Confinamento di pilastri in muratura tramite compositi con fibre metalliche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Confinamento di pilastri in muratura tramite compositi con fibre metalliche"

Transcript

1

2 Confinamento di pilastri in muratura tramite compositi con fibre metalliche Antonio Borri, Marco Corradi Dipartimento di Ingegneria civile ed Ambientale Università degli Studi di Perugia, via G. Duranti Perugia, Italia. Parole chiave: confinamento, pilastri in muratura, fibre metalliche, sperimentazione SOMMARIO: Il presente lavoro riporta i primi risultati di una sperimentazione relativa all efficacia di interventi di rinforzo con materiali compositi SRG/SRP (rispettivamente Steel Reinforced Grouts e Steel Reinforced Polymers) su pilastri in muratura. I risultati delle prove di schiacciamento sui pilastrini in muratura evidenziano interessanti incrementi del carico massimo, rispetto ai pilastrini non rinforzati e forniscono indicazioni utili di ordine pratico per la corretta applicazione del rinforzo. I pilastrini costruiti con mattoni pieni in laterizio sono stati rinforzati con diversi tipi di trefoli metallici applicati secondo schemi di rinforzo differenti. L azione di confinamento del rinforzo si è manifestata diversamente in funzione della forma della sezione trasversale dei pilastrini (quadrata o poligonale), anche a causa della non trascurabile rigidezza flessionale dei trefoli che, soprattutto agli spigoli dei pilastrini, può compromettere l efficacia dell intervento per problemi di aderenza. 1. INTRODUZIONE L incremento della capacità portante di colonne e pilastri in muratura è stato ottenuto, in passato, attraverso utilizzando incamiciature in calcestruzzo armato o cerchiature metalliche. Numerose sono le indagini sperimentali che hanno indagato sull efficacia di queste tecniche di consolidamento. Gli FRP presentano basso peso, buone proprietà meccaniche e facilità di applicazione; il loro utilizzo per il confinamento di colonne in calcestruzzo armato è oramai comunemente accettato e numerosi sono gli esempi di applicazioni e i modelli numerici di calcolo degli interventi. Per quanto riguarda invece i pilastri in muratura le applicazioni degli FRP sono, allo stato attuale, in numero più contenuto.. I vantaggi dell utilizzo di materiali fibrosi per confinare elementi in calcestruzzo o muratura sono molteplici, soprattutto se paragonati alle tecniche tradizionali di rinforzo: le dimensioni della sezione trasversale degli elementi compressi non varia, la massa delle colonne non aumenta, il basso peso dei materiali di rinforzo comporta anche una significativa semplificazione delle procedure ed una riduzione dei tempi di applicazione. Tuttavia l utilizzo degli FRP su colonne compresse caratterizzate da sezioni poligonali può determinare in alcuni casi significativi problemi di rottura precoce delle fibre agli spigoli stante la scarsa resistenza a taglio degli FRP. La soluzione corrente a questo problema consiste nell inserimento di profilati curvati in corrispondenza degli spigoli. Una possibile alternativa può essere trovata nell utilizzo di un nuovo materiale costituto da fibre metalliche ad elevata resistenza che di recente è stato proposto come materiale di rinforzo per strutture in c.a. e muratura. Le elevate caratteristiche meccaniche di queste fibre e dei compositi ottenibili con esse, se paragonate a quelle dei materiali tradizionali, consentono impieghi interessanti specie nel campo

3 dei rinforzi di murature e di edifici in cui si vuole preservare non solo la valenza architettonica, ma anche il loro assetto strutturale. Lo studio svolto nell ambito della presente ricerca sulle potenzialità d impiego di questi materiali nel settore del consolidamento/rinforzo ha riguardato alcuni pilastri in muratura di mattoni pieni rinforzati con vari tipi di fibre metalliche immerse in una matrice cementizia a formare i cosiddetti SRG (Steel Reinforced Grouts) oppure attraverso l uso di una resina epossidica gli SRP (Steel Reinforced Polymers). Il sistema di rinforzo si basa sull impiego di materiali facilmente reperibili: trefoli in acciaio ad alta resistenza che si possono ricavare da rotoli presenti sul mercato. I rotoli, larghi circa 30 cm e della lunghezza variabile (da 15 m fino a 1500 m) sono costituiti da una serie di trefoli disposti parallelamente tra loro e tenuti insieme da una maglia in poliestere. La caratteristica più interessante dei trefoli metallici utilizzati nel sistema proposto risiede nel fatto che la dimensione molto ridotta (diametro medio tipico del trefolo minore di 1 mm) e la forma stessa dei trefoli, ottenuti avvolgendo tra loro elicoidalmente i singoli filamenti di acciaio (tipicamente 3-5 filamenti) portano ad una elevata aderenza e compatibilità tra i trefoli e la malta che li avvolge, garantendo così un buon comportamento meccanico dell insieme malta-trefolo. Inoltre, le ridotte dimensioni consentono, entro certi limiti, di curvare i trefoli, per farli aderire alle superfici dei pilastri in muratura da confinare. 2. SPERIMENTAZIONE Le prove di schiacciamento sono state precedute da una caratterizzazione meccanica dei materiali utilizzati per la costruzione dei pilastrini (malta e mattoni) e di quelli necessari per la realizzazione del rinforzo (diverse tipologie di fibre metalliche). 2.1 Caratterizzazione delle malte della muratura I pilastrini sono stati costruiti utilizzando una malta a base cementizia. La malta è stata caratterizzata meccanicamente facendo riferimento alle indicazioni contenute nel D.L. del Ministero dei Lavori Pubblici 3 giugno I risultati delle prove di flessione realizzati su 3 prismi e calcolati con l equazione: 6M 6 Pl Pl R f = = = 1. (1) 3 b b 4 b dove P è il carico massimo, l l interasse tra gli appoggi e b il lato della sezione quadrata, hanno fornito il valore medio della resistenza 0.59 MPa Tabella 1: Caratteristiche meccaniche della malta (dalla scheda tecnica del produttore). Peso specifico polvere [kg m -3 ] 1500 Granulometria degli aggregati [mm] 3 Res. compress. 28 giorni [MPa] 7 Res. flessione 28 giorni [MPa] 3 Peso specifico [Kg/dm 3 ] 1.85 Modulo elasticità a 28 giorni [MPa] 8000 Dai risultati delle prove a compressione secondo l espressione: P P R c = = (2) 2 b 1600

4 sui rimanenti 6 semiprismi portati alla crisi nelle prove di compressione, si ottiene una resistenza media a compressione, R c = 2.56 MPa. La malta cementizia è la MM30 (Fassa Bortolo) le cui caratteristiche meccaniche ricavate dalla scheda tecnica del produttore sono riportate in Tabella 1. Inoltre, una serie di 6 provini è stata sottoposta a prove di flessione, ottenendo secondo la (1) il valore di R f = ± MPa. I rimanenti 12 semiprismi sono stati sottoposti a prove di compressione secondo la (2), ottenendo in questo caso il valore R c = ± MPa. 2.2 Caratterizzazione dei laterizi Per la costruzione dei muretti sono stati utilizzati mattoni pieni delle dimensioni nominali di 250x125x55 mm, realizzati da Fornaci Briziarelli Marsciano S.p.A e commercializzati con il nome Perusia. Anche per quanto riguarda i mattoni di laterizio pieno si è proceduto ad una caratterizzazione meccanica attraverso prove di compressione e flessione. Le prove di compressione monoassiale sono state condotte su cinque provini che hanno fornito una tensione media di rottura a compressione pari a 8.83 MPa. Per ricavare la resistenza a trazione dei mattoni sono state effettuate cinque prove di flessione (prova Brasiliana) che hanno fornito una tensione di rottura a flessione media di 0.95 MPa. 2.3 Caratterizzazione delle fibre metalliche Le fibre utilizzate nella sperimentazione per la realizzazione del composito SRG sono state fornite dalla Hardwire LLC. La particolarità di tali materiali è la loro conformazione a livello macroscopico: tutte le fibre sono costituite da trefoli di filamenti di acciaio ad alta resistenza ricoperti esternamente da uno strato di ottone (v. fig. 1) che ha la finalità di aumentare l aderenza delle fibre alla matrice. L affiancamento di tali trefoli metallici ed il loro incollaggio su delle sottili maglie di poliestere permette il confezionamento dei prodotti sottoforma di nastri avvolti su bobine (v. fig. 2) dello spessore di 30 cm e della lunghezza di decine di metri. Nella presente sperimentazione sono state utilizzate fibre denominate dal produttore 3X2 e 3SX. (a) Trefolo 3X2 (b) Trefolo 3SX Figura 1. Diverse tipologie di trefolo. Figura 2. Nastri di trefoli di fibre metalliche Fibra 3X2 La fibra 3X2 è costituita da trefoli in acciaio ad alto contenuto di carbonio rivestite superficialmente da uno strato di ottone. Il trefolo è ottenuto avvolgendo insieme ad elica cinque

