Micotossicosi. Corso di Patologia Aviare Anno Accademico 2003/04 Prof. Alessandro Fioretti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Micotossicosi. Corso di Patologia Aviare Anno Accademico 2003/04 Prof. Alessandro Fioretti"

Transcript

1 Micotossicosi La micotossicosi è una malattia causata da un metabolita fungino tossico (micotossina), un intossicazione che compare negli animali in seguito al consumo di mangimi contaminati da una o più micotossine. In adeguate condizioni di T ed umidità nelle granaglie e nei foraggi si sviluppano funghi, alcuni dei quali producono dei metaboliti tossici.

2 Micotossicosi In base al tipo di micotossina distinguiamo: Ergotismo Micotossicosi da Fusarium (Tricoteceni, Moniliformina, Fumonisine, Fusarocromanone, Zearalenone ecc.) Micotossicosi da Aspergillus e Penicillium (Aflatossine, Ocratossine, Citrinina, Oosporeina) Altre micotossicosi (Acido ciclopiazonico, Sterigmatocistina, Rubratossina, Acido penicillico, Acido Tenuazonico, Patulina, ecc.)

3 Micotossicosi Le micotossicosi riducono il tasso di accrescimento, l efficienza di conversione alimentare e possono limitare il potenziale riproduttivo. La maggior parte dei casi clinici di micotossicosi è la conseguenza dell assunzione di metaboliti fungini. Ciò ha effetti negativi sulle prestazioni e conseguenze particolari sullo stato di salute dei soggetti. La rilevazione di micotossicosi dovrebbe basarsi su valutazioni effettuate sui gruppi e sull allevamento di origine, che prevedono l analisi dei dati inerenti alla produzione.

4 Micotossicosi L esame clinico e post-mortem dei gruppi, l istopatologia, la sierologia e l analisi del mangime sono necessari per confermare la diagnosi e la presenza di micotossine. In condizioni pratiche, prestazioni ridotte in assenza di un infezione evidente, di fattori di origine ambientale o gestionali o di carenze nutritive, possono indicare la presenza di micotossicosi. Nel mangime o nelle materie prime può essere presente più di una singola micotossina, inoltre le micotossine possono agire in modo sinergico.

5 Micotossicosi Alcune specie producono più di un singolo metabolita tossico, secondo le condizioni climatiche e del substrato. Tossine specifiche possono essere prodotte da più di una specie fungina. Le perdite economiche e produttive, che si concretizzano in una mortalità elevata e nel mancato accrescimento, sono subito visibili, mentre sono più difficilmente riconoscibili e valutabili gli effetti secondari delle micotossine, quali l immunodepressione e problemi di carattere riproduttivo. Problemi di presenza di residui di micotossine nelle uova e nelle carni (micotossicosi in campo umano).

6 Ergotismo Storicamente la prima micotossicosi ad essere riconosciuta. Provocato da alcaloidi prodotti da Claviceps purpurea, che si svilppa in riso, grano ed altri cereali. Determina disordini neurologici, vasocostrizione e gangrena delle estremità, alterazioni del controllo neuroendocrino della ghiandola pituitaria anteriore. Colpisce principalmente i polli di età superiore alle 6 settimane, nelle anatre sono più colpiti i soggetti al di sotto delle 12 settimane.

7 Ergotismo Sintomatologia Riduzione del consumo di mangime Riduzione dell incremento ponderale giornaliero (IPG) Necrosi del becco, cresta e dita Presenza di vescicole e croste coalescenti su cresta e bargigli (dermatite vescicolare) Diarrea Calo dell ovodeposizione Lieve mortalità

8 Ergotismo Lesioni anatomopatologiche Congestione viscerale

9 Tricoteceni I tricoteceni sono prodotti da più specie del genere Fusarium,, miceti comuni del terreno e delle piante. La maggior parte delle tossine sono prodotte in condizioni di umidità elevata ed a T di 6-24C. I più comuni tricoteceni in avicoltura sono: Tossina T-2, vomitossina, diacetossiscirpenolo e nivalenolo Ł Determinano: inappetenza, necrosi estesa della mucosa orale e della cute, malattie acute dell apparato digerente, alterazioni del midollo osseo e della funzionalità del sistema immunitario.

10 Tricoteceni Sintomatologia depressione, immobilità ed inappetenza riduzione IPG incremento nel consumo di acqua (oche ed anatre) anormalità nel piumaggio e depigmentazione cutanea emorragie (soppressione dell attività del fattore VIII e del fibrinogeno) lesioni vescicolari alle zampe ed alle gambe ulcere e croste sulla mucosa orale cianosi di cresta e bargigli anemia riduzione della concentrazione di Vit E plasmatica rachitismo disordini nervosi improvviso calo dell ovodeposizione, fragilità del guscio e calo del peso dell uovo, riduzione della schiudibilità, mortalità embrionale e malformazioni elevata mortalità (tacchini)

11 Tricoteceni Lesioni anatomo-patologiche ulcere e croste giallogrigiastre all apertura dei dotti salivari, palato e lingua; ispessimenti crostosi sul margine interno del becco; metaplasia squamosa delle ghiandole mucose e salivari. atrofia di ovario ed ovidutto degenerazione epatica, necrosi degli epatociti, necrosi ed infiammazione della mucosa della cistifellea, iperplasia dei dotti biliari necrosi dell epitelio intestinale e riduzione dei villi reni di consistenza molliccia con presenza di urati negli ureteri ulcere sulla mucosa del gozzo ispessimento e rugosità della parete interna dello stomaco muscolare presenza di pseudomembrane e necrosi in esofago, proventricolo e stomaco muscolare (oche ed anatre). atrofia del tessuto linfoide, midollo osseo rosa giallastro, necrosi e deplezione del tessuto linfoide e d emopoietico necrosi dell epitelio germinale delle barbule ipoplasia dei follicoli tiroidei

12 Moniliformina La moniliformina è prodotta da Fusarium moniliforme ed altri miceti appartenenti al genere Fusarium spp.,, ed è cardiotossica per il pollame Sintomatologia Calo dell ovodeposizione, riduzione del picco di deposizione, guscio sporco di feci e sangue, aumento e diminuzione intermittente nel consumo di alimento associato a diarrea nerastra con presenza di alimento indigerito.

13 Moniliformina Lesioni anatomo-patologiche Edema mesenterico ascite sfiancamento cardiaco idropericardio emorragie all apparato digerente ed alla cute.

14 Fumonisine Prodotte da Fusarium moniliforme, la più comune è la Fumonisina B1. Il meccanismo d azione è legato all interruzione della sintesi degli sfingolipidi. Sintomatologia Riduzione IPG, diarrea.

15 Fumonisine Lesioni anatomo-patologiche Aumento di volume di fegato, reni, pancreas, proventricolo e stomaco muscolare Atrofia degli organi linfoidi, rachitismo, enterite catarrale. Necrosi degli epatociti, iperplasia degli epatociti e dei dotti biliari, ipertrofia delle cellule del Kupfer. Atrofia dei villi intestinali e iperplasia delle cellule caliciformi Piastra di accrescimento ampliata da entrambe le zone di proliferazione e cartilagine ipertrofica.

16 Fusarocromanone Prodotto da Fusarium spp., provoca discondroplasia tibiale nei pulcini per un difetto nell ossificazione endocondrale (assenza di penetrazione vascolare nelle cartilagini); Il rapido accrescimento, la predisposizione genetica vari fattori nutrizionali possono influire sulle lesioni

17 Zearalenone Lo zearalenone, micotossina ad attività estrogenica, è prodotta da Fusarium roseum graminearum. I pulcini sono meno sensibili rispetto ai tacchini. È scarsamente tossico per i pulcini ma possiede potenziali effetti contrari ed è indicatore, se presente, di eventuali altre tossine formatesi contemporaneamente.

