Definizioni; architetture di EV e HEV Veicoli senza ICE (EV) Veicoli a propulsione ibrida Valutazione di impatto ambientale. SEB-VT: Analisi LCA-WtW

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Definizioni; architetture di EV e HEV Veicoli senza ICE (EV) Veicoli a propulsione ibrida Valutazione di impatto ambientale. SEB-VT: Analisi LCA-WtW"

Transcript

1 Veicoli a propulsione elettrica e ibrida Definizioni; architetture di EV e HEV Veicoli senza ICE (EV) Veicoli a propulsione ibrida Valutazione di impatto ambientale SEB-VT: Analisi LCA-WtW 1

2 Analisi del ciclo di vita (LCA: Life-cycle analysis) (1/2) Per la valutazione dell impatto ambientale di un sistema ingegneristico occorre fare un analisi del ciclo di vita dalla culla alla tomba (cradle-to-grave). SEB-VT: Analisi LCA-WtW 2

3 Analisi del ciclo di vita (LCA: Life-cycle analysis) Per la valutazione dell impatto ambientale di un sistema ingegneristico occorre fare un analisi del ciclo di vita dalla culla alla tomba (cradle-to-grave). Semplificando si hanno le fasi: Costruzione. Va valutata la fase di estrazione dei materiali grezzi, il trasporto in fabbrica, la effettiva costruzione di semilavorati e prodotti finiti Vita utile. Va considerato il tipo di utilizzo del sistema ingegneristico i previsto, con i relativi input e output di materiali, energia, sostanze inquinanti Smantellamento - riciclaggio. Alla fine della vita utile in generale parte di un sistema ingegneristico g viene nuovamente immesso nell ambiente (ad esempio mediante trasporto in discarica), parte viene riutilizzata attraverso processi di riconversione. Le prime due fasi considerate comportano in generale impegno di risorse primarie (materiali ed energia) emissioni nell ambiente (gas serra ed inquinanti) La terza fase comporta normalmente ancora consumo di energia ed emissioni nell ambiente, ma implica un recupero di parte dei materiali impegnati nella fase di costruzione. SEB-VT: Analisi LCA-WtW 3

4 Analisi energetica del ciclo di vita di veicoli stradali Studi specifici mostrano come la parte di gran lunga più grossa dell energia consumata nel ciclo di vita di veicoli stradali è quella relativa alla vita utile. Es. accanto, Van Mierlo VPPC 2011) SEB-VT: Analisi LCA-WtW 4

5 Analisi energetica del ciclo di vita di veicoli stradali Essendo l emissione di CO 2 strettamente legata al consumo di energia (quando essa è prelevata da combustibili fossili) non è difficile convincersi che anche dal punto di vista dei gas serra la fase di gran lunga più importante del ciclo di vita di un veicolo stradale è quella della vita utile. SEB-VT: Analisi LCA-WtW 5

6 Analisi dal pozzo alle ruote L energia serve ai veicoli per produrre moto. L energia utile è quindi quella disponibile alle ruote. E importante confrontare il dispendio energetico globale di diversi veicoli: l energia dispersa fra quella disponibile dalla fonte primaria e quella utile, quindi alle ruote. Si fa quindi un analisi detta dal pozzo alle ruote (well-to-wheel). Naturalmente questa terminologia fa riferimento all utilizzo del petrolio come fonte primaria, ma in generale l analisi va fatta a partire dalla fonte primaria dove essa è disponibile in natura fino alle ruote. Anche per valutare le emissioni di gas serra occorre considerare l intero percorso dal pozzo alle ruote. Molti veicoli comportano consumi energetici (e emissioni di CO 2 ) prevalentemente durante l uso luso del veicolo (veicoli a MCI), altri durante la preparazione dell energiaenergia da fornire al veicoli (veicoli elettrici a batteria) Pertanto è opportuno dividere il percorso dal pozzo alle ruote in due fasi: dal pozzo al serbatoio (well-to-tank) tank) dal serbatoio alle ruote (tank to-wheel) SEB-VT: Analisi LCA-WtW 6

7 Analisi dal pozzo alle ruote (2) Well-to-Tank Tank-to-Wheel SEB-VT: Analisi LCA-WtW 7

8 I gas serra(1/2) L IPCC (International Panel on Climate Change) fornisce informazioni sul potenziale serra relativo delle varie sostanze, che vengono aggiornate negli anni. I coefficienti da utilizzare dipendono dall orizzonte temporale su cui si valuta il potenziale riscaldamento. Su un orizzonte di 100 anni i valori del Second Assessment Report (SAR, 1995) e Fourth Assessment Report (AR4, 2007) sono i seguenti: g CO 2 equivalenti SAR (1995) AR4 (2007) CH N 2 O SF Secondo l AR4, va quindi usata la seguente formula: (e = emissioni in g) GWP=e(CO 2 2) )+25e(CH 4 4) )+298 e(n 2 O)+22800(SF 6 6) (Global Warming Potential) NOTE: 1) Non viene considerato il vapor d acqua che è il principale responsabile dell effetto serra in quanto le sue concentrazioni non sono conseguenza diretta di attività antropiche; peraltro ogni riscaldamento comporta una maggiore soluzione di acqua nell atmosfera e quindi un ulteriore incremento del riscaldamento 2) Per semplicità si sono trascurati nella tabella e nella conseguente formula i fluorocarburi, che hanno impatto minore sul global warming. SEB-VT: Analisi LCA-WtW 8

9 I gas serra(2/2) CO 2 N 2 O I principali gas serra sono rimasti pressoché costanti per anni, e sono improvvisamente variati a partire dalla rivoluzione industriale. CH 4 In particolare la ppm 2000 coeff GWP % CO 2 + stata fra 260 e 280 ppm per anni ed è aumentata a 380 ppm in pochi secoli , ,5 8 0, SEB-VT: Analisi LCA-WtW 9

10 Generazione di gas serra con la combustione Il consumo di energia proveniente da idrocarburi comporta inevitabilmente sviluppo di CO 2. Per fare la corrispondenza basta fare riferimento all entalpia della reazione di combustione dell idrocarburo: C n H m +(n+m/4)o 2 nco 2 +(m/2)h 2 O ΔH=-??? kj/mol Alcuni risultati nella seguente tabella (l idrogeno, riportato per confronto, non è un idrocarburo): Combust. g(co 2 )/MJ Combust. g(co 2 )/MJ Benzina 73,4 Etanolo 71,3 Gasolio 72,8 Metanolo 68,6 Gas metano 56,4 Idrogeno 0,0 SEB-VT: Analisi LCA-WtW 10

11 Analisi UNIPEDE/CIVES dal pozzo alle ruote Emissioni di anidride carbonica nel ciclo standard Europa preparazione energia motore CO 2 [g/km] benzina diesel metano elettrica elettrica italia Emissioni gas serra fortemente inferiori nel caso del veicolo elettrico Risultato fortemente dipendente dal mix di centrali considerato Anche considerando d il mix italiano la soluzione elettrica è di gran lunga avvantaggiata dal punto di vista dell emissione di gas serra SEB-VT: Analisi LCA-WtW 11

