La Strategia Comunitaria e la realtà italiana: dalle evidenze epidemiologiche alle buone pratiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Strategia Comunitaria e la realtà italiana: dalle evidenze epidemiologiche alle buone pratiche"

Transcript

1 Alcol e guida. La Strategia Comunitaria e la realtà italiana: dalle evidenze epidemiologiche alle buone pratiche Emanuele Scafato Direttore Centro Coll. OMS per la ricerca e la promozione della salute su alcol e problemi alcol correlati - Osservatorio Nazionale Alcol Rappresentante governativo del Working Group Alcohol and Health DG Sanco, Commissione Europea, Lussemburgo and - RELATED

2 and - RELATED

3 and - RELATED

4 and - RELATED

5 EU: Community Strategy on Alcohol Il 24 ottobre 2006 la Commissione Europea ha adottato la Strategia europea per la riduzione dei danni correlati all alcol (COM 2006, 625 definitivo). Il Consiglio ha adottato nel dicembre 2006 una Conclusione specifica che identifica come priorità da perseguire la riduzione degli intuni e delle morti da incidenti stradali alcol correlati. Il Parlamento Europeo produrrà una Direttiva specifica nel giugno and - RELATED

6 EU: Community Strategy on Alcohol Le evidenze correnti sono concordi nel registrare che il rischio di incidenti stradali alcol correlati aumenta con la concentrazione di alcol nel sangue (BAC) del conducente. Tutti gli Stati Membri hanno preso misure per introdurre i limiti di BAC. Esempi di politiche nazionali efficienti si basano sul rafzamento di misure di controllo (random breath tests) frequenti e sistematiche, sostenute da campagne educative e di consapevolezza che coinvolgano tutte le parti in causa. and - RELATED

7 Le politiche Europee La comunicazione della Commissione Europea COM(2001)370, Politiche europee di trasporto per il 2010: tempo di decidere, propone come obiettivo prioritario il dimezzamento del numero di persone uccise sulle strade europee, da del 2000 a entro il Nel documento si sottolinea che gli szi per diminuire gli episodi di guida in stato di ebbrezza possono dare un contributo sostanziale alla realizzazione di questo obiettivo. and - RELATED

8 Europa: il 25 % degli incidenti è causato dall alcol L analisi delle cause che determinano gli incidenti stradali mostra che, a livello europeo, un incidente su quattro (25%) è attribuibile all alcol, e che negli incidenti causati da guida in stato di ubriachezza la stragrande maggioranza delle persone coinvolte (96%) è rappresentata da individui di sesso maschile, di cui il 33% giovani o giovani adulti di età compresa tra i 15 e i 34 anni. and - RELATED

9 Europa: l alcol alla guida è la prima causa (evitabile) di morte tra i giovani I decessi da incidente stradale rappresentano la causa più frequente di morte per i giovani in Europa; le statistiche rilevano come i giovani di età compresa tra i 18 e i 24 anni siano quelli per i quali è più elevato il rischio di determinare o subire un incidente. L alcol alla guida rappresenta la prima causa di decesso tra i giovani in Italia ed in Europa. and - RELATED

10 Italia: il % degli incidenti è causato dall alcol In Italia si stima che il 30-50% dei incidenti avvenuti in Italia nel 2004, dei feriti e dei quasi 6000 morti a causa di incidente stradale sia alcol correlato. La riduzione degli incidenti stradali attraverso interventi mirati condurrebbe ad una significativa riduzione del costo economico, sanitario e sociale, costo stimato nel 2004 in oltre 33 miliardi di euro, il 2,5% del Pil (fonte: Aci - direzione studi e ricerche - area statistica novembre 2006). and - RELATED

11 Europa: le stime dell efficacia dell intervento È stato stimato dalla stessa Commissione Europea che l applicazione efficace di misure contro la guida in stato di ebbrezza potrebbe ridurre sostanzialmente le morti per incidenti (fino al 25% nel caso di uomini, e fino al 10% nel caso di donne), le lesioni e l'invalidità. and - RELATED

12 Alcol e guida: nessun limite di consumo è sicuro L alcol influisce sempre negativamente sulle prestazioni psicomotorie e sul giudizio alla guida. Non esistono limiti di basso consumo da considerarsi più sicuri: le abilità alla guida risultano compromesse anche a livelli di consumo molto bassi. La ricerca mondiale ha dimostrato una te riduzione negli incidenti stradali anche mortali quando i livelli di alcolemia consentiti sono stati abbassati. and - RELATED

13 Il razionale per la riduzione del BAC Una rassegna internazionale di 112 studi ha nito una te evidenza scientifica del fatto che la diminuzione delle abilità di guida comincia con un avvio da un livello di concentrazione di alcol nel sangue di zero (Moskowitz e Fiorentino 2000). Uno studio (Zador et al 2000) che ha confrontato le concentrazioni di alcol nel sangue (BAC) di conducenti coinvolti in incidenti con quelle di conducenti non coinvolti in incidenti ha riscontrato che il rischio di morire in un singolo incidente stradale per maschi e le femmine di tutte le età è: tre volte maggiore con BAC tra 0,2 e 0,49 g/l (1-2 drinks) 6 volte maggiore con BAC tra 0,5 e 0,79 g/l (2-4 drinks) 11 volte maggiore con un BAC tra 0,8 e 0,99 g/l (4-5 drinks). and - RELATED

14 L evidenza scientifica Il rischio a cui si è esposti mettendosi alla guida dopo aver bevuto è rilevante anche per quantità moderate di alcol e aumenta sia con la quantità di alcol assunta sia con la frequenza delle occasioni di consumo eccessivo (Midanik et al. 1996). Il confronto tra i tassi alcolemici (BAC) dei guidatori coinvolti in incidenti stradali e di quelli non coinvolti mostra un rischio di incidente maggiore del 38% alla concentrazione di 0,5 g/litro e quasi cinque volte maggiore alla concentrazione di 1,0 g/litro (Blomberg et al. 2002). Il consumo di alcol, a qualunque livello, aumenta sia la probabilità di essere ricoverati in ospedale per lesioni da guida in stato di ebbrezza, sia la gravità delle lesioni subite in conseguenza dell incidente alcol correlato (Borges et al. 1998). and - RELATED

15 Il contributo delle misure legislative sulla sicurezza stradale L efficacia della legislazione sui livelli di alcolemia dipende in larga parte dall attività di controllo e, in particolare, dai controlli randomizzati. Tutti gli studi disponibili confermano che l effetto positivo di una nuova legislazione per abbassare i limiti di BAC è maggiore se è accompagnato da dibattiti pubblici, da campagne dei media e dall applicazione delle nuove leggi. and - RELATED

16 Le modifiche in Italia in recepimento delle raccomandazioni europee L Italia ha già modificato alcune importanti norme relative ai livelli di alcolemia consentiti alla guida in base alla Racc.ne Comm. 2004/345/EC del 6 aprile 2004 sul rafzamento nel campo della sicurezza su strada (OJ L 111, 17/04/2004), la Racc.ne Comm. 2001/116/EC del 17 gennaio 2001 sul livello massimo consentito di alcol nel sangue (BAC) per i conducenti di veicoli a motore, (OJ L 43, 14/02/2001) e la più recente Comunicazione Comm. OJ C 48, 14/02/2004. Alla luce delle tendenze registrate, però, sembrano inevitabili ulteriori misure allo scopo di garantire maggiori livelli di sicurezza e salute pubblica. and - RELATED