18 Zearalenone Sintomi e lesioni Calo dell ovodeposizione, fragilità del guscio, riduzione del progesterone e di Ca ed aumento di P sierico, riduzione della schiudibilità, ascite e infiammazione cistica dell ovidutto, ipertrofia della borsa di Fabrizio.

19 Aflatossine Le aflatossine sono micotossine altamente tossiche e carcinogeniche prodotte da Aspergillus flavus, A. parasiticus e Penicillium puberulum. Sono costituite da due anelli diidrofuranici fusi insieme, denominate B1, B2, G1 e G2 in base alla colorazione blu o verde alla luce fluorescente. Presenti anche metaboliti come la Aflatossina M L aflatossina B1 è la più tossica Le aflatossine si sviluppano con grande rapidità in arachidi, grano, semi di cotone, mangimi derivati da questi prodotti primari e in numerosi altri cereali e semi oleosi.

20 Aflatossine La produzione di aflatossine nel mangime viene favorita da un ambiente relativamente caldo e umido. L aflatossicosi coinvolge tutti i parametri produttivi: IPG, consumo di alimento, pigmentazione, resa di macellazione, ovodeposizione, performances riproduttive. Alcuni sono effetti diretti dell intossicazione, altri cause indirette come da riduzione del consumo alimentare. La sensibilità del pollame alle aflatossine varia in base alla specie, al tipo di allevamento ed alla linea genetica, all età ed al sesso. Anatre tacchini e fagiani sono più sensibili rispetto ai polli

21 Aflatossine Sintomatologia Inappetenza, riduzione IPG, vocalizzazioni anormali, piumaggio arruffato, zoppia, atassia, convulsioni, anemia, emorragie, mortalità, calo dell ovodeposizione, aumentata sensibilità alle malattie

22 Aflatossine Lesioni anatomo-patologiche Decolorazione giallo-ocra ocra del fegato con emorragie multifocali e tramatura superficiale evidente. Vacuolizzazione citoplasmatica, cariomegalia e prominenza dei nucleoli degli epatociti, proliferazione dei dotti biliari e fibrosi compressione parenchima adiacente. Alterazione nella pigmentazione cutanea per inibizione nei movimenti e nella deposizione dei pigmenti. Riduzione nel consumo alimentare riduzione del volume seminale, della rete testis, spermatocrito e del testosterone nei O>. Riduzione della schiudibilità (trasferimento di aflatossine e loro metaboliti nell uovo mortalità embrionale) precedente al calo dell ovodeposizone (blocco nella maturazione ovulare) nei riproduttori.

23 Aflatossine Lesioni anatomo-patologiche Calo dell ovodeposizione, riduzione della taglia, ed alterazioni del tuorlo da riduzione della sintesi e del trasporto dei precursori del tuorlo o dal fegato. Immunosoppressione per atrofia della borsa di Fabrizio, timo e milza tossicità verso i linfociti B, alterazioni del sistema reticolendolteliale, e, riduzione dell attività del complemento, riduzione della risposta cellulomediata. Anemia transitoria Riduzione delle proteine totali, lipoproteine, carotenoidi, colesterolo, acido urico, CA, P, Fe, Cu, Zn, lattato deidrogenasi Emorragie petecchiali diffuse da aumento della fragilità capillare ed alterazioni della coagulazione (inadeguata sintesi di fattori della coagulazione da parte del fegato) Interferenza con molecole farmacologiche.

24 Ocratossine Le ocratossine sono tra le più tossiche micotossine, ad attività nefrotossica, per il pollame, e sono prodotte da Penicillium viridicatum e Aspergillus ochraceus. Si tratta di composti isocumarinici designati come A, B, C e D. L ocratossina A è la più comune e tossica, la B e la C compaiono solo ad elevate concentrazioni di A. Questa micotossicosi causa principalmente disturbi renali ma anche epatici, immunologici e della ematopoiesi, oltre ad interagire con altre tossine.

25 Ocratossine Sintomatologia Depressione, disidratazione, letargia, polidipsia, depigmentazione, riduzione IPG, calo dell ovodeposizione, diarrea, mortalità.

26 Ocratossine Lesioni anatomo-patologiche Fegato, pancreas e reni di colorito pallido; reni aumentati di volume con depositi di urati negli ureteri; gotta viscerale. Nefrosi tubulare caratterizzata da calcoli proteici e di urati, infiltrazione eterofilica e necrosi focale dell epitelio tubulare. Vacuolizzazione citoplasmatica e necrosi focale degli epatociti, soppressione dell ematopoiesi a livello di midollo osseo, deplezione linfocitaria in milza e borsa di Fabrizio. Enterite catarrale. Infiltrazione eterofilica della lamina propria e della muscolare. Fragilità ossea ed aumento del diametro tibiale. Calo dell ovodeposizione, taglia e peso dell uovo, qualità del guscio (inappetenza). Riduzione della schiudibilità (morte embrionale) e teratogenesi. Immunosoppressione per atrofia degli organi linfoidi. Anemia microcitica. Riduzione dei fattori della coagulazione.

27 Citrinina Micotossina nefropatogena prodotta da varie specie di Penicillium ed Aspergillus. La citrinina è nefrotossica per il pollame e causa diuresi. Agisce direttamente a livello renale alterando i processi di trasporto tubulare. L aumento della frazione liquida è accompagnato da un aumento dell escrezione di NA, K, e fosfato inorganico.

28 Citrinina Sintomatologia Polidipsia, feci acquose, riduzione IPG. Lesioni anatomo-patologiche Reni aumentati di volume Degenerazione e necrosi dei tubuli prossimali e distali

29 Oosporeina L oosporeina è una micotossina nefrotossica prodotta da Chaetomium spp. capace di causare gotta viscerale ed elevata mortalità nel pollame. Sintomatologia Polidipsia, disidratazione, feci acquose, riduzione IPG e calo dell ovodeposizione.

30 Oosporeina Lesioni anatomo-patologiche Reni aumentati di volume e pallidi, gotta viscerale Necrosi dei tubuli prossimali della corticale renale Fegato screziato con focolai di necrosi, cistifellea ectasica Dilatazione del proventricolo e necrosi dell istmo Contenuto intestinale e dello stomaco muscolare di colorito verdastro

31 Altre Micotossicosi Acido ciclopiazonico: : prodotto da Aspergillus flavus e Penicillium,, induce infiammazione delle mucose. Sterigmatocistina: : precursore dell aflatossina B1, epatotossico ed epatocarcinogeno. Rubratossine: : di tipo A e B, micotossine epatotossiche prodotte da Penicillium rubrum e P. purpurogenum. Acido penicillico: : prodotto da Aspergillus spp. e Penicillium spp.,, scarsamente tossico. Acido tenuazonico: : prodotto da Alternaria spp,, induce sindrome emorragica. Patulina: : prodotto da varie specie di Aspergillus, Penicillium e Byssochlamys,, induce lesioni all apparato digerente.