12 Analisi UNIPEDE dal pozzo alle ruote: mix produttivo europeo Fonti energetiche per la produzione dell energia elettrica in Europa Anno % 30% 20% 10% 0% Fonti Nucleare Carbone Gas Lignite Petrolio rinnovabili La presenza di una forte componente nucleare favorisce notevolmente la propulsione elettrica SEB-VT: Analisi LCA-WtW 12

13 Inquinanti - Analisi dal pozzo alle ruote (UNIPEDE) [g/km] [mg/km] CO HC NOx SO2 benzina diesel metano elettrica 5 0 PM I valori qui riportati non tengono conto del fatto importante che le emissioni in ambito cittadino contribuiscono molto di più alle concentrazioni nell atmosfera che in città si respira rispetto a quelle nelle centrali di produzione dell energia. Se si tenesse conto delle concentrazioni degli inquinanti in ambito urbano (in luogo delle emissioni globalmente valutate del tipo di quelle dei grafici sopra riportati), evidentemente i veicoli elettrici, che hanno emissioni nulle TtW, risulterebbero molto più vantaggiosi. Per analisi semplificate, ma comunque significative, si può considerare trascurabile l impatto delle emissioni inquinanti in atmosfera provenienti dalle centrali di produzione; resta invece fondamentale valutare questi contributi remoti ai fenomeni realmente globali, quali l effetto serra e la produzione di piogge acide SEB-VT: Analisi LCA-WtW 13

14 Utilità dell auto a batteria oggi Incidenze percentuali delle percorrenze medie giornaliere in Europa 100 p p Le percorrenze medie giornaliere in Europa sono per ampie percentuali (95% compatibili con l autonomia di un auto a batteria moderna (150 km). Le situazioni di conflitto in ambito familiare sono però severe in caso di necessità di effettuazione di un viaggio non usata < 10 km < 30 km < 50 km <100 km <150 km Se si considera però l auto elettrica come seconda auto familiare le situazioni di conflitto risultano rarissime e ben risolvibili. Resta molto serio il problema di poter disporre di una presa di corrente per la ricarica notturna, essendo la maggior parte delle auto parcheggiate in suoli pubblici. Questo comporta il problema infrastrutturale non secondario di dotare i punti di parcheggio di punti di ricarica e contabilizzazione dell energia. Inoltre andrebbero fortemente incentivate le ricariche notturne, le quali sono molto convenienti in quanto non implicano necessità di costruire nuove centrali e consentono di prelevare energia da centrali di base ad altissimo rendimento SEB-VT: Analisi LCA-WtW 14

15 Analisi energetica comparata WtW per diverse tipologie di veicolo (fonte primaria: gas naturale) Ipotesi di calcolo per l efficienza dell azionamento elettrico Componente Efficienza massima Efficienza media Trasmissione - 95% Inverter 97% 94% Macchina elettrica 96% 92% eq inv mot rid 0,94*0,92*0,95 0,82 Ma in condizioni reali il veicolo non è semplicemente scaricato: al flusso principale di scarica si sovrappongono scariche/ricariche parziali, corrispondenti ad accelerazioni/frenature a recupero. Da simulazioni numeriche si può verificare che per un veicolo moderno, operante secondo un ciclo NEDC, è ragionevole assumere un rendimento globale di scarica del 75%. (=Rapporto fra energia uscente dalla batteria e erogata alle ruote) SEB-VT: Analisi LCA-WtW 15

16 Analisi energetica comparata WtW per diverse tipologie di veicolo (fonte primaria: gas naturale) Veicolo a batteria Veicoli ibrido plug-in Veicolo FC+batteria centrale elettrica 55 centrale elettrica 22 reformer Efficienza di conversione Trasmissione e distribuzione elettricità 90,0 49,5 Trasmissione e distrib. gas Trasmissione e distrib. elettricità 21 Distribuzione e compressione idrogeno Percentuale di energia primaria risultante Batteria (da BT) Batteria (da BT) 87 Generazione elettrica a FC Azionamento elettrico 26 Propulsione ibrida Azionamento elettrico Azionamento elettrico , ,5 22,5 SEB-VT: Analisi LCA-WtW 16

17 Analisi energetica comparata WtW per diverse tipologie di veicolo (fonte primaria: gas naturale) Veicolo a batteria Veicoli ibrido plug-in Veicolo FC+batteria centrale elettrica 55 Trasmissione e distribuzione elettricità 90,0 49,5 Batteria (da BT) Trasmissione e distrib. gas 58 centrale elettrica 22 Trasmissione e distrib. elettricità Batteria (da BT) 87 reformer Distribuzione e compressione idrogeno Generazione elettrica a FC I veicoli più favorevoli all ambiente oggi considerati sono: - veicoli a batteria - ibridi di tipo plug-in - veicoli a FC e idrogeno Il grafico riporta valori usualmente considerati come ragionevoli per le varie perdite energetiche di conversione. Il principale risultato è che globalmente i veicoli a batteria sono vincenti, mentre appare non confermata allo stato attuale della tecnologia la competitività energetica dei veicoli a idrogeno. I veicoli ibridi di tipo plug-in si trovano in una situazione intermedia. Però non presentano i problemi di autonomia e tempi di ricarica tipici dei veicoli a batteria. Azionamento elettrico Propulsione ibrida Azionamento elettrico 15 13,5 Azionamento elettrico Il grafico è effettuato con valori di efficienza realistici ma non assoluti, e relativi alle migliori tecnologie esistenti ,5 22,5 Vlt Valutazioni idi precisione ii vanno Perdite rete da centrale: Fino AAT, 0,9%; fino AT: 2,9%, fino MT: 5,1%, fino BT; 10% Poi ci va messo l inverter: altro 3% effettuate inevitabilmente caso per caso. SEB-VT: Analisi LCA-WtW 17

18 Un metodo globale di analisi di impatto ambientale WtW Impatto ambientale Consumo delle risorse Consumo delle materie prime Consumo di energia Danneggiamento della qualità dell eco-sistema Emissione ione di gas serra Emissione di sostanze responsabili delle piogge acide Danneggiamento della salute umana Dispersione nell ambiente di rifiuti solidi dannosi Emissione di gas inquinanti Le presenti slides descrivono i contenuti dell articolo scientifico An Evaluation of global environmental and energy value of vehicle technologies, di P. Menga (CEI-CIVES) e M. Ceraolo (DSEA) SEB-VT: Analisi LCA-WtW