5 singoli filamenti: tre di loro sono avvolti esternamente dai rimanenti due. Le caratteristiche geometriche e meccaniche di un singolo trefolo 3X2 sono riportate in tabella 2, mentre le caratteristiche del nastro sono mostrate in tabella 3, dove sono riportate tre tipologie di nastro in cui i trefoli sono affiancati con diverse densità (4, 12 e 23 trefoli/inch corrispondenti a 1.57, 4.72 e 9.05 trefoli/cm). Le caratteristiche meccaniche del trefolo 3X2 sono state verificate attraverso prove di trazione realizzate su 8 provini. I risultati hanno sostanzialmente confermato i valori riportati nella scheda tecnica del produttore con variazioni nell ordine del 10%: carico di rottura 1383 N (scheda tecnica 1539 N), deformazione a rottura 2.2 % (scheda tecnica 2.1 %). Il nastro utilizzato nella sperimentazione è stato il 3X a media densità. Tabella 2. Caratteristiche del nastro 3X2 e 3SX utilizzati (dalla scheda tecnica del produttore). Tipo di nastro 3X SX Densità dei trefoli (trefoli/cm) Peso del nastro (kg/m 2 ) Resistenza a trazione (kn/cm) Modulo di Young E (N/mm 2 ) Strato di rivestimento ottone ottone Tipo unidirezionale unidirezionale Spessore del nastro (cm) Fibra 3SX La fibra 3SX è costituita da trefoli di acciaio ad alto contenuto di carbonio rivestiti di ottone. Il trefolo è ottenuto avvolgendo insieme 4 singoli filamenti metallici: 3 di loro sono avvolti insieme esternamente da un singolo filamento di minore diametro. Tabella 3. Caratteristiche dei singoli trefoli (dalla scheda tecnica del produttore). Tipo di fibra 3X2 3SX Diametro del filamento Area della sezione trasversale (mm 2 ) Carico di rottura a trazione (N) Densità (g/m) Allungamento a rottura (%) Le caratteristiche geometriche e meccaniche di un singolo trefolo 3SX, ricavate dalla scheda tecnica del produttore, sono riportate in tabella 2, mentre le caratteristiche del nastro sono riportate in tabella 3. Anche per le fibre 3SX in funzione della densità dei trefoli sono in uso tre diversi tipi di nastri. Le caratteristiche meccaniche dei trefoli 3SX sono state verificate attraverso una serie di prove di caratterizzazione meccanica per trazione. Tali prove condotte su 7 provini hanno confermato i dati riportati nella scheda tecnica del produttore. In particolare sono stati misurati un carico di rottura medio di 1407 N ed una deformazione a rottura del 2.5% a fronte di un valore dichiarato nella scheda tecnica rispettivamente do 1343 N e 2.3%. Il nastro utilizzato nella sperimentazione è stato il 3SX a media densità. 2.4 Prove su pilastrini in muratura Diciassette pilastrini in mattoni pieni sono stati sottoposti a prove di compressione monoassiale al fine di ottenere indicazioni sull efficacia del cerchiaggio con fibre metalliche in termini di

6 incremento di carico massimo, duttilità e rigidezza assiale. Le prove sono state eseguite in controllo di carico applicando un gradiente di 5-7 kn/sec utilizzando una pressa oleodinamica tipo Metrocom con cella di carico di 3000 kn. I pilastrini di muratura sono stati realizzati utilizzando mattoni pieni non sabbiati delle dimensioni di 245x120x55 mm e malta bastarda realizzando giunti verticali ed orizzontali dello spessore di circa 8-10 mm. Il carico applicato ai pilastrini è stato acquisito tramite una cella di carico mentre le deformazioni assiali di compressione sono state misurate tramite un trasduttore induttivo di spostamento (LVDT). Sia il trasduttore di spostamento sia la cella di carico sono stati collegati ad un sistema di acquisizione spider8. I pilastrini hanno un altezza di circa 50 cm. Sono state realizzate due tipologie di pilastrini caratterizzati da due diverse sezioni trasversali (quadrata e ottagonale). La scelta di queste due tipologie è stata dettata dalla loro diffusione nell ambito del patrimonio storico-monumentale. La sezione quadrata è costituita da 2 mattoni affiancati e ha le dimensioni di 245x245 mm, mentre quella ottagonale ha lati uguali di lunghezza pari a circa 100 mm (v. Figure 3-4). Figura 3: I pilastrini in fase di costruzione. Figura 4: Pilastrino a sezione ottagonale. Dei diciotto pilastrini, tre hanno una sezione trasversale quadrata ed i rimanenti quindici quella ottagonale. Un altra variabile di prova è risultata la disposizione ed il tipo di fibra metallica utilizzata. Sono state infatti utilizzate le due fibre metalliche 3SX e 3X2 con una densità di 12 trefoli/inch. Infine il cerchiaggio dei pilastrini con le fibre metalliche è stato realizzato con due diverse tipologie di malta: 1) cementizia e 2) epossidica. Il rinforzo è stato applicato secondo le seguenti modalità: 1) pulizia della superficie dei pilastrini da ogni materiale estraneo o inconsistente al fine di incrementare l aderenza tra la malta cementizia o la resina epossidica e i mattoni; 2) applicazione di un primo strato di resina epossidica o di malta cementizia; 3) messa in opera della fibra metallica; 4) applicazione di un secondo strato di resina epossidica o di malta cementizia. Particolare attenzione è stata rivolta alla preparazione della superficie dei pilastrini prima di procedere con la cerchiatura: eventuali difetti nella muratura quali spazi o fori sono stati accuratamente riempiti con malta cementizia. Sia nel caso dell utilizzo di una malta cementizia (SRG) come matrice delle fibre metalliche sia in quello di una resina epossidica (SRP) le prove sono state realizzate aspettando almeno 28 giorni dopo l applicazione del rinforzo. Inoltre sono state effettuate due tipologie di rinforzo; la prima ha previsto il confinamento totale del pilastrino in muratura tramite l applicazione sull intera superficie laterale di due strisce di fibra di larghezza pari a 30 cm che si sovrapponevano leggermente nel tratto centrale del rinforzo per un tratto pari a circa 10 cm, (vedi figura 21); la seconda tipologia ha previsto il

7 confinamento parziale tramite tre strisce di fibra di larghezza 10 cm ciascuna disposte ad un interasse di circa 18 cm. Ad un estremo le fibre metalliche sono state fissate sulla superficie muraria tramite una resina epossidica bi-componente. All altro estremo le fibre metalliche sono state collegate alla superficie muraria tramite piastrine metalliche fissate con stop alla muratura stessa. Le fibre sono state inserite tra le piastrine metalliche e la muratura tramite l ausilio di una resina epossidica. Infine il fissaggio è stato completato serrando le viti degli stop che hanno compresso sulla muratura le piastrine e le sottostanti fibre metalliche. 2.5 Analisi dei risultati Sono state inizialmente realizzate tre prove su pilastrini non rinforzati al fine di ottenere informazioni circa la resistenza a compressione delle due tipologie (sezione quadrata e sezione ottagonale). Queste prove hanno fornito il valore medio di 896 kn e 719 kn rispettivamente per la sezione quadrata e per quella ottagonale Sezione quadrata È noto nei rinforzi in FRP che per pilastrini a sezione quadrata un problema significativo è rappresentato dalla perdita di aderenza in prossimità degli spigoli. Questo problema viene in parte risolto smussando tali punti, ma il cambio di giacitura del composito ne determina sollecitazioni fuori del proprio piano rispetto alle quali gli FRP sono molto sensibili. Le operazioni di rinforzo eseguite sui pilastrini a sezione rettangolare hanno confermato i problemi di ancoraggio delle fibre alla superficie laterale dei pilastrini dovuti,in questo caso, anche alla non trascurabile rigidezza flessionale dei trefoli metallici. In particolare, considerando le limitate dimensioni della sezione rettangolare (definibile attraverso il raggio di curvatura della circonferenza che iscrive la sezione), in prossimità degli angoli dei pilastrini, pur avendo smussato gli spigoli per una lunghezza di 2 cm, si è osservato il parziale distacco delle fibre e l impossibilità per la malta di garantire il collegamento. La successiva prova di schiacciamento su un provino (n.4) a sezione quadrata rinforzato sull intera superficie laterale con nastri di fibre metalliche ha mostrato un limitato incremento del carico di rottura rispetto ai provini non rinforzati. Figura 5: Modalità di rottura di un pilastro interamente cerchiato. Figura 6: Pilastri cerchiati con tre nastri sovrapposti Sezione ottagonale Il rinforzo con SRG determina spessori significativi di malta cementizia (fino a 5 cm) che possono risultare, in alcuni casi, incompatibili con la necessità di lasciare invariate le dimensioni della sezione trasversale. Inoltre l uso di malte cementizie per collegare le fibre alla superficie