32 Lesioni anatomo-patologiche

33 Lesioni anatomo-patologiche

34 Lesioni anatomo-patologiche

35 Lesioni anatomo-patologiche

36 Lesioni anatomo-patologiche

37 Diagnosi delle Micotossicosi Diagnosi difficile legata al rapido e massivo ricambio delle materie prime e dei mangimi nelle aziende avicole. Presenza di tecniche analitiche per l identificazione della tossina e determinazione della sua concentrazione negli alimenti, nel sangue e nei tessuti: cromatografia gassosa o liquida spettrometria di massa anticorpi monoclonali

38 Micotossicosi Prevenzione La rilevazione e l eliminazione di materia prima contaminata rappresentano le strategie preventive più efficaci. Il materiale infetto può essere selezionato e rimosso al momento della consegna o può essere utilizzato nelle diete di altre specie meno sensibili. Gli allevatori che utilizzano materia prima dovrebbero esigere certificati analitici dalle case di produzione in grado di garantire la piena salubrità della materia prima. Gli ingredienti totalmente esenti da micotossine dovrebbero essere separati dal materiale non testato o potenzialmente contaminato al momento della consegna o prima dello stoccaggio e della miscelazione.

39 Micotossicosi Prevenzione In allevamento i silos dovrebbero essere sigillati al fine di evitare possibili danni dovuti a piogge ed umidità nei mesi invernali, inoltre, dovrebbero essere puliti ad intervalli regolari. Sistema tandem per i silos. Impiego di inibitori di muffe nel mangime: zeoliti oligosaccaridi mannani aggiunta di un legante alle diete

40 Micotossicosi Terapia Sostituzione di materie prime o mangimi contaminati Uso di antifungini durante la miscelazione Integrazione vitaminica, con oligoelementi ed aumento del tenore proteico della dieta

41 Principali metaboliti tossici prodotti dai più comuni contaminanti fungini del mangime A. parasiticus A. ochraceus A. fumigatus F. sporotrichoides F. roseum F. moniliforme Gibberella zeae Penicillium viridicatum P. cyclopium Funghi Aspergillus flavus Fusarium tricinctum Claviceps purpurea Principali metaboliti tossici Aflatossine B, M, G Aflatossine B, M Ocratossina A Fumigaclavina Tossina T-2 Stachibotriotossine Tossina T-2 Zearalenone (Tossina F-2) Bi-deossinivalenolo (DON) Ocratossina A Ocratossina A Sclerotossine

Micotossine: problema di rilevanza globale

Micotossine: problema di rilevanza globale Micotossine Articolo 2 Ai fini della presente direttiva si intende per: a) «mangimi»: i prodotti di origine vegetale o animale, allo «sostanza indesiderabile»: qualsiasi sostanza o prodotto, ad eccezione

Dettagli

VITAMINA D o COLECALCIFEROLO

VITAMINA D o COLECALCIFEROLO VITAMINA D o COLECALCIFEROLO Con il termine vitamina D si riferisce ad un gruppo di pro-ormoni liposolubili. Le principali forme di vitamina D sono rappresentate dalla Vitamina D 2 che deriva dall ergosterolo

Dettagli

La problematica delle micotossine nella filiera agro-alimentare: stato dell arte e prospettive. Aspetti tossicologici delle micotossine

La problematica delle micotossine nella filiera agro-alimentare: stato dell arte e prospettive. Aspetti tossicologici delle micotossine La problematica delle micotossine nella filiera agro-alimentare: stato dell arte e prospettive 14 Novembre 2007 Istituto Superiore di Sanità Dott.ssa Francesca Maffei Dipartimento di Farmacologia Università

Dettagli

Il disturbo primario del morbo celiaco è l intolleranza al glutine, ad una componente proteica, gliadina, presente nel grano, orzo e segale.

Il disturbo primario del morbo celiaco è l intolleranza al glutine, ad una componente proteica, gliadina, presente nel grano, orzo e segale. La malattia celiaca è una condizione infiammatoria della mucosa del piccolo intestino che regredisce in seguito all eliminazione dalla dieta di alimenti contenenti glutine. Il disturbo primario del morbo

Dettagli

Malattia del Becco e delle Penne degli Psittacidi (PBFD) Dr. Ludovico Dipineto Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Napoli Federico II

Malattia del Becco e delle Penne degli Psittacidi (PBFD) Dr. Ludovico Dipineto Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Napoli Federico II Malattia del Becco e delle Penne degli Psittacidi (PBFD) Dr. Ludovico Dipineto Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Napoli Federico II PBFD Una delle principali patologie infettive ad eziologia

Dettagli

MALATTIE CISTICHE DEI RENI

MALATTIE CISTICHE DEI RENI MALATTIE CISTICHE DEI RENI GENETICHE Autosomica dominante Reni policistici dell adulto Sclerosi tuberosa Malattia di von Hippel-Lindau Autosomica recessiva Reni policistici del bambino Nefroftisi giovanile

Dettagli

Virgilio Balmas Dipartimento di Agraria. Dai campi alle tavole e dai forconi alle forchette: il percorso dei nostri alimenti

Virgilio Balmas Dipartimento di Agraria. Dai campi alle tavole e dai forconi alle forchette: il percorso dei nostri alimenti Virgilio Balmas Dipartimento di Agraria Dai campi alle tavole e dai forconi alle forchette: il percorso dei nostri alimenti FRUMENTO tenero (Triticum aestivum) duro (Triticum durum) ISIDE DEMETRA CERERE

Dettagli

Ricerca nei cereali di micotossine che presentano attività di interferenti endocrini

Ricerca nei cereali di micotossine che presentano attività di interferenti endocrini Ricerca nei cereali di micotossine che presentano attività di interferenti endocrini Cecilia Bergamini ARPA Sezione Provinciale di Bologna cbergamini@arpa.emr.it Bologna 25 febbraio 2009 RAR Alimenti,

Dettagli

PIANO NAZIONALE DI VIGILANZA E CONTROLLI SANITARI SULL ALIMENTAZIONE DEGLI ANIMALI

PIANO NAZIONALE DI VIGILANZA E CONTROLLI SANITARI SULL ALIMENTAZIONE DEGLI ANIMALI PIANO NAZIONALE DI VIGILANZA E CONTROLLI SANITARI SULL ALIMENTAZIONE DEGLI ANIMALI CAPITOLO N. 3.2 Piano di monitoraggio per il controllo della frequenza dell incidenza e delle concentrazioni delle sostanze

Dettagli

FISIOPATOLOGIA DEL METABOLISMO DEGLI AMINOACIDI

FISIOPATOLOGIA DEL METABOLISMO DEGLI AMINOACIDI FISIOPATOLOGIA DEL METABOLISMO DEGLI AMINOACIDI a) Patologie acquisite Carenze proteiche Deficit del ricambio proteico b) Patologie congenite molecolari Circa 60 patologie da deficit degli enzimi del metabolismo

Dettagli

Classificazione dei fattori antinutrizionali

Classificazione dei fattori antinutrizionali FATTORI ANTINUTRIZIONALI NEGLI ALIMENTI PER MONOGASTRICI - Nella pianta e nei semi i fattori antinutrizionali agiscono primariamente come biopesticidi, proteggendo contro muffe, batteri, attacchi di predatori.