19 Un metodo globale di analisi di impatto ambientale WtW Scenario Anno Cicli di riferimento: NEDC, Artemis Veicoli considerati ICE Spark ignition (fed by Petrol, Ethanol E85, Natural gas) Compressed ignition (fed by Diesel, Soybean Biodiesel) BEV (Battery Electric Vehicles) Lithium-based battery vehicle HEV (Hybrid Electric Vehicles) Mild hybrid vehicle Plug-in hybrid vehicle FCEV (Fuel Cell Vehicles) PEM-FC Hydrogen vehicle Dati di emissione considerati Emissioni TtW dei veicoli: per i veicoli dotati di ICE, si è ipotizzato che essi emettano esattamente nelle concentrazioni limite stabilite dalla norma EURO5; per gli altri (es. veicoli a biocombustibile) si sono presi dati dalla letteratura Emissioni di tipo WtT: si sono assunti valori ricavabili da studi bibliografici SEB-VT: Analisi LCA-WtW

20 Un metodo globale di analisi di impatto ambientale WtW Criterio di analisi: distinzione tra effetti locali ed effetti globali Effetti localili Emissione di gas inquinanti: CO, HC, NO x, PM Effetti globali Consumo di materie prime: petrolio, gas naturale Consumo di energia Emissione di gas serra: CO 2, CH 4, N 2 O Il potenziale di produzione dell effetto serra viene calcolato l attraverso l espressione: e eq =e(co 2 )+21e(CH 4 )+310 e(n 2 O) Emissione di sostanze responsabili delle piogge acide: SO 2, NO x,nh 3 Il potenziale di produzione delle piogge acide viene calcolato l attraverso l espressione: p ar =(1/32)e(SO 2 )+(1/46)e(NO x )+(1/17)e(NH 3 ) Effetti locali e globali sono valutati nel ciclo Artemis attraverso l impiego di coefficienti correttivi, prendendo a riferimento i dati ottenuti nel ciclo NEDC SEB-VT: Analisi LCA-WtW

21 Un metodo globale di analisi di impatto ambientale WtW Cicli a confronto Ciclo NEDC Ciclo Artemis SEB-VT: Analisi LCA-WtW

22 Un metodo globale di analisi di impatto ambientale WtW Effetti locali, ciclo reale Vehicle Class Type Fuel ICE mild HEV PHEV (50-50) CI SI CO [g/km] HC [mg/km] NOx [mg/km] PM [mg/km] diesel soybean diesel petrol NG E CI diesel SI SI petrol NG petrol and electricity BEV Li electricity FC PEM hydrogen SEB-VT: Analisi LCA-WtW

23 Un metodo globale di analisi di impatto ambientale WtW Effetti globali, ciclo reale Vehicle CO Pi Primary Oil & Gas 2eq [g/km] Class type fuel ICE mild HEV PHEV (50-50) BEV CI SI Energy [Wh/km] consumption [%] (*) NOx [mg/km] diesel ,3 soybean diesel ( ) ,5 petrol ,0 NG ,8 E85-Corn ( ) ,0 E85-SugarCane ( ) ,1 CI diesel ,0 SI SI petrol ,0 NG ,0 petrol and electricity Li electricity FC PEM electricity ( ) excluding sun energy used to grow crops (*) comparison in energy with typical Euro 3 petrol vehicles SEB-VT: Analisi LCA-WtW 55 (13 oil and 42 gas) 37 (9 oil and 28 gas) 62 (14 oil and 46 gas) , , ,9 FC PEM NG ,3 SO 2 [mg/km]

24 Un metodo globale di analisi di impatto ambientale WtW Definizione di un indicatore di impatto ambientale Scelta di un veicolo di riferimento vettura a benzina EURO3 Introduzione di alcuni coefficienti di ponderazione per i diversi effetti considerati peso effetti locali: 35% peso effetti globali: 65% Calcolo dell impatto ambientale relativo Impatto relativo del veicolo considerato = Impatto totale del veicolo considerato Impatto totale del veicolo di riferimento Definizione di un ECO-score 1 ECO-score = Impatto relativo del veicolo considerato La difficoltà legata alla presenza di grandezze dimensionalmente diverse è superata grazie al calcolo dell impatto ambientale relativo, nonchè all introduzione di specifiche funzioni di costo (si consiglia di consultare l articolo per ulteriori dettagli) SEB-VT: Analisi LCA-WtW

25 Un esempio di risultati con il metodo globale Risultati Vehicle Class Type Fuel ICE mild HEV PHEV (50-50) SI CI SI Reference Euro 3 petrol Relative Impact Eco-Score Improvement % 1,00 / / diesel 1, soybean diesel 0, % petrol 0, % NG 0, % E85-Corn 0, % E85-SugarCane 0, % CI diesel 0, % SI SI petrol 0, % NG 0, % petrol and electricity 0, % BEV Li electricity 0, % FC PEM electricity 0, % FC PEM NG 0, % SEB-VT: Analisi LCA-WtW

26 Analisi ambientale con il metodo globale: Indicatore normalizzato per le tipologie analizzate ICE CI gasolio Riferimento HEV CI gasolio ICE SI benzina ICE CI biodiesel CI ICE SI mais FC PEM elettrolisi HEV SI benzina ICE SI gas HEV CI gas PHEV SI benzina FC PEM Reforming ICE SI Canna BEV Li 0 0,2 0,4 0,6 0,8 1 SEB-VT: Analisi LCA-WtW 26

27 Un esempio di analisi con il metodo globale Conclusioni La soluzione elettrica appare vantaggiosa, in proporzione al grado di elettrificazione impiegato (mild HEV, PHEV, BEV) Un autovettura Diesel EURO5 ha, globalmente, lo stesso impatto ambientale di un autovettura a benzina EURO3 La validità della soluzione a idrogeno è fortemente influenzata dal metodo di produzione del combustibile; la soluzione che prevede il reforming da gas naturale appare interessante I veicoli a canna da zucchero hanno un impatto molto modesto. Occorre però rilevare che l analisi andrebbe integrata con una valutazione quantitativa dell impatto dovuto all impegno di territorio per la produzione della energia primaria; è facile convincersi che questo renderebbe le soluzioni basate su biocombustibile molto meno competitive di quanto riportato nelle slides precedenti. (*) (*) Analisi quantitative mostrano ad esempio come la coltivazione più promettente, quella di canna da zucchero, richiederebbe un impegno, in Italia, di m 2 per alimentare un autovettura media che percorresse in un anno km SEB-VT: Analisi LCA-WtW

Quale mobilità per rispettare l ambiente

Quale mobilità per rispettare l ambiente D.E.S.E Department of Energy and Systems Engineering Quale mobilità per rispettare l ambiente Massimo Ceraolo Università di Pisa Montecatini, 25-26 maggio 2012 1 Un panorama variegato Veicoli basati su

Dettagli

Uno studio comparativo delle emissioni e del bilancio energetico di varie combinazioni fuel-powertrain per mobilità privata

