Bilanci eneegetici «WTW» di veicoli elettrici e a fuel cell

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Bilanci eneegetici «WTW» di veicoli elettrici e a fuel cell"

Transcript

1 Bilanci eneegetici «WTW» di veicoli elettrici e a fuel cell Stefano Campanari Dipartimento di Energia Politecnico di Milano 12 Aprile

2 Overview della presentazione 2 1) Introduzione ai veicoli elettrici a fuel cell e all uso dell idrogeno come sono (sarebbero..) fatti e come vanno problematiche e possibili applicazioni 2) Simulazione dei bilanci dal pozzo alla ruota (Well-to-wheel, WTW) e confronto tra veicoli elettrici (Electric Vehicles, EV) a batteria e/o a fuel cells (BEV / FCEV) analisi del percorso energetico (energy pathway) per produzione elettrica e per produzione idrogeno (centralizzata, distribuita, onboard) simulazione del bilancio WTW ideale e su percorsi di guida reali per veicoli leggeri (automobili) simulazioni per veicoli pesanti Nota: riferimenti ed approfondimenti sul rapporto del Laboratorio Mobilità Sostenibile di Energy Lab

3 Schema di un veicolo elettrico a fuel cell (FCEV) 3 Generazione elettrica da H 2 utilizzo e.e. per trazione

4 La problematica di stoccaggio dell idrogeno 4 Le problematiche di immagazzinamento dell idrogeno derivano dalla bassa densità energetica rispetto al volume occupato che caratterizza questo combustibile Gli attuali veicoli dimostrativi a fuel cell utilizzano idrogeno per lo più immagazzinato in forma compressa ad alta pressione (da 350 bar a 700 bar) Combustibile (liquidi a pressione ambiente) Idrogeno gassoso (press. ambiente) Idrogeno gassoso (700 bar) Metano gassoso (press. ambiente) Metano gassoso Potere calorifico inferiore [MJ/kg] Densità [kg/m 3 ] Densità energetica [MJ/dm 3 ] / Confronto densità vs. benzina % C massa Emissioni CO 2 [kg/mj] / Confronto emissioni vs benzina 120, ,011 0, ,0 40 4,8 0, ,0 0,690 0,035 0,001 0,75 0,0550 0,77 50, ,3 0,252 0,75 0,0550 0,77 (220 bar) Idrogeno liquido 120, , Metano liquido 50, ,1 0,64 0,75 0,0550 0,77 Benzina 44, ,0 1,00 0,86 0, Gasolio 43, ,4 1,10 0,86 0,0728 1,02 GPL 46, ,8 0,75 0,82 0,0657 0,92

5 Esempi di veicoli elettrici a fuel cell 5 Costruttore Nome veicolo Accumulo H 2 Potenza FC (kw) Autonomia (km) Vel. max. (km/h) (*) Daimler Class A F-Cell bar bar 280 Daimler Class B F-Cell 4 bar Fiat Panda Hydrogen bar Alfa Romeo MiTo 4 bar Honda FCX Clarity 3.9 bar GM Chevrolet Equinox 4.2 bar Ford Edge Flexible 4.5 bar n.d Toyota FCHV-adv n.d.@700 bar Vedasi per es.: (*) electronic limit

6 Introduzione ai bilanci «WTW» 6 Lo scopo del bilancio well-to-wheel (WTW) è ricostruire la catena di trasformazione dell energia dalla sua origine primaria (pozzo, well) fino allo stoccaggio a bordo di un veicolo (serbatoio, tank) e poi fino alle ruote di un veicolo (wheel), per verificarne l efficienza e/o l associata produzione di inquinanti (es. emissioni di CO 2 ) Si considerano i bilanci energetici per diversi scenari di percorso energetico (energy pathways), rappresentativi di diverse modalità di produzionetrasporto-accumulo-utilizzo dell energia; in questo caso si considera un confronto tra le catene di percorso energetico che utilizzano l idrogeno oppure l energia elettrica come vettore energetico Si può suddividere il bilancio WTW separando il tratto pozzo-serbatoio (well-to-tank, WTT) dal successivo tratto serbatoio-ruote (tank-to-wheel, TTW)

7 Bilancio «WTW» per l idrogeno - I 7 Si può considerare il caso dell idrogeno, seguendone innanzitutto le fasi di produzione, trasporto e distribuzione: 1) IDROGENO (A) Percorso well-to-tank (WTT) Produzione Rinnovabili(1)+ trasporto e.e. + elettrolisi Nucleare(2)+ trasporto e.e. + elettrolisi Parco elettrico Italia+ trasporto e.e. + elettrolisi Nucleare HTGR+ prod. H 2 termochimica Gas naturale + Steam Reforming (SR) Carbone+Gassificazione Carbone+Gassificazione con cattura CO 2 (CCS) (1) escluse biomasse ; (2) inclusa la conversione da fonte primaria ad energia elettrica Trasporto e distribuzione Liquefazione e trasporto LH 2 (autobotti) distribuzione CGH 2 distribuzione LH 2 Trasporto e distribuzione CGH 2 con pipeline con carri bombolai Acronimi: CCS - Carbon Capture and Storage CGH2 - Idrogeno Compresso Gassoso GN - Gas Naturale HTGR - High temperature gas reactor LH2 - Idrogeno Liquido SR - Steam Reforming WTT - Well-to-tank (da pozzo a serbatoio)

8 Bilancio «WTW» per l idrogeno - II 8 e considerando poi le fasi di utilizzo a bordo del veicolo (es. fuel cell electric vehicle, FCEV): 1) IDROGENO (B) Percorso tank-to-wheel (TTW) Utilizzo H2 sul veicolo Veicolo a Fuel Cell (FCEV) Veicolo con motore a c.i. a H 2 Veicolo con motore a c.i. a H 2 + GN Nota: le fasi di produzione / trasporto / distribuzione H 2, comportano consumi elettrici ausliari che vengono riportati alle energie di partenza, ovvero a seconda dei casi: Rinnovabili GN a ciclo combinato Carbone con c.le USC Nucleare (PWR/EPR) Parco elettrico Italiano

9 Bilancio «WTW» per l energia elettrica 9 Si può poi considerare l analogo percorso produzione distribuzioneaccumulo utilizzo per il caso dell energia elettrica su un veicolo elettrico a batteria (Battery electric vehicle, BEV): 2) ENERGIA ELETTRICA Percorso well-to-tank (WTT) Percorso tank-to-wheel (TTW) Produzione Rinnovabili (1) GN a ciclo combinato Carbone con c.le USC Nucleare (PWR/EPR) Parco elettrico Italiano Trasporto e utilizzo Trasporto (fino a BT) Ricarica Veicolo elettrico a batteria (BEV) (1) escluse biomasse Acronimi: USC Ultra supercritical PWR/EPR Pressurized Water Reactor BT Bassa tensione

10 Elaborazione di un modello di calcolo WTW 10 Le varie fonti / percorsi sono state conteggiate nei vari casi tenendo conto di: Rendimento per estrazione / trasporto da pozzo / miniera alla centrale Rendimento elettrico per generazione e.el. centralizzata Rendimento di trasporto e trasformazione tensione energia elettrica Rendimento di produzione idrogeno Consumo in liquefazione (ipotesi grande taglia - lungo termine) Consumo per trasporto e distribuzione H 2 Rendimento per ricarica batterie conteggiando per tutte le fasi consumi / dissipazioni energetiche ed emissioni di CO 2 correlate ai vari processi,e sviluppando bilanci WTT, TTW, WTW Nota generale di metodo: Il conteggio in questa fase va interpretato come bilancio «ideale» : si prescinde dalle problematiche di diverse autonomie, prestazioni e carico utile dei veicoli considerati