Dettagli

Le micottossine del mais

Le micottossine del mais Le micottossine del mais Prevenzione, controllo in campo e in azienda 1 definizione Definizione Metaboliti secondari prodotti da funghi parassiti delle piante e agenti di ammuffimenti delle derrate alimentari

Dettagli

GESTIONE NUTRIZIONALE DELLE UROLITIASI DEL GATTO Dott.ssa Miljana Glazar Libero professionista

GESTIONE NUTRIZIONALE DELLE UROLITIASI DEL GATTO Dott.ssa Miljana Glazar Libero professionista GESTIONE NUTRIZIONALE DELLE UROLITIASI DEL GATTO Dott.ssa Miljana Glazar Libero professionista UROLITIASI Concrezioni macroscopiche o calcoli presenti nelle vie urinarie LOCALIZZAZIONE: Bacinetto renale

Dettagli

PATOLOGIA POLMONARE Ipertensione Polmonare e Cor Pulmonale. www.fisiokinesiterapia.biz

PATOLOGIA POLMONARE Ipertensione Polmonare e Cor Pulmonale. www.fisiokinesiterapia.biz PATOLOGIA POLMONARE Ipertensione Polmonare e Cor Pulmonale www.fisiokinesiterapia.biz IPERTENSIONE POLMONARE LA PRESSIONE DEL SANGUE NEL CIRCOLO POLMONARE SALE A OLTRE ¼ DI QUELLA SISTEMICA P normale

Dettagli

Università degli Studi di Sassari

Università degli Studi di Sassari PSR Regione Sardegna misura 215, benessere animale Qualità degli alimenti zootecnici e presenza di aflatossine nel latte ovino 1 Diapositive messe a disposizione dal dr. Gianni Battacone 2 Università degli

Dettagli

Micotossine del mais

Micotossine del mais REGIONE PIEMONTE Micotossine del mais Prevenzione e controllo Micotossine del mais Prevenzione e controllo Spiga ammuffita Nell ambito delle sostanze tossiche di origine microbica che possono pervenire

Dettagli

UNIVERSITA VITA E SALUTE Corso di laurea in igiene dentale

UNIVERSITA VITA E SALUTE Corso di laurea in igiene dentale UNIVERSITA VITA E SALUTE Corso di laurea in igiene dentale CORSO INTEGRATO DI EMATONCOLOGIA ODONTOIATRICA LEUCEMIE E PAZIENTI PEDIATRICI RUOLO PREVENTIVO NELLE COMPLICANZE DELLA MALATTIA E DELLA TERAPIA

Dettagli

ARPA Piemonte: attività di interesse sanitario

ARPA Piemonte: attività di interesse sanitario ARPA Piemonte: attività di interesse sanitario supporto analitico e tecnico-scientifico alle ASL e agli altri organi di vigilanza, per i controlli di acque destinate al consumo umano, alimenti e bevande,

Dettagli

DEFINIZIONI GAMMOPATIE MONOCLONALI PARAPROTEINEMIE Prima descrizione a metà dell ottocento Solo dopo più di 100 anni è stato riconosciuto che le parap

DEFINIZIONI GAMMOPATIE MONOCLONALI PARAPROTEINEMIE Prima descrizione a metà dell ottocento Solo dopo più di 100 anni è stato riconosciuto che le parap I DATI DI LABORATORIO NELLA PRATICA CLINICA DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE LE GAMMOPATIE MONOCLONALI Alessandro Montanelli 31 marzo 2011 DEFINIZIONI GAMMOPATIE MONOCLONALI PARAPROTEINEMIE Prima descrizione

Dettagli

MICOTOSSINE e MICOTOSSICOSI. Dr. Nunzio Minniti Scuola di Specializzazione in Microbiologia e Virologia

MICOTOSSINE e MICOTOSSICOSI. Dr. Nunzio Minniti Scuola di Specializzazione in Microbiologia e Virologia MICOTOSSINE e MICOTOSSICOSI Dr. Nunzio Minniti Scuola di Specializzazione in Microbiologia e Virologia MICOTOSSINE Il termine micotossine comprende numerosi metaboliti secondari con attività tossica, prodotti

Dettagli

Scienza e Tecnologia per la sicurezza e la qualità alimentare

Scienza e Tecnologia per la sicurezza e la qualità alimentare Scienza e Tecnologia per la sicurezza e la qualità alimentare Sai quali muffe ci sono nel tuo frigorifero? Impariamo a riconoscere le muffe pericolose Dott.ssa Paola Giorni, PhD Dipartimento di Scienze

Dettagli

Le micotossine. L analisi consiste nella ricerca di IgG / IgA / IgM / IgE specifiche per Mycotssine, Muffe e Candida albicans nel nostro sangue.

Le micotossine. L analisi consiste nella ricerca di IgG / IgA / IgM / IgE specifiche per Mycotssine, Muffe e Candida albicans nel nostro sangue. Le micotossine Fin dal 1978 gli studi del Professor Truss evidenziarono come la trasformazione da spora a fungo della Candida Albicans (un micete normalmente presente nell'organismo della quasi totalita

Dettagli

LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE OSPEDALIERA E DOMICILIARE. ASPETTI CLINICI, GESTIONALI E NORMATIVI. I nutrienti speciali e la farmaconutrizione in NP

LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE OSPEDALIERA E DOMICILIARE. ASPETTI CLINICI, GESTIONALI E NORMATIVI. I nutrienti speciali e la farmaconutrizione in NP LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE OSPEDALIERA E DOMICILIARE. ASPETTI CLINICI, GESTIONALI E NORMATIVI. I nutrienti speciali e la farmaconutrizione in NP I benefici ottenuti dalla somministrazione di tali substrati

Dettagli

Regolazione endocrina della crescita

Regolazione endocrina della crescita Regolazione endocrina della crescita Determinazione genica Dieta adeguata Assenza di malattie croniche e condizioni ambientali stressanti (che inducono rilascio di cortisolo attività catabolica) Livelli

Dettagli

IL MORBO CELIACO

IL MORBO CELIACO IL MORBO CELIACO Introduzione è una condizione permanente di intolleranza ad una proteina vegetale,la gliadina, presente nel glutine. In soggetti geneticamente predisposti si sviluppa una anormale risposta

Dettagli

CRITERI DEI CONTROLLI CHIMICI DEGLI ALIMENTI

CRITERI DEI CONTROLLI CHIMICI DEGLI ALIMENTI CONTROLLI CHIMICI DEGLI ALIMENTI CRITERIO OPERATIVO N 6 CRO 06 Revisione 01 del 15.02.13 Pagina 1 di 5 CONTAMINANTI CHIMICI NEI PRODOTTI ALIMENTARI Il Regolamento Ce n. 1881/2006 e s.m.i. definisce i tenori

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E LA NUTRIZIONE UFFICIO 6 NORMATIVA CONTAMINANTI e TOSSINE VEGETALI NEGLI ALIMENTI Aggiornamento marzo 2016 Quadro legislativo

Dettagli

Piante ornamentali potenzialmente tossiche

Piante ornamentali potenzialmente tossiche Ambulatorio Veterinario Sant Angelo Via Appiani 15 20121 Milano Tel / Fax: 02 6599183 E-mail: info@vetsantangelo.it http://www.vetsantangelo.it Piante ornamentali potenzialmente tossiche a cura della Dr.ssa

Dettagli

Prof AM Vannucchi AA2009 10

Prof AM Vannucchi AA2009 10 LEUCEMIE ACUTE 1 DEFINIZIONE Leucemia Acuta Sangue bianco decorso rapido, aggressivo Malattia clonale a carico dei progenitori emopoietici caratterizzata da alterate differenziazione e proliferazione con

Dettagli

Mg 2+ + H 2 O ROH + HPO 4. Sono distinti in due principali categorie, in relazione al ph a cui agiscono:

Mg 2+ + H 2 O ROH + HPO 4. Sono distinti in due principali categorie, in relazione al ph a cui agiscono: Fosfatasi Le FOSFATASI, o fosfomonoesterasi, appartengono alla famiglia delle IDROLASI, e catalizzano la defosforilazione dei loro substrati permettendo, quindi, la scissione degli esteri fosforici con

Dettagli

Infertilità: Cause e Prevenzione

Infertilità: Cause e Prevenzione Infertilità: Cause e Prevenzione Lo sapevate che? l infertilità è una patologia che affligge un numero crescente di coppie a livello globale questa patologia può avere implicazioni fisiche, psicologiche,