Uno studio comparativo delle emissioni e del bilancio energetico di varie combinazioni fuel-powertrain per mobilità privata Uno studio comparativo delle emissioni e del bilancio energetico di varie combinazioni fuel-powertrain per mobilità privata Prof. Massimo SANTARELLI, Ing. Marco TORCHIO Dipartimento di Energetica, Politecnico

Dettagli

Mobilità stradale: dietro la parola sostenibile

Mobilità stradale: dietro la parola sostenibile Convegno Nazionale: La città energeticamente sostenibile Sassari, 25 settembre 29 Mobilità stradale: dietro la parola sostenibile Pietro Menga Presidente CIVES - Commissione Italiana Veicoli Elettrici

Dettagli

Sostenibilità energetica e ambientale

Sostenibilità energetica e ambientale Sostenibilità energetica e ambientale della mobilità: un progetto per Leinì Prof. Massimo SANTARELLI Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino Fondazione TELIOS La questione energetica Fonte: IEA

Dettagli

Impatto sul sistema elettrico della potenziale diffusione di auto elettriche: uno scenario al 2030

Impatto sul sistema elettrico della potenziale diffusione di auto elettriche: uno scenario al 2030 Impatto sul sistema elettrico della potenziale diffusione di auto elettriche: uno scenario al 2030 Milano 2 Luglio 2010 Michele Benini Tipologie di veicoli elettrici considerate Si intende valutare l impatto

Dettagli

siamo partiti dalle scuole per arrivare a tutti i cittadini!

siamo partiti dalle scuole per arrivare a tutti i cittadini! siamo partiti dalle scuole per arrivare a tutti i cittadini! COME E STATO FATTO IL BILANCIO ENERGETICO? Per effettuare il bilancio energetico è stato necessario conoscere e valutare tutti i consumi energetici

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Edgardo Curcio Presidente AIEE Roma, 26 ottobre 2010 Nell ambito di uno studio condotto per Assoelettrica lo scorso

Dettagli

Politecnico di Torino Fondazione Telios

Politecnico di Torino Fondazione Telios Politecnico di Torino Fondazione Telios UN ESEMPIO DI MOBILITÀ SOSTENIBILE: DAL FOTOVOLTAICO ALL'AUTO ELETTRICA ing. Davide Rossi La mobilità sostenibile lo Sviluppo Sostenibile è uno sviluppo che soddisfa

Dettagli

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 447 Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo

Dettagli

Confronto tra i fattori di emissione utilizzati in Copert, Artemis e Progress e delle relative stime di emissioni da flotte circolanti in area urbana

Confronto tra i fattori di emissione utilizzati in Copert, Artemis e Progress e delle relative stime di emissioni da flotte circolanti in area urbana XV Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE ENEA Roma, 29 aprile 2010 Confronto tra i fattori di emissione utilizzati in Copert, Artemis e Progress e delle relative stime di emissioni da flotte

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Camera dei Deputati 33 Indagine conoscitiva 3. xvi legislatura commissioni riunite ix e x seduta del 22 febbraio 2011

Camera dei Deputati 33 Indagine conoscitiva 3. xvi legislatura commissioni riunite ix e x seduta del 22 febbraio 2011 Camera dei Deputati 33 Indagine conoscitiva 3 Camera dei Deputati 34 Indagine conoscitiva 3 Camera dei Deputati 35 Indagine conoscitiva 3 Camera dei Deputati 36 Indagine conoscitiva 3 PAGINA BIANCA Audizione

Dettagli

Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi:

Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi: Energia Energia Premessa Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi: Richiesta di energia primaria Consumi energetici per

Dettagli

MICRO-COGENERAZIONE tecnologie e vantaggi delle fuel cell

MICRO-COGENERAZIONE tecnologie e vantaggi delle fuel cell MICRO-COGENERAZIONE tecnologie e vantaggi delle fuel cell Paolo Baggio - UNITN P. Baggio - Borgo - nov. 2013 1 Perché la Cogenerazione Co-generazione = produzione combinata di calore ed energia elettrica

Dettagli

Mobilità sostenibile e Trazione elettrica. Relatore Ing. Antonio Del Sole

Mobilità sostenibile e Trazione elettrica. Relatore Ing. Antonio Del Sole Mobilità sostenibile e Trazione elettrica Relatore Ing. Antonio Del Sole Mobilità: esigenza dell uomo Per sopravvivere gli esseri umani hanno dovuto, da sempre, essere disponibili alla mobilità Questo

Dettagli

Sistemi di accumulo per i veicoli elettrici

Sistemi di accumulo per i veicoli elettrici Sistemi di accumulo per i veicoli elettrici Ing. Giovanni Pede - Responsabile Laboratorio Sistemi e Tecnologie per la Mobilità e l Accumulo Seminario PROFESSIONI EMERGENTI E NUOVE OPPORTUNITA PER GIOVANI

Dettagli

I veicoli elettrici : una opportunità per i nostri giorni

I veicoli elettrici : una opportunità per i nostri giorni RisorseComuni Le politiche locali per la diffusione dei veicoli a basso impatto ambientale Milano 16 febbraio 2006 I veicoli elettrici : una opportunità per i nostri giorni Pietro Menga Presidente CIVES

Dettagli

IL PERCORSO DEL FUTURO DA OGGI AL 2020, DIECI ANNI CHE CAMBIERANNO L'AUTO?

IL PERCORSO DEL FUTURO DA OGGI AL 2020, DIECI ANNI CHE CAMBIERANNO L'AUTO? IL PERCORSO DEL FUTURO DA OGGI AL 2020, DIECI ANNI CHE CAMBIERANNO L'AUTO? Lucio Bernard Direttore Research & TechnologY Fiat Powertrain Technologies TECNOLOGIA MOTORISTICA FUTURA DAL SOGNO ALLA REALTÀ

Dettagli

L analisi del ciclo di vita (Life Cycle Assessment)

L analisi del ciclo di vita (Life Cycle Assessment) Progetto SISTER Finanziamento Regione Toscana DOCUP Ob. 2 Anni 2000-2006 Azione 2.8.4. Potenziamento del sistema regionale di servizi telematici e di comunicazione per le PMI L analisi del ciclo di vita

Dettagli

sistemi di propulsione tradizionale

sistemi di propulsione tradizionale I vantaggi dei veicoli a trazione elettrica rispetto ai sistemi di propulsione tradizionale La metodologia WTW per l analisi li i delle alternative, ti potenzialità e limiti iti delle tecnologie disponibili

Dettagli

Cambiamento climatico. EMISSIONI DI GAS SERRA: Cosa ha contribuito in maniera significativa alla loro riduzione?

Cambiamento climatico. EMISSIONI DI GAS SERRA: Cosa ha contribuito in maniera significativa alla loro riduzione? Cambiamento climatico EMISSIONI DI GAS SERRA: Cosa ha contribuito in maniera significativa alla loro riduzione? La sostituzione dei CFC! Un ruolo chiave è stato quello degli idrofluorocarburi (HFC) I CFC,

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano?

