3,7 Francia 5,0 6,2 7,2 Germania 4,9 5,6 4,6 Regno Unito 2,7 5,3 5,2 Belgio 6,6 6,2 5,4 Spagna 8,3 9,3 9,0 USA 4,2 4,1 8,0 Giappone 6,0 4,1 3,3 Nota: var % misurate a valuta nazionale Fonte: elaborazioni su fonti varie Canale farmacia + ospedale (ricavo industria) Tavola 12 Spesa farmaceutica pubblica e privata: confronto fra Italia e Paesi europei canale farmacia, indice Italia= % sul PIL euro pro-capite Italia Media Paesi UE Nota: paesi europei considerati Italia, Francia, Germania, Regno Unito, Belgio Spagna, Portogallo, Grecia, Paesi Bassi (dato in media aritmetica) Fonte: elaborazione su dati IMS, eurostat 17

18 Domanda pubblica Nel 2007 la spesa farmaceutica convenzionata è stata di milioni di euro ( al netto del payback), in calo del 6,8% rispetto al Insieme alla spesa non convenzionata (ospedaliera e distribuzione diretta), pari a milioni di euro (4.280 al netto del payback), la spesa complessiva a carico del SSN è di milioni di euro. Il calo della farmaceutica convenzionata si accompagna alla crescita del 2,0% delle altre voci di spesa, con una crescita complessiva della spesa sanitaria del +0,9%, in rallentamento rispetto agli anni precedenti. Tra il 2001 e il 2007 il totale della spesa ha registrato un +36,9%, con la farmaceutica convenzionata diminuita del -1,4% e le altre voci di spesa cresciute del +43,9%. L incidenza della spesa farmaceutica convenzionata sul PIL è scesa dallo 0,93% del 2001 allo 0,75% del 2007, mentre la spesa sanitaria totale è salita dal 6,0% al 6,7%. Dal punto di vista della composizione dell andamento della spesa farmaceutica convenzionata (complessivamente -1,4%), il periodo ha registrato una forte variabilità tra l andamento dei volumi (oltre +30%, espressi in DDD) e quello dei prezzi con un calo di circa il 30% per i medicinali rimborsati, a fronte di inflazione del 14,0%. Nel 2007 è stato rispettato il tetto del 16% per la spesa farmaceutica totale e il settore ha chiuso l anno con i conti in ordine e un surplus complessivo di 15 milioni di euro. Tavola 13 Alcune caratteristiche della spesa sanitaria pubblica in Italia Farmaceutica Altre voci di Totale spesa convenzionata spesa sanitaria sanitaria var % cumulata ,4 43,9 36,9 var % ,8 2,0 0,9 % sul PIL 2001 (a) 0,93 5,05 5,98 % sul PIL 2007 (b) 0,75 5,91 6,66 differenza (b-a) -0,18 0,86 0,68 Nota: spesa convenzionata 2007 al lordo del payback Fonte: elaborazioni su dati Istat, Aifa 18

19 Tavola 14 Andamento della spesa farmaceutica convenzionata netta e delle sue componenti indice 2001= inflazione volumi (DDD) spesa farmaceutica convenzionata netta prezzi medicinali altre voci di spesa sanitaria Fonte: elaborazioni su dati Aifa, Istat Tavola 15 Composizione della spesa sanitaria pubblica nel 2007 % sul totale FSN farmaceutica totale altre voci Fonte: Aifa, Ministero dell'economia e delle Finanze 19

20 L Italia in confronto agli altri Paesi europei ha la maggiore quota di popolazione con più di 65 anni, ma la spesa pubblica per medicinali in farmacia è: minore in valore assoluto rispetto a Francia ( milioni), Germania (25.592) e Regno Unito (15.051) e superiore al dato della Spagna (11.052); in valore procapite inferiore a tutti i Paesi considerati e del 38,6% rispetto alla media; minore di Francia, Germania e Spagna in rapporto al PIL (rispettivamente 0,75% in Italia, 1,09% in Francia, 1,06% in Germania e 1,05% in Spagna) e superiore rispetto al solo Regno Unito, dove però l IVA sui farmaci è 0%, in confronto al 10% in Italia (calcolato al netto dell IVA il valore è inferiore anche a quello del Regno Unito); diminuita del -1,4% dal 2001, a fronte di una crescita complessiva del 20,5% nella media dei principali Paesi. In percentuale sul PIL, in Italia la spesa farmaceutica non solo è inferiore alla media dei principali Paesi (0,75% rispetto a 0,94%), ma dal 1990 è diminuita di 0,20 punti percentuali, mentre è aumentata in tutti i Paesi considerati (in media di +0,17 punti percentuali). La differenza nei livelli di spesa dipende principalmente dai prezzi dei medicinali con prescrizione, inferiori alla media europea e, a prezzi ex factory, i più bassi fra tutti i principali Paesi. Tavola 16 Spesa farmaceutica pubblica nei principali Paesi europei Valori globali (milioni di euro) Valori pro capite (euro) Indice spesa procapite (Italia=100) % sul PIL popolazione over 65 (% sul totale) Italia ,4 100,0 0,75 19,9 Francia ,2 165,3 1,09 16,2 Germania ,9 160,0 1,06 19,8 Regno Unito ,3 127,3 0,74 16,0 Spagna ,5 127,9 1,05 16,7 Totale Big EU ,4 138,6 0,94 17,9 Nota: canale farmacia, per l'italia valore al lordo del payback Fonte: elaborazioni Farmindustria su dati Associazioni Nazionali, Eurostat 20

21 Tavola 17 Spesa farmaceutica pubblica/pil nei principali Paesi europei canale farmacia, in % 1,10 0,95 0,80 0,65 0, Italia Fonte: elaborazione su dati Associazioni estere Paesi Big UE Tavola 18 Prezzi a ricavo industria dei medicinali con prescrizione Primi 300 principi attivi a valore in Italia, su prodotti lanciati dopo il 1990 Indice di Laspeyres, Italia= Germania Regno Unito Grecia Paesi Bassi Spagna Francia Italia Fonte: Cergas Bocconi (2007) 21

22 Tavola 19 Tavola riepilogativa della farmaceutica in Italia 2007 Var % 2007/2006 Unità Numero di imprese di cui produttrici di specialità medicinali Numero complessivo di addetti (al 31 dicembre 2007) ,6% Numero di addetti alla Ricerca e Sviluppo ,4% Milioni di euro Produzione ,1% Valore aggiunto ,5% Investimenti fissi lordi ,9% Investimenti in Ricerca e Sviluppo ,9% Esportazioni totali (a) ,2% di cui medicinali ,6% Importazioni totali (a) ,0% di cui medicinali ,1% Saldo con l'estero totale (a) di cui medicinali Domanda totale di medicinali in farmacia (pubblica+privata) (b) ,9% Spesa farmaceutica pubblica convenzionata (b) ,8% Spesa farmaceutica pubblica non convenzionata (b) ,5% Spesa farmaceutica pubblica totale (b) ,7% Payback (convenzionata+non convenzionata+su specialità) Spesa farmaceutica pubblica/finanziamento SSN 16% - Spesa sanitaria totale (pubblica+privata) ,2% Spesa sanitaria pubblica ,9% Prodotto Interno Lordo (a prezzi correnti) ,8% Popolazione residente (persone) ,6% Prezzi dei medicinali (rimborsabili e non) - -5,2% Inflazione - +1,8% (a: medicinali, principi attivi e altre specialità farmaceutiche) (b: al lordo payback) Fonte: elaborazioni su Aifa, Istat, IMS, Informatore Farmaceutico 22

23 Tavola 20 Alcune caratteristiche dell'industria farmaceutica nei pricipali Paesi Numero imprese Numero occupati Valore della produzione (mln euro) Fatturato totale (farmacia e ospedali, prezzo ex factory) (mln euro) Commercio estero di medicinali Ricerca e Sviluppo Esportazioni (mln euro) Saldo estero (mln euro) Addetti Spese (mln euro) Spesa procapite totale (pubblica+privata in euro) Germania ,2 Francia ,1 Italia (1) Il calcolo in dollari è effettuato partendo 324 dai valori in unità nazionale, trasformandoli in lire e, quindi, in dollari sulla base del tasso medio annuo 2001 dell'u.i.c (2.164,3) ,7 Regno (2) Italia: Unito dato relativo all anno ,7 Spagna ,1 Belgio ,8 Irlanda Svezia Danimarca Paesi Bassi ,1 Grecia ,1 Portogallo ,4 Austria Finlandia Somma Paesi UE ,0 Norvegia Svizzera USA ,9 Giappone ,3 Fonte: efpia, associazioni nazionali, IMS, eurostat 23

24

25 CAPITOLO II Ruolo industriale delle imprese del farmaco in Italia

26

27 RUOLO INDUSTRIALE DELLE IMPRESE DEL FARMACO IN ITALIA Imprese Le imprese del settore farmaceutico operanti in Italia sono complessivamente 324 (materie prime e specialità medicinali), il secondo gruppo per numerosità all interno dei Paesi europei, con una densità, in termini di imprese per milione di abitanti, superiore a quella della media europea. Le imprese produttrici di materie prime farmaceutiche sono 98, mentre quelle di specialità medicinali sono 226 (con 260 stabilimenti produttivi), di cui più di 200 associate a Farmindustria, con una rappresentanza di oltre il 95% del mercato. Tavola 21 Italia - Numero di stabilimenti autorizzati alla produzione e vendita di specialità medicinali per uso umano Fonte: Informatore Farmaceutico 27