8 laterale dei provini ha evidenziato problemi di fattibilità anche per provini a sezione ottagonale. Per tale motivo le successive prove sono state eseguite utilizzando esclusivamente una resina epossidica bi-componente per incollare le fibre metalliche sulla superficie laterale. Le successive prove di schiacciamento eseguite su pilastrini a sezione ottagonale interamente rinforzati sulla superficie laterale con le fibre metalliche hanno evidenziato un incremento del carico massimo di circa 88% rispetto ai pilastrini non rinforzati (v. Fig. 5). È significativo osservare la bassa dispersione dei risultati sperimentali (valore minimo del carico massimo dei pilastrini rinforzati 1192 kn, valore massimo 1403 kn) (v. Tab. 4). N. Prov. Sezione Carico massimo (kn) Tabella 4. Risultati delle prove di schiacciamento. Rinf. Tipo di malta per le fibre Tipo di rottura 1 ottagonale no - lesioni vert. lungo la superficie laterale 2 ottagonale SX cementizia lesioni vert. lungo la superficie laterale 3 ottagonale X2 cementizia lesioni vert. lungo la superficie laterale 4 quadrata SX cementizia lesioni vert. lungo la superficie laterale 5 ottagonale SX resina epossidica lesioni vert. lungo la superficie laterale 6 ottagonale SX* resina epossidica frantumazione dei mattoni e rott. delle fibre 7 ottagonale n.a. 3SX resina epossidica frantumazione dei mattoni e rott. delle fibre 8 ottagonale SX* resina epossidica frantumazione dei mattoni e rott. delle fibre 9 ottagonale X2 resina epossidica frantumazione dei mattoni e rott. delle fibre 10 ottagonale X2* resina epossidica frantumazione dei mattoni e rott. delle fibre 11 ottagonale X2 resina epossidica frantumazione dei mattoni e rott. delle fibre 12 ottagonale SX* resina epossidica frantumazione dei mattoni e rott. delle fibre 13 ottagonale X2* resina epossidica frantumazione dei mattoni e rott. delle fibre 14 ottagonale X2* resina epossidica frantumazione dei mattoni e rott. delle fibre 15 ottagonale SX* resina epossidica frantumazione dei mattoni e rott. delle fibre 16 ottagonale SX resina epossidica frantumazione dei mattoni e rott. delle fibre 17 quadrata no - lesioni vert. lungo la superficie laterale 18 quadrata no - lesioni vert. lungo la superficie laterale * provini rinforzati con tre nastri sovrapposti di larghezza 10 cm Le modalità di rottura dei pilastrini rinforzati comprendono la fessurazione della muratura interna alla fasciatura con le fibre ed il successivo spanciamento in prossimità della mezzeria dei pilastrini. Il collasso totale dei pilastri avviene una volta che la muratura si è completamente fessurata internamente per rottura delle fibre metalliche. È significativo osservare che la rottura della fibra per pilastrini a sezione ottagonale non avviene agli spigoli (modalità tipica per i rinforzi in FRP). Infine una serie di pilastrini a sezione ottagonale è stata rinforzata con tre strisce della larghezza di 10 cm poste sulla superficie laterale dei pilastrini, con lo scopo di simulare un intervento di cerchiaggio reale (in cui cioè l intera superficie non viene di solito cerchiata, ma si realizzano cerchiaggi in determinate sezioni o a determinati interassi). I risultati di queste prove hanno evidenziato l efficacia della tecnica di rinforzo non-continuo con un incremento del carico di rottura del 45% rispetto ai provini non rinforzati (v. Fig. 6). L incremento della rigidezza flessionale dei pilastrini rinforzati è risultata trascurabile. Ciò è probabilmente dovuto al fatto che le fibre non contribuiscono all azione resistente nella fase a comportamento elastico della muratura, ma intervengono principalmente nel momento in cui la

9 muratura comincia a fessurarsi con spanciamenti laterali che chiamano in causa le fibre metalliche poste a cerchiare i pilastrini. 3. CONCLUSIONI Nel presente lavoro è stata presentata un indagine sperimentale realizzata su pilastri di muratura di mattoni pieni confinati attraverso l utilizzo di materiali compositi SRP-SRG. Le seguenti conclusioni possono essere ottenute: 1. Il rinforzo esterno ottenuto con fibre metalliche può determinare significativi incrementi nella capacità portante di elementi compressi in muratura; 2. L utilizzo di malte cementizie per collegare le fibre metalliche ai pilastri in muratura presenta problemi connessi con la rigidezza flessionale delle fibre metalliche che non consente, per pilastri con sezioni trasversali ridotte (come quelli provati nella presente indagine sperimentale) di mobilitare la resistenza a trazione delle fibre metalliche quando i pilastri sono compressi; 3. L utilizzo di resine epossidiche per collegare le fibre alle superfici dei pilastri determina spessori del rinforzo modesti (meno di 1 cm) e maggiore efficacia dell aderenza tra fibre e muratura. 4. Non sono state osservate rotture precoci delle fibre metalliche agli spigoli dei pilastri in muratura. 4. RINGRAZIAMENTI La ricerca è stata condotta con il contributo del Progetto triennale ReLUIS ( ). Riferimenti bibliografici [1] Campione G, Miraglia N. Strength and strain capacities of concrete compression members reinforced with FRP. Cement & Concrete Composites, 23, 31-41, [2] Toutanji H, Deng Y. Strength and durability performance of concrete axially loaded members confined with AFRP composite sheets. Composites Part B: eng., Elsevier, 33, , [3] Maalej M, Tanwongsval S, Paramasivam P. Modelling of rectangular RC columns strengthened with FRP. Cement & Concrete Composites, 25, , [4] Spoelstra MR, Monti G. FRP-confined concrete model, J. Compos. Constr., ASCE, 3 (3), , [6] Karabinis AI, Rousakis TC. Concrete confined by FRP material: a plasticity approach. Engineering structures, 24, , [7] Saadatmanesh H. Extending service life of concrete and masonry structures with fiber composites. Construction and Building Materials, Elsevier, 11, 5-6, , [8] Triantafillou TC. Strengthening of masonry structures using epoxy-bonded FRP laminates. J. Compos. Constr., ASCE, 2(2):96 104, [9] Avramidou, N. I materiali compositi nel rinforzo strutturale (Composite materials for masonry reinforcement). Bollettino Ingegneri, n. 1-2, 3-15, 2000 [in Italian]. [10] Corradi M, Borri A, Vignoli A. Strengthening techniques tested on masonry structures struck by the Umbrian-Marche earthquake of , Constr. & Build. Mat., Elsevier, 16, 4, , [11] Micelli F, De Lorenzis L, La Tegola A. FRP-confined masonry columns under axial loads: experimental results and analytical model. Masonry International, Vol. 17, N.3, [12] Krevaikas TD, Triantafillou TC. Masonry confinement with Fiber-Reinforced polymers. J. Composites for Construction, ASCE, 3-4: , 2005.

a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE TIPOLOGIE DI SOLAIO a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE FRANCESCO MICELLI TIPOLOGIE Gettati in opera Parzialmente prefabbricati Completamente prefabbricati Monodirezionali Bidirezionali

Dettagli

I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche.