11 Esempi di passaggi della «catena energetica» WTW 11 Battery Charger 90% Electricity transport to vehicle plug for battery charge 86% Electricity production 100% 52.5% 44.2% 42.66% Ren En. Ext./Tra. =100% NG Ext./Tra. =90% Coal Ext./Tra. =98% Mix Ext./Tra. =95% Hydrogen production Electrolysis 72% Reforming 80% Gasification 60% Liquid 65% Gaseous 100 % On Truck Pipeline On Truck Transport 98% 98% 88% Liquid Compressed Refilling station 100% 93% 65% 78% Vehicle tank feeding the fuel cell Fuel Cell 55%

12 Estratto di risultati (esempio percorso prod. H 2 e uso in FCEV) 12 H 2 e veicoli a Fuel Cell Rendimento complessivo WTW Carbone+Gassif+CCS Carbone+Gassif GN+SR Nucleare HTGR+ prod. H2 termochimica Parco elettrico Italia+ trasporto e.e. + elettrolisi Nucleare(4)+ trasporto e.e. + elettrolisi Rinnovabili(2)+ trasporto e.e. + elettrolisi Prod. LH2 e distrib. CGH2 0.0% 5.0% 10.0% 15.0% 20.0% 25.0% 30.0% 35.0% Emissioni CO2 WTW Prod. LH2 e distrib. CGH2 Carbone+Gassif+CCS Carbone+Gassif GN+SR Nucleare HTGR+ prod. H2 termochimica Parco elettrico Italia+ trasporto e.e. + elettrolisi Nucleare(4)+ trasporto e.e. + elettrolisi Rinnovabili(2)+ trasporto e.e. + elettrolisi WTW Well-to-wheel (da pozzo a ruote) CGH2 - Idrogeno Compresso Gassoso LH2 Idrogeno liquido

13 Estratto di risultati (esempio percorso prod. E.el. e uso in BEV) 13 Veicoli elettrici a batteria (Battery Electric Vehicle BEV) Rendimento complessivo WTW Parco elettrico Italia Nucleare Carbone a c.le USC GN a ciclo combinato Rinnovabili(2) Prod. e.e. per veicoli elettrici 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% Emissioni CO2 WTW Prod. e.e. per veicoli elettrici Parco elettrico Italia Nucleare Carbone a c.le USC GN a ciclo combinato Rinnovabili(2)

14 Confronti: analisi WTW in condizioni ideali 14 Confronto di bilanci WTW ideali: vantaggio per le soluzioni BEV che hanno un percorso energetico più breve, in particolare ad energia rinnovabile. Il rendimento WTW ideale per un BEV alimentato con elettricità da rinnovabili o da cicli combinati a gas naturale risulta tendenzialmente migliore in alcuni casi anche nettamente- del rendimento di un FCEV alimentato ad idrogeno proveniente dalle stesse fonti Gasoline Methanol Ethanol Natural Gas Coal Natural Gas Renew ables Coal Natural Gas Renew ables Coal Natural Gas Renew ables Coal Natural Gas Renew ables Italian Grid Pow er Mix Coal Natural Gas Renew ables WTW WTT TTW º FCEV Reformer based FCEV H 2 -direct CGH 2 truck transport CGH 2 distribution FCEV H 2 -direct CGH 2 pipeline transport CGH 2 distribution FCEV H 2 -direct LH 2 transport CGH 2 distribution FCEV H 2 -direct LH 2 transport LH2 distribution BEV 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

15 Bilanci WTW: caso «reale» con cicli guida assegnati 15 Piuttosto che fermarsi alla catena di trasformazione di energia di un bilancio WTW nominale o «ideale», è utile considerare il caso di un ciclo guida che simuli l applicazione reale Si considerare il caso di un veicolo che debba svolgere un percorso normalizzato (ciclo guida ECE-EUDC / NEDC), e che abbia prestazioni simili a quelle di una vettura a motore di fascia media odierna (rappresentabili sostenendo un ciclo tipo US06 usato per prove di funzionamento sotto carico). Velocity [km/h] ECE-EUDC ECE-EUDC US06 US Time [s]

16 Analisi WTW in condizioni reali 16 Tenendo conto della necessità di sostenere un percorso reale con una data autonomia, il peso del veicolo è influenzato dal peso delle batterie, che aumentano il consumo nei cicli guida al crescere dell autonomia richiesta La possibilità di recuperare energia in frenata viene sfruttata anche nel veicolo FCEV utilizzando un pacco battere di peso limitato. L FCEV è quindi un veicolo «ibrido». storage and conversion system weight 1 st guess W guess Total vehicle weight W total =W vehic + W guess simul at ion new W guess = W result Power densit y [W/ kg] EXIT If W guess = W result If W guess W result kwh to perform ECE+EUDC kwh to perform one kilometer [kwh/km] kw to perform the assigned v max or v slope5% vs. kw max. riquired during ECE-EUDC/ US06 cycles kwh to achieve the range required weight need from power W p [kg] weight need from energy W e [kg] Storage and Conversion system weight W result [kg] Ener gy Densit y [Wh/ kg]

17 Risultati: consumo di energia primaria (Wh/km) a seconda dell autonomia Vehicle WTW consumptions [Wh/km] Con le migliori batterie al Litio*, competizione fino a km, oltre FCEV progressivamente migliori BEV-Ren. BEV-NG BEV-Coal BEV-Mix FCEV-LH2-Ren. FCEV-LH2-NG FCEV-LH2-Coal FCEV-CGH2-Ren. FCEV-CGH2-NG FCEV-CGH2-Coal FCEV-Gasoline FCEV-Ethanol FCEV-Methanol FCEV-NG Range [km] *Li-ioni, energia specifica 130 Wh/kg, potenza specifica 400 W/kg

18 Risultati emissioni di CO 2 WTW (g/km) 18 I risultati mostrano come un BEV ha emissioni di CO 2 WTW più basse di un FCEV ad idrogeno solo per autonomie sotto ai 200 km. Eccezione del caso di energia elettrica o idrogeno da sole energie rinnovabili ( pure renewable energy pathway), che non emettono CO Hummer H2 BEV-NG BEV-Coal BEV-Mix Emissions [gco2/km] Ferrari F430 Audi Q7 3.0 TDI FCEV-LH2-NG FCEV-LH2-Coal FCEV-CGH2-NG FCEV-CGH2-Coal FCEV-Gasoline FCEV-Ethanol FCEV-Methanol FCEV-NG FCEV-LH2-CO2Cap. 200 Passat 2.0 TDI Honda Civic Hybrid Fiat MJT Toyota Yaris 1.4 D Range [km] Toyota Prius

19 Il settore del trasporto «pesante» 19 Il settore dei trasporti «pesanti» copre una frazione sempre maggiore dei consumi di energia primaria del settore trasporti, suddivisa tra autobus, trasporto commercialeindustriale leggero (2-6t), medio (6-15t) e pesante (>15t). Il numero di veicoli di questo tipo circolanti in un Paese come l Italia è circa 3.5 milioni ( > 6t). La potenza richiesta sui veicoli più pesanti arriva a kw, con carico utile fino a 30 t e autonomia di molte centinaia di km a pieno carico, insostenibile con BEV puri. Il settore impatta fortemente anche sulle emissioni classiche (NOx, polveri) oltre che di CO 2 (**) Eucar Well-to-wheels analysis of future automotive fuels and powertrains in the European context, Eucar Concawe Report, European Commission JRC, Ver. 2c, 2007 Andamento storico e previsione dei consumi di combustibili per trasporto su strada nelle nazioni dell EU-25 (**)