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano? Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano? Vediamo di conoscerli un po meglio!! Come è costituito un mezzo elettrico

Dettagli

AIM Magazine Pagina 1 di 6 MONOUSO O RIUSO? M. Marino, S. Rossi

AIM Magazine Pagina 1 di 6 MONOUSO O RIUSO? M. Marino, S. Rossi AIM Magazine Pagina 1 di 6 MONOUSO O RIUSO? M. Marino, S. Rossi PREMESSA Il costante incremento dell utilizzo di materiali plastici nel settore alimentare permette innegabili vantaggi di praticità. Trascurando

Dettagli

Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici

Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici Trazione elettrica veicolare: stato dell arte ed evoluzioni future Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici Veicoli elettrici L aumento crescente del costo del combustibile e il problema

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

I vantaggi energetici ed ambientali della piccola e micro cogenerazione

I vantaggi energetici ed ambientali della piccola e micro cogenerazione Università di Ferrara GIORNATA DI STUDIO Cogenerazione distribuita per applicazioni civili e residenziali Ferrara, 5 dicembre 2007 I vantaggi energetici ed ambientali della piccola e micro cogenerazione

Dettagli

Simulazione e sperimentazione di veicoli plug-in elettrici ed ibridi nella realtà leccese

Simulazione e sperimentazione di veicoli plug-in elettrici ed ibridi nella realtà leccese Simulazione e sperimentazione di veicoli plug-in elettrici ed ibridi nella realtà leccese Teresa Donateo, Domenico Laforgia, Fabio Ingrosso, Daniele Bruno Dipartimento di Ingegneria dell Innovazione, Università

Dettagli

Parte 1: VERIFICA PROGETTO

Parte 1: VERIFICA PROGETTO Parte 1: VERIFICA PROGETTO Parte 1a: analisi aspetti ambientali Aspetto ambientale Impatto Rientra nel progetto Utilizzo di risorse idriche nelle proprietà Impoverimento risorse idriche dell ente Perdite

Dettagli

Energia e ambiente: sviluppo sostenibile. Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo

Energia e ambiente: sviluppo sostenibile. Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo Energia e ambiente: sviluppo sostenibile Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo La quantità di energia consumata dipende dal grado di sviluppo dell economia Tempo:

Dettagli

Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere

Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere Bari, 26/07/2011 Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere 2 - Impatto sul sistema energetico nazionale della potenziale diffusione dei veicoli elettrici Giuseppe Mauri Dip.

Dettagli

1.2 Emissioni climalteranti

1.2 Emissioni climalteranti 1.2 Emissioni climalteranti In tema di cambiamenti climatici il PRAA stabiliva l impegno a ridurre, nel periodo 2008-2012, le emissioni di gas serra del 6,5% rispetto ai valori del 1990, facendo proprio

Dettagli

Figura 4.7.1 Contributi percentuali dei macrosettori alle emissioni di metano nella provincia di Milano 1998 19% < 5%

Figura 4.7.1 Contributi percentuali dei macrosettori alle emissioni di metano nella provincia di Milano 1998 19% < 5% 4.7 IL METANO Il metano è un gas incolore e inodore, che abbonda in natura quale costituente principale del gas naturale. Buona parte delle emissioni in atmosfera derivano dalle operazioni di estrazione,

Dettagli

Confronto tra veicoli elettrici, veicoli tradizionali, ibridi ed ibridi

Confronto tra veicoli elettrici, veicoli tradizionali, ibridi ed ibridi Tavolo degli Esperti Analisi del ciclo di vita dei veicoli well to wheel Milano 12 Aprile 2012 Confronto tra veicoli elettrici, veicoli tradizionali, ibridi ed ibridi plug-in tramite LCA P.Girardi Introduzione

Dettagli

Benefici ambientali dell utilizzo del Dual Fuel rispetto al gasolio nel trasporto pesante Una componente verso la low carbon economy ma non solo

Benefici ambientali dell utilizzo del Dual Fuel rispetto al gasolio nel trasporto pesante Una componente verso la low carbon economy ma non solo Benefici ambientali dell utilizzo del Dual Fuel rispetto al gasolio nel trasporto pesante Una componente verso la low carbon economy ma non solo Sebastiano Serra Ministero dell Ambiente della tutela del

Dettagli

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale » Spinaci Cubello Foglia Più 01» Introduzione Questo documento è un estratto del Report relativo al calcolo dell impronta di carbonio (Carbon Footprint) di 8 prodotti orticoli surgelati a marchio Orogel,

Dettagli

Da dove viene l energia per produrre l idrogeno?

Da dove viene l energia per produrre l idrogeno? CONVEGNO Da dove viene l energia per produrre l idrogeno? Ing. Fabrizio Mattotea (H2IT) H 2 IT - L associazione Italiana Nasce come Associazione nel 2003 Ha sede all interno della FAST (Federazione Associazioni

Dettagli

Press Info. Suzuki Burgman Fuel Cell a celle combustibile

Press Info. Suzuki Burgman Fuel Cell a celle combustibile Suzuki Burgman Fuel Cell a celle combustibile Prestazioni ad alta responsabilità ambientale per ogni pilota. La tecnologia a celle combustibile permette di ottenere energia pulita poiché genera elettricità

Dettagli

Relazione LCA Comparativa Infissi in Legno, PVC ed Alluminio. Commissionata da

Relazione LCA Comparativa Infissi in Legno, PVC ed Alluminio. Commissionata da Relazione LCA Comparativa Infissi in Legno, PVC ed Alluminio Commissionata da Dicembre 2012 Sommario Elementi del Sistema...3 Infisso in Legno...8 Risultati...9 Infisso in PVC...13 Risultati...14 Infisso

Dettagli

Emissioni dei veicoli a motore. Influenza dei combustibili

Emissioni dei veicoli a motore. Influenza dei combustibili Emissioni dei veicoli a motore. Influenza dei combustibili RG 3/2002 NGV System Italia Consorzio metano per auto via Serio, 16 20139 MILANO tel. 02-56810171 fax 02-56810131 e-mail: info@ngvsystem.it 1

Dettagli

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*, Il peso della fiscalità nelle bollette elettriche e l agevolazione dei SEU (sistemi efficienti di utenza dotati di fotovoltaico o in assetto cogenerativo ad alto rendimento) Facendo riferimento alla bolletta

Dettagli

CONVERSIONE TERMOCHIMICA

CONVERSIONE TERMOCHIMICA CONVERSIONE TERMOCHIMICA PIROLISI La pirolisi si può svolgere secondo diverse modalità: Carbonizzazione a temperature tra 300 C e 500 C Pirolisi convenzionale a temperature inferiori a 600 C Fast pirolisi

Dettagli

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca Bologna, 15 maggio 2006 Hera Bologna s.r.l. 1 COGEN OSPEDALE MAGGIORE RIVA CALZONI BARCA BECCACCINO 2 La rete 3 Le condotte Posa tubazioni

Dettagli

Verona, 29 ottobre 2013!