17 Il razionale per la riduzione differenziata del BAC Numerose evidenze scientifiche e esperienze già attuate (ma spesso poco conosciute) niscono la base razionale per l attuazione di iniziative di prevenzione volte alla riduzione di comportamenti a rischio le cui conseguenze travalicano i limiti personali coinvolgendo spesso, passivamente, chi di quel rischio non è responsabile. and - RELATED

18 Le buone pratiche: il numero dei controlli La Francia ha dimezzato la mortalità da incidente stradale grazie a un sostanziale impiego dei controlli (oltre 1 milione all anno rispetto ai circa (?) in Italia). La combinazione di controlli rigorosi e di un aumento della consapevolezza è giudicata, alla luce delle evidenze scientifiche disponibili, la chiave del successo. and - RELATED

19 Le buone pratiche: la differenziazione del BAC alla guida I giovani e i conducenti neopatentati sono più coinvolti in incidenti stradali alcol correlati. Un esempio di politica efficace basata sull evidenza scientifica è l introduzione di un limite di concentrazione alcolica del sangue (BAC) più basso o uguale a zero per queste categorie e, per ragioni di sicurezza, anche per i conducenti di mezzi pubblici e di veicoli commerciali, come, peraltro, già assicurato in Italia dal Decreto del marzo 2006 attraverso un atto di intesa Stato-Regioni. and - RELATED

20 Le proposte della Consulta Nazionale Alcol La Consulta Nazionale Alcol ha avanzato nel corso del 2006 proposte specifiche ai Ministri competenti. Tali proposte, basate sulla valutazione di efficacia delle esperienze già in atto in altre nazioni europee e relative hanno sollecitato l adozione di misure quali: - la dotazione di check-points per misurazione tramite etilometro dell alcol consumato nei locali frequentati in particolare dai giovani - l abbassamento dell alcolemia consentita alla guida con misure differenziali per i guidatori principianti, più giovani e quindi più inesperti. Sempre in tale prospettiva è stata proposta la modifica della norma relativa al divieto di vendita di superalcolici sulle autostrade nelle ore notturne estendendola al divieto di vendita di tutte le bevande alcoliche nelle 24 ore. and - RELATED

21 Rapporto Eurobarometro 2006 Le opinioni degli italiani nei confronti dell alcol. Inaspettatamente per una cultura piuttosto restia alle proibizioni, anche rispetto alle misure sui divieti atti a ridurre il rischio e il danno alcolcorrelato, l Italia e i Paesi mediterranei hanno dimostrato una prevalente tendenza a condividere l adozione di misure specifiche più restrittive riguardanti alcol e guida. and - RELATED

22 Rapporto Eurobarometro 2006 Guida e sicurezza stradale In Italia si registra uno tra i più bassi livelli di conoscenza del limite di alcolemia (0,5 grammi/litro) consentito alla guida: il 77% degli intervistati afferma esplicitamente di non conoscerlo. Solo il 18% degli intervistati conosce il limite corretto e il 4% è convinto che il limite sia superiore a più del doppio del livello consentito. and - RELATED

23 Le conoscenze dei giovani sull alcolemia. Il Progetto dell ISS Il Pilota Il 58,7 % dei ragazzi indica correttamente in 0,5 il limite di alcolemia previsto dalle normativa per il consumo di alcol da non superare alla guida. Il 41,3 % indica livelli di alcolemia differenti da 0,5 ed in particolare il 24.8 % un limite di 0,3 il 6,4 un limite di 0,8 il 2,6 % dei ragazzi un limite di 1 il 7,6 % non sà o non risponde. and - RELATED

24 Ma quant è 0,5??? Il Progetto dell ISS Il Pilota Tra tutti i ragazzi che hanno identificato correttamente il limite di 0,5 grammi/litro di alcolemia come limite vietato alla guida: - il 19,2 % ammette di non conoscere il numero di bicchieri che corrispondono alle quantità sanzionabili dal codice della strada e l'8,2 % reputa che 5 g/lt di alcolemia corrisponda a zero bicchieri. Solo uno su tre ragazzi (il 29,9 %) identifica correttamente in 2-3 bicchieri il numero dei drinks che determinano 0,5 grammi di alcolemia. Per il 3,5 % dei ragazzi il limite di 0,5 è pari a 4 o più bicchieri di una qualsiasi bevanda alcolica e per il 39,2 % dei teen-agers il limite è raggiunto dal consumo di 1 bicchiere. and - RELATED

25 Considerazioni La pericolosa e diffusa disinmazione e i non adeguati livelli delle conoscenze dei giovani in merito ai limiti di alcolemia consentiti alla guida e alle quantità ad essi sottesi supportano la necessità di un azione incisiva di inmazione ed educazione. and - RELATED

26 Rapporto Eurobarometro 2006 Guida e sicurezza stradale Tre quarti (73%) dei cittadini europei è d accordo con l abbassamento dell alcolemia alla guida a 0,2 grammi/litro per i giovani e per i neopatentati. In Italia i favorevoli sono risultati pari al 64 % degli intervistati. and - RELATED

27 Rapporto Eurobarometro 2006 Guida e sicurezza stradale L 80% degli europei è convinto che l incremento dei controlli favorirebbe la riduzione del numero di coloro che beve prima di porsi alla guida. In Italia i favorevoli sono superiori alla media europea e pari all 82% degli intervistati. and - RELATED

28 Rapporto Eurobarometro 2006 Giovani, etichette e pubblicità La vendita e la somministrazione delle bevande alcoliche ai minori di 18 anni dovrebbero essere vietati per l 87% degli europei e l 82% degli italiani. Il 79 % degli italiani è favorevole all uso di messaggi da apporre sulle etichette delle bevande alcoliche, per mettere in guardia chi beve dei pericoli che l alcol determina in gravidanza, ai minori e alla guida di un veicolo. Il 70 % degli italiani approva il divieto della pubblicità delle bevande alcoliche che si rivolge ai giovani. and - RELATED

29 Rapporto Eurobarometro 2006 Le autorità competenti Il 56% degli italiani è convinto che le autorità abbiano il dovere di intervenire al fine di proteggere gli individui dai danni che l alcol provoca: questa percentuale è tra le più elevate in Europa e superiore alla media europea (44%). and - RELATED

30 Eurobarometro: conclusioni In merito alle opinioni sulle misure da adottare, gli italiani si caratterizzano per una rinnovata coscienza e moderna cultura nei confronti degli interventi di protezione. Queste misure potrebbero garantire livelli di salute e sicurezza più elevati, rispetto all impatto dell uso dannoso di alcol e dei fattori, come quello della pubblicità verso i giovani, che lo sollecitano. È da sottolineare anche la ferma convinzione nella necessità di intervenire, peraltro comune a tutti gli europei. and - RELATED

31 Eurobarometro: conclusioni Le priorità identificate dalla Strategia comunitaria adottata dalla Commissione europea e adottata dal Consiglio, oggetto di una mozione per una direttiva Parlamentare Europea specifica, sono più che attuali e necessitano di una convinta attuazione. Anche alla luce dei dati Eurobarometro, infatti, questi provvedimenti incontrerebbero il favore degli europei, e degli italiani in particolare. and - RELATED