28 Tavola 22 Numero di imprese farmaceutiche Imprese Imprese per milione di abitanti Germania 398 4,8 Italia 324 5,5 Francia 311 5,0 Spagna 228 5,3 Regno Unito 197 3,3 Paesi Bassi 60 3,7 Portogallo 68 6,4 Belgio 55 5,2 Irlanda 49 11,8 Austria 39 4,7 Grecia 43 3,9 Svezia 44 4,9 Danimarca 30 5,5 Finlandia 16 3,0 Polonia 116 3,0 Repubblica Ceca 54 5,3 Ungheria 42 4,2 altri Paesi membri UE (*) 151 3,4 Norvegia 14 3,0 Svizzera 72 9,7 Totale Paesi europei ,7 USA ,1 Giappone ,3 Nota: imprese con 10 addetti e oltre, per la Svizzera 50 addetti e oltre (*) Romania, Bulgaria, Lettonia, Lituania, Estonia, Slovenia, Slovacchia Fonte: varie 28

29 Fatturato e produzione Il valore della produzione farmaceutica realizzata in Italia nel 2007 è stato pari a 22,6 miliardi di euro, in moderata crescita rispetto al 2006 (+1,1%), significativamente inferiore rispetto all aumento del PIL (+3,8% in valore). Le specialità medicinali rappresentano l 86,7% della produzione totale del settore (il 79,4% medicinali e il 7,3% altre specialità) e le materie prime il 13,3% restante. La produzione di medicinali è pari a 17,9 miliardi (+1,2% rispetto al 2006), come risultato di una domanda in aumento dell 1,4% (rispettivamente -2,1% canale farmacia e +10,3% canale ospedaliero), compensata da una pressione dell import (+2,1%) superiore alla crescita dell export (+1,6%). Il saldo estero dei medicinali si conferma largamente positivo (+1,2 miliardi di euro). Le vendite in farmacia, pari a milioni di euro, sono diminuite del -2,1% e tale valore è nella classe mediana nella distribuzione delle aziende per classi di variazione di fatturato nel Le prime 50 imprese in Italia hanno una quota di mercato dell 80,2%, rispetto all 83,4% in Francia e all 86,0% in Spagna, con valori inferiori per Germania (76,5%) e Regno Unito (68,7%). Nel 2007 la quota di mercato delle imprese a capitale estero è stata del 69,6% per il canale farmacia e del 77,4% comprendendo anche il canale ospedaliero, quella delle imprese a capitale italiano è del 30,4% in farmacia e del 22,6% complessivamente. Il peso delle imprese a capitale italiano è superiore a quello del fatturato dal punto di vista dell occupazione e dei principali parametri della produzione (addetti, valore aggiunto, export, investimenti, R&S). Per nazionalità delle imprese, tenendo conto sia del fatturato, sia della produzione, il settore è composto per il 31,2% da imprese a capitale italiano, per il 39,9% da imprese a capitale europeo, per il 27,8% da imprese USA e per l 1,1% da imprese giapponesi. Nel confronto internazionale, il fatturato totale (farmacia + ospedali) è cresciuto in Italia (+1,4%) molto meno che nella media dei principali Paesi europei (+5,7%) e negli USA (+4,1%). A livello mondiale il fatturato farmaceutico è cresciuto del 6,4%. Il dato 2007 conferma una tendenza di mercato meno dinamica rispetto ai principali Paesi anche nel medio periodo. Il valore globale espresso in valore a pezzi ex factory conferma comunque che l Italia è tra i più grandi mercati, quarta in Europa dopo Francia, Germania e Regno Unito e sesta al mondo, con Stati Uniti e Giappone ai primi posti. 29

30 Tavola 23 Quadro della produzione farmaceutica in Italia (prezzi ex factory) Valori 2007 var % (milioni di euro) 2007/2006 TOTALE PRODUZIONE FARMACEUTICA ,1 Produzione di medicinali ,2 Esportazioni di medicinali ,6 Importazioni di medicinali ,1 Domanda di medicinali ,4 canale farmacia ,1 canale ospedaliero ,3 Produzione di altri prodotti finiti ,4 Totale produzione specialità medicinali ,3 Produzione di materie prime ,3 % sul totale della produzione Materie prime 13,3 Altri prodotti finiti 7,3 Medicinali 79,4 Nota: Altri prodotti finiti comprende prodotti veterinari e altri preparati farmaceutici, quali ovatta, garza, cerotti, prodotti di erboristeria o per uso dentistico. Fonte: Elaborazione su dati IMS, Istat 30

31 Tavola 24 Italia - Evoluzione del fatturato in farmacia FATTURATO FARMACIA INDICI 1990 = 100 Valore assoluto Valore medio Fatturato Fatturato medio (milioni di euro) per azienda complessivo per azienda (migliaia di euro) Fonte: IMS, Informatore Farmaceutico Tavola 25 Italia - Distribuzione delle aziende e del fatturato per classi di variazione del fatturato nel 2007 (canale farmacia, prezzi ex factory) Classi di variazione N. DI AZIENDE FATTURATO 2007/2006 in % in milioni di euro in % meno di -30% tra -30% e -20% tra -20% e -10% tra -10% e -5% tra -5% e 0% tra 0% e +5% tra +5% e +10% tra +10% e +15% tra +15% e +20% tra +20% e +25% oltre +25% Totale Media var. % uguale -2,1%. 9,6 78 0,7 5, ,6 9, ,3 9, ,7 13, ,3 11, ,5 8, ,7 3, ,7 2,7 61 0,5 2, ,0 24, ,0 100, ,0 Fonte: Elaborazione su dati IMS 31

32 Tavola 26 Italia - Distribuzione del fatturato per nazionalità del capitale delle imprese nel 2007 % sul totale farmacia farmacia + ospedale Capitale italiano 30,4 22,6 Capitale estero 69,6 77,4 Germania 11,3 7,3 Regno Unito 9,1 10,8 Francia 9,9 10,3 Svizzera 7,9 11,7 Belgio 1,8 1,5 Danimarca 1,8 1,6 USA 23,4 26,3 Giappone 1,3 1,4 altri Paesi 3,1 6,4 TOTALE 100,0 100,0 Fonte: Elaborazioni su dati IMS, Farmindustria Tavola 27 Fatturato farmaceutico (farmacia + ospedali) nel 2007 (prezzi ex factory) Fatturato % Tassi di variazione complessivo sul totale (sui valori in unità nazionali) (milioni di euro) mondiale 2007/ /2002 media annua Italia ,2 1,4 3,7 Francia ,5 6,2 7,2 Germania ,2 5,6 4,6 Regno Unito ,3 5,3 5,2 Belgio ,8 6,2 5,4 Spagna ,7 9,3 9,0 USA ,3 4,1 8,0 Giappone ,2 4,1 3,3 Totale mondiale ,0 6,4 9,0 Fonte: IMS 32

33 Tavola 28 Italia - Settore del farmaco per nazionalità delle imprese in % sul totale Giappone: 1,1 USA: 27,8 Italia: 31,2 Europa: 39,9 Nota: media aritmetica di fatturato e parametri produttivi e di ricerca (occupazione, valore aggiunto, esportazioni, investimenti, spese R&S). Fonte: Elaborazioni su dati Istat, ICE, IMS 33

34 Tavola 29 Confronti internazionali - Distribuzione % cumulata del fatturato delle prime 200 imprese produttrici di specialità medicinali per uso umano IMPRESE ITALIA FRANCIA GERMANIA REGNO UNITO BELGIO SPAGNA USA GIAPPONE ,3 7,7 7,2 7,9 4,6 9,6 8,9 5,9 8,5 7,2 5 14,3 26,3 26,3 28,6 19,9 24,0 32,9 25,0 30,3 27, ,3 40,9 40,8 43,3 35,3 36,4 50,7 43,0 45,2 44, ,9 63,3 62,5 66,7 59,3 55,1 77,8 68,2 67,3 71, ,2 80,2 80,2 83,4 76,5 68,7 94,4 86,0 83,5 89, ,9 89,7 89,9 91,8 84,6 74,7 98,6 93,7 90,3 95, ,5 95,0 95,2 96,2 89,6 77,2 99,7 97,1 94,5 97, ,5 97,7 97,4 98,2 93,1 78,2 99,9 98,8 96,8 98, ,1 99,0 98,6 99,2 95,5 78,6 100,0 99,5 97,9 99, ,5 99,6 99,3 99,7 96,9 78,9 100,0 99,8 98,6 99, ,1 100,0 99,6 99,9 97,9 79,0 100,0 99,9 99,0 99,8 Fonte: IMS 34

35 Numero di addetti, Investimenti, Valore aggiunto L occupazione totale nell industria farmaceutica in Italia, al 31 dicembre 2007, è stata di unità, in calo del 3,6% rispetto al 2006, pari all 1,1% dell occupazione totale dell industria (+1,4% nel 2007) e allo 0,3% del totale dell occupazione del Paese. Gli investimenti fissi lordi nel 2007 sono cresciuti del 3,9%, (più delle vendite interne, +1,4%) e ammontano a milioni di euro, il 2,2% degli investimenti industriali. Il valore aggiunto nel 2007 dell industria farmaceutica è di milioni di euro, stabile rispetto al 2006, mentre è aumentato il dato dell industria e il PIL (rispettivamente +4,7% e +3,8%). L incidenza della farmaceutica sul valore aggiunto dell industria è stata del 2,2%. Il confronto con gli altri Paesi conferma che l Italia è, oltre che un grande mercato (quarto in Europa), anche un grande produttore farmaceutico, terzo per numerosità degli addetti, dopo Germania e Francia (rispettivamente e ), a pari merito con il Regno Unito. Seguono Spagna e Svizzera con e addetti. Il peso dell Italia sul totale dell Europa è del 10,6% per quanto riguarda il numero di addetti e il 12,1% per il valore della produzione. L Europa è l area con il maggiore numero di addetti farmaceutici, globalmente 677 mila, rispetto agli USA con 292 mila e il Giappone con 189 mila addetti. 35