Verona, 29 ottobre 2013! Cogenerazione Termotecnica Industriale Pompe di Calore Verona, 29 ottobre 2013! Veronafiere 29 ottobre 2013 Il quadro legislativo e normativo: i requisiti per il riconoscimento della CAR e la nuova norma

Dettagli

L'ENERGIA PRIMARIA CONSUMATA DA UN EDIFICIO: FATTORI DI CONVERSIONE

L'ENERGIA PRIMARIA CONSUMATA DA UN EDIFICIO: FATTORI DI CONVERSIONE L'ENERGIA PRIMARIA CONSUMATA DA UN EDIFICIO: FATTORI DI CONVERSIONE (Dott. Renzo Mario Del Duro) Il calcolo del fabbisogno annuale di energia primaria globale di un edificio tiene in considerazione due

Dettagli

Contesto Europeo e Locale Road Map 20-20-20

Contesto Europeo e Locale Road Map 20-20-20 MISCELE METANO-IDROGENO Gruppo di Lavoro: Dip. di Ingegneria Aerospaziale e Meccanica (DIAM) Dip. Scienze Ambientali (DSA) della Seconda Università degli studi di Napoli ECOS srl NA-MET spa CTP Biagio

Dettagli

Fiat Auto per la mobilità sostenibile: tecnologie, soluzioni e prospettive future. Giuseppe Bonollo

Fiat Auto per la mobilità sostenibile: tecnologie, soluzioni e prospettive future. Giuseppe Bonollo Fiat Auto per la mobilità sostenibile: tecnologie, soluzioni e prospettive future Giuseppe Bonollo H2Roma, 22 Novembre 2006 1 Fiat Auto: costante sviluppo tecnologico per la mobilità sostenibile 2006 2008

Dettagli

Presente e futuro della mobilità sostenibile: prodotti e soluzioni per i veicoli aziendali

Presente e futuro della mobilità sostenibile: prodotti e soluzioni per i veicoli aziendali Presente e futuro della mobilità sostenibile: prodotti e soluzioni per i veicoli aziendali Assolombarda, 7 febbraio 2011 Honorati Ranieri Fiat Group Automobiles Marketing Fleet 20 Novembre, 2010 L approccio

Dettagli

Sono biocombustibili, per esempio, la legna da ardere o lo sterco di vacca essiccato.

Sono biocombustibili, per esempio, la legna da ardere o lo sterco di vacca essiccato. I biocombustibili sono quei combustibili ricavati da materiale biologico recente. Si differenziano quindi da quelli fossili che derivano da materiali biologici antichi. Sono biocombustibili, per esempio,

Dettagli

Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo

Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo Giordano Torri Fondazione Megalia 8 Giornata sull efficienza energetica nelle industrie Milano, 18 Maggio 2016 18 Maggio 2016 Pg.

Dettagli

03/23/11 Rizzo-Guida all'auto ecologica 1

03/23/11 Rizzo-Guida all'auto ecologica 1 Convegno Euromobility L'auto ecologica: i prodotti di oggi, le idee per il futuro Roberto Rizzo Autore del libro Guida all'auto ecologica 03/23/11 Rizzo-Guida all'auto ecologica 1 Convegno Euromobility

Dettagli

L auto del futuro Il futuro dell auto. Lino Guzzella http://www.imrt.ethz.ch

L auto del futuro Il futuro dell auto. Lino Guzzella http://www.imrt.ethz.ch L auto del futuro Il futuro dell auto Lino Guzzella http://www.imrt.ethz.ch October 16, 2008 Denistà di veicoli (2005) Macchine per 1000 abitanti 800 600 400 200 India USA I F D J UK Poland Russia Korea

Dettagli

Lo scenario energetico in Italia

Lo scenario energetico in Italia Lo scenario energetico in Italia Il Bilancio Energetico Nazionale Il Ministero dello Sviluppo Economico pubblica annualmente il Bilancio Energetico Nazionale (BEN) del nostro Paese. Questo ci dà l opportunità

Dettagli

PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi

PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi Prospettive energetiche Oggi e Domani DA DOVE ARRIVA L ENERGIA? L energia si può ottenere

Dettagli

Carburanti alternativi

Carburanti alternativi ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L ENERGIA E L AMBIENTE Carburanti alternativi Raffaele Vellone ENEA, Progetto Idrogeno e Celle a Combustibile C.R. Casaccia, Via Anguillarese 301, 00060 Roma MR/2006-1 Principali

Dettagli

Milano, 27 giugno 2013!

Milano, 27 giugno 2013! Cogenerazione Termotecnica Industriale Pompe di Calore Milano, 27 giugno 2013! La cogenerazione tra legislazione e normativa tecnica: lo stato dell arte e qualche novità Prof. Ing. Michele Bianchi Dipartimento

Dettagli

Sistema Tangenziale di Lucca. Progetto Preliminare INDICE

Sistema Tangenziale di Lucca. Progetto Preliminare INDICE INDICE 1 PREMESSA... 2 2 COSTI DI REALIZZAZIONE E COSTI DI GESTIONE... 4 3 BENEFICI TRASPORTISTICI... 6 4 VARIAZIONE DELLA SICUREZZA... 8 5 BENEFICI AMBIENTALI -VARIAZIONE INQUINAMENTO ATMOSFERICO... 11

Dettagli

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola IL TELERISCALDAMENTO Il teleriscaldamento è una soluzione del servizio di riscaldamento per edifici residenziali ed industriali basata su un fluido

Dettagli

SOMMARIO 2 GLI SCENARI DI RIFERIMENTO 4 3 STIMA DEL CONSUMO ENERGETICO 6. 3.1 Definizione del consumo energetico specifico 6

SOMMARIO 2 GLI SCENARI DI RIFERIMENTO 4 3 STIMA DEL CONSUMO ENERGETICO 6. 3.1 Definizione del consumo energetico specifico 6 SOMMARIO 1 PREMESSA 3 2 GLI SCENARI DI RIFERIMENTO 4 3 STIMA DEL CONSUMO ENERGETICO 6 3.1 Definizione del consumo energetico specifico 6 3.2 Gli esiti delle valutazioni 10 4 CONCLUSIONI 12 2 di 13 1 PREMESSA

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 4. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 4. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 4 Angelo Bonomi LA COMPLESSITA DELLE TECNOLOGIE Uno dei problemi riguardanti la valutazione delle tecnologie risiede

Dettagli

Smart Cities, Sistemi di Governo del Territorio: La Mobilità Urbana. Alcuni considerazioni sui Sistemi di Mobilità a basso impatto ambientale.