32 Guida e sicurezza stradale. Prospettive globali A livello europeo, si sta predisponendo l attivazione di un Forum alcol e salute che agisca come organismo di discussione e di orientamento delle azioni che si intenderà proporre nel breve, medio e lungo termine. A livello nazionale, la strategia Guadagnare salute e il Piano nazionale alcol e salute pongono impegnativi e ambiziosi obiettivi di tutela della salute e della sicurezza che necessitano, tuttavia, di misure legislative dibattute ma, alla luce dei fatti, condivise da gran parte degli italiani and - RELATED

33 Guida e sicurezza stradale. Se guidi, non bere Per questo il ministero della Salute, in collaborazione con l Iss, ha lanciato nel 2005 la campagna Se guidi, non bere, che si è integrata strategicamente nel 2006 con un attenzione particolare ai luoghi dedicati al divertimento, per rendere più sicure le serate dei giovani e più serene quelle dei genitori. and - RELATED

34 IL PILOTA CAMPAGNA CONTRO L ABUSO DI ALCOL and - RELATED

35 NON C E VITA DA BUTTARE CAMPAGNA 2006 CONTRO L ABUSO DI ALCOL SPOT VIDEO GIGI D ALESSIO LA BOTTIGLIA NON E UN GIOCO and - RELATED

36 Le abitudini di consumo Il mondo dei giovani Individui (%) a cui è capitato di bere bevande alcoliche nell'ultima settimana DOMENICA 14,6 SABATO 69,4 12,0 MARTEDI' 12,3 Femmina 20 16,8 Maschio LUNEDI' 5, ,1 MERCOLED I' 4, ,6 GIOVEDI' 7, ,1 VENERDI' 19, ,8 11, and - RELATED

37 Le abitudini di consumo Il sabato dei giovani GRAF. 2 Nell'ultima settimana, ti è capitato di bere bevande alcoliche il sabato sera? No; 25,9% Si; 74,1% 35,7 5,1 N.R. valid:582 27,8 19,0 12,3 0 bicch. 1-2 bicch 3-5 bicch. oltre 6 bicch. Distribuzione del numero di bicchieri di bevande alcoliche consumate and - RELATED

38 Le modifiche del bere: la frequenza non rara dell abuso. Binge drinking 23, e più 3,3 8, ,9 0,6 1,9 4,4 1,1 6, ,4 13, ,2 1,8 6,8 8,0 2,7 3, ,1 12,3 13,6 9,8 12,7 7,8 4, ,8 16,1 15,6 7,4 15,3 8,0 12, Maschi e Femmine 20,0 22,1 16,0 8,2 Femmine 24,3 Maschi 2,6 1,5 2,1 Abuso di alcol e binge drinking Totale L 8,4% della popolazione di 11 anni e più ha dichiarato di aver consumato alcol in eccesso in una sola occasione almeno una volta negli ultimi 12 mesi Picchi sono tra i maschi di anni e di anni Le differenze di genere sono basse fino a 17 anni, crescono dai 18 anni in su Dopo i 29 anni il fenomeno ha un andamento discendente con l età, permanendo ti differenze di genere Roma, 12 aprile 2007 LINDA LAURA SABBADINI

39 Abuso di alcol e binge drinking Le modifiche del bere: la frequenza non rara dell abuso. Binge drinking Fenomeno in aumento rispetto a quanto rilevato alla fine del 2003 (dal 7,1% all 8,4%), dovuto ai maschi (11,7% al 13,9%) 25 M aschi Maschi Fem m ine Fem m ine Roma, 12 aprile LINDA LAURA SABBADINI e più

40 Guida e sicurezza stradale. Considerazioni Tenuto conto di tutto ciò appare quindi opportuno che vengano adottate rinnovate strategie per la riduzione dell incidentalità stradale (mortalità, morbilità, invalidità), rivolte in particolare agli eventi fatali che riconoscono nell alcol e nello stato di ebbrezza uno dei principali fattori causali completamente evitabili. Dalla revisione della letteratura e dalle esperienze in atto a livello europeo e internazionale è possibile estrapolare dieci iniziative e misure che possono contribuire a innalzare efficacemente i livelli di sicurezza stradale. and - RELATED

41 Guida e sicurezza stradale. Proposte 1. Riconsiderare i livelli attuali di alcolemia consentiti alla guida (Bac) e valutare l opportunità di introdurre livelli più bassi (introduzione di livelli progressivamente decrescenti in maniera progressiva nel tempo) 2. Valutare l opportunità di introdurre livelli di alcolemia consentiti alla guida pari a zero per i più giovani guidatori (sino a 20 anni per esempio) e per quelli con meno di 5 anni di patente and - RELATED

42 Guida e sicurezza stradale. Proposte 3. Introdurre il divieto di assunzione di alcol nel corso di attività lavorative che comportano la guida di autoveicoli, in particolare per quelli adibiti al trasporto di terzi (come già prefigurato in parte attraverso il Provvedimento di intesa StatoRegioni del 16 marzo 2006) 4. Consolidare la tutela della salute e della sicurezza dei giovani fino a 18 anni, in particolare quelli che comunque si pongono alla guida di veicoli, introducendo il divieto di vendita (accanto a quello vigente di sommministrazione) ai giovani al di sotto dell età legale valutando l opportunità di incrementare da 16 a 18 anni l età minima (come da proposta di legge già avanzata in questo senso) 5. Promuovere il divieto di vendita di tutte le bevande alcoliche sulle autostrade per 24 ore al giorno and - RELATED

43 Guida e sicurezza stradale. Proposte 6. Incrementare la numerosità dei controlli dell alcolemia (aria espirata) da attuare in maniera randomizzata e secondo protocolli prestabiliti come, per esempio, quelli già prodotti dall Iss 7. Favorire le iniziative volte all autocontrollo dell alcolemia prima di porsi alla guida all uscita di locali pubblici e quelle che contemplino la possibilità di trasporto attraverso mezzi pubblici di persone non idonee alla guida 8. Attuare campagne intensive di sensibilizzazione che incrementino la consapevolezza nella popolazione del rischio connesso all alcol alla guida, coinvolgendo l ambito scolastico in stretta connessione con quello familiare and - RELATED

44 Guida e sicurezza stradale. Proposte 9. Favorire l attuazione di iniziative rivolte ai giovani come quella del guidatore designato arricchita di una componente di ricerca conoscitiva e di valutazione dell'intervento 10.Finanziare la ricerca sui fattori che possono contribuire a diminuire l'impatto sulla salute e sulla sicurezza di comportamenti di abuso alcolico o di modelli che possono favorire l'adozione di stili di vita sani e di guida più sicura. and - RELATED

A.S.L. NO Azienda Sanitaria Locale di Novara

A.S.L. NO Azienda Sanitaria Locale di Novara Consumo di alcol L alcol contribuisce a determinare molteplici problemi sanitari e sociali (dalla sindrome feto-alcolica nei neonati agli incidenti stradali - prima causa di morte in età giovanile - dai

Dettagli

Consumo di alcol. Quante persone consumano alcol?