Dettagli

Spesso i danni motori dovuti a lesioni dei centri come i gangli, il cervelletto, e alcune parti della corteccia, possono far luce sul funzionamento e

Spesso i danni motori dovuti a lesioni dei centri come i gangli, il cervelletto, e alcune parti della corteccia, possono far luce sul funzionamento e Spesso i danni motori dovuti a lesioni dei centri come i gangli, il cervelletto, e alcune parti della corteccia, possono far luce sul funzionamento e sull organizzazione del sistema motorio. Il Cervello

Dettagli

La vitamina B12 nei prodotti lattiero caseari

La vitamina B12 nei prodotti lattiero caseari La vitamina B12 nei prodotti lattiero caseari Caratteristiche Importanza nella nutrizione umana Fonti Studio in ricotta da siero di mozzarella G.Pagliuca 30 aprile 2015 La vitamina B12 Importante composto

Dettagli

Lezioni Frontali. Patogenesi e semeiotica

Lezioni Frontali. Patogenesi e semeiotica Insegnamento: SEMEIOTICA E PATOLOGIA MEDICA DEGLI ANIMALI DA COMPAGNIA (4 CFU; 48 ore: 36 di lezione frontale e 1 [x4] di esercitazione) Obiettivi formativi del corso: al termine del corso lo studente

Dettagli

Mais, funghi e micotossine: stato dell arte

Mais, funghi e micotossine: stato dell arte Mais, funghi e micotossine: stato dell arte UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE Dipartimento di Biologia e Protezione delle Piante dott.ssa Emanuela Torelli Mondo microrganismi MACROMOLECOLE CELLULARI SOSTANZE

Dettagli

S.A.T.A. PROGETTO TOSSMONIT

S.A.T.A. PROGETTO TOSSMONIT S.A.T.A. PROGETTO TOSSMONIT MONITORAGGIO DELLE MICOTOSSINE NEI PRINCIPALI ALIMENTI ZOOTECNICI PRESENTI SUL MERCATO LOMBARDO PER GARANTIRE PRODUZIONI ZOOTECNICHE DI QUALITA Siamo giunti alla 3 pubblicazione

Dettagli

DOVE SIAMO: VID MEDICINSKI CENTER: Ul. Vinka Vodopivca 21, Kromberk, 5000 Nova Gorica ECOGRAFIA & MEDICINA INTERNA. Prenotazione

DOVE SIAMO: VID MEDICINSKI CENTER: Ul. Vinka Vodopivca 21, Kromberk, 5000 Nova Gorica ECOGRAFIA & MEDICINA INTERNA. Prenotazione MEDICINSKI CENTER ŠINIGOJ NOVA GORICA Centro medico Šinigoj Nova Gorica Sede: Kostanjeviška c.1, 5000 Nova Gorica DOVE SIAMO: VID MEDICINSKI CENTER: Ul. Vinka Vodopivca 21, Kromberk, 5000 Nova Gorica ECOGRAFIA

Dettagli

VALORIZZAZIONE DELLE PRODUZIONI CEREALICOLE IN PROVINCIA DI UDINE

VALORIZZAZIONE DELLE PRODUZIONI CEREALICOLE IN PROVINCIA DI UDINE PROGETTO VALORIZZAZIONE DELLE PRODUZIONI CEREALICOLE IN PROVINCIA DI UDINE MONITORAGGIO DELLE FUSARIUM-TOSSINE ANNO 2007 Risultati presentati nel Convegno tenutosi presso la Camera di Commercio di Udine

Dettagli

MAIS: QUALITA E MICOTOSSINE

MAIS: QUALITA E MICOTOSSINE MAIS: QUALITA E MICOTOSSINE PRESENTATO DA A.I.R.E.S. ASSOCIAZIONE ITALIANA RACCOGLITORI, ESSICCATORI, STOCCATORI DI CEREALI E SEMI OLEOSI IN COLLABORAZIONE CON VENETO AGRICOLTURA REGIONE VENETO DIREZIONE

Dettagli

www.slidetube.it Il nefrone è costituito dal corpuscolo renale e dal tubulo

www.slidetube.it Il nefrone è costituito dal corpuscolo renale e dal tubulo Il nefrone è costituito dal corpuscolo renale e dal tubulo Il corpuscolo renale è formato da : a) il glomerulo arterioso b) la capsula di Bowman www.slidetube.it Zona corticale Zona midollare Dall arteria

Dettagli

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA 1 Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA 1 ASSORBIMENTO DEI FARMACI cioè il processo per mezzo del quale un farmaco passa dal sito di somministrazione al plasma

Dettagli

Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell'emilia Romagna B. Ubertini. Micotossine

Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell'emilia Romagna B. Ubertini. Micotossine Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell'emilia Romagna B. Ubertini Micotossine Dr. Roberto Piro Dr. Alberto Biancardi Via A. Bianchi, 9 25124 Brescia (Italy) Tel +390302290212 Telefax

Dettagli

I leucociti o globuli bianchi sono cellule coinvolte nella risposta immunitaria. Grazie al loro intervento il corpo umano si difende dagli attacchi

I leucociti o globuli bianchi sono cellule coinvolte nella risposta immunitaria. Grazie al loro intervento il corpo umano si difende dagli attacchi GLOBULI BIANCHI I leucociti sono cellule del sangue provviste di nucleo e si trovano nel circolo sanguigno, nel sistema linfatico e nei tessuti. La loro caratteristica assenza di pigmentazione gli conferisce

Dettagli

Sostanze indesiderate nel latte

Sostanze indesiderate nel latte Sostanze indesiderate nel latte Gli alimenti dei ruminanti, inclusa l erba, possono essere contaminate da diverse sostanze inquinanti o derivate dall attività di insetti o microrganismi. Sostanze indesiderabili

Dettagli

Tempi transito infundibulo minuti: Magnum ore: 3h istmi ore: 1h:15 Utero ore: 21h vagina minuti: 1-2

Tempi transito infundibulo minuti: Magnum ore: 3h istmi ore: 1h:15 Utero ore: 21h vagina minuti: 1-2 Pollo003 L apparato riproduttore della gallina matura sessualmente è in cavità addominale. Ovaio: fra rene sinistro, polmone sinistro ed appoggia sul sacco aereo addominale sinistro. È sostenuto sotto

Dettagli

I microorganismi della flora intestinale producono un gran numero di menachinoni ma quelli maggiormente presenti sono quelli con 7, 8 o 9 unità

I microorganismi della flora intestinale producono un gran numero di menachinoni ma quelli maggiormente presenti sono quelli con 7, 8 o 9 unità VITAMINA K Chimicamente, con il termine vitamina K, che deriva dalla parola tedesca koagulation s intendono una serie di composti che derivano dal 2-metil-1,4- naftochinone e tutti i suoi derivati con

Dettagli

Comunicato stampa IL RISCHIO MICOTOSSINE IN PIEMONTE

Comunicato stampa IL RISCHIO MICOTOSSINE IN PIEMONTE Torino, 3 marzo 2011 Comunicato stampa IL RISCHIO MICOTOSSINE IN PIEMONTE Il perché della conferenza stampa C è sembrato opportuno far conoscere le attività che vengono svolte da Istituto Zooprofilattico

Dettagli

ANATOMIA MICROSPICA APPARATO DIGERENTE 1

ANATOMIA MICROSPICA APPARATO DIGERENTE 1 ANATOMIA MICROSPICA APPARATO DIGERENTE 1 -Metodo di studio -Cenni canale alimentare -Labbra -Dente -Lingua -Esofago -Cardias -Stomaco -Piloro -Intestino Tenue -Intestino Crasso -Appendice -Cenni Peritoneo