20 Esempio di risultato per veicolo da trasporto da 3,5 t (leggero) 20 Il confronto in termini di consumo (per km e per kg di carico utile) mostra come le soluzioni BEV risultino non applicabili per autonomie oltre km Veicolo 3500 kg ; ciclo guida Fige-ETC [Wh km -1 kg -1 ] Autonomia [km] BEV Rinnovabili BEV Gas Naturale BEV Carbone BEV Mix Parco FCEV con LH2 Rinnovabili FCEV con LH2 Gas Naturale FCEV con LH2 Carbone FCEV con CGH2 Rinnovabili FCEV con CGH2 Gas Naturale FCEV con CGH2 Carbone FCEV con Benzina 1.6 FCEV con 1.4Etanolo 1.2 FCEV con Metanolo FCEV con 0.2Gas Naturale 0 FCEV con LH carbon sequestration

21 Conclusioni: bilanci WTW, idrogeno e mobilità 21 L impiego di idrogeno nel settore mobilità appare una soluzione molto promettente nel medio-lungo termine per il conseguimento di una sostanziale riduzione di emissioni nel settore mobilità, soprattutto in combinazione con l uso di batterie (veicoli ibridi) (*): applicabile nel settore degli autoveicoli leggeri (automobili, in particolare se non limitate all uso urbano con ridotta autonomia), praticamente indispensabile per applicazioni di trasporto pesante (il cui peso energetico è atteso in crescita fino a coprire il 50% dei consumi di energia primaria del settore trasporti). Possibile ruolo ponte di sperimentazioni su miscele metano-idrogeno (es. progetto Mygas (**)) (*) McKinsey The role of Battery Electric Vehicles, Plugin Hybrids Fuel Cell Electric Vehicles, (**) progetto iniziato nel 2010, finanziato da Regione Lombardia, per la sperimentazione di flotte di veicoli a metano-idrogeno al 30% (tra i partner: Sapio,CRF, ENI)

22 22 Grazie per l attenzione

Uno studio comparativo delle emissioni e del bilancio energetico di varie combinazioni fuel-powertrain per mobilità privata

Uno studio comparativo delle emissioni e del bilancio energetico di varie combinazioni fuel-powertrain per mobilità privata Uno studio comparativo delle emissioni e del bilancio energetico di varie combinazioni fuel-powertrain per mobilità privata Prof. Massimo SANTARELLI, Ing. Marco TORCHIO Dipartimento di Energetica, Politecnico

Dettagli

Sostenibilità energetica e ambientale

Sostenibilità energetica e ambientale Sostenibilità energetica e ambientale della mobilità: un progetto per Leinì Prof. Massimo SANTARELLI Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino Fondazione TELIOS La questione energetica Fonte: IEA

Dettagli

Carburanti alternativi

Carburanti alternativi ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L ENERGIA E L AMBIENTE Carburanti alternativi Raffaele Vellone ENEA, Progetto Idrogeno e Celle a Combustibile C.R. Casaccia, Via Anguillarese 301, 00060 Roma MR/2006-1 Principali

Dettagli

Sistemi di accumulo per i veicoli elettrici

Sistemi di accumulo per i veicoli elettrici Sistemi di accumulo per i veicoli elettrici Ing. Giovanni Pede - Responsabile Laboratorio Sistemi e Tecnologie per la Mobilità e l Accumulo Seminario PROFESSIONI EMERGENTI E NUOVE OPPORTUNITA PER GIOVANI

Dettagli

Simulazione e sperimentazione di veicoli plug-in elettrici ed ibridi nella realtà leccese

Simulazione e sperimentazione di veicoli plug-in elettrici ed ibridi nella realtà leccese Simulazione e sperimentazione di veicoli plug-in elettrici ed ibridi nella realtà leccese Teresa Donateo, Domenico Laforgia, Fabio Ingrosso, Daniele Bruno Dipartimento di Ingegneria dell Innovazione, Università

Dettagli

Da dove viene l energia per produrre l idrogeno?

Da dove viene l energia per produrre l idrogeno? CONVEGNO Da dove viene l energia per produrre l idrogeno? Ing. Fabrizio Mattotea (H2IT) H 2 IT - L associazione Italiana Nasce come Associazione nel 2003 Ha sede all interno della FAST (Federazione Associazioni

Dettagli

La mobilità a miscela metano/idrogeno Il progetto MyGas della Regione Lombardia

La mobilità a miscela metano/idrogeno Il progetto MyGas della Regione Lombardia La mobilità a miscela metano/idrogeno Il progetto MyGas della Regione Lombardia Silvana Di Matteo Bolzano- Fiera Klimamobility 23 settembre 2011 Perché le miscele metano/idrogeno Le miscele metano-idrogeno

Dettagli

I veicoli elettrici e ibridi: stato dell arte, analisi dei benefici ed evoluzioni future.

I veicoli elettrici e ibridi: stato dell arte, analisi dei benefici ed evoluzioni future. I veicoli elettrici e ibridi: stato dell arte, analisi dei benefici ed evoluzioni future. F. Cheli, R. Viganò, F.L. Mapelli, D. Tarsitano Dipartimento di Meccanica 1 Contenuti Le tecnologie attuali per

Dettagli

Propulsione elettrica con alimentazione a idrogeno e ibrida elettromeccanica

Propulsione elettrica con alimentazione a idrogeno e ibrida elettromeccanica Propulsione elettrica con alimentazione a idrogeno e ibrida elettromeccanica Giovanni Lutzemberger Università di Pisa Montecatini, 25-26 maggio 2012 1 Sommario Introduzione: i veicoli ibridi Progettazione

Dettagli

Mobilità stradale: dietro la parola sostenibile

Mobilità stradale: dietro la parola sostenibile Convegno Nazionale: La città energeticamente sostenibile Sassari, 25 settembre 29 Mobilità stradale: dietro la parola sostenibile Pietro Menga Presidente CIVES - Commissione Italiana Veicoli Elettrici

Dettagli

Impatto sul sistema elettrico della potenziale diffusione di auto elettriche: uno scenario al 2030

Impatto sul sistema elettrico della potenziale diffusione di auto elettriche: uno scenario al 2030 Impatto sul sistema elettrico della potenziale diffusione di auto elettriche: uno scenario al 2030 Milano 2 Luglio 2010 Michele Benini Tipologie di veicoli elettrici considerate Si intende valutare l impatto

Dettagli

Politecnico di Torino Fondazione Telios

Politecnico di Torino Fondazione Telios Politecnico di Torino Fondazione Telios UN ESEMPIO DI MOBILITÀ SOSTENIBILE: DAL FOTOVOLTAICO ALL'AUTO ELETTRICA ing. Davide Rossi La mobilità sostenibile lo Sviluppo Sostenibile è uno sviluppo che soddisfa

Dettagli

sistemi di propulsione tradizionale

sistemi di propulsione tradizionale I vantaggi dei veicoli a trazione elettrica rispetto ai sistemi di propulsione tradizionale La metodologia WTW per l analisi li i delle alternative, ti potenzialità e limiti iti delle tecnologie disponibili

Dettagli

Progetto H 2 Filiera Idrogeno

Progetto H 2 Filiera Idrogeno WP 4 MOTORI AD IDROGENO CON INIEZIONE DIRETTA A BASSA PRESSIONE Un ostacolo all uso dell idrogeno negli autoveicoli è portarne a bordo la quantità necessaria per una ragionevole autonomia. La densità energetica