Consumo di alcol. Quante persone consumano alcol? Consumo di alcol Nell ambito della promozione di stili di vita sani, il consumo di alcol ha assunto un importanza sempre maggiore, perché l alcol è associato a numerose malattie: cirrosi del fegato, diabete

Dettagli

Abuso di alcol e binge drinking in Italia dalle indagini ISTAT

Abuso di alcol e binge drinking in Italia dalle indagini ISTAT Abuso di alcol e binge drinking in Italia dalle indagini ISTAT Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale ISTAT ALCOHOL PREVENTION DAY 20 aprile 2006, Istituto Superiore di Sanità Fonte dei dati: Indagine

Dettagli

LE INDAGINI. Il consumo

LE INDAGINI. Il consumo LE INDAGINI Il consumo In Italia, il numero di consumatori di alcol a partire dagli 11 anni di età, si è mantenuto pressoché stabile negli ultimi anni oscillando intorno ai 35 milioni (20 milioni di maschi

Dettagli

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat ALCOHOL PREVENTION DAY 23 aprile 2009 Istituto Superiore di Sanità Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale ISTAT Aspetti metodologici Fonte dei

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 360

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 360 Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 360 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore RANUCCI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 2 APRILE 2013 Modifica dell articolo 689 del codice penale in materia di

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2322 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEL CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO Disposizioni per la disciplina e la diffusione della pratica del guidatore

Dettagli

Guadagnare Salute: i progressi delle aziende sanitarie per la salute in Italia Convegno nazionale - Napoli, settembre 2009

Guadagnare Salute: i progressi delle aziende sanitarie per la salute in Italia Convegno nazionale - Napoli, settembre 2009 Guadagnare Salute: i progressi delle aziende sanitarie per la salute in Italia Convegno nazionale - Napoli, 24-25 settembre 2009 Prevenzione degli incidenti stradali: Il Progetto Multicentrico Promozione

Dettagli

Alcol e Guida. Conferenza Nazionale sulle Tossicodipendenze Trieste Marzo 2009 VALENTINO PATUSSI

Alcol e Guida. Conferenza Nazionale sulle Tossicodipendenze Trieste Marzo 2009 VALENTINO PATUSSI Alcol e Guida Conferenza Nazionale sulle Tossicodipendenze Trieste 12-14 Marzo 2009 VALENTINO PATUSSI INFORTUNISTICA STRADALE (DATI POLIZIA STRADALE-I CONFERENZA NAZIONALE SULL ALCOL) Nei primi 9 mesi

Dettagli

La prevenzione degli infortuni stradali Report annuale 2011 sulle fonti di dati disponibili

La prevenzione degli infortuni stradali Report annuale 2011 sulle fonti di dati disponibili [2011] La prevenzione degli infortuni stradali Report annuale 2011 sulle fonti di dati disponibili Unità Organizzativa Governo della Prevenzione e Tutela Sanitaria DG Sanità La prevenzione degli infortuni

Dettagli

Nell ambito della promozione di stili di vita sani, il consumo di alcol ha assunto un importanza sempre maggiore, perché

Nell ambito della promozione di stili di vita sani, il consumo di alcol ha assunto un importanza sempre maggiore, perché CONSUMO DI ALCOL Nell ambito della promozione di stili di vita sani, il consumo di alcol ha assunto un importanza sempre maggiore, perché l alcol è associato a numerose malattie: cirrosi del fegato, diabete

Dettagli

L attività ministeriale per contrastare l alcol al volante

L attività ministeriale per contrastare l alcol al volante L attività ministeriale per contrastare l alcol al volante La guida in stato di ebbrezza in Italia: verso la tolleranza zero Roma, 3 Aprile 2014 Ing. Sergio Dondolini Director General for Road Safety,

Dettagli

SICURI SULLA STRADA. Risultati ricerca

SICURI SULLA STRADA. Risultati ricerca SICURI SULLA STRADA Risultati ricerca Contenuti Alcol e guida: un quadro di sintesi 3 Obiettivo e metodologia 8 Campione 12 Risultati 17 Conclusioni 34 2 Alcol e guida: un quadro di sintesi 3 Incidenti

Dettagli

Schede PASSI 2017: il consumo di bevande alcoliche

Schede PASSI 2017: il consumo di bevande alcoliche Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Schede PASSI 2017: il consumo di bevande alcoliche (dati della sorveglianza raccolti negli anni 2013-2016) Nell ambito della promozione di stili

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA I DATI E L ANALISI DEL COMPORTAMENTO DEGLI ITALIANI ALLA GUIDA

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA I DATI E L ANALISI DEL COMPORTAMENTO DEGLI ITALIANI ALLA GUIDA LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA I DATI E L ANALISI DEL COMPORTAMENTO DEGLI ITALIANI ALLA GUIDA I numeri dell incidentalità Nel nostro Paese l incidente stradale è la prima causa di morte per i maschi sotto

Dettagli

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat ALCOHOL PREVENTION DAY 12 aprile 2012 Istituto Superiore di Sanità ISTAT Luciana Quattrociocchi Team di Ricerca: Sante Orsini, Emanuela Bologna,

Dettagli

Comportamenti alla guida dei ragazzi toscani secondo l indagine EDIT 2015

Comportamenti alla guida dei ragazzi toscani secondo l indagine EDIT 2015 Comportamenti alla guida dei ragazzi toscani secondo l indagine EDIT 2015 Francesco Innocenti Osservatorio di Epidemiologia francesco.innocenti@ars.toscana.it Agenzia regionale di sanità della Toscana

Dettagli

Se guidi non bere campagna di prevenzione e informazione. dott. Emanuele Scafato

Se guidi non bere campagna di prevenzione e informazione. dott. Emanuele Scafato Se guidi non bere campagna di prevenzione e informazione dott. Emanuele Scafato Obiettivi Se guidi non bere è una campagna condotta in collaborazione con Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche

Dettagli

Campagne sicurezza CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE SULLA GUIDA IN STATO DI EBBREZZA

Campagne sicurezza CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE SULLA GUIDA IN STATO DI EBBREZZA Campagne sicurezza CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE SULLA GUIDA IN STATO DI EBBREZZA Con il presente spazio la Polizia Locale di Magherno vuole promuovere una campagna di sensibilizzazione dei giovani, sui

Dettagli

Giovani, alcol e alcoldipendenza.