I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche. MATERIALI COMPOSITI I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche. I METALLI hanno forma cristallina e forti legami molecolari (legame metallico), che danno loro resistenza

Dettagli

STRUTTURA DI PROTEZIONE A DUE MONTANTI POSTERIORE PROGETTATA PER TRATTORI STANDARD A RUOTE MODELLO FIAT 500 E SIMILI (FIAT 550, FIAT 600, etc)

STRUTTURA DI PROTEZIONE A DUE MONTANTI POSTERIORE PROGETTATA PER TRATTORI STANDARD A RUOTE MODELLO FIAT 500 E SIMILI (FIAT 550, FIAT 600, etc) ISTITUTO SUPERIORE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA DEL LAVORO Dipartimento Tecnologie di Sicurezza VIII Unità Funzionale 00040 Monte Porzio Catone... via di Fontana Candida, 1 Tel. 0694181 Certificato

Dettagli

Risultati delle prove di laboratorio e prodotti URSA proposti

Risultati delle prove di laboratorio e prodotti URSA proposti 22 Risultati delle prove di laboratorio e prodotti URSA proposti URSA Italia ha effettuato numerose prove di laboratorio allo scopo di fornire agli operatori del settore indicazioni utili per la progettazione

Dettagli

STRUTTURA DI PROTEZIONE A QUATTRO MONTANTI PROGETTATA PER TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 120 C E SIMILI (FIAT 60 C, FIAT 70 C, FIAT 80 C, ETC.

STRUTTURA DI PROTEZIONE A QUATTRO MONTANTI PROGETTATA PER TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 120 C E SIMILI (FIAT 60 C, FIAT 70 C, FIAT 80 C, ETC. ISTITUTO SUPERIORE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA DEL LAVORO Dipartimento Tecnologie di Sicurezza VIII Unità Funzionale 00040 Monte Porzio Catone... via di Fontana Candida, 1 Tel. 0694181 Certificato

Dettagli

COVER FIX IRON 25. Tassello a battuta in polipropilene con perno in acciaio certificato su supporti A-B-C. konstruktive leidenschaft

COVER FIX IRON 25. Tassello a battuta in polipropilene con perno in acciaio certificato su supporti A-B-C. konstruktive leidenschaft COVER FIX IRON 25 Tassello a battuta in polipropilene con perno in acciaio certificato su supporti A-B-C konstruktive leidenschaft 01.2016 Vimark 2 5 DESCRIZIONE COMPOSIZIONE POSA IN OPERA LUNGHEZZA E

Dettagli

SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI

SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI LIVELLI PRESTAZIONALI I livelli prestazionali dichiarati nelle schede sono stati attribuiti a ciascuna soluzione sulla base delle ricerche effettuate per i diversi

Dettagli

ESERCIZI SUI CONTROLLI DI ACCETTAZIONE E DI RESISTENZA IN OPERA DEL CALCESTRUZZO

ESERCIZI SUI CONTROLLI DI ACCETTAZIONE E DI RESISTENZA IN OPERA DEL CALCESTRUZZO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA ESERCIZI SUI CONTROLLI DI ACCETTAZIONE E DI RESISTENZA IN OPERA DEL CALCESTRUZZO Prof. Ing. Luigi Coppola CHI? D.L. COSA? CONTROLLO DI ACCETTAZIONE

Dettagli

Il sistema di sigillatura "ISOLBLOCK" nelle murature refrattarie di sicurezza

Il sistema di sigillatura ISOLBLOCK nelle murature refrattarie di sicurezza Il sistema di sigillatura "ISOLBLOCK" nelle murature refrattarie di sicurezza La società REFRASUD, nel campo delle esperienze maturate sui rivestimenti per siviere acciaio, ha formulato una particolare

Dettagli

INTONACO VIC-CALCE NHL

INTONACO VIC-CALCE NHL INTONACO VIC-CALCE NHL Intonaco tradizionale a base di calce idraulica naturale NHL (a norma UNI EN 459), inerti silicei e calcarei dosati in rapporto costante con aggiunte di additivi vegetali, conforme

Dettagli

SCALE INCLINATE MM07 SCALE INCLINATE IN PRFV. 23.12.2015 Rev. 4 COMPOSITE SOLUTION PAGINA 1

SCALE INCLINATE MM07 SCALE INCLINATE IN PRFV. 23.12.2015 Rev. 4 COMPOSITE SOLUTION PAGINA 1 SCALE INCLINATE MM07 23.12.2015 Rev. 4 SCALE INCLINATE IN PRFV COMPOSITE SOLUTION PAGINA 1 SOMMARIO 1. APPLICAZIONI E CARATTERISTICHE... 3 2. SETTORI DI IMPIEGO... 4 3. MATERIALI... 5 3.1 SCALI INCLINATE...

Dettagli

INDAGINE SPERIMENTALE SU PANNELLI IN MURATURA RINFORZATI CON FRCM

INDAGINE SPERIMENTALE SU PANNELLI IN MURATURA RINFORZATI CON FRCM PREMESSA Il presente studio tratta dell'impiego di un sistema brevettato, a base composito strutturale fibroso in matrice cementizia (FRCM - Fiber Reinforced Cementitious Matrix), che introduce un innovazione

Dettagli

PENETROMETRICA SU MALTA

PENETROMETRICA SU MALTA .5.0 PENETROMETRICA SU MALTA Pag. di 6 PENETROMETRICA SU MALTA. Scopo Scopo della prova è stabilire, in situ, la risposta meccanica delle malte nelle murature, attraverso la misurazione della profondità

Dettagli

NORME UNI EN e MARCATURA CE delle barriere stradali NEW JERSEY

NORME UNI EN e MARCATURA CE delle barriere stradali NEW JERSEY NORME UNI EN e MARCATURA CE delle barriere stradali NEW JERSEY Abbiamo provveduto a uniformare in nostri prodotti secondo le direttive UNI EN obbligatorie che li riguardano, con conseguente marcatura CE.

Dettagli

CINQUE MINUTI AL CIMITERO

CINQUE MINUTI AL CIMITERO CINQUE MINUTI AL CIMITERO a cura di Luigi Lattuchella, Susanna Barboni, Servizio Pre.S.A.L. della Asl TO5 Che cosa è successo Un dipendente di un impresa funebre, durante l effettuazione di rilievi tecnici

Dettagli

COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA via Cipellina- località Solignano

COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA via Cipellina- località Solignano COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA via Cipellina- località Solignano P.d.C. PER LA REALIZZAZIONE DI N.4 VILLETTE ALL INTERNO DEL PIANO DI INIZIATIVA PRIVATA CIPELLINA 2 lotto 7B - RELAZIONE DI FATTIBILITA

Dettagli

Agostinetti Piero (425902/IM)

Agostinetti Piero (425902/IM) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica LABORATORIO DI ANALISI STRUTTURALE CON ANSYS 5.6: VERIFICHE STRUTTURALI PER IL BILANCERE DELLA PIATTAFORMA

Dettagli

ELENCO PREZZI PER LA COSTRUZIONE DELLA CASA-CLIMA IN MURATURA

ELENCO PREZZI PER LA COSTRUZIONE DELLA CASA-CLIMA IN MURATURA S E Z I O N E D I M E S T I E R E D E I M U R A T O R I N E L L A P A ELENCO PREZZI PER LA COSTRUZIONE DELLA CASA-CLIMA IN MURATURA Geom. Peter Erlacher Ph.D. Dr. Ing. Ruben Erlacher 1. Muratura in laterizio

Dettagli

Sottopasso STG Caratteristiche e descrizione opere realizzate

Sottopasso STG Caratteristiche e descrizione opere realizzate Sottopasso STG Caratteristiche e descrizione opere realizzate Dati di progetto: Data di inizio lavori: marzo 2011 Data fine lavori civili agosto 2013 Data fine lavori impiantistici novembre 2013 Lunghezza

Dettagli

Curva di Taratura.xls

Curva di Taratura.xls Seconda fase: INDAGINI IN SITU PROVE SUL CALCESTRUZZO PROVE SCLEROMETRICHE COSTRUZIONE DELLE CURVE DI TARATURA: ESEMPIO Costruzione Curva di Taratura.xls Seconda fase: INDAGINI IN SITU PROVE SUL CALCESTRUZZO

Dettagli

Rinforzo di strutture murarie mediante compositi FRP

Rinforzo di strutture murarie mediante compositi FRP UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI LECCE FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INNOVAZIONE Ferrara, 04 Aprile 2003 Rinforzo di strutture murarie mediante compositi FRP Prof. Antonio La Tegola Rinforzo

Dettagli

Esempio di calcolo 1 Verifiche ai carichi verticali

Esempio di calcolo 1 Verifiche ai carichi verticali Collegio dei Geometri e dei Geometri Laureati Reggio Emilia 6 novembre 010 Esempio di calcolo 1 Verifiche ai carichi verticali Dott. Ing. icola GAMBETTI, Libero Professionista Si considera un edificio