36 Tavola 30 Grandezze fondamentali dell industria farmaceutica in Italia OCCUPAZIONE (unità) Farmaceutica Industria Incidenza Occupazione INVESTIMENTI FISSI (mln euro) VALORE AGGIUNTO (mln euro) Incidenza Farmaceutica Industria Incidenza Farmaceutica Industria Incidenza PIL Incidenza % nazionale % % % % , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,4 Var % 2007/2006-3,6 1,4 1,0 3,9 3,9 0,5 4,7 3,8 2007/2000 1,7 3,9 9,3 27,7-4,3 7,4 16,8 24,3 Fonte: Elaborazioni su dati Farmindustria, Istat 36

37 Tavola 31 Occupazione e produzione farmaceutica in Europa Addetti Produzione Addetti Produzione (unità) (milioni di euro) (% sul totale) (% sul totale) Unione Europea ,2 86,6 Germania ,7 12,7 Francia ,3 18,5 Italia ,6 12,1 Regno Unito ,6 13,3 Spagna ,8 6,7 Belgio ,3 2,8 Irlanda ,6 8,0 Svezia ,7 3,9 Danimarca ,6 2,8 Paesi Bassi ,4 3,0 Grecia ,7 0,4 Portogallo ,6 1,0 Austria ,4 1,0 Finlandia ,9 0,5 Unione Europea ,1 3,2 Polonia ,4 0,7 Ungheria ,3 1,0 Repubblica Ceca ,4 0,4 Romania ,0 0,1 Bulgaria ,2 0,1 Slovenia ,0 0,5 Slovacchia ,3 0,1 Lettonia ,3 0,1 Lituania ,1 0,0 Cipro ,1 0,0 Malta ,1 0,0 Estonia ,0 0,0 Unione Europea ,3 89,7 Svizzera ,0 10,0 Norvegia ,7 0,3 Totale Europa ,0 100,0 Fonte: Efpia, Eurostat Tavola 32 Occupazione farmaceutica nelle maggiori aree mondiali dati in migliaia di occupati, totale mondo: Giappone: 189 USA: 292 Europa: 677 Fonte: Eurostat, Efpia, ACC, JPMA 37

38 Commercio estero Nel 2007 il commercio estero dell industria farmaceutica ha proseguito nel suo trend di crescita di lungo periodo. Le esportazioni totali (medicinali, sostanze di base, altri prodotti) del settore sono aumentate dell 1,2% (+1,6% per i medicinali) e ammontano a 11,9 miliardi di euro (9,5 miliardi per i medicinali). Le importazioni totali, 14,5 miliardi nel 2007, sono cresciute del 6,0% (+2,1% per i medicinali, per un totale di 8,2 miliardi di euro). Il saldo estero dei medicinali si conferma positivo e superiore al miliardo di euro (1,2 miliardi), mentre il saldo totale è negativo per effetto dei risultati degli altri comparti. Pur se nel 2007 meno dinamica del totale della bilancia commerciale italiana (esportazioni +8,0% e importazioni +4,4%), la farmaceutica conferma una crescita di medio-lungo periodo superiore alla media. Dal 2001 le esportazioni di medicinali sono complessivamente cresciute del 44,6% (33,6% il totale del settore), di più del totale in Italia (31,4%). Tra i grandi settori industriali la farmaceutica è quella che dal 1998 (cioè da quando ci sono cambi fissi all interno dell area euro) è cresciuta di più, +10,3% medio annuo, circa il doppio della media manifatturiera (5,4%). La propensione alle esportazioni, ovvero la quota esportata della produzione è del 53% per il totale della farmaceutica, rispetto al 34% della media manifatturiera, in forte crescita rispetto al 13% del 1991 e al 35% del

39 Tavola 33 Italia - Interscambio commerciale (milioni di euro) INDUSTRIA TOTALE % FARMACEUTICA FARMACEUTICA ITALIA SU TOTALE Esportazioni Importazioni Saldo estero Esportazioni Importazioni Esportazioni Importazioni Totale di cui medicinali Totale di cui medicinali Totale di cui medicinali , , , , ,9 1,15 1, , , , , ,8 1,10 1, , , , , ,3 1,11 1, , , , , ,5 0,99 1, ,1 448, ,9 836,5-876,8-388, , ,1 1,00 1, ,9 528, ,6 916,6-913,6-388, , ,9 1,23 1, ,4 903, , ,4-829,8-279, , ,1 1,66 2, , , , ,0-560,8-190, , ,9 1,80 2, , , , ,1-412,6-164, , ,4 1,78 2, , , , ,6-203,9 89, , ,5 1,87 2, , , , ,3-225,0 100, , ,3 2,00 2, , , , ,4-315,7 284, , ,1 2,14 2, , , , ,3-538,9 149, , ,3 2,25 2, , , , ,0-515,0 266, , ,2 2,68 3, , , , ,4 561, , , ,6 2,94 2, , , , ,6 399, , , ,6 3,27 3, , , , ,1-140, , , ,9 3,77 3, , , , , ,9 762, , ,0 3,68 4, , , , , ,5 588, , ,4 3,40 4, , , , , , , , ,0 3,72 4, , , , , , , , ,7 3,55 3, , , , , , , , ,4 3,33 3, /2006 1,2% 1,6% 6,0% 2,1% 8,0% 4,4% 2006/2005 5,8% 7,1% 9,5% 9,8% 10,7% 14,0% 2007/ ,6% 44,6% 69,9% 49,6% 31,4% 39,6% Fonte: Istat 39

40 Tavola 34 Commercio estero dell industria farmaceutica in Italia miliardi di euro 14 4,5 4,0 12 3,5 10 3,0 8 2,5 2,0 6 1,5 4 1,0 0,5 2 0,0 0-0, Export totale (scala sx) Saldo medicinali (scala dx) Fonte: Istat 40

41 Tavola 35 Italia: esportazioni per settore industriale variazione % media annua dal 1998 al 2007 Farmaceutica 10,3 Metalli Chimico e petrolifero 9,8 9,5 Meccanica 5,7 Alimentari Mezzi di trasporto Industria manifatturiera Gomma e plastica 5,7 5,4 5,4 5,3 Elettronica 4,3 Carta e stampa 4,0 Legno 3,2 Pelle e cuoio Minerali non metalliferi Tessile e abbigliamento 1,4 1,9 2, Fonte: Istat 41

42 Tavola 36 Quota esportata della produzione (in % sul totale) confronto settoriale, anno Farmaceutica export Ind. manifatturiera vendite interne industria farmaceutica: trend storico Fonte: Istat, ICE 42

43 Tavola 37 Italia - Interscambio farmaceutico per comparto merceologico (milioni di euro) ESPORTAZIONI IMPORTAZIONI SALDI Medicinali Materie Altri Totale Medicinali Materie Altri Totale Medicinali Materie Altri Totale prime prodotti prime prodotti prime prodotti ,4 5,3 0,3 11,9 5,9 5,0 0,6 11,5 0,5 0,3-0,3 0, ,1 34,3 1,3 53,7 21,2 28,4 2,9 52,4-3,1 6,0-1,6 1, ,3 86,9 3,4 137,6 40,5 80,5 11,5 132,5 6,8 6,4-8,1 5, ,6 181,2 6,9 323,8 111,7 187,1 37,3 336,1 23,9-5,8-30,4-12, ,5 459,7 30,7 908,9 392,1 548,7 150, ,9 26,3-89,0-119,3-182, ,1 543,8 55, ,1 836,5 709,3 378, ,9-388,4-165,6-322,8-876, ,4 744,8 55, ,9 916, ,9 248, ,6-388,2-333,1-192,4-913, ,8 910,1 64, , , ,6 317, ,2-279,6-297,5-252,7-829, , ,8 86, , , ,6 394, ,2-190,6-61,9-308,3-560, , ,9 103, , , ,2 434, ,6-164,5 82,7-330,8-412, , ,8 136, , , ,8 537, ,5 89,9 107,0-400,7-203, , ,1 151, , , ,1 555, ,0 100,0 79,0-403,9-225, , ,6 164, , , ,3 650, ,1 284,7-114,7-485,7-315, , ,3 182, , , ,7 666, ,8 149,9-204,4-484,4-538, , ,9 214, , , ,0 725, ,4 266,6-271,1-510,5-515, , ,5 255, , , ,1 822, , ,9-36,7-566,1 561, , ,7 518, , , , , , ,0-153,9-488,6 399, , ,0 500, , , , , , ,8-883,6-771,1-140, , ,0 545, , , , , ,9 762,7-883,4-907, , , ,7 597, , , , , ,7 588, , , , , ,7 663, , , , , , , , , , , ,0 864, , , , , , , , , , , ,2 930, , , , , , , , , ,4 promemoria totale Italia var. % cumulata esportazioni importazioni 2007/ ,6% -17,3% 79,4% 33,6% 49,6% 81,4% 157,6% 69,9% 31,4% 39,6% 2007/ ,6% 108,4% 1571,2% 798,8% 798,2% 241,7% 946,3% 547,1% 231,1% 215,7% 43