Giovani, alcol e alcoldipendenza. Giovani, alcol e alcoldipendenza. Emanuele Scafato, ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Direttore Centro OMS Ricerca e promozione salute alcol e problemi alcol correlati Direttore Osservatorio Nazionale Alcol

Dettagli

INFORTUNI STRADALI. Camera di Commercio di Lodi. Lodi 6 novembre 2015

INFORTUNI STRADALI. Camera di Commercio di Lodi. Lodi 6 novembre 2015 INFORTUNI STRADALI Camera di Commercio di Lodi Lodi 6 novembre 2015 Ogni anno nel mondo sono oltre 1.000.000 le vittime per gli incidenti stradali. Lo segnala l ultimo «Global Status Report on road safety»

Dettagli

sicurezza sicurezza stradale 36 infortuni domestici 39 SICUREZZA

sicurezza sicurezza stradale 36 infortuni domestici 39 SICUREZZA sicurezza sicurezza stradale 36 infortuni domestici 39 35 Sicurezza stradale Gli incidenti stradali sono la principale causa di morte e di disabilità nella popolazione sotto i 40 anni. Secondi i dati Istat

Dettagli

Drink-driving in Europe

Drink-driving in Europe Drink-driving in Europe Dibattito Safe&Sober in Italia 14 dicembre 2009 Roma Antonio Avenoso, DirettoreEsecutivo - ETSC European Transport Safety Council Un approccio scientifico alla politica della sicurezza

Dettagli

Lombardia Statistiche Report

Lombardia Statistiche Report Lombardia Statistiche Report N 4 / 2017 8 maggio 2017 Il consumo di alcool in Italia e in Lombardia nel 2016 Secondo l indagine multiscopo sulle famiglie Aspetti della vita quotidiana, in Lombardia coloro

Dettagli

I dispositivi alcotest bloccamotore in Europa

I dispositivi alcotest bloccamotore in Europa I dispositivi alcotest bloccamotore in Europa Roma, 17 maggio 2012 Antonio Avenoso, ETSC European Transport Safety Council (ETSC) Un approccio scientifico alla sicurezza stradale Organizzazione non governativa,

Dettagli

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat ALCOHOL PREVENTION DAY 7 aprile 2011 Istituto Superiore di Sanità ISTAT Domenico Adamo Trend nel consumo di alcol tra 2000 e 2010 Persone di 14

Dettagli

Nota di approfondimento a cura del Comitato di Redazione ACI del

Nota di approfondimento a cura del Comitato di Redazione ACI del Lavori preparatori XVI Legislatura Senato della Repubblica Atto n. 1713 Nota di approfondimento a cura del Comitato di Redazione ACI del 24.9.09 L atto n. S1713 recante Modifiche all articolo 689 del codice

Dettagli

Uso e abuso di alcol in Italia: I dati delle indagini Istat

Uso e abuso di alcol in Italia: I dati delle indagini Istat Uso e abuso di alcol in Italia: I dati delle indagini Istat ALCOHOL PREVENTION DAY 09 aprile 2014 Centro Congressi Roma Eventi - Fontana di Trevi Emanuela Bologna, Luciana Quattrociocchi, Sante Orsini

Dettagli

Anno 2013 Unità Organizzativa Governo della Prevenzione e Tutela Sanitaria Direzione Generale Salute

Anno 2013 Unità Organizzativa Governo della Prevenzione e Tutela Sanitaria Direzione Generale Salute Infortuni stradali in Lombardia: quadro di contesto Anno 2013 Unità Organizzativa Governo della Prevenzione e Tutela Sanitaria Direzione Generale Salute Infortuni stradali in Lombardia Gli incidenti stradali

Dettagli

,5 82,8-96, ,7 62,6-80, ,7 56,7-76,8. Sesso. uomini 85,4 79,3-91,4 donne 65,9 57,8-74,0. Istruzione

,5 82,8-96, ,7 62,6-80, ,7 56,7-76,8. Sesso. uomini 85,4 79,3-91,4 donne 65,9 57,8-74,0. Istruzione Consumo di alcol Nonostante l enorme impatto sulla salute pubblica per i rischi connessi ad un suo uso eccessivo, il problema alcol rimane attualmente sottostimato: all accettazione sociale del bere si

Dettagli

Alcol e guida. Quante persone guidano sotto l effetto dell alcol?

Alcol e guida. Quante persone guidano sotto l effetto dell alcol? Alcol e guida Nei paesi che sorvegliano il fenomeno della guida sotto l effetto dell alcol, in media circa uno su cinque dei conducenti, deceduti a seguito di un incidente stradale, ha una concentrazione

Dettagli

Anno 2011 GLI INCIDENTI STRADALI IN MOLISE

Anno 2011 GLI INCIDENTI STRADALI IN MOLISE 21 gennaio 2013 Anno 2011 GLI INCIDENTI STRADALI IN MOLISE A seguito della diffusione nazionale delle statistiche sugli incidenti stradali 1, l Istat fornisce per la prima volta un approfondimento sul

Dettagli

Consumo di alcol. Gli indicatori Passi

Consumo di alcol. Gli indicatori Passi Consumo di alcol Nell ambito della promozione di stili di vita sani, il consumo di alcol ha assunto un importanza sempre maggiore, perché l alcol è associato a numerose malattie: cirrosi del fegato, malattie

Dettagli

Consumo di alcol. Gli indicatori Passi

Consumo di alcol. Gli indicatori Passi Consumo di alcol Nell ambito della promozione di stili di vita sani, il consumo di alcol ha assunto un importanza sempre maggiore, perché l alcol è associato a numerose malattie: cirrosi del fegato, malattie

Dettagli

Indice delle tavole statistiche

Indice delle tavole statistiche L'USO E L ABUSO DI ALCOL IN ITALIA. ANNO 2015 1 Indice delle tavole statistiche L uso e l abuso di alcol in Italia. Anno 2015 Tavola 1 Tavola 1 segue Tavola 2 Tavola 2 segue Tavola 3 Tavola 3 segue Tavola

Dettagli

Serie storica degli incidenti con morti e feriti - Periodo

Serie storica degli incidenti con morti e feriti - Periodo Serie storica degli incidenti con morti e feriti - Periodo 1991 213 Anni Incidenti Feriti Deceduti mortalità 1991 1.16 1.54 27 129,7 2,3 1991 116 2,3 1992 1.12 1.481 28 132,2 2,5 1992 112 2,5 1993 1.3

Dettagli

R e g i o n e L a z i o

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i o (La scheda non deve superare le 7 cartelle, compreso la tabella indicatori) Titolo del Progetto o del programma: Promozione del rispetto del divieto di assunzione di bevande alcoliche

Dettagli

Alcol e guida. Quante persone guidano sotto l effetto dell alcol?

Alcol e guida. Quante persone guidano sotto l effetto dell alcol? Alcol e guida Nei paesi che sorvegliano il fenomeno della guida sotto l effetto dell alcol, in media circa uno su cinque dei conducenti, deceduti a seguito di un incidente stradale, ha una concentrazione

Dettagli

NB: la ripartizione del dato tra maschi e femmine, dove indicata, si riferisce all anno PREVALENZA % > 11 anni 64,7 77,3 52,9 64,5 63,1

NB: la ripartizione del dato tra maschi e femmine, dove indicata, si riferisce all anno PREVALENZA % > 11 anni 64,7 77,3 52,9 64,5 63,1 Alcohol Prevention Day 2017 Il 12 aprile, si è svolto come di consueto l Alcohol Prevention Day, il principale appuntamento nazionale di richiamo sui consumi ed abusi di alcol in Italia a cura dell ISS

Dettagli

Consumo di alcol. Quante persone hanno consumato almeno un unità di bevanda alcolica?