Dettagli

Rinforzi di murature con laminati di FRP

Rinforzi di murature con laminati di FRP Maria Rosa Valluzzi, Davide Tinazzi, Claudio Modena Ricerca Rinforzi di murature con laminati di FRP Una ricerca sperimentale realizzata recentemente presso il Dipartimento di Costruzioni e Trasporti dell

Dettagli

INDAGINI SPERIMENTALI SULLA MURATURA:

INDAGINI SPERIMENTALI SULLA MURATURA: ORDINE INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI GENOVA Commissione Attività Civili PROVE SUGLI EDIFICI ESISTENTI MODULO II INDAGINI SPERIMENTALI SULLA MURATURA: TECNICHE E PROGRAMMAZIONE DELLE PROVE Ing. Giuseppe

Dettagli

Murature divisorie tagliafuoco IL SISTEMA COSTRUTTIVO LECABLOCCO TAGLIAFUOCO

Murature divisorie tagliafuoco IL SISTEMA COSTRUTTIVO LECABLOCCO TAGLIAFUOCO Murature divisorie tagliafuoco IL SISTEMA COSTRUTTIVO LECABLOCCO TAGLIAFUOCO L'evoluzione delle tipologie costruttive e le esigenze tecniche e normative rendono complesso progettare e realizzare correttamente

Dettagli

Il cono d affilatura nelle punte elicoidali. Riprendendo la figura N 1 della descrizione generale, si possono dare le seguenti definizioni:

Il cono d affilatura nelle punte elicoidali. Riprendendo la figura N 1 della descrizione generale, si possono dare le seguenti definizioni: Il cono d affilatura nelle punte elicoidali Riprendendo la figura N 1 della descrizione generale, si possono dare le seguenti definizioni: Fig.N 1- Alcuni angoli caratteristici della punta elicoidale ε

Dettagli

INFLUENZA DEL SISTEMA DI RINFORZO SU COMPORTAMENTO MECCANICO DI TRAVI IN C.A. RINFORZATE CON NASTRI FRP (FIBER REINFORCED POLYMERS)

INFLUENZA DEL SISTEMA DI RINFORZO SU COMPORTAMENTO MECCANICO DI TRAVI IN C.A. RINFORZATE CON NASTRI FRP (FIBER REINFORCED POLYMERS) Estratto dagli atti del 15 Congresso C.T.E. Bari, 4-5-6 novembre 2004 INFLUENZA DEL SISTEMA DI RINFORZO SU COMPORTAMENTO MECCANICO DI TRAVI IN C.A. RINFORZATE CON NASTRI FRP (FIBER REINFORCED POLYMERS)

Dettagli

NUOVE SCHIUME POLIURETANICHE CONTENENTI NANO PARTICELLE CON MIGLIORATE PROPRIETA COIBENTANTI. Ing. Paolo Maria Congedo, Ing.

NUOVE SCHIUME POLIURETANICHE CONTENENTI NANO PARTICELLE CON MIGLIORATE PROPRIETA COIBENTANTI. Ing. Paolo Maria Congedo, Ing. NUOVE SCHIUME POLIURETANICHE CONTENENTI NANO PARTICELLE CON MIGLIORATE PROPRIETA COIBENTANTI Ing. Paolo Maria Congedo, Ing. Caterina Lorusso INDICE Introduzione Uilizzi poliuretano Metodi di studio: Approccio

Dettagli

TECNICHE INNOVATIVE DI INTERVENTO SUL PATRIMONIO EDILIZIO

TECNICHE INNOVATIVE DI INTERVENTO SUL PATRIMONIO EDILIZIO TECNICHE INNOVATIVE DI INTERVENTO SUL PATRIMONIO EDILIZIO RINFORZO CON COMPOSITI COSTITUITI DA MATRICE IN MALTA CEMENTIZIA E RETI IN FIBRE DI CARBONIO E IN FIBRE DI VETRO Silvia Briccoli Bati Dipartimento

Dettagli

UNI 9503 ed. Febbario 2007 PROCEDIMENTO ANALITICO PER VALUTARE LA RESISTENZA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI IN ACCIAIO

UNI 9503 ed. Febbario 2007 PROCEDIMENTO ANALITICO PER VALUTARE LA RESISTENZA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI IN ACCIAIO UNI 9503 ed. Febbario 2007 PROCEDIMENTO ANALITICO PER VALUTARE LA RESISTENZA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI IN ACCIAIO Relatore: Ing. Giampiero NINNI Direttore Vicedirigente Comando Vigili del Fuoco

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N. 316462

RAPPORTO DI PROVA N. 316462 Istituto Giordano S.p.A. Via Rossini, 2-47814 Bellaria-Igea Marina (RN) - Italia Tel. +39 0541 343030 - Fax +39 0541 345540 istitutogiordano@giordano.it - www.giordano.it PEC: ist-giordano@legalmail.it

Dettagli

Potenzialità di materiali avanzati per il miglioramento sismico di strutture in c.a. Andrea Prota

Potenzialità di materiali avanzati per il miglioramento sismico di strutture in c.a. Andrea Prota Potenzialità di materiali avanzati per il miglioramento sismico di strutture in c.a. Andrea Prota Ricercatore di Tecnica delle Costruzioni Dipartimento di Ingegneria Strutturale Università degli Studi

Dettagli

SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1

SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1 SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1 La temperatura di fusione ed il coefficiente di espansione termica di alcuni metalli sono riportati nella tabella e nel diagramma sottostante: Metallo Temperatura di fusione [ C]

Dettagli

09b - Strutture di elevazione orizzontali ed inclinate (solai, scale e coperture)

09b - Strutture di elevazione orizzontali ed inclinate (solai, scale e coperture) Figura: pannelli alveolari in c.a. Sono realizzati mediante estrusione ed alleggeriti attraverso fori, con larghezza modulare di 120cm con altezze variabili da 15 a 40cm. E possibile coprire luci da 4,50

Dettagli

Rinforzo e messa in sicurezza di strutture in muratura mediante materiali compositi.

Rinforzo e messa in sicurezza di strutture in muratura mediante materiali compositi. I materiali compositi nella riqualificazione strutturale ed antisismica. Normative, criteri di calcolo, verifiche strutturali, tecnologie ed interventi. Mantova, 4 Ottobre 2012 Rinforzo e messa in sicurezza

Dettagli

ESERCIZI PER LE VACANZE ESTIVE

ESERCIZI PER LE VACANZE ESTIVE Opera Monte Grappa ESERCIZI PER LE VACANZE ESTIVE Claudio Zanella 14 2 ESERCIZI: Calcolo della resistenza di un conduttore filiforme. 1. Calcola la resistenza di un filo di rame lungo 100m e della sezione

Dettagli

LINEE GUIDA TRACCIAMENTO PONTEGGIO

LINEE GUIDA TRACCIAMENTO PONTEGGIO LINEE GUIDA TRACCIAMENTO PONTEGGIO La presente Linea guida, fornisce un efficace supporto per la compilazione del Pi.M.U.S. al fine di suggerire una corretta installazione dell opera provvisionale. I temi

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TG42U ATTIVITÀ 74.40.2 AGENZIE DI CONCESSIONE DEGLI SPAZI PUBBLICITARI

STUDIO DI SETTORE TG42U ATTIVITÀ 74.40.2 AGENZIE DI CONCESSIONE DEGLI SPAZI PUBBLICITARI STUDIO DI SETTORE TG42U ATTIVITÀ 74.40.2 AGENZIE DI CONCESSIONE DEGLI SPAZI PUBBLICITARI Luglio 2006 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore TG42U Agenzie di concessione degli spazi pubblicitari,

Dettagli

Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale

Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale Laddove il progettista del vetro si scontra con il disordine di riferimenti normativi PhD - : progettista di vetro strutturale di Distonie normative

Dettagli

CERTIFICATO DI PROVA

CERTIFICATO DI PROVA CERTIFICATO DI PROVA L14.CP527.Mec.2013 CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DEI MATERIALI UTILIZZATI NELLA COSTRUZIONE DI UN CONTAINER 40 PIEDI HIGH CUBE Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica, Gestionale

Dettagli

PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO CON SISTEMI COSTRUTTIVI A SECCO ING. TAWFIK MOHAMED

PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO CON SISTEMI COSTRUTTIVI A SECCO ING. TAWFIK MOHAMED PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO CON ING. TAWFIK MOHAMED Lastre di gesso rivestito Lastre di gesso rivestito Nucleo di gesso Rivestimento in cartone Eventuale presenza di fibre di vetro di armatura (tipo F)

Dettagli

Diversamente dal caso precedente, che si concentrava sullo schema della trave appoggiata, affrontiamo ora il dimensionamento di una trave a sbalzo.