Dettagli

LE MICOTOSSINE NELLA CAMPAGNA CEREALICOLA 2008 Difficoltà e riflessi economici

LE MICOTOSSINE NELLA CAMPAGNA CEREALICOLA 2008 Difficoltà e riflessi economici GLM Gruppo di lavoro micotossine LE MICOTOSSINE NELLA CAMPAGNA CEREALICOLA 2008 Difficoltà e riflessi economici Qualità sanitaria e riflessi sul mercato. Strumenti di commercializzazione e normativi Andrea

Dettagli

V = vascolari * I = infiammatorie **** T = traumi * A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche *** I = idiopatiche ** N = neoplastiche * D =

V = vascolari * I = infiammatorie **** T = traumi * A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche *** I = idiopatiche ** N = neoplastiche * D = MALATTIE DEL PANCREAS ESOCRINO Prof. Carlo Guglielmini Funzioni del pancreas esocrino Secrezione enzimi digestivi (lipasi, proteasi, amilasi) in forma inattiva (zimogeni) Secrezione di bicarbonati Facilitazione

Dettagli

I SEMINARI DI. La gestione della qualità e della sicurezza nell'industria alimentare: Aggiornamenti metodologici

I SEMINARI DI. La gestione della qualità e della sicurezza nell'industria alimentare: Aggiornamenti metodologici I SEMINARI DI Qualyfood La gestione della qualità e della sicurezza nell'industria alimentare: Aggiornamenti metodologici Aggiornamenti in tema di micotossine: rischio di allerta? Carlo Brera Istituto

Dettagli

Sistema Endocrino 1. Principi generali. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona

Sistema Endocrino 1. Principi generali. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona Sistema Endocrino 1. Principi generali Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona Obiettivi Principi generali di fisiologia endocrina Meccanismi

Dettagli

Anemie non rigenerative

Anemie non rigenerative Anemie non rigenerative Le anemie non rigenerative si osservano meno frequentemente rispetto alle anemie rigenerative nel cane Il contrario avviene, invece, nel gatto Le anemia non rigenerative generalmente

Dettagli

Glossario. Intero quaderno di lavoro. Riferimento. Gli alunni scrivono come titolo i concetti che si riferiscono alle brevi spiegazioni.

Glossario. Intero quaderno di lavoro. Riferimento. Gli alunni scrivono come titolo i concetti che si riferiscono alle brevi spiegazioni. Livello 2 06 / Il sangue Informazione per gli insegnanti 1/7 Riferimento Intero quaderno di lavoro Compito Gli alunni scrivono come titolo i concetti che si riferiscono alle brevi spiegazioni. Materiale

Dettagli

Rapporti tra malnutrizione e salute

Rapporti tra malnutrizione e salute La nutrizione Rapporti tra malnutrizione e salute La nutrizione è uno dei più importanti determinanti della salute. Esiste una stretta correlazione tra alimentazione non corretta e insorgenza di numerose

Dettagli

ANTIBIOTICO PROFILASSI IN CHIRURGIA GENERALE

ANTIBIOTICO PROFILASSI IN CHIRURGIA GENERALE ANTIBIOTICO PROFILAS IN CHIRURGIA GENERALE 0. Indice 0. Indice... 1 1. Scopo e campo di applicazione... 1 2. Riferimenti...1 2.2 Documentali... 1 3. Modalità operative... 2 3.2 Classificazione degli interventi

Dettagli

Integrazione e supplementazione La malnutrizione nell anziano. Daniela Livadiotti Società Italiana di Medicina di Prevenzione e degli Stili di Vita

Integrazione e supplementazione La malnutrizione nell anziano. Daniela Livadiotti Società Italiana di Medicina di Prevenzione e degli Stili di Vita Integrazione e supplementazione La malnutrizione nell anziano Daniela Livadiotti Società Italiana di Medicina di Prevenzione e degli Stili di Vita OBIETTIVI Conoscere la reale dimensione epidemiologica

Dettagli

Cellule, tessuti, organi, sistemi (apparati) Cellule Tessuti: insiemi di cellule Organi: insiemi di tessuti Sistemi (o apparati): insiemi di organi

Cellule, tessuti, organi, sistemi (apparati) Cellule Tessuti: insiemi di cellule Organi: insiemi di tessuti Sistemi (o apparati): insiemi di organi Cellule e tessuti Cellule, tessuti, organi, sistemi (apparati) Cellule Tessuti: insiemi di cellule Organi: insiemi di tessuti Sistemi (o apparati): insiemi di organi Cellule, tessuti, organi, sistemi (apparati)

Dettagli

Rete Qualità Mais: monitoraggio micotossine campagna 2014

Rete Qualità Mais: monitoraggio micotossine campagna 2014 Rete Qualità Mais: monitoraggio micotossine campagna 2014 A cura di Sabrina Locatelli Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l analisi dell economia agraria Unità di Ricerca per la Maiscoltura Bergamo

Dettagli

Diagnostica & Ricerca S.Raffaele LABORAF Alfafetoproteina nel Liquido Amniotico e Difetti del Tubo Neurale Valutazione mediante MoM

Diagnostica & Ricerca S.Raffaele LABORAF Alfafetoproteina nel Liquido Amniotico e Difetti del Tubo Neurale Valutazione mediante MoM Diagnostica & Ricerca S.Raffaele LABORAF Alfafetoproteina nel Liquido Amniotico e Difetti del Tubo Neurale Valutazione mediante MoM R. Daverio,, M. Pontillo Bologna, 1 Difetti del Tubo Neurale (DTN) Malformazioni

Dettagli

VALUTAZIONE DELL ATTIVITA ANTIPROLIFERATIVA DI CELLFOOD IN CELLULE TUMORALI IN COLTURA. (relazione preliminare)

VALUTAZIONE DELL ATTIVITA ANTIPROLIFERATIVA DI CELLFOOD IN CELLULE TUMORALI IN COLTURA. (relazione preliminare) VALUTAZIONE DELL ATTIVITA ANTIPROLIFERATIVA DI CELLFOOD IN CELLULE TUMORALI IN COLTURA. (relazione preliminare) Serena Benedetti, Simona Catalani, Valentina Carbonaro, Francesco Palma, Franco Canestrari.

Dettagli

Tumefazioni cistiche della mano e del polso

Tumefazioni cistiche della mano e del polso Tumefazioni cistiche della mano e del polso 1. Le cisti dorsali rappresentano la grande maggioranza delle localizzazioni cistiche al polso e alla mano e, normalmente, sono in rapporto col legamento scafo-lunato,

Dettagli

FEGATO. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate

FEGATO. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate FEGATO A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate Cos è il FEGATO? Il Fegato è una ghiandola a secrezione endocrina ed esocrina posizionata al di sotto

Dettagli

Che cos'è il diabete? Sabato 05 Maggio 2007 08:16. Informazioni generali. Diabete tipo 1. Diabete tipo 2 1 / 5

Che cos'è il diabete? Sabato 05 Maggio 2007 08:16. Informazioni generali. Diabete tipo 1. Diabete tipo 2 1 / 5 Informazioni generali Il diabete è una malattia cronica caratterizzata dalla presenza di elevati livelli di glucosio nel sangue (ipe Diabete tipo 1 Riguarda circa il 10% delle persone con diabete e in

Dettagli

Ictus: cause, sintomi e terapie Salute e Benessere Inviato da : Kristina Bella Pubblicato il : 3/8/2016 8:20:00