Dettagli

Andrea Zara Innovazione e Ambiente Divisione Ingegneria e Innovazione. Convegno Ripensare mobilità e trasporto Provincia di Viterbo, 24 Marzo 2011

Andrea Zara Innovazione e Ambiente Divisione Ingegneria e Innovazione. Convegno Ripensare mobilità e trasporto Provincia di Viterbo, 24 Marzo 2011 L impegno Enel per la Mobilità Elettrica Andrea Zara Innovazione e Ambiente Divisione Ingegneria e Innovazione Convegno Ripensare mobilità e trasporto Provincia di Viterbo, 24 Marzo 2011 Veicoli elettrici

Dettagli

Definizioni; architetture di EV e HEV Veicoli senza ICE (EV) Veicoli a propulsione ibrida Valutazione di impatto ambientale. SEB-VT: Analisi LCA-WtW

Definizioni; architetture di EV e HEV Veicoli senza ICE (EV) Veicoli a propulsione ibrida Valutazione di impatto ambientale. SEB-VT: Analisi LCA-WtW Veicoli a propulsione elettrica e ibrida Definizioni; architetture di EV e HEV Veicoli senza ICE (EV) Veicoli a propulsione ibrida Valutazione di impatto ambientale SEB-VT: Analisi LCA-WtW 1 Analisi del

Dettagli

I veicoli elettrici : una opportunità per i nostri giorni

I veicoli elettrici : una opportunità per i nostri giorni RisorseComuni Le politiche locali per la diffusione dei veicoli a basso impatto ambientale Milano 16 febbraio 2006 I veicoli elettrici : una opportunità per i nostri giorni Pietro Menga Presidente CIVES

Dettagli

Fiat Auto per la mobilità sostenibile: tecnologie, soluzioni e prospettive future. Giuseppe Bonollo

Fiat Auto per la mobilità sostenibile: tecnologie, soluzioni e prospettive future. Giuseppe Bonollo Fiat Auto per la mobilità sostenibile: tecnologie, soluzioni e prospettive future Giuseppe Bonollo H2Roma, 22 Novembre 2006 1 Fiat Auto: costante sviluppo tecnologico per la mobilità sostenibile 2006 2008

Dettagli

Prodotti Progetti Investimenti/innovazione Proposte

Prodotti Progetti Investimenti/innovazione Proposte Prodotti Progetti Investimenti/innovazione Proposte Sviluppo e realizzazione di sistemi di propulsione innovativi Dalle specifiche del cliente al prodotto Generatori ad alta efficienza di conversione 2

Dettagli

Audizione Toyota presso le Commissioni riunite IX e X della Camera dei Deputati. Massimo Gargano Amministratore Delegato Toyota Motor Italia SpA

Audizione Toyota presso le Commissioni riunite IX e X della Camera dei Deputati. Massimo Gargano Amministratore Delegato Toyota Motor Italia SpA Camera dei Deputati 33 Indagine conoscitiva 6 ALLEGATO 2 Audizione Toyota presso le Commissioni riunite IX e X della Camera dei Deputati Massimo Gargano Amministratore Delegato Toyota Motor Italia SpA

Dettagli

L auto del futuro Il futuro dell auto. Lino Guzzella http://www.imrt.ethz.ch

L auto del futuro Il futuro dell auto. Lino Guzzella http://www.imrt.ethz.ch L auto del futuro Il futuro dell auto Lino Guzzella http://www.imrt.ethz.ch October 16, 2008 Denistà di veicoli (2005) Macchine per 1000 abitanti 800 600 400 200 India USA I F D J UK Poland Russia Korea

Dettagli

Il progetto ENERPARK. Soluzioni tecnologiche e sistemiche per la mobilità sostenibile. Castelmezzano, 16 dicembre 2011 Ing. Giovanni Pede ENEA

Il progetto ENERPARK. Soluzioni tecnologiche e sistemiche per la mobilità sostenibile. Castelmezzano, 16 dicembre 2011 Ing. Giovanni Pede ENEA Il progetto ENERPARK Soluzioni tecnologiche e sistemiche per la mobilità sostenibile Castelmezzano, 16 dicembre 2011 Ing. Giovanni Pede ENEA Schema della presentazione Le problematiche emergenti nel settore

Dettagli

Senato della Repubblica 10 Commissione permanente Industria, Commercio, Turismo. Daniele Chiari Relazioni Istituzionali Fiat Group Automobiles

Senato della Repubblica 10 Commissione permanente Industria, Commercio, Turismo. Daniele Chiari Relazioni Istituzionali Fiat Group Automobiles Audizione in relazione allo schema di decreto legislativo recante Attuazione della Direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell uso dell energia da fonti rinnovabili Senato della Repubblica 10 Commissione

Dettagli

Scenari e prospettive del settore auto Roma, 18 Dicembre 2014

Scenari e prospettive del settore auto Roma, 18 Dicembre 2014 Scenari e prospettive del settore auto Cristiana Petrucci Responsabile Centro Studi e Statistiche Unione Petrolifera L UNRAE in numeri Auto, Commerciali, Industriali, Bus, Caravan, Autocaravan, Assistenza,

Dettagli

Camera dei Deputati 33 Indagine conoscitiva 3. xvi legislatura commissioni riunite ix e x seduta del 22 febbraio 2011

Camera dei Deputati 33 Indagine conoscitiva 3. xvi legislatura commissioni riunite ix e x seduta del 22 febbraio 2011 Camera dei Deputati 33 Indagine conoscitiva 3 Camera dei Deputati 34 Indagine conoscitiva 3 Camera dei Deputati 35 Indagine conoscitiva 3 Camera dei Deputati 36 Indagine conoscitiva 3 PAGINA BIANCA Audizione

Dettagli

03/23/11 Rizzo-Guida all'auto ecologica 1

03/23/11 Rizzo-Guida all'auto ecologica 1 Convegno Euromobility L'auto ecologica: i prodotti di oggi, le idee per il futuro Roberto Rizzo Autore del libro Guida all'auto ecologica 03/23/11 Rizzo-Guida all'auto ecologica 1 Convegno Euromobility

Dettagli

IL PERCORSO DEL FUTURO DA OGGI AL 2020, DIECI ANNI CHE CAMBIERANNO L'AUTO?

IL PERCORSO DEL FUTURO DA OGGI AL 2020, DIECI ANNI CHE CAMBIERANNO L'AUTO? IL PERCORSO DEL FUTURO DA OGGI AL 2020, DIECI ANNI CHE CAMBIERANNO L'AUTO? Lucio Bernard Direttore Research & TechnologY Fiat Powertrain Technologies TECNOLOGIA MOTORISTICA FUTURA DAL SOGNO ALLA REALTÀ

Dettagli

Il trasporto pesante diventa leggero L opportunità Metano

Il trasporto pesante diventa leggero L opportunità Metano Il trasporto pesante diventa leggero L opportunità Metano Genova, 2 dicembre 2013 Utilizzo del gas naturale liquido nei sistemi propulsivi: potenzialità e problematiche A. Massardo, G. Zamboni Scuola Politecnica

Dettagli

L impegno di Enel per la mobilità elettrica Convegno Green City Energy

L impegno di Enel per la mobilità elettrica Convegno Green City Energy L impegno di Enel per la mobilità elettrica Convegno Green City Energy Pisa, 26 Maggio 2011 Veicoli elettrici Vantaggi e benefici Il risparmio energetico medio conseguibile dai veicoli elettrici rispetto