Smart Cities, Sistemi di Governo del Territorio: La Mobilità Urbana. Alcuni considerazioni sui Sistemi di Mobilità a basso impatto ambientale. Smart Cities, Sistemi di Governo del Territorio: La Mobilità Urbana. Alcuni considerazioni sui Sistemi di Mobilità a basso impatto ambientale. Prof. ing. Umberto De Martinis Ordinario di Gestione Razionale

Dettagli

L esperienza di ENEA nel campo dei carburanti alternativi

L esperienza di ENEA nel campo dei carburanti alternativi L esperienza di ENEA nel campo dei carburanti alternativi Ing. Nicola Contrisciani nicola.contrisciani@bologna.enea.it ENEA Dipartimento TER Laboratorio Energia ERG Bologna, 14 dicembre 2007 1 Miscele

Dettagli

INQUINAMENTO: QUALCOSA DI PIÙ DELLA DANZA DELLA PIOGGIA di Marzio Galeotti e Alessandro Lanza

INQUINAMENTO: QUALCOSA DI PIÙ DELLA DANZA DELLA PIOGGIA di Marzio Galeotti e Alessandro Lanza IEFE Centre for Research on Energy and Environmental Economics and Policy INQUINAMENTO: QUALCOSA DI PIÙ DELLA DANZA DELLA PIOGGIA di Marzio Galeotti e Alessandro Lanza Un inizio d inverno senza piogge

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

Progetto H 2 Filiera Idrogeno

Progetto H 2 Filiera Idrogeno WP 4 MOTORI AD IDROGENO CON INIEZIONE DIRETTA A BASSA PRESSIONE Un ostacolo all uso dell idrogeno negli autoveicoli è portarne a bordo la quantità necessaria per una ragionevole autonomia. La densità energetica

Dettagli

Senato della Repubblica 10 Commissione permanente Industria, Commercio, Turismo. Daniele Chiari Relazioni Istituzionali Fiat Group Automobiles

Senato della Repubblica 10 Commissione permanente Industria, Commercio, Turismo. Daniele Chiari Relazioni Istituzionali Fiat Group Automobiles Audizione in relazione allo schema di decreto legislativo recante Attuazione della Direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell uso dell energia da fonti rinnovabili Senato della Repubblica 10 Commissione

Dettagli

PIANO ISS INSEGNARE SCIENZE SPERIMENTALI 4 PRESIDIO TERRITORIALE- BR

PIANO ISS INSEGNARE SCIENZE SPERIMENTALI 4 PRESIDIO TERRITORIALE- BR PIANO ISS INSEGNARE SCIENZE SPERIMENTALI 4 PRESIDIO TERRITORIALE- BR Tema: La combustione Attività: Combustione e... dintorni Istituto Tecnico Commerciale Statale G:Calò Francavilla Fontana (BR) www.itccalo.it

Dettagli

Meeting di Primavera IN PREPARAZIONE DEGLI STATI GENERALI DELLA GREEN ECONOMY 2014 Imprese e lavori per una GREEN ECONOMY

Meeting di Primavera IN PREPARAZIONE DEGLI STATI GENERALI DELLA GREEN ECONOMY 2014 Imprese e lavori per una GREEN ECONOMY Meeting di Primavera IN PREPARAZIONE DEGLI STATI GENERALI DELLA GREEN ECONOMY 2014 Imprese e lavori per una GREEN ECONOMY I carburanti alternativi nella Direttiva UE "combustibili alternativi", combustibili

Dettagli

RSL = [CS(VR) - CS(VE)] P / 10 6 (tep/anno)

RSL = [CS(VR) - CS(VE)] P / 10 6 (tep/anno) Allegato alla scheda tecnica n. 42E: procedura per il calcolo del risparmio di energia primaria Premessa L obiettivo di questa scheda tecnica è quello di incentivare la vendita di autovetture elettriche;

Dettagli

IDROGENO: Il futuro in partenza

IDROGENO: Il futuro in partenza IDROGENO: Il futuro in partenza Settembre 2012 Contenuto Il centro d idrogeno di Bolzano: le domande 1.) Come si produrrà l idrogeno a Bolzano? 2.) Cosa costerà questo idrogeno? 3.) Come sarà usato questo

Dettagli

Il progetto ENERPARK. Soluzioni tecnologiche e sistemiche per la mobilità sostenibile. Castelmezzano, 16 dicembre 2011 Ing. Giovanni Pede ENEA

Il progetto ENERPARK. Soluzioni tecnologiche e sistemiche per la mobilità sostenibile. Castelmezzano, 16 dicembre 2011 Ing. Giovanni Pede ENEA Il progetto ENERPARK Soluzioni tecnologiche e sistemiche per la mobilità sostenibile Castelmezzano, 16 dicembre 2011 Ing. Giovanni Pede ENEA Schema della presentazione Le problematiche emergenti nel settore

Dettagli

Nicola Pirrone Direttore CNR IIA Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto sull Inquinamento Atmosferico

Nicola Pirrone Direttore CNR IIA Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto sull Inquinamento Atmosferico Nicola Pirrone Direttore CNR IIA Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto sull Inquinamento Atmosferico UOS Firenze IL CNR IIA UOS MATTM - RM Sede MLIB - RM UOS Rende - CS IL CNR IIA Cambiamenti globali

Dettagli

Università degli Studi di Bologna. FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale

Università degli Studi di Bologna. FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale Università degli Studi di Bologna FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale STUDIO DI MASSIMA DI UNA PIATTAFORMA ELEVATRICE AD IDROGENO Tesi di Laurea di:

Dettagli

Contenuti presentazione

Contenuti presentazione Presente e Futuro Sede Legale e Operativa: Via Brolo, 63/65-25075 NAVE (BS) - Italy - Tel. +39 030 2530964 - Fax +39 030 2531070 - Cap. Soc. 93.840,00 (int. vers.) Cod. Fisc. e P.IVA: 03501790178 - Registro

Dettagli

IDROGENO IN PRATICA. del gruppo degli allievi del Volta. Laboratorio di chimica I.T. I. Volta

IDROGENO IN PRATICA. del gruppo degli allievi del Volta. Laboratorio di chimica I.T. I. Volta IDROGENO IN PRATICA Pratiche di laboratorio su iniziative del gruppo degli allievi del Volta Laboratorio di chimica I.T. I. Volta da: L Isola Misteriosa Giulio Verne 1874 Senza il carbone non ci sarebbero

Dettagli

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI CAPITOLO NONO COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI Esempi applicativi Vengono di seguito esaminati alcuni componenti di macchine termiche che possono essere considerati come sistemi aperti A) Macchina termica

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Manuale d uso dello strumento di calcolo per il computo emissivo. Stima emissioni dell impianto

Manuale d uso dello strumento di calcolo per il computo emissivo. Stima emissioni dell impianto Manuale d uso dello strumento di calcolo per il computo emissivo In adempimento alla delibera dell Assemblea legislativa regionale n. 51 del 26 luglio 2011 è stato predisposto un servizio on-line per il