Ictus: cause, sintomi e terapie Salute e Benessere Inviato da : Kristina Bella Pubblicato il : 3/8/2016 8:20:00 Ictus: cause, sintomi e terapie Salute e Benessere Inviato da : Kristina Bella Pubblicato il : 3/8/2016 8:20:00 L ictus rappresenta la terza causa di morte nel mondo occidentale, dopo le malattie cardiovascolari

Dettagli

STUDIO DELLE PROBLEMATICHE CONNESSE ALLA GESTIONE DELLA CONTAMINAZIONE DA MICOTOSSINE IN PRODOTTI VEGETALI

STUDIO DELLE PROBLEMATICHE CONNESSE ALLA GESTIONE DELLA CONTAMINAZIONE DA MICOTOSSINE IN PRODOTTI VEGETALI STUDIO DELLE PROBLEMATICHE CONNESSE ALLA GESTIONE DELLA CONTAMINAZIONE DA MICOTOSSINE IN PRODOTTI VEGETALI In collaborazione con STUDIO DELLE PROBLEMATICHE CONNESSE ALLA GESTIONE DELLA CONTAMINAZIONE

Dettagli

WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ. Sistema linfatico

WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ. Sistema linfatico WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Sistema linfatico E composto da VASI LINFATICI e da ORGANI LINFOIDI (milza, timo, linfonodi) che ricevono la LINFA. Gli organi linfoidi contengono linfociti e macrofagi. Non

Dettagli

GHIANDOLE ANNESSE ALL APPARATO APPARATO DIGERENTE. Fegato, Pancreas, Cistifellea

GHIANDOLE ANNESSE ALL APPARATO APPARATO DIGERENTE. Fegato, Pancreas, Cistifellea GHIANDOLE ANNESSE ALL APPARATO APPARATO DIGERENTE Fegato, Pancreas, Cistifellea Gli organi Fegato. Secerne la bile (emulsionante dei grassi) e proteine del sangue (fibrinogeno, albumine) Metabolizzazione

Dettagli

L. Stuppia, Genetica Medica Università G. d Annunzio, Chieti - Pescara

L. Stuppia, Genetica Medica Università G. d Annunzio, Chieti - Pescara L. Stuppia, Genetica Medica Università G. d Annunzio, Chieti - Pescara I trelivellidellaprevenzione Prevenzione Primaria: adozione di interventi e comportamenti in grado di evitare o ridurre l'insorgenza

Dettagli

Eliminare dall organismo prodotti di rifiuto e sostanze tossiche idrosolubili(soprattutto prodotti azotati e creatinina);

Eliminare dall organismo prodotti di rifiuto e sostanze tossiche idrosolubili(soprattutto prodotti azotati e creatinina); Funzioni del rene Eliminare dall organismo prodotti di rifiuto e sostanze tossiche idrosolubili(soprattutto prodotti azotati e creatinina); Regolare il volume e la composizione del liquido extracellulare;

Dettagli

Progetto di ricerca. Tissue engineering: utilizzo delle cellule staminali da cordone ombelicale (UCBd( UCBd) per la formazione di epatociti

Progetto di ricerca. Tissue engineering: utilizzo delle cellule staminali da cordone ombelicale (UCBd( UCBd) per la formazione di epatociti Progetto di ricerca Tissue engineering: utilizzo delle cellule staminali da cordone ombelicale (UCBd( UCBd) per la formazione di epatociti Dr. Negri Stefano - Ospedale C. Poma Mantova concetti generali

Dettagli

La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO

La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO CUORE ARTERIE VENE CAPILLARI SANGUE PLASMA, GLOBULI ROSSI, GLOBULI BIANCHI E PIASTRINE HA FUNZIONI NUTRITIVA E DIFENSIVA.

Dettagli

Introduzione alla Nefrite Lupica. Dott. Massimiliano Mancini

Introduzione alla Nefrite Lupica. Dott. Massimiliano Mancini Introduzione alla Nefrite Lupica Dott. Massimiliano Mancini Cenni introduttivi Il coinvolgimento renale è presente in circa il 50% di tutti i pazienti con LES e costituisce il primo sintomo in circa 15-20%

Dettagli

Vitamine Liposolubili

Vitamine Liposolubili Vitamine Liposolubili Vitamine Liposolubili A-D-E-K Sono composti ISOPRENOIDI isoprene Solo la K funziona da coenzima Difficile andare incontro a carenza a Si accumulano nel tessuto grasso o nel fegato

Dettagli

Cellule tessuti e corpo in generale

Cellule tessuti e corpo in generale Cellule tessuti e corpo in generale Il corpo umano è una macchina straordinaria e meravigliosa. È fatta di oltre 200 ossa, 450 muscoli, 100.000 capelli in testa, 130.000.000 di recettori sul fondo della

Dettagli

TRASTUZUMAB (Herceptin)

TRASTUZUMAB (Herceptin) TRASTUZUMAB (Herceptin) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

Primi Sintomi della Meningite

Primi Sintomi della Meningite Cosa è la Meningite? La meningite è un gonfiore delle membrane del cervello e del midollo spinale. Può essere a causa di virale, fungina o infezione batterica. La causa più comune di meningite è un'infezione

Dettagli

Vitamine. Si possono classificare in due gruppi a seconda della loro solubilità nell'acqua o nei grassi.

Vitamine. Si possono classificare in due gruppi a seconda della loro solubilità nell'acqua o nei grassi. Vitamine Le vitamine sono sostanze necessarie per il normale funzionamento delle attività vitali (metabolismo), tanto importanti all'organismo da essere considerate come "i principi attivi" per il corpo

Dettagli

ADATTAMENTO, DANNO E MORTE CELLULARE. dott.ssa Maria Luana Poeta

ADATTAMENTO, DANNO E MORTE CELLULARE. dott.ssa Maria Luana Poeta ADATTAMENTO, DANNO E MORTE CELLULARE dott.ssa Maria Luana Poeta Risposte cellulari a stress e stimoli dannosi La cellula normale presenta un range strutturale e funzionale limitato, determinato dal suo

Dettagli

LA SCRAPIE: programma 2010 2012 e identificazione degli animali

LA SCRAPIE: programma 2010 2012 e identificazione degli animali LA SCRAPIE: programma 2010 2012 e identificazione degli animali CARATTERISTICHE DELLA MALATTIA Caratterizzata da lungo periodo di incubazione Dura a lungo ed è mortale Colpisce gli animali di età compresa

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO DI CONTAMINAZIONE DA MICOTOSSINE NEL MAIS

LINEE GUIDA PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO DI CONTAMINAZIONE DA MICOTOSSINE NEL MAIS LINEE GUIDA PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO DI CONTAMINAZIONE DA MICOTOSSINE NEL MAIS Il mais è tra i prodotti vegetali più soggetti alla contaminazione da parte delle micotossine. I principali funghi tossigeni

Dettagli

Introduzione all'anatomia Umana. Andreas van Wesel (1514 1564), anatomista e medico fiammingo.