Dettagli

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna STUDIO DELL APPLICAZIONE DI UN SISTEMA ALIMENTATO AD IDROGENO PER UN SOLLEVATORE AUTOPROPULSO

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna STUDIO DELL APPLICAZIONE DI UN SISTEMA ALIMENTATO AD IDROGENO PER UN SOLLEVATORE AUTOPROPULSO Alma Mater Studiorum - Università di Bologna SECONDA FACOLTA DI INGEGNERIA CON SEDE A CESENA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA STUDIO DELL APPLICAZIONE DI UN SISTEMA ALIMENTATO AD IDROGENO PER UN

Dettagli

L esperienza di ENEA nel campo dei carburanti alternativi

L esperienza di ENEA nel campo dei carburanti alternativi L esperienza di ENEA nel campo dei carburanti alternativi Ing. Nicola Contrisciani nicola.contrisciani@bologna.enea.it ENEA Dipartimento TER Laboratorio Energia ERG Bologna, 14 dicembre 2007 1 Miscele

Dettagli

L impegno di Enel per lo sviluppo della mobilità elettrica. Milano, 28 Ottobre 2011

L impegno di Enel per lo sviluppo della mobilità elettrica. Milano, 28 Ottobre 2011 L impegno di Enel per lo sviluppo della mobilità elettrica Milano, 28 Ottobre 2011 Enel per la mobilità elettrica Veicoli elettrici: Overview I progetti pilota di Enel Prospettive di mercato 2 Enel per

Dettagli

Le ricerche sull idrogeno al Dipartimento di Energetica del Politecnico di Milano Ennio Macchi. Dipartimento di Energetica - Politecnico di Milano

Le ricerche sull idrogeno al Dipartimento di Energetica del Politecnico di Milano Ennio Macchi. Dipartimento di Energetica - Politecnico di Milano Le ricerche sull idrogeno al Dipartimento di Energetica del Politecnico di Milano Dipartimento di Energetica - Politecnico di Milano I principali filoni di ricerca (I) 2 La coproduzione di idrogeno ed

Dettagli

Mobilità sostenibile e Trazione elettrica. Relatore Ing. Antonio Del Sole

Mobilità sostenibile e Trazione elettrica. Relatore Ing. Antonio Del Sole Mobilità sostenibile e Trazione elettrica Relatore Ing. Antonio Del Sole Mobilità: esigenza dell uomo Per sopravvivere gli esseri umani hanno dovuto, da sempre, essere disponibili alla mobilità Questo

Dettagli

Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici

Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici Trazione elettrica veicolare: stato dell arte ed evoluzioni future Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici Veicoli elettrici L aumento crescente del costo del combustibile e il problema

Dettagli

intervento introduttivo della giornata

intervento introduttivo della giornata intervento introduttivo della giornata Ennio Macchi Dipartimento di Energia - Politecnico di Milano 2 Non azzarderò previsioni Vorrei invece porre alcune domande. Alcune sono banali (tanti le pongono,

Dettagli

MOTORE ALIMENTATO AD AMMONIACA

MOTORE ALIMENTATO AD AMMONIACA CONVEGNO Dalle autostrade alle Neostrade : quale auto/strada prendere? MOTORE ALIMENTATO AD AMMONIACA Un progetto Toscano per una mobilità sostenibile Pontedera, Auditorium Museo Piaggio 13 ottobre 2015

Dettagli

TECNOPOLO TALKS Il Tecnopolo della provincia di Ravenna si racconta

TECNOPOLO TALKS Il Tecnopolo della provincia di Ravenna si racconta TECNOPOLO TALKS Il Tecnopolo della provincia di Ravenna si racconta Programma pilota per lo sviluppo sperimentale di tecnologie ad idrogeno per i primi mercati e la decarbonizzazione Laboratorio di Ricerca

Dettagli

Contesto Europeo e Locale Road Map 20-20-20

Contesto Europeo e Locale Road Map 20-20-20 MISCELE METANO-IDROGENO Gruppo di Lavoro: Dip. di Ingegneria Aerospaziale e Meccanica (DIAM) Dip. Scienze Ambientali (DSA) della Seconda Università degli studi di Napoli ECOS srl NA-MET spa CTP Biagio

Dettagli

L evoluzione della mobilità urbana e le soluzioni di Iveco. Marco Aimo Boot Innovation & Advanced Engineering Alternative Traction

L evoluzione della mobilità urbana e le soluzioni di Iveco. Marco Aimo Boot Innovation & Advanced Engineering Alternative Traction L evoluzione della mobilità urbana e le soluzioni di Iveco Marco Aimo Boot Innovation & Advanced Engineering Alternative Traction 28-09-2012 Evoluzione della Mobilità Urbana URBANIZZAZIONE E GEO-SOCIALIZZAZIONE

Dettagli

Progetto Regione Lombardia Aspetti legati all utilizzo delle miscele metano-idrogeno su veicolo

Progetto Regione Lombardia Aspetti legati all utilizzo delle miscele metano-idrogeno su veicolo Progetto Regione Lombardia Aspetti legati all utilizzo delle miscele metano-idrogeno su veicolo Andrea GERINI Alternative Fuel Engines FPT - Research & Technology Presentazione del progetto Sviluppo veicolo

Dettagli

G.Pede, Laboratorio Veicoli a Basso Impatto Ambientale (UTTEI-VEBIM) Roma 14 maggio 2015

G.Pede, Laboratorio Veicoli a Basso Impatto Ambientale (UTTEI-VEBIM) Roma 14 maggio 2015 Mobilità urbana e trasporto elettrico su gomma : recenti esperienze in ENEA G.Pede, Laboratorio Veicoli a Basso Impatto Ambientale (UTTEI-VEBIM) Roma 14 maggio 2015 Lay-out della presentazione L elettrificazione

Dettagli

IDROGENO: Il futuro in partenza

IDROGENO: Il futuro in partenza IDROGENO: Il futuro in partenza Settembre 2012 Contenuto Il centro d idrogeno di Bolzano: le domande 1.) Come si produrrà l idrogeno a Bolzano? 2.) Cosa costerà questo idrogeno? 3.) Come sarà usato questo

Dettagli

Allegato alla scheda tecnica n. 45E: procedura per il calcolo del risparmio di energia primaria

Allegato alla scheda tecnica n. 45E: procedura per il calcolo del risparmio di energia primaria Allegato alla scheda tecnica n. 45E: procedura per il calcolo del risparmio di energia primaria Premessa L obiettivo di questa scheda tecnica è quello di incentivare la vendita di autovetture a GPL, con

Dettagli

Verso una piattaforma italiana per l idrogeno e le celle a combustibile

Verso una piattaforma italiana per l idrogeno e le celle a combustibile Verso una piattaforma italiana per l idrogeno e le celle a combustibile 2 WORKSHOP TOSCANO SULL IDROGENO e TECNOLOGIE COLLEGATE OPPORTUNITA e FINANZIAMENTI Firenze, 25 Luglio 2014 Firenze 25 Luglio 2014

Dettagli

Quale mobilità per rispettare l ambiente

Quale mobilità per rispettare l ambiente D.E.S.E Department of Energy and Systems Engineering Quale mobilità per rispettare l ambiente Massimo Ceraolo Università di Pisa Montecatini, 25-26 maggio 2012 1 Un panorama variegato Veicoli basati su

Dettagli

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Edgardo Curcio Presidente AIEE Roma, 26 ottobre 2010 Nell ambito di uno studio condotto per Assoelettrica lo scorso