Consumo di alcol. Quante persone hanno consumato almeno un unità di bevanda alcolica? Consumo di alcol Nonostante l enorme impatto sulla salute pubblica per i rischi connessi ad un suo uso eccessivo, il problema alcol rimane attualmente sottostimato: all accettazione sociale del bere si

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Bergamo

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Bergamo I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Bergamo Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità stradale

Dettagli

I COMPORTAMENTI A RISCHIO

I COMPORTAMENTI A RISCHIO Consumo di Alcool I COMPORTAMENTI A RISCHIO Nell ambito della promozione di stili di vita sani, il consumo di alcol ha assunto un importanza sempre maggiore, perché l alcol è associato a numerose malattie:

Dettagli

Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia Agenzia regionale di sanità della Toscana

Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia Agenzia regionale di sanità della Toscana I DATI DEL PROGETTO EDIT PER IL CONSUMO DI ALCOL, FUMO DI SIGARETTA E FARMACI Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia Agenzia regionale di sanità della Toscana ADOLESCENTI E STILI DI VITA: UN INDAGINE

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Varese

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Varese I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Varese Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità stradale

Dettagli

SICURI SULLA STRADA. Risultati della ricerca condotta nel territorio di Alba (CN)

SICURI SULLA STRADA. Risultati della ricerca condotta nel territorio di Alba (CN) SICURI SULLA STRADA Risultati della ricerca condotta nel territorio di Alba (CN) Contenuti Obiettivi 3 Metodologia 4 Campione 8 Risultati 15 Conclusioni 33 2 Obiettivo della ricerca Valutare l impatto

Dettagli

L utilizzo dei dispositivi di sicurezza

L utilizzo dei dispositivi di sicurezza Sicurezza stradale L obiettivo dell Unione Europea è dimezzare nel 1 il numero di morti da incidente stradale rispetto al. Gli incidenti stradali rappresentano infatti la principale causa di morte e di

Dettagli

Uso e abuso di alcol in Italia: I dati delle Indagini ISTAT

Uso e abuso di alcol in Italia: I dati delle Indagini ISTAT Uso e abuso di alcol in Italia: I dati delle Indagini ISTAT ALCOHOL PREVENTION DAY Istituto Superiore di Sanità, 16 aprile 2015 Emanuela Bologna - ISTAT L indagine multiscopo sulle famiglie AVQ e gli Stili

Dettagli

Carla Collicelli Fondazione Censis

Carla Collicelli Fondazione Censis Carla Collicelli Fondazione Censis 1 Una società onnivora e della sperimentazione continuata Espansione e differenziazione dei consumi Consumi di lusso e low cost Frammentazione sociale e individui isolati

Dettagli

I Ricoveri ospedalieri da Incidente stradale

I Ricoveri ospedalieri da Incidente stradale Aspetti significativi dello studio Incidenti stradali in Emilia-Romagna anni 1995-2007 Nicoletta Bertozzi Patrizia Vitali Dipartimento Sanità Pubblica Ausl Cesena Bologna, 9 luglio 2010 I Ricoveri ospedalieri

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1444

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1444 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1444 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori D AMBROSIO LETTIERI, QUAGLIARELLO, TOMASSINI, BARELLI, BIANCONI, BOLDI, CALABRÒ, DE LILLO, DI GIACOMO, DI STEFANO,

Dettagli

Evidenze di efficacia nel campo della prevenzione alcologica

Evidenze di efficacia nel campo della prevenzione alcologica Guadagnare Salute in Toscana: rendere facili le scelte salutari Workshop Divertimento sicuro Palazzo Ducale - Lucca, 16 Giugno 2010 Evidenze di efficacia nel campo della prevenzione alcologica Olimpi N.*,

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Como

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Como I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Como Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità stradale

Dettagli

Michele Sanza Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Azienda USL di Cesena

Michele Sanza Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Azienda USL di Cesena Il contrasto della guida in stato di ebbrezza Michele Sanza Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Azienda USL di Cesena 1 Alcool e guida Almeno il 35% degli incidenti stradali è correlato

Dettagli

Stili di vita non salutari: fumo, eccesso di peso, sedentarietà, consumo di alcol

Stili di vita non salutari: fumo, eccesso di peso, sedentarietà, consumo di alcol Stili di vita non salutari: fumo, eccesso di peso, sedentarietà, consumo di alcol Lidia Gargiulo, Domenico Adamo, Emanuela Bologna, Laura Iannucci, Sante Orsini, AlessandraTinto Convegno: Qualità della

Dettagli

Sistema di Sorveglianza PASSI

Sistema di Sorveglianza PASSI ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE Direzione Generale della Sanità Osservatorio Epidemiologico Regionale Sistema di Sorveglianza PASSI Schede Tematiche 2008-2011 Alcol e Guida Sistema

Dettagli

L utilizzo dei dispositivi di sicurezza

L utilizzo dei dispositivi di sicurezza Regione - Sicurezza stradale L obiettivo dell Unione Europea è dimezzare nel 21 il numero di morti da incidente stradale rispetto al 2. Gli incidenti stradali rappresentano infatti la principale causa

Dettagli

LE OSPEDALIZZAZIONI DOVUTE A VENEZIAGIULIA PATOLOGIE ALCOL CORRELATE NELLA POPOLAZIONE RESIDENTE DELFRIULI

LE OSPEDALIZZAZIONI DOVUTE A VENEZIAGIULIA PATOLOGIE ALCOL CORRELATE NELLA POPOLAZIONE RESIDENTE DELFRIULI Azienda per l assistenza sanitaria n 4 Friuli Centrale Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia LE OSPEDALIZZAZIONI DOVUTE A PATOLOGIE ALCOL CORRELATE NELLA POPOLAZIONE RESIDENTE DELFRIULI VENEZIAGIULIA

Dettagli

TRASPORTACI SICURI. Da ACI una proposta di collaborazione. per il Distretto 2040 RI

TRASPORTACI SICURI. Da ACI una proposta di collaborazione. per il Distretto 2040 RI TRASPORTACI SICURI Da ACI una proposta di collaborazione per il Distretto 2040 RI Premesse L attenzione dei genitori nei confronti dell alimentazione, della salute, dell educazione, ecc., dei propri figli

Dettagli

Il consumo di alcol in Italia

Il consumo di alcol in Italia 2018 ROMA 16 MAGGIO 2018 Il consumo di alcol in Italia I dati delle Indagini ISTAT Emanuela Bologna ISTAT L indagine multiscopo sulle famiglie AVQ e gli Stili di vita L indagine multiscopo sulle famiglie

Dettagli

RHO. POR Analisi dei profili AREA 2 Dicembre 2017

RHO. POR Analisi dei profili AREA 2 Dicembre 2017 RHO POR Analisi dei profili AREA 2 Dicembre 2017 CAMPIONE 403 contatti totali Periodo: maggio-dicembre 2017 31 sono minori sesso classi di età maschio 282 70,0% femmina 121 30,0% 15-19 48 11,9% 20-24 76

Dettagli

ANALISI INCIDENTI STRADALI PROVINCIA DI ROMA

ANALISI INCIDENTI STRADALI PROVINCIA DI ROMA ANALISI STRADALI PROVINCIA DI ROMA [dal comunicato stampa ACI: Diminuiscono gli incidenti stradali in Italia. E quanto emerge dall ultimo Rapporto ACI-ISTAT, secondo cui nel sono stati registrati 186.726

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Sondrio

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Sondrio I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Sondrio Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità stradale

Dettagli

REPORT SULLO STATO DELLA SICUREZZA STRADALE 2013 A SOSTEGNO DELLA DECADE OF ACTION

REPORT SULLO STATO DELLA SICUREZZA STRADALE 2013 A SOSTEGNO DELLA DECADE OF ACTION REPORT SULLO STATO DELLA SICUREZZA STRADALE 2013 A SOSTEGNO DELLA DECADE OF ACTION (traduzione italiana ) Numero di morti (in milioni) LA RISOLUZIONE DELLE NAZIONI UNITE GA54/255 DEL 2010 UN DECENNIO DI

Dettagli

La questione alcolica: l abuso come terapia

La questione alcolica: l abuso come terapia La questione alcolica: l abuso come terapia Formazione nell ambito della giornata nazionale sui problemi legati all alcol Manno, 17 maggio 2018 Giorgio Merlani, medico cantonale ALCOL E SALUTE DEFINIZIONI

Dettagli

Conferenza Stampa. Alcool, droga e sicurezza stradale: il gioco perverso della vita.