Dettagli

Dirigenze e staff tecnico della Puros hanno una quarantennale esperienza nei combustibili tradizionali (nafta, gasolio, gas). Puros nasce nel 2003

Dirigenze e staff tecnico della Puros hanno una quarantennale esperienza nei combustibili tradizionali (nafta, gasolio, gas). Puros nasce nel 2003 Dirigenze e staff tecnico della Puros hanno una quarantennale esperienza nei combustibili tradizionali (nafta, gasolio, gas). Puros nasce nel 2003 con la volontà di realizzare stufe a biomasse per ridurre

Dettagli

Il significato della cogenerazione efficiente

Il significato della cogenerazione efficiente Il significato della cogenerazione efficiente Marco Pezzaglia Autorità per l energia l elettrica e il gas Direzione Mercati La cogenerazione in Italia FAST 31 maggio 2007 1 Condizioni per la cogenerazione

Dettagli

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità LA GESTIONE SOSTENIBILE DELL ENERGIA ENERGIA Prof.Luigi Bruzzi Università di Bologna

Dettagli

Il contributo di Anie per i trasformatori ad alta efficienza energetica. Ing. Tommaso Genova Associazione Energia Federazione Anie

Il contributo di Anie per i trasformatori ad alta efficienza energetica. Ing. Tommaso Genova Associazione Energia Federazione Anie Il contributo di Anie per i trasformatori ad alta efficienza energetica Ing. Tommaso Genova Associazione Energia Federazione Anie L Associazione Energia Fondata nel gennaio 2006, l Associazione Energia

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

Veicoli a propulsione elettrica e ibrida. Valutazione di impatto ambientale

Veicoli a propulsione elettrica e ibrida. Valutazione di impatto ambientale Veicoli a propulsione elettrica e ibrida Valutazione di impatto ambientale 1 Analisi del ciclo di vita (LCA: Life-cycle analysis) (1/2) Estrazione materiali grezzi Costruzione Per la valutazione dell impatto

Dettagli

Un passo avanti e due indietro: il settore termoelettrico nel sistema EU ETS

Un passo avanti e due indietro: il settore termoelettrico nel sistema EU ETS Un passo avanti e due indietro: il settore termoelettrico nel sistema EU ETS Milano, 28-02-06 www.kyototarget.org Per approfondimenti: Davide Zanoni, zanoni@avanzi.org Tel. 02-36518110 Cell 333 4963144

Dettagli

Lo sviluppo della filiera del retrofit elettrico Firma protocollo di intesa Confartigianato, ev-now!, EnergoClub e Pomos

Lo sviluppo della filiera del retrofit elettrico Firma protocollo di intesa Confartigianato, ev-now!, EnergoClub e Pomos Investiamo nel vostro futuro L importanza della formazione e del trasferimento tecnologico dalla ricerca all industria come passi fondamentali per favorire la rinascita economica del territorio Lo sviluppo

Dettagli

Un azienda sostenibile

Un azienda sostenibile Un azienda sostenibile I combustibili fossili (greggio, gas e carbone) sono ancora oggi le fonti energetiche più utilizzate, contribuendo per oltre l 80% al consumo mondiale di energia. Il loro indiscusso

Dettagli

Progetto Regione Lombardia Aspetti legati all utilizzo delle miscele metano-idrogeno su veicolo

Progetto Regione Lombardia Aspetti legati all utilizzo delle miscele metano-idrogeno su veicolo Progetto Regione Lombardia Aspetti legati all utilizzo delle miscele metano-idrogeno su veicolo Andrea GERINI Alternative Fuel Engines FPT - Research & Technology Presentazione del progetto Sviluppo veicolo

Dettagli

Colora tu l avventura Alla scoperta dell energia

Colora tu l avventura Alla scoperta dell energia Colora tu l avventura Alla scoperta dell energia Energia deriva dalla parola greca energheia che significa attività. Nei tempi antichi il termine energia venne usato per indicare forza, vigore, potenza

Dettagli

1. Metodologia di calcolo del bilancio dei consumi finali

1. Metodologia di calcolo del bilancio dei consumi finali ALLEGATO C PAES Rosignano M.mo 1. Metodologia di calcolo del bilancio dei consumi finali PRODOTTI PETROLIFERI Settore Civile: I consumi dei prodotti petroliferi in ambito civile vengono calcolati sommando

Dettagli

Allegato alla scheda tecnica n. 45E: procedura per il calcolo del risparmio di energia primaria

Allegato alla scheda tecnica n. 45E: procedura per il calcolo del risparmio di energia primaria Allegato alla scheda tecnica n. 45E: procedura per il calcolo del risparmio di energia primaria Premessa L obiettivo di questa scheda tecnica è quello di incentivare la vendita di autovetture a GPL, con

Dettagli

RIFIUTI ZERO Si può e conviene

RIFIUTI ZERO Si può e conviene RIFIUTI ZERO Si può e conviene Federico Valerio Comitato Tecnico-Scientifico LIP Rifiuti Zero Rifiuti Zero è la strategia vincente di tutti gli ecosistemi naturali, sin da quando la Vita ha colonizzato

Dettagli

Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464)

Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464) Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464) Palmanova 10/06/2013 Introduzione La stima degli impatti locali delle strade nella città di Palmanova è stata effettuata

Dettagli

II Osservatorio Deloitte dell Auto Elettrica

II Osservatorio Deloitte dell Auto Elettrica II Osservatorio Deloitte dell Auto Elettrica E-car: grande domanda, offerta adeguata? Dove va la domanda. Tendenze, atteggiamenti e preferenze sull auto elettrica degli automobilisti europei Marco Martina

Dettagli

I veicoli elettrici e ibridi: stato dell arte, analisi dei benefici ed evoluzioni future.

I veicoli elettrici e ibridi: stato dell arte, analisi dei benefici ed evoluzioni future. I veicoli elettrici e ibridi: stato dell arte, analisi dei benefici ed evoluzioni future. F. Cheli, R. Viganò, F.L. Mapelli, D. Tarsitano Dipartimento di Meccanica 1 Contenuti Le tecnologie attuali per

Dettagli

Innovazione nelle tecnologie dei sistemi fotovoltaici

Innovazione nelle tecnologie dei sistemi fotovoltaici Innovazione nelle tecnologie dei sistemi fotovoltaici Prof. Paolo Redi Verso 6GWp I risultati del conto energia a fine 2010 hanno meravigliato molti. Non è detto che la potenza complessiva superi i 6GWp

Dettagli

Il piacere della casa isolata

Il piacere della casa isolata Il piacere della casa isolata La rivista ALTROCONSUMO ha diffuso nel mese di marzo 2014 un articolo inerente guida agli interventi su tetto, pareti e pavimenti che riducono le dispersioni di energia e

Dettagli