Dettagli

Attività e progetti realizzati da ENEA sull idrometano

Attività e progetti realizzati da ENEA sull idrometano Attività e progetti realizzati da ENEA sull idrometano Nicola Contrisciani ENEA 1 Che cosa è l idrometano. Con il termine idrometano (coniato dal sottoscritto nel 2005) si indica un combustibile costituito

Dettagli

Workshop Infrastrutture L Impegno Enel per la Mobilità Elettrica. Antonio Coccia Enel Ingegneria e Innovazione

Workshop Infrastrutture L Impegno Enel per la Mobilità Elettrica. Antonio Coccia Enel Ingegneria e Innovazione Workshop Infrastrutture L Impegno Enel per la Mobilità Elettrica Antonio Coccia Enel Ingegneria e Innovazione Veicoli elettrici Focus Efficienza Energetica L analisi Well-To-Wheel ( dal pozzo alla ruota

Dettagli

Elettrificazione dell automobile. Maurizio Cisternino Technology Chief Engineer GMPT Europe

Elettrificazione dell automobile. Maurizio Cisternino Technology Chief Engineer GMPT Europe Elettrificazione dell automobile La visione GM sulle tecnologie per la propulsione del futuro Maurizio Cisternino Technology Chief Engineer GMPT Europe Diversificazione delle risorse energetiche Coesistenza

Dettagli

Progetto H2 Filiera Idrogeno. Il contributo dell Elettronica nel Progetto Regionale Filiera Idrogeno

Progetto H2 Filiera Idrogeno. Il contributo dell Elettronica nel Progetto Regionale Filiera Idrogeno Progetto H2 Filiera Idrogeno Il contributo dell Elettronica nel Progetto Regionale Filiera Idrogeno Prof. Roberto Saletti Dipartimento Ingegneria dell Informazione Università di Pisa Il progetto regionale

Dettagli

CONVERSIONE TERMOCHIMICA

CONVERSIONE TERMOCHIMICA CONVERSIONE TERMOCHIMICA PIROLISI La pirolisi si può svolgere secondo diverse modalità: Carbonizzazione a temperature tra 300 C e 500 C Pirolisi convenzionale a temperature inferiori a 600 C Fast pirolisi

Dettagli

Università degli Studi di Bologna. FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale

Università degli Studi di Bologna. FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale Università degli Studi di Bologna FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale STUDIO DI MASSIMA DI UNA PIATTAFORMA ELEVATRICE AD IDROGENO Tesi di Laurea di:

Dettagli

Presente e futuro della mobilità sostenibile: prodotti e soluzioni per i veicoli aziendali

Presente e futuro della mobilità sostenibile: prodotti e soluzioni per i veicoli aziendali Presente e futuro della mobilità sostenibile: prodotti e soluzioni per i veicoli aziendali Assolombarda, 7 febbraio 2011 Honorati Ranieri Fiat Group Automobiles Marketing Fleet 20 Novembre, 2010 L approccio

Dettagli

La mobilità sostenibile in Italia: stato attuale, strategie e prospettive

La mobilità sostenibile in Italia: stato attuale, strategie e prospettive La mobilità sostenibile in Italia: stato attuale, strategie e prospettive Paola Artuso GRA Gruppo di Ricerca Automotive CIRPS Sapienza Università di Roma DME Dipartimento di Meccanica ed Energetica Università

Dettagli

Idrogeno: trasporto ed accumulo Seminario «Power to Gas e Idrogeno» Gianluca Valenti Politecnico di Milano, Dipartimento di Energia

Idrogeno: trasporto ed accumulo Seminario «Power to Gas e Idrogeno» Gianluca Valenti Politecnico di Milano, Dipartimento di Energia Idrogeno: trasporto ed accumulo Seminario «Power to Gas e Idrogeno» Gianluca Valenti Politecnico di Milano, Dipartimento di Energia Sommario 2 1. INTRODUZIONE 2. INCREMENTO DELLA DENSITA 3. TRASPORTO 4.

Dettagli

La mobilità sostenibile secondo FCA. Severino Damini Institutional Relations. Rimini, 7 Novembre 2014

La mobilità sostenibile secondo FCA. Severino Damini Institutional Relations. Rimini, 7 Novembre 2014 La mobilità sostenibile secondo FCA Severino Damini Institutional Relations Rimini, 7 Novembre 2014 Il Gruppo 2 Il Gruppo 3 Sostenibilità per FCA Non esiste un unica soluzione per la mobilità sostenibile.

Dettagli

Dimensionamento di massima di un sistema di propulsione ibrida per una microvettura

Dimensionamento di massima di un sistema di propulsione ibrida per una microvettura U n i v e r s i t à d e g l i S t u d i d i B o l o g n a FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Laboratorio CAD Dimensionamento di massima di un sistema di propulsione ibrida per

Dettagli

TITOLO. BUILDING A LOW CARBON FUTURE TOGETHER Caprarola, 12 giugno 2015

TITOLO. BUILDING A LOW CARBON FUTURE TOGETHER Caprarola, 12 giugno 2015 TITOLO BUILDING A LOW CARBON FUTURE TOGETHER Caprarola, 12 giugno 2015 La produzione di idrogeno e le sue applicazioni Angelo Moreno PERCHÉ L IDROGENO. CHI CE LO HA ORDINATO? Un piccolo brano da L isola

Dettagli

Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere

Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere Bari, 26/07/2011 Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere 7 - Componenti, caratteristiche e tecnologie per applicazioni veicolari Giuseppe Mauri Dip. Sviluppo del Sistema

Dettagli

VOLT LA NUOVA CHEVROLET

VOLT LA NUOVA CHEVROLET VOLT LA NUOVA CHEVROLET Chevrolet Volt Un sogno elettrizzante Chevrolet Volt unisce in sé l efficienza di un auto elettrica e l autonomia di una vettura tradizionale. Percorsi senza emissioni 40-80 km

Dettagli

IL GAS NATURALE: RISORSA PREZIOSA. Luigi Bruzzi. Conferenza sulla sostenibilità Ravenna, Giovedì 22 Maggio 2014

IL GAS NATURALE: RISORSA PREZIOSA. Luigi Bruzzi. Conferenza sulla sostenibilità Ravenna, Giovedì 22 Maggio 2014 IL GAS NATURALE: RISORSA PREZIOSA Luigi Bruzzi Conferenza sulla sostenibilità Ravenna, Giovedì 22 Maggio 2014 1 CONSUMO MONDIALE DI ENERGIA PER FONTE combustibile % petrolio 33 carbone 30 gas naturale

Dettagli

Mobilità elettrica e rete nazionale: amici o nemici?