Conferenza Stampa. Alcool, droga e sicurezza stradale: il gioco perverso della vita. Conferenza Stampa Alcool, droga e sicurezza stradale: il gioco perverso della vita. Quale la più corretta delle prevenzioni? Luci ed ombre Il pronto soccorso come punto di riferimento per giovani e adolescenti.

Dettagli

Il consumo di alcol in Italia

Il consumo di alcol in Italia ALCOHOL PREVENTION DAY 2017 ROMA 12 APRILE 2017 Il consumo di alcol in Italia I dati delle Indagini ISTAT Emanuela Bologna ISTAT L indagine multiscopo sulle famiglie AVQ e gli Stili di vita L indagine

Dettagli

Modelli competitivi di consumo di bevande alcoliche: il caso Toscana

Modelli competitivi di consumo di bevande alcoliche: il caso Toscana Modelli competitivi di consumo di bevande alcoliche: il caso Toscana Francesco Innocenti Osservatorio di epidemiologia ARS Toscana Firenze, Auditorium al Duomo 7 novembre 2017 ALCOL NEL MONDO L abuso di

Dettagli

AREA BAMBINI E GIOVANI

AREA BAMBINI E GIOVANI AREA BAMBINI E GIOVANI MULTIDISTRETTO LEO 108 ITALY Service Nazionale LA MISSION Promuovere la cultura della sicurezza stradale e ridurre il numero di morti e feriti da incidente stradale IL PROBLEMA L

Dettagli

Consumo di alcol CONSUMO DI ALCOL

Consumo di alcol CONSUMO DI ALCOL PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO CONSUMO DI ALCOL L alcol determina molteplici problemi sanitari e sociali: dalla sindrome feto-alcolica nei neonati agli incidenti stradali - prima causa di morte in età giovanile

Dettagli

Decreto del Ministero del Lavoro della Salute e delle Politiche Sociali, 30 luglio 2008

Decreto del Ministero del Lavoro della Salute e delle Politiche Sociali, 30 luglio 2008 Decreto del Ministero del Lavoro della Salute e delle Politiche Sociali, 30 luglio 2008 Concentrazione di alcol nel sangue (g/l) TABELLA DESCRITTIVA DEI PRINCIPALI SINTOMI CORRELATI AI DIVERSI LIVELLI

Dettagli

Informazioni Statistiche

Informazioni Statistiche Informazioni Statistiche Settore Sistema Informativo di supporto alle decisioni. Ufficio Regionale di Statistica Ottobre 216 STILI DI VITA IN TOSCANA. Anno 215 Secondo le stime dell Istat, in il numero

Dettagli

4, milioni. milioni. POPOLAZIONE In aumento anziani e stranieri residenti 7,4% 14% 64,8% 21,2% più di

4, milioni. milioni. POPOLAZIONE In aumento anziani e stranieri residenti 7,4% 14% 64,8% 21,2% più di POPOLAZIONE In aumento anziani e stranieri 60milioni più di 60.782.668 residenti Al 1 gennaio 2014 la popolazione residente supera i 60 milioni Continua il processo di invecchiamento della popolazione

Dettagli

Piano d azione cantonale alcol: consumo problematico negli anziani

Piano d azione cantonale alcol: consumo problematico negli anziani Piano d azione cantonale alcol: consumo problematico negli anziani Anziani e alcol Un tema tabù? Manno, 6 maggio 2015 Dr Martine Bouvier Gallacchi e collaboratori Servizio promozione e valutazione sanitaria

Dettagli

Il consumo di bevande alcoliche nella popolazione italiana:

Il consumo di bevande alcoliche nella popolazione italiana: Il consumo di bevande alcoliche nella popolazione italiana: I dati delle Indagini ISTAT ALCOHOL PREVENTION DAY Istituto Superiore di Sanità, 14 aprile 2016 Emanuela Bologna - ISTAT L indagine multiscopo

Dettagli

L aggiornamento della circolare n.1/2010, orientamenti per la rivalutazione dell idoneità alla guida

L aggiornamento della circolare n.1/2010, orientamenti per la rivalutazione dell idoneità alla guida Seminario di aggiornamento per i docenti dei corsi info-educativi artt. 186-187 Codice della strada L aggiornamento della circolare n.1/2010, orientamenti per la rivalutazione dell idoneità alla Giovanni

Dettagli

Consumi e stili di vita: le bevande alcoliche. Fabio Voller

Consumi e stili di vita: le bevande alcoliche. Fabio Voller Consumi e stili di vita: le bevande alcoliche Fabio Voller 16 14 12 10 8 6 4 2 0 Il consumo di alcol totale in Italia (1961 2005) 1967 1970 1973 1976 1979 1982 1985 1988 1991 1994 1997 2000 2003 Fonte:

Dettagli

Sintesi della presentazione di Emanuele Scafato in occasione dell Alcohol Prevention Day 2005.

Sintesi della presentazione di Emanuele Scafato in occasione dell Alcohol Prevention Day 2005. ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA WORLD HEALTH ORGANIZATION WHO Collaborating Centre for Research and Health Promotion on Alcohol and Alcohol Related Health Problems Centro Collaboratore OMS per la Ricerca

Dettagli

La sorveglianza PASSI per Guadagnare Salute I dati nella ASL Roma D. La sorveglianza PASSI

La sorveglianza PASSI per Guadagnare Salute I dati nella ASL Roma D. La sorveglianza PASSI La sorveglianza PASSI per Guadagnare Salute I dati 2010-2013 nella ASL Roma D La sorveglianza PASSI a cura di Rosanna Trivellini e Domenico Follacchio P.A.S.S.I. (Progressi delle Aziende Sanitarie per

Dettagli

Gli stili di consumo alcolico fra i giovani: il quadro epidemiologico

Gli stili di consumo alcolico fra i giovani: il quadro epidemiologico Gli stili di consumo alcolico fra i giovani: il quadro epidemiologico Fabio Voller*, Giacomo Lazzeri** *Agenzia Regionale di Sanità ** Università degli Studi di Siena Global Burden of Disease (GBD) 2010

Dettagli

alcolici in Italia Osservatorio Epidemiologico delle

alcolici in Italia Osservatorio Epidemiologico delle L andamento Landamento dei consumi alcolici in Italia Roberto Diecidue Osservatorio Epidemiologico delle Dipendenze Regione Piemonte 1 CONTESTO 2 Europe and the world s drinking Sources: Global Status

Dettagli

Culture asciutte culture bagnate: gli orientamenti delle politiche Peso economico della produzione di alcolici Tendenza al proibizionismo Finalità pre