44 Il dettaglio per comparto merceologico vede prevalere i medicinali, che rappresentano il 79,2% delle esportazioni e il 56,7% delle importazioni. Le materie prime farmaceutiche e gli altri prodotti sono rispettivamente il 13,0% e il 7,8% dell export, nonché il 25,4% e il 17,9% dell import. Nel 2007 la crescita dei medicinali è stata maggiore del totale del comparto per l export (+1,6% rispetto a +1,2%) e minore per l import (+2,1% rispetto a +6,0%). Per destinazione geografica, si nota la prevalenza dei paesi europei (79,7% dell export e 86,1% dell import), di cui l Unione Europea a 27 Paesi rappresenta la componente di gran lunga maggioritaria (63,4% dell export totale e 67,3% dell import). Tra le aree extraeuropee, il principale partner commerciale è l America (9,0% dell export e 9,5% dell import). Cresce il peso degli scambi con l Asia, che rappresenta l 8,5% delle esportazioni e il 4,2% delle importazioni. 44

45 Tavola 38 Italia - Interscambio farmaceutico per comparto e per aree geografiche (milioni di euro) (milioni di euro) ESPORTAZIONI IMPORTAZIONI SALDO var. % distr. % var. % distr. % Medicinali ,6% 79, ,1% 56, confezionati ,2% 77, ,1% 54, non confezionati ,7% 2, ,0% 1, Materie prime farmaceutiche ,3% 13, ,8% 25, Altri prodotti finiti ,7% 7, ,4% 17, Totale industria farmaceutica ,2% 100, ,0% 100, Unione Europea ,8% 63, ,1% 67, UE ,8% 60, ,0% 66, altri Paesi UE ,2% 2, ,3% 0, altri paesi europei ,2% 16, ,5% 18, Europa ,3% 79, ,2% 86, Paesi extra europei ,2% 20, ,6% 13, America ,3% 9, ,9% 9, America settentrionale ,9% 7, ,8% 9, America centro meridionale ,9% 1, ,4% 0, Asia ,0% 8, ,2% 4, Australia e Oceania ,8% 1, ,9% 0, Africa ,6% 1, ,9% 0, Nota: Altri prodotti finiti comprende prodotti veterinari e altri preparati farmaceutici, quali ovatta, garza, cerotti, prodotti di erboristeria o per uso dentistico. Fonte: Istat 45

46 Tavola 39 Principali Paesi partner commerciali dell'italia nell'interscambio farmaceutico totale nel 2007 (medicinali, sostanze di base, altri prodotti) ESPORTAZIONI IMPORTAZIONI milioni di euro % sul totale milioni di euro % sul totale Belgio ,3 Svizzera ,6 Svizzera ,3 Germania ,7 Germania ,9 Belgio ,5 Regno Unito 828 6,9 Francia ,2 Francia 806 6,7 Paesi Bassi ,0 Stati Uniti 731 6,1 Stati Uniti ,1 Paesi Bassi 564 4,7 Irlanda ,4 Spagna 535 4,5 Regno Unito ,1 Giappone 408 3,4 Spagna 532 3,7 Grecia 226 1,9 Giappone 309 2,1 Austria 202 1,7 Svezia 215 1,5 Corea del Sud 158 1,3 Cina 184 1,3 Australia 137 1,1 Austria 165 1,1 Portogallo 124 1,0 Danimarca 124 0,9 Canada 120 1,0 Lussemburgo 90 0,6 primi 15 Paesi ,0 primi 15 Paesi ,8 Totale ,0 Totale ,0 Percentuale sul totale degli scambi (import+export) per Paese Svizzera Belgio Germania Francia Stati Uniti Paesi Bassi Regno Unito Irlanda Spagna Giappone Fonte: IstatFonte: elaborazioni su dati Istat 46

47 Tavola 40 Interscambio farmaceutico tra l'italia e il Resto del Mondo (migliaia di euro) ESPORTAZIONI IMPORTAZIONI comp % 2007 var % 2007/ comp % 2007 var % 2007/2006 Unione Europea ,4 4, ,3 6,1 Francia ,7 6, ,2 2,5 Paesi Bassi ,7 16, ,0 22,2 Germania ,9-3, ,7 2,8 Regno Unito ,9 2, ,1-5,8 Irlanda ,6-42, ,4-7,9 Danimarca ,4 14, ,9-10,4 Grecia ,9 6, ,1-43,8 Portogallo ,0-14, ,1-22,8 Spagna ,5-4, ,7 46,0 Belgio ,3 14, ,5 11,7 Lussemburgo ,0 80, ,6 12,8 Svezia ,9 6, ,5-2,1 Finlandia ,3-21, ,0 4,1 Austria ,7 11, ,1 30,8 Malta ,0 70, ,0 29,0 Estonia ,0 35, ,0 1303,6 Lettonia ,0-2, ,0 139,9 Lituania ,0-11, ,0 - Polonia ,9 16, ,1 6,6 Repubblica Ceca ,2-16, ,0-27,8 Slovacchia ,1 75, ,0-64,1 Ungheria ,6 2, ,1 93,3 Slovenia ,3 12, ,1 152,3 Cipro ,1 20, ,0-59,9 Romania ,2 7, ,0-50,3 Bulgaria ,1-45, ,0-45,7 Altri Paesi europei ,3-14, ,8 6,5 47

48 segue Tavola 40 ESPORTAZIONI IMPORTAZIONI comp % 2007 var % 2007/ comp % 2007 var % 2007/2006 Svizzera ,3-14, ,6 5,9 Turchia ,9-12, ,0-29,9 Federazione Russa ,6-32, ,0-64,9 Norvegia ,1-1, ,1 898,9 Albania ,1 26, ,0 - Croazia ,1 88, ,0 36,1 Serbia ,1 61, ,0-72,0 Ucraina ,0 20, ,0-84,0 Bosnia e Erzegovina ,0 56, ,0-15,5 Montenegro ,0-33, ,0 - Bielorussia ,0 24, ,0 145,2 Macedonia, ,0 147, ,0 - Islanda ,0 186, ,0 499,4 Kosovo ,0 445, ,0 - Moldova ,0 239, ,0 - Liechtenstein ,0 1722, ,0-52,0 Gibilterra ,0 17, ,0 - Andorra ,0 172, ,0 - EUROPA ,7 0, ,1 6,2 AMERICA ,0 0, ,5 10,9 America settentrionale ,1 0, ,3 10,8 Stati Uniti ,1 5, ,1 13,6 Canada ,0-19, ,2-42,1 America centro meridionale ,9-1, ,2 18,4 Messico ,4-12, ,0-17,5 Bermuda ,0-45, ,0 - Guatemala ,1-15, ,0-100,0 Belize 0 2 0, ,0 - Honduras ,0-30, ,0-48

49 segue Tavola 40 ESPORTAZIONI IMPORTAZIONI comp % 2007 var % 2007/ comp % 2007 var % 2007/2006 El Salvador ,0-8, ,0-76,5 Nicaragua ,0-54, ,0 - Costa Rica ,0 0, ,0 55,1 Panama ,0-1, ,0 - Anguilla 1 0 0,0-100, ,0 - Cuba ,0-27, ,0-100,0 Haiti ,0 36, ,0 - Bahama ,0-88, ,0 - Turks e Caicos ,0-92, ,0 - Rep. Dominicana ,0 46, ,0-100,0 Dominica , ,0 - Isole Cayman 6 7 0,0 8, ,0 - Giamaica ,0-12, ,0 - Isole Vergini Britanniche ,0 29, ,0 - Barbados ,0-65, ,0 - Trinidad e Tobago ,0-87, ,0 - Grenada 2 5 0,0 142, ,0 - Aruba 0 7 0, ,0 - Antille Olandesi ,0 258, ,0 - Colombia ,1 33, ,0 175,0 Venezuela ,2 24, ,0 84,5 Guyana , ,0-100,0 Suriname 0 6 0, ,0 - Ecuador ,1 130, ,0 - Peru' ,0 9, ,0 - Brasile ,6-12, ,1-8,4 Cile ,1 42, ,0-98,7 Bolivia ,0-1, ,0-100,0 Paraguay ,0 3, ,0-49

50 segue Tavola 40 ESPORTAZIONI IMPORTAZIONI comp % 2007 var % 2007/ comp % 2007 var % 2007/2006 Uruguay ,0-59, ,0 328,0 Argentina ,2 36, ,0-31,7 ASIA ,5 12, ,2-8,2 Georgia ,0 21, ,0 - Armenia ,0 13, ,0 - Azerbaigian ,0 54, ,0 - Kazakistan ,0 24, ,0 - Turkmenistan ,0-26, ,0 - Uzbekistan ,0 1741, ,0 - Tagikistan ,0-33, ,0 - Kirghizistan ,0 193, ,0 - Libano ,1 17, ,0-100,0 Siria ,0-44, ,0-89,5 Iraq ,0 39, ,0 - Iran ,3 45, ,0-100,0 Israele ,2 23, ,1-91,9 Giordania ,1 7, ,0-100,0 Arabia Saudita ,2 48, ,0 41,3 Kuwait ,0-5, ,0 - Bahrein ,0 5, ,0-100,0 Qatar ,0 55, ,0-100,0 Emirati Arabi Uniti ,1 44, ,0 239,6 Oman ,0 18, ,0 66,8 Yemen ,0 111, ,0 - Afghanistan ,0 164, ,0 - Pakistan ,2-21, ,0 280,9 India ,4-2, ,3 54,6 Bangladesh ,1-1, ,0-95,3 Maldive 0 1 0, ,0-50

Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali

Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali Massimo Scaccabarozzi, Presidente Farmindustria 52 Simposio AFI -1 giugno 2012 La farmaceutica è la prima industria hi-tech per

Dettagli

OPERATORI COMMERCIALI ALL ESPORTAZIONE

OPERATORI COMMERCIALI ALL ESPORTAZIONE 8 luglio 2013 Anno 2012 OPERATORI COMMERCIALI ALL ESPORTAZIONE Nel 2012 gli operatori che hanno effettuato vendite di beni all estero sono 207.920, in lieve aumento (+0,3%) rispetto al 2011. Al netto dei

Dettagli

3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue

3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue Rapporto annuale 2012 3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue IN SINTESI Nel 2011, la contrazione della domanda interna nonostante la tenuta di quella estera ha determinato un calo dell

Dettagli

FIAMP ANALISI IMPORT EXPORT DEI SETTORI ADERENTI A FIAMP

FIAMP ANALISI IMPORT EXPORT DEI SETTORI ADERENTI A FIAMP FIAMP FEDERAZIONE ITALIANA DELL ACCESSORIO MODA E PERSONA AIMPES ASSOCIAZIONE ITALIANA MANIFATTURIERI PELLI E SUCCEDANEI ANCI ASSOCIAZIONE NAZIONALE CALZATURIFICI ITALIANI ANFAO ASSOCIAZIONE NAZIONALE

Dettagli

Obbligo di visto per gli stranieri che entrano in Ucraina. Paese Visto richiesto/non richiesto Nota *

Obbligo di visto per gli stranieri che entrano in Ucraina. Paese Visto richiesto/non richiesto Nota * Obbligo di visto per gli stranieri che entrano in Ucraina Paese /non richiesto Nota * 1. Austria Visto non richiesto per un soggiorno 2. Afghanistan DP titolari di passaporti diplomatici SP titolari di

Dettagli

Convenzione Servizi di Telefonia Fissa e Trasmissione Dati. Listino prezzi

Convenzione Servizi di Telefonia Fissa e Trasmissione Dati. Listino prezzi Prezzi per servizi di telefonia tradizionale Listino prezzi Canoni (inclusi tutti i servizi di linea richiesti) per linee in ULL Tipologia linea Costo al mese IVA Linea RTG (singolo canale fonico bidirezionale

Dettagli

DATI CONSORZIATI RAFFRONTO DATI STORICI GENN- SETT 14 VS GENN- SETT 13

DATI CONSORZIATI RAFFRONTO DATI STORICI GENN- SETT 14 VS GENN- SETT 13 DATI CONSORZIATI RAFFRONTO DATI STORICI GENN- SETT 14 VS GENN- SETT 13 - VENDITE PER PRODOTTO GENN- SETT 14 VS 13 2013 2014 var. var % Asti docg 38.220.269 37.358.438-861.831-2,3% Moscato d'asti docg 14.082.178

Dettagli

Le imprese del farmaco motore della rete dell hi-tech in Italia

Le imprese del farmaco motore della rete dell hi-tech in Italia Le imprese del farmaco motore della rete dell hi-tech in Italia La farmaceutica è un patrimonio manifatturiero che il Paese non può perdere La farmaceutica e il suo indotto 174 fabbriche 62.300 addetti

Dettagli

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani 2008-2010

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani 2008-2010 Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani 2008-2010 il caffè Direzione Dipartimento Promozione NOTA INTRODUTTIVA Le elaborazioni statistiche si propongono di fornire al Lettore uno strumento per

Dettagli

La struttura industriale dell industria farmaceutica italiana

La struttura industriale dell industria farmaceutica italiana Convegno Associazione Italiana di Economia Sanitaria La struttura industriale dell industria farmaceutica italiana Giampaolo Vitali Ceris-CNR, Moncalieri Torino, 30 Settembre 2010 1 Agenda Caratteristiche

Dettagli

Costo al minuto (Euro) a base d'asta, IVA esclusa 1.368.000 0,0066 595.000 0,0087 70.000 0,1053 625 0,0710 1.250 0,0911 1.250 0,2900 0 0,2000 0 0,4500

Costo al minuto (Euro) a base d'asta, IVA esclusa 1.368.000 0,0066 595.000 0,0087 70.000 0,1053 625 0,0710 1.250 0,0911 1.250 0,2900 0 0,2000 0 0,4500 Telefonia di base Direttrici di traffico Distrettuale, incluso urbane Interdistrettuale Verso rete mobile Internazionale - Area 1 Internazionale - Area 2 Internazionale - Area 3 Internazionale - Area 4

Dettagli

L economia italiana: tra rischi di declino e opportunitàdi crescita

L economia italiana: tra rischi di declino e opportunitàdi crescita L economia italiana: tra rischi di declino e opportunitàdi crescita Facoltàdi Economia, Università degli studi di Trento 19 novembre 2009 Anagni, Istituto Tecnico Commerciale G. Marconi IL MONDO E CAMBIATO

Dettagli

infomarket l import-export italiano di tecnologia gennaio - dicembre e confronti con 2004 e 2003 IMPORT EXPORT 2003 2004 2005 2003 2004 2005

infomarket l import-export italiano di tecnologia gennaio - dicembre e confronti con 2004 e 2003 IMPORT EXPORT 2003 2004 2005 2003 2004 2005 l import-export italiano di tecnologia nelle pagine che seguono sono riportati i dati dell Istituto Italiano di Statistica (ISTAT) riguardanti le voci doganali che includono la tecnologia lapidea. Dati

Dettagli

L Italia. in Russia. I numeri della presenza italiana in Russia. Esportazioni (2008): 10,5 miliardi (3% del totale export Italia)

L Italia. in Russia. I numeri della presenza italiana in Russia. Esportazioni (2008): 10,5 miliardi (3% del totale export Italia) L Italia in Russia I numeri della presenza italiana in Russia Esportazioni (2008): 10, miliardi (3% del totale export Italia) La Russia è il 7 paese cliente dell Italia (dopo Germania, Francia, Spagna,

Dettagli

OFFERTA COMMERCIALE SERVIZI VOCE

OFFERTA COMMERCIALE SERVIZI VOCE OFFERTA COMMERCIALE TISCALI BUSINESS SERVIZIO VOCE TISCALI AFFARI 2004 Tiscali Business Tiscali S.p.A. Loc. Sa Illetta S.S. 195 Km 2,300 09122 Cagliari Italy www.tiscalibusiness.it PAGE 1 OF 5 Il servizio

Dettagli

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani 2009-2011

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani 2009-2011 (in gestione transitoria - ex Lege 214/2011) Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani 2009-2011 l olio di oliva marzo 2012 Dipartimento Promozione dell'internazionalizzazione Area Agro-alimentare

Dettagli

OFFERTA COMMERCIALE SERVIZI VOCE

OFFERTA COMMERCIALE SERVIZI VOCE OFFERTA COMMERCIALE TISCALI BUSINESS SERVIZIO VOCE TISCALI AFFARI TRAFFIC 2004 Tiscali Business Tiscali S.p.A. Loc. Sa Illetta S.S. 195 Km 2,300 09122 Cagliari Italy www.tiscalibusiness.it PAGE 1 OF 5

Dettagli

L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO

L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO Consultazione della Commissione Europea L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO Lanciata dalla Commissione Europea lo scorso 17 febbraio, la consultazione ha lo scopo di

Dettagli

Tavola 1 - Quote di mercato sulle esportazioni mondiali per area e paese (a)

Tavola 1 - Quote di mercato sulle esportazioni mondiali per area e paese (a) Quote di mercato Nel corso degli ultimi anni si è assistito ad una graduale erosione delle quote di mercato sulle esportazioni mondiali dell Unione europea, principalmente a vantaggio dei paesi dell Asia

Dettagli

Annuario Istat-Ice 2008

Annuario Istat-Ice 2008 Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività Internazionali delle imprese Luigi Biggeri 1 Struttura della presentazione 1. L Annuario e lo sviluppo delle informazioni statistiche sul

Dettagli

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO L ASSICURAZIONE ITALIANA Continua a crescere ad un tasso elevato la raccolta premi complessiva, in particolare nelle assicurazioni vita. L esercizio si chiude in utile soprattutto grazie alla gestione

Dettagli

Internazionalizzazione delle imprese

Internazionalizzazione delle imprese Internazionalizzazione delle imprese italiane: contesto ed opportunità 3 Marzo 2015 Business Analysis Pio De Gregorio, Responsabile Anna Tugnolo, Senior Analyst Dopo un 2013 difficile, le esportazioni

Dettagli

I dati Import-Export. 1 semestre 2014

I dati Import-Export. 1 semestre 2014 I dati Import-Export 1 semestre 2014 Import, Export e bilancia commerciale (valori in euro) Provincia di Mantova, Lombardia e Italia, 1 semestre 2014 (dati provvisori) import 2014 provvisorio export saldo

Dettagli

PROVINCIA DI PADOVA Settore Turismo Ufficio Statistica. Flussi Turistici Provinciali e per ambiti. Anno 2013

PROVINCIA DI PADOVA Settore Turismo Ufficio Statistica. Flussi Turistici Provinciali e per ambiti. Anno 2013 PROVINCIA DI PADOVA Settore Turismo Ufficio Statistica Flussi Turistici Provinciali e per ambiti Inserimento dati Elaborazione e redazione Anno 2013 2011 ARRIVI 2012 2013 PRESENZE Differenze Percentuali