Mobilità elettrica e rete nazionale: amici o nemici? Mobilità elettrica e rete nazionale: amici o nemici? Prof. Francesco Castelli Dezza Politecnico di Milano Federico Cheli Ulteriore domanda Esistono componenti o strategie tali da rendere il sistema «mobilità

Dettagli

Il punto sull idrogeno in Regione Lombardia

Il punto sull idrogeno in Regione Lombardia Il punto sull idrogeno in Regione Lombardia Silvana Di Matteo Roma- Centro congressi Fontana di Trevi Nuovo programma Idrogeno Horizon 2020 13 dicembre 2013 Attività Regione lombardia nel campo del vettore

Dettagli

IMMAGAZZINARE ENERGIA: GLI ACCUMULATORI ELETTROCHIMICI Prof. Nerino Penazzi

IMMAGAZZINARE ENERGIA: GLI ACCUMULATORI ELETTROCHIMICI Prof. Nerino Penazzi IMMAGAZZINARE ENERGIA: GLI ACCUMULATORI ELETTROCHIMICI Prof. Nerino Penazzi Di cosa parleremo questa sera: Cos è un accumulatore di energia elettrica Pile e altro Comportamento di un buon accumulatore

Dettagli

Scheda tecnica n. 44E Diffusione di autovetture alimentate a metano, per il

Scheda tecnica n. 44E Diffusione di autovetture alimentate a metano, per il Scheda tecnica n. 44E Diffusione di autovetture alimentate a metano, per il trasporto di passeggeri. 1. ELEMENTI PRINCIPALI 1.1 Descrizione dell intervento Categoria di intervento 1 : Vita Utile 2 Vita

Dettagli

Piaggio Commercial Vehicles. Tommaso Croce VP Product Marketing

Piaggio Commercial Vehicles. Tommaso Croce VP Product Marketing Piaggio Commercial Vehicles Tommaso Croce VP Product Marketing 1 Piaggio Veicoli Commerciali Snapshot Trend Fatturato 35 mercati di presenza diretta +78 % 390 mln 421 mln 2 stabilimenti di produzione veicoli,

Dettagli

Scheda tecnica n. 42E Diffusione di autovetture a trazione elettrica per il trasporto privato di passeggeri.

Scheda tecnica n. 42E Diffusione di autovetture a trazione elettrica per il trasporto privato di passeggeri. Scheda tecnica n. 42E Diffusione di autovetture a trazione elettrica per il trasporto privato di passeggeri. 1. ELEMENTI PRINCIPALI 1.1 Descrizione dell intervento Categoria di intervento 1 : Vita Utile

Dettagli

Idrogeno: una spinta verso il futuro. Andrea Fieschi Direttore Assogastecnici 6 a Conferenza Nazionale su Chimica&Energia 13 ottobre 2015

Idrogeno: una spinta verso il futuro. Andrea Fieschi Direttore Assogastecnici 6 a Conferenza Nazionale su Chimica&Energia 13 ottobre 2015 Idrogeno: una spinta verso il futuro Andrea Fieschi Direttore Assogastecnici 6 a Conferenza Nazionale su Chimica&Energia 13 ottobre 2015 Il network di Assogastecnici Technical and Special Gases Group Medical

Dettagli

Andrea Saccone. Direttore Servizi Tecnici Toyota Motor Italia

Andrea Saccone. Direttore Servizi Tecnici Toyota Motor Italia Andrea Saccone Direttore Servizi Tecnici Toyota Motor Italia Verso l auto ecologica del futuro L auto ecologica del futuro Risparmio energetico Riduzione CO2 Qualità dell aria Tecnologia ibrida Benzina

Dettagli

Quanto costa l Energia Nucleare? Quale contributo può fornire all Italia?

Quanto costa l Energia Nucleare? Quale contributo può fornire all Italia? Fondazione Ugo La Malfa, Roma 25 novembre 21 Quanto costa l Energia Nucleare? Quale contributo può fornire all Italia? Giuseppe Zollino - Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Università di Padova - Consorzio

Dettagli

Le opportunità del biometano per

Le opportunità del biometano per Key Energy - Rimini, Marco Tassan - Centro Ricerche FIAT - Trento Branch l Biogas come risorsa: oltre oltre la la produzione di di Energia Rinnovabile Rinnovabile Le l autotrazione opportunità del e gli

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

L energia che consumo. Fabio Peron. Combustione. Aria di combustione. Combustione

L energia che consumo. Fabio Peron. Combustione. Aria di combustione. Combustione Corso di Progettazione Ambientale prof. Fabio Peron Combustione L energia che consumo Fabio Peron Università IUAV - Venezia Combustione Aria di combustione Si dice combustione qualunque reazione chimica

Dettagli

SIDERA 30 un applicazione delle celle a combustibile nella cogenerazione ad uso civile

SIDERA 30 un applicazione delle celle a combustibile nella cogenerazione ad uso civile Convegno Potenziale idrogeno Produzione da fonti rinnovabili e celle a combustibile Padova 17 marzo 2006 SIDERA 30 un applicazione delle celle a combustibile nella cogenerazione ad uso civile OBIETTIVO

Dettagli

RSL = [CS(VR) - CS(VE)] P / 10 6 (tep/anno)

RSL = [CS(VR) - CS(VE)] P / 10 6 (tep/anno) Allegato alla scheda tecnica n. 42E: procedura per il calcolo del risparmio di energia primaria Premessa L obiettivo di questa scheda tecnica è quello di incentivare la vendita di autovetture elettriche;

Dettagli

Progetto NewMob COMUNE DI BERGAMO

Progetto NewMob COMUNE DI BERGAMO Progetto NewMob COMUNE DI BERGAMO ANALISI FLOTTA L attuale flotta in essere del Comune di Bergamo presenta una numerosità consistente; un totale di più di trecento mezzi così ripartiti in funzione del

Dettagli

L Idrogeno fa strada. Milano 14 Dicembre 2007

L Idrogeno fa strada. Milano 14 Dicembre 2007 L Idrogeno fa strada Milano 14 Dicembre 2007 Il Clima Se noi adottiamo da subito delle contromisure severe, siamo ancora in tempo a scongiurare le conseguenze peggiori dei cambiamenti climatici Rapporto

Dettagli

Verso la commercializzazione di Celle a Combustibile per applicazioni nei trasporti, stazionarie e portatili Giovanni Dotelli

Verso la commercializzazione di Celle a Combustibile per applicazioni nei trasporti, stazionarie e portatili Giovanni Dotelli Verso la commercializzazione di Celle a Combustibile per applicazioni nei trasporti, stazionarie e portatili Giovanni Dotelli tutti o quasi avete un auto e quindi possedete un motore a combustione interna

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA DCO 2/08 AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (Articolo 2, comma 3, dei decreti ministeriali 20 luglio 2004) Documento per

Dettagli

DIREZIONE GENERALE COMMERCIO, TURISMO E SERVIZI. Programma di sviluppo del Biometano in Lombardia nella IX Legislatura.

DIREZIONE GENERALE COMMERCIO, TURISMO E SERVIZI. Programma di sviluppo del Biometano in Lombardia nella IX Legislatura. Programma di sviluppo del Biometano in Lombardia nella IX Legislatura. All inizio dell VIII Legislatura (anni 2005-2010) Regione Lombardia decide di dare ulteriore e forte impulso a politiche di contenimento

Dettagli

Trazione idrogeno. Dal motore a scoppio alle Fuel Cell IL FUTURO NEL PRESENTE

Trazione idrogeno. Dal motore a scoppio alle Fuel Cell IL FUTURO NEL PRESENTE Trazione idrogeno Dal motore a scoppio alle Fuel Cell IL FUTURO NEL PRESENTE Dal 1980 tutto il mondo della ricerca sta studiando un sistema per far marciare il motore a scoppio con l idrogeno. Inizialmente

Dettagli

Sperimentazione di un caricabatterie reversibile. Antonino Genovese, Francesco Vellucci. Report RdS/2013/268 MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

Sperimentazione di un caricabatterie reversibile. Antonino Genovese, Francesco Vellucci. Report RdS/2013/268 MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Sperimentazione di un caricabatterie reversibile Antonino Genovese, Francesco

Dettagli

Il progetto H 2 ydrogem: verso un futuro a zero emissioni. Ancona, 27 settembre 2013

Il progetto H 2 ydrogem: verso un futuro a zero emissioni. Ancona, 27 settembre 2013 Il progetto H 2 ydrogem: verso un futuro a zero emissioni Ancona, 27 settembre 2013 GiacominiS.p.A. : La storia Giacomini S.p.A., fondata nel 1951, è leader nella produzione di componenti per riscaldamento

Dettagli

Un passo avanti e due indietro: il settore termoelettrico nel sistema EU ETS

Un passo avanti e due indietro: il settore termoelettrico nel sistema EU ETS Un passo avanti e due indietro: il settore termoelettrico nel sistema EU ETS Milano, 28-02-06 www.kyototarget.org Per approfondimenti: Davide Zanoni, zanoni@avanzi.org Tel. 02-36518110 Cell 333 4963144

Dettagli

Smart Cities, Sistemi di Governo del Territorio: La Mobilità Urbana. Alcuni considerazioni sui Sistemi di Mobilità a basso impatto ambientale.