Culture asciutte culture bagnate: gli orientamenti delle politiche Peso economico della produzione di alcolici Tendenza al proibizionismo Finalità pre Le norme e le politiche in materia di alcol: gli orientamenti nel caso Italia F. Prina Università di Torino Alcol e generazioni: continuità e cambiamenti Confronto tra Italia e Finlandia Torino, 15 maggio

Dettagli

GLI INCIDENTI STRADALI IN UMBRIA

GLI INCIDENTI STRADALI IN UMBRIA 11 novembre 2011 Anno 2010 GLI INCIDENTI STRADALI IN UMBRIA In occasione della diffusione nazionale delle statistiche sugli incidenti stradali verificatisi nel 2010,l Istat fornisce per la prima volta

Dettagli

Utilizzo delle fonti informative correnti per la valutazione del fenomeno incidenti stradali: l esperienza dell Area Vasta Romagna

Utilizzo delle fonti informative correnti per la valutazione del fenomeno incidenti stradali: l esperienza dell Area Vasta Romagna Utilizzo delle fonti informative correnti per la valutazione del fenomeno incidenti stradali: l esperienza dell Area Vasta Romagna Nicoletta Bertozzi Dipartimento di Sanità Pubblica Ausl Cesena Gli incidenti

Dettagli

L incidentalità sulle strade della Città metropolitana di Milano nel 2015

L incidentalità sulle strade della Città metropolitana di Milano nel 2015 I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della Città metropolitana di Milano nel 2015 Novembre 2016 A cura di Claudia Bersani, Ersilia

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Varese nel 2015

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Varese nel 2015 I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Varese nel 2015 Novembre 2016 A cura di Claudia Bersani, Ersilia Chiaf,

Dettagli

Effetti dell alcol sulla guida

Effetti dell alcol sulla guida Effetti dell alcol sulla guida Secondo l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) le principali cause di incidenti stradali che provocano decessi sono: 1. l eccesso di velocità; 2. il mancato utilizzo

Dettagli

Politiche alcologiche e fattori di contesto. Italia

Politiche alcologiche e fattori di contesto. Italia Politiche alcologiche e fattori di contesto. Italia Fabio Voller Osservatorio Epidemiologia fabio.voller@ars.toscana.it Agenzia regionale di sanità della Toscana www.ars.toscana.it Convegno Progetto Amphora

Dettagli

Quanti sono i consumatori di alcol a rischio?

Quanti sono i consumatori di alcol a rischio? Consumo di alcol L alcol contribuisce a determinare molteplici problemi sanitari e sociali (dalla sindrome feto-alcolica nei neonati agli incidenti stradali - prima causa di morte in età giovanile - dai

Dettagli

ANALISI DELL INCIDENTALITA STRADALE IN TOSCANA

ANALISI DELL INCIDENTALITA STRADALE IN TOSCANA Direzione Politiche Analisi dell incidentalità Mobilità, Infrastrutture stradale e Tasporto in Toscana Pubblico Locale Settore Programmazione Viabilità Progetto SIRSS Sistema Integrato Regionale per la

Dettagli

SAPER LEGGERE LE SITUAZIONI. dalle conoscenze agli atteggiamenti corretti MODULO A - 2

SAPER LEGGERE LE SITUAZIONI. dalle conoscenze agli atteggiamenti corretti MODULO A - 2 SAPER LEGGERE LE SITUAZIONI dalle conoscenze agli atteggiamenti corretti MODULO A - 2 1. Introduzione Consapevolezza dei limiti dell essere umano Consapevolezza del rischio di incidenti stradali Importanza

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER LE INFRASTRUTTURE, I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI DIREZIONE GENERALE PER I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI (DGSIS) Div. 3 - Ufficio

Dettagli

La diffusione attuale del consumo di alcolici in Italia: confronti territoriali e per fasce d età

La diffusione attuale del consumo di alcolici in Italia: confronti territoriali e per fasce d età La diffusione attuale del consumo di alcolici in Italia: confronti territoriali e per fasce d età ISTAT Luciana Quattrociocchi luciana.quattrociocchi@istat.it Emanuela Bologna emanuela.bologna@istat.it

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA I DATI E L ANALISI DEL COMPORTAMENTO DEGLI ITALIANI ALLA GUIDA I costi sociali per incidenti stradali sono stati stimati da ACI 30.205 milioni di euro per il 2008, ovvero

Dettagli

legge alcol guida 83FCCAFA4343F728E1A6A969A20E0C44 Legge Alcol Guida 1 / 6

legge alcol guida 83FCCAFA4343F728E1A6A969A20E0C44 Legge Alcol Guida 1 / 6 Legge Alcol Guida 1 / 6 2 / 6 3 / 6 Legge Alcol Guida Sei in Home / L'ACI / Sicurezza stradale / Alcool e guida / Cosa dice la legge. Cosa dice la legge. La normativa attuale italiana stabilisce come valore

Dettagli

Sicurezza stradale in città Vincenzo Leanza Automobile Club d Italia

Sicurezza stradale in città Vincenzo Leanza Automobile Club d Italia Sicurezza stradale in città Vincenzo Leanza Automobile Club d Italia Bologna, 5 dicembre 2011 Uno sguardo ai dati generali per l anno 2010 e il bilancio nella decade 2001-2010 Nel 2010 Nel 2001 211.404

Dettagli

LINEE DI INDIRIZZO RELATIVE ALLA VALUTAZIONE DELL IDONEITA ALLA GUIDA PER VIOLAZIONE ART. 186 NUOVO CODICE DELLA STRADA

LINEE DI INDIRIZZO RELATIVE ALLA VALUTAZIONE DELL IDONEITA ALLA GUIDA PER VIOLAZIONE ART. 186 NUOVO CODICE DELLA STRADA ALL. 1 LINEE DI INDIRIZZO RELATIVE ALLA VALUTAZIONE DELL IDONEITA ALLA GUIDA PER VIOLAZIONE ART. 186 NUOVO CODICE DELLA STRADA PREMESSA Compito della Commissione medica locale (CML) è la valutazione, attraverso

Dettagli

ACI-Istat: 2006 incidenti stradali in lieve calo, ma Obiettivo 2010 ancora lontano

ACI-Istat: 2006 incidenti stradali in lieve calo, ma Obiettivo 2010 ancora lontano ACI-Istat: 2006 incidenti stradali in lieve calo, ma Obiettivo 2010 ancora lontano Valori assoluti 2005 2006 Variazioni percentuali 2005/2004 Incidenti 240.011 238.124-0,8 Morti 5.818 5.669-2,6 Feriti

Dettagli

Regione Emilia-Romagna AZIENDE UNITA SANITARIE LOCALI DI FERRARA, RAVENNA, FORLÌ, CESENA, RIMINI. Incidenti stradali

Regione Emilia-Romagna AZIENDE UNITA SANITARIE LOCALI DI FERRARA, RAVENNA, FORLÌ, CESENA, RIMINI. Incidenti stradali Regione Emilia-Romagna AZIENDE UNITA SANITARIE LOCALI DI FERRARA, RAVENNA, FORLÌ, CESENA, RIMINI Incidenti stradali nel territorio delle Aziende Unità Sanitarie Locali di Ferrara, Ravenna, Forlì, Cesena,

Dettagli