Diversamente dal caso precedente, che si concentrava sullo schema della trave appoggiata, affrontiamo ora il dimensionamento di una trave a sbalzo. Come nell esercitazione precedente cerchiamo di dimensionare una trave, per la quale sono state scelte 3 soluzioni tipologiche: legno, acciaio e cemento armato. Diversamente dal caso precedente, che si

Dettagli

I materiali compositi negli interventi di consolidamento

I materiali compositi negli interventi di consolidamento ARCIDIOCESI DELL AQUILA UFFICIO BENI CULTURALI CORSO SEMINARIALE IL TERREMOTO ABRUZZESE DEL 6 APRILE 2009: DALLA DIAGNOSI DEI DISSESTI ALLA PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI SULL EDILIZIA STORICA Ricostruire

Dettagli

CASSETTE A PORTATA VARIABILE DOPPIO CONDOTTO

CASSETTE A PORTATA VARIABILE DOPPIO CONDOTTO GENERALITA' Generalità : Le cassette a portata variabile della serie sono elementi di regolazione della portata che consentono la miscelazione di aria primaria calda ed aria primaria fredda al fine di

Dettagli

La distalizzazione molare con l ausilio del Treppiedi

La distalizzazione molare con l ausilio del Treppiedi La distalizzazione molare con l ausilio del Treppiedi Dott. Paolo Pasquali Libero professionista a Macerata Il Treppiedi, ideato nel novembre del 98 dal sottoscritto e realizzato presso il laboratorio

Dettagli

Archi in muratura rinforzati con CFRP

Archi in muratura rinforzati con CFRP Michele Paradiso, Marta Rapallini, Claudia Pieri Ricerca Archi in muratura rinforzati con CFRP Recenti ricerche su modelli hanno consentito di riscontrare come l utilizzo dei compositi fibrorinforzati,

Dettagli

ESAME DI STATO. SIMULAZIONE PROVA NAZIONALE Scuola Secondaria di I grado Classe Terza. Prova 3. Anno Scolastico 20. - 20. Classe:... Data:...

ESAME DI STATO. SIMULAZIONE PROVA NAZIONALE Scuola Secondaria di I grado Classe Terza. Prova 3. Anno Scolastico 20. - 20. Classe:... Data:... Prova Nazionale di Matematica: Simulazioni - a cura di M. Zarattini Prova ESAME DI STATO Anno Scolastico 0. - 0. SIMULAZIONE PROVA NAZIONALE Scuola Secondaria di I grado Classe Terza Classe:... Data:...

Dettagli

www.pacchiosi.com ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS Consolidamenti

www.pacchiosi.com ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS Consolidamenti www.pacchiosi.com ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS Consolidamenti ISOLA SERAFINI (PiaCenza - italy) ISOLA SERAFINI (PIACENZA - ITALIA) ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS PROGETTO: Consolidamento e

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE UD49U ATTIVITÀ 31.03.00 FABBRICAZIONE DI MATERASSI Luglio 2010 Documento non definitivo PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore TD49U - Fabbricazione di materassi, è stata condotta

Dettagli

Città di Siena TEATRO DEI RINNOVATI. Relazione fotografica dell intervento di restauro

Città di Siena TEATRO DEI RINNOVATI. Relazione fotografica dell intervento di restauro Città di Siena TEATRO DEI RINNOVATI Relazione fotografica dell intervento di restauro Marzo 2008 Fronte palchi Le operazioni di pulitura effettuate sulle zone del fronte palchi sono il risultato di tre

Dettagli

1. Scelta dei materiali. 2. Analisi dei carichi. 2.1 Solaio tipo

1. Scelta dei materiali. 2. Analisi dei carichi. 2.1 Solaio tipo 1. Scelta dei materiali Per la scelta dei materiali utilizzati nella progettazione e per la relativa definizione delle loro resistenze di progetto, si richiede di far riferimento alle NTC del 14/01/2008

Dettagli

Comportamento in compressione di elementi in calcestruzzo armato a sezione circolare e quadrata rinforzati con FRP

Comportamento in compressione di elementi in calcestruzzo armato a sezione circolare e quadrata rinforzati con FRP Lavoro pubblicato sulla rivista Ingegneria Sismica n. 2-2001, pp 5-12 Comportamento in compressione di elementi in calcestruzzo armato a sezione circolare e quadrata rinforzati con FRP G. Campione*, N.

Dettagli

Collaudo statico di un ADC

Collaudo statico di un ADC Collaudo statico di un ADC Scopo della prova Verifica del funzionamento di un tipico convertitore Analogico-Digitale. Materiali 1 Alimentatore 1 Oscilloscopio 1 Integrato ADC 0801 o equivalente Alcuni

Dettagli

La pressione è una grandezza fisica, definita come il rapporto tra la forza agente normalmente su una superficie e la superficie stessa.

La pressione è una grandezza fisica, definita come il rapporto tra la forza agente normalmente su una superficie e la superficie stessa. Pressione La pressione è una grandezza fisica, definita come il rapporto tra la forza agente normalmente su una superficie e la superficie stessa. E originata dallo scambio di forze fra le molecole del

Dettagli

Università del Salento Facoltà di Ingegneria. Costruzione di Macchine

Università del Salento Facoltà di Ingegneria. Costruzione di Macchine Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine I giunti meccanici a cura dell ing. Riccardo Nobile 1 I giunti meccanici I giunti sono degli organi meccanici utilizzati per realizzare

Dettagli

Laboratorio di sistemi 3 A Meccanica Energia. Resistività ρ Resistori e resistenza elettrica Ω

Laboratorio di sistemi 3 A Meccanica Energia. Resistività ρ Resistori e resistenza elettrica Ω Laboratorio di sistemi 3 A Meccanica Energia Resistività ρ Resistori e resistenza elettrica Ω Resistività elettrica La resistività elettrica (ρ), anche detta resistenza elettrica specifica, è l'attitudine

Dettagli

Palificata viva spondale Roma sec. Cornelini 26

Palificata viva spondale Roma sec. Cornelini 26 Palificata viva spondale Roma sec. Cornelini 26 SINONIMI Descrizione sintetica Struttura in legname tondo costituita da un incastellatura di tronchi a formare camere nelle quali vengono inserite fascine

Dettagli

1 Sicurezza... 5 1.1 Spiegazione delle avvertenze di sicurezza... 5 1.2 Disposizioni di sicurezza... 5

1 Sicurezza... 5 1.1 Spiegazione delle avvertenze di sicurezza... 5 1.2 Disposizioni di sicurezza... 5 www.reinhausen.com Indicazione remota della posizione di funzionamento (analogica) per segnale tramite trasduttore di misura (4...20 ma) Istruzioni di servizio 2220015/01 AVVERTENZA! Al termine della stesura

Dettagli

MEMBRANA IN COLLAGENE NATIVO AD ALTA RESISTENZA BIO-MECCANICA. Fogli per la sostituzione/riparazione tissutale possono essere costituiti da:

MEMBRANA IN COLLAGENE NATIVO AD ALTA RESISTENZA BIO-MECCANICA. Fogli per la sostituzione/riparazione tissutale possono essere costituiti da: MEMBRANA IN COLLAGENE NATIVO AD ALTA RESISTENZA BIO-MECCANICA Fogli per la sostituzione/riparazione tissutale possono essere costituiti da: - reti di polimeri bioinerti non riassorbibili (i quali danno

Dettagli

SEGNALE WIFI PRIETTATO A LUNGHE DISTANZE COSTRUIAMO L ANTENNA A BARATTOLO O CANTENNA

SEGNALE WIFI PRIETTATO A LUNGHE DISTANZE COSTRUIAMO L ANTENNA A BARATTOLO O CANTENNA SEGNALE WIFI PRIETTATO A LUNGHE DISTANZE COSTRUIAMO L ANTENNA A BARATTOLO O CANTENNA Opera a cura di Linus sotto Licenza - Introduzione La cosiddetta antenna a barattolo, nota anche come cantenna, è una

Dettagli

Siemens S.p.A. 2012. Tutte le cassette sono fornite con una piastra di montaggio zincata in acciaio spessore 20/10 mm.