Introduzione all'anatomia Umana. Andreas van Wesel (1514 1564), anatomista e medico fiammingo. Introduzione all'anatomia Umana Andreas van Wesel (1514 1564), anatomista e medico fiammingo. Anatomia Dal greco anatom ḗ : dissezione Studio della struttura (come sono fatti) e della funzione degli organi

Dettagli

FACOLTÁ DI FARMACIA E MEDICINA CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO SEDE DI FROSINONE TESI DI LAUREA:

FACOLTÁ DI FARMACIA E MEDICINA CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO SEDE DI FROSINONE TESI DI LAUREA: FACOLTÁ DI FARMACIA E MEDICINA CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO SEDE DI FROSINONE TESI DI LAUREA: MICOTOSSINE NEGLI ALIMENTI DI ORIGINE VEGETALE: IL RUOLO

Dettagli

DIPARTIMENTO DI PATOLOGIA CLINICA PERCORSO DIAGNOSTICO CONDIVISO E CELIACHIA E. Venturino A.Pastorino. 5-9, 12-16 ottobre 2009

DIPARTIMENTO DI PATOLOGIA CLINICA PERCORSO DIAGNOSTICO CONDIVISO E CELIACHIA E. Venturino A.Pastorino. 5-9, 12-16 ottobre 2009 DIPARTIMENTO DI PATOLOGIA CLINICA PERCORSO DIAGNOSTICO CONDIVISO E CELIACHIA E. Venturino A.Pastorino 5-9, 12-16 ottobre 2009 MALATTIA CELIACA - diagnosi 2 Il test diagnostico fondamentale è la biopsia

Dettagli

L APPARATO SCHELETRICO

L APPARATO SCHELETRICO L APPARATO SCHELETRICO Lo scheletro assile (cranio e gabbia toracica=vertebre, coste, sterno) deriva dal mesoderma parassiale (somitomeri e somiti) e in piccola parte anche dalle creste neurali. Lo scheletro

Dettagli

Le variazioni di ph nei liquidi organici devono mantenute entro limiti molto ristretti (mammiferi tra 6.8 7.8). La stabilità del ph è insidiata da

Le variazioni di ph nei liquidi organici devono mantenute entro limiti molto ristretti (mammiferi tra 6.8 7.8). La stabilità del ph è insidiata da Le variazioni di ph nei liquidi organici devono mantenute entro limiti molto ristretti (mammiferi tra 6.8 7.8). La stabilità del ph è insidiata da acidi forti (solforico, cloridrico e fosforico) prodotti

Dettagli

Principi nutritivi. carboidrati, proteine e grassi.

Principi nutritivi. carboidrati, proteine e grassi. Principi nutritivi carboidrati, proteine e grassi L organismo umano è simile a un motore e, come questo per funzionare ha bisogno di combustibile ed ossigeno: il combustibile è fornito dagli alimenti,

Dettagli

Assorbimento, metabolismo ed escrezione dell eroina (pg.44) fig.1\pg.39 _Somministrazione: -via parentale (iniezioni sottocutanee o endovenose) -via

Assorbimento, metabolismo ed escrezione dell eroina (pg.44) fig.1\pg.39 _Somministrazione: -via parentale (iniezioni sottocutanee o endovenose) -via Assorbimento, metabolismo ed escrezione dell eroina (pg.44) fig.1\pg.39 _Somministrazione: -via parentale (iniezioni sottocutanee o endovenose) -via inalatoria.- Chimica e Farmacologia del methadone (pg.49)

Dettagli

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono Comunemente chiamati "grassi", i lipidi comprendono una grande varietà di molecole, accomunate dalla caratteristica di essere insolubili in acqua. I lipidi più importanti dal

Dettagli

Le micotossicosi. modo nell allevamento della vacca da latte.

Le micotossicosi. modo nell allevamento della vacca da latte. Le micotossicosi nell allevamento della vacca da latte In primavera le tossine possono proliferare negli insilati. Ecco come si può prevenire o gestire il problema di C.A.SGOIFOROSSI, R.COMPIANI,V.DELL

Dettagli

disposizioni europee e nazionali

disposizioni europee e nazionali Aflatossine-La normativa vigente: disposizioni europee e nazionali LE AFLATOSSINE Le aflatossine sono le micotossine più pericolose per la salute umana ed animale. Sono prodotte dalle specie Aspergillus

Dettagli

LA CLASSIFICAZIONE CLINICA DELL INCONTINENZA URINARIA Dalle diverse classificazioni riportate in letteratura, in questa trattazione, si preferisce

LA CLASSIFICAZIONE CLINICA DELL INCONTINENZA URINARIA Dalle diverse classificazioni riportate in letteratura, in questa trattazione, si preferisce LA CLASSIFICAZIONE CLINICA DELL INCONTINENZA URINARIA Dalle diverse classificazioni riportate in letteratura, in questa trattazione, si preferisce far riferimento ad una tipizzazione dell incontinenza

Dettagli

Epatite infettiva del cane (Malattia di Rubarth, Rubarth 1947)

Epatite infettiva del cane (Malattia di Rubarth, Rubarth 1947) Epatite infettiva del cane (Malattia di Rubarth, Rubarth 1947) Causata dall adenovirus canino tipo (CAdV1) antigenicamente correlato all adenovirus canino tipo 2 (CAdV2) responsabile di infezioni respiratorie

Dettagli

L apparato digerente è composto dal. Tubo digerente. Che comprende. Bocca. Faringe. Esofago. Stomaco. Intestino

L apparato digerente è composto dal. Tubo digerente. Che comprende. Bocca. Faringe. Esofago. Stomaco. Intestino L apparato digerente è composto dal Tubo digerente Che comprende Bocca Faringe Esofago Stomaco Intestino Ghiandole Salivari Costituita da Lingua Cosparsa di Producono 32 Denti Papille Gustative Saliva

Dettagli

Micotossine: limiti e destinazioni d uso. Carlo Brera

Micotossine: limiti e destinazioni d uso. Carlo Brera CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI TORINO Micotossine: limiti e destinazioni d uso Carlo Brera Istituto Superiore di Sanità DSPVSA Reparto OGM e Micotossine Martedì 28 Febbraio

Dettagli

Celiachia e HLA: definizione delle strategie di approccio nel paziente pediatrico.

Celiachia e HLA: definizione delle strategie di approccio nel paziente pediatrico. Celiachia e HLA: definizione delle strategie di approccio nel paziente pediatrico. Enrico Valletta U.O. di Pediatria, AUSL di Forlì e.valletta@ausl.fo.it 1 e.valletta@ausl.fo.it 2 ???? e.valletta@ausl.fo.it

Dettagli

UCCELLI IL IL POLLO COME MODELLO

UCCELLI IL IL POLLO COME MODELLO IL IL POLLO COME MODELLO Vertebrati amnioti Facile allevamento e deposizione regolare delle uova Grandi dimensioni degli embrioni Sviluppo diretto e relativamente rapido Possibilità di manipolazione chirurgica

Dettagli

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. santabolizzanti? Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. santabolizzanti? Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA i d i o r e santabolizzanti? Informazioni per i giovani www.droganograzie.it STEROIDI ANABOLIZZANTI Anno 2009 A cura di: Dipartimento Politiche Antidroga - Presidenza del

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 1881/2006 della Commissione del 19 dicembre 2006 che definisce i tenori massimi di alcuni contaminanti nei prodotti alimentari

REGOLAMENTO (CE) N. 1881/2006 della Commissione del 19 dicembre 2006 che definisce i tenori massimi di alcuni contaminanti nei prodotti alimentari REGOLAMENTO (CE) N. 1881/6 della Commissione del 19 dicembre 6 che definisce i tenori massimi di alcuni contaminanti nei prodotti alimentari Tenori massimi ammissibili per le Aflatossine 2.1 AFLATOSSINE

Dettagli

VITAMINE LIPOSOLUBILI

VITAMINE LIPOSOLUBILI VITAMINE LIPOSOLUBILI VITAMINA A È indicata soprattutto dal RETINOLO, ma esistono altre molecole simili che possiedono alcune sue funzioni. RETINOLO Differenziamento cellule epiteliali Funzionamento sistema

Dettagli