Dettagli

Atlante Statistico dell Energia. RIE per AGI

Atlante Statistico dell Energia. RIE per AGI Atlante Statistico dell Energia RIE per AGI Settembre 215 ENERGIA E AMBIENTE 14 Emissioni totali di CO2 principali nei paesi Europei 12 1 mln tonn. 8 6 4 2 199 1992 1994 1996 1998 2 22 24 26 28 21 212

Dettagli

Convenzione Fonia Amavet (Gruppo Filo Diretto)

Convenzione Fonia Amavet (Gruppo Filo Diretto) Convenzione Fonia Amavet (Gruppo Filo Diretto) V 1.0 FASTWEB Business Unit Executive Strettamente confidenziale 1. Convenzione Fonia Amavet La presente offerta FONIA è valida per le sole Aziende Business

Dettagli

ASSOFOND ASSOFOND. Fonderia e nuovi scenari: competitività e tecnologia, le sfide del futuro. ASSOFOND Federazione Nazionale Fonderie

ASSOFOND ASSOFOND. Fonderia e nuovi scenari: competitività e tecnologia, le sfide del futuro. ASSOFOND Federazione Nazionale Fonderie Federazione Nazionale Fonderie XXXI Congresso di Fonderia Fonderia e nuovi scenari: competitività e tecnologia, le sfide del futuro Roma 4-5 Ottobre 2012 PRESIDENTE : Enrico Frigerio 1 La Fonderia in Italia

Dettagli

OFFERTA COMMERCIALE SERVIZI VOCE

OFFERTA COMMERCIALE SERVIZI VOCE OFFERTA COMMERCIALE TISCALI BUSINESS SERVIZIO VOCE TISCALI AFFARI OPEN 2004 Tiscali Business Tiscali S.p.A. Loc. Sa Illetta S.S. 195 Km 2,300 09122 Cagliari Italy www.tiscalibusiness.it PAGE 1 OF 5 Il

Dettagli

Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007

Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007 Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007 luglio 2008 1 IL SETTORE DELLA ROBOTICA NEL 2007 1.1 L andamento del settore nel 2007 Il 2007 è stato un anno positivo per

Dettagli

ESPORTAZIONE DEFINITIVA (EX): AUTORIZZAZIONI RILASCIATE NEL PERIODO 01/01/2003-31/12/2003 ELENCO PER PAESE DI DESTINAZIONE

ESPORTAZIONE DEFINITIVA (EX): AUTORIZZAZIONI RILASCIATE NEL PERIODO 01/01/2003-31/12/2003 ELENCO PER PAESE DI DESTINAZIONE Ministero degli Affari Esteri Dalla RELAZIONE GOVERNATIVA 2004 ESPORTAZIONE DEFINITIVA (EX): AUTORIZZAZIONI RILASCIATE NEL PERIODO 01/01/2003-31/12/2003 ELENCO PER PAESE DI DESTINAZIONE Paese di destinazione

Dettagli

COMMERCIO CON L ESTERO

COMMERCIO CON L ESTERO 17 novembre 014 Settembre 014 COMMERCIO CON L ESTERO Rispetto al mese precedente, a settembre 014 si rileva un aumento sia delle esportazioni (+1,5%) sia delle importazioni (+1,6%). L aumento congiunturale

Dettagli

infomarket TECNOLOGIA LAPIDEA Interscambio ITALIA-MONDO GENNAIO - DICEMBRE IMPORT EXPORT

infomarket TECNOLOGIA LAPIDEA Interscambio ITALIA-MONDO GENNAIO - DICEMBRE IMPORT EXPORT LETTURA DATI UNIONI COMMERCIALI UNIONE ECONOMICA MONETARIA (UEM12) comprende: Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Olanda, Portogallo, Spagna. A partire da gennaio

Dettagli

Anni 2009-2011 STRUTTURA, PERFORMANCE E NUOVI INVESTIMENTI DELLE MULTINAZIONALI ITALIANE ALL ESTERO

Anni 2009-2011 STRUTTURA, PERFORMANCE E NUOVI INVESTIMENTI DELLE MULTINAZIONALI ITALIANE ALL ESTERO 16 dicembre 2011 Anni 2009-2011 STRUTTURA, PERFORMANCE E NUOVI INVESTIMENTI DELLE MULTINAZIONALI ITALIANE ALL ESTERO Nel biennio 2010-2011, i principali gruppi multinazionali italiani mostrano una significativa

Dettagli

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 06/05/2015

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 06/05/2015 Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 06/05/2015 Le esportazioni di Vicenza e la dinamica del cambio nei mercati del made in Vicenza Tra i primi 20 mercati di destinazione dei prodotti

Dettagli

L industria farmaceutica in Italia: un patrimonio per la crescita e l occupazione che il Paese deve valorizzare

L industria farmaceutica in Italia: un patrimonio per la crescita e l occupazione che il Paese deve valorizzare L industria farmaceutica in Italia: un patrimonio per la crescita e l occupazione che il Paese deve valorizzare Massimo Scaccabarozzi, Presidente Farmindustria Milano, 16 Gennaio 2015 Per informazioni:

Dettagli

GLI OPERATORI DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE. Anno 2011

GLI OPERATORI DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE. Anno 2011 GLI OPERATORI DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Anno 2011 La rilevazione riguarda gli operatori della cooperazione internazionale che hanno usufruito dell assistenza assicurativa della Siscos. Definizione

Dettagli

Convenzione. Telefonia Fissa e Connettività IP 4. Corrispettivi e Tariffe

Convenzione. Telefonia Fissa e Connettività IP 4. Corrispettivi e Tariffe Convenzione Telefonia Fissa e Connettività IP 4 Corrispettivi e Tariffe Acquisti in Rete della P.A. Corrispettivi e Tariffe Telefonia Fissa e Connettività IP 4 1 di 12 INDICE 1 TELECOM ITALIA S.P.A. 3

Dettagli

Legenda dei Paesi. Classifica dell ISU 2010 e variazioni 2005-2010

Legenda dei Paesi. Classifica dell ISU 2010 e variazioni 2005-2010 Legenda dei Paesi Classifica dell ISU 2010 e variazioni 2005-2010 Afghanistan 155 h 1 Albania 64 i 1 Algeria 84 h 1 Andorra 30 h 2 Angola 146 h 2 Argentina 46 h 4 Armenia 76 Australia 2 Austria 25 i 1

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Le opportunità di un mondo che cresce

Le opportunità di un mondo che cresce UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA TEMPORARY EXPORT MANAGER 2014 Le opportunità di un mondo che cresce Camera di Commercio di Ravenna 26 marzo 2014 Dentro il tunnel Partire dai numeri nonostante quanto si dice

Dettagli

Una simulazione degli effetti della riforma previdenziale C l o e D ll Aringa Presidente REF Ricerche www.refricerche.it

Una simulazione degli effetti della riforma previdenziale C l o e D ll Aringa Presidente REF Ricerche www.refricerche.it Una simulazione degli effetti della riforma previdenziale Presidente REF Ricerche www.refricerche.it Un analisi fondata su coorti e tempo Età nell anno t: Anno Nascita 2004 2011 2020 1950 54 61 70 1955

Dettagli

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

L internazionalizzazione del sistema economico milanese L internazionalizzazione del sistema economico milanese Il grado di apertura di un sistema economico locale verso l estero rappresenta uno degli indicatori più convincenti per dimostrare la sua solidità

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA

SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA Sulle retribuzioni più basse meno tasse fino a 1.700 euro all anno ================================================= Il cuneo fiscale in Italia è in discesa.

Dettagli

CAPITOLO III. Ricerca e Sviluppo nel settore del farmaco

CAPITOLO III. Ricerca e Sviluppo nel settore del farmaco CAPITOLO III Ricerca e Sviluppo nel settore del farmaco RICERCA E SVILUPPO NEL SETTORE DEL FARMACO Dati ed evoluzione temporale Nel 2009 le imprese del farmaco hanno investito in Ricerca e Sviluppo 1.220

Dettagli

Agricoltura Bio nel mondo: la superficie

Agricoltura Bio nel mondo: la superficie Agricoltura Bio nel mondo: la superficie L agricoltura biologica occupa una superficie di circa 37,04 milioni di ettari nel 2010. Le dimensioni a livello globale sono rimaste pressoché stabili rispetto

Dettagli

K I W I. DOSSIER 2012 Il punto della situazione sulla produzione mondiale, i consumi, i nuovi mercati, le novità.

K I W I. DOSSIER 2012 Il punto della situazione sulla produzione mondiale, i consumi, i nuovi mercati, le novità. K I W I DOSSIER 2012 Il punto della situazione sulla produzione mondiale, i consumi, i nuovi mercati, le novità. in sintesi Superficie mondiale di kiwi: 160.000 ettari Produzione mondiale di kiwi: 1,3

Dettagli

I FLUSSI DI ESPORTAZIONE DEL COMPARTO AGROALIMENTARE ITALIANO. Milano, 6 ottobre 2015

I FLUSSI DI ESPORTAZIONE DEL COMPARTO AGROALIMENTARE ITALIANO. Milano, 6 ottobre 2015 I FLUSSI DI ESPORTAZIONE DEL COMPARTO AGROALIMENTARE ITALIANO Milano, 6 ottobre 2015 INFORMAZIONI GENERALI Export Il settore agroalimentare ha continuato a registrare negli ultimi anni una costante crescita

Dettagli

Chiamate verso Italia e UE rete mobile. AFGHANISTAN 0,35 1,69 /min. 2,09 /min. 2,09 /min. 2,39 /min. 1,19 /min. 0,19 /cad.