Smart Cities, Sistemi di Governo del Territorio: La Mobilità Urbana. Alcuni considerazioni sui Sistemi di Mobilità a basso impatto ambientale. Smart Cities, Sistemi di Governo del Territorio: La Mobilità Urbana. Alcuni considerazioni sui Sistemi di Mobilità a basso impatto ambientale. Prof. ing. Umberto De Martinis Ordinario di Gestione Razionale

Dettagli

configurazione in un sistema) Grandezza fisica connessa al movimento reale o potenziale, macro o microscopico, di un sistema

configurazione in un sistema) Grandezza fisica connessa al movimento reale o potenziale, macro o microscopico, di un sistema ENERGIA Capacità di un sistema di compiere lavoro (Lavoro: atto di produrre un cambiamento di configurazione in un sistema) Grandezza fisica connessa al movimento reale o potenziale, macro o microscopico,

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

FONTI DI ENERGIA. Fonti energetiche primarie. Fonti energetiche secondarie. sostanza o fenomeno capace di dar luogo ad una liberazione di energia

FONTI DI ENERGIA. Fonti energetiche primarie. Fonti energetiche secondarie. sostanza o fenomeno capace di dar luogo ad una liberazione di energia FONTI DI ENERGIA sostanza o fenomeno capace di dar luogo ad una liberazione di energia Fonti energetiche primarie quelle che si trovano disponibili in natura si possono classificare in: Fonti energetiche

Dettagli

La sostenibilità nel trasporto pubblico locale: l esperienza del Gruppo Torinese Trasporti

La sostenibilità nel trasporto pubblico locale: l esperienza del Gruppo Torinese Trasporti La sostenibilità nel trasporto pubblico locale: l esperienza del Gruppo Torinese Trasporti 1 Tommaso Panero Amministratore Delegato GTT spa Convegno: OBIETTIVO SOSTENIBILITA : Design e Logistica a confronto

Dettagli

Il ruolo delle pompe di calore nel futuro contesto energetico. Ennio Macchi Dipartimento di Energetica - Politecnico di Milano

Il ruolo delle pompe di calore nel futuro contesto energetico. Ennio Macchi Dipartimento di Energetica - Politecnico di Milano Il ruolo delle pompe di calore nel futuro contesto energetico Dipartimento di Energetica - Politecnico di Milano Il quesito cui cercherò di rispondere 2 La pompa di calore utilizza energia elettrica per

Dettagli

Cogenerazione ad alto rendimento: prospettive, applicazioni e vantaggi per le imprese. La cogenerazione industriale in Italia.

Cogenerazione ad alto rendimento: prospettive, applicazioni e vantaggi per le imprese. La cogenerazione industriale in Italia. Cogenerazione ad alto rendimento: prospettive, applicazioni e vantaggi per le imprese La cogenerazione industriale in Italia Dipartimento di Energia - Politecnico di Milano Mantova - 29 ottobre 2014 CONTENUTI

Dettagli

CONFRONTO DEL COMPORTAMENTO EMISSIVO E DEI CONSUMI DI UNA VETTURA IBRIDA E DI UNA CONVENZIONALE EURO IV MEDIUM-SIZE

CONFRONTO DEL COMPORTAMENTO EMISSIVO E DEI CONSUMI DI UNA VETTURA IBRIDA E DI UNA CONVENZIONALE EURO IV MEDIUM-SIZE XIII Expert Panel Trasporti Stradali CONFRONTO DEL COMPORTAMENTO EMISSIVO E DEI CONSUMI DI UNA VETTURA IBRIDA E DI UNA CONVENZIONALE EURO IV MEDIUM-SIZE F. Villatico* A. Alessandrini* F. Ortenzi* M.A.

Dettagli

Applicazione degli accumuli nelle reti in bassa tensione

Applicazione degli accumuli nelle reti in bassa tensione Scuola Estiva sull energia «Giacomo Ciamician» Sesto Pusteria, 24/06/2014 Applicazione degli accumuli nelle reti in bassa tensione Enrico Tironi Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria

Dettagli

I vantaggi energetici ed ambientali della piccola e micro cogenerazione

I vantaggi energetici ed ambientali della piccola e micro cogenerazione Università di Ferrara GIORNATA DI STUDIO Cogenerazione distribuita per applicazioni civili e residenziali Ferrara, 5 dicembre 2007 I vantaggi energetici ed ambientali della piccola e micro cogenerazione

Dettagli

INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA E PREVISIONE DEI

INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA E PREVISIONE DEI INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA E PREVISIONE DEI CONSUMI DI ENERGIA AL 2010 NELLO SCENARIO TENDENZIALE 6 - ASPETTI METODOLOGICI 7 - INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA NEI SETTORI INDUSTRIA, TERZIARIO,

Dettagli

Dipartimento Energia e Trasporti. Istituto Motori. Contributi della Ricerca per una Mobilità Sostenibile

Dipartimento Energia e Trasporti. Istituto Motori. Contributi della Ricerca per una Mobilità Sostenibile Dipartimento Energia e Trasporti Istituto Motori Contributi della Ricerca per una Mobilità Sostenibile Ing. Paola Belardini - Direttore Istituto Motori Previsione di evoluzione delle tecnologie di trasporto

Dettagli

ll costo privato e sociale dell automobile elettrica: un confronto tra modelli appartenenti ai diversi segmenti del mercato automobilistico

ll costo privato e sociale dell automobile elettrica: un confronto tra modelli appartenenti ai diversi segmenti del mercato automobilistico ll costo privato e sociale dell automobile elettrica: un confronto tra modelli appartenenti ai diversi segmenti del mercato automobilistico Andrea Rusich, Romeo Danielis DEAMS, Dipartimento di Scienze

Dettagli

GREEN ENERGY ISLAND: la soluzione

GREEN ENERGY ISLAND: la soluzione Italian Passion Global Energy GREEN ENERGY ISLAND: la soluzione Pag 1 Gruppo italiana per lo storage con batterie FIAMM / Overview FIAMM produce e commercializza dal 1942: Batterie Avviamento Batterie

Dettagli

Progetto Filiera Idrogeno. WP5a: Realizzazione di un veicolo a celle a combustibile WP5b: Alimentazione di carichi ausiliari di imbarcazioni

Progetto Filiera Idrogeno. WP5a: Realizzazione di un veicolo a celle a combustibile WP5b: Alimentazione di carichi ausiliari di imbarcazioni Progetto Filiera Idrogeno WP5a: Realizzazione di un veicolo a celle a combustibile WP5b: Alimentazione di carichi ausiliari di imbarcazioni 1 Progetto Filiera Idrogeno WP5a: Realizzazione di un veicolo

Dettagli