Siemens S.p.A. 2012. Tutte le cassette sono fornite con una piastra di montaggio zincata in acciaio spessore 20/10 mm. Siemens S.p.A. 2012 ALPHA Quadri elettrici BT e morsetti combinabili ALPHA BOX 2.0 Cassette metalliche per l automazione IP66 Una nuova linea La serie ALPHA BOX 2.0 è la novità proposta da Siemens nel

Dettagli

I controventi. modulo D L acciaio

I controventi. modulo D L acciaio 1 I controventi La struttura di una costruzione edilizia è un elemento tridimensionale costituito di fondazioni, pilastri, travi e solai, che deve essere in grado di assorbire le molteplici sollecitazioni

Dettagli

N. Protocollo: N. Protocollo del richiedente: COMUNE: PROV. VIA N. COMUNE: PROV. VIA N.

N. Protocollo: N. Protocollo del richiedente: COMUNE: PROV. VIA N. COMUNE: PROV. VIA N. Pagina 1 di 7 SEZIONE A : SPAZIO RISERVATO ALLA SEGRETERIA PROTOCOLLO N. Protocollo: N. Protocollo del richiedente: DATE Data Protocollo Data Consegna materiale: Note: SEZIONE B : DATI RICHIEDENTE COGNOME

Dettagli

CATALOGO SCARICA CAPACITIVA SHORT CYCLE (ARCO CORTO)

CATALOGO SCARICA CAPACITIVA SHORT CYCLE (ARCO CORTO) CATALOGO SCARICA CAPACITIVA SHORT CYCLE (ARCO CORTO) 2 INDICE INFORMAZIONI TECNICHE SU SALDATURA A SCARICA CAPACITIVA Pag. 3 PERNO FILETTATO TIPO PT Pag. 4 BOCCOLA TIPO IT Pag. 5 PERNO LISCIO TIPO UT Pag.

Dettagli

RINFORZO DI ARCHI IN MURATURA CON MATERIALI COMPOSITI INNOVATIVI

RINFORZO DI ARCHI IN MURATURA CON MATERIALI COMPOSITI INNOVATIVI RINFORZO DI ARCHI IN MURATURA CON MATERIALI COMPOSITI INNOVATIVI Antonio Borri, Giulio Castori Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Università di Perugia, Via Duranti 93, 06125 Perugia. Paolo

Dettagli

REALIZZAZIONE DEI MODULI DI MAGNETE TOROIDALE

REALIZZAZIONE DEI MODULI DI MAGNETE TOROIDALE ATTIVITÀ DI FISICA DELLA FUSIONE COMPLEMENTARI A ITER REALIZZAZIONE DEI MODULI DI MAGNETE TOROIDALE Gian Mario Polli UT-FUS-Ingegneria Broader Approach Direttore Esecuzione Contratto ENEA-ASG Superconductors

Dettagli

Redatto Verificato Approvato

Redatto Verificato Approvato DD II IRR EE ZZ II IOO NN EE RR IICCEERR I CC AA,,, II INN GG EEGG NN EE RR II IAA EE CC OO SS TT RR UU ZZ II IOO NN II I TT ee cc nn iii cc aa ee RR iiccee i rr rcc aa TT ee c nn oo lll ooggi ii ee SS

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Laurea magistrale in ingegneria meccanica Corso di costruzione di macchine e affidabilità PRIMA ESERCITAZIONE Analisi FEM applicata alla ricerca della sezione maggiormente

Dettagli

Geo Probing - PROVE PENETROMETRICHE STATICHE - RAPPORTO ED ELABORAZIONE DEI VALORI MISURATI DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

Geo Probing - PROVE PENETROMETRICHE STATICHE - RAPPORTO ED ELABORAZIONE DEI VALORI MISURATI DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Geo Probing di Francesco Becattini Telefono cellulare: 347.6434222 Sede: Strada Perugia - Ponte Valleceppi, n 96 06135 Ponte Valleceppi (PG) Telefono e Fax: 075.5928321 e-mail: f.becattini@geoprobing.it

Dettagli

10 mm: R st1,w (C:C tr )= 60 (-1, -4) db 20 mm: R st1,w (C:C tr )= 60 (-1, -4) db

10 mm: R st1,w (C:C tr )= 60 (-1, -4) db 20 mm: R st1,w (C:C tr )= 60 (-1, -4) db Traduzione della Certificazione Verbale di prova 167 33 428 Prova Determinazione valore isolamento acustico per giunti della schiuma poliuretanica CF 812 CC Base Normativa Committente: Hilti Linea Guida

Dettagli

IM-6145. Un sistema di misurazione completamente nuovo. p osi z iona re e. Sistema di misurazione dimensionale tramite immagini. Esempi di misurazione

IM-6145. Un sistema di misurazione completamente nuovo. p osi z iona re e. Sistema di misurazione dimensionale tramite immagini. Esempi di misurazione IM-6145 Un sistema di completamente nuovo È su ffi c iente p osi z iona re e preme re Sistema di dimensionale tramite immagini Esempi di Panoramica del sistema di dimensionale tramite immagini Obiettivo

Dettagli

SIGNAL CE 4. Rete orientata si no. Resistenza a compressione - 10 kg/cm 2. Livello di protezione. Resistenza a trazione 4 kn/m -

SIGNAL CE 4. Rete orientata si no. Resistenza a compressione - 10 kg/cm 2. Livello di protezione. Resistenza a trazione 4 kn/m - 94 95 SIGNAL CE 4 Segnalazione condotte interrate Rete antiroccia Rete orientata si no Resistenza a compressione - 10 kg/cm 2 Livello di protezione Resistenza a trazione 4 kn/m - Disponibile in vari colori

Dettagli

Esercitazioni di statistica

Esercitazioni di statistica Esercitazioni di statistica Misure di associazione: Indipendenza assoluta e in media Stefania Spina Universitá di Napoli Federico II stefania.spina@unina.it 22 ottobre 2014 Stefania Spina Esercitazioni

Dettagli

REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA FINCALABRA S.P.A. REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO 6 SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI

REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA FINCALABRA S.P.A. REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO 6 SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO 6 SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI FONDO UNICO PER L OCCUPAZIONE E LA CRESCITA (FUOC) FONDO PER L OCCUPAZIONE Avviso Pubblico per il finanziamento

Dettagli

CMR - Centro di Medicina Riabilitativa. Relazione tecnico-diagnostica

CMR - Centro di Medicina Riabilitativa. Relazione tecnico-diagnostica CMR - Centro di Medicina Riabilitativa Telefono: 0942.794510 - Fax: 0942.797103 - E-mail: info@cmr-marchese.it Prove in situ per il monitoraggio periodico dell umidità a seguito dell installazione di tecnologia

Dettagli

Direzione e Depositi:

Direzione e Depositi: ETROLCHIMICA Sede Legale e Uffici: Via P. Rondoni,1 20146 Milano Tel. 0039 02 42 41 421 Fax 0039 02 47 71 93 72 E-mail: venditemilano@sicamtubi.com Direzione e Depositi: Via Marziana, 21 27020 Parona Lomellina

Dettagli

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio. Sede e Amm.ne: Generalità. La direttiva 2002/91/CE, adottata dalla Comunità Europea sul rendimento energetico nell edilizia, è stata recepita in Italia con il Decreto Legislativo n. 192 del 19 Agosto 2005

Dettagli

Manuale Utente CMMG Corso Medici Medicina Generale

Manuale Utente CMMG Corso Medici Medicina Generale CMMG- Manuale Utente CMMG Aprile 2014 Versione 1.1 Manuale Utente CMMG Corso Medici Medicina Generale CMMG-Manuale Utente.doc Pagina 1 di 14 CMMG- Manuale Utente AGGIORNAMENTI DELLE VERSIONI Versione Data

Dettagli

PESA A PONTE MODULARE T5/H31 Sopraelevata trasportabile

PESA A PONTE MODULARE T5/H31 Sopraelevata trasportabile PESA A PONTE MODULARE T5/H31 Sopraelevata trasportabile Montaggio delle piastre sulle basi in cemento Vista delle testate Vista della piastra di appoggio delle testate La pesa a ponte Modulo T5 H31 è prodotta

Dettagli

Anelli di usura & strisce cuscinetto. per cilindri idraulici

Anelli di usura & strisce cuscinetto. per cilindri idraulici Anelli di usura & strisce cuscinetto per cilindri idraulici per cilindri idraulici Anelli di usura & strisce cuscinetto ACM Bearings Ltd da oltre vent anni progetta, produce e fornisce anelli di usura

Dettagli

STUDI DI FATTIBILITA

STUDI DI FATTIBILITA STUDI DI FATTIBILITA ASCENSORE VIALE REGINA MARGHERITA - ROMA Lo studio di fattibilità è uno strumento conoscitivo preliminare utile a supportare le valutazioni relative all opportunità di adottare scelte

Dettagli

LBB. Nastro forato Nastro forato in acciaio al carbonio con zincatura galvanica LBB - 01 DUE SPESSORI MARCATURA METRICA ACCIAIO SPECIALE CLIPSET

LBB. Nastro forato Nastro forato in acciaio al carbonio con zincatura galvanica LBB - 01 DUE SPESSORI MARCATURA METRICA ACCIAIO SPECIALE CLIPSET L Nastro forato Nastro forato in acciaio al carbonio con zincatura galvanica DUE SPESSORI Sistema semplice ed efficace per realizzare controventi di piano; disponibile negli spessori da 1,5 mm e 3,0 mm

Dettagli

Il presente Capitolato integra e non esclude quanto previsto nel Codice di gara.