Chiamate verso Italia e UE rete mobile. AFGHANISTAN 0,35 1,69 /min. 2,09 /min. 2,09 /min. 2,39 /min. 1,19 /min. 0,19 /cad. AFGHANISTAN 0,35 1,69 /min. 2,09 /min. 2,09 /min. 2,39 /min. 1,19 /min. 0,19 /cad. ALBANIA 0,35 0,99 /min. 1,39 /min. 1,39 /min. 1,69 /min. 0,00 /min. 0,19 /cad. ALGERIA* 0,35 0,99 /min. 1,39 /min. 1,39

Dettagli

RAPPORTO 2012. sulla presenza delle imprese di costruzione italiane nel mondo

RAPPORTO 2012. sulla presenza delle imprese di costruzione italiane nel mondo RAPPORTO 2012 sulla presenza delle imprese di costruzione italiane nel mondo A CURA DELLA DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI E DELL UFFICIO LAVORI ALL ESTERO E RELAZIONI INTERNAZIONALI Espansione

Dettagli

Rapporto sulla presenza delle imprese di costruzioni italiane nel mondo - 2015

Rapporto sulla presenza delle imprese di costruzioni italiane nel mondo - 2015 Rapporto sulla presenza delle imprese di costruzioni italiane nel mondo - 2015 Roma, 5 ottobre 2015 Direzione Affari Economici e Centro Studi Ufficio Lavori all Estero Relazioni Internazionali Le 38 imprese

Dettagli

LISTA REFERENTI-PAESE PER LE BORSE DI STUDIO A STUDENTI STRANIERI & IRE. Aggiornamento del 4 giugno 2012

LISTA REFERENTI-PAESE PER LE BORSE DI STUDIO A STUDENTI STRANIERI & IRE. Aggiornamento del 4 giugno 2012 LISTA REFERENTI-PAESE PER LE BORSE DI STUDIO A STUDENTI STRANIERI & IRE. Aggiornamento del 4 giugno 2012 Uff. VII, DGSP, M.A.E. - Roma Tel. 06 3691 + Int. personale - Fax 06 3691 3790 dgsp7@esteri.it N.B.

Dettagli

RE start. La sfida possibile di un Italia più internazionale

RE start. La sfida possibile di un Italia più internazionale RE start. La sfida possibile di un Italia più internazionale Rapporto Export 2015/2018 Trasformare una geografia dei rischi in una geografia delle opportunità Il mondo ha mantenuto, nel suo complesso,

Dettagli

IL SETTORE DEI BENI STRUMENTALI NEL 2014

IL SETTORE DEI BENI STRUMENTALI NEL 2014 FEDERAZIONE NAZIONALE DELLE ASSOCIAZIONI DEI PRODUTTORI DI BENI STRUMENTALI E LORO ACCESSORI DESTINATI ALLO SVOLGIMENTO DI PROCESSI MANIFATTURIERI DELL INDUSTRIA E DELL ARTIGIANATO IL SETTORE DEI BENI

Dettagli

M G I U S T I Z I A N O R I L E

M G I U S T I Z I A N O R I L E M G I U S T I Z I A N O R I L E Analisi statistica dei dati relativi ai casi di sottrazione internazionale di minori Anno 2012 Roma, 24 gennaio 2013 Dipartimento Giustizia Minorile Ufficio I del Capo Dipartimento

Dettagli

Convenzione. Telefonia Fissa e Connettività IP 4. Corrispettivi e Tariffe

Convenzione. Telefonia Fissa e Connettività IP 4. Corrispettivi e Tariffe Convenzione Telefonia Fissa e Connettività IP 4 Corrispettivi e Tariffe Acquisti in Rete della P.A. Corrispettivi e Tariffe Telefonia Fissa e Connettività IP 4 1 di 14 INDICE 1 TELECOM ITALIA S.P.A. 3

Dettagli

Convenzione. Telefonia Fissa e Connettività IP 4. Corrispettivi e Tariffe

Convenzione. Telefonia Fissa e Connettività IP 4. Corrispettivi e Tariffe Convenzione Telefonia Fissa e Connettività IP 4 Corrispettivi e Tariffe Acquisti in Rete della P.A. Corrispettivi e Tariffe Telefonia Fissa e Connettività IP 4 1 di 14 INDICE 1 FASTWEB S.P.A. 3 1.1 SERVIZI

Dettagli

Il mercato tedesco del vino

Il mercato tedesco del vino Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane Ufficio di Berlino Nota Settoriale Il mercato tedesco del vino Berlino, marzo 2013 2 INDICE 1. Importanza del mercato

Dettagli

2011/ / / / /16 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

2011/ / / / /16 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Storico studenti stranieri per paese di cittadinanza e per livello di studi elaborato Venerdì 5 Agosto 2016 Pag. 1 di 5 AFRICA EGITTO MAROCCO CAMERUN GHANA TUNISIA CONGO COSTA D'AVORIO NIGERIA TOGO ETIOPIA

Dettagli

Convenzione dell 11 ottobre 1985 istitutiva dell Agenzia multilaterale per la garanzia degli investimenti

Convenzione dell 11 ottobre 1985 istitutiva dell Agenzia multilaterale per la garanzia degli investimenti Convenzione dell 11 ottobre 1985 istitutiva dell Agenzia multilaterale per la garanzia degli investimenti RS 0.975.1; RU 1989 641 Campo d applicazione l 8 ottobre 2004, complemento 1 Afghanistan 16 giugno

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Fondi strutturali: leva per uscire dalla crisi

Fondi strutturali: leva per uscire dalla crisi Fondi strutturali: leva per uscire dalla crisi 26 giugno 2014 Alessandro Laterza Vice Presidente per il Mezzogiorno e le Politiche regionali Con la crisi, in calo gli investimenti pubblici in Europa 4,5

Dettagli

QUADERNO DI LAVORO: GLI SCENARI ECONOMICI (gennaio 2007)

QUADERNO DI LAVORO: GLI SCENARI ECONOMICI (gennaio 2007) QUADERNO DI LAVORO: GLI SCENARI ECONOMICI (gennaio 2007) CRS PO-MDL 1 GLI SCENARI ECONOMICI Prima di affrontare una qualsiasi analisi del mercato del lavoro giovanile, è opportuno soffermarsi sulle caratteristiche

Dettagli

Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015)

Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015) La Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015) 1 ECONOMIA IN ITALIA In Italia, dopo tre cali annuali consecutivi (2012-2,8%, 2013-1,7%, 2014-0,4%), il CSC prevede una crescita del PIL dell 1%. quest

Dettagli

MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE

MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE Nel primo trimestre del 2015 il mercato della compravendita degli immobili residenziali non dà segni di ripresa.

Dettagli

Innovare, Investire, Produrre: così nasce un Farmaco con un Marchio speciale

Innovare, Investire, Produrre: così nasce un Farmaco con un Marchio speciale Innovare, Investire, Produrre: così nasce un Farmaco con un Marchio speciale Massimo Scaccabarozzi, Presidente Farmindustria Milano, 9 Gennaio 2013 Per informazioni: centrostudi@farmindustria.it; tel:

Dettagli

Ripresa dell export della provincia di Lecce

Ripresa dell export della provincia di Lecce Ripresa dell export della provincia di Lecce Segnali positivi dall export salentino: nel secondo trimestre 2011 si è registrata una crescita congiunturale delle esportazioni del 37% che si aggiunge al

Dettagli

RAPPORTO TRENDER - I SEMESTRE 2008 -

RAPPORTO TRENDER - I SEMESTRE 2008 - RAPPORTO TRENDER - I SEMESTRE 2008 - L analisi congiunturale di TRENDER: indicatori di domanda fatturato totale - totale settori fatturato interno - totale settori 115 105,00 113,74 102,97 115,55 108,51

Dettagli

Il mercato internazionale dei prodotti biologici

Il mercato internazionale dei prodotti biologici Marzo 2014 Il mercato internazionale dei prodotti biologici In sintesi Il presente Report sintetizza i principali dati internazionali diffusi di recente in occasione della Fiera Biofach di Norimberga.

Dettagli

Crescita, competitività e occupazione: priorità per il semestre europeo 2013 Presentazione di J.M. Barroso,

Crescita, competitività e occupazione: priorità per il semestre europeo 2013 Presentazione di J.M. Barroso, Crescita, competitività e occupazione: priorità per il semestre europeo 213 Presentazione di J.M. Barroso, Presidente della Commissione europea, al Consiglio europeo del 14-1 marzo 213 La ripresa economica

Dettagli

INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE. Sintesi per la stampa

INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE. Sintesi per la stampa INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE Sintesi per la stampa Roma, 11 settembre 2014 Sintesi per la Stampa L attività produttiva del settore metalmeccanico, dopo la fase recessiva protrattasi

Dettagli

LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE PER INVESTIMENTI FISSI: CONFRONTO EUROPEO ESTRATTO DALL OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI GIUGNO

Dettagli

PRODOTTI ALIMENTARI. Return on Investment (ROI) (%) 5,6 3,7 Return on Sales (ROS) (%) 4,6 3,2 Return on Equity (ROE) (%) 6,0 1,4

PRODOTTI ALIMENTARI. Return on Investment (ROI) (%) 5,6 3,7 Return on Sales (ROS) (%) 4,6 3,2 Return on Equity (ROE) (%) 6,0 1,4 L INDUSTRIA ALIMENTARE E IL COMMERCIO CON L ESTERO DEI PRODOTTI ALIMENTARI 1. L Industria alimentare (Indagine sui bilanci delle imprese) Gli ultimi anni sono stati caratterizzati da un aumentato interesse

Dettagli

Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained http://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php. Dati di maggio 2014.

Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained http://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php. Dati di maggio 2014. Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained http://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php Dati di maggio 2014. Questo articolo presenta gli sviluppi che hanno avuto

Dettagli

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani 2009-2011

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani 2009-2011 (in gestione transitoria - ex Lege 214/2011) Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani 2009-2011 il caffè marzo 2012 Dipartimento Promozione dell'internazionalizzazione Area Agro-alimentare Tel.:

Dettagli

Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica

Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica Osservatorio Energia Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica L impatto della nuova politica energetica europea sulla crescita economica e l occupazione in Italia Giuseppe Travaglini

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 27 Giugno 2009

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 27 Giugno 2009 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 27 Giugno 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no e dall Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)

Dettagli

Roma, 22 Ottobre 2015. Presentazione del Rapporto 2015 sull Economia dell Immigrazione. «Stranieri in Italia, attori dello sviluppo»

Roma, 22 Ottobre 2015. Presentazione del Rapporto 2015 sull Economia dell Immigrazione. «Stranieri in Italia, attori dello sviluppo» Roma, 22 Ottobre 2015 Presentazione del Rapporto 2015 sull Economia dell Immigrazione «Stranieri in Italia, attori dello sviluppo» Il contesto internazionale ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO Il 2015 è dedicato

Dettagli

VARIABILI MACROECONOMICHE Graf. 2.1 La provincia di Modena è notoriamente caratterizzata da una buona economia. Ciò è confermato anche dall andamento del reddito procapite elaborato dall Istituto Tagliacarne

Dettagli

UMBRIA Import - Export. caratteri e dinamiche 2008-2014

UMBRIA Import - Export. caratteri e dinamiche 2008-2014 UMBRIA Import - Export caratteri e dinamiche 2008-2014 ROADSHOW PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE ITALIA PER LE IMPRESE Perugia, 18 dicembre 2014 1 Le imprese esportatrici umbre In questa sezione viene proposto

Dettagli

2006/ / / / /11 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

2006/ / / / /11 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Storico studenti stranieri per paese di cittadinanza e per livello di studi elaborato Lunedì 12 Settembre 2011 Pag. 1 di 5 AFRICA MAROCCO EGITTO CAMERUN TUNISIA CONGO ETIOPIA GHANA ALGERIA SENEGAL ERITREA

Dettagli

1-Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere

1-Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere 1-Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere CITTADINANZA Maschi Femmine Austria 22 33 55 Belgio 46 65 111 Danimarca 11 14 25 Finlandia 1 18 19 Francia 488 550 1.038 Germania 172 215 387 Unione

Dettagli

RAPPORTO 2015. sulla presenza delle imprese di costruzione italiane nel mondo

RAPPORTO 2015. sulla presenza delle imprese di costruzione italiane nel mondo RAPPORTO 2015 sulla presenza delle imprese di costruzione italiane nel mondo A CURA DELLA DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI E DELL UFFICIO LAVORI ALL ESTERO E RELAZIONI INTERNAZIONALI Dieci anni

Dettagli

1.Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere

1.Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere 1.Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere Unione Europea Altri Paesi Europei Ex U.R.S.S. Asia CITTADINANZA Maschi Femmine Austria 16 34 50 Belgio 41 67 108 Danimarca 11 12 23 Finlandia 2

Dettagli

2005/ / / / /10 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

2005/ / / / /10 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Storico studenti stranieri per paese di cittadinanza e per livello di studi elaborato Lunedì 8 Novembre 2010 Pag. 1 di 5 AFRICA MAROCCO EGITTO CAMERUN TUNISIA CONGO ETIOPIA ALGERIA GHANA LIBIA NIGERIA

Dettagli

CONVENZIONE REPlat Listino 2011

CONVENZIONE REPlat Listino 2011 CONVENZIONE REPlat 01. VISURE IMMOBILIARI VISURE IPOTECARIE TOTALE - 15% Visura Ipotecaria Light 26,00 22,10 Visura Ipotecaria Strong 48,00 40,80 Elenco Formalità 18,00 15,30 Visura Ipotecaria per Immobile

Dettagli

INDUSTRIA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA

INDUSTRIA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA INDUSTRIA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA Hannover Messe 2014 Walking Press Conference, 8 Aprile 2014 L industria Elettrotecnica ed Elettronica in Italia ANIE rappresenta da sessant anni l industria

Dettagli

VANTAGGI IMPRESE ESTERE

VANTAGGI IMPRESE ESTERE IMPRESE ESTERE IMPRESE ESTERE è il servizio Cerved Group che consente di ottenere le più complete informazioni commerciali e finanziarie sulle imprese operanti in paesi europei ed extra-europei, ottimizzando

Dettagli

EUROPA Il mercato delle autovetture. Aprile 2012. AREA Studi e statistiche

EUROPA Il mercato delle autovetture. Aprile 2012. AREA Studi e statistiche EUROPA Il mercato delle autovetture Aprile 2012 Nell Europa27+EFTA 1 sono state registrate complessivamente 1,06 milioni di vetture nel mese di aprile 2012, con una flessione del 6,5 % rispetto allo stesso

Dettagli

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica RELAZIONE flussi turistici /2012 STL JESOLO ED ERACLEA 1. ARRIVI / PRESENZE 2. COMPARTO alberghiero ed extraalberghiero 3. PROVENIENZE 4. RICETTIVO 5. FOCUS: SETTEMBRE 2013 1. ARRIVI / PRESENZE Nel periodo

Dettagli

Alla ricerca della crescita perduta:

Alla ricerca della crescita perduta: Alla ricerca della crescita perduta: Alla ricerca opportunità della crescita e ritorni perduta: di un Italia opportunità più internazionale. e ritorni di un Italia più internazionale. roma, 19 novembre

Dettagli

1. Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere

1. Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere 1. Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere Maschi Femmmine Totale Austria 13 33 46 Belgio 44 63 107 Danimarca 12 11 23 Finlandia 3 18 21 Francia 466 561 1.027 Germania 173 208 381 UNIONE

Dettagli

Tavola Flussi IDE dalla Liguria per paese di destinazione - Anni (migliaia di euro)

Tavola Flussi IDE dalla Liguria per paese di destinazione - Anni (migliaia di euro) Tavola 16.5.5 Flussi IDE dalla Liguria per paese di destinazione - Anni 2007-2009 (migliaia di euro) Paesi Investimenti 2007 BURUNDI 300 CAMERUN 21 CAPO VERDE 66 EGITTO 516 KENYA 185 MADAGASCAR 95 MAROCCO

Dettagli

passione make-up energia make beauty beauty Fabio Rossello energia ergia passione Presidente Cosmetica Italia passione beauty make energia well

passione make-up energia make beauty beauty Fabio Rossello energia ergia passione Presidente Cosmetica Italia passione beauty make energia well essere passione beauty s make-up energia passione ile Fabio Rossello make benessere beauty energia ergia Presidente Cosmetica Italia well beauty make passione energia well-being benessere Il quadro macroeconomico

Dettagli

Lo spirito imprenditoriale è il motore dell innovazione, della competitività e della crescita

Lo spirito imprenditoriale è il motore dell innovazione, della competitività e della crescita L investimento nella conoscenza, nelle università, nella ricerca, nell istruzione in generale, non è sufficiente: ci vuole l imprenditorialità, l anello mancante fra idee, crescita e occupazione Lo spirito

Dettagli

N.B. : alcuni Stati dell elenco, grazie a successive convenzioni, potrebbero essere esentati dall obbligo di apostille

N.B. : alcuni Stati dell elenco, grazie a successive convenzioni, potrebbero essere esentati dall obbligo di apostille I documenti devono essere: 1) Legalizzati (o apostillati) 2) Scritti o tradotti in lingua italiana 3) Non contrari a norme imperative o di ordine pubblico I documenti e gli atti dello stato civile formati

Dettagli

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013. La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori.

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013. La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori. SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013 1 La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori. A luglio 2013 gli occupati sono il 55,9% ossia 22 milioni 509 mila, mentre i disoccupati sono 3 milioni

Dettagli

14. Interscambio commerciale

14. Interscambio commerciale 14. Interscambio commerciale La crescita economica del Veneto è sempre stata sostenuta, anche se non in via esclusiva, dall andamento delle esportazioni. La quota del valore totale dei beni esportati in

Dettagli

Fattispecie al ricorrere delle quali il contribuente è tenuto a compilare il quadro RW: esemplificazioni

Fattispecie al ricorrere delle quali il contribuente è tenuto a compilare il quadro RW: esemplificazioni Numero 29/2014 Pagina 1 di 8 Fattispecie al ricorrere delle quali il contribuente è tenuto a compilare il quadro RW: esemplificazioni Numero : 29/2014 Gruppo : Oggetto : Norme e prassi : DICHIARAZIONI

Dettagli

2007/ / / / /12 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

2007/ / / / /12 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Storico studenti stranieri per paese di cittadinanza e per livello di studi elaborato Martedì 2 Ottobre 2012 Pag. 1 di 5 AFRICA MAROCCO EGITTO CAMERUN TUNISIA CONGO ETIOPIA GHANA REP. DEMOCRATICA DEL CONGO

Dettagli