Il presente Capitolato integra e non esclude quanto previsto nel Codice di gara. Approvato dal Consiglio Federale con deliberazione n. 98 del 4.10.2014 Art. 1 Applicazione Il presente Capitolato integra e non esclude quanto previsto nel Codice di gara. Il tipo di imbarcazioni per le

Dettagli

INTERVENTI DI RINFORZO CON COMPOSITI IN FIBRA DI CARBONIO DI VETRO E TELA DI IUTA

INTERVENTI DI RINFORZO CON COMPOSITI IN FIBRA DI CARBONIO DI VETRO E TELA DI IUTA INTERVENTI DI RINFORZO CON COMPOSITI IN FIBRA DI CARBONIO DI VETRO E TELA DI IUTA Silvia Briccoli Bati Dipartimento di Costruzioni e Restauro Università degli Studi di Firenze Considerazioni L uso di materiali

Dettagli

Manuale d istruzioni per uso Alimentatore di rete a sicurezza intrinseca

Manuale d istruzioni per uso Alimentatore di rete a sicurezza intrinseca KERN & Sohn GmbH Ziegelei 1 D-72336 Balingen E-mail: info@kern-sohn.com Telefon: +49-[0]7433-9933-0 Fax: +49-[0]7433-9933-149 Internet: www.kern-sohn.com Manuale d istruzioni per uso Alimentatore di rete

Dettagli

Compositi SRP/SRG: caratteristiche, sperimentazione

Compositi SRP/SRG: caratteristiche, sperimentazione Antonio Borri, Giulio Castori, Andrea Grazini, Andrea Giannantoni Ricerca Compositi SRP/SRG: caratteristiche, sperimentazione e applicazioni L articolo introduce una nuova tipologia di materiali compositi,

Dettagli

LATERSUD s.r.l. Industria Laterizi

LATERSUD s.r.l. Industria Laterizi LATERSUD s.r.l. Industria Laterizi Un azienda dinamica con una lunga tradizione familiare, uno staff qualificato e competente, un impianto produttivo tecnologicamente avanzato sono le caratteristiche principali

Dettagli

QUOTATURA. Affinché un qualsiasi oggetto disegnato possa essere esattamente realizzato deve essere perfettamente individuato in forma e dimensioni

QUOTATURA. Affinché un qualsiasi oggetto disegnato possa essere esattamente realizzato deve essere perfettamente individuato in forma e dimensioni QUOTATURA Affinché un qualsiasi oggetto disegnato possa essere esattamente realizzato deve essere perfettamente individuato in forma e dimensioni Il disegno di un oggetto è quindi completo se descrive

Dettagli

Statica per l edilizia storica

Statica per l edilizia storica Statica per l edilizia storica Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea Magistrale in Architettura A.A. 2013-2014 Prof. ing. Antonio Cazzani, Dr. ing. Flavio Stochino antonio.cazzani@unica.it

Dettagli

Cementi alleggeriti Fummi Danilo. Via S.Protaso303 podere Cerè Fiorenzuola d Arda PC Telefono 3351585734-fax 0523078806-Email fummidanilo@libero.

Cementi alleggeriti Fummi Danilo. Via S.Protaso303 podere Cerè Fiorenzuola d Arda PC Telefono 3351585734-fax 0523078806-Email fummidanilo@libero. FOAMCEM CEMENTO CELLULARE LEGGERO Il cemento cellulare leggero, presente sul mercato da oltre 40 anni con il marchio FOAMCEM è un materiale utilizzato per l isolamento termico nei sottofondi di pavimentazioni

Dettagli

Anni Manodopera Materiali Trasporti Noli 2006 2,4 8,5 3,5 3,8 2007 4,5 9,3 3,3 3,4 2008 4,0 2,4 7,1 6,6 2009 4,0-14,8 0,9 1,6 2010 2,1 8,2 0,9 2,0

Anni Manodopera Materiali Trasporti Noli 2006 2,4 8,5 3,5 3,8 2007 4,5 9,3 3,3 3,4 2008 4,0 2,4 7,1 6,6 2009 4,0-14,8 0,9 1,6 2010 2,1 8,2 0,9 2,0 Direzione Affari Economici e Centro Studi INDICI ISTAT DEI COSTI DI COSTRUZIONE DI TRONCHI STRADALI Aggiornamento a febbraio 2016 L indice del costo di costruzione di un tronco stradale con tratto di strada

Dettagli

Pag 2/32 CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI INDICE

Pag 2/32 CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI INDICE Pag 2/32 CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI Convenzione di ricerca con Fixolite-Isobloc Prove di laboratorio tipologia prova 3a - spess=14cm INDICE 1. PREMESSA... 3 2. PROGRAMMA DI PROVA E DETTAGLI COSTRUTTIVI

Dettagli

Lavoro della 2 E a.s. 2011/12

Lavoro della 2 E a.s. 2011/12 Lavoro della 2 E a.s. 2011/12 1.muri di fondazione sono fatti di solida muratura, con spessore maggiore dei muri di elevazione per formare una base d'appoggio resistente.. Gargano Carlotta 2. Plinto in

Dettagli

EXPERIMENTAL BEHAVIOUR OF PRESTRESSED CONCRETE BEAMS STRENGTHENED WITH FRP

EXPERIMENTAL BEHAVIOUR OF PRESTRESSED CONCRETE BEAMS STRENGTHENED WITH FRP Dipartimento di Analisi e Progettazione Strutturale Università degli Studi di Napoli Federico II Tesi su EXPERIMENTAL BEHAVIOUR OF PRESTRESSED CONCRETE BEAMS STRENGTHENED WITH FRP Relatore: Ch.mo Prof.

Dettagli

Collegamenti verticali meccanizzati: ascensori

Collegamenti verticali meccanizzati: ascensori Collegamenti verticali meccanizzati: ascensori Definizioni Sistemi meccanizzati che permettono l interrelazione ed il collegamento tra spazi posizionati su differenti quote di uno o più edifici. Argomento

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE WG48U ATTIVITÀ 95.21.00 RIPARAZIONE DI PRODOTTI ELETTRONICI DI CONSUMO AUDIO E VIDEO ATTIVITÀ 95.22.01 RIPARAZIONE DI ELETTRODOMESTICI E DI ARTICOLI PER LA CASA Giugno 2015 Documento

Dettagli

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA (DECRETO ASS.TO REG.LE DELLA SALUTE del 05/09/2012)

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA (DECRETO ASS.TO REG.LE DELLA SALUTE del 05/09/2012) ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA (DECRETO ASS.TO REG.LE DELLA SALUTE del 05/09/2012) ELABORATI FASE 1: RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA PRESENTAZIONE PRATICA EDILIZIA AL COMUNE DI PATERNO Identificazione

Dettagli

GUARNIZIONI PER PORTE BLINDATE

GUARNIZIONI PER PORTE BLINDATE GUARNIZIONI PER PORTE BLINDATE Catalogo 2016 Normal Size t en m ure on at vir er En emp T una maggior tenuta all aria 50% expanded una miglior acustica He at ing un estetica gradevole 100% expanded He

Dettagli

Sistemi per Balconi - Théatron

Sistemi per Balconi - Théatron Sistemi per Balconi - Théatron Essenzialità, durata e sicurezza. Il sitema per Balconi Théatron è stato creato per completare la gamma dei serramenti METRA. Théatron prevede un ampia scelta di modelli

Dettagli

SOFTWARE PRO IMPACT 4.0

SOFTWARE PRO IMPACT 4.0 SOFTWARE PRO IMPACT 4.0 Seminario 2013 Nola 31 maggio e 1 giugno 2013 Esempi applicazione 2 Sommario 1 Caso Studio n 1... 4 1.1 Veicoli coinvolti... 4 1.2 Stato dei luoghi... 4 1.3 Planimetria... 6 1.4

